Programm i 20082009

Embed Size (px)

DESCRIPTION

programmi ssab

Citation preview

  • 352*5$00,'(*/,,16(*1$0(17,,03$57,7,35(662/$66$%

    1% /RUGLQDPHQWR GLGDWWLFR H L SURJUDPPL FKH VHJXRQR VL ULIHULVFRQR LQ JHQHUDOH DOORIIHUWDIRUPDWLYD GHL FRUVL GL VWXGLR FKH LQL]LDQR FRQ ODQQR DFFDGHPLFR *OL VWXGHQWL FKH VLLPPDWULFRODQRDLFRUVLGLODXUHDQHOODQQRDFFDGHPLFRVRQRTXLQGLWHQXWLDGRVVHUYDUOR*OL VWXGHQWL FKH QHOPHGHVLPR DQQR DFFDGHPLFR VL LVFULYRQR DG DQQL VXFFHVVLYL DO SULPR GHYRQRLQYHFH VHJXLUH ORUGLQDPHQWR GHL FRUVL GL VWXGLR YLJHQWH QHOODQQR DFFDGHPLFR QHO TXDOH VL VRQRLPPDWULFRODWLTXHVWLXOWLPLSRVVRQRWURYDUHGLVFUHSDQ]HQHJOLLQVHJQDPHQWLSUHYLVWLGDOORURSLDQRGLVWXGLRSRLFKpORUGLQDPHQWRKDQHOWHPSRVXELWRPRGLILFKH,QTXHVWLFDVLORVWXGHQWHSUHQGHUjFRQWDWWRFRQLVLQJROLGRFHQWL&2562',/$85($,16&,(1=($5&+,9,67,&+((/,%5$5,(

    Architettura del paesaggio (ICAR/15) Archivistica generale (M-STO/08) Bibliografia (M-STO/08) Bibliologia (M-STO/08) Biblioteconomia (M-STO/08) Chimica (CHIM/05) Diplomatica di base (M-STO/09) Documentazione (M-STO/08) Elementi di paleografia latina e codicologia (M-STO/09) Informatica di base (INF/01) Informatica per gli archivi e le biblioteche (M-STO/08) Legislazione dei beni culturali (IUS/10) Lingua inglese Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) Storia della miniatura (L-ART/01) Storia dellamministrazione pubblica (SPS/03) Storia dellincisione, decorazione e illustrazione del libro (M-STO/08) Storia della stampa periodica (M-STO/08) Storia della tradizione manoscritta dei testi medievali (L-FIL-LET/08) Teorie e tecniche della catalogazione e della classificazione (M-STO/08) 1HOODQQRDFFDGHPLFRVRQRGLVDWWLYDWLJOLLQVHJQDPHQWLGL Archivistica speciale (M-STO/08) Esegesi storico-giuridica del documento italiano (M-STO/09) Esegesi delle fonti storiche (M-STO/08) Lingua e letteratura mediolatina (L-FIL-LET/08)

    1HOODQQRDFFDGHPLFRqDWWLYDWROLQVHJQDPHQWRGL

    Storia dellincisione, decorazione e illustrazione del libro (M-STO/08) &2562',/$85($63(&,$/,67,&$,1$5&+,9,67,&$(%,%/,27(&2120,$ Archivistica pubblica e privata (M-STO/08) Chimica dellambiente e dei beni culturali (CHIM/12) Codicologia (M-STO/09) Diplomatica (M-STO/09) Informatica (INF/01) Legislazione per gli archivi (IUS/10) Legislazione per le biblioteche (IUS/10) Lingua e letteratura mediolatina (L-FIL-LET/08) Management delle biblioteche (M-STO/08) Paleografia greca (M-STO/09)

  • Paleografia latina (M-STO/09) Scienza della biblioteca e dell informazione (M-STO/08) Storia degli ordinamenti degli Stati italiani (IUS/19) Storia della documentazione antica e medievale (M-STO/09) Storia della miniatura (L-ART/01) Storia della tradizione manoscritta dei testi medievali (L-FIL-LET/08) Storia delle biblioteche (M-STO/08) Storia dell editoria moderna e del commercio librario (M-STO/08) Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) Temi e problemi di archivistica (M-STO/08) Teoria e storia dell informazione (M-STO/08) 1HOODQQRDFFDGHPLFRqGLVDWWLYDWROLQVHJQDPHQWRGL Storia dell incisione, decorazione e illustrazione del libro (M-STO/08)

    1HOODQQR DFFDGHPLFR OLQVHJQDPHQWR GL 7HRULD H VWRULD GHOOLQIRUPD]LRQH QRQ YHUUjVYROWRDFDXVDGHOFRQJHGRSHUPRWLYLGLVWXGLRGHOWLWRODUH*OL VWXGHQWL GHO FRUVR GL ODXUHD LQ 6FLHQ]H DUFKLYLVWLFKH H OLEUDULH GHYRQR VHJXLUH L PRGXOL GLLQVHJQDPHQWR QRQ SUHVHQWL QHOOHOHQFR TXL VRSUD ULSRUWDWR H WXWWDYLD FRVWLWXWLYL GHO FRUVR GL VWXGLRSUHVVROD)DFROWjGL/HWWHUHH)LORVRILD6LSXzYHULILFDUHFKHPRGXOLGLLQVHJQDPHQWRLGHQWLFLRDQDORJKLQHOOLQWLWROD]LRQHRFRPXQTXHGHOORVWHVVRVHWWRUHVFLHQWLILFRGLVFLSOLQDUHVLDQRDWWLYDWLHLPSDUWLWLLQSLGL XQD )DFROWj VSHFLH LQ VHJXLWR DOOD VXGGLYLVLRQH GL /HWWHUH H )LORVRILD H GL DOWUH )DFROWj GHOOD6DSLHQ]D ,Q FDVL GHO JHQHUH OR VWXGHQWH q WHQXWR D IUHTXHQWDUH LPRGXOL LQ TXHVWLRQH SUHVVR OH GXH)DFROWjFKHKDQQRLVWLWXLWRHRUJDQL]]DWRLOFRUVRGLODXUHDLQ6FLHQ]HDUFKLYLVWLFKHHOLEUDULHOD66$%HOD)DFROWjGL/HWWHUHH)LORVRILD,O&RQVLJOLRGL$UHDGLGDWWLFDLQGLFKHUjWHPSHVWLYDPHQWHOHHYHQWXDOLFRQYHQ]LRQL DWWLYDWH FRQ L GRFHQWL GHOOD)DFROWj GL /HWWHUH H )LORVRILD SHU L PRGXOL GHGLFDWL DL QRVWULVWXGHQWLFRVuFRPHOHRSSRUWXQHLQGLFD]LRQLVXLPRGXOLGLLQVHJQDPHQWRHYHQWXDOPHQWHQRQSUHVHQWLQHOOD66$%HQHOOD)DFROWjGL/HWWHUHH)LORVRILD

    , SURJUDPPL SUHVHQWDWL GL VHJXLWR SRVVRQR VXELUH YDULD]LRQL LQ UDSSRUWR D HVLJHQ]H RUJDQL]]DWLYHJHQHUDOLRDVSHFLILFKHGHFLVLRQLGHLVLQJROLGRFHQWLWDOLYDULD]LRQLVDUDQQRSXEEOLFL]]DWHSHUWHPSRVXOVLWRZHEGHOOD66$%

    /DELEOLRJUDILD LQGLFDWDSHUJOL HVDPLqSHU ODUJDSDUWH GLVSRQLELOH SUHVVR OD ELEOLRWHFDGHOOD66$% ,PDWHULDOL GHL FRUVL IDFVLPLOL VDJJL GL DSSURIRQGLPHQWR HFF VRQRJHQHUDOPHQWH UDFFROWL LQ FDUWHOOLQHGLVSRQLELOLSUHVVR ODELEOLRWHFDVWHVVD ODELEOLRJUDILD HGHYHQWXDOLDOWULPDWHULDOLSHU OHVDPHSHUJOLVWXGHQWL QRQ IUHTXHQWDQWL ODGGRYH QRQ HVSUHVVDPHQWH LQGLFDWR q ODPHGHVLPDSUHYLVWD SHU FRORUR FKHIUHTXHQWDQRLOFRUVRPDJOLVWXGHQWLVRQRLQYLWDWLFRPXQTXHDSUHQGHUHFRQWDWWRFRQLGRFHQWL, SURJUDPPL SHU JOL VWXGHQWL GHO YHFFKLR RUGLQDPHQWR ULVXOWDQR LQ JHQHUDOH GDOOLQWHJUD]LRQH GHLSURJUDPPLUHODWLYLDOPRGXORGLEDVHHDOPRGXORGLDSSURIRQGLPHQWRSHUFLDVFXQDPDWHULD3HUTXDOFKHLQVHJQDPHQWRSXzHVVHUHSUHYLVWRXQRVSHFLILFRSURJUDPPDFKHVDUjDIILVVRLQEDFKHFDHSXEEOLFDWRVXOVLWRZHEGHOOD66$%WXWWDYLDVLLQYLWDQRJOLVWXGHQWLDSUHQGHUHFRQWDWWRFRQLVLQJROLGRFHQWL*OLVWXGHQWLGHOYHFFKLRRUGLQDPHQWRQRQSRVVRQRLQVHULUHIUDLWUHHVDPLDVFHOWDSUHYLVWLGDOORURSLDQRGLVWXGLRQHVVXQRGHLVHJXHQWLPRGXOLSHUFKpLUHODWLYLFUHGLWLVRQRLQIHULRULDJOLRWWR&)8HTXLYDOHQWLDGXQFRUVRWUDGL]LRQDOHGHOYHFFKLRRUGLQDPHQWR

    Architettura del paesaggio Chimica Informatica di base Lingua inglese

    *OLVWXGHQWLGHOYHFFKLRRUGLQDPHQWRVRQRWHQXWLDVHJXLUHLPRGXOLGHOODODXUHDPDJLVWUDOHSHUTXDQWRULJXDUGDJOLLQVHJQDPHQWLGL3DOHRJUDILDODWLQDHGL'LSORPDWLFDSURI$WWLOLR'H/XFDHSURI*LRYDQQD1LFRODM VRQR LQROWUH WHQXWL D VHJXLUH HQWUDPEL JOL LQVHJQDPHQWL GL /HJLVOD]LRQH SHU JOL DUFKLYL H/HJLVOD]LRQHSHUOHELEOLRWHFKHOLQWHJUD]LRQHGHLTXDOLFRVWLWXLVFHOLQVHJQDPHQWRGL/HJLVOD]LRQHSHUJOLDUFKLYL H OH ELEOLRWHFKH LQROWUH SHU ODQQR DFFDGHPLFR OLQVHJQDPHQWR GL (VHJHVL VWRULFR

  • JLXULGLFD GHO GRFXPHQWR LWDOLDQR VDUj PXWXDWR GD TXHOOR GL 6WRULD GHOOD GRFXPHQWD]LRQH DQWLFD HPHGLHYDOH

  • 352*5$00,'(/&2562',/$85($75,(11$/(,16&,(1=($5&+,9,67,&+((/,%5$5,(

    $5&+,7(7785$'(/3$(6$**,2/DSURJUDPPD]LRQHGHOFRUVRVDUjGHILQLWDTXDQWRSULPD6LLQYLWDQRJOLVWXGHQWLDFRQVXOWDUHOHEDFKHFKHHLOVLWRGHOOD66$%

    $5&+,9,67,&$*(1(5$/(

    0RGXORGLEDVH6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH *LRYDQQL3DRORQL&UHGLWL 4 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR $UFKLYL H GRFXPHQWL OD JHVWLRQH GRFXPHQWDULD H LO WUDWWDPHQWR GHJOL

    DUFKLYLVWRULFL3URJUDPPD Il corso articolato in due parti:

    1) la gestione documentaria: l archivio corrente; titolari, protocolli e vincolo archivistico; il documento archivistico; fascicoli e serie; documenti archivistici su supporto elettronico; 2) il trattamento degli archivi storici: l ordinamento (principio di provenienza e metodo storico); gli strumenti di ricerca, e in particolare l inventario; la normalizzazione della descrizione archivistica nella tradizione italiana e nel dibattito internazionale (ISAD e ISAAR); l organizzazione archivistica in Italia; la consultabilit e l accesso.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi nella fase della loro formazione, nonch sul trattamento degli archivi storici, collegando i principi della tradizione archivistica al nuovo contesto determinato dall'evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Offre inoltre un occasione di contatto con la documentazione storica, sia come prima esperienza pratica di trattamento di archivi storici (per gli studenti del corso di laurea in Scienze archivistiche e librarie), sia come primo approccio ai problemi della ricerca storica in archivio (per gli studenti provenienti da altri corsi di laurea).

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH All interno del modulo sono svolte esercitazioni presso l'Archivio centrale dello Stato.

    )UHTXHQ]D Si consiglia vivamente a tutti gli studenti la frequenza delle esercitazioni svolte presso l Archivio centrale dello Stato.

    3URSHGHXWLFLWj Il corso propedeutico per il successivo modulo di approfondimento. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso.

    7HVWLGHVDPH

    SHUJOLVWXGHQWLGHOFRUVRGLODXUHDLQ6$/

    L. Londei, (OHPHQWLGLDUFKLYLVWLFD, Roma, Jouvence, 2004. P. Carucci, 0DQXDOH GL DUFKLYLVWLFD SHU OLPSUHVD, Roma, Carocci,

    1999, pp. 45-94. SHUJOLVWXGHQWLGL

    DOWULFRUVLGLODXUHD L. Londei, (OHPHQWLGLDUFKLYLVWLFD, Roma, Jouvence, 2004. I. Zanni Rosiello, $QGDUHLQDUFKLYLR, Bologna, Il Mulino, 1996.

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08

  • 'RFHQWH *LRYDQQL3DRORQL&UHGLWL 4 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR /DVWRULDGHJOLDUFKLYLSURILORJHQHUDOHHTXHVWLRQLGLPHWRGR3URJUDPPD Organizzazione della memoria e funzione degli archivi in diversi contesti

    storici (esempi nel mondo antico, nel medioevo, negli stati moderni); gli archivi nella Francia rivoluzionaria; archivi e archivistica nell Italia unita.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo si propone di far conoscere l evoluzione storica dell archivio come istituto, e dell archivistica intesa non solo come sistema di principi teorici ma anche come tradizione materiale di organizzazione e conservazione della documentazione.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Sono previsti interventi di docenti esterni sulla storia e sulla formazione del patrimonio documentario dell'Archivio di Stato di Roma e dell Archivio centrale dello Stato.

    )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria, ma vivamente consigliata. 3URSHGHXWLFLWj Il corso assume come propedeutico il modulo di base. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso.

    7HVWLGHVDPH

    L. Sandri, /D VWRULD GHJOL DUFKLYL, in Archivum, XVIII (1968), pp. 101-113.

    A. Romiti, $UFKLYLVWLFD JHQHUDOH 3ULPL HOHPHQWL, Torre del Lago, Civita Editoriale, 2002 (limitatamente ai capp. II e XII).

    A. Attanasio, , SURFHVVL GL XQLILFD]LRQH GHOOR 6WDWR LWDOLDQR H OHFRQQHVVH HVLJHQ]H GL QRUPD]LRQH QHO VHWWRUH GHJOL DUFKLYL FRUUHQWL in $UFKLYLHFLWWDGLQR*HQHVLH VYLOXSSRGHJOLDWWXDOL VLVWHPLGLJHVWLRQHGHJOLDUFKLYLAtti della giornata di studio. Chioggia, 8 febbraio 1997, a cura di G. Penzo Doria, Venezia, Il Leggio libreria editrice, 1999, pp. 16-38.

    I. Zanni Rosiello, $UFKLYLHPHPRULDVWRULFD, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 9-142.

    %,%/,2*5$),$

    0RGXORGLEDVH6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH $QWRQHOOD2UODQGL&UHGLWL 4 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR /LQIRUPD]LRQHELEOLRJUDILFD. 3URJUDPPD Il modulo, una volta puntualizzato il concetto di bibliografia, analizza come

    nel corso del tempo si siano sviluppate le procedure e le logiche dell informazione bibliografica.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo si propone di sviluppare la conoscenza in merito all evoluzione dei criteri e delle ragioni dell informazione bibliografica.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Oltre alle lezioni, sono previste esercitazioni in classe e visite in biblioteche.

    )UHTXHQ]D La frequenza consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente.

    3URSHGHXWLFLWj Il corso propedeutico per il successivo modulo di approfondimento. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso. Per i frequentanti sono previste prove pratiche durante il corso.

    7HVWLGHVDPH

    IUHTXHQWDQWL M. Santoro - A. Orlandi, $YYLDPHQWR DOOD ELEOLRJUDILD, Milano, Bibliografica, 20072 (capitoli 1, 2 e 3).

    QRQIUHTXHQWDQWL M. Santoro - A. Orlandi, $YYLDPHQWR DOOD ELEOLRJUDILD, Milano, Bibliografica, 20072 (capitoli 1, 2 e 3).

    R. Pensato, 0DQXDOH GL ELEOLRJUDILD, Milano, Bibliografica, 2007, p.

  • 23-86. Altri testi saranno indicati entro novembre 2008.

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH $QWRQHOOD2UODQGL&UHGLWL 4 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR /DULFHUFDELEOLRJUDILFD. 3URJUDPPD Il modulo impostato sulle differenti piste della ricognizione bibliografica

    e sulle ragioni che ne determinano la scelta. Si prevedono riferimenti relativi alla ricerca bibliografica in rete.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Tramite un controllo diretto di molteplici repertori, ci si propone di indicare quali possono essere oggi le opzioni della ricerca bibliografica e come ques ultima vada progettata e realizzata.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Sono previste esercitazioni durante le lezioni, incontri seminariali con esperti in materia e visite in biblioteche.

    )UHTXHQ]D La frequenza consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente.

    3URSHGHXWLFLWj Il corso assume come propedeutico il modulo di base. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso. Per i frequentanti sono previste prove pratiche durante il corso, che saranno oggetto di valutazione.

    7HVWLGHVDPH

    IUHTXHQWDQWL M. Santoro - A. Orlandi, $YYLDPHQWR DOOD ELEOLRJUDILD, Milano, Bibliografica, 20072 (capitoli 4, 5 e 7).

    QRQIUHTXHQWDQWL M. Santoro - A. Orlandi, $YYLDPHQWR DOOD ELEOLRJUDILD, Milano, Bibliografica, 20072 (capitoli 4, 5, 6 e 7).

    Altri testi saranno indicati entro novembre 2008.

    %,%/,2/2*,$

    0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH 9DOHQWLQR5RPDQL&UHGLWL 4 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR /DVFULWWXUDWLSRJUDILFDGHLWHVWL5HFHQVLRQHELEOLRORJLFDGHJOLHVHPSODULH

    FULWLFDGHOOHHGL]LRQL 3URJUDPPD L intero programma d esame, con i testi e i materiali utilizzati nelle lezioni,

    verr comunicato per tempo mediante affissione all albo della Facolt. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il corso di Bibliologia si propone di illustrare le tecniche e le forme della

    scrittura tipografica, nei loro rapporti con la comunicazione scientifica e letteraria e con la circolazione delle lites; e di fornire strumenti concettuali e operativi per una considerazione storico-critica degli sviluppi della cultura libraria nell Europa moderna.

    3URSHGHXWLFLWj Il modulo di base propedeutico a quello di approfondimento. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi trattati nel modulo.

    7HVWLGHVDPH IUHTXHQWDQWL V. Romani, %LEOLRORJLD$YYLDPHQWRDOORVWXGLRGHO OLEUR WLSRJUDILFR,

    Milano, Ed. Sylvestre Bonnard, 2004. QRQIUHTXHQWDQWL Agli studenti non frequentanti richiesta una tesina il cui argomento dovr

    essere concordato con il docente.

  • 0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH 9DOHQWLQR5RPDQL&UHGLWL 4 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR 6YLOXSSLGHOODSURGX]LRQHHGLWRULDOHLQHWjPRGHUQDHFRQWHPSRUDQHD7UD

    FXOWXUDOLEUDULDHEDQDOLWjGHOODFXOWXUD)ODXEHUWHLVXRLLPSLHJDWL3URJUDPPD L intero programma d esame, con i testi e i materiali utilizzati nelle lezioni,

    verr comunicato per tempo mediante affissione all albo della Facolt. 3URSHGHXWLFLWj Il modulo di base propedeutico a quello di approfondimento. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi trattati nel modulo. La partecipazione attiva ad esercitazioni e seminari organizzati dal docente, verr positivamente valutata nella conclusiva prova d esame.

    7HVWLGHVDPH IUHTXHQWDQWL F. Barbier, 6WRULDGHOOLEURGDOODQWLFKLWjDO;;VHFROR. Postfazione di

    M. Infelise, Bari, Ed. Dedalo, 2004. G. Flaubert, %RXYDUGH3pFXFKHWIntroduzione, traduzione e cura di F.

    Rella, Milano, Feltrinelli, 1998. QRQIUHTXHQWDQWL Agli studenti non frequentanti richiesta una tesina il cui argomento dovr

    essere concordato con il docente.

    %,%/,27(&2120,$

    0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH 0DULD7HUHVD%LDJHWWL&UHGLWL 4 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR 3ULQFLSLGL%LEOLRWHFRQRPLD3URJUDPPD Il modulo intende presentare i lineamenti fondamentali della

    Biblioteconomia, disciplina che studia i principi che regolano il funzionamento delle biblioteche e si occupa dell organizzazione e della fruizione delle raccolte librarie e documentarie. Il campo disciplinare della Biblioteconomia viene definito sia nella sua evoluzione storica che in relazione al pi vasto settore delle discipline del libro e del documento. Durante il corso vengono analizzate le caratteristiche dei principali servizi bibliotecari, soffermandosi in particolare sul servizio di informazione bibliografica; vengono affrontate le problematiche relative all organizzazione delle raccolte, con particolare riferimento alla scelta e alla gestione delle risorse elettroniche remote nel contesto dell organizzazione delle biblioteche digitali; vengono considerati i vantaggi della cooperazione bibliotecaria e dei sistemi bibliotecari, con particolare attenzione alle trasformazioni che si sono determinate grazie allo sviluppo della rete.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo si propone di favorire la conoscenza critica delle procedure biblioteconomiche.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Sono previste visite guidate presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e presso l Istituto Centrale per il Catalogo Unico.

    )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria, ma consigliata. 3URSHGHXWLFLWj Il modulo di base propedeutico per il successivo modulo di

    approfondimento. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi trattati nel modulo.

    7HVWLGHVDPH G. Montecchi - F. Venuda. 0DQXDOH GL %LEOLRWHFRQRPLD Terza edizione. Milano, Editrice Bibliografica, 2005 (p. 11-104; 141-151; 211-265).

    R. Ridi. /D ELEOLRWHFD GLJLWDOH GHILQL]LRQL LQJUHGLHQWL H

  • SUREOHPDWLFKHBollettino AIB, n. 3, 2004, p. 273-344. B. Longo. , VHUYL]L GL reference QHOOHUD GHOODFFHVVR Biblioteche

    oggi, aprile 2001, p. 42-58. M. Cassella - P.Gargiulo. ,O workflow GHOOH ULVRUVH HOHWWURQLFKH

    UHPRWH Biblioteche oggi, luglio-agosto 2006, p. 46-58 (scaricabile dal sito www.bibliotecheoggi.it).

    R. Ridi. /D ELEOLRWHFD LEULGD... In: /D ELEOLRWHFD LEULGD 9HUVR XQVHUYL]LR LQIRUPDWLYR LQWHJUDWR A cura di Ornella Foglieni. Milano, Editrice Bibliografica, 2003, p. 51-58.

    F. Diozzi. ,EULGRHGLJLWDOH In: /DELEOLRWHFDLEULGD9HUVRXQVHUYL]LRLQIRUPDWLYR LQWHJUDWR A cura di Ornella Foglieni. Milano, Editrice Bibliografica, 2003, p. 325-339.

    Ulteriori informazioni e materiali didattici si potranno consultare sul sito della docente: http://W3.UNIROMA1.IT/BIAGETTIMT/

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH 0DULD7HUHVD%LDJHWWL&UHGLWL 4 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR *HVWLRQHHXVRGHOOHUDFFROWHGHOOHELEOLRWHFKH3URJUDPPD Il modulo offre l approfondimento delle metodologie relative alla

    formazione, all'organizzazione, all'incremento, alla gestione e all'uso delle raccolte delle biblioteche tradizionali, e delle problematiche legate all'uso e alla gestione delle raccolte digitali. Tra i temi affrontati: la dimensione ottimale delle raccolte in relazione all utenza, le strategie per l incremento e per il mantenimento delle dimensioni ideali, l analisi dell invecchiamento e dell utilizzo delle raccolte e le valutazioni bibliometriche.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo rivolto a far acquisire agli studenti competenze avanzate, relative alla formazione delle raccolte librarie e alla loro utilizzazione da parte delle diverse tipologie di utenza.

    )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria, maconsigliata. 3URSHGHXWLFLWj Il corso assume come propedeutico il modulo di base.

    $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi trattati nel modulo.

    7HVWLGHVDPH

    IUHTXHQWDQWL G. Solimine. /H UDFFROWH GHOOH ELEOLRWHFKH 3URJHWWR H JHVWLRQH Milano, Editrice Bibliografica, 1999 (e ristampa successiva).

    T. Giordano. *HVWLRQHHFRQVHUYD]LRQHGHOOHSXEEOLFD]LRQLHOHWWURQLFKH Biblioteche Oggi, marzo 2007, p. 17-27 (scaricabile dal sito www.bibliotecheoggi.it).

    QRQIUHTXHQWDQWL Oltreaitestisopraelencati, si richiede lo studio di: A. Serrai, 9DOLGLWjHXWLOLWjGHOOHGHVFUL]LRQLELEOLRPHWULFKH/DUHJROD

    GL7UXHVZHOO, Il Bibliotecario, n. 6, 1985, p. 95-99. S.M. Malinconico, %LEOLRWHFKH GLJLWDOL SURVSHWWLYH H VYLOXSSR,

    Bollettino AIB, 38, 1998, n. 3, p. 275-299. Ulteriori informazioni e materiali didattici si potranno consultare sul

    sito della docente: http://W3.UNIROMA1.IT/BIAGETTIMT/

    &+,0,&$

    /DSURJUDPPD]LRQHGHOFRUVRVDUjGHILQLWDTXDQWRSULPD6LLQYLWDQRJOLVWXGHQWLDFRQVXOWDUHOHEDFKHFKHHLOVLWRGHOOD66$%

  • ',3/20$7,&$',%$6(

    0RGXORXQLFREDVHDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/09 'RFHQWH &ULVWLQD0DQWHJQD&UHGLWL 8 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR (OHPHQWLGL'LSORPDWLFD.3URJUDPPD Introduzione alla materia. Forme-base del documento diplomatico; lettura,

    esegesi, datazione, trascrizione dei documenti. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il corso si propone di fornire una prima conoscenza del fenomeno

    documentario nel suo complesso, con particolare attenzione per le tipologie pi diffuse in area italiana.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Le lezioni teoriche saranno integrate da un ciclo di esercitazioni pratiche. )UHTXHQ]D La frequenza vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono

    invitati a prendere contatto con la docente. 3URSHGHXWLFLWj Conoscenza del latino e della storia (antica e medievale in particolar

    modo); necessaria la conoscenza, anche elementare, della paleografia latina.

    $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Per esame orale.

    7HVWLGHVDPH G. Nicolaj, /H]LRQLGLGLSORPDWLFDJHQHUDOH,,VWLWX]LRQL, Roma 2007 (pp. 9-58; pp. 84-111, escluso par. 3; pp. 128-138, escluso es. 19; pp. 142-150, fino all es. 27 compreso; pp. 180-181, escluso es. 55; pp. 206-213, fino all es. 66 compreso; pp. 221-232, escluso Caso A ; pp. 235-237).

    A. Cappelli, &URQRORJLD FURQRJUDILD H FDOHQGDULR SHUSHWXR, Milano [1998], 3UHID]LRQHDOOHGL]LRQHFULWLFDDJJLRUQDWD e pp. 3-8, 16-17.

    Altro materiale e facsimili di documenti antichi e medievali distribuiti durante il corso.

    '2&80(17$=,21(

    0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH MSTO-08 'RFHQWH 3DROD&DVWHOOXFFL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR /HULVRUVHGLUHWH3URJUDPPD Se la diffusione di massa del web ha indotto l utente non esperto a ritenere

    di saper padroneggiare le nuove tecnologie informatiche, in realt occorre adesso recuperare correttamente quanto si appreso spesso in modo approssimativo e da autodidatta. Il corso si propone come primo approccio - informato, consapevole, critico - all uso delle risorse di rete per il recupero di informazione. A lezioni di carattere teorico, indispensabili per inquadrare entro un contesto culturale la storia delle tecnologie di rete e dell LQIRUPDWLRQ UHWULHYDO, si affiancheranno lezioni dal taglio pi pratico, volte a far acquisire allo studente una adeguata conoscenza delle tecniche di recupero di informazione in rete.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Introduzione alla storia e all uso dei nuovi generi per la trasmissione della conoscenza: dalle banche dati ai siti; apprendimento delle tecniche avanzate di recupero dell informazione.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Lezioni ed esercitazioni nel laboratorio informatico. )UHTXHQ]D La frequenza consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a

    prendere contatto con il docente (letture aggiuntive fra i testi d esame).

  • 3URSHGHXWLFLWj Propedeutico per il successivo modulo di approfondimento. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso.

    7HVWLGHVDPH QE,OSURJUDPPDGHILQLWLYRYHUUjIRUQLWRDLQL]LRGHOPRGXOR M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. Zela, ,QWHUQHW 0DQXDOH

    SHUOXVRGHOODUHWH, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 185-228; 383-402; 407-423; 500-545; 601-616. consultabile in rete all indirizzo ZZZOLEHUOLEHULW

    P. Castellucci, *HRUJH %RROH LO SHQVLHUR GLHWUR OD PDVFKHUD, in /RUJDQL]]D]LRQHGHOVDSHUH6WXGLLQRQRUHGL$OIUHGR6HUUDL, a cura di Maria Teresa Biagetti, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2004, pp. 55-69.

    P. Castellucci, /D EDQFD GDWL 0/$ &RVWUX]LRQH H LEULGD]LRQH GHOFDQRQHOHWWHUDULR, Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, XVII (2003), pp. 205-219.

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH MSTO-08 'RFHQWH 3DROD&DVWHOOXFFL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR 'DOOLSHUWHVWRDO:HE3URJUDPPD Storia dell ipertesto (da Vannevar Bush, a Joseph Licklider a Ted Nelson).

    L ipertesto e il Web (Tim Berners-Lee). Nuove prospettive: Web 2.0. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Introduzione alla storia e all uso delle banche dati ipertestuali; archivi

    aperti e banche dati cooperative. $WWLYLWjGLGDWWLFKH Lezioni ed esercitazioni nel laboratorio informatico )UHTXHQ]D La frequenza fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono

    invitati a prendere contatto con il docente. 3URSHGHXWLFLWj Il corso assume come propedeutico il modulo di base. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso.

    7HVWLGHVDPH QE 3URJUDPPD GHILQLWLYR H LQGLFD]LRQH GHWWDJOLDWD GHOOH SDJLQH GHLWHVWLGHVDPHDLQL]LRGHOPRGXOR

    (Selezione di saggi di V. Bush, T. Nelson, S. Harnard, P. Ginsparg, M. Dertouzos, T. Berners-Lee, J. Battelle).

    (/(0(17,',3$/(2*5$),$/$7,1$(&2',&2/2*,$

    0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/09 'RFHQWH 9LQFHQ]R0DWHUD&UHGLWL 4 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR /DVFULWWXUDODWLQDQHOPRQGRDQWLFRHPHGLHYDOH3URJUDPPD Svolgimento grafico delle scritture in alfabeto latino dall et romana alla

    fine del Medioevo. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Obiettivo del modulo fornire gli elementi essenziali dello sviluppo

    storico-grafico della scrittura in caratteri latini, con maggiore attenzione per le scritture librarie pi diffuse nella penisola italiana. La comprensione di questi elementi funzionale anche alla capacit di leggere e datare i vari sistemi grafici, conseguita e accertata anche nella sede delle esercitazioni pratiche, che acquisizione fondamentale per il buon esito dell esame di profitto.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Il corso, di carattere teorico-pratico, pressoch equamente suddiviso tra

  • lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria, ma vivamente consigliata. 3URSHGHXWLFLWj Statutariamente nessuna. Ma la previa conoscenza, anche elementare, della

    lingua latina, della letteratura latina classica e medievale, della storia romana e medievale facilita assai la comprensione degli argomenti trattati durante il corso e la preparazione individuale all'esame.

    $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sugli argomenti trattati durante il corso, previo accertamento della capacit di lettura, datazione e localizzazione di facsimili in linea di massima previamente sconosciuti all'esaminato.

    7HVWLGHVDPH

    IUHTXHQWDQWL

    Uno a scelta tra i seguenti manuali:a) A. Petrucci, %UHYHVWRULDGHOODVFULWWXUDODWLQD, Roma, Il Bagatto,

    1992 (con numerose ristampe). b) G. Cencetti, 3DOHRJUDILD ODWLQD, Roma, Jouvence, 1979 (con

    numerose ristampe). Si consiglia di aggiungere alla lettura del manuale, per la ricca

    esemplificazione grafica e per l ineguagliata messe di preziose osservazioni erudite, il testo di G. Battelli, /H]LRQLGLSDOHRJUDILD, Citt del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2002. Gli studenti sono vivamente invitati a leggere anche A. Petrucci, 3ULPD OH]LRQH GLSDOHRJUDILD, Laterza, Roma-Bari, 20053, e A. Bartoli Langeli, /DVFULWWXUDGHOOLWDOLDQR, Bologna, Il Mulino, 2000.

    Durante le lezioni e le esercitazioni sono distribuiti gratuitamente facsimili ed altro materiale in fotocopia.

    Sin dall inizio del corso disponibile presso gli uffici della Biblioteca di Facolt una raccolta di foto digitali (circa 500MB) di facsimili e relative trascrizioni utili (anche agli studenti non-frequentanti) per la preparazione individuale. Per ottenerne una copia rivolgersi al Bibliotecario muniti di un cd vergine o di una chiavetta USB almeno da 512MB.

    QRQIUHTXHQWDQWL

    Gli studenti non frequentanti sono invitati a incontrare il docente con congruo anticipo rispetto alla data d esame. Essi possono giovarsi per la preparazione dei seguenti volumi, disponibili in pi copie in biblioteca: J. Kirchner, 6FULSWXUD ODWLQD OLEUDULDD VDHFXOR SULPRXVTXHDG ILQHP

    0HGLL $HYL /;;9,, LPDJLQLEXV LOOXVWUDWD. Editio altera, Monachii, Oldenbourg, 1970.

    J. Kirchner, 6FULSWXUD JRWKLFD OLEUDULD D VDHFXOR ;,, XVTXH DG ILQHP0HGLL $HYL /;;;9,, LPDJLQLEXV LOOXVWUDWD, Monachii, Oldenbourg, 1966.

    Tali opere offrono numerosi VSHFLPLQD di scritture con trascrizione critica e risultano utili ad esercitarsi autonomamente nella lettura, nonch, con l intelligente complementare uso del manuale, nel riconoscimento e datazione delle diverse scritture. La medesima attivit pu compiersi, in alternativa, con l ausilio della raccolta digitalizzata di facsimili descritta al punto precedente.

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/09 'RFHQWH 9LQFHQ]R0DWHUD&UHGLWL 4 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR /LEURHVFULWWXUDQHOODVRFLHWjHXURSHD3URJUDPPD Pietra, papiro, pergamena, carta: l evoluzione materiale e tipologica della

    comunicazione scritta. La descrizione del manoscritto. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Obiettivo del modulo fornire gli elementi essenziali e utili per la

    comprensione delle trasformazioni nelle forme dei supporti della comunicazione scritta e del riverbero delle medesime trasformazioni sulla forma del testo.

  • $WWLYLWjGLGDWWLFKH Il corso di carattere teorico-pratico; accanto alle lezioni frontali ed alle esercitazioni pratiche, sono previste visite di studio (Museo Nazionale Romano - Sezione Epigrafica; Archivio della Basilica di S. Paolo flm, Biblioteca Universitaria Alessandrina, ecc.).

    )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria, ma vivamente consigliata. 3URSHGHXWLFLWj Il corso assume come propedeutico il modulo di base. Gli studenti di altri

    corsi di Laurea della Facolt di Lettere e Filosofia possono accedere al modulo solo dopo aver sostenuto l esame di Paleografia latina presente nell offerta formativa della loro Facolt.

    $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sugli argomenti trattati durante il corso.

    7HVWLGHVDPH L. Miglio, ,OOLEURPDQRVFULWWR, in F.M. Bertolo HWDO, %UHYHVWRULDGHOODVFULWWXUDHGHOOLEUR, Roma, Carocci, 2004, pp. 7-36.

    M.L. Agati, ,OOLEURPDQRVFULWWR,QWURGX]LRQHDOODFRGLFRORJLDRoma, L Erma di Bretschneider, 2003, pp. 149-217.

    E. Casamassima, 1RWH VXO PHWRGR GHOOD GHVFUL]LRQH GHL FRGLFL, Rassegna degli Archivi di Stato, 23 (1963), pp. 181-205.

    Gli studenti potranno inoltre ricorrere per delucidazioni e approfondimenti a M. Maniaci, 7HUPLQRORJLD GHO OLEUR PDQRVFULWWR, preface di Denis Muzerelle, Roma, Istituto centrale per la patologia del libro, 1996 e a A. Petrucci, /D GHVFUL]LRQH GHO PDQRVFULWWR 6WRULD 3UREOHPL 0RGHOOL, seconda edizione corretta e aggiornata, Roma, Carocci, 2005 (rist. 2008). Ulteriore bibliografia, segnalata e discussa durante le lezioni, sar messa a disposizione degli studenti presso la Biblioteca della SSAB.

    Gli studenti non frequentanti sono invitati a incontrare il docente con congruo anticipo rispetto alla data d esame.

    ,1)250$7,&$',%$6(/DSURJUDPPD]LRQHGHOFRUVRVDUjGHILQLWDTXDQWRSULPD6LLQYLWDQRJOLVWXGHQWLDFRQVXOWDUHOHEDFKHFKHHLOVLWRGHOOD66$%

    ,1)250$7,&$3(5*/,$5&+,9,(/(%,%/,27(&+(/DSURJUDPPD]LRQHGHOFRUVRVDUjGHILQLWDTXDQWRSULPD6LLQYLWDQRJOLVWXGHQWLDFRQVXOWDUHOHEDFKHFKHHLOVLWRGHOOD66$%/(*,6/$=,21('(,%(1,&8/785$/,

    0RGXORXQLFR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH IUS/10 'RFHQWH %HDWULFH0LUUL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR /HJLVOD]LRQHGHLEHQLFXOWXUDOLHSDHVDJJLVWLFL3URJUDPPD Il corso ricostruisce l'evoluzione della tutela del patrimonio storico-artistico

    dalle leggi degli Stati preunitari alle prime leggi dello Stato italiano del 1902 e del 1909, passando per le leggi Bottai del 1939, per arrivare al Testo Unico del 1999 e al Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004, aggiornato nel 2006 e nel 2008. L'elaborazione delle nozioni di patrimonio culturale, beni culturali e paesaggistici, tutela, conservazione e valorizzazione fondamentale per la comprensione delle disposizioni del

  • Codice dei beni culturali, esaminato nei suoi principali aspetti, istituti e procedimenti amministrativi, cos come la struttura del Ministero per i beni e le attivit culturali.

    7HVWLGHVDPH M.B. Mirri, &RGLFH GHL EHQL FXOWXUDOL H GHO SDHVDJJLR, 2a edizione, Viterbo, Sette Citt, 2007.

    M.B. Mirri, 3HU XQD VWRULD GHOOD WXWHOD GHO SDWULPRQLR FXOWXUDOH, Viterbo, Sette Citt, 2007.

    /,1*8$,1*/(6(

    0RGXORXQLFR

    'RFHQWH *LRYDQQL/XFLDQL&UHGLWL 4 6HPHVWUH I e II 7LWRORGHOFRUVR /LQJXDLQJOHVH 3URJUDPPD Introduzione alle strutture linguistiche da un punto di vista morfologico,

    sintattico e semantico e in relazione a situazioni specifiche e contesti culturali inglesi. Avviamento alla comunicazione e comprensione dell inglese sia scritto che orale. Lettura e analisi di testi. Preparazione all esposizione orale e scritta, con attivit diversificate quali: riassunto, rielaborazione, interpretazione e formulazione di istruzioni, in riferimento ai testi studiati.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il corso si propone principalmente di mettere lo studente in condizione di comprendere agevolmente dei testi scientifici in lingua inglese.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH L offerta didattica consiste in 10 ore di lezione e di esercitazioni alla settimana, con un ciclo di esercitazioni scritte e orali a cura dei lettori, da ottobre a fine gennaio. Le lezioni e le relative esercitazioni sono poi ripetute in una seconda edizione nel secondo semestre.

    3URSHGHXWLFLWj Si presuppone una conoscenza di base della lingua inglese. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Test scritto con domande di grammatica e di comprensione a risposta multipla.

    7HVWLGHVDPH 5HDGLQJDQG7KLQNLQJLQ(QJOLVK(Oxford University Press). Dispense del corso e altro materiale fornito durante le lezioni o le

    esercitazioni.

    6725,$'(/',5,7720(',(9$/((02'(512

    0RGXORVXOODSDUWHPHGLHYDOH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH IUS/19 'RFHQWH ,WDOR%LURFFKL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR )RQWLHFXOWXUDJLXULGLFDLQHWjPHGLHYDOH3URJUDPPD Il modulo tratta dei lineamenti generali della storia giuridica da Giustiniano

    (VI secolo d.C.) al XV secolo. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo si propone di offrire un quadro critico ed aggiornato del ruolo del

    diritto nella societ medievale e delle principali correnti del pensiero giuridico nell et medievale.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Seminari di discussione sui temi centrali svolti nel corso potranno essere concordati con gli studenti durante lo svolgimento del modulo.

    )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria ma consigliata. 3URSHGHXWLFLWj Non prevista alcuna propedeuticit. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Colloqui e esame orale.

  • 7HVWLGHVDPH

    IUHTXHQWDQWL Le letture verranno indicate durante lo svolgimento del corso.

    QRQIUHTXHQWDQWL E. Cortese, /HJUDQGL OLQHHGHOODVWRULDJLXULGLFDPHGLHYDOH, Roma, Il Cigno Galilei Galilei, 2000, pp. 66-75; 81-102; 108-127; 153-170; 218-278; 296-359; 368-393; 415-424; 445-474.

    0RGXORVXOODSDUWHPRGHUQD

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH IUS/19 'RFHQWH ,WDOR%LURFFKL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR )RQWLHFXOWXUDJLXULGLFDLQHWjPRGHUQD3URJUDPPD Il modulo tratta dei lineamenti generali della storia giuridica dal XVI al

    XIX secolo. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo si propone di offrire un quadro critico ed aggiornato del ruolo del

    diritto nella societ moderna e delle principali correnti del pensiero giuridico tra il Rinascimento e l Ottocento.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Seminari di discussione sui temi centrali svolti nel corso potranno essere concordati con gli studenti durante lo svolgimento del modulo.

    )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria ma consigliata. 3URSHGHXWLFLWj Non prevista alcuna propedeuticit. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Colloqui e esame orale.

    7HVWLGHVDPH

    IUHTXHQWDQWL

    Le letture verranno indicate durante lo svolgimento del corso.

    QRQIUHTXHQWDQWL

    I. Birocchi, $OOD ULFHUFDGHOORUGLQH)RQWLHFXOWXUDJLXULGLFDQHOOHWjPRGHUQD, Torino, Giappichelli, 2002, pp. 1-13; 31-49; 51-61; 105-109; 114-138; 143-196; 221-239; 297-327; 335-365; 383-386; 432-465; 491-498; 539-575.

    6725,$'(//$0,1,$785$

    0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH L-ART/01 'RFHQWH )UDQFHVFD0DQ]DUL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR ,QWURGX]LRQHDOODVWRULDGHOODPLQLDWXUDHXURSHD2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo finalizzato a fornire i lineamenti fondamentali della storia del

    manoscritto miniato, dal IV al XV secolo, con particolare attenzione ai problemi stilistici e iconografici, alle tematiche legate alla committenza, al contesto storico di produzione e alle tecniche di esecuzione.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Oltre alle lezioni del corso, sono previsti sopralluoghi a biblioteche di conservazione e a mostre. Sono inoltre programmati seminari e conferenze su tematiche attinenti alla produzione manoscritta e alla storia della miniatura.

    )UHTXHQ]D La frequenza delle lezioni vivamente consigliata. 3URSHGHXWLFLWj Il corso propedeutico per il successivo modulo di approfondimento. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Colloquio orale sui temi e la bibliografia del corso.

    7HVWLGHVDPH O. Pcht, /D0LQLDWXUD0HGLHYDOH 8QD LQWURGX]LRQH, Torino, Bollati Boringhieri, 1987.

  • J.J.G. Alexander, , PLQLDWRUL PHGLHYDOL H L ORUR PHWRGL GL ODYRUR, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2003, pp. 13-110.

    F. Manzari, ,OOXVWUD]LRQH H GHFRUD]LRQH GHL PDQRVFULWWL OLWXUJLFL, in-XELODWH 'HR 0LQLDWXUH H PHORGLH JUHJRULDQH 7HVWLPRQLDQ]H GHOOH%LEOLRWHFD/)HLQLQJHU, catalogo a cura di G. Baroffio, D. Curti e M. Gozzi, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2000, pp. 127-151.

    Al termine del modulo gli argomenti svolti saranno condensati visivamente in un album fotografico e in un CD-rom contenente tutta la documentazione delle opere analizzate. Il materiale a disposizione degli studenti per la preparazione dell esame. Per informazioni su musei, biblioteche, centri di ricerca, iniziative scientifiche ed editoriali relative alla storia della miniatura e del libro dall Antichit all Umanesimo si pu fare riferimento ai seguenti siti e ai link in essi forniti: International Center of Medieval Art (http://www.medievalart.org) The Labyrinth - Georgetown University, Washington D.C.

    (http://www.georgetown.edu/labyrinth/index.html) Comit Franais des tudes Byzantines (http://byzance.dr10.cnrs.fr) Scrineum. Saggi e materiali on-line di scienze del documento e del libro

    medievale (http://www.dobc.unipv.it/scrineum/scrineum.htm)

    Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere preventivamente contatto con il docente per concordare un programma integrativo.

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH L-ART/01 'RFHQWH )UDQFHVFD0DQ]DUL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR *LRWWRHODPLQLDWXUDLQ,WDOLD3URJUDPPD Il modulo dedicato allo studio della ricezione delle novit imposte dalle

    opere di Giotto sulle diverse aree di produzione del libro miniato in Italia nel corso del XIV secolo. Durante le lezioni verranno analizzati i pi importanti centri di produzione libraria nella penisola - Padova, Bologna, Firenze, Siena e Napoli, ma anche l Umbria e la Lombardia -, accennando anche alla contemporanea produzione della citt francese di Avignone, strettamente connessa alle vicende italiane grazie alla presenza del papato. Il corso prester particolare attenzione alle tipologie librarie, al ruolo dei miniatori e a quello dei committenti. Il materiale verr approfondito dal punto di vista stilistico, senza tralasciare, tuttavia, l aspetto iconografico.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo finalizzato a completare il quadro storico della miniatura europea con un approfondimento della produzione miniata tardomedievale.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Oltre alle lezioni del corso, sono previsti sopralluoghi a biblioteche di conservazione e a mostre. Sono inoltre programmati seminari e conferenze su tematiche attinenti alla produzione manoscritta e alla storia della miniatura.

    )UHTXHQ]D La frequenza delle lezioni vivamente consigliata. 3URSHGHXWLFLWj Il modulo consigliato a chi abbia gi frequentato il modulo di base. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Colloquio orale sui temi e la bibliografia del corso.

    7HVWLGHVDPH A. Tomei, /LEULPLQLDWLWUD5RPD1DSROLH$YLJQRQH, in5RPD1DSROL$YLJQRQH$UWHGL&XULD$UWHGLFRUWH, a cura di A. Tomei, Torino, SEAT, 1997, pp. 177-199.

    /D PLQLDWXUD D 3DGRYD GDO 0HGLRHYR DO 6HWWHFHQWR, catalogo della mostra (Padova, 21 marzo-27 giugno 1999) a cura di G. Mariani Canova, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 1999, pp. 18-21; 89-129.

    /DPLQLDWXUD LQ ,WDOLD'DO WDUGRDQWLFR DO 7UHFHQWR FRQ ULIHULPHQWL DO

  • 0HGLR2ULHQWH H DOO2FFLGHQWH HXURSHR, a cura di A. Putaturo Donati Murano e A. Periccioli Saggese, Napoli, Edizioni scientifiche, 2005, pp. 149-154; 165-166; 182-191; 206-224; 239-244.

    F. Manzari, /DPLQLDWXUD DG$YLJQRQHDO WHPSRGHL3DSL , Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2006, pp. 76-83.

    Al termine del modulo gli argomenti svolti saranno condensati visivamente in un album fotografico e in un CD-rom contenente tutta la documentazione delle opere analizzate. Il materiale a disposizione degli studenti per la preparazione dell'esame. Per informazioni su musei, biblioteche, centri di ricerca, iniziative scientifiche ed editoriali relative alla storia della miniatura e del libro dall Antichit all Umanesimo si pu fare riferimento ai seguenti siti e ai link in essi forniti: International Center of Medieval Art (http://www.medievalart.org) The Labyrinth - Georgetown University, Washington D.C.

    (http://www.georgetown.edu/labyrinth/index.html) Comit Franais des tudes Byzantines (http://byzance.dr10.cnrs.fr) Scrineum. Saggi e materiali on-line di scienze del documento e del libro

    medievale (http://www.dobc.unipv.it/scrineum/scrineum.htm)

    Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere preventivamente contatto con il docente per concordare un programma integrativo.

    6725,$'(//$00,1,675$=,21(38%%/,&$

    0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH SPS/03 'RFHQWH $QWRQHOOD0HQLFRQL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR /DVWRULDGHOODPPLQLVWUD]LRQHQHOO,WDOLDXQLWD3URJUDPPD L evoluzione storica dell amministrazione centrale e periferica 1861-2004. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Una conoscenza adeguata della storia amministrativa. $WWLYLWjGLGDWWLFKH Lezioni ed esercitazioni seminariali. )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria, ma consigliata. 3URSHGHXWLFLWj Si consiglia la frequenza del corso di Storia contemporanea. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso; eventuali relazioni scritte concordate.

    7HVWLGHVDPH

    IUHTXHQWDQWL G. Melis, 6WRULD GHOODPPLQLVWUD]LRQH LWDOLDQD Bologna, Il Mulino, 1996 (rist. nel 2000): 2 capitoli a scelta.

    G. Melis, /D EXURFUD]LDBologna, Il Mulino, 1998 o - meglio - ed. 2003 (per intero).

    Eventuali relazioni seminariali scritte possono essere compensate, previ accordi con la docente, da parziali riduzioni del programma.

    QRQIUHTXHQWDQWL G. Melis, 6WRULD GHOODPPLQLVWUD]LRQH LWDOLDQD Bologna, Il Mulino, 1996 (rist. nel 2000): 4 capitoli a scelta.

    G. Melis, /D EXURFUD]LDBologna, Il Mulino, 1998 o - meglio - ed. 2003 (per intero).

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH SPS/03 'RFHQWH $QWRQHOOD0HQLFRQL&UHGLWL 4

  • 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR /HIRQWLSHUODVWRULDGHOODPPLQLVWUD]LRQH3URJUDPPD La ricerca storica nel campo della storia dell amministrazione,

    l individuazione delle sue fonti specifiche, la loro illustrazione attraverso casi concreti di studio.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Ottenere una adeguata confidenza con le fonti specifiche, sia bibliografiche che archivistiche.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Lezioni ed esercitazioni seminariali, anche in archivio. )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria, ma data la natura del corso fortemente

    consigliata. 3URSHGHXWLFLWj Storia contemporanea; modulo di base di Storia dell amministrazione

    pubblica. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso; relazione scritta su temi concordati.

    7HVWLGHVDPH

    IUHTXHQWDQWL La relazione seminariale, scritta e individuale, frutto di un lavoro diretto sulle fonti, sostituisce la preparazione di uno specifico testo d esame; la relazione presuppone la lettura di singoli saggi o testi brevi, che possono formare oggetto di accertamento orale, anche sotto forma di prova intermedia.

    QRQIUHTXHQWDQWL Il programma d esame (un libro o pi saggi), per un totale di circa 250 pp., stabilito caso per caso, sulla base degli interessi culturali individuali, in un colloquio preliminare con la docente.

    6725,$'(//,1&,6,21('(&25$=,21((,//8675$=,21('(//,%52

    0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH 7L]LDQD3HVHQWL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR /HWHFQLFKHHLPDHVWULGHOOLQFLVLRQH2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo si propone di fornire le conoscenze fondamentali sulle tecniche

    incisorie della xilografia e della calcografia, sulla stampa litografica e serigrafica e sull opera grafica dei principali artisti dal XV al XX secolo.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Tutte le lezioni si baseranno sulla proiezione di immagini, che saranno riunite in un CD-rom. Sono previste lezioni in biblioteche storiche e visite a mostre.

    )UHTXHQ]D La frequenza delle lezioni consigliata. 7HVWLGHVDPH /H WHFQLFKH GLQFLVLRQH D ULOLHYR OD [LORJUDILD, a cura di G. Mariani,

    Roma, De Luca, 2001 (Istituto Nazionale per la Grafica, Lineamenti di storia delle tecniche, 1).

    /H WHFQLFKH FDOFRJUDILFKH GLQFLVLRQH GLUHWWD EXOLQR SXQWDVHFFDPDQLHUD QHUD, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2003 (Istituto Nazionale per la Grafica, Lineamenti di storia delle tecniche, 2).

    /HWHFQLFKHFDOFRJUDILFKHGLQFLVLRQHLQGLUHWWDDFTXDIRUWHDFTXDWLQWDODYLV FHUDPROOH, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2005 (Istituto Nazionale per la Grafica, Lineamenti di storia delle tecniche, 3).

    /HWHFQLFKHLQSLDQROLWRJUDILDVHULJUDILD, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2006 (Istituto Nazionale per la Grafica, Lineamenti di storia delle tecniche, 4).

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08

  • 'RFHQWH 7L]LDQD3HVHQWL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR /LEULLOOXVWUDWLLQ,WDOLDQHLVHFROL;9;,;2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo si propone di delineare una storia dell illustrazione libraria

    attraverso lo studio di alcuni tra i pi celebri libri a figure e di approfondire il tema del rapporto tra il testo e le immagini.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Tutte le lezioni si baseranno sulla proiezione di immagini, che saranno riunite in un CD-rom, e, quando sar possibile, sull esame di edizioni anastatiche. Attraverso lezioni tenute in biblioteche storiche vedremo poi gli esemplari delle edizioni studiate.

    )UHTXHQ]D La frequenza delle lezioni vivamente consigliata. 7HVWLGHVDPH

    IUHTXHQWDQWL G. Dillon, 6XO OLEUR LOOXVWUDWR GHO4XDWWURFHQWR9HQH]LD H9HURQD, in /D VWDPSD GHJOL LQFXQDEROL QHO 9HQHWR, Venezia, Universit Internazionale dell Arte, 1983, pp. 81-96.

    E. Barbieri, /H %LEELH LWDOLDQH GHO 4XDWWURFHQWR H GHO &LQTXHFHQWR6WRULD H ELEOLRJUDILD UDJLRQDWD GHOOH HGL]LRQL LQ OLQJXD LWDOLDQD GDODO, I, Milano, Editrice Bibliografica, 1992, pp. 219-226.

    E. Caprotti, /H0HWDPRUIRVLLOOXVWUDWHQHOLWDOLDQR, L Esopo, 45 (1990), pp. 11-20.

    G. Pozzi, ,O3ROLILORQHOODVWRULDGHOOLEURLOOXVWUDWRYHQH]LDQR, in G. Pozzi, 6XOORUOR GHO YLVLELOH SDUODUH, Milano, Adelphi, 1993 (Il ramo d oro), pp. 89-113.

    G. Pozzi, $QFRUD LO 3ROLILOR ODXWRUH OH YLJQHWWH, in G. Pozzi, 6XOORUOR GHO YLVLELOH SDUODUH, Milano, Adelphi, 1993 (Il ramo d oro), pp. 115-143.

    L. Tongiorgi Tomasi, ,OSUREOHPDGHOOH LPPDJLQLQHL&RPPHQWDULL, in 3LHWUR$QGUHD0DWWLROL6LHQD7UHQWR/DYLWDHOHRSHUHFRQ OLGHQWLILFD]LRQH GHOOH SLDQWH, a cura di S. Ferri, Perugia, Quattroemme, 1997, pp. 369-375.

    T. Casini, 5LWUDWWL SDUODQWL &ROOH]LRQLVPR H ELRJUDILH LOOXVWUDWH QHLVHFROL;9,H;9,,, Firenze, Edifir, 2004 (Le voci del museo. Collana di Museologia e Museografia), pp. 13-54.

    A. Mariuz, /D*HUXVDOHPPHOLEHUDWDGL7RUTXDWR7DVVRFRQOHILJXUHGL*LDPEDWWLVWD3LD]]HWWD, in /LEURHLQFLVLRQHD9HQH]LDHQHO9HQHWRQHLVHFROL;9,,H;9,,,, Vicenza, Neri Pozza, 1988, pp. 33-60.

    A. Manzoni, , SURPHVVL VSRVL HGL]LRQH GHO , a cura di L. Badini Confalonieri, I: &RPPHQWRHDSSDUDWL, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 17-21.

    QRQIUHTXHQWDQWL P. Pallottino, 6WRULD GHOOLOOXVWUD]LRQH LWDOLDQD /LEUL H SHULRGLFL DILJXUDGDO;9DO;;VHFROR, Bologna, Zanichelli, 1988, pp. 9-192.

    6725,$'(//$67$03$3(5,2',&$0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH $QWRQHOOD2UODQGL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR /DVWDPSDSHULRGLFDGDOOHRULJLQLDRJJL3URJUDPPD Il modulo prende in esame il quadro storico della stampa periodica in Italia

    in stretta correlazione con la storia dell editoria dalle origini ai moderni sviluppi.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Conoscenza delle problematiche storico-culturali e bibliografiche che presiedono all informazione dei periodici; valutazione dei profili paratestuali e delle strategie editoriali delle testate.

  • $WWLYLWjGLGDWWLFKH Sono previste lezioni nelle biblioteche di Roma ed esercitazioni. )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria. Gli studenti non frequentanti sono invitati

    a prendere contatto con la docente. 3URSHGHXWLFLWj Il corso propedeutico per il successivo modulo di approfondimento. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso.

    7HVWLGHVDPH IUHTXHQWDQWL G. Farinelli (e al.), 6WRULDGHOJLRUQDOLVPRLWDOLDQRGDOOHRULJLQLDRJJL,

    Torino, Utet libreria, 2004, p. 3-310. G. Monaco, ,O Giornale de Letterati GL 5RPD, VXO

    PRGHOORIUDQFHVH, Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, XV (2001), p. 97-130.

    QRQIUHTXHQWDQWL G. Farinelli (e al.), 6WRULDGHOJLRUQDOLVPRLWDOLDQRGDOOHRULJLQLDRJJL, Torino, Utet libreria, 2004.

    G. Monaco, ,O Giornale de Letterati GL 5RPD, VXO PRGHOORIUDQFHVH, Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, XV (2001), p. 97-130.

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH $QWRQHOOD2UODQGL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR ,SHULRGLFLGHOODSURIHVVLRQHELEOLRWHFDULD

    /LQIRUPD]LRQHOLEUDULDQHOODVWDPSDSHULRGLFDGHO1RYHFHQWR3URJUDPPD Il modulo, articolato in due parti, prevede la trattazione dei seguenti temi:

    storia e profilo dei pi significativi periodici riguardanti la professione bibliotecaria; l informazione libraria nella stampa periodica; la terza pagina; Pier Paolo Pasolini recensore in 'HVFUL]LRQLGLGHVFUL]LRQL.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Conoscenza dei periodici delle scienze del libro e del documento quali strumenti di formazione e aggiornamento; confronto con le problematiche legate ai principali organi di informazione libraria (abstract, segnalazione, recensione) utilizzati dai periodici; indagine della peculiarit delle pagine culturali nel giornalismo italiano del Novecento e dell esperienza giornalistica pasoliniana.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Sono previste visite alle biblioteche di Roma ed esercitazioni. )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria. Gli studenti non frequentanti sono invitati

    a prendere contatto con la docente. 3URSHGHXWLFLWj Il modulo assume come propedeutico il modulo di base. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso. Esercitazioni scritte.

    7HVWLGHVDPH I testi d esame saranno indicati all inizio del corso.

    6725,$'(//$75$',=,21(0$126&5,77$'(,7(67,0(',(9$/,

    0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH L-FIL-LET/08 'RFHQWH $OEHUWR%DUWROD&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR 7UDVPLVVLRQHHFULWLFDGHLWHVWLPHGLRODWLQL3URJUDPPD Lineamenti di storia della filologia, ecdotica e critica testuale mediolatina.

    Sussidi di ricerca della tradizione manoscritta latina medievale: inventari e cataloghi di manoscritti, repertori, dizionari, bibliografie, manoscritti datati, CD-Rom, banche dati, siti internet.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo finalizzato a fornire i lineamenti di storia della filologia, ecdotica e

  • critica testuale mediolatina. $WWLYLWjGLGDWWLFKH Nel corso delle lezioni sono previsti incontri e seminari con specialisti della

    disciplina. )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria. 3URSHGHXWLFLWj Il modulo di base propedeutico per il successivo modulo di

    approfondimento. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso e i testi d esame indicati.

    7HVWLGHVDPH IUHTXHQWDQWL

    Per l esame richiesto lo studio degli appunti delle lezioni, delle fotocopie di tavole di manoscritti distribuite in classe, e dei seguenti testi: Uno dei seguenti manuali (a scelta):

    a) L. D. Reynolds - N. G. Wilson, &RSLVWLHILORORJL/DWUDGL]LRQHGHLFODVVLFLGDOODQWLFKLWjDL WHPSLPRGHUQL, Padova, Editrice Antenore, 19742 (Medioevo e Umanesimo, 7): richiesto lo studio di tutto il libro con esclusione dei soli capitoli II (pp. 43-79) e V (pp. 171-213).

    b) G. M. Vian, %LEOLRWKHFDGLYLQD)LORORJLDHVWRULDGHLWHVWLFULVWLDQL, Roma, Carocci Editore, 2001: richiesto lo studio di tutto il libro con esclusione dei soli capitoli 2, 3, 4 e 5 (corrispondenti alle pp. 31-108).

    c) P. Chiesa, (OHPHQWL GL FULWLFD WHVWXDOH, Bologna, Ptron Editore, 2002 (Testi e manuali per l insegnamento universitario del latino, 72): richiesto lo studio di tutto il libro.

    d) A. Stussi, ,QWURGX]LRQH DJOL VWXGL GL ILORORJLD LWDOLDQD, Bologna, Il Mulino, 2007: richiesto lo studio di tutto il libro.

    L. Holtz, $XWRUH FRSLVWD DQRQLPR, in /R VSD]LR OHWWHUDULR GHO0HGLRHYR, 1. ,O0HGLRHYRODWLQR, vol. I, /DSURGX]LRQHGHOWHVWR, Roma, Salerno Editrice, 1992, pp. 325-351.

    L. Holtz, *ORVVHHFRPPHQWL, in /RVSD]LROHWWHUDULRGHO0HGLRHYR, 1. ,O 0HGLRHYR ODWLQR, vol. III, /D ULFH]LRQH GHO WHVWR, Roma, Salerno Editrice, 1995, pp. 59-105.

    QRQIUHTXHQWDQWL In aggiunta a tutti i testi sopra indicati (un manuale a scelta e i due saggi di L. Holtz) richiesto anche lo studio integrale dei due seguenti saggi: D. Frioli, *OL VWUXPHQWL GHOOR VFULED, in /R VSD]LR OHWWHUDULR GHO

    0HGLRHYR, 1. ,O0HGLRHYRODWLQR, vol. I, /DSURGX]LRQHGHOWHVWR, Roma, Salerno Editrice, 1992, pp. 293-324.

    B. Munk Olsen, /D WUDVPLVVLRQH GHL WHVWL QHL VHFROL ;, H ;,,, in /RVSD]LR OHWWHUDULR GHO 0HGLRHYR, 1. ,O 0HGLRHYR ODWLQR, vol. III, /DULFH]LRQHGHOWHVWR, Roma, Salerno Editrice, 1995, pp. 375-414.

    I libri e i saggi indicati sono tutti disponibili presso la Biblioteca della Facolt. Possono essere concordate integrazioni bibliografiche alternative.

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH L-FIL-LET/08 'RFHQWH $OEHUWR%DUWROD&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR 7UDGL]LRQHPDQRVFULWWDGLWHVWLILORVRILFLHWHRORJLFLGHOVHF;,,,3URJUDPPD Lineamenti di ecdotica e critica testuale mediolatina dei testi filosofici e

    teologici del sec. XIII. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo finalizzato a fornire un inquadramento complessivo della

    tradizione manoscritta e delle edizioni dei testi filosofici e teologici del sec. XIII.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Nel corso delle lezioni sono previsti seminari con specialisti della disciplina.

    )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria. 3URSHGHXWLFLWj Si assume come propedeutico il modulo di base.

  • $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso e i testi d esame indicati.

    7HVWLGHVDPH IUHTXHQWDQWL

    Per l esame richiesto lo studio degli appunti delle lezioni, delle fotocopie di tavole di manoscritti distribuite in classe, di tutti i testi indicati per sostenere l esame del modulo di base (manuale a scelta e due saggi) con l aggiunta dei seguenti tre saggi: L.-J. Bataillon, /HHGL]LRQLGL Opera omnia GHJOLVFRODVWLFLHO(GL]LRQH

    /HRQLQD, in *OL VWXGL GL ILORVRILD PHGLHYDOH IUD 2WWR H 1RYHFHQWR&RQWULEXWR D XQ ELODQFLR VWRULRJUDILFR. Atti del convegno internazionale Roma, 21-23 settembre 1989, a cura di R. Imbach e A. Maier, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1991 (Storia e Letteratura, 179), pp. 141-154.

    L.-J. Bataillon, /XQLYHUVLWj, in /RVSD]LROHWWHUDULRGHO0HGLRHYR, 1. ,O0HGLRHYR ODWLQR, vol. III, /D ULFH]LRQH GHO WHVWR, Roma, Salerno Editrice, 1995, pp. 415-427.

    F. Iozzelli, /H HGL]LRQL VFLHQWLILFKH GHO &ROOHJLR 6 %RQDYHQWXUD GL4XDUDFFKL*URWWDIHUUDWD, in (GLWRUL GL 4XDUDFFKL DQQL GRSR%LODQFLRHSURVSHWWLYH. Atti del Colloquio Internazionale Roma 29-30 maggio 1995, a cura di A. Cacciotti e B. Faes de Mottoni, Roma, Pontificio Ateneo Antonianum-Edizioni Antonianum, 1997 (Medioevo, 3), pp. 21-39.

    QRQIUHTXHQWDQWL

    Tutti i testi sopra indicati per il modulo di base (programma per non frequentanti) insieme con tutti quelli del modulo di approfondimento e con l aggiunta dei due seguenti saggi: G. Fink-Errera, 8QH LQVWLWXWLRQ GX PRQGH PpGLpYDO OD SHFLD, in

    Revue philosophique de Louvain, 60 (1962), pp. 187-210, 261-243 (trad. it. /DSURGX]LRQHGHLOLEULGL WHVWRQHOOHXQLYHUVLWjPHGLHYDOL, in /LEUL H OHWWRUL QHO PHGLRHYR *XLGD VWRULFD H FULWLFD, a cura di G. Cavallo, Bari, Laterza, 1983 [Universale Laterza, 419], pp. 133-165).

    G. Orlandi, 3UREOHPLGLPHWRGRHGLWRULDOHLQWHVWLILORVRILFL, in (GL]LRQLH WUDGX]LRQL GL WHVWL ILORVRILFL(VSHULHQ]HGL ODYRURH ULIOHVVLRQLAtti del Convegno Milano, 9-10 novembre 2004, a cura di M. Baldi e B. Faes de Mottoni, Milano, FrancoAngeli, 2006 (Filosofia e scienza nell et moderna), pp. 23-40.

    I libri e i saggi indicati sono tutti disponibili presso la Biblioteca della Facolt. Possono essere concordate integrazioni bibliografiche alternative.

    7(25,((7(&1,&+('(//$&$7$/2*$=,21(('(//$&/$66,),&$=,21(

    /DSURJUDPPD]LRQHGHOFRUVRVDUjGHILQLWDTXDQWRSULPD6LLQYLWDQRJOLVWXGHQWLDFRQVXOWDUHOHEDFKHFKHHLOVLWRGHOOD66$%

  • 352*5$00,'(/&2562',/$85($63(&,$/,67,&$,1$5&+,9,67,&$(%,/,27(&2120,$

    $5&+,9,67,&$&217(0325$1($/DSURJUDPPD]LRQHGHOFRUVRVDUjGHILQLWDTXDQWRSULPD6LLQYLWDQRJOLVWXGHQWLDFRQVXOWDUHOHEDFKHFKHHLOVLWRGHOOD66$%

    $5&+,9,67,&$38%%/,&$(35,9$7$3ULPRPRGXOR6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH 0DULQD5DIIDHOL&UHGLWL 4 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR $UFKLYLVWLFDSXEEOLFDHSULYDWD,3URJUDPPD Il modulo prende in esame differenti soggetti produttori di archivi e i

    relativi depositi documentari, per verificare la corrispondenza dell attivit svolta con la sedimentazione archivistica attraverso prassi e dottrina.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Con l approccio diretto alla documentazione archivistica si intende fornire piena consapevolezza dell intimo e necessario rapporto che lega l attivit di enti, istituzioni e persone alla formazione, gestione e tutela del loro archivio.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Fra le diverse tipologie di archivio (archivi di ministeri, di enti, di famiglie, di persone ecc.) ogni studente sar invitato a sceglierne una seguendo poi i seminari corrispondenti guidati dalla docente sulla scorta di una bibliografia specifica. In seguito saranno organizzati incontri all interno degli istituti di conservazione appropriati, finalizzati alla impostazione di un lavoro di ricerca teorico-pratica sulla documentazione, che lo studente svolger riversandone i risultati in una tesina scritta.

    )UHTXHQ]D La frequenza ai seminari e agli incontri obbligatoria. Per chi fosse impossibilitato a frequentare saranno studiate caso per caso forme diverse di apprendimento.

    3URSHGHXWLFLWj Non prevista propedeuticit fra i due moduli. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale del lavoro svolto e della tesina.

    7HVWLGHVDPH La bibliografia di riferimento sar indicata caso per caso, in base alla tipologia di archivio scelta dallo studente per il lavoro di ricerca. necessario prendere contato con la docente.

    6HFRQGRPRGXOR6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH 0DULQD5DIIDHOL&UHGLWL 4 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR $UFKLYLVWLFDSXEEOLFDHSULYDWD,,3URJUDPPD Il programma il medesimo del primo modulo: la valenza del secondo

    modulo consiste nella scelta di un percorso di ricerca orientato a una diversa sedimentazione archivistica.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Con l approccio diretto alla documentazione archivistica si intende fornire piena consapevolezza dell intimo e necessario rapporto che lega l attivit di enti, istituzioni e persone alla formazione, gestione e tutela del loro

  • archivio. $WWLYLWjGLGDWWLFKH Fra le diverse tipologie di archivio (archivi di ministeri, di enti, di famiglie,

    di persone ecc.) ogni studente sar invitato a sceglierne una seguendo poi i seminari corrispondenti guidati dalla docente sulla scorta di una bibliografia specifica. In seguito saranno organizzati incontri all interno degli istituti di conservazione appropriati, finalizzati alla impostazione di un lavoro di ricerca teorico-pratica sulla documentazione, che lo studente svolger riversandone i risultati in una tesina scritta.

    )UHTXHQ]D La frequenza ai seminari e agli incontri obbligatoria. Per chi fosse impossibilitato a frequentare saranno studiate caso per caso forme diverse di apprendimento.

    3URSHGHXWLFLWj Non prevista propedeuticit fra i due moduli. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale del lavoro svolto e della tesina.

    7HVWLGHVDPH La bibliografia di riferimento sar indicata caso per caso, in base alla tipologia di archivio scelta dallo studente per il lavoro di ricerca. necessario prendere contato con la docente.

    &+,0,&$'(//$0%,(17(('(,%(1,&8/785$/,

    /DSURJUDPPD]LRQHGHOFRUVRVDUjGHILQLWDTXDQWRSULPD6LLQYLWDQRJOLVWXGHQWLDFRQVXOWDUHOHEDFKHFKHHLOVLWRGHOOD66$%

    &2',&2/2*,$

    0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/09 'RFHQWH 9LQFHQ]R0DWHUD&UHGLWL 4 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR ,OFRGLFHVWRULDHPDQLIDWWXUD3URJUDPPD Introduzione alla codicologia: forme materiali del libro manoscritto e fasi

    della sua confezione. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il corso si prefigge di fornire agli studenti le linee essenziali della

    disciplina. $WWLYLWjGLGDWWLFKH Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria, ma vivamente consigliata. 3URSHGHXWLFLWj Il corso propedeutico al successivo modulo di approfondimento. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Esame orale.

    7HVWLGHVDPH IUHTXHQWDQWL M. Maniaci, $UFKHRORJLD GHO PDQRVFULWWR 0HWRGL SUREOHPL

    ELEOLRJUDILDUHFHQWH, Roma, Viella, 2002 (rist. 2005). M.L. Agati, ,OOLEURPDQRVFULWWR,QWURGX]LRQHDOODFRGLFRORJLD, Roma,

    L Erma di Bretschneider, 2003 (solo le parti indicate nel corso delle lezioni).

    /LUHOHPDQXVFULWPpGLHYDO, Paris, Armand Colin, 2005.QRQIUHTXHQWDQWL Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il

    docente per concordare il programma d esame.

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/09 'RFHQWH 9LQFHQ]R0DWHUD&UHGLWL 4

  • 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR /DGHVFUL]LRQHGHOPDQRVFULWWR. 3URJUDPPD Analisi dei principali modelli di descrizione dei manoscritti. . 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il corso si propone di approfondire le conoscenze codicologiche di base e la

    terminologia specifica in vista della descrizione dei manoscritti, nonch di esaminare i principali modelli di descrizione disponibili.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria, ma vivamente consigliata. 3URSHGHXWLFLWj propedeutica la frequenza del modulo di base di Codicologia. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Esame orale.

    7HVWLGHVDPH IUHTXHQWDQWL A. Petrucci, /DGHVFUL]LRQHGHOPDQRVFULWWR6WRULDSUREOHPLPRGHOOL,

    seconda edizione corretta e aggiornata, Roma, Carocci, 2005 (rist. 2008).

    QRQIUHTXHQWDQWL Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare il programma d esame.

    ',3/20$7,&$

    0RGXORXQLFREDVHDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/09 'RFHQWH *LRYDQQD1LFRODM&UHGLWL 8 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR ,VWLWX]LRQLGL'LSORPDWLFD. 3URJUDPPD Diplomatica: definizione dell oggetto e del campo; funzioni; forme;

    tipologie documentarie e sistemi di documentazione; storia della documentazione.

    )UHTXHQ]D La frequenza vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente.

    3URSHGHXWLFLWj necessario aver sostenuto almeno un esame di Diplomatica durante il corso di Laurea triennale. Gli studenti che invece non avessero alcuna conoscenza della disciplina, sono invitati a frequentare il corso di Diplomatica di base previsto per il triennio e a sostenerne il relativo esame, prima di accedere eventualmente al corso previsto per la Laurea specialistica.

    $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Per esame orale.

    7HVWLGHVDPH G. Nicolaj, /H]LRQLGL'LSORPDWLFDJHQHUDOH,VWLWX]LRQL, Roma 2007. Facsimili di documenti antichi e medievali distribuiti durante il corso.

    ,1)250$7,&$

    /DSURJUDPPD]LRQHGHOFRUVRVDUjGHILQLWDTXDQWRSULPD6LLQYLWDQRJOLVWXGHQWLDFRQVXOWDUHOHEDFKHFKHHLOVLWRGHOOD66$%

    /(*,6/$=,21(3(5*/,$5&+,9,

    /DSURJUDPPD]LRQHGHOFRUVRVDUjGHILQLWDTXDQWRSULPD6LLQYLWDQRJOLVWXGHQWLDFRQVXOWDUHOHEDFKHFKHHLOVLWRGHOOD66$%

  • /(*,6/$=,21(3(5/(%,%/,27(&+(

    /DSURJUDPPD]LRQHGHOFRUVRVDUjGHILQLWDTXDQWRSULPD6LLQYLWDQRJOLVWXGHQWLDFRQVXOWDUHOHEDFKHFKHHLOVLWRGHOOD66$%

    /,1*8$(/(77(5$785$0(',2/$7,1$

    0RGXORXQLFREDVHDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH L-FIL-LET/08 'RFHQWH 0DVVLPR2OGRQL&UHGLWL 8 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR /HWWHUDWXUDPHGLRODWLQDPHWRGLHSUREOHPL3URJUDPPD Caratteri dell interpretazione dei testi medievali. Tecniche di lettura di

    autori dal VI al XIII secolo. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Accesso alla lingua latina del Medioevo. Procedimenti di scrittura e analisi

    dei generi. Catalogazione delle dottrine, convenzioni narrative e testimoniali.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Lezioni frontali, esercitazioni, seminari con contributi dei discenti. )UHTXHQ]D Vivamente consigliata. 3URSHGHXWLFLWj Conoscenza della storia medievale. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Esame orale.

    7HVWLGHVDPH D. Norberg, 0DQXDOHGLODWLQRPHGLHYDOH, a c. di M.Oldoni, Cava de Tirreni, Avagliano, 1999.

    B. Smalley, 6WRULFLQHO0HGLRHYR, Napoli, Liguori, 1984. M. Oldoni, &XOWXUH GHO 0HGLRHYR 'RWWD SRSRODUH RUDOH, Roma,

    Donzelli, 2000. E. D Angelo, 6WRULD GHOOD OHWWHUDWXUD PHGLRODWLQD, Montella,

    Accademia Vivarium Novum, 2004. M. Oldoni, ,O 0HGLRHYR ODWLQR LQ ,WDOLD, in 6WRULD JHQHUDOH GHOOD

    OHWWHUDWXUD ,WDOLDQD, Milano, Motta-Rizzoli, 1999, pp. 93-238. M. Colish, /DFXOWXUDGHO0HGLRHYR , Bologna, Il Mulino,

    2001. M. Oldoni, *HUEHUWRHLOVXRIDQWDVPD7HFQLFKHGHOODIDQWDVLDHGHOOD

    OHWWHUDWXUDQHO0HGLRHYR, Napoli, Liguori, 2008.

    Altri testi possono essere concordati direttamente con il Prof. Oldoni. SHUFKLQRQSRVVHGHVVHXQDVXIILFLHQWHSUHSDUD]LRQH

    &2562',%$6(',/$7,120(',(9$/(docente: GDGHILQLUH

    Analisi dei caratteri fondamentali del latino classico posti in relazione con le trasformazioni del latino medievale (mediolatino) attraverso la lettura di testi.

    Orario da definire.

    0$1$*(0(17'(//(%,%/,27(&+(

    0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH *LRYDQQL6ROLPLQH&UHGLWL 4 6HPHVWUH I

  • 7LWRORGHOFRUVR 3URJHWWD]LRQHHJHVWLRQHGHOVHUYL]LRELEOLRWHFDULR3URJUDPPD Metodi e problemi di Biblioteconomia gestionale.

    La gestione consapevole e il contesto organizzativo della biblioteca. La gestione dell utenza.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il corso si propone di far acquisire agli allievi la padronanza delle metodologie di management in ambito bibliotecario e di stimolare un autonoma riflessione sui modelli e gli strumenti di progettazione e gestione del servizio bibliotecario.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Il corso si articola in una parte introduttiva, durante la quale verranno presentate le problematiche e le tendenze nel campo della Biblioteconomia gestionale, e un ciclo di incontri seminariali, dedicati all approfondimento di alcuni temi.

    )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria. 3URSHGHXWLFLWj Il corso propedeutico per il successivo modulo di approfondimento. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Esame orale.

    7HVWLGHVDPH IUHTXHQWDQWL *HVWLUH LO FDPELDPHQWRQXRYHPHWRGRORJLHSHU LOPDQDJHPHQW GHOOD

    ELEOLRWHFD, a cura di G. Solimine, Milano, Editrice Bibliografica, 2003, p. 17-68.

    G. Di Domenico, /HFXOWXUHHOHSUDWLFKHGHOODTXDOLWjLQELEOLRWHFD, in %LEOLRWHFRQRPLD SULQFuSL H TXHVWLRQL, a cura di G. Solimine e P.G. Weston, Roma, Carocci, 2007, p. 105-127.

    QRQIUHTXHQWDQWL I non frequentanti aggiungeranno a quanto sopra indicato la lettura del volume: G. Solimine, /D ELEOLRWHFD 6FHQDUL FXOWXUH SUDWLFKH GL VHUYL]LR,

    Roma-Bari, Laterza, 2004.

    Appuntamenti in orari diversi da quello di ricevimento, informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al docente, scrivendo all indirizzo e-mail [email protected]

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH *LRYDQQL6ROLPLQH&UHGLWL 4 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR 0HWRGRORJLHSHUODQDOLVLHORVYLOXSSRGHOOHUDFFROWH3URJUDPPD Introduzione generale al tema dello sviluppo delle raccolte analogiche e

    digitali. Metodologie per la definizione del profilo della comunit da servire e sua stesura. Analisi e definizione del profilo della comunit da servire. Criteri per l analisi delle raccolte: il metodo Conspectus. Progettazione della fisionomia bibliografica di una biblioteca. La carta delle collezioni. Il programma quantitativo. Lo sviluppo coordinato. Criteri di selezione e scelta. Sistemi di monitoraggio dell uso. Revisone e scarto.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il corso si propone di presentare, anche in riferimento allo sviluppo delle collezioni digitali, il panorama evolutivo della formazione e della gestione delle collezioni.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Lezioni e incontri seminariali. )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria. 3URSHGHXWLFLWj $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso.

    7HVWLGHVDPH IUHTXHQWDQWL G. Crupi, /D ELEOLRWHFD GLJLWDOH, in %LEOLRWHFRQRPLD SULQFuSL H

    TXHVWLRQL, a cura di G. Solimine e P.G. Weston, Roma, Carocci, 2007,

  • p. 327-350. K. Whittaker, 0HWRGL H IRQWL SHU OD YDOXWD]LRQH VLVWHPDWLFD GHL

    GRFXPHQWL, edizione italiana a cura di P. Lucchini e R. Morriello, Manziana, Vecchiarelli, 2002.

    S. Parise, /D IRUPD]LRQH GHOOH UDFFROWH QHOOH ELEOLRWHFKH SXEEOLFKH, Milano, Editrice Bibliografica, 2008.

    QRQIUHTXHQWDQWL I non frequentanti aggiungeranno a quanto sopra indicato la lettura del volume: G. Solimine, /D ELEOLRWHFD 6FHQDUL FXOWXUH SUDWLFKH GL VHUYL]LR,

    Roma-Bari, Laterza, 2004.

    Appuntamenti in orari diversi da quello di ricevimento, informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al docente, scrivendo all indirizzo e-mail [email protected]

    3$/(2*5$),$*5(&$

    0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/09 'RFHQWH *LXVHSSH'H*UHJRULR&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR /LQHDPHQWLGLVWRULDGHOODVFULWWXUDOLEUDULDJUHFD3URJUDPPD Breve storia delle scritture librarie dalle origini all invenzione dei caratteri

    mobili, con nozioni generali sulla prassi documentale in et bizantina. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Acquisizione della capacit di leggere, datare e localizzare i manufatti

    librari; primo orientamento sulle scritture documentarie. $WWLYLWjGLGDWWLFKH Esercitazioni di trascrizione ed edizione di facsimili; incontri seminariali

    con specialisti della disciplina. )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria, ma vivamente consigliata. 3URSHGHXWLFLWj Il corso propedeutico per il successivo modulo di approfondimento. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso.

    7HVWLGHVDPH IUHTXHQWDQWL P. Canart, /H]LRQL GL 3DOHRJUDILD H &RGLFRORJLD JUHFD, Citt del

    Vaticano 2002 [rist. dell ed. 1985] (dispense) [passi scelti]. G. De Gregorio, 0DWHULDOL YHFFKL H QXRYL SHU XQR VWXGLR GHOOD

    PLQXVFROD JUHFD IUD 9,, H ,; VHFROR, in , PDQRVFULWWL JUHFL WUDULIOHVVLRQH H GLEDWWLWR. Atti del V Colloquio internazionale di Paleografia greca, Firenze 2000 (Papyrologica Florentina, 31), pp. 83-151.

    H. Follieri, &RGLFHV JUDHFL %LEOLRWKHFDH 9DWLFDQDH VHOHFWL WHPSRUXPORFRUXPTXHRUGLQH GLJHVWL FRPPHQWDULLV HW WUDQVFULSWLRQLEXV LQVWUXFWL, Citt del Vaticano, 1969 (Exempla scripturarum, IV) [selezione di tavole con trascrizione].

    P. Canart - A. Jacob - S. Luc - L. Perria, )DFVLPLOL GL FRGLFL JUHFLGHOOD%LEOLRWHFD9DWLFDQD7DYROH, Citt del Vaticano 1998 (Exempla scripturarum, V) [selezione di tavole con trascrizione].

    QRQIUHTXHQWDQWL Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma d esame con il docente prima dell inizio del corso.

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/09 'RFHQWH *LXVHSSH'H*UHJRULR&UHGLWL 4 6HPHVWUH II

  • 7LWRORGHOFRUVR 6FULWWXUHOLEULHGRFXPHQWLLQHWjSDOHRORJDVHFROL;,,,H;,93URJUDPPD Analisi delle scritture di libri e documenti prodotti in area greco-orientale

    tra la met del XIII e la fine del XIV secolo. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Capacit di valutare criticamente tipologia e funzione dei manufatti librari

    e documentari del periodo preso in esame. $WWLYLWjGLGDWWLFKH Sono previste esercitazioni di trascrizione ed edizione di facsimili. )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria, ma vivamente consigliata. 3URSHGHXWLFLWj Il corso non propedeutico; si consiglia tuttavia la frequenza del modulo di

    base. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sui temi del corso.

    7HVWLGHVDPH IUHTXHQWDQWL G. De Gregorio, /DVFULWWXUDJUHFDGLHWjSDOHRORJDVHFROL;,,,;,9

    8Q SDQRUDPD, in 6FULWWXUD PHPRULD GHJOL XRPLQL, a cura di F. Magistrale, Bari 2006, pp. 81-138.

    H. Follieri, &RGLFHV JUDHFL %LEOLRWKHFDH 9DWLFDQDH VHOHFWL WHPSRUXPORFRUXPTXHRUGLQH GLJHVWL FRPPHQWDULLV HW WUDQVFULSWLRQLEXV LQVWUXFWL, Citt del Vaticano 1969 (Exempla scripturarum, IV) [selezione di tavole con trascrizione].

    P. Canart - A. Jacob - S. Luc - L. Perria, )DFVLPLOL GL FRGLFL JUHFLGHOOD%LEOLRWHFD9DWLFDQD7DYROH, Citt del Vaticano 1998 (Exempla scripturarum, V) [selezione di tavole con trascrizione].

    QRQIUHTXHQWDQWL Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma d esame con il docente prima dell inizio del corso.

    3$/(2*5$),$/$7,1$

    0RGXORXQLFREDVHDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/09 'RFHQWH $WWLOLR'H/XFD&UHGLWL 8 6HPHVWUH I 7LWRORGHOFRUVR /LQHDPHQWLGLVWRULDGHOODVFULWWXUDODWLQD3URJUDPPD Analisi delle scritture latine dall et romana alla fine del Medioevo. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL L obiettivo del modulo quello di fornire le basi per un approfondita

    conoscenza dello sviluppo storico-grafico della scrittura in caratteri latini, con particolare attenzione per le scritture librarie e documentarie pi diffuse nella penisola italiana. La comprensione di questi elementi funzionale anche alla capacit di leggere e datare i vari sistemi grafici, conseguita e accertata anche nella sede delle esercitazioni pratiche.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Sono previste esercitazioni pratiche, di cui si consiglia vivamente la frequenza.

    )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria, ma vivamente consigliata, in particolare per le esercitazioni.

    3URSHGHXWLFLWj Nessuna. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione orale sugli argomenti trattati durante il corso.

    7HVWLGHVDPH A. Petrucci, %UHYHVWRULDGHOODVFULWWXUDODWLQD, Roma, Il Bagatto, 1992 (con numerose ristampe).

    G. Cencetti, 3DOHRJUDILDODWLQD, Roma, Jouvence, 1979 (con numerose ristampe).

    G. Battelli, /H]LRQL GL SDOHRJUDILD ODWLQD, Citt del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2002.

    Durante le lezioni ed esercitazioni sono distribuiti facsimili ed altro materiale in fotocopia fondamentale per il buon esito dell esame.

  • 6&,(1=$'(//$%,%/,27(&$('(//,1)250$=,21(

    0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH 0DULD7HUHVD%LDJHWWL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR 0HWRGRORJLHSHUORUJDQL]]D]LRQHGHOODFRQRVFHQ]D3URJUDPPD Il modulo intende presentare i lineamenti della Scienza dell informazione,

    la disciplina che trova la propria specificit nello studio dei problemi relativi alla raccolta, all organizzazione, all interpretazione e alla disseminazione della conoscenza registrata, al fine di permetterne la fruizione. Il corso esamina le diverse metodologie per l organizzazione della conoscenza (Knowledge Organization), le strategie avanzate d indicizzazione e le analisi bibliometriche.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Si intende privilegiare un analisi teorico-critica degli argomenti proposti, guidando gli studenti a confrontarsi con tematiche che presuppongono la conoscenza della Biblioteconomia e dell indicizzazione semantica.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Lezioni ed esercitazioni. )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria, maconsigliata. 3URSHGHXWLFLWj Il modulo propedeutico per il modulo di approfondimento. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Discussione sugli argomenti trattati.

    7HVWLGHVDPH M.T. Biagetti. 6FLHQ]DGHOOLQIRUPD]LRQHHDomain Analysis, in: 8QDPHQWHFRORUDWD Stud in onore di Attilio Mauro Caproni per i suoi 65 anni. Promossi, raccolti, ordinati da P. Innocenti curati da C. Cavallaro. 3 vol. Roma-Manziana, Il libro e le letterature-Vecchiarelli Editore, 2007. Vol I, p. 419-428.

    B. Hjrland-L. Kellesbech Nielsen. 6XEMHFW $FFHVV 3RLQWV LQ(OHFWURQLF 5HWULHYDO, in $QQXDO 5HYLHZ RI ,QIRUPDWLRQ 6FLHQFH DQG7HFKQRORJ\, vol. 35, 2001, p. 249-298 (p. 286-298 Bibliography).

    M.T. Biagetti. ,QGLFL VHPDQWLFL H ULFHUFD VFLHQWLILFD In: /RUJDQL]]D]LRQHGHOVDSHUH6WXGLLQRQRUHGL$OIUHGR6HUUDL. A cura di Maria Teresa Biagetti. Milano, Sylvestre Bonnard, 2004, p. 15-29.

    D.H. Hertzel. %LEOLRPHWULFV [...], in (QF\FORSDHGLD RI /LEUDU\ DQG,QIRUPDWLRQ6FLHQFH, vol. 42, Suppl. n. 7, p. 144-199.

    A. Serrai. /DYDOLGLWj GHOOH GLVWULEX]LRQL ELEOLRPHWULFKH, in A. Serrai, 'DLORFLFRPPXQHVDOOD%LEOLRPHWULD, Roma, Bulzoni, 1984, p. 199-229.

    Ulteriori informazioni e materiali didattici sul sito della docente: http://W3.UNIROMA1.IT/BIAGETTIMT/

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/08 'RFHQWH 0DULD7HUHVD%LDJHWWL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR *OLVWUXPHQWLSHUORUJDQL]]D]LRQHGHOODFRQRVFHQ]D3URJUDPPD Il modulo rivolto all approfondimento dello studio di alcuni degli

    strumenti per l organizzazione della conoscenza, elaborati nel campo della Biblioteconomia e della Scienza dell informazione: Thesauri, Ontologie, Mappe topiche.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Approfondimento critico delle problematiche coinvolte. $WWLYLWjGLGDWWLFKH Lezioni ed esercitazioni. )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria, maconsigliata. 3URSHGHXWLFLWj Il corso assume come propedeutico il modulo di base. $FFHUWDPHQWRGHO Discussione sugli argomenti trattati.

  • SURILWWR7HVWLGHVDPH Metadati, interoperabilit, Semantic Web:

    P.G. Weston. 'DO FRQWUROOR ELEOLRJUDILFR DOOH UHWL GRFXPHQWDULHBiblioteche oggi, n. 7, 2002, p. 44-56.

    M. Gorman. 0HWDGDWLRFDWDORJD]LRQH? Biblioteche oggi, n. 5, 2001, p. 8-18.

    R. Ridi. 0HWDGDWDHPHWDWDJOLQGLFL]]DWRUHDPHWjVWUDGDIUDODXWRUHHLO OHWWRUH Atti del convegno 7KH GLJLWDO OLEUDU\ &KDOOHQJHV DQGVROXWLRQVIRUWKHQHZPLOOHQQLXP Bologna, June 17-18, 1999. Presente in rete all URL: www.aib.it in AIB CNUR.

    T. Berners-Lee - J. Hendler - O. Lassila. 7KHVHPDQWLFZHE,Scientific American, n. 5, 2001, p. 34-43. Presente in rete all URL: http://www.sciam.com/article.cfm?colID=1&articleID=00048144-10D2-1C70-84A9809EC588EF21

    A. Swartz. 7KH 6HPDQWLF :HE LQ EUHDGWK, presente in rete all URL:(http://logicerror.com/semanticWeb-long) Trad. ital. /HVWHQVLRQH GHO:HEVHPDQWLFR

    Consultare: http://www.w3.org/2001/sw

    Ontologie e Mappe Topiche: A. Gilchrist. 7KHVDXUL WD[RQRPLHV DQG RQWRORJLHV DQ HW\PRORJLFDO

    QRWH Journal of Documentation, 59, 1, 2003, p. 7-18. &RVWUXLDPR OH 2QWRORJLH SHU LO :HE VHPDQWLFR, disponibile all URL:

    http://webdesign.html.it/articoli/leggi/272/costruiamo-le-ontologie-per-il-web-semantico/

    F. Meschini. /HPDSSHWRSLFKH Bollettino AIB, 2005, n. 1, p. 59-72. S. Pepper, 7KH 7$2 RI 7RSLF 0DSV )LQGLQJ WKH ZD\ LQ WKH DJH RI

    LQIRJOXW, disponibile in rete all URL: http://www.ontopia.net/topicmaps/materials/tao.html

    Si consiglia la consultazione di: http://protege.stanford.edu/publications/ontology_development/Ontolog

    yEngineering.zip OWL Web Ontology Language Overview: http://www.w3.org/TR/owl-

    features/ STANDARD ISO/IEC 13250 7RSLF 0DSV Second Edition 19 May

    2002: http://www1.y12.doe.gov/capabilities/sgml/sc34/document/0322_files/iso13250-2nd-ed-v2.pdf

    6725,$'(*/,25',1$0(17,'(*/,67$7,,7$/,$1,

    0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH IUS/19 'RFHQWH ,WDOR%LURFFKL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR 'DJOL 6WDWL G$QWLFR UHJLPH DOOR 6WDWR GL GLULWWR. /HPHUVLRQH GHO GLULWWR

    SDWULRQHJOLVWDWLLWDOLDQLLQHWjPRGHUQD 3URJUDPPD Il modulo tratta dei lineamenti generali che caratterizzano i sistemi

    giuridici degli Stati italiani fino all Unit. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo finalizzato ad offrire agli studenti una visione basilare degli

    ordinamenti degli antichi Stati italiani. $WWLYLWjGLGDWWLFKH Seminari di discussione sui temi centrali svolti nel corso potranno essere

    concordati con gli studenti durante lo svolgimento del modulo. )UHTXHQ]D La frequenza non obbligatoria ma vivamente consigliata per

    l accostamento alle fonti e per la spiegazione dei concetti utilizzati. Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il

  • docente. 3URSHGHXWLFLWj La Storia degli ordinamenti degli Stati italiani, pur con le sue particolarit,

    si inserisce all interno della storia giuridica dell Europa continentale, da cui mutua tutte le principali categorie (Stato d Antico regime, Stato di diritto, sistema del diritto comune, particolarismo giuridico, codificazione, ecc.). Si consiglia perci di seguire il corso avendo acquisito i contenuti del modulo sulla parte moderna di Storia del diritto medievale e moderno. Il corso propedeutico per il successivo modulo di approfondimento della materia.

    $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Colloqui e esame orale.

    7HVWLGHVDPH P.P. Portinaro, 6WDWR, Bologna, Il Mulino, 1999 (Lessico della politica).

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH IUS/19 'RFHQWH ,WDOR%LURFFKL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR 5DFFROWH QRUPDWLYH FRGLFL H FRVWLWX]LRQL QHJOL 6WDWL LWDOLDQL WUD 6HWWH H

    2WWRFHQWR 3URJUDPPD Il modulo approfondisce i principali temi trattati nel modulo di base con

    una lettura diretta delle principali fonti. 2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il modulo finalizzato ad offrire agli studenti una visione critica delle

    vicende istituzionali e della storia del diritto degli Stati italiani fino all Unit.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Il modulo si svolge in forma seminariale. I testi e le letture relative vengono comunicate e distribuite agli studenti durante il corso.

    )UHTXHQ]D Chi non potesse frequentare pu presentare il programma contenuto nel testo indicato di seguito.

    3URSHGHXWLFLWj Il corso assume come propedeutico il modulo di base. $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    L accertamento del profitto avviene attraverso le discussioni seminariali ed il colloquio finale orale.

    7HVWLFRQVLJOLDWL ,OGLULWWRSDWULR7UDGLULWWRFRPXQHHFRGLILFD]LRQHVHFROL;9,;,;, a cura di I. Birocchi e A. Mattone, Roma, Viella, 2006, pp. 17-71 (trattazione delle linee generali del problema), 201-254 (ordinamenti sabaudo e lombardo).

    Inoltre, a scelta dello studente: a) pp. 355-400 (ordinamenti toscano e pontificio) e 507-538

    (ordinamento sardo); oppure:

    b) pp. 401-482 (ordinamento napoletano).

    6725,$'(//$'2&80(17$=,21($17,&$(0(',(9$/(

    0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/09 'RFHQWH )UDQFHVFD6DQWRQL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR ,OGRFXPHQWRSULYDWRWUDHWjURPDQDHGDOWRPHGLRHYR. 3URJUDPPD Prima di Roma: echi dal mondo antico. Il documento privato a Roma e

    nell Impero romano: diffusione, formulari, scrittori. Gli albori del Medioevo e l eredit tardoantica.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il corso si propone di offrire agli studenti del corso di Laurea specialistica che abbiano gi una sufficiente preparazione in Diplomatica l analisi di un particolare fenomeno documentario quale quello della documentazione dei

  • privati. $WWLYLWjGLGDWWLFKH Il corso si comprr di lezioni teoriche e di esercitazioni pratiche sulle fonti. )UHTXHQ]D Si consiglia vivamente la frequenza. 3URSHGHXWLFLWj necessario possedere conoscenze di Diplomatica generale ed

    consigliabile la conoscenza, almeno elementare, del latino e della storia medievale.

    $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Esame orale, con commento dei materiali distribuiti a lezione.

    7HVWLGHVDPH G. Cencetti, 'DO 7DEHOOLRQH 5RPDQR DO 1RWDLR 0HGLHYDOH, in ,OQRWDULDWR YHURQHVH DWWUDYHUVR L VHFROL, Catalogo della mostra in Castelvecchio, Verona 1966, pp. XIX-XXIX (disponibile in fotocopia).

    G. Nicolaj, ,OGRFXPHQWRSULYDWRLWDOLDQRQHOODOWRPHGLRHYR, in /LEULHGRFXPHQWL G,WDOLDGDL/RQJREDUGL DOOD ULQDVFLWDGHOOH FLWWj,Atti del Convegno dell Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Cividale del Friuli (UD), 5-7 ottobre 1994, a cura di C. Scalon, Udine 1996, pp. 153-198.

    O. Redlich, ,OGRFXPHQWRSULYDWR LWDOLDQR, Roma 1968 (dattiloscritto: raccolta e traduzione di estratti da O. Redlich, 'LH3ULYDWXUNXQGHQGHV0LWWHODOWHUV, Mnchen und Berlin 1911), cap. I, pp. 3-22 (disponibile in fotocopia).

    Materiali distribuiti durante il corso; al termine del corso tali materiali saranno raccolti in una cartella posta a disposizione degli studenti.

    Laddove non espressamente indicato, tutti i testi sono posseduti dalla Biblioteca di Facolt.

    0RGXORGLDSSURIRQGLPHQWR

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH M-STO/09 'RFHQWH )UDQFHVFD6DQWRQL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR ,OGRFXPHQWRSULYDWRDOWRPHGLHYDOHILQRDOOHSRFDGHLUHG,WDOLD. 3URJUDPPD Dopo la dissoluzione del modello romano: eredit del passato e

    innovazione nelle pratiche di documentazione tra et longobarda ed et carolingia. La fine dell et carolingia e la canonizzazione di un sistema.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Il corso si propone di offrire agli studenti del corso di Laurea specialistica che abbiano gi una sufficiente preparazione in Diplomatica l analisi di un particolare fenomeno documentario quale quello della documentazione dei privati.

    $WWLYLWjGLGDWWLFKH Il corso si comprr di lezioni teoriche e di esercitazioni pratiche sulle fonti; agli studenti potr essere affidato l approfondimento di specifici argomenti sui quali presentare una relazione scritta da discutere in aula.

    )UHTXHQ]D Si consiglia vivamente la frequenza. 3URSHGHXWLFLWj Si assume come propedeutico il modulo di base; inoltre necessario

    possedere conoscenze di Diplomatica generale ed consigliabile la conoscenza, almeno elementare, del latino e della storia medievale.

    $FFHUWDPHQWRGHOSURILWWR

    Esame orale, con commento dei materiali distribuiti a lezione.

    7HVWLGHVDPH O. Redlich, ,OGRFXPHQWRSULYDWR LWDOLDQR, Roma 1968 (dattiloscritto: raccolta e traduzione di estratti da O. Redlich, 'LH3ULYDWXUNXQGHQGHV0LWWHODOWHUV, Mnchen und Berlin 1911), cap. II, pp. 25-37 e 39-55 (disponibile in fotocopia).

    L. Schiaparelli, 1RWHGLSORPDWLFKHVXOOHFDUWHORQJREDUGH, II, 7UDFFHGLDQWLFKL IRUPXODUL QHOOH FDUWH ORQJREDUGH, in Archivio Storico Italiano, s. VII, XIX (1933), pp. 3-34, ristampato in L. Schiaparelli, 1RWHGL'LSORPDWLFD, raccolte a cura di A. Pratesi, Torino 1972, pp. 217-248.

    C. Mantegna, ,O GRFXPHQWR SULYDWR GL DUHD ORQJREDUGD LQ HWj

  • FDUROLQJLD, in corso di stampa in 'LH 3ULYDWXUNXQGHQ GHU.DUROLQJHU]HLW. Atti del Convegno internazionale (Siftsarchiv St. Gallen, 20.-23. September 2006), a cura di P. Erhart, K. Heidecker e B. Zeller (disponibile in dattiloscritto).

    Materiali distribuiti durante il corso; al termine del corso tali materiali saranno raccolti in una cartella posta a disposizione degli studenti.

    Laddove non espressamente indicato, tutti i testi sono posseduti dalla Biblioteca di Facolt.

    6725,$'(//$0,1,$785$0RGXORGLEDVH

    6HWWRUHGLVFLSOLQDUH L-ART/01 'RFHQWH )UDQFHVFD0DQ]DUL&UHGLWL 4 6HPHVWUH II 7LWRORGHOFRUVR ,QWURGX]LRQHDOODVWRULDGHOODPLQLDWXUDHXURSHD 3URJUDPPD Il modulo finalizzato a fornire i lineamenti fondamentali della storia del

    manoscritto miniato, dal IV al XV secolo, con particolare attenzione ai problemi stilistici e iconografici, alle tematiche legate alla committenza, al contesto storico di produzione e alle tecniche di esecuzione.

    2ELHWWLYLIRUPDWLYL Nell ambito delle tematiche trattate nel corso, gli studenti sono tenuti a svolgere una ricerca personale su un argomento da concordare con il docente all'inizio delle lezioni. I risultati del lavoro saranno esposti e discussi oralmente in forma seminariale e po