18
Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (P.I.A.) 2017- 2018 1 Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali Firenze - 4 novembre 2016

Presentazione di PowerPoint - unifi.it · e formazione, anche mediante la stipula di accordi con ... corso ufficiale o di uno o più moduli di didattica anche nell’ambito dei corsi

  • Upload
    phamdat

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (PIA) 2017- 2018

1

Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali

Firenze - 4 novembre 2016

Internazionalizzazione degli Atenei

2

Lrsquointernazionalizzazione della didattica e della ricerca egrave divenuta negli ultimi anni un elemento fondamentale delle politiche universitarie del nostro Paese in linea con quanto avviene sul piano europeo ed internazionale In tale contesto generale la promozione delle attivitagrave internazionali rientra tra gli obiettivi strategici dellrsquoUniversitagrave di Firenze che da tempo si adopera in tale direzione

Piano Strategico di Ateneo 20162018 sezione 4 ldquoAteneo nel mondordquo dedicata allrsquointernazionalizzazione

Programma di Internazionalizzazione

3

Le origini

La normativa sulla programmazione e valutazione delle Universitagrave in materia di internazionalizzazione prevedeva lrsquoemanazione da parte del MIUR di specifici bandi Programma INTERLINK 3 bandi MIUR

Triennio 1998-2000 (Art 7 - DM 21061999) - 5 progetti finanziati Triennio 2001-2003 (Art 10 - DM 08052001) - 7 progetti finanziati Triennio 2004-2006 (Art 23 - DM 05082004) - 8 progetti finanziati

Programma di Internazionalizzazione

4

Dal 2007 lrsquointernazionalizzazione egrave diventata una responsabilitagrave degli Atenei (triennio 2007-2009 )

La nuova normativa sulla programmazione e valutazione delle Universitagrave in materia di internazionalizzazione prevede che il Ministero non emani piugrave specifici bandi (ex Programma Interlink) ma destini fondi a posteriori sulla base della programmazione di ciascuna Universitagrave e della valutazione dei risultati conseguiti in questa area dagli Atenei stessi

Internazionalizzazione di Ateneo

5

Passaggio dai bandi ministeriali INTERLINK ai bandi di Internazionalizzazione di Ateneo

Le iniziative adottate dallrsquoAteneo in passato (dal 2007 al 2012) hanno riguardato lrsquoattivazione di appositi bandi finalizzati a migliorare alcuni degli indicatori alla base della ripartizione dei fondi ministeriali relativi allrsquointernazionalizzazione in particolare la mobilitagrave studentesca di studenti verso paesi esteri Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2013-2015 ha innovato completamente la logica del precedente Piano 2010- 2012 attribuendo maggiore autonomia ai dipartimenti alla luce del principio della loro centralitagrave nella nuova organizzazione

Finanziamenti di Ateneo per lrsquointernazionalizzazione

6

1 Bando pluriennale di internazionalizzazione Piano di Internazionalizzazione di Ateneo ndash PIA

PIA 2017-2018 in corso (scadenza 21 novembre 2016 ore 13) 2 Bando annuale Contributi per la promozione delle attivitagrave

internazionali dellrsquoAteneo di prossima pubblicazione il bando 2017

Finanziamenti di Ateneo per lrsquointernazionalizzazione

7

Per evitare sovrapposizioni tra i due bandi la mobilitagrave studentesca nellrsquoambito di accordi egrave ora riconfluita nellrsquoazione 3 del PIA lrsquoazione 2 del bando per lrsquoanno 2017 saragrave finalizzata esclusivamente alla promozione dei progetti di collaborazione scientifica nellrsquoambito degli accordi

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

8

LrsquoUniversitagrave di Firenze come indicato nel Piano Strategico 2016-2018 ndash sezione Ateneo nel mondo favorisce la dimensione internazionale dei programmi di ricerca e formazione anche mediante la stipula di accordi con istituzioni europee ed extraeuropee promuove la partecipazione a reti di ricerca di eccellenza istituisce corsi di studio internazionali punta a incrementare il numero di studenti ricercatori e docenti stranieri incentiva la mobilitagrave internazionale dei propri studenti dei ricercatori e del personale docente e tecnico-amministrativo

In questo quadro si colloca il nuovo Piano di Internazionalizzazione 2017-2018 (PIA) recentemente approvato dagli Organi accademici

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

9

Cosa egrave

bull Ersquo il nuovo piano strategico dellrsquoAteneo per accrescere la propria dimensione internazionale

bull Succede al Piano di Internazionalizzazione 2013-2015

Budget

bull 400000 euro messi a disposizione dei dipartimenti per la copertura delle spese relative alla mobilitagrave del personale coinvolto nelle previste azioni

Obiettivo

bull Internazionalizzare le attivitagrave dellrsquoAteneo

bull Sostenere lrsquoattuazione degli Accordi di collaborazione culturale e scientifica

bull Incrementare lrsquo operativitagrave dellrsquo Ateneo nel settore della Cooperazione allo sviluppo

Struttura

bull 4 azioni 1) Attrarre Visitatori Stranieri 2) Internaziona lizzare i percorsi di studio 3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero 4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

10

Il Piano conferma la valorizzazione dellrsquoautonomia dei dipartimenti attribuendo loro il compito e la responsabilitagrave di formulare e programmare le proprie azioni di internazionalizzazione nel rispetto delle linee strategiche individuate dallrsquoAteneo

Novitagrave Potenziamento delle iniziative volte alla cooperazione allo sviluppo oltre ad essere confermate nellrsquoazione 4 sono previste anche nelle azioni 1 e 3 Lrsquoazione 2 non egrave piugrave vincolata ad accordi di Ateneo giagrave stipulati Le quote spettanti ai dipartimenti sono state subito comunicate ai dipartimenti nella nota di diffusione del nuovo PIA Lrsquoerogazione dei fondi spettanti avviene in unrsquounica tranche (non piugrave 23 come anticipo e 13 a saldo sulla base dei risultati conseguiti e della realizzazione di almeno unrsquoazione strategica)

PIA ndash 4 AZIONI

11

1) Attrarre Visitatori stranieri

Iniziative finalizzate alla permanenza della durata non inferiore a 30 giorni consecutivi presso lrsquoAteneo fiorentino di docenti di istituzioni universitarie straniere al fine di incrementarne il numero per attivitagrave scientifica eo didattica (in particolare assegnazione di un corso ufficiale o di uno o piugrave moduli di didattica anche nellrsquoambito dei corsi di dottorato) Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti di istituzioni universitarie straniere

2) Internazionalizzare i percorsi di studio

Iniziative finalizzate alla progettazione di percorsi formativi integrati per la successiva realizzazione e messa a punto dei relativi corsi tramite specifiche convenzioni didattiche stipulate dal Rettore Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

PIA ndash 4 AZIONI

12

3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero

Iniziative finalizzate ad incrementare la mobilitagrave da e per lrsquoestero di studenti iscritti a corsi di studio nellrsquoambito di accordi internazionali vigenti con le universitagrave estere firmatarie dellrsquoaccordo - Accordi di collaborazione culturale e scientifica - Convenzioniaccordi didattici per percorsi integrati di studio Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di studenti da e verso le universitagrave estere

4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Iniziative finalizzate a promuovere la cooperazione allo sviluppo - stipularinnovo da parte del Rettore di accordi internazionali - assicurare il funzionamento degli accordi vigenti Particolare attenzione alle universitagrave dei seguenti Paesi Argentina Etiopia India Iran Tunisia Vietnam Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

Ripartizione dei fondi

13

Sulla base del modello elaborato dalla Commissione Ricerca 60 dellrsquoimporto disponibile distribuito tra i dipartimenti sulla base del numero del personale strutturato (ordinari associati e ricercatori) e quello a tempo determinato (ricercatori GelminiMoratti) 40 distribuito sulla base dei seguenti indicatori - 20 numero di contratti repertoriati anno 2015 relativi a progetti finanziati dallrsquoUE (Horizon 2020 e altri programmi UE) - 20 numero di accordi vigenti stipulati su iniziativa del dipartimento e risultanti attivi (rif Mappatura degli accordi di collaborazione internazionale)

Modalitagrave e tempistica di presentazione delle proposte

14

Ogni dipartimento potragrave presentare la propria proposta unicamente online compilando lrsquo apposita scheda previa delibera dellrsquoorgano collegiale di fattibilitagrave delle azioni proposte rispetto alla quota spettante

La scheda disponibile nel sito web di Ateneo dovragrave essere chiusa tramite il docente referente per lrsquointernazionalizzazione entro il 21 novembre 2016 (ore 1300)

I referenti potranno accedere alla scheda tramite Login inserendo il proprio numero di matricola e la password utilizzata per laccesso agli altri servizi on-line di Ateneo

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Internazionalizzazione degli Atenei

2

Lrsquointernazionalizzazione della didattica e della ricerca egrave divenuta negli ultimi anni un elemento fondamentale delle politiche universitarie del nostro Paese in linea con quanto avviene sul piano europeo ed internazionale In tale contesto generale la promozione delle attivitagrave internazionali rientra tra gli obiettivi strategici dellrsquoUniversitagrave di Firenze che da tempo si adopera in tale direzione

Piano Strategico di Ateneo 20162018 sezione 4 ldquoAteneo nel mondordquo dedicata allrsquointernazionalizzazione

Programma di Internazionalizzazione

3

Le origini

La normativa sulla programmazione e valutazione delle Universitagrave in materia di internazionalizzazione prevedeva lrsquoemanazione da parte del MIUR di specifici bandi Programma INTERLINK 3 bandi MIUR

Triennio 1998-2000 (Art 7 - DM 21061999) - 5 progetti finanziati Triennio 2001-2003 (Art 10 - DM 08052001) - 7 progetti finanziati Triennio 2004-2006 (Art 23 - DM 05082004) - 8 progetti finanziati

Programma di Internazionalizzazione

4

Dal 2007 lrsquointernazionalizzazione egrave diventata una responsabilitagrave degli Atenei (triennio 2007-2009 )

La nuova normativa sulla programmazione e valutazione delle Universitagrave in materia di internazionalizzazione prevede che il Ministero non emani piugrave specifici bandi (ex Programma Interlink) ma destini fondi a posteriori sulla base della programmazione di ciascuna Universitagrave e della valutazione dei risultati conseguiti in questa area dagli Atenei stessi

Internazionalizzazione di Ateneo

5

Passaggio dai bandi ministeriali INTERLINK ai bandi di Internazionalizzazione di Ateneo

Le iniziative adottate dallrsquoAteneo in passato (dal 2007 al 2012) hanno riguardato lrsquoattivazione di appositi bandi finalizzati a migliorare alcuni degli indicatori alla base della ripartizione dei fondi ministeriali relativi allrsquointernazionalizzazione in particolare la mobilitagrave studentesca di studenti verso paesi esteri Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2013-2015 ha innovato completamente la logica del precedente Piano 2010- 2012 attribuendo maggiore autonomia ai dipartimenti alla luce del principio della loro centralitagrave nella nuova organizzazione

Finanziamenti di Ateneo per lrsquointernazionalizzazione

6

1 Bando pluriennale di internazionalizzazione Piano di Internazionalizzazione di Ateneo ndash PIA

PIA 2017-2018 in corso (scadenza 21 novembre 2016 ore 13) 2 Bando annuale Contributi per la promozione delle attivitagrave

internazionali dellrsquoAteneo di prossima pubblicazione il bando 2017

Finanziamenti di Ateneo per lrsquointernazionalizzazione

7

Per evitare sovrapposizioni tra i due bandi la mobilitagrave studentesca nellrsquoambito di accordi egrave ora riconfluita nellrsquoazione 3 del PIA lrsquoazione 2 del bando per lrsquoanno 2017 saragrave finalizzata esclusivamente alla promozione dei progetti di collaborazione scientifica nellrsquoambito degli accordi

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

8

LrsquoUniversitagrave di Firenze come indicato nel Piano Strategico 2016-2018 ndash sezione Ateneo nel mondo favorisce la dimensione internazionale dei programmi di ricerca e formazione anche mediante la stipula di accordi con istituzioni europee ed extraeuropee promuove la partecipazione a reti di ricerca di eccellenza istituisce corsi di studio internazionali punta a incrementare il numero di studenti ricercatori e docenti stranieri incentiva la mobilitagrave internazionale dei propri studenti dei ricercatori e del personale docente e tecnico-amministrativo

In questo quadro si colloca il nuovo Piano di Internazionalizzazione 2017-2018 (PIA) recentemente approvato dagli Organi accademici

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

9

Cosa egrave

bull Ersquo il nuovo piano strategico dellrsquoAteneo per accrescere la propria dimensione internazionale

bull Succede al Piano di Internazionalizzazione 2013-2015

Budget

bull 400000 euro messi a disposizione dei dipartimenti per la copertura delle spese relative alla mobilitagrave del personale coinvolto nelle previste azioni

Obiettivo

bull Internazionalizzare le attivitagrave dellrsquoAteneo

bull Sostenere lrsquoattuazione degli Accordi di collaborazione culturale e scientifica

bull Incrementare lrsquo operativitagrave dellrsquo Ateneo nel settore della Cooperazione allo sviluppo

Struttura

bull 4 azioni 1) Attrarre Visitatori Stranieri 2) Internaziona lizzare i percorsi di studio 3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero 4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

10

Il Piano conferma la valorizzazione dellrsquoautonomia dei dipartimenti attribuendo loro il compito e la responsabilitagrave di formulare e programmare le proprie azioni di internazionalizzazione nel rispetto delle linee strategiche individuate dallrsquoAteneo

Novitagrave Potenziamento delle iniziative volte alla cooperazione allo sviluppo oltre ad essere confermate nellrsquoazione 4 sono previste anche nelle azioni 1 e 3 Lrsquoazione 2 non egrave piugrave vincolata ad accordi di Ateneo giagrave stipulati Le quote spettanti ai dipartimenti sono state subito comunicate ai dipartimenti nella nota di diffusione del nuovo PIA Lrsquoerogazione dei fondi spettanti avviene in unrsquounica tranche (non piugrave 23 come anticipo e 13 a saldo sulla base dei risultati conseguiti e della realizzazione di almeno unrsquoazione strategica)

PIA ndash 4 AZIONI

11

1) Attrarre Visitatori stranieri

Iniziative finalizzate alla permanenza della durata non inferiore a 30 giorni consecutivi presso lrsquoAteneo fiorentino di docenti di istituzioni universitarie straniere al fine di incrementarne il numero per attivitagrave scientifica eo didattica (in particolare assegnazione di un corso ufficiale o di uno o piugrave moduli di didattica anche nellrsquoambito dei corsi di dottorato) Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti di istituzioni universitarie straniere

2) Internazionalizzare i percorsi di studio

Iniziative finalizzate alla progettazione di percorsi formativi integrati per la successiva realizzazione e messa a punto dei relativi corsi tramite specifiche convenzioni didattiche stipulate dal Rettore Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

PIA ndash 4 AZIONI

12

3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero

Iniziative finalizzate ad incrementare la mobilitagrave da e per lrsquoestero di studenti iscritti a corsi di studio nellrsquoambito di accordi internazionali vigenti con le universitagrave estere firmatarie dellrsquoaccordo - Accordi di collaborazione culturale e scientifica - Convenzioniaccordi didattici per percorsi integrati di studio Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di studenti da e verso le universitagrave estere

4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Iniziative finalizzate a promuovere la cooperazione allo sviluppo - stipularinnovo da parte del Rettore di accordi internazionali - assicurare il funzionamento degli accordi vigenti Particolare attenzione alle universitagrave dei seguenti Paesi Argentina Etiopia India Iran Tunisia Vietnam Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

Ripartizione dei fondi

13

Sulla base del modello elaborato dalla Commissione Ricerca 60 dellrsquoimporto disponibile distribuito tra i dipartimenti sulla base del numero del personale strutturato (ordinari associati e ricercatori) e quello a tempo determinato (ricercatori GelminiMoratti) 40 distribuito sulla base dei seguenti indicatori - 20 numero di contratti repertoriati anno 2015 relativi a progetti finanziati dallrsquoUE (Horizon 2020 e altri programmi UE) - 20 numero di accordi vigenti stipulati su iniziativa del dipartimento e risultanti attivi (rif Mappatura degli accordi di collaborazione internazionale)

Modalitagrave e tempistica di presentazione delle proposte

14

Ogni dipartimento potragrave presentare la propria proposta unicamente online compilando lrsquo apposita scheda previa delibera dellrsquoorgano collegiale di fattibilitagrave delle azioni proposte rispetto alla quota spettante

La scheda disponibile nel sito web di Ateneo dovragrave essere chiusa tramite il docente referente per lrsquointernazionalizzazione entro il 21 novembre 2016 (ore 1300)

I referenti potranno accedere alla scheda tramite Login inserendo il proprio numero di matricola e la password utilizzata per laccesso agli altri servizi on-line di Ateneo

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Programma di Internazionalizzazione

3

Le origini

La normativa sulla programmazione e valutazione delle Universitagrave in materia di internazionalizzazione prevedeva lrsquoemanazione da parte del MIUR di specifici bandi Programma INTERLINK 3 bandi MIUR

Triennio 1998-2000 (Art 7 - DM 21061999) - 5 progetti finanziati Triennio 2001-2003 (Art 10 - DM 08052001) - 7 progetti finanziati Triennio 2004-2006 (Art 23 - DM 05082004) - 8 progetti finanziati

Programma di Internazionalizzazione

4

Dal 2007 lrsquointernazionalizzazione egrave diventata una responsabilitagrave degli Atenei (triennio 2007-2009 )

La nuova normativa sulla programmazione e valutazione delle Universitagrave in materia di internazionalizzazione prevede che il Ministero non emani piugrave specifici bandi (ex Programma Interlink) ma destini fondi a posteriori sulla base della programmazione di ciascuna Universitagrave e della valutazione dei risultati conseguiti in questa area dagli Atenei stessi

Internazionalizzazione di Ateneo

5

Passaggio dai bandi ministeriali INTERLINK ai bandi di Internazionalizzazione di Ateneo

Le iniziative adottate dallrsquoAteneo in passato (dal 2007 al 2012) hanno riguardato lrsquoattivazione di appositi bandi finalizzati a migliorare alcuni degli indicatori alla base della ripartizione dei fondi ministeriali relativi allrsquointernazionalizzazione in particolare la mobilitagrave studentesca di studenti verso paesi esteri Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2013-2015 ha innovato completamente la logica del precedente Piano 2010- 2012 attribuendo maggiore autonomia ai dipartimenti alla luce del principio della loro centralitagrave nella nuova organizzazione

Finanziamenti di Ateneo per lrsquointernazionalizzazione

6

1 Bando pluriennale di internazionalizzazione Piano di Internazionalizzazione di Ateneo ndash PIA

PIA 2017-2018 in corso (scadenza 21 novembre 2016 ore 13) 2 Bando annuale Contributi per la promozione delle attivitagrave

internazionali dellrsquoAteneo di prossima pubblicazione il bando 2017

Finanziamenti di Ateneo per lrsquointernazionalizzazione

7

Per evitare sovrapposizioni tra i due bandi la mobilitagrave studentesca nellrsquoambito di accordi egrave ora riconfluita nellrsquoazione 3 del PIA lrsquoazione 2 del bando per lrsquoanno 2017 saragrave finalizzata esclusivamente alla promozione dei progetti di collaborazione scientifica nellrsquoambito degli accordi

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

8

LrsquoUniversitagrave di Firenze come indicato nel Piano Strategico 2016-2018 ndash sezione Ateneo nel mondo favorisce la dimensione internazionale dei programmi di ricerca e formazione anche mediante la stipula di accordi con istituzioni europee ed extraeuropee promuove la partecipazione a reti di ricerca di eccellenza istituisce corsi di studio internazionali punta a incrementare il numero di studenti ricercatori e docenti stranieri incentiva la mobilitagrave internazionale dei propri studenti dei ricercatori e del personale docente e tecnico-amministrativo

In questo quadro si colloca il nuovo Piano di Internazionalizzazione 2017-2018 (PIA) recentemente approvato dagli Organi accademici

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

9

Cosa egrave

bull Ersquo il nuovo piano strategico dellrsquoAteneo per accrescere la propria dimensione internazionale

bull Succede al Piano di Internazionalizzazione 2013-2015

Budget

bull 400000 euro messi a disposizione dei dipartimenti per la copertura delle spese relative alla mobilitagrave del personale coinvolto nelle previste azioni

Obiettivo

bull Internazionalizzare le attivitagrave dellrsquoAteneo

bull Sostenere lrsquoattuazione degli Accordi di collaborazione culturale e scientifica

bull Incrementare lrsquo operativitagrave dellrsquo Ateneo nel settore della Cooperazione allo sviluppo

Struttura

bull 4 azioni 1) Attrarre Visitatori Stranieri 2) Internaziona lizzare i percorsi di studio 3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero 4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

10

Il Piano conferma la valorizzazione dellrsquoautonomia dei dipartimenti attribuendo loro il compito e la responsabilitagrave di formulare e programmare le proprie azioni di internazionalizzazione nel rispetto delle linee strategiche individuate dallrsquoAteneo

Novitagrave Potenziamento delle iniziative volte alla cooperazione allo sviluppo oltre ad essere confermate nellrsquoazione 4 sono previste anche nelle azioni 1 e 3 Lrsquoazione 2 non egrave piugrave vincolata ad accordi di Ateneo giagrave stipulati Le quote spettanti ai dipartimenti sono state subito comunicate ai dipartimenti nella nota di diffusione del nuovo PIA Lrsquoerogazione dei fondi spettanti avviene in unrsquounica tranche (non piugrave 23 come anticipo e 13 a saldo sulla base dei risultati conseguiti e della realizzazione di almeno unrsquoazione strategica)

PIA ndash 4 AZIONI

11

1) Attrarre Visitatori stranieri

Iniziative finalizzate alla permanenza della durata non inferiore a 30 giorni consecutivi presso lrsquoAteneo fiorentino di docenti di istituzioni universitarie straniere al fine di incrementarne il numero per attivitagrave scientifica eo didattica (in particolare assegnazione di un corso ufficiale o di uno o piugrave moduli di didattica anche nellrsquoambito dei corsi di dottorato) Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti di istituzioni universitarie straniere

2) Internazionalizzare i percorsi di studio

Iniziative finalizzate alla progettazione di percorsi formativi integrati per la successiva realizzazione e messa a punto dei relativi corsi tramite specifiche convenzioni didattiche stipulate dal Rettore Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

PIA ndash 4 AZIONI

12

3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero

Iniziative finalizzate ad incrementare la mobilitagrave da e per lrsquoestero di studenti iscritti a corsi di studio nellrsquoambito di accordi internazionali vigenti con le universitagrave estere firmatarie dellrsquoaccordo - Accordi di collaborazione culturale e scientifica - Convenzioniaccordi didattici per percorsi integrati di studio Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di studenti da e verso le universitagrave estere

4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Iniziative finalizzate a promuovere la cooperazione allo sviluppo - stipularinnovo da parte del Rettore di accordi internazionali - assicurare il funzionamento degli accordi vigenti Particolare attenzione alle universitagrave dei seguenti Paesi Argentina Etiopia India Iran Tunisia Vietnam Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

Ripartizione dei fondi

13

Sulla base del modello elaborato dalla Commissione Ricerca 60 dellrsquoimporto disponibile distribuito tra i dipartimenti sulla base del numero del personale strutturato (ordinari associati e ricercatori) e quello a tempo determinato (ricercatori GelminiMoratti) 40 distribuito sulla base dei seguenti indicatori - 20 numero di contratti repertoriati anno 2015 relativi a progetti finanziati dallrsquoUE (Horizon 2020 e altri programmi UE) - 20 numero di accordi vigenti stipulati su iniziativa del dipartimento e risultanti attivi (rif Mappatura degli accordi di collaborazione internazionale)

Modalitagrave e tempistica di presentazione delle proposte

14

Ogni dipartimento potragrave presentare la propria proposta unicamente online compilando lrsquo apposita scheda previa delibera dellrsquoorgano collegiale di fattibilitagrave delle azioni proposte rispetto alla quota spettante

La scheda disponibile nel sito web di Ateneo dovragrave essere chiusa tramite il docente referente per lrsquointernazionalizzazione entro il 21 novembre 2016 (ore 1300)

I referenti potranno accedere alla scheda tramite Login inserendo il proprio numero di matricola e la password utilizzata per laccesso agli altri servizi on-line di Ateneo

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Programma di Internazionalizzazione

4

Dal 2007 lrsquointernazionalizzazione egrave diventata una responsabilitagrave degli Atenei (triennio 2007-2009 )

La nuova normativa sulla programmazione e valutazione delle Universitagrave in materia di internazionalizzazione prevede che il Ministero non emani piugrave specifici bandi (ex Programma Interlink) ma destini fondi a posteriori sulla base della programmazione di ciascuna Universitagrave e della valutazione dei risultati conseguiti in questa area dagli Atenei stessi

Internazionalizzazione di Ateneo

5

Passaggio dai bandi ministeriali INTERLINK ai bandi di Internazionalizzazione di Ateneo

Le iniziative adottate dallrsquoAteneo in passato (dal 2007 al 2012) hanno riguardato lrsquoattivazione di appositi bandi finalizzati a migliorare alcuni degli indicatori alla base della ripartizione dei fondi ministeriali relativi allrsquointernazionalizzazione in particolare la mobilitagrave studentesca di studenti verso paesi esteri Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2013-2015 ha innovato completamente la logica del precedente Piano 2010- 2012 attribuendo maggiore autonomia ai dipartimenti alla luce del principio della loro centralitagrave nella nuova organizzazione

Finanziamenti di Ateneo per lrsquointernazionalizzazione

6

1 Bando pluriennale di internazionalizzazione Piano di Internazionalizzazione di Ateneo ndash PIA

PIA 2017-2018 in corso (scadenza 21 novembre 2016 ore 13) 2 Bando annuale Contributi per la promozione delle attivitagrave

internazionali dellrsquoAteneo di prossima pubblicazione il bando 2017

Finanziamenti di Ateneo per lrsquointernazionalizzazione

7

Per evitare sovrapposizioni tra i due bandi la mobilitagrave studentesca nellrsquoambito di accordi egrave ora riconfluita nellrsquoazione 3 del PIA lrsquoazione 2 del bando per lrsquoanno 2017 saragrave finalizzata esclusivamente alla promozione dei progetti di collaborazione scientifica nellrsquoambito degli accordi

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

8

LrsquoUniversitagrave di Firenze come indicato nel Piano Strategico 2016-2018 ndash sezione Ateneo nel mondo favorisce la dimensione internazionale dei programmi di ricerca e formazione anche mediante la stipula di accordi con istituzioni europee ed extraeuropee promuove la partecipazione a reti di ricerca di eccellenza istituisce corsi di studio internazionali punta a incrementare il numero di studenti ricercatori e docenti stranieri incentiva la mobilitagrave internazionale dei propri studenti dei ricercatori e del personale docente e tecnico-amministrativo

In questo quadro si colloca il nuovo Piano di Internazionalizzazione 2017-2018 (PIA) recentemente approvato dagli Organi accademici

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

9

Cosa egrave

bull Ersquo il nuovo piano strategico dellrsquoAteneo per accrescere la propria dimensione internazionale

bull Succede al Piano di Internazionalizzazione 2013-2015

Budget

bull 400000 euro messi a disposizione dei dipartimenti per la copertura delle spese relative alla mobilitagrave del personale coinvolto nelle previste azioni

Obiettivo

bull Internazionalizzare le attivitagrave dellrsquoAteneo

bull Sostenere lrsquoattuazione degli Accordi di collaborazione culturale e scientifica

bull Incrementare lrsquo operativitagrave dellrsquo Ateneo nel settore della Cooperazione allo sviluppo

Struttura

bull 4 azioni 1) Attrarre Visitatori Stranieri 2) Internaziona lizzare i percorsi di studio 3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero 4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

10

Il Piano conferma la valorizzazione dellrsquoautonomia dei dipartimenti attribuendo loro il compito e la responsabilitagrave di formulare e programmare le proprie azioni di internazionalizzazione nel rispetto delle linee strategiche individuate dallrsquoAteneo

Novitagrave Potenziamento delle iniziative volte alla cooperazione allo sviluppo oltre ad essere confermate nellrsquoazione 4 sono previste anche nelle azioni 1 e 3 Lrsquoazione 2 non egrave piugrave vincolata ad accordi di Ateneo giagrave stipulati Le quote spettanti ai dipartimenti sono state subito comunicate ai dipartimenti nella nota di diffusione del nuovo PIA Lrsquoerogazione dei fondi spettanti avviene in unrsquounica tranche (non piugrave 23 come anticipo e 13 a saldo sulla base dei risultati conseguiti e della realizzazione di almeno unrsquoazione strategica)

PIA ndash 4 AZIONI

11

1) Attrarre Visitatori stranieri

Iniziative finalizzate alla permanenza della durata non inferiore a 30 giorni consecutivi presso lrsquoAteneo fiorentino di docenti di istituzioni universitarie straniere al fine di incrementarne il numero per attivitagrave scientifica eo didattica (in particolare assegnazione di un corso ufficiale o di uno o piugrave moduli di didattica anche nellrsquoambito dei corsi di dottorato) Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti di istituzioni universitarie straniere

2) Internazionalizzare i percorsi di studio

Iniziative finalizzate alla progettazione di percorsi formativi integrati per la successiva realizzazione e messa a punto dei relativi corsi tramite specifiche convenzioni didattiche stipulate dal Rettore Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

PIA ndash 4 AZIONI

12

3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero

Iniziative finalizzate ad incrementare la mobilitagrave da e per lrsquoestero di studenti iscritti a corsi di studio nellrsquoambito di accordi internazionali vigenti con le universitagrave estere firmatarie dellrsquoaccordo - Accordi di collaborazione culturale e scientifica - Convenzioniaccordi didattici per percorsi integrati di studio Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di studenti da e verso le universitagrave estere

4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Iniziative finalizzate a promuovere la cooperazione allo sviluppo - stipularinnovo da parte del Rettore di accordi internazionali - assicurare il funzionamento degli accordi vigenti Particolare attenzione alle universitagrave dei seguenti Paesi Argentina Etiopia India Iran Tunisia Vietnam Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

Ripartizione dei fondi

13

Sulla base del modello elaborato dalla Commissione Ricerca 60 dellrsquoimporto disponibile distribuito tra i dipartimenti sulla base del numero del personale strutturato (ordinari associati e ricercatori) e quello a tempo determinato (ricercatori GelminiMoratti) 40 distribuito sulla base dei seguenti indicatori - 20 numero di contratti repertoriati anno 2015 relativi a progetti finanziati dallrsquoUE (Horizon 2020 e altri programmi UE) - 20 numero di accordi vigenti stipulati su iniziativa del dipartimento e risultanti attivi (rif Mappatura degli accordi di collaborazione internazionale)

Modalitagrave e tempistica di presentazione delle proposte

14

Ogni dipartimento potragrave presentare la propria proposta unicamente online compilando lrsquo apposita scheda previa delibera dellrsquoorgano collegiale di fattibilitagrave delle azioni proposte rispetto alla quota spettante

La scheda disponibile nel sito web di Ateneo dovragrave essere chiusa tramite il docente referente per lrsquointernazionalizzazione entro il 21 novembre 2016 (ore 1300)

I referenti potranno accedere alla scheda tramite Login inserendo il proprio numero di matricola e la password utilizzata per laccesso agli altri servizi on-line di Ateneo

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Internazionalizzazione di Ateneo

5

Passaggio dai bandi ministeriali INTERLINK ai bandi di Internazionalizzazione di Ateneo

Le iniziative adottate dallrsquoAteneo in passato (dal 2007 al 2012) hanno riguardato lrsquoattivazione di appositi bandi finalizzati a migliorare alcuni degli indicatori alla base della ripartizione dei fondi ministeriali relativi allrsquointernazionalizzazione in particolare la mobilitagrave studentesca di studenti verso paesi esteri Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2013-2015 ha innovato completamente la logica del precedente Piano 2010- 2012 attribuendo maggiore autonomia ai dipartimenti alla luce del principio della loro centralitagrave nella nuova organizzazione

Finanziamenti di Ateneo per lrsquointernazionalizzazione

6

1 Bando pluriennale di internazionalizzazione Piano di Internazionalizzazione di Ateneo ndash PIA

PIA 2017-2018 in corso (scadenza 21 novembre 2016 ore 13) 2 Bando annuale Contributi per la promozione delle attivitagrave

internazionali dellrsquoAteneo di prossima pubblicazione il bando 2017

Finanziamenti di Ateneo per lrsquointernazionalizzazione

7

Per evitare sovrapposizioni tra i due bandi la mobilitagrave studentesca nellrsquoambito di accordi egrave ora riconfluita nellrsquoazione 3 del PIA lrsquoazione 2 del bando per lrsquoanno 2017 saragrave finalizzata esclusivamente alla promozione dei progetti di collaborazione scientifica nellrsquoambito degli accordi

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

8

LrsquoUniversitagrave di Firenze come indicato nel Piano Strategico 2016-2018 ndash sezione Ateneo nel mondo favorisce la dimensione internazionale dei programmi di ricerca e formazione anche mediante la stipula di accordi con istituzioni europee ed extraeuropee promuove la partecipazione a reti di ricerca di eccellenza istituisce corsi di studio internazionali punta a incrementare il numero di studenti ricercatori e docenti stranieri incentiva la mobilitagrave internazionale dei propri studenti dei ricercatori e del personale docente e tecnico-amministrativo

In questo quadro si colloca il nuovo Piano di Internazionalizzazione 2017-2018 (PIA) recentemente approvato dagli Organi accademici

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

9

Cosa egrave

bull Ersquo il nuovo piano strategico dellrsquoAteneo per accrescere la propria dimensione internazionale

bull Succede al Piano di Internazionalizzazione 2013-2015

Budget

bull 400000 euro messi a disposizione dei dipartimenti per la copertura delle spese relative alla mobilitagrave del personale coinvolto nelle previste azioni

Obiettivo

bull Internazionalizzare le attivitagrave dellrsquoAteneo

bull Sostenere lrsquoattuazione degli Accordi di collaborazione culturale e scientifica

bull Incrementare lrsquo operativitagrave dellrsquo Ateneo nel settore della Cooperazione allo sviluppo

Struttura

bull 4 azioni 1) Attrarre Visitatori Stranieri 2) Internaziona lizzare i percorsi di studio 3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero 4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

10

Il Piano conferma la valorizzazione dellrsquoautonomia dei dipartimenti attribuendo loro il compito e la responsabilitagrave di formulare e programmare le proprie azioni di internazionalizzazione nel rispetto delle linee strategiche individuate dallrsquoAteneo

Novitagrave Potenziamento delle iniziative volte alla cooperazione allo sviluppo oltre ad essere confermate nellrsquoazione 4 sono previste anche nelle azioni 1 e 3 Lrsquoazione 2 non egrave piugrave vincolata ad accordi di Ateneo giagrave stipulati Le quote spettanti ai dipartimenti sono state subito comunicate ai dipartimenti nella nota di diffusione del nuovo PIA Lrsquoerogazione dei fondi spettanti avviene in unrsquounica tranche (non piugrave 23 come anticipo e 13 a saldo sulla base dei risultati conseguiti e della realizzazione di almeno unrsquoazione strategica)

PIA ndash 4 AZIONI

11

1) Attrarre Visitatori stranieri

Iniziative finalizzate alla permanenza della durata non inferiore a 30 giorni consecutivi presso lrsquoAteneo fiorentino di docenti di istituzioni universitarie straniere al fine di incrementarne il numero per attivitagrave scientifica eo didattica (in particolare assegnazione di un corso ufficiale o di uno o piugrave moduli di didattica anche nellrsquoambito dei corsi di dottorato) Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti di istituzioni universitarie straniere

2) Internazionalizzare i percorsi di studio

Iniziative finalizzate alla progettazione di percorsi formativi integrati per la successiva realizzazione e messa a punto dei relativi corsi tramite specifiche convenzioni didattiche stipulate dal Rettore Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

PIA ndash 4 AZIONI

12

3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero

Iniziative finalizzate ad incrementare la mobilitagrave da e per lrsquoestero di studenti iscritti a corsi di studio nellrsquoambito di accordi internazionali vigenti con le universitagrave estere firmatarie dellrsquoaccordo - Accordi di collaborazione culturale e scientifica - Convenzioniaccordi didattici per percorsi integrati di studio Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di studenti da e verso le universitagrave estere

4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Iniziative finalizzate a promuovere la cooperazione allo sviluppo - stipularinnovo da parte del Rettore di accordi internazionali - assicurare il funzionamento degli accordi vigenti Particolare attenzione alle universitagrave dei seguenti Paesi Argentina Etiopia India Iran Tunisia Vietnam Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

Ripartizione dei fondi

13

Sulla base del modello elaborato dalla Commissione Ricerca 60 dellrsquoimporto disponibile distribuito tra i dipartimenti sulla base del numero del personale strutturato (ordinari associati e ricercatori) e quello a tempo determinato (ricercatori GelminiMoratti) 40 distribuito sulla base dei seguenti indicatori - 20 numero di contratti repertoriati anno 2015 relativi a progetti finanziati dallrsquoUE (Horizon 2020 e altri programmi UE) - 20 numero di accordi vigenti stipulati su iniziativa del dipartimento e risultanti attivi (rif Mappatura degli accordi di collaborazione internazionale)

Modalitagrave e tempistica di presentazione delle proposte

14

Ogni dipartimento potragrave presentare la propria proposta unicamente online compilando lrsquo apposita scheda previa delibera dellrsquoorgano collegiale di fattibilitagrave delle azioni proposte rispetto alla quota spettante

La scheda disponibile nel sito web di Ateneo dovragrave essere chiusa tramite il docente referente per lrsquointernazionalizzazione entro il 21 novembre 2016 (ore 1300)

I referenti potranno accedere alla scheda tramite Login inserendo il proprio numero di matricola e la password utilizzata per laccesso agli altri servizi on-line di Ateneo

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Finanziamenti di Ateneo per lrsquointernazionalizzazione

6

1 Bando pluriennale di internazionalizzazione Piano di Internazionalizzazione di Ateneo ndash PIA

PIA 2017-2018 in corso (scadenza 21 novembre 2016 ore 13) 2 Bando annuale Contributi per la promozione delle attivitagrave

internazionali dellrsquoAteneo di prossima pubblicazione il bando 2017

Finanziamenti di Ateneo per lrsquointernazionalizzazione

7

Per evitare sovrapposizioni tra i due bandi la mobilitagrave studentesca nellrsquoambito di accordi egrave ora riconfluita nellrsquoazione 3 del PIA lrsquoazione 2 del bando per lrsquoanno 2017 saragrave finalizzata esclusivamente alla promozione dei progetti di collaborazione scientifica nellrsquoambito degli accordi

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

8

LrsquoUniversitagrave di Firenze come indicato nel Piano Strategico 2016-2018 ndash sezione Ateneo nel mondo favorisce la dimensione internazionale dei programmi di ricerca e formazione anche mediante la stipula di accordi con istituzioni europee ed extraeuropee promuove la partecipazione a reti di ricerca di eccellenza istituisce corsi di studio internazionali punta a incrementare il numero di studenti ricercatori e docenti stranieri incentiva la mobilitagrave internazionale dei propri studenti dei ricercatori e del personale docente e tecnico-amministrativo

In questo quadro si colloca il nuovo Piano di Internazionalizzazione 2017-2018 (PIA) recentemente approvato dagli Organi accademici

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

9

Cosa egrave

bull Ersquo il nuovo piano strategico dellrsquoAteneo per accrescere la propria dimensione internazionale

bull Succede al Piano di Internazionalizzazione 2013-2015

Budget

bull 400000 euro messi a disposizione dei dipartimenti per la copertura delle spese relative alla mobilitagrave del personale coinvolto nelle previste azioni

Obiettivo

bull Internazionalizzare le attivitagrave dellrsquoAteneo

bull Sostenere lrsquoattuazione degli Accordi di collaborazione culturale e scientifica

bull Incrementare lrsquo operativitagrave dellrsquo Ateneo nel settore della Cooperazione allo sviluppo

Struttura

bull 4 azioni 1) Attrarre Visitatori Stranieri 2) Internaziona lizzare i percorsi di studio 3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero 4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

10

Il Piano conferma la valorizzazione dellrsquoautonomia dei dipartimenti attribuendo loro il compito e la responsabilitagrave di formulare e programmare le proprie azioni di internazionalizzazione nel rispetto delle linee strategiche individuate dallrsquoAteneo

Novitagrave Potenziamento delle iniziative volte alla cooperazione allo sviluppo oltre ad essere confermate nellrsquoazione 4 sono previste anche nelle azioni 1 e 3 Lrsquoazione 2 non egrave piugrave vincolata ad accordi di Ateneo giagrave stipulati Le quote spettanti ai dipartimenti sono state subito comunicate ai dipartimenti nella nota di diffusione del nuovo PIA Lrsquoerogazione dei fondi spettanti avviene in unrsquounica tranche (non piugrave 23 come anticipo e 13 a saldo sulla base dei risultati conseguiti e della realizzazione di almeno unrsquoazione strategica)

PIA ndash 4 AZIONI

11

1) Attrarre Visitatori stranieri

Iniziative finalizzate alla permanenza della durata non inferiore a 30 giorni consecutivi presso lrsquoAteneo fiorentino di docenti di istituzioni universitarie straniere al fine di incrementarne il numero per attivitagrave scientifica eo didattica (in particolare assegnazione di un corso ufficiale o di uno o piugrave moduli di didattica anche nellrsquoambito dei corsi di dottorato) Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti di istituzioni universitarie straniere

2) Internazionalizzare i percorsi di studio

Iniziative finalizzate alla progettazione di percorsi formativi integrati per la successiva realizzazione e messa a punto dei relativi corsi tramite specifiche convenzioni didattiche stipulate dal Rettore Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

PIA ndash 4 AZIONI

12

3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero

Iniziative finalizzate ad incrementare la mobilitagrave da e per lrsquoestero di studenti iscritti a corsi di studio nellrsquoambito di accordi internazionali vigenti con le universitagrave estere firmatarie dellrsquoaccordo - Accordi di collaborazione culturale e scientifica - Convenzioniaccordi didattici per percorsi integrati di studio Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di studenti da e verso le universitagrave estere

4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Iniziative finalizzate a promuovere la cooperazione allo sviluppo - stipularinnovo da parte del Rettore di accordi internazionali - assicurare il funzionamento degli accordi vigenti Particolare attenzione alle universitagrave dei seguenti Paesi Argentina Etiopia India Iran Tunisia Vietnam Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

Ripartizione dei fondi

13

Sulla base del modello elaborato dalla Commissione Ricerca 60 dellrsquoimporto disponibile distribuito tra i dipartimenti sulla base del numero del personale strutturato (ordinari associati e ricercatori) e quello a tempo determinato (ricercatori GelminiMoratti) 40 distribuito sulla base dei seguenti indicatori - 20 numero di contratti repertoriati anno 2015 relativi a progetti finanziati dallrsquoUE (Horizon 2020 e altri programmi UE) - 20 numero di accordi vigenti stipulati su iniziativa del dipartimento e risultanti attivi (rif Mappatura degli accordi di collaborazione internazionale)

Modalitagrave e tempistica di presentazione delle proposte

14

Ogni dipartimento potragrave presentare la propria proposta unicamente online compilando lrsquo apposita scheda previa delibera dellrsquoorgano collegiale di fattibilitagrave delle azioni proposte rispetto alla quota spettante

La scheda disponibile nel sito web di Ateneo dovragrave essere chiusa tramite il docente referente per lrsquointernazionalizzazione entro il 21 novembre 2016 (ore 1300)

I referenti potranno accedere alla scheda tramite Login inserendo il proprio numero di matricola e la password utilizzata per laccesso agli altri servizi on-line di Ateneo

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Finanziamenti di Ateneo per lrsquointernazionalizzazione

7

Per evitare sovrapposizioni tra i due bandi la mobilitagrave studentesca nellrsquoambito di accordi egrave ora riconfluita nellrsquoazione 3 del PIA lrsquoazione 2 del bando per lrsquoanno 2017 saragrave finalizzata esclusivamente alla promozione dei progetti di collaborazione scientifica nellrsquoambito degli accordi

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

8

LrsquoUniversitagrave di Firenze come indicato nel Piano Strategico 2016-2018 ndash sezione Ateneo nel mondo favorisce la dimensione internazionale dei programmi di ricerca e formazione anche mediante la stipula di accordi con istituzioni europee ed extraeuropee promuove la partecipazione a reti di ricerca di eccellenza istituisce corsi di studio internazionali punta a incrementare il numero di studenti ricercatori e docenti stranieri incentiva la mobilitagrave internazionale dei propri studenti dei ricercatori e del personale docente e tecnico-amministrativo

In questo quadro si colloca il nuovo Piano di Internazionalizzazione 2017-2018 (PIA) recentemente approvato dagli Organi accademici

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

9

Cosa egrave

bull Ersquo il nuovo piano strategico dellrsquoAteneo per accrescere la propria dimensione internazionale

bull Succede al Piano di Internazionalizzazione 2013-2015

Budget

bull 400000 euro messi a disposizione dei dipartimenti per la copertura delle spese relative alla mobilitagrave del personale coinvolto nelle previste azioni

Obiettivo

bull Internazionalizzare le attivitagrave dellrsquoAteneo

bull Sostenere lrsquoattuazione degli Accordi di collaborazione culturale e scientifica

bull Incrementare lrsquo operativitagrave dellrsquo Ateneo nel settore della Cooperazione allo sviluppo

Struttura

bull 4 azioni 1) Attrarre Visitatori Stranieri 2) Internaziona lizzare i percorsi di studio 3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero 4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

10

Il Piano conferma la valorizzazione dellrsquoautonomia dei dipartimenti attribuendo loro il compito e la responsabilitagrave di formulare e programmare le proprie azioni di internazionalizzazione nel rispetto delle linee strategiche individuate dallrsquoAteneo

Novitagrave Potenziamento delle iniziative volte alla cooperazione allo sviluppo oltre ad essere confermate nellrsquoazione 4 sono previste anche nelle azioni 1 e 3 Lrsquoazione 2 non egrave piugrave vincolata ad accordi di Ateneo giagrave stipulati Le quote spettanti ai dipartimenti sono state subito comunicate ai dipartimenti nella nota di diffusione del nuovo PIA Lrsquoerogazione dei fondi spettanti avviene in unrsquounica tranche (non piugrave 23 come anticipo e 13 a saldo sulla base dei risultati conseguiti e della realizzazione di almeno unrsquoazione strategica)

PIA ndash 4 AZIONI

11

1) Attrarre Visitatori stranieri

Iniziative finalizzate alla permanenza della durata non inferiore a 30 giorni consecutivi presso lrsquoAteneo fiorentino di docenti di istituzioni universitarie straniere al fine di incrementarne il numero per attivitagrave scientifica eo didattica (in particolare assegnazione di un corso ufficiale o di uno o piugrave moduli di didattica anche nellrsquoambito dei corsi di dottorato) Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti di istituzioni universitarie straniere

2) Internazionalizzare i percorsi di studio

Iniziative finalizzate alla progettazione di percorsi formativi integrati per la successiva realizzazione e messa a punto dei relativi corsi tramite specifiche convenzioni didattiche stipulate dal Rettore Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

PIA ndash 4 AZIONI

12

3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero

Iniziative finalizzate ad incrementare la mobilitagrave da e per lrsquoestero di studenti iscritti a corsi di studio nellrsquoambito di accordi internazionali vigenti con le universitagrave estere firmatarie dellrsquoaccordo - Accordi di collaborazione culturale e scientifica - Convenzioniaccordi didattici per percorsi integrati di studio Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di studenti da e verso le universitagrave estere

4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Iniziative finalizzate a promuovere la cooperazione allo sviluppo - stipularinnovo da parte del Rettore di accordi internazionali - assicurare il funzionamento degli accordi vigenti Particolare attenzione alle universitagrave dei seguenti Paesi Argentina Etiopia India Iran Tunisia Vietnam Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

Ripartizione dei fondi

13

Sulla base del modello elaborato dalla Commissione Ricerca 60 dellrsquoimporto disponibile distribuito tra i dipartimenti sulla base del numero del personale strutturato (ordinari associati e ricercatori) e quello a tempo determinato (ricercatori GelminiMoratti) 40 distribuito sulla base dei seguenti indicatori - 20 numero di contratti repertoriati anno 2015 relativi a progetti finanziati dallrsquoUE (Horizon 2020 e altri programmi UE) - 20 numero di accordi vigenti stipulati su iniziativa del dipartimento e risultanti attivi (rif Mappatura degli accordi di collaborazione internazionale)

Modalitagrave e tempistica di presentazione delle proposte

14

Ogni dipartimento potragrave presentare la propria proposta unicamente online compilando lrsquo apposita scheda previa delibera dellrsquoorgano collegiale di fattibilitagrave delle azioni proposte rispetto alla quota spettante

La scheda disponibile nel sito web di Ateneo dovragrave essere chiusa tramite il docente referente per lrsquointernazionalizzazione entro il 21 novembre 2016 (ore 1300)

I referenti potranno accedere alla scheda tramite Login inserendo il proprio numero di matricola e la password utilizzata per laccesso agli altri servizi on-line di Ateneo

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

8

LrsquoUniversitagrave di Firenze come indicato nel Piano Strategico 2016-2018 ndash sezione Ateneo nel mondo favorisce la dimensione internazionale dei programmi di ricerca e formazione anche mediante la stipula di accordi con istituzioni europee ed extraeuropee promuove la partecipazione a reti di ricerca di eccellenza istituisce corsi di studio internazionali punta a incrementare il numero di studenti ricercatori e docenti stranieri incentiva la mobilitagrave internazionale dei propri studenti dei ricercatori e del personale docente e tecnico-amministrativo

In questo quadro si colloca il nuovo Piano di Internazionalizzazione 2017-2018 (PIA) recentemente approvato dagli Organi accademici

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

9

Cosa egrave

bull Ersquo il nuovo piano strategico dellrsquoAteneo per accrescere la propria dimensione internazionale

bull Succede al Piano di Internazionalizzazione 2013-2015

Budget

bull 400000 euro messi a disposizione dei dipartimenti per la copertura delle spese relative alla mobilitagrave del personale coinvolto nelle previste azioni

Obiettivo

bull Internazionalizzare le attivitagrave dellrsquoAteneo

bull Sostenere lrsquoattuazione degli Accordi di collaborazione culturale e scientifica

bull Incrementare lrsquo operativitagrave dellrsquo Ateneo nel settore della Cooperazione allo sviluppo

Struttura

bull 4 azioni 1) Attrarre Visitatori Stranieri 2) Internaziona lizzare i percorsi di studio 3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero 4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

10

Il Piano conferma la valorizzazione dellrsquoautonomia dei dipartimenti attribuendo loro il compito e la responsabilitagrave di formulare e programmare le proprie azioni di internazionalizzazione nel rispetto delle linee strategiche individuate dallrsquoAteneo

Novitagrave Potenziamento delle iniziative volte alla cooperazione allo sviluppo oltre ad essere confermate nellrsquoazione 4 sono previste anche nelle azioni 1 e 3 Lrsquoazione 2 non egrave piugrave vincolata ad accordi di Ateneo giagrave stipulati Le quote spettanti ai dipartimenti sono state subito comunicate ai dipartimenti nella nota di diffusione del nuovo PIA Lrsquoerogazione dei fondi spettanti avviene in unrsquounica tranche (non piugrave 23 come anticipo e 13 a saldo sulla base dei risultati conseguiti e della realizzazione di almeno unrsquoazione strategica)

PIA ndash 4 AZIONI

11

1) Attrarre Visitatori stranieri

Iniziative finalizzate alla permanenza della durata non inferiore a 30 giorni consecutivi presso lrsquoAteneo fiorentino di docenti di istituzioni universitarie straniere al fine di incrementarne il numero per attivitagrave scientifica eo didattica (in particolare assegnazione di un corso ufficiale o di uno o piugrave moduli di didattica anche nellrsquoambito dei corsi di dottorato) Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti di istituzioni universitarie straniere

2) Internazionalizzare i percorsi di studio

Iniziative finalizzate alla progettazione di percorsi formativi integrati per la successiva realizzazione e messa a punto dei relativi corsi tramite specifiche convenzioni didattiche stipulate dal Rettore Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

PIA ndash 4 AZIONI

12

3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero

Iniziative finalizzate ad incrementare la mobilitagrave da e per lrsquoestero di studenti iscritti a corsi di studio nellrsquoambito di accordi internazionali vigenti con le universitagrave estere firmatarie dellrsquoaccordo - Accordi di collaborazione culturale e scientifica - Convenzioniaccordi didattici per percorsi integrati di studio Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di studenti da e verso le universitagrave estere

4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Iniziative finalizzate a promuovere la cooperazione allo sviluppo - stipularinnovo da parte del Rettore di accordi internazionali - assicurare il funzionamento degli accordi vigenti Particolare attenzione alle universitagrave dei seguenti Paesi Argentina Etiopia India Iran Tunisia Vietnam Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

Ripartizione dei fondi

13

Sulla base del modello elaborato dalla Commissione Ricerca 60 dellrsquoimporto disponibile distribuito tra i dipartimenti sulla base del numero del personale strutturato (ordinari associati e ricercatori) e quello a tempo determinato (ricercatori GelminiMoratti) 40 distribuito sulla base dei seguenti indicatori - 20 numero di contratti repertoriati anno 2015 relativi a progetti finanziati dallrsquoUE (Horizon 2020 e altri programmi UE) - 20 numero di accordi vigenti stipulati su iniziativa del dipartimento e risultanti attivi (rif Mappatura degli accordi di collaborazione internazionale)

Modalitagrave e tempistica di presentazione delle proposte

14

Ogni dipartimento potragrave presentare la propria proposta unicamente online compilando lrsquo apposita scheda previa delibera dellrsquoorgano collegiale di fattibilitagrave delle azioni proposte rispetto alla quota spettante

La scheda disponibile nel sito web di Ateneo dovragrave essere chiusa tramite il docente referente per lrsquointernazionalizzazione entro il 21 novembre 2016 (ore 1300)

I referenti potranno accedere alla scheda tramite Login inserendo il proprio numero di matricola e la password utilizzata per laccesso agli altri servizi on-line di Ateneo

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

9

Cosa egrave

bull Ersquo il nuovo piano strategico dellrsquoAteneo per accrescere la propria dimensione internazionale

bull Succede al Piano di Internazionalizzazione 2013-2015

Budget

bull 400000 euro messi a disposizione dei dipartimenti per la copertura delle spese relative alla mobilitagrave del personale coinvolto nelle previste azioni

Obiettivo

bull Internazionalizzare le attivitagrave dellrsquoAteneo

bull Sostenere lrsquoattuazione degli Accordi di collaborazione culturale e scientifica

bull Incrementare lrsquo operativitagrave dellrsquo Ateneo nel settore della Cooperazione allo sviluppo

Struttura

bull 4 azioni 1) Attrarre Visitatori Stranieri 2) Internaziona lizzare i percorsi di studio 3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero 4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

10

Il Piano conferma la valorizzazione dellrsquoautonomia dei dipartimenti attribuendo loro il compito e la responsabilitagrave di formulare e programmare le proprie azioni di internazionalizzazione nel rispetto delle linee strategiche individuate dallrsquoAteneo

Novitagrave Potenziamento delle iniziative volte alla cooperazione allo sviluppo oltre ad essere confermate nellrsquoazione 4 sono previste anche nelle azioni 1 e 3 Lrsquoazione 2 non egrave piugrave vincolata ad accordi di Ateneo giagrave stipulati Le quote spettanti ai dipartimenti sono state subito comunicate ai dipartimenti nella nota di diffusione del nuovo PIA Lrsquoerogazione dei fondi spettanti avviene in unrsquounica tranche (non piugrave 23 come anticipo e 13 a saldo sulla base dei risultati conseguiti e della realizzazione di almeno unrsquoazione strategica)

PIA ndash 4 AZIONI

11

1) Attrarre Visitatori stranieri

Iniziative finalizzate alla permanenza della durata non inferiore a 30 giorni consecutivi presso lrsquoAteneo fiorentino di docenti di istituzioni universitarie straniere al fine di incrementarne il numero per attivitagrave scientifica eo didattica (in particolare assegnazione di un corso ufficiale o di uno o piugrave moduli di didattica anche nellrsquoambito dei corsi di dottorato) Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti di istituzioni universitarie straniere

2) Internazionalizzare i percorsi di studio

Iniziative finalizzate alla progettazione di percorsi formativi integrati per la successiva realizzazione e messa a punto dei relativi corsi tramite specifiche convenzioni didattiche stipulate dal Rettore Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

PIA ndash 4 AZIONI

12

3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero

Iniziative finalizzate ad incrementare la mobilitagrave da e per lrsquoestero di studenti iscritti a corsi di studio nellrsquoambito di accordi internazionali vigenti con le universitagrave estere firmatarie dellrsquoaccordo - Accordi di collaborazione culturale e scientifica - Convenzioniaccordi didattici per percorsi integrati di studio Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di studenti da e verso le universitagrave estere

4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Iniziative finalizzate a promuovere la cooperazione allo sviluppo - stipularinnovo da parte del Rettore di accordi internazionali - assicurare il funzionamento degli accordi vigenti Particolare attenzione alle universitagrave dei seguenti Paesi Argentina Etiopia India Iran Tunisia Vietnam Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

Ripartizione dei fondi

13

Sulla base del modello elaborato dalla Commissione Ricerca 60 dellrsquoimporto disponibile distribuito tra i dipartimenti sulla base del numero del personale strutturato (ordinari associati e ricercatori) e quello a tempo determinato (ricercatori GelminiMoratti) 40 distribuito sulla base dei seguenti indicatori - 20 numero di contratti repertoriati anno 2015 relativi a progetti finanziati dallrsquoUE (Horizon 2020 e altri programmi UE) - 20 numero di accordi vigenti stipulati su iniziativa del dipartimento e risultanti attivi (rif Mappatura degli accordi di collaborazione internazionale)

Modalitagrave e tempistica di presentazione delle proposte

14

Ogni dipartimento potragrave presentare la propria proposta unicamente online compilando lrsquo apposita scheda previa delibera dellrsquoorgano collegiale di fattibilitagrave delle azioni proposte rispetto alla quota spettante

La scheda disponibile nel sito web di Ateneo dovragrave essere chiusa tramite il docente referente per lrsquointernazionalizzazione entro il 21 novembre 2016 (ore 1300)

I referenti potranno accedere alla scheda tramite Login inserendo il proprio numero di matricola e la password utilizzata per laccesso agli altri servizi on-line di Ateneo

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo 2017-2018

10

Il Piano conferma la valorizzazione dellrsquoautonomia dei dipartimenti attribuendo loro il compito e la responsabilitagrave di formulare e programmare le proprie azioni di internazionalizzazione nel rispetto delle linee strategiche individuate dallrsquoAteneo

Novitagrave Potenziamento delle iniziative volte alla cooperazione allo sviluppo oltre ad essere confermate nellrsquoazione 4 sono previste anche nelle azioni 1 e 3 Lrsquoazione 2 non egrave piugrave vincolata ad accordi di Ateneo giagrave stipulati Le quote spettanti ai dipartimenti sono state subito comunicate ai dipartimenti nella nota di diffusione del nuovo PIA Lrsquoerogazione dei fondi spettanti avviene in unrsquounica tranche (non piugrave 23 come anticipo e 13 a saldo sulla base dei risultati conseguiti e della realizzazione di almeno unrsquoazione strategica)

PIA ndash 4 AZIONI

11

1) Attrarre Visitatori stranieri

Iniziative finalizzate alla permanenza della durata non inferiore a 30 giorni consecutivi presso lrsquoAteneo fiorentino di docenti di istituzioni universitarie straniere al fine di incrementarne il numero per attivitagrave scientifica eo didattica (in particolare assegnazione di un corso ufficiale o di uno o piugrave moduli di didattica anche nellrsquoambito dei corsi di dottorato) Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti di istituzioni universitarie straniere

2) Internazionalizzare i percorsi di studio

Iniziative finalizzate alla progettazione di percorsi formativi integrati per la successiva realizzazione e messa a punto dei relativi corsi tramite specifiche convenzioni didattiche stipulate dal Rettore Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

PIA ndash 4 AZIONI

12

3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero

Iniziative finalizzate ad incrementare la mobilitagrave da e per lrsquoestero di studenti iscritti a corsi di studio nellrsquoambito di accordi internazionali vigenti con le universitagrave estere firmatarie dellrsquoaccordo - Accordi di collaborazione culturale e scientifica - Convenzioniaccordi didattici per percorsi integrati di studio Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di studenti da e verso le universitagrave estere

4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Iniziative finalizzate a promuovere la cooperazione allo sviluppo - stipularinnovo da parte del Rettore di accordi internazionali - assicurare il funzionamento degli accordi vigenti Particolare attenzione alle universitagrave dei seguenti Paesi Argentina Etiopia India Iran Tunisia Vietnam Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

Ripartizione dei fondi

13

Sulla base del modello elaborato dalla Commissione Ricerca 60 dellrsquoimporto disponibile distribuito tra i dipartimenti sulla base del numero del personale strutturato (ordinari associati e ricercatori) e quello a tempo determinato (ricercatori GelminiMoratti) 40 distribuito sulla base dei seguenti indicatori - 20 numero di contratti repertoriati anno 2015 relativi a progetti finanziati dallrsquoUE (Horizon 2020 e altri programmi UE) - 20 numero di accordi vigenti stipulati su iniziativa del dipartimento e risultanti attivi (rif Mappatura degli accordi di collaborazione internazionale)

Modalitagrave e tempistica di presentazione delle proposte

14

Ogni dipartimento potragrave presentare la propria proposta unicamente online compilando lrsquo apposita scheda previa delibera dellrsquoorgano collegiale di fattibilitagrave delle azioni proposte rispetto alla quota spettante

La scheda disponibile nel sito web di Ateneo dovragrave essere chiusa tramite il docente referente per lrsquointernazionalizzazione entro il 21 novembre 2016 (ore 1300)

I referenti potranno accedere alla scheda tramite Login inserendo il proprio numero di matricola e la password utilizzata per laccesso agli altri servizi on-line di Ateneo

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

PIA ndash 4 AZIONI

11

1) Attrarre Visitatori stranieri

Iniziative finalizzate alla permanenza della durata non inferiore a 30 giorni consecutivi presso lrsquoAteneo fiorentino di docenti di istituzioni universitarie straniere al fine di incrementarne il numero per attivitagrave scientifica eo didattica (in particolare assegnazione di un corso ufficiale o di uno o piugrave moduli di didattica anche nellrsquoambito dei corsi di dottorato) Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti di istituzioni universitarie straniere

2) Internazionalizzare i percorsi di studio

Iniziative finalizzate alla progettazione di percorsi formativi integrati per la successiva realizzazione e messa a punto dei relativi corsi tramite specifiche convenzioni didattiche stipulate dal Rettore Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

PIA ndash 4 AZIONI

12

3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero

Iniziative finalizzate ad incrementare la mobilitagrave da e per lrsquoestero di studenti iscritti a corsi di studio nellrsquoambito di accordi internazionali vigenti con le universitagrave estere firmatarie dellrsquoaccordo - Accordi di collaborazione culturale e scientifica - Convenzioniaccordi didattici per percorsi integrati di studio Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di studenti da e verso le universitagrave estere

4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Iniziative finalizzate a promuovere la cooperazione allo sviluppo - stipularinnovo da parte del Rettore di accordi internazionali - assicurare il funzionamento degli accordi vigenti Particolare attenzione alle universitagrave dei seguenti Paesi Argentina Etiopia India Iran Tunisia Vietnam Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

Ripartizione dei fondi

13

Sulla base del modello elaborato dalla Commissione Ricerca 60 dellrsquoimporto disponibile distribuito tra i dipartimenti sulla base del numero del personale strutturato (ordinari associati e ricercatori) e quello a tempo determinato (ricercatori GelminiMoratti) 40 distribuito sulla base dei seguenti indicatori - 20 numero di contratti repertoriati anno 2015 relativi a progetti finanziati dallrsquoUE (Horizon 2020 e altri programmi UE) - 20 numero di accordi vigenti stipulati su iniziativa del dipartimento e risultanti attivi (rif Mappatura degli accordi di collaborazione internazionale)

Modalitagrave e tempistica di presentazione delle proposte

14

Ogni dipartimento potragrave presentare la propria proposta unicamente online compilando lrsquo apposita scheda previa delibera dellrsquoorgano collegiale di fattibilitagrave delle azioni proposte rispetto alla quota spettante

La scheda disponibile nel sito web di Ateneo dovragrave essere chiusa tramite il docente referente per lrsquointernazionalizzazione entro il 21 novembre 2016 (ore 1300)

I referenti potranno accedere alla scheda tramite Login inserendo il proprio numero di matricola e la password utilizzata per laccesso agli altri servizi on-line di Ateneo

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

PIA ndash 4 AZIONI

12

3) Incrementare la mobilitagrave studentesca da e per lrsquoestero

Iniziative finalizzate ad incrementare la mobilitagrave da e per lrsquoestero di studenti iscritti a corsi di studio nellrsquoambito di accordi internazionali vigenti con le universitagrave estere firmatarie dellrsquoaccordo - Accordi di collaborazione culturale e scientifica - Convenzioniaccordi didattici per percorsi integrati di studio Particolare attenzione alle universitagrave di Paesi in Via di Sviluppo Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di studenti da e verso le universitagrave estere

4) Promuovere la stipularinnovo di accordi per la cooperazione allo sviluppo

Iniziative finalizzate a promuovere la cooperazione allo sviluppo - stipularinnovo da parte del Rettore di accordi internazionali - assicurare il funzionamento degli accordi vigenti Particolare attenzione alle universitagrave dei seguenti Paesi Argentina Etiopia India Iran Tunisia Vietnam Spese ammissibili Spese di mobilitagrave (viaggio e soggiorno) di docenti e ricercatori italiani e stranieri

Ripartizione dei fondi

13

Sulla base del modello elaborato dalla Commissione Ricerca 60 dellrsquoimporto disponibile distribuito tra i dipartimenti sulla base del numero del personale strutturato (ordinari associati e ricercatori) e quello a tempo determinato (ricercatori GelminiMoratti) 40 distribuito sulla base dei seguenti indicatori - 20 numero di contratti repertoriati anno 2015 relativi a progetti finanziati dallrsquoUE (Horizon 2020 e altri programmi UE) - 20 numero di accordi vigenti stipulati su iniziativa del dipartimento e risultanti attivi (rif Mappatura degli accordi di collaborazione internazionale)

Modalitagrave e tempistica di presentazione delle proposte

14

Ogni dipartimento potragrave presentare la propria proposta unicamente online compilando lrsquo apposita scheda previa delibera dellrsquoorgano collegiale di fattibilitagrave delle azioni proposte rispetto alla quota spettante

La scheda disponibile nel sito web di Ateneo dovragrave essere chiusa tramite il docente referente per lrsquointernazionalizzazione entro il 21 novembre 2016 (ore 1300)

I referenti potranno accedere alla scheda tramite Login inserendo il proprio numero di matricola e la password utilizzata per laccesso agli altri servizi on-line di Ateneo

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Ripartizione dei fondi

13

Sulla base del modello elaborato dalla Commissione Ricerca 60 dellrsquoimporto disponibile distribuito tra i dipartimenti sulla base del numero del personale strutturato (ordinari associati e ricercatori) e quello a tempo determinato (ricercatori GelminiMoratti) 40 distribuito sulla base dei seguenti indicatori - 20 numero di contratti repertoriati anno 2015 relativi a progetti finanziati dallrsquoUE (Horizon 2020 e altri programmi UE) - 20 numero di accordi vigenti stipulati su iniziativa del dipartimento e risultanti attivi (rif Mappatura degli accordi di collaborazione internazionale)

Modalitagrave e tempistica di presentazione delle proposte

14

Ogni dipartimento potragrave presentare la propria proposta unicamente online compilando lrsquo apposita scheda previa delibera dellrsquoorgano collegiale di fattibilitagrave delle azioni proposte rispetto alla quota spettante

La scheda disponibile nel sito web di Ateneo dovragrave essere chiusa tramite il docente referente per lrsquointernazionalizzazione entro il 21 novembre 2016 (ore 1300)

I referenti potranno accedere alla scheda tramite Login inserendo il proprio numero di matricola e la password utilizzata per laccesso agli altri servizi on-line di Ateneo

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Modalitagrave e tempistica di presentazione delle proposte

14

Ogni dipartimento potragrave presentare la propria proposta unicamente online compilando lrsquo apposita scheda previa delibera dellrsquoorgano collegiale di fattibilitagrave delle azioni proposte rispetto alla quota spettante

La scheda disponibile nel sito web di Ateneo dovragrave essere chiusa tramite il docente referente per lrsquointernazionalizzazione entro il 21 novembre 2016 (ore 1300)

I referenti potranno accedere alla scheda tramite Login inserendo il proprio numero di matricola e la password utilizzata per laccesso agli altri servizi on-line di Ateneo

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Modalitagrave di presentazione delle proposte

15

Le proposte dovranno definire le linee strategiche di internazionalizzazione del dipartimento e specificare lrsquoazionele azioni prescelte indicando per ogni iniziativa - gli obiettivi specifici - le attivitagrave da realizzare - i risultati attesi Per lrsquo azione 3 potranno presentare richiesta i Dipartimenti promotori di accordi di collaborazione culturale e scientifica stipulati dal Rettore in base allo schema quadro approvato dagli Organi di governo di cui allrsquoapposita piattaforma interattiva CINECA

Lrsquoazione 3 potragrave riferirsi inoltre alle convenzioniaccordi didattici stipulati dal Rettore per percorsi integrati di studio

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Assegnazione e utilizzo dei fondi

16

Assegnazione

A seguito della presentazione delle proposte da parte dei dipartimenti ndash sentita la Commissione Ricerca ndash saranno comunicate le relative assegnazioni Lrsquoerogazione dei fondi ad ogni dipartimento richiedente avverragrave in unrsquounica tranche salvo il riconfluire dei fondi nel risultato di esercizio in caso di non corretto o mancato utilizzo dei fondi entro la scadenza prevista

Utilizzo I fondi dovranno essere utilizzati entro 2 anni dallrsquoassegnazione che saragrave tempestivamente notificata dal Coordinamento per le Relazioni Internazionali I contributi saranno destinati esclusivamente alla copertura di spese riguardanti la mobilitagrave (viaggio e soggiorno) del personale coinvolto in ogni azione

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Rendicontazione dei fondi e delle attivitagrave

17

Rendicontazione

Al termine del periodo previsto per lrsquoutilizzo dei fondi i dipartimenti assegnatari dovranno far pervenire (secondo le modalitagrave e i termini indicati in apposita nota dirigenziale) per le relative azioni di monitoraggio - lrsquoindicazione delle iniziative realizzate e dei risultati conseguiti - le somme spese certificando che i fondi sono stati utilizzati secondo quanto previsto dal Piano stesso e in conformitagrave con le norme di contabilitagrave

Monitoraggio Ove i dipartimenti non dovessero utilizzare le risorse finanziarie assegnate entro il termine stabilito o secondo le modalitagrave previste la Commissione Ricerca formuleragrave motivate proposte in ordine agli importi che potranno essere recuperati mediante riduzione del finanziamento da attribuire ai dipartimenti stessi nellrsquoanno successivo

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18

Unitagrave organizzativa competente

18

Coordinamento per le Relazioni Internazionali Piazza San Marco 4 Firenze

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Diapositiva numero 1
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18