14
L'ABORTO. Tipologie di aborto. L'aborto nella BIOETICA LAICA. L'aborto nella BIOETICA CATTOLICA . L'aborto nelle ALTRE RELIGIONI.

Presentazione sull'aborto

  • Upload
    -emy-

  • View
    686

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Brevissima presentazione sull'aborto; tecniche usate e posizioni sull'argomento delle varie bioetiche. A cura di Mattia Lai e Noemi Monni.

Citation preview

Page 1: Presentazione sull'aborto

L'ABORTO. Tipologie di aborto.

L'aborto nella BIOETICA LAICA.

L'aborto nella BIOETICA CATTOLICA.

L'aborto nelle ALTRE RELIGIONI.

Page 2: Presentazione sull'aborto

Tecniche di aborto:

Aspirazione endometriale. Evacuazione uterina precoce. Aspirazione (dilatazione e raschiamento). Dilatazione e raschiamento. Travaglio indotto (o aborto tardivo). Istrectomia. RU 486

(Pillola del giorno dopo)

Page 3: Presentazione sull'aborto

Aspirazione endometriale:

TEMPI: Si può attuare entro le prime 4-6 settimane.

MODO: Consiste nell’inserzione attraverso il collo dell’utero di una cannula flessibile alla cui estremità è fissata una pompa elettrica o meccanica. La canula aspira delicatamente i tessuti della parete uterina cioè il rivestimento cresciuto nell’arco del ciclo mestruale, e se la donna è in stato di gravidanza anche il tessuto fetale.

RISCHI: sono praticamente nulli, la cannula flessibile non lacera le pareti uterine ed è eseguibile anche da personale paramedico.

Page 4: Presentazione sull'aborto

Evacuazione uterina precoce:

TEMPI: 7-8 settimane.

MODO: Evacuazione del feto tramite dilatazione cervicale e sempre con l’utilizzo di un tubo flessibile.

RISCHI: Nulli, piccola percentuale di fallimento.

Page 5: Presentazione sull'aborto

Aspirazione (dilatazione ed evacuazione):

TEMPI: 7-12 settimane.

MODO: E' necessaria un'anestesia locale, viene usata una canula rigida più grossa. E' prevista la dilatazione uterina, successivamente il tessuto fetale viene scaricato in un ambiente asettico.

RISCHI: Complicazioni tendenti allo zero, rarissimi casi di perforazione uterina ed emorragia o aborto incompleto.

Page 6: Presentazione sull'aborto

Dilatazione e raschiamento:

TEMPI: 12-15 settimane.

MODO: L’anestesia totale, e per raschiare le pareti uterine il medico deve utilizzare la curette (uno specifico attrezzo chirurgico) indi rimuovere il tessuto fetale col forcipe.

RISCHI: Anche in questo caso molto pochi.

Page 7: Presentazione sull'aborto

Travaglio indotto (o aborto tardivo):

TEMPI: 16-24 settimane.

MODO: Viene anticipato e indotto il parto tramite l'iniezione di un liquido nella sacca amniotica. Il feto viene partorito morto.

RISCHI: Maggiori rispetto alle altre tecniche, potrebbero esserci problemi di coagulazione dovuti alla soluzione iniettata e il feto verrebbe partorito vivo.

Page 8: Presentazione sull'aborto

Istrectomia:

TEMPI: oltre le 16 settimane.

MODO: Avviene sotto anestesia totale, come un normale parto cesareo.

RISCHI: E' l'intervento più invasivo e rischioso della medicina abortiva. Ma non compromette il sistema riproduttivo.

Page 9: Presentazione sull'aborto

RU 486: TEMPI: Primi due mesi della gravidanza.

MODO: La pillola inibisce lo sviluppo embrionale, quindi questo non avrà più nutrimento e sarà “abbandonato” e successivamente espulso con una perdita ematica. Funziona al 99% abbinato all'assunzione di un altro ormone (prostaglandina).

RISCHI: Vi sono controindicazioni: diarrea, nausea, piccole emorragie.

Page 10: Presentazione sull'aborto

Bioetica Laica.PRINCIPIO: La vita dell'individuo appartiene a lui e lui solo.

Lui e lui solo ha diritto di scegliere riguardo alle varie questioni.

Rimane una polemica aperta sul QUANDO il feto è da considerarsi persona.

Nei paesi europei generalmente la linea di condotta riguardo l'aborto è poco più restrittiva di quella italiana (in cui vige la legge 194).

Page 11: Presentazione sull'aborto

Aborto nel mondo:

Page 12: Presentazione sull'aborto

Bioetica cattolica:

PRINCIPIO: La vita umana è un dono divino.

In quanto tale non può essere l'uomo a decidere per se stesso.

In particolar modo in questo caso il feto è considerato persona a partire dal concepimento.

Page 13: Presentazione sull'aborto

Bioetica nelle altre religioni:

ISLAM: aborto sconsigliato perchè avere figli è un obbligo morale, ad ogni modo è consentito in casi estremi e può essere praticato entro i 120 giorni (poiché secondo il Corano il feto non ha ancora l'anima.)

INDUISMO: Colpa grave, il feto è una persona

con coscienza.

EBRAISMO: permesso se la madre è in gravi condizioni di salute, entro le prime 7 settimane.

Page 14: Presentazione sull'aborto

Bioetica nelle altre religioni:

BUDDHISMO: è un omicidio. Consentito se c'è in gioco la vita della gestante.

AVVENTISMO: La vita è un dono di Dio, quindi è contro l'aborto, salvo casi limite.

CHIESA ORTODOSSA: L'uomo è fatto a immagine e somiglianza di Dio già al concepimento; contraria all'aborto.

CHIESA MORMONE: La vita umana è sacra, quindi ha posizione del tutto simile alla bioetica cattolica.