46
PROVA NAZIONALE PER L’ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO “VINCENZO LANZA” FOGGIA RELAZIONE A CURA DEL PROF. IPPAZIO, EZIO PRONTERA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI FOGGIA

PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

PROVA NAZIONALE PER L’ESAME DI STATO SCUOLA

SECONDARIA DI I GRADO

CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008

LICEO CLASSICO “VINCENZO LANZA” FOGGIA

RELAZIONE A CURA DEL PROF. IPPAZIO, EZIO PRONTERA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI FOGGIA

Page 2: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

Legge n. 176 del 25-10-2007

Prova scritta, a carattere nazionale, volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti.

Caratterizzata da uno spirito Bipartisan

Prima affermazione di principio già nella Legge n. 53/2003

Introduzione effettiva di questa prova ha avuto, con la Direttiva n. 16 del 25-01-2008 ACCELERAZIONE

Testata direttamente nell’Esame di Stato e per questo motivo, per l’anno in corso, avrà un CARATTERE soprattutto ESPLORATIVO.

Page 3: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

L’obiettivo: MIGLIORARE LA QUALITA’

DELLA SCUOLA

Quaderno Bianco sulla scuola (settembre 2007)

PRINCIPALI FATTORI

�esami centralizzati e standardizzati

�autonomia delle scuole, se accompagnata da monitoraggio e valutazione

�superamento di soglie minime di spesa per attrezzature e materiali educativi

�forme integrative della retribuzione di base (in un contesto di autonomia)

�livello di qualificazione degli insegnanti

Page 4: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

FINALITA’ DELLA PROVA

•integrare gli elementi di valutazione propri della scuola con elementi rilevati a livello nazionale in modo da avviare azioni per migliorare la qualità della scuola;

• completare l’autonomia scolastica;

• allineare progressivamente a standard nazionali tali da poter sospingere, con mirate azioni di stimolo e sostegno, verso il raggiungimento di livelli crescenti di qualità;

• acquisire ulteriori elementi per definire lo stato del sistema d’istruzione.

Page 5: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE

Partecipazione all'istruzione secondaria superiore nella fascia di età tipica. Fonte: ISTAT

70

75

80

85

90

95

1994-95 1995-96 1996-97 1997-98 1998-99 1999-00 2000-01 2002-03 2003-04 2004-05 2005-06

Page 6: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

IL RITARDO STORICO DELL’ITALIAPercentuale della poplazione 18-24 anni con al più la licenza media, che non ha concluso un corso di formazione

professionale e che non frequenta scuola/formazione ANNO 2006 FONTE: EUROSTAT

0

10

20

30

40

Italia UE-25 Regno Unito Germania Rep.Ceca Finlandia Danimarca Francia Spagna

Page 7: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

STUDENTI ITALIANI RICCHI DI COMPETENZE

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Italia Media OCSE Francia Germania Grecia Spagna Svezia Finlandia Canada USA Giappone

Percentuale di studenti 15-enni con competenze matematiche tali da risolvere problemi complessi. Anno 2003. Fonte: OCSE-PISA

Page 8: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

LICENZIATI

0

5

10

15

20

25

30

35

40

NORD CENTRO SUD

Sufficiente Buono Distinto Ottimo

Page 9: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

ALUNNI RESPINTI 1/2

0

1

2

3

4

5

6

NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE

Alunni non ammessi e non licenziati(in percentuale degli iscritti)

1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO

Page 10: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

ALUNNI RESPINTI 2/2

0

2

4

6

8

10

12

NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE

Alunni non ammessi e non licenziati nella scuola secondaria di 2° grado (in percentuale degli iscritti)

1°anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Page 11: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

INVALSI 2005-2006 1/2 ITALIANO

80

85

90

95

100

105

110

II Elementare IV Elementare

Scuola Primaria

NORD CENTRO SUD

Page 12: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

INVALSI 2005-2006 2/2MATEMATICA

80

85

90

95

100

105

110

115

II Elementare IV Elementare

Scuola Primaria

NORD CENTRO SUD

Page 13: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

ALCUNE POSSIBILI CONCLUSIONI

•Risultati simili tra aree (e tra scuole)

• Volontà di riscatto del Sud

•Istruzione e crescita (*)

• Scuola leva per chiudere i divari territoriali (maggiore efficienza ed equità)

Page 14: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

CI CREDIAMO?

•INDICATORI SOCIO-ECONOMICI

Prodotto Interno lordo

Redditi e Consumi per abitante

Tasso di Occupazione

Presenza della Criminalità

Tasso di Dispersione Scolastica

• dati OCSE-PISA 2003 e 2006

Page 15: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

INVALSI 2006-2007 1/2ITALIANO

90

92

94

96

98

100

102

104

II Elementare IV Elementare

Scuola Primaria

NORD CENTRO SUD

Page 16: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

INVALSI 2006-2007 2/2MATEMATICA

90

92

94

96

98

100

102

II Elementare IV Elementare

Scuola Primaria

NORD CENTRO SUD

Page 17: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

PROVE OCSE PISA 2003

Percentuali di studenti 15enni con competenze inferiori al 1° livello

0 5 10 15 20 25

NORD

CENTRO

SUD

MEDIA OCSE

Matematica Lettura

Page 18: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

PROVE OCSE PISA 2006 1/3Primaria

90

92

94

96

98

100

102

104

NORD CENTRO SUD

Lettura e comprensione testi

Page 19: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

PROVE OCSE PISA 2006 2/3Secondaria di I Grado

80

85

90

95

100

105

110

Lettura e compr. Testi Matematica Scienze

NORD CENTRO SUD

Page 20: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

PROVE OCSE PISA 2006 3/3Secondaria di II Grado

80

85

90

95

100

105

110

Lettura e compr.Testi

Matematica Scienze

NORD CENTRO SUD

Page 21: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

CONTA LA VALUTAZIONE ESTERNA?

•Restituisce consapevolezza agli studenti: posizionamento su una scala assoluta piuttosto che relativa (aiuta l’eccellenza?)

•Restituisce consapevolezza alle scuole: stimolo al miglioramento indipendentemente dai meccanismi sottostanti (di mercato o di autorità)

•Restituisce consapevolezza ai decisori politici: aiuta ad identificare le priorità?

•Restituisce credibilità alle valutazioni interne delle scuole

Page 22: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

POSSIBILI CONSEGUENZE SULL’EFFICIENZA

•Tensione verso il miglioramento delle conoscenze/ competenze (nelle scuole e tra gli studenti): a parità di spesa in istruzione risultati migliori.

• Più alto valore del titolo di studio (a parità di anni di istruzione più elevate conoscenze e competenze)

•Maggiore offerta di capitale umano

•Maggiore competitività del sistema Italia

Page 23: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

POSSIBILI CONSEGUENZE SULL’EQUITA’

•Riduce l’impatto della famiglia di origine sui livelli di istruzione raggiunti

 

•Riduce l’impatto della famiglia sui propri destini occupazionali

 

•Aumenta la mobilità sociale

Page 24: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

CONCLUSIONE: DOVE VA L’INVALSI?

•Valutazione degli apprendimenti per singola scuola. Tre idee guida: Valutazione con le scuole, Valenza diagnostica, Valore aggiunto (in fase di progettazione).

•Analisi delle prove degli esami di stato (ricorrezione e analisi delle conoscenze e competenze; primi risultati entro l’estate)

Page 25: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

VALORE DELLA PROVA

• per gli alunni:

– criteri d’incidenza e di peso della prova sulla valutazione complessiva decisi dalla commissione esaminatrice nella seduta d’insediamento;

• per il sistema:

– i risultati della prova contribuiscono alla conoscenza dei livelli di apprendimento di alcune discipline alla fine del 1° ciclo d’istruzione;

– per l’anno scolastico in corso, tenuto conto del breve tempo intercorso tra l’emanazione della legge e l’attuazione, la prova ha un carattere esplorativo nella prospettiva di costruire soluzioni a regime con compiuta validità scientifica.

Page 26: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

STRUTTURA DELLA PROVA

• in linea con le tecniche adottate per le rilevazioni degli apprendimenti dalle indagini nazionali ed internazionali: oggettiva e semistrutturata;

• in linea con le pratiche didattiche dei docenti in italiano e in matematica;

• divisa in due sezioni: una dedicata alla valutazione in italiano e l’altra dedicata a quella in matematica;

• quesiti a scelta multipla e a risposta aperta.

Page 27: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

SEZIONE DI VALUTAZIONE IN ITALIANO

• due parti:

– parte A - comprensione della lettura, ovvero testo seguito da quesiti; 15 quesiti

– Parte B – riflessione sulla lingua, serie di

quesiti su conoscenze grammaticali; 10 quesiti

• quesiti a scelta multipla (4 risposte) e a breve risposta aperta (trascrizione di informazioni del testo, completamento e riconoscimento).

 

Page 28: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

IL TESTO: CARATTERISTICHE

• originariamente in italiano, non tradotto da altra lingua;

• letterario (narrativo) di autore contemporaneo;

• racconto breve (presentato nella sua interezza);

• di immediata fruizione ma concettualmente denso;

• dal contenuto accattivante.

Page 29: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

GLI AMBITI DI VALUTAZIONE

• definiti tenendo conto del quadro di

riferimento del SNV costruito a partire da:

– confronto OSA e Indicazioni per il curricolo;

– quadro di riferimento di ricerche valutative

internazionali simili

– prassi didattica e osservazioni degli insegnanti durante le rilevazioni SNV.

Page 30: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

• Parte A. Comprensione della lettura

– comprensione locale e globale del testo

(riconoscimento delle informazioni implicite essenziali, riconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite, confronto di contenuti testuali, sintesi);

– Organizzazione logico-semantica

(relazioni interne alla frase tempo, spazio, causa, fine, mezzo, modo, ecc; relazioni tra frasi indipendenti: motivazione, esemplificazione, opposizione, successione temporale);

– Lessico (significato contestuale delle parole, sinonimia).

Page 31: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

• Parte B. Riflessione sulla lingua

(conoscenze grammaticali)

– Parti del discorso

(nome, verbo, avverbio, aggettivo, pronome,

congiunzioni );

– Organizzazione logica entro ed oltre la frase

(riconoscimento di soggetto, predicato e principali complementi; riconoscimento ed uso consapevole della frase principale e delle frasi coordinate e subordinate).

 

Page 32: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

SEZIONE DI VALUTAZIONE IN MATEMATICA

• 22 quesiti riguardanti i principali argomenti studiati nella scuola secondaria di I grado;

• quesiti a scelta multipla (4 risposte) e a risposta aperta estesa (giustificare la risposta o riportare il procedimento);

• calcoli semplici.

Page 33: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

AMBITI DI VALUTAZIONE IN MATEMATICA

• definiti con riferimento al quadro di riferimento del SNV costruito a partire da:

– confronto OSA e Indicazioni per il curricolo;

– quadro di riferimento di ricerche valutative internazionali simili

– prassi didattica e osservazioni degli insegnanti durante le rilevazioni SNV;

• due domini: dominio contenuti e dominio cognitivo

Page 34: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

• dominio contenuti:

– Numero (numeri naturali, frazioni e decimali, interi, rapporto, proporzione, percentuale);

– Geometria (rette ed angoli, figure piane e solide; congruenza e similitudine; teorema di Pitagora e sue applicazioni; rappresentazione di punti, segmenti e figure sul piano cartesiano; simmetria);

– Relazioni e funzioni (espressioni algebriche, equazioni e formule, relazioni, rappresentazione grafica di funzioni di proporzionalità diretta e inversa);

– misure, dati e previsioni (attributi ed unità; strumenti, tecniche e formule; raccolta di dati e organizzazione; rappresentazione dei dati; interpretazione dei dati; probabilità);

 

Page 35: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

• dominio cognitivo:

– capacità di eseguire algoritmi (di routine o non

di routine);

– l’uso di linguaggi specifici;

– sensibilità numerica e geometrica.

Page 36: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

ORGANIZZAZIONE DELLA PROVA

• somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale: 17 giugno;

• tempo di somministrazione: 2 ore, escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni;

• 2 fascicoli per ogni candidato, comportante:

– stampa dei fascicoli a livello centrale;

– allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica;

– consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP;

– custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione;

Page 37: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

– apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni;

Sessioni suppletive

• poche centinaia di candidati;

• data somministrazione: 27 giugno e 2 settembre;

• fornita alle istituzioni scolastiche in modalità telematica (nome utente e password):

– prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 8.00;

– riproduzione a cura dell’istituzione scolastica;

• fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 8.00.

Page 38: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

MODALITA’ DI CORREZIONE DELLA PROVA

• griglia di correzione, fornita dall’INVALSI per via telematica lo stesso giorno della prova;

• valutazione da attribuire alla prestazione

dell’alunno sulla base di procedure standardizzate;

• correzione della prova a cura dei commissari

secondo il calendario fissato nella seduta di

insediamento.

Page 39: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

RESTITUZIONE DEI DATI ALL’INVALSI 1/2

• istruzioni particolareggiate da parte

dell’INVALSI sul sito

http://www.invalsi.it/esamidistato/ e all’interno del pacco.

• restituzione delle risposte di ogni singolo studente, ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente;

Page 40: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

RESTITUZIONE DEI DATI ALL’INVALSI 2/2

•Download dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dell’INVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio;

• consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento;

• compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova;

• spedizione dei fogli risposta all’INVALSI

Page 41: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE E SUPPORTO

• collegamento di tutte le istituzioni scolastiche con il sito dell’INVALSI www.invalsi.it/esamidistato/ per:

– verifica dei propri dati anagrafici

– comunicazione delle classi III e del rispettivo

numero di alunni e di eventuali studenti non vedenti e del relativo supporto;

– comunicazione dell’eventuale numero di candidati esterni;

Page 42: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

• sul sito http://www.invalsi.it/esamidistato/ schemi, esempi ed elementi utili ai docenti per

comprendere la natura, l’impostazione e

l’articolazione della prova;

Page 43: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

•• riunioni dei dirigenti scolastici con i docenti interessati in modo da assicurare un corretto svolgimento della prova;

• puntuale e chiara informazione a cura dei dirigenti scolastici ai genitori degli studenti delle classi III;

• dal 17 marzo servizio FAQ sul portale del MPI

(www.pubblica.istruzione.it) sullo svolgimento e sulle prove, inclusa quella nazionale ([email protected]) con collegamento al sito dell’INVALSI per gli aspetti tecnici specifici.

Page 44: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

PARTICOLARI CATEGORIE DI ALUNNI

• obbligatoria per tutti gli alunni ammessi all’esame;

• per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre;

• per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati, oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min), uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot. 26/A del 4 gennaio 2005);

• gli alunni con disabilità riconosciuta possono svolgere una o più prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art. 318 del TU). Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale;

Page 45: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

• per gli alunni con disabilità visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste;

• per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali;

• per gli adulti, compresi quelli iscritti ai CTP, in prima applicazione si soprassiede alla somministrazione della prova.

Page 46: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 22 APRILE 2008 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELAZIONE A

SISTEMA FORMATIVO ITALIANO

• ESITI DI INEGUAGLIANZA

• PREMIA LA CASUALITA’ DI NASCITA IN UN CONTESTO SOCIO-CULTURALE

CONSACRA LA NATURALITA’ DELLE DISUGUAGLIANZE

PROVA NAZIONALE

CONTRIBUTO ALL’INVERSIONE DI TENDENZA