2
prodotti products ADVERTISING defective pieces and the need for refire, resulting in lower costs and greenhouse gas emissions. They also allow sanitaryware manufacturers to increase the number of carbon credits avail- able for trade or sale on the car- bon markets. CeramiCure ® is looking to partner with its sanitar- yware clients worldwide to es- tablish a recognized and ac- credited formula that can be used to determine the reduction rate, or amount of CO 2 reduced, by a plant utilizing the Cerami- Cure ® LCA™ and SCA™ repair products. Companies interested in taking part in the Cerami- Cure ® Carbon Credit project should write to info@cerami- cure.com. CeramiCure ® Light-Cure Acrylic (LCA™) is the complete sanitary ceramic and porcelain repair so- lution for making invisible repairs of minor defects, such as pits, iron spots, small chips, or pinholes, in visible, glazed areas. Cerami- Cure ® Self-Cure Acrylic (SCA™) is a complete repair solution for re- storing previously unusable “cracked” or “scrapped” pieces, allowing for the repair of larger cracks, even those below the water line. The CeramiCure ® Car- bon Credit Project is one of the latest initiatives promoted by the US company and demonstrates EBI’s commitment to the environ- ment. CeramiCure ® Carbon Credit Project is an invitation to test the environmental benefits of the proposed solutions in terms of CO 2 emis- sions from sanitaryware production facilities. CeramiCure ® LCA™ and SCA™ are able to reduce scrap due to ste in merito alla riduzione delle emissioni di CO 2 negli impianti produttivi di sanitari. Infatti, l’im- piego di CeramiCure® LCA™ e SCA™ consente di ridurre sia gli scarti dei pezzi difettosi sia la ne- cessità di ricotture degli stessi, tra- ducendosi in minori costi e minori emissioni inquinanti. Con l’ulte- riore vantaggio per le imprese produttrici di sanitari di aumenta- re il numero di carbon credit cedi- bili sul mercato. Tra gli obiettivi di CeramiCure® vi è la volontà di avviare una serie di collaborazioni con i propri clienti, produttori di sanitari, in varie parti del mondo, finalizzate a individua- re una formula per determinare in maniera standardizzata il tasso di riduzione o la quantità di CO 2 pro- dotta in minor quantità negli im- pianti che già impiegano i prodotti LCA™ e SCA™. Le aziende interes- sate ad una partnership nel pro- getto CeramiCure® Carbon Credit possono scrivere a info@cerami- cure.com. La linea CeramiCure® Light-Cure Acrylic (LCA™) risulta ideale per la riparazione di piccole imperfezio- ni (buchi, macchie o fori) su super- fici smaltate (sia di ceramica che di porcellana). CeramiCure® Self-Cu- re Acrylic (SCA™) è la soluzione per il ripristino di pezzi inutilizza- bili per rottura o incrinatura, idea- le quindi per la riparazione di cre- pe, anche sotto la linea di galleggiamento. Tra le ultime ini- ziative dell’azienda americana, il CeramiCure® Carbon Credit Project è di particolare rilievo e di- mostra la grande sensibilità di Ebi ai temi della sostenibilità ambien- tale. CeramiCure® Carbon Credit Project è un invito a testare con- cretamente le potenzialità eco- compatibili delle soluzioni propo- EBI - CERAMICURE ®

products prodotti · prodotti products ADVERTISING defective pieces and the need for refire, resulting in lower costs and greenhouse gas emissions. They also allow sanitaryware manufacturers

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: products prodotti · prodotti products ADVERTISING defective pieces and the need for refire, resulting in lower costs and greenhouse gas emissions. They also allow sanitaryware manufacturers

prodottiproducts

ADVERTISING

defective pieces and the need for refire, resulting in lower costs and greenhouse gas emissions. They also allow sanitaryware manufacturers to increase the number of carbon credits avail-able for trade or sale on the car-bon markets. CeramiCure® is looking to partner with its sanitar-yware clients worldwide to es-tablish a recognized and ac-credited formula that can be used to determine the reduction rate, or amount of CO2 reduced, by a plant utilizing the Cerami-Cure® LCA™ and SCA™ repair products. Companies interested in taking part in the Cerami-Cure® Carbon Credit project should write to [email protected].

CeramiCure® Light-Cure Acrylic (LCA™) is the complete sanitary ceramic and porcelain repair so-lution for making invisible repairs of minor defects, such as pits, iron spots, small chips, or pinholes, in visible, glazed areas. Cerami-Cure® Self-Cure Acrylic (SCA™) is a complete repair solution for re-storing previously unusable “cracked” or “scrapped” pieces, allowing for the repair of larger cracks, even those below the water line. The CeramiCure® Car-bon Credit Project is one of the latest initiatives promoted by the US company and demonstrates EBI’s commitment to the environ-ment. CeramiCure® Carbon Credit Project is an invitation to test the environmental benefits of the proposed solutions in terms of CO2 emis-sions from sanitaryware production facilities. CeramiCure® LCA™ and SCA™ are able to reduce scrap due to

ste in merito alla riduzione delle emissioni di CO2 negli impianti produttivi di sanitari. Infatti, l’im-piego di CeramiCure® LCA™ e SCA™ consente di ridurre sia gli scarti dei pezzi difettosi sia la ne-cessità di ricotture degli stessi, tra-ducendosi in minori costi e minori emissioni inquinanti. Con l’ulte-riore vantaggio per le imprese produttrici di sanitari di aumenta-re il numero di carbon credit cedi-bili sul mercato. Tra gli obiettivi di CeramiCure® vi è la volontà di avviare una serie di collaborazioni con i propri clienti, produttori di sanitari, in varie parti del mondo, finalizzate a individua-re una formula per determinare in maniera standardizzata il tasso di riduzione o la quantità di CO2 pro-dotta in minor quantità negli im-pianti che già impiegano i prodotti LCA™ e SCA™. Le aziende interes-sate ad una partnership nel pro-getto CeramiCure® Carbon Credit possono scrivere a [email protected].

La linea CeramiCure® Light-Cure Acrylic (LCA™) risulta ideale per la riparazione di piccole imperfezio-ni (buchi, macchie o fori) su super-fici smaltate (sia di ceramica che di porcellana). CeramiCure® Self-Cu-re Acrylic (SCA™) è la soluzione per il ripristino di pezzi inutilizza-bili per rottura o incrinatura, idea-le quindi per la riparazione di cre-pe, anche sotto la linea di galleggiamento. Tra le ultime ini-ziative dell’azienda americana, il CeramiCure® Carbon Credit Project è di particolare rilievo e di-mostra la grande sensibilità di Ebi ai temi della sostenibilità ambien-tale. CeramiCure® Carbon Credit Project è un invito a testare con-cretamente le potenzialità eco-compatibili delle soluzioni propo-

EBI - CERAMICURE®

Page 2: products prodotti · prodotti products ADVERTISING defective pieces and the need for refire, resulting in lower costs and greenhouse gas emissions. They also allow sanitaryware manufacturers

Rectangle magnets are available in standard sizes of 50x30x20 mm and 35x30x20 mm and can be customised to specific require-ments. All 4M permanent magnets come with guaranteed quality and rapid shipment through an ex-tensive network of distributors. Fur-ther benefits include highly com-petitive prices and complete traceability of batches. Samples and prototypes are available. The 4M range of permanent magnets also includes the 4M Ronda series round magnets available in vari-ous diameters and equipped with a practical screw.

4M Milano Mould Making Materi-als, a leading player in the ceram-ic mould making sector since 1996, produces and distributes materials and equipment for the production of models, moulds and master moulds. The company has now launched its new range of perma-nent magnets. The centrepiece of the new product range is the 4M Rectangle resin-coated or galva-nised rectangular magnets with one of the highest attraction forc-es on the market (from 9 to 25 kg). Used mainly for fixing inserts in plas-ter moulds and for centring resin and rubber master moulds, the 4M

so e per il centraggio nelle matrici in resina e gomma, i magneti della serie 4M Rectangle sono disponi-bili nelle misure standard da 50x30x20 mm e 35x30x20 mm, con possibilità di personalizzazione da parte del cliente. Tutti i magneti permanenti della 4M vengono forniti con garanzia di qualità, in tempi di consegna ri-dotti anche grazie ad una rete ca-pillare di distributori, e la fornitu-ra in lotti con completa rintracciabilità e i prezzi estrema-mente competitivi completano l’offerta 4M. Sono disponibili campionature e prototipi. Fanno

parte della gamma di ma-gneti perma-nenti 4M an-che le calamite tonde della se-rie 4M Ronda, disponibili in diversi diame-tri e munite di pratica vite.

4M Milano Mould Making Mate-rials, protagonista dal 1996 nel set-tore della modellazione ceramica sanitaria, produce e distribuisce materiali e attrezzi per la realizza-zione di modelli, matrici e stampi. L’azienda ha lanciato la sua nuova gamma di magneti permanenti. Fiore all’occhiello della rinnovata produzione sono le calamite ret-tangolari della serie 4M Rectangle, rivestite in resina o zincate, dotate di forza complessiva di attrazione (da 9 a 25 kg) fra le maggiori pre-senti sul mercato. Utilizzate soprattutto per il fissag-gio dei tasselli negli stampi in ges-

ADVERTISING

4M MILANO MOULD MAKING MATERIALS

sanitarywarefocus on