21
Sommario Prof. MarisaVerna Esercitazioni di lingua francese (1° triennalisti) Dott. Valérie Durand; Dott. Michela Murano; Dott. Franca Orione; Dott. Béatrice Remillieux; Dott. Carolina Viola Esercitazioni di lingua francese (2° triennalisti) Dott. Valérie Durand; Dott. Isabelle Morel; Dott. Béatrice Remillieux Esercitazioni di lingua francese (annualisti, 1° biennalisti) DOTT. ISABELLE MOREL Esercitazioni di lingua francese (2° biennalisti) Dott. Isabelle Morel Lingua e letteratura francese (annualisti; triennalisti; 2° triennalisti; 1° e 2° biennalisti) PROF. MARISAVERNA OBIETTIVO DEL CORSO Il corso è rivolto ai seguenti studenti: 1° anno triennalisti; 2° anno triennalisti per il profilo in Lingue e Letterature Straniere della Facoltà di Scienze Linguistiche; Annualisti (Lettere e Scienze Linguistiche); 1° e 2° biennalisti (sia per la Facoltà di Scienze Linguistiche che per la Facoltà di Lettere); I e II anno Laurea Magistrale terza lingua (ovvero coloro che cominciano una nuova lingua nella Laurea Magistrale, Facoltà di Scienze Linguistiche). Tutti gli studenti del secondo anno, di qualunque profilo o Facoltà, seguiranno solo le prime trenta ore del presente corso (Verna). Le successive trenta ore sono mutuate dal corso del Prof. Davide Vago, Lingua e Letteratura Francese II triennale A, che si svolgerà nel secondo semestre, e che sarà professato in lingua francese. Il corso si modulerà su quattro ore settimanali, e terminerà pertanto intorno al mese di

Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

SommarioProf. MarisaVerna

Esercitazioni di lingua francese (1° triennalisti)Dott. Valérie Durand; Dott. Michela Murano; Dott. Franca Orione; Dott. Béatrice Remillieux; Dott. Carolina Viola

Esercitazioni di lingua francese (2° triennalisti)Dott. Valérie Durand; Dott. Isabelle Morel; Dott. Béatrice Remillieux

Esercitazioni di lingua francese (annualisti, 1° biennalisti)DOTT. ISABELLE MOREL

Esercitazioni di lingua francese (2° biennalisti)Dott. Isabelle Morel

Lingua e letteratura francese (annualisti; 1° triennalisti; 2° triennalisti; 1° e 2° biennalisti)PROF. MARISAVERNA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso è rivolto ai seguenti studenti:1° anno triennalisti; 2° anno triennalisti per il profilo in Lingue e Letterature Straniere della Facoltà di Scienze Linguistiche; Annualisti (Lettere e Scienze Linguistiche); 1° e 2° biennalisti (sia per la Facoltà di Scienze Linguistiche che per la Facoltà di Lettere); I e II anno Laurea Magistrale terza lingua (ovvero coloro che cominciano una nuova lingua nella Laurea Magistrale, Facoltà di Scienze Linguistiche). Tutti gli studenti del secondo anno, di qualunque profilo o Facoltà, seguiranno solo le prime trenta ore del presente corso (Verna). Le successive trenta ore sono mutuate dal corso del Prof. Davide Vago, Lingua e Letteratura Francese II triennale A, che si svolgerà nel secondo semestre, e che sarà professato in lingua francese. Il corso si modulerà su quattro ore settimanali, e terminerà pertanto intorno al mese di marzo. A seguire, nelle stesse ore settimanali, si terranno le esercitazioni, sia del primo che del secondo anno. Il corso si propone di fornire le fondazioni estetiche e antropologiche, le strutture tematiche e retoriche della poesia baudelairiana, nonché di definire il concetto-guida della città come struttura della modernità in poesia.

PROGRAMMA DEL CORSO

NEL CUORE DI PARIGI. IL TEMA DELLA CITTÀ NELL’OPERA DI CHARLES BAUDELAIRE

1. L’antropologia di Charles Baudelaire. Struttura delle Fleurs du Mal.

Page 2: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

2. Letture e commenti dalle Fleurs du Mal. Letture e commenti dai Petits poèmes en prose.

3. Storia di Parigi. Le istituzioni politiche e culturali francesi dalla Restaurazione alla Terza Repubblica. Quadro storico.

4. Storia di Parigi. Urbanismo e urbanizzazione. La Métropole de l’Univers.5. Parigi nell’opera di Baudelaire. Tableaux Parisiens. 6. Parigi nell’opera di Baudelaire. Le spleen de Paris.

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia obbligatoria1. C. BAUDELAIRE, Les Fleurs du Mal, qualunque edizione integrale e originale. Nessun testo a

fronte sarà ammesso all’esame.2. S. CIGADA, Studi sul Simbolismo, EDUCatt, Milano, 2011 (in italiano per gli studenti del I

Anno).3. S. CIGADA, Etudes sur le Symbolisme, Éditées par G. Bernardelli et M. Verna, Avec une

introduction de M. Verna, Traduction française de G. Grata, EDUCatt, Milano, 2011 (in francese per gli studenti del II Anno).

Bibliografia di riferimento4. D. BARJOT-J.P. CHALINE-A. ENCREVE, Storia della Francia nell’Ottocento, Il Mulino, Milano,

2006; F. HERRE, «La metropoli di Parigi», in Napoleone III. Splendore e miserie del secondo Impero, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1992, pp. 184-204.COMBEAU YVES, Histoire de Paris, PUF, Paris, 2003, “Que sais-je?” - ISBN 2-13-053865.A. ENCREVÉ, Le Second Empire, Puf, Paris, 2004, “Que sais-je?” - ISBN 2-13-054403-7.

5. e 6. Testo di riferimento: C. PICHOIS-J.P. AVICE, Baudelaire-Paris, Éditions Paris Musées /Quai Voltaire, 1994.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso si terrà in massima parte sotto forma di lezioni frontali. Sono previsti durante le ultime trenta ore alcuni seminari e/o conferenze di approfondimento su temi specifici. Tali conferenze sono destinate ovviamente a tutti gli studenti ma rivolte in modo particolare agli studenti della LM, che sono tenuti a frequentarle.

Il corso sarà in buona parte reso disponibile sulla piattaforma Blackboard, che costituirà uno strumento indispensabile di organizzazione del materiale e di comunicazione con la docente. L’iscrizione alla piattaforma è automatica per gli studenti cui il corso si indirizza (I-II Anno Triennale, I Magistrale). Lo studente dovrà però modificare nell’aera dei “dati personali” il proprio indirizzo email, in modo da ricevere correttamente eventuali documenti o avvisi. La consultazione regolare della piattaforma è indispensabile per la preparazione all’esame, e il suo funzionamento verrà meglio esplicitato durante il corso; per problemi di natura tecnica gli studenti possono comunque rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected].

Page 3: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

Il programma monografico (Prof.ssa Verna) dovrà essere integrato dalle seguenti esercitazioni e letture:

Studenti triennalisti (Facoltà di Lingue), I Anno: Dott. Federica Locatelli, Esercitazioni di letteratura francese I Anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo stesso programma;

Studenti triennalisti che seguono un corso annuale di Letteratura francese (Facoltà di Lingue), II Anno: Dott. MariaCristina Pedrazzini, Esercitazioni di letteratura francese II Anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo stesso programma;

Studenti triennalisti che seguono un corso semestrale di Letteratura francese (Facoltà di Lingue), II Anno, Dott. Federica Locatelli, Esercitazioni di letteratura francese II Anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo stesso programma;

Studenti annualisti e biennalisti (sia specialisti sia non specialisti): il programma dovrà essere integrato con le esercitazioni di Lingua Francese tenute dalla dott. Isabelle Morel. Gli studenti che ottengono 8 CFU dal corso di Lingua e Letteratura francese non possono sostituire l’esame di lingua con la certificazione SELDA.

METODO DI VALUTAZIONE

Per gli studenti annualisti e biennalisti l’esame, da sostenersi tutto in una sola seduta, comprenderà una parte linguistica (scritta e orale), che dovrà ottenere la sufficienza, quindi la parte letteraria. L’esame si svolgerà in lingua francese per gli studenti del II anno e in italiano per annualisti e studenti del I Anno. Solo gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia (annualisti, 6 CFU) possono sostituire l’esame di lingua con la prova SELDA. Gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia che desiderassero biennalizzare l’esame, dovranno comunque seguire il corso di esercitazioni di Lingua francese con la Prof.ssa Isabelle Morel (secondo anno). Per il programma e il metodo di valutazione della parte linguistica, si rimanda alle Esercitazioni di Lingua Francese in questo stesso programma.

La traduzione accurata dei testi in programma è considerata preliminare alla parte dell’esame relativa al commento del testo e all’estetica baudelairiana. In mancanza di essa, l’esame non potrà proseguire.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Marisa Verna riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo. Gli studenti

sono invitati a consultare regolarmente l’aula virtuale della docente, nonché la pagina Blackboard relativa al suo corso (http://www.blackboard.it), in cui verranno regolarmente inseriti documenti utili allo studio ed eventuali avvisi.

Esercitazioni Letteratura francese (1° anno)DOTT. FEDERICA LOCATELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Page 4: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

À travers une sélection de textes littéraires (prose, poésie, pièces) qui vont de François Villon (Ballade des dames du temps jadis, Le Testament 1461) à Laclos (Les Liaisons dangereuses 1782); on focalisera l’attention sur le retour et la relevance du noyau thématique, pris en considération dans leur production et leur réception. Le professeur donnera un aperçu général du cadre théorique et du contexte, de façon à permettre la compréhension des textes choisis, et fournira les instruments nécessaires pour une correcte et complète analyse du texte littéraire. Les étudiants devront rendre compte de leur préparation dans une épreuve écrite finale.

PROGRAMMA DEL CORSO

“La femme: entre nature et société” Depuis toujours la femme constitue un thème privilégié de la littérature. Les textes anciens et fondateurs ont consacré l’image de la femme soumise à l’homme, à la société, de la femme comme sujet subalterne. De nombreuses littératures se sont fait l’écho d’un tel discours. A côté des images par ailleurs valorisantes de l’épouse et de la mère se cachent bien souvent des stéréotypes réducteurs qui confinent la femme au rôle de cadette sociale. Ces clichés véhiculés, en premier lieu, par les hommes ont été relayés par les femmes, à travers différents médias à l’instar de la littérature, persuadées alors de ce qu’il fallait défendre ces rôles assignés par la “nature” à la femme. Un parcours historique-littéraire nous conduira a rendre compte de l’évolution singulière de la thématique féminine au fil du temps, en particulier avec le surgissement de nouvelles écrivaines dans l’arène littéraire.

BIBLIOGRAFIA

Un polycopié sera disponible, qui contient l’ensemble des textes en analyse, aussi bien que les documents nécessaires à la compréhension du contexte historique et socioculturel de référence et surtout à l’analyse de chaque typologie textuelle. Les documents contenus dans le polycopié seront intégrés par la matériaux mis à disposition sur Blackboard.

Bibliographie suggérée :M. BIDAUX-A. TOURNON (éd.), Histoire de la littérature française du XVIe siècle, Presses

Universitaires de Rennes, 2004.J. ROHOU (ÉD.), Histoire de la littérature française du XVIIe siècle, Presses Universitaires de

Rennes, 2000.B. DIDIER (éd.), Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Presses Universitaires de

Rennes, 2003.

DIDATTICA DEL CORSO

Page 5: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

Le cours aura lieu à la fin du cours de M.me M. Verna. Le vingt heures à disposition seront dédiées à l’analyse des textes en question et à la compréhension des instruments nécessaires à l’analyse des différentes typologies textuelles. La préparation des étudiants sera évaluée par une production écrite (analyse individuelle) et une épreuve écrite finale.

Les contenus de Blackboard sont considérés partie effective du programme du cours. Il est obligatoire de s’inscrire et de consulter régulièrement la page du cours.

METODO DI VALUTAZIONE

L’examen se compose de deux parties : la première est relative au résultat du commentaire individuel et la deuxième à l’épreuve écrite finale qui aura lieu à la fin du cours, dans laquelle l’étudiant devra attester la connaissance des textes contenus dans le polycopié. La lecture, la traduction et le commentaire des textes au programme constituent une étape incontournable de l’examen.

Esercitazioni di Letteratura francese (2° triennalisti della Facoltà di Scienze linguistiche, profilo in Lingue e Letterature Straniere).PROF. MARIACRISTINA PEDRAZZINI

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo del corso è uno studio della poesia, della prosa e del teatro dell’epoca romantica e post-romantica francese.

PROGRAMMA DEL CORSO

La poesia romantica e post-romantica: Lamartine, Vigny, Hugo, Gautier. Per la prosa romantica: Balzac e Chateaubriand. Per il teatro: Hugo. Per la prosa realista-naturalista: Maupassant.

BIBLIOGRAFIA

Per la poesia si metterà a disposizione degli studenti una dispensa.BALZAC, Le chef-d’œuvre inconnu, Flammarion, Etonnants classiques.CHATEAUBRIAND, René, Ed. Gallimard.HUGO, Hernani, Ed. Gallimard.MAUPASSANT, La dot ; Aux champs, disponibili su http://maupassant.free.fr/.MAUPASSANT, Une vie, Garnier Flammarion (lettura domestica).

Per il quadro di storia letteraria, si consiglianoJ.P. BERTRAND-A. VAILLANT-P. REGNIER (éd.), Histoire de la littérature française du XIXe siècle,

Presses Universitaires de Rennes, 2007.P. BRUNEL-Y. BELLENGER, Histoire de la littérature française XIXe et XXe siècles, Bordas.

Page 6: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

S. LONGO-M.C. CHASTANT, Regards. Histoire et anthologie de la littérature d’expression française, XIXe siècle, Hoepli, Milano, 2004.

Sono da preparare per gli esami i capitoli relativi agli autori in programma.

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni prevedono attività istituzionali intese come la storia dell’epoca, del pensiero e della letteratura francese del XIX secolo, letture ed analisi testuali.

METODO DI VALUTAZIONE

La prova finale consiste in un esame orale, in francese, comprendente esposizione della storia letteraria del XIX secolo francese, lettura, traduzione, analisi testuale di brani delle opere in programma, da leggersi in versione integrale in lingua.

AVVERTENZE

Il corso è di 20 ore ed è rivolto a tutti gli studenti triennalisti del 2° anno della Facoltà di Scienze Linguistiche. Inizierà dopo la fine del corso monografico del Prof. Marisa Verna.

Orario e luogo di ricevimentoIl Dott. Maria Cristina Pedrazzini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo

presso il Dipartimento di Lingue e letterature straniere (via Necchi 9) e sull’aula virtuale.Si consiglia agli studenti di controllare eventuali variazioni e integrazioni del presente

programma nella bacheca del Dipartimento (Via Necchi 9; IV piano) e sull’aula virtuale.

Esercitazioni di Letteratura francese (2° anno – studenti semestralisti)DOTT. FEDERICA LOCATELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Le cours («L’expression: contraintes et liberté») vise à approfondir le panorama littéraire du XIXe siècle en analysant le rapport entre l’écrivain et la liberté d’expression, entravé par la censure: il s’agit d’en dégager un nouveau statut de l’écrivain, ainsi que l’établissement d’un rapport nouveau entre l’artiste et son public.Bien qu’accusés, poursuivis et censurés, les représentants principaux des courants littéraires du XIXe siècle, du Romantisme au Réalisme, jusqu’au Symbolisme, affirment tous l’indépendance de l’expression individuelle par rapport aux contraintes imposées par les autorités et les dogmes, en s’appuyant sur les valeurs sacrées garanties par la Révolution Française de fin XVIIIe siècle: liberté, égalité et fraternité.Les différentes déclinaisons du thème choisi permettront d’approfondir le contexte historique et culturel qui accompagne la production littéraire, ainsi que les

Page 7: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

stratégies linguistiques, stylistiques et formelles à travers lesquelles les idéaux de la liberté et de la primauté de la raison sont proclamés à haute voix pendant le siècle en question.

PROGRAMMA DEL CORSO

À travers une sélection de textes littéraires (en prose et en poésie) qui vont d’Eugène Sue (Les Mystères de Paris 1842) à Victor Hugo (Les Châtiments 1853), de Charles Baudelaire (Les Fleurs du Mal 1857) jusqu’à Zola (J’accuse 1898), on focalisera l’attention sur le retour et la relevance du noyau thématique, pris en considération dans leur production et leur réception. Le professeur donnera un aperçu général du cadre théorique et du contexte, de façon à permettre la compréhension des textes choisis, et fournira les instruments nécessaires pour une correcte et complète analyse du texte littéraire. Les étudiants devront rendre compte de leur préparation dans une épreuve écrite finale, qui précédera l’examen oral.

BIBLIOGRAFIA

Un polycopié sera disponible, qui contient l’ensemble des textes en analyse, aussi bien que les documents nécessaires à la compréhension du contexte historique et socioculturel de référence.

– BAUDELAIRE, Les Fleurs du Mal (extraits des Epaves).– HUGO, Les Châtiments (L’Expiation).– SUE, Les Mystères de Paris (extraits).– ZOLA, Germinal (extraits), L’Assommoir (extraits), J’accsue

Bibliograia consigliata– J.P. BERTRAND-A. VAILLANT-P. REGNIER (éd.), Histoire de la littérature française du XIXe siècle,

Presses Universitaires de Rennes, 2007.– M. WINOCK, Les voix de la liberté. Les écrivains engagés au XIXe siècle, Paris, Seuil, 2001.

DIDATTICA DEL CORSO

Le cours aura lieu à la fin du cours de M. Davide Vago. Le dix heures à disposition seront dédiées à l’analyse des textes en question et à la compréhension des instruments nécessaires à l’analyse des différentes typologies textuelles. La préparation des étudiants sera évaluée par une production écrite, suivie par un examen oral.

Les contenus de Blackboard sont considérés partie effective du programme du cours. Il est obligatoire de s’inscrire et de consulter régulièrement la page du cours.

METODO DI VALUTAZIONE

Page 8: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

L’examen se compose de deux parties: la première est relative au résultat de la production individuelle, la deuxième consistera dans une épreuve orale en français au cours de laquelle l’étudiant devra attester la connaissance des textes contenus dans le polycopié. La lecture, la traduction et le commentaire des textes au programme constituent une étape incontournable de l’examen.

AVVERTENZE

Il corso di esercitazioni è rivolto solo ai seguenti studenti:2° anno triennalisti, profili seguenti: Esperto linguistico manag. turismo, Lingue com.

media della Facoltà di Scienze Linguistiche (studenti semestralisti). Orario e luogo di ricevimento: Pour l’horaire de permanence de l’enseignant, il est conseillé de consulter heures et

changements (éventuels) sur la page internet (« pagina docente ») de l’enseignant.

Esercitazioni di lingua francese (1° triennalisti)DOTT. VALÉRIE DURAND; DOTT. MICHELA MURANO; DOTT. FRANCA ORIONE; DOTT. BÉATRICE REMILLIEUX; DOTT. CAROLINA VIOLA

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo del corso è l’acquisizione e/o la sistematizzazione delle conoscenze fondamentali a livello fonetico, morfosintattico e lessicale, finalizzate allo sviluppo di una capacità d’interazione e comunicazione, sia orale che scritta, corretta e consapevole.

PROGRAMMA DEL CORSO

– Sviluppo delle abilità di comprensione e produzione orale in relazione a situazioni della vita quotidiana.

– Discriminazione e produzione dei fonemi e delle strutture ritmico-intonative della lingua francese, anche attraverso la conoscenza dei simboli dell’Alfabeto Fonetico Internazionale, A.P.I.

– Morfologia e sintassi di base.– Vocabolario fondamentale.

BIBLIOGRAFIA

Testi comuni a tutti i gruppiV. DURAND-F. ORIONE-C. VIOLA, Neuf contes pour nos enfants - Fiches pédagogiques, EDUCatt,

Milano.CD-Rom Neuf contes pour nos enfants, Ed. De vive voix.

Page 9: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

Il CD audio è acquistabile/scaricabile da Internet. La dispensa è acquistabile presso EDUCatt (Università Cattolica, Via Necchi, 9).

Testi specifici:Groupe A (débutant/faux débutant)

C. VIOLA, Matériel pour le cours de français de 1re année,groupe A, EDUCatt, Milano, 2012.C. VIOLA, Cahier des verbes et exercices de conjugaison, Libreriauniversitaria.it Ed., Padova, 2011.D. ABRY-M.L. CHALARON, Les 500 exercices de Phonétique, Niveau A1/A2, Hachette FLE.AA.VV., Alter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette.

Groupe B et Groupe C (intermédiaires)Y. DELATOUR-D. JENNEPIN-M. LEON DUFOUR-B. TEYSSIER, Nouvelle Grammaire du Français. Cours

de Civilisation Française de la Sorbonne, Hachette.AA.VV., Les exercices de grammaire, Niveau B1, Hachette (livre + corrigés intégrés).D. ABRY-M.L. CHALARON, Les 500 exercices de Phonétique, Niveau B1/B2, Hachette FLE.

Groupe D (avancé)Y. DELATOUR-D. JENNEPIN-M. LEON DUFOUR-B. TEYSSIER, Nouvelle Grammaire du Français. Cours

de Civilisation Française de la Sorbonne, Hachette.AA.VV., Les exercices de grammaire,Niveau B1, Hachette (livre + corrigés intégrés).

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni prevedono:– attività di ascolto e comprensione orale;– attività di impostazione e correzione fonetica;– attività di espressione orale;– spiegazioni grammaticali, esercizi e traduzione di frasi;– preparazione al dettato.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione finale comprende una prova scritta e una prova orale (dette “prove intermedie”).

La prova scritta consiste in un dettato e in un test di grammatica, con comprensione scritta e produzione scritta. La prova orale prenderà come spunto i brani del CD “Neuf contes pour nos enfants”. Si valuterà la capacità del candidato di interagire, raccontare, esprimersi su argomenti attinenti alla vita quotidiana. Si terrà conto della correttezza fonetica, grammaticale e lessicale. Saranno inoltre verificate, in lingua francese, la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche del programma e la capacità di lettura in A.P.I.

AVVERTENZE

Gli studenti del I anno saranno suddivisi in quattro gruppi:– A principiante/falso principiante;

Page 10: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

– B intermedio;– C intermedio;– D avanzato.Il livello linguistico sarà verificato mediante un test d’ingresso prima dell’inizio

dell’anno accademico.Tutti i gruppi avranno alcune ore settimanali dedicate specificatamente alla lingua orale:

discriminazione e correzione fonetica, ascolto, comprensione e espressione orale.La frequenza è indispensabile per una corretta progressione dell’apprendimento e il

raggiungimento degli obiettivi del corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di prendere contatto con i docenti del corso durante il periodo delle lezioni.

Per informazioni relative all’organizzazione delle esercitazioni si consiglia di consultare regolarmente la bacheca di francese sita nella sede di via Morozzo della Rocca 2/A, al piano terra, di fronte all’aula studio.

Solo per gli studenti iscritti al II o III anno o fuori corso che non avessero superato il test di primo anno è attivato un corso di recupero. Il corso, tenuto dal Dott. Durand, segue il calendario accademico. L’orario è reperibile nel normale orario delle lezioni della Facoltà. La frequenza è vivamente consigliata.

Orario e luogo di ricevimentoI docenti ricevono gli studenti prima dell’inizio ed al termine delle lezioni.

Esercitazioni di lingua francese (2° triennalisti)DOTT. VALÉRIE DURAND; DOTT. ISABELLE MOREL; DOTT. BÉATRICE REMILLIEUX

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso prevede il consolidamento e l’approfondimento delle competenze fonetiche, morfosintattiche e lessicali acquisite durante il primo anno.

PROGRAMMA DEL CORSO

Dott. Béatrice Remillieux1. Corso centrato sulla lingua orale: sviluppo delle competenze di comunicazione

e comprensione orale in situazioni relative alla vita pubblica: presentazioni, dialoghi, interazioni, comprensione di documenti audiovisivi.

Dott. Isabelle Morel2. Revisione sistematica della morfosintassi e prova di dettato.3. Avviamento alla traduzione: “Le thème français” (dall’italiano al francese).

Dott. Valérie Durand4. Approfondimento lessicale attraverso l’analisi sistematica di testi autentici.5. Avviamento alle tecniche del riassunto con esercitazioni pratiche.

Page 11: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

6. Approfondimento delle abilità ricettive e produttive attraverso esercitazioni in laboratorio linguistico.

BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatoriPer il punto 1:

C. DOLLEZ-S. PONS, Alter Ego 4, Méthode de français B2, Hachette FLE, 2007.

Per il punto 2:Y. DELATOUR-D. JENNEPIN-M. LEON DUFOUR-B. TEYSSIER, Nouvelle Grammaire du Français. Cours

de Civilisation Française de la Sorbonne, Hachette.I. MOREL, Materiali per il corso di lingua francese II, a.a. 2012/2013, EDUCatt, Milano.

Per il punto 3:J. REY-DEBOVE-A. REY, Le Nouveau Petit Robert, dictionnaire alphabétique et analogique de la

langue française, Paris.Una selezione di testi a cura del Dott. Isabelle Morel per l’avviamento alla traduzione è

compresa nella dispensa Materiali per il corso di lingua francese II, a.a. 2012/2013.

Per il punto 4 e il punto 5:C. DOLLEZ-S. PONS, Alter Ego 4, Méthode de français B2, Hachette FLE, 2007.R. MIMRAN, S. POISSON-QUINTON, Vocabulaire expliqué du français, Cahier d'exercices, niveau

intermédiaire, CLE International, 2004.

V. DURAND, Matériel pour le cours de résumé & lexique de langue française de seconde année, a.a. 2014/2015, EDUCatt, Milano, 8ème éd.

Ulteriori testi di riferimento verranno comunicati all’inizio del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso di “Lingua orale” intende incoraggiare lo studente a parlare in pubblico: presentare un testo, argomentare, raccontare, descrivere, analizzare un’immagine, interpretare un ruolo. Il corso intende anche migliorare le competenze ricettive attraverso la comprensione di brani sonori e di estratti di film.

Il corso di traduzione, morfosintassi e dettato si prefigge di approfondire le nozioni sintattiche tramite l’avviamento alla traduzione di testi di prosa e di saggistica e attraverso il dettato.

Il corso di lessico e riassunto intende sviluppare la conoscenza lessicale attraverso vari esercizi (per es. sull’omonimia, sulla polisemia, sui “faux-amis” e le locuzioni) e sviluppare le abilità espressive scritte mediante l’analisi di testi argomentativi e la produzione dei relativi riassunti.

METODO DI VALUTAZIONE

Page 12: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

La valutazione finale prevede una prova scritta e una prova orale (dette “prove intermedie”).

Per l’esame orale, gli studenti dovranno presentare otto testi tratti dal libro Alter Ego 4. La lista dei brani sarà pubblicata sulle pagine Blackboard del Dott. Durand.

Si terrà conto della partecipazione complessiva al corso di Lingua orale. Agli studenti che hanno frequentato assiduamente e partecipato alle attività proposte verrà rilasciato un attestato che sarà integrato nel voto complessivo della prova di lingua orale.

Gli studenti non frequentanti, oltre agli otto brani tratti da Alter Ego 4, dovranno visionare un film in lingua francese e presentarlo in sede d’esame orale (le informazioni relative a questo film saranno pubblicate sulle pagine Blackboard del Dott. Béatrice Remillieux).

L’esame scritto prevede un test grammaticale e lessicale, un dettato, una traduzione verso il francese (thème) e un riassunto a partire da un testo scritto. Per le prove di traduzione e di riassunto, è autorizzato esclusivamente l’uso del dizionario monolingue.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoI docenti ricevono gli studenti prima e dopo le lezioni. Eventuali ulteriori informazioni

saranno pubblicate sulle pagine Blackboard dei docenti.

Esercitazioni di lingua francese (annualisti, 1° biennalisti)DOTT. ISABELLE MOREL

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso persegue due obiettivi:1. Fornire e consolidare le conoscenze di base della lingua francese, finalizzate ad acquisire capacità di comprensione e produzione orale, e di produzione scritta di atti di parola semplici, di argomento generale e di vita quotidiana.Il livello di competenza comunicativa complessiva da raggiungere è il B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, corrispondente per il francese al Certificato internazionale DELF Niveau B1 (ex DELF di I grado), rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione Francese, presso i Centri Culturali.2. Per quanto concerne la comprensione scritta, il corso intende sviluppare e consolidare le capacità di lettura, comprensione e traduzione di testi letterari integrali in funzione propedeutica all’esame di Lingua e Letteratura Francese del Prof. Marisa Verna e all’esame di Lingua e Linguistica 1 del Dott. Michela Murano.

PROGRAMMA DEL CORSO

Page 13: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

Studio della fonetica e della grammatica di base. Acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni della vita quotidiana. Sviluppo delle competenze di ascolto e comprensione, con l’ausilio di supporti audiovisivi. Sviluppo delle competenze di lettura di un testo letterario.

Il primo semestre è riservato agli studenti principianti e intermedi.Gli studenti avanzati (liceo linguistico) o che hanno già fatto più di tre anni di francese cominceranno a frequentare a partire dal secondo semestre.

BIBLIOGRAFIA

Per il primo semestre :Manuale per l’apprendimento della lingua, repertorio di situazioni e dialoghi:

CLAIRE MIQUEL, Vite et Bien 1, Cle International.

Per il secondo semestre:Dispensa per la preparazione dello scritto di 1°anno Annualisti/biennalisti

Dizionario bilingue consigliatoR. BOCH, Dizionario bilingue italiano-francese, Zanichelli, ult. ed.

Il testo letterario verrà comunicato sulla pagina Blackboard del Dott. Morel.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni di lingua in aula dai primi elementi strutturali - fonetica, lessico, morfologia e sintassi - per i principianti, in progressione rapida, mediante attività di ascolto, di ripetizione di atti di parola ed esercizi strutturali di grammatica.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione consiste in un esame finale di lingua articolato in due parti:1. breve prova scritta volta a valutare la comprensione scritta e la conoscenza degli

elementi essenziali di lessico e morfo-sintassi. Essa richiederà l’ascolto di un documento in francese con relativo questionario di comprensione orale ed alcuni esercizi di grammatica;

2. soltanto se supera la comprensione orale, lo studente può accedere alla parte orale di lingua, volta a valutare le capacità di lettura ed espressione orale in francese. Essa richiederà lettura, traduzione, commento linguistico in francese di un brano tratto dal testo letterario propedeutico al corso di letteratura o di linguistica. Il voto finale in trentesimi dell’esame di lingua si otterrà utilizzando una griglia di valutazione così suddivisa: 10 punti per la comprensione orale, 5 per la prova scritta, 8 per la fonetica, 4 per la correttezza morfosintattica e 3 per la scioltezza.

Scritto e orale di lingua vanno sostenuti obbligatoriamente nello stesso giorno dell’esame di letteratura del Prof. Marisa Verna. Il superamento delle prove di lingua è requisito preliminare e necessario per accedere all’esame di letteratura, che andrà svolto

Page 14: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

nello stesso appello, o all’esame di Linguistica, che andrà svolto entro e non oltre la stessa sessione.

AVVERTENZE

Il corso si rivolge agli studenti del corso di Laurea in Scienze linguistiche e letterature straniere (laurea triennale) che intendono annualizzare e biennalizzare una terza lingua (Lingua C), agli studenti della Facoltà di Lettere che hanno scelto la lingua francese (10 Cfu) e agli studenti delle Lauree magistrali in Scienze linguistiche e in Lingue, letterature e culture straniere che scelgono una terza lingua annuale o biennale.

Orario e luogo di ricevimentoIl Dott. Isabelle Morel riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.

Esercitazioni di lingua francese (2° biennalisti)DOTT. ISABELLE MOREL

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si rivolge agli studenti che intendono biennalizzare una terza lingua (Lingua C) e che hanno già sostenuto l’esame di francese I, Lingua C.Il corso persegue due obiettivi:– consolidare e migliorare la competenza comunicativa generale in lingua

francese, con particolare attenzione alla competenza di espressione orale e di comprensione e produzione scritta (tecniche del compte-rendu e del résumé).Il livello di competenza comunicativa complessiva da raggiungere è il B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, corrispondente per il francese al DELF Niveau B2 (ex DELF di II grado), rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione Francese, presso i Centri Culturali.

– Per quanto concerne la comprensione scritta il corso intende consolidare e affinare le capacità di lettura, comprensione e traduzione di testi letterari integrali in funzione propedeutica all’esame di Lingua e letteratura francese del Prof. Marisa Verna e di Lingua e Linguistica 2 della Dott. Michela Murano.

PROGRAMMA DEL CORSO

Attività di comprensione orale e scritta di documenti autentici; attività di redazione scritta preparatorie al résumé e al compte-rendu; arricchimento sistematico del lessico, approfondimento della morfo-sintassi e delle costruzioni coordinate e subordinate; lettura, traduzione e analisi linguistica di un testo letterario.

BIBLIOGRAFIA

Manuale per l’apprendimento della lingua, repertorio di situazioni e dialoghi:

Page 15: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

C. BRILLANT, Le Nouvel édito, Niveau B1, Didier.

Dizionario monolingua consigliato:

J. REY-DEBOVE-A. REY, Le Nouveau Petit Robert, dictionnaire alphabétique et analogique de la langue française, Editions Le Robert, Paris.

Il testo letterario verrà comunicato sulla pagina Blackboard del Dott. Morel.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula di correzione fonetica e impostazione prosodica; attività di comprensione orale e scritta di documenti autentici; preparazione al résumé e al compte-rendu a partire da testi autentici, arricchimento sistematico del lessico e approfondimento sistematico della morfo-sintassi delle principali costruzioni subordinate.

Lettura, traduzione e commento linguistico del testo letterario propedeutico al corso di letteratura o di linguistica.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame finale di lingua articolato in due parti:1. breve prova scritta volta a valutare la comprensione scritta e la conoscenza degli

elementi essenziali di lessico e morfo-sintassi. Essa richiederà l’ascolto di un documento in francese con relativo questionario di comprensione orale ed alcuni esercizi di grammatica;

2. soltanto se supera la comprensione orale, lo studente può accedere alla parte orale di lingua, volta a valutare le capacità di lettura ed espressione orale in francese. Essa richiederà lettura, traduzione, commento linguistico in francese di un brano tratto dal testo letterario propedeutico al corso di letteratura. Il voto finale in trentesimi dell’esame di lingua si otterrà utilizzando una griglia di valutazione così suddivisa: 10 punti per la comprensione orale, 5 per la prova scritta, 8 per la fonetica, 4 per la correttezza morfosintattica e 3 per la scioltezza.

Scritto e orale di lingua vanno sostenuti obbligatoriamente nello stesso giorno dell’esame di letteratura del Prof. Marisa Verna. Il superamento delle prove di lingua è requisito preliminare e necessario per accedere all’esame di letteratura, che andrà svolto nello stesso appello, o all’esame di Linguistica, che andrà svolto entro e non oltre la stessa sessione.

AVVERTENZE

Il possesso di un DELF Niveau B2 (ex DELF II grado) o superiore può sostituire la prova scritta di lingua. Gli studenti già in possesso di eventuali Unità o Diplomi DELF/DALF sono invitati a segnalarlo al docente, che valuterà se il diploma/unità di cui è in possesso lo studente possa essere considerato sostitutivo della sola parte scritta dell’esame.

Orario e luogo di ricevimento

Page 16: Prof. MarisaVerna - UPR-RP · Web viewAlter Ego 1 Plus, Méthode de français, Niveau A1, Hachette. Groupe B et Groupe C (intermédiaires) Y. Delatour-D. Jennepin-M. Leon Dufour-B

Il Dott. Isabelle Morel riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.