182
1 Programmazione Didattica di Istituto Indirizzo LICEO ARTISTICO Indirizzi Grafico - Multimediale Acquaviva delle Fonti A.S. 2014 2015

Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale ... UDA n. 1- Inizio d'anno: dati ed esperienze per conoscere e comunicare ... Comprendere il tema

  • Upload
    dangdat

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

Programmazione Didattica di Istituto

Indirizzo LICEO ARTISTICO

Indirizzi Grafico - Multimediale

Acquaviva delle Fonti

A.S. 2014 – 2015

2

Con la riforma Fioroni del 2007, il Ministero della Istruzione, innalzando a dieci anni complessivi la durata del periodo di

istruzione obbligatoria, ha introdotto il concetto di “competenze chiave” e la certificazione relativa, articolata su quattro

assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale), in relazione al Primo biennio

dell’Istruzione superiore. Una Direttiva del MIUR del 1 Agosto 2012 ha individuato le Linee Guida che forniscono, a

sostegno dell’autonomia delle Istituzioni scolastiche, orientamenti sui contenuti curricolari del secondo biennio e quinto

anno dei percorsi opzionali.

Le Linee Guida si articolano, per ciascun percorso opzionale, in schede disciplinari nelle quali sono individuati i risultati

di apprendimento, declinati in conoscenze, abilità e competenze. Sulla base di tali indicazioni i dipartimenti di asse

hanno costruito un curricolo relativo al primo e secondo biennio che delinea un percorso didattico che specifica il

contesto formativo dell’Istituto. Il curricolo si differenzia in base ai vari settori e agli ambiti disciplinari di pertinenza.

Qui di seguito sono elencate le competenze di Cittadinanza relative ai singoli Assi:

Asse dei linguaggi

- Padroneggiare la lingua italiana

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vaio tipo

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare

e produrre testi multimediali

3

Asse matematico

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,rappresentandole anche sotto forma

grafica

- Confrontare ed analizzare figure geometriche, Individuare le strategie appropriate individuando in varianti e

relazioni la soluzione di problemi

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni

specifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico

- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue

varie forme i concetti di sistema e di complessità

- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza

- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono

applicate

Asse storico-sociale

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto

fra epoche e in una dimensione sincronica attraversi il confronto fra aree geografiche e culturali

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti

dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’am-biente

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del

proprio territorio

4

INDICE

ITALIANO ................................................................................................................................................................................................................................................. 5

STORIA E GEOGRAFIA ........................................................................................................................................................................................................................... 47

STORIA – GEOGRAFIA -CITTADINANZA ................................................................................................................................................................................................. 52

STORIA .................................................................................................................................................................................................................................................. 59

LINGUA INGLESE ................................................................................................................................................................................................................................... 69

MATEMATICA ...................................................................................................................................................................................................................................... 76

FISICA .................................................................................................................................................................................................................................................... 89

SCIENZE NATURALI - BIOLOGIA ............................................................................................................................................................................................................ 96

RELIGIONE CATTOLICA ....................................................................................................................................................................................................................... 111

SCIENZE MOTORIE .............................................................................................................................................................................................................................. 115

DISCIPLINE GEOMETRICHE ................................................................................................................................................................................................................. 120

LABORATORIO ARTISTICO .................................................................................................................................................................................................................. 123

DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE ................................................................................................................................................................................................ 130

STORIA DELL’ARTE .............................................................................................................................................................................................................................. 136

DISCIPLINE PLASTICHE SCULTOREE .................................................................................................................................................................................................... 149

LABORATORIO GRAFICO .................................................................................................................................................................................................................... 153

DISCIPLINE GRAFICHE II biennio ......................................................................................................................................................................................................... 157

PROGETTAZIONE audiovisivo multimediale ....................................................................................................................................................................................... 161

LABORATORIO audiovisivo multimediale ........................................................................................................................................................................................... 171

FILOSOFIA ........................................................................................................................................................................................................................................... 179

5

ITALIANO Primo anno

UDA n. 1- Inizio d'anno: dati ed esperienze per conoscere e comunicare

Competenze di Asse

Competenze di disciplina Abilità/capacità Conoscenze e contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere i messaggi contenuti in un testo orale

Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando differenti supporti

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

Saper applicare corrette strategie d’ascolto

Comprendere il significato globale di un testo orale

Individuare contesto e scopo di un messaggio orale

Comprendere il significato di parole in relazione al contesto

Individuare le espressioni giovanili colloquiali e gergali

Cogliere la relazione tra elementi verbali ed extra-verbali

Riconoscere e comprendere idee ed opinioni diverse all’interno di una conversazione o discussione

Raccontare e/o descrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente esperienze vissute attraverso linguaggi e codici diversi

Esprimere il proprio punto di vista in merito ad un tema/problema in una conversazione e/o discussione

Realizzare un breve intervento in una discussione guidata

Sapersi confrontare con gli altri

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Principali strutture grammaticali Principi di organizzazione del

discorso descrittivo, ed espositivo

- Il testo breve (autopresentazione, e-mail) - Testi narrativi ispirati al vissuto scolastico - Il racconto orale - L'ascolto e le tecniche relative - Le tecniche per prendere appunti -La discussione guidata - Il testo emotivo -Il registro linguistico

Trimestre

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed

Leggere in modo sufficientemente corretto

Saper applicare semplici strategie di lettura selettiva per orientarsi nel testo e comprenderne il significato globale

Saper leggere grafici e tabelle e

Tecniche di lettura analitica e sintetica Strutture essenziali dei testi narrativi,

espositivi, argomentativi Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi Principali strutture grammaticali

6

espressivi di un testo

Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto personale

analizzarne i dati Comprendere il messaggio e lo scopo

comunicativo di un testo e di un’immagine

Comprendere il tema di un testo Cogliere semplici differenze e analogie

tematiche tra testi diversi Individuare in un testo le espressioni

giovanili colloquiali e gergali Saper consultare correttamente

il dizionario per - analizzare il significato di parole - individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

della lingua italiana

Sezione antologica: Inizio d'anno - Testi narrativi ispirati al vissuto scolastico - Il testo espressivo (il diario, l'autobiografia) - Le tecniche per riassumere - La comunicazione e i suoi elementi costitutivi - Il codice lingua - Il registro linguistico

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Prendere appunti e redigere sintesi

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Produrre semplici messaggi e testi corretti e coerenti relativi alle più semplici tipologie testuali

Applicare la conoscenza delle regole della lingua italiana

Applicare le strutture fonologiche, ortografiche, morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper realizzare un’autocorrezione guidata

Saper usare grappoli associativi, liste di idee e schemi per la pianificazione di un testo

Saper consultare correttamente il

dizionario per - analizzare il significato di parole - individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Saper usare le parole nel loro significato denotativo

Saper usare in modo essenziale le parole nel loro significato connotativo

Riconoscere e usare i sinonimi e i contrari

Saper prendere appunti utilizzando diversi metodi

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Redigere sintesi Produrre semplici testi di analisi

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionario Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc.

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Denotazione e connotazione

- Il testo breve

- Testi espositivi, descrittivi, espressivi/emotivi (il riassunto, il racconto di sé e l'autobiografia, il diario e la lettera personale)

7

dell’opera d’arte applicando una metodologia coerente

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Comprendere gli elementi fondamentali della grammatica visiva

Sviluppare la capacità di analisi di un'immagine pe ricavarne testi descrittivi

Conoscere e utilizzare i primi strumenti e metodi per l’analisi, la comprensione di prodotti artistici

Saper descrivere in modo essenziale un’opera d’arte

Comprendere il tema di un film e individuare gli elementi fondamentali del codice specifico

Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica…..)

Principali forme di espressione Artistica

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi attraverso vari

linguaggi e utilizzando differenti supporti

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Saper usare gli strumenti per operare su un testo in formato digitale

Selezionare e raccogliere le informazioni della rete internet, usandoli in modo sistematico per fare ricerche

Saper produrre ricerche, schemi e

lavori a carattere multimediale

Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Uso essenziale della comunicazione informatica ed audiovisiva

UDA n. 2 - Il piacere di leggere e il metodo di studio

Competenze di Asse

Competenze di disciplina Abilità/capacità Conoscenze e contenuti Tempi

8

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere i messaggi contenuti in un testo orale

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali

Esporre in modo chiaro, logico e coerente il contenuto di testi letti

Saper applicare corrette strategie d’ascolto

Riconoscere nelle lezioni, negli interventi orali all’interno di conversazioni e discussioni, le informazioni principali e lo scopo del messaggio

Individuare contesto e scopo di un messaggio orale

Comprendere il significato di parole in relazione al contesto

Riconoscere e comprendere idee ed opinioni diverse all’interno di una conversazione o discussione

Esprimere il proprio punto di vista in merito ad un tema/problema in una conversazione e/o discussione

Realizzare un breve intervento in una discussione guidata

Esporre in modo sufficientemente organico un argomento studiato

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Codici fondamentali della

comunicazione orale, verbale e non verbale

Principi di organizzazione del discorso narrativo ed espositivo

- L'ascolto e le tecniche relative - La discussione guidata

Trimestre

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei

testi

Leggere in modo sufficientemente corretto

Saper applicare semplici strategie di lettura approfondita, individuando informazioni principali e secondarie

Comprendere il messaggio e lo scopo comunicativo di un testo

Individuare le principali funzioni linguistiche all’interno di testi e immagini

Riconoscere gli elementi di coesione e di coerenza in un testo

Cogliere i caratteri specifici delle differenti tipologie testuali

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole

Individuare in un testo le espressioni giovanili colloquiali e gergali

Individuare il tema e la struttura di un testo

Saper applicare semplici strumenti di analisi tematica anche di carattere intertestuale

Tecniche di lettura analitica Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi, argomentativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi Principali strutture grammaticali

della lingua italiana Elementi di base delle funzioni

della lingua

Sezioni antologiche: Ribellarsi è

giusto? Che cosa sanno i giovani?

- Il codice lingua, e le funzioni linguistiche - Il registro linguistico - La coerenza e la coesione testuale

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni

Produrre semplici messaggi e testi corretti e coerenti relativi alle più semplici tipologie testuali

Applicare la conoscenza delle regole della

Elementi strutturali di un testo

scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle

9

scopi comunicativi comunicative Rielaborare in

forma chiara le informazioni

lingua italiana Applicare le strutture fonologiche,

ortografiche, morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper realizzare un’autocorrezione guidata

Saper applicare le principali funzioni linguistiche nella produzione testuale

Saper usare grappoli associativi, liste di idee e schemi per la pianificazione di un testo

Saper costruire una mappa concettuale Saper consultare correttamente il

dizionario per - analizzare il significato di parole - individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Saper usare le parole nel loro significato denotativo

Riconoscere e usare i sinonimi e i contrari

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti

Redigere sintesi Produrre semplici testi descrittivi di

un’opera d’arte applicando una metodologia coerente

diverse forme di produzione scritta: riassunto , lettera, breve testo argomentativo

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione

Principali strutture grammaticali

della lingua italiana Elementi di base delle funzioni

della lingua Denotazione e connotazione

- Il testo: definizione e regole fondamentali (coerenza e

coesione) - Testi espositivi e semplici testi argomentativi

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Comprendere il tema di un film e individuare gli elementi fondamentali del codice specifico

Saper compiere semplici analisi tematiche comparate attraverso la lettura di film, immagini ed opere d'arte

Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera

d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica…..)

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi attraverso vari linguaggi e utilizzando

Saper usare gli strumenti per operare su un testo in formato digitale

Saper operare il controllo ortografico Selezionare e raccogliere le informazioni

della rete internet, usandoli in modo sistematico per fare ricerche

Saper produrre ricerche, schemi e lavori a carattere multimediale

Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Uso essenziale della

comunicazione informatica ed

audiovisiva

10

differenti supporti Comprendere i

prodotti della comunicazione audiovisiva

UDA n. 3 - Tra origine e catastrofe

Competenze di Asse

Competenze di disciplina Abilità/capacità Conoscenze e contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere i messaggi contenuti in un testo orale

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

Esporre in modo chiaro, logico e coerente

esperienze vissute o testi ascoltati

Saper applicare corrette strategie d’ascolto

Individuare contesto e scopo di un messaggio orale

Esporre in modo sufficientemente organico un argomento studiato

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo ed espositivo

- L'esposizione orale di un argomento studiato - All'origine del narrare: mito e testo sacro

Pentamestre

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Leggere in modo sufficientemente corretto

Saper applicare semplici strategie di lettura selettiva per orientarsi nel testo e comprenderne il significato globale

Saper applicare semplici strategie di lettura approfondita, individuando informazioni principali e secondarie

Comprendere il messaggio e lo scopo comunicativo di un testo e di un’immagine

Individuare le caratteristiche del mito e dell'epica

Saper consultare correttamente il dizionario per . analizzare il significato di parole . individuare tra le varie definizioni di

Tecniche di lettura analitica e sintetica Strutture essenziali dei testi narrativi e

poetici Principali strutture grammaticali

della lingua italiana - Le parti variabili del discorso -Il lessico: significati e forme delle parole

11

una parola quella più appropriata al contesto della frase

Padroneggiare le strutture morfologiche per comprendere testi

Interpretare correttamente le domande dei questionari di analisi, rispondendo in maniera pertinente

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Comprendere e analizzare un'opera del mondo antico

Individuare le caratteristiche del mito e della narrazione sacra

Individuare il tema e la struttura di un’opera

Saper applicare semplici strumenti di analisi

Saper realizzare una semplice analisi tematica intertestuale

Conoscere il contesto storico di riferimento di un’opera

Riconoscere semplici relazioni tra testo e contesto storico di riferimento

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo

Principali generi letterari Contesto storico di riferimento

di alcune opere

L3 Produrre testi di vario tipo

in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti

adeguati alle diverse situazioni comunicative

Prendere appunti e redigere sintesi

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Produrre semplici testi narrativi

Produrre semplici messaggi e testi corretti e coerenti relativi alle più

semplici tipologie testuali Applicare la conoscenza delle regole della

lingua italiana Applicare le strutture fonologiche,

ortografiche, morfologiche e sintattiche per produrre testi

Iniziare a padroneggiare un maggior numero di categorie narratologiche

Saper realizzare un’autocorrezione guidata

Saper usare le parole nel loro significato denotativo

Saper usare in modo essenziale le parole nel loro significato connotativo

Riconoscere e usare i sinonimi e i contrari

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Modalità e tecniche della narrazione Principali strutture grammaticali

della lingua italiana Denotazione e connotazione

La scrittura creativa

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire

Comprendere gli elementi fondamentali della grammatica visiva

Conoscere e utilizzare i primi strumenti e metodi per l’analisi, la comprensione di prodotti artistici

Elementi fondamentali per la lettura di un’opera d’arte

- Il racconto mitologico nella produzione ceramica greca

12

dal proprio territorio

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi attraverso vari linguaggi e utilizzando differenti supporti

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Produrre semplici strumenti multimediali ispirati al tema oggetto di studio

Saper usare gli strumenti per operare su un testo in formato digitale

Saper produrre ricerche, schemi e lavori a carattere multimediale

Saper rappresentare le conoscenze disciplinari e pluridisciplinari mediante diversi supporti

Uso essenziale della comunicazione informatica ed audiovisiva

- La presentazione in power-point

UDA n. 4 - Attraverso le emozioni: epica ed altri generi testuali

Competenze di Asse

Competenze di disciplina Abilità/capacità Conoscenze e contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere i messaggi di un teso ascoltato

Esporre in modo chiaro, logico e coerente il contenuto di un testo letto

Saper applicare corrette strategie d’ascolto

Individuare contesto e scopo di un messaggio orale

Esporre in modo sufficientemente organico un argomento studiato

Utilizzare le tecniche per interpretare e commentare i testi letterari e artistici

Lavorare in gruppo coordinando le proprie ricerche e confrontandosi con il lavoro e le opinioni altrui

Principi di organizzazione del discorso narrativo ed espositivo

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali della lingua italiana

Pentamestre

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e Ì principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Leggere in modo sufficientemente corretto

Saper applicare semplici strategie di lettura approfondita, individuando informazioni principali e secondarie

Comprendere il messaggio e lo scopo comunicativo di un testo

Tecniche di lettura analitica Strutture essenziali dei testi Principali strutture grammaticali

della lingua italiana

13

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Conoscere e saper analizzare le parti del discorso

Saper consultare correttamente il dizionario per

. analizzare il significato di parole . individuare tra le varie definizioni di

una parola quella più appropriata al contesto della frase

Padroneggiare le strutture morfologiche per comprendere testi

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Utilizzare le coordinate necessarie per comprendere e interpretare un brano tratto da un'opera del mondo classico

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare semplici strumenti di analisi

Individuare le caratteristiche tipiche dell'epica, per quanto riguarda le tematiche e il linguaggio

Comprendere il significato connotativo di un termine

Riconoscere le più semplici figure retoriche

Saper realizzare una semplice analisi tematica intertestuale, cogliendo analogie e differenze

Conoscere il contesto storico di riferimento di un’opera del mondo classico

Individuare semplici relazioni tra testo e contesto storico di riferimento

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

Saper parafrasare un testo, avvalendosi di un lessico adeguato

Contestualizzare un passo all'interno di un'opera molto vasta

L'epica Contesto storico di riferimento

di alcune opere dell'antichità

Denotazione e connotazione

Sezioni antologiche (tomo C): L'epica omerica

La parafrasi di un testo in versi

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti

adeguati alle diverse situazioni

comunicative

Prendere appunti e redigere sintesi e

relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Produrre semplici messaggi e testi corretti e coerenti relativi alle più semplici tipologie testuali

Applicare la conoscenza delle regole della lingua italiana

Applicare le strutture fonologiche, ortografiche, morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper realizzare un’autocorrezione guidata

Saper parafrasare un testo in versi Saper consultare correttamente il

dizionario per

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione scritta: riassunto e parafrasi

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Denotazione e connotazione linguistica

14

- analizzare il significato di parole - individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Riconoscere e usare i sinonimi e i contrari

Utilizzare le tecniche per interpretare e commentare i testi letterari e artistici

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Redigere sintesi

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere e

rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Utilizzare le tecniche per interpretare e commentare i testi letterari e artistici

Saper descrivere in modo essenziale un’opera d’arte

Analizzare a fondo un'immagine cogliendone gli eventuali legami con un testo letterario che tratta lo stesso argomento

Acquisire una percezione estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e dell’ambiente

Comprendere il tema di un film e individuare gli elementi fondamentali del codice specifico

Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica…..)

Principali forme di espressione

Artistica

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi attraverso vari linguaggi e utilizzando differenti supporti

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Produrre semplici strumenti multimediali ispirati al tema oggetto di studio

Usare gli strumenti forniti dal web per effettuare ricerche di vario genere

Saper rappresentare le conoscenze disciplinari e pluridisciplinari mediante diversi supporti

Lavorare in gruppo coordinando le proprie ricerche e confrontandosi

Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Uso essenziale della comunicazione informatica ed audiovisiva

15

UDA n. 5 - Incontri spiazzanti tra fantasia e realtà

Competenze di Asse

Competenze di disciplina Abilità/capacità Conoscenze e contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere i messaggi contenuti in un testo ascoltato

Esporre in modo chiaro, logico e coerente un argomento studiato

Saper applicare corrette strategie d’ascolto Riconoscere nelle lezioni, negli interventi

orali all’interno di conversazioni e discussioni, le informazioni principali e lo scopo del messaggio

Comprendere il significato di parole in relazione al contesto

Esprimere il proprio punto di vista in merito ad un tema/problema in una conversazione e/o discussione

Realizzare un breve intervento in una discussione guidata

Esporre in modo sufficientemente organico un argomento studiato

Utilizzare le tecniche per interpretare e commentare i testi letterari e artistici

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo ed espositivo

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali della lingua italiana

Pentamestre

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un

testo Padroneggiare le

strutture della lingua presenti nei

testi

Leggere in modo sufficientemente corretto Saper applicare semplici strategie di lettura

approfondita, individuando informazioni principali e secondarie

Comprendere il messaggio e lo scopo comunicativo di un testo e di un’immagine

Cogliere i caratteri specifici delle differenti

tipologie testuali Conoscere e saper analizzare le parti del

discorso Riconoscere gli elementi di coesione e di

coerenza in un testo Saper consultare correttamente

il dizionario per . analizzare il significato di parole . individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Padroneggiare le strutture morfologiche per

comprendere testi

Tecniche di lettura analitica e sintetica Strutture essenziali dei testi narrativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi Principali strutture grammaticali

della lingua italiana

- Le parti variabili del discorso - Il lessico: significati e forme delle parole

Comprendere la struttura generale e le caratteristiche essenziali di

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare semplici strumenti di analisi

Alcuni generi narrativi ( comico, fantastico, fantasy, fantascientifico, poliziesco)

Contesto storico di riferimento

16

un'opera letteraria Cogliere i caratteri

specifici di un testo narrativo

Analizzare un testo dal punto di vista della lingua e dello stile

Riconoscere le principali caratteristiche di un testo narrativo

Riconoscere la tipologia di narratore presente in un testo letterario e i meccanismi che rinforzano il patto narrativo

Comprendere l'importanza dello spazio e del tempo in un testo narrativo

Individuare gli elementi costitutivi dei personaggi e il sistema relativo

Riconoscere le diverse tecniche utilizzate dal narratore per riportare parole e pensieri dei personaggi

Saper realizzare una semplice analisi intertestuale

Individuare semplici relazioni tra testo e contesto storico di riferimento

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

Riconoscere in un testo le strategie adottate dall'autore per suscitare alcuni effetti sul lettore

Cogliere le peculiarità linguistiche e stilistiche di un testo narrativo

di alcuni autori e opere Denotazione e connotazione

Sezioni antologiche (tomo A):la narrazione comica, il delitto, l'investigazione e il processo, la fantascienza, la narrazione fantastica, l'avventura e il fantasy

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti

adeguati alle diverse situazioni

comunicative

Prendere appunti e

redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Produrre testi scritti di complessità graduale corretti e coerenti

Applicare la conoscenza delle regole della lingua italiana

Applicare le strutture fonologiche, ortografiche, morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper realizzare un’autocorrezione guidata Saper applicare le principali funzioni

linguistiche nella produzione testuale Saper usare grappoli associativi, liste di

idee e schemi per la pianificazione di un testo

Saper costruire una mappa concettuale Saper consultare correttamente il dizionario

per - analizzare il significato di parole - individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Saper usare le parole nel loro significato denotativo

Saper usare in modo essenziale le parole nel loro significato connotativo

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari

Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione scritta:

riassunto, lettera, relazioni, ecc.

Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura erevisione Principali strutture grammaticali

della lingua italiana Elementi di base delle funzioni

della lingua Denotazione e connotazione

17

Riconoscere e usare i sinonimi e i contrari Padroneggiare le categorie narratologiche Sviluppare la capacità creativa attraverso la

pratica della scrittura Utilizzare le tecniche per interpretare e

commentare i testi letterari e artistici Ricercare, acquisire e selezionare

informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti

Redigere sintesi

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Comprendere gli elementi fondamentali della grammatica visiva

Analizzare a fondo un'immagine cogliendone gli eventuali legami con un testo letterario che tratta lo stesso argomento

Acquisire una percezione estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e dell’ambiente

Comprendere il tema di un film e individuare gli elementi fondamentali del codice specifico

Individuare le somiglianze tra tecnica cinematografica e costruzione di un testo narrativo

Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica…..)

Principali forme di espressione Artistica

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Saper usare gli strumenti per operare su un testo in formato digitale

Saper operare il controllo ortografico Saper ricercare e sostituire testi Selezionare e raccogliere le informazioni

della rete internet, usandoli in modo sistematico per fare ricerche

Saper produrre ricerche, schemi e lavori a carattere multimediale

Comprendere il tema di un film e individuare gli elementi fondamentali del codice specifico

Individuare le somiglianze tra tecnica cinematografica e costruzione di un testo narrativo

Saper interagire in una piattaforma e-learning

Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Uso essenziale della comunicazione informatica ed audiovisiva

Secondo anno

18

UDA 1 Attraverso la lettura di un romanzo: la presentazione di un'opera narrativa letta nel corso delle vacanze estive

Competenze di asse

Competenze di disciplina Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute testi letti/ascoltati

Affrontare

molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Realizzare un intervento coerente in una discussione guidata o in un dibattito su problema dato

Saper richiamare da un termine altri associati nel senso

Esprimere il proprio punto di vista in merito a un tema/problema in una discussione e in un dibattito

Gestire la comunicazione durante l’interrogazione

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo ed espositivo

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Trimestre

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Cogliere i caratteri

specifici di un testo letterario

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Riconoscere le principali caratteristiche di un testo letterario

Collegare le informazioni contenute in varie parti del testo e associarle alle proprie conoscenze

Saper realizzare un'analisi tematica intertestuale

Porre in relazione il contesto storico e culturale con l’opera letteraria

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

L'analisi testuale

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Prendere appunti e redigere sintesi e

Ideare e strutturate testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Saper usare grappoli associativi, liste di idee e schemi per la pianificazione di un testo argomentativo

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle diverse forme di

produzione scritta: riassunto e relazione. Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

19

relazioni Rielaborare in forma

chiara le informazioni

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di tipo informativo, espositivo ed argomentativo

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

La sintassi della frase semplice e complessa

Il lessico e le relazioni di significato (campi semantici, denotazione e connotazione)

UDA n. 1 - La narrazione epica : l’Eneide

Competenze di asse

Competenze di disciplina Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali

scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Leggere in modo corretto Individuare il tema e la struttura di

un’opera letteraria Saper applicare tutti gli strumenti di

analisi Riconoscere le principali caratteristiche del

genere epico

Collegare le informazioni contenute in varie parti del testo e associarle alle proprie conoscenze

Saper realizzare un'analisi tematica intertestuale

Comprendere il significato figurato di un termine

Riconoscere le figure retoriche all’interno di testi letterari

Porre in relazione il contesto storico e culturale con l’opera letteraria

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

Contesto storico di riferimento dell’opera (Eneide)

La parafasi L'analisi testuale Le figure retoriche

Tutto l’anno

L3 Produrre testi di vario tipo in

Produrre testi corretti e coerenti adeguati

Ideare e strutturate testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: la parafasi e il

20

relazione ai differenti scopi comunicativi

alle diverse situazioni comunicative

Rielaborare in forma chiara le informazioni

comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Saper usare grappoli associativi, liste di idee e schemi per la pianificazione di un testo argomentativo

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di tipo informativo, espositivo ed argomentativi

Saper parafrasare un testo Sviluppare la capacità creativa attraverso

la pratica della scrittura Padroneggiare le strutture morfologiche e

sintattiche per produrre testi Saper consultare correttamente il

dizionario per analizzare il significato di parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

commento Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione. La sintassi della frase semplice e

complessa Il lessico e le relazioni di significato (campi

semantici, denotazione e connotazione)

UDA n. 2 - Alla scoperta dei generi narrativi

Competenze di asse

Competenze di disciplina Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute e testi letti/ascoltati

Realizzare un intervento coerente in una discussione guidata o in un dibattito su problema dato

Esprimere il proprio punto di vista in merito a un tema/problema in una discussione e in un dibattito

Gestire la comunicazione durante l’interrogazione

La relazione orale di un'esperienza laboratoriale

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo ed espositivo

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Trimestre

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario in relazione al genere di appartenenza

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Riconoscere le principali caratteristiche del testo narrativo

Saper realizzare un'analisi tematica

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Il testo narrativo L'analisi tematica testuale e intertestuale

21

intertestuale Porre in relazione il contesto storico e

culturale con l’opera letteraria Saper realizzare semplici interpretazioni di

un testo letterario

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Saper usare grappoli associativi, liste di idee e schemi per la pianificazione di un testo argomentativo

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di tipo informativo, espositivo e argomentativo

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle diverse forme di

produzione scritta: riassunto e commento.

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione.

La sintassi della frase semplice e complessa

Il lessico e le relazioni di significato (campi semantici, denotazione e connotazione)

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Riconoscere il valore dell’arte come capacità di immaginazione, ricerca del bello, forma di comunicazione e di espressione

Riconoscere la relazione tra opera d’arte e contesto storico e geografico, contestualizzandone elementi iconografici e compositivi

Comprendere il valore storico e culturale di un’opera d’arte

Comprendere il tema di un film e individuare gli elementi fondamentali del codice specifico

Il testo e la sua trasposizione filmica Elementi fondamentali per la

lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica...)

La recensione

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

Leggere e fruire correttamente dei prodotti della comunicazione audiovisiva

Selezionare e raccogliere le informazioni della rete internet, usandoli in modo sistematico per fare ricerche

La presentazione di un genere e/o di un'opera in power-point

22

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali

UDA n. 3: La lingua al crocevia tra temi e tipologie testuali

Competenze di asse

Competenze di disciplina Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute testi letti/ascoltati

Affrontare molteplici

situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Realizzare un intervento coerente in una discussione guidata o in un dibattito su problema dato

Saper richiamare da un termine altri associati nel senso

Esprimere il proprio punto di vista in merito a un tema/problema in una discussione e in un dibattito

Gestire la comunicazione durante l’interrogazione

La discussione guidata La relazione orale L'argomentazione e il dibattito Il lessico e le relazioni di significato I campi semantici Denotazione e connotazione linguistica Sinonimi e contrari

Pentamestre

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Saper applicare strategie di lettura selettiva per orientarsi nel testo e comprenderne il significato globale

Saper applicare strategie di lettura approfondita, individuando informazioni principali e secondarie

Riconoscere le principali tipologie testuali: narrative, informative, espositive, argomentative

Collegare le informazioni contenute in varie parti del testo e associarle alle proprie conoscenze

Riconoscere tesi e argomentazioni in un testo argomentativo

Cogliere i caratteri specifici delle differenti tipologie testuali

Riconoscere gli elementi di coesione e di coerenza in un testo

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole e individuare tra le varie definizioni di una parola quella più

Cosa sanno i giovani Tecniche di lettura analitica e sintetica Principali strutture grammaticali

della lingua italiana Elementi di base delle funzioni

della lingua

Strutture essenziali dei testi narrativi, informativi espositivi, argomentativi

- Il testo informativo e l'articolo di giornale

- Il testo argomentativo - Il saggio breve

Il lessico e le relazioni di significato

- Principali connettivi logici - Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi

23

appropriata al contesto della frase Padroneggiare le strutture morfologiche e

sintattiche per comprendere i testi

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Ideare e strutturate testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Saper usare grappoli associativi, liste di idee e schemi per la pianificazione di un testo argomentativo

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di tipo informativo, espositivo ed argomentativo

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione Modalità e tecniche delle diverse forme di

produzione scritta: - Il testo informativo e

l'articolo di giornale - Il testo argomentativo - Il saggio breve - Il curriculum-vitae europeo

La sintassi della frase semplice e

complessa Il lessico e le relazioni di significato (campi

semantici, denotazione e connotazione)

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali

Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video Uso essenziale della comunicazione

telematica

Il testo informativo e l'articolo di giornale

- l’inchiesta e il telegiornale

UDA n. 4 - La rappresentazione dei personaggi Competenze di asse

Competenze di disciplina Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario in relazione al genere

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Tutto l’anno

24

di appartenenza e a specifiche categorie analitiche.

Riconoscere le principali caratteristiche del testo narrativo

Saper realizzare un'analisi tematica intertestuale

Porre in relazione il contesto storico e culturale con l’opera letteraria

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

Il testo narrativo L'analisi tematica testuale e intertestuale Il personaggio nei diversi generi

narrativi (A. Manzoni, Promessi sposi) I personaggi nelle opere

cinematografiche I personaggi nel teatro

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Riconoscere il valore dell’arte come capacità di immaginazione, ricerca del bello, forma di comunicazione e di espressione

Riconoscere la relazione tra opera d’arte e contesto storico e geografico, contestualizzandone elementi iconografici e compositivi

Comprendere il tema di un film e individuare gli elementi fondamentali del codice specifico

Il testo e la sua trasposizione filmica Elementi fondamentali per la

lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica...)

UDA n. 5 - Amore e amicizia tra passato e presente Competenze di asse

Competenze di disciplina Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute e testi letti/ascoltati

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Realizzare un intervento coerente in una discussione guidata o in un dibattito su problema dato

Esprimere il proprio punto di vista in merito a un tema/problema in una discussione e in un dibattito

Gestire la comunicazione durante l’interrogazione

L'argomentazione e il dibattito Lessico fondamentale per la gestione

di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Pentamestre

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario in relazione al genere di appartenenza

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Riconoscere le principali caratteristiche del

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla

tradizione italiana Contesto storico di riferimento di

alcuni autori e opere

25

testo poetico e teatrale Saper realizzare un'analisi tematica

intertestuale Porre in relazione il contesto storico e

culturale con l’opera letteraria Saper realizzare semplici interpretazioni di

un testo letterario

Il testo poetico Specificità del linguaggio poetico (le

figure retoriche) L'analisi tematica testuale e

intertestuale La poesia antica (L'Eneide)

La poesia siciliana e prestilnovistica

La poesia tra Ottocento e Novecento

Il tema dell'amore e il teatro Shakespeariano

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

La scrittura e la ri-scrittura creativa

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione. La sintassi della frase semplice e

complessa Il lessico e le relazioni di significato

(campi semantici, denotazione e connotazione)

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Riconoscere il valore dell’arte come capacità di immaginazione, ricerca del bello, forma di comunicazione e di espressione

Riconoscere la relazione tra opera d’arte e contesto storico e geografico, contestualizzandone elementi iconografici e compositivi

Comprendere il valore storico e culturale di un’opera d’arte

La rappresentazione del tema nell'opera d'arte

26

UDA n. 6 - La poesia come linguaggio universale: dalla poesia giocosa alla poesia impegnata

Competenze di asse

Competenze di disciplina Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario in relazione al genere di appartenenza

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Riconoscere le principali caratteristiche del testo poetico

Saper realizzare un'analisi tematica intertestuale

Porre in relazione il contesto storico e culturale con l’opera letteraria

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Il testo poetico Specificità del linguaggio poetico (le figure

retoriche) L'analisi tematica testuale e intertestuale La poesia giocosa antica e

contemporanea La poesia impegnata

Pentamestre

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di

parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

La scrittura e la ri-scrittura creativa Elementi strutturali di un testo scritto

coerente e coeso Uso dei dizionari Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione. La sintassi della frase semplice e

complessa Il lessico e le relazioni di significato (campi

semantici, denotazione e connotazione)

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

Leggere e fruire correttamente dei prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali

Selezionare e raccogliere le informazioni della rete internet, usandoli in modo sistematico per fare ricerche

La presentazione di un genere e/o di un'opera in power-point

27

Terzo anno

UDA n. 1 - Mentalità e valori della società comunale

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse

dell’indirizzo di studi specifico - Leggere e interpretare testi scritti complessi

pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori Individuare prospettive

interculturali Leggere, interpretare e

produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

Collocare nel tempo e nello spazio i fenomeni socio-culturali più rilevanti

Cogliere l’influsso del contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti fra i contenuti

Riconoscere le relazione di un testo con altri testi

Acquisire alcuni termini del lessico specifico dimostrando consapevolezza del loro significato

Il contesto storico L’intellettuale nell’Età

comunale

Il simbolismo medievale e la cultura religiosa nel Duecento

I concetti di cortesia e liberalità Il crepuscolo dell’Età

comunale: Dissidi, rancori politici e malcostume della società del Duecento e del Trecento

Trimestre

28

UDA n. 2 - L’amore nella poesia italiana dei secoli XIII e XIV

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori Individuare prospettive

interculturali Leggere, interpretare e

produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

Cogliere nei testi la diversa valenza dell’amore e metterla in relazione con il contesto storico, sociale e culturale

Affrontare la lettura diretta di testi di vari tipologia

Cogliere le relazioni tra forma e contenut

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuti

Confrontare testi appartenenti allo stesso genere letterario individuando analogie e differenze

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario dimostrando consapevolezza del loro significato

Acquisire consapevolezza della importanza di una lettura espressiva

Origini della lirica amorosa: l’amor cortese

L’amore nella lirica del Dolce stilnovo

La lirica petrarchesca

Trimestre

29

UDA n. 3 - Dante Alighieri Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze -

Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori Individuare prospettive

interculturali Leggere, interpretare e produrre

schemi e quadri di sintesi Acquisire metodi di lettura e

interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici dell’autore con il contesto storico e culturale di riferimento

Cogliere nei testi la diversa valenza dell’amore e metterla in relazione con il contesto storico, sociale e culturale

Affrontare la lettura diretta di testi di vari tipologia

Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica e retorica del testo

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Acquisire consapevolezza della importanza di una lettura espressiva

Individuare e illustrare i rapporti fra una parte dell’opera, e la produzione complessiva dell’autore

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario dimostrando consapevolezza del loro significato

Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuti

Descrivere le strutture e fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i processi culturali e storici del tempo

Cogliere il nesso fra scelte linguistiche e scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Dante individuando natura, funzione e scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Dante

Imparare a dialogare con le opere letterarie confrontandosi con il punto di vista della critica

La vita Dante stilnovista La poetica Lo stile Le Rime e la Vita

nuova

I trattati

La Divina Commedia

Trimestre

30

UDA n. 4 - Francesco Petrarca

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito

critico un prodotto culturale. - Interpretare un prodotto artistico in

relazione al contesto che lo ha generato. - Acquisire la consapevolezza del processo di

sviluppo di un senso estetico personale. - Contestualizzare e identificare le relazioni

tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori Individuare prospettive

interculturali Leggere, interpretare e produrre

schemi e quadri di sintesi Acquisire metodi di lettura e

interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici dell’autore con il contesto storico e culturale di riferimento

Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica e retorica del testo

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Imparare a dialogare con le opere letterarie confrontandosi con il punto di vista della critica

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario dimostrando consapevolezza del loro significato

Cogliere i caratteri

specifici di un testo poetico

Il contesto storico: il Trecento Vita e opere di Petrarca: novità

della fisionomia di intellettuale: Nuovo atteggiamento nei

confronti della cultura classica Importanza del Canzoniere nel

panorama della letteratura italiana

Elementi fondamentali per la lettura di un’opera d’arte

Trimestre - Pentamestre

31

UDA n. 5 - Gli “scrittori della realtà”: Giovanni Boccaccio

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra

diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori Individuare prospettive

interculturali Leggere, interpretare e

produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici dell’autore con il contesto storico e culturale di riferimento

Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica e retorica del testo

Individuare e illustrare i rapporti fra una parte dell’opera, e la produzione complessiva dell’autore

Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuti

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Cogliere i caratteri specifici del genere novella individuandone natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi

Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Boccaccio

Cogliere il nesso fra scelte linguistiche e scopi

comunicativi ed espressivi di un testo

Imparare a dialogare con le opere letterarie confrontandosi con il punto di vista della critica

Il contesto storico: il Trecento La vita di Boccaccio nel suo

tempo Il Decameron: struttura,

contenuto, scopo, temi fondamentali, differenti registri narrativi

Elementi fondamentali per la lettura di un’opera d’arte

Pentamestre

32

UDA n. 6 - Visioni del mondo fra Umanesimo e Rinascimento

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori Individuare prospettive

interculturali Leggere, interpretare e

produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

Inserire i testi letterari nel contesto del sistema letterario e culturale di riferimento

Collocare nel tempo e nello spazio i fenomeni socio-culturali più rilevanti

Identificare gli elementi significativi di un periodo per confrontare aree e periodi diversi

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario dimostrando consapevolezza del loro significato

Il contesto storico Centri di produzione e di

diffusione della cultura Idee e visioni del mondo Machiavelli, Campanella

Tommaso Moro La questione della lingua

Pentamestre

33

UDA n. 7 - Viaggio nel mondo epico e cortese-cavalleresco

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi

pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e

interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori Individuare prospettive

interculturali Leggere, interpretare e

produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

Cogliere i caratteri specifici del genere letterario natura, funzione e scopi comunicativi ed espressivi

Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica e retorica del testo

Confrontare testi appartenenti allo stesso genere letterario individuando analogie e differenze, per ricostruirne le linee di sviluppo

Cogliere nei testi l’eco dei modelli ispiratori e/o il rifiuto della tradizione

Il poema epico fra ripresa dei valori cavallereschi e degradazione dei modelli: elementi e temi dell’opera di Pulci, Boiardo e Ariosto

I valori dell’epica nell’Età della

Controriforma: Torquato Tasso.

Pentamestre

34

UDA n. 8 - Un secolo di teatro: il ‘500

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni

linguistiche e mutamenti storico-culturali. L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori Individuare prospettive

interculturali Leggere, interpretare e

produrre schemi e quadri di

sintesi Acquisire metodi di lettura e

interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

Cogliere i caratteri specifici del genere letterario natura, funzione e scopi comunicativi ed espressivi

Stabilire relazioni fra i testi letterari e il contesto storico e culturale di riferimento

Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica e retorica del testo

Confrontare testi appartenenti allo stesso genere letterario individuando analogie e differenze, per ricostruirne le linee di sviluppo

Cogliere nei testi l’eco dei modelli ispiratori e/o il rifiuto

della tradizione

La ripresa della commedia classica: Ludovico Ariosto

Classico nella forma, ma non nei contenuti: Niccolò Machiavelli

Pentamestre

35

UDA n. 9 - Lingua, testi professionali, scrittura

Educazione linguistica

Linguaggi e testi professionali

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e dettagliato Consultare i dizionari e altre fonti informative

come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà in relazione ai diversi contesti e scopi

Possedere gli strumenti forniti anche da una riflessione metalinguistica sulle funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione del discorso

Avere coscienza della storicità della lingua italiana e delle varietà d'uso dell'italiano odierno

Scrivere in maniera ortograficamente corretta

Usare la punteggiatura Usare i pronomi Usare i congiuntivi Usare registri linguistici e

stilistici adeguati Comprendere le lingue

“speciali” Individuare le principali figure

retoriche

L’ortografia Funzioni logiche e sintattiche

della lingua Differenze tra forme del parlato

e forme del linguaggio letterario

I registri e gli stili Elementi basilari di linguistica

(codice, contesto, situazione comunicativa)

Le figure retoriche

Trimestre- Pentamestre

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L3 Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità, in relazione ai differenti scopi comunicativi e alle esigenze professionali dell’indirizzo di studio

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere

Sviluppare strategie di comunicazione in contesti professionali

Redigere tipologie diverse di testi in ambiti

professionali Utilizzare linguaggi

settoriali nella comunicazione professionale

Utilizzare le forme della comunicazione multimediale più adatte alla situazione professionale

Utilizzare con proprietà i linguaggi settoriali

Cercare informazioni nel web Scrivere varie tipologie di testi Adeguare i registri linguistici e

stilistici alla tipologia di testo

Caratteristiche dei linguaggi settoriali

Curriculum vitae e lettera di candidatura

La relazione professionale

( Trimestre- Pentamestre )

36

Scuola di scrittura

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e dettagliato

Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

L3 Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità, in relazione ai differenti scopi comunicativi e alle esigenze professionali dell’indirizzo di studio

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

Riconoscere le varie tipologie di testi scritti

Cercare, selezionare e usare fonti e documenti

Ideare e produrre testi di diverse tipologie

Utilizzare registri linguistici adeguati

Scrivere varie tipologie di testi Adeguare i registri linguistici e

stilistici alla tipologia di testo

La produzione di un testo dalla raccolta delle idee alla revisione conclusiva: fasi di pre-scrittura, scrittura, post-scrittura.

Testi scritti: tema e analisi del testo

( Trimestre – Pentamestre)

professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

37

Il linguaggio multimediale

Quarto Anno

UDA n. 1 – L’età del Barocco e della Scienza Nuova

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e

interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e

Collocare nel tempo e nello spazio i fenomeni socio-culturali più rilevanti

Cogliere l’influsso del contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti fra i contenuti

Riconoscere le relazione di un testo con altri testi

Acquisire alcuni termini del lessico specifico dimostrando consapevolezza del loro significato

Il contesto storico del Seicento

Le idee e le visioni del mondo: la scoperta di un nuovo universo, antitradizionalismo ed edonismo, ricerca e sperimentazione

Centri di produzione e diffusione della cultura

I generi: lirica (G.B. Marino), trattatistica (G. Galilei), teatro (C. de la Barca, J. Racine e W. Shakespeare) e nascita del romanzo (M. de Cervantes)

Trimestre

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;

Essere in grado di

realizzare semplici prodotti didattici multimediali

Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali

Strumenti e strutture

della comunicazione in rete

38

fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

quadri di sintesi Acquisire metodi di

lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

UDA n. 2 – L’età della ragione: l’Illumunismo

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze -Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico - Leggere e interpretare testi scritti complessi

pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo - Analizzare i processi di ciascun fenomeno

culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in

relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della

storicità della letteratura Collegare tematiche

letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia

Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica e retorica del testo

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario dimostrando consapevolezza del loro significato

Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuti

Descrivere le strutture e fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i processi culturali e storici del tempo

Cogliere il nesso fra scelte linguistiche e scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Riconoscere gli aspetti

Contesto storico, politico e culturale: l’età delle rivoluzioni

Organizzazione della cultura: intellettuali e pubblico in Italia e in Europa

- Arcadia, nascita del melodramma (P. Metastasio);

l’Accademia dei pugni e il Caffè (C. Beccaria e P. e A. Verri); la critica della società d’antico regime (G. Parini)

- L’Enciclopedia e il philosophe (Diderot, Voltaire, Montesquieu e Rousseau)

Trimestre

39

artistiche del patrimonio italiano e internazionale

innovativi dei testi proposti, individuando natura, funzione e scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere

Imparare a dialogare con le opere letterarie confrontandosi con il punto di vista della critica

UDA n. 3– La letteratura drammatica europea in età moderna

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di

Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il

Mettere in relazione i

testi letterari con il contesto storico e culturale di riferimento

Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica e retorica del testo

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Imparare a dialogare con le opere letterarie confrontandosi con il punto di vista della critica

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario dimostrando consapevolezza del loro significato

Cogliere i caratteri specifici di un testo teatrale

Il dibattito sui generi

teatrali nel Seicento e la regola delle tre unità

- Il “classicismo” di J.

Racine e le novità del

teatro shakespeariano

La Riforma del teatro nel Settecento

- la commedia di Goldoni e la tragedia di Alfieri

Il rifiuto delle unità aristoteliche nell’Ottocento

- La riflessione manzoniana sul teatro

Trimestre -

Pentamestre

40

sviluppo di un senso estetico personale. - Contestualizzare e identificare le relazioni tra

diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

messaggio contenuto in un testo

41

UDA n. 4 – Tra fine Settecento e primo Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo in Europa e in Italia

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e

interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici dell’autore con il contesto storico e culturale di riferimento

Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica e retorica del testo

Individuare e illustrare i rapporti fra una parte dell’opera, e la produzione complessiva dell’autore

Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuti

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Cogliere i caratteri specifici del genere novella individuandone natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi

Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Boccaccio

Cogliere il nesso fra scelte linguistiche e scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Imparare a dialogare con le opere letterarie confrontandosi con il punto di vista della critica

Il contesto storico: l’età napoleonica e la Restaurazione

Una nuova concezione estetica: Neoclassicismo e Preromanticismo

- Winckelmann: il mondo antico come paradiso perduto

- Sintomi di una nuova visione del mondo: lo Sturm und Drang e i suoi rappresentanti

L’età del Romanticismo:

- il R. in Europa: la lirica e il romanzo (scelta di autori e testi);

- il dibattito sul R. in Italia: m.me de Staël, Berchet, ecc..)

Pentamestre

42

UDA n. 5 – Ugo Foscolo

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi

pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e

interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici dell’autore con il contesto storico e culturale di riferimento

Cogliere le relazioni tra

forma e contenuto Svolgere l’analisi

linguistica, stilistica e retorica del testo

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Imparare a dialogare con le opere letterarie confrontandosi con il punto di vista della critica

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario dimostrando consapevolezza del loro significato

Cogliere i caratteri specifici di un testo poetico

Ugo Foscolo: biografia e poetica.

Tematiche portanti dell’opera di Ugo Foscolo (lettura di passi scelti):

- risonanze neoclassiche e

nuova visione romantica - l’impegno civile - la figura dell’eroe

romantico; - il rapporto con la

memoria. Elementi fondamentali per la

lettura di un’opera d’arte

Pentamestre

43

UDA n. 6 – Alessandro Manzoni

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra

diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e

interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici dell’autore con il contesto storico e culturale di riferimento

Cogliere le relazioni tra forma e contenuto

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica e retorica del testo

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

Imparare a dialogare con le opere letterarie confrontandosi con il punto di vista della critica

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario dimostrando consapevolezza del loro significato

Cogliere i caratteri specifici di un testo poetico

Alessandro Manzoni: biografia e poetica.

Concezione della Storia e delle Letteratura in M.

L’opera di Alessandro Manzoni: lettura di passi scelti

Tematiche fondamentali de I promessi sposi:

- rapporti con il genere letterario del coevo romanzo europeo tra continuità e innovazione;

- visione della Storia; - la concezione religiosa - l’epopea degli umili - la questione della lingua

Elementi fondamentali per la lettura di un’opera d’arte

Pentamestre

44

UDA n. 9 - Lingua, testi professionali, scrittura

Educazione linguistica

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e dettagliato

Consultare le diverse fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica

Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà in relazione ai diversi contesti e scopi Possedere gli

strumenti forniti anche da una riflessione metalinguistica sulle funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella

costruzione del discorso

Avere coscienza della storicità della lingua italiana e delle varietà d'uso dell'italiano odierno

Scrivere in maniera corretta dal punto di vista ortografico e morfo-sintattico

Comprendere le lingue “speciali”

Saper individuare i principali elementi retorici di un testo letterario o critico.

Elementi basilari di linguistica (codice, contesto, situazione comunicativa)

Funzioni logiche morfologiche e sintattiche della lingua

I registri, stili, figure retoriche

Trimestre- Pentamestre

45

Linguaggi e testi professionali

Competenze di Asse Competenze di

disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L3 Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità, in relazione ai differenti scopi comunicativi e alle esigenze professionali dell’indirizzo di studio Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e

adeguati alle differenti situazioni comunicative. Utilizzare i diversi registri linguistici con

riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Sviluppare strategie di comunicazione in contesti professionali Redigere tipologie

diverse di testi in ambiti professionali

Utilizzare linguaggi settoriali nella comunicazione professionale

Utilizzare le forme della comunicazione multimediale più adatte alla situazione professionale

Utilizzare con proprietà i linguaggi settoriali

Cercare informazioni nel web Produrre testi afferenti a varie

tipologie Adeguare i registri linguistici e

stilistici alla tipologia di testo

Caratteristiche dei linguaggi settoriali

Curriculum vitae e lettera di candidatura

La relazione professionale

( Trimestre- Pentamestre )

46

Scuola di scrittura

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e dettagliato

Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

L3 Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità, in relazione ai differenti scopi comunicativi e alle esigenze professionali dell’indirizzo di studio

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

Riconoscere le varie tipologie di testi scritti Cercare, selezionare e

usare fonti e documenti Ideare e produrre testi

di diverse tipologie Utilizzare registri

linguistici adeguati

Scrivere varie tipologie di testi

Adeguare i registri linguistici e stilistici alla tipologia di testo

La produzione di un testo dalla raccolta delle idee alla revisione conclusiva: fasi di pre-scrittura, scrittura, post-scrittura.

Testi scritti: tema e analisi del testo

( Trimestre – Pentamestre)

Il linguaggio multimediale

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;

Essere in grado di

realizzare semplici prodotti didattici multimediali

Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali

Strumenti e

strutture della comunicazione in rete

Trimestre-Pentamestre

47

STORIA e GEOGRAFIA

Primo anno

COMPETENZE

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE ABILITA/CAPACITA’ DI CONTESTO

UNITÁ/CONTENUTI/TEMPI

S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

S1A Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

S1B Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo S1C Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi S1E Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

SC1A Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

SC1B I principali sviluppi storici e le coordinate spazio-tempo che li hanno determinati

Acquisire le strategie e le tecniche di lettura e studio adeguate a vari tipi di testi (di contenuto storico-giuridico e geografico) Applicare i metodi più semplici di indagine storica e di ricerca strutturata Saper confrontare fonti diverse Saper ricostruire fatti, processi, fenomeni impiegando fonti, dati, narrazioni, istogrammi ecc... Saper confrontare, in casi semplici, le differenti interpretazioni storiografiche Saper leggere e interpretare carte tematiche Saper costruire mappe concettuali articolate Mettere in relazione dati e fatti con i contesti di riferimento Saper riconoscere gli elementi di connessione tra l’uomo e l’ambiente in una dimensione diacronica e sincronica Riconoscere il modo in cui il contesto spazio-temporale ha influito

Storia UDA 1 (ottobre-dicembre) La preistoria e le prime civiltà UDA 2 (gennaio-marzo) La civiltà greca UDA 3 (aprile-maggio) Roma dalle origini alla crisi della Repubblica

48

sullo svolgimento di un fatto e sul determinarsi di un processo o di un fenomeno Sapersi orientare all’interno di una linea del tempo Sviluppare la conoscenza e la comprensione del lessico specifico relativo agli ambiti disciplinari afferenti l’asse storico-sociale

S1C Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi S1D Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

S1F Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della

storia

SC1C I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo in relazione alle diverse culture

Saper riconoscere la connessione tra fatti e trasformazioni storiche e geografiche Saper individuare le relazioni sincroniche e diacroniche tra fattori economici, sociali e politico-istituzionali Riconoscere affinità e differenze tra varie civiltà e culture Comprendere analogie e affinità tra le diverse religioni nel mondo Comprendere il concetto di

globalizzazione Comprendere le relazioni tra culture e civiltà diverse nell’ambito dello scenario attuale nazionale e globale

Geografia UDA 1 (dicembre-gennaio) Cara Italia - Italiani vecchi e nuovi - L’Italia nelle scenario europeo UDA 2 (gennaio -febbraio) Le grandi disuguaglianze del mondo - Paesi avanzati, in via di sviluppo, poverissimi - I divari di sviluppo e le loro cause UDA 3 (marzo-aprile) Miliardi di persone, un solo mondo - Il Pianeta scoppia - Umanità in movimento: migranti, profughi, rifugiati

S1D Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale S2E Identificare il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi

SC1D I principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea

Comprendere il concetto di cittadinanza Riconoscere gli elementi costitutivi di una determinata realtà politico-territoriale Riconoscere le caratteristiche di un paesaggio urbano

Geografia UDA 1 (dicembre-gennaio) Cara Italia - Dove vivono gli Italiani - Tremila anni di città UDA 3 (marzo-aprile) Miliardi di persone, un solo mondo - Dove vive la popolazione? Un Pianeta urbano

49

internazionali e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza

Riconoscere le caratteristiche dello spazio urbano del proprio paese Comprendere le principali affinità e differenze nell’organizzazione degli spazi urbani tra vari Paesi in una dimensione sincronica Riconoscere l’evoluzione del paesaggio urbano nel tempo

- La città e le sue funzioni - Paesaggio urbano locale

S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

S2C Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

S2D Riconoscere le funzioni di base dello Stato

SC2A Costituzione Italiana

SC2B Organi dello Stato e loro funzioni principali

SC2C Conoscenza di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti

Comprendere il concetto di norma Comprendere il concetto di Stato e spiegarne la funzione Cogliere la differenza tra i rapporti di dipendenza personale e i rapporti giuridico-istituzionali tra Stato e cittadini Comprendere le funzioni principali dei principali organi dello Stato Riconoscere le varie forme di organizzazione dello Stato

Riconoscere i diritti e i doveri fondamentali dei cittadini Saper spiegare cos’è una Costituzione Riconoscere i principi fondamentali della Costituzione Italiana Assimilare i concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale.

Cittadinanza UDA 3 (aprile-maggio) Essere cittadini -Essere cittadini nelle polis e a Roma -Diritti e doveri dei cittadini -La Costituzione UDA 1 – 3 (ottobre-maggio) Lo Stato e la legge tra passato e presente - L’organizzazione dello Stato - Le diverse forme di governo - Imperi e imperialismo - “Obbedire alle leggi anche se ingiuste?” Una riflessione sulla legittimità del potere e sulle implicazioni morali delle scelte politiche nell’Antigone di Sofocle

S2E Identificare il ruolo SC2G Ruolo delle Riconoscere i principali Cittadinanza

50

delle Istituzioni europee e dei principali organismi internazionali e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza

organizzazioni internazionali

organismi sovranazionali attuali Riconoscere l’evoluzione diacronica e sincronica di istituzioni e organismi sovranazionali

UDA 1 – 3 (ottobre-marzo) Disuguaglianza, diversità e sfruttamento Le razze non esistono - Diversi, quindi barbari? - L’UNESCO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura - La Dichiarazione universale sulla diversità (2001) - Vecchie e nuove schiavitù - L’ILO, Organizzazione internazionale del lavoro - La Dichiarazione tripartita di principi sulle imprese multinazionali e la politica sociale (1977) - L’UNICEF, Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia - La Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia (1989) Geografia UDA 2 (gennaio-febbraio) Le grandi disuguaglianze del mondo - Il lavoro minorile:sfruttamento e schiavitù UDA 3 (marzo-aprile) Miliardi di persone, un mondo solo - Come stanno le donne nel mondo?

S2F Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela

e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

Principali problematiche relative all’ambiente

(non è

definita nel fascicolo)

Conoscere le principali fonti energetiche e operare distinzioni tra fonti esauribili e rinnovabili

Comprendere la funzione indispensabile della risorsa “acqua” Comprendere le cause delle principali problematiche ambientali attuali Saper spiegare in cosa consiste la biodiversità e comprenderne la funzione Comprendere il lessico specifico relativo all’ambiente, alle sue caratteristiche e alle sue risorse

Geografia UDA 0 (settembre-novembre) Le basi della geografia

- Il tempo, i climi e gli ambienti di vita - Il rapporto uomo-ambiente UDA 1 (dicembre-gennaio) Cara Italia - Al centro del Mediterraneo - Più attenzione alla qualità dell’ambiente

51

Saper realizzare una scelta etica nel rispetto dell'ambiente Cogliere l'importanza del potenziale umano nel rispetto dell'ambiente ed incidere sul territorio nell'ottica di uno sviluppo sostenibile

S3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

S3A Riconoscere le caratteristiche principali del mercato e le opportunità lavorative offerte dal territorio

S3B Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

SC3A Regole che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro

SC3B Regole per la costruzione di un curriculum vitae SC3C Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio

SC3D Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio

Comprendere semplici parole e concetti relativi all’economia (bene/ bisogno, domanda/offerta ecc…) Saper redigere in modo essenziale un curriculum-vitae in formato europeo Saper riconoscere e definire i diversi settori produttivi Realizzare una semplice indagine e/o ricerca per capire quali sono i settori presenti nell’ambito locale e nazionale Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l'innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Porsi in modo propositivo nei confronti degli altri elementi della comunità e dell'ambiente

Geografia UDA 0 (settembre-novembre) Le basi della geografia - Il punto di vista della geografia -Orientamento, carte e grafici - Il Piano paesaggistico territoriale della Regione Puglia UDA 1 (dicembre-gennaio) Cara Italia - L’Italia che produce

52

STORIA-GEOGRAFIA-CITTADINANZA

UDA n. 1 - Roma dalle origini alla crisi della Repubblica: l’egemonia sul Mediterraneo. Il Mediterraneo, uno spazio fecondo per l’incontro di popoli e culture

Competenze di Asse

Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze / Contenuti Tempi

S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente S3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Individuare i principali mezzi e strumenti che

hanno caratterizzato

Potenziare le strategie e le tecniche di lettura e studio adeguate a vari tipi di testi (di contenuto storico-giuridico e geografico)

Applicare i metodi più semplici di indagine storica e di ricerca strutturata

Saper confrontare fonti diverse Saper ricostruire fatti, processi, fenomeni

impiegando fonti, dati, narrazioni, istogrammi ecc...

Saper confrontare, in casi semplici, le differenti interpretazioni storiografiche

Saper interpretare carte tematiche Saper costruire mappe concettuali

articolate Mettere in relazione dati e fatti con i

contesti di riferimento Saper riconoscere gli elementi di

connessione tra l’uomo e l’ambiente in una dimensione diacronica e sincronica

Riconoscere il modo in cui il contesto spazio-temporale ha influito sullo svolgimento di un fatto e sul determinarsi di un processo o di un fenomeno

Sapersi orientare all’interno di una linea del tempo

Sviluppare la conoscenza e la comprensione del lessico specifico relativo agli ambiti disciplinari afferenti l’asse storico-sociale

Saper riconoscere la connessione tra fatti e trasformazioni storiche e geografiche

Saper individuare le relazioni sincroniche e diacroniche tra fattori economici,

sociali e politico-istituzionali

Roma dalle origini al III secolo a. C. La grande espansione di Roma La crisi della repubblica e l’età di Cesare Cittadinanza e Costituzione tra passato e

presente Imperi e imperialismo Guerre civili: cause e ideologie politiche Le sei penisole in cui penetra il mar

Mediterraneo (iberica, italica, balcanica, anatolica, arabica e la piccola penisola di Crimea), l’Egitto e il Maghreb: quadri fisici e geopolitici, cultura e società

Trimestre

53

l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Identificare il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi internazionali e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconoscere le funzioni di base dello Stato

Riconoscere le caratteristiche principali del mercato e le opportunità lavorative offerte dal territorio

Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

Riconoscere affinità e differenze tra varie civiltà e culture

Comprendere le principali caratteristiche dell’ambiente fisico e umano delle regioni del Mediterraneo

Comprendere le relazioni tra culture e civiltà diverse nell’ambito dello scenario attuale nazionale e globale

Saper spiegare cos’è una Costituzione Riconoscere i principi fondamentali della

Costituzione Italiana Comprendere le funzioni principali dei

principali organi dello Stato Cogliere la differenza tra i rapporti di

dipendenza personale e i rapporti giuridico-istituzionali tra Stato e cittadini

UDA n. 2 - Roma e l’impero: la “globalizzazione romana”. Economia e geopolitica nell’attuale scenario mondiale

Competenze di Asse

Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze / Contenuti Tempi

S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate

Potenziare le strategie e le tecniche di lettura e studio adeguate a vari tipi di testi (di contenuto storico-giuridico e geografico)

Applicare i metodi più semplici di indagine storica e di ricerca strutturata

Saper confrontare fonti diverse Saper ricostruire fatti, processi, fenomeni

impiegando fonti, dati, narrazioni, istogrammi ecc...

Augusto e la nascita dell’Impero I primi due secoli dell’impero L’impero: società, cultura, religione Donne e diritti a Roma e nella legge italiana Antisemitismo e antiebraismo Libertà e ostilità religiosa

Il concetto di globalizzazione La Cina e l’India tra crescita economica e

Trimestre - Pentamestre

54

dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente S3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

spazio-tempo Identificare gli elementi

maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Individuare i principali

mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Identificare il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi internazionali e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e

agli ambiti territoriali di appartenenza

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconoscere le funzioni di base dello Stato

Saper confrontare, in casi semplici, le differenti interpretazioni storiografiche

Saper interpretare carte tematiche Saper costruire mappe concettuali articolate Mettere in relazione dati e fatti con i contesti

di riferimento Saper riconoscere gli elementi di connessione

tra l’uomo e l’ambiente in una dimensione diacronica e sincronica

Riconoscere il modo in cui il contesto spazio-temporale ha influito sullo svolgimento di un fatto e sul determinarsi di un processo o di un fenomeno

Sapersi orientare all’interno di una linea del tempo

Sviluppare la conoscenza e la comprensione del lessico specifico relativo agli ambiti disciplinari afferenti l’asse storico-sociale

Saper riconoscere la connessione tra fatti e trasformazioni storiche e geografiche

Saper individuare le relazioni sincroniche e

diacroniche tra fattori economici, sociali e politico-istituzionali

Riconoscere affinità e differenze tra varie

civiltà e culture Comprendere il concetto di globalizzazione Comprendere le principali caratteristiche

dell’ambiente fisico e umano di alcune aree geografiche coinvolte nel processo di globalizzazione

Comprendere le relazioni tra culture e civiltà diverse nell’ambito dello scenario attuale nazionale e globale

Saper spiegare cos’è una Costituzione

Riconoscere i principi fondamentali della Costituzione Italiana

Comprendere le funzioni principali dei principali organi dello Stato

Cogliere la differenza tra i rapporti di dipendenza personale e i rapporti giuridico-istituzionali tra Stato e cittadini

Riconoscere i principali organismi sovranazionali attuali

sottosviluppo Il Nord America, l’Unione europea e il

Giappone: il ruolo della Triade nel panorama economico e politico mondiale

L’organizzazione delle Nazioni Unite L’ONU per i diritti umani, la pace e lo

sviluppo

55

Riconoscere le

caratteristiche principali del mercato e le opportunità lavorative offerte dal territorio

Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

Riconoscere l’evoluzione diacronica e sincronica di istituzioni e organismi sovranazionali

UDA n. 3 - L’età tardoantica e le migrazioni dei popoli germanici. Dinamiche demografiche e contemporaneità

Competenze di Asse

Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze / Contenuti Tempi

S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree

geografiche e culturali S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente S3 Orientarsi nel

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti

eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi

maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Leggere, anche in

modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree

Potenziare le strategie e le tecniche di lettura e studio adeguate a vari tipi di testi (di contenuto storico-giuridico e geografico)

Applicare i metodi più semplici di indagine storica e di ricerca strutturata

Saper confrontare fonti diverse Saper ricostruire fatti, processi, fenomeni

impiegando fonti, dati, narrazioni, istogrammi ecc...

Saper confrontare, in casi semplici, le differenti interpretazioni storiografiche

Saper interpretare carte tematiche Saper costruire mappe concettuali articolate

Mettere in relazione dati e fatti con i contesti di riferimento

Saper riconoscere gli elementi di connessione tra l’uomo e l’ambiente in una dimensione diacronica e sincronica

Riconoscere il modo in cui il contesto spazio-temporale ha influito sullo svolgimento di un fatto e sul determinarsi di un processo o di un fenomeno

Sapersi orientare all’interno di una linea del tempo

Sviluppare la conoscenza e la comprensione del lessico specifico relativo agli ambiti disciplinari afferenti l’asse storico-sociale

Saper riconoscere la connessione tra fatti e trasformazioni storiche e geografiche

Crisi e trasformazioni del mondo romano L’Occidente nel V secolo Dopo Roma: Impero bizantino e chiesa

cattolica Confini e frontiere in epoca romana e

medievale, nell’età moderna e contemporanea

Le migrazioni tra passato e presente

Differenti dinamiche demografiche delle regioni terrestri

Il fenomeno urbano moderno Le funzioni urbane

Le direttrici dei flussi migratori e le principali aree di attrazione

La migrazione clandestina e la tratta dei migranti come violazione dei diritti umani

Le donne nel mondo e in particolare in occidente

Dati relativi alle più evidenti disparità tra uomini e donne

Iniziative internazionali in difesa dei diritti delle donne

Pentamestre

56

tessuto produttivo del proprio territorio

geografiche Comprendere il

cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Identificare il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi internazionali e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconoscere le funzioni di base dello Stato

Riconoscere le

caratteristiche principali del mercato e le opportunità lavorative offerte dal territorio

Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

Saper individuare le relazioni sincroniche e diacroniche tra fattori economici, sociali e politico-istituzionali

Riconoscere affinità e differenze tra varie civiltà e culture

Comprendere le relazioni tra culture e civiltà

diverse nell’ambito dello scenario attuale nazionale e globale

Comprendere il concetto di demografia e le sue implicazioni di carattere politico, economico e sociale

Comprendere la condizione del genere femminile nel mondo

Saper spiegare cos’è una Costituzione Riconoscere i principi fondamentali della

Costituzione Italiana Comprendere le funzioni principali dei

principali organi dello Stato Cogliere la differenza tra i rapporti di

dipendenza personale e i rapporti giuridico-istituzionali tra Stato e cittadini

57

UDA n. 4. Il Mediterraneo e l’Europa nell’Alto Medioevo: una diversa interpretazione del rapporto uomo-ambiente. Unione europea e principali problematiche ambientali

Competenze di Asse

Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze / Contenuti Tempi

S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

S3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi

storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

S1F Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Potenziare le strategie e le tecniche di lettura e studio adeguate a vari tipi di testi (di contenuto storico-giuridico e geografico)

Applicare i metodi più semplici di indagine storica e di ricerca strutturata

Saper confrontare fonti diverse Saper ricostruire fatti, processi, fenomeni

impiegando fonti, dati, narrazioni, istogrammi ecc...

Saper confrontare, in casi semplici, le differenti interpretazioni storiografiche

Saper interpretare carte tematiche Saper costruire mappe concettuali articolate Mettere in relazione dati e fatti con i contesti

di riferimento Saper riconoscere gli elementi di

connessione tra l’uomo e l’ambiente in una dimensione diacronica e sincronica

Riconoscere il modo in cui il contesto spazio-temporale ha influito sullo svolgimento di un fatto e sul determinarsi di un processo o di un fenomeno

Sapersi orientare all’interno di una linea del tempo

Sviluppare la conoscenza e la comprensione del lessico specifico relativo agli ambiti disciplinari afferenti l’asse storico-sociale

Saper riconoscere la connessione tra fatti e trasformazioni storiche e geografiche

Saper individuare le relazioni sincroniche e diacroniche tra fattori economici, sociali e politico-istituzionali

Riconoscere affinità e differenze tra varie civiltà e culture

Comprendere le relazioni tra culture e civiltà

diverse nell’ambito dello scenario attuale nazionale e globale

Riconoscere i principali organismi sovranazionali attuali

La civiltà islamica: l’islam come fattore di unificazione, il mondo islamico (dall’Indo all’Atlantico), il rapporto con l’ambiente (il deserto, le oasi e le tecniche produttive)

L’Occidente nell’Alto Medioevo: L’Italia divisa, la Chiesa di Roma alleata dei Franchi, mutamenti climatici e trasformazioni ambientali, le curtes

L’impero carolingio e le basi della società feudale

Stato teocratico e stato laico Società gerarchica e uguaglianza giuridica L’Europa tra passato e presente

Le tappe più significative dell’integrazione

europea La cittadinanza europea e le principali

istituzioni dell’UE Le caratteristiche della potenza economica

dell’UE e gli obiettivi di coesione comunitara Il ruolo strategico dell’istruzione e

formazione nella crescita economica dei paesi europei

La pluralità di lingue, culture, religioni

dell’Europa Le radici culturali dell’Europa Le fonti energetiche rinnovabili e non

rinnovabili I rischi umani e ambientali connessi al

consumo di ogni fonte Il ciclo dell’acqua e le cause dell’emergenza

idrica L’aumento della temperatura media della

Terra e il ruolo delle emissioni di gas serra Alcuni trattati varati o impegni assunti dalla

comunità internazionale La relazione tra attività umane, consumi e

inquinamento La natura non rinnovabile della risorsa suolo

e alcune forme di degrado La relazione tra degrado del suolo e povertà

Pentamestre

58

Identificare il ruolo

delle Istituzioni europee e dei principali organismi internazionali e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza

Identificare i diversi

modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconoscere le funzioni di base dello Stato

Riconoscere le

caratteristiche principali del mercato e le opportunità lavorative offerte dal territorio

Riconoscere i principali

settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

Riconoscere l’evoluzione diacronica e sincronica di istituzioni e organismi sopranazionali

Riconoscere e comprendere i principali problemi relativi al rapporto uomo-ambiente

Saper spiegare cos’è una Costituzione Riconoscere i principi fondamentali della

Costituzione Italiana Comprendere le funzioni principali dei

principali organi dello Stato Cogliere la differenza tra i rapporti di

dipendenza personale e i rapporti giuridico-istituzionali tra Stato e cittadini

59

STORIA Terzo anno

UDA n. 1 - Il Basso Medioevo Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze / Contenuti Tempi

S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente S3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Individuare e distinguere nei fatti storici i nessi causa-effetto Individuare e distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici Distinguere le informazioni fattuali dalle interpretazioni storiografiche Effettuare un’analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici utilizzandoli come

strumenti per la comprensione e il confronto fra tesi diverse. Individuare peculiari aspetti socio-economici e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del passato.

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della storiografia. Saper sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Saper leggere e valutare le diverse fonti.

Saper valutare diversi tipi di fonti e documenti storici Saper confrontare diverse tesi interpretative di un fatto o fenomeno storico e culturale Comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Saper collocare ogni evento e fenomeno nella giusta dimensione temporale e spaziale Saper collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche

L’Europa dall’Alto al Basso Medioevo

L’Europa dopo l’anno Mille: - crescita economica e

demografica; - la società feudale

La ripresa delle città: - la nascita dei

Comuni; - la cultura della società urbana

medievale

I poteri universali: Impero e Chiesa

60

nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper riconoscere nel proprio territorio gli effetti dei grandi fenomeni storici del passato Comprendere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa. Comprendere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali

UDA n. 2 - Tra Medioevo ed Età Moderna Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze / Contenuti Tempi

S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente S3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Individuare e distinguere nei fatti storici i nessi causa-effetto Individuare e distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici Distinguere le informazioni fattuali dalle interpretazioni storiografiche Effettuare un’analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici utilizzandoli come strumenti per la comprensione e il confronto fra tesi diverse. Individuare peculiari aspetti

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della storiografia. Saper sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Saper leggere e valutare le diverse fonti. Saper valutare diversi tipi di fonti e documenti storici Saper confrontare diverse tesi

La crisi economica e demografica del Trecento

La crisi dei poteri universali

in Europa e la nascita delle monarchie territoriali e degli stati regionali

61

socio-economici e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del passato.

interpretative di un fatto o fenomeno storico e culturale Comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Saper collocare ogni evento e fenomeno nella giusta dimensione temporale e spaziale Saper collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper riconoscere nel proprio territorio gli effetti dei grandi fenomeni storici del passato Comprendere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa. Comprendere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali

UDA n. 3 - La formazione del mondo moderno Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze / Contenuti Tempi

S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Individuare e distinguere nei fatti storici i nessi causa-effetto Individuare e distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della storiografia. Saper sintetizzare e schematizzare un

Nuove visioni del mondo:

il Rinascimento L’Europa del Cinquecento:

62

S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente S3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

esso dei diversi soggetti storici Distinguere le informazioni fattuali dalle interpretazioni storiografiche Effettuare un’analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici utilizzandoli come strumenti per la comprensione e il confronto fra tesi diverse. Individuare peculiari aspetti socio-economici e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del passato.

testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Saper leggere e valutare le diverse fonti. Saper valutare diversi tipi di fonti e documenti storici Saper confrontare diverse tesi interpretative di un fatto o fenomeno storico e culturale Comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Saper collocare ogni evento e fenomeno nella giusta dimensione temporale e spaziale Saper collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper riconoscere nel proprio territorio gli effetti dei grandi fenomeni storici del passato Comprendere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa.

Comprendere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali

- Riforma, Controriforma e conflitti politico-religiosi;

- Stati e mercanti; - la formazione dello Stato

moderno Nuovi mondi: scoperte

geografiche e conquiste

63

UDA n. 4 - L’Europa del Seicento

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze / Contenuti Tempi

S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra

epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente S3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Individuare e distinguere nei fatti storici i nessi causa-effetto Individuare e distinguere i molteplici aspetti di un evento e

l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici Distinguere le informazioni fattuali dalle interpretazioni storiografiche Effettuare un’analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici utilizzandoli come strumenti per la comprensione e il confronto fra tesi diverse. Individuare peculiari aspetti socio-economici e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del passato.

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della storiografia. Saper sintetizzare e schematizzare un testo

espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Saper leggere e valutare le diverse fonti. Saper valutare diversi tipi di fonti e documenti storici Saper confrontare diverse tesi interpretative di un fatto o fenomeno storico e culturale Comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Saper collocare ogni evento e fenomeno nella giusta dimensione temporale e spaziale Saper collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper riconoscere nel proprio territorio gli effetti dei grandi fenomeni storici del passato Comprendere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa. Comprendere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali

La crisi del Seicento:

aspetti demografici, economici e politici

L’evoluzione dei sistemi

politici europei: gli assolutismi e l’eccezione inglese; il pensiero politico moderno

La rivoluzione scientifica

-

64

Quarto Anno

UDA n. 0: La formazione del mondo moderno (sintesi)

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze / Contenuti Tempi

S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente S3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Individuare e distinguere nei fatti storici i nessi causa-effetto Individuare e distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici Distinguere le informazioni fattuali dalle interpretazioni storiografiche Effettuare un’analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici utilizzandoli come strumenti per la comprensione e il confronto fra tesi diverse. Individuare peculiari aspetti socio-economici e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e

istituzionali del passato.

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della storiografia. Saper sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Saper leggere e valutare le diverse fonti. Saper valutare diversi tipi di fonti e documenti storici Saper confrontare diverse tesi interpretative di un fatto o fenomeno storico e culturale Comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Saper collocare ogni evento e fenomeno nella giusta dimensione temporale e spaziale Saper collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper riconoscere nel proprio territorio gli effetti dei grandi fenomeni storici del passato

Comprendere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa. Comprendere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali

Nuove visioni del mondo: il

Rinascimento L’Europa del Cinquecento: - Riforma, Controriforma e

conflitti politico-religiosi; - Stati e mercanti; - la formazione dello Stato

moderno Nuovi mondi: scoperte

geografiche e conquiste

Trimestre

65

UDA n. 1: La civiltà dell’Antico regime

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze / Contenuti Tempi

S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso

il confronto fra aree geografiche e culturali S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente S3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Individuare e distinguere nei fatti storici i nessi causa-effetto Individuare e distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici Distinguere le informazioni

fattuali dalle interpretazioni storiografiche Effettuare un’analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici utilizzandoli come strumenti per la comprensione e il confronto fra tesi diverse. Individuare peculiari aspetti socio-economici e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del passato.

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della storiografia. Saper sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Saper leggere e valutare le diverse fonti. Saper valutare diversi tipi di fonti e documenti storici

Saper confrontare diverse tesi interpretative di un fatto o fenomeno storico e culturale Comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Saper collocare ogni evento e fenomeno nella giusta dimensione temporale e spaziale Saper collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper riconoscere nel proprio territorio gli effetti dei grandi fenomeni storici del passato Comprendere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa. Comprendere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali

La crisi del Seicento: aspetti

demografici, economici e socio-politici

L’evoluzione dei sistemi

politici europei: gli assolutismi e l’eccezione inglese; il pensiero politico moderno

La rivoluzione scientifica

Trimestre

UDA n. 2: La civiltà dei Lumi

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze / Contenuti Tempi

S1 Comprendere il

cambiamento e la

Individuare e distinguere nei

fatti storici i nessi causa-

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie

interpretative proprie della storiografia.

La società europea del

Trimestre

66

diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente S3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

effetto Individuare e distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici Distinguere le informazioni fattuali dalle interpretazioni storiografiche Effettuare un’analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici utilizzandoli come strumenti per la comprensione e il confronto fra tesi diverse. Individuare peculiari aspetti socio-economici e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del passato.

Saper sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Saper leggere e valutare le diverse fonti. Saper valutare diversi tipi di fonti e documenti storici Saper confrontare diverse tesi interpretative di un fatto o fenomeno storico e culturale Comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Saper collocare ogni evento e fenomeno nella giusta dimensione temporale e spaziale Saper collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper riconoscere nel proprio territorio gli effetti dei grandi fenomeni storici del passato Comprendere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa. Comprendere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali

Settecento e l’Illuminismo Lo sviluppo europeo:

demografia, commerci, industria a domicilio; il colonialismo settecentesco

L’Europa politica del

Settecento tra guerre e tentativi di riforme

La rivoluzione industriale

UDA n. 3: L’Età delle rivoluzioni

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze / Contenuti Tempi

S1 Comprendere il cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una

Individuare e distinguere nei fatti storici i nessi causa-effetto

Individuare e distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della storiografia.

Saper sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Saper leggere e valutare le diverse fonti.

La rivoluzione americana La rivoluzione francese

L’età napoleonica e la Restaurazione

Le culture della Restaurazione: Romanticismo, liberalismo,

Pentame stre

67

dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente S3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Distinguere le informazioni fattuali dalle interpretazioni storiografiche Effettuare un’analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici utilizzandoli come strumenti per la comprensione e il confronto fra tesi diverse. Individuare peculiari aspetti socio-economici e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del passato.

Saper valutare diversi tipi di fonti e documenti storici Saper confrontare diverse tesi interpretative di un fatto o fenomeno storico e culturale Comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Saper collocare ogni evento e fenomeno nella giusta dimensione temporale e spaziale Saper collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper riconoscere nel proprio territorio gli effetti dei grandi fenomeni storici del passato Comprendere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa. Comprendere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali

idee di nazione

UDA n. 4: La civiltà dell’Europa borghese

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze / Contenuti Tempi

S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Individuare e distinguere nei fatti storici i nessi causa-effetto Individuare e distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici

Distinguere le informazioni fattuali dalle interpretazioni storiografiche Effettuare un’analisi guidata di

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della storiografia. Saper sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Saper leggere e valutare le diverse fonti.

Saper valutare diversi tipi di fonti e documenti storici Saper confrontare diverse tesi interpretative di un fatto o fenomeno storico e culturale

L’evoluzione politica

degli stati-nazione dal Quarantotto alla fine dell’Ottocento

Il Risorgimento italiano e la costruzione dello stato unitario

Pentame stre

68

S2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente S3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

fonti, documenti e semplici testi storiografici utilizzandoli come strumenti per la comprensione e il confronto fra tesi diverse. Individuare peculiari aspetti socio-economici e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del passato.

Comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Saper collocare ogni evento e fenomeno nella giusta dimensione temporale e spaziale Saper collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper riconoscere nel proprio territorio gli effetti dei grandi fenomeni storici del passato Comprendere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa. Comprendere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali

69

LINGUA INGLESE

Primo anno

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi in situazioni simulate o reali e nello sviluppo personale. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Saper utilizzare la lingua straniera per coglierne il carattere interculturale, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche. Saper usare la lingua straniera come veicolo per l’apprendimento di argomenti inerenti ad altre discipline

Listening: - Comprendere semplici

messaggi relativi a situazioni di vita quotidiana ed identificarne i dettagli.

Speaking:

- interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale o sociale o riguardanti bisogni immediati.

Reading:

- comprendere i punti principali di messaggi semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano o sociale

- ricercare informazioni all’interno di testi semplici e di breve estensione di interesse personale,

quotidiano, sociale. - Cogliere il carattere

interculturale della lingua inglese anche in relazione alla sua dimensione globale, sapendo riconoscere ed apprezzare le affinità, piuttosto che le differenze culturali.

Writing: - scrivere semplici testi su

argomenti di carattere personale e sociale utilizzando il dizionario bilingue e supporti multimediali.

Aspetti comunicativi e socio-linguistici dell’interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.

Strategie per la comprensione globale di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità. Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o di attualità e tecniche d’uso dei dizionari

anche multimediali; varietà di registro. Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.

STARTER UNIT. Presente “be”, artic.indef.; plurale dei nomi; genitivo sassone; pronomi pers.sogg.; aggettivi possessivi; dimostrativi; question words; numeri cardinali; l’alfabeto; paesi e nazionalità. UDA 1. There is, there are, some and any; prep. luogo; pron. pers. complemento; have got; UDA 2. Presente ind. dei verbi, prepos. tempo. UDA 3. Avverbi ed espressioni di frequenza; can, can’t. UDA 4. Nomi numer. e non num.; quantità; l’imperativo. UDA 5. Presente progressivo; pres.progr. vs presente semplice; pronomi possessivi.

UDA 6. Passato be; passato verbi regolari e irreg nella forma afferm.; espressioni di tempo passato. UDA Cultura e Civiltà Argomenti relativi ad aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua. UDA CLIL. Argomenti relativi ad alcune discipline curricolari

TRIMESTRE

TRIMESTRE

TRIMESTRE

PENTAMESTRE

PENTAMESTRE

PENTAMESTRE

PENTAMESTRE

Durante tutto il corso dell’anno scolastico.

70

Secondo anno

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed

operativi in situazioni simulate o reali e nello sviluppo personale. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Saper utilizzare la lingua straniera per coglierne il carattere interculturale, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

Listening: - Comprendere punti

essenziali di messaggi/ testi orali su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano o sociale.

Speaking: - Interagire in conversazioni

brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano e sociale utilizzando un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni

concreti della vita quotidiana o a descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi.

Reading: - Comprendere i punti

principali di messaggi semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale trovando informazioni specifiche in materiale autentico.

- Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta.

- Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese anche in relazione alla sua dimensione globale, sapendo riconoscere ed apprezzare le affinità, piuttosto che le differenze culturali.

Writing: - Scrivere correttamente

semplici testi su tematiche

Aspetti comunicativi e socio-linguistici dell’interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o di attualità e tecniche d’uso dei dizionari anche multimediali; varietà di registro. Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.

REVISION of UDA 6 Passato be; passato verbi regolari e irregolari nella forma affermativa; espressioni di tempo passato. UDA 7 Preposizioni di luogo, passato forma negativa e interrogative, risposte brevi. UDA 8 Comparativi e superlativi UDA 9 like/ would like,

should/shouldn’t, must/mustn’t. have to/don’t have to mustn,t/don’t have to UDA 10 Be going to Presente progressivo con valore di futuro Presente semplice con valore di futuro UDA 11 Will/won’t per previsioni future May/might Be going to/will per previsioni future Will per offerte e decisioni spontanee Periodo ipotetico di 1°grado UDA 12 Passato prossimo Ever/never UDA Cultura e Civiltà

TRIMESTRE

TRIMESTRE

TRIMESTRE PENTAMESTRE PENTAMESTRE PENTAMESTRE PENTAMESTRE

71

Saper usare la lingua straniera come veicolo per l’apprendimento di argomenti inerenti ad altre discipline

coerenti con i percorsi di studio utilizzando il dizionario bilingue o supporti multimediali. Saper scrivere la descrizione di un personaggio o di argomenti familiari

- Saper scrivere un paragrafo su un avvenimento reale o inventato

- Saper scrivere la pagina di un diario o

una mail.

Argomenti relativi ad aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua UDA CLIL. Argomenti relativi ad alcune discipline curricolari

Durante tutto il corso dell’anno scolastico.

72

Terzo Anno

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

Utilizzare in maniera

adeguata una lingua

straniera per scopi

comunicativi ed operativi in

situazioni simulate o reali.

Interagire nell’ambito

artistico dei diversi indirizzi

utilizzando il linguaggio

settoriale relativo al

proprio percorso di studio.

Utilizzare una lingua

straniera in un’ottica

interculturale, sviluppando

la consapevolezza di

analogie o differenze

Listening

Comprendere messaggi orali e

multimediali di relativa

lunghezza e complessità su

argomenti di interesse

personale, di attualità o inerenti

al settore di indirizzo.

Speaking

Interagire in conversazioni su

argomenti di interesse

personale, sociale e di studio.

Reading

Identificare le strutture

linguistiche ricorrenti nelle

principali tipologie testuali anche

a carattere artistico-letterario,

scritte e multimediali.

Riconoscere la dimensione

Aspetti comunicativi, socio-linguistici

e paralinguistici dell’interazione e

della produzione orale in relazione al

contesto e agli interlocutori.

Strutture morfosintattiche, ritmo e

intonazione della frase, adeguate ai

contesti comunicativi, in particolare

a quelli di interesse artistico.

Strategie per la comprensione

globale e selettiva di testi

relativamente complessi, riferiti in

particolare al proprio settore di

indirizzo.

Caratteristiche delle principali

tipologie testuali, comprese quelle

inerenti il proprio settore di indirizzo;

fattori di coerenza e coesione del

discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica

frequenti relativi ad argomenti di

interesse generale e di studio.

LICEO ARTISTICO

per la

GRAFICA

LEARNING UNITS

Buying a ticket.

Planning a day out.

1. Show Time.

Describing objects.

2. Today and yesterday.

Describing words.

Reacting to news.

3. Young achievers.

Talking about feelings.

4. We’ve been there.

Agreeing and disagreeing.

Asking about life experiences.

5. Friends for life.

MODULE 3

Advertising, its

LICEO ARTISTICO

AUDIOVISIVO E

MULTIMEDIALE

LEARNING UNITS

Buying a ticket.

Planning a day out.

1. Show Time.

Describing objects.

2. Today and

yesterday.

Describing words.

Reacting to news.

3. Young

achievers.

Talking about

feelings.

4. We’ve been

there.

Agreeing and

disagreeing.

Asking about life

experiences.

5. Friends for

Trimestre

Trimestre

Pentamestre

Pentamestre

Pentamestre

73

culturali. culturale e interculturale della

lingua straniera.

Writing

Produrre testi scritti, brevi,

semplici e coerenti per

esprimere impressioni, opinioni,

intenzioni e descrivere

esperienze ed eventi di interesse

personale, sociale e artistico.

Tecniche d’uso di dizionari, anche

settoriali, multimediali e in rete.

Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui

si studia la lingua.

vocabulary and slogans.

The history of art in advertising.

Graphics-Lettering.

MODULE 7

Painting in the Middle Ages: Giotto.

Analisi di alcuni testi letterari, inseriti in un quadro storico-sociale (from the Middle Ages to the Renaissance).

life.

MODULE 4

Photography:

Robert Capa.

Cinema: To

dub or not to

dub.

MODULE 7

Painting in

the Middles

Ages: Giotto.

Analisi di

alcuni testi

letterari,inse

riti in un

quadro

storico-

sociale (from

the Middle

Ages to the

Renaissance)

.

Trimestre/

Pentamestre

74

Quarto Anno

Utilizzare in maniera adeguata

una lingua straniera per scopi

comunicativi ed operativi in

situazioni simulate o reali.

Interagire nell’ambito artistico

dei diversi indirizzi utilizzando

il linguaggio settoriale relativo

al proprio percorso di studio.

Facilitare la comunicazione tra

persone e gruppi, anche di

culture e contesti diversi,

attraverso linguaggi e sistemi

di relazione adeguati.

Utilizzare una lingua straniera

in un’ottica interculturale,

sviluppando la consapevolezza

di analogie o differenze

culturali.

Listening

Comprendere messaggi orali e

multimediali di relativa lunghezza e

complessità su argomenti di

interesse personale, di attualità o

inerenti al settore di indirizzo.

Speaking

Interagire in conversazioni su

argomenti di interesse personale,

sociale e di studio.

Reading

Identificare le strutture linguistiche

ricorrenti nelle principali tipologie

testuali anche a carattere artistico-

letterario, scritte e multimediali.

Aspetti comunicativi, socio-

linguistici e paralinguistici

dell’interazione e della produzione

orale in relazione al contesto e agli

interlocutori.

Strutture morfosintattiche, ritmo e

intonazione della frase, adeguate ai

contesti comunicativi, in

particolare a quelli di interesse

artistico.

Strategie per la comprensione

globale e selettiva di testi

relativamente complessi, riferiti in

particolare al proprio settore di

indirizzo.

Caratteristiche delle principali

tipologie testuali, comprese quelle

inerenti il proprio settore di

indirizzo; fattori di coerenza e

coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica

frequenti relativi ad argomenti di

interesse generale e di studio.

LICEO ARTISTICO

per la

GRAFICA

LEARNING UNITS

Predicting trends.

6. Migration and change.

Describing a product.

7. Product design.

Expressing advantages and

disadvantages.

8. Towns and cities.

Reporting a crime.

9. Tales of the

unexplained.

Making suggestions.

10. Well-being.

MODULE 3

LICEO ARTISTICO

AUDIOVISIVO E

MULTIMEDIALE

LEARNING UNITS

Predicting trends.

6. Migration and change.

Describing a product.

7. Product design.

Expressing advantages and

disadvantages.

8. Towns and cities.

Reporting a crime.

9. Tales of the

unexplained.

Making suggestions.

10. Well-being.

MODULE 4

Photography:

Trimestre

Trimestre

Pentamestre

Pentamestre

Pentamestre

75

Acquisire, in una lingua

straniera moderna, strutture,

modalità e competenze

comunicative corrispondenti

almeno al Livello B 1 del

Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

Riconoscere la dimensione culturale

e interculturale della lingua

straniera.

Writing

Produrre testi scritti, brevi, semplici

e coerenti per esprimere

impressioni, opinioni, intenzioni e

descrivere esperienze ed eventi di

interesse personale, sociale e

artistico.

Tecniche d’uso di dizionari, anche

settoriali, multimediali e in rete.

Aspetti socio-culturali dei Paesi di

cui si studia la lingua.

Graphics-Lettering.

MODULE 8

ART FROM THE

RENAISSANCE TO

THE 18TH

CENTURY: Painting

in the Renaissance.

Painting in the 17th

century. Portrait

painting in Britain in

the 18th century..

Analisi di alcuni testi

letterari, inseriti in

un quadro storico-

sociale (from the

Renaissance to the

18th century).

MODULE 8

ART FROM THE

RENAISSANCE TO

THE 18TH

CENTURY: Painting

in the Renaissance.

Painting in the 17th

century. Portrait

painting in Britain in

the 18th century..

Analisi di alcuni testi

letterari, inseriti in

un quadro storico-

sociale (from the

Renaissance to the

18th century).

Trimestre/

Pentamestre

76

MATEMATICA Primo Anno UDA 1 – Gli insiemi numerici

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Comprendere l'importanza e la necessità dei successivi ampliamenti degli insiemi numerici e saper operare in ciascuno di tali insiemi

Eseguire operazioni nell'ambito dei diversi insiemi numerici e saper generalizzare le proprietà delle operazioni Capire l'utilità dei diversi insiemi numerici Acquisire consapevolezza e padronanza di calcolo negli insiemi N, Z, Q.

Operazioni nell'insieme N dei numeri naturali Concetto di numero relativo come ente che permette sempre di eseguire la sottrazione Operazioni nell'insieme Z dei numeri relativi La necessità di ampliare Z e l'introduzione dei numeri razionali assoluti Operazioni nell'insieme Q dei numeri razionali

77

UDA 2 – Calcolo letterale

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Utilizzare il simbolismo algebrico evidenziando la semplicità e l'eleganza e la possibilità di risolvere problemi non più applicati al singolo caso ma ad una generalità di situazioni

Comprendere le nozioni di monomio e polinomio Comprendere l'importanza della notazione letterale e del calcolo algebrico Capire l'utilità di operare con i monomi ed i polinomi

Monomi: definizioni, proprietà. Operazioni con i monomi Calcolo de M.C.D. e m.c.m. tra monomi Polinomi : definizioni, proprietà. Operazioni con i polinomi

Prodotti notevoli Risoluzione di espressioni algebriche

78

UDA 3 – Equazioni di primo grado

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico e algebrico. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Acquisire la teoria e i metodi risolutivi delle

equazioni di I grado, della traduzione in modelli matematici sia di carattere generale che di carattere geometrico dei problemi al fine di pervenire alla loro risoluzione

Comprendere la nozione di equazione di

I grado e riconoscerla Consapevolezza delle tecniche risolutive, dei concetti di equazione possibile, impossibile e indeterminata Trasformare un'equazione in forma canonica Saper applicare l'algoritmo risolutivo di un'equazione di I grado

Identità ed equazioni

Classificazione delle equazioni Principi di equivalenza delle equazioni Equazioni di I grado Discussione di un'equazione di I grado Risoluzione di problemi di I grado

79

UDA 4 - Geometria del piano

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Studio della geometria che passa dal modo intuitivo tipico della scola media al metodo ipotetico - deduttivo. I fondamenti della geometria vengono perciò definiti in maniera più approfondita e rigorosa

Comprendere le nozioni di: - postulato - ente primitivo - enunciato - teorema - dimostrazione - figura geometrica Definire e operare con le grandezze

geometriche Conoscere il significato di congruenza fra figure geometriche

Enti geometrici fondamentali: rette e angoli, congruenza fra figure piane, somma e differenza di segmenti e di angoli. Poligoni e triangoli Congruenza dei triangoli e sue conseguenze

Luoghi geometrici Rette parallele I parallelogrammi e i trapezi

80

Secondo Anno UDA 1 - La scomposizione in fattori di un polinomio e le equazioni fratte

UDA 2 - Sistemi di equazioni di I grado

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafico Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Acquisire le necessarie competenze per la risoluzione di sistemi di equazioni di I grado anche come traduzione di enunciati sia di carattere generale che di carattere geometrico

Riconoscere sistemi determinati, impossibili, indeterminati Risolvere un sistema con almeno due dei seguenti metodi: - sostituzione - confronto - riduzione - Cramer - grafico Risolvere sistemi di tre equazioni in tre incognite

Risolvere problemi mediante i sistemi

I sistemi di equazioni lineari Sistemi determinati, impossibili, indeterminati I metodi di risoluzione di un sistema di primo grado

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafico Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Saper scomporre i polinomi Saper calcolare il MCD e il mcm tra polinomi

Scomporre i polinomi in fattori mediante: - raccoglimento a fattor comune, - differenza di quadrati - trinomio, quadrato di binomio - quadrinomio, cubo di binomio - trinomio caratteristico - regola di Ruffini M.C.D. e m.c.m. fra polinomi Operatività nell’insieme delle frazioni algebriche Risoluzione di equazioni fratte

La scomposizione in fattori dei polinomi Le frazioni algebriche Le operazioni con le frazioni algebriche Le equazioni fratte

81

UDA 3.- Le funzioni

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Conoscere e utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico,rappresentandolo anche sottoforma grafica. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi,usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

Acquisire il concetto di funzione; riconoscere una relazione fra variabili in termini di proporzionalità diretta o inversa, lineare o quadratica, formalizzandola attraverso una funzione matematica,.

Spiegare il concetto di funzione Rappresentare una funzione e stabilire se è iniettiva, suriettiva o biiettiva Disegnare il grafico di una funzione lineare, quadratica, di proporzionalità diretta e inversa. Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenza tra elementi di due insiemi.

Le funzioni Funzioni iniettive, suriettive e biiettive Le funzioni numeriche (lineari, quadratiche, di proporzionalità diretta e inversa) e i relativi grafici.

UDA 4 – I radicali aritmetici

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Acquisire le necessarie competenze per la risoluzione di semplici espressioni coi radicali

Semplificare un radicale aritmetico (quadratico) e trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice Eseguire operazioni con i radicali aritmetici Razionalizzare il denominatore di una frazione

L’insieme numerico R I radicali e i radicali simili Le operazioni e le espressioni con i radicali aritmetici

UDA 5 – Le equazioni di II grado

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

rappresentandole anche sotto forma grafica Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Acquisire una buona capacità risolutiva delle equazioni di II grado.

Risolvere equazioni numeriche di II grado

Saper determinare l'algoritmo che risolve l'equazione di II grado e discuterlo Scomporre trinomi di secondo grado Rappresentare graficamente le soluzioni di un'equazione di II grado

Generalità sulle equazioni di II grado

Risoluzione di 'equazioni di II grado: monomie, pure, spurie e complete Risoluzione di un'equazione di II grado fratta Risoluzione di equazioni di II grado intere sotto l'aspetto analitico

82

Risolvere un sistema di secondo grado con il metodo di sostituzione

I sistemi di secondo grado

UDA 6 – La circonferenza

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Acquisire una buona padronanza delle nozioni relative alla circonferenza

Individuare le caratteristiche della circonferenza Esplicitare graficamente le proprietà degli angoli al centro e alla circonferenza e il teorema delle rette tangenti Saper individuare i punti notevoli di un triangolo e le loro proprietà Individuare caratteristiche e proprietà dei poligoni inscritti e circoscritti

La circonferenza e il cerchio

I teoremi sulle corde Le posizioni reciproche di retta e

circonferenza Le posizioni reciproche di due circonferenze Gli angoli al centro e alla circonferenza I punti notevoli di un triangolo I poligoni inscritti e circoscritti

UDA 7 - Equivalenza di superfici piane

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Padronanza della equiscomponibilità delle figure per trattare, tramite l'estensione delle figure più semplici, quella delle figure complesse

Saper esprimere i concetti di estensione e area di una figura Saper rappresentare i teoremi sull’equivalenza fra parallelogramma, triangolo, trapezio Saper applicare il teorema di Pitagora Applicare le relazioni sui triangoli rettangoli con angoli di 30°, 45°, 60°

L’estensione delle superfici e l’equivalenza I teoremi di equivalenza fra poligoni Il teorema di Pitagora Misura delle aree di poligoni Teorema di Pitagora

83

UDA 8 – La similitudine

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Acquisire il concetto di figure simili Riconoscere figure simili Saper rappresentare graficamente i tre criteri di similitudine dei triangoli Risolvere problemi su circonferenza e cerchio Risolvere problemi di algebra applicati alla geometria

I poligoni simili I criteri di similitudine dei triangoli La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio

UDA 9 - Elementi di statistica descrittiva

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Mostrare come, rielaborando i dati relativi ad un dato fenomeno, si possano ricavare

relazioni non immediatamente evidenti

Raccogliere, organizzare e rappresentare i dati

Determinare frequenze assolute e relative Trasformare una frequenza relativa in percentuale Rappresentare graficamente una tabella di frequenze Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati

I dati statistici, la loro organizzazione e la loro rappresentazione

La frequenza e la frequenza relativa Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata, mediana e moda Gli indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, deviazione standard L’incertezza delle statistiche e l’errore standard

UDA 10 - Elementi di calcolo delle probabilità

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Usare schemi di ragionamento corretti in condizioni di incertezza e acquisire un modo

Riconoscere se un evento è aleatorio, certo o impossibile

Eventi certi, impossibili e aleatori

84

Analizzare fenomeni aleatori interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

di pensare basato sul ragionamento induttivo

Calcolare la probabilità di un evento aleatorio, secondo la concezione classica Calcolare la probabilità della somma logica di eventi Calcolare la probabilità del prodotto logico di eventi Calcolare la probabilità condizionata

La probabilità di un evento secondo la concezione classica L’evento unione e l’evento intersezione di due eventi La probabilità della somma logica di eventi per eventi compatibili e incompatibili La probabilità condizionata

Terzo Anno

UDA 1 – Disequazioni

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di esercizi e problemi.

Applicare i principi di equivalenza nelle disequazioni. Risolvere disequazioni di 1° e 2° grado o ad esse riconducibili,

Disequazioni di 1° grado intere e fratte. Disequazioni di 2° grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni

85

UDA 2 – Il piano cartesiano e la retta

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Interpretare situazioni e risolvere problemi valorizzando i concetti e i metodi affrontati nello studio di funzioni ed equazioni. Rappresentare ed esaminare figure geometriche del piano, individuandone le principali proprietà. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Operare con i punti e con le rette nel piano dal punto di vista della geometria analitica: - passare dalla rappresentazione di un

punto nel piano cartesiano alle sue coordinate e viceversa

- calcolare la distanza fra due punti - determinare il punto medio di un

segmento - tracciare il grafico di una retta data

la sua equazione. - riconoscere l’equazione di rette

parallele e perpendicolari - scrivere l’equazione di una retta

passante per due punti - risolvere esercizi di varia tipologia

inerenti la retta.

Applicare i metodi della geometria analitica per rappresentare e interpretare dati

Le coordinate di un punto sul piano. La lunghezza e il punto medio di un segmento. L’equazione di una retta: forma implicita ed esplicita. Dal grafico di una retta alla sua equazione e viceversa Determinare l’equazione di una retta dati alcuni elementi Stabilire la posizione di due rette. Problemi inerenti la retta di varia tipologia anche da risolvere con l’uso di programmi specifici. Rappresentare dati sperimentali in un grafico cartesiano per punti Rappresentare l’andamento di un fenomeno in un grafico cartesiano con rette e segmenti

86

UDA 3 – Le coniche: circonferenza e parabola

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Interpretare situazioni e risolvere problemi valorizzando i concetti e i metodi affrontati nello studio di funzioni ed equazioni. Rappresentare ed esaminare figure geometriche del piano e dello spazio, individuandone le principali proprietà.

Operare con le coniche nel piano dal punto di vista della geometria analitica Riconoscere i principali luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale. Individuare le proprietà essenziali dei luoghi geometrici e riconoscerli in situazioni concrete. Disegnare i luoghi geometrici con semplici tecniche ed operazioni. Applicare le principali formule relative ai luoghi geometrici nel piano cartesiano. Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe. Formalizzare il percorso risolutivo di un problema.

Tracciare il grafico di una conica di data equazione

Determinare l’equazione di una conica dati alcuni elementi Stabilire la posizione reciproca di rette e conica Problemi inerenti alla retta di varia tipologia anche da risolvere con l’uso di programmi specifici. Tecniche risolutive di un problema che utilizzino formule dei luoghi geometrici, con l’uso anche di equazioni di 1° e 2° grado

Quarto Anno

UDA 1 – Equazioni e disequazioni

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di esercizi e problemi.

Risolvere disequazioni di 1° e 2° grado o ad esse riconducibili Risolvere equazioni e disequazioni con valore assoluto

Disequazioni di 1° e 2° grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni Equazioni e disequazioni con valore assoluto

87

UDA 2 – Le funzioni e le loro proprietà

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di esercizi e problemi.

Riconoscere e classificare le funzioni. Determinare il dominio di una funzione. Stabilire le principali caratteristiche di una funzione.

Generalità sulle funzioni. Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione. Alcune caratteristiche delle funzioni: monotonia e simmetria, crescenza e decrescenza, periodicità.

UDA 3 – La funzione esponenziale e la funzione logaritmica

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di esercizi e problemi. Riconoscere le funzioni esponenziali e logaritmiche come modelli di fenomeni fisici e demografici.

Descrivere le proprietà delle funzioni esponenziali e logaritmiche. Saper effettuare calcoli di logaritmi applicando le loro proprietà. Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Rappresentare il grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche Le proprietà dei logaritmi Semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

88

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

UDA 4 – Elementi di goniometria e trigonometria

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di esercizi e problemi. Riconoscere le funzioni goniometriche come modelli di fenomeni fisici e demografici.

Conoscere le funzioni goniometriche e le loro principali proprietà Operare con le formule goniometriche Risolvere un triangolo rettangolo Applicare la trigonometria

Conoscere e rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente

Calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari e di angoli associati Conoscere le relazioni fra lati e angoli di un triangolo rettangolo Applicare la trigonometria alla fisica e a contesti della realtà

89

FISICA

Terzo Anno

Unità didattica Competenze Conoscenze Abilità

1. Le grandezze

Osservare e identificare fenomeni.

Comprendere il concetto di misurazione di una grandezza fisica.

Distinguere grandezze fondamentali e derivate.

Effettuare correttamente operazioni di misurazione.

Determinare le dimensioni fisiche di grandezze derivate.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e validazione di modelli.

Ragionare in termini di notazione scientifica.

Comprendere il concetto di definizione operativa delle grandezze fisiche.

Eseguire equivalenze tra unità di misura. Utilizzare il sistema internazionale delle

unità di misura.

2. La misura

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e validazione di modelli.

Definire le caratteristiche degli strumenti. Ragionare in termini di incertezza di una

misura. Rappresentare i dati sperimentali con la

scelta delle opportune cifre significative e in notazione scientifica.

Scegliere e operare con gli strumenti adatti alle diverse misurazioni.

Determinare le incertezze sulle misure dirette e indirette.

Risolvere alcuni semplici problemi sul calcolo delle grandezze.

Calcolare le incertezze da associare ai valori calcolati.

Scrivere correttamente il risultato di una misura.

3. La velocità

Osservare e identificare fenomeni.

Identificare il concetto di punto materiale in movimento e di traiettoria.

Creare una rappresentazione grafica dello spazio e del tempo.

Identificare il concetto di velocità media, mettendolo in relazione alla pendenza del grafico spazio-tempo.

Utilizzare il sistema di riferimento nello studio di un moto.

Rappresentare il moto di un corpo mediante un grafico spazio-tempo.

Dedurre il grafico spazio-tempo dal grafico velocità-tempo.

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso.

Riconoscere le relazioni matematiche tra le grandezze cinematiche spazio e velocità.

Calcolare i valori delle grandezze cinematiche.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura,

Applicare le grandezze cinematiche a situazioni concrete.

Identificare e costruire la legge del moto rettilineo uniforme.

Rappresentare i dati sperimentali in un grafico spazio-tempo.

Interpretare correttamente un grafico spazio-tempo.

Risalire dal grafico spazio-tempo al moto di

90

costruzione e validazione di modelli. un corpo. Calcolare la posizione e il tempo in un moto

rettilineo uniforme.

91

Unità didattica Competenze Conoscenze Abilità

4. L’accelerazione

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e validazione di modelli.

Identificare il concetto di velocità istantanea. Rappresentare un moto vario. Identificare il concetto di accelerazione media,

mettendolo in relazione alla pendenza del grafico velocità-tempo.

Utilizzare il concetto di variazione di una grandezza in diversi contesti della vita reale.

Distinguere la velocità media e la velocità istantanea.

Distinguere l’accelerazione media e l’accelerazione istantanea.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e validazione di modelli.

Effettuare consapevolmente approssimazioni per lo studio di un moto.

Costruire rappresentazioni grafiche del moto accelerato.

Interpretare i grafici spazio-tempo e velocità- tempo nel moto uniformemente accelerato.

Calcolare i valori della velocità istantanea e dell’accelerazione media di un corpo.

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso.

Costruire le leggi della posizione e della velocità nel moto uniformemente accelerato.

Calcolare la posizione e il tempo nel moto uniformemente accelerato con partenza da fermo e, più in generale, con una data velocità iniziale

5. I moti nel piano

Osservare e identificare fenomeni Riconoscere le caratteristiche del moto circolare uniforme.

Rappresentare il vettore accelerazione istantanea del moto circolare uniforme.

Utilizzare le grandezze caratteristiche di un moto periodico per descrivere il moto circolare uniforme.

Rappresentare graficamente il moto circolare uniforme.

Discutere direzione e verso del vettore accelerazione nel moto circolare uniforme.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e validazione di modelli

Individuare grandezze vettoriali in situazioni reali.

Utilizzare la matematica come strumento per fornire rappresentazioni astratte della realtà.

Identificare i vettori spostamento, velocità e accelerazione e rappresentarli nel piano.

Riconoscere la possibilità di comporre, e scomporre, un moto e le relative velocità.

Distinguere grandezze scalari e vettoriali. Riconoscere alcune grandezze vettoriali. Rappresentare graficamente grandezze

vettoriali. Eseguire le operazioni tra vettori. Eseguire la scomposizione di un vettore.

Unità didattica Competenze Conoscenze Abilità

6. Le forze e l’equilibrio

Osservare e identificare fenomeni Analizzare l’effetto delle forze. Introdurre il concetto di punto di

applicazione per il vettore forza.

Ragionare sulla misura delle forze. Utilizzare le regole del calcolo vettoriale per

sommare le forze.

92

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico

Interpretare il ruolo delle forze d’attrito in situazioni reali.

Distinguere massa e peso. Distinguere i diversi tipi di attrito. Risolvere semplici problemi in cui siano

coinvolte le forze d’attrito. Utilizzare la legge di Hooke.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e validazione di modelli.

Scoprire sperimentalmente la relazione tra la deformazione di una molla e la forza elastica.

Analizzare l’equilibrio di un punto materiale e l’equilibrio su un piano inclinato.

Ragionare sul concetto di corpo rigido e studiarne l’equilibrio anche in funzione dell’applicazione di momenti della forza.

Valutare l’effetto di più forze su un corpo rigido.

Esprimere il concetto di baricentro.

Effettuare la scomposizione della forza-peso su un piano inclinato.

Calcolare il momento di una forza e di una coppia di forze.

Applicare le condizioni di equilibrio di un corpo rigido.

Risolvere problemi nei quali si manifesti l’azione di più forze su un corpo rigido.

Calcolare la posizione del baricentro.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Valutare l’utilizzo delle leve nei dispositivi meccanici.

Riconoscere le situazioni di equilibrio stabile, instabile e indifferente.

7. L’equilibrio dei fluidi

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e validazione di modelli.

Identificare l’effetto che una forza esercita su una superficie con la grandezza scalare pressione.

Indicare la relazione tra la pressione dovuta al peso di un liquido e la sua densità e profondità.

Analizzare la forza che un fluido esercita su un corpo in esso immerso (spinta idrostatica).

Discutere l’esperimento di Torricelli.

Definire e misurare la pressione. Formulare e interpretare la legge di

Stevino. Formalizzare l’espressione della spinta di

Archimede. Illustrare le condizioni di galleggiamento dei

corpi. Descrivere gli strumenti di misura della

pressione atmosferica. Riconoscere i limiti di validità delle leggi

fisiche studiate.

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico

Analizzare il modo in cui la pressione esercitata su una superficie di un liquido si trasmette su ogni altra superficie a contatto e formalizzare la legge di Pascal.

Applicare le leggi individuate alla risoluzione dei problemi proposti.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Valutare l’importanza della spinta di Archimede nella vita reale.

Discutere le principali applicazioni tecnologiche relative ai fluidi utilizzate nella vita quotidiana.

Unità didattica Competenze Conoscenze Abilità

93

8. I principi della dinamica

Osservare e identificare fenomeni Descrivere il moto di un corpo in assenza di forze risultanti applicate e quando su di esso

agisce una forza costante. Descrivere l’interazione tra due corpi.

Arrivare a formulare il primo principio della dinamica (o principio d’inerzia) e il secondo principio della dinamica.

Ricorrere al secondo principio della dinamica per definire la massa.

Formulare il terzo principio della dinamica.

9. Le forze e il movimento

Osservare e identificare fenomeni.

Descrivere la caduta libera di un corpo. Descrivere la caduta di un corpo nell’aria. Indicare la relazione tra forza-peso e

massa. Identificare le condizioni perché si realizzi

un moto parabolico. Osservare il moto di una massa attaccata a

una molla e di un pendolo che compie piccole oscillazioni.

Riconoscere che l’accelerazione di gravità è costante per tutti i corpi.

Perché la massa è una proprietà invariante di ogni corpo?

Descrivere il moto di una massa che oscilla attaccata a una molla e riconoscerlo come moto armonico.

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico

Formulare le relazioni matematiche che regolano il moto dei corpi in caduta libera e il moto parabolico

Utilizzare le relazioni matematiche individuate per risolvere i problemi relativi alle singole situazioni descritte.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e validazione di modelli

Analizzare la discesa lungo un piano inclinato.

Analizzare il moto dei proiettili con diverse velocità iniziali.

Scomporre il vettore forza- peso nei suoi componenti.

Descrivere matematicamente il movimento dei proiettili nelle diverse situazioni di velocità iniziale.

10. L’energia

Osservare e identificare fenomeni Mettere in relazione l’applicazione di una forza su un corpo e lo spostamento conseguente.

Analizzare la relazione tra lavoro prodotto e intervallo di tempo impiegato..

Individuare la grandezza fisica potenza.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e validazione di modelli.

Realizzare il percorso logico che porta dal

lavoro all’energia cinetica, all’energia potenziale gravitazionale e all’energia potenziale elastica.

Formulare il principio di conservazione dell’energia meccanica e dell’energia totale.

Ricavare e interpretare l’espressione delle

diverse forme di energia meccanica. Utilizzare il principio di conservazione

dell’energia per studiare il moto di un corpo.

-Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Essere consapevoli dell’utilizzo dell’energia nelle situazioni reali.

Riconoscere le potenzialità di utilizzo dell’energia in diversi contesti della vita reale.

Riconoscere e analizzare l’importanza delle trasformazioni dell’energia nello sviluppo tecnologico.

94

Quarto Anno

Unità didattica Competenze Conoscenze Abilità

1. La temperatura

Osservare e identificare fenomeni. Introdurre la grandezza fisica temperatura.

Individuare le scale di temperatura Celsius e Kelvin e metterle a confronto.

Stabilire il protocollo di misura della temperatura.

Effettuare le conversioni da una scala di temperatura all’altra.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Osservare gli effetti della variazione di temperatura su corpi solidi, liquidi e gassosi e formalizzare le leggi che li regolano.

Ragionare sulle grandezze che descrivono lo stato di un gas.

Definire un gas perfetto.

Valutare i limiti di approssimazione di una legge fenomenologica.

Mettere a confronto le dilatazioni di solidi e liquidi.

2. Il calore

Osservare e identificare fenomeni. Individuare i modi per aumentare la temperatura di un corpo.

Individuare il calore come energia in transito.

Individuare i meccanismi di trasmissione del calore.

Descrivere l’esperimento di Joule. Descrivere le caratteristiche della conduzione

e della convezione.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Mettere in relazione la variazione di temperatura di un corpo con la quantità di energia scambiata.

Formalizzare la legge fondamentale della calorimetria.

Esprimere la relazione che indica la rapidità di trasferimento del calore per conduzione.

Analizzare il comportamento di solidi, liquidi e gas alla somministrazione, o sottrazione, di calore.

Definire la capacità termica e il calore specifico.

Utilizzare il calorimetro per la misura dei calori specifici.

Definire la caloria. Definire il concetto di passaggio di stato e di

calore latente. Formalizzare le leggi relative ai diversi

passaggi di stato.

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti adeguati al suo percorso didattico.

Scegliere e utilizzare le relazioni matematiche appropriate alla risoluzione di ogni specifico problema.

95

Unità didattica Competenze Conoscenze Abilità

3. La termodinamica

Osservare e identificare fenomeni. Indicare la natura delle forze intermolecolari.

Inquadrare il concetto di temperatura dal punto di vista microscopico.

Identificare l’energia interna dei gas perfetti e reali.

Esaminare gli scambi di energia tra i sistemi e l’ambiente.

Esprimere la relazione tra temperatura assoluta ed energia cinetica delle molecole.

Capire perché la temperatura assoluta non può essere negativa.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Rappresentare il modello microscopico del gas perfetto.

Formulare il principio zero della termodinamica.

Formulare il concetto di funzione di stato. Interpretare il primo principio della

termodi-namica alla luce del principio di conservazione dell’energia.

Esaminare le possibili, diverse, trasformazioni termodinamiche.

Analizzare come sfruttare l’espansione di un gas per produrre lavoro.

Formulare il secondo principio della termodinamica nei suoi due enunciati.

Indicare le variabili termodinamiche che identificano uno stato del gas perfetto.

Definire il lavoro termodinamico. Il lavoro termodinamico è una funzione di

stato? Descrivere le principali trasformazioni di un

gas perfetto come applicazioni del primo principio della termodinamica.

Definire le trasformazioni cicliche. Descrivere il principio di funzionamento di

una macchina termica e spiegarne il bilancio energetico.

Definire il rendimento di una macchina termica.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Riconoscere l’importanza delle applicazioni della termodinamica alle situazioni della vita reale.

Descrivere il principio di funzionamento delle macchine termiche di uso più comune nella vita reale.

96

Competenze Conoscenze Abilità

4. Il suono

Osservare e identificare fenomeni. Osservare un moto ondulatorio e i modi in cui si propaga.

Definire i tipi di onde osservati. Definire le onde periodiche e le onde

armoniche.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Capire cosa trasporta un’onda.

Analizzare le grandezze caratteristiche di un’onda.

Capire cosa origina i suoni. Creare piccoli esperimenti per individuare

i mezzi in cui si propaga il suono. Analizzare la percezione dei suoni.

Definire lunghezza d’onda, periodo, frequenza

e velocità di propagazione di un’onda. Definire le grandezze caratteristiche del

suono. Definire il livello di intensità sonora e i limiti

di udibilità.

5. La luce

Osservare e identificare fenomeni. Interrogarsi sulla natura della luce. Presentare il dualismo onda-corpuscolo.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Creare piccoli esperimenti per ragionare sui fenomeni della riflessione e della rifrazione.

Mettere a confronto la luce e il suono. Analizzare la costruzione delle immagini

da parte di specchi e lenti.

Formulare le leggi della riflessione e della rifrazione.

Esporre in modo appropriato i fenomeni della diffrazione e dell’interferenza.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche della società in cui vive.

Descrivere l’importanza dell’utilizzo di fibre ottiche in medicina e nelle telecomunicazioni.

Valutare l’importanza degli strumenti ottici utilizzati nella vita reale e in campo scientifico.

97

SCIENZE NATURALI - BIOLOGIA Primo anno

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità T 3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

T1 C Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli T1 E Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 G Essere consapevoli del ruolo che i processi naturali e tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema T 3A Descrivere i diversi tipi di mutazioni e i loro effetti

Confrontare la struttura e la funzione di DNA e RNA Descrivere i processi di duplicazione, trascrizione e sintesi proteica Identificare il ruolo delle proteine nelle cellule e negli organismi Confrontare mitosi e meiosi e identificarne il diverso scopo Dare una definizione di cromosomi omologhi, corredo diploide, corredo aploide

UDA0: Le cellule crescono e si riproducono La vita delle cellule Il DNA e la sua duplicazione. L’organizzazione del DNA nei cromosomi. L’RNA e le sue funzioni. La sintesi delle proteine La divisione cellulare. Cellule diploidi e cellule apolidi. La divisione meiotica e la produzione dei gameti

TRIMESTRE

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLNA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

98

T 3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

T 3A Descrivere i diversi tipi di mutazioni e i loro effetti

Riconoscere il ruolo del patrimonio genetico nella definizione delle caratteristiche di una specie Illustrare gli esperimenti di Mendel Mettere in corretta relazione i concetti di genotipo e fenotipo Descrivere le modalità di trasmissione dei caratteri Descrivere il patrimonio genetico degli esseri umani Descrivere i diversi tipi di mutazioni e i loro effetti

UDA0: Il patrimonio genetico delle popolazioni Che cos’è il patrimonio genetico La prima legge di Mendel. La seconda legge di Mendel Modelli di trasmissione dei caratteri Il genoma umano. Le mutazioni e le anomalie cromosomiche.

TRIMESTRE

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Saper classificare

T 1A Utilizzare il modello cinetico-molecolare per interpretare le trasformazioni fisiche e chimiche

Classificare un miscuglio come eterogeneo o omogeneo. Classificare un materiale come sostanza pura o miscuglio. Individuare le tecniche più adatte per la separazione dei miscugli. Distinguere un elemento da un composto

UDA1: Dai miscugli alle sostanze pure I miscugli omogenei ed eterogenei e tecniche di separazione. Le sostanze pure. Soluzioni. Elementi e composti

TRIMESTRE

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

99

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Saper riconoscere e stabilire relazioni. Saper risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici.

T1 B Saper dedurre le proprietà degli elementi in base al numero atomico e alla posizione nel sistema periodico T1 C Usare il concetto di mole come ponte tra macroscopico e microscopico T1 D Utilizzare le principali regole della nomenclatura JUPAC

Spiegare come la composizione del nucleo determina l'identità chimica dell'atomo. Essere consapevole dell'esistenza di livelli e sottolivelli energetici e della disposizione in ordine di energia verso l'esterno Spiegare la relazione tra Z, struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica. Descrivere le principali proprietà di metalli, non metalli e semimetalli Determinare la massa molare di una di una sostanza nota la formula. Applicare le regole della nomenclatura JUPAC e tradizionale per assegnare il nome a semplici composti e viceversa. Scrivere formule di semplici composti

UDA2: Struttura atomica Le particelle dell’atomo L’atomo di Bohr. Il modello atomico a strati. La configurazione elettronica degli elementi Il modello a orbitali. La tavola periodica degli elementi. Le proprietà periodiche. Metalli, non metalli e semimetalli La massa atomica e la massa molecolare, la mole. Classificazione e nomenclatura dei composti.

TRIMESTRE

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Saper riconoscere e

T1 E

Saper spiegare le proprietà delle sostanze in base ai legami chimici

Distinguere e confrontare i diversi legami chimici. Stabilire in base alla configurazione elettronica esterna il numero e il tipo di legami che un atomo può formare

UDA3: legami chimici I gas nobili e la regola dell’ottetto. Il legame covalente. La scala dell’elettronegatività e i legami. Il legame ionico. I composti ionici. Il legame metallico. La tavola periodica e i legami tra gli elementi. La teoria del legame di valenza

PENTAMESTRE

100

stabilire relazioni

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Saper riconoscere e stabilire relazioni

T1 E

Saper spiegare le proprietà delle sostanze in base ai legami chimici

Comprendere i meccanismi alla base delle proprietà dell'acqua

UDA4: L’acqua e le sue proprietà L’acqua e il legame a idrogeno. Le proprietà dell’acqua. Tensione di vapore e temperatura di ebollizione

PENTAMESTRE

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente i

fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Saper trarre conclusioni basate sui

T2 A Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista dei flussi di materia ed energia

Indicare le evidenze sperimentali che portarono Lavoisier a formulare la legge di conservazione della massa.

Indicare le evidenze sperimentali che portarono Proust a formulare la legge delle proporzioni definite

UDA5 : La materia si trasforma La conservazione della massa e la legge di Lavoisier.

La sintesi dei composti e la legge di Proust.

PENTAMESTRE

101

risultati ottenuti. Saper riconoscere e stabilire relazioni

T2 B Descrivere una reazione chimica e l’energia in gioco

Interpretare un’equazione chimica in base alla legge della conservazione di massa.

Interpretare un’equazione chimica in termini di quantità di sostanza

Equazioni di reazioni e bilanciamento. I calcoli stechiometrici.

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T 3 Essere consapevole

delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

T 3 A Confrontare i diversi composi organici e comprendere la loro

importanza per gli esseri viventi T 3 B Individuare le relazioni tra molecole organiche di sintesi e qualità della vita

Comprendere come uno stesso composto organico sia naturale sia di sintesi, abbia le stesse proprietà. Avere la consapevolezza dell'impatto sull'economia dell'industria chimica

UDA6: I composti organici

I composti organici. Gli idrocarburi. I gruppi funzionali. Polimeri naturali e artificiali. Insetticidi naturali e artificiali

PENTAMESTRE

102

Secondo Anno

PROPRIETÀ E CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Competenze per Asse

Competenze Abilità/Capacità Contenuti Tempi

T 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Utilizzare il modello cinetico–molecolare per interpretare e saper distinguere le trasformazioni fisiche e chimiche. Riconoscere, dalle sue proprietà chimico-fisiche, una sostanza pura.

Spiegare i fenomeni fisici studiati e differenziare gli stati della materia. Classificare, definire e rappresentare con il modello particellare, elementi, composti e miscugli. Utilizzare il comportamento chimico delle sostanze per riconoscerle e per organizzarle in categorie, riferendosi, per quanto è possibile, a quelle di uso comune.

Sistemi omogenei ed eterogenei. Il modello particellare (nozioni di atomo, molecola, ioni) e le spiegazioni delle trasformazioni fisiche (passaggi di stato) e delle trasformazioni chimiche. Filtrazione, centrifugazione, estrazione con solventi, cromatografia. Distillazione e cenni al grado alcolico delle soluzioni (Ed alla salute) Le evidenze sperimentali di una sostanza pura (mediante la misura della densità, del punto di fusione e/o del punto di ebollizione).

Ottobre-Novembre (14 ore)

LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA: LA STRUTTURA ATOMICA E PERIODICITA’

Competenze per Asse

Competenze Abilità/Capacità Contenuti Tempi

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Descrivere le principali proprietà periodiche, che confermano la struttura a strati dell’atomo.

Descrivere la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo. Descrivere le principali proprietà periodiche. Rappresentare con il modello atomico gli elementi. Classificare gli elementi in base alle proprietà periodiche.

Conoscere il modello atomico di Rutherford Conoscere i concetti : numero atomico, numero di massa, isotopi Conoscere la struttura elettronica degli atomi La tavola periodica e la classificazione degli elementi. Metalli pesanti: effetti sull’organismo (Ed. alla salute)

Novembre Dicembre (8 ore)

103

I LEGAMI CHIMICI E LE LEGGI DEI GAS

Competenze per Asse

Competenze Abilità/Capacità Contenuti Tempi

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Descrivere la formazione delle molecole e saperle prevedere. Prevedere il comportamento di un gas ideale e rapportarlo a un gas reale.

Comparare i diversi legami chimici. Stabilire la polarità dei legami covalenti e delle molecole Confrontare le forze di attrazione interatomiche con le forze intermolecolari. Spiegare le differenze nelle proprietà fisiche dei materiali

I vari tipi di legami chimici I legami chimici e le proprietà delle sostanze Sostanze polari e apolari. Le forze intermolecolari Le leggi dei gas

Gennaio- Febbraio (12 ore)

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI E NOZIONI SULLE REAZIONI CHIMICHE

Competenze per Asse

Competenze Abilità/Capacità Contenuti Tempi

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Attribuire il nome ad un composto e saper distinguere le generalità delle reazioni coinvolte nella sintesi e/o in altre reattività.

Utilizzare le regole di nomenclatura IUPAC e bilanciare le principali reazioni.

Classificazione dei composti binari e ternari. Nomenclatura IUPAC e nomenclatura tradizionale. Principali tipi di reazioni e bilanciamento. Cenni sull’equilibrio chimico.

Marzo- Aprile (14 ore)

104

LE SOLUZIONI E APPROFONDIMENTI SU ALCUNE REAZIONI CHIMICHE

Competenze per Asse

Competenze Abilità/Capacità Contenuti Tempi

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Riconoscere le caratteristiche delle soluzioni e individuare le principali reazioni chimiche

Identificare le differenze tra la dissociazione e la ionizzazione di una sostanza in acqua Saper determinare la concentrazione di una soluzione Spiegare le proprietà di acidi e basi, mediante la teoria di Arrhenius

Riconoscere l’ossidante e il riducente in una reazione redox

Sostanze polari e apolari come solventi Soluzioni elettrolitiche Acidi-basi e la scala del pH Le reazioni di ossido riduzione

Cenni alle pile

Aprile – Maggio (16 ore)

Terzo Anno

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

T1 C Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli T1 E Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 G Essere consapevoli del ruolo che i processi naturali e tecnologici giocano nella modifica

Confrontare la struttura e la funzione di DNA e RNA Descrivere i processi di duplicazione, trascrizione e sintesi proteica Identificare il ruolo delle proteine nelle cellule e negli organismi Confrontare mitosi e meiosi e identificarne il

UDA0: Le cellule crescono e si riproducono La vita delle cellule Il DNA e la sua duplicazione. L’organizzazione del DNA nei cromosomi. L’RNA e le sue funzioni. La sintesi delle proteine La divisione cellulare. Cellule diploidi e cellule apolidi. La divisione meiotica e la produzione dei

TRIMESTRE

105

T 3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema T 3A Descrivere i diversi tipi di mutazioni e i loro effetti

diverso scopo Dare una definizione di cromosomi omologhi, corredo diploide, corredo aploide

gameti

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLNA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T 3 Essere consapevole delle potenzialità delle

tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

T 3A Descrivere i diversi tipi di mutazioni e i loro effetti

Riconoscere il ruolo del patrimonio genetico nella definizione delle caratteristiche di una specie Illustrare gli esperimenti di Mendel

Mettere in corretta relazione i concetti di genotipo e fenotipo Descrivere le modalità di trasmissione dei caratteri Descrivere il patrimonio genetico degli esseri umani Descrivere i diversi tipi di mutazioni e i loro effetti

UDA0: Il patrimonio genetico delle popolazioni Che cos’è il patrimonio genetico La prima legge di Mendel. La seconda legge di

Mendel Modelli di trasmissione dei caratteri Il genoma umano. Le mutazioni e le anomalie cromosomiche.

TRIMESTRE

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

T 1A Utilizzare il modello cinetico-molecolare per interpretare le trasformazioni fisiche e chimiche

Classificare un miscuglio come eterogeneo o omogeneo. Classificare un materiale come sostanza pura o miscuglio. Individuare le tecniche più adatte per la separazione dei miscugli.

UDA1: Dai miscugli alle sostanze pure I miscugli omogenei ed eterogenei e tecniche di separazione. Le sostanze pure. Soluzioni. Elementi e composti

TRIMESTRE

106

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Saper classificare

Distinguere un elemento da un composto

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessità. Saper riconoscere e stabilire relazioni. Saper risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici.

T1 B Saper dedurre le proprietà degli elementi in base al numero atomico e alla posizione nel sistema periodico

T1 C Usare il concetto di mole come ponte tra macroscopico e microscopico T1 D Utilizzare le principali regole della nomenclatura JUPAC

Spiegare come la composizione del nucleo determina l'identità chimica dell'atomo. Essere consapevole dell'esistenza di livelli e sottolivelli energetici e della disposizione in ordine di energia verso l'esterno Spiegare la relazione tra Z, struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica. Descrivere le principali proprietà di metalli, non metalli e semimetalli

Determinare la massa molare di una di una sostanza nota la formula. Applicare le regole della nomenclatura JUPAC e tradizionale per assegnare il nome a semplici composti e viceversa. Scrivere formule di semplici composti

UDA2: Struttura atomica Le particelle dell’atomo L’atomo di Bohr. Il modello atomico a strati. La configurazione elettronica degli elementi Il modello a orbitali. La tavola periodica degli elementi. Le proprietà periodiche. Metalli, non metalli e semimetalli

La massa atomica e la massa molecolare, la mole. Classificazione e nomenclatura dei composti.

TRIMESTRE

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare,

T1 E

Saper spiegare le proprietà

UDA3: legami chimici

PENTAMESTRE

107

descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Saper riconoscere e stabilire relazioni

delle sostanze in base ai legami chimici

Distinguere e confrontare i diversi legami chimici. Stabilire in base alla configurazione elettronica esterna il numero e il tipo di legami che un atomo può formare

I gas nobili e la regola dell’ottetto. Il legame covalente. La scala dell’elettronegatività e i legami. Il legame ionico. I composti ionici. Il legame metallico. La tavola periodica e i legami tra gli elementi. La teoria del legame di valenza

COMPETENZE

COMPETENZE

DISCIPLINA

ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T1 Osservare,

descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Saper riconoscere e stabilire relazioni

T1 E

Saper spiegare le

proprietà delle sostanze in base ai legami chimici

Comprendere i meccanismi alla base delle proprietà dell'acqua

UDA4: L’acqua e le sue proprietà

L’acqua e il legame a idrogeno. Le proprietà dell’acqua. Tensione di vapore e temperatura di ebollizione

PENTAMESTRE

COMPETENZE

COMPETENZE

DISCIPLINA

ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente

T2 A Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal

Indicare le evidenze sperimentali che portarono Lavoisier a

UDA5 : La materia si trasforma La conservazione della massa e la legge di Lavoisier.

PENTAMEST

RE

108

i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Saper trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti. Saper riconoscere e stabilire relazioni

punto di vista dei flussi di materia ed energia T2 B Descrivere una reazione chimica e l’energia in gioco

formulare la legge di conservazione della massa.

Indicare le evidenze sperimentali che portarono Proust a formulare la legge delle proporzioni definite

Interpretare un’equazione chimica in base alla legge della conservazione di massa.

Interpretare un’equazione chimica in termini di quantità di sostanza

La sintesi dei composti e la legge di Proust. Equazioni di reazioni e bilanciamento. I calcoli stechiometrici.

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA

ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T 3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

T 3 A Confrontare i diversi composi organici e comprendere la loro importanza per gli esseri viventi T 3 B Individuare le relazioni tra molecole organiche di sintesi e qualità della vita

Comprendere come uno stesso composto organico sia naturale sia di sintesi, abbia le stesse proprietà. Avere la consapevolezza dell'impatto sull'economia dell'industria chimica

UDA6: I composti organici I composti organici. Gli idrocarburi. I gruppi funzionali. Polimeri naturali e artificiali. Insetticidi naturali e artificiali

PENTAMESTRE

109

Quarto Anno

I COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

T1 C Individuare, con la guida del docente, i diversi elementi di un sistema e le loro interrelazioni T1 E Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 G Essere consapevoli dell'appartenenza dell'uomo al complesso ecosistema globale e del suo ruolo come elemento di tale sistema

Riconoscere e definire i principali aspetti di un sistema Descrivere in che modo i diversi elementi di un sistema interagiscono per poter svolgere le principali funzioni

DEFINIZIONE E MANTENIMENTO DELL`IDENTITA`. LA COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON IL MONDO CHE CI CIRCONDA UDA 1 Forme e funzioni degli organismi. I tessuti degli animali. Organizzazione strutturale degli esseri viventi. UDA2 Omeostasi. Epitelio di rivestimento. La pelle. Bilancio idro-salino. UDA3 La difesa immunitaria. UDA4 Gli organi di senso e la trasmissione degli impulsi nervosi. Il sistema endocrino. UDA5 La riproduzione. Valore della sessualità. Organi riproduttivi. Cenni su fecondazione, parto e allattamento.

TRIMESTRE

110

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLNA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità T 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

T1 C Individuare, con la guida del docente, i diversi elementi di un sistema e le loro interrelazioni T1 E Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 G Essere consapevoli dell'appartenenza dell'uomo al complesso ecosistema globale e del suo ruolo come elemento di tale sistema

Descrivere in che modo i diversi elementi di un sistema interagiscono per poter svolgere le principali funzioni

Comprendere la dimensione energetica degli organismi viventi

Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista dei flussi di materia ed energia

Comprendere come una alimentazione corretta e vivere in un ambiente sano

possano prevenire numerose malattie

I SISTEMI CONNESSI AL METABOLISMO ENERGETICO UDA6 Alimentazione e digestione UDA7 Scambi gassosi e trasporto di nutrienti e cataboliti. La respirazione e la circolazione. Il sistema escretore.

PENTAMESTRE

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Saper classificare T 3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono

T1 C Individuare, con la guida del docente, i diversi elementi di un sistema e le loro interrelazioni T1 E

Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 G Essere consapevoli dell'appartenenza dell'uomo al complesso ecosistema globale e del suo ruolo come elemento di tale sistema

Interpretare un fenomeno naturale o un

sistema artificiale dal punto di vista dei flussi di materia ed energia

Comprendere come una vita sana e una

alimentazione corretta possano prevenire numerose malattie Comprendere gli elementi che concorrono al benessere psico/fisico di un individuo

SOSTEGNO E MOVIMENTO. ALLONTANARSI DAL BENESSERE FISICO UDA8 Sostegno e movimento. Sistema scheletrico e muscolare.

UDA9 Concetto di salute. Le diverse tipologie di patologie umane.

PENTAMESTRE

111

applicate. Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Saper riconoscere e stabilire relazioni.

Individuare gli elementi utili alla classificazione e individuazione dei principali tipi di rocce e minerali Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento Divenire consapevoli della costante trasformazione ed evoluzione del pianeta terra ed in particolare della litosfera

Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media Organizzare e rappresentare i dati raccolti Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli

UDA 1 Minerali e rocce UDA9 La litosfera e la sua dinamicità

PENTAMESTRE

112

RELIGIONE CATTOLICA

Primo anno Competenze Competenze disciplina Abilità/Capacità Contenuti/Conoscenze Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra varie aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa

-Saper motivare la presenza dell’IRC nella scuola -Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo -Leggere i segni del cristianesimo nell’arte e nella tradizione culturale -Riconoscere l’importanza della dimensione spirituale della persona -Saper dialogare e confrontarsi per cogliere differenze e aspetti comuni con gli altri -Individuare ansie, paure e aspirazioni in una progressiva conoscenza di sé -Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione

-Motivazioni per la scelta dell’IRC -Concordato lateranense e Accordo di revisione -Specificità dell’IRC come disciplina scolastica -Il fenomeno religioso nel tessuto storico-sociale e personale -Interrogativi universali dell’uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni -Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea

Primo periodo (trimestre) Secondo periodo (pentamestre)

113

Secondo anno

Competenze Competenze disciplina Abilità/Capacità Contenuti/Conoscenze Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una

dimensione sincronica attraverso il confronto tra varie aree geografiche e culturali Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario genere Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra varie aree geografiche e culturali

Valutare l’originalità del messaggio cristiano e la presenza dei suoi valori nella società

Valutare la ricchezza del linguaggio e la capacità della Bibbia di dare risposte valide ad ogni persona in ricerca Valutare l’importanza del personaggio Gesù nella cultura occidentale e l’attualità del suo messaggio

-Spiegare le modalità della comunicazione tra Dio e l’uomo -Collocare nel tempo e nello

spazio le tappe rilevanti della storia ebraico-cristiana -Riconoscere le fonti bibliche -Utilizzare le fonti proprie del cristianesimo: Antico e Nuovo Testamento Collocare la figura storica di Gesù di Nazareth nello spazio e nel tempo

-Le radici ebraiche del cristianesimo -eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento

-Struttura del testo biblico -La Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi -Le citazioni bibliche: composizione e utilizzazione -Ambiente storico, sociale, politico e religioso della Palestina ai tempi di Gesù -Mappa delle fonti storiche su Gesù di Nazareth -Notizie storiche su Gesù desunte da fonti cristiane e non cristiane -punti chiave dell’insegnamento di Gesù -La resurrezione, centro della fede cristiana

Primo periodo (trimestre)

Secondo periodo (pentamestre)

Terzo anno

Competenze Competenze disciplina Abilità/Capacità Contenuti/Conoscenze Tempi

114

Condividere principi e valori nell’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana, di quella europea, della dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici, in dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in

prospettiva interculturale

Valutare la ricerca religiosa partendo dalle sollecitudini che la realtà offre in merito alla Rivelazione di Dio all’uomo Maturare un atteggiamento critico e non pregiudizievole nei confronti della Chiesa Maturare un atteggiamento oggettivo e corretto nei confronti del fenomeno

religioso globalmente considerato e delle singole religioni in particolare

Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni e sistemi di significato -Spiegare le ragioni del credere e del non credere -Distinguere espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo -Spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità -Confrontarsi con la testimonianza di alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia locale -Impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell’arricchimento reciproco -Riconoscere la ricchezza spirituale delle altre

tradizioni religiose

-Questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana -Rapporto tra fede e ragione in prospettiva storico-culturale, religiosa ed esistenziale -Ateismo, agnosticismo, secolarizzazione -Identità di Dio rivelata da Gesù Cristo -Elementi di storia della Chiesa fino all’epoca medievale e loro effetti sulla cultura europea -Diakonia e Koinonia nella Chiesa - Elementi essenziali sui Sacramenti -I testimoni della fede -Le confessioni cristiane -Ecumenismo e dialogo interreligioso; nuovi movimenti religiosi -Le altre religioni monoteiste: Ebraismo, Islam

-Elementi essenziali dell’Induismo e del Buddhismo

Primo periodo (trimestre) Secondo periodo ( pentamestre)

Quarto Anno

115

Competenze Competenze disciplina Abilità/Capacità Contenuti/Conoscenze Tempi

Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana, di quella europea, delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo

-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale

-Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti

-Impostare domande di senso e spiegare il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo confrontandolo con altri sistemi di pensiero -Confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia locale -confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altri sistemi di significato -collegare la storia umana e

la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo; - analizzare e interpretare correttamente testi biblici e del Magistero scelti

Questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze umane: la ricerca della felicità e del significato della vita. Anima o corpo? Avere o essere? Progetto o casualità? Il personalismo cristiano La coscienza La libertà La legge morale L’amore umano e il progetto cristiano sulla famiglia

Primo periodo (trimestre) Secondo periodo ( pentamestre)

116

SCIENZE MOTORIE Primo anno

a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali; d) Rappresentazione interiore di situazioni dinamiche abituali del corpo nello spazio e del tempo. e) Conoscere gli aspetti essenziali del gioco di squadra. f) Controllare e incanalare l’aggressività verso modelli positivi, evitando sempre e comunque manifestazioni agonistiche esasperate e violente, anche sotto l’aspetto verbale e gestuale; g) Principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra e in altri ambiti, compresa la circolazione stradale; h) Pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale e tecnologico i) Tutela della salute.

Supporto teorico per una migliore consapevolezza nell’esecuzione dei test. Organizzazione ed utilizzo delle qualità motorie di base, sia condizionali, come la forza, la resistenza, la velocità e la mobilità, sia coordinative, come l’equilibrio e la coordinazione. Conoscenze dello sport attraverso esperienze vissute. Conoscere i principi fondamentali della sicurezza stradale, in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Conoscere alcuni elementi del primo soccorso. Nozioni di anatomia e fisiologia sul corpo umano

Acquisizione e consolidamento di buone e sane abitudini di vita.

Capacità di saper interpretare correttamente lo spazio (traiettoria, distanza, direzione) e il tempo (velocità della palla ecc.) Riconoscere e utilizzare il ritmo nell’elaborazione motoria. Raggiungimento di una buona coordinazione e destrezza in tutti i gesti sportivi, per ottenere con il minimo sforzo miglior risultati. Assumere comportamenti idonei alla propria sicurezza in palestra, a scuola, negli spazi aperti, in strada. Applicare alcuni elementi del primo soccorso -Assi e piani corporei fondamentali: movimenti intorno e su di essi. -Nomenclatura delle principali posture e atteggiamenti corporei. -Apparato scheletrico: nomenclatura delle part. -Apparato muscolare: nomenclatura delle parti. -Elementi di educazione stradale e primo soccorso.

Tests d’ingresso Attività per l’incremento della capacità aerobica. Potenziamento muscolare, articolare e incremento delle capacità coordinative. Esercizi di base a corpo libero anche con l’ausilio di ritmi musicali. Esercizi di stretching. Percorsi di agilità e destrezza e, se possibile, di leggero potenziamento a carico naturale Es. di preacrobatica e avviamento all’attrezzistica. Es. con piccoli e grandi attrezzi

Giochi sportivi: fondamentali individuali e di squadra:pallavolo,pallacanestro, tennis-tavolo,badminton .Gioco partita.Regolamenti di gioco. Conoscenza e sviluppo tecniche fondamentali delle varie specialità dell’Atletica Leggera

Tornei d’istituto di giochi sportivi Esercizi di

educazione posturale , respiratoria e tonificazione.

Settembre/06 Ottobre /08

Novembre/08 Dicembre/06

Tutto l’anno

Tutto l’anno Gennaio/08 Febbraio/08 Marzo/06 Aprile/06

Tutto l’anno

Maggio /08 Giugno

117

Secondo anno

Competenze disciplinari

Competenze di base

Abilità/Capacità

Contenuti

Tempi

a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali; d) Rappresentazione interiore di situazioni dinamiche abituali del corpo nello spazio e del tempo. e) Conoscere gli aspetti essenziali del gioco di squadra. f) Controllare e incanalare l’aggressività verso modelli positivi, evitando sempre e comunque manifestazioni agonistiche esasperate e violente, anche sotto l’aspetto verbale e gestuale; g) Principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra e in altri ambiti, compresa la circolazione stradale; h) Pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale e tecnologico i) Tutela della salute.

Supporto teorico per una migliore consapevolezza nell’esecuzione dei test. Organizzazione ed utilizzo delle qualità motorie di base, sia condizionali, come la forza, la resistenza, la velocità e la mobilità, sia coordinative, come l’equilibrio e la coordinazione. Conoscere i principi fondamentali della sicurezza stradale, in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Conoscere alcuni elementi del primo soccorso. Nozioni di anatomia e fisiologia sul corpo umano

Acquisizione e consolidamento di

Capacità di saper interpretare correttamente lo spazio (traiettoria, distanza, direzione) e il tempo (velocità della palla ecc.) Riconoscere e utilizzare il ritmo nell’elaborazione motoria. Raggiungimento di una buona coordinazione e destrezza in tutti i gesti sportivi, per ottenere con il minimo sforzo miglior risultati. Assumere comportamenti idonei alla propria sicurezza in palestra, a scuola, negli spazi aperti, in strada. Applicare alcuni elementi del primo soccorso -Assi e piani corporei fondamentali: movimenti intorno e su di essi. -Nomenclatura delle principali posture e atteggiamenti corporei. -Apparato scheletrico: nomenclatura delle part. -Apparato muscolare: nomenclatura delle parti. -Elementi di educazione stradale e primo soccorso.

Tests d’ingresso Attività per l’incremento della capacità aerobica. Potenziamento muscolare , articolare e incremento delle capacità coordinative. Esercizi di base a corpo libero anche con l’ausilio di ritmi musicali. Esercizi di stretching. Percorsi di agilità e destrezza e, se possibile, di leggero potenziamento a carico naturale Es. di preacrobatica e avviamento all’attrezzistica. Es. con piccoli e grandi attrezzi

Giochi sportivi: fondamentali individuali e di squadra:pallavolo,pallacanestro, tennis-tavolo,badminton .Gioco partita.Regolamenti di gioco. Conoscenza e sviluppo tecniche fondamentali delle varie specialità dell’Atletica Leggera

Settembre/06 Ottobre /08

Novembre/08 Dicembre/06

Tutto l’anno

Tutto l’anno

Gennaio/08 Febbraio/08 Marzo/06 Aprile/06

118

buone e sane abitudini di vita. Tornei d’istituto di giochi sportivi Esercizi di educazione posturale , respiratoria e tonificazione.

Maggio /08 Giugno/02

Terzo anno

Competenze disciplinari

Competenze di base

Abilità/Capacità

Contenuti

Tempi

a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali; d) Controllare e incanalare l’aggressività verso modelli positivi, evitando sempre e comunque manifestazioni agonistiche esasperate e

violente, anche sotto l’aspetto verbale e gestuale; e) Conoscere gli aspetti essenziali del gioco di squadra. f) Principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra e in altri ambiti, compresa la circolazione stradale; g) Pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale e tecnologico h) Tutela della salute.

Supporto teorico per una migliore consapevolezza nell’esecuzione dei test. Organizzazione ed utilizzo delle qualità motorie di base, sia condizionali, come la forza, la resistenza, la velocità e la mobilità, sia coordinative, come l’equilibrio e la coordinazione.

Conoscenze dello sport attraverso esperienze vissute. Conoscere i principi fondamentali della sicurezza stradale, in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Conoscere alcuni elementi del primo soccorso. Nozioni di anatomia e fisiologia sul corpo umano

Capacità di saper interpretare correttamente lo spazio (traiettoria, distanza, direzione) e il tempo (velocità della palla ecc.) Riconoscere e utilizzare il ritmo nell’elaborazione motoria. Raggiungimento di una buona coordinazione e destrezza in tutti i gesti sportivi, per

ottenere con il minimo sforzo miglior risultati. Assumere comportamenti idonei alla propria sicurezza in palestra, a scuola, negli spazi aperti, in strada. Applicare alcuni elementi del primo soccorso -Assi e piani corporei fondamentali: movimenti intorno e su di essi. -Nomenclatura delle principali posture e atteggiamenti corporei. -Apparato scheletrico: nomenclatura delle part.

Tests d’ingresso Attività per l’incremento della capacità aerobica. Potenziamento muscolare , articolare e incremento delle capacità coordinative. Esercizi di base a corpo libero anche con l’ausilio di ritmi musicali. Esercizi di stretching. Percorsi di agilità e destrezza e, se possibile, di leggero potenziamento a carico

naturale Es. di preacrobatica e avviamento all’attrezzistica. Es. con piccoli e grandi attrezzi

Giochi sportivi: fondamentali individuali e di squadra:pallavolo,pallacanestro, tennis-tavolo,badminton .Gioco partita.Regolamenti di gioco. Conoscenza e sviluppo tecniche fondamentali delle varie specialità dell’Atletica Leggera

Settembre/06 Ottobre /08

Novembre/08 Dicembre/06

Tutto l’anno

Tutto l’anno Gennaio/08 Febbraio/08 Marzo/06 Aprile/06

119

Acquisizione e consolidamento di buone e sane abitudini di vita.

-Apparato muscolare: nomenclatura delle parti. -Elementi di educazione stradale e primo soccorso. Riconoscere le modificazioni cardio-respiratorie durante il movimento.

Tornei d’istituto di giochi sportivi Esercizi di educazione posturale , respiratoria e tonificazione.

Tutto l’anno

Maggio /08 Giugno/02

Quarto Anno

Competenze disciplinari

Competenze di base

Abilità/Capacità

Contenuti

Tempi

a) La maggior padronanza di sé e l’ampliamento delle capacità coordinative ,condizionali ed espressive permetteranno agli studenti di realizzare movimenti complessi; b) maggior coinvolgimento in ambito sportivo, nonché la partecipazione e l’organizzazione di competizioni nella scuola nelle diverse specialità sportive o attività espressive c) praticherà gli sport approfondendone la teoria, la tecnica e la tattica d) saprà prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire quotidianamente il proprio benessere individuale

-Definizione classificazione del movimento -Capacità di apprendimento e controllo motorio -Capacità condizionali -Capacità coordinative -Capacità espressivo-comunicative - Conoscenze dello sport attraverso esperienze vissute. -Le regole degli sport praticati -Le capacità tecniche e tattiche degli sport praticati -il concetto di salute dinamica

- Rispondere adeguatamente ai diversi stimoli motori -Analizzare e riprodurre schemi motori semplici e complessi -Mantenere o recuperare l’equilibrio in situazioni diverse non abituali -Mantenere e controllare le posture assunte -Partecipare attivamente nel gioco assumendo ruoli e responsabilità tattiche -Scegliere l’attività o il ruolo più adatto alle proprie capacità fisico- tecniche -Raggiungimento di una buona coordinazione e destrezza in tutti i gesti sportivi, per ottenere con il minimo sforzo miglior risultati. -trasferire e utilizzare i principi del fair play -Assumere comportamenti finalizzati al comportamento

-Tests d’ingresso -Ideare ed eseguire un percorso o circuito a tema che stimoli le capacità coordinative -Ideare ed eseguire un percorso o circuito a tema che stimoli le capacità condizionali -Attività per l’incremento della capacità aerobica. -Potenziamento muscolare;. -Esercizi di base a corpo libero anche con l’ausilio di ritmi musicali. -Es. con piccoli e grandi attrezzi

-Giochi sportivi: fondamentali individuali e di squadra:pallavolo,pallacanestro, tennis-tavolo,badminton -Tornei d’istituto di giochi sportivi; - Conoscenza e sviluppo tecniche fondamentali delle varie specialità dell’Atletica Leggera

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Tutto l’anno

Gennaio

Febbraio

Marzo

120

e) Principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra e in altri ambiti; f) Il rapporto con la natura si svilupperà attraverso attività che permetteranno esperienze motorie e organizzative di maggior difficoltà, simulando il piacere di vivere esperienze diversificate, sia individualmente sia nel gruppo. g) Gli allievi sapranno affrontare l’attività motoria e sportiva utilizzando attrezzi, materiali ed eventuali strumenti tecnologici e/o informatici Pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale e tecnologico

-Conoscere i principi fndamentali della sicurezza stradale, in palestra, a scuola e negli spazi aperti. - Conoscere alcuni elementi del primo soccorso. -I principi fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute -Fisiologia sul corpo umano -Le attività in ambiente naturale e le loro caratteristiche -Strumenti tecnologici di supporto all’attività fisica

della salute. -Controllare e rispettare il proprio corpo -Elementi di educazione stradale -Applicare alcuni elementi del primo soccorso -Muoversi in sicurezza in diversi ambienti. -Riconoscere le modificazioni cardio-respiratorie, durante il movimento.

-In gruppo individuare i contenuti, stendere la sceneggiatura e realizzare uno spot per una campagna di utilità sociale per sensibilizzare i giovani a un corretto stile di vita -Scegliere consapevolmente e gestire l’attrezzatura necessaria per svolgere in sicurezza l’attività scelta -Organizzare e proporre un’uscita in bicicletta, scegliendo appropriatamente il percorso su pista ciclabile -Utilizzare appropriatamente gli strumenti tecnologici e informatici

Aprile

Tutto l’anno

Maggio

Giugno

121

DISCIPLINE GEOMETRICHE

Primo e Secondo anno

UDA n 1 Dalla percezione alla comunicazione, comprendere che il disegno tecnico è un linguaggio universale.

Competenze (Fioroni)

Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale e non verbale in vari contesti.

Produrre testi ed elaborati di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

Comprendere l’importanza del disegno nella comunicazione. Riconoscere, confrontare e analizzare i principali enti, figure e luoghi geometrici. Individuare i corretti rapporti proporzionali e la dislocazione spaziale di enti e oggetti. Capacità di leggere,

interiorizzare e restituire graficamente le figure e le forme. Saper leggere un oggetto, nella sua globalità date le sue varie viste.

Uso corretto degli strumenti per le produzioni tecnico-grafiche di figure geometriche piane. Metodi di rappresentazione delle forme geometriche nello spazio bidimensionale. Costruzione della forma tramite il segno, il colore e il volume.

I codici fondamentali della comunicazione visiva. Gli strumenti per disegnare.

Nomenclatura e definizioni geometriche: punti linee, segmenti, rette passanti per un punto, piani e semipiani passanti per una retta.

Nomenclatura e definizioni geometriche: rette, angoli, triangoli.

Nomenclatura e definizioni geometriche: quadrilateri, poligoni regolari circonferenze e cerchi.

Suddivisione degli angoli.

La sezione aurea.

Costruzioni geometriche ottenute dalla suddivisione della circonferenza e della sovrapposizione dei triangoli

Costruzione di poligoni di N lati. Costruzione arco, ellisse, parabola e iperbole.

122

UDA n 2 Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione, attraverso i metodi proiettivi.

Competenze (Fioroni)

Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando varianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione. Saper individuare la consequenzialità delle operazioni proiettive occorrenti per la risoluzione dei problemi dati.

Relazioni tra forma e spazio. Uso della proiezione per analizzare e rappresentare

Sviluppo di solidi regolari. Composizione di forme piane e volumetriche. Cenni di geometria proiettiva. Metodi proiettivi fondamentali proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva. Elementi fondamentali del metodo di Monge. Proiezioni ortogonali di punti, rette, figure piane e solide. Proiezioni ortogonali di composizioni di solidi e oggetti reali. Problematiche relative alla costruzione di figure piane e solide inclinate con i metodi del ribaltamento dei piani e del piano ausiliario

UDA n 3 Metodi di Rappresentazione

Competenze (Fioroni)

Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando varianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Saper scegliere i mezzi e gli strumenti per il raggiungimento dell’obiettivo mostrando peculiari conoscenze nelle varie fasi lavorative. Saper organizzare il proprio lavoro nel rispetto dei tempi assegnati, mostrando abilità tecnico-specifiche e conoscitive. Realizzare semplici elaborati grafici.

La rappresentazione con linguaggi grafici specifici. Le regole del disegno geometrico. Corretta terminologia. Codici e tecniche della rappresentazione grafica.

La proiezione assonometrica e i sistemi di riferimento. Assonometria ortogonale isometrica Assonometria obliqua. La teoria delle ombre applicata alla proiezione assonometrica e al Metodo di Monge.

Sezioni e compenetrazioni di solidi in proiezione ortogonale e assonometrica.

Cenni sugli spaccati ed esplosi assonometrici.

123

La proiezione prospettica. Prospettiva centrale ed accidentale.

UDA n 4 Analisi e lettura degli elementi morfologici e strutturali dell’ambiente fisico

Competenze (Fioroni)

Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale e non verbale in vari contesti

Produrre testi ed elaborati di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare e produrre testi multimediali.

Saper applicare in ambito grafico i principali elementi del linguaggio visuale. Saper utilizzare le conoscenze e le procedure per indagare e rappresentare la volumetria con tecniche e materiali sul piano bidimensionale.

Il linguaggio grafico in relazione alla progettualità. Strutture e forme geometriche nel mondo naturale e del costruito.

La struttura modulare delle figure piane. Analisi formale, dimensionale e strutturale di oggetti. Presentazione degli elaborati grafici eseguiti durante l’anno scolastico.

124

LABORATORIO ARTISTICO

Primo anno

Introduzione

Il laboratorio artistico è un “contenitore” di insegnamenti con una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno. Poiché in questo istituto l’unico indirizzo presente è quello grafico, il laboratorio sarà orientato verso questa disciplina, mettendo in pratica procedure e tecniche operative proprie della comunicazione grafico-pubblicitaria.

Finalità generali

Il primo anno del laboratorio artistico nell’ambito del Liceo Artistico sarà rivolto prevalentemente alla conoscenza e all’uso dei materiali, delle tecniche e degli strumenti tradizionali utilizzati nella produzione grafica e pittorica, all’uso appropriato della terminologia tecnica essenziale e soprattutto alla comprensione e all’applicazione dei principi che regolano la costruzione della forma attraverso il disegno e il colore. In questa disciplina lo studente affronterà i principi fondanti del disegno sia come linguaggio a sé, sia come strumento progettuale propedeutico agli indirizzi; lo studente dovrà inoltre acquisire le metodologie appropriate, essere in grado di organizzare i tempi e il proprio spazio

di lavoro in maniera adeguata ed essere consapevole che il disegno e la pittura sono linguaggi che richiedono rigore tecnico ed esercizio mentale.

Competenze

In relazione alle peculiarità dell’indirizzo grafico, il laboratorio sarà finalizzato allo svolgimento di attività pratiche ed artistiche orientate verso quest’indirizzo. Le competenze fondamentali sono le seguenti:

Conoscenza e uso corretto dei materiali Padronanza degli spazi e degli strumenti di lavoro. Corretta applicazione delle tecniche grafico-pittoriche. Sviluppo della facoltà di osservazione nella lettura della realtà. Conoscenza dei metodi di lavoro legati alle specifiche attività e comprensione della sequenzialità dei passaggi operativi.

125

Modulo 1: IL SEGNO GRAFICO UD

Competenze Contenuti Strumenti Metodi Spazi Tempi Verifiche

1 2 3

Verificare le capacità tecnico-espressive e il corretto utilizzo dei materiali.

Realizzazione di un manufatto

Comprendere le basi della

comunicazione visiva, partendo dagli elementi grafici essenziali

Gli strumenti per disegnare. Prove di disegno e illustrazione sulla base di immagini fornite da completare e rielaborare.

Progettazione e realizzazione di una cartellina personale. La grammatica visiva: punto, linea, forma geometrica, texture.

Fogli bianchi, album da disegno, cartoncini colorati, pastelli, pennarelli, matite, squadre, riga, compasso.

Criterio modulare. Lezione frontale. Lezione pratica.

Aula, lab. grafico

Trimestre 24 ore

3

Modulo 2: ILSEGNO SCRITTO

UD Competenze Contenuti Strumenti Metodi Spazi Tempi Verifiche

1

Comprendere l’importanza del disegno del carattere in campo grafico

Il Carattere. La classificazione di A. Novarese. Anatomia e analisi del carattere. Costruzione dell’alfabeto. Costruzione e gabbia modulare del carattere. Progettazione e invenzione di un alfabeto.

Fogli bianchi, album da disegno, cartoncini colorati, pastelli, pennarelli, matite colorate, squadre, riga, compasso.

Criterio modulare. Lezione frontale. Lezione pratica.

Aula, lab. grafico

Trimestre 24 ore

2

126

Modulo 1: IL SEGNO PITTORICO E TATTILE

UD

Competenze

Contenuti Strumenti Metodi Spazi Tempi Verifiche

1 2

Approfondimento tematico delle tecniche artistiche.

Utilizzare e combinare materiali e

tecniche diverse.

Le principali tecniche di illustrazione e rappresentazione grafica (pastelli, pennarelli, tempere, chiaroscuro, puntinismo, tratteggio, ecc.) Collage, decollage, frottage, assemblage.

Fogli bianchi, album da disegno, cartoncini colorati, pastelli, pennarelli, acquerelli, matite colorate, squadre, riga, compasso, forbici, giornali, stoffe, plastica, ecc.

Criterio modulare. Lezione frontale. Lezione pratica.

Aula, lab. grafico

Pentamestre 24 ore

2

Modulo 2: LABORATORIO GRAFICO-INFORMATICO

UD

Competenze Contenuti Strumenti Metodi Spazi Tempi Verifiche

1 2

Prendere dimestichezza con i principali software grafici.

Realizzare semplici elaborati grafici.

Introduzione all’utilizzo di software grafici (Photoshop). Esercitazioni grafiche con le immagini.

Progettazione e realizzazione di opere grafico-pittoriche con l’ausilio del computer e l’intervento pittorico-manuale

Fogli bianchi, album da disegno, tempere, pastelli, acquerelli, computer.

Criterio modulare. Lezione frontale. Lezione pratica.

lab. grafico

Pentamestre 24 ore

2

127

Secondo Anno

Modulo 1: L’IMMAGINE SCRITTO-GRAFICA

COMPETENZE

Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA CONCORRENTE

Tempi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una produzione e fruizione consapevole del patrimonio Artistico. Utilizzare e produrre testi multimediali I codici fondamentali della comunicazione visiva

Conoscere la nomenclatura del carattere

Comprendere le capacità espressive della scrittura

Comprendere l’importanza del disegno e della manipolazione del carattere in campo grafico

Imparare ad imparare Comunicare

Progettare Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica grafica Individuare le principali funzioni linguistiche all’interno di testi e immagini Imparare a comunicare la forma tramite il segno, il colore e il volume

Il lettering: definizioni, classificazioni, famiglie di

caratteri L’espressività del carattere: il tipogramma Giocare con le lettere: manipolazione del lettering Il monogramma

Discipline grafico-pittoriche

Discipline plastico-scultoree Discipline geometriche Storia dell’Arte

I Settembre

Ottobre

128

Modulo 2: LA SINTESI DELL’IMMAGINE

COMPETENZE

Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA CONCORRENTE Tempi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una produzione e fruizione

consapevole del patrimonio Artistico. Utilizzare e produrre testi multimediali I codici fondamentali della comunicazione visiva

Comprendere l’importanza della

sintesi finalizzata alla comunicazione in campo grafico

Comprendere l’importanza dello studio preliminare attraverso la

fase estemporanea (bozzetti) finalizzato alla comunicazione grafica

.

Imparare ad imparare Comunicare Progettare Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica grafica

Individuare le principali funzioni linguistiche all’interno di testi e immagini Imparare a comunicare la forma tramite il segno, il colore e il volume

Il processo di stilizzazione dell’immagine Il pittogramma La segnaletica

Discipline grafico-pittoriche Discipline plastico-scultoree Discipline geometriche Storia dell’Arte

Novembre Dicembre

129

Modulo 1: L’IMMAGINE PUBBLICITARIA

COMPETENZE

Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA CONCORRENTE

Tempi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una produzione e fruizione

consapevole del patrimonio Artistico. Utilizzare e produrre testi multimediali I codici fondamentali della comunicazione visiva

Riconoscere le principali tipologie di messaggi pubblicitari e le relative componenti Riconoscere le varie tipologie di visual utilizzando tecniche di illustrazione diverse

Riconoscere e comprendere

l’utilizzo del colore in pubblicità

Imparare ad imparare Comunicare Progettare Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica grafica

Individuare le principali funzioni linguistiche all’interno di testi e immagini Imparare a comunicare la forma tramite il segno, il colore e il volume

L’annuncio pubblicitario: analisi dei vari elementi e riproduzione grafica Il visual: classificazione e rappresentazione

Il colore in pubblicità: significati e classificazioni

Discipline grafico-pittoriche Discipline plastico-scultoree Discipline geometriche

Storia dell’Arte

I Gennaio Febbraio Marzo

130

Modulo 2: L’IMMAGINE GRAFICA E FOTOGRAFICA

COMPETENZE

Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA CONCORRENTE

Tempi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una produzione e fruizione consapevole del patrimonio Artistico. Utilizzare e produrre testi multimediali I codici fondamentali della comunicazione visiva

Prendere dimestichezza con il linguaggio fotografico

Comprendere l’importanza dell’immagine in campo grafico

Approfondire l’utilizzo dei software grafici e fotografici

Imparare ad imparare Comunicare Progettare Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica grafica Individuare le principali funzioni linguistiche all’interno di testi e immagini Imparare a comunicare la forma tramite il segno, il colore e il volume

Le basi della fotografia:

inquadrature e piani. Scatti fotografici semplici

Lavorare con le immagini: collage e tecniche miste

Rielaborazione grafica di immagini

con Photoshop: esercitazioni pratiche

Discipline grafico-pittoriche Discipline plastico-scultoree Discipline geometriche Storia dell’Arte

Aprile Maggio

131

Discipline Grafiche - Pittoriche

Primo Anno

U.D.A. n.: 1_percezione

Competenze (Fioroni) Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Conoscenze Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Saprà utilizzare i metodi specifici per l’osservazione e l’analisi di una forma attraverso lo studio del disegno dal vero rispettando i parametri visivi -spaziali e l’analisi dei rapporti spazio/forma, figura/sfondo, pieno/vuoto,texture

- Saprà predisporre in maniera autonoma gli elementi strutturali per la realizzazione di un disegno

Sarà in grado di individuare i maggiori aspetti estetici, espressivi e comunicativi che interagiscono e-caratterizzano la ricerca grafico pittorica - Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali specifici applicando i principi fondamentali che regolano la costruzione della forma attraverso il volume e il trattamento della superficie mediante il chiaroscuro; .

Accoglienza “trentennale della scuola- Rosa Lluxemburg

Conoscenza degli elementi grammaticali del linguaggio visivo.

La struttura dell’immagine:la superficie, la linea,la forma,lo spazio

Le basi del disegno e le leggi della composizione. (carboncini,sanguigna,crete)

Settembre Ottobre

novembre

dicembre

132

U.D.A. n.: 2 _ strutture

U.D.A. n.: 3 _ rappresentazione

Competenze (Fioroni) Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti divario tipo

- Lo specifico della nostra

scuola è a carattere

tecnico / artistico -

importanti le visite

guidate, i sopralluoghi, e

la giornata

dell’arte:saper osservare

e fruire l’opera in vari

contesti

Saprà analizzare e rappresentare piani attraverso i metodi della restituzione pittorica e grafica, secondo le regole della composizione e i principi fondamentali della percezione visiva;punti,linee,spazio,luce,colore,ritmo.

Sarà in grado di individuare i maggiori aspetti estetici, espressivi e comunicativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca pittorica; - Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali specifici applicando i principi fondamentali che regolano la costruzione della forma Sarà in grado di utilizzare i materiali principali usati nelle tecniche grafiche e pittoriche

-acquisirà l’Uso delle fonti, le metodologie operative e progettuali della figurazione

CHIAROSCURO - Le tecniche grafiche - Studio del disegno dal vero bidimensionale

IL COLORE . Studio dei colori e

loro applicazione. I 7 CONTRASTI TASSONOMIA

LA COMPOSIZIONE Studi grafici: schizzi, disegno progettuale della forma collocazione spaziale, sovrapposizione intersezione e compenetrazione

Gennaio Febbraio marzo

Competenze (Fioroni) Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti divario tipo

- Saprà utilizzare i metodi

specifici per l’osservazione e l’analisi di una forma attraverso lo studio del disegno dal vero rispettando i parametri visivi -spaziali e l’analisi dei rapporti spazio/forma, figura/sfondo,

Sarà in grado di individuare i maggiori aspetti estetici, espressivi e comunicativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca plastico-scultorea; - Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali specifici (quali fil di ferro, argilla, gesso) applicando i principi fondamentali che regolano la

costruzione della forma attraverso il volume e il trattamento della superficie; Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali principali usati nella formatura e nelle tecniche

LA TEXTURE - Griglie

modulari,tassellature,pattern.

FIGURA Anatomia artistica (lo scheletro) Metodi di rappresentazione

della figura umana e dei canoni proporzionali

Marzo Aprile

Maggio-

133

pieno/vuoto,scale di riduzione.trasformazione dell’immagine

- Saprà predisporre in maniera autonoma gli elementi strutturali per la realizzazione di un fumetto,UN IPERTESTO.

speciali della scultura, nonché di gestire le tecniche per la riproduzione originale, seriale e perla finitura degli elaborati. Obiettivi minimi didattici disciplinarielementi di base di educazione visiva- Utilizzare il processo di configurazione e costruzione della-forma tramite il segno, il colore e il-volume

Cogliere il carattere interculturale della

lingua inglese anche in relazione alla sua

dimensione globale ed estetica, sapendo

riconoscere ed apprezzare le affinità

conoscenze ed uso di tecniche,materiali e

supporti in semplici esercitazioni

modulari e composizione di elementi

naturali ed animali

rilevare strutture e proporzioni di oggetti

osservati dal vero con effetti di colore,

trama e resa spaziale

Utilizzare il disegno a mano libera come

mezzo fondamentale per la produzione di

testi visivi

ORNATO - Studio del disegno dal vero( anche con la penna ottica)

- LETTERING CREATIVO

-

- FUMETTO: PERCORSI POST

COLONIALI

ESEGUIRE SEMPLICI INTERVENTI

AMBIENTALI GIORNATA DELL’ARTE SULLA

MUSICA,COLORI,ESPRESSIONI

GIUGNO

134

Secondo Anno

U.D.A. n.: 1_ restituzione grafica

Competenze (Fioroni) Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Saprà utilizzare i metodi specifici per l’osservazione e l’analisi di una forma attraverso lo studio del disegno dal vero rispettando i parametri visivi -spaziali e l’analisi dei rapporti spazio/forma, figura/sfondo, pieno/vuoto,texture - Saprà predisporre in maniera autonoma gli elementi strutturali per la realizzazione di un disegno terminologia specifica in L1 ed L2

Sarà in grado di individuare i maggiori aspetti estetici, espressivi e comunicativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca grafico pittorica - Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali specifici applicando i principi fondamentali che regolano la costruzione della forma attraverso il volume e il trattamento della superficie; .

FUMETTO- illustrazione Decorazione capitelli e stemmi-

Settembre Ottobre

novembre

dicembre

135

U.D.A. n.: 2_ anatomia artistica

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti divario tipo

Saprà utilizzare i metodi specifici per l’osservazione e l’analisi di una forma attraverso lo studio del disegno dal vero rispettando i parametri visivi e spaziali l’analisi dei rapporti spazio/forma, figura/sfondo, pieno/vuoto,proporzioni,canoni - Saprà predisporre in maniera autonoma gli elementi strutturali per la realizzazione di un basso e alto rilievo

Sarà in grado di individuare i maggiori aspetti estetici, espressivi e comunicativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca pittorica e l’illustrazione - Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali specifici (carboncini,sanguigna,crete ed acrilici) applicando i principi fondamentali che regolano la costruzione della forma attraverso il volume e il trattamento della superficie; Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali principali usati nella formatura e nelle tecniche speciali della scultura, nonché di gestire le tecniche per la riproduzione originale, seriale e perla finitura degli elaborati.

- Educarsi alla bellezza attraverso le

arti

comunicative anche in lingua comunitaria ° maschere apotropaiche miologia e anatomia dinamica- Gestire lo spazio attraverso schemi e gabbie d'impaginazione ai fini di una comunicazione chiara ed efficace

FIGURA Anatomia artistica (muscoli) capo,arti,tronco. Metodi di rappresentazione della figura umana

e dei canoni proporzionali,ponderazione e chiasmo

COLORE

APPROFONDIMENTI CONTRASTI E TASSONOMIA

gennaio febbraio

Competenze (Fioroni) Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

136

U.D.n: 3 interpretazione

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

L2 elaborare ed interpretare testi scritti divario tipo

Lo specifico della nostra scuola è a carattere tecnico artistico- importanti le visite guidate* e la giornata dell’arte, Saprà analizzare e rappresentare piani attraverso i metodi della restituzione pittorica e grafica, secondo le regole della composizione e i principi fondamentali della percezione visiva;punti,linee,spazio,luce,colore,ritmo.

Sarà in grado di individuare i maggiori aspetti estetici, espressivi e comunicativi che interagiscoa pittorica; - Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali specifici applicando i principi fondamentali che regolano la costruzione della forma ,saprà gestirla digitalmente. Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali principali usati nelle tecniche grafiche , pittoriche, digital

Utilizzare e combinare materiali e tecniche diverse.

Conoscere e utilizzare nella comunicazione visiva la storia, le funzioni e le tecniche

CHIAROSCURO - Le tecniche grafiche Studio del disegno dal vero Temi sulla donna - restituzione pittorica e grafica LA COMPOSIZIONE

Studi grafici: schizzi, disegno progettuale della forma, pittogrammi, nuclei linee forza

TECNICHE PITTORICHE E DIGITALI RITRATTO E CARICATURA GIORNATA DELL’ARTE SULLA MUSICA, COLORI, ESPRESSIONI

marzo aprile maggio giugno

137

STORIA DELL’ARTE Primo anno

Competenze Competenze – Linee Guida Abilità - Conoscenze Metodi Contenuti Tempi

S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e dettagliato

Saper inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico;

saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati;

essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate;

affrontare i molti modi di osservare le opere d’arte, attraverso gli elementi essenziali di conoscenza dei principali metodi storiografici, e recepire che un’opera d’arte non è solo un insieme di valori formali e simbolici, né il frutto di una generica attività creativa, ma comporta anche una specifica competenza tecnica.

acquisire confidenza, Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche insieme alla abilità di coglierne e apprezzarne i valori estetici.

Acquisire la consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese.

apprendere le principali scansioni cronologiche e culturali dei periodi storico-artistici

acquisire i caratteri stilistici ed espressivi dei principali movimenti, monumenti e protagonisti della Storia dell’Arte

conoscere le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro.

Lezione frontale discussione guidata

L’arte preistorica, le civiltà del vicino Oriente, le civiltà del mare Egeo, la Grecia, Roma

Intero anno scolastico

Competenze Linee Guida Abilità - Conoscenze Metodi Contenuti Tempi

Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto

tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

introdurre ai metodi di lettura di un’opera

apprezzare lo sviluppo della ricerca sulle forme

Individuare gli sviluppi

dell’espressione artistica dei popoli

Lezione frontale discussione guidata

U.D. 1 Il concetto generale di

Storia nel campo delle espressioni figurative

Primi elementi del

linguaggio visivo La comunicazione visiva

nel mondo primitivo e la dimensione magica

L’architettura megalitica

Trimestre

138

(vedi sopra) Acquisire il concetto di rapporto tra arte e società

Comprendere il rapporto tra arte figurativa e immagine del potere

Delineare il legame tra arte e religione

Cogliere gli elementi concettuali e le tendenze espressive dei nuovi padroni del Mediterraneo

Lezione frontale discussione guidata

U.D. 2 l'arte dell'antico Oriente e

del mediterraneo Le civiltà sella mezzaluna

fertile Gli Egizi Le civiltà preeelleniche Creta Micene

Trimestre

Competenze Competenze – Linee Guida Abilità - Conoscenze Metodi Contenuti Tempi

(vedi sopra)

Acquisire i concetti di regola e di canone

recepire il rapporto tra bello nella realtà e bello nell’arte

riconoscere lo sviluppo del concetto di individualismo e relativismo artistico nella crisi Studiare la nascita dell’Urbanistica

proporre l’approfondimento del rapporto tra idea dell’uomo greco, struttura della società della Polis e espressione artistica

studiare il delicato equilibrio di forze creative e distruttive che animarono Atene nel V secolo

verificare la convivenza dell’universale accanto al privato nella realtà dell‘Ellenismo

Lezione frontale discussione guidata

U.D. 3 L'arte greca Le origini della civiltà greca La età arcaica – scultura ed

architettura La età classica – scultura

ed architettura La evoluzione della

statuaria L’Atene di Pericle La crisi del modello della

Polis Alessandro Magno, i regni

alessandrini - scultura e architettura a

Pergamo e Rodi

Trimestre Pentamestre

139

(vedi sopra) riconoscere gli elementi propri del linguaggio figurativo italico e quelli influenzati dal linguaggio greco

comprendere il senso profondo del realismo nel rapporto con il tema della morte

Cogliere gli elementi concettuali e le tendenze espressive della importante civiltà italica

Sottolineare gli elementi suggeriti e trasferiti alla civiltà romana

Lezione frontale discussione guidata

U.D. 4 L'arte etrusca Le strutture urbane –

caratteri generali L’uso dell’arco, il tipo del

tempio Le necropoli – i corredi e le

decorazioni I sarcofagi - caratteri

Pentamestre

Competenze Competenze – Linee Guida Abilità - Conoscenze Metodi Contenuti Tempi

(vedi sopra) individuare il legame tra capacità edificatorie e controllo e gestione del territorio conquistato

apprezzare la centralità del tema del monumento

comprendere la complessa dialettica tra realismo e idealismo nell’arte figurativa romana

Cogliere gli elementi concettuali e le tendenze espressive dei nuovi padroni del Mediterraneo

Individuare i caratteri originali della cultura artistica romana e quelli acquisiti dal contatto con altri popoli e poi metabolizzati

Lezione frontale discussione guidata

U.D.5 l'arte romana Le origini I Romani e l’arte Tecniche dell’architettura e

dell’urbanistica romana Il valore tradizionale della

scultura in età repubblicana

L’Impero e l’espressione artistica

La scultura augustea L’architettura imperiale Gli archi trionfali L’arte della tarda romanità

Pentamestre

140

Secondo anno

Competenze (Fioroni) Competenze – Linee Guida (Gelmini)

Abilità - Conoscenze Metodi Contenuti Tempi

S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

L1 Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e dettagliato

Saper inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico;

saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati;

essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate;

affrontare i molti modi di osservare le opere d’arte, attraverso gli elementi essenziali di conoscenza dei principali metodi storiografici, e recepire che un’opera d’arte non è solo un insieme di valori formali e simbolici, né il frutto di una generica attività creativa, ma comporta anche una specifica competenza tecnica.

acquisire confidenza, Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche, con particolare riferimento alle principali linee di sviluppo dell’arte moderna e contemporanea, insieme alla abilità di coglierne e apprezzarne i valori estetici.

Acquisire la consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese.

apprendere le principali scansioni cronologiche e culturali dei periodi storico-artistici

acquisire i caratteri stilistici ed espressivi dei principali movimenti, monumenti e protagonisti della Storia dell’Arte

conoscere le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro.

Lezione frontale discussione guidata

L’arte Paleocristiana, alto-medievale, il Romanico (architettura e scultura), il Gotico (architettura e Scultura), la pittura italiana del Duecento e del Trecento

Intero anno scolastico

141

Competenze (Fioroni) Competenze – Linee Guida Abilità - Conoscenze Metodi Contenuti Tempi

Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Riconoscere le caratteristiche dell'architettura e delle arti figurative romane in età tardo-imperiale

Riconoscere le tipologie della prima architettura cristiana

Conoscere le prime forme di arte figurativa cristiana

Conoscere la prima arte cristiana e la dimensione simbolica delle immagini

Lezione frontale discussione guidata

U.D. 1 L'arte tardoantica e

paleocristiana La basilica paleocristiana L'architettura

cristiana:basiliche e battisteri

Pittura e mosaici tra paganesimo e cristianesimo

i soggetti della scultura cristiana

Trimestre

(vedi sopra) Riconoscere i caratteri principali dell'architettura bizantina

Riconoscere le caratteristiche dello stile bizantino nelle arti figurative

Conoscere lo sviluppo dell'arte ravennate tra V e VI secolo e comprenderne le ragioni storiche.

Riconoscere le caratteristiche fondamentali dell'arte longobarda,carolingia e ottoniana

Conoscere l'arte attraverso le costanti formali e i principali centri di sviluppo

Lezione frontale discussione guidata

U.D. 2 L'alto medioevo tra

oriente e occidente La basilica di Santa Sofia I mosaici bizantini L'urbanistica di Bisanzio Ravenna tardo antica e

bizan- tina L'arte longobarda Carolingi e Ottoni:l'arte per

l'impero

Trimestre Pentamestre

142

Competenze Abilità Conoscenze Metodi Contenuti Tempi

(vedi sopra) Riconoscere le caratteristiche strutturali, tecniche, stilistiche e simboliche dell'architettura romanica

Conoscere le diverse espressioni dell'architettura romanica in Europa e in Italia

Comprendere le ragioni storiche che favoriscono la rinascita culturale e artistica europea nell'XI secolo

Conoscere l'architettura romanica in relazione ai differenti contesti geografici

Lezione frontale discussione guidata

U.D. 3 L'architettura romanica Il romanico: fede, arte e

tecnica Il panorama del romanico

europeo Il romanico in Italia e in

particolare in Puglia

Pentamestre

(vedi sopra) Riconoscere le caratteristiche iconografiche e stilistiche della scultura romanica

Conoscere lo sviluppo della pittura e delle arti minori in età romanica

Conoscere le differenti tecniche artistiche in funzione del messaggio trasmesso

Lezione frontale discussione guidata

U.D. 4 La scultura e la pittura

romaniche Le storie della Genesi La Deposizione di Antelami La pittura e le arti minori

Pentamestre

143

Competenze Competenze – Linee Guida Abilità - Conoscenze Metodi Contenuti Tempi

(vedi sopra) Riconoscere le caratteristiche strutturali ,tecniche stilistiche e simboliche dell'architettura gotica.

Conoscere le diverse espressioni dell'architettura gotica in Europa

Riconoscere le caratteristiche dell'architettura gotica sacra e civile in Italia

Conoscere le invenzioni strutturali

dell'architettura gotica come presupposto di una nuova

spazialità

Lezione frontale discussione guidata

U.D. 5 L'architettura gotica La cattedrale gotica La cattedrale di Chartres L'architettura cistercense Il Gotico in Italia

Pentamestre

(vedi sopra) Riconoscere i principali caratteri tipologici,iconografici e stilistici della scultura gotica

Conoscere la personalità artistica e le principali opere di Nicola Pisano,Giovanni Pisano e Arnolfo di Cambio

Conoscere lo sviluppo della pittura italiana nel corso del XIII secolo

Conoscere le relazioni tra l'arte del XIII sec. e il classsicismo

Lezione frontale discussione guidata

U.D. 6 la scultura e la pittura

del '200 La scultura Nicola e Giovanni Pisano Arnolfo di Cambio Verso il naturalismo: la

pittura italiana del duecento

Pentamestre

144

Competenze Competenze – Linee Guida Abilità - Conoscenze Metodi Contenuti Tempi

(vedi sopra) Conoscere il percorso biografico ed artistico di Giotto

Riconoscere le caratteristiche iconografiche e stilistiche degli affreschi giotteschi

Conoscere l'ambiente artistico e culturale di Siena tra XIII e XIV secolo

Conoscere il panorama innovativo dell'arte trecentesca rispetto alla rivoluzione rinascimentale

Lezione frontale discussione guidata

U.D. 7 L'evoluzione della

pittura in Italia Giotto: le storie di San

Francesco ad Assisi La cappella degli Scrovegni La scuola senese: Duccio di

Buoninsegna, Simone Martini ed Ambrogio Lorenzetti

Pentamestre

Terzo anno

Competenze Competenze – Linee Guida Abilità - Conoscenze Metodi Contenuti Tempi

S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e

dettagliato

Saper inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico;

saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati;

essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate;

affrontare i molti modi di osservare le opere d’arte, attraverso gli elementi essenziali di conoscenza dei principali metodi storiografici, e recepire che un’opera d’arte non è solo un insieme di valori formali e simbolici, né il frutto di una generica attività creativa, ma comporta anche una specifica competenza tecnica.

acquisire confidenza, Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche, con particolare riferimento alle principali linee di sviluppo dell’arte moderna e contemporanea, insieme alla abilità di coglierne e apprezzarne i valori estetici.

Acquisire la consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese.

apprendere le principali scansioni cronologiche e culturali dei periodi storico-artistici

acquisire i caratteri stilistici ed espressivi dei principali movimenti, monumenti e protagonisti della Storia dell’Arte

conoscere le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro.

Lezione frontale discussione guidata

Il quattrocento e il Cinquecento in italia con collegamenti con la situazione europea.

Intero anno scolastico

145

Competenze Competenze – Linee Guida Abilità - Conoscenze Metodi Contenuti Tempi

Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico-letterario

COMPETENZE SPECIFICHE Analizzare le caratteristiche del

racconto per immagini attraverso i tempi

Approfondire le basi della contaminazione tra linguaggi diversi nelle arti figurative

Utilizzare e produrre documenti multimediali

Riconoscere la differenza tra una rappresentazione dello spazio medievale e una del rinascimento

Riconoscere i vari tipi di prospettiva utilizzati nei dipinti

Conoscenza dei metodi di rappresentazione dello spazio nel rinascimento

Conoscenza delle tecniche e dei valori simbolici delle stesse

Lezione frontale discussione guidata

U.D. 1 la prospettiva L'architettura brunelleschiana l'opera pittorica di Masaccio la scultura di Donatello.

Trimestre

(vedi sopra) Riconoscere le nuove tematiche in funzione della committenza

Comprendere le ragioni storiche e politiche

Comprendere il ruolo della ritrattistica nella pittura dei sec. XV- XVI

Conoscere la pittura fiorentina del '400

Conoscere l'opera degli artisti rinascimentale nella Roma dei Papi

Conoscere lo sviluppo dell'arte rinascimentale rispetto al territorio (le corti dell'Italia centro settentrionale)

Lezione frontale

discussione guidata

U.D. 2 il rapporto tra l'artista e il

potere La pittura di Botticelli alla corte

medicea Raffaello a Firenze e a Roma Michelangelo e Giulio II Tiziano e il ritratto

Trimestre pentamestre

146

Competenze Competenze – Linee Guida Abilità - Conoscenze Metodi Contenuti Tempi

(vedi sopra) Riconoscere il valore del disegno nell'opera di Leonardo

Comprendere il rapporto tra l'opera pittorica e le nozioni scientifiche

Conoscere le diverse applicazioni scientifiche delle teorie leonardesche

Conoscere l'opera di Leonardo in chiave scientifica

Conoscere il ruolo della committenza rispetto all'artista – scienziato

Lezione frontale discussione guidata

U.D. 3 L'arte e la scienza I disegni e i codici leonardeschi l'opera pittorica di Leonardo

Pentamestre

(vedi sopra) Riconoscere le caratteristiche tecniche, stilistiche e simboliche della pittura manierista

Conoscere le nuove tipologie dell'architettura tardo cinquecentesca Conoscere i principali artisti ed opere della seconda metà del '500

Conoscere le residenze rinascimentali in Italia

Lezione frontale discussione guidata

U.D.4 La Maniera La pittura fiorentina del

'500 Le ville e i palazzi

rinascimentali

pentamestre

Quarto Anno

Competenze Competenze – Linee Guida

(Gelmini) Abilità - Conoscenze Metodi Contenuti Tempi

S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio nella descrizione del fenomeno artistico

Saper inquadrare correttamente i movimenti, gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico

Identificare gli elementi maggiormente significativi per

Acquisire confidenza, attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche, con particolare riferimento alle principali linee di sviluppo dell’arte moderna e contemporanea, insieme

Lezione frontale Approfondimenti su siti dedicati Discussione guidata Lavori di gruppo

U.D.1

Il Barocco in Italia: verità ed illusione. I grandi maestri italiani: Caravaggio e Carracci, Bernini e Borromini. U.D.2

Intero anno scolastico

147

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e

dettagliato

poter operare confronti tra aree e periodi diversi

Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati

Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate;

Affrontare i molti modi di osservare le opere d’arte, attraverso gli elementi essenziali di conoscenza dei principali metodi storiografici, e recepire che un’opera d’arte non è solo un insieme di valori formali e simbolici, né il frutto di una generica attività creativa, ma comporta anche una specifica competenza tecnica.

all’abilità di coglierne e apprezzarne i valori estetici.

Acquisire la consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese.

Conoscere le principali scansioni cronologiche e culturali dei periodi storico-artistici

Acquisire i caratteri stilistici ed espressivi dei principali movimenti, monumenti e protagonisti della Storia dell’Arte

Conoscere la realtà e le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro.

Saper selezionare materiali per elaborare prodotti multimediali

Elaborazione di prodotti multimediali singolarmente o in gruppo Visite guidate

Il Rococò e l’arte delle monarchie

assolute.

U.D.3

Il vedutismo.

U.D.4

Il Neoclassicismo e la tensione

verso l’ideale.

U.D.5

Il Romanticismo ed il primato del

sentimento.

U.D.6

La verità della percezione in pittura: realismo, fotografia ed impressionismo.

Competenze Abilità - Conoscenze Metodi Contenuti tempi

148

Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico-letterario

COMPETENZE SPECIFICHE Analizzare le caratteristiche del

racconto per immagini attraverso i tempi

Approfondire le basi della contaminazione tra linguaggi diversi nelle arti figurative Utilizzare e produrre

documenti multimediali

Riconoscere in un’opera le caratteristiche strutturali, tecniche e stilistiche del Barocco.

Saper operare confronti tra opere di artisti contemporanei evidenziando elementi di convergenza e divergenza rispetto alla corrente di appartenenza

Saper evidenziare elementi di continuità e di discontinuità rispetto alla produzione artistica precedente

Conoscere le opere più significative del Barocco in Italia in generale e nel proprio territorio in particolare.

Selezionati tra quelli elencati

U.D. 1 Il Barocco in Italia: verità ed illusione. I grandi maestri italiani: Caravaggio e Carracci, Bernini e Borromini.

trimestre

(vedi sopra) Riconoscere in un’opera le caratteristiche strutturali, tecniche e stilistiche del Rococò.

Conoscere le opere più significative del Rococò in Italia

Selezionati tra quelli elencati

U.D. 2 Il Rococò e l’arte delle corti del Settecento.

L’opera di Juvarra, Vanvitelli e Tiepolo.

trimestre

(vedi sopra) Saper porre in realzione la tecnica pittorica di Canaletto con le successive tecniche di rappresentazione. Conoscere l'ambiente artistico e culturale della Venezia settecentesca Avere consapevolezza del mutamento del rapporto tra artista e realtà

Selezionati tra quelli elencati

U.D. 3 Il vedutismo.

L’opera di Canaletto

trimestre

149

Competenze Abilità - Conoscenze Metodi Contenuti Tempi

(vedi sopra) Operare collegamenti tra il contesto storico e la produzione artistica tra ‘700 ed ‘800

Riconoscere il recupero della classicità in chiave “moderna”

Saper riconoscere l’uso di un linguaggio idealizzato nelle rappresentazioni

Conoscenza delle tecniche e dei valori simbolici delle stesse

Selezionati tra quelli elencati

U.D. 4 Il Neoclassicismo e la tensione verso l’ideale.

Rivoluzione e celebrazione: J.L.David. Canova e i suoi marmi.

pentamestre

(vedi sopra) Individuare le nuove tematiche in funzione dei cambiamenti storici e della mutata concezione dell’artista

Saper individuare il sentimento di storia ed il sentimento di natura nella pittura romantica

Saper riconoscere il nascere di un nuovo linguaggio pittorico (Turner, Delacroix)

Conoscere i differenti aspetti della produzione romantica caratterizzanti i diversi paesi.

Selezionati tra quelli elencati

U.D. 5 Il Romanticismo ed il primato del sentimento.

Il sentimento di storia (Gericault, Delacroix, Hayez) Il sentimento di natura (Friedrich, Turner)

pentamestre

(vedi sopra) Comprendere il nuovo rapporto esistente tra artista e realtà

Saper collegare le novità artistiche con la trasformazione del contesto culturale

Saper cogliere il rapporto tra fotografia e pittura Comprendere le motivazioni che innescarono la

rivoluzione dell’impressionismo Riconoscere in un’opera le caratteristiche della

pittura impressionista.

Selezionati tra quelli elencati

U.D. 6 La verità della percezione in pittura Il realismo di Courbet La nascita della fotografia La grande rivoluzione degli Impressionisti.

pentamestre

150

DISCIPLINE PLASTICHE SCULTOREE

Primo Anno

U.D.A. n.: 1_STUDIO DEI PIANI BI-TRIDIMENSIONALI

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Saprà utilizzare i metodi specifici per l’osservazione e l’analisi di una forma attraverso lo studio del disegno dal vero rispettando i parametri visivi e plastico-spaziali e l’analisi dei rapporti spazio/forma, figura/sfondo, pieno/vuoto, - Saprà predisporre in maniera autonoma gli elementi strutturali per la realizzazione di un bassorilievo

Sarà in grado di individuare i maggiori aspetti estetici, espressivi e comunicativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca plastico-scultorea; - Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali specifici applicando i principi fondamentali che regolano la costruzione della forma attraverso il volume e il trattamento della superficie; .

Studi grafici: schizzi, disegno progettuale della forma Studio dei piani bi-tridimensionali Esecuzione del bassorilievo in cartone

Ottobre

novembre

dicembre

U.D.A. n.: 2 _ INCIDERE E TRACCIARE SUL PIANO DI GESSO

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Saprà predisporre in maniera autonoma gli elementi strutturali per la realizzazione di una piastrella in gesso. - Saprà analizzare e rappresentare piani concavi e convessi, attraverso i metodi

Sarà in grado di individuare i maggiori aspetti estetici, espressivi e comunicativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca plastico-scultorea; - Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali specifici (gesso) applicando i principi fondamentali che regolano la costruzione della forma attraverso

Studi grafici Costruzione del piano di gesso

Incidere e tracciare sul piano di gesso

Gennaio Febbraio marzo

151

U.D.A. n.: 3 _IL BASSORILIEVO

Secondo Anno

U.D.A. n.: 1_LE REGOLE COMPOSITIVE

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

della restituzione plastico-scultorea, secondo le regole della composizione e i principi fondamentali della percezione visiva;

il volume e il trattamento della superficie; Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali principali usati nelle tecniche speciali della scultura

Piastrella di gesso policroma

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Saprà utilizzare i metodi specifici per l’osservazione e l’analisi di una forma attraverso lo studio del disegno dal vero rispettando i parametri visivi e plastico-spaziali e l’analisi dei rapporti spazio/forma, figura/sfondo, pieno/vuoto, - Saprà predisporre in maniera autonoma gli elementi strutturali per la realizzazione di un basso e alto rilievo

Sarà in grado di individuare i maggiori aspetti estetici, espressivi e comunicativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca plastico-scultorea; - Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali specifici (quali fil di ferro, argilla, gesso) applicando i principi fondamentali che regolano la costruzione della forma attraverso il volume e il trattamento della superficie; Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali principali usati nella formatura e nelle tecniche speciali della scultura, nonché di gestire le tecniche per la riproduzione originale, seriale e perla finitura degli elaborati.

Studio, progettazione plastica e disegno dal vero Bassorilievo o altorilievo in argilla Formatura e colaggio Patinatura

Marzo Aprile Maggio

152

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Saprà utilizzare i metodi specifici per l’osservazione e l’analisi di una forma attraverso lo studio del disegno dal vero rispettando i parametri visivi e plastico-spaziali e l’analisi dei rapporti spazio/forma, figura/sfondo, pieno/vuoto, - Saprà predisporre in maniera autonoma gli elementi strutturali per la realizzazione di un basso e alto rilievo

Sarà in grado di individuare i maggiori aspetti estetici, espressivi e comunicativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca plastico-scultorea; - Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali specifici (quali l’argilla, il gesso) applicando i principi fondamentali che regolano la costruzione della forma attraverso il volume e il trattamento della superficie; - Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali principali usati nella formatura e nelle tecniche speciali della scultura.

Studio Progettazione plastica e disegno dal vero Piano per Bassorilievo e/o altorilievo con eventuale calco in gesso

Ottobre

novembre

dicembre

U.D.A. n.: 2 _ ARMATURA E TUTTOTONDO: IL RITRATTO

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Saprà predisporre in maniera autonoma gli elementi strutturali per la realizzazione di un’armatura di un tuttotondo. - Saprà analizzare e rappresentare un tuttotondo (modellato), attraverso i metodi della restituzione plastico-scultorea, secondo le regole della composizione e i principi fondamentali della percezione visiva;

Sarà in grado di individuare i maggiori aspetti estetici, espressivi e comunicativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca plastico-scultorea; - Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali specifici (quali fil di ferro, argilla, gesso) applicando i principi fondamentali che regolano la costruzione della forma attraverso il volume e il trattamento della superficie; Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali principali usati nella formatura e nelle tecniche speciali della scultura, nonché di gestire le tecniche per la riproduzione originale, seriale e pela finitura degli elaborati

Studi grafici: il ritratto Disegno di progetto:l’armatura in ferro Il tutto tondo in argilla Formatura e colaggio Finitura e patinatura

Gennaio Febbraio Febbraio Marzo

153

U.D.A. n.: 3 _ ARMATURA E TUTTOTONDO: IL MEZZOBUSTO

U.D.A. n.: 4 _ LA CARTAPESTA

Competenze (Fioroni) Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

L5 UTILIZZARE GLI STRUMENTI FONDAMENTALI PER UNA FRUIZIONE CONSAPEVOLE DEL PATRIMONIO ARTISTICO

Saprà predisporre in maniera autonoma gli elementi strutturali per la realizzazione di un tuttotondo in cartapesta

Sarà in grado di organizzare autonomamente i tempi e il proprio spazio di lavoro; - Sarà in grado di riprodurre autonomamente da un tutto tondo semplice e di piccola o media dimensione, da modello predefinito. Sarà consapevole che la scultura è una

pratica e un linguaggio che richiede rigore tecnico ed esercizio mentale, che non è solo riducibile ad un atto tecnico, ma è soprattutto forma di conoscenza della realtà,

Studi grafici La cartapesta Finitura e patinatura

Aprile

Maggio

Competenze (Fioroni) Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Saprà predisporre in maniera autonoma gli elementi strutturali per la realizzazione di un’armatura di un tuttotondo. - Saprà analizzare e rappresentare un tuttotondo (modellato), attraverso i metodi della restituzione plastico-scultorea, secondo le regole della composizione e i principi fondamentali della percezione visiva;

Sarà in grado di individuare i maggiori aspetti estetici, espressivi e comunicativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca plastico-scultorea; - Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali specifici (quali fil di ferro, argilla, gesso) applicando i principi fondamentali che regolano la costruzione della forma attraverso il volume e il trattamento della superficie; Sarà in grado di utilizzare e trattare i materiali principali usati nella formatura e nelle tecniche speciali della scultura, nonché di gestire le tecniche per la riproduzione originale, seriale e perla finitura degli elaborati.

Studi grafici Disegno di progetto:l’armatura in ferro Il tutto tondo del mezzo busto Formatura e colaggio Finitura e patinatura

MARZO APRILE MAGGIO

154

LABORATORIO GRAFICO Secondo biennio

MODULO: 1_Regole compositive con software digitali per la grafica

Competenze Discipline concorrenti

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

• Italiano,

discipline grafiche

Saper individuare i media più

adeguati per azioni di promozione commerciale e pubblicitaria in funzione di obiettivi e target di riferimento specifici.

_Concetti fondamentali sull’uso dei

programmi bitmap e vettoriali

TRIMESTRE

Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web

_ Apprendimento degli elementi base di Adobe Photoshop

_ Le guide e le griglie: disegnare in vettoriale e in bitmap

_Progettazione di un prodotto pubblicitario e impaginare in web

Esercizi pratici per l’impiego degli elementi grafici utili alla costruzione di una struttura modulare, un marchio, una pagina pubblicitaria e che considerino le seguenti u.d.:

_La forma _ La struttura portante La griglia modulare e lo spazio

MODULO: 2 _ Uso dei linguaggi

155

Competenze Discipline concorrenti

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Storia, Inglese Storia dell’Arte, discipline grafiche

Saper analizzare gli aspetti principali della scrittura Reperire ed interpretare informazioni per la definizione dell’imma-gine aziendale. Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese. Riconoscere le caratteristiche dei principali mezzi di comunicazione di massa. Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web

_Prime conoscenze sull’uso di internet: applicativi, collegamenti, strumenti, barre di lavoro, ecc…

_Conoscere una rete di computer:

protocolli, reti, collegamento remoto, intranet, condivisione

_La posta elettronica, la mail, gli

account, il browser, il salvataggio dei documenti

TRIMESTRE

MODULO: 3 _ Tecniche creative e relazionali

Competenze Discipline concorrenti

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

• Italiano, Inglese,discipline grafiche

Riconoscere le caratteristiche dei principali mezzi di comunicazione di massa Individuare i media più adeguati per azioni di promozione commerciale e pubblicitaria in funzione di obiettivi e target di riferimento specifici. Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web.

_Agenzia pubblicitaria in rete: organizzazione pratica dei gruppi e creazioni delle figure professionali

_Fasi operative: discussione e definizione del

problema, creazione del concept _ Costruire mappe _La web agency: simulazione ed esercizi

PENTA MESTRE

MODULO: 4 _ Elementi grafici e tecniche

156

Competenze Discipline concorrenti

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato, alla ideazione e realizzazione di prodotti coerenti con le strategie di marketing e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction.

Matematica, Inglese, Storia dell’Arte, discipline grafiche

Reperire ed interpretare informazioni per la definizione dell’imma-gine aziendale. Collaborare alla predisposizione di prodotti grafici per la visualizzazione di statistiche e indagini di mercato. Riconoscere obiettivi, target e focus target di riferimento per attività di promozione e comunicazione pubblicitaria. Individuare i media più adeguati per azioni di promozione commerciale e pubblicitaria in funzione di obiettivi e target di riferimento specifici.

_La videoscrittura _La correzione di bozze _ Font e glifi _ Alterazione dei caratteri _ La calligrafia

PENTA MESTRE

MODULO: 5 _ Metodologie progettuali e regole compositive

Competenze Discipline concorrenti

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

157

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi

• Italiano, Storia dell’Arte, Inglese, discipline grafiche

Contribuire all’organizzazione delle diverse fasi della progettazione pubblicitaria dall’ideazione alla realizzazione. Progettare prodotti pubblicitari per differenti tipologie di media. Elaborare messaggi pubblicitari con l’utilizzo di tecnologie diverse di realizzazione e diffusione.

_Approccio alle tecniche di progettazione visiva: disegnare e progettare un font

_ Il metodo progettuale _ Caratteri e vettoriali _ Le icone _ Leggi della percezione visiva: applicazione

pratica al computer

PENTA MESTRE

MODULO:6 _ Il colore al computer

Competenze (Fioroni) Discipline concorrenti

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

• Storia dell’Arte, discipline grafiche

Contribuire all’organizzazione delle diverse fasi della progettazione pubblicitaria dall’ideazione alla realizzazione

Interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate

Progettare prodotti pubblicitari per differenti tipologie di media. .

_ Regole cromatiche: colorare con i software grafici (Illustrator, Photoshop) _ I Pantoni

_ I filtri _ Combinazioni e contrasti

PENTA MESTRE

158

DISCIPLINE GRAFICHE Secondo Biennio

COMPETENZE NAZIONALI DISCIPLINE

CONCORRENTI COMPETENZE

DISCIPLINA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

U.D.A.n 1

INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE E DI TEAM WORKING PIÙ APPROPRIATI

PER INTERVENIRE NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E

PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Italiano, Ingl., laboratorio grafico

L’alunno sviluppa le capacità di cogliere i nessi relazionali tra i diversi mezzi e strumenti.

L’alunno è capace di applicare le regole impaginative attraverso metodologie operative corrette. L’alunno sviluppa le capacità di:

Individuare obiettivi, target e focus target di riferimento per attività di promozione e comunicazione pubblicitaria.

Individuare le caratteristiche dei principali mezzi di comunicazione di massa.

.

Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web.

Deve conoscere:

la terminologia specifica e le regole impaginative.

I Formati della carta più utilizzati per i processi di stampa e nella comunicazione in genere.

Storia, caratteri e tipologie dei mezzi di comunicazione di massa tradizionali a stampa ed audiovisivi.

Conoscere le modalità di costruzione dell’immagine digitalizzata

Essere in grado di individuare le diverse funzioni svolte dalle singole professionalità che compongono il team di progetto e di riconoscere le finalità dell’attività di analisi di un brief

Caratteristiche e tipologie dei new media.

L’impaginazione Proporzioni e sezione aurea I Formati UNI della carta La Gabbia La Gabbia Per il web Semplificazione e Stilizzazione di un’immagine La multimedialità: concetti fondamentali Acquisizione delle immagini Elaborazioni dell’immagini in digitale Grafica vettoriale e bitmap Agenzia pubblicitaria Il marketing mix Tecniche di progettazione visiva

Trimestre

Da

lla

c

om

po

sizio

ne

a

ll’im

pag

in

azion

e g

ra

fic

a – P

ia

nificazio

ne

e

svilu

pp

o

de

lla

co

mu

nica

zio

ne

m

ultim

ed

ia

le

159

U.D.A.n 2 UTILIZZARE E PRODURRE STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

VISIVA E MULTIMEDIALE, ANCHE CON RIFERIMENTO ALLE

STRATEGIE ESPRESSIVE E AGLI STRUMENTI TECNICI DELLA

COMUNICAZIONE IN RETE

Italiano, laboratorio grafico

Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web

Progettare prodotti pubblicitari per differenti tipologie di media

Elaborare messaggi pubblicitari con l’utilizzo di tecnologie diverse di realizzazione e diffusione

Applicare un metodo di lavoro progettuale per un lavoro autonomo e personalizzato

Applicare le conoscenze teoriche relative al colore in situazioni reali attraverso metodologie operative corrette e specifiche in funzione di un progetto finale.

Realizzare contrasti e armonie di colori in base agli effetti cromatici espressivi che si vogliono ottenere

Reperire e organizzare il materiale di lavoro

Produrre il file con le necessarie caratteristiche ai fini della produzione finale su stampa o sul web

Conoscere le fasi operative di un progetto ,la terminologia tecnica, gli strumenti e le tecniche creative

Conoscere la morfologia dei caratteri, i diversi stili e le regole degli accostamenti di questi ultimi

Conoscere le regole compositive dei testi e la gerarchia formale e cromatica

Conoscere le leggi e le relazioni che legano i diversi colori.

Conoscere il sistema additivo e sottrattivo e il significato comunicativo e simbolico dei colori

Utilizzare software specifico di settore

Conoscere i diversi formati di salvataggio e compressione file, sia per la stampa, sia per i web

Tecniche di progettazione visiva La multimedialità: concetti fondamentali Classificazione e struttura del carattere Criteri compositivi Il carattere digitale La teoria del colore I contrasti cromatici Colore e psicologia Caratteristiche dell’immagine L’immagine fotografica L’Illustrazione Le immagini digitali I Formati standard dei file Formati per la stampa Formati per il web

Pentamestre

U.D.A.n 3

160

s

REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI E DI GRUPPO RELATIVE A SITUAZIONI

PROFESSIONALI PARTECIPARE AD ATTIVITA’ DELL’AREA MARKETING E

ALLA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI PUBBLICITARI

Italiano, Ingl., st.arte, laboratorio grafico

Reperire ed interpretare informazioni per la definizione dell’immagine aziendale

Applicare le procedure della customer satisfaction Contribuire all’organizzazione delle diverse fasi della progettazione pubblicitaria dalla ideazione alla realizzazione

Analizzare campagne pubblicitarie significative in rapporto a obiettivi di comunicazione, tecniche progettuali e realizzative strategie di marketing

Organizzare un lavoro e focalizzare l’obiettivo di comunicazione.

Operare le corrette scelte progettuali

Criteri e modalità per la definizione di immagine aziendale.

Caratteristiche e tipologie dei new media.

Tecniche di progettazione visiva per la comunicazione pubblicitaria.

Strategie, tecniche e modelli per la ideazione di campagne

pubblicitarie.

Principi e metodi per la pianificazione e la progettazione pubblicitaria

Conoscere le principali forme di comunicazione aziendale legata alla progettazione grafica

La Campagna Pubblicitaria: dal briefing alla copy

strategy

Tecniche di progettazione

visiva

Il metodo progettuale:

dal brief alla creatività

Marchio e visual identity

Immagine coordinata:

carta intestata e biglietto

da visita

L’annuncio pubblicitario:

pagina pubblicitaria e

locandina

Pentamestre

U.D.A.n 4

U.D.A.n 5

INTERAGIRE COL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

ANCHE ATTRAVERSO L’USO DI STRUMENTI INFORMATICI E

laboratorio grafico

Analizzare le diverse

Conoscere le principali

Pentamestre

161

TELEMATICI fasi della storia dell’audio-video e di riconoscere le peculiarità

Cogliere le relazioni esistenti tra i diversi momenti storici e di riconoscere gli elementi caratterizzanti

Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.

Progettare graficamente inquadrature, scene e sequenze con la tecnica dello storyboard

fasi evolutive del prodotto cinematografico e audiovisivo

Comunicazione pubblicitaria nella rete web.

Conoscere le diverse fasi di realizzazione dei prodotti audiovisivi e l’iter metodologico per progettare un prodotto video

Conoscere le fasi evolutive della storia della fotografia analogica e digitale

Progettazione digitale e

audiovisiva

L’audiovisivo: principi

tecnici di base

Dal brief al soggetto

La sceneggiatura

Layout della sceneggiatura

Lo storyboard

Le inquadrature

Breve storia della

fotografia e del cinema

APPLICARE LE METODOLOGIE E LE TECNICHE DELLA

GESTIONE PER PROGETTI st.arte, laboratorio grafico

Progettare prodotti pubblicitari per differenti tipologie di media.

Elaborare messaggi

..

Criteri e metodi per la visualizzazione di messaggi pubblicitari.

Tecniche di progettazione visiva Il Packaging: comunicare

Pentamestre

162

PROGETTAZIONE

Audiovisivo e multimediale Terzo Anno Mod 1: BREVE STORIA DELLA FOTOGRAFIA E DEL CINEMA

COMPETENZE

NAZIONALI

Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE

Tempi

pubblicitari con l’utilizzo di tecnologie diverse di realizzazione e diffusione.

Tecniche di progettazione visiva per la comunicazione pubblicitaria.

Tecniche di progettazione per la cartotecnica e il packaging.

con il prodotto

163

INDIVIDUARE E UTILIZZARE

GLI STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE E DI TEAM

WORKING PIÙ APPROPRIATI

PER INTERVENIRE NEI

CONTESTI ORGANIZZATIVI E

PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO CORRELARE LA CONOSCENZA

STORICA GENERALE AGLI

SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE

TECNICHE NEGLI SPECIFICI

CAMPI PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO

Conoscere la grammatica del

linguaggio progettuale

fotografico e i generi

Conoscere e applicare le varie

fasi del processo fotografico

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

fotografico, selezionando e

applicando ad essi le tecniche

dei software specifici.

Riconoscere e valutare le

proprie attitudini e

potenzialità sviluppate in

ambiente scolastico e

attraverso contatti diretti con

il mondo del lavoro

Operare le corrette scelte

tecniche

Cercare, scegliere e raccogliere informazioni da fonti diverse in funzione delle modalità comunicative

Saper eseguire un iter progettuale inerente la materia: dall’idea alla realizzazione del

manufatto.

Saper realizzare prodotti grafico-fotografici sfruttando consapevolmente le funzioni di base dei

software specifici.

Rielaborare informazioni

per comporre un messaggio

fotografico,attraverso nozioni strutturali di composizione specifica

Saper elaborare concetti di base specifici attraverso la

conoscenza acquisita

Produrre un elaborato entro un tempo ben definito.

breve storia della fotografia

Le origini

I pionieri

i maestri della

fotografia dal XX

secolo ad oggi

gli apparecchi

fotografici

breve storia del cinema

Le origini

I pionieri

Laboratorio audiovisivo

Ottobre

Mod 2 : LE LEGGI DELLA GESTALT E I GENERI FOTOGRAFICI COMPETENZE Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE Tempi

164

UTILIZZARE E PRODURRE

STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE VISIVA E

MULTIMEDIALE, ANCHE CON

RIFERIMENTO ALLE STRATEGIE

ESPRESSIVE E AGLI STRUMENTI

TECNICI DELLA

COMUNICAZIONE IN RETE

Conoscere la

grammatica del

linguaggio progettuale

fotografico e i generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

fotografico

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

fotografico,

selezionando e

applicando ad essi le

tecniche dei software

specifici.

Riconoscere e valutare

le proprie attitudini e

potenzialità sviluppate

in ambiente scolastico e

attraverso contatti

diretti con il mondo del

lavoro

Operare le corrette

scelte tecniche

Cercare, scegliere e raccogliere informazioni da fonti diverse in funzione delle modalità comunicative

Saper eseguire un iter progettuale inerente la materia: dall’idea alla realizzazione del manufatto.

Saper realizzare prodotti grafico-fotografici sfruttando consapevolmente le funzioni di base dei software specifici.

Rielaborare informazioni per

comporre un messaggio fotografico,attraverso nozioni strutturali di composizione specifica

Saper elaborare concetti di base specifici attraverso la conoscenza acquisita

Produrre un elaborato entro un tempo ben definito.

Elementi di

psicologia della

forma : le leggi

della Gestalt

La psicologia della

forma nella

fotografia

Il linguaggio

progettuale

fotografico

I principali generi

fotografici

Laboratorio audiovisivo

Ottobre

165

Mod.3: GLI STRUMENTI FOTOGRAFICI COMPETENZE Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE

Tempi

UTILIZZARE E PRODURRE

STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE VISIVA E

MULTIMEDIALE, ANCHE CON

RIFERIMENTO ALLE

STRATEGIE ESPRESSIVE E

AGLI STRUMENTI TECNICI

DELLA COMUNICAZIONE IN

RETE

Conoscere la grammatica

del linguaggio progettuale

fotografico e i generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

fotografico

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

fotografico, selezionando e

applicando ad essi le

tecniche dei software

specifici.

Riconoscere e valutare le

proprie attitudini e

potenzialità sviluppate in

ambiente scolastico e

attraverso contatti diretti

con il mondo del lavoro

Operare le corrette scelte

tecniche

Cercare, scegliere e raccogliere informazioni da fonti diverse in funzione delle modalità comunicative

Saper eseguire un iter

progettuale inerente la materia: dall’idea alla realizzazione del manufatto.

Saper realizzare prodotti grafico-fotografici sfruttando consapevolmente le funzioni di base dei software specifici.

Rielaborare informazioni per

comporre un messaggio fotografico,attraverso nozioni strutturali di

composizione specifica

Saper elaborare concetti di base specifici attraverso la conoscenza acquisita

Produrre un elaborato entro

un tempo ben definito.

Reflex: istruzioni per

l’uso

I programmi specifici di grafica : Adobe Photoshop

La fotografia come

componente espressiva

nella pubblicità

Laboratorio audiovisivo

Novembre Dicembre

Gennaio

166

Mod.4: IL MANIFESTO CINEMATOGRAFICO

COMPETENZE Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA CONCORRENTE

Tempi

PARTECIPARE AD ATTIVITA’ DELL’AREA MARKETING E

ALLA REALIZZAZIONE DI

PRODOTTI PUBBLICITARI APPLICARE LE METODOLOGIE

E LE TECNICHE DELLA

GESTIONE PER PROGETTI

Conoscere la grammatica

del linguaggio progettuale

fotografico e i generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

fotografico

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

fotografico, selezionando e

applicando ad essi le

tecniche dei software

specifici.

Riconoscere e valutare le

proprie attitudini e

potenzialità sviluppate in

ambiente scolastico e

attraverso contatti diretti

con il mondo del lavoro

Operare le corrette scelte

tecniche

Cercare, scegliere e raccogliere informazioni da fonti diverse in funzione delle modalità comunicative

Saper eseguire un iter progettuale inerente la materia: dall’idea alla realizzazione del manufatto.

Saper realizzare prodotti grafico-fotografici sfruttando consapevolmente le funzioni di base dei software specifici.

Rielaborare informazioni per comporre un messaggio fotografico,attraverso nozioni strutturali di composizione specifica

Saper elaborare concetti di base specifici attraverso la conoscenza acquisita

Produrre un elaborato entro un tempo ben definito.

i generi cinematografici:

Horror

Fantascienza

Musical

commedia

il manifesto cinematografico/la locandina

Laboratorio audiovisivo

Febbraio Marzo

167

Mod.5: LO STORYBOARD COMPETENZE Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE Tempi

PARTECIPARE AD

ATTIVITA’ DELL’AREA

MARKETING E ALLA

REALIZZAZIONE DI

PRODOTTI PUBBLICITARI

APPLICARE LE

METODOLOGIE E LE

TECNICHE DELLA GESTIONE

PER PROGETTI INTERAGIRE COL SISTEMA

INFORMATIVO AZIENDALE

ANCHE ATTRAVERSO L’USO

DI STRUMENTI

INFORMATICI E TELEMATICI

Conoscere la grammatica

del linguaggio progettuale

fotografico e i generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

fotografico

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

fotografico, selezionando e

applicando ad essi le

tecniche dei software

specifici.

Riconoscere e valutare le

proprie attitudini e

potenzialità sviluppate in

ambiente scolastico e

attraverso contatti diretti

con il mondo del lavoro

Operare le corrette scelte

tecniche

Cercare, scegliere e raccogliere informazioni da fonti diverse in funzione delle modalità comunicative

Saper eseguire un iter

progettuale inerente la materia: dall’idea alla realizzazione del manufatto.

Saper realizzare prodotti

grafico-fotografici sfruttando consapevolmente le funzioni di base dei software specifici.

Rielaborare informazioni per comporre un messaggio

fotografico,attraverso nozioni strutturali di composizione specifica

Saper elaborare concetti di

base specifici attraverso la conoscenza acquisita

Produrre un elaborato entro un tempo ben definito.

Studio di uno

storyboard:

soggetto sceneggiatura

inquadrature ecc.

Laboratorio audiovisivo

Aprile Maggio

168

Quarto Anno

MOD 1: I GENERI VIDEO - CINEMATOGRAFICI COMPETENZE Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE Tempi

INDIVIDUARE E UTILIZZARE

GLI STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE E DI TEAM

WORKING PIÙ APPROPRIATI

PER INTERVENIRE NEI

CONTESTI ORGANIZZATIVI E

PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO CORRELARE LA

CONOSCENZA STORICA

GENERALE AGLI SVILUPPI

DELLE SCIENZE, DELLE

TECNOLOGIE E DELLE

TECNICHE NEGLI SPECIFICI

CAMPI PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO

Conoscere la grammatica

del linguaggio progettuale

fotografico e i generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

fotografico

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

fotografico, selezionando e

applicando ad essi le

tecniche dei software

specifici.

Riconoscere e valutare le

proprie attitudini e

potenzialità sviluppate in

ambiente scolastico e

attraverso contatti diretti

con il mondo del lavoro

Operare le corrette scelte

tecniche

Cercare, scegliere e

raccogliere informazioni da

fonti diverse in funzione delle modalità comunicative

Saper eseguire un iter

progettuale inerente la materia: dall’idea alla realizzazione del manufatto.

Saper realizzare prodotti grafico-fotografici sfruttando

consapevolmente le funzioni

di base dei software specifici.

Rielaborare informazioni per comporre un messaggio

fotografico,attraverso nozioni strutturali di composizione specifica

Saper elaborare concetti di base specifici attraverso la

conoscenza acquisita

Produrre un elaborato entro un tempo ben definito.

I GENERI VIDEO -

CINEMATOGRAFICI animazione,

avventuroso,

d'azione,biografico,

comico

commedia,drammatico, erotico, fantascienza ecc.

documentari

naturalistici,

sportivi, sociali, documenti personali

Servizi televisivi

Laboratorio

audiovisivo

Ottobre

169

Mod 2 : IL VIDEO DIGITALE E GLI STRUMENTI DEL FOTOVIDEOMAKER COMPETENZE Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE Tempi

UTILIZZARE E PRODURRE

STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE VISIVA E

MULTIMEDIALE, ANCHE CON

RIFERIMENTO ALLE

STRATEGIE ESPRESSIVE E

AGLI STRUMENTI TECNICI

DELLA COMUNICAZIONE IN

RETE

Conoscere la grammatica

del linguaggio progettuale

fotografico e i generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

fotografico

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

fotografico, selezionando e

applicando ad essi le

tecniche dei software

specifici.

Riconoscere e valutare le

proprie attitudini e

potenzialità sviluppate in

ambiente scolastico e

attraverso contatti diretti

con il mondo del lavoro

Operare le corrette scelte

tecniche

Cercare, scegliere e raccogliere informazioni da fonti diverse in funzione delle modalità comunicative

Saper eseguire un iter

progettuale inerente la materia: dall’idea alla realizzazione del manufatto.

Saper realizzare prodotti

grafico-fotografici sfruttando consapevolmente le funzioni di base dei software specifici.

Rielaborare informazioni per comporre un messaggio

fotografico,attraverso nozioni strutturali di composizione specifica

Saper elaborare concetti di

base specifici attraverso la conoscenza acquisita

Produrre un elaborato entro un tempo ben definito.

Telefoni cellulari e

smartphone

fotocamere compatte e

reflex

le videocamre

le telecamere

le cineprese

definizione video,

rapporto d' aspetto ecc.

LA VIDEOCAMERA la videoreflex L'attrezzatura per il

cinema, smartphone e

tablet

Laboratorio audiovisivo

Ottobre

170

Mod.3: COLORE E BIANCO E NERO COMPETENZE Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE

Tempi

APPLICARE LE METODOLOGIE

E LE TECNICHE DELLA

GESTIONE PER PROGETTI

Conoscere la grammatica

del linguaggio progettuale

fotografico e i generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

fotografico

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

fotografico, selezionando e

applicando ad essi le

tecniche dei software

specifici.

Riconoscere e valutare le

proprie attitudini e

potenzialità sviluppate in

ambiente scolastico e

attraverso contatti diretti

con il mondo del lavoro

Operare le corrette scelte

tecniche

Cercare, scegliere e raccogliere informazioni da fonti diverse in funzione delle modalità comunicative

Saper eseguire un iter

progettuale inerente la materia: dall’idea alla realizzazione del manufatto.

Saper realizzare prodotti grafico-fotografici sfruttando consapevolmente le funzioni di base dei software specifici.

Rielaborare informazioni per

comporre un messaggio fotografico,attraverso nozioni strutturali di

composizione specifica

Saper elaborare concetti di base specifici attraverso la conoscenza acquisita

Produrre un elaborato entro

un tempo ben definito.

COLORE E BIANCO E NERO COLORE E BIANCO E NERO NELLA

COMUNICAZIONE: Ii colori della luce

la fotografia B&W

nell'era digitale

Franco Fontana

Laboratorio audiovisivo

Novembre Dicembre

Gennaio

171

MOD.4: CIACK SI GIRA

COMPETENZE Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA CONCORRENTE

Tempi

REDIGERE RELAZIONI

TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI E DI

GRUPPO RELATIVE A

SITUAZIONI PROFESSIONALI PARTECIPARE AD ATTIVITA’ DELL’AREA MARKETING E ALLA

REALIZZAZIONE DI PRODOTTI

PUBBLICITARI APPLICARE LE METODOLOGIE

E LE TECNICHE DELLA

GESTIONE PER PROGETTI

Conoscere la

grammatica del

linguaggio progettuale

fotografico e i generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

fotografico

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

fotografico, selezionando

e applicando ad essi le

tecniche dei software

specifici.

Riconoscere e valutare le

proprie attitudini e

potenzialità sviluppate in

ambiente scolastico e

attraverso contatti diretti

con il mondo del lavoro

Operare le corrette scelte

tecniche

Cercare, scegliere e raccogliere informazioni da fonti diverse in funzione delle modalità comunicative

Saper eseguire un iter progettuale inerente la materia: dall’idea alla realizzazione del manufatto.

Saper realizzare prodotti grafico-fotografici sfruttando consapevolmente le funzioni di base dei software

specifici.

Rielaborare informazioni per comporre un messaggio fotografico,attraverso nozioni strutturali di

composizione specifica

Saper elaborare concetti di base specifici attraverso la conoscenza acquisita

Produrre un elaborato entro un tempo ben definito.

il soggetto il produttore

la sceneggiatura lo storyboard laboratorio di esercitazioni :

scenografia

filmati

video

Laboratorio audiovisivo

Febbraio Marzo

172

MOD.5: GESTIONE STAFF TECNICO E LEGISLAZIONE COMPETENZE Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE Tempi

REDIGERE RELAZIONI

TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI E DI

GRUPPO RELATIVE A

SITUAZIONI PROFESSIONALI

Conoscere la

grammatica del

linguaggio progettuale

fotografico e i generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

fotografico

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

fotografico, selezionando

e applicando ad essi le

tecniche dei software

specifici.

Riconoscere e valutare le

proprie attitudini e

potenzialità sviluppate in

ambiente scolastico e

attraverso contatti diretti

con il mondo del lavoro

Operare le corrette scelte

tecniche

Cercare, scegliere e raccogliere informazioni da fonti diverse in funzione delle modalità comunicative

Saper eseguire un iter

progettuale inerente la materia: dall’idea alla realizzazione del manufatto.

Saper realizzare prodotti grafico-fotografici sfruttando consapevolmente le funzioni di base dei software specifici.

Rielaborare informazioni per comporre un messaggio fotografico,attraverso nozioni strutturali di

composizione specifica

Saper elaborare concetti di base specifici attraverso la

conoscenza acquisita

Produrre un elaborato entro un tempo ben definito.

Il Direttore della fotografia e le altre figure professionali Il diritto all'immagine

Laboratorio audiovisivo

Aprile Maggio

173

LABORATORIO

Audiovisivo e multimediale

Terzo Anno

Mod 1. : ELEMENTI FONDAMENTALI DI FOTOGRAFIA COMPETENZE Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE Tempi

INDIVIDUARE E UTILIZZARE

GLI STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE E DI TEAM

WORKING PIÙ APPROPRIATI

PER INTERVENIRE NEI

CONTESTI ORGANIZZATIVI E

PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO

Conoscere la grammatica

del linguaggio filmico e i

generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

cinematografico: dalla

scrittura della

sceneggiatura al

montaggio video

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

audiovisivo - multimediale,

selezionando e applicando

ad essi le tecniche dei

software specifici.

Saper eseguire un iter

progettuale inerente la

materia: dall’idea alla

realizzazione del manufatto.

Saper realizzare prodotti

audiovisivi e multimediali

sfruttando consapevolmente

le funzioni di base dei

software specifici.

Cercare, scegliere e

raccogliere informazioni da

fonti diverse in funzione delle

modalità comunicative.

Conoscere la tecnica di base

del linguaggio filmico e la sua

progettazione, per potenziare

le modalità espressive.

Produrre un elaborato entro

un tempo ben definito.

La luce e l' acquisizione digitale le fonti luminose

dalla pellicola al

sensore

dall'analogico al

digitale

le macchine

fotografiche

Progettazione

Ottobre novembre

174

Mod 2 LA REFLEX : ISTRUZIONI PER L'USO COMPETENZE Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE Tempi

INDIVIDUARE E UTILIZZARE

GLI STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE E DI TEAM

WORKING PIÙ APPROPRIATI

PER INTERVENIRE NEI

CONTESTI ORGANIZZATIVI E

PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO UTILIZZARE IL LINGUAGGIO E I METODI PROPRI DELLA

MATEMATICA PER ORGANIZZARE E

VALUTARE ADEGUATAMENTE INFORMAZIONI QUALITATIVE E

QUANTITATIVE.

Conoscere la grammatica del

linguaggio filmico e i generi

Conoscere e applicare le varie

fasi del processo

cinematografico: dalla

scrittura della sceneggiatura al

montaggio video

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

audiovisivo - multimediale,

selezionando e applicando ad

essi le tecniche dei software

specifici.

Saper eseguire un iter

progettuale inerente la

materia: dall’idea alla

realizzazione del

manufatto.

Saper realizzare prodotti

audiovisivi e multimediali

sfruttando

consapevolmente le

funzioni di base dei

software specifici.

Cercare, scegliere e

raccogliere informazioni da

fonti diverse in funzione

delle modalità

comunicative.

Conoscere la tecnica di

base del linguaggio filmico

e la sua progettazione, per

potenziare le modalità

espressive.

Produrre un elaborato

entro un tempo ben

definito.

Comunicare con la Reflex

la regolazione dei menù

esposizione

modi di scatto e di

messa a fuoco

il flash

tecniche avanzate

fotografare tramite il

computer

Dicembre Gennaio

175

Mod 3 GLI OBIETTIVI COMPETENZE Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE Tempi

INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E

DI TEAM WORKING PIÙ

APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E

PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

UTILIZZARE IL LINGUAGGIO E I METODI PROPRI DELLA MATEMATICA PER ORGANIZZARE E VALUTARE ADEGUATAMENTE

INFORMAZIONI QUALITATIVE E

QUANTITATIVE.

Conoscere la grammatica

del linguaggio filmico e i

generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

cinematografico: dalla

scrittura della

sceneggiatura al

montaggio video

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

audiovisivo -

multimediale,

selezionando e applicando

ad essi le tecniche dei

software specifici.

Saper eseguire un iter

progettuale inerente la

materia: dall’idea alla

realizzazione del

manufatto.

Saper realizzare prodotti

audiovisivi e multimediali

sfruttando

consapevolmente le

funzioni di base dei

software specifici.

Cercare, scegliere e

raccogliere informazioni da

fonti diverse in funzione

delle modalità

comunicative.

Conoscere la tecnica di

base del linguaggio filmico

e la sua progettazione, per

potenziare le modalità

espressive.

Produrre un elaborato

entro un tempo ben

definito.

Caratteristiche generali

la regolazione dei menù

le misure fondamentali

Obiettivi normali, di

lunga focale,di corta

focale, zoom e speciali

la prospettiva

il diaframma

Dicembre Gennaio

176

Mod 4. : POSTPRODUZIONE DI FOTO COMPETENZE Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE Tempi

Utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Utilizzare i principali

concetti relativi all'economia e

all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi

Conoscere la grammatica

del linguaggio filmico e i

generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

cinematografico: dalla

scrittura della

sceneggiatura al

montaggio video

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

audiovisivo -

multimediale,

selezionando e applicando

ad essi le tecniche dei

software specifici.

Saper eseguire un iter

progettuale inerente la

materia: dall’idea alla

realizzazione del

manufatto.

Saper realizzare prodotti

audiovisivi e multimediali

sfruttando

consapevolmente le

funzioni di base dei

software specifici.

Cercare, scegliere e

raccogliere informazioni da

fonti diverse in funzione

delle modalità

comunicative.

Conoscere la tecnica di

base del linguaggio filmico

e la sua progettazione, per

potenziare le modalità

espressive.

Produrre un elaborato

entro un tempo ben

definito.

Raccontare una storia con i pixel: lavorare con Photoshop

Progettazione

Dicembre Gennaio

177

Quarto Anno

Mod.1: RIPRESA VIDEO: ISTRUZIONI PER L' USO COMPETENZE NAZIONALI Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE Tempi

INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E

DI TEAM WORKING PIÙ

APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E

PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Conoscere la grammatica

del linguaggio filmico e i

generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

cinematografico: dalla

scrittura della

sceneggiatura al

montaggio video

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

audiovisivo -

multimediale,

selezionando e applicando

ad essi le tecniche dei

software specifici.

Saper eseguire un iter

progettuale inerente la

materia: dall’idea alla

realizzazione del

manufatto.

Saper realizzare prodotti

audiovisivi e multimediali

sfruttando

consapevolmente le

funzioni di base dei

software specifici.

Cercare, scegliere e

raccogliere informazioni

da fonti diverse in

funzione delle modalità

comunicative.

Conoscere la tecnica di

base del linguaggio filmico

e la sua progettazione,

per potenziare le modalità

espressive.

Produrre un elaborato

entro un tempo ben

definito.

Videocamere

videoreflex

Illuminazione e allestimento del set:

illuminazione

artificiale

flash elettronici

l'attrezzatura

professionale da

studio e per il video

schemi operativi

Progettazione

trimestre

pentamestre

178

Mod.2: TECNICHE DI ESPOSIZIONE E DI RIPRESA COMPETENZE NAZIONALI Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE Tempi

INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E

DI TEAM WORKING PIÙ

APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E

PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO CORRELARE LA CONOSCENZA

STORICA GENERALE AGLI

SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE

TECNOLOGIE E DELLE TECNICHE

NEGLI SPECIFICI CAMPI

PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Conoscere la grammatica

del linguaggio filmico e i

generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

cinematografico: dalla

scrittura della

sceneggiatura al

montaggio video

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

audiovisivo -

multimediale,

selezionando e applicando

ad essi le tecniche dei

software specifici.

Saper eseguire un iter

progettuale inerente la

materia: dall’idea alla

realizzazione del

manufatto.

Saper realizzare prodotti

audiovisivi e multimediali

sfruttando

consapevolmente le

funzioni di base dei

software specifici.

Cercare, scegliere e

raccogliere informazioni

da fonti diverse in

funzione delle modalità

comunicative.

Conoscere la tecnica di

base del linguaggio filmico

e la sua progettazione,

per potenziare le modalità

espressive.

Produrre un elaborato

entro un tempo ben

definito.

Esposizione, esposimetri, automatismi :

problematiche

dell'esposizione

fotografia high-key e

low-key Le tecniche di ripresa:

il movimento nella

ripresa video

la profondità di

campo nella ripresa

video

Riprese in chroma key: il chroma key nella

fotografia

Progettazione

trimestre

pentamestre

Mod.3: COMPOSIZIONE E MOVIMENTI DI MACCHINA COMPETENZE NAZIONALI Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA Tempi

179

CONCORRENTE

INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E

DI TEAM WORKING PIÙ

APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E

PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO UTILIZZARE IL LINGUAGGIO E I METODI

PROPRI DELLA MATEMATICA PER

ORGANIZZARE E VALUTARE ADEGUATAMENTE INFORMAZIONI QUALITATIVE E QUANTITATIVE.

Conoscere la grammatica

del linguaggio filmico e i

generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

cinematografico: dalla

scrittura della

sceneggiatura al

montaggio video

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

audiovisivo -

multimediale,

selezionando e applicando

ad essi le tecniche dei

software specifici.

Saper eseguire un iter

progettuale inerente la

materia: dall’idea alla

realizzazione del

manufatto.

Saper realizzare prodotti

audiovisivi e multimediali

sfruttando

consapevolmente le

funzioni di base dei

software specifici.

Cercare, scegliere e

raccogliere informazioni

da fonti diverse in

funzione delle modalità

comunicative.

Conoscere la tecnica di

base del linguaggio filmico

e la sua progettazione,

per potenziare le modalità

espressive.

Produrre un elaborato

entro un tempo ben

definito.

L'occhio fotografico

Criteri compositivi:

la regola dei terzi,

la sezione aurea, la posizione strategica, la regola dei 180°

ecc.

movimenti di

macchina

Progettazione

trimestre

pentamestre

Mod.4: ANIMAZIONE PASSO A UNO E POSTPRODUZIONE DI VIDEO COMPETENZE NAZIONALI Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA

CONCORRENTE Tempi

180

Utilizzare gli strumenti

informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Applicare le metodologie

e le tecniche della gestione per progetti Utilizzare i principali concetti relativi

all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi

Conoscere la

grammatica del

linguaggio filmico e i

generi

Conoscere e applicare le

varie fasi del processo

cinematografico: dalla

scrittura della

sceneggiatura al

montaggio video

Conoscere i messaggi

pertinenti ed efficaci in

funzione di un progetto

audiovisivo -

multimediale,

selezionando e

applicando ad essi le

tecniche dei software

specifici.

Saper eseguire un iter

progettuale inerente la

materia: dall’idea alla

realizzazione del

manufatto.

Saper realizzare prodotti

audiovisivi e multimediali

sfruttando

consapevolmente le

funzioni di base dei

software specifici.

Cercare, scegliere e

raccogliere informazioni

da fonti diverse in

funzione delle modalità

comunicative.

Conoscere la tecnica di

base del linguaggio

filmico e la sua

progettazione, per

potenziare le modalità

espressive.

Produrre un elaborato

entro un tempo ben

definito.

STOP MOTION

Tecniche di animazione

a passo uno

cinema-web e tv

software di animazione

a passo uno

software di montaggio

audio/video

LAVORARE CON PHOTOSHOP l'interfaccia di

Photoshop

l'animazione

l'editing video

L' INTERFACCIA DI PREMIERE

PRO

Progettazione

trimestre

pentamestre

181

FILOSOFIA

Terzo Anno COMPETENZE Sviluppo della riflessione personale, del giudizio

critico, dell’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, della capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la

diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale. Capacità di orientarsi, anche grazie alla lettura dei

testi, sui problemi fondamentali: ontologia, etica, questione della felicità, rapporto della filosofia con la religione, problema della conoscenza, logica, rapporto della filosofia con le altre forme del sapere, soprattutto con la scienza, senso della bellezza, libertà, potere, pensiero politico (in rapporto con le competenze relative a Cittadinanza e Costituzione).

Utilizzare lessico e categorie specifiche, contestualizzare le questioni filosofiche, comprendere le radici filosofiche delle principali correnti e dei problemi della cultura contemporanea. Comprendere l'importanza della disciplina in relazione alla formazione della propria personalità e del ragionamento anche in contesti non scolastici

ABILITA' Esercizio all’argomentazione orale e scritta;

acquisizione del lessico e delle categorie specifiche della disciplina; Padronanza dei concetti di base, necessari per

qualsiasi analisi dei problemi filosofici, sia in generale, sia in riferimento alla comprensione storica.

Possesso delle abilità necessarie per comprendere i testi e compiere operazioni sul testo, costruendo in questo modo gli strumenti per un apprendimento autonomo e criticamente consapevole. Saper individuare le linee fondamentali del pensiero di un autore analizzando il testo. Comprendere e saper individuare i punti chiave di un

brano filosofico, Saper collegare i contenuti appresi in modo corretto e ordinato Compiere, nella lettura del testo, le seguenti operazioni: definire e comprendere termini e concetti; enucleare le idee centrali; riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi fondamentali;

ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell'autore; individuare i rapporti che collegano il testo sia al contesto storico di cui è

documento, sia alla traduzione storica nel suo complesso; Confrontare e contestualizzare le differenti risposte

dei filosofi allo stesso problema.

CONOSCENZE Definizione della filosofia

rispetto ad altre conoscenze e approcci alla realtà.

Le origini della filosofia: i Presocratici.

I Sofisti e Socrate. Filosofia e politica. Etica. La bellezza. Platone. Teoria delle Idee.La Repubblica. Il Bello e le arti.

Aristotele, logica, etica, politica, poetica. Le filosofie ellenistiche, neoplatonismo. Filosofia cristiana e Agostino

. La filosofia medievale-

Tommaso d'Aquino.

TEMPI

Trime-stre

Penta-mestre Penta-

mestre Penta-mestre

182

Quarto Anno

COMPETENZE Sviluppo della riflessione personale, del giudizio critico, dell’attitudine all’approfondimento e alla discussione

razionale, della capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale. Capacità di orientarsi, anche grazie alla lettura diretta dei testi, sui problemi fondamentali: ontologia, etica,

questione della felicità, rapporto della filosofia con la religione, problema della conoscenza, logica, rapporto

della filosofia con le altre forme del sapere, soprattutto con la scienza, senso della bellezza, libertà, potere, pensiero politico (in rapporto con le competenze relative a Cittadinanza e Costituzione). Utilizzare lessico e categorie specifiche, contestualizzare le questioni filosofiche, comprendere le radici filosofiche

delle principali correnti e dei problemi della cultura contemporanea.

Comprendere l'importanza della disciplina in relazione alla formazione della propria personalità e del ragionamento anche in contesti non scolastici

ABILITA' Esercizio all’argomentazione orale e scritta; acquisizione del lessico e delle categorie specifiche

della disciplina; Padronanza dei concetti di base, necessari per qualsiasi analisi dei problemi filosofici, sia in generale, sia in riferimento alla comprensione storica.

Possesso delle abilità necessarie per comprendere i testi e compiere operazioni sul testo, costruendo in

questo modo gli strumenti per un apprendimento autonomo e criticamente consapevole. Saper individuare le linee fondamentali del pensiero di un autore analizzando il testo. Comprendere e saper individuare i punti chiave di un brano filosofico,

Saper collegare i contenuti appresi in modo corretto e ordinato

Compiere, nella lettura del testo, le seguenti operazioni: definire e comprendere termini e concetti; enucleare le idee centrali; riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi fondamentali; ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero

complessivo dell'autore; individuare i rapporti che collegano il testo sia al contesto storico di cui è documento, sia alla traduzione storica nel suo complesso; Confrontare e contestualizzare le differenti risposte

dei filosofi allo stesso problema.

CONOSCENZE Dal Medioevo all'età moderna: scienza,

religione, politica ed etica nell'età del Rinascimento e della Riforma. Il Naturalismo rinascimentale.

La Rivoluzione scientifica e astronomica. Galileo.

Bacone, Cartesio, Pascal,

Hobbes,

Spinoza, L'empirismo inglese

La filosofia del Settecento e l'Illuminismo

TEMPI Trime-stre

Penta-

mestre Penta-mestre

Penta-mestre