33
Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Istituto Comprensivo “Fermi” via Giovanni da Romano- 24058 Romano di Lombardia (Bg) Tel: 0363 911581 Fax: 0363 911581 e-mail: [email protected] PROGRAMMA D’ESAME DI ARTE SVOLTO a.s. 2016-2017 CLASSE 3^ C Prof.ssa GATTI ROBERTA

PROGRAMMA D’ESAME DI ARTE SVOLTO a.s. 2016-2017 · Le présent indicatif du verbe vouloir. Le présent indicatif du verbe savoir. Le présent indicatif des verbes du premier groupe

Embed Size (px)

Citation preview

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca

Istituto Comprensivo “Fermi” via Giovanni da Romano- 24058 Romano di Lombardia (Bg)

Tel: 0363 911581 Fax: 0363 911581 e-mail: [email protected]

PROGRAMMA D’ESAME DI ARTE SVOLTO

a.s. 2016-2017

CLASSE 3^ C

Prof.ssa GATTI ROBERTA

STORIA DELL’ARTE

• Il Barocco: Il 1600, Caravaggio, Bernini; La pittura in Europa: Velasquez, Rubens. Tiepolo e Canaletto

• Il Roccocò • Il neoclassicismo e il Romanticismo • Antonio Canova, Goya • Turner • Realismo e simbolismo, Hayez, • Impressionismo: Manet, Monet, Renoir, Degas, • Pointillisme: Seurat e Signac • Il simbolismo: Gauguin • Van Gogh, Munch, Toulouse Lautrec, Cezanne • Antoni Gaudì e Barcellona • Il primo ‘900: le avanguardie artistiche,

- Astrattismo - Espressionismo: Il Ponte ( Kirkner); Il Cavaliere Azzurro ( Kandinsky e Mark); La Nuova

Oggettività (Dix e Grosz) - I Fauves (Matisse e Derein) - Futurismo (Boccioni, Severini, Balla) - Cezanne e la nascita del Cubismo - Picasso - Klee, Mirò, - Magritte e Dalì - Chagall

• Basquiat, Warhol, Keith Haring. LETTURA DELLE OPERE

• Caravaggio: Bacco, La morte della Vergine, S. Matteo e l’angelo, Vocazione di s. Matteo • Bernini: Apollo e Dafne, l’estasi di S. Teresa • Velasquez: las meninas • La reggia di Versailles; • Canova: le tre grazie, Amore e Psiche, Napoleone Buonaparte, Paolina Borghese, • Goya: la fucilazione del 3 maggio • Turner: le tempeste; • Haiez: il Bacio; • Monet: impressione sole nascente, Regate ad Argentuill, le ninfee, la cattedrale di Rouen, • Manet: colazione sull’erba, Olimpia, • Renoir: Ballo al Moulin de la Galette; • Degas: Il bagno, Ballerina in verde, Ballerine • Seurat: domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte • Gauguin: Polinesiane; Van Gogh: Autoritratto, La cattedrale, Notte stellata, • Munch: l’urlo; Toulouse Lautrec: La toilette, Locandine per il Moulin Rouge, • Cezanne: Giocatori di carte; • Gaudì: Sagrada Familla; parco Guel, casa Mila, casa Battlo’ • Picasso: prime opere periodi blu e rosa, • Matisse: la danza • Picasso: le demoiselle d’Avignone, Guernica, • Mondrian: albero rosso, albero grigio, melo in fiore (graduale astrazione) • Kandinsky: quadro con macchia rossa; Klee: gradazione statica, Paesaggio con uccelli gialli;

La docente

Romano di L.dia,5 giugno 2017 prof.ssa Roberta Gatti

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE TERZA sez. B - C- D

Docente: Cinzia AVALLONE

anno scolastico 2016\2017

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

GENERALITA’ SU SISTEMI ED APPARATI DEL CORPO UMANO

• Sistema osseo

• Sistema muscolare

• Sistema articolare • Apparato cardio-circolatorio

• Apparato respiratorio

LE QUALITA’ MOTORIE

• La forza

• La resistenza

• La velocità’ • La coordinazione

• L’elevazione

• L’equilibrio

• La mobilità articolare

LE OLIMPIADI

• Cenni storici

ASPETTI GENERALI DELL’ ATLETICA LEGGERA Regolamento delle seguenti specialità • Corsa piana

• Corsa ad ostacoli

• Corsa di resistenza • Salto in alto

• Salto in lungo

• Lancio del peso

ASPETTI GENERALI DEL GIOCO DELLA PALLAVOLO E DEL BASKET

• I fondamentali del gioco

• I principali gesti arbitrali • Il regolamento

EDUCAZIONE STRADALE ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO L’ARRAMPICATA LIBERA • Tecniche fondamentali di salita

• Morfologia delle rocce

• Presentazione del materiale occorrete nell’arrampicata

• Uscita didattico-pratica presso la palestra di arrampicata di Bratto

L’ALIMENTAZIONE

• I principi nutritivi • Sport e alimentazione • Disturbi alimentari: anoressia, bulimia e obesità L’ORIENTEERING

• Aspetti generali : la lettura della cartina • Esperienza di una gara regionare

IL FENOMENO DEL DOPING

• classificazione delle sostanze dopanti • sostanze stimolanti il sistema nervoso centrale

• sostanze ormonali

• sostanze beta-bloccanti • emodoping

• aspetti medici,etici,sociali

IL FENOMENO DELLA VIOLENZA NELLO SPORT

• Il tifo e le sue deviazioni

• Riflessioni

LA MONTAGNA E L’AMICIZIA “Non solo Bosnia…”

Riflessioni sull’intervento effettuato dagli esperti del C.A.I. GLI ALUNNI L’ INSEGNANTE _______________ ____________________ _______________

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI” DI ROMANO DI LOMBARDIA (BG)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA FRANCESE SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Classe 3^C Professoressa Antonella Urso

I contenuti disciplinari previsti nella programmazione sono stati affrontati utilizzando il libro di testo: Un, deux, trois... Soleil! - Volume 2 - di Evelyne Vendramini e Barbara Biaggio; edizione La Nuova Italia, Firenze, 2007 ed altro materiale didattico fornito agli alunni dalla professoressa.

GRAMMAIRE Le présent indicatif du verbe être. Le présent indicatif du verbe avoir. Le présent indicatif du verbe venir. Le présent indicatif du verbe aller. L’impératif des verbes du premier groupe. Le présent indicatif du verbe savoir. Le présent indicatif du verbe connaître. Les adjectifs démonstratifs. Les prépositions: sur, sous, dans, derrière, devant, entre, parmi, près. Le présent indicatif du verbe vivre. Les adjectifs possessifs. Les prépositions: pour, chez, de (di), de (da). Le prepositions: en face (du, de la, de l’, des); à coté (du, de la, de l’, des); en haut, en bas. Haute, basse. Le présent indicatif du verbe porter. Présentation des conjugaisons des verbes français: parler, finir, vendre, recevoir. Racine et désinence. Le présent indicatif du verbe boire. Les articles contractés. Il y a. Il n’y a pas. Les articles partitifs. Définition de l’article partitif. Le présent indicatif du verbe manger. Le présent indicatif des verbes pronominaux. Les articles partitifs dans les phrases négatives. Les articles defines et les articles contractés avec les repas. Le présent indicatif des verbes: déjeuner, dîner, goûter, prendre le/son petit-déjeuner. Le féminin des mots comme content, boulanger, vendeur, sympathique, gentil, ennuyeux, jaloux.

Les prépositions avec les pays (au, en, aux). Le présent indicatif du verbe pouvoir.

Le présent indicatif du verbe vouloir. Le présent indicatif du verbe savoir. Le présent indicatif des verbes du premier groupe en –ER. Le présent indicatif des verbes du deuxième groupe en –IR, agir, grossir, maigrir, grandir. Le présent indicatif des verbes du troisième groupe en –RE, vendre. Le présent indicatif des verbes du quatrième groupe en –OIR/EVOIR (recevoir, apercevoir, concevoir, decevoir, percevoir). Très et beaucoup. Les adverbes de quantité: beaucoup, trop, assez, peu, un peu. Les adverbes de quantité avec les verbes. Les adverbes de quantité avec les substantifs. Les pronoms relatifs qui et que. LEXIQUE Les moyens de transports. La maison. Les meubles des pièces. Les matières scolaires. Les vêtements et les accessoires. Les saisons. Les aliments: les gâteaux, les desserts, les boissons, les fruits, les légumes. Les repas: le petit-déjeuner, le déjeuner, le goûter, le dîner. La journée (le matin, à midi, l’après-midi, le soir, la nuit). La quantité: kilo, gramme, bouteille, paquet, pot, tranche, litre, sachet, tablette, morceau. La table. Des magasins. Noël, le Jour de l’an, l’Épiphanie. Les nom des pays. L’aspect physique. Le caractère. Le temps libre.

FONCTIONS COMMUNICATIVES Qu’est-ce que tu fais? Parler au téléphone. Demander et dire l’heure en français. Savoir souhaiter Bon Noël, Bonne Année et produire un billet. Décrire la maison. Messages d’amour sur la Saint- Valentin et production des billets. Savoir faire les courses à l’épicerie. Demander et dire le prix. Parler des vêtements que tu portes dans chaque saison. Dans l’armoire de François/de François, il y a… Dire ce que tu manges pendant les repas de la journée. Savoir souhaiter Bonnes Pâques. CIVILISATION Exercices sur la compréhension écrite des textes suivants:

• Les animaux domestiques. • Les animaux de compagnie. • La Saint Valentin - «Pourquoi fête-t-on les amoureux?». • L’annonce. • Tout ça, c’est Paris. • Le brevet au collège. • Le collège en France. • Un texte sur Noël. • Écoute de la chanson Vive le vent. • La fête de la Chandeleur. • Pierrot. • L’Union européenne. • La géographie de la France: la situation, les paysages, les fleuves, les

climats, les villes, les régions (13 métropolitaines et 5 d’outre-mer). • Les monuments célèbres de Paris: la tour Eiffel, la cathédrale de Notre-

Dame, le musée du Louvre, le Panthéon, l’arc de Triomphe, la basilique du Sacré-Coeur.

• “Hexagone è il mio cognome…” - Filastrocca con delle parole prese in prestito dalla lingua francese.

• Les symboles de la France: le drapeau, le 14 juillet, la Marseillaise, la devise “Liberté, Égalité, Fraternité”, le bonnet phrygien, le bouclier, l’hexagone, le coq.

• Les événements sportifs français: le Tour de France, Roland Garros, les 24 Heures du Mans, le Tournoi des Six Nations, le marathon de Paris, le Vendée Globe, le Prix de l’Arc de Triomphe.

• Le monde avec Internet. • La presse en France: le quotidiens, les magazines, les magazines

féminins, les magazines spécialisés, les hebdomadaires d’information, la presse des jeunes.

• Je découvre la France: le croissant, la baguette, le fromage, les parfums, la mode, les vins, le champagne.

• Les grands inventeurs français: Louis Pasteur, les frères Montgolfier, Auguste et Louis Lumière, Louis Braille, Eugène Poubelle, Roland Moreno.

• Des stylistes français: Coco Chanel, Yves Saint-Laurent, Christian Dior, Jean-Paul Gaultier.

• Une recette typique de la Bretagne: crêpe (ou galette). • La fête de la musique en France.

EXAMEN ÉCRIT

• Répondre à un questionnaire pour la compréhension écrite du texte. Questions VRAI/FAUX, questions ouvertes sur le texte, questions personnelles. Sujets à mémoriser:

- Les éco-gestes pour protéger l’environnement. - Tu veux visiter Paris. Pourquoi? - Qu’est-ce que tu fais dans ton temps libre?

• Écrire une lettre amicale. EXAMEN ORAL Étudier les texte suivants: - Les énergies renouvelables. - L’Impressionnisme et Monet. - Internet et les jeunes français. - Le Romantisme en France. Alphonse de Lamartine et le poème Le Lac. - Les pays pauvres et les pays riches dans le monde. - Les Fauves et Matisse. - Paris. - La France. - La Tour Eiffel. - Un poème africain anonyme qui traite avec humour le thème du racisme: Cher frère blanc… Romano di Lombardia, 07 giugno 2017

La professoressa

________________________

Gli alunni ______________________________ ______________________________

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “E. Fermi”

Romano di Lombardia (BG)

Programma d'esame

Lingua straniera Inglese

Classe 3 Sezione C

Anno Scolastico 2016-2017

Docente: prof.ssa Ingrid Paris

Lessico

� I cibi, i contenitori e le confezioni, i pesi e le misure. � I vocaboli che servono per parlare di vestiti: gli stili, i materiali, i disegni e le taglie. � Le frasi utili per comprare dei vestiti

� I vocaboli per descrivere il paesaggio: things in nature. � I lavori domestici: jobs in the house. � Il viso e il corpo: face and body. � I malesseri e le malattie. � Gli animali selvatici: wild animals. � Gli incidenti e gli infortuni: accidents and injuries.

Grammatica

� Il verbo need. � A lot of, much, many, a little and a few. � Very e very much. � too much e too many. � I pronomi one e ones. � Il comparativo di maggioranza degli aggettivi. � Il comparativo di uguaglianza as....as � Whose e i pronomi possessivi. � Il superlativo degli aggettivi. � Have to / don't have to. � Have to e mustn't. � I pronomi relativi soggetto: who, which, that. � Gli avverbi di modo. � Should e Shouldn't - forma affermativa, interrogativa e negativa. � Il futuro con To be going to - forma affermativa, negativa, interrogativa, risposte

brevi. � Differenza tra futuro espresso da: to be going to, simple present e present

continuous. � I pronomi indefiniti composti riferiti a persone (somebody, anybody, everybody,

nobody, someone, anyone, everyone, no one) oggetti (something, anything, everything, nothing) e luoghi (somewhere, anywhere, everywhere, nowhere).

� Il Present Perfect - forma affermativa, interrogativa, negativa, risposte brevi. � Il participio passato. � Gli avverbi ever e never. � Differenza tra to have been e to have gone. � Differenza tra il present perfect e il simple past. � Il Present perfect con: just, already e (not) yet. � Il present perfect: how long...? (forma di durata) � L'uso di since e for. � Il futuro con Will - forma affermativa, negativa, interrogativa, risposte brevi. � La differenza tra il futuro con Will, to be going to e present continuous. � L'uso di I'll e We'll per offerte e promesse. � L'uso di Shall I...? Shall we...? per offerte e proposte; � Le espressioni usate per suggerire a qualcuno di fare qualcosa insieme: How/ What

about + -ing; Why don't we + forma base; Let's + forma base. � L'uso di Could I / we?

Funzioni

� Esprimere necessità, comprare del cibo; parlare di ingredienti e quantità. � Comprare dei vestiti. � Fare confronti tra due persone o oggetti. � Chiedere a chi appartiene un oggetto. � Chiedere informazioni turistiche. � Parlare di lavori domestici. � Parlare delle necessità o meno di fare qualcosa. � Parlare delle regole a casa e a scuola. � Parlare della salute. � Chiedere e dare consigli. � Esprimere intenzioni. � Parlare di qualcosa che sta per accadere. � Parlare di esperienze del passato. � Parlare di incidenti e di infortuni. � Parlare di eventi appena accaduti. � Offrirsi di fare qualcosa. � Fare richieste con could.

Argomenti di civiltà

� Defending human rights: Mahatma Gandhi. � Defending human rights: Martin Luther King. � Defending human rights: Nelson Mandela. � World war evacuees: gli sfollati durante il periodo della seconda guerra mondiale. � Master of the Web: l'inventore del World Wide Web. � Pablo Picasso: life, cubism, Guernica. � The United States of America: gli Stati Uniti confini, territorio, clima. � Christchurch's cardboard cathedral: la cattedrale della Nuova Zelanda distrutta da

un terremoto e ricostruita in cartone da un famoso architetto giapponese, Shigeru Ban.

Romano di Lombardia, 5 giugno 2017 Firma della docente: prof.ssa Ingrid Paris Firma alunno (1) ...................................................... Firma alunno (2) .....................................................

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Scuola Secondaria di primo grado “E. Fermi”

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE 3C

Anno scolastico 2016-2017

Docente prof. Luca Fatticcioni

2

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

2. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

3. Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

4. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc..).

5. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

7. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

8. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

9. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

10. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

12. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

13. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

3

COMPETENZE COMPETENZE EUROPEE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

DESCRITTORI DI RIFERIMENTO AL TERMINE DEL I CICLO DI ISTRUZIONE

1. COMUNICAZIONE NELLA LINGUA ITALIANA

1.1-Interagisce in diverse situazioni comunicative esprimendo concetti, pensieri, sentimenti e fatti; ascolta le idee altrui ed esprime le proprie. 1.2- Legge, analizza e comprende testi e messaggi di diverse tipologie e complessità. 1.3- Produce testi e messaggi di diversa tipologia, adeguati allo scopo comunicativo e al destinatario.

2. COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

2.1-Utilizza le lingue comunitarie per i principali scopi comunicativi, riconducibili al livello A1 (lingua francese) e A2 (lingua inglese) del quadro comune europeo di riferimento.

3. COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

3.1-Riconosce e analizza situazioni problematiche, individua strategie di soluzione, utilizza le tecniche di calcolo appropriate, giustifica il procedimento seguito. 3.2- Osserva, analizza, descrive fatti e fenomeni, si pone domande, formula ipotesi e le verifica, realizzando semplici esperimenti. 3.3- Riconosce la complessità delle interazioni fra mondo naturale, artificiale e comunità umana, ne valuta le principali conseguenze.

4. COMPETENZA DIGITALE

4.1-Utilizza le TIC per comunicare con altri e scambiare informazioni e materiali, rispettando le regole della rete. 4.2- Utilizza le TIC per ricercare informazioni a supporto della sua attività di studio, ne valuta pertinenza ed attendibilità. 4.3- Produce, tramite le TIC, relazioni e presentazioni relative ad argomenti di studio.

5. IMPARARE AD IMPARARE

5.1-È disponibile ad imparare e manifesta costante interesse e curiosità verso l’ apprendimento. 5.2- Pianifica la propria attività di studio in relazione al tempo disponibile, ai propri bisogni e modalità di apprendimento. 5.3- Riorganizza le proprie conoscenze alla luce delle nuove esperienze di apprendimento.

6. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

6.1- Si pone adeguatamente nel contesto scolastico e in un sistema di regole, che riconosce e rispetta. 6.2- Collabora in gruppo, sa confrontarsi con le diversità, è disponibile con gli altri. 6.3- Partecipa alla vita scolastica e della comunità sociale di appartenenza, riconoscendo i diversi ruoli e le responsabilità istituzionali.

7. SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

7.1-Ha consapevolezza delle proprie risorse e delle opportunità a disposizione. 7.2- Propone idee, progetti, percorsi, attività. 7.3- Elabora progetti operativi fattibili e si mette in gioco per portarli a termine.

8. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

8.1-Riconosce, collocandoli nello spazio e nel tempo, aspetti fondamentali del patrimonio culturale, artistico, storico e ambientale del proprio territorio, dell’Italia, dell’Europa e del mondo. 8.2- Ha consapevolezza del valore culturale del territorio; è sensibile al problema della sua tutela e della sua valorizzazione. 8.3- Si impegna nei campi espressivi, motori ed artistici e mantiene un atteggiamento aperto verso la diversità dell’espressione culturale.

4

Metodologia Nella classe terza della scuola secondaria di primo grado, l’insegnamento dell’italiano è finalizzato alla valorizzazione delle abilità linguistiche di base, attraverso procedimenti e metodi specifici per ciascuna e sempre riconoscendone la stretta interdipendenza: Ascoltare. Gli alunni sono stati guidati all’ascolto attento di messaggi orali e supportati nella selezione delle informazioni, in modo da far cogliere sia i messaggi essenziali formulati in modo esplicito sia le informazioni secondarie ed implicite. Leggere. La selezione antologica ha privilegiato contenuti vicini al mondo dei ragazzi e alle problematiche del mondo contemporaneo; si è sempre proposta la lettura di testi, senza appesantirla con esercizi o analisi troppo dettagliate (quasi sempre svolti in classe), per testimoniare la gratuità e godibilità della fruizione narrativa: un approccio gratificante alla lettura può stimolare negli alunni un atteggiamento positivo, che li porti a praticarla come interesse personale, non vincolato; si è favorito lo sviluppo della lettura mentale, indispensabile al carico di studio quantitativamente maggiore, ma si sono anche proposte occasioni ed attività di lettura espressiva, utilizzando anche la lettura per parti. Parlare. Si è favorito l’intervento degli alunni non solo nel momento della verifica orale dei contenuti di studio, ma anche nell’apporto personale alla lezione, senza venir meno alla necessaria esigenza di un’esposizione chiara e corretta. Scrivere. L’esercizio della scrittura si è svolto durante tutto il corso dell’anno, dedicando uno spazio settimanale all’attività laboratoriale di produzione testuale guidata, finalizzata alla redazione di testi aderenti alla traccia proposta, chiari nell’esposizione e grammaticalmente corretti, volti anche all’arricchimento del bagaglio lessicale iniziale. Materiali e strumenti Si è utilizzato: q libri di testo in adozione: - E. Asnaghi, R. Gaviani, Raccontami 3, La Letteratura; Il mio quaderno Invalsi 3, Lattes - E. Asnaghi, C. Manzo, Grammatica con metodo, Cedam scuola q Dizionari q LIM q CD per l’ascolto q Materiale fornito dall’insegnante e prodotto dagli alunni in situazione operativa q Materiale multimediale e internet

Moduli di apprendimento q Modulo 1. Raccontare q Modulo 2. Informare q Modulo 3. Spiegare: il testo argomentativo q Modulo 4. Interpretare q Modulo 5. Riflettere sulla lingua

5

MODULO 1. RACCONTARE 1.1. Il racconto di fantascienza Contenuti: • P. K Dick, La cosa – padre • F. Brown, La sentinella • F. Holyle, La nuvola di gas

1.2. Diventare grandi: conoscenza di sé e degli altri. Contenuti: • Alla ricerca del sé: • F. Moccia, Le bande • D. Luciani, Metamorfosi • J. Prevert, I Ragazzi che si amano" • M Pressler, Eva • La pace e la guerra: • G. Ungaretti, Soldati, Veglia, S. Martino del Carso, Fratelli • Mario Rigoni Stern, La tormenta • La Legalità: • L. Garlando, Il mostro • Il Team Blogging: L’amicizia, Attività di ascolto attivo e dialogo - Essentials of

dialogue

MODULO 2. INFORMARE

2.1. Il giornale Contenuti: • i diversi tipi di giornali, in relazione a periodicità e contenuti; • la struttura della redazione del giornale; • il linguaggio giornalistico; • le parti costitutive di un quotidiano; • i diversi tipi di cronaca e il loro lessico; • la notizia e il commento; • quotidiani online Il Corriere della sera e Repubblica; • Intervista ai nonni sulla II Guerra mondiale.

Nel corso dell’anno gli alunni si sono soffermati sulla lettura del quotidiano e si è privilegiata l’analisi di articoli incentrati su tematiche di cronaca, cultura generale e anche argomenti riguardanti l’adolescenza. 2.2. La relazione • gli elementi costitutivi della relazione; • relazioni su, attività e viaggi d’istruzione prodotte dagli alunni • C. Rollet, Demografia e popolazione • L'adolescenza - piercing, tatuaggi e gruppi

6

MODULO 3. SPIEGARE:

3.1. Il testo argomentativo Contenuti: • Le caratteristiche del testo argomentativo; • Sia nella lettura che nella produzione sono stati selezionati soprattutto testi

incentrati su tematiche culturali e di attualità: multiculturalismo, adolescenza, legalità, ambiente, cultura della pace ecc. Alcuni brani sono stati presentati dall’insegnante, altri dagli alunni e si è fatto riferimento ai testi in adozione. Anche partendo da testi espositivi è stato sollecitato un confronto tra gli alunni in modo che sostenessero le proprie posizioni argomentandole

• Debate, argomenti: "La caccia. Favorevoli o contrari", "Nella scuola d’oggi lo studio a memoria è ancora utile?", "I diritti delle donne sono realmente rispettati?".

• A. Cianciullo, La terra va in riserva, finite le riserve naturali

MODULO 4. INTERPRETARE

4.1 Il testo letterario in poesia Nell’analisi del testo poetico gli alunni hanno imparato a: • conoscere gli elementi metrici fondamentali: verso, rima, strofa • Analizzare il ritmo del verso, riconoscendovi: enjambement, anafora, allitterazione,

onomatopea, assonanza, consonanza • riconoscere i principali tipi di rima: alternata, baciata, incrociata, incatenata • conoscere le principali figure retoriche: similitudine, metafora, personificazione,

sineddoche, sinestesia • riconoscere la funzione delle figure retoriche presenti nel testo poetico ed interpreta il

valore simbolico di immagini presenti nella poesia Contenuti:

• G. Leopardi, L’infinito, Il sabato del villaggio, A Silvia • U. Foscolo, A Zacinto • G. Pascoli, X Agosto • G. D’Annunzio, I pastori • G. Ungaretti, I fiumi • S. Quasimodo, Alle fronde dei salici • E. Montale. Spesso il male di vivere ho incontrato, Non recidere, forbice, quel volto 4.2. Il testo letterario in prosa Sono stati presi in considerazione testi significativi dei periodi storico-letterari studiati (quelli studiati anche in poesia con l’aggiunta del neorealismo). In particolare si fa riferimento a: • Le caratteristiche del romanzo: tempo, spazio, personaggi, fabula, intreccio, punto di

vista, narratore • Romanticismo • A. Manzoni, I promessi sposi: L’incontro con i bravi, Renzo e Lucia, Addio ai monti, La

7

monaca di Monza, Il rapimento di Lucia, La morte di don Rodrigo, La madre • Naturalismo, verismo • G. Verga, Rosso Malpelo • L. Pirandello, La giara, Ciaula scopre la luna, Pensaci Giacomino, La patente. • I. Svevo, Il fumo • P.P. Pasolini, Marcello 4.3. Biblioteca d’Istituto. Gli alunni durante l’anno scolastico sono stati invitati a svolgere letture autonome di volumi propri o della biblioteca della scuola.

MODULO 5. RIFLETTERE SULLA LINGUA 5.1. La sintassi della frase complessa Lo studio si è basato sulla sezione relativa del libro di grammatica in adozione. Nel corso dell’anno si è svolto il ripasso degli elementi di analisi grammaticale e di analisi logica svolti negli anni scolastici precedenti. Nello specifico gli argomenti sono stati presentati con la seguente scansione: • Coordinazione e subordinazione • Frase semplice, composta e complessa • Le proposizioni coordinate • La forma delle proposizioni subordinate (implicite ed esplicite); tipi di proposizioni

subordinate (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa, finale, causale, consecutiva, temporale, condizionale e periodo ipotetico, avversativa).

5.2. La varietà delle forme di comunicazione nel tempo e nello spazio • Quotidiani, testi vari con peculiarità linguistiche • Analisi linguistica di testi di vari periodi della letteratura italiana

Romano di Lombardia, 6 giugno 2017

Gli alunni L’insegnante d’Italiano Prof. Luca Fatticcioni

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI” SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

ROMANO DI LOMBARDIA

PROGRAMMA D’ESAME

CLASSE 3a C

ANNO SCOLASTICO 2016- 2017

Insegnante: Pizzo Chiara Maria

Materia di insegnamento: Matematica e Scienze

ALGEBRA

L’insieme R dei numeri reali relativi

- I numeri reali relativi: loro rappresentazione e confronto - Le operazioni fondamentali con i numeri relativi: somma

algebrica, moltiplicazione e divisione - Elevamento a potenza di un numero relativo, potenza con

esponente intero relativo, cenni alla radice quadrata di numeri relativi

- Espressioni con i numeri relativi e con le proprietà delle potenze

Il calcolo letterale

- Espressioni algebriche letterali: calcolo del loro valore per determinati valori assegnati alle lettere che vi compaiono

- Monomi ed operazioni con i monomi - Espressioni letterali

Identità ed equazioni

- Le uguaglianze letterali: identità ed equazioni - Equazioni equivalenti e i due principi di equivalenza - Risoluzione e verifica di un’equazione di primo grado ad

un’incognita: discussione della forma normale di un’equazione

- Risolvere problemi con le equazioni

Il sistema di riferimento cartesiano

- Il piano cartesiano e i suoi elementi (quadranti e punti simmetrici, punti sulle bisettrici dei quadranti, distanza fra due punti paralleli agli assi e generici nel piano, punto medio)

- Rappresentazione e studio di figure piane (perimetro e area)

Elementi di statistica (ripasso)

- Il metodo statistico e le indagini statistiche - Ricerca dei valori significativi: moda, mediana, media

aritmetica. - Strumenti grafici utilizzati dalla statistica

Elementi di calcolo delle probabilità

- Nozioni di probabilità: semplici applicazioni

GEOMETRIA

Circonferenza e cerchio - Circonferenza, cerchio e loro parti; angoli al centro e

angoli alla circonferenza - Posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza e

di due circonferenze - Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza - Lunghezza della circonferenza e di un arco; area del

cerchio e del settore circolare - Applicazioni del teorema di Pitagora alla circonferenza,

poligoni inscritti e circoscritti La geometria dello spazio

- Generalità sui solidi e misure relative ad un solido: area della superficie e volume

- Il peso di un solido I poliedri

- Definizione di poliedro e di prisma: classificazione dei prismi

- Area laterale, totale e volume del prisma, del parallelepipedo e del cubo

- Piramide: piramide retta, piramide regolare; area della superficie e volume

Cenni sui solidi di rotazione

SCIENZE

• I fenomeni endogeni e l’interno della Terra • La storia della Terra • La Terra e la Luna • Il sistema solare • L’universo • Ripasso inquinamento aria, acqua e suolo • Il sistema nervoso; le droghe • Struttura del DNA: replicazione, trascrizione e traduzione • Le leggi di Mendel e la genetica moderna

Romano di Lombardia, 5 Giugno 2017

Il docente

Chiara Maria Pizzo

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI” ROMANO DI LOMBARDIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Docente: Damiano Spadavecchia Libro di testo: Geo Scuola 3 – Giro del Mondo

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLA CLASSE 3 A

• Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (rappresentare la Terra)

• Il sistema solare

• La struttura della Terra

• I rilievi; le acque; l’atmosfera

• I climi della Terra

• Lingue, culture e religioni nel mondo

• Gli abitanti e le città nel mondo (la migrazione)

• L’Onu e le ONG

• La Globalizzazione

• Il mondo in rete

• L’Asia (territorio, ambiente, popoli, paesi)

• Subcontinente Indiano (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’India (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• Estremo Oriente (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• La Cina (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• Il Giappone (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’Africa (territorio, ambiente, popoli, paesi)

• Il Sudafrica (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’Egitto (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’America (territorio, ambiente, popoli, paesi)

• Gli Stati Uniti (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’Oceania (territorio, ambiente, popoli, paesi)

FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI” ROMANO DI LOMBARDIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Docente: Damiano Spadavecchia Libro di testo: Geo Scuola 3 – Giro del Mondo

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLA CLASSE 3 C

• Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (rappresentare la Terra)

• Il sistema solare

• La struttura della Terra

• I rilievi; le acque; l’atmosfera

• I climi della Terra

• Lingue, culture e religioni nel mondo

• Gli abitanti e le città nel mondo (la migrazione)

• L’Onu e le ONG

• La Globalizzazione

• Il mondo in rete

• L’Asia (territorio, ambiente, popoli, paesi)

• Subcontinente Indiano (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’India (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• Estremo Oriente (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• La Cina (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• Il Giappone (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’Africa (territorio, ambiente, popoli, paesi)

• Il Sudafrica (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’Egitto (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’America (territorio, ambiente, popoli, paesi)

• Gli Stati Uniti (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’Oceania (territorio, ambiente, popoli, paesi)

FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI” ROMANO DI LOMBARDIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Docente: Damiano Spadavecchia Libro di testo: LaboraStoria, il racconto della storia 2-3

PROGRAMMA DI STORIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLE CLASSI 3 A

Napoleone sconvolge l’Europa Le campagne napoleoniche esportano la Rivoluzione Napoleone alla guida della Francia Il Sogno imperiale e la caduta di Napoleone La Restaurazione: il passato impossibile Il Congresso di Vienna Gli oppositori alla Restaurazione: liberali e patrioti Le società segrete e i moti del 1820 – 1830 L’Italia si muove: mazziniani e moderati I mutamenti economici e sociali dell’Europa L’industrializzazione si diffonde in Europa Il sistema capitalista e gli operai Socialismo e Marxismo Le Rivoluzioni liberali Il Quarantotto in Europa e l’affermazione della borghesia L’unificazione tedesca La Francia e la Gran Bretagna fino al 1870 L’Italia diventa una nazione Il Quarantotto in Italia L’Italia prosegue in direzione dell’Unità L’Italia unita e i suoi problemi I governi della Destra storica e della Sinistra La seconda rivoluzione industriale L’industria in crisi: la Grande depressione La trasformazione del sistema produttivo L’imperialismo e la società di massa L’imperialismo La creazione degli imperi La società di massa La questione sociale

L’Italia fra Otto e Novecento La politica italiana: i governi di Crispi Dalla crisi di fine secolo ai governi Giolitti La crisi del sistema giolittiano La Prima guerra mondiale le cause e la fasi della guerra: video-mappa concettuale la pace difficile La Rivoluzione russa Le cause e le fasi della rivoluzione: mappa concettuale La crisi del dopoguerra e il fascismo La crisi del dopoguerra Il promo dopoguerra e il “biennio rosso” Nascita e affermazione del fascismo in Italia (video-mappa concettuale) Il fascismo si trasforma in regime Il regime e la società italiana L’Impero e le leggi razziali La crisi della democrazia La crisi economica mondiale Lo stalinismo Il nazismo al potere La Germania totalitaria La seconda guerra mondiale Le fasi del conflitto (Mappa concettuale) Prove generali di guerra La caduta del fascismo e la liberazione La Guerra Fredda e la decolonizzazione Il dopoguerra in un mondo diviso I blocchi contrapposti Le crisi regionali La decolonizzazione Cittadinanza e Costituzione La Costituzione Italiana Premessa storica Anche il re deve rispettare la legge La prima costituzione italiana Lo statuto non rispettato Dalla guerra alla libertà I principi fondamentali FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI” ROMANO DI LOMBARDIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Docente: Damiano Spadavecchia Libro di testo: LaboraStoria, il racconto della storia 2-3

PROGRAMMA DI STORIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLE CLASSI 3 C

Napoleone sconvolge l’Europa Le campagne napoleoniche esportano la Rivoluzione Napoleone alla guida della Francia Il Sogno imperiale e la caduta di Napoleone La Restaurazione: il passato impossibile Il Congresso di Vienna Gli oppositori alla Restaurazione: liberali e patrioti Le società segrete e i moti del 1820 – 1830 L’Italia si muove: mazziniani e moderati I mutamenti economici e sociali dell’Europa L’industrializzazione si diffonde in Europa Il sistema capitalista e gli operai Socialismo e Marxismo Le Rivoluzioni liberali Il Quarantotto in Europa e l’affermazione della borghesia L’unificazione tedesca La Francia e la Gran Bretagna fino al 1870 L’Italia diventa una nazione Il Quarantotto in Italia L’Italia prosegue in direzione dell’Unità L’Italia unita e i suoi problemi I governi della Destra storica e della Sinistra La seconda rivoluzione industriale L’industria in crisi: la Grande depressione La trasformazione del sistema produttivo L’imperialismo e la società di massa L’imperialismo La creazione degli imperi La società di massa La questione sociale L’Italia fra Otto e Novecento La politica italiana: i governi di Crispi Dalla crisi di fine secolo ai governi Giolitti La crisi del sistema giolittiano

La Prima guerra mondiale le cause e la fasi della guerra: video-mappa concettuale la pace difficile La Rivoluzione russa Le cause e le fasi della rivoluzione: mappa concettuale La crisi del dopoguerra e il fascismo La crisi del dopoguerra Il promo dopoguerra e il “biennio rosso” Nascita e affermazione del fascismo in Italia (video-mappa concettuale) Il fascismo si trasforma in regime Il regime e la società italiana L’Impero e le leggi razziali La crisi della democrazia La crisi economica mondiale Lo stalinismo Il nazismo al potere La Germania totalitaria La seconda guerra mondiale Le fasi del conflitto (Mappa concettuale) Prove generali di guerra La caduta del fascismo e la liberazione La Guerra Fredda e la decolonizzazione Il dopoguerra in un mondo diviso I blocchi contrapposti Le crisi regionali La decolonizzazione Cittadinanza e Costituzione La Costituzione Italiana Premessa storica Anche il re deve rispettare la legge La prima costituzione italiana Lo statuto non rispettato Dalla guerra alla libertà I principi fondamentali FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI ALUNNI

Tecnologia_2016-2017_ Maddalena Arisi

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classi 3^A/C/D Insegnante: Maddalena Arisi

METODOLOGIA USATA: Spiegazione alla classe di fatti, fenomeni e relazioni per acquisire progressivamente un’immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà sociale. Conversazioni svolte a mettere in evidenza le caratteristiche particolari di alcuni fenomeni. Prove di verifica organizzate su questionari chiusi Prove di verifica aperte Prove grafiche di disegno tecnico FASE TEORICA: ENERGIA

• Le manifestazioni dell’energia: Le diverse forme di energia - Le trasformazioni dell’energia

• Le fonti energetiche - Primarie e secondarie – Rinnovabili e non rinnovabili Fonti rinnovabili: L’energia solare – Lo sfruttamento dell’energia solare - I pannelli solari – I pannelli fotovoltaici – Le centrali solari L’energia idraulica – L’energia idroelettrica vantaggi e svantaggi – Produrre energia dall’acqua - La centrale idroelettrica – Sfruttare l’energia del mare L’energia eolica – L’azione del vento –Le centrali eoliche, vantaggi e svantaggi L’eolico in Italia – Come funziona un generatore eolico

L’energia geotermica – Il calore della terra – Il ciclo dell’energia geotermica – La Geotermia in Italia

• Energia e ambiente: I combustibili del futuro: I rifiuti solidi urbani – Le biomasse – I biocarburanti

• Le fonti di energia non rinnovabili: Energia dai combustibili – I diversi tipi di combustibili - Il carbone –I carboni fossili - l’estrazione del carbone Il petrolio e i combustibili liquidi - La formazione, la ricerca, l’estrazione, trasporto e distillazione del petrolio – I diversi tipi di giacimenti petroliferi. L’ inquinamento del mare. I combustibili gassosi - Il metano –ll trasporto - Il metano in Italia – Riserve nascoste sui fondali marini – Il propano e il butano - L’idrogeno come combustibile Le centrali termonucleari – Energia nucleare - La fissione - La fusione - La centrale nucleare – Le quattro generazioni del nucleare L’ambiente – I problemi del nucleare: le scorie radioattive – Gli incidenti di Černobyl e Fukushima

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Tecnologia_2016-2017_ Maddalena Arisi

DISEGNO TECNICO • Ripasso proiezioni ortogonali di solidi semplici • Assonometria Isometrica, Monometrica, Cavaliera di solidi semplici e complessi -Assonometria isometrica // al P.O. – P.V. – P.L. di solidi semplici e complessi, di numeri e lettere - Assonometria monometrica // al P.O. di solidi semplici e complessi -Assonometria cavaliera // al P.O. di solidi semplici e complessi INFORMATICA -Saper creare e gestire file e cartelle

-Saper riconoscere l’interfaccia di P. Pt. e la sua funzione specifica

-Saper realizzare un file di presentazione multimediale di approfondimento disciplinare

Maddalena Arisi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROMANO DI LOMBARDI “E. FERMI”

Programma 2016/2017 3C – Ed. Musicale

Prof. Marco Tomasoni

Comprensione ed uso dei linguaggi specifici:

• Approfondimento sulla notazione musicale (sopralinee e sottolinee), chiavi musicali, doppio pentagramma.

• Alterazioni musicali • Legature di valore, punto di valore etc.. • Agogica

Capacità di ascolto e comprensione dei messaggi sonori:

• Progetto “Operan..do” approccio al mondo dell’Opera Lirica Italiana. Conoscenza dei personaggi nell’opera lirica trattata nel progetto quale Il Barbiere di Siviglia. Approfondimento sul compositore G. Rossini e il cantante G.B. Rubini.

• Ascolto di alcuni passi musicali tratti dall’opera Il Barbiere di Siviglia.

Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali:

• Esecuzioni col flauto di brani musicali a una e due voci. Ambito culturale:

• Caratteri della musica del preromanticismo Beethoven : forme e generi e le sinfonie. • Caratteri della musica Romantica “strumentale” : forme, generi e principali autori ( Schubert,

Chopin, Liszt, Paganini) • Caratteri della musica Romantica “vocale”: forme, generi e principali autori (Donizetti,

Verdi, Bellini) • La musica Jazz, Gospel, ragtime, stile Chicago, forme, generi, e autori (Joplin, Armstrong)

Romano di Lombardia 07/06/2017

Firma Alunni

Firma Alunni Firma Docenti