28
1 Prof. Domenico Milito TFA Secondo Modulo: Interventi didattici per i BES - La macrocategoria dei BES - 3 aprile 2013 - Interventi psicopedagogici e strumenti didattici - 4 aprile 2013 - I DSA nell’ambito dei BES - 8 aprile 2013 - La normativa Miur per l’inclusione dei BES - 9 aprile 2013

Prof. Domenico Milito

  • Upload
    makya

  • View
    122

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

TFA Secondo Modulo: Interventi didattici per i BES. La macrocategoria dei BES - 3 aprile 2013 - Interventi psicopedagogici e strumenti didattici - 4 aprile 2013 - I DSA nell’ambito dei BES - 8 aprile 2013 - La normativa Miur per l’inclusione dei BES - 9 aprile 2013. Prof. Domenico Milito. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Prof. Domenico Milito

1Prof. Domenico Milito

TFASecondo Modulo:

Interventi didattici per i BES

- La macrocategoria dei BES - 3 aprile 2013- Interventi psicopedagogici e strumenti didattici - 4 aprile 2013- I DSA nell’ambito dei BES - 8 aprile 2013- La normativa Miur per l’inclusione dei BES - 9 aprile 2013

Page 2: Prof. Domenico Milito

2

1^ interventoLa macrocategoria dei BES

Prof. Domenico Milito3 aprile 2013

Page 3: Prof. Domenico Milito

33

Quando ci si riferisce ai termini “integrazione” e “inclusione” è bene evidenziare che, a livello normativo, il termine “integrazione” è stato ufficializzato dalla Legge n. 517/77 e, soprattutto, dalla Legge n. 104/92;

il termine “inclusione”, invece, è stato reso ufficiale dalla Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia con la Legge n. 18 del 3 marzo 2009

Integrazione e inclusione

Prof. Domenico Milito

Page 4: Prof. Domenico Milito

44

Da un’analisi attenta del significato espresso da tali termini è possibile cogliere le potenzialità e la forza di questa nuova prospettiva, riguardante tutte le persone (e la stessa condizione umana), che possono presentare difficoltà di vita e situazioni di disabilità.

In particolare, il concetto di inclusione è riconducibile, in buona sostanza, al riconoscimento di un diritto, come forma di contrasto al suo opposto, cioè all’esclusione.

Prof. Domenico Milito

Page 5: Prof. Domenico Milito

55

Si tratta, quindi, di garantire

la piena partecipazione e il massimo sviluppo possibile

di tutti i membri di quella comunità,

che devono poter essere parte attiva del gruppo di appartenenza.

Prospettiva, questa, sancita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’ONU con la Convenzione del 2007

(art. 3), nella quale tra i principi generali viene posta

“la piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella società”.

Prof. Domenico Milito

Page 6: Prof. Domenico Milito

6

È così che il concetto di inclusione

nella letteratura internazionale si applica a tutti gli alunni

come “garanzia diffusa e stabile

di poter partecipare alla vita scolastica

e di raggiungere il massimo possibile

in termini di apprendimento e di partecipazione”.

Prof. Domenico Milito

Page 7: Prof. Domenico Milito

7

Il soggetto di cui si occupa l’inclusione è, dunque,

ogni alunno con Bisogni Educativi Speciali.

Prof. Domenico Milito

Page 8: Prof. Domenico Milito

88Prof. Domenico Milito

Il concetto di Bisogno Educativo Speciale

Riflette una macrocategoria che comprende dentro di sé tutte le possibili difficoltà educative-apprenditive degli alunni:- le situazioni considerate tradizionalmente come disabilità mentale, fisica, sensoriale;- le situazioni di deficit in specifici apprendimenti clinicamente significative, la dislessia, il disturbo da deficit attentivo, ad esempio, e altre varie situazioni di problematicità psicologica, comportamentale, relazionale, appreditiva, di contesto socio-culturale.

7

Page 9: Prof. Domenico Milito

99

7

Prof. Domenico Milito

Gli alunni con BES

Non sono solo quelli in possesso di una certificazione:

nel concetto di BES rientrano tutti i vari disturbi/difficoltà di apprendimento, comportamento e altre problematicità riconducibili a:- ragioni psicologiche e ambientali, - cause endogene ed esogene che insieme compromettono il funzionamento apprenditivo dello studente.

8

Page 10: Prof. Domenico Milito

1010Prof. Domenico Milito

Nei Bisogni Educativi Speciali

È centrale il concetto difunzionamento educativo-apprenditivo,intendendo- per apprendimentoil frutto di un intreccio tra spinte evolutive endogene e mediazioni educative degli ambienti -per educazioneun processo di mediazione tra questo intreccio che fornisce stimoli, significati, obiettivi, modelli.

9

Page 11: Prof. Domenico Milito

1111Prof. Domenico Milito

La “speciale normalità”

Si parla oggi di speciale normalità in ragione di quel crescente numero di alunni cosiddetti «normali» che però presentano bisogni educativi speciali, da affrontare adeguatamente; si pensi, ad esempio, a:- disturbi dell’apprendimento, - deficit di autostima, - deficit di motivazione, - situazioni emotive problematiche, - comportamenti devianti, - diversità originata dalla presenza di “culture altre”.

10

Page 12: Prof. Domenico Milito

1212Prof. Domenico Milito

Inoltre…

Sono da considerare le normalissime differenze individuali, delle “specialità” e singolarità di tutti gli alunni, che richiedono differenziazioni nella didattica e varie individualizzazioni, riconducibili, ad esempio, a:- differenze di stile nell’elaborazione delle informazioni e nell’apprendimento;- pluralità delle intelligenze e degli stili di pensiero, giacchè anche nell’alunno apparentemente più normale si trovano notevoli differenze e specialità, che vanno incontrate, conosciute, e a cui va data la possibilità di esprimersi e valorizzarsi.

11

Page 13: Prof. Domenico Milito

1313Prof. Domenico Milito

Gli alunni con BES

Rientrano in un filone di studi e di ricerca acquisito da tempo dalla letteratura anglosassone con la dizione Special Educational Needs e utilizzato nei Rapporti internazionali.

Da noi il termine viene tradotto con Difficoltà di apprendimento.

Questa categoria di alunni esprime ordinariamente bisogni educativi che sono poi quelli che manifestano i soggetti in formazione, e cioè identità, autonomia, sicurezza, vivere in un clima sociale positivo e inclusivo, con la sola differenza che questi ultimi manifestano i loro bisogni in condizioni speciali e a volte complesse. 12

Page 14: Prof. Domenico Milito

1414Prof. Domenico Milito

Le categorie sovranazionali dell’ OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)

L’OCSE ha individuato tre grandi categorie sovranazionali a cui ricondurre le numerose categorizzazioni impiegate dai vari paesi nel definire i BES:- disabilità, - difficoltà,- svantaggio.

13

Page 15: Prof. Domenico Milito

1515Prof. Domenico Milito

La scuola “inclusiva”

Si profila, così, un modello di scuola inclusiva attenta alle molteplici diversità rappresentate non solo dagli alunni certificati, ma anche da coloro che esprimono bisogni educativi speciali, rendendo significativa la loro presenza a livello cognitivo, comportamentale e psicologico (1).

(1) D. Milito, Inclusione, integrazione e bisogni educativi, Anicia, Roma, 2012

14

Page 16: Prof. Domenico Milito

1616Prof. Domenico Milito

Un nuovo approccio di studio

Si impone qui un nuovo approccio di studio, analisi e fattibilità da ricondurre ai nuovi sistemi di classificazione che rovesciano la prospettiva di analisi, in quanto non considerano la menomazione, bensì altri elementi, quali la salute, le potenzialità dell’individuo, le sue eventuali disabilità in relazione all’attività e alla partecipazione.

15

Page 17: Prof. Domenico Milito

1717Prof. Domenico Milito

Ci si riferisce, in particolare all’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute), nuovo strumento elaborato dal 1999 dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sulla base dell’ ICIDH-2, per descrivere e misurare la salute e le disabilità della popolazione: si pongono, perciò, le premesse per individuare compiutamente i bisogni e superare, fino al possibile, i limiti all’attività e alle restrizioni alla partecipazione.

16

Page 18: Prof. Domenico Milito

1818Prof. Domenico Milito

Si delinea come una classificazione che vuole descrivere lo stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) al fine di cogliere le difficoltà che nel contesto socio-culturale di riferimento possono causare disabilità.

ICF(Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute)

17

Page 19: Prof. Domenico Milito

1919Prof. Domenico Milito

ICF

Tramite l’ICF si intende descrivere non le persone, ma le loro situazioni di vita quotidiana in relazione al contesto ambientale e sottolineare l’individuo non solo come persona avente malattie o disabilità, ma soprattutto evidenziarne l’unicità e la globalità.

18

Page 20: Prof. Domenico Milito

2020Prof. Domenico Milito

Descrive le citate situazioni adottando un linguaggio standard e unificato, cercando di evitare fraintendimenti semantici e facilitando la comunicazione fra i vari utilizzatori in tutto il mondo.

ICF

19

Page 21: Prof. Domenico Milito

2121Prof. Domenico Milito

A differenza delle precedenti classificazioni (ICD, ora ICD10, che descrive la diagnosi, l’eziologia e la manifestazione clinica della disabilità, e ICIDH),in cui veniva dato ampio spazio alla descrizione delle malattie dell’individuo, ricorrendo a termini quali malattia, menomazione ed handicap (usati prevalentemente in accezione negativa, con riferimento a situazioni di deficit), nell’ultima classificazione l’OMS fa riferimento a termini che analizzano la salute dell’individuo in chiave positiva (funzionamento e salute).

ICF

20

Page 22: Prof. Domenico Milito

2222Prof. Domenico Milito

L’ICF vuole fornire un’ampia analisi dello stato di salute degli individui, ponendo la correlazione fra salute e ambiente e pervenendo alla definizione di disabilità,

intesa come una

condizione di salute in un ambiente sfavorevole.

ICF

21

Page 23: Prof. Domenico Milito

2323Prof. Domenico Milito

Non va assolutizzato, giacchè esso, come tutti i sistemi di classificazione, presenta vantaggi e limiti.È da sottolineare, comunque, il valore aggiunto che può determinarsi per effetto di un uso congiunto, complementare tra la decima edizione del modello ICDH e lo stesso ICF.

ICF

22

Page 24: Prof. Domenico Milito

2424Prof. Domenico Milito

Le informazioni raccolte da questo sistema di classificazione, che descrivono situazioni relative al funzionamento umano e alle sue restrizioni, sono organizzate in due parti, in modo interrelato e facilmente accessibile.

La prima parte si occupa di “funzionamento e disabilità”, mentre la seconda riguarda i “fattori ambientali”,

di cui si parlerà analiticamente in una lezione successiva

ICF

23

Page 25: Prof. Domenico Milito

2525Prof. Domenico Milito

In considerazione del fatto che l’ICF implica un approccio che non si riferisce alla disabilità o alle diverse patologie, bensì alla salute e al funzionamento globale,

i Bisogni Educativi Speciali vanno letti in un’ottica di salute e di funzionamento

come frutto di relazioni tra vari ambiti interni ed esterni al soggetto.

24

Page 26: Prof. Domenico Milito

2626Prof. Domenico Milito

L’ambito interno

Il riferimento è riconducibile al contesto personale, che può essere causa di Bisogni Educativi Speciali per:

- scarsa autostima, - reazioni emozionali eccessive, - scarsa motivazione, - stili attributivi distorti.

25

Page 27: Prof. Domenico Milito

2727Prof. Domenico Milito

L’ambito esterno

Ci si riferisce al contesto ambientale, che può originare varie combinazioni di BES in caso di:

- famiglia problematica, - contesto culturale e linguistico diverso, - -situazione socio-economica difficile, - atteggiamenti ostili, indifferenza o rifiuto,- barriere architettoniche

26

Page 28: Prof. Domenico Milito

2828Prof. Domenico Milito

Prospettiva promozionale di sviluppo

Per assicurare una prospettiva promozionale dello sviluppo

di tutti e di ciascuno risulta fondamentale e strategica la promozione di

interventi centrati sul soggetto e sul contesto di vita, in uno scenario di inclusione e integrazione.

27