46
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE CLASSI |V A/B (Difesa Grande) A. S. 2016/2017 Docenti: De Cristofaro Patrizia Socci Ilda Maria Salvatore Angela Giuseppina Grazioso Alessandra Carmosino Franca Religione Micozzi Maria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE CLASSI |V A/B (Difesa … · dirette e indirette. a. ... Concetto di superfice dei poligoni. ... schemi, strategie e formule risolutive Conoscere e saper

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DELLE CLASSI |V A/B (Difesa Grande)

A. S. 2016/2017 Docenti:

De Cristofaro Patrizia

Socci Ilda Maria

Salvatore Angela Giuseppina

Grazioso Alessandra

Carmosino Franca

Religione

Micozzi Maria

DISCIPLINA ITALIANO

TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ

Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti.

1.Leggere semplici e brevi testi sia narrativi sia poetici mostrando di riconoscere le caratteristiche che li contraddistinguono. 2. Produrre parafrasi. 3. Riconoscere ed usare sinonimi e contrari. 4. Sintetizzare testi 5. Riconoscere e classificare le principali parti del discorso. 6. Usare correttamente la punteggiatura. 7. Usare correttamente il modo indicativo dei verbi regolari. 8. Aggiungere in una frase minima espansioni dirette e indirette.

a. Relazioni di significato fra parole ( sinonimia, antinomia, parafrasi…) in rapporto alla varietà linguistica: lingua nazionale, informale e formale. b. Strategie di sintesi: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida, riduzioni progressive c. Modo indicativo dei verbi regolari d. Espansioni dirette e indirette. e. Connettivi e loro funzione.

Conversazioni scambi di opinioni. Testi narrativi, creazioni di testi realistici, fantastici, autobiografici, elaborazione di testi biografici. Lessico. Storia della lingua. Ortografia. Segni d'interpunzione Nome Articolo Verbo Storia della lingua italiana. Esercitazioni mirate sulle parti variabili del discorso ( nome, verbo, articolo); e sulla punteggiatura e difficoltà ortografiche I dati sensoriali. La descrizione di persone. I dati oggettivi e i dati soggettivi. La caratterizzazione di un personaggio. Descrizioni di animali Descrizioni di luoghi e ambienti.

Comunicare esperienze sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta

. Produrre da solo/in gruppo testi creativi/poetici sulla base di modelli dati. 10. Giocare con le parole: - inventare e utilizzare codici - risolvere rebus, anagrammi, parole crociate e indovinelli - inventare acrostici. 11. Produrre testi pratico/comunicativi adeguando le forme espressive al destinatario e al contesto. Produrre testi di vario genere. 12. Trasformare testi passando dal discorso diretto a quello indiretto e viceversa.

f. Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre: poesie, filastrocche,… g. Struttura di: avvisi- relazioni-lettera-modulo- invito. h. Discorso diretto e indiretto

Lessico Aggettivi e pronomi. I connettivi. La frase Analisi grammaticale Il testo informativo. Le sequenze informative. Le parole chiave. Organizzare i dati in forma schematica. I testi divulgativi. Testo poetico. Le caratteristiche della poesia. Le rime. L’onomatopea. La similitudine. Aggettivi/pronomi Avverbi. I verbi. Testo informativo Testo argomentativo, regolativo Congiunzioni, esclamazioni, preposizioni. Forma attiva e passiva, transitiva e intransitiva dei verbi. Il periodo Analisi grammaticale e logica Ortografia Analisi del testo argomentativo e regolativo. Focalizzare l'attenzione sul testo argomentativo, analizziamone le tematiche, le tesi sostenute, le proposte risolutive. Sollecitiamo discussioni collettive su problemi sociali, mettiamo a confronto idee e opinioni, rintracciamo possibili soluzioni. Centriamo l'attenzione su testi d'istruzione che specificano sia fasi di lavoro che divieti. Attività di riflessione sulla forma attiva e

passiva, transitiva e intransitiva.

Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi.

13. Esprimere la propria opinione su un argomento trattato, rispettando i turni di parola. 14. Scambi comunicativi pertinenti all’argomento e al contesto.

i. Regole della comunicazione.

Le coniugazioni. Il modo indicativo e i suoi tempi Il modo congiuntivo e i suoi tempi. La frase minima. Le espansioni.. Lessico Ortografia Analisi del testo informativo . Lettura di testi informativi di carattere storico,geografico e scientifico. Produzioni di testi informativi Lettura di quotidiani, per estrapolare i dati della notizia, osservazione delle caratteristiche del linguaggio giornalistico. Analisi del testo poetico. Completamento di filastrocche con la rima baciata. Produzioni di testi poetici. Esercitazioni sulle parti del discorso ( aggettivi,pronomi, avverbi,verbi). Esercitazioni per consolidare la correttezza ortografica. Riconoscimento del soggetto e del predicato. predicato. Espandere una frase minima. Analisi grammaticale e logica. Riconoscimento ed uso degli aggettivi, pronomi e avverbi Verbi irregolari

Metodologia

Interrogazioni. Colloqui. Prove scritte soggettive/oggettive o strutturali .Prove scritte semi strutturali Esercitazioni .Osservazioni sistematiche in itinere delle prove

pratiche svolte .Lavoro di gruppo o individuale. Ascolto di storie. Conversazioni. Lettura silenziosa e ad alta voce. Utilizzo di schemi, mappe e domande guida. Giochi di

parole. Utilizzo della lim. Utilizzo dei libri di testo. Schede operative

Modalità di verifica

Interrogazioni. Colloqui. Prove scritte soggettive/oggettive o strutturali. Prove scritte semi strutturali. Esercitazioni. Osservazioni sistematiche in itinere delle prove

pratiche svolte.

DISCIPLINA ARTE IMMAGINE

TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ

L’ alunno utilizza le

conoscenze del

linguaggio visivo per

produrre immagini

servendosi di tecniche,

materiali e strumenti

diversi

- Guardare e osservare l’ ambiente esterno, descrivendo gli elementi formali - Riconoscere gli

elementi tecnici del

linguaggio visuale e

individuare il loro

significato espressivo.

- Il punto. - La linea. - Ripasso dei colori - Osservazioni sull’uso

del colore, delle

tecniche utilizzate

Utilizzo dei colori fondamentali con diverse tecniche espressive:

pittura, spruzzo, collage…….

Osserva, esplora,

descrive e conosce opere

d’arte.

- Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista informativo ed emotivo. - Riconoscere ed

apprezzare beni artistico

- culturali, ambientali e

artigianali presenti nel

proprio territorio

- Osservazione di quadri di autori noti - Il paesaggio realistico - Il paesaggio fantastico. - Il volto: l’espressione fisica ed interiore. - Il viso nei quadri famosi - Il volto in fantasia : Arcimboldo, Joan Mirò. - Il volto in fotografia.

Realizzazione di produzioni personali. Uso dei pennelli per

produrre immagini mentre si osserva un’opere d’arte.

Realizzazione di cartelloni e di decorazioni per abbellire l’aula.

Metodologia

Attività laboratoriali grafico-pittoriche, lezioni frontali, partecipate, discussioni, narrazioni, ragionamento condiviso per imparare a pensare insieme agli altri,

condividendo valori e visioni del mondo. Utilizzo di fonti bibliografiche tradizionali e multimediali, mappe cognitive e concettuali. Attività che sviluppino i saperi sotto

forma di competenze utilizzando il problem-solving, il lavoro di gruppo e il roule playing; ricorrendo all’apprendimento cooperativo per risolvere un problema attraverso

la distribuzione di ruoli e compiti. Utilizzo di strategie per il controllo esecutivo quali l’autovalutazione per favorire lo sviluppo di atteggiamenti di autonomia

nell’apprendimento e nello svolgimento dei vari compiti.

Modalità di verifica

Test, rilevazioni, eventualmente prove scritte per la parte teorica, ma soprattutto osservazioni effettuate durante lo svolgimento della normale attività didattica.

DISCIPLINA Matematica

TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ

Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e non.

I periodi o classi. Leggere, scrivere, comporre scomporre, ordinare e confrontare grandi numeri. Eseguire le quattro operazioni. Conoscere i termini delle operazioni ; conoscere e applicare le proprietà delle operazioni; conoscere ed eseguire le prove delle operazioni.

a. I grandi numeri. .L’addizione e le sue proprietà. La sottrazione e le sue proprietà. La moltiplicazione e le sue proprietà. La divisione e le sue proprietà. Zero al dividendo e al divisore. L’operazione di divisioni con divisore di 2 cifre. Moltiplicare e dividere per 10, 100, 1000. Multipli, divisori, numeri primi. Strategie di calcolo.

Esercizi di lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto di numeri entro il 999.999. Rappresentazione dei numeri con l’abaco, in tabella. Esecuzione di addizioni in colonna senza e con il cambio Esecuzione di calcoli veloci applicando le proprietà dell’addizione : commutativa, associativa, dissociativa. Uso della prova dell’addizione. Esecuzione di sottrazioni in colonna senza e con il cambio. Applicazione della proprietà invariantiva della sottrazione ed esecuzione di calcoli veloci. Uso della prova della sottrazione . Esecuzione di moltiplicazioni in colonna. Esecuzione di calcoli veloci con l’applicazione delle proprietà della moltiplicazione: commutativa, associativa, dissociativa e distributiva. Uso della prova della moltiplicazione. Esercizi per comprendere il cambiamento di valore posizionale delle cifre nelle moltiplicazioni per 10, 100, 1000. Esecuzione di divisioni in colonna con una e due cifre nel divisore. Esecuzione di calcoli veloci con l’applicazione della proprietà invariantiva della divisione. Uso della prova della divisione. Esercizi per comprendere il cambiamento di valore posizionale delle cifre nelle divisioni per 10, 100, 1000. Esercitazioni per scoprire operativamente ed individuare i multipli di un numero naturale,, scoprire operativamente ed individuare i divisori di un numero naturale, scoprire operativamente i numeri primi.

Frazioni e numeri decimali

Frazioni e numeri decimali. Conoscere i termini di una frazione. Classificare e confrontare frazioni. Conoscere e saper operare con i numeri decimali Eseguire le 4 operazioni con i numeri decimali. Verbalizzare i procedimenti di calcolo

Le frazioni. L’unità frazionaria. Le frazioni complementari, proprie, improprie, apparenti e equivalenti. Confrontare frazioni. Le frazioni decimali. I numeri decimali. Le addizioni, le sottrazioni, le moltiplicazioni e le divisioni con i numeri decimali. Moltiplicare e dividere per 10, 100, 1000 con i numeri decimali.

Comprendere il concetto di frazione. Individuare la frazione complementare di una frazione data .Riconoscere le unità frazionarie. Riconoscere le frazioni proprie, improprie, apparenti. Riconoscere frazioni equivalenti, trovare frazioni equivalenti a una frazione data. Calcolare la frazione di un numero. Riconoscere le frazioni decimali. Acquisire il concetto di numero decimale. Operare con i numeri decimali .Leggere, scrivere, scomporre, comporre e confrontare numeri decimali. Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con i numeri decimali.. Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni per 10,100, 1000 con numeri decimali.

Utilizzare strumenti per il disegno geometrico. Riconoscere che gli oggetti possono apparire diversi a seconda della posizione. Descrivere, denominare classificare figure in base a caratteristiche geometriche.

Conoscere il linguaggio specifico della geometria e utilizzo della sua rappresentazione. Riconoscere i diversi tipi di linea. Acquisire il concetto di angolo. Riconoscere gli angoli e saperli misurare. Individuare i poligoni e riconoscerne le diverse caratteristiche. Riconoscere le principali caratteristiche di triangoli,

Le linee. Gli angoli. I poligoni. Il perimetro e le figure isoperimetriche. I triangoli. I quadrilateri. La superficie e le misure di superficie. L’area del quadrato e del rettangolo. Le isometrie.

Riconoscere i diversi tipi di linee. Riconoscere gli angoli e saperli misurare. Esplorazione di figure geometriche Attività pratiche e strutturate per analizzare i lati, gli angoli interni, i vertici, le diagonali, le altezze, i lati paralleli di poligoni . Le isometrie: traslazione rotazione, ribaltamento. Costruzione e nomenclatura dei triangoli. Attività pratiche per operare e riconoscere traslazioni, rotazioni e ribaltamenti con relative simmetrie Attività pratiche e strutturate per - costruire i triangoli - riconoscere gli elementi significativi dei triangoli ( base, altezza, asse di simmetria, diagonale ) - classificare i triangoli in base agli angoli ed ai lati. Esercitazioni pratiche e strutturate per calcolare il perimetro di triangoli dati. Riconoscere le principali caratteristiche di trapezi e parallelogrammi.

trapezi e parallelogrammi. Riconoscere figure isoperimetriche e calcolare il perimetro dei poligoni. Conoscere e utilizzare le misure di superficie. Calcolare l’area del quadrato e del rettangolo. Riconoscere le trasformazioni del piano: traslazione, simmetria assiale e rotazione. Eseguire trasformazioni geometriche.

Concetto di superfice dei poligoni. Utilizzare le misure di superficie. Calcolare l’area del quadrato e del rettangolo. Eseguire trasformazioni geometriche.

Risolvere problemi applicando schemi, strategie e formule risolutive Conoscere e saper operare con le misure.

Riconoscere situazioni problematiche. Analizzare il testo di un problema e individuare i dati impliciti e espliciti. Formulare ipotesi per risolvere un problema. Svolgere problemi con una o più domande. Riflettere e argomentare il processo risolutivo e confrontarlo con altri possibili. Utilizzare diagrammi nella soluzione di problemi. Conoscere le misure di lunghezza, capacità, massa. Saper effettuare le

Dai problemi quotidiani ai problemi numerici. Problemi con le frazioni. Problemi in ambito geometrico. Problemi con più domande e più operazioni. Le strategie risolutive di Problemi. Le misure di lunghezza,

Attività di analisi dei testi problematici per reperire informazioni. Esercitazioni per la risoluzione di problemi mediante l’uso delle quattro operazioni e di schemi grafici. Risoluzione di problemi, partendo dall’analisi del testo per individuare le informazioni necessarie per la risoluzione. Risoluzione di problemi mediante l’uso delle quattro operazioni, con dati inutili, con dati mancanti, con dati nascosti. Risoluzione di problemi, partendo dall’analisi del testo per individuare le informazioni necessarie per la risoluzione con una richiesta, con due richieste. Risoluzione di problemi mediante l’uso delle quattro operazioni, con dato inutile, con dato mancante, con una richiesta, con due richieste, con le misure di lunghezza, di massa/peso, di capacità, misure di tempo, valori monetari. Problemi su peso lordo, peso netto, tara e sulla compravendita.

equivalenze. Saper stimare grandezze a colpo d’occhio. Conoscere e saper utilizzare le misure di tempo e di valore. Comprendere le differenze tra peso lordo, netto e tara. Comprendere il significato di spesa, guadagno ricavo, perdita. .

capacità e peso. Le equivalenze. Le misure di tempo e di valore. Peso netto, lordo, tara. Spesa, guadagno, ricavo, perdita.

Effettuare delle misurazioni concrete. Utilizzare concretamente le unità di misura di lunghezza di capacità, di massa, di tempo e di valore. Esercitazioni per effettuare equivalenze. Sperimentare concretamente il significato di peso lordo, netto e tara. Sperimentare situazioni concrete di compravendita.

Riconoscere e rappresentare relazioni, dati e previsioni

Classificare elementi in base alle loro proprietà. Leggere, interpretare e costruire grafici e tabelle. Utilizzare i termini della probabilità.

Classificazioni Grafici e tabelle Le previsioni.

Esecuzione di semplici indagini, tabulazione dei dati Rappresentazione dei dati raccolti con opportuni grafici ( piano cartesiano, ideogrammi, istogrammi, aereogrammi…) Lettura di grafici per ricavare dati. Eventi certi, incerti, probabili Esercitazioni di - riconoscimento di eventi certi, probabili, impossibili - quantificazione, mediante una frazione, della probabilità del verificarsi o non verificarsi di un evento. Attività pratiche e strutturate per classificazioni (diagramma di Venn, di Carroll, ad albero, sagittale, intersezione ) - Cogliere nelle relazioni analogie, differenze, regolarità. Lettura di grafici per ricavare informazioni. Esercitazioni di lettura di grafici di vario tipo per ricavarne frequenza, moda, mediana.

Metodologia

Lezioni frontali Lavoro individuale, di gruppo, discussioni collettive. Utilizzo del sussidiario delle discipline. Utilizzo di strumenti pratici (compasso , righello

goniometro..). Giochi per gruppo e per coppie finalizzato al calcolo mentale. Confronti di figure e loro caratteristiche. Schede operative .Interrogazioni. Colloqui.

Prove scritte soggettive/oggettive o strutturali Prove scritte. Compiti di realtà.

Modalità di verifica

Osservazioni sistematiche in itinere con prove pratiche, scritte ed orali.

DISCIPLINA SCIENZE

TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ

Esplorare, descrivere e

sperimentare con approccio

scientifico.

Esplorare e descrivere oggetti

e materiali.

Comprendere le

Conoscere le scienze di che cosa

si occupano e il metodo che

utilizzano gli scienziati.

Individuare e classificare la

struttura e le proprietà della

materia.

Osservare e sperimentare

fenomeni legati al sole, luce e

calore.

. Riconoscere e descrivere le

caratteristiche e le proprietà di

aria, acqua e suolo

Conoscere il regno dei viventi e

Le scienze

Il metodo sperimentale.

La materia

Gli stati della materia.

Miscugli, sospensioni,

soluzioni, reazioni.

Il calore e la temperatura.

Come si propaga il calore.

L’acqua

Le caratteristiche dell’acqua.

I cambiamenti di stato.

IL ciclo dell’acqua.

L’aria

In quale stato si presenta.

Da che cosa è formata.

Quali sono le sue proprietà.

Il suolo

Gli strati del terreno.

Verificare attraverso semplici esperimenti le

ipotesi.

Le caratteristiche della materia e i suoi stati

di aggregazione.

Esperimenti concreti di miscugli e soluzioni.

Scoprire le caratteristiche e le proprietà

dell’acqua.

Individuare e analizzare i cambiamenti di

stato dell’acqua.

Rilevare la presenza dell’aria come elemento

essenziale per la vita.

Conoscere le proprietà e la composizione

dell’aria.

Conoscere i principali elementi che

compongono il suolo.

Classificazione delle piante.

Fotosintesi clorofilliana.

Osservazione e classificazione degli animali

in base ad alcuni attributi.

Conoscere gli animali invertebrati

evidenziando le loro caratteristiche.

Conoscere gli animali vertebrati in relazione

caratteristiche degli organismi

viventi e non viventi in

relazione all’ambiente.

Osservare la realtà e

descriverla individuando

somiglianze e differenze tra

animali e piante.

Osservare, registrare e

classificare relazioni e

produrre rappresentazioni

grafiche e schemi.

come vengono classificati.

Conoscere la classificazione delle

piante e le loro caratteristiche.

Distinguere le piante semplici e le

piante complesse.

La riproduzione delle piante.

Conoscere la distinzione degli

animali in vertebrati e

invertebrati.

Elaborare i primi elementi di

classificazione animale.

Classificare gli animali in base a

come si riproducono e si nutrono.

Comprendere e descrivere come

si muovono e come respirano.

I regni dei viventi.

Le piante semplici.

Le piante complesse.

Le parti di una pianta.

La riproduzione.

La fotosintesi clorofilliana.

Fotosintesi e respirazione.

La classificazione

Gli invertebrati

I vertebrati

La riproduzione

La respirazione

La nutrizione

Il movimento.

alle loro caratteristiche.

Cogliere le relazioni,

riconoscendo le principali

interazioni tra mondo naturale

e comunità umana e

individuando alcune

problematicità negli

ecosistemi.

Comprendere che cos’è un

ecosistema terrestre,

riconoscendo che la vita di ogni

organismo è in relazione con altre

e differenti forme di vita.

Individuare i differenti ruoli degli

organismi all’interno di un

ecosistema. Conoscere il

funzionamento delle catene

alimentari.

Riconoscere e prevenire

comportamenti e situazioni

potenzialmente dannosi per la

salute e l’ambiente.

Ecosistema terrestre

Produttori, consumatori e

decompositori.

Le catene alimentari.

Comprendere il concetto di ecosistema.

Comprendere le relazioni tra i componenti di

una catena alimentare.

.

Metodologia

Osservazione di fenomeni e cambiamenti. Formulazione d'ipotesi. Raccolta, confronto, tabulazione e discussione di dati. Lavori di gruppo: cartelloni illustrativi.

Uso di schede di lavoro, attività di manipolazione

Modalità di verifica

Osservazione sistematica dell'insegnante. Prove orali e/o scritte, pratiche, individuali e/o di gruppo utilizzando schede, questionari, tabelle e relazioni sulle esperienze

effettuate.

DISCIPLINA ED.FISICA

TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ

Il corpo e le funzioni

senso-percettive

Eseguire semplici

progressioni motorie,

utilizzando codici

espressivi diversi.

a. Giochi selezionati

per l’intervento degli

schemi motori di

base.

b. Schemi motori e

posturali funzionali

all’esecuzione di

prassie motorie

semplici e complesse.

Le parti del corpo.

I propri sensi e le modalità di percezione sensoriali.

Giochi di coordinazione e di esplorazione dello spazio.

Il movimento del corpo e

la sua relazione con lo

spazio e il tempo

Coordinare e utilizzare

diversi schemi motori

combinati tra loro

(correre/saltare,

afferrare/ lanciare…).

Controllare e gestire le

condizioni di equilibrio

statico-dinamico del

proprio corpo.

Organizzare e gestire

l’orientamento del

proprio corpo in

a. Equilibrio statico,

dinamico e di volo.

b. La capacità di

anticipazione.

c. Capacità di

combinazione e

accoppiamento dei

movimenti.

d. La capacità di reazione.

e. La capacità di

orientamento.

f. Le capacità ritmiche.

Schemi motori e

posturali.

Esercizi con schemi motori combinati tra loro in forma

successiva.

Collaborazione nei

giochi.

riferimento alle principali

coordinate spaziali e

temporali

(contemporaneità,

successione e

reversibilità) e a strutture

ritmiche.

Riconoscere e riprodurre

semplici sequenze

ritmiche con il proprio

corpo e con attrezzi.

Ascoltare ed seguire le consegne impartite.

Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-espressiva

Utilizzare in modo

personale il corpo e il

movimento per

esprimersi, comunicare

stati d’animo, emozioni e

sentimenti, anche nelle

forme della

drammatizzazione.

2. Assumere e

controllare in forma

consapevole diversificate

posture del corpo con

finalità espressive.

a. Il linguaggio dei gesti:

rappresentazione con il

corpo di emozioni,

situazioni reali e

fantastiche, aventi come

protagonista il corpo e le

sue parti o relative a

contenuti affrontati con

gli alunni anche in altri

contesti disciplinari

Schemi motori e posturali; la staticità e il movimento.

Esecuzione di diversi schemi motori: camminare, saltare,correre,

rotolare.

Esecuzione di giochi collettivi tradizionali: campana, palla a mano,

corda

Metodologia

Si motiveranno gli allievi e si favoriranno la partecipazione ed i processi di apprendimento secondo livelli dai più semplici ai più complessi.

Modalità di verifica.

Prove di abilità. Rispetto regole.

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITA’

L’alunno:

G.1 Si orienta nello spazio circostante e

sulle carte geografiche, utilizzando

riferimenti topologici e punti cardinali.

G.2 Utilizza il linguaggio della geo-graficità

per interpretare carte geografiche.

G.3 Conosce e colloca nello spazio e nel

tempo fatti ed elementi relativi

all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e

antropico.

G.4 Ricava informazioni geografiche da una

pluralità di fonti.

G.5 Riconosce e denomina i principali

“oggetti” geografici fisici.

G.6 Individua i caratteri che connotano i

paesaggi con particolare attenzione a quelli

italiani, e individua analogie e differenze

-Orientarsi utilizzando i punti

cardinali anche in relazione al

Sole.

-Estendere le proprie carte

mentali al territorio italiano,

attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta...

-Analizzare i principali caratteri

fisici del territorio, fatti e

fenomeni locali e non,

interpretando carte

geografiche di diversa scala,

carte tematiche, grafici,

elaborazioni digitali, repertori

statistici relativi a indicatori

sociodemografici ed economici.

-Localizzare sulla carta

-Riconosce gli elementi

dell’orientamento…

- Individua elementi di

cartografia.

- Riconosce vari tipi di carte

geografiche.

- Rappresenta paesaggi

fisici, fasce climatiche,

suddivisioni politico

amministrative.

-Individua paesaggi naturali

e antropici (uso umano del

territorio).

-Riconosce gli elementi

essenziali di geografia utili a

comprendere fenomeni noti

Lettura di testi di vario genere a carattere

informativo per effettuare l’individuazione ,

l’osservazione e l’ esercitazione con gli

strumenti del geografo (la geografia, il geografo,

i punti cardinali …).

Produzione e rappresentazione di dati raccolti

in seguito ad indagini, effettuate, con opportuni

grafici ( tabelle, istogramma, areogramma,

schemi di sintesi, dati statistici....)

Impiego di varie scale, carte tematiche, grafici,

repertori statistici per l’identificazione degli

indicatori sociodemografici ed economici.

Interpretazione e rappresentazione di tipi di

carte, riduzioni in scala, simbologia, legenda,

mappe, tabelle, coordinate geografiche.

Osservazione ed utilizzo della carta fisica,

politica, tematica … per individuare il territorio

dei principali paesaggi.

G.7 Rappresenta il paesaggio e ricostruisce

le caratteristiche anche in base alle

rappresentazioni.

G.8 Si rende conto che lo spazio geografico

è un sistema territoriale, costituito da

elementi fisici e antropici legati da rapporti

di connessione e/o interdipendenza.

geografica dell’Italia le regioni

fisiche, storiche e

amministrative.

-Conoscere gli elementi che

caratterizzano i principali

paesaggi italiani individuando

le analogie e le differenze

(anche in relazione ai quadri

socio-storici del passato) e gli

elementi di particolare valore

ambientale e culturale da

tutelare e valorizzare.

-Acquisire il concetto di regione

geografica e utilizzarlo a partire

dal contesto italiano.

-Individuare problemi relativi

alla tutela e valorizzazione del

patrimonio naturale e

culturale, proponendo

soluzioni idonee nel proprio

contesto di vita.

all’esperienza.

-Riconosce, individua e

acquisisce la regione

geografica fisica, climatica,

storico-culturale,

amministrativa.

italiano, i paesaggi fisici, le fasce climatiche, le

suddivisioni politico- amministrative del

territorio, gli insediamenti/influssi e le attività

umane, nonché rilevare dati e fenomeni e

descriverli, mediante la visione di filmati e

fotografie, documenti cartografici, immagini,

elaborazioni digitali…

Ricerche per effettuare distinzione di fonti

cartografiche e satellitari, tecnologiche, digitali,

fotografiche…

Lettura analitica di immagini e testi per

effettuare la descrizione delle caratteristiche

naturali e antropiche dei diversi paesaggi :

montani, collinari, urbani, rurali e industriali …

per l’ individuazione di fiumi, monti, pianure,

idrografia, mari, coste … ; la rilevazione degli

elementi e delle interazioni tra fattori naturali e

attività dell’uomo.

Osservazione diretta delle condizioni climatiche

stagionali del territori. Confronto con altre

località italiane con dati e rilevazioni. Analisi di

fattori che determinano il clima e i mutamenti

climatici. Definizione e individuazione delle zone

climatiche italiane.

Metodologia di Geografia

Nell’ambito dell’insegnamento della geografia tutte le attività proposte saranno finalizzate a :

- promuovere la conoscenza degli elementi base fisici della geo-graficità che caratterizzano il paesaggio italiano;

- riconoscere e consolidare l’uso dei riferimenti topologici, dei punti cardinali e delle coordinate geografiche.

Tutti gli alunni, attraverso esperienze coinvolgenti e significative quali le attività individuali, laboratoriali, a coppie, in piccolo gruppo, di ricerca e le condivisioni

collettive, potranno sviluppare una buona capacità di osservazione dal vero o da immagini, descrivere luoghi mediante il linguaggio specifico della geo-graficità e

interiorizzare le capacità di analisi, progettazione attiva, condivisa e partecipata; in quanto, la geografia contribuisce a formare persone autonome e critiche che siano in

grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente.

Modalità di verifica:

- elaborazione ed esposizione orale degli argomenti studiati; - prove di verifica strutturate a “stimolo chiuso – risposta chiusa”( prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, prove di completamento); - prove a “stimolo aperto – risposte aperte”( interrogazioni, componimenti scritti); - questionari (a risposta multipla e a domande aperte); - compiti autentici o di realtà; - osservazioni sistematiche/Impegno/partecipazione.

DISCIPLINA: MUSICA

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITA’

L’alunno:

M.1 Esplora, discrimina ed elabora eventi

sonori dal punto di vista qualitativo,

spaziale e in riferimento alla loro fonte.

M.2 Ascolta, interpreta e descrive brani

musicali di diverso genere.

M.3 Esplora diverse possibilità espressive

della voce, di oggetti sonori e strumenti

musicali, imparando ad ascoltare se stesso

-Eseguire individualmente e

collettivamente semplici brani

vocali/strumentali .

-Avvicinarsi, riconoscere e

classificare gli elementi

costitutivi basilari del

linguaggio musicale all’interno

di brani di vario genere e

provenienza.

-Giochi musicali e pratica di

semplici ritmi musicali.

-Brani di vario genere e

provenienza.

-Semplici brani corali e

strumentali.

-Elementi costitutivi di

semplici brani musicali e

Interpretazione di brani ritmici, vocalizzi, giochi

musicali con la voce e con gli strumenti

mediante l’ascolto, la lettura e l’ esecuzione

pratica .

Ascolto di generi musicali diversi.

Uso di uno strumentario didattico e di oggetti di

uso comune.

Esecuzione di canti, cori parlati …

e gli altri, fa uso di forme di notazione.

M.4Articola combinazioni timbriche,

ritmiche e melodiche, applicando schemi

elementari eseguendoli con la voce, il

corpo e con gli strumenti musicali.

M.5 Esegue in gruppo e da solo semplici

brani vocali o strumentali appartenenti a

generi e culture differenti, utilizzando

anche strumenti didattici.

M.6 Utilizza creativamente il linguaggio

sonoro, imparando gradualmente a

dominare materiali, tecniche, suoni e

silenzi.

M.7 Riconosce gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale, utilizzandolo

nella pratica.

-Rappresentare gli elementi

basilari di eventi sonori e

musicali attraverso sistemi

simbolici, convenzionali e non

convenzionali.

- Utilizzare la voce, ritmi

corporei, strumenti sonori in

modo creativo e con gradualità

di capacità sonore.

-Riconoscere le funzioni, gli usi

della musica, dei suoni nella

realtà tecnologica e non.

-Sonorizzare una fiaba o un

breve racconto inventato o

strutturato attraverso l’uso del

corpo, della voce e degli

strumenti ritmici.

simboli convenzionali e non

convenzionali.

Ascolti musicali/video guidati, esplorazione dei

suoni e delle loro variazioni, analizzando brani

didattici e testi …

Riconoscimento della notazione musicale

formale e ritmica.

Uso di fiabe, racconti, storie inventate da

sonorizzare.

Metodologia di Musica

L’insegnamento musicale si baserà su un approccio metodologico attivo ed operativo, in grado di suscitare negli alunni interesse e curiosità. La pratica musicale, sarà

svolta mediante giochi ed attività che favoriranno la maturazione di conoscenze, abilità e competenze non solo del linguaggio musicale. Attraverso i diversi percorsi

didattici musicali verranno stimolati, nell’alunno, l’osservazione, l’ascolto, la riproduzione di sentimenti positivi presenti nella realtà favorendo un apprendimento

consapevole, collaborante e rispettoso.

Modalità di verifica:

Le verifiche per il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze si svolgeranno in itinere di lavoro e si baseranno sulle osservazioni sistematiche dell’insegnante in

riferimento: all’attenzione e alla capacità di ascolto; all’intonazione e all’espressività nell’eseguire brani individuali e collettivi; all’interesse e al grado di partecipazione

dimostrati.

DISCIPLINA: TECNOLOGIA

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITA’

L’alunno:

T.1 Riconosce e identifica nell’ambiente che

lo circonda elementi di tipo artificiali.

T.2 Conosce e utilizza semplici oggetti e

strumenti di uso quotidiano ed è in grado di

descriverne la funzione principale e di

spiegarne il funzionamento.

T.3 Si orienta tra i diversi mezzi di

comunicazione ed è in grado di farne un uso

adeguato a seconda delle diverse situazioni.

T.4 Produce semplici rappresentazioni

grafiche utilizzando elementi del disegno

tecnico o strumenti multimediali.

-Esplorare il mondo fatto

dall’uomo esaminando semplici

oggetti.

-Individuare le parti e le funzioni

di una semplice macchina.

-Rappresentare i dati

dell’osservazione attraverso

schemi…

-Comporre e scomporre oggetti

nei loro elementi.

-Riflettere sull’importanza di

documentare processi ed

attività per trasmetterli agli altri.

-Utilizzare le tecnologie

dell’informatica, i materiali

digitali per l’apprendimento nel

proprio lavoro.

-Analisi delle proprietà e

caratteristiche di un

oggetto d’uso comune.

-Osservazione e

descrizione delle varie

pratiche che compongono

un semplice oggetto per

comprenderne il

funzionamento.

-Pianificazione della

realizzazione di un

semplice oggetto,

elencandone gli strumenti,

materiali necessari.

- realizzazione un oggetto

in cartoncino o altro

materiale riciclabile

descrivendone e

documentando la

sequenza di operazione.

-Utilizzo di programmi di

videoscrittura e grafica.

Discussioni guidate inerenti gli argomenti in esame.

Manipolazione di alcuni materiale per la

realizzazione di semplici manufatti ( cartelloni…)

Produzione e rappresentazione di dati ed oggetti con

disegni e opportuni grafici ( istogramma,

areogramma, schemi di sintesi, tabelle, dati

statistici…)

Uso del diagramma di flusso per descrivere la

procedura riguardante la sequenza delle operazioni

per la realizzazione di un semplice oggetto.

Confronto di immagini o oggetti del passato e le loro

trasformazioni nel corso del tempo.

Utilizzo dei programmi : paint, word, power -point e

conoscenza delle procedure di ricerca, apertura, uso

del programma e salvataggio del lavoro svolto.

Uso della LIM nello svolgimento delle attività

didattiche.

Metodologia di Tecnologia

Lo studio della tecnologia si concretizzerà attraverso l’attivazione di una metodologia produttiva caratterizzata dalla centralità dell’alunno, il quale di fronte ad un

problema osservato, progetta un percorso per risolverlo utilizzando le risorse a disposizione. L’insegnante favorirà l’espressione spontanea e libera di ogni alunno,

attraverso la ricerca guidata in un approccio operativo laboratoriale. Tale approccio, favorisce lo sviluppo negli alunni di un atteggiamento responsabile verso ogni azione

trasformativa dell’ambiente e di una sensibilità al rapporto, sempre esistente e spesso conflittuale, tra interesse individuale e bene collettivo, decisiva per la formazione

del senso civico.

Modalità di verifica:

Le verifiche per il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze si svolgeranno in itinere di lavoro e si baseranno sulle osservazioni sistematiche dell’insegnante in

riferimento: all’attenzione, alla capacità di esecuzione/realizzazione delle attività proposte; all’interesse e alla partecipazione riscontrate.

DISCIPLINA: INGLESE CLASSI QUARTE

STARTER UNIT

TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ

L’alunno:

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con parole e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua

Comprensione:

Ascoltare e identificare i paesi nel mondo.

Ascoltare e comprendere la domanda sul nome.

Ascoltare e comprendere la domanda sull’età.

Ascoltare e comprendere la domanda sul paese di provenienza.

Interazione:

Rispondere a domande per che chiedono informazioni personali .

Produzione:

Lessico:

Germany, France, Italy, Egypt, Spain, Albania, Ukraine, China.

Forme Linguistiche

What’s your name? My name’s (Kreshnik).

Where you from? I’m from (Albania).

Are you from (Egypt)? Yes, I am. No, I’m not..

How old are you? I’m (11).

Uso di molteplici attività di ascolto per sviluppare la comprensione:

Listen. Meet the children (pag.4)

Listen and point on the map (pag.4)

Listen and write (pag.5)

Listen and match (pag.6)

Listen and repeat (pag.5,6) Uso di attività di interazione per sviluppare la comunicazione:

Ask and answer with your friends (pag.5,6)

Uso di attività varie per consolidare l’apprendimento e familiarizzare con la lettura e la scrittura:

Listen and write (pag.5)

UNIT 1

straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Dire il proprio nome.

Dire l’età.

Dire il paese di provenienza.

Riflessione linguistica:

Riconoscere la forma affermativa ed interrogativa del verbo to be nella prima persona singolare.

Write and draw (pag.5)

TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ

L’alunno:

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con parole e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente

Comprensione:

Ascoltare e identificare soggetti del mondo delle fiabe.

Ascoltare e comprendere frasi per identificare persone.

Interazione:

Porre domande che chiedono informazioni su persone e rispondervi.

Produzione:

Lessico:

A knight, a prince, a dragon, a queen, a princess, a wizard, a king, a witch.

Forme Linguistiche

Who’s that? A (queen)

What his/her name? His/Her nme is (Bertie/Rachel).

Is he/she a (wizard/queen)? Yes, he is/No, he isn’t. Yes, she is/No, she isn’t.

He’s a (prince). His name’s (Harry)/She’s a (witch). Her name’s (Olivia).

Uso di molteplici attività di ascolto per sviluppare la comprensione:

Listen and read. (pag.8,10,12)

Listen and point (pag.9)

Listen and repeat (pag.9,11)

Listen and number (pag.13) Uso di attività di interazione per sviluppare la comunicazione:

Answer (pag.8)

Ask and answer (pag.9,11)

Play (pag.12) Uso di storie a vignette per consolidare l’apprendimento di lessico e strutture in contesti significativi:

A dragon in the castle (pag.10)

The sword of Pendragon (pag.18,19) Uso di attività varie per consolidare l’apprendimento e familiarizzare con la lettura e la scrittura:

Choose and write (pag.9)

UNIT 2

spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Nominare e scrivere soggetti al mondo delle fiabe.

Riflessione linguistica:

Riconoscere la forma affermativa ed interrogativa del verbo to be nella terza persona singolare.

Write his or her (pag.11)

Then write (pag.13); Write (pag.14,86)

Who can you see? Tick and cross (pag.86)

Read Bertie’s diary (pag.14)

Read and match (pag87);

Look and write answers (pag.87)

Look and colour (pag.88) Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche:

Sing. Robin Hood world (pag.15)

Say the tounge twister! (pag. 15)

Write the words from the song. Then sing (pag.88)

TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ

L’alunno:

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con parole e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante,

Comprensione:

Ascoltare e identificare membri della famiglia.

Ascoltare e comprendere frasi per identificare persone.

Interazione:

Porre domande che chiedono informazioni sui membri della famiglia e rispondervi.

Produzione:

Nominare i membri della famiglia.

Descrivere la propria famiglia.

Lessico:

Brother, sister, mum, dad, uncle, aunt, cousin, grandma, grandpa.

Forme Linguistiche

Who’s that? My (mum)

Have you got any brothers or sisters? Yes, I have/No I haven’t.

How many?

Uso di molteplici attività di ascolto per sviluppare la comprensione:

Listen and read. (pag.20,22); Listen and point (pag.21)

Listen and repeat (pag.21,23); Listen and write (pag.24). Uso di attività di interazione per sviluppare la comunicazione:

Answer (pag.20)

Ask and answer (pag.21,23,24)

Play (pag.25) Uso di storie a vignette per l’apprendimento di lessico e strutture in contesti significativi:

A surprise for Tinders (pag.22)

The sword of Pendragon (pag.30-31) Uso di attività varie per consolidare l’apprendimento e familiarizzare con la lettura e la scrittura:

Choose and write (pag.21)

Write (pag. 23,26)

chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Riflessione linguistica:

Riconoscere la forma affermativa del verbo to have nella prima persona singolare.

Riconoscere la forma interrogativa del verbo to have nella seconda persona singolare.

(Three).

I have got two sisters.

Leasten and write (pag.24)

Draw and write (pag.24)

Read Beartie’s diary (pag.26)

Look at Tara’s family. Write (pag.89)

Complete Tara’s sentences (pag. 89)

Look and complete (pag. 90)

Find the girle. Then look and write (pag.90)

Draw a funny family. Then write (pag.91) Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche:

Sing. Planet Family (pag.27)

Say the tounge twister! (pag. 27)

Circle the words from the song. Then sing (pag.91)

TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ

L’alunno:

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con parole e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici

Comprensione:

Ascoltare e identificare materie scolastiche.

Ascoltare e comprendere frasi sul preferenze.

Interazione:

Porre domande che chiedono informazioni su materie scolastiche e rispondervi.

Produzione:

Nominare le materie scolastiche.

Indicare che materie piacciono o non piacciono.

Riflessione linguistica:

Lessico:

Music, Science, Geography, English, PE, Maths, Italian, History, Art.

Forme Linguistiche

I like (Art) and (Maths), but I don’t like (PE) or (Music).

Do you like (PE)? Yes, I do/No, I don’t.

When’s

Uso di molteplici attività di ascolto per sviluppare la comprensione:

Listen and read. (pag.34,36); Listen and point (pag.35)

Listen and repeat (pag.35,37); Listen, circle and draw (pag.39); Listen and number (pag.37,38).

Uso di attività di interazione per sviluppare la comunicazione:

Answer (pag.34)

Say (pag.35)

Ask and answer (pag.37,38,39) Uso di storie a vignette per l’apprendimento di lessico e strutture in contesti significativi:

Bertie’s riding lesson (pag.36)

The sword of Pendragon (pag.44,45) Uso di attività varie per consolidare l’apprendimento e familiarizzare con la lettura e la scrittura:

Choose and write (pag.35)

UNIT 4

e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Riconoscere la forma affermativa e negativa del verbo like nella prima persona singolare.

Riconoscere la forma interrogativa del verbo like nella seconda persona singolare.

(Maths)? On (Monday).

(Maths) is on (Monday).

Write (pag. 38,40,92)

Look and write (pag.37)

Read Beartie’s diary (pag.40)

Look and write. Then match (pag.92)

Say the days of the week. Then write answer (pag.93)

Look and complete (pag.93)

Write your favourite subjects and draw (pag94)

Look at Tara’s family. Write (pag.89) Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche:

Chant. Days of the week(pag.38)

Sing. English rocks! (pag.41)

Say the tounge twister! (pag. 41)

Write the words from the song. Then sing(pag.94)

TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ

L’alunno:

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con parole e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le

Comprensione:

Ascoltare e identificare caratteristiche fisiche.

Ascoltare frasi su preferenze.

Interazione:

Porre domande che chiedono informazioni sulle caratteristiche fisiche altrui.

Produzione:

Nominare e identificare

Lessico:

Glasses, curly, hair, straight hair, braids, short hair, freckles, long hair, blue eyes.

Blond, red, grey, brown, black.

Forme Linguistiche

He’s got (short hair)/She’s got (braids).

He’s got/She’s got (straight, blond hair) He’s/She’s hasn’t got

Uso di molteplici attività di ascolto per sviluppare la comprensione:

Listen and read. (pag.46,48); Listen and point (pag.47)

Listen and repeat (pag.47,49,50); Listen and number (pag.49). listen and put a tick (pag.51)

Uso di attività di interazione per sviluppare la comunicazione:

Answer (pag.46). repeat (pag.47). say (pag.47). olay (pag.49,50). Then ask and answer (pag.51).

Uso di storie a vignette per l’apprendimento di lessico e strutture in contesti significativi:

The search for Rachel (pag.48); The sword of Pendragon (pag.56,57).

Uso di attività varie per consolidare l’apprendimento e familiarizzare con la lettura e la scrittura:

UNIT 5

indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

caratteristiche fisiche.

Descrivere le caratteristiche fisiche altrui.

Riflessione linguistica:

Riconoscere la forma affermativa, negativa e interrogativa del verbo have got nella terza persona singolare.

(glasses).

Has he got (black hair)? Yes, he/she has. No, he/she hasn’t.

Choose and write (pag.47)

Look, circle and write (pag.49). Draw (pag.51).

Write (pag51,52)

Read Beartie’s diary (pag.52)

What have they got? Tick and cross (pag.95).

Look and write. Then match (pag.95)

Write and draw (pag.95)

Read and match. Then colour the hair and eyes (pag.96).

Look and write. Then match (pag.96,97) Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche:

Sing. Oh my hair! (pag.53)

Say the tounge twister! (pag.53)

Write the words from the song. Then sing (pag.97)

TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ

L’alunno:

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con parole e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Comprensione:

Ascoltare e identificare cibi e bevande.

Ascoltare e comprendere frasi su preferenze.

Ascoltare e identificare orari.

Interazione:

Chiedere l’ora.

Porre domande che chiedono informazioni sulle preferenze e

Lessico:

Jam, toast, biscuits, pastries, cereal, meat, potatoes, pineapple .

Forme Linguistiche

Do you like (jam)?/Yes, I do/ No, I don’t.

What do you have for (breakfast/lunch/dinner)? I have (toast) and (jam).

Uso di molteplici attività di ascolto per sviluppare la comprensione:

Listen and read (pag.60,62,64); Listen and point (pag.61); Listen and repeat (pag.61,63,64).

Uso di attività di interazione per sviluppare la comunicazione:

Answer (pag.60); Repeat (pag.61); Ask and answer (pag.61,63,64,65).

Uso di storie a vignette per l’apprendimento di lessico e strutture in contesti significativi:

The castle banquet (pag.62). The sword of Pendragon (pag.70,71).

Uso di attività varie per consolidare l’apprendimento e familiarizzare con la lettura e la scrittura:

UNIT 6

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

rispondervi. Produzione:

Nominare e identificare cibi e bevande.

Esprimere gusti e preferene.

Riflessione linguistica:

Riconoscere la forma affermativa e negativa del verbo like nella prima e seconda persona singolare e la forma interrogativa nella seconda persona singolare.

What time is it? It’s (eleven) o’clock./It’s half past (twelve).

What time do you have (breakfast)? At (seven) o’clock.

Choose and write (pag.61). Write (pag.63,66,98).

Listen and read (pag.64). Make a clock (pag.64). Match and write (pag.65). Listen, write and draw (pag.65). Write and draw (pag.65).

Read Beartie’s diary (pag.66). Find, circle and write (pag.98). What time is it? Look and write (pag.99). Follow, look and write (pag.99). What do you like on your pizza? Draw (pag.100).

Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche:

Sing. The pizza song (pag.67). Say the tounge twister! (pag.67). Write the words from the song and draw the food. The sing (pag.100).

TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ

L’alunno:

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con parole e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le

Comprensione:

Ascoltare e identificare animali selvatici e le loro caratteristiche fisiche.

Ascoltare e comprendere frasi sugli animali selvatici e le loro caratteristiche fisiche.

Ascoltare e comprendere frasi sulle abilità degli animali.

Interazione:

Porre domande che chiedono informazioni sugli animali selvatici e le

Lessico:

A lion, a tiger, a monkey, a parrot, a fox, an elephant, a snake, a bear, a swan.

Sport, a short tail, a trunk, a long neck, wings, stripes, a beak, big ears.

Forme Linguistiche

It’s (black) and (white). It’s got (stripes).

Has it got (a

Uso di molteplici attività di ascolto per sviluppare la comprensione:

Listen and read (pag.72,74); Listen and point (pag.73,76); Listen and repeat (pag.73,75,76,77); Listen and answer (pag.77).

Uso di attività di interazione per sviluppare la comunicazione:

Answer (pag.72,77); Repeat (pag.73,76); Ask and answer (pag.73); Say (pag.75); Play (pag.76,77).

Uso di storie a vignette per l’apprendimento di lessico e strutture in contesti significativi:

Tournamnet day! (pag.74). The sword of Pendragon (pag.82,83).

Uso di attività varie per consolidare l’apprendimento e familiarizzare con la lettura e la scrittura:

CULTURE

TRAGUARDI ABILITÀ ABILITÀ ABILITÀ CONTENUTI/ATTIVITÀ

L’alunno:

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con parole e frasi

Castels in Britain Comprensione:

Ascoltare e comprendere nomi che indicano elementi di un castello.

Comprendere un testo informativo relativo a un castello.

Interazione:

Recitare in gruppo uno scioglilingua.

School in Britain Comprensione:

Ascoltare e comprendere nomi di soggetti legati al mondo della scuola.

Comprendere un testo che descrive un’aula e attività scolastiche.

Interazione:

Recitare in gruppo uno scioglilingua.

Produzione:

The seaside Britain Comprensione:

Comprendere i nomi di soggetti legati al mare e alla spiaggia.

Comprendere un testo che descrive una località marittima.

Interazione:

Recitare in gruppo uno scioglilingua.

Produzione:

Uso di foto autentiche per la conoscenza di aspetti della vita britannica. Foto alle pag. 3,33,58,59,84,85. Uso di scioglilingua per la memorizazione di sequenze linguistiche Say the tongue twister! (pag.33,59,85) Uso di attività di ascolto per sviluppare la comprensione: Listen and read (pag.32,58,84)

indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

loro caratteristiche fisiche e rispondervi.

Produzione:

Nominare e identificare gli animali selvatici e le loro caratteristiche fisiche.

Esprimere gusti e preferenze.

Riflessione linguistica:

Riconoscere la forma affermativa, negativa e interrogativa del verbo have got nella terza persona singolare e del verbo modale can.

beak)? Yes, it has/No, it hasn’t.

It can (run).

Can it (fly)? Yes, it can/No, it can’t.

Choose and write (pag.73,76). Listen and read (pag.74); Write It’s or It’s got. Then write the animal (pag.75); Read Bertie’s diary (pag.78); Write(pag.78,102); Colour then write (pag.101); Find the answer and match (pag.102); Draw an animal then write answers (pag.102); Draw animals in the zoo then say and point (pag.103).

Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche:

Sing. Get me out of the jungle! (pag.79); Say the tongue twister! (pag.79); Write the words from the song and. Then sing (pag.103).

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Produzione: Nominare elementi del castello. Dire frasi che descrivono un castello.

Nominare soggetti e attività

legati al mondo della scuola.

Descrivere un’aula scolastica e

attività che si svolgono a scuola.

Nominare elementi legati al

mare e alla spiaggia.

Dire frasi per descrivere una

località marittima.

Uso di attività di lettura per sviluppare la comprensione di un testo scritto:

Read and circle the correct answer (pag.33)

Read and write Yes or No (pag.59,85)

CONOSCENZE CONOSCENZE CONOSCENZE

Castels in Britain Lessico: Towers, moat, portcullis,

sword, shield, old,

dangerous, tall. This is

Warwick castle. It’s in the

centre of England. There

is/are. There isn’t/There

aren’t.

School in Britain Lessico: Pupils, uniform, classroom,

ehiteboard, after-school clubs,

choir, cooking, homework. This

is my school. I’m in (year 4). My

classroom has got…

(Gymnastics) and (Spanish) are

on (Tuesday).

The seaside Britain Lessico: Seaside, sand, pebbles,

rockpools, crabs, fish and

chips, seagulls, starfish. This

beach is in… I like/I don’t like

(water). The (crab) has got

(six legs).

FESTIVALS

TRAGUARDI ABILITÀ ABILITÀ ABILITÀ CONTENUTI/ATTIVITÀ

L’alunno:

L’alunno riconosce semplici messaggi in lingua inglese e risponde a domande.

L’alunno stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

A year of festivals Comprensione:

Comprendere i nomi dei mesi dell’anno.

Comprendere i nomi delle festività.

Comprendere domande u fetività.

Interazione:

Recitare in gruppo una filatrocca tradiionale.

Chiedere informazioni su festività e rispondere.

Chiedere informazioni sul compleanno.

Produzione:

Nominare i mesi dell’anno. Nominare le festività. Porre domande su festività.

It’s Christmas! Comprensione:

Comprendere i nomi di soggetti natalizi.

Comprendere testi che descrivono aspetti legati al Natale.

Interazione:

Cantare in gruppo una canto natalizio tradizionale.

Chiedere informazioni per completare un gioco da svolgere a coppie.

Produzione: Nominare soggetti natalizi. Porre domande per identificare caselle in uno schema.

Valentine’s Day Comprensione:

Comprendere i nomi di soggetti legati alla ricorrenza di San Valentino.

Comprendere testi che descrivono aspetti legati alla ricorrenza di San Valentino.

Interazione:

Cantare una cnzone in gruppo.

Produzione: Nominare soggetti legati alla ricorrenza di San Valentino. Formulare auguri.

Uso di foto autentiche per la conoscenza di aspetti della vita britannica: Foto alle pag. 117, 118, 120,121. Uso di canzoni e filastrocche per la memorizazione di sequenze linguistiche Chant (pag.116); Sing (pag.119,121) (pag.33,59,85) Uso di attività di ascolto per sviluppare la comprensione: Listen and read (pag.118,120), Listen and repeat (pag.116) Listen and check (pag.117,121) Uso di giochi per stimolare la comunicazione Play Christmas Sudoku. Then ask and answer (pag.119)

CONOSCENZE CONOSCENZE CONOSCENZE

A year of festivals Lessico: January, February, March, April, May, June, July, August, September, October, November, December. When is (Christmas)? In December. When is your birthday?

It’s Christmas! Lessico: Advent calendar, chocolate,

Christmas tree, presents,

carols, crackers, Cristmas

pudding.

We have… There’s…

Valentine’s Day Lessico: Cards, poems, flowers, chocolate,

biscuits. We give, We write, I’ve

got, Happy Valentine’s Day, Love

from.

TRAGUARDI ABILITÀ ABILITÀ ABILITÀ ABILITÀ

L’alunno:

L’alunno riconosce semplici messaggi in lingua inglese e risponde a domande.

L’alunno stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e

Ancient Egyptians Comprensione:

Comprendere i nomi di soggetti relativi alla civiltà egizia.

Comprendere testi sulla civiltà egizia.

Comprendere l’alfabeto.

Interazione: Produzione:

Nominare

The British Museum Comprensione:

Comprendere i nomi di reperti archeologici.

Comprendere testi che descrivono reperti archeologici.

Interazione:

Recitare in gruppo una filastrocca.

Produzione:

Nominare reperti archeologici.

Porre domande

Animal classification Comprensione:

Comprendere i nomi di gruppi di classificazione degli animali.

Comprendere i nomi di animali.

Comprendere vocaboli che descrivono le caratteristiche di animali.

Comprendere testi che descrivono le caratteristiche di animali.

Interazione:

The animal word Comprensione:

Comprendere i nomi di ambienti naturali.

Comprendere i nomi di stati del mondo.

Comprendere i nomi di animali. Interazione:

Chiedere informazioni sull’ambiente in cui vivono alcuni animali.

Dare informazioni sull’ambiente in cui vivono alcuni animali.

Produzione:

Nominare ambienti naturali.

Nominare animali.

Dire in quale ambiente vivono gli animali.

alla lingua straniera.

soggetti relativi alla civiltà egizia.

Completare testi sulla civiltà egizia.

che chiedono informazioni reperti archeologici e rispondervi.

Completare testi che descrivono reperti archeologici.

Produzione:

Nominare i gruppi di classificazione degli animali.

Nominare animali.

Descrivere le caratteristiche di animali.

CONOSCENZE CONOSCENZE CONOSCENZE CONOSCENZE

The British Isles Lessico: Sarcophagus,

hieroglyphics, map,

mummy, pyramid,

mask.

The British Museum Lessico: Tablet, statue, coin,

figure, mask, silver, clay,

stone, terracotta, bronze.

Where is the tablet from?

It’s from (Egypt).

Animal classification Lessico: fish, mammal, reptile, bird,

amphibian. A (fish) has got

(scales). It’s (cold-blooded). It

lays (eggs).

The animal word Lessico: tropical forest, polar region, grassland, coniferous forest,

desert, coral reef, mountains, deciduous forest. Africa,

South America, Australia, Europe, Antarctica, North

America, Indian Ocean. Lion, parrot, lizard, goat, whale,

otter, clownfish, squirrel, snow leopard, black bear,

rattlesnake, fox, penguin, giraffe, shark.

DISCIPLINA: STORIA

TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ

L’alunno: - Usa la cronologia storica.

- Associa carte geo storiche e testi allo scopo di costruire conoscenze sulla civiltà e sul mondo dell’antichità.

- Conosce aspetti fondamentali delle civiltà studiate e sa operare confronti, anche con il presente.

- Comprende che i fenomeni storici e sociali possono essere conosciuti solo con la ricerca storica e l’uso di fonti documentate.

- Ricava informazioni dai documenti e le usa per rappresentare il quadro storico-sociale di una civiltà studiata.

- Riconosce gli aspetti che caratterizzano una civiltà antica e le espone in modo coerente.

- Racconta i fatti studiati utilizzando un linguaggio adeguato.

- Esporre i fatti studiati usando linee

del tempo, schemi, grafici, tabelle.

Strumenti concettuali e conoscenze: Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (avanti e dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà; Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti; Conoscere (in relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale, religioso): le civiltà dei fiumi, i popoli del mare, la civiltà micenea. Uso delle fonti: Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico; Rappresentare, in un quadro storicosociale, le informazioni che scaturiscono dalle stracce del passato presenti sul territorio vissuto; Utilizzare testi di mitologia e qualche semplice fonte documentaria per ricostruire le caratteristiche significative di eventi e civiltà del passato. Organizzazione delle informazioni: Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate; Collocare nello spazio gli eventi individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio; Usare cronologie e carte storico- geografiche

La misurazione del tempo storico. I termini che organizzano la struttura convenzionale della linea del tempo. La lettura della linea del tempo. Il concetto di civiltà e l’identificazione degli indicatori di civiltà. L’importanza dell’acqua nell’antichità. I vantaggi e gli svantaggi della vita lungo i fiumi. L’area della mezzaluna fertile e i popoli che la abitavano. La carta geo storica delle civiltà fluviali. La specializzazione dei compiti nelle antiche società. La civiltà dei fiumi e dei mari: modi di vita, economia, organizzazione sociale, religione, invenzioni e scoperte. Cenni sulle civiltà orientali. Quadri di sintesi delle civiltà. Confronta fra civiltà. Lettura di carte, di testi storici, di fonti scritte e iconografiche. Osservazione di reperti.

Contenuti: Conoscenza e classificazione delle fonti storiografiche. Formulazione di ipotesi sulla base dei documenti presi in esame. Il concetto di civiltà. Le categorie per la descrizione di una civiltà. Conoscenza dei principali aspetti socio-culturali delle civiltà studiate. Collegamento tra presente e passato in contesti confrontabili. Attività: Esposizione chiara e lineare degli argomenti studiati. Dibattiti, riflessioni ed attività pratiche. Costruzione di cartelloni, produzione di schemi e mappe. Ricerche individuali/di gruppo. Appunti dettati dal docente. Visione di filmati/documentari. Visione di materiale didattico multimediale. Rappresentazioni grafiche.

- Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio.

- Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico.

per rappresentare conoscenze studiate. Produzione scritta e orale: Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare; Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

Completamento testi-cloze. Lettura di materiale vario su argomenti specifici. Percorsi multidisciplinari e/o raccordi con altre discipline.

METODOLOGIA: Filo conduttore delle attività è suscitare interesse e curiosità, per favorire il collegamento con le conoscenze pregresse e l’acquisizione di competenze specifiche, attraverso:

Dibattiti e attività pratiche;

Ricerca con sussidi di diverso tipo;

Percorsi multidisciplinari e/o raccordi con altre discipline;

Analisi di fonti storiche di vario tipo;

Lettura di testi specifici (testi mitologici…);

Utilizzo di carte geo-storiche e tematiche per rilevare caratteristiche e risorse dei territori considerati;

Utilizzo della linea del tempo per distinguere periodi, collocare e ordinare eventi, confrontare diverse civiltà.

Attività di gruppi di ricerca per conoscere ed approfondire i vari aspetti delle civiltà antiche attraverso l’uso di testi, cd, internet, visite guidate, mostre…

Attività di studio individuale e/o guidato finalizzato alla capacità di relazionare le conoscenze acquisite con linguaggio specifico.

PROGETTI DI ISTITUTO INTERRELATI: Progetto di educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità “I PERCORSI DELLA LEGALITA’”.

MODALITA’ DI VERIFICA: La verifica accompagna e segue i percorsi curriculari; attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Attraverso l’autovalutazione è possibile riconoscere le difficoltà incontrate e le strategie adottate per superarle, prendere atto degli errori commessi, ma anche comprendere le ragioni di un insuccesso, conoscere i propri punti di forza per rendere l’alunno consapevole del proprio stile di apprendimento e capace di sviluppare autonomia nello studio.

Verifiche orali Elaborazione ed esposizione orale degli argomenti studiati.

Verifiche scritte:

Prove di verifica strutturate a “stimolo chiuso – risposta chiusa” (prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, prove di completamento);

Prove a “stimolo aperto – risposte aperte”; Lettura di grafici/tabelle/carte geo-storiche/linea del tempo; Verifiche scritte predisposte dall’insegnante su contenuti specifici; Osservazioni sistematiche durante le attività.

Periodicamente saranno effettuate prove per verificare il livello di competenza raggiunto in modo da guidare il proseguimento delle attività cioè lo svolgimento regolare della programmazione o l’apporto di modifiche atte a risolvere le eventuali incomprensioni e rivedere i concetti eventualmente non adeguatamente acquisiti.

DISCIPLINA: RELIGIONE

TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ

Saper attingere informazioni sulla Palestina considerando il contesto socio-culturale-politico-religioso.

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo.

La Palestina ai tempi di Gesù.

La Palestina. Visualizzazione della terra di Gesù geograficamente tramite cartina. Approfondimento, con l’aiuto del testo, del contesto socio-culturale; attività inerenti sul quaderno operativo.

Interpretare i racconti evangelici del Natale utilizzando una prospettiva storico-artistica.

Intendere il senso religioso del Natale a partire dalle narrazioni evangeliche.

Il racconto della nascita di Gesù. Il Natale nell’arte pittorica.

Il Natale. Visualizzazione di un film sulla natività. Racconto evangelico, rielaborazione grafica, poesie, lavori di Natale.

Riconoscere nel Vangelo la fonte storico-religiosa privilegiata per la conoscenza di Gesù.

Leggere pagine evangeliche individuandone il messaggio principale.

Gesù il Signore, rivela il Regno di Dio con parole e azioni. Le Beatitudini cristiane: la strada per il Regno.

La vita di Gesù. Narrazione di alcuni brani evangelici su alcuni miracoli o parabole, attività sul quaderno operativo.

Comprendere che per i cristiani la Pasqua di Gesù realizza la salvezza di Dio promessa dai profeti.

Intendere il senso religioso del Natale a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Segni e simboli del cristianesimo: la Pasqua.

La Pasqua. Narrazione e lettura dei racconti della Pasqua di Gesù, visualizzazione del film sulla Pasqua, rielaborazioni scritte e

lavori di Pasqua.

Identificare nelle apparizioni di Gesù e nell’evento di Pentecoste l’origine della missione apostolica che, per i cristiani è sostenuta dallo Spirito Santo.

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo.

L’evento di Pentecoste. Le prime comunità cristiane.

La Pentecoste. Narrazione Evangelica della Pentecoste e della vita dei primi cristiani, rielaborazioni scritte e grafiche.

Metodologia

Lavori individuali e di gruppo, conversazione guidata e riflessione libera.

Modalità di verifica

Orale e scritta.

ADESIONE DELLA CLASSE AD ATTIVITÀ, PROGETTI E /O LABORATORI PREVISTI NEL P.T.O.F.

Progetti che utilizzano le ore di contemporaneità/compresenza delle docenti:

- Le ore di disponibilità delle insegnanti verranno utilizzate per effettuare attività individualizzate e di recupero per l’alunna di nuovo inserimento mediante

l’attuazione del seguente progetto curriculare di recupero/ consolidamento e potenziamento denominato “ Io parlo, scrivo, descrivo, conto e calcolo…” - Le ore di disponibilità verranno utilizzate anche come supporto alla classe per l’organizzazione e l’attuazione delle attività laboratoriali nelle discipline : L2, tecnologia

ed arte e immagine.

Progetti che richiedono l’intervento di esperti

- Progetto di Musica con il Prof. Di Lisa.

Uscite e visite didattiche

Le uscite didattiche verranno effettuate sul territorio.

VALUTAZIONE

Valutazione formativa

Valutazione periodica e finale

Valutazione del comportamento

Vedi piani di lavoro individuali allegati

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

I rapporti con le famiglie si intrattengono attraverso assemblee di classe e colloqui individuali.

L’uso del diario e del registro elettronico consente un rapporto quotidiano fra scuola e famiglia. Per comunicazioni particolarmente rilevanti è possibile un

colloquio personale previo appuntamento.

I colloqui programmati verranno svolti dal team docente: l’insegnante di IRC terrà separatamente colloqui individuali.

Nel corso delle assemblee di classe, le famiglie verranno informate sull’andamento della classe (apprendimento/comportamento) e verrà definito e verificato

il patto formativo: i genitori ne condividono le motivazioni e si impegnano a partecipare alla sua attuazione.

Si richiede la collaborazione delle famiglie per:

- Controllo ed esecuzione dei compiti;

- Controllo ed ordine del materiale;

- Controllo quotidiano di eventuali comunicazioni;

- Rispetto delle regole di convivenza civile (puntualità, autonomie...),

- Partecipazione agli incontri individuali e alle assemblee;

- Ritiro dei compiti in caso di assenza.

Gli incontri dei genitori sono stati stabiliti come segue:

Assemblee di classe:

14 ottobre 2016 (presentazione piano annuale delle attività della classe, illustrazione del ruolo e delle funzioni del rappresentante di classe,

argomenti vari , poi seguirà elezione dei rappresentanti di classe)

Colloqui individuali:

Su appuntamento (date da definire secondo necessità)

14 o 15 dicembre 2016: incontro infraquadrimestrale

10 febbraio 2017 (dopo la visualizzazione del documento di valutazione primo quadrimestre)

5 o 6 aprile 2017: incontro infraquadrimestrale

21 giugno 2017: dopo la visualizzazione del documento di valutazione.