40
Presentazione documento 15 maggio Classe: 5CSA Indirizzo: SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PRESENTAZIONE DEL CORSO Nel panorama di una società in continua evoluzione nell’ambito scientifico e tecnologico, le aree della matematica e delle scienze sperimentali rivestono oggi un ruolo di fondamentale importanza. L‘opzione “scienze applicate” del liceo scientifico si distingue proprio per la centralità che viene assegnata alle discipline scientifiche, sia nei contenuti sia nei metodi, senza tuttavia trascurare una formazione culturale completa, nella consapevolezza della complementarietà dei due saperi, quello umanistico e quello scientifico. Pertanto questo corso di studi fornisce allo studente competenze avanzate afferenti alla cultura scientifico-tecnologica e alle sue applicazioni, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica. Caratteristiche e finalita` dell`indirizzo Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. Metodologie e strategie didattiche specifiche dell'indirizzo L‘insegnamento delle discipline nell‘opzione delle scienze applicate privilegia: un metodo didattico per situazioni e problemi, procedure di lavoro che prevedano l‘integrazione fra attività sperimentale ed elaborazione teorica, l’utilizzo di strumenti informatici e multimediali, l’attività laboratoriale. Quadro orario Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 1° Biennio 2° Biennio 5° Anno Anno Anno Anno 4° Anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 / / / Storia / / 2 2 2 Filosofia / / 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4

Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Presentazione documento 15 maggio

Classe: 5CSA Indirizzo: SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Nel panorama di una società in continua evoluzione nell’ambito scientifico e tecnologico, le aree della matematica e delle scienzesperimentali rivestono oggi un ruolo di fondamentale importanza. L‘opzione “scienze applicate” del liceo scientifico si distingue proprio per la centralità che viene assegnata alle discipline scientifiche,sia nei contenuti sia nei metodi, senza tuttavia trascurare una formazione culturale completa, nella consapevolezza dellacomplementarietà dei due saperi, quello umanistico e quello scientifico.Pertanto questo corso di studi fornisce allo studente competenze avanzate afferenti alla cultura scientifico-tecnologica e alle sueapplicazioni, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica.

Caratteristiche e finalita` dell`indirizzo

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategieatte a favorire la scoperta scientifica;analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici eindividuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Metodologie e strategie didattiche specifiche dell'indirizzo

L‘insegnamento delle discipline nell‘opzione delle scienze applicate privilegia:

un metodo didattico per situazioni e problemi,procedure di lavoro che prevedano l‘integrazione fra attività sperimentale ed elaborazione teorica,l’utilizzo di strumenti informatici e multimediali,l’attività laboratoriale.

Quadro orario

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti glistudenti

1° Biennio 2° Biennio5° Anno1°

Anno2°Anno

3°Anno

4° Anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 / / /

Storia / / 2 2 2

Filosofia / / 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Page 2: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Informatica 2 2 2 2 2Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienzedella Terra)

3 4 5 5 5

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore Settimanali 27 27 30 30 30

Totale ore Annuali 891 891 990 990 990

Composizione della classe

Classe Alunniiscritti

Alunni nonpromossi

Alunniritirati /trasferiti

1 27 0 0

2 28 3 0

3 25 0 1

4 26 0 0

5 27 0

In seconda si è aggiunta alla classe una studentessa proveniente da altro istituto In quarta si sono aggiunti alla classe due allievi ripetenti, provenienti dalla classe quarta dello stesso indirizzo In quinta si è aggiunto alla classe un alunno ripetente, proveniente dalla classe quinta dello stesso indirizzo

Continuita` dei docenti

MATERIA1° Biennio 2° Biennio

5° Anno1° Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno

Lingua eletteraturaitaliana

BissoliFrancesca

BissoliFrancesca

BissoliFrancesca

BissoliFrancesca

BissoliFrancesca

Lingua e culturastraniera

DeganiElisabetta

DeganiElisabetta

DeganiElisabetta

Grisi Marina PerbelliniFranco

Storia eGeografia

BissoliFrancesca

BissoliFrancesca

/ / /

Storia / / Isolan Alberto Isolan Alberto Isolan Alberto

Filosofia / / Isolan Alberto Isolan Alberto Isolan Alberto

Matematica BorinAntonella

BorinAntonella

BattagliaAntonella

BattagliaAntonella

BattagliaAntonella

Informatica De GaspariNicola

TacchellaPaolo

Ferrara Emilio/AccogliGiuseppe

RomagnoliMarco

Raviele Nicola

Fisica MerlinMatteo

BorinAntonella

Bolzon Marco Bolzon Marco Bolzon Marco

Scienze naturali (Biologia,Chimica, Scienzedella Terra)

Rigo Giorgio Rigo Giorgio Rigo Giorgio Rigo Giorgio Rigo Giorgio

Disegno e storiadell’arte

ColtroAndrea

GaiardoniBeatrice

AloisioGiuseppe

Coltro Andrea Coltro Andrea

Scienze motoriee sportive Mutti Alessio

MoscatelliBenedetto Prospero Ilaria

RacciatiClaudio

Magri Marzia /Rossin

Page 3: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

FedericoReligionecattolica o Attivitàalternative

FarinazzoMariaTeresa

FarinazzoMaria Teresa

QuaiottiStefania

QuaiottiStefania

QuaiottiStefania

Dal quadro generale emerge che in alcune discipline c’è stata continuità didattica per tutto il quinquennio (Lingua e letteratura italiana,Scienze), in altre si è verificato il consueto cambiamento di docenti tra biennio e triennio (Matematica, Fisica, Religione, Storia).Si sottolinea che in Informatica e in Scienze motorie e sportive gli insegnanti sono cambiati tutti gli anni; inoltre, nel triennio non c’èstata continuità didattica in Lingua e cultura straniera (Inglese).

OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI RAGGIUNTI

All’inizio dell’anno scolastico il consiglio di classe ha stabilito le seguenti competenze, che sono state sostanzialmente raggiunte daquasi tutti gli studenti in maniera diversificata: COMPETENZE “IMPARARE AD IMPARARE”

Assumere un atteggiamento critico e consapevole sia nei confronti di un testo di studio sia nei confronti della realtà.Saper esporre e argomentare in modo chiaro, pertinente e ordinato, utilizzando il lessico specifico delle varie disciplineSaper utilizzare le conoscenze acquisite, applicandole a contesti diversiSaper rielaborare in modo personale, cogliendo gli aspetti interdisciplinari del sapere

COMPETENZE “SOCIALI E CIVICHE”

Saper consolidare il rispetto delle norme di comportamento previste dal Patto Educativo di Corresponsabilità e dal Regolamento diIstitutoSaper comprendere le regole di condivisione democratica, favorendo la partecipazione attiva, ordinata e responsabile alle attivitàscolasticheSaper consolidare l’autonomia personale e le risorse individuali, pur rispettando i propri obblighi nei confronti della comunitàscolastica ed extrascolastica

METODOLOGIA

Per quanto riguarda la metodologia seguita nello sviluppo degli argomenti si rimanda al piano di lavoro individuale dei singoliinsegnanti. In linea con la specificità dell’indirizzo si è cercato comunque di utilizzare gli strumenti multimediali, di alternare lezionifrontali e lezioni partecipate, di prediligere attività laboratoriali.In funzione dell’Esame di Stato ogni docente ha adottato metodologie di verifica il più possibile simili a quelle previste dal decretoministeriale.

Preparazione alla prima prova scritta

Durante il corso dell’intero triennio gli studenti sono stati progressivamente introdotti alla pratica della scrittura del saggio breve,dell’articolo di giornale, dell’analisi del testo, del tema argomentativo-espositivo di attualità o di carattere storico, secondo le tipologiepreviste dall’Esame di Stato.Anche durante le simulazioni di prima prova, sono state proposte le tipologie A, B, C, D nei loro diversi ambiti, tra i quali gli allievihanno avuto ampia possibilità di scelta. Sono state svolte due simulazioni di prima prova scritta (italiano) in parallelo con le classi 5AS, 5BS, 5ASU, 5BSU, 5AESS.Durata delle prove: 5 ore (prima simulazione, con sesta ora facoltativa), 6 ore (seconda simulazione).Date: I simulazione 7 dicembre 2016 II simulazione 18 maggio 2017

Preparazione alla seconda prova scritta

In preparazione alla seconda prova scritta (matematica), nel corso dell’anno sono stati proposti esercizi di immediata applicazione deicontenuti trattati e problemi articolati in più punti per rafforzare alcune competenze; attraverso gli esercizi sono stati messi in evidenzasia gli aspetti teorici del programma in corso, sia quelli relativi a conoscenze pregresse.L’approccio ad un tipo di compito simile a quello della prova d’esame è avvenuto dapprima con la soluzione di problemi e quesitiproposti agli esami negli anni precedenti, poi con due verifiche in cui lo studente doveva risolvere uno tra i due problemi proposti erispondere a metà dei quesiti presenti.In parallelo con le classi 5AS e 5BS sono state svolte due simulazioni di seconda prova.Date: I simulazione 29 aprile 2017 (durata 5 ore) II simulazione 25 maggio 2017 (durata 6 ore)

Preparazione alla terza prova scritta

Nel corso del triennio sono state testate, nelle diverse discipline, le tipologie A, B, B+C. I risultati hanno indotto a individuare latipologia B come la più idonea ad evidenziare la preparazione conseguita dagli studenti.Gli studenti hanno effettuato due simulazioni di terza prova, ognuna della durata di 3 ore, di tipologia B, composte da quattro materie;per ogni materia sono state somministrate tre domande da svolgere in massimo 10 righe.

Page 4: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Date: I simulazione 2 marzo 2017 (Inglese, Scienze, Fisica, Arte) II simulazione 11 maggio 2017 (Inglese, Scienze, Fisica, Arte) Per quanto riguarda l’uso degli strumenti, il Consiglio di Classe e i Coordinamenti di Materia hanno concordato che gli studenti in seded’esame, per la terza prova, possono consultare:

il dizionario della Lingua Italiana, il dizionario di Inglese bilingue e monolingue, la calcolatrice scientifica non programmabile, la tavola periodica degli elementi, la tavola dei potenziali di riduzione standard.

Preparazione al colloquio pluridisciplinare

In preparazione al colloquio e per quanto riguarda, nello specifico, l’elaborazione della tesina, è stato consigliato agli studenti discegliere argomenti e percorsi pluridisciplinari possibilmente di carattere scientifico: questo affinché il lavoro personale presentatoall’Esame di Stato possa riflettere la specificità dell’indirizzo.E’ stato suggerito anche di utilizzare l’Inglese come lingua veicolare per esporre i contenuti di una disciplina scientifica, in linea con leindicazioni del CLIL.

VALUTAZIONE

La valutazione esprime il livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati, sia quelli precedentemente descritti, individuati dal Consigliodi Classe, sia quelli specifici stabiliti nei singoli Coordinamenti di Materia. Poiché gli aspetti da cogliere sono molteplici, gli strumentididattici adottati per le verifiche sono di diverso tipo: colloqui (interrogazioni orali), verifiche scritte, test (strutturati, domande a rispostabreve), risoluzione di esercizi e/o problemi, svolgimento di simulazioni di prove di esame.La valutazione complessiva dell’alunno tiene conto del livello di partenza, del metodo di studio acquisito, dei suoi eventuali progressi,del percorso compiuto, dell’impegno e della partecipazione al lavoro scolastico, nei laboratori e in classe.Per la definizione operativa dei voti numerici si sono seguiti i criteri docimologici già stabiliti nel Collegio dei Docenti.

ATTIVITA` INTEGRATIVE

Elenco delle attività svolte nel quinto annoSPETTACOLI

Lezione-spettacolo “Novelle per un anno” di Pirandello: 28 settembre 2016Lezione-concerto con il maestro Paolo Birro: 20 ottobre 2016“La grande guerra – La prima guerra totale”: 9 novembre 2016“Giulia”: 11 febbraio 2017“La sfinge – Dialogo su Enrico Fermi”: 11 aprile 2017

PROGETTI

Quotidiano in classeBebras dell’Informatica: 9 novembre 2016Progetto “Icaro” per la prevenzione degli incidenti stradali: 3 febbraio 2017Educazione alla Salute: incontro con i volontari dell’AVIS: 1 aprile 2017

ORIENTAMENTO IN USCITA

Progetto “Itinera”: 25 ottobre 2016 incontro con la dott.ssa Katia Bernardelli del COSP di VR su “Stesura curriculum vitae” e“Canali di ricerca di lavoro”Incontro con professionisti ed ex-studenti: 12 novembre 2016Tavola rotonda “Il lavoro che cambia spiegato ai giovani”: 22 febbraio 2017Incontro di informazione su ITS: 7 aprile 2017

INCONTRI

Lezione-laboratorio (durante le ore curriculari di Storia) sulla storia del fascismo veronese con il prof. Federico Melotto.Due incontri con la prof.ssa Edda Suku (27 marzo / 7 aprile) nell’ambito del progetto “LAUREE SCIENTIFICHE”Conferenza – dibattito sulla tratta delle persone: 20 aprile 2017

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Uscita didattica al Museo Guggenheim di Venezia: 19 dicembre 2016Viaggio di istruzione a Salisburgo - Praga – Monaco: 7 - 11 marzo 2017Uscita didattica all’Istituto gas Ionizzati - CNR di Padova: 29 marzo 2017

Page 5: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

ATTIVITA' SVOLTE DA UNA PARTE DELLA CLASSE

Corso di LogicaProgetto “A scuola di libertà”Progetto “Educazione alla Cittadinanza”Progetto “Cinema e Filosofia” Scuola aperta ECDLTornei sportiviPeer TutoringProgetto “Tandem”Master di Orientamento

Page 6: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5CSA Materia ITALIANOIndirizzo SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Docente BISSOLI FRANCESCA

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

GIACOMO LEOPARDI- La vicenda biografica e le " conversioni”: gli anni a Recanati, Roma, Firenze e Napoli.- Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, lasolidarietà. Testi:- Dalle Lettere: Sono così stordito dal niente che mi circonda (pag.11)- Dallo Zibaldone: La teoria del piacere (pag.21). Indefinito e finito ( pag.24). Parole poetiche (pag.26). Teoria del suono (pag.26). Ricordanza e poesia (pag.26) . La rimembranza (pag.28). La doppia visione (pag.27).- Dai Canti: : L’infinito (pag.38) La sera al dì di festa ( pag.44) A Silvia (pag.62) La quiete dopo la tempesta (pag.75) Il sabato al villaggio (pag.79) Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pag.82) Il passero solitario (pag.89) La ginestra o fiore del deserto (pag.109)- Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (pag.140) Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (pag.189) Visione del Film: Il giovane favoloso (regia M.Martone 2014) L'ETA' POSTUNITARIA- Il contesto storico culturale La Scapigliatura: un movimento di ribellione politico sociale e letteraria, un'avanguardia mancata. Gli atteggiamenti,l'anticonformismo, il rifiuto dei valori della società borghese, l'ambivalenza verso la modernità, l'ambiguo rapporto col Positivismo, imodelli letterari, i temi e gli autori.Testi:- E.Praga: Preludio ( pag.35)- A.Boito: Dualismo ( pag.43) Il melodramma: caratteristiche generali GIOSUE' CARDUCCILa vita e opere: l'evoluzione ideologica ( dalla democrazia repubblicana all' involuzione monarchica) e letteraria ( dall'antiromanticismo classicistico all'esotismo evasivo); la passione politica; il classicismo, ricordi, la nostalgia del passato e l'angoscia delpresente, il paesaggio, la storia, il sentimento della morte. Le raccolte poetiche. La novità della metrica barbara.Testi:- Da Rime nuove, Pianto antico (pag.160)- Da Odi barbare, Nevicata (pag.179) NATURALISMO E VERISMOConcetti generali ( positivismo ,darwinismo), tecniche stilistiche, principali autori e opere, confronto naturalismo / verismo. - G.Flaubert, I sogni romantici di Emma (da Madame Bovary,I, cap.VI; VII pag.70) Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli (da Madame Bovary,I, cap.IX p.125)- E.Zola, L’alcol inonda Parigi (da L’Assomoir, cap.II pag.80)

Page 7: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

- J.DeGoncourt, Un manifesto del Naturalismo (da Germinie Lacerteux, Prefazione pag.73) G.VERGALa vita e le opere; l’ideologia e il pessimismo. La fase preverista, la cosiddetta “conversione al Verismo” e il ciclo dei Vinti. Laconquista dell’originalità: le tecniche narrative. Il canone dell’impersonalità,” l’artificio della regressione", lo straniamento, il discorsodiretto libero. Testi:- Da Vita dei campi: Prefazione a “ L’amante di Gramigna” (pag.201) Fantasticheria (pag.212) Rosso Malpelo (pag.218) La Lupa (pag.314)- Dalle Novelle rusticane: La roba (pag.264)- Da I Malavoglia: I “ vinti” e la “ fiumana del progresso (Prefazione pag.231) La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (cap.XV pag.257)Mastro don Gesualdo: lettura integrale (individuale) del romanzo IL DECADENTISMO- L’origine del termine, le tematiche, le novità stilistiche, l’artista decadente.- I poeti maledetti e il loro precursore: lo stile di vita, le tematiche, le innovazioni formali. Testi: - Baudelaire, Corrispondenze ( da I fiori del male pag.349) - Baudelaire ,L’ albatro (da I fiori del male pag.351) - Verlaine, Languore (da Un tempo e poco fa pag.382 ) - Rimbaud, Vocali (dalle Poesie pag.390) - L’esteta:- Huysmans, La realtà sostitutiva (da Controcorrente Cap.II pag.401)- O.Wilde, I principi dell’estetismo (da Il ritratto di Dorian Gray, Prefazione pag.407) Un maestro di edonismo ( da Il ritratto di Dorian Gray, cap.II) G.D’ANNUNZIOLa“ vita inimitabile”; la personalità e la poetica; la varietà degli atteggiamenti, l’estetismo, il superomismo, il vitalismo, il panismo. Iromanzi. La tipologia dell’eroe decadente. Modi e procedimenti della poesia dannunziana; lo stile fastoso, aulico e musicale. Leraccolte poetiche. La fase “ notturna”: le impressioni frammentarie e le immagini oniriche. Testi:- Da Il Piacere Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (pag .437) Una fantasia “in bianco maggiore”, libro III, cap.III (pag.440)- Da Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo, libro I (pag.449)- Da Alcyone, La pioggia nel pineto (pag.482) Pastori (pag.488) G.PASCOLILa vita e le opere, la radice biografica della poesia, la visione del mondo, le metafore ossessive della simbologia pascoliana, il” nido” eil “ fanciullino”, la sessualità come violenza inferta alla carne. La poetica. L’ideologia politica. Testi:- Da Il fanciullino, Una poetica decadente (pag.527)- Da Myricae, Arano (pag .553) Lavandare (pag555) X Agosto (pag.556) L’assiuolo (pag.561) Temporale (pag.564) Novembre (pag.566) Il lampo (pag.569)

Page 8: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

IL PRIMO NOVECENTO CrepuscolarismoL’origine del termine, la condizione crepuscolare, temi, toni, ambienti, personaggi, intimismo e patetismo alternati all’ironia; larivoluzione stilistica: lessico umile e sintassi lineare. Testi:S.Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (da Piccolo Libro inutile pag.707)M.Moretti, A Cesena (da Il giardino dei frutti pag.735)G.Gozzano, Totò Merumeni (dai Colloqui pag.727) Il futurimoUn movimento d’avanguardia, i manifesti e il programma; l’ideologia,la velocità, la macchina, il nazionalismo, la guerra, il rifiuto delpassato, i procedimenti formali. Testi:F.T.Marinetti, Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento (da Zang tumb tuuum pa.668) ITALO SVEVOBiografia. Trieste e la cultura di Svevo, l’itinerario e le tecniche della sua narrazione.La personalità, la formazione culturale, l’itinerario e le tecniche della sua narrazione, l’amicizia con Joyce, la scoperta dellapsicoanalisi, la figura dell’inetto. La lingua. Testi:- Da Una Vita, Le ali del gabbiano (pag.771)- Da Senilità, Il ritratto dell’inetto (pag.780) La trasfigurazione di Angiolina (pag.791)La coscienza di Zeno : lettura integrale (individuale) dell’opera LUIGI PIRANDELLOBiografia, la maschera e la follia, la forma e la vita, l’umorismo e la comicità, il relativismo conoscitivo. Il teatro: caratteri principali. Testi:- Da Umorismo, Un’arte da scomporre il reale (pag.885 passi scelti)- Dalle Novelle per un anno, Ciàula scopre la luna (pag.900) Il treno ha fischiato (pag.907)Il fu Mattia Pascal: lettura integrale (individuale ) dell’opera.- Da Uno, nessuno, centomila, Nessun nome (pag.947) EUGENIO MONTALEBiografia. Il male di vivere, le varie fasi della produzione poetica (Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura) Testi:- Da Ossi di seppia Non chiederci parola (pag.306) Meriggiare pallido e assorto (pag.308) Spesso il male di vivere ho incontrato (pag.310) DIVINA COMMEDIA, PARADISOLettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XII (solo riassunto), XV, XVII, XXXIII.

Firma docente ( BISSOLI FRANCESCA )_____________________

Page 9: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5CSA Materia STORIAIndirizzo SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Docente ISOLAN ALBERTO

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

L’Italia dal 1861 al 1900: Destra Storica, Sinistra Storica ed età crispina.L’Italia e l'Europa di fine Ottocento; l’età degli imperialismi, dei nazionalismi e della grande depressione del 1873 - 1896.Economia, comunicazione, partecipazione all’esordio della società di massa di inizio NovecentoL’età giolittiana (1900 – 1914)Le cause della prima guerra mondiale. Lo scoppio della guerra. La posizione dell’Italia tra interventismo e neutralismo.Andamento generale della guerra. La situazione dell’Italia dall’entrata in guerra fino alla vittoria finale.I trattati di pace e la nuova carta geopolitica dell’Europa; il crollo degli imperi centrali e la crisi di quelli coloniali.La rivoluzione russa dal febbraio 1917 all’ottobre 1917; l’uscita della Russia dalla guerra; la guerra civile il "Comunismo di guerra";la Nep; l’ascesa di Stalin.L’Europa tra rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rossoIl caso italiano: dallo stato liberale al fascismoIl mito dell’Urss e l’Internazionale comunista; dalla Nep alla pianificazione economica; la dittatura di Stalin e il culto dellapersonalità.La Germania di Weimar.La crisi del 1929 e la grande depressione, Roosevelt e il New Deal.La Germania nazista.I Fronti popolari e l’antifascismo. La guerra civile spagnola.L’Europa e il mondo verso la seconda guerra mondiale.Le prime fasi della guerra. Il dominio nazifascista sull’Europa (1939-1942)L’Italia dalla "non belligeranza" all’intervento.La mondializzazione del conflitto; la controffensiva degli alleati nel 1942/1943.Il crollo dell’Italia fascista: i fatti dal 25 luglio all’8 settembre 1943; la resistenza.La sconfitta della Germania e del Giappone; gli accordi di Yalta.La spartizione del mondo e l’inizio della guerra fredda.*La tragedia delle foibe e l'esodo istriano/dalmata.*La divisione tedesca susseguente agli accordi di Yalta. La nascita nel 1949 della Repubblica Federale Tedesca e della RepubblicaDemocratica Tedesca. La costruzione del muro di Berlino (1961) e la sua caduta (1989). *

* Questi argomenti sono stati svolti successivamente alla stesura del documento del 15 maggio, a completamento del lavoro annuale. ALTRE TEMATICHE:

Il lungo dopoguerra tra USA e URSS.La decolonizzazione e le sue contraddizioni.L’Italia democratica e repubblicana.Il processo di unificazione europeo.Dal boom economico alla crisi degli anni Settanta.La caduta del muro di Berlino e la globalizzazione.

Questi temi sono stati svolti come attività di approfondimento da parte degli studenti suddivisi in piccoli gruppi (3 o 4 studenti). Ciascungruppo ha preparato una specifica videopresentazione da illustrare alla classe. Alcuni approfondimenti:Nell’ambito dell'attività didattica, compatibilmente con la ristrettezza dell’orario, si sono svolte alcune attività di approfondimento sulleconoscenze e competenze storiche:

Come spunto per una miglior conoscenza della prima guerra mondiale visione del film “Orizzonti di gloria” di Stanley Kubrick.Come approfondimento sulla genesi del fascismo italiano visione di alcune scene tratte dal film "Vincere" di Marco Bellocchio.Laboratorio su documento storico con esperto di storia locale: visione del documentario dell’Istituto Luce sulla visita di Mussolini aVerona nel 1938.Laboratorio con esperto di storia locale sulla drammatica scelta cui furono costretti i cittadini italiani (in particolare i giovani)all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943.

Firma docente ( ISOLAN ALBERTO )_____________________

Page 10: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5CSA Materia FILOSOFIAIndirizzo SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Docente ISOLAN ALBERTO

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

1 - I. Kant: vita e opere.

Il criticismo: la critica al razionalismo e all’empirismo;la Critica della ragion pura: le forme a priori della conoscenza, l’estetica trascendentale, l’analitica trascendentale e la dialetticatrascendentale;la Critica della ragion pratica: le tre formule dell’imperativo categorico, i postulati della ragion pratica;la Critica del Giudizio: giudizio determinante e giudizio riflettente; bello e sublime, giudizio teleologico.

2 - Il dibattito post-kantiano sulla “cosa in sé”. 3 –Fichte

La filosofia dell’Io;l’idealismo etico;l’Io assoluto e la metafisica del soggetto;la dialettica e il rapporto Io/Non-io;la tensione morale dell’Io;la concezione politica.

4 - F.W.J. Schelling

L’Assoluto come unità di soggetto e oggetto;la fisica speculativa;l’idealismo trascendentale;la fisica di Schelling e la ricerca scientifica tra Settecento e Ottocento;la morale e la storia;la funzione dell’arte;

5 - G. W.F. Hegel: vita e opere.

Gli scritti giovanili; il confronto critico con le filosofie contemporanee;i presupposti della filosofia hegeliana: reale e razionale, la dialettica: il vero è l’intero, la sostanza è soggetto;l’autocoscienza e il sapere;la Fenomenologia dello spirito: la coscienza (certezza sensibile, percezione, intelletto), l’auotoscienza, la ragione;L’Enciclopedia delle scienze filosofiche.

6 - A. Schopenhauer: vita e opere.

Il mondo come rappresentazione (il mondo come fenomeno, soggetto e mondo);la metafisica: la Volontà (la Volontà come forza irrazionale), dalla metafisica all’esistenza, il pessimismo esistenziale, sociale estorico;la liberazione dalla Volontà (l’arte, il riconoscimento della Volontà e la compassione, l’ascesi e il nulla.

7 - S. Kierkegaard: vita e opere.

L’esistenza e il singolo: la centralità dell’esistenza e la critica alla filosofia sistematica, gli stadi dell’esistenza;dall’angoscia alla fede: la possibilità e l’angoscia, la disperazione;dalla disperazione alla fede, il cristianesimo come paradosso e come scandalo.

8 - Destra e Sinistra hegeliane: il dibattito sull’hegelismo. 9 - L.A. Feuerbach: la filosofia come antropologia. 10 - K. Marx: vita e opere.

La concezione materialistica della storia (materialismo e dialettica);lavoro e alienazione nel sistema capitalista;il materialismo storico e dialettico;lo sviluppo storico dell’Occidente e la lotta di classe ;l’analisi dell’economia capitalistica;socialismo e comunismo.

11 - Il Positivismo: il contesto storico e culturale.

Caratteri del Positivismo e gli indirizzi fondamentali (Positivismo sociale, metodologico e evoluzionistico);

Page 11: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

il Positivismo sociale: A. Comte. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; sociologia e sociocrazia.la teoria evoluzionista di C. Darwin;H. Spencer: la dottrina dell’inconoscibile e i rapporti tra scienza e religione.

12 - Lo Spiritualismo francese e il pensiero di H. Bergson:

Il tempo della scienza e il tempo della vita;memoria, ricordo, percezione;lo slancio vitale

13 - F. Nietzsche: il contesto storico - culturale. Vita e opere.

Filosofia e malattia; nazificazione e denazificazione;la demistificazione della conoscenza e della morale: "apollineo" e "dionisiaco"; la storia;la chimica della morale; la morte di Dio;l’annuncio di Zarathustra: oltreuomo o superuomo?; l’eterno ritorno dell’uguale;il nichilismo;la volontà di potenza.

14 - Sigmund Freud e la psicoanalisi: vita e opere. (Argomento svolto dopo il 15 maggio.)

La scoperta dell’inconscio;lo studio della sessualità;la struttura della personalità;psicoanalisi e società.

Firma docente ( ISOLAN ALBERTO )_____________________

Page 12: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5CSA Materia LINGUA STRANIERA INGLESEIndirizzo SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Docente PERBELLINI FRANCO

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

1 The poets of the secondgeneration

J. KeatsOde on a Grecian Urn photocopy

2 The Romantic Age The literary context

3 The Victorian Age

The Early Victorians The Late years of Queen Victoria The Victorian Compromise The Victorian Frame of mind (Powerpoint and photocopies)The Victorian NovelNaturalismAestheticism and Decadence

4 C. Dickens: The man andthe Novelist Literary analysis

C. Dickens:From Oliver Twist:Oliver is taken to the Workhouse vol2 p.20From Hard Times:A classroom definition of a horse vol2 p.27Coketown vol 2 p. 30

5 Empire Empire and Commonwealth vol 2p.68

6 R. Kipling the man and thenovelist

R. Kipling The Mission of the Coloniserphotocopy

7 T. Hardy: The man and theNovelistLiterary analysis

T. Hardy:From Tess of D’urbervilles:Stonehenge photocopy

8 The Victorian Age The cinematic technique

9 O. Wilde: The Man and thePlaywrightLiterary analysis

O. Wilde:From: The Picture of Dorian GrayText one: The Preface photocopyText two photocopy

10 R. Brooke: the Man and thePoetPoetry. Literary analysis

Women in World War I vol.2 p. 220R: Brooke:Text one : The Soldierphotocopy

11 W. Owen: the Man and thePoetPoetry. Literary analysis

W.Owen:Text one: Dulce et Decorumest photocopy

12 S. Sassoon: the Man andthe PoetPoetry. Literary analysis

S. Sassoon:Glory of women vol 2 p.222

13 T. S. Eliot: the Man and thePoet Poetry. Literary analysis

T. S. Eliot:Text one: From The Waste Land:The Burial of the Dead photocopyWhat the Thunder said text 35 vol 2p.224

Page 13: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

14 The Modern Age

The Historical context vol 2Britain and World War I p.219The Twenties and the Thirties vol 2 p.238The second world war p.vol 2 p. 264The War Poets photocopyModernism vol 2 p. 236The Artistic movements p.235The Modern Novel vol 2

15 J. Joyce: The man and theNovelist Stream of Consciousnessand Interior Monologue

J. Joyce:From UlyssesMolly’s Monoogue photocopyText two: from Dubliners ‘The Dead’ She was fast asleep photocopy

16 V. Woolf: The Woman andthe Novelist

V. WoolfFrom Mrs Dalloway:A very sad case photocopy

17 The First Half of theCentury

Stream of Consciousness and InteriorMonologue photocopy

18 G. Orwell: The man and thenovelist

G. Orwell:From 1984:Big Brother is Watching You vol 2p.268

TESTO IN ADOZIONE: Heading Out vol. 1-2 di A Cattaneo D. De Flavis M: Muzzarelli . T. Quinn Signorelli scuola

Firma docente ( PERBELLINI FRANCO )_____________________

Page 14: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5CSA Materia MATEMATICAIndirizzo SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Docente BATTAGLIA ANTONELLA

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

TEMA N CALCOLO DIFFERENZIALE Unità 5 La derivata (20 ore)

1. Il concetto di derivata: problemi che conducono al concetto di derivata (il problema della retta tangente, il problema della velocitàistantanea), la derivata in un punto, continuità e derivabilità, derivata e derivata sinistra, funzione derivata e derivate successive

2. Derivate delle funzioni elementari: la derivata delle funzioni costanti e delle funzioni potenza, le derivate delle funzioni esponenzialie logaritmiche, le derivate delle funzioni seno e coseno (tutte con dimostrazione).

3. L’algebra delle derivate: la linearità della derivata (derivata della funzione somma, derivata del prodotto di una costante per unafunzione), la derivata del prodotto di due funzioni, la derivata del quoziente di due funzioni (derivata della funzione reciproca,derivata del quoziente)

4. La derivata di una funzione composta e della funzione inversa: il teorema di derivazione delle funzioni composte, derivata dellafunzione inversa, derivate delle inverse delle funzioni goniometriche, la derivata logaritmica, la derivata di funzioni con valoriassoluti o definite a tratti

5. Classificazione e studio dei punti di non derivabilità: la classificazione dei punti in cui una funzione non è derivabile (puntoangoloso, punto di flesso a tangente verticale, cuspide, semicuspide), lo studio della derivabilità di una funzione in un punto, limitedella derivata

6. Applicazioni geometriche del concetto di derivata: retta tangente e normale a una curva, tangenza tra due curve, angolo formatoda due curve

7. Applicazioni del concetto di derivata nelle scienze: le derivate e lo studio del moto, altre applicazioni delle derivate, il concetto didifferenziale

Unità 6 teoremi sulle funzioni derivabili (15 ore)

1. I teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange: punti di massimo e di minimo relativo e assoluto, teorema di Fermat, il teorema diRolle, il teorema di Lagrange, corollari del teorema di Lagrange

2. Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari: criterio di monotonia per le funzioni derivabili, ricerca deipunti di estremo relativo mediante lo studio del segno della derivata (primo criterio per l’analisi dei punti stazionari), analisi deipunti stazionari in base alla derivata seconda (test dei punti stazionari mediante l’utilizzo della derivata seconda)

3. Problemi di ottimizzazione: massimi e minimi assoluti, problemi di massimo e minimo)4. Funzioni concave e convesse, punti di flesso: concavità e convessità (criteri di concavità e convessità), punti di flesso (condizione

necessaria per l’esistenza di un punto di flesso)5. I teoremi di Cauchy e di de l’Hôpital: il teorema di de l’Hôpital, alcune applicazioni del teorema di de l’Hôpital

Unità 7 Lo studio di una funzione (20 ore)

1. Schema per lo studio del grafico di una funzione. Funzioni algebriche: schema generale per lo studio del grafico di una funzione,esempi di funzioni algebriche (studio di una funzione polinomiale, studio di una funzione razionale frazionaria, studio di unafunzione irrazionale)

2. Funzioni trascendenti: funzioni esponenziali e logaritmiche (studio di una funzione esponenziale, studio di una funzionelogaritmica), funzioni goniometriche

3. Funzioni con valori assoluti: studio di funzioni con valori assoluti4. Grafici deducibili: dal grafico di una funzione a quello della sua derivata, dal grafico di y = f(x) ai grafici di y = 1/f(x) , y = e^f(x) e y

= ln f(x)5. Applicazioni dello studio di una funzione: stabilire il numero delle soluzioni di una equazione, la discussione di una equazione

parametrica, il metodo di Newton e l’approssimazione delle radici di un’equazione

Teorema di esistenza degli zeri, primo e secondo teorema di unicità dello zero (appunti) TEMA O CALCOLO INTEGRALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI Unità 8 L’integrale indefinito (15 ore)

1. Primitive e integrale indefinito: introduzione, le primitive, l’integrale indefinito, sintesi e problemi aperti2. Integrali immediati e integrazione per scomposizione: la tabella delle primitive delle funzioni elementari, la linearità dell’integrale

indefinito, integrazione per scomposizione3. Integrazione di funzioni composte e per sostituzione: integrazione di funzioni composte, integrazione per sostituzione, sostituzioni

particolari4. Integrazione per parti5. Integrazione di funzioni razionali frazionarie: premesse, il denominatore è di primo grado, il denominatore è di secondo grado, il

Page 15: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

denominatore è di grado superiore al secondo, i vari metodi di integrazione

Unità 9 L’integrale definito (12 ore)

1. Dalle aree al concetto di integrale definito: area come limite di una somma, il concetto di integrale definito2. Le proprietà dell’integrale definito e il suo calcolo: proprietà dell’integrale definito, calcolo dell’integrale definito (primo teorema

fondamentale del calcolo integrale), calcolo di un integrale definito tramite cambiamenti di variabili3. Applicazioni geometriche degli integrali definiti: il calcolo delle aree, approfondimenti sul calcolo di aree, il calcolo dei volumi,

approfondimento sul calcolo dei volumi4. Altre applicazioni del concetto di integrale definito: spazio e velocità, quantità di carica, lavoro di una forza, valore medio,

interpretazione geometrica del teorema del valore medio5. Funzioni integrabili e integrali impropri: le funzioni integrabili, integrali di funzioni illimitate, integrali su intervalli illimitati6. La funzione integrale: definizione di funzione integrale, il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale, le funzioni integrali

come primitive, (primitive, integrali indefiniti e definiti, funzioni integrali)7. L’integrazione numerica: il metodo dei rettangoli, il metodo dei trapezi, il metodo delle parabole

Unità 10 Le equazioni differenziali (8 ore)

1. Introduzione alle equazioni differenziali2. Equazioni differenziali del primo ordine: equazioni differenziali lineari del primo ordine, equazioni differenziali a variabili separabili3. Equazioni differenziali lineari del secondo ordine: equazioni omogenee, equazioni non omogenee, problemi di Cauchy4. Problemi che hanno come modello equazioni differenziali. Modelli di crescita e di decadimento, modelli in fisica: l’equazione del

moto

TEMA P DATI E PREVISIONI Unità 11 Distribuzioni di probabilità (6 ore)

1. Variabili aleatorie e distribuzioni discrete. Un nuovo concetto di variabile, distribuzioni di probabilità, giochi equi2. Distribuzione binomiale3. Distribuzione di Poisson: la distribuzione di Poisson, la distribuzione di Poisson nella modellizzazione4. Variabili aleatorie e distribuzioni continue: densità di una variabile aleatoria continua, media e varianza di una variabile aleatoria

continua, funzione di ripartizione di una variabile aleatoria continua5. Distribuzione uniforme, esponenziale e normale: la distribuzione uniforme, la distribuzione esponenziale, la distribuzione normale

8il calcolo delle probabilità di una normale standard, il calcolo delle probabilità di una normale con parametri qualsiasi, le variabilinormali nella modellizzazione)

Firma docente ( BATTAGLIA ANTONELLA )_____________________

Page 16: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5CSA Materia INFORMATICAIndirizzo SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Docente RAVIELE NICOLA

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

Architettura del Computer e Sistemi Operativi

1. Il computer2. Hardware e software3. Il case e la scheda madre4. Le porte5. L’unità centrale di elaborazione (CPU)6. La memoria7. Le memorie di massa8. Le periferiche di input9. Le periferiche di output

10. Tipi di computer11. Che cos’è il sistema operativo12. Le tipologie di sistemi operativi13. Differenza tra sistema operativo e software applicativo

BASI DI DATI

1. Introduzione alla Base di Dati2. Caratteristiche di una Base di Dati3. Struttura di una Base di Dati4. Organizzazione dei dati5. Tipi di dato6. Architettura di una Base di Dati7. Progettazione di una Base di Dati8. Tipologie di relazione9. Ridondanza e Normalizzazione

DBMS (MySQL)

1. Cenni sulla storia del DBMS2. Guida rapida sull’utilizzo di MySql3. Utilizzo del software applicativo Wamp, in laboratorio di informatica, durante l’esercitazioni.

Linguaggio SQL Standard

1. DDL( definizione dei dati): create database,create table,drop database,drop table,rename,alter table.2. DML (manipolazione dei dati): select, tutti gli operatori, inner join, where e tutti i suoi predicati, insert into, delete, update.3. Query complesse (operatori del DML, sull’Inner Join e sui predicati del where)

Reti di Calcolatori

1. Tipologie di reti2. La trasmissione dei dati3. Tipi di comunicazione4. Internet e protocollo TCP/IP

Modello ISO/OSI

1. I livelli del modello

FisicoData LinkReteTrasportoSessionePresentazioneApplicazione

2. Il protocollo TCP3. Il protocollo IP e il livello IP4. Socket5. Le porte del Client6. Il protocollo UDP7. TCP/IP VS OSI

Page 17: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Firma docente ( RAVIELE NICOLA )_____________________

Page 18: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5CSA Materia FISICAIndirizzo SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Docente BOLZON MARCO

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

Modulo 1: INDUZIONE ELETTROMAGNETICA (18 ore)

Laboratorio di fisica: esperimenti di Faraday sulle correnti indotte: magnete in moto relativo rispetto ad una bobina; apertura echiusura di un circuito con variazione del flusso “concatenato”.La corrente indotta.La legge di Faraday-Neumann e di Lenz.Laboratorio di fisica: il pendolo di Waltenhofen e le correnti parassite. Il fornello a induzione.Induttanza. L’energia del campo magnetico.L'alternatore e la generazione di corrente alternata.Laboratorio di fisica: l’alternatore; analisi sperimentale della tensione alternata mediante oscilloscopio: misura della frequenza direte e verifica della relazione tra Vo e tensione efficace.Per i circuiti a corrente alternata sono stati sviluppati solo questi argomenti: valori efficaci di corrente e tensione; impedenza in uncircuito RL; frequenza di risonanza in un circuito RLC; circuiti domestici.Laboratorio di fisica: misura di impedenza di una bobina (circuito RL).Il trasformatoreLaboratorio di fisica: il trasformatore - misure di tensione.

Modulo 2: ONDE ELETTROMAGNETICHE (12 ore)

Il campo elettromagnetico e la velocità della luce:campo elettrico indotto e campo magnetico indotto (no esercizi);indice di rifrazione.

Introduzione degli integrali (indefinito e definito): definizione ed esempi (energia potenziale elastico, lavoro termodinamico inun'isoterma). Significato geometrico: l'integrale come area. Gli integrali di linea e la circuitazione: calcolo della circuitazionedi B per un filo rettilineo percorso da corrente. (no esercizi)Le equazioni di Maxwell: significato fisico. (no esercizi)L’equazione dell’onda elettromagnetica.Energia di un'onda elettromagnetica; intensità e densità di energia; pressione di radiazione.Produzione e ricezione di onde elettromagnetiche (analisi qualitativa – no esercizi); la frequenza di risonanza.Polarizzazione di un'onda elettromagnetica: analisi del fenomeno, legge di Malus.Lo spettro elettromagnetico.

Modulo 3: RELATIVITÀ (12 ore)

La relatività speciale: i problemi aperti; i postulati.La simultaneità è relativa.Simulazione su foglio di calcolo della simultaneità relativistica.L'orologio di Einstein (orologio “a luce”): la dilatazione del tempo.La contrazione delle lunghezzeUna verifica sperimentale: il tempo di vita del muone.Il paradosso dei gemelli.La massa relativistica.L’energia cinetica relativistica (no esercizi).L’equivalenza tra massa ed energia. Il principio di conservazione della massa-energia; reazione di annichilazione.Laboratorio di informatica: verifica su foglio elettronico dei valori degli acceleratori del CERN (energia, coefficienti gamma e beta).Le evidenze sperimentali della relatività generale: deviazione della luce e posizione apparente delle stelle; precessione delle orbitedi Mercurio; correzione nei sistemi GPS. (no esercizi)

Modulo 4: MECCANICA QUANTISTICA (12 ore)

Il “problema” del corpo nero e l'ipotesi quantistica di Planck. (no esercizi)Laboratorio di informatica: simulazione su foglio elettronico dello spettro di emissione del corpo nero.I quanti di luce: l’effetto fotoelettrico.L’effetto Compton (no dimostrazione).Gli spettri caratteristici degli atomi (agli studenti non è richiesto di sapere a memoria le formule di Balmer, …).I primi modelli atomici: il modello di Thomson; il modello “planetario” di Rutherford; il modello di Bohr e la condizione diquantizzazione. (no esercizi)L'ipotesi di De Broglie: l'elettrone onda-corpuscolo; confronto con la condizione di quantizzazione di Bohr. Lettura di alcuni branitratti dal libro "Trent'anni che sconvolsero la fisica" di George Gamow.Onde o corpuscoli? L’esperimento di Feynman della doppia fenditura (no esercizi).La meccanica ondulatoria di Schroedinger (no esercizi).Il paradosso del gatto di Schroedinger; la decoerenza (no esercizi).Il principio di indeterminazione di Heisenberg: significato fisico (no esercizi).

Page 19: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

NOTA: i moduli di fisica moderna (3, 4) sono stati sviluppati presentando le principali osservazioni scientifiche e sperimentali cheportarono alla formulazione delle nuove teorie e centrando l’attenzione sul significato fisico delle nuove leggi, anche per la complessitàdegli strumenti matematici che sarebbero richiesti (es. equazione di Schroedinger) Approfondimento: LA FISICA DEL NUCLEOVisita guidata al consorzio RFX di Padova. La classe ha potuto visitare il centro ricerche CNR-IGI (Centro Nazionale Ricerche –Istituto Gas Ionizzati) di Padova, dove si trova un reattore per lo studio della fisica dei plasmi. Il centro collabora anche al progettointernazionale per la fusione termonucleare, ITER: è in via di costruzione il prototipo dell’”acceleratore di neutri” (NBI – Neutral BeamInjector) che servirà per il reattore di ITER in costruzione a Cadarache, in Francia.È stata analizzata la figura di Enrico Fermi, presentata nello spettacolo “La sfinge” e mediante filmati, documenti digitali: dai primiesperimenti sulla radioattività artificiale con "i ragazzi di via Panisperna", alla costruzione della prima "pila nucleare" a Chicago(prototipo delle attuali centrali nucleari) e poi la sua partecipazione al progetto Manhattan per la costruzione delle prime bombenucleari.

Firma docente ( BOLZON MARCO )_____________________

Page 20: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5CSA Materia SCIENZE NATURALI (Bio.Chim.Scien.)Indirizzo SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Docente RIGO GIORGIO

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

CHIMICA ORGANICA L'atomo del Carbonio: ibridazione sp, sp2; sp3- Legami carbonio- carbonio: singolo, doppio, e triplo.

Isomeria: di posizione, stereoisomeria: isomeri conformazionali, isomeri configurazionali cis- trans; E-Z. Isomeria ottica: carbonioasimmetrico, enantiomeri. Carbonio asimmetrico: conformazione assoluta e di Fischer.Fattori che guidano le reazioni organiche: effetto induttivo, effetto mesomerico, elettrofili e nucleofili, carbocatione, carboanione eradicale libero. Idrocarburi.La struttura degli alcani. Nomenclatura I.U.P.A.C. Isomeria di struttura e di posizione in una catena ramificata. Le conformazioni deglialcani: conformazione sfalsata ed eclissata. I radicali alchilici. Proprietà fisiche degli alcani. Proprietà chimiche degli alcani: reazioni disostituzione e in particolare reazioni di alogenazione, e di idratazione. Reazioni di combustione. I cicloalcani. Isomeria diconformazione dei cicloalcani. Isomeria cis-trans nei cicloalcani.Alcheni: caratteristiche generali. Nomemclatura I.U.P.A.C. Le caratteristiche dei doppi legami. Il legame I polieni. Isomeria distruttura, posizione, geometrica cis-trans e E-Z. Proprietà fisiche degli alcheni. Reazioni di addizione di idrogeno, alogeni, idracidi eacqua. Meccanismi di addizione elettrofila: addizione di molecole simmetriche ed asimmetriche, regola di Markovnikov, formazione delcarbocatione intermedio. L’ossidazione degli alcheni. La combustione degli alcheni. Reazioni di polimerizzazione. Alchini: caratteristiche generali, conformazione molecolare, il triplo legame. Isomeria di posizione. Nomenclatura I.U.P.A.C. Reazionidi addizione agli alchini. L’acidità degli alchini. I composti aromaticiBenzene: caratteristiche dell’anello aromatico, formule di risonanza , rappresentazione dell’anello benzenico. I composti aromatici . Iradicali arilici. I derivati del benzene e loro nomenclatura. Isomeria di posizione (orto, meta, para). Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e meccanismo delle stesse. Effetto orientante dei sostituenti all’anello benzenico. Gli idrocarburi aromatici policiclici.Alogenuri alchiliciClassificazione e nomenclatura I.U.P.A.C. Reazioni di sostituzione nucleofila. SN1 e SN2.

Alcoli Gruppo funzionale alcolico, alcoli primari, secondari e terziari. Nomenclatura I.U.P.A.C. degli alcoli. Proprietà fisiche e chimiche deglialcoli. Reazioni degli alcoli: formazione alogenuri alchilici, formazione di alcheni per disidratazione intra-molecolare, reazioni diossidazione con formazione di aldeidi, acidi e chetoni.Aldeidi e ChetoniGruppo funzionale carbonilico. Nomenclatura I.U.P.A.C. di aldeidi e chetoni. Preparazione di aldeidi e chetoni: ossidazione alcoliprimari e secondari; idratazione alchini . Proprietà fisiche. Proprietà chimiche: reazione di addizione nucleofila: meccanismo e fattoricondizionanti. Addizione di acqua. Formazione di emiacetali e di acetali. Reazioni di ossidazione delle aldeidi e di riduzione di aldeidi echetoni. Acidi carbossiliciGruppo carbossilico. Nomenclatura I.U.P.A.C. Proprietà fisiche. Preparazione degli acidi carbossilici per: ossidazione aldeidi,ossidazione catene laterali dei composti aromatici,. Proprietà chimiche: acidità acidi carbossilici, reazioni di sostituzione nucleofila. Gliesteri. I saponi.Le ammineCaratteristiche del gruppo funzionale. Nomenclatura I.U.P.A.C. BIOCHIMICA Le biomolecoleCarboidrati: funzione, struttura aperta ( formula di Fischer) e ciclica ( formula di Fischer- Tollens e di Haworth). I gruppi funzionali deimonosaccaridi. Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Lipidi: funzione, classificazione: saponificabili e insaponificabili. Acidi grassisaturi ed insaturi, fosfolipidi, trigliceridi e reazioni di esterificazione. Cere. Steroidi. Proteine: funzioni, gli amminoacidi, gruppi funzionalidegli amminoacidi, zwitterioni e punto isoelettrico. Amminoacidi essenziali. Il legame peptidico e le sue caratteristiche chimiche.Struttura delle proteine: primaria, secondaria ad elica e struttura ; terziaria e quaternaria. Gli enzimi: funzione, sito attivo eadattamento indotto. Specificità enzimatica. Coenzimi. Andamento della velocità di reazione di una reazione catalizzata. Costante diMichaelis- Menten. Acidi nucleici: ripasso veloce di quanto in programma nella classe terza.Il metabolismo Anabolismo e catabolismo. ATP, I coenzimi ( NAD e FAD). La regolazione dei processi metabolici: controllo a feedback negativo ecompartimentazione cellulare.Il Metabolismo dei carboidrati: la glicolisi, il ciclo di krebs e la fosforilazione ossidativa. Fermentazione lattica ed alcolica.Via deipentoso fosfati, glicogenolisi, gluconeogenesi.

Page 21: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

La fotosintesi: fase luminosa (fotosistema I e fotosistema 2); fase oscura ( ciclo di Calvin)Respirazione cellulare e fotosintesi a confronto. BIOTECNOLOGIE Regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti. Virus e batteri. Plasmidi. Ciclo litico e lisogeno. Coniugazione,trasduzione e trasformazione. I trasposoni. *Confronto tra le biotecnologie classiche e quelle moderne. Il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione. Individuazione di sequenzespecifiche di basi. L’elettroforesi su gel di agarosio. Amplificazione del DNA con la tecnica della PCR. Il clonaggio. SCIENZE DELLA TERRA Il modello della struttura interna della Terra Ciclo litogenetico.Vulcani : tipologia e attività vulcanica. I terremoti. Onde sismiche. Scale di misurazione. Rischio sismico. Metodi diindagine dell’interno della Terra: studio delle onde sismiche, composizione dei magmi, densità media della Terra, analisi dellemeteoriti. Superfici di discontinuità: Mohorovicic e di Gutemberg; le discontinuità di secondo ordine. Crosta. Mantello. Nucleo. Caloreinterno e flusso geotermico. Origine del calore interno del Pianeta. Il campo magnetico terrestre: caratteristiche dei materialiferromagnetici e campo magnetico locale Anomalie magnetiche. Modello della dinamo ad autoeccitazione. Il paleomagnetismo Modelli per spiegare l’interno della Terra L’isostasia. La teoria della deriva dei continenti. prove della deriva dei continenti. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici. Laprova dell’espansione: il paleomagnetismo dei fondali. La tettonica delle zolle. Caratteristiche delle zolle. I margini divergenti. I marginiconvergenti: di subduzione, di collisione. I margini conservativi. Il motore della tettonica delle zolle. I punti caldi. L’atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche Composizione chimica dell’atmosfera. Le caratteristiche dei componenti dell’atmosfera. La struttura dell’atmosfera. Ozonosfera e CFC.La magnetosfera. Energia per l’atmosfera. il bilancio termico della Terra. La temperatura nella bassa troposfera. La pressione dell’aria.Aree cicloniche ed anticicloniche. L’umidità dell’aria. Le precipitazioni e le isoiete. L’atmosfera e i suoi fenomeni LaboratorioIl vento. La classificazione dei venti. I movimenti su grande scala. La circolazione della bassa troposfera: la cella polare, di Ferrel e diHadley. I venti costanti: polari, occidentali alisei.I movimenti su grande scala: la circolazione nell’alta troposfera: le correnti zonali, le correnti a getto. I movimenti su media scala: i monsoni, le perturbazioni cicloniche. I movimenti su piccola scala: le brezze e i venti locali.Laboratorio : modelli molecolari.Riconoscimento degli idrocarburi. Riconoscimento degli alcoli. Riconoscimento delle aldeidi. Sintesidel nylon. Sintesi dell'aspirina. Riconoscimento degli zuccheri. Saponificazione. Separazione delle proteine in una miscela. Attivitàenzimatica. Estrazione delle proteine del latte. Banche dati di genomica e proteomica (con dott.ssa Suko del dipartimento dibiotecnologie dell'Università di Verona). Fermentazione alcolica. determinazione del contenuto di vit.C nel limone. Estrazione del DNA. Banche dati del DNA. La fotosintesi.*argomenti svolti dopo il 15 maggio

Firma docente ( RIGO GIORGIO )_____________________

Page 22: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5CSA Materia DISEGNO e STORIA DELL'ARTEIndirizzo SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Docente COLTRO ANDREA

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE A) L’OTTOCENTO (settembre-ottobre- novembre)

Il Neoclassicismo di A. Canova: “Amore e Psiche”, “ Paolina Borghese”, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria”, “Teseosul Minotauro”.La pittura di J.L. David: “Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”.A. D. Ingres: "Ritratto di Madamoiselles Riviere", “La Grande Odalisca”, “La Bagnante di Valpincon”.Architettura Neoclassica in Europa. (Breve Exursus dei principali monumenti neoclassici).Il Romanticismo di Caspar David Friedrich “Il Naufragio della Speranza”, ”Monaco sulla spiaggia”, “Viandante in un mare dinebbia”, “Abbazia nel bosco di querce”, “Paesaggio d’inverno con Chiesa”.J. Heinrich Fussli: "Giuramento dei tre confederati sul Rutli", “L’artista sgomento di fronte alle grandezze delle rovine antiche”,“L’incubo”.La pittura di paesaggio inglese: J. M. William Turner, John Constable.Theodore Gericault :”Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia” “La zattera della Medusa”, “Ritratto di una pazza conmonomania”.Eugene Delacroix: ”La libertà guida il popolo”, “La barca di Dante”, “Giacobbe lotta con l’angelo”.Francesco Hayez: “Pietro Rossi chiuso dagli scaligeri nel castello di Pontremoli”, "I due apostoli giacomo e Filippo", “Lameditazione”, “Il Bacio”.Camille Corot: “ La cattedrale di Chartres”, “Il ponte a Narni”.Il Realismo di Gustave Courbet “Ragazze in Riva alla Senna”, “L’atelier del pittore”, “Sepoltura ad Ornans”, “Gli spaccapietre”.La nuova architettura del ferro in Europa: “Il Cristal Palace di Londra”, “La tour Eiffel”, “Galleria Vittorio Emanuele II a Milano”.

B) LA RIVOLUZIONE IMPRESSIONISTA (dicembre-febbraio)

Temi e luoghi dell’Impressionismo.Claude Monet: “Regate ad Argenteuil”, “Impressione sole nascente”, “La cattedrale di Rouen”, "La stazione Saint Lazaire", “LeNinfee”.Edoard Manet “Colazione sull’erba”, “Olympia”, “Il bar delle Folies Bergeres”,Degas: “La lezione di ballo”, “L’assenzio”, “Cavalli da corsa”.Sisley: “L’innondazione a Port Marly”, “Isola della Grand Jatte”.Renoir: “Moulin de la Galette”, “Le Grenoillere”.

C) IL POST IMPRESSIONISMO (marzo)

Paul Cezanne: “La Casa dell’impiccato”, “I giocatori di carte”, “La montagna S. Victoire”, “ Le grandi bagnanti”, "Ragazzo con ilpanciotto rosso".Seurat: “Un bagno ad Asnieres”, “Una domenica mattina all'isola della Grand Jatte”.Paul Gaugin: “La visione dopo il sermone”, “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”, “Il Cristo giallo”.Vincent Van Gogh: “I mangiatori di patate”, ”Autoritratti”, “Vaso con girasoli”,“Campo di grano con volo di corvi”, analisipsicanalitica della “La notte stellata”

D) ART NOUVEAU (aprile)

Victro Horta: “La Casa del popolo a Bruxelles”, “Casa in Rue de Turin a Bruxelles”H. Van De Velde: “ Studio a BruxellesCharles Rennie Mackintosh: “Scuola d’arte di Glasgow”.Antoni Gaudi: “La Pedrera” e la ”Sagrada Familia”.Adolf Loos e il Raumplaan.Gustave Klimt: “Giuditta e Oloferne I e II”, “L’allegoria della Medicina, della Filosofia e della Giurisprudenza”, “Il Bacio”.

IL NOVECENTO E LE AVANGUARDIE STORICHE. E) ESPRESSIONISMO (aprile)

I principi estetici dell’Espressionismo.I precursori: E. Munch,:”La fanciulla malata”, “Sera nel corso Karl Johann, “Pubertà, “L’urlo”, "Madonna".I Fauves francesi: Andrè Derain “Donna in camicia”, "Il ponte di Charing Cross".

Page 23: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

H. Matisse : “La tavola imbandita”, “La danza”, “Pesci rossi”, "Lezione di piano".Il Gruppo Die Bruke a Dresda. Kirkner: “Marcella”.

F) IL CUBISMO (aprile)

I principi teorici del Cubismo: la quarta dimensione e il carattere analitico della pittura cubista secondo Filiberto Menna.Pablo Picasso: “Poveri in riva al mare”, “I saltimbanchi”, "Ritratto di Gertrude Stein", “Le Demoiselles d’Avignon”, “Ritratto diAmbroise Voillard”, “Natura morta con sedia impagliata”, “Guernica”, “Case in collina a Horta de Ebro”.G. Braque: “Il quotidiano, il violino, la pipa”, “Violino e Brocca”.

G) IL FUTURISMO (maggio)

I principi del Futurismo secondo Martinetti: “Il manifesto futurista della pittura” .L’opera pittorica di: U. Boccioni: “La città che sale”, “Stati d’animo”, “Forme uniche della continuità dello spazio”.G. Balla: “Dinamismo di un cane al guinzaglio”, “Bambina che corre sul balcone", “Automobile in corsa”.A. Sant’Elia: progetti per la Città nuova.

H) ASTRATTISMO (maggio)

V. Kandinskij: “Vecchia Russia”, “Senza titolo” (primo acquerello astratto), "Quadro con macchia rossa", “Su bianco II”, “Curvadominante”. Analisi dell’ opera scritta: “Lo spirituale nell’arte”.Piet Mondrian: “L’albero rosso”, “L’albero argentato”, “Composizione 1916”, “Quadro 1”.Il Bauhaus: la sede di Weimar e di Dessau.

I) IL SURREALISMO (maggio)

Il Surrealismo secondo Andrè Breton..Salvador Dalì: “Sogno causato da un volo di ape”, “Costruzione molle con fave bollite”, “Il sonno”, “Metamorfosi di Narciso”, “Lapersistenza della memoria”.Renè Magritte: “ L’uso della parola I”, “L’impero delle luci”, “La passeggiata di Euclide”.

L) IL DADAISMO (maggio)

La nascita di Dada a Zurigo e gli artisti dadaisti: Hans Arp, Francis Picabia, Man Ray.Marcel Duchamp: “Nudo che scende le scale”, “Scolabottiglie”, “Urinatoio”, L.H.O.O.Q.”.

M) ARCHITETTURA RAZIONALISTA (maggio)

Le basi teoriche dell’architettura razionalistaI principali architetti del Razionalismo: Le Courbusier, Walter Gropius, Frank Lloyd Wrigth.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO A) METODI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

(I metodi di rappresentazione grafica sottodescritti sono stati utilizzati durante sia nel Primo che nel Secondo Quadrimestrenell’ambito dell’attività progettuale proposta)

Proiezioni ortogonali. Assonometria. Prospettiva Centrale ed Accidentale (Metodo del taglio dei raggi visuali e del prolungamento dei lati).

B) IL DISEGNO A MANO LIBERA NELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E NELL’INDUSTRIAL DESIGN (Novembre- Dicembre)

Lo schizzo a mano libera nella progettazione architettonica e nel design.Tecniche grafico-pittoriche di disegno a mano libera con l’utilizzo di grafite, matite colorate e china (rapidograph).

C) PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ED URBANISTICA (Aprile- Maggio)

Esercitazioni su progettazioni di strutture architettoniche: unità abitativa in stile razionalista.

D) IL DISEGNO TRIDIMENSIONALE AL COMPUTER (Maggio)

Utilizzo del Programma Sketch up per la visualizzazione di strutture architettoniche in 3D con l’applicazione di effetti di rendering.

Page 24: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Firma docente ( COLTRO ANDREA )_____________________

Page 25: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5CSA Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEIndirizzo SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Docente ROSSIN FEDERICO

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

Lo sport, le regole e il fair-play

Pallavolo (pratica attraverso il gioco popolare; pratica con regolamento semplificato; didattica dei fondamentali: il palleggio, ilbagher, la battuta, la schiacciata; pratica di un incontro assumendo anche il ruolo di giudice o arbitro; rispetto delle regole e delfair-play)Basket (pratica attraverso il gioco popolare; pratica con regolamento semplificato; didattica dei fondamentali: il palleggio, il tiro, ilterzo tempo, il passaggio; pratica di un incontro assumendo anche il ruolo di giudice o arbitro; rispetto delle regole e del fair-play)Pallamano (pratica attraverso il gioco popolare; pratica con regolamento semplificato; didattica dei fondamentali: il passaggio, ilpalleggio, il tiro; pratica di un incontro assumendo anche il ruolo di giudice o arbitro; rispetto delle regole e del fair-play)Calcio (pratica attraverso il gioco popolare; pratica con regolamento semplificato; didattica dei fondamentali: il passaggio, ilcontrollo, il tiro; pratica di un incontro assumendo anche il ruolo di giudice o arbitro; rispetto delle regole e del fair-play)

La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

Attività di fitness e functional training con e senza attrezzi (corpo libero, stretching, percorsi, fitball, manubri e palla medica);Consolidamento capacità coordinative speciali (equilibrio, ritmo, destrezza, orientamento spazio-tempo) a corpo libero e conattrezzi (trave, corda, capovolte, palla) e sviluppo capacità condizionali (forza e velocità) attraverso percorsi ed attrezzi (manubri,palla medica)Introduzione al concetto di autovalutazione attraverso l’utilizzo di esercizi a stazioni (trave, corda, capovolte)

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

Il primo soccorso;Le capacità motorie: importanza nella pratica di stili di vita attivi;Patologie traumatiche osteoarticolari e muscolari (prevenzione, sintomatologia e recupero) SOLO 5AESS

Il programma è stato svolto nella sua interezza e specificità.I risultati ottenuti sono da considerarsi nel complesso soddisfacenti.

Firma docente ( ROSSIN FEDERICO )_____________________

Page 26: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5CSA Materia RELIGIONEIndirizzo SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Docente QUAIOTTI STEFANIA

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

Il fenomeno dell’ateismo:l’ateismo pratico;l’ateismo filosofico;le “critiche alla religione” di L. Feuerbach, K. Marx;la posizione della chiesa nei confronti dell’ateismo. Il valore della libertà il valore della giustiziala difesa dei diritti fondamentali della persona la figura e l'esperienza di San Suu Kyi, premio Nobel per la pace 1991 Il valore della solidarietà e dell’attenzione all’altro: esperienze e testimonianze.

Firma docente ( QUAIOTTI STEFANIA )_____________________

Page 27: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà
Page 28: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 2 MARZO 2017 FISICA 1) In laboratorio di fisica ti viene chiesto di effettuare un esperimento che evidenzi il fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Hai adisposizione un solenoide, una calamita e alcuni fili conduttori per effettuare dei collegamenti. Che strumento chiederesti per effettuarele misure? Descrivi come svolgeresti l’esperimento, disegnandone uno schema rappresentativo e spiegando dal punto di vista fisicoquanto si osserva. 2) Un generatore a corrente alternata, avente frequenza 50 Hz e tensione efficace 230 V, alimenta il circuito primario di untrasformatore costituito da una bobina con 5750 spire; la tensione efficace del circuito secondario è di 5 V.

a) Determina il numero di spire del circuito secondario e la tensione massima in uscita.b) Indica sinteticamente le due possibili cause principali della dissipazione di energia del trasformatore.c) Se la resa in potenza del trasformatore è del 90% e al circuito secondario viene collegata una resistenza da 50 , quantaenergia “consuma” il dispositivo in mezz’ora di funzionamento?d) Calcola il costo di funzionamento, supponendo una tariffa di 0,22 € / kWh.

3) Il campo magnetico di un’onda elettromagnetica in un punto fissato dello spazio vuoto ha l’andamento in figura.

a) Determina la frequenza e la lunghezza d’onda.b) Quanto vale il valore massimo del campo elettrico?c) Calcola la velocità della radiazione quando attraversa un materiale vetroso avente costante dielettrica relativa 2,3.d) Supponendo che l’irraggiamento sia uniforme in tutte le direzioni e che l’antenna si trovi a 4,0 metri di distanza, calcola lapotenza dell’antenna.

SCIENZE 1) Spiega attraverso quale meccanismo i monosaccaridi assumono una forma ciclica in soluzione, che forme ne derivano e il lorosignificato biologico 2) Descrivi almeno tre forme di isomeria e quali sono le conseguenze fisiche di tali variazioni nella struttura molecolare 3) Descrivi la carta d’Europa che ti viene presentata e fai una previsione motivata delle possibili conseguenze sul tempo in Italia, inparticolare su quella Settentrionale. Il periodo è quello estivo.

Page 29: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

INGLESE

1) The Aesthetic Movement developed all over Europe.What was Wilde's contribution? 2) Compare the different aspects of War that emerge in R. Brooke and W. Owen's poems 3) Define the main aspects of Colonialism referring to the text read in class. STORIA DELL'ARTE 1) Spiega il carattere innovativo dell’opera qui sotto raffigurata e descrivi il concetto di Realismo facendo riferimento all’analisi diGiulio Carlo Argan.

2) A partire dall’analisi proposta da Giulio Carlo Argan evidenzia le caratteristiche peculiari dell’opera di Degas qui a fiancoraffigurata. Spiega inoltre come il suo impressionismo si differenzi da quello di Monet.

3 ) Spiega in cosa consiste il procedimento tipicamente analitico inaugurato per la prima volta da George Seurat nel dipinto “Unadomenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte” e descritto nel libro di Filiberto Menna “La linea analitica dell’arte moderna ”

Page 30: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 11 MAGGIO 2017 FISICA COSTANTI:

velocità della luce nel vuoto: c = 3,00 . 108 m/s ; carica elementare: e = 1,60 .10-19 C

massa a riposo dell'elettrone: m = 9,1 . 10 –31 Kg

costante di Planck: h = 6,626 . 10 –34 J . s = 4,136 . 10 –15 eV . s 1) Una spira conduttrice quadrata avente resistenza 0,02 e lato 15 cm è in moto con velocità 6,0 cm/s. La spira in un certo istanteentra un campo magnetico uniforme avente intensità 0,12 T perpendicolare al piano della spira e alla sua velocità.

a) Rappresenta con un disegno il fenomeno, indicando il verso della corrente indotta.b) Determina il valore della corrente indotta nella spira.c) Calcola e disegna la forza che è necessario applicare per mantenere la spira in moto a velocità costante.d) Cosa cambierebbe se al posto di una spira quadrata venisse utilizzato un conduttore a forma di U?

2) Un righello avente massa a riposo 90 g e lunghezza propria 48 cm si muove di moto rettilineo uniforme rispetto ad un osservatoreinerziale O, che ne misura una lunghezza di 44 cm.

a) Calcola i coefficienti relativistici “gamma” e “beta” (esprimili con tre cifre significative).b) Se le altre due dimensioni proprie del righello sono 3,0 mm e 4,2 cm, calcola la sua densità misurata da O.c) Immagina ora di applicare una forza F costante al righello fermo in O: spiega quali sono le principali previsioni errate della fisicaclassica.

3) Un fotone di raggi X possiede un’energia pari a 24 keV. Un fascio di tali raggi viene utilizzato per evidenziare sperimentalmentel’effetto Compton.

a) Rappresenta con un disegno il fenomeno.b) Calcola la lunghezza d’onda del fotone.c) Il rivelatore misura un aumento della lunghezza d’onda dello 0,7%: ricava l’espressione matematica per il calcolo dell’angolo didiffusione del fotone e poi eseguilo.d) Spiega l’importanza dell’effetto Compton.

INGLESE 1) Referring to the text read in class from "The Waste Land" by T.S. Eliot, explain this assertion: "The poem is a web of allusions". 2) Define the literary technique used by I. Joyce in the story "The Dead" from Dubliners. 3) Analyze the content of the text "A very sad case" from Mrs. Dalloway by V. Woolf. SCIENZE 1) L’analisi strutturale di un enzima indica che esso modifica la sua configurazione legandosi col citrato, una molecola che nulla ha ache fare con la molecola del fruttosio-6-fosfato che è il suo normale substrato. Spiega quale meccanismo competitivo genera questoeffetto. 2) Spiega le differenze tra coniugazione, trasduzione e trasformazione batterica. Se un fago T2 con rivestimento proteico di un fagoT4 infetta un batterio, quali fagi verranno liberati? 3) La CO2 ha raggiunto in atmosfera la soglia critica delle 400 parti per milione; spiega come si è arrivati a questo e quali potrebberoessere le conseguenze. STORIA DELL'ARTE

Page 31: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

1) A partire dall’opera, a fianco raffigurata, descrivi le caratteristiche peculiari dell’opera di Munch, la sua visione del mondo e inparticolar modo la nuova immagine della donna che si afferma a cavallo tra ‘800 e ‘900 nella cultura europea.

Titolo dell’opera: _____________________________________________________

2) Secondo Giulio Carlo Argan, Cezanne dava alla sensazione la dimensione intellettuale, ontologica della coscienza; per Gauguininvece qual è la dimensione nella quale la sensazione trova il suo superamento? In che modo cioè Gauguin si distacca dalla correnteimpressionista dando vita ad un nuovo modo di dipingere detto sintetismo? Rispondi alle domande facendo riferimento al dipinto afianco raffigurato.

Titolo dell’opera:____________________________________________

3) A partire dall’analisi proposta da Giulio Carlo Argan evidenzia le caratteristiche peculiari dell’opera di Van Gogh qui a fiancoraffigurata. Spiega inoltre come la sua poetica sia caratterizzata da una sorta di ribellione nei confronti della società a luicontemporanea.

Page 32: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Prima prova scritta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ANALISI DEL TESTO)

INDICATORIGRAVEMENTEINSUFFICIENTE(1-7)

INSUFFICIENTE(8-9)

SUFFICIENTE(10)

DISCRETO(11-12)

BUONO(13-14)

OTTIMO(15)

Punteggioassegnato

2-Caratteristichedella tipologiatestuale

Non sariconoscere glielementi formalifondamentali deltesto

Coglie soloalcunecomponentitestuali

Sa riconoscere leprincipali struttureformali di un testo

Coglie lestruttureformaliprincipali conuna certasicurezza

L’individuazionedelle struttureformali del testoè abbastanzaampia e precisa

Dimostrapadronanzadisinvoltadella tipologiatestuale

1-Padronanzadella linguaitaliana

Presenza dinumerosi gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Presenza digravi erroriformali, siaortografici siasintattici

Testo noncompromesso dagravi errori

Esposizioneabbastanzacorretta

Esposizionefluida e corretta

Esposizionefluida,corretta, riccalessicalmente,ampiamenteadeguata aicontenuti

2-Pertinenzadell’argomentoproposto

Svolgimento nonpertinente

Svolgimento chein alcunimomenti nonsegue la traccia

Argomento coltocon pertinenzama svoltolimitatamente agliaspetti piùimportanti

Argomentocolto conpertinenza,che tralasciasolo qualcheaspettomarginale

Svolge consicurapertinenzal’argomento

Affronta conpertinenzatutti i punti delproblema,cogliendonecon puntualitàle diverseimplicazioni

2-Dati culturali ecompetenze

Mancano i daticulturalifondamentali peraffrontarel’argomento

I dati culturali ele competenzesono lacunosi

I dati culturali e lecompetenze sonosemplici e pocoarticolati, macorretti

I dati culturalie lecompetenzesonoabbastanzadiffusi

Competenze edati sono ampie organizzaticon coerenza

Lecompetenzesono ampie,benorganizzate eapprofonditecon capacitàdi stabilireconfronti

3-Rielaborazione

L’argomento nonè statorielaborato

Sono presentitentativi incerti dirielaborazione

Qualche tentativodipersonalizzazionedel contenuto

Alcuni aspettisono statipositivamenterielaborati inmodoautonomo

Emergonocapacità dirielaborare epersonalizzarele tematiche

Haapprofonditol’argomentocon spiritocritico eoriginalità

Candidato _____________________________________________________ classe___________________ Totale

________

Lettura della griglia di valutazione della prima prova: il livello raggiunto in ogni indicatore è moltiplicato per il coefficiente dell’indicatorestesso; tale coefficiente è stato fissato in base all’incidenza che gli è stata attribuita nella valutazione. La somma totale del punteggiocosì raggiunto (= dopo le moltiplicazioni del livello ottenuto in ogni indicatore) è divisa per 10. Si giunge così alla valutazione inquindicesimi. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (SAGGIO BREVE e/o ARTICOLO)

INDICATORIGRAVEMENTEINSUFFICIENTE(1-7)

INSUFFICIENTE(8-9)

SUFFICIENTE(10)

DISCRETO(11-12)

BUONO(13-14)

OTTIMO(15)

Punteggioassegnato

2-Caratteristichedella tipologiatestuale

Non rispetta pernulla leconsegne

Rispetta soloalcune delleconsegne

Rispetta leconsegne inmodo generico

Rispetta leconsegnecercando diarticolare iltesto in basead esse

Rispetta leconsegneadeguandosiad esse

Rispettapienamente glielementi delgenere letterariosceltoelaborando untesto coerente eben costruito

Page 33: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

1-Padronanzadella linguaitaliana

Presenza dinumerosi gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Presenza digravi erroriformali, siaortografici siasintattici

Testo noncompromesso dagravi errori

Esposizioneabbastanzacorretta

Esposizionefluida ecorretta

Esposizionefluida, corretta,riccalessicalmente,ampiamenteadeguata aicontenuti

2-Pertinenzadell’argomentoproposto

Svolgimento nonpertinente

Svolgimento chein alcunimomenti nonsegue la traccia

Argomento coltocon pertinenzama svoltolimitatamente agliaspetti piùimportanti

Argomentocolto conpertinenza,che tralasciasolo qualcheaspettomarginale

Svolge consicurapertinenzal’argomento

Affronta conpertinenza tutti ipunti delproblema,cogliendone conpuntualità lediverseimplicazioni

2-Dati culturali ecompetenze

Mancano i daticulturalifondamentali peraffrontarel’argomento

I dati culturali ele competenzesono lacunosi

I dati culturali e lecompetenze sonosemplici e pocoarticolati, macorretti

I dati culturali ele competenzesonoabbastanzadiffusi

Competenze edati sono ampie organizzaticon coerenza

Le competenzesono ampie, benorganizzate eapprofonditecon capacità distabilireconfronti

3-Rielaborazione

L’argomento nonè statorielaborato

Sono presentitentativi incerti dirielaborazione

Qualche tentativodipersonalizzazionedel contenuto

Alcuni aspettisono statipositivamenterielaborati inmodoautonomo

Emergonocapacità dirielaborare epersonalizzarele tematiche

Ha approfonditol’argomento conspirito critico eoriginalità

Candidato _____________________________________________________ classe___________________ Totale

________

Lettura della griglia di valutazione della prima prova: il livello raggiunto in ogni indicatore è moltiplicato per il coefficiente dell’indicatorestesso; tale coefficiente è stato fissato in base all’incidenza che gli è stata attribuita nella valutazione. La somma totale del punteggiocosì raggiunto (= dopo le moltiplicazioni del livello ottenuto in ogni indicatore) è divisa per 10. Si giunge così alla valutazione inquindicesimi. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TEMA DI ATTUALITA' o DI CULTURA GENERALE)

INDICATORIGRAVEMENTEINSUFFICIENTE(1-7)

INSUFFICIENTE(8-9)

SUFFICIENTE(10)

DISCRETO(11-12)

BUONO(13-14)

OTTIMO(15)

Punteggioassegnato

2-Caratteristichedella tipologiatestuale

Fatica adinquadrarel’argomento erimane sempregenerico

Le informazionisono limitate aluoghi comuni

Esprime qualcheidea personale suun argomentoche inquadra nelsuo complesso

Affronta ilproblemainquadrandoloin modoabbastanzapersonale einformato

Affrontal’argomento inmodopersonale econ adeguateinformazioni

Riesce apersonalizzarel’argomentocogliendoimplicazioni easpetti diversidel problema

1-Padronanzadella linguaitaliana

Presenza dinumerosi gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Presenza digravi erroriformali, siaortografici siasintattici

Testo noncompromesso dagravi errori

Esposizioneabbastanzacorretta

Esposizionefluida ecorretta

Esposizionefluida,corretta, riccalessicalmente,ampiamenteadeguata aicontenuti

2-Pertinenzadell’argomentoproposto

Svolgimento nonpertinente

Svolgimento chein alcunimomenti nonsegue la traccia

Argomento coltocon pertinenzama svoltolimitatamente agliaspetti piùimportanti

Argomentocolto conpertinenza,che tralasciasolo qualcheaspettomarginale

Svolge consicurapertinenzal’argomento

Affronta conpertinenzatutti i punti delproblema,cogliendonecon puntualitàle diverseimplicazioni

Le

Page 34: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

2-Dati culturali ecompetenze

Mancano i daticulturalifondamentali peraffrontarel’argomento

I dati culturali ele competenzesono lacunosi

I dati culturali e lecompetenze sonosemplici e pocoarticolati, macorretti

I dati culturalie lecompetenzesonoabbastanzadiffusi

Competenze edati sono ampie organizzaticon coerenza

competenzesono ampie,benorganizzate eapprofonditecon capacitàdi stabilireconfronti

3-Rielaborazione

L’argomento nonè statorielaborato

Sono presentitentativi incerti dirielaborazione

Qualche tentativodipersonalizzazionedel contenuto

Alcuni aspettisono statipositivamenterielaborati inmodoautonomo

Emergonocapacità dirielaborare epersonalizzarele tematiche

Haapprofonditol’argomentocon spiritocritico eoriginalità

Candidato _____________________________________________________ classe___________________ Totale

________

Lettura della griglia di valutazione della prima prova: il livello raggiunto in ogni indicatore è moltiplicato per il coefficiente dell’indicatorestesso; tale coefficiente è stato fissato in base all’incidenza che gli è stata attribuita nella valutazione. La somma totale del punteggiocosì raggiunto (= dopo le moltiplicazioni del livello ottenuto in ogni indicatore) è divisa per 10. Si giunge così alla valutazione inquindicesimi. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TEMA DI STORIA)

INDICATORI

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE(1-7)

INSUFFICIENTE(8-9)

SUFFICIENTE(10)

DISCRETO(11-12)

BUONO(13-14)

OTTIMO(15)

Punteggioassegnato

2-Caratteristichedella tipologiatestuale

Non hacompetenzestoriche néstoriografiche

Affrontal’argomento concompetenzestoriograficheapprossimative

L’argomento èaffrontato con unlessico storicoaccettabile e unacontestualizzazioneessenziale

Contestualizzale informazionistoriche conuna certaprecisione edusa un lessicostoriografico

Riesce arielaborare e acontestualizzarei dati storici conprecisione eappropriatolinguaggiostoriografico

Contestualizzale ampieinformazionicon sicurezzae pienapadronanzadel linguaggiostoriografico

1-Padronanzadella linguaitaliana

Presenza dinumerosi gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Presenza digravi erroriformali, siaortografici siasintattici

Testo noncompromesso dagravi errori

Esposizioneabbastanzacorretta

Esposizionefluida e corretta

Esposizionefluida,corretta, riccalessicalmente,ampiamenteadeguata aicontenuti

2-Pertinenzadell’argomentoproposto

Svolgimento nonpertinente

Svolgimento chein alcunimomenti nonsegue la traccia

Argomento coltocon pertinenza masvoltolimitatamente agliaspetti piùimportanti

Argomentocolto conpertinenza,che tralasciasolo qualcheaspettomarginale

Svolge consicurapertinenzal’argomento

Affronta conpertinenza tuttii punti delproblema,cogliendonecon puntualitàle diverseimplicazioni

2-Dati culturali ecompetenze

Mancano i daticulturalifondamentali peraffrontarel’argomento

I dati culturali ele competenzesono lacunosi

I dati culturali e lecompetenze sonosemplici e pocoarticolati, macorretti

I dati culturalie lecompetenzesonoabbastanzadiffusi

Competenze edati sono ampie organizzaticon coerenza

Lecompetenzesono ampie,benorganizzate eapprofonditecon capacitàdi stabilireconfronti

3-Rielaborazione

L’argomento nonè statorielaborato

Sono presentitentativi incerti dirielaborazione

Qualche tentativodipersonalizzazione

Alcuni aspettisono statipositivamenterielaborati in

Emergonocapacità dirielaborare epersonalizzare

Haapprofonditol’argomentocon spirito

Page 35: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

del contenuto modoautonomo

le tematiche critico eoriginalità

Candidato _____________________________________________________ classe___________________ Totale

________

Lettura della griglia di valutazione della prima prova: il livello raggiunto in ogni indicatore è moltiplicato per il coefficiente dell’indicatorestesso; tale coefficiente è stato fissato in base all’incidenza che gli è stata attribuita nella valutazione. La somma totale del punteggiocosì raggiunto (= dopo le moltiplicazioni del livello ottenuto in ogni indicatore) è divisa per 10. Si giunge così alla valutazione inquindicesimi

Page 36: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Seconda prova scritta

ESAME DI STATO 2017 - Griglia di Valutazione della Seconda Prova Scritta - commissione _______________ Candidato _______________________________________ classe _________ voto _____/15

CIITERI PER LA VALUTAZIONE

Problema(Valoremassimoattribuibile75/150 )

Quesiti(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5) P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

CONOSCENZEConoscenza di principi, teorie, concetti,termini, regole, procedure, metodi etecniche

__/__ __/__ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_

CAPACITA’ LOGICHE EDARGOMENTATIVEOrganizzazione e utilizzazione diconoscenze e abilità per analizzare,scomporre, elaborare.Puntualità e rigore logico nellacomunicazione e commento dellasoluzione. Proprietà di linguaggio. Sceltadi procedure ottimali e non standard.

__/__ __/__ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_

CORRETTEZZA E COMPLETEZZA DEGLI SVOLGIMENTICorrettezza nei calcoli, nell’applicazione ditecniche e procedure.Correttezza e precisione nell’esecuzionedelle rappresentazioni geometriche e deigrafici. Coerenza e organicità dellasoluzione.

__/__ __/__ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_ __/_

Totali

tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123

124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 37: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Terza prova scritta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA : TIPOLOGIA B

INDICATORI DESCRITTORI PUNTIQuesito1

Quesito2

Quesito3

PERTINENZADELLARISPOSTA

Ignora o fraintende alcuniconcettiimportanti/Contenuto nonpertinente

1 - 1.5

Possiede qualche nozioneisolata ed elementare

2 - 2.5

Possiede conoscenzegeneriche e imprecise

3 – 3.5

Possiede le conoscenzeessenziali degli argomenti

4

Possiede conoscenzeabbastanza complete

4.5 - 5

Possiede conoscenzecomplete e approfondite

5.5 - 6

CORRETTEZZAFORMALE

Espone in mododisorganico e impreciso e/ocommette gravi errori

1 - 1.5

Espone in modoschematico e/o imprecisoe/o commette errori

2 - 2.5

Espone con errori ma inmodo abbastanza chiaroe/o commette errori dicalcolo

3

Espone in modoabbastanza organico ecorretto e/o commette errorilievi

3.5 - 4

Espone in modo organico ecorretto, con lessicoappropriato e/o noncommette errori

4.5

ORGANIZZAZIONELOGICA DELCONTENUTO,SINTESI ERIELABORAZIONE /CAPACITA’ DIRISOLVERE UNPROBLEMA

Non sa sintetizzare erielaborare in modopersonale e/o non sarisolvere il problema

1 - 1.5

Effettua sintesi parziali,rielabora con difficoltà e/oaccenna ad una soluzione

2 - 2.5

Rielabora in modosemplice e/o risolve ilproblema con incertezze

3

Rielabora e sintetizza inmodo abbastanza corretto e/ o risolve il problemaquasi completamente

3.5 - 4

Rielabora e sintetizza inmodo corretto, efficace epersonale e/o risolve ilproblema completamente

4.5

TOTALE (a) (b) (c)

Punteggio della sezione = (a + b + c ) / 3 = ___________________N.B. Nel caso in cui ad una domanda non venga data risposta, si assegnerà la valutazione di 1/15

La prova verte su 4 materie e contiene complessivamente n° 12 quesiti di tipo B.

Page 38: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

La valutazione di ogni domanda di tipo B viene effettuata in quindicesimi, sulla base della griglia di cui sopra e il punteggio totaledella prova in una materia è dato dalla media dei punteggi ottenuti (in quindicesimi) nelle singole risposte considerando fino a duecifre decimaliIl punteggio complessivo della III prova è dato dalla media dei singoli punteggi ottenuti nelle quattro materie arrotondando nelseguente modo: da 0,00 a 0,49 il punteggio va arrotondato al numero precedente; da 0,50 a 0,99 il punteggio va arrotondato alnumero successivo.

Page 39: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Proposta di griglia di valutazione colloquio orale

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTIGravementeinsufficiente1 – 10

Insufficiente11 - 19

Sufficiente20

Discreto21 - 25

Buono26 - 28

Ottimo29 – 30

I. Argomento presentato dallo studente

1. Contenuti:precisione eampiezza

Conoscenzelacunose; nonsa svilupparel’argomentoproposto.

Conoscenzeframmentarie;sviluppal’argomento inmanieraincompleta.

Conoscenzeessenziali;sviluppal’argomentoin manierasemplice macoerente.

Conoscenzecorrette;sviluppal’argomentoin manieraadeguata manonapprofondita.

Conoscenzecomplete, conqualcheapprofondimento,sviluppato inmaniera sicura.

Conoscenzeampie edapprofondite.Sviluppal’argomentoin manieraampia earticolata.

2. Originalità,organicitàdell’argomentoscelto emodalità dipresentazione;proprietà dilinguaggio

Esposizionedisorganica eincoerente,con gravierrorilinguistici.

Esposizionepoco organica etaloradisordinata.

Esposizionenelcomplessocoerente ecorretta, conunlinguaggiosemplice

Esposizionecoerente econ alcunispuntipersonali;linguaggiocorretto eappropriato

Esposizionecoerente ecorretta, concontributipersonali;linguaggiopreciso edefficace.

Esposizionecoerente ecorretta, consignificativiapportipersonalioriginali;linguaggioricco erigoroso.

II. Argomenti proposti dalla commissione

3. Possessodei contenuti

Conoscenzaestremamenteframmentaria.

Conoscenza frammentaria oincerta.

Conoscenzalimitata agliaspettiprincipali.

Conoscenzanon ampia,ma sicura

Conoscenzaampia.

Conoscenzaampia,approfonditae sicura.

4. Capacità diargomentare ediapprofondirele diversetematiche

Non sacollegare erielaborare icontenuti.

L’analisi el’argomentazionesono superficialie incomplete.

È capace disemplicianalisi,confronti ecollegamenti.

È capace disvolgere inmodoautonomoanalisi,confronti ecollegamenti.

È capace disvolgere analisi,sintesi, confrontie collegamentisicuri epertinenti.

Effettuaanalisi,sintesi,confronti ecollegamenti;sa formularevalutazionipersonali.

5. Proprietàterminologicae fluidità dilinguaggio

Esposizionescorretta; nonsa utilizzare illessicospecifico.

Esposizioneapprossimativa;utilizza il lessicospecifico inmodo impreciso.

Esposizioneglobalmentecorretta;utilizzo essenzialedellinguaggio.

Esposizionecorretta eordinata;lessicoessenziale.

Esposizionecorretta, rigorosa ecoerente, conlessicoappropriato.

Esposizioneaccurata,fluida erigorosa, conampiaproprietàlinguistica.

III. Discussione degli elaborati scritti

6. Capacità diargomentare lescelte e dicorreggereeventualierrori

Non correggee/o integra glielaborati

Corregge e/ointegra solopochi aspettidegli elaborati.

Corregge e/ointegra glielementiessenzialideglielaborati.

Prendevisione,corregge e/ointegra glielaborati.

Corregge e/ointegra glielaborati in modosicuro eautonomo.

Corregge e/ointegra, senecessario,gli elaboratie motiva lepropriescelte.

Punteggio = somma dei punteggi di ciascun indicatore / 6 = _______________Valutazione prova in trentesimi: _________/ 30

Page 40: Presentazione documento 15 maggio · - Il pensiero: la teoria del piacere, la poetica del vago e indefinito, il pessimismo individuale e storico, il pessimismo cosmico, la solidarietà

Nome e cognome dei docenti:Materia: Firma:BISSOLI FRANCESCA ITALIANO _____________________ISOLAN ALBERTO STORIA _____________________ISOLAN ALBERTO FILOSOFIA _____________________PERBELLINI FRANCO LINGUA STRANIERA INGLESE _____________________BATTAGLIA ANTONELLA MATEMATICA _____________________RAVIELE NICOLA INFORMATICA _____________________BOLZON MARCO FISICA _____________________RIGO GIORGIO SCIENZE NATURALI (BIO.CHIM.SCIEN.)_____________________COLTRO ANDREA DISEGNO E STORIA DELL'ARTE _____________________ROSSIN FEDERICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE _____________________QUAIOTTI STEFANIA RELIGIONE _____________________