19
Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 Docente Prof.ssa Eleonora Rossi Classe: 2 D Scienze Umane Testo in uso: S.Dossi, F.Signoracci, M.Comotti “Donum lingua e cultura latina” Fabbri editori TRIMESTRE Morfologia nominale - ripasso della prima e della seconda e della terza declinazione e loro particolarità - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec, hoc. - pronome riflessivo: ipse, ipsa, ipsum. Morfologia verbale - indicativo presente, futuro, imperfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore (recupero del programma del primo anno) - infinito presente (recupero del programma del primo anno) - imperativo presente (recupero del programma del primo anno) Morfosintassi dei casi - complementi predicativi dell’oggetto e del soggetto - determinazioni di luogo e di tempo (recupero del programma del primo anno e completamento) - dativo di vantaggio e di svantaggio e doppio dativo (recupero e consolidamento degli argomenti del primo anno) Morfosintassi delle parti invariabili - l’uso di ut - l’uso di cum e dum Sintassi del periodo - le subordinate temporali con l’indicativo (recupero e potenziamento degli argomenti del primo anno) - le subordinate causali introdotte da quia, quod e quoniam (recupero e potenziamento del programma dell’anno passato). - La legge dell’anteriorità. PENTAMESTRE Morfologia nominale - la quarta declinazione e sue particolarità - la quinta declinazione e sue particolarità - il sostantivo res - gli aggettivi sostantivati - i gradi dell’aggettivo: comparativo di maggioranza dell’aggettivo e dell’avverbio - il superlativo dell’aggettivo e dell’avverbio - particolarità dei compartivi e dei superlativi - usi dei comparativi e dei superlativi differenti dall’italiano - aggettivi sostantivati - nomi composti

Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

ProgrammadilinguaeculturalatinaA.S.2017-2018

DocenteProf.ssaEleonoraRossiClasse:2DScienzeUmane

Testoinuso:S.Dossi,F.Signoracci,M.Comotti“Donumlinguaeculturalatina”FabbrieditoriTRIMESTREMorfologianominale

- ripassodellaprimaedellasecondaedellaterzadeclinazioneeloroparticolarità- gliaggettividellasecondaclasseeparticolarità- pronomedeterminativo:isesid.- pronomedimostrativo:hic,haec,hoc.- pronomeriflessivo:ipse,ipsa,ipsum.

Morfologiaverbale- indicativopresente,futuro,imperfetto,piuccheperfetto,futuroanteriore(recuperodel

programmadelprimoanno)- infinitopresente(recuperodelprogrammadelprimoanno)- imperativopresente(recuperodelprogrammadelprimoanno)

Morfosintassideicasi- complementipredicatividell’oggettoedelsoggetto- determinazionidiluogoeditempo(recuperodelprogrammadelprimoannoe

completamento)- dativodivantaggioedisvantaggioedoppiodativo(recuperoeconsolidamentodegli

argomentidelprimoanno)Morfosintassidellepartiinvariabili

- l’usodiut- l’usodicumedum

Sintassidelperiodo- lesubordinatetemporaliconl’indicativo(recuperoepotenziamentodegliargomenti

delprimoanno)- lesubordinatecausaliintrodottedaquia,quodequoniam(recuperoepotenziamento

delprogrammadell’annopassato).- Laleggedell’anteriorità.

PENTAMESTREMorfologianominale

- laquartadeclinazioneesueparticolarità- laquintadeclinazioneesueparticolarità- ilsostantivores- gliaggettivisostantivati- igradidell’aggettivo:comparativodimaggioranzadell’aggettivoedell’avverbio- ilsuperlativodell’aggettivoedell’avverbio- particolaritàdeicompartiviedeisuperlativi- usideicomparativiedeisuperlatividifferentidall’italiano- aggettivisostantivati- nomicomposti

Page 2: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

Morfologiaverbale- ilcongiuntivopresenteeimperfettodisum- congiuntivopresenteeimperfettodelle4coniugazioniattivoepassivo- congiuntivoperfettoepiuccheperfettodisum- congiuntivoperfettoepiuccheperfettodelle4coniugazioniattivoepassivo- ilparticipiopresente,futuro,perfetto.Morfosintassideicasi- ilcomplementodiparagone- ilcomplementopartitivo- particolaritàdelcomplementopartitivo- ilcomplementodiabbondanzaeprivazione- complementodiorigineediprovenienza- complementodiallontanamento,(cenni)- complementodiseparazione,(cenni)- complementodidistanzaedietà(cenni)Sintassidelperiodo- ilcongiuntivoesortativo- lasubordinatafinaleintrodottadautedaquo+congiuntivo- lacompletivavolitiva- cumecongiuntivo- lasubordinatacompletivadifatto- laconsecutiotemporum- lasubordinataconsecutiva- laperifrasticaattiva- ablativoassoluto.Civiltàlatina- Lascritturaeilibri- Lafamiglia- Clanfamiliarienomi- Ladomusromana- Leinsulae.Dallatinoallelinguemoderne- ilsostantivoparricidium- ilsostantivopietasComeconsolidamentoedesercitazionesiconsigliadiconcluderel’unità9contuttigliesercizidapag250a260,compresal’analisidellessicoapag254-255.LidodiCamaiore,lìL’insegnante

Glialunni

Page 3: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

LICEO “G. CHINI” – LIDO DI CAMAIORE PROGRAMMA SVOLTO DI ELEMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA

PROF. CARLA VENE’ Classe: II^D-SU A.S. 2017-2018

MODULO 1: L’ORDINAMENTO GIURIDICO E LE FONTI DEL DIRITTO U.D. 1: Il sistema giuridico

norma, legge e ordinamento giuridico

diritto pubblico e diritto privato: nozioni e differenze

le partizioni del diritto

la Costituzione: entrata in vigore e significato; trattazione di articoli in relazione agli argomenti svolti

diritto oggettivo e diritto soggettivo; diritto positivo e diritto naturale; il diritto giusto U.D. 2: Le fonti di produzione

le fonti di produzione: nozione

fonti atto o scritte e fonti fatto o non scritte

la gerarchia delle fonti: significato e gradi

la Costituzione; cenni storici: lo Statuto Albertino

il 02.06.1946 e la nascita della Repubblica; l’Assemblea Costituente

la Costituzione: struttura, contenuto e caratteri

visione e commento del docu-film : Benigni commenta la Costituzione

le leggi costituzionali; cenni alla revisione costituzionale e al referendum confermativo

le fonti primarie: leggi ordinarie, i decreti del governo, le leggi regionali, le fonti europee

le fonti secondarie: i regolamenti

gli usi e consuetudini

la consultazione delle leggi

come si individuano le norme giuridiche

i rapporti tra le fonti: il criterio di gerarchia, cronologico e di competenza U.D. 3: Le fonti di cognizione

la Gazzetta Ufficiale e la funzione della pubblicazione

la vacatio legis e l’entrata in vigore

i codici e i testi unici U.D. 4: L’interpretazione delle norme

nozione e tipi U.D. 5: L’efficacia delle norme

l’irretroattività della legge e le eccezioni a tale principio

le disposizioni transitorie

l’estinzione delle norme giuridiche MODULO 2: LE PERSONE FISICHE

la capacità giuridica e la capacità di agire

le persone incapaci e gli incapaci assoluti

il minore e il minore emancipato

il tutore e il curatore

l’interdetto giudiziale e legale

l’inabilitato MODULO 3: I DIRITTI POLITICI

le regole della democrazia: analisi dell’art. 1 Cost.

democrazia diretta e indiretta

il principio di maggioranza e i diritti delle minoranze

la democrazia indiretta: tipi di elezioni e gli organi dei vari enti

il corpo elettorale e il circuito democratico; cenni agli organi dello Stato e ai loro rapporti

il diritto di voto e l’elettorato attivo: analisi dell’art. 48 Cost.

la libertà di scelta: il pluralismo dei partiti e la libertà e il pluralismo dell’informazione

il dovere di votare e l’astensionismo; le motivazioni del distacco dei cittadini dai partiti

l’elettorato passivo

Page 4: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

MODULO 4: LE REGOLE DEL VOTO

i sistemi elettorali: nozione

i sistemi elettorali italiani dal 1946 al 2017

gli istituti di democrazia diretta: il referendum come voto su una questione; tipi di referendum; il referendum istituzionale del 02.06.46

il referendum abrogativo: procedura ed effetti

il referendum costituzionale

le altre forme di democrazia diretta: iniziativa legislativa e petizione popolare MODULO 5: IL PARLAMENTO

le forme di Governo

il Parlamento: le due Camere e il bicameralismo perfetto

composizione delle Camere; i senatori a vita

le modifiche del Senato nella riforma costituzionale

la legislatura e lo scioglimento anticipato

il Parlamento in seduta comune

I parlamentari: requisiti; le garanzie e l’indennità

l’organizzazione del Parlamento

modalità di espressione del voto e maggioranze

la formazione delle leggi: l’iter legis

la cessazione dell’efficacia delle leggi

le leggi costituzionali e di revisione costituzionale MODULO 6: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

il ruolo del Presidente della Repubblica

requisiti, elezione e giuramento; incompatibilità

durata della carica; supplenza

i poteri nei confronti dei vari organi dello stato

la responsabilità e la controfirma e i reati presidenziali MODULO 7: IL GOVERNO

le funzioni del governo: introduzione

la struttura del governo

la formazione del governo: consultazioni, incarico, nomina e giuramento

il programma politico e la fiducia ALTRI ARGOMENTI:

dialogo guidato sui campi di sterminio. Rif. agli articoli della Costituzione. Riflessioni sulla riflessioni sulla visita alla mostra Aktion4

il Regolamento d’istituto e le sanzioni disciplinari Forte dei Marmi, 5 giugno 2018

prof. Carla Venè Le rappresentanti di classe ___________________ _____________________________ _____________________________

Page 5: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

PROGRAMMA CLASSE 2DSULINGUA E CULTURA INGLESEPROF.SSA FAVIA BERTOLLIANNO SCOLASTICO 2017-2018

TESTI UTILIZZATI

CULT 1 DeA Scuola Unit 9,10CULT 2 DeA Scuola Unit 1,2,3,4,5,6,7,8

Sono stati svolti, delle Unit affrontate, tutti gli esercizi dello Student’s book e del Workbook

I RAPPRESENTANTI L’INSEGNANTE

Forte dei Marmi lì

GRAMMATICAPresent Perfect with for, since, just, yet, alreadyPast ParticiplePresent Perfect vs Past Simpledefining relative- Non Defining relative clausesUsed toPlay,go+ing,doPast continuousPast continuous vs Past simpleSequence adverbsPresent perfect continuousPresent perfect continuous vs Present perfectVerb patternsSome, any, no compoundsQuestion TagsPast perfectNarrative TensesFirst Conditional- WillFirst Conditional - may, might, unlessWhen, as soon as, until, as long asSecond ConditionalThird ConditionalAdverbs of mannerComparative adverbsVErbs of perceptionGiving adviceReciprocal and reflexive pronounsModal verbs of deduction- Present, PastEither…or, Neither….nor, all, both, noneSo, such

VOCABOLARIOLucky and unlucky experiencesAdjectives with similar and opposite meaningsAdjectives for negative and positive emotionsRelationshipsHobbies and leisureLife and career pathsHouse and HomeBooks and readingNatural worldThe weatherPolitics and political issuesSport collocationsSport and fitnessCrime

FUNCTIONSShowing interestTalking about relationshipsTelling and listening to storyTalking about choices Making decisionsDescribing and comparing placesDiscussing booksExpressive purpose, cause and result and giving reasonsMaking predictionsApologizing and expressing regretGiving advicedescribing how you feelTalking about something that happened

Page 6: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

Liceo delle scienze umane “Chini” - Forte dei Marmi ANNO SCOLASTICO 2017 -2018 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II DSULIBRI DI TESTO

1. B.Galli-M.L.Quinzio “Freschi pensieri. Itinerari di lettura e di metodo”. Ed. Einaudi scuola.

2. M.Sensini “Le parole e i testi”. Ed. Mondadori scuola.

GRAMMATICA

LA SINTASSI DEL PERIODOIl periodo, le proposizioni indipendenti e dipendenti.La struttura del periodoLe forme di coordinazioneLe forme e i gradi di subordinazione Le proposizioni subordinate completiveLe proposizioni: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta.Le proposizioni subordinate attributive o appositiveLa proposizione relativa propria, la proposizione relativa impropria o circostanziale.Le proposizioni circostanzialiLe proposizioni: causale, finale, consecutiva, temporale, concessiva, condizionale e ilperiodo ipotetico.

NARRATIVAAlessandro ManzoniLa vita, la poetica, le opere.Lettura integrale con analisi e commento di tutti i capitoli de “I promessi sposi”.

POESIALa struttura del versoChe cos'è la metrica. Il verso e le sillabe metriche. Accenti e ritmo. Effetti ritmici.Testi analizzati: D.Alighieri “Tanto gentile e tanto onesta pare”; G.Pascoli “Novembre”; U.Saba “Donna”.La struttura del testo poeticoChe cos'è la rima. Le rime. Strofe e forme poetiche.Testi analizzati: F.Petrarca “Solo et pensoso i più deserti campi”; G.Carducci “Pianto antico”; G. Ungaretti “San Martino del Carso”.I contenuti del testo poeticoChe cos'è la retorica. Le figure retoriche in poesia. I contenuti tematici.Testi analizzati: G.Leopardi “L'infinito”; U.Foscolo “In morte del fratello Giovanni”; U.Saba “Ulisse”Un autore di poesia liricaGiacomo LeopardiTesti analizzati: “Alla luna”; “Il passero solitario”; “A se stesso”.

Page 7: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

Un poeta e un luogoUmberto SabaTesti analizzati: “Trieste”; “Città vecchia”.Un poeta degli affettiGiovanni PascoliTesti analizzati: “X agosto”, “Lavandare”, “Casa mia”.

LA POESIA DELLE ORIGINILa nascita dei volgari; variazioni da latino al volgare.Testi analizzati: “Indovinello veronese”; “Placito capuano”. La lirica provenzale.La poesia d’amore dei Siciliani.Testi analizzati: G. da Lentini “Amore è uno desio”; “Meravigliosamente”

Tecniche di scrittura Analisi di un testo poetico.

Forte dei Marmi, 7 giugno 2018

I rappresentanti Il docente

Page 8: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18

CLASSE: 2DSUMATERIA: MATEMATICAINSEGNANTE: ERICA BEZZI

ALGEBRA: Ripasso prodotti notevoli e operazioni con i polinomi. Scomposizione di polinomi: raccoglimento totale e parziale , mediante prodotti notevoli e particolari trinomi di secondo grado. Frazioni algebriche. Equazioni di primo gradoDisequazioni di primo gradoSistemi di disequazioni. Numeri reali e radicali. Sistemi lineari (metodo sostituzione e confronto)Rette nel piano cartesianoEquazioni di primo grado frazionarie.

GEOMETRIA: Ripasso generale delle prime definizioni e dei triangoli. Ripasso teoremi con i criteri di congruenza.

L'INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI

Page 9: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

Liceo CHINI-MICHELANGELO

LIDO DI CAMAIORE

Anno scolastico 2017/18

Materia: Religione Cattolica

Classe II DSU

- Nascita della chiesa

- Le vicende storiche di Gesù

- Il Natale

- Il dialogo in classe

- Costruire la classe

- L’amicizia nei vangeli

- La Sindone

- Dialogo con l’islam

Lido di Camaiore 8.6.2018

Arturo Francesconi

Page 10: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

2DSU

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D

Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008

1

CONTENUTI PROGRAMMATICI SVOLTI A.S. 2017/18

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. STEFANO OLOBARDI

Classe: 2 Sezione: D Indirizzo: SCIENZE UMANE

NB: i contenuti relativi alle attività motorie fanno riferimento sia all’aspetto teorico che a quello pratico

La lezione pratica di scienze motorie e sportive Fase introduttiva La lezione vera e propria Il defaticamento

Corsa in regime aerobico

Differenze fra correre e camminare Uso degli arti inferiori Uso degli arti superiori Rapporto con il terreno La respirazione

La respirazione durante la corsa

Gli esercizi ordinativi

Ordinativi sul posto

Ordinamento di riga

Ordinamento di fila

Ordinativi durante la corsa

Appello

Numerazione

Numerazione alla voce

Allungamento muscolare Le proprietà del muscolo Definizione di allungamento muscolare

Allungamento muscolare statico attivo

Basi fisiologiche

Scopi

Modalità esecutive con individuazione dei distretti muscolari coinvolti di diciotto esercizi per l’allungamento di alcuni muscoli del collo, dell’arto superiore, del cingolo scapolare, del tronco e dell’arto inferiore.

Page 11: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

2DSU

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D

Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008

2

Esercizio per la costruzione muscolare a carico naturale della regione addominale Sollevamento del busto dalla posizione di decubito supino con arti superiori incrociati al petto,

fissazione del bacino in retroversione e flessione delle cosce sul bacino (130° circa) e delle gambe sulle cosce (60° circa) partendo da trentasei ripetizioni (settembre) per arrivare progressivamente a cinquanta (giugno)

Esercizi di supporto alla tecnica di corsa e per la costruzione muscolare a carico naturale dei distretti

muscolari coinvolti: le andature specifiche

Corsa calciata avanti Corsa calciata dietro Controbalzi Balzi alternati Passo e stacco dx e sx Skip

Atletica

Atletica Leggera Specialità

Campo di gara

Attrezzature

Atletica Leggera

La corsa

La corsa di velocità

Introduzione Le specialità Scopo Definizione La tecnica

Atletica Leggera

Corse con partenza dai blocchi

Generalità

L’attrezzo

Regolamento

Sistemazione del blocco

Procedura di partenza

Fase di accelerazione

Fase lanciata

Arrivo

Page 12: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

2DSU

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D

Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008

3

La corretta alimentazione L’educazione alimentare

L’importanza di una dieta corretta I princìpi nutritivi

I carboidrati

I lipidi

Le proteine

Le vitamine e i minerali Le dosi giornaliere raccomandate e il calcolo delle calorie Le regole per una corretta alimentazione

I caratteri di una buona alimentazione

La colazione e gli spuntini

L’idratazione

L’efficienza dell’intestino

La frutta, la verdura e i legumi Alimentazione e forma fisica

Il metabolismo basale L’indice di massa corporea L’obesità

Forte dei Marmi Il docente Gli alunni

Page 13: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

PROGRAMMA SCIENZE NATTIRALI

CLASSE 2DSU ANNO SCOLASTICO 2017.2018

LICEO DELLf, SCIENZE UMANE *G. CHINI-NIICHELANGELO'

TRIMESTRE: CHIMICA Percorso di storia della scienza che partendo dalle prime ipotesi sull'esistenza degli atomi di

Leucippo e Democrito è arrivato fino alla nascita della teoria atomica di Dalton. Ripasso di concetti dello scorso anno

scolastico: Elementi e composti e reazioni di sintesi. La legge di conservazione della massa di Lavoisier e relativi esercizi.

Esperienza in laboratorio per verificare la legge della conservazione della massa. La legge delle proporzioni definite di

Proust e relativi esercizi. La legge delle proporzioni multiple di Dalton e relativi esercizi. Il modello atomico di Dalton.

Elementi e atomi; composti e molecole. Ripasso e approfondimento della curva di riscaldamento e raffreddamento di una

sostanza pura confrontandola con quella di un miscuglio omogeneo.

PENTAMESTRE: BIOLOGIA La biologia studia gli esseri viventi. Caratteristiche comuni ai viventi. Livelli di

organizzazione dei viventi. Le branche della biologia. L'evoluzione è la chiave di lettura dello studio della biologia.

Scambi di materia e di energia con I'ambiente. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Cenni a fotosintesi e respirazione

cellulare. Riproduzione asessuata e sessuata: vantaggi e svantaggi di ciascuna. Risposta agli stimoli ed omeostasi. Cenni

alla classificazione degli organismi viventi. La teoria cellulare. Struttura di una cellula procariote. Differenza tra virus e

batteri. La categorie sistematiche. Il concetto di specie. Come è cambiato nel tempo il modo di classificare gli organismi. I

microscopi. Dimensioni delle cellule. Differenze essenziali tra cellule procarioti e cellule eucarioti. Il sistema a di

classificazione a tre domini ed albero evolutivo. Sia i Bacteria, sia gli Archea sono procarioti. Forme dei procarioti:

cocchi; bacilli; spirilli e virioni. Appendici dei procarioti. Scissione binaria. Cenni alla coniugazione batterica. Endospore.

Procarioti autotrofi: fotosintetici e chemiosintetici. Procarioti eterotrofi. I ciano batteri. I licheni. Archei che vivono in

ambienti con condizioni estreme. Gli Eukarya e relativi regni: Protista; Plantae; Fungi; Animalia. Cellula eucariote

generalità. Teoria endosimbiontica e nuove teorie sull'origine degli eucarioti. Organismi unicellulari e pluricellulari.

Cenni alle biomolecole: monomeri e polimeri. Cenni a carboidrati; lipidi; proteine; DNA ed RNA. ATP. La struttura dei

fosfolipidi e come si dispongono a formare le membrane. Differenze tra cellule animali e cellule vegetali. Cenni al

citoscheletro e alla sua funzione. Il nucleo delle cellule eucarioti. I ribosomi. Il reticolo endoplasmatico ruvido ed il

reticolo endoplasmatico liscio. L'apparato di Golgi. Vescicole e vacuoli con diverse funzioni. Vescicole di trasporto.

Lisosomi. Endocitosi (fagocitosi e pinocitosi) ed esocitosi. Cloroplasti. Mitocondri. Struttura della membrana cellulare.

Modello a mosaico fluido. Le proteine di membrana. Diffusione semplice; diffi.rsione facilitata;trasporto attivo. Osmosi.

Cellule della linea somatica e della linea germinale. I gameti e la fecondazione. Lo zigote. Le divisioni cellulari dello

zigote. Il ciclo cellulare. Interfase: stadi G1-S-G2. La cromatina; i cormosomi e loro struttura. Mitosi e le sue fasi.

Citodieresi animale e vegetale. Controllo del ciclo cellulare. Cenni alle cellule cancerose. Cellule diploidi e aploidi.

Cromosomi omologhi. Il cariotipo e come si prepara. La meiosi e le sue fasi. Importanza della meiosi. Il ciclo vitale degli

organismi: uomo; muschio (briofite) e felci (pteridofite). La classe ha raccolto ed osservato campioni di muschi e di felci

in cui erano visibili gli sporangi. Confronto tra la meiosi e la mitosi. Anomalie nel processo meiotico. Trisomie:21; l3; l8

e relative patologie. Cause della trisomia 2l: non disgiunzione e traslocazione l4l2l. Probabilità di avere figli Down e di

avere figli sani da parte di un portatore di tale traslocazione. Anomalie nel numero dei cromosomi del sesso: sindrome di

Turner; sindrome di Klinefetter; Maschi doppio YY e femmine XXX. (materiali aggiuntivi altesto in uso).

Forte dei Marmi, 5 giugno 2018

INSEGNANTE

Page 14: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

PROGRAMMI SVOLTI

A.S. 2017/2018 MATERIA: Scienze Umane

DOCENTE: Chiappini Patrizia

CLASSE E INDIRIZZO: 2° DSU Liceo Scienze Umane

Testo: E.Clemente, R. Danieli, F. Innocenti, “La mente e l’albero”, Ed. Paravia

PSICOLOGIA

U.1: La personalità

- Le prime teorie della personalità. Le teorie tipologiche e le teorie dei tratti.

- Personalità e inconscio: Freud e la nascita della psicoanalisi. La “scoperta” dell’inconscio. Le istanze

della psiche. I meccanismi di difesa.

- Oltre a Freud: la teoria di Adler e di Jung.

- Personalità e sviluppo. La personalità nell’infanzia.

U.2: L’apprendimento

- Alla ricerca di una definizione.

- L’apprendimento come condizionamento. Watson e il comportamentismo. Pavlov e il

condizionamento classico. Il caso del piccolo Albert. Skinner e il condizionamento operante. I

programmi di rinforzo.

- L’apprendimento come processo cognitivo. La prospettiva cognitivista. L’apprendimento latente.

L’insight. L’ipotesi costruttivista.

- Gli altri nei processi di apprendimento. Il contributo dell’etologia. L’imprinting. Apprendere per

tradizione e per imitazione.

U.3: Il linguaggio

- Il linguaggio come facoltà umana. I contributi di: etologia, sociologia e pedagogia. La teoria di

Bernstein.

- Il linguaggio verbale. La teoria degli atti linguistici di Austin.

- Lo sviluppo linguistico. Le principali teorie: Skinner e Chomsky. I principali disturbi del linguaggio:

balbuzie e mutismo selettivo. Le regole della conversazione. Il baby-talk.

U.4: la comunicazione

- La comunicazione come trasmissione. Il modello di Shannon. Il modello di Jakobson.

Page 15: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

- La comunicazione come azione. La pragmatica della comunicazione. La prossemica. La

comunicazione non verbale.

- La comunicazione come relazione. La psicologia sistemica. I “dieci punti” di Rogers. Il doppio

legame. La comunicazione efficace.

- Persuasione, propaganda, pubblicità.

U.5: La cognizione e l’influenza sociale

- La percezione degli altri: il modello algebrico e il modello configurazionale. L’effetto primacy.

- Il ragionamento sociale. Euristiche e biases. L’euristica della disponibilità, della rappresentatività,

della simulazione.

- Le attribuzioni. Stili di attribuzioni.

- L’influenza sociale. La definizione di Allport. L’analisi di Kelman.

U.6: Stereotipi e pregiudizi

- Dai meccanismi percettivi agli stereotipi. Opinione, atteggiamento, generalizzazione,

accentuazione, meccanismo di auto convalida. La “profezia che si autoavvera” ( ”effetto

Pigmalione”).

- Oltre la dimensione cognitiva: i pregiudizi. Pregiudizi positivi e negativi. La nascita dei pregiudizi: la

teoria della personalità autoritaria di Adorno. La teoria dell’identità sociale di Tajfel. Pregiudizio e

conflittualità. Gli studi di Sherif.

PEDAGOGIA

U.7: L’antica Roma

- I valori educativi della Roma arcaica. Il ruolo della famiglia e del padre. Catone e la difesa della

tradizione.

- Cicerone e l’ellenizzazione dell’educazione romana. L’oratore e la sua formazione.

- Il sistema scolastico romano. Gli studi primari, secondari e superiori. L’insegnamento del diritto.

- La riflessione pedagogica di Seneca. Gli ideali del “saggio”.

- Il modello pedagogico di Quintiliano.

U.8: Gli albori della cristianità

- L’educazione nelle prime comunità cristiane. Il messaggio rivoluzionario della “Buona Novella”.

Cristianesimo e potere.

- I padri della Chiesa. La patristica greca e latina.

- La riflessione pedagogica di Agostino. La conciliazione di ragione e fede.

Page 16: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

U.9: L’alto Medioevo

- I monasteri: centri religiosi, culturali e educativi. Benedetto da Norcia.

- Oltre i confini dei monasteri. La cultura antica nella nuova veste cristiana. Le scuole per la

formazione del clero. Il programma educativo di Gregorio Magno. La schola cantorum.

- La politica educativa di Carlo Magno. Le riforme scolastiche. Le origini dell’educazione cavalleresca.

Intersezione Psicologia/Pedagogia:

Tu e gli adulti: in famiglia e a scuola.

Letture:

A) Il luogo della libertà emotiva B) Il luogo del rispetto reciproco. C) Il luogo dell’inclusione

sociale. D) Il luogo della scoperta dei talenti.

Testo: E.Clemente, R. Danieli, F. Innocenti, “La mente e l’albero”, Ed. Paravia

Lido di Camaiore, 8/06/2018

L’insegnante I rappresentanti di classe

____________________________________ ____________________________________

____________________________________

Page 17: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

ProgrammadiStoriaeGeografiaA.S.2017-2018

DocenteProf.ssaEleonoraRossiClasse:2DScienzeUmane

Storia,testoadottato:FattoreUmano2Bettini,Lentano,Puliga,PearsoneditoreUnapartitaatre:Ottaviano,Antonio,irepubblicani

- dalladittaturalatriumvirato- L’ascesadiOttavianoeilcollassodellarepubblica.

LarivoluzioneprudenteAugustoelanascitadelprincipato- magistratureeprivilegititoli:ipoteridelprincipe- ilprincipeeilmondo- tuttigliuominidiAugusto:lanuovaamministrazionedell’impero- lapoliticaesteradiAugusto

OrganizzareilpensierolapoliticaculturalediAugusto- letteraturaepotere- ladisciplinadeicomportamenti- lemanisullacittà(cenni)- approfondimentosull’ARAPACIS(visionedelfilmatoespiegazione)

L’ereditàdiAugustoilprincipatodelIsecolo- DaiGiulio-ClaudiaiFlavi- Ipoteridelprincipe

Amministrarel’imperoburocraziaedesercitodaiGiulio-ClaudiaiFlavi- l’ascesadeicavalieriel’influenzadell’esercito- un’èliteinternazionale(cenni)- l’invenzionedellacorte(cenni)

L’imperoeilmondoControllodelterritorioedestensionedeiconfininelIsecolo- fraespansioneeconsolidamento- dallarivoltaallosterminio:iromanieleguerreinPalestina

Dalprincipatoadottivoagliimperatorisoldati- scegliereilmigliore- laculturaalpotere- iseverigeneralieimperatori

LapoliticaesteradaTraianoaiseveri- lezonecaldedellafrontiera- ilconfineviolato- approfondimentosullacolonnaTraiana(visionedelfilmatoespiegazione)

Ilsecolopiùfelicedellastoriaelesuecrepe- l’apogeodell’impero- l’altrafacciadelbenessere:esserepoverinelsecolod’oro- glionestiegliumili

Nascitaeascesadelcristianesimo- lapredicazionediGesù- ildecollodellanuovareligione- Visionedelfilm“Risorto”dibattitoediscussione

L’imperoromanodall’anarchiamilitareaCostantino- ilcaospoliticodopoiSeveri- ilcedimentodellefrontiere- DaDioclezianoaCostantino:l’albadellatardaantichità- L’imperatoredaprincipeadio

Page 18: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

Cittàecampagnenellatardaantichità- economiaesocietàinun’etàdicrisi- Dioclezianoel’impossibileriforma

IlprincipeeDioChiesaeimperofraIIIeIVsecolo- Unaconvivenzadifficile- Dallarepressioneallatolleranza- Lacostruzionedelladottrina

Dall’unitàallarotturaOrienteeOccidenteallafinedelmondoantico- ilmondoromanodallamortediCostantinoaTeodosio- lalungaagonia:l’OccidentedaOnorioaRomoloAugustolo- il476:storieeleggendediunannospeciale

DaglideiaDiol’affermazionedelcristianesimoaltramontodell’impero- l’ultimodeipagani- ilvescovoegliimperatori- Cristianiepaganidifronteallacrisi(cenni)

AspettandolafineVociepensieridall’ultimosecolodell’impero(cenni)TempibarbaricilanuovageografiadelpotereinEuropa

- Iregnigermaniciel’imperod’Oriente- Igermani:profilodiunacultura- LanascitadellaFrancia- L’ItaliadiTeodorico

L’ultimodeiromaniGiustinianoel’impossibilerinascitadell’impero- Anatomiadiunsuccesso- L’ossessionedell’unità- Africa,Italia,Spagna:l’effimerariconquista.

Daldesertoalconventonascitaediffusionedelmonachesimo- leoriginidelmonachesimocristiano- ilmonachesimoinOccidente.

L’ItaliadeiLongobardi- ipiùbarbaritraibarbariilongobardiel’ultimainvasionegermanica- -inuovipadronieladivisionedellapenisola- lasocietàlongobarda- lacrisidell’Imperobizantino

LeterredelPapalaChiesadiRoma,iLongobardieifranchi- Romadavescovadoapapato(cenni)- Ilongobardiall’attaccodiRoma- IfranchiinItalia- UnfalsarioalserviziodelPapa(cenni)

Nascitaedespansionedell’Islam(cenni)Laparaboladell’EuropacarolingiaCarloMagnoel’apogeodelRegnofranco

- lacampagnacontroilongobardi- lealtreiniziativemilitari- ilNataledell’800- l’organizzazionedell’impero- ilpotereeilsapere:Carloorganizzatoredicultura

IlpotereelaterraSignoriecontadininell’Europacarolingia- ilsistemacurtense- unaretedirapportipersonali:leradicidelfeudalesimo- Gliscambieilcommercio.- VisionedelfilmatosuCarloMagno(Raisatplus)

Page 19: Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 ... · - gli aggettivi della seconda classe e particolarità - pronome determinativo: is es id. - pronome dimostrativo: hic, haec,

Geografia:Laglobalizzazione

- Checos’èlaglobalizzazione?- Economia,manonsolo.

Confini- Checos’èunconfine?- Iconfiniinmareeincielo

Ricchezzaepovertà- comesimisuralosviluppo?- Ledisuguaglianzecrescono- Lapovertàneipaesiricchi.

Migrazioni- chisonoedadovevengonoimigranti- l’immigrazioneèunaveraemergenza?- Gliitalianiemigranoancora.

Conflitti- unmondodiguerre- leguerresonotutteuguali?- Comesirispondeallaguerra?

Religioni- Unmosaicodireligioni- Credentielaici- Fondamentalismoeconflittireligiosi

Geografiafisica:L’Europa,sottoformadiricercaindividualeinmodalitàPowerpoint.-Francia,Italia,Romania,Spagna,Svizzera,Belgio,Svezia,Austria,Polonia,RepubblicaCeca,Croazia,Danimarca,Germania,Portogallo.