11
5/26/2018 Programma2013-2014-slidepdf.com http://slidepdf.com/reader/full/programma2013-2014 1/11  CENTRO MILAREPA ------------------------------------------------------------ Associazione di culto, studio e meditazione Buddhista Vajrayana Fondata dal Venerabile Kalu Rinpoche Associata all’Unione Buddhista Italiana Ente religioso riconosciuto con Legge 31 dicembre 2012 n. 245 PROGRAMMA  APRILE  –  LUGLIO 2014 PRESENTAZIONE S.S. Kalu Rinpoche Ven. Lama Giang Ciub  Ven.Shartrul Rinpoce Il Centro Milarepa è un’associazione di culto, studio e meditazione Buddhista  Vajrayana fondata dal Ven. Lama Kalu Rinpoche nel 1980, nell’ambito della scuola Kagyupa, la tradizione tibetana la cui guida spirituale è S.S. Gyalwa Karmapa. Dal 1982 fino al 2006 la direzione spirituale del centro è stata affidata al Ven. Lama Giang Ciub Sondup, il quale all’età di 82 anni ha deciso di ritornare in Nepal presso la sua famiglia e ha nominato suo successore Shartrul Rinpoche, che dal 2006 ad oggi è il Maestro di riferimento del Centro. Il Centro Milarepa promuove la pratica e la diffusione degli insegnamenti della Dottrina Buddhista per il bene di tutti gli esseri ed è aperto a chiunque desideri conoscerli e praticarli. I programmi del Centro, oltre al Lama residente, ospita Lama e Maestri qualificati italiani e stranieri invitati regolarmente per insegnamenti, conferenze e rituali. Shartrul Rinpoche Lama residente e guida spirituale del Centro Milarepa Biografia Nato nel 1963 nel Tibet orientale in una famiglia di pastori nomadi. Con essa ha passato la sua gioventù

Programma2013-2014

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Programma

Citation preview

  • 5/26/2018 Programma2013-2014

    1/11

    CENTRO

    MILAREPA------------------------------------------------------------

    Associazione di culto, studio e meditazione

    Buddhista Vajrayana

    Fondata dal Venerabile Kalu Rinpoche

    Associata allUnione Buddhista Italiana

    Ente religioso riconosciuto con Legge 31

    dicembre 2012 n. 245

    PROGRAMMA

    APRILE LUGLIO2014

    PRESENTAZIONE

    S.S. Kalu Rinpoche Ven. Lama Giang CiubVen.Shartrul Rinpoce

    Il Centro Milarepa unassociazione diculto, studio e meditazione Buddhista

    Vajrayana fondata dal Ven. Lama KaluRinpoche nel 1980, nellambito dellascuola Kagyupa, la tradizione tibetana lacui guida spirituale S.S. GyalwaKarmapa. Dal 1982 fino al 2006 ladirezione spirituale del centro stataaffidata al Ven. Lama Giang Ciub Sondup,il quale allet di 82 anni ha deciso diritornare in Nepal presso la sua famiglia eha nominato suo successore ShartrulRinpoche, che dal 2006 ad oggi il

    Maestro di riferimento del Centro.Il Centro Milarepa promuove la pratica e ladiffusione degli insegnamenti dellaDottrina Buddhista per il bene di tutti gliesseri ed aperto a chiunque desidericonoscerli e praticarli. I programmi delCentro, oltre al Lama residente, ospita

    Lama e Maestri qualificati italiani estranieri invitati regolarmente perinsegnamenti, conferenze e rituali.

    Shartrul RinpocheLama residente e guida spirituale del

    Centro Milarepa

    Biografia

    Nato nel 1963 nel Tibet orientale inuna famiglia di pastori nomadi. Conessa ha passato la sua giovent

  • 5/26/2018 Programma2013-2014

    2/11

    durante il periodo pi terribile peril popolo tibetano. A quindici anni,quando l'oppressione cinese inTibet si era leggermente placata, entrato nel monastero Kagyupa diTsa-tsa Gompa, dove ha preso il

    vo to di mo nac o, ha sv ol to gl i st ud idi base e superiori, ha ricevutomolte trasmissioni da Lamaimportanti e infine ha compiuto, nel

    vi ci no ce nt ro di rit iro Dr l -l ungRitr (dedicato particolarmente allapratica di Dorge Sempa), iltradizionale ritiro di tre anni.

    Av end o co s co nc luso la fo rma zi onecome Lama, divenuto per tre anniuno dei responsabili ai rituali svoltinel tempio del monastero e ha datoiniziazioni ai monaci del monasteroe i laici della zona. Terminatoquesto nuovo ciclo d'attivit hacompiuto un pellegrinaggio neiluoghi sacri del Tibet, in particolarequello del Monte Kailash nel Tibetsettentrionale. In India statoammesso all'istituto di studisuperiori del monastero Nyingmapadi Pelyl Cikor-Ling, nel villaggio

    tibetano di Bir (in HimachalPradesh), dove ha dedicato noveanni agli studi buddhisti, inparticolare dei Sutra e dei Tantra.Durante questo periodo ha ricevuto,tra l'altro, insegnamenti e profondetrasmissioni da Penor Rinpoce, capo

    della scuola Nyingmapa, e dal DalaiLama. stato riconosciuto daGartrul Rinpoche e ufficialmenteconfermato dal Dalai Lama come lareincarnazione del Tulku delmonastero Sciar-ri (in Kham),chiamato Sciar-ri Tulku, da qui ilsuo nome Shartrul Rinpoce. E' statodesignato da Lama Giang Ciub (colquale condivide lo stesso luogod'origine oltre che legami diparentela), in accordo con i propridiscepoli, guida spirituale delCentro Milarepa.

  • 5/26/2018 Programma2013-2014

    3/11

    PROGRAMMA

    APRILE-LUGLIO 2014Il programma, tenuto dal Lama residente

    Ven. Shartrul Rinpoche, verter su tre

    argomenti a cui verranno dedicati piincontri, in particolare su :

    Istruzioni riguardo alla pratica dellameditazione. In particolareinsegnamenti sulle tecniche dellameditazione volta a pacificare lamente (in tibetano Shin) e sulletecniche per indagare quale sia lavera natura della nostra mente (intibetano Laktong),

    Insegnamenti di base sulBuddhismo: spiegazione dei QuattroSigilli del Dharma e delle PratichePreliminari della Scuola Kagyupa,

    Iniziazioni e Pratiche di yidam(deit) nella tradizione delbuddhismo tantrico indo-tibetano edei sei yoga di Naropa.

    Tutti i Mercoled h. 20.30:meditazione

    di Cenresig,integrata anche dalla praticadi Shin (meditazione di calma mentale).(Questi incontri periodici non prevedonouna quota di partecipazione oltre allatessera annuale).

    APRILE

    Sabato 12 e Domenica 13

    Ore 15.30-18.30

    Ore 9.30-12.30Ven. Shartrul RinpocheInsegnamenti e pratica dei

    Preliminari-Rifugio

    Shartrul Rinpoche insegner il 1preliminare speciale del Vajrayana: laPresa di rifugio e la generazione dellaMente del Risveglio. Prendere Rifugio latto con cui si imbocca la via. Loggetto diRifugio sono i tre Gioielli: Buddha,

    Dharma e Sangha. Nel sentiero Vajrayanasi prende rifugio non solo nei tre Gioielli,ma anche nelle tre Radici: il Lama, radicedellenergia trasformatrice, gli Yidam,radice della realizzazioni, i Protettori e leDakini, radice dellattivit che elimina gliostacoli della Via. Il praticante pronuncia

    la formula del Rifugio, davanti ad unaparticolare visualizzazione e offre delleprosternazioni.

    Sabato 26 e Domenica 27

    Ore 15.30-18.30

    Ore 9.30-12.30

    Ven. Shartrul RinpocheIniziazione, Insegnamenti e

    pratica dei preliminari diManjushri

    Manjushri il bodhisattva della Saggezzafondamentalmente presente nella menterisvegliata. In una mano tiene lo stelo diun fiore di loto sbocciato sul quale posa untesto, simbolo della Saggezza; con laltra

    brandisce una spada infuocata simbolo deimezzi abili che recidono lignoranza allaradice: Il meditarlo e recitarne il mantrafavorisce tutti gli aspetti dellattivitintellettuale, la capacit di comprendere ela memoria.

  • 5/26/2018 Programma2013-2014

    4/11

    MAGGIO

    Marted6

    Ore 21

    Presso il Teatro Matteotti di

    MoncalieriConcerto di Beneficenza

    Il suono dellAnima

    La vibrazione che gli strumenti musicaliemettono, aiutano a riequilibrare la nostraenergia; se impariamo a "sentire" gli effettidella musica abbiamo l'opportunit diimparare a vivere il momento presente e

    sperimentare un profondo stato dirilassamento. Un' esperienza unica perascoltare con l' anima per comprendere l'importanza delle frequenze musicali e cio'che producono sui nostri emisferi celebralie sui ns stati di coscienza. La musica comeancestrale strumento di comunicazione del

    pensiero magico-religioso o sciamanico,utilizzata per intervenire a livellomeditativo, educativo o terapeutico. Ilcentro Milarepa propone una serata perscoprire la relazione tra corpo mente esuono, una dimensione dove ritrovare ilnostro ritmo interiore consapevole. Uncoinvolgente incontro meditativo che ciguider nella percezione delle vibrazionimusicali con antichi strumenti quali,didjeridoo, campane tibetane, cetra,hang. Gli incassi della serata andranno in

    beneficenza per sostenere le attivit delCentro.

    Sabato 10 e Domenica 11

    Ore 15.30-18.30

    Ore 9.30-12.30

    Ven. Shartrul RinpocheIniziazione, Insegnamenti e

    pratica dei preliminari diMilarepa

    Milarepa stato un religioso,yogi epoetatibetano, uno dei principali maestri dellascuola Kagyu del Buddhismo tibetano. Efamoso per la sua vita in cui dimostrgrandi qualit di devozione, pazienza ecoraggio, per la sua capacit di superaregrandi prove per raggiungere larealizzazione spirituale. La sua

    benedizione di ispirazione per tutticoloro che intraprendono un percorsospirituale e il suo Guru Yoga una praticaprofondissima. Inoltre ha una connessioneparticolare con il nostro Centro a cui il

    http://it.wikipedia.org/wiki/religioso_(cristianesimo)http://it.wikipedia.org/wiki/poetahttp://it.wikipedia.org/wiki/tibethttp://it.wikipedia.org/wiki/kagyuhttp://it.wikipedia.org/wiki/buddhismo_tibetanohttp://it.wikipedia.org/wiki/buddhismo_tibetanohttp://it.wikipedia.org/wiki/buddhismo_tibetanohttp://it.wikipedia.org/wiki/kagyuhttp://it.wikipedia.org/wiki/tibethttp://it.wikipedia.org/wiki/poetahttp://it.wikipedia.org/wiki/religioso_(cristianesimo)
  • 5/26/2018 Programma2013-2014

    5/11

    Ven. Kalu Rinpoche diede lonore di dare ilnome.

    Domenica 11

    Ore 17.00-21.00

    Mario ThanavaroDalla sofferenza alla gioia

    La via della meditazione

    Meditare larte di vivere. Nellosservare ilcorpo, la mente e le emozioni ci rendiamoconto che gran parte del nostro malesserenasce nel momento in cui siamo incapacidi accettare ci che ci accade. Sulla base di30 anni di esperienza meditativa sotto laguida dei pi grandi Maestri di saggezzadel nostro tempo, Mario Thanavaro, inmodo comprensibile, propone la

    millenaria pratica della meditazione comeuno strumento universale per ritrovarebenessere e pace.

    Mario Thanavaro stato per sei anniabate del primo monastero Theravada inItalia. Ha ricoperto la carica di presidente

    dell'Unione Buddhista Italiana ed statovicepresidente della fondazione Maitreya.Ha ricevuto i precetti Mahayana nel1995 e alcune iniziazioni vajrayana darinomati maestri tibetani tra i quali SuaSantit il Dalai Lama, Ghesce CiampaGhiatso, Kirti Tsenshab Rinpoche e Tulku

    Ghiatsu. Ritornato allo stato laicale dopo18anni di vita monastica un qualificatomaestro di meditazione vipassana; tieneconferenze, seminari e ritiri in tutt'Italia.E autore di diversi libri diDharma.

    Luned12Ore 20

    Assemblea annuale dei Soci

    Sabato 24Ore 15.30-18.30

    Ven. Lama ThubtenInsegnamento sulle 6

    Paramita,Bodhisattvacaryavatara

    Terza parte

    La Via del Bodhisattva (oBodhisattvacharya-vatara, letteralmenteUna Guida allo Stile di Vita delBodhisattva) uno dei grandi classici del

    buddhismo Mahayana. Come afferma SuaSantit il Dalai Lama: Il principale scopo

    degli insegnamenti del Mahayana losviluppo di una mente che desideraoperare per il bene degli altri esseri viventi.

    Accrescendo la nostra sensazione di pace edi felicita saremo naturalmente in grado dicontribuire in misura maggiore alla pace ealla felicita degli altri. Trasformare la

  • 5/26/2018 Programma2013-2014

    6/11

    mente e coltivare un atteggiamentoaltruistico, positivo e responsabile fornisceimmediatamente grandi benefici. Qualsiasisiano i problemi e le difficolt chedobbiamo sperimentare, possiamoaffrontarli con coraggio, con calma e conanimo lieto. Gli insegnamenti e le

    istruzioni del Buddha-dharma e inparticolare gli insegnamenti del Mahayanacontenuti nel Bodhisattvacharyavataracontinuano ad essere validi e utili ancheoggi, ai nostri giorni. Se mettiamosinceramente in pratica lessenza di questiinsegnamenti, non avremo alcun dubbiosulla loro efficacia. I benefici derivantidallo sviluppo di qualit come lamore, lacompassione, la generosit e la pazienzanon sono confinati unicamente al livellopersonale; essi si estendono a tutti gliesseri viventi e contribuiscono persino almantenimento dellarmonia dellambientein cui tutti viviamo.

    Da ChiaraLuce Edizioni

    Venerd30

    Ore 20.30-23.30

    Ven. Shartrul RinpocheScin-Laktong:

    Istruzioni orali per la praticadella meditazione

    Il ven Shartrul Rinpoche introdurr allapratica di Scin, che conduce la mente astabilizzarsi in uno stato naturale di calma,senza sforzo n tensione, insegnando lacorretta posizione del corpo e lo statodanimo adeguato. La realizzazione dellacalma mentale permette Lhaktong, la

    visione penetrante, che ha per oggetto la

    natura della mente percepita ericonosciuta attraverso lesperienza diretta.Si alterneranno insegnamenti, meditazionie discussioni per trasmettere i mezzi idoneiad una pratica regolare.

    GIUGNO

    Sabato 21 e Domenica 22

    Ore 15.30-18.30

    Ore 9.30-12.30

    Ven. Shartrul RinpocheScin-Laktong:

    Istruzioni orali per la praticadella meditazione

    Questo fine settimana sar dedicato allapratica intensiva di scin. Verranno svoltesessioni di meditazione intermezzate daspiegazioni e insegnamenti.

  • 5/26/2018 Programma2013-2014

    7/11

    Sabato 28Ore 15.30-18.30

    Ven. Lama ThubtenInsegnamento sulle 6

    Paramita,Bodhisattvacaryavatara

    Quarta parte

    Continuano gli insegnamenti su questofondamentale testo del Buddhismotibetano.

    LUGLIO

    Sabato 5 e Domenica 6Ore 15.30-18.30

    Ore 9.30-12.30

    Ven. Shartrul Rinpoche

    Iniziazione, Insegnamenti epratica di Tara Bianca

    In questa occasione, il Ven. ShartrulRinpoche dar la trasmissione della pratica

    quotidiana di Tara Bianca del ciclo CimePhamai Gning-Tig. Tale pratica coinvolgetre divinit di lunga vita Tara Bianca,

    Amitayus e la protettrice TsugtorNamghielma (Ushnisha Vijaya) cheeliminano gli ostacoli che possono causareuna morte premtura, aumentano la forza

    vitale e pacificano le malattie. ShartrulRinpoche ha un particolare legame conquesta pratica, per cui di buon auspiciopraticarla insieme a lui.

    Da Sabato 26 Luglio a Domenica3 Agosto

    Ven. Shartrul RinpocheRitiro pratica dei preliminari

    associata alla pratica delTummo

  • 5/26/2018 Programma2013-2014

    8/11

    In questo ritiro Shartrul Rinpocheapprofondir la prima pratica delNgondro, la presa di Rifugio. Inoltre daristruzioni su come praticare una dellepratiche dei sei Yoga di Naropa: il Tummo,una delle pratiche yogiche pi famose epraticate dai grandi yogi come Milarepa.

    Per informazioni su costi e modalit delritiro siete pregati di contattarci.

    ALTRI CORSI E

    ATTIVITA

    CORSO DI TIBETANO

    Si terranno corsi di lingua tibetana di basee avanzati.

    THAI CHI

    TAI KI KUNG. Arte del movimento che segueil principio della natura

    Il Tai Ki Kung una antichissima arte cinesedefinita meditazione in movimento. Lo stilepresentato e' originario della Cina del sud.L'organizzazione dei movimenti di questa

    pratica risale al 1200 circa ad opera di ChangSam Fung, un grande ricercatore-praticante inmolti campi delle scienze. Corpo fisico erespiro lavorano insieme alla ricercadell'equilibrio nel tempo e nello spazio.Apprendere il Tai Ki Kung un poterepersonale, suo proprio. Nessuno puprenderlo. Non si dipende da altri, come per lemedicine; si pu praticare ovunque; non si habisogno di nulla. La pratica costante mantienee allunga le funzioni vitali; si vive meglio e piu'a lungo. L'insegnamento si svolge in silenzio,

    guardando l'insegnante e eseguendomovimenti lenti morbidi e circolari, siapprende intuitivamente durante l'esecuzione.

    Guida la pratica Rista Daniele, allievo delmaestro Ming Wong, caposcuola di Sam FungTai Ki Kung.

    Per infoDaniele Ristacell. 349 [email protected]

    Martedi ore 20.30

    SINGING BOWLS

    Antichi strumenti energetici della tradizionetibetana usati da millenni per pratiche diguarigione, purificazione e meditazione. Conle loro frequenze donano una profondatranquillit mentale e un benessere psico-fisico, armonizzano, ed equilibrano il sistemaenergetico dei chakra e dei corpi sottili,stimolano la produzione di onde celebraliprofonde e stati di coscienza meditativi.Nel 2009 Luca Tamboia si recato in Nepaldove ha appreso le antiche tecniche diesecuzione del sound healing dal Maestro

    Shree Krishna Shai.Il Maestro Shree 35 anni fa apprese questapratica dal nonno che per commercioannualmente attraversava l Himalayatrasportando con se le campane tibetane.Ancora oggi esegue concerti in Asia, Europa, eStati Uniti, autore di svariati cd e promuove

    mailto:[email protected]:[email protected]
  • 5/26/2018 Programma2013-2014

    9/11

    la diffusione in occidente di questo potentestrumento energetico.Si propongono corsi di apprendimento etrattamenti individuali.Per infoLuca [email protected]

    AGOPUNTURA

    TrattamentiLa dott.ssa Emma Gallo Lassere e' nata aTorino il 2/9/1961. Laureatasi nel 1988 inMedicina e Chirurgia presso l'Universita' degliStudi di Torino ha successivavente conseguitosia il Diploma in Agopuntura presso la Scuoladi Luserna San Giovanni (TO) diretta dalProf.U.Lanza che la Specializzazione in

    Neurochirurgia presso l'Universita' degli Studidi Pavia. Da piu' di 20 anni pratical'agopuntura con risultati tangibili;recentemente si e' avvicinata allo studio dellaMedicina Tibetana avvalendosi degliinsegnamenti del Maestro Shartrul Rinpoche.L'agopuntura e' una scienza medica millenariacinese, i cui presupposti i cui presupposti si

    basano sull'esistenza di canali energetici situatilungo il decorso del nostro corpo, dettimeridiani. Con l'agopuntura e' possibile curareuna vasta gamma di disturbi: statiinfiammatori acuti e cronici; dolori tendinei,articolari, lombari e cervicali; cefalee; statiansioso-depressivi; insonnia; ipertensioneessenziale e sintomatica; coliti; emorroidi;stipsi cronica;malattie del rene e dellavescica;malattie funzionali dell'apparatogenitale maschile e femminile; tabagismo;obesita'. Ogni terapia prevede un numerovariabile di sedute a seconda della patologia;ogni seduta dura 20 minuti e prevede l'utilizzodi aghi sterili estremamente sottili la cuiinfissione e' indolore.Per infoDott.ssa Gallo Lassere

    cell3317821184mail:[email protected]

    Sommario Programma

    APRILE 2014

    12 / 13 SA/ DO Insegnamento Ngndro-

    Rifugio

    26 / 27 SA/ DO Iniziazione Manjusrhi

    MAGGIO 2014

    6 SA Concerto Il Suono

    dellAnima

    10 / 11 SA/ DO Iniziazione Milarepa

    11 DO Meditazione con Mario

    Thanavaro

    24 SAB Insegnamento

    Bodhisatvacaryavatara

    30 SAB Insegnamento Scine-Laktong

    GIUGNO 2014

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 5/26/2018 Programma2013-2014

    10/11

    21 / 22 SA/ DO Insegnamento Scine-

    Laktong

    28 SAB Insegnamento

    Bodhisattvacaryavatara

    LUGLIO 2014

    5 / 6 SA/ DO Iniziazione Tara Bianca

    26 Luglio / 3 Agosto Ritiro Ngndro-

    Rifugio e Pratica Tummo

    INFORMAZIONI GENERALI

    Quota di associazione

    Per partecipare alle attivit del Centro

    Milarepa necessario aderire all'associazione

    mediante tessera annuale con le seguenti

    modalit:

    socio ordinario Euro 30

    socio di sostegno Euro 50

    socio benemerito Euro 80

    Offerta corsi

    Esiste la possibilit di pagare un

    finanziamento annuale di 420 Euro (che pu

    essere frazionata in 35 Euro mensili), che

    consente di partecipare a tutti i weekend di

    attivit e di pagare i ritiri met prezzo.

    Ai sensi dellart.10 della legge n675 del 31-12-96(legge sulla privacy), vi informiamo che siamo in

    possesso dei seguenti vostri dati: nome, cognome,indirizzo e, in alcuni casi, professione e numerotelefonico. Questi dati, liberamente forniti,

    vengono utilizzati per linvio di informazioni,

    programmi del Centro e inviti. Facciamo presente

    che il conferimento dei dati personali facoltativo.Ai sensi dellart. 13 della legge 675, voi potete inogni momento richiedere la conferma

    dellesistenza o meno dei vostri dati personali, la

    loro comunicazione in forma intelligibile,

    laggiornamento, la verifica o la loro

    cancellazione.

    Per versamenti:

    Centro Milarepa - c/c PostalePoste Italiane, Conto n 12097101IBAN :IT07 G 07601010000000 12097101, CodiceBIC SWIFT : BPPIITRRXXX.

    COME ARRIVARE AL CENTRO

    Da Stazione Torino Porta Nuova -Metropolitana M1 Direzione Lingottofino a Corso Spezia ( 8 minuti)-Prendere Autobus Linea 1 DirezioneAr tom Ca po li ne a e sc en de re all afermata Sette Comuni ( 11 minuti)-Cammina fino a Via De Maistre ( 500metri 7 minuti ).

    Da Stazione Porta Susa -Metropolitana M1 Direzione Lingottofino a Corso Spezia ( 14 minuti)-Prendere Autobus Linea 1 DirezioneAr tom Ca po li ne a e sc en de re all afermata Sette Comuni ( 11 minuti)-Cammina fino a Via De Maistre ( 500metri 7 minuti ).

    Da tangenziale sud uscita Stupinigi oCorso Unit D Italia .

  • 5/26/2018 Programma2013-2014

    11/11

    CENTRO MILAREPAe-mail: [email protected]: www.centromilarepa.net

    facebook: centro milarepa

    Via F.lli De Maistre 43/c,

    10127 Torino

    tel. / fax 011-2076543

    339-8003845 Francesco327-3280551 Michela

    http://www.centromilarepa.net/http://www.centromilarepa.net/http://www.centromilarepa.net/