2
26/30 agosto 2014 | conversano monastero di san benedetto Imaginaria - Mostra Internazionale del Cinema d’Animazione Organizzazione e produzione: Circolo del Cinema Atalante Direzione artistica: Luigi Iovane Patrocini: MIBAC, Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Conversano, Apulia Film Commission, UICC. Infotel: +39 3389222118 | email: [email protected] ww.imaginariafilmfestival.org www.facebook.com/imaginariafestival In caso di pioggia gli eventi si terranno a San Giuseppe e alla Casa delle Arti (chiedere conferma tramite infotel/email/facebook) Sala Conferenze di San Benedetto h.18.30 - Incontro speciale con Alessandro Rak “Mad Entertainment e L’Arte della Felicità - storia di un succes- so italiano nel mondo dell’’animazione.” La Mad Entertainment ha realizzato nel 2013 il film “L’arte della felici- tà” con la regia di Alessandro Rak. Il film d’animazione è il primo caso italiano pensato e prodotto per un pubblico adulto. Dietro alla creatività di Rak c’è l’iniziativa di una manifestazione culturale che ha contribuito alla rinascita del movimento creativo napoletano includendo disegna- tori, animatori, esperti di 3D, musicisti e informatici: il nome del labora- torio-simposio è curiosamente lo stesso del film, “L’arte della felicità”. Chiostro di San Benedetto h.21.30 - Cortometraggi in concorso Bore di Tom Kouris, Roni Rashkes, Israele, 2013, 3’26” Cartoon Away di Augusto Bicalho Roque, Brasile, 2013, 4’ In the name of God di Maryam Farahzadi, Iran, 2013, dur. 9’ Inercia di Mariano Bergara & Becho Lo Bianco, Argentina, 2013, 4’ Laundry Day di Jeremy Stewart, Canada, 2013, 4’ Mr. Plastimime di Daniel Greaves, Inghilterra, 2014, 9’42” On the Other Side of the Wood di Anu-Laura Tuttelberg, Estonia, 2014, 10’ Secchi di Edo Natoli, Italia, 2013, 12’ Last autumn di Sofiya Ilieva, Bulgaria, 2012, 4’11” Supervenus di Frederic Doazan, Francia, 2013, 2’38” Fol’ Amor di Marthe Delaporte, Maïlys Garcia, Augustin Clermont, G. Cortella, C.De Ruyter, P. Rütz and G. Sumeire, Francia, 2013, 2’26” Un Conte di Guillaume Arantes, Francia, 2013, 2’ Meet Meat di David Martins da Silva, Eve Guastella, C. Shin, J. Roels, M. Jaouen Francia, 2013, 2’22” Abita di Shoko Hara & Paul Brenner, Germania, 2012, 3’48” Seven Minutes in the Warsaw Ghetto di Johan Oettinger, Danimarca, 2012, 8’ h.23 - Evento fuori concorso L’arte della felicità di Alessandro Rak, Italia, 2013, 82’ Sotto un cielo plumbeo, tra i presagi apocalittici di una Napoli all’apice del suo degrado, Sergio, un tassista, riceve una notizia che lo sconvol- ge. Niente potrà più essere come prima. Il film è stato interamente realizzato a Napoli da 40 giovanissimi talenti con un piccolo sogno ed una grande sfida: realizzare cinema d’anima- zione per adulti anche in Italia. Il film sarà presentato dal regista Alessandro Rak. Chiostro di San Benedetto h.21.00 - Cortometraggi in concorso Surface Tension di Elena Renn, Australia, 2013, 3’32” Bao di Sandra Desmazieres, Francia, 2012, 11’21” Edisonnoside – If You leave di Christian Coppe, Italia, 2013, 4’03” Coincidenze di Paola Luciani, Italia, 2014, 4’51” Walt Grace’s Submarine Test, January 1967 di Virgilio Villoresi, Italia, 2013, 5’10” ESC di Tomek Pilarski, Polonia, 2013, 2’28” Alive (Viu) di Popa Laurentiu, Romania, 2014, 2’56” Droplet, please di Beatriz Herrera Carrillo, Spagna, 2013, 5’03” Construction di Andrea Guizar, Polonia, 2013, 6’51” The Mist Is Coming In di Sophie Racine, Belgio, 2014, 5’ Silenziosa-Mente di Alessia Travaglini, Italia, 2011, 5’ The wedding letter di Yanlai Chen, Cina, 2013, 1’23” “BZz” di Luca Fattore, Danimarca, 2014, 1’26” Josephine – Jason Blum di John Gibson, Usa, 2013, 2’57” The Synergy Movie di M. Pęczalski / B. Morawski / A.Caban / A. Wydro Polonia, 2013, 1’54” The Wend di Daniel Farah, Messico, 2013, 3’30” The sense of touch di Jean-Charles Mbotti Malolo, Francia, 2014, 14’31” 12ª edizione internationalanimationfilmfestival venerdì 29 Le Gouffre di C. Beauchemin, D. Forest, T. Chretien, Francia, 2014, 10’36” Il Libro Dell’Amore di Tvrtko Karacic, Croazia, 2013, 3’33” Imaginaria Awards 2014 Mr Hublot - fuori concorso - anteprima regionale di Laurent Witz, Francia, 2013, 11’48” Oscar 2014 migliore opera di animazione h.22.30 - Evento speciale di chiusura Omaggio a sorpresa del festival a Hayao Mijazaki h.00.30 Closing Special Party La festa di chiusura di Imaginaria per salutarsi e darsi appuntamento alla prossima edzione. In console uno degli artisti italiani di musica elettronica più apprezzati degli ultimi anni, in Italia ed all’estero: Populous. sabato 30 Imaginaria Off CELL OF ART a cura dell’Associazione Monstrum Apuliae FUMETTOPOLI spazio libri a cura della Libreria Le Storie Nuove QCINEMA a cura degli Amici di Milaus ARTISTI DISTRATTI esposizione di opere di giovani creativi AGUIN DISEGNI di Aguinaldo Perrone ANIMANDO. Laboratorio di disegni animati - stop motion Atelieristi Vanessa ardone e Gianfranco Bonadies 28 e 30 agosto h 19.00 2 laboratori riservati ad un max di 12 bam- bini dai 7 ai 9 e dai 10 ai 12 anni Prenotazioni e info al num 0802373003

Programma IAF 2014

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Imaginaria 2014

Citation preview

26/30 agosto 2014 | conversano monastero di san benedetto

Imaginaria - Mostra Internazionale del Cinema d’Animazione

Organizzazione e produzione: Circolo del Cinema AtalanteDirezione artistica: Luigi IovanePatrocini: MIBAC, Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Conversano, Apulia Film Commission, UICC.

Infotel: +39 3389222118 | email: circoloatalante@gmail.comww.imaginariafilmfestival.orgwww.facebook.com/imaginariafestival

In caso di pioggia gli eventi si terranno a San Giuseppe e alla Casa delle Arti (chiedere conferma tramite infotel/email/facebook)

Sala Conferenze di San Benedettoh.18.30 - Incontro speciale con Alessandro Rak“Mad Entertainment e L’Arte della Felicità - storia di un succes-so italiano nel mondo dell’’animazione.”La Mad Entertainment ha realizzato nel 2013 il film “L’arte della felici-tà” con la regia di Alessandro Rak. Il film d’animazione è il primo caso italiano pensato e prodotto per un pubblico adulto. Dietro alla creatività di Rak c’è l’iniziativa di una manifestazione culturale che ha contribuito alla rinascita del movimento creativo napoletano includendo disegna-tori, animatori, esperti di 3D, musicisti e informatici: il nome del labora-torio-simposio è curiosamente lo stesso del film, “L’arte della felicità”.

Chiostro di San Benedettoh.21.30 - Cortometraggi in concorsoBore di Tom Kouris, Roni Rashkes, Israele, 2013, 3’26”Cartoon Away di Augusto Bicalho Roque, Brasile, 2013, 4’ In the name of God di Maryam Farahzadi, Iran, 2013, dur. 9’ Inercia di Mariano Bergara & Becho Lo Bianco, Argentina, 2013, 4’Laundry Day di Jeremy Stewart, Canada, 2013, 4’Mr. Plastimime di Daniel Greaves, Inghilterra, 2014, 9’42”On the Other Side of the Wood di Anu-Laura Tuttelberg, Estonia, 2014, 10’Secchi di Edo Natoli, Italia, 2013, 12’Last autumn di Sofiya Ilieva, Bulgaria, 2012, 4’11”Supervenus di Frederic Doazan, Francia, 2013, 2’38”Fol’ Amor di Marthe Delaporte, Maïlys Garcia, Augustin Clermont, G. Cortella, C.De Ruyter, P. Rütz and G. Sumeire, Francia, 2013, 2’26”Un Conte di Guillaume Arantes, Francia, 2013, 2’Meet Meatdi David Martins da Silva, Eve Guastella, C. Shin, J. Roels, M. JaouenFrancia, 2013, 2’22”Abita di Shoko Hara & Paul Brenner, Germania, 2012, 3’48”Seven Minutes in the Warsaw Ghetto di Johan Oettinger, Danimarca, 2012, 8’

h.23 - Evento fuori concorsoL’arte della felicitàdi Alessandro Rak, Italia, 2013, 82’

Sotto un cielo plumbeo, tra i presagi apocalittici di una Napoli all’apice del suo degrado, Sergio, un tassista, riceve una notizia che lo sconvol-ge. Niente potrà più essere come prima.Il film è stato interamente realizzato a Napoli da 40 giovanissimi talenti con un piccolo sogno ed una grande sfida: realizzare cinema d’anima-zione per adulti anche in Italia.Il film sarà presentato dal regista Alessandro Rak.

Chiostro di San Benedettoh.21.00 - Cortometraggi in concorsoSurface Tension di Elena Renn, Australia, 2013, 3’32”Bao di Sandra Desmazieres, Francia, 2012, 11’21”Edisonnoside – If You leave di Christian Coppe, Italia, 2013, 4’03”Coincidenze di Paola Luciani, Italia, 2014, 4’51”Walt Grace’s Submarine Test, January 1967 di Virgilio Villoresi, Italia, 2013, 5’10”ESC di Tomek Pilarski, Polonia, 2013, 2’28”Alive (Viu) di Popa Laurentiu, Romania, 2014, 2’56”Droplet, please di Beatriz Herrera Carrillo, Spagna, 2013, 5’03”Construction di Andrea Guizar, Polonia, 2013, 6’51”The Mist Is Coming In di Sophie Racine, Belgio, 2014, 5’Silenziosa-Mente di Alessia Travaglini, Italia, 2011, 5’The wedding letter di Yanlai Chen, Cina, 2013, 1’23”“BZz” di Luca Fattore, Danimarca, 2014, 1’26”Josephine – Jason Blum di John Gibson, Usa, 2013, 2’57”The Synergy Movie di M. Pęczalski / B. Morawski / A.Caban / A. Wydro Polonia, 2013, 1’54”

The Wend di Daniel Farah, Messico, 2013, 3’30”The sense of touch di Jean-Charles Mbotti Malolo, Francia, 2014, 14’31”

12ª edizione

internationalanimationfilmfestival

venerdì 29Le Gouffre di C. Beauchemin, D. Forest, T. Chretien, Francia, 2014, 10’36”Il Libro Dell’Amore di Tvrtko Karacic, Croazia, 2013, 3’33”

Imaginaria Awards 2014

Mr Hublot - fuori concorso - anteprima regionale di Laurent Witz, Francia, 2013, 11’48”Oscar 2014 migliore opera di animazione

h.22.30 - Evento speciale di chiusuraOmaggio a sorpresa del festival a Hayao Mijazaki

h.00.30 Closing Special PartyLa festa di chiusura di Imaginaria per salutarsi e darsi appuntamento alla prossima edzione. In console uno degli artisti italiani di musica elettronica più apprezzati degli ultimi anni, in Italia ed all’estero: Populous.

sabato 30

Imaginaria Off

CELL OF ART a cura dell’Associazione Monstrum ApuliaeFUMETTOPOLI spazio libri a cura della Libreria Le Storie NuoveQCINEMA a cura degli Amici di MilausARTISTI DISTRATTI esposizione di opere di giovani creativiAGUIN DISEGNI di Aguinaldo Perrone

ANIMANDO. Laboratorio di disegni animati - stop motion Atelieristi Vanessa ardone e Gianfranco Bonadies 28 e 30 agosto h 19.00 2 laboratori riservati ad un max di 12 bam-bini dai 7 ai 9 e dai 10 ai 12 anniPrenotazioni e info al num 0802373003

Sala Conferenze di San Benedettoh.18.30 - Incontro speciale con Emiliano Ponzi “Professione Illustratore”Cos’è un illustratore? Uno dei più autorevoli esponenti italiani ed in-ternazionali della categoria ci racconta la sua carriera, il suo stile ed il suo universo e come è riuscito a tramutare talento e passione nel suo lavoro. Fra i suoi clienti: The New York Times, Le Monde, The New Yorker, The Boston Globe, Time, The Economist, Newsweek, United Airlines, Penguin books, Saatchi & Saatchi New York, Leo Burnett, La Repubblica, Feltrinelli, Il Sole 24 Ore, Mondadori, Wired, Triennale De-sign Museum.

h. 20.00 Vernissage mostra “Istantanee” di Emiliano Ponzi

Chiostro di San Benedettoh.21.15 - Cortometraggi in concorsoEl Ladròn de Caracas di Jaime Maestro, Spagna, 2013, 12’Gisele et Bearnie di C. Charlene, C. Diane, W. Niklas, Francia, 2013, 6’Isacco di Federico Tocchella, Italia, 2013, 15’La mano de Nefertiti di Guillermo Garcia Carsi, Spagna, 2013, 2’Vivos di Adrian Bohm, Argentina, 2013, 4’Virtuos Virtuell di Stellmach Thomas, Germania, 2013, 4’15”Mademoiselle Kiki et les Montparnos di Amélie Harrault, Francia, 2013, 14’27”IOA di Gabriel Möhring, Svizzera, 2013, 2’13”Bang Bang! di Julien Bisaro, Francia, 2014, 12’Die Spinnerin di Manuela Buske, Germania, 2013, 4’45”Ex Animo di Wojciech Wojtkowski, Polonia, 2013, 2’41”Everything is ok! di Abas Mohebi, Iran, 2013, 6’Sr. Barrientos – Fuera de juego di Kike Florido, Spagna, 2013, 4’Shades of gray di Alexandra Averyanova, Russia, 2014, 1’49”Because of mum di Antoaneta Chetrafilova, Bulgaria, 2013, 12’17”

h.23 - Lungometraggi in concorso

ZIA HILDA (Tante Hilda)di Jacques-Rémy Girerd, Francia / Lussemburgo, 2014, 89’, v.o.s.i. anteprima regionale

Una favola ecologista all’insegna dell’avventura e dell’ironia per Zia Hilda, grande amante della natura, che conserva nel suo museo mi-gliaia di piante in pericolo di estinzione provenienti da tutto il mondo. Ma il disastro è in agguato da quando è stato creato Attilem, cereale artificiale coltivato con poca acqua e senza fertilizzanti, che produce rendimenti prodigiosi e appare come una miracolosa soluzione per eli-minare la fame nel mondo e risolvere il problema dell’esaurimento del petrolio. Il fiml uscito a fine 2013 in Francia è stato visto da oltre un milione e mezzo di spettatori.

Sala Conferenze di San Benedettoh.18.30 - Incontro speciale con Giuseppe Palumbo“Un fumetto al confine: dalla carta al digitale”Giuseppe Palumbo, nel corso della sua pluridecennale attività, ha da sempre pensato al fumetto come un linguaggio di confine, al confine. In una epoca in cui tanto si parla dei nuovi sviluppi dell\’editoria digita-le, Palumbo racconterà il suo percorso di autore e delle sue escursioni in ambiti lontani dalla carta: dalle clip al motion comic, dalle perfor-mance live alle app.Per la prima volta a Conversano il maestro del fumetto Giuseppe Pa-lumbo incontrerà i tanti giovani appassionati di fumetto e di illustrazio-ne in collaborazione con il festival internazionale Imaginaria. L’incontro sarà il primo step per un percorso formativo da avviare già dal prossimo inverno coinvolgendo diverse figure di rilievo nazionale nell’ambito del fumetto, dell’illustrazione e l’animazione.

h. 20.00 Vernissage mostra “Versus” di Giuseppe Palumbo

Chiostro di San Benedettoh.21.15 - Cortometraggi in concorsoLoad di Niv Shpigel, Robert Moreno, Israele, 2014, 9’22”Dip N’ Dance di Hugo Cierzniak, Francia, 2013, 6’15”Lost Cubert di F. Fischer, J. Schmidt, C. Schramm, Germania, 2014, 5’23”Repulse di Pablo Polledri, Argentina, 2010, 2’10”Dad`s fragile doll di Ali Zare Ghanatnowi Iran, 2013, 15’10”Skeleton Key di Meredith Nolan, Usa, 2014, 05’30”

300.000 Dollars di Mario Serrano, Spagna, 2014, 3’15”Argument di Alexander Ilyash, Russia, 2013, 3’Cyclopedes di Mathieu Epiney, Svizzera, 2014, 5’Finger Tale di Luca Schenato, Sinem Vardarli, Turchia, 2013, 4’Hasta Santiago di Mauro Carraro, Francia-Svizzera, 2013, 12’45”The Gum di Olga Makarchuk, Ucraina, 2013, 7’M.o.M. di Margherita Premuroso, Italia, 2014, 2’13”Rabbit and Deerdi Péter Vácz, Ungheria, 2013, 16’15”Requiem for romance di Jonathan Ng, Canada, 2012, 8’

h.23 - Lungometraggi in concorso

RIO 2096 - Una storia di amore e furiadi Luiz Bolognesi, 98’, Brasile, 2013, anteprima regionale

Il linguaggio e l’estetica del graphic novel per raccontare una storia d’amore e di lotte che sopravvive al dolore e alla morte. La storia d’a-more tra Janina, eroina combattente, e un guerriero indiano che ogni volta sul punto di morire si trasforma in uccello per poi riprendere le sembianze umane e vivere i momenti più importanti e più tragici della storia brasiliana. Per sei secoli la storia d’amore dei due protagonisti rinasce per vivere e opporsi alla colonizzazione, alla schiavitù, al regi-me militare, a un futuro in cui, nel 2096, a RIO si combatte la guerra per l’acqua. Uno sforzo produttivo durato sei anni che vanta anche la partecipazione di HBO, ed un lavoro di ricerca accurato portato avanti grazie alla collaborazione di storici ed antropologi.Premiato come miglior film ad Annecy 2013.

Chiostro di San Benedettoh.21.30 - Cortometraggi in concorso

The Blue Tree di Ania Przybylko, Polonia, 2013, 6’25”Kurgan di Igor Imhoff, Italia, 2013, 5’04”Big Game di A. Scrimgeour, J. Hasenjager, M. Kolenic, R. Latter, A. Lehmkuhl, M. Furnell, Sud Africa. 2013, 6’

Complicitdi Gavin Hoffman, Irlanda: 2013, 4’Dji. Death Fails by Dmitri Voloshin, Moldavia, 2012, 4’Edmond was a donkey di Franck Dion, Francia, 2012,15’Etereas di Daniela Villanueva, Mara Soler, Messico, 2013, 4’Happily Ever After di Moritz Poth e Rafael Starman, Germania, 2014, 4’44”Jack di Quentin Haberham, Olanda, 2013, 3”Saturday the 14th di Kristjan Lyngmo, Canada, 2013, 1’23”La Carte di Stéfan Le Lay, Francia, 2011, 7’30”.Cyclope di Marine Duchet, Francia, 2013, 12’Lie and Holst di E. Johnsen, M. Q. Hommersand, Norvegia, 2013, 2’40”Life is Beautiful di Ben Brand, Olanda, 2013, 8’13”Boles di Spela Cadez, Slovenia, 2013, 12’18”

h.23 - Lungometraggi in concorso

CHEATIN’di Bill Plympton, Usa, 2013, 76’, senza dialoghi, anteprima regio-nale

Jake e Ella si incontrano in un fatidico incidente agli autoscontri e diventano la coppia più felice nell’intera storia degli idilli amorosi. Ma quando una donna intrigante insinua una punta di gelosia nel loro perfetto corteggiamento, insicurezza e odio provocano una fine prematura. Solo con l’aiuto di un mago caduto in disgrazia e della sua “macchina dell’anima” proibita, Ella riesce a prendere forma nelle numerose amanti di Jake, combattendo disperatamente tra inganno e fallimento nel tentativo di recuperare il proprio destino. Cheatin’ significa tradire, in questo caso il proprio partner, ma non solo… un altro uso del verbo è il nostro imbrogliare. E l’imbroglio qui non è solo nella storia che vedrete, ma anche da parte del regista: Bill Plympton si finge donna, il suo sguardo è quello femminile e le emozioni che prendono vita coi suoi disegni sono quelle nascoste nell’animo della protagonista.Una storia di amore e tradimenti che fa risuonare la sala di piacevolissime risate che seguono o anticipano momenti di altissima sensibilità. Gran Premio della Giuria ad Annecy 2014.

mercoledì 27

martedì 26

giovedì 28