16
Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province Torino, 9 gennaio 2012 1

Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC

regionale

Protocollo di intesaRegione - Province

Torino, 9 gennaio 20121

Page 2: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

Riferimenti Normativi

Piano Regionale dell’Infomobilità (PRIM), approvato con DGR 11-8449/2008, azioni :1-2-3-4-6-11-13-15-16;

Direttiva Europea 1010/40/UE (Direttiva Infomobilità) prevede tra le azioni prioritarie: “la predisposizione in tutto il territorio dell’Unione europea di servizi di informazione sul traffico in tempo reale” e “i dati e le procedure per la comunicazione gratuita agli utenti, ove possibile, di informazioni minime universali sul traffico connesse alla sicurezza stradale”

Page 3: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

Il Piano regionale dell’infomobilità

La Regione Piemonte ha approvato nel 2008 il Piano Regionale del’Infomobilità (PRIM) “che costituisce lo strumento attraverso il quale la Regione intende mettere a sistema tutte le azioni, tra quelle possibili nel vasto campo delle tecnologie degli Intelligent Transport System (ITS), che vedono impegnati gli enti locali e tutti i soggetti, a vario titolo, operanti su questo tema”.

Obiettivo del PRIM è “Promuovere l’innovazione tecnologica dei sistemi di trasporto attraverso il monitoraggio e il governo del traffico privato, l’offerta di servizi informativi evoluti e di pronto intervento, la gestione del sistema di bigliettazione integrata regionale del trasporto pubblico locale, il monitoraggio della domanda degli utenti, il monitoraggio della flotta dei mezzi, il servizio evoluto di informazione all’utenza”.

3

Page 4: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

la struttura regionale del sistema di infomobilità

Il Piano prevede che la struttura regionale del sistema infomobilità sia costituita:

dal Comitato Promotore con il compito di coodinare le attività di ricerca, sviluppo e standardizzazione;

dalla Piattaforma Pubblica di Infomobilità, deputata sia all’erogazione di servizi di base agli utenti ed agli Enti che alla Costituzione di reti ed ambienti informatici messi al servizio degli operatori privati;

Dalle piattaforme private deputate allo sviluppo ed alla erogazione di servizi commerciali.

4

Comitato promotore

PiattaformaPubblica

Piattaforma

Privata

Page 5: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

Il progetto costituisce la naturale evoluzione in chiave regionale del Sistema 5T e del Traffic Operation Centre realizzato per le Olimpiadi Invernali di Torino 2006 per l’area olimpica. Il Centro Operativo del Traffico (TOC) regionale, sarà un ambiente informativo in grado di effettuare un monitoraggio in tempo reale delle condizioni di traffico e della viabilità sull’intera rete stradale regionale.

I principali blocchi funzionali sono i seguenti:

5

L’informazione al cittadino:• Pannelli di informazione a messaggio variabile;•Sistemi di infomobilità multimediali, multicanali (internet, smartphone, sms, ecc.

AcquisizioneRilevatori di traffico

sulla rete stradale(sensoriTelecamere ecc.)

Elaborazione

Supervisore Regionale:• Hardware di centro (server,

front-end e reti di comunicaz.

• software di elaborazione dati, modelli matematici,

piattaforme e protocolli per lo scambio di dati

Diffusione

Page 6: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

Il Traffic Operation CenterLe funzioni

L’obiettivo è quello di costituire una centrale operativa regionale, allo scopo di: estendere all’intera rete stradale regionale il monitoraggio del traffico e

della mobilità; potenziare la capacità di rilevamento dati di traffico e loro elaborazione; rendere disponibili all'utenza le informazioni in tempo reale sul traffico e

sulla viabilità regionale in modalità multicanale sia broadcast (pannelli a messaggio variabile, radio, Internet) che individuale (telefoni cellulari, navigatori satellitari);

fornire un supporto tecnico e informativo agli Enti gestori delle strade (Province) per la gestione della viabilità e della sicurezza stradale, in situazioni ordinarie e di emergenza, con dati storici e in tempo reale;

offrire supporto tecnico per il monitoraggio dell’incidentalità ed il miglioramento della sicurezza stradale;

ottimizzare la pianificazione della mobilità.

Page 7: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

Il Traffic Operation Center

Gli attori e l’organizzazione

Cittadini

TOC

Strade regionali e provinciali

Prov TO

Prov AL

Prov BI

Autostrade

SITAF ATIVA SATAP

ATS ASPI

Strade Statali e raccordi

ANAS

Enti Istituzionali

Polizia Stradale

Centri urbani importanti

Polizia MunicipaleCCISS

Regione Piemonte

Trasporti

Turismo ed eventi

Protezione civile

Ambiente Territorio

Floating Car Data Aziende

Prov CN

Prov VC

ProvinceProv TO Prov CN

Prov ATProv AL

Prov VB

Prov NO

Prov VC

Prov BI

Prov NO

Prov AT

Prov VB

Prov CN

Prov VC

Bolle

ttini

ra

dio

Inte

rnet

Pann

elli

a m

essa

ggio

va

riab

ileN

avig

ator

iSm

artp

hone

Page 8: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

CSR-TOC: Ipotesi Servizi per le Province [1]

Alle Province verrà messa a disposizione una interfaccia web con la quale visualizzare sia i dati di traffico in tempo reale, sia i dati di traffico storici

Page 9: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

CSR-TOC: Ipotesi Servizi per le Province [2]

Per ogni sito un opportuno software di centro elaborerà i dati di traffico rilevati dai sensori e, se opportunamente interrogato, genererà in automatico grafici, istogrammi e statistiche.

Page 10: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

CSR-TOC: Ipotesi Servizi per le Province [3]

Gli strumenti tecnologici che saranno resi disponibili consentiranno il monitoraggio in tempo reale delle condizioni di traffico sulla rete stradale di interesse regionale

Sinottico con le postazioni di monitoraggio della Provincia di Torino georeferenziate

Page 11: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

CSR-TOC: Ipotesi Servizi per le Province [4]

Per ogni postazione periferica, direttamente dal sinottico e con un semplice click, sarà possibile visualizzare la situazione del traffico in tempo reale.

Sinottico con le postazioni di monitoraggio della Provincia di Torino georeferenziate

Page 12: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

CSR-TOC: Ipotesi Servizi per le Province [5]

Utilizzando Google Earth supportato dall’applicativo VIDA sviluppato da 5T, sarà possibile per le Province avere una visione immediata e globale dell’andamento del traffico e degli eventi ad esso correlati (rallentamenti, code, incidenti, ecc) opportunamente georeferenziati.

Applicativo VIDA (Visore Interattivo Dati e Applicazioni tramite Google Earth)

Page 13: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

Le postazioni off-line esistenti sul territorio

in attuazione delle convenzioni del 2003, le

Province hanno complessivamente realizzato

216 postazioni di misura. Si ritiene opportuno

avviare la costruzione della rete dei sensori in

tempo reale, a supporto del TOC, partendo

proprio dal rinnovo tecnologico delle postazioni

"storiche", sia per favorire confrontabilità dei

dati raccolti negli scorsi anni, sia per

riutilizzare le infrastrutture presenti (quali

pozzetti, cavidotti, pali, portali, armadi stradali,

etc.) in un ottica di riuso ed ottimizzazione

degli investimenti già effettuati.

Page 14: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

CSR-TOC –proposta Protocollo di Intesa Regione/ Province piemontesi

Per poter avviare la costruzione della rete di

sensori di traffico in tempo reale a servizio del

TOC, occorre definire un protocollo di intesa tra

Regione Piemonte e le Amministrazioni

Provinciali piemontesi, attraverso il quale

condividere gli obiettivi generali e definire le

azioni necessarie per ciascuna delle parti

coinvolte, al fine della realizzazione del progetto.

Page 15: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

Gli impegni delle partifase di installazione

LA REGIONE si impegna:

a definire, in collaborazione con la Provincia, un programma pluriennale delle installazioni da effettuare;

Ad acquistare e posare in opera le nuove apparecchiature e le relative infrastrutture accessorie;

A seguire la direzione lavori per quanto riguarda la parte tecnologica ed il relativo collaudo tecnico amministrativo.

LA PROVINCIA si impegna:

A predisporre i necessari atti autorizzativi che consentono l’installazione della sensoristica e dei relativi accessori;

A provvedere all’acquisto SIM per la trasmissione dei dati (p.e. attraverso acquistinretePA.it).

Page 16: Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province

Gli impegni delle parti (2)fase di gestione

LA REGIONE si impegna:

A fornire alle Province un interfaccia web con la quale visualizzare sia i dati di traffico in tempo reale, sia i dati storici;

A provvedere, a garanzia scaduta, alla riparazione /sostituzione delle apparecchiature (manutenzione di 2° livello).

LA PROVINCIA si impegna :

a sostenere nel tempo l’onere per la trasmissione dati ed eventuale alimentazione elettrica;

A provvedere l’assistenza di 1°livello (reset fisico centralina, verifica periodica integrità apparecchiature, segnalazioni a 5T di eventuali anomalie;

A predisporre i necessari atti autorizzativi in caso di interventi manutentivi a carico della Regione;

A fornire a 5T i dati periodici di traffico delle postazioni off-line;

A comunicare a 5T eventi di traffico, quali cantieri, chiusure, incidenti ecc.