94
Prof. Enrico Nicosia 1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 1

Università degli Studi di MacerataTFA

Didattica della Geografia

Prof. Enrico Nicosia

Page 2: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 2

Fornire strumenti interpretativi di una realtà complessa. Chiave sistemica, geografia come scienza di relazioni. I singoli elementi sono strumentali.

Sviluppare la consapevolezza critica, evitare il catastrofismo, superare stereotipi e luoghi comuni, favorire comportamenti locali consapevoli. Pensare globalmente, agire localmente.

Osservare e riflettere sulle trasformazioni del paesaggio e sul ruolo dei singoli elementi più che apprendere i dati mnemonicamente.

Page 3: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 3

Linguaggio geografico

Scala geografica (grafica)

Concezione del tempo (uomo / natura)

Dati numerici, carte

Spunti storico-geografici

Scienze naturali ed umane

Confronti Italia – resto del mondo

Confronti tra regioni, province, comuni

Page 4: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 4

Europa: stati-chiave, Mediterraneo

Mondo: problemi globali, tematiche ambientali dal punto di vista umano (sottosviluppo, cooperazione internazionale, demografia, migrazioni, fenomeno urbano). Esempi regionali.

Stati-chiave (Russia, Arabia, Cina, India, Giappone, Nigeria, Congo, Sudafrica, USA, Messico, Canada, Brasile, Argentina, Australia) ma anche studi regionali (Africa: problemi ambientali, sociali, politici, contrasti interni)

Page 5: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 5

Strumenti

Fotografie terrestri e aeree, foto d’epoca, immagini satellitari (ambienti naturali e antropizzati)

Carte per localizzare fatti e fenomeni (di base e tematiche). TCI

Ricerche di autoaggiornamento

Apertura culturale, lettura critica delle immagini, operatività (osservazione, carte, fotografie, statistiche, diagrammi)

Manualità (poster, disegni, mappe, fotografie, plastici), letture (diari di viaggiatori), metodi di indagine (ricerche, interviste, questionari), gemellaggi, sussidi (documentari, diapositive, lucidi), attività esterne (lezioni all’aperto, escursioni, visite), lavoro di gruppo

Collegamento scienze umane – scienze naturali, interdisciplinarietà

Verifiche: no al nozionismo, si ai confronti ed alle riflessioni critiche

Page 6: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 6

Obiettivi

La geografia ha il compito di indagare fenomeni e sistemi antropofisici in una visione dinamica di tutti gli elementi variabili, naturali ed umani, che concorrono a configurare l’aspetto del territorio. Visione integrata della reciprocità uomo-ambiente. L’aspetto descrittivo deve portare all’interpretazione dei fatti evitando l’accettazione acritica.

Tenere conto delle concrete possibilità ed occasioni di osservazione e riflessione offerte dal territorio circostante, rurale e/o urbano. Elementi, funzioni e relazioni.

Page 7: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 7

Il fiume

L’ambiente fluviale tra naturalità e antropizzazione

Prerequisiti:termini legati all’ecosistema fluviale, attività legate al fiume, uso dell’acqua, capacità di osservazione degli elementi naturali e antropici, comparazione

Strumenti:Introduzione critico-problematica, carte storiche e attuali, opuscoli, filmati, fotografie, osservazione, disegni, visite guidate, confronto intergenerazionale

Obiettivi:acquisire la terminologiaConoscere l’ecosistema e la sua complessitàriflettere sulle trasformazioni del paesaggio e sulle diverse attività umaneriflettere sulle conseguenze delle trasformazioniriflettere sull’uso delle risorse

Page 8: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 8

La scoperta di un parco naturale

Non più uno spazio chiuso e vincolato. Parchi diversi con finalità diverse. Paesaggio naturale e antropizzato

Prerequisiti:capacità di osservazione diretta, descrizione, comparazione ed elaborazione di testi scritti

Strumenti:introduzione critico-problematicaapprendimento attivo (visite e lezioni)carte topografichemateriale fornito dall’ente parcofotografie e mezzi multimedialiinterviste

Obiettivi:sviluppare le capacità di osservazione dell’ambiente naturale e antropicoacquisire la capacità di utilizzare strumenti scientifici (es. carta, bussola, altimetro)classificazione e confronto di datiacquisire la terminologiasviluppare la conoscenza, la sensibilità ed il senso di responsabilità verso l’ambiente naturale ed il paesaggiosviluppare il senso di identitàformulare proposte

Page 9: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 9

I paesaggi italiani

Ampiamente manomessi, ma ancora estremamente interessanti

Prerequisiti:conoscenza di base delle caratteristiche fisiche ed umane dell’Italia, capacità di correlare le azioni umane agli ambienti naturali e ai territori antropizzati. Capacità di lettura delle carte.

Strumenti:descrizione del rapporto ambiente-sviluppo, carta fisico-politica, carta dell’uso del suolo, fotografie di paesaggi rurali e urbani.

Obiettivi:conoscere la situazione attuale del paesaggio italianoanalizzare le differenze tra diverse areecorrelare i fenomeni storico-geograficiinterpretare e argomentare le tendenze attuali e future

Page 10: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 10

Il Mediterraneo come laboratorio di cambiamento globale

Sostenibilità turistica (la massima regione turistica della Terra, beni culturali di alta qualità, confine tra regione tropicale e regione temperata, varietà fisica ed umana, urbanizzazione e degrado, Nord-Sud

Prerequisiti:conoscenza elementare delle caratteristiche fisiche e umane, capacità di cogliere analogie e differenze climatiche, insediative e paesistiche tra aree diverse.

Strumenti:descrizione dei problemicarta fisico-politicacarta e dati demografici (es. cartogramma a punti e sfere)brochures turistiche di luoghi famosi e non, carte locali (es. parchi)

Obiettivi:conoscere il Mediterraneo sotto vari punti di vistaanalizzare le differenze tra diverse realtàargomentare la situazione scegliendo uno o due temiproporre evoluzioni

Page 11: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 11

L’Amazzonia

Una risorsa importante, ma non l’unica (altre foreste, mari e oceani). Incendi, dighe, miniere, colonizzazione, parchi, nativi)

Prerequisiti:Conoscenza dei climi terrestri e nozioni storico-geografiche di base sull’America del Sud. Rapporto uomo-ambiente a diverse scale.

Strumenti:descrizione dei processi in attocarta fisico-politicacarta dei climi e dei biomicarte e fotografie (es. National Geographic)

Obiettivi:conoscere la regione e comprendere l’importanza locale e globale delle foreste pluvialianalizzare e confrontare aree simili (Congo, Borneo) dal punto di vista fisico e umanocorrelare i fenomeni demografici ed economici con l’uso delle risorse naturaliipotizzare evoluzioni future

Page 12: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 12

Elementi dell’Unità didattica

PresentazioneParadigmi di riferimentoObiettivi generali e specificiPrerequisitiContenutiAttività (a scuola e sul campo)Strumenti e metodiTempi e fasiInterdisciplinarietàVerificaRecuperoBibliografia

Page 13: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 13

Letture:

P. PERSI, Spazi della Geografia. Geografia degli spazi. Tra teoria e didattica, Trieste, Edizioni Goliardiche, 2003.L. CALANDRA, Progetto Geografia. Percorsi di didattica e riflessione. Vol. 1: Territorio, Centro Studi Erickson, 2007.

Page 14: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 14

DEFINIZIONI NEL TEMPO

•massimo ammontare che una comunità può consumare in un certo periodo e rimanere, tuttavia, lontana dall'esaurimento delle risorse come all'inizio(J.R. Hichs, 1972)

•mantenimento dei processi ecologici essenziali per la produzione di alimenti, salvaguardia della diversità genetica nel mondo animale e vegetale, sviluppo degli ecosistemi" (World Conservation Strategy, 1980);   

Page 15: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 15

Definizione di sviluppo sostenibile

“development which meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs” (World Commission on Environment and Development)

Page 16: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 16

Definizione di sviluppo sostenibile

“sviluppo che risponda alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze” (World Commission on Environment and Development)

Page 17: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 17

Definizione di sviluppo sostenibile

“sviluppo che offra servizi ambientali, sociali ed economici di base a tutti i membri di una comunità, senza minacciare l'operabilità dei sistemi naturale, edificato e sociale da cui dipende la fornitura di tali servizi” (International Council for Local Environmental Initiatives )

Page 18: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 18

SISTEMA MONDIALE ATTUALE

AREA DELLO SVILUPPO

AREA DEL SOTTOSVILUPPO

CENTRO (USA, UE, JPN) C.D. “TRIADE”:

POTERE ECONOMICOPOTERE MILITAREPOSSIBILITA’ DI INFLUENZE ESTERNE

SEMIPERIFERIA

PAESI IN VIA DI SVILUPPO CHE RAPPRESENTANO MODELLI DA SEGUIRE

PERIFERIAC.D. “4° MONDO”

ASSENZA DI RISORSEREDDITO PROCAPITE BASSOELEVATA CRESCITA DEMOGRAFICA

Page 19: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 19

SEMIPERIFERIAPAESI IN VIA DI SVILUPPO CHE

RAPPRESENTANO MODELLI DA SEGUIRE

POTENZEDI 2° LIVELLO

India, Brasile, Sudafrica N.I.C.

PAESIPRODUTTORI

DIPETROLIO

Page 20: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 20

LE VIE DI USCITA DAL SOTTOSVILUPPO

SVILUPPO ESTROVERTITO

SVILUPPO AUTOCENTRATO

MIGLIORAMENTO GENERALE DEL LIVELLO DI VITA MONDIALE

Page 21: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 21

MIGLIORAMENTO GENERALE DEL LIVELLO DI VITA MONDIALE

INCREMENTOATTIVITA’

PRODUTTIVE

CONCENTRAZ.URBANA

CRESCITADEMOGRAFICA

INCREMENTO BENESSERE

DISEQUILIBRI TERRITORIALI

IMPOVERIMENTO

RISORSE

INQUINAMENTO

INCREMENTODEMOGRAFICO

INCREMENTOCONSUMI

Page 22: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 22

TENTATIVO DI CONIUGARE LA CRESCITA MONDIALE CON IL MANTENIMENTO

DELL’EQUILIBRIO DEGLI ECOSISTEMI

SVILUPPO SOSTENIBILE

IL CAMMINO VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

IL SUMMIT DI JOHANNESBURG

Page 23: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 23

LE VIE DI USCITA DAL SOTTOSVILUPPO

SVILUPPO ESTROVERTITO

SVILUPPO AUTOCENTRATO

MIGLIORAMENTO GENERALE DEL LIVELLO DI VITA MONDIALE

Page 24: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 24

Lo Sviluppo SostenibileL’intensità delle trasformazioni imposte all’ecosistema più grande e complesso, che è lo stesso pianeta Terra, e la riduzione degli spazi di ulteriore espansione hanno posto in evidenza i limiti dell’umanizzazione dello spazio terrestre. L’umanità ha sfruttato e organizzato gli ambienti naturali sui quali si è insediata, cercando di migliorare le proprie possibilità di sopravvivenza e di sviluppo. Per secoli si sono innescati inconsapevolmente processi che hanno portato effetti secondari indesiderati, e che possono produrne altri a lungo termine.

Page 25: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 25

Lo Sviluppo SostenibileL’organizzazione umana degli spazi terrestri, giunta alla globalizzazione, deve stabilizzarsi perché le risorse naturali sono limitate, soprattutto rispetto alla crescita della popolazione mondiale. ...La stabilizzazione richiede una maggior consapevolezza dei limiti delle risorse terrestri, e la necessità di azioni e comportamenti adeguati sia a livello locale sia a livello globale. A livello locale significa in una singola comunità umana, ma anche una grande città, oppure una regione o persino un singolo stato; a livello globale significa per tutto il mondo, mediante ampi accordi internazionali.

Page 26: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 26

Lo Sviluppo SostenibileEsistono grandi differenze tra la consapevolezza del cambiamento globale, a scala mondiale, e i vari cambiamenti regionali e locali a scala molto più ridotta, differenze che generano parziali e contraddittorie consapevolezze e azioni slegate.

1.Che cosa sappiamo della dimensione umana del cambiamento globale?

2.Quali sono le cause umane del cambiamento globale e quali le “contromisure” per quei cambiamenti?

Page 27: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 27

Lo Sviluppo SostenibileI fattori più evidenti che determinano i cambiamenti

ambientali si identificano in: Popolazionedisponibilità di beni di consumo ricavati dalle risorse terrestri tecnologiala Politica economica le istituzioni le strutture politiche e socialii valori ideali e psicologici

che si attribuiscono al rapporto con l’ambiente circostante e, più complessivamente al mondo in cui viviamo.

Page 28: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 28

LE RISORSE 

Le risorse del pianeta si dividono in rinnovabili e non rinnovabili.

Le risorse rinnovabili si suddividono in: 1.       risorse rinnovabili senza condizioni (risorse che

derivano da flussi non biologici, il Sole);2.       rinnovabili a condizione (risorse biologicamente

semplici: risorse cicli non biologici; cicli biochimici; risorse biologiche complesse; ecosistemi e specie in riproduzione).

Le risorse non rinnovabili si dividono in minerali e combustibili fossili; le risorse cosiddette non rinnovabili possono anche essere rinnovabili, ma in lassi di tempo lunghissimi.

Page 29: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 29

GRUPPI SOCIALII gruppi sociali possono essere identificati in due categorie:    MATERIALISTI: cercano di appagare prevalentemente i

bisogni primari;    POST-MATERIALISTI: avendo già appagato i bisogni

primari, sono impegnati nell’ottenimento di beni e bisogni secondari (economie del benessere).

Esistono, di conseguenza, problematiche diverse a seconda del gruppo sociale in cui ci si trova: nel terzo mondo, ad esempio, vengono localizzate le industrie a forte impatto ambientale e si commercializzano le sostanze più inquinanti, in cambio di risorse monetarie indispensabili per il soddisfacimento dei bisogni primari della popolazione.

Page 30: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 30

POSIZIONE CONVENZIONALE DELLO SVILUPPO

1.   Lo sviluppo coincide e si esaurisce nella crescita economica, per cui una società si sviluppa se l’economia cresce;

2. La crescita economica è espressa dai tassi di aumento dell’occupazione, dal PNL o dal PN pro-capite;

3.   Il rapporto tra comportamento sociale e ambiente non riguarda lo sviluppo, inteso nei termini appena definiti, anzi, costituisce una esternabilità rispetto al sistema economico, qualcosa che ne sta al di fuori e che non deve essere necessariamente preso in considerazione dalle politiche.

 

Page 31: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 31

Nel 1972 con la Conferenza di Stoccolma si comincia a discutere di aspetti ambientali che hanno trovato poi attuazione con la crisi del ’73. C’è ancora la concezione che i valori ambientali non abbiano un prezzo di mercato e quindi la politica economica non considera le questioni ambientali.

Solo quando POLITICA ECONOMICA e POLITICA AMBIENTALE si integrano si può parlare di SVILUPPO SOSTENIBILE.

Page 32: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 32

Piano d’azione sullo Sviluppo Sostenibile

Il vertice sudafricano delle nazioni Unite sul futuro della Terra, che si è svolto nell’agosto 2002 a Johannesbourg, a 10 anni da quel primo summit di Rio de Janeiro, che aveva posto le basi operative per una fattiva cooperazione internazionale per la risoluzione dei problemi ambientali del pianeta, è stata l’occasione per riproporre all’opinione pubblica mondiale i temi scottanti dell’ecosistema mondo.

Page 33: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 33

Page 34: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 34

CONFERENZA DI RIO DE JANEIRO 1992

La “Dichiarazione di Rio”, risultato principale del summit, comprendeva 27 principi per lo sviluppo sostenibile riassunti nelle seguenti convenzioni e dichiarazioni:

1.       Dichiarazione su ambiente e sviluppo, che sono due problemi integrati

2.    Convenzione ONU sulle foreste (Amazzonica, Boreale…)

3.   Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (effetto serra e buco dell’ozono)

Page 35: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 35

4. Convenzione ONU sulle diversità biologiche, che è essenziale per il mantenimento dell’ecosistema (esempio: la barriera corallina è l’ecosistema più fragile del mondo e la mano dell’uomo non ne deve accelerare il processo di distruzione; anche se si parla di turismo sostenibile di fatto non è possibile perché non si possono eliminare completamente i rifiuti prodotti dai turisti)

    5. Agenda 21, che rappresenta una serie di buoni propositi per il XXI secolo (ogni paese l’ha stipulata con i suoi problemi specifici)

 

Page 36: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 36

Il Protocollo di Kyoto per la convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (1997)

Il Protocollo di Kyoto è un documento redatto e approvato nel corso della Convenzione Quadro sui Cambiamenti climatici tenutasi in Giappone nel 1997.

Nel Protocollo sono indicati, per i Paesi firmatari, gli impegni di riduzione e di limitazione quantificata delle emissioni di gas serra (anidride carbonica, gas metano, protossido di azoto, esafloruro di zolfo, idrofluorocarburi e perfluorocarburi).

Page 37: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 37

Nell’ampio ventaglio di strumenti, ne erano stati espressamente indicati tre, tutti appartenenti alle cosiddette misure di flessibilità.

Queste misure sono l’Emissions trading, il Clean Development e la Joint Implementation.

L’Emission trading è una misura che si sostanzia nella creazione di un mercato dei permessi di emissione.

La Joint Implementation (implementazione congiunta) è una misura che prevede la collaborazione tra Paesi sviluppati e che consente a un Paese di quelli firmatari di ottenere dei crediti di emissione grazie a dei progetti di riduzione delle emissioni, oppure di assorbimento delle emissioni di gas a effetto serra sviluppati in un altro Paese.

Page 38: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 38

Protocollo di Kyoto per la convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (1997)

Il Clean Development Mechanism (meccanismo di sviluppo pulito) è uno strumento analogo alla JI e si differenzia da quest’ultima in quanto coinvolge attori diversi, ovvero Paesi appartenenti all’area dei firmatari del Protocollo e ad altre aree del mondo.

Page 39: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 39

PARADIGMA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

L’aggettivo «sostenibile» è ricco di significato: vuol dire conservare, mantenere in vita, tenere duro senza fallire o cedere. Al contrario, la crescita ha un obiettivo limitato: aumentare quantitativamente.

Lo sviluppo sostenibile ricorre anche quando una comunità non cresce economicamente, ma migliora la qualità della vita e, soprattutto, massimizza l’impiego delle risorse rinnovabili e minimizza quelle delle risorse non rinnovabili. Concependolo in questo modo lo sviluppo sostenibile acquista la veste di paradigma politico.

Page 40: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 40

PARADIGMA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Per sviluppo sostenibile possiamo intendere: la soddisfazione delle esigenze d’ordine economico, sociale e ambientale della generazione attuale senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le loro esigenze”

Page 41: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 41

PARADIGMA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Page 42: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 42

Strumenti utilizzati per conseguire lo sviluppo sostenibile:

1.       Valore dell’ambiente2.       Estensione dell’orizzonte temporale3.       Equità-solidarietà 

Problemi1.   Dipendenza del sistema internazionale dai combustibili

fossili2.   Crescita demografica che viene individuata soprattutto nei

paesi del terzo mondo3.   Inadeguatezza dei quadri istituzionali, in quanto il discorso

dello sviluppo sostenibile richiede delle decisioni che devono essere integrate fra i vari stati.

Page 43: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 43

EQUITA’ – SOLIDARIETA’ Deve essere riferita sia riguardo alle condizioni

sociali (libertà), sia alla funzione delle risorse naturali (ogni persona può utilizzare le risorse presenti nell’ecosistema e può fruire dei valori estetici presenti nell’ambiente stesso).

L’utilizzo dell’ambiente da parte di ogni generazione deve essere tale da far sì che le generazioni future possano usarlo almeno come lo hanno usato quelle precedenti (principio di conservazione delle risorse e di eredità generazionale).

Page 44: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 44

Page 45: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 45

Page 46: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 46

CAPACITA’ DI CARICO

Un turismo di qualità non può essere esercitato in uno spazio

sovraccarico di varie funzioni, ivi compresa quella turistica, oltre

una determinata soglia fisicamente accertabile e percepita da coloro che si

ricreano.

Page 47: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 47

CAPACITA’ DI CARICO

ACCEZIONE ECOLOGICA:

Si tratta del numero di persone (turisti) che un ecosistema può

accogliere senza che venga alterato l’equilibrio quantitativo e qualitativo delle sue componenti.

(Es. le barriere coralline polinesiane)

Page 48: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 48

CAPACITA’ DI CARICO

ACCEZIONE PSICOLOGICA:L’esercizio della ricreazione

deve soddisfare contemporaneamente gli

individui che lo praticano, ma anche quelli la cui attività permette queste pratiche (visitatori e autoctoni).

Page 49: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 49

L’Impatto Umano sull’Ambiente

La formula I =PATI= PAT è una semplice ma efficace formula per valutare l’impatto umano sull’ambiente.

In essa I, iniziale della parola inglese Impact, impatto, modificazione è uguale al rapporto fra tre fattori, cioè P, Popolazione, A, dall’inglese Affluence ricchezza e T, che sta per Tecnologia: I =PAT , o ancor meglio

I=PxAxT.

Page 50: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 50

L’Impatto Umano sull’Ambiente

Popolazione= significa il numero delle persone che Vivono in un determinato luogo;

affluence ricchezza= significa la quantità di risorse e quindi di beni disponi bili per persona, vale a dire il consumo pro capite;

tecnologia= significa in questo caso , crescita o diminuzione dell’impatto a seconda dell’uso più o meno efficiente delle risorse a disposizione.

Page 51: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 51

Nascita e sviluppo della questione ambientale 

Il sistema mondo deve essere analizzato prendendo in considerazione 5 elementi fondamentali che esprimono la pressione del genere umano sull’ecosistema:

1.       popolazione2.       produzione di alimenti3.       industrializzazione4.       inquinamento5.       uso delle risorse naturali.

Page 52: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 52

Popolazione

Certamente la crescita attuale della Popolazione mondiale non ha avuto eguali nella storia, con una pressione sulla biosfera terrestre mai conosciuta: il fattore P, Popolazione, è di per se è importante Ma è chiaro a tutti che non si può attribuire a ogni nuovo membro della specie umana lo stesso livello di consumo, perché l’uso pro capite delle risorse, e la conseguente immissione nell’ambiente di rifiuti, variano notevolmente nelle diverse regioni del pianeta P. R. Ehrlich spiegava così la differenza di consumi e quindi di impatto:

Page 53: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 53

PopolazioneQuindi l’aumento di popolazione è un fattore decisivo, che non si può ignorare, ma i consumi inarrestabili del mondo sviluppato lo sono altrettanto. Se un paese ha una popolazione in veloce crescita e risorse materiali che non aumentano o diventano sempre più scarse (cioè P in aumento e A stazionaria o in diminuzione, come per esempio Haiti, tra i paesi più poveri) difficilmente potrà dedicare risorse ingenti alla salvaguardia ambientale: così avviene infatti per molti paesi del terzo mondo; quel paese potrà farlo soltanto con l’aiuto del mondo industrializzato e sviluppato il quale, a sua volta, dovrebbe ridurre i consumi.

Page 54: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 54

LA TECNOLOGIA

Il terzo fattore considerato, la tecnologia, T, in teoria fa diminuire l’impatto quando rende possibile produrre e consumare gli stessi beni o servizi con un minor uso di risorse e una minore produzione di rifiuti. In pratica, ogni cambiamento rilevante di tecnologia può avere conseguenze benefiche oppure pericolose, perché ogni tecnologia può risolvere ma anche creare problemi ambientali.

Page 55: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 55

L’inquinamento L’inquinamento non nasce con la moderna

società industrializzata. Infatti l’attività mineraria e quella manifatturiera hanno sempre determinato forme di inquinamento; anche le città, come concentrazioni di esseri umani, hanno sempre prodotto rifiuti, immessi nell’ambiente circostante in quantità concentrate. Ma la scala del fenomeno sta cambiando notevolmente con il passare del tempo. Le società umane industrializzate moderne hanno incrementato enormemente te produzioni e i commerci rispetto al passato, e di conseguenza le forme di inquinamento e la sua intensità.

Page 56: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 56

L’inquinamentoPotremmo definire l’inquinamento con le parole di uno studioso britannico di politiche ambientali, A. Weale:“L inquinamento è l’immissione nell’ambiente di sostanze o emissioni che danneggiano o rischiano di compromettere sia la salute o il benessere umani, sia l’ambiente naturale e quello costruito dall’uomo. Le sostanze considerate in questa definizione non necessariamente provengono dall’uomo. Ma c’è inquinamento quando le emissioni o le sostanze sono introdotte nell’ambiente in quantità o concentrazioni tali da contrastare o diminuire la capacità di purificazione e riciclo della natura”

Page 57: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 57

L’inquinamentoAlcune forme di inquinamento sono globali per loro

natura, come i gas che aumentano l’effetto-serra e

quindi il riscaldamento dell’atmosfera terrestre, o

quelli responsabili dell’assottigliamento dello strato

di ozono; altre forme di inquinamento, inizialmente

locali, come l’emissione di rifiuti tossici da parte di

uno stabilimento industriale, diventano globali

perché i commerci mondiali e l’espandersi

dell’industrializzazione creano migliaia e migliaia di

casi locali, che sommati diventano un problema

globale.

Page 58: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 58

Chernobyl

Page 59: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 59

Inquinamento dell’aria L’inquinamento dell’aria è forse il più insidioso

perché le sostanze nocive vengono respirate. Da anni ormai in molte città italiane, soprattutto

le più grandi, le autorità pubbliche vietano o limitano il traffico in alcune ore o per alcuni giorni quando gli strumenti di misurazione segnalano che la concentrazione delle sostanze tossiche (come l’anidride solforosa, S02 e gli ossidi di azoto NOX e altri gas o i. polveri sottili) supera alcuni limiti prefissati; misure simili si attuano in numerose città europee, e l’Unione Europea impone standard di migliore qualità nelle città.

Page 60: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 60

Inquinamento dell’aria

Le maggiori fonti di inquinamento dell’aria sono:

le emissioni dei veicoli con motore a combustione di idrocarburi liquidi (minori emissioni si hanno con i motori a gas), quelle delle centrali energetiche a carbone o a nafta, degli impianti di riscaldamento urbano (se a carbone o a idrocarburi liquidi), quelle degli inceneritori di rifiuti, quelle di alcune industrie.

Page 61: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 61

Inquinamento dell’ariaL’inquinamento dell’aria dei grandi distretti industriali

è un fenomeno ben noto sin dall’Ottocento, per esempio in

Gran Bretagna. negli Stati Uniti di nord-est, nella Ruhr tedesca; le alte ciminiere, simbolo visivo della grande

industria del passato, incluse le centrali elettriche, servivano a disperdere gas e scorie nell’aria a una certa distanza dal luogo di emissione, diluendole in modo da attenuarne la nocività: era un problema locale.

.

Page 62: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 62

L’EFFETTO SERRAEffetto serra: problema dell’aumento della temperatura

della terra, a causa della presenza crescente di CO2, provocata sia delle emissioni delle industrie, sia dalla presenza di centri urbani sempre più grandi e a maggiore circolazione veicolare che utilizza combustibili fossili.

In relazione a questo problema vi sono delle incertezze per quanto riguarda il futuro:

1-       incertezza relativa alla emissione di gas di scarico2-       incertezza relativa alla reazione del clima3-       incertezza relativa all’impatto regionale4-       incertezza relativa all’effetto soglia5-       incertezza relativa alla reazione sociale.

Page 63: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 63

Soluzioni… In parecchi paesi del mondo sviluppato si

sostituiscono le centrali elettriche a carbone o a nafta con quelle a gas naturale, meno inquinante, ma questa fonte energetica non è disponibile dappertutto e comunque paesi ricchi di carbon fossile, il combustibile più economico, come la Cina e l’India, ne incrementano invece il consumo. Negli Stati Uniti, grandi produttori di carbon fossile, dopo il rallentamento del programma di installazione di centrali nucleari, all’inizio degli anni Novanta, il consumo di carbone nelle centrali elettriche è aumentato, sia pure utilizzando particolari accorgimenti per limitare le emissioni

Page 64: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 64

Agricoltura, industria e usi urbani dell’acqua

Agricoltura, industria e città sono i tre più grandi consumatori d’acqua.

La domanda di acqua negli ultimi cinquant’anni è cresciuta notevolmente.

Page 65: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 65

Agricoltura, industria e usi urbani dell’acqua

Il maggior consumo di acqua avviene in agricoltura: si stima che quest’attività assorba oltre il 65% dell’acqua globalmente usata, ricavata dai fiumi, dai laghi e dalle falde sotterranee; tuttavia, gran parte dell’acqua usata in agricoltura è soggetta a evaporazione (per esempio, dai bacini in cui viene immagazzinata, o dai canali d’irrigazione scoperti) o a perdite degli impianti, non sempre efficienti.

Page 66: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 66

Agricoltura, industria e usi urbani dell’acqua

L’industria è il secondo grande consumatore d’acqua poiché essa impiega circa quarto del consumo globale. E’ sorprendente considerare quanta acqua occorre in a per alcune produzioni (considerando l’intero ciclo produttivo): ad esempio, la fabbricazione di una tonnellata di cemento richiede circa 35.000 litri d’acqua; una di acciaio da 80.000 a 120.000 litri.

Page 67: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 67

Agricoltura, industria e usi urbani dell’acqua

Le città e le attività di tipo urbano richiedono, sempre secondo stime, circa il

10% del consumo d’acqua; ma l’acqua necessaria per abitazioni, uffici, scuole, ospedali, deve essere potabile, quindi igienicamente sicura, per cui è sottoposta a costosi trattamenti.

Page 68: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 68

Agricoltura, industria e usi urbani dell’acqua

Nelle città del sud del mondo, la distribuzione idrica non avviene di frequente con acquedotti che servono tutta l’area urbana o almeno gran parte di essa. Soprattutto in Africa, la distribuzione dell’acqua è carente.

Page 69: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 69

Agricoltura, industria e usi urbani dell’acqua

L’ONU e l’Organizzazione Mondiale della Sanità ritengono che garantire una maggior disponibilità di acqua pulita alle popolazioni in via sviluppo sia un obiettivo prioritario per lo sviluppo sostenibile.

Page 70: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 70

Guerre di bacino

Il ciclo dell’acqua è un fenomeno sistemico e globale, ma i problemi vanno risolti spesso localmente, oppure con accordi fra due o più stati che usufruiscono di uno stesso bacino fluviale, oppure ancora con grandi trattati fra numerosi stati.

Page 71: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 71

Guerre di bacino

Il bacino idrografico è quella parte di territorio dove le acque confluiscono nello stesso corso d’acqua e nei suoi affluenti. Una sorgente, un piccolo corso d’acqua, alcuni pozzi in regioni desertiche, potevano in passato, e talvolta possono tuttora, venir contesi fra proprietari diversi di terre adiacenti.

Page 72: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 72

Guerre di bacino

L’esempio più classico è quello del Nilo, il fiume più lungo del mondo, che da più di 5.000 anni consente la vita umana in Egitto regione altrimenti desertica perché situata nel Sahara orientale. L’Egitto sa che il controllo del corso del Nilo e dei suoi affluenti a sud dei suoi confini è fondamentale, e tradizionalmente ha cercato un accordo con il Sudan, il paese attraversato dal Nilo a sud dell’Egitto.

Page 73: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 73

Guerre di bacino

L’uso dell’acqua è anche uno dei motivi meno pubblicizzati ma più delle controversie fra Israele, Siria e Giordania. Nei territori occupati da Israele nel 1967 si trovano infatti fondamentali fonti idriche, che alimentano il fiume Giordano e vengono utilizzate da Israele per scopi agricoli, industriali e urbani.

Page 74: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 74

Inquinamento dell’acqua

La contaminazione dell’acqua è almeno altrettanto grave.

I fiumi, e spesso anche i laghi, vengono inquinati in tre modi principali: con gli scarichi urbani con l’agricoltura l’allevamento del bestiame; con gli scarichi industriali.

Page 75: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 75

Inquinamento dell’acqua

La crescita urbana nel mondo ha ingigantito il primo problema ma, mentre molte città del mondo sviluppato dispongono di impianti di depurazione, nei paesi meno sviluppati questi servizi sono carenti, e l’inquinamento viale in essi tende ad aumentare fortemente, anche perché le industrie si localizzano spesso nelle aree urbane lungo i corsi d’acqua.

Page 76: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 76

Inquinamento dell’acqua

La navigazione fluviale intensa esempio lungo il Reno e il Danubio può contribuire all’inquinamento.

L’uso dei detersivi sintetici, a partire dagli anni cinquanta del Novecento, ha avaro la situazione, con l’immissione nei corsi d’acqua, attraverso le fognature, grandi quantità di fosforo e altre sostanze che riducono l’ossigeno nell’acqua.

 

Page 77: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 77

Inquinamento del suolo

1. La contaminazione del suolo è spesso elevata nei siti delle industrie chimiche. Altri processi di inquinamento si rilevano nei siti delle acciaierie e in quelli che sono stato occupati da stabilimenti industriali complessi, che richiedevano vari tipi di processi tecnici.

2. l’estrazione mineraria con i processi iniziali del ciclo di lavorazione per ricavare i minerali, per esempio metalli, dalla materia grezza, risultano talora inquinanti;

3. l’estrazione del petrolio.

Page 78: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 78

Inquinamento del suolo Nel mondo sviluppato, molte vecchie industrie

inquinanti, soprattutto se localizzate nelle aree urbane, sono da tempo chiuse, e il suolo, bonificato, viene destinato ad altri usi. In nume rose aree industriali abbandonate si pone il problema del disinquinamento e del recupero. Per esempio, uno dei maggiori problemi per il riuso della vasta area già occupata dagli stabilimenti Italsider-Ilva a Bagnoli, alla periferia occidentale di Napoli, è quello del disinquinamento dei suoli. Questi ultimi si inquinano anche per le discariche di rifiuti, sia speciali e tossici (derivati dalle industrie) che di tipo urbano o miste.

Page 79: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 79

Inquinamento del suolo

Le discariche costituiscono un problema sempre più grande in tutto il mondo, ma in particolare nei paesi più ricchi con grandi accumuli di:

rifiuti derivanti per esempio dagli imballaggi dei negozi e dei supermercati,

grande uso dei contenitori di plastica, vetro e metallo. Negli ultimi anni si vanno diffondendo nelle città del mondo sviluppato le raccolte differenziate (per esempio di vetro, carta, plastica; negli Stati Uniti, dove il consumo di lattine di alluminio per bevande è enorme, anche per questi oggetti); una serie di norme recenti prevedono standard sempre più rigidi per queste forme di inquinamento, ma si tratta di problemi di difficile soluzione se non si arresta o almeno non si riduce l’aumento della quantità di rifiuti pro pria del consumismo.

Page 80: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 80

Inquinamento degli alimenti e manipolazioni genetiche

Un’altra forma di inquinamento particolare riguarda i prodotti alimentari.

L’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua può influire sulle piante e sugli animali che servono per l’alimentazione umana.

Page 81: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 81

Inquinamento degli alimenti e manipolazioni genetiche

Per esempio, il nord del mondo importa grandi quantità di prodotti agricoli dal sud del mondo, dove sono più carenti i controlli sull’uso di sostanze chimiche nelle coltivazioni, sostanze che vengono esportate in gran parte dallo stesso nord del mondo: si tratta di un effetto-boomerang, perché le responsabilità dei paesi più industrializzati si ritorcono su essi stessi.

Page 82: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 82

Inquinamento degli alimenti e manipolazioni genetiche

Un altro fenomeno che ha destato molta preoccupazione ha riguardato una malattia dei bovini, rilevata in Gran Bretagna nel 1985, la cosiddetta sindrome della mucca pazza, o encefalopatia bovina spongiforme. Si ritiene che essa derivi da una malattia delle pecore, nota da più di duecento anni. Ma il punto rilevante riguarda la trasmissione ai bovini, i quali notoriamente sono erbivori, che è avvenuta attraverso un mangime altamente proteico ricavato dalla carne e dalle interiora delle pecore.

Page 83: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 83

Inquinamento degli alimenti e manipolazioni genetiche

Infine, si può accennare al cosiddetto «inquinamento genetico», oggetto di molte polemiche e di varie interpretazioni. L’introduzione di specie animali e vegetali selezionate, allevate artificialmente, che finiscono per modificare e sopprimere il patrimonio genetico naturale, è nota sin dall’antichità. Ma il moltiplicarsi delle specie allevate rispetto a quelle selvatiche riduce progressivamente la biodiversità e minimizza l’intervento della selezione naturale.

Page 84: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 84

Inquinamento degli alimenti e manipolazioni genetiche

Ad esempio, il salmone d’allevamento non subisce alcuna selezione naturale che ne fortifichi la capacità di sopravvivenza, perché è stato studiato per aumentare di peso rapidamente e tollerare l’affollamento nel ridotto spazio delle vasche.

Page 85: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 85

Inquinamento degli alimenti e manipolazioni genetiche

L’ultima fase di questo processo sono gli organismi prodotti dall’ingegneria genetica, vegetali e animali, già presenti negli Stati Uniti e in via di diffusione in altre parti del mondo. Piante, virus, batteri e animali modificati geneticamente vengono prodotti in laboratorio, ma non si conoscono gli effetti complessi e interagenti che essi, una volta immessi in grande quantità sui mercati, possono produrre.

Page 86: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 86

Inquinamento degli alimenti

Un’altra forma di inquinamento particolare riguarda i prodotti alimentari.

L’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua può influire sulle piante e sugli animali che servono per l’alimentazione umana.

ESEMPIO: in Gran Bretagna nel 1985, la cosiddetta “sindrome della mucca pazza o encefalopatia bovina spongiforme”.

Page 87: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 87

Manipolazioni genetiche

Le specie animali e vegetali selezionate, allevate artificialmente, finiscono per modificare e sopprimere il patrimonio genetico naturale.

Il moltiplicarsi delle specie allevate rispetto a quelle selvatiche riduce progressivamente la biodiversità e minimizza l’intervento della selezione naturale.

Page 88: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 88

Manipolazioni genetiche

La fase ultima di questo processo sono gli organismi prodotti dall’ingegneria genetica, vegetali e animali.Piante, virus, batteri e animali modificati geneticamente vengono prodotti in laboratorio, ma non si conoscono gli effetti complessi e interagenti che essi, una volta immessi in grande quantità sui mercati, possono produrre.

Page 89: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 89

L’ECOSISTEMA URBANO

URBAN ECOLOGICAL FOOTPRINT (Ambiente)

AMBIENTE AMBIENTE

PRODUZIONE MINIERA DISCARICA

BENI

CITTA’

Page 90: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 90

L’ECOSISTEMA URBANO

Lo schema evidenzia il funzionamento di un ecosistema urbano: esso preleva materia ed energia dall’ambiente, la utilizza (trasforma) per compiere un «lavoro utile» e riversa nuovamente nell’ambiente il carico inquinante prodotto dalla trasformazione.

La città, per il suo funzionamento, ha dunque bisogno di un territorio di supporto ecologico (urban ecological footprint) sufficientemente vasto da cui prelevare risorse e nel quale immettere i residui della sua trasformazione energetica (calore) e della sua produzione (rifiuti). Senza questo ambiente esterno, non necessariamente contiguo, la città non potrebbe sopravvivere, al pari di qualsiasi altro ecosistema naturale.

 

Page 91: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 91

QUALITA’ URBANA La produzione urbana (il lavoro utile prodotto

dall’ecosistema urbano attraverso la trasformazione della materia e dell’energia prelevate dall’ambiente) può essere scomposta in tre aspetti fondamentali.

Un primo aspetto riguarda la produzione materiale di beni, oggetti di consumo, materiali di vario tipo, componenti, manufatti ecc. Questo aspetto è fortemente interrelato con il secondo costituito dalla crescita urbana (consumo di suolo, di specie animale e vegetale, di paesaggi ecc.), poiché ne fornisce i materiali di base.

Un terzo aspetto riguarda, invece, la produzione smaterializzata della città, ovvero la produzione di informazione, ricerca, assistenza sociale e sanitaria, servizi in genere. In linea generale possiamo dire che la prevalenza del primo e del secondo tipo di produzione è quella che caratterizza la città della crescita, mentre la prevalenza del terzo tipo caratterizza la città dello sviluppo.

Page 92: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 92

A M

B I

E N

T E

Rifiuti

Inquinamento

Dissipazione

Suolo

Specie

Tecnologie Informazioni Benessere

Paesaggi

Produzione di beni materiali

Accrescimento urbano

Produzione immateriale

Page 93: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 93

La politica ambientale dell’UE per lo sviluppo sostenibile

L’Unione Europea è composta da stati diversi per caratteristiche ambientali, demografiche, sociali ed economiche, ma i problemi ambientali hanno ormai una tale complessità e varietà che, per essere efficacemente affrontati, richiedono strumenti e modalità d’intervento secondo principi comuni che tuttavia devono adattarsi localmente alle varie esigenze.

Il trattato di Maastricht del 1992 non contiene soltanto regole finanziarie ed economiche (quasi le sole a cui i mezzi di comunicazione hanno dato risalto) ma anche importanti principi ambientali. L’obiettivo del trattato era quello del rafforzamento dell’UE attraverso l’unione economica e monetaria ma anche quello del potenziamento delle politiche comuni in campi, fra cui l’ambiente.

Page 94: Prof. Enrico Nicosia1 Università degli Studi di Macerata TFA Didattica della Geografia Prof. Enrico Nicosia

Prof. Enrico Nicosia 94

La politica ambientale dell’UE per lo sviluppo sostenibile

Il trattato di Maastricht, inoltre, sottolinea 1’importanza dell’azione ambientale dell’UE a livello globale e regionale, insomma delinea una specie di “politica estera ambientale” delI’UE.

I quattro obiettivi assegnati al settore ambientale da Maastricht sono:

1) salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente;

2) protezione della salute umana;3) utilizzazione attenta e razionale delle risorse naturali;4) promozione sul piano internazionale di misure per

risolvere i problemi dell’ambiente a livello regionale e mondiale.