62
Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010 D.T Marchingenio - Greeninnovation Provincia di Bergamo Assessorato Attività Produttive e Turismo Assessorato all’Ambiente Assessorato Attività Produttive e Turismo Assessorato all’Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO

PROVINCIA DI BERGAMO 2 ½ ¢YDW ¢L [ + p W ¤ ¦ ¢L £P [ … low_web.pdf · Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad

  • Upload
    dophuc

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation

Provincia di BergamoAssessorato Attività Produttive e TurismoAssessorato all’Ambiente

Assessorato Attività Produttive e TurismoAssessorato all’Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Turismo sostenibile

Programma di Sviluppo Turistico delle Orobie bergamasche

Osservatorio del Turismo Sostenibile della Provincia di Bergamo

Monitoraggio ambientale

Indicatori ambientali

Piano di comunicazione

Indice

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Turismo sostenibile

“Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere prota-gonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori. Ognuno può contribuire a essere un “buon viaggiatore”, attento al mondo e alle persone che lo circondano, seguendo alcune semplici norme di comportamento prima, durante e dopo il proprio viaggio.”

(Associazione Italiana Turismo Responsabile)

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Turismo sostenibile

. fare un uso ottimale delle risorse ambientali, che costituiscono un elemento chiave nello sviluppo del turi-smo, mantenendo processi ecologici essenziali ed aiutando a conservare il patrimonio naturale e la biodi-versità;. rispettare l’autenticità socio-culturale delle comunità ospitanti, conservare il loro patrimonio culturale nell’accezione più ampia ed i valori tradizionali, e contribuire alla comprensione interculturale ed alla tolle-ranza;. assicurare operazioni economiche realizzabili a lungo termine, fornendo vantaggi socio-economici equa-mente distribuiti tra tutti i soggetti, in termini di occupazione stabile, opportunità di reddito e servizi sociali alle comunità ospitanti.

(Organizzazione Mondiale del Turismo)

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Programma di Sviluppo Turistico delle Orobie bergamasche

. fare un uso ottimale delle risorse ambientali, che costituiscono un elemento chiave nello sviluppo del turi-smo, mantenendo processi ecologici essenziali ed aiutando a conservare il patrimonio naturale e la biodi-versità;. rispettare l’autenticità socio-culturale delle comunità ospitanti, conservare il loro patrimonio culturale nell’accezione più ampia ed i valori tradizionali, e contribuire alla comprensione interculturale ed alla tolle-ranza;. assicurare operazioni economiche realizzabili a lungo termine, fornendo vantaggi socio-economici equa-mente distribuiti tra tutti i soggetti, in termini di occupazione stabile, opportunità di reddito e servizi sociali alle comunità ospitanti.

(Organizzazione Mondiale del Turismo)

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Il Sistema Turistico delle Orobie bergamasche vede coinvolte le valli alpine orobieche della Provincia di Bergamo coincidenti con le seguenti Comunità Montane:

. CM Valle Brembana

. CM Valle Imagna

. CM Valle di Scalve

. CM Valle Seriana.

Complessivamente, i Comuni coinvolti sono 97, la maggior parte di questi rientra in aree ad alta vocazio-ne turistica.

Programma di Sviluppo Turistico delle Orobie bergamasche

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

. la domanda: turismi e turisti

. l’offerta e analisi concorrenziale

. le politiche e il loro monitoraggio

. il network dei diversi soggetti per strategie condivise

. buone pratiche di turismo sostenibile

. il marketing territoriale e le strategie di comunicazione

Programma di Sviluppo Turistico delle Orobie bergamasche

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

-mentarne l’attrattività turistica. conservazione, tutela e valorizzazione delle risorse naturali ed ambientali, nonchè dei beni e patrimoni culturali

. coordinamento delle azioni di comunicazione, promozione e commercializzazione della destinazione

presenze

Programma di Sviluppo Turistico delle Orobie bergamasche

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

-dizioni di fruizione dei luoghi in senso sostenibile e innovativo. favorire lo sviluppo e rilancio dei servizi e del sistema ricettivo locale anche e soprattutto incentrato sulle strutture complementari a basso costo, a basso impatto ambientale quali rifugi, ostelli, agriturismo e B&B e attraverso l’applicazione delle tecnologie offerte dall’utilizzo dell’ICT. intraprendere ed avviare azioni di marketing territoriale e promo-commercializzazione comprese azioni

. coordinare e organizzare eventi e manifestazioni sportive, culturali e gastronomiche di forte richiamo

Programma di Sviluppo Turistico delle Orobie bergamasche

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

. il turismo bianco: rilancio delle stazioni sciistiche delle Orobie e sport invernali

. il turismo del benessere: San Pellegrino Terme e Sant’Omobono Terme

. il turismo attivo: connubio natura - sport

. il turismo culturale e rurale in ambito montano - cultura, identità, storia, tradizioni e sapori: vie e percorsi del lavoro, dell’arte, della fede e del gusto

. il turismo verde - ambientale: Parco delle Orobie, aree protette, fruizione sostenibile e educazione am-bientale.

Programma di Sviluppo Turistico delle Orobie bergamasche

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

E’ concepito come una struttura di supporto ed assistenza tecnica al Sistema Turistico delle Oro-bie per l’analisi, il monitoraggio e la gestione ambientale del PST, ma anche come strumento a servizio di tutti gli operatori, pubblici e privati del territorio.

Osservatorio del Turismo Sostenibile

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

. valutazione delle strategie generali del PST secondo i principi del turismo sostenibile

. individuazione e valutazione delle priorità di intervento del PST

. monitoraggio ambientale periodico degli interventi del PST, evidenziando criticità e valori am-bientali del territorio. coordinamento e interazione con una rete di soggetti per l’elaborazione di orientamenti strategici per il sistema

Osservatorio del Turismo Sostenibile

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

. rappresentatività rispetto ai diversi soggetti

. legittimazione ad intervenire per una conoscenza di sistema

. attivazione di strumenti per analizzare e monitorare gli interventi secondo la loro capacità di mi-nimizzare gli impatti ambientali. individuazione delle tendenze evolutive

Osservatorio del Turismo Sostenibile

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

. il patrimonio ambientale risorse: acqua, suolo, aria, fonti energetiche, biodiversità, geomorfologia

. il patrimonio culturale risorse: capitale sociale ed umano, patrimonio storico-architettonico, identità locale, cultura dell’accoglienza

. la qualità del lavoro risorse: processi partecipativi di sviluppo, comunicazione, marketing territoriale, dinamiche

. la qualità della vita e il benessere economico

Osservatorio del Turismo Sostenibile

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

Per ottenere il quadro generale degli interventi contenuti nel PST, è stato impostato un unico database car-

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

DATABASE

E’ stato predispsosto un data base in cui sono stati inseriti i dati ambientali e territoriali degli interventi mo-nitorati .In particolare per tale database si sono distinti tre tipologie di entità geometrica a seconda delle caratteristi-

- Punto (per interventi puntali)

- Linea (per interventi con sviluppo lineare tipo psite ciclabili)

- Poligono (per intervenbti che trasformano aree e porzione di territorio)

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

TABELLA CON LE INFORMAZIONI ALFANUMETRICHE UTILIZZATA PER IL DATABASE

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

TABELLA CON LE INFORMAZIONI ALFANUMETRICHE UTILIZZATA PER IL DATABASE

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

TABELLA CON LE INFORMAZIONI ALFANUMETRICHE UTILIZZATA PER IL DATABASE

Poligono

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

DATABASE

ad i rispettivi database che potranno così essere rielaaborati ed incrociati con quelli degli interventi dell’Os-servatorio del Turismo sostenibile.- Aree protette;- Carta Tecnica Regionale 1:10000;- Dusaf 1.0 : uso del suolo agricolo forestale ed urbanizzato 1999;- Dusaf 1.1: uso del suolo 1999-2000;- Dusaf 2.0: uso del suolo 2005-2007;- Dusaf 2.1: uso del suolo 2007;

- Sistema informativo regionale valanghe;

- MISURC: Mosaico degli strumenti urbanistico Comunali;- SIBA: Sistema informativo beni ambientali;

- Tavola delle previsioni di piano.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

STRALCIO DEL FILE DELLA CARTO-GRAFIA GIS CON I LIVELLI DELLE BASI E DEI DATABASE INSERITI

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

INSERIMENTO DEI TRE NUOVI LAYER CON RISPETTIVO DATABASE:- interventi puntuali;- interventi lineari;- interventi poligoni.

Osservatorio del Turismo Sostenibile

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI “A CAMPIONE” DA MONITORARE SUI 724 INTERVENTI DEL SISTEMA TURISTICO DELLE OROBIE.

Sono stati individuati 32 interventi di cui si è eseguito il monitoraggio e la valu-

GIS di base.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

ESEMPIO DI INSERIMENTO DI UN INTERVENTO CON RELATIVO DATABASE:

- Il lavatoio di Azzone (BG)

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

Viene utilizzato il metodo del benchmarking, strumento di monitoraggio e miglioramento delle prestazioni basato su:

. comparazione tra interventi del PST

. individuazione e diffusione di buone pratiche

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

MONITORAGGIO DELLO STATO DI AVANZAMENTO DEI 724 INTERVENTI DEL SISTEMA TURISTICO DELLE OROBIEStralcio del database con il monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetti

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

SCHEDA “TIPO” UTILIZZATA PER IL MONI-TORAGGIO DEGLI INTERVENTI CAMPIONE SELEZIONATI, REDATTA SECONDO GLI INDICATORI ASSUNTI DAL SITAMB

N.B.La tabella con la valutazione di impatto è stata redatta per i 32 interventi selezionati e sarà redatta per utti gli altri interventi nella futura fase di implementazione dell’Osservatorio

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

Per poter valutare le criticità presenti nelle aree, anche con lo scopo di individuare obiettivi ambientali spe-

si avvale degli indicatori assunti dal Sitamb:1. Aria 2. Acqua3. Suolo e sottosuolo4. Rischi naturali5. Natura e biodiversità

7. Rumore8. Inquinamento luminoso9. Energia10. Paesaggio11. RI e CEM12. Popolazione e mobilità sostenibile13, Salute unaba14. Patrimonio Culturale.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

Il progetto ha, inoltre, come strategia la promozione e la comunicazione integrata delle tematiche del tu-rismo sostenibile, legate alle attività di interpretazione, valutazione e monitoraggio dell’Osservatorio del Turismo Sostenibile.

Il Piano di comunicazione e promozione delle attività dell’Osservatorio del Turismo Sostenibile prevede insieme all’azione di valutazione e monitoraggio del PST, anche l’avvio di un’azione di promozione delle attività dell’Osservatorio e diffusione di buone pratiche per il turismo sostenibile, sull’intero contesto territo-riale provinciale.

Lo scopo è quello di promuovere un’immagine del territorio provinciale attenta alle tematiche ambientali ed

rappresentato dallo sviluppo del turismo sostenibile, dai prodotti e servizi di qualità, in relazione al valore ambientale del territorio.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

INDICATORI SITAMB

1. aria2. acqua3. suolo e sottosuolo4. rischi naturali5. natura e biodiversità6. rumore7. inquinamento luminoso8. energia9. paesaggio10. RI e CEM11. popolazione e mobilità12. salute umana13. patrimonio culturale

schedaprogetto

pilolta

amministrazione

opertore turistico

cittadino/turista

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.euindicatore1

Misure per la prevenzione e riduzione delle emissioni inqunanti - Comune di Roma

La città di Roma, per affrontare il problema dell’inquinamento atmosferico, ha attuato un piano strutturale di interventi che si basa sui seguenti punti:

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore1

mobilità dolce basato sull’uso dei trasporti sostenibili. L’obiettivo è stato quello di creare proposte turistiche in grado di combinare elementi di interesse turistico con sistemi di mobilità diversi dal solito, per raggiungere in modo piacevole e confortevole gli splendidi paesaggi e le incontaminate località alpine con l’uso di treni e autobus, taxi, mezzi ecologici, navi e barche, in bicicletta, a piedi, in carrozza o su slitte.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore1

Ventilazione controllata

Il principio base è quello di rendere l’involucro edilizio oltre ben coibentato anche molto ermetico all’aria, e di realizzare il ri-cambio d’aria comunque sempre necessario per garantire una buon qualità del clima all’interno degli ambienti, attraverso un impianto di ventilazione meccanica.La ventilazione controllata sta per una ventilazione forzata meccanicamente mediante ventilatori e perciò controllabile. Il si-

più calda all’aria più fredda.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore2

Campagna informativa “ACQUA, RISPARMIO VITALE” - Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia- Romagna ha avviato nella primavera 2004 la campagna di comunicazione ed informazione “Acqua, risparmio vitale” per valorizza la consapevolizzare, migliorare l’informazione e la conoscenza e contribuire ad un uso dell’ac-qua più corretto, rispettoso ed “intelligente”.

opuscolospot televisivi e radiofoniciinserzioni giornalistichesito web.....

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore2

Nell’ambito della realizzazione di un complesso edilizio è stato deciso di affrontare il problema dello smaltimento degli sca-

-depurazione per essere riutilizzate nei servizi igienici del complesso edilizio; come ulteriore fonte di riutilizzo è stata prevista

vengono anch’esse raccolte tramite ulteriore rete fognaria e smaltite nel vicino fosso.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore2

Recupero dell’acqua piovana

Tra i sistemi in grado di offrire un immediato contributo alla soluzione del problema acqua (spreco, scarsità, crescenti costi dell’approvvigionamento) vi sono quelli basati sul recupero e riciclaggio delle acque piovane (o acque meteoriche).Si tratta di impianti modulari, anche molto evoluti (spesso di fabbricazione tedesca), che l’aumento dei prezzi dell’acqua po-tabile ha resa sicuri e di elevata convenienza economica.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore3

“Iniziative di sviluppo del suolo rurale nel comprensorio dell’aria del parco naturale regionale di Veio”

Con questo progetto si intende contribuire allo sviluppo locale dell’area rurale interessata attraverso una integrazione fun-zionale e operativa tra i vari soggetti che a diverso titolo operano sul territorio: amministrazioni locali, agricoltori, artigiani e commercianti, l’Ente gestore dell’area naturale protetta e singoli cittadini e residenti. L’obiettivo strategico perseguito è la promozione del territorio e delle sue peculiarità rurali, paesaggistiche, architettoniche, culturali, enogastronomiche ed arti-gianali.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore3

E’ l’energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore. SI basa sulla produzione di calore naturale della Terra ( geo-termia) alimentata dall’energia termica rilasciata in processi di decadimento nucleare di elementi radioattivi quali l’uranio, il torio e il potassio, contenuti naturalmente all’interno della terra. Costituisce oggi meno dell’1% della produzione mondiale di energia.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore4

I processi metti in atto dalle amministrazioni comunali servono per ridurre il rischio idrogeologico attraverso l’ingegneria na-turalistica.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore5

Eden Poject

La realizzazione dell’Eden Project risponde a più concetti. Si pone anzitutto come sforzo umano per ricostruire un mondo

costruzione e l’uso dei materiali sono in funzione del legame tra l’arte architettonica e paesaggistica.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore5

Biodiversità la chiave per il futuro dell’area metropolitana

Biodiversità, la chiave per il futuro dell’area metropolitana” ha inteso creare una rete di “presidi di biodiversità”, ovvero si è -

siva del territorio e avvicinare la qualità ambientale delle aree marginali alle eccellenze espresse dalle quattro riserve natu-rali del parco.Il progetto si è svolto in 18 mesi, dal 01 gennaio 2009 al 30 giugno 2010 e ha coinvolto gli abitanti del Parco Agricolo Sud Milano, con riferimento anche all’intera area urbana e periurbana di Milano nonché i turisti che si sono recati in visita in que-sto territorio (turismo scolastico, turismo ambientale, turismo culturale).

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore6

Quartiere residenziale Hammarrby Sjostad - Stoccolma

-ciente dal punto di vista energetico grazie allo sfruttamento di fonti pulite e rinnovabili.

prodotto dagli abitanti in energia pulita pronta da utilizzare. Tutti gli scarichi domestici sono convogliati in enormi cisterne nel sottosuolo dove, attraverso opportuni trattamenti, i liquami formano biogas immediatamente riutilizzato nelle cucine dei

-mento domestico.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore6

“Veio in azione” - Parco nazionale regionale di Veio

Un’area protetta può diventare il motore fondamentale dello sviluppo e della promozione di un territorio, se riesce a cogliere ed interpretare le opportunità e il ruolo di “laboratorio per un futuro sostenibile” che questa può rappresentare.

-tale da realizzarsi a favore dei soggetti istituzionali e le associazioni che fanno parte del tessuto socio-economico del territo-rio così da avere consumi più sostenibili e l’ampliamento delle attività economiche legate a prodotti e servizi ad alto conte-

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore6

compostaggio

Il compostaggio domestico è una pratica tanto utile quanto semplice da realizzare. Prima di tutto bisogna trovare o creare il luogo adatto per accumularvi gli scarti organici delle nostre famiglie: questo non sarà certo un problema se possiedi un giardino o un orto, ma anche se possiedi un terrazzo potresti cimentarti nella produzione di compost, dal momento che lo spazio di cui necessita il nostro “impiantino domestico” è veramente esiguo.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore7

Risanamento acustico in ambiente urbano: l’esperienza di Modena

Nel comune di Modena, dopo aver individuato criticità, priorità e inrervetni da adottare, sono stati realizzati diversi progetti per ridurre l’inquinamento acustico in ambito urbano che riguardano:

1. schermature acustiche

2. riduzione della velocità

3. utilizzo di asfalti a bassa rumorosità

4. intervetni sul trasporto pubblico

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore8

progetto Lumiere - Marcallo con Casone (Mi)

-

esigenze delle realtà applicative.L’obiettivo è quello di ridurre i consumi di energia elettrica nel settore dell’illuminazione pubblica delineando dei riferimen-

-minazione stradale.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore8

illuminazione sostenibile

I LED , acronimo di Light Emitting Diode, trovano sempre crescente impiego in campo illuminotecnico, poiché i sistemi di illuminazione a LED presentano svariati vantaggi rispetto ai tradizionali fonti di illuminazione: lunga durata di funzionamen-to; assenza di costi di manutenzione, elevato rendimento rispetto a lampade alogene e ad incandescenza; funzionamento

possibilità di forte effetto spot; accensione a freddo senza problemi; insensibilità a unidità e vibrazione; facilità di realizzazio-

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore9

Municipio di Brunico - Svizzera

Il nuovo municipio sfrutta al meglio tutti i criteri di sotenibilità partendo da un orientamento sud-ovest per sfruttare l’energia solare e per raccolgiere più raggi solari la parete sud ha una forma paraboliva. La parete nord non ha nessuna apertura ed è rivestita di lamelle che schermano dai forti venti della Vallle Aurina. Il corpo massiccio in cemento armato è in grado di immagazzianare le temperature e far fronte alle oscillaizoni termiche.

-

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore9

Casa Pricher - Verano

L’energia solare accumulata dal terreno viene sfruttata attraverso una pompa di calore terr-acqua, la quale viene utilizzata per riscaldare la casa e produrre acqua calda. La pomap di caolre sfrutta l’energia solare accumulata dall’aria, dall’acuq e dal terreno. Il principio di funzionamento è semplice: la pompa di calore trasporta il calore da una temperatura più bassa ad

mezzo dell’impianto geotermico e dell’impainto di ventilazione forzata con recupero di caolre il rendimento è apri al 90%.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore10

“Il Lago riscoperto”: progetto di valorizzazione turistica dell’aria naturale che si affaccia sul lago di Annone - Suello (Lc)

-biente hanno attuato un progetto che mira a riscotruire il legame tra l’ambiente naturale e la sua gente, spezzato negli anni sessanta, attreverso diverse azioni:

1. ricerca storico-naturalistica 4. allestimetno punti informativi e aree di osservazione naturalistica

2. studio della mitigazione acustica 5. valorizzione ambientale

3. allestimento di aree pic-nic 6. fruizione dell’area.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore10

Le terre di Veio - Parco naturale regionale di Veio - Lazio

Le terre di Veio è una programmazione integrata che ha l’obiettivo prioritario la valorizzazione ambientale, culturale e turisti-ca del territorio per conocrrere allo sviluppo economico, imprenditoriale e occupazionale della regione.

Le azioni di progetto

1. stipula del codice di comportamento 4. materiale divulgativo

2. marchio di riconoscimento 5. progetto rete sentieristica

3. sito web

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore11

Al posto del calssioc impianto eletrrico è stato insatllato il sisitema EIB ( Europenm Installation Bus) che gestisce tutti i sin--

ta innumerevoli vantaggi: scarsità di elettrosmog

redizione dei costi di gestione

facilità di installazione

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore12

BA2015 -metropoli terra di Bari

Il piano stategico Ba2015 si basa su un diaologo continuo con i principali attori del territorio per stringere un patto metropoli-tano per lo sviluppo sostenibile.Il punto di forza è un sistema di mobilità sostenibile che permette una riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico

sono:1. servizio pubblico integrato

2. promozione traspor-to su ferro e intermo-bilità

3. trasporto verde 4. rete percorsi cicla-bile

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore12

Alps Mobility - livello europeo

Il progetto pilota si fonda sullo sviluppo delle strategie preticabili ed ecocompatibili per gli spostamenti nelle ALpi e per la mobilità verso i luoghi div acanza con la collaborazione delle regioni che fanno partners.

1. creare una collaborazione transanzionale per un traporto ecocompatibile

2. implementare il trasporto ecocompatibile

3. collegamento tra le regioni e i luoghi di attrazione turistica

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore14

attuali esisgenze estetico-funzionali quali nuove forme per la promozione delle attività comemrciali del centro storico.

-ro delgi immobili nel centro cittadino.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

indicatore14

Parco archeominerario di san Silvestro (Li)

Parco archeominerario nasce per manetenere viva la memoria e favorire la comprensione dell’attività minerari del luogo nel

coniugando la valorizzazione delle risorse locali con la salvaguardia dei beni ambientali e storici.

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation

Osservatorio del Turismo Sostenibile

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile

Arch. Massimiliano Mandarini | Dicembre 2010D.T Marchingenio - Greeninnovation www.marchigenio.eu; www.greeninnovation.it; www.bottegacreativa.eu

Osservatorio del Turismo Sostenibile