24
L’ADDA E LA BRIANZA L’ADDA E LA BRIANZA

Provincia di Lecco · Si ringrazia Angelo Borghi per la collaborazione nella ... gione del barocco che trova in Merate la massima ... Nella Villa Testori-Gadda vi è il ciclo di

Embed Size (px)

Citation preview

L’ADDAE LA BRIANZA

L’ADDAE LA BRIANZA

LA VALLE DELL’ADDALE FILANDE DEI DINTORNI DI LECCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2IL PARCO DEL MONTE BARRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2DA OLGINATE A VALGREGHENTINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3LE TORRI E I CASTELLI DELL’ADDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3A CONTATTO CON IL FIUME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4MERATE E LE SUE VILLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4

Leonardo da Vinci: dalla valle dell’Adda alle Grigne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5IL MONTE DI BRIANZA ED I LAGHETTI PREALPINI

LA VALLE DI ROVAGNATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6EDILIZIA NOBILIARE E MONASTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6SUL MONTE DI BRIANZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7ARTE E STORIA SUL MONTE DI BRIANZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7EDIFICI DELLA SETA E AMBIENTI RUSTICI VERSO GALBIATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8IL LAGO DI ANNONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8CARATTERI NATURALI A VALMADRERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9

Il ciclo della seta: architetture, musei e fabbriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10L’INDUSTRIOSA VALMADRERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11I MONASTERI DI CIVATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11

Civate: un pellegrinaggio medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12IL LAGO DI PUSIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13

DAL CUORE DELLA BRIANZA AL PARCO DI MONTEVECCHIANEL CUORE DELLA BRIANZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14DA MONTICELLO A SIRTORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14MONTEVECCHIA E IL PARCO DEL CURONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15LE VILLE DEL CASATESE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16VILLE E CASCINE AL CONFINE MERIDIONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17

La tradizione gastronomica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17Luoghi visitabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18

Ecomuseo del Distretto dei monti e dei laghi briantei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20

Testi a cura dell’Assessorato al Turismo Provincia di Lecco. Si ringrazia Angelo Borghi per la collaborazione nellastesura dei testi.Si ringraziano gli autori delle fotografie Vittorio Buratti (V.B.), Giulio Fumagalli (G.F.), Fabrizio Mavero (F.M.),Mauro Lanfranchi (M.L.) e Alberto Locatelli (A.L.), la cui gentile concessione ha permesso la realizzazione dellapresente pubblicazione.

Progetto grafico 2007: Cattaneo Paolo Grafiche srl - Oggiono - Lecco

Il territorio del Lecchese si offre al visitatore vario e ricco di paesaggi differenti, che creano un’impressionante suggestionedi colori e atmosfere. La provincia di Lecco si estende ad est del Lago di Como abbracciandone le acque; il lago opponeall’imponente cornice delle montagne un dolce spettacolo di splendide ville immerse in parchi secolari. La visita si svolgeràpertanto seguendo vari fili d’attrazione che formano una tramamulticolore e preziosa: la natura e la sua valorizzazione, gliinsediamenti abitati che punteggiano il paesaggio, gli episodi architettonici con particolare riguardo al periodo romanico.La proposta è quella di itinerari tematici diversi che favoriscono una approfondita conoscenza attraverso un’indagine sto-rico-artistica ma anche naturalistica ed archeologica.PPaaeessaaggggii è il titolo che abbiamo voluto dare a questa serie coordinata di tre pubblicazioni, proprio per rispecchiare le iden-tità di un territorio composito, che si caratterizza per tre aree differenti: il lago, la montagna e la pianura. Il risultato è unterritorio tutto da scoprire, attraverso gli itinerari e le immagini raccolte in questa nuova pubblicazione coordinata che laProvincia di Lecco ha realizzato sviluppando una serie di proposte e percorsi individuati quali vere e proprie eccellenze. Oggista diventando una tendenza diffusa, anzi un vero e proprio fenomeno turistico, sicuramente il più nuovo, lo sviluppo dei“piccoli viaggi” alla ricerca di un luogo da esplorare, un borgo da visitare, un monumento da conoscere; viaggi dotati di unfascino e di un gusto irresistibili. Il turista è ormai abituato ai circuiti classici, è incuriosito ed attratto dalle zone più di nic-chia; non si accontenta soltanto di visitare chiese e palazzi ma è alla ricerca di percorsi tematici, di un patrimonio cultura-le di grande richiamo, di un vero viaggio d’arte e di cultura che offra nuove e continue emozioni.

L’antico cammino, che da Milano conduceva pellegri-ni, mercanti, artisti ed eserciti verso nord, verso i passialpini, se guiva le tipiche strade del ferro e della seta,attività che da tempo immemorabile costituivano laricchezza delle popolazioni della Brianza, di Lecco,delle sue valli, della sua riviera Iariana.Queste strade attraversavano la Brianza, percorsa dalfiume Adda, trovavano ristoro e mercato nella popo-losa conca di Lecco, dove era tipica la produzione delfilo di ferro, risalivano poi lungo il lago e verso lamontagna, zone ricche di cave, giacimenti metalliferie forni di cottura. Luoghi aspramente contesi per que-ste risorse, ma nel contempo fra i più belli del mondo,come scrisse Alessandro Manzoni, che vi ambientò lepagine più struggenti del suo romanzo. La naturaspettacolare richiamò una schiera di artisti; vi nac-quero Marco d’Oggiono, Parini, Appiani, Stoppani; lanobiltà e la borghesia mercantile costellarono colli epaesi di ville e giardini.La valle del fiume Adda, che si delinea a meridionedella città di Lecco, costituiva nei secoli il confine delDucato milanese: una barriera fortificata da castelli etorri, ad Airuno, a Brivio, a Imbersago, per la pesca ela navigazione verso Milano, cui si aggiunsero poifilande e centrali idroelettriche di grande rilievo.L’Adda lambiva anche il Monte di Brianza che fu untempo il nucleo della denominazione milanese, estesapoi man ma no fino a comprendere anche i paesi delLam bro e i dintorni di Vimercate e di Mon za.Al centro del territorio si erge il Campa none diBrianza, torre che, benché rifatta nel 1888 su traccedi antiche fortificazioni, è rimasta nella tradizionepopolare a simbolo dell’identità brianzola. Questi luo-ghi alternano boschi, viti, campi ad un complesso

artigianato dei metalli, la cui eredità più alta è offer-ta dalle armi dei Missaglia. Ai tempi di Leonardo, vipassava la strada dei mercanti della lana e del ferro,che si attestavano poi su Canzo e su Lecco. Già cosìpopolosa di casali e borgate, che nel Seicento sem-brava una sola metropoli con Milano, la Brianza ebbeuna fioritura di filande e filatoi determinanti perl’intera regione: ed oggi è sede di una miriade di indu-strie e di attività artigianali che continuano la tradi-zione operosa degli abitanti.Le qualità dell’ambiente si presentano come unmosaico di laghetti prealpini, Oggiono, Annone,Pusiano, accanto ai torrenti Molgora e Curone e allasommità di Montevecchia.Se oggi sono attivi i parchi regionali del Monte Barro edel Curone, in altri tempi la nobiltà e la borghesia mer-cantile, i D’Adda, i Melzi, i Borromeo, i Grep pi, elabora-rono le loro splendide dimore entro parchi e costruzio-ni scenografiche dei terreni; allo stesso tempo il fervo-re religioso ha diffuso nei secoli una quantità di edico-le e santuari, alcuni ben famosi come la Madonna delBosco e San Pietro al Monte di Civate.In una continuità, che sembra non aver pari inLombardia, la Brianza è un fiorire di leggende, di poe-sie, di racconti e romanzi, da Manzoni a Gadda; l’artevi ha tutti i suoi episodi, il grande romanico di Civate,Oggiono, Garbagnate, Arlate, Barzanò, l’ampia sta-gione del barocco che trova in Merate la massimaespressione, il segno classico dell’Appiani, del l’Amati,del Moraglia.Se si esce dal traffico della superstrada che attraver-sa tutta l’area, ogni strada, ogni declivio, ogni casci-na racconta e custodisce un affascinante paesaggiointeriore.

1

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

L’ADDA E LA BRIANZAPERCORSI TURISTICI LUNGO IL FIUME ADDA,ATTRAVERSO LA BRIANZA E IL TERRITORIODEI LAGHI PREALPINI

Veduta della valle dell’Adda con il lago di Garlate dal Monte Barro (V.B.) Colle Brianza: il Monte di Brianza con il Campanone (G.F.)

LE FILANDEDEI DINTORNI DI LECCOUna volta costruito il ponte dei Viscontia Lecco, come stabile collegamento conMilano, la valle dell’Adda riprese grandeimpor tanza come percorso tra Milano edi passi alpini. Al di là del ponte, Pe scate ela sua vecchia località della Pe scalinaappartennero a lungo alla Chiesa di Lec -co, l’oratorio di S. Agata fu co strui to allafine del Duecento dal cardinale Longhisegretario di Bonifacio VIII; nella villa deimarchesi Longhi si dice sog giornasse ilBarbarossa e l’antichità del luogo èsegnata da molti ritrova menti di oggetticeltici e romani. Pesca te, collegata da unmoderno ponte alla sponda opposta delBione, deve il suo nome alla pesca, co meanche il rione lecchese di Pescarenico,che la fronteggia.Lo svi luppo del paese, e di quello pros-simo di Garlate, fu legato alla lavora-zione della seta; a Garlate si insediaro-no a metà Ottocento gli svizzeri Abegg,ai quali appartenne il palazzo delMunici pio, oltre che la filanda confilatoio, do ve dal 1953 è installato unimportante Museo: vi sono espostemacchine artigianali ed industriali,strumenti ed attrezzi di lavoro legatialle fasi di allevamento del baco daseta, di filatura e torcitura per la produ-zione del filo impiegato nella tessitura.Nel la Villa Testori-Gadda vi è il ciclo diPro meteo af frescato dal Cornienti(1856). La chiesa di S. Stefano fu lamatrice di tante parrocchie e propriorecenti scavi nella pavimentazionehanno portato alla luce la complessastratificazione storica del luogo: a trac-ce di una villa romana si sono sovrap-poste quelle di una cappella del V sec. edue absidi romaniche con frammenti diaffreschi duecenteschi; so no stati rinve-

nuti numerosi oggetti preziosi, reliquia riargentei paleocristiani e una fibu la lon-gobarda. Il vasto lago di Garlate (kmq6,64) offre alcune spiagge e diverse at -trezzature sportive.

IL PARCO DEL MONTE BARRODa Garlate, passando davanti alla chie-setta barocca dei SS. Cosma e Damiano,un percorso romano conduceva a Gal -biate, che collega il Monte Barro allecol line del Monte di Brianza. Il MonteBarro è un ri lievo che non raggiunge imille metri ma costituisce un’importanteriserva di venuta parco regionale: testi-monia le grandi glaciazioni, mantieneuna flora mediterranea di 900 specie dif-ferenti ed è costellato di antichi nucleirurali, tra cui notevole è Camporeso. Quiè stato allestito l’interessante MuseoEtno grafico dell’Alta Brianza, che racco-glie oggetti, testimonianze orali, imma-gini e documenti scritti indispensabili

per studiare e far conoscere pratiche, sa -peri, relazioni sociali e atteggiamentimentali degli uomini e delle donne vissu-ti nel territorio della Brianza storica. Per la sua posi zione il Monte Barro fu fre-quentato dalle popolazioni preromanedegli Orobi e vi sarebbe sorta, secondoalcuni, una città di Barra o Parra, ricorda-ta da Plinio il Vecchio. Di certo, sulversante che guarda ai la ghetti briantei,vi sono resti di abitati e di una comples-sa linea fortificata di età gota (V e VIsecolo d.C.) con i ruderi di un vasto palaz -zo; gli oggetti rinvenuti nel corso di alcu-ne campagne archeologiche sono visibilipresso l’Antiquarium. Ciò rende ragionedi tante leggende legate ai Longobardi; aquesti venne attribuita la fonda zionedella chiesa di S. Michele, citata nel 1147,che si presenta con la pittore sca mole indegrado della ricostruzione dei sec. XVII-XVIII. Presso la vetta sorgeva una roccasforzesca, divenuta poi convento france-scano, con accanto S. Maria, di architet-tura tardo gotica con numerosi affreschidi varie epoche.

2

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

LA VALLE DELL’ADDA

Garlate: scavi nella Chiesa di S. Stefano (F.M.) Galbiate: frazione Camporeso

Garlate: Museo della seta Abegg (F.M.) Galbiate: scavi goti sul Monte Barro (F.M.)

DA OLGINATEA VALGREGHENTINO

L’Adda torna a restringersi ad Ol ginate,là dove, accanto alla diga che regola ildeflusso del Lago di Co mo, vi sono restidi un ponte romano del III sec. d.C.Olginate è un paese industriale, il cuinucleo, a contatto col lago, ebbe torridel primo Quattro cento di fronte alleopposte rive di Calol ziocorte e costituìl’avvio di una serie di fortificazioni aguardia della linea dell’Adda.Al termine del nucleo alcune fortifica-zioni sono in globate nella settecentescavilla comu nale dei Sir to ri, già palazzo deimarchesi d’Adda feudatari della pievedal 1538; più oltre vi è il complessorustico di Ca romano e la torre di Ca-piate, possente opera altomedioevale adifesa del guado dell’Adda: una lapideromana e l’abside preromanica di S.Nazaro indivi duano una eccezionalecorte che fu del monastero di S. Am -brogio.

Anche all’in terno, le pendici dei collihanno cascine fortificate, come adesempio quelle di S. Maria la Vite (in ori-gine “de Vico”), che ha una chiesaprivata gotica con impor tanti affreschi.Da questo versante del Monte Regina sipuò raggiungere Consonno, paese agri -colo trasformato da un eccentrico pianotu ristico, che non ebbe possibilità di de -collare, in un paese fantasma abbando-nato.Se invece si segue il corso del torrenteGreghen tino, si passa da Villa con lacaratteristica chiesa di S. Carlo, si lam-biscono alture, tra cui Ganza con palaz-zetto e chiesa secenteschi dei Gi lar di,fino a pervenire a Valgre ghen tino.

LE TORRI E I CASTELLIDELL’ADDA

Airuno ebbe il suo castello, appartenutonel 960 ad Alcherio, capo stipite dei Ca -pitanei di Vimercate. Sulla roccasforzesca, baluardo contro l’e span sioneveneziana, sorse il Santuario dellaMadonna, meta di pelle grinaggi.La più importante struttura fortificata sitrova però a Brivio, sull’Adda poco sot toBeverate, che è considerata patria diSimpliciano, successore di S. Ambrogio.Le possenti torri del castello, dove si tro -varono are romane e resti di una chie -suola medioevale, si specchiano nel fiu -me che un tempo si allargava in un la -ghetto molto pescoso.Notevole l’oratorio di S. Leonardo daldoppio porticato di fac ciata, nel cuiinterno si ammira una Ver gine leonarde-sca. Un sentiero lungo la spon da delfiume passa davanti ad un’imponentefilanda classica, ora restaurata.Nella casa natale di Cesare Cantù(1804-1895) è allestito un museo cheraccoglie opere e ricordi del l’illustreromanziere e storico lombardo.Se guen do la via dell’Adda, domina sul -l’altura l’abside romanica della chiesa di

3

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

S. Gottardo di Arlate, anch’esso luogofortificato di torri.Spicca sul percorso, elevato su una sca -lea con la grande statua di GiovanniXXIII del Manfrini (1962), il Santuariodella Ma donna del Bosco, costruito apartire dal 1641 su disegni di CarloBuzzi e più vol te ampliato.Una deposizione dei Cam pi cremonesi,una preziosa raccolta di ex-voto, la grottadella fonte, la sagra di primavera fanno diquesto santuario uno dei luoghi più fre-quentati della Brianza. Anche Imber sagoha la sua torre quattrocentesca, uncastel lo rimaneggiato e bellissime villetra cui notevo li le settecentesche villeCastelbarco-Pindemon te e Pio Falco.Se si scende al lido si può osservare loscorrere dell’Adda fra le rive bosco se esuperarlo su un romantico traghet to,che ripete le forme leonardesche del -l’originario. Da qui si sviluppa una ma -gnifica passeggiata verso Paderno, perun sentiero che costeggia la veloce cor-rente del fiume ed è percorribile anchein bicicletta.

Olginate: torre di Capiate (V.B.) Imbersago: Santuario della Madonna del Bosco (G.F.)

Brivio: il Castello sul fiume Adda

al mondo per il trasporto a di stanza del-l’energia elettrica. Da Paderno si risale aVerderio Inferiore e Superiore, do ve nel1799 gli austrorussi sconfissero le truppenapoleoniche in una grande battaglia.Oltre alla suggestiva mole del la villaGnecchi-Ruscone, con parco al l’italiana,si segnala nella parrocchiale del comunesuperiore una grande pala del 1499 di G.Antonio Cana vesio di Pinerolo. Dal 2008il Parco Regionale dell’Adda Nord proponea partire dal mese di aprile fino a set-tembre un progetto di navigazione flu-viale con fini turistico-culturali lungo ilcorso del fiume Adda per mezzo di bat-telli ecologici. Questo territorio ormaipianeg giante, ai confini con la provinciadi Mi lano, è cosparso dalle più variearchitet ture rurali delle ca scine tipichedella campagna dell’alto milanese.

MERATEE LE SUE VILLESuperato Airuno, la statale per Milanonon scende all’Adda, ma percorre un solcoformato dal torrente Molgora; è questoprobabilmente il tracciato della via ro-mana che risaliva da Sesto e Mon za versoil ponte di Olginate. Tra l’Ad da e laMolgora si innalzano brevi altu re e piccolevallette coperte da boschi e radure, al cuicen tro si apre il bacino del laghetto di Sar -tirana, alimentato da fonti sotterranee.Poco lontano dalla villa del Suba glio, giàPrinetti, con parco alla france se, sul colledi S. Rocco venne fondato nel 1927l’Osservatorio Astrono mico di Merate, vi-sitabile, organizzato in diver si edifici per

biblioteca, laboratori ed of ficine, e duegrandi cupole, che conten gono moderniriflettori e rifrattori, tra i più grandid’Europa. Dalla villa del Mombello, nelSettecento dei conti Orsini, che ha ungiardino al l’italiana, si può discendere a S.Marcel lino e ad Imber sago. Verso sud sientra invece nel territorio di Merate, an-tico feudo degli abati di S. Dionigi che viebbero un castello. La dolcezza dei declivi,la vicinanza alla metropoli, la facilità dicomunica zione furono i fattori che reserola loca lità perfetta per la villeggiaturadella nobiltà milanese con ville ma -gnifiche: la Baslini del 1775, la Greppi aCarsaniga, la Bel gioioso, nel cui bloc cocentrale si legge la fisionomia attri buitalenel primo Settecento da Giaco mo Mutto -ni; modificata con caratteri ba rocchi earricchita di balaustre e giar dini,costituisce uno dei massimi esem pi dellavilla lombarda che, come altre, ridisegnail territorio con viali alberati e prospettive,che si giustappongono ai dossi ed ai limiti,in una sorta di razio nalizzazione deglispazi. La villa si trova nel vecchio borgo,che conserva la chiesa di S. Ambrogio,dalla suggestiva faccia ta incompiuta diCarlo Buzzi (1648), do ve sono notevoliaffreschi di Giovanni Antonio Cucchi (XVIIIsec), vetrate del Bertini, una marmoreaPietà e l’altare di Leopoldo Pollak (1803).Si entra nel pae se attraverso un rettilineoche passa davanti al Col legio dei So ma -schi, dove studiarono i Verri, il Manzoni,Gabrio Casati e Qui rino Vi scon ti, e chetermina nella piaz za del Mercato domi-nata dal palazzo settecentesco dei Pri-netti, affiancato da una rara torre cilin-

4

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

A CONTATTO CON IL FIUMEIl collegamento fra il lago di Como el’area di Milano costituiva un problemagià con Lo dovico il Moro e trovònell’Adda e nel la sua navigabilità unasoluzione che vide per secoli impegnatiscienziati e in gegneri, che dovevano ri-solvere le problematiche legate alleattrezzature fis se della pesca, im portantia Lecco, Olginate e Brivio, agli argini deimolini, alle rapide e ai canali fra gliisolotti, specie in questa porzio ne delfiume verso Paderno. Noti sono gli studidi Leonardo per il naviglio di Paderno,ripre si più tardi e realizzati nel 1777.A Paderno si può raggiungere il margi nedell’alta sponda dell’Adda, dove è co -struito il ponte in ferro aperto nel 1889 elungo 266 metri; è un’ardita opera di in-gegneria del Rothlisberger, attuata dal leofficine di Savigliano ed è percorsa sudue piani dalla ferrovia Carnate-Bergamoe dalla statale ad 80 metri sul l’acqua.L’eccezionale paesaggio dell’Adda, con losfondo dei monti di Lecco, attrasse Leo-nardo che ne trasse ispirazione per losfondo per i suoi disegni e dipinti. Sonoperò da osservare anche le altre opere chesi susseguono lungo il fiume fino a Trezzo(sede del parco regionale del l’Adda Nord)e a Vaprio d’Adda, zona che venneattrezzata nel momento della pri maindustria lizza zione del secolo scorso,come collegamento tra rete ferroviaria eidroviaria: tra l’altro la centrale Bertinidell’Edison del 1898 fu il primo impianto

Paderno d’Adda: la centrale Bertini dell’Edison (V.B.)

Imbersago: villa Pio Falco Colonna al Mombello (G.F.)

Merate: Villa Belgioioso (G.F.)Paderno d’Adda: il ponte di ferro sul fiume Adda (G.F.)

drica. Qui si trovava il castello di Me rate,ri cordato insieme a quello di Sab bioncellonel 1044.Con lo sviluppo industriale del tardo Ot -tocento, Merate continuò ad essere ilcentro residenziale di importanti fami -glie; così notiamo l’impianto neoclassi codella villa Dal Verme e della villa Cor -naggia-Medici di Vedù; del Nove cen to ilvillino Dupuy e il Biffo, dal rigo glioso

par co confinante col Subaglio. Sto ri -camente interessante è la costru zio ne del1900 sede della Società di Mu tuo Soc -corso fra operai e contadini del la Brianza,fondata nel 1866 e dove fu aperta unascuola di ferri battuti e di fale gna meria.Merate è prossima al dosso di Monte rob -bio, ai cui piedi si raccoglie l’abitato diRobbiate, patria degli Airoldi, di cui restala settecente sca casa, insieme con altri

5

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

Leonardo ben conosceva le qualità della natura del territo-rio lecchese, dai picchi montuosi e dai numerosi specchi diacque, ora calme ed ora agitate. La poten zialità ideale diquesti aspetti contrad ditori spiega il suo interesse ad inda-gare la conformazione delle montagne prealpine dellaValsassina: “ecci gran ruine e cadute d’acqua... la Trosa, fiu -me che cade da un sasso altissimo, e ca dendo entra sottoterra” (Codi ce Atlan tico, foglio 214).Se si analizzano i codici di Windsor, si rintracciano disegni dicreste nevose che appartengono al paesaggio lecchese: ilmassiccio centrale delle Grigne, visto dai Monti di Brianzada lui percorsi op pure dall’altopiano di Limonta; il profilofrastagliato del Due Mani e del Resego ne ritratti dal lago diOggiono e da Garlate; e la tempesta in una valle fra i mon ti,che tra una moltitudine di nuvole basse radunate fra ilMoregallo e il S. Martino, scuote di venti la conca di Lecco,se condo l’interpretazione del Castelfranco.Altre montagne colpiscono Leonardo, con “li sassi (che) ten-gono naturalmente di colore declinante in azzurro e l’ariache s’in terpone li fa ancora più azuri e massi me nell’ombreloro”; questo sembra l’e mergere dei rilievi lariani dalle neb-bie della primavera lombarda. Sono le stesse rocce checompaiono tan te volte sullo sfondo dei suoi dipinti, laGioconda, la Madonna e S. Anna, la Vergine delle rocce.Leonardo fu più volte in queste zone tra il 1483 e il 1498,vide la Brianza, si recò a Bellagio, passò ad osservare il feno-meno del Fiumelatte, per la via di Lecco andò in Valsassinaa vedere miniere ed of ficine del ferro e del rame, la Grigna“pelata” ed al tre “cose fantastiche”, tra le quali forse lacavità della Ghiacciaia di Moncòdeno. Della Valvarrone(“Valle di Trozzo”) ammirò le foreste di abeti e larici, chevenivano portati a Milano in gran quan tità per le necessitàdel duca. Nel 1498 Leonardo era infatti divenuto ingegnercamerale e perciò dovette compiere controlli alle vied’acqua; ne derivano forse vari schizzi dell’Adda di Padernoe una difficile immagine dell’album di Windsor che mostra

un traghetto simile a quello di Imbersago. SuII’AddaLeonardo tornò ancora tra i 1506 e il 1513, non solo perl’ospitalità dell’amico Francesco Melzi di Vaprio ma per stu-diare la navigabilità del fiume e il collegamento di Lecco conMilano. Nascono i disegni del Codice Atlantico, dovel’inesauribile ingegnere segue le conche delle Tre Corna persuperare le rapide di Pader no d’Adda, realizzate poi solo nel1777 e traccia il segno di un ardito canale tra il lago di Leccoe il fiume Lambro. Per i suoi studi militari disegna unafortez za derivata forse dalla rocca di Baiedo in Val sassina,considerata esempio di invincibilità.

palazzi dei Cravenna e dei Corio, giàfeudatari del paese. Risa len do versoLecco, si intravede la chiesa di S. Mariadel convento di Sab bioncello, in superbaposizione; l’edificio cinquecentesco acapanna è una gal leria di cinquantaimmagini sacre al la Ma donna, eseguiteper voto, cui si accompagna lo splendo-re degli affreschi dei Chiesotto (1590),del Fiam men ghino (1593), del Codega.

LEONARDO DA VINCI: DALLA VALLE DELL’ADDA ALLE GRIGNE

Merate: Palazzo Prinetti con la torre (G.F.) Merate: convento di Sabbioncello (G.F.)

Imbersago: il traghetto di Leonardo (G.F.)

Paderno d’Adda: la chiusa (G.F.)

LA VALLE DI ROVAGNATELa cosiddetta valle di Rovagnate costi -tuisce l’elemento di raccordo fra il baci -no dell’Adda e la Brianza centrale, che sicollega al corso del fiume Lambro e risa-le ai laghetti dell’antico Eupili. Que stazona fu per se coli strada di passaggio edogni dosso è caratterizzato da torri, ca -sali fortificati e abitati dalla connotazio-ne strategica. Le molte leggende riferitealla regina lon gobarda Teodelinda trova-no riscontri nella toponomastica barba-rica (Olgiate, Sala), ma anche nei reperti,a partire dal la chiesetta di S. Pietro diBeolco di Olgiate, nella cui abside roma -nica del XII secolo sono frammenti di la -pide tombale (VIII sec).Molte fortificazioni, benchè trasforma-te, risalgono al medioevo. A Ve sco gna ea Torre presso Calco, a Porchera, a Ca-sternago e Crescenza ga, alla Torre sopraTremonte, ad Hoè superiore, dove lachie sa di S. Veronica ha un raro af frescotrecentesco della Santa: muraglie e torririmandano a potenti famiglie feu dali, aiCalchi, ai Magni, ai Capitani di Hoè. Sisegnala la torre di Perego, paese me -dioevale su un colle, patria di Leo ne,arcivescovo di Milano (1241-1257), checombatté per i nobili e contrastò i movi-menti ereticali.

EDILIZIA NOBILIARE E MONASTICAAltri periodi hanno dato origine a palazzisecenteschi, come l’Odescal chi-Se menza

nel 1456, che colpisce nella im ponentefacciata incompiuta della chie sa, che hatele del Procaccini, affreschi del Fiam -men ghino e altri del settecenti sta Ferra -rio, e nella vasta piazza, dove si tiene unantico mercato e la fiera di S. Matteo.A Perego, la rinascimentale cor te a por-tici della canonica fu chiostro dei Fate -be nefratelli; mentre sul dosso di Ber -naga è stato ripristinato nel 1966 ilmonastero fondato da Fede rico Bor -romeo nel 1628 per le benedet tine chegià vi dimoravano dal 1157.

6

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

IL MONTE DI BRIANZA ED I LAGHETTI PREALPINI

di S. Maria Hoè ed a ville ristrutturate piùvolte nel corso dei secoli: la Giulietta, laSommi Pice nardi, il Buttero di OlgiateMolgo ra, arricchite da giardi ni; al But-tero visse Emilio Gola (1851-1923),nell’ambito del veduti smo lombardo, i cuitemi il viag giatore può ancora rintracciaretra le vallette di Mon ticello e di Mon -donico, dove riaffiora il mondo agrestedella vecchia Brianza.Antichi monasteri hanno lasciato traccein tutto il territorio. Qui emerge quello diS. Maria Hoè, costruito dai Servi di Maria

S. Maria Hoè: la chiesa parrocchiale (V.B.) Perego: la torre (F.M.)

Perego: il secentesco monastero sul colle della Bernaga Galbiate: il nucleo di Figina, con la chiesa del monastero cluniacense (F.M.)

SUL MONTE DI BRIANZARisalendo le colline sopra la valle diRovagna te, che raggiungono gli 877metri del Monte Crocione, ci si addentranel Monte di Brian za, disseminato dicasali e paesi di rara bellezza.Sopra Villa Verga no, colpisce il nucleorurale di Figina, che conserva tracce diuno dei primi prio rati cluniacensi, S.Nicola, fondato nel 1107 con un lascitoche rammenta per la prima volta ilnome della Brianza.Questo appellativo, che in seguito siestese per tutta la regione, appartienepropriamente a queste colline e rivele-rebbe appunto la sua origine celtica,come fosse la “montagna” per eccellen-za.La costa che guarda verso il torrenteBevera e i laghetti è un susseguirsi di ar -ti colati paesaggi, da cui emergono vec -chi abitati appartenenti ai comuni diCastel lo e di Colle Brianza.La regina Teodolinda avrebbe fondatoanche la torre che sovrasta lo stupendocolle fra Cologna e Pie castello,denominato del Campa none di Brianza;l’alta torre è rifaci mento del 1888 diun se centesco cam panile della chiesadi S. Vit tore, che for se, per la sua posi-zione a 625 metri e per la visibilitàsu largo territorio, poté servire dacontrollo e se gnale durante le numero-se calate di eserciti stranieri nei secoliXVII-XVIII.

ARTE E STORIASUL MONTE DI BRIANZAPer chi ama seguire i paralleli sentieridell’arte e della storia si propongono quiinte ressanti itinerari.Vi sono sarcofagi trasformati in fonti,

come a Ravellino; chie sette romaniche,a Cavonio sopra Dol zago, insieme acampanili roma nici, a Nava e a Dol za gosuperiore, adat tati poi a due maestosechiese, del 1752 e del Seicento; e anco-ra torri, a Bestetto, a Dolzago, a Cogo -redo, a Peslago con qualche de cora -zione.Tra edi fici residenziali ed industriali,come la Bonomelli di Dolzago, spiccanoville di ogni epoca: a Caraverio di Ca -stello fu spesso il poeta Vincenzo Monti,ospite nella villa Aureggi; a Dolzago siammi ra il palazzo Caldera ra, a Cogoredola villa neoclassica Nava-Brusadelli.Si risale per questa via ad Ello, appartato

7

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

e bellissimo con il suo antico centro, do -ve una casaforte con medaglioni quat -trocenteschi doveva esser la residenzadei Missaglia, famosi arma ioli degli Sfor -za e poi potenti banchieri milanesi.Pre cede la località la grande villa Am -man, cui mise mano, secondo la tradizio-ne, il Piermarini; oltre la villa Mon te -cuccoli, si trova a monte quel la dei Pini,fre quentata da Sten dhal, ora trasforma-ta in Casa di Riposo.A lato di un cimitero pensile, con un os -sario del 1735, tipico del barocco brian -zolo, è la poderosa costruzione del XVsecolo di S. Giacomo, antica parroc chiale,ricca di tanti affreschi (sec. XIV-XVI).

Colle Brianza: il Campanone (A.L.) Dolzago: torre di Cogoredo (F.M.)

Colle Brianza: il nucleo di Campsirago (F.M.) Ello: Villa Amman (F.M.)

EDIFICI DELLA SETAE AMBIENTI RUSTICIVERSO GALBIATEDa Ello verso Galbiate si sviluppa unpercorso alla scoperta di vecchie strut-ture industriali. Prima di Ello si puòammirare il complesso del filatoio delloZero, con eccezionale torcitoio, di ga econdotte d’acque, in collegamento conaltri opifici, di cui il principale è quellodella Torre in Ello. Questi impian ti, rior-ganizzati nella seconda metà del -l’Ottocento, appartenevano ai De Vec chi,che avevano anche la bella filanda diVergano; ad Ello la famiglia Dell’O romostra ancora in funzione i vecchi mac-chinari.A Villa Vergano, si può salire alla frazio -ne superiore; nel centro sono strutturerustiche e medie vali, come la “casaromana”; se si scende a Imberido e si vaverso Galbia te, si osservano al Molinattoe alla Cà Ratti strutture di mulini,segherie e fila toi. Si entra poi nella selladi Galbiate, sparsa di singolari episodiru rali, la coloratissima frazione Rossa,Baravico con la sua torre, la Gagliardacon affreschi del Cinquecento, CascinaFrattini con resti di marmi romani,Cascina Costa dove Alessandro Manzonifu mandato a balia; sulla costiera versoGarlate, Mozzana è dominata dalsettecen tesco palazzo Galli poi Resinelli.Galbiate si affaccia da una sella sulbacino del lago di Garlate e quello deilaghetti briantei, riparata a nord dalMonte Barro. Degli edifici da seta che

già esistevano nel Seicento ricordiamo laneoclassica filanda Ronchetti, in parteancor usata come torcitura. Siamo nelcentro storico, dove una torre visconteafa da sfondo alla corte dell’Abate. Nelquar tiere di Castello vi sono ville ben di -segnate, la Bertarelli e la Ballabio, lachie suola di S. Eusebio, il parco del vastopa lazzo neoclassico che fu dello storicobarone Pietro Custodi. Il palazzo sette -centesco dei Monticelli si erge quasi difronte alla parrocchiale, la quale è pre -ceduta da portico settecentesco; la va stanavata è ricca di opere d’arte, tele delCerano e di Daniele Crespi, una Deposi -zione di fra’ Gerolamo Codega, una S.Ca terina del Vignati (XVII sec), due tavo-le cinquecentesche dei SS. Rocco eSebastiano. Alcuni affreschi votivi delQuattro cento si ricollegano a quelli checoprono l’adiacente Chiesa Vecchia.

IL LAGODI ANNONEIl territorio comunale di Galbiate tocca illago di Annone con la frazione di Sa la diprobabile origine longobarda, che ha duechiesette a portico antistante, tipologiamolto diffusa nel Settecento in Brianza:tra queste emer ge S. Lorenzo pressoOggiono del 1749, decorata da affreschi.Si arriva ad Oggiono toccando la frazio-ne di Bagnolo, direttamente sul lago,dove so no vecchie filande e una darsenaa logge; a Oggiono di rilievo la chiesa diS. Eufemia, che ha un altare neoclassicodel Bovara e di Pompeo Marchesi (1789-1858), uno Sposalizio affrescato daAndrea Appiani nel 1790, una Ascen -sione sulla volta, un affresco e unprezioso polittico dell’As sunta in dieciscomparti dipinti da Mar co d’Oggiono (c.1480-1525) discepolo di Leonardo. Dellastruttura romanica si mantengono il

8

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

Ello: torcitoio (F.M.) Annone Brianza: la chiesa di S. Giorgio

Galbiate: Cascina Costa, che accolse il Manzoni (G.F.)

fusto del campanile e l’eccezionaleBattistero ottagonale con abside delsecolo XI, succeduto a un edi ficiopaleocristiano, dove si vede la va sca adimmersione oltre che affreschi vo tivi delprimo Cinquecento. Prose guendo sigiunge all’altura della vecchia parroc -chiale di S. Giorgio di Annone di Brianzadal campanile romanico e presbite rio af -frescato nei modi del Maestro del la Palasforzesca di Brera; proviene da qui unagrandiosa ancona, scolpita e dipinta conscene della Passione, del principio delCinque cento. All’inizio dell’abitato, pocolontano dal lago, la Madonna del Rosa -rio, a tre navate ioniche, è una delle piùampie chiese della diocesi di Mila no,opera del Bovara (1839-1852); fra molteville, notevole è la barocca AnnoniBondioli. Il lago di Annone, detto anche di Og -giono, è il più grande dei laghetti brian-tei (kmq 5,70), profondo circa 11 me tri;è diviso in due porzioni dalla penisola diIsella: qui lo stretto era forse superatoda una strada sopra un “pons longus” digrandi pietre. Nei dintorni, specialmentefra Oggiono, Annone e Bosisio, vi sonoprati da cui si estraeva molta torba, sco-prendo reliquie di abitati palafitticolidella civiltà di Polada (XVI-XIV sec. a.C).I resti del castello di S. Silvestro si ac-costano ai boschi di Sirone: qui lafontana avanti il pae se è formata dauna vasca romana mentre la chiesa di S.Be nedetto, restaurata, ha forme quat -trocen tesche. Anche il colle di Moltenoaveva un castello, ove è ora la chiesa diS. Giorgio con un pa noramico sagrato ecampanile classico di Ambrogio Nava(1846); nel vicino Garbagnate Mona -ste ro la chiesa romanica di S. Nazaro (XIIsec.) che ha sculture e sce ne votive,sorge su un edificio barbarico, che hadato reliquiari, coltelli e fibule ora con-servati al Museo di Lecco. Al di là della

superstrada Mila no-Lecco, Costa Ma -sna ga si espande in molte fra zioni,intervallate da importanti com plessi in-dustriali, quali le Officine di Co sta del1916, specializzate nel materia leferroviario. Pode rose torri in pietra, al-cune anche di lontanissima ascendenza,disseminano i vi cini Tregolo, Brenno,Cen te mero, men tre la prepositurale, am-pliata dal Moraglia nel 1832, ha unaAs sunta del Nu volone (1672) e una ta-vola di Bartolomeo Vivarini (1481).

CARATTERI NATURALIA VALMADRERAL’emissario del lago di Oggiono, il RioTorto, percorre la breve Valmadrera pergettarsi nel lago di Lecco alla baia di Pa -rè. Sul suo corso sorsero molti molini,

rintracciabili in pittoreschi agglomeratia Scarenna e al Molinetto.La valle separa il Monte Barro e i colli diBrianza dal gruppo dei Corni di Canzo,che si sviluppa fino a vette superiori ai1200 metri, il Rai, i Corni di Canzo, il Bi-rone, il Moregallo, dove affiorano bellis-sime dolomie. Fra il Cornizzolo e il Rai cisi addentra nella selvaggia Val del l’Oro,percorrendo un orrido più volte celebra -to nell’Otto cen to; risalendo la Val Moli-nata sopra Valmadrera, si raggiungonoil Sasso Malscarpa e il Pra santo (m1244), riserve naturali della Re gione. Ul-teriori monumenti naturali sono costi -tuiti dai molti massi erratici, portati daighiacciai quaternari sulle morene dellependici: tra essi si segnalano il Sass Nè-gher e il Sasso di Pregùda (“pietraacuta”) sul Moregal lo, cui l’abate Stop-pani dedicò studi e un poemetto.

9

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

Oggiono: il Polittico di Marco d’Oggiono Oggiono: il Battistero (V.B.)

Garbagnate (F.M.) Masso erratico di Preguda (M.L.)

10

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

Per secoli nel Lecchese si è prodotta la seta, prima in modistrettamente casalin ghi, poi con i particolari “mulini a tor -cere”, presenti nel Seicento in varie lo calità, come aGalbiate nel 1652. Alla metà del Settecento i torcitoi si dif -fondono enormemente in tutti i paesi collinari, sfruttandoogni piccolo corso d’acqua con complesse canalizzazioni, inrelazione con la trasformazione del paesaggio agricolo,dove le colture ven gono razionalizzate e per buona partecentrate sul gelso per la foglia dei bachi da seta.Alla fine di quel secolo già si formava una vera struttura difabbrica, formata da filanda e filatoio: un esempio è ancoravisibile a Parè di Valmadrera nell’impre sa dei Bovara, cheraccoglieva oltre cin quecento lavoranti.Sempre a Valma dre ra lo sviluppo architettonico di una ma -nifattura borghese tra le maggiori d’Ita lia, si trova nellaparte centrale dell’opi ficio Gavazzi.Il palazzo dei marchesi Orrigoni venne trasformato secondole esigenze mercan tili; dal 1816 l’architetto Bovara introdu -ce al piano terreno magazzini e stanze per la seta e alsecondo piano altri loca li di servizio. Nel parco veniva poico struita parallelamente al palazzo una fi landa neoclassicaa due piani, lumino sa per ventidue finestroni per lato, e conoltre centocinquanta bacinelle.Il tema è ripreso dallo stesso architetto nella fi landaBovara-Rèina, sul lago al margine del nucleo di Malgrate; alpiano terre no pilastri e volte coprivano una darsena interna,mentre al piano di la vorazione un razionale gioco di formegeometriche dava posto a ruote idrauliche, servizi e allebacinelle col locate entro tre ampie navate a colonne e voltaa botte.L’edificio, poi sopralzato e ora restaura to come residenza ecentro civico, po co mantiene della monumentale faccia ta,dove quattro semicolonne toscane reggevano un timpano.Dall’architettura al museo è il passaggio che connota lafilanda Bruni poi Gnecchi e quindi Abegg, dove nel 1950 eb -be inizio il museo della Seta di Garlate, che raccoglie cin-quecento macchine ed attrezzi.Si possono osservare le macchine che individuano l’interociclo attuato nel Lecchese e nella Brianza. Lo sviluppo deibachi e i tipi di bozzoli sono illustrati in pannelli e ricostru-zioni, accompagnati da strumenti come la stufa per la mo -ritura; le varie bacinelle dimostrano i cambiamenti nellafilatura, passando da quelle in muratura della fine del Set -

te cento con fornello a legna, a quelle con pedali, con tavellae riscaldamento a va pore, fino a quelle del primo Novecento.La seta grezza veniva provata nella bon tà e resistenza, poi sipassavano le matasse all’incannatoio per distribuire il filo aschiena di mulo su rocchetti e infine, se necessario, allebinatoie, dove si accoppiavano due o più capi per le trame icrespi o gli or ganzini: le macchine per questi lavori proven-gono dai Dell’Oro di Ello e sono poste al piano superiore.Il torcitoio è qui rappresentato da un pianteIlo di due piani,a struttura poligonale e castello interno ruotante con fusidisposti in cir colo per circa duemila giri al minuto: è unpezzo suggestivo del primo Otto cento proveniente dal fila-toio del Ponte di Garlate.Al piano superiore si vedono invece torcitoi o piantelli(erano dei Fasoli di Mandello e dei Bosisio di Merate) menoingombranti e con movimento di un asse ver ticale di ferroquadro che fa girare i fusi per attrito attraverso cinghie; conque sta macchina della seconda metà del l’Ottocento i girierano fino a diecimila al minuto.Vi sono poi una cassaforte del 1821, l’ufficio degli Abegg delprincipio del secolo, accessori della ditta Bettini di Lecco,rocchetteria, banchetto per bilanciatura, documenti sullafilanda, che aveva centoquattro bacinelle e 180 lavoratoriper la massima parte donne.Un museo diversamente “attivo” è in al lestimento adAbbadia Lariana, nel fila toio Monti costruito intorno al1867 trasformando precedenti strutture produtti ve: eraazionato da due ruote idrauliche attraverso una roggia deri-vata in secoli lontani dal torrente Zerbo ad opera dellapotente abbazia di S. Pietro; a lato si erge una filanda clas-sicheggiante.Il cuore è un piantello in tondo per la torsione del filo di seta,in parte risalente al primo Ottocento e recuperato dalmuseo svizzero di Winterthur: si eleva su quattro piani, conun diametro di cin que metri e munito di 432 fusi. Il restau -ro si estende ad ogni particolare, al fondaco della seta, aipiantelli in quadro del 1840-1850 e alle tante macchineaccessorie, raccolte da vari paesi del lago di Como e dellaBrianza.Nella filanda il Comune ha creato un Museo iniziando ilrestauro delle vetuste macchine, tra cui il grande torcitoiocircolare rimesso in funzione.

IL CICLO DELLA SETA: ARCHITETTURE, MUSEI E FABBRICHE

Valmadrera: l’opificio Gavazzi

Garlate: Museo Abegg - interno (F.M.)

11

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

L’INDUSTRIOSA VALMADRERAIl centro storico di Valmadrera èdominato dalla mo le della parrocchiale diS. Antonio, gran diosa costruzioneneoclassica di Giusep pe Bovara (1812-1823) con a lato l’antico campanile del1583 e quello che raggiunge i 90 m. co-struito nel 1926 dal Barboglio. All’in-terno una Assunta del Bertini (1885) euna Croce fissione di Mosè Bianchi(1879), una tavola assegnata al Lomazzo(1538-1600), intagli e sculture, tra cui S.Antonio (1833) di Benedetto Caccia tori,che eseguì anche il Redentore sul tem-pietto della grande ara circolare eret tanel 1820 da Bovara con angeli di PompeoMarchesi; la tazza, sorretta da colonne di14 m., ha l’affresco dell’A po calisse diLuigi Sabatelli (1836-1839).Vicino alla chiesa è il complesso sette -centesco dei Fatebenefratelli, ora centroculturale.Tra le altre chiese, degno di nota è il S.Rocco in frazione Caserta, ricostruito nel1641, con affreschi data ti 1568 e ilsoprastante santuario della Madonna diS. Martino, cui si accede at traverso unasalita affiancata da una Via Crucis set-tecentesca e coronata da un piaz zale eda scale del 1729.Questa antica parrocchiale, notevol-mente modificata nel 1943, hainteressanti affreschi voti vi del XV-XVIsec. (S. Giorgio, Annunciazione), duecappelle del primo Cin quecento, conMadonna e Santi, Crocefissioni e sto riedi S. Mar tino, dipinti attribuiti alMalacrida e a G. Andrea De Magistris. Oltre qualche importante palazzo,emer ge il complesso della villa Gavaz zi,già Orrigoni, ristrutturata a partire dal1816 dal Bovara, che vi inserì la rotondadi S. Gaetano (1834) con opere di Giu -seppe Sabatelli e del Cacciatori; il giar-dino è disegno del Balzaretti (1801-

1874). La retrostante filanda, ra zionalestruttura classica del Bovara (1820),face va parte di un modernissimo siste-ma produttivo articolato nel paese, fon-dato da una delle più prestigiose azien-de lombarde dell’Ottocento.Il Rio Torto scende verso la baia di Pa rè,dove è la chiesa eretta da Bruno Bian chinel 1971 e un altro grande comples soserico ora residenza, con palazzo e chie-setta del 1756, appartenuto ai Bo vara.Divide Parè da Malgrate la Rocca, disse-minata di ville, dove sorgeva forse uncastello e dove nel 1733 Carlo Emanueledi Savoia pensava di erigere una sua villa.Sul fianco, tra i casali di S. Dionigi, unoratorio con belle prospet tivesettecentesche e deliziose Madon neaffrescate nel Cinquecento. Amenameta di passeggiate è l’alpe di S. Tom asocon l’antichissima chiesa rimaneg giata econ il piccolo museo dedicato alla vitacontadina che illustra i lavori agricoli egli attrezzi usati nelle varie stagioni del-l’anno attraverso utensili e macchine,alcune in uso nell’Ot tocento.

I MONASTERI DI CIVATELo sviluppo del borgo di Civate fu deter -minato dall’abbazia benedettina, che sirichiama a leggende di Adelchi e Desi -derio ed è attestata dal 845. La potenteabbazia ebbe più chiese, S. Nazaro pressoil Rio Torto, in veste settecente sca ma conpareti e cripta romaniche, S. Vito ora par-rocchiale, ricostruita da Bernardo Qua-rantino nel 1714, S. Calocero, conl’annesso mo nastero portica to, oggi sededella Casa del Cieco: nel la basilica, criptaromanica e un ampio ciclo di affreschi(Storie di Mosè, dei Giudici e dei Re) delsecolo XI, recupe rati per lo più nel 1983,infine il complesso della basi lica di S.Pietro e dell’oratorio di S. Be nedetto, a m662, cui si giunge in poco più di un’ora a

piedi percorrendo una mulattiera. In S.Pietro, che ha due absidi contrap poste eun atrio con scalinata, si ammira un ciclodi affreschi della seconda metà del XIsec. legato ai temi dell’Apocalis se, un im -portante ciborio con rappre sen ta zioni inrilievo nei timpani e una cripta d ipinta edecorata di altri pre zio si stucchi (Croce -fis sione, Dormi zione di Maria). Da quiprovengono le chiavi di S. Pietro custoditein parrocchia in un reliquiario gotico. Ilcomplesso di S. Pietro appartiene al -l’Istituto Beato Angelico di Milano ed èvisibile ri volgendosi al parroco in pae se.L’elemento naturale contribuisce ad ac -crescere il fascino di edifici fonda men taliper l’arte romanica europea; tutto il con-torno è infatti ricco di case rustiche, pratia terrazze, vallette solitarie, iti nerariescursionisitici attrezzati; verso l’Alpe Li-nate si può entrare anche in una dellemolte grotte della zona, il Bu co dellaSabbia, dove furono trovate te stimo -nianze preistoriche e incisioni pa rietaliancora non interpretate.

Valmadrera: S. Martino (F.M.) Civate: le basiliche romaniche di S. Pietro e S. Benedetto (V.B.)

Valmadrera: S. Tomaso (M.L.)

12

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

L’origine del complesso monastico di Civate viene riportatoda antiche cronache al 706 e già nell’845 vi si rilevavano 35preti e monaci guidati dai francesi Leudegario ed lldemaro,chiamati dall’arci vescovo di Milano per la riforma benedet-tina e passati poi a S. Salvatore e S. Giulia di Brescia.Fu allora forse portato da Albenga a Civate il corpo di S.Calocero martire, co struendosi una chiesa che nel 1018 ap -pare il centro del complesso civatese, formato da sei basili-che. Civate ebbe grande parte nella riforma della Chiesapromossa da Urbano II do po il movimento lombardo deiPatarini; vi giunse in penitenza l’arcivescovo simoniacoAnselmo III e volle esservi sepolto nel 1097 Arnolfo III. Igrandi pos sessi feudali furono riconfermati nel 1162 daFederico Barbarossa e l’influen za di Civate raggiunse imonasteri cluniacensi di Pontida, Fontanella e Figina. Ilpaese, forse sorto a motivo del mona stero e fortificato, fu alcentro delle lot te fra popolari e nobili milanesi, fu rifu gionel 1254 dell’arcivescovo Leone da Perego e quindi più volteassalito dal le diverse fazioni in guerra. Con la na scita degliOrdini Mendicanti, il mona stero diminuì d’importanza edivenne Commenda di illustri cardinali, quali AscanioSforza, Agostino Trivulzio e Ni colò Sfondrati poi papaGregorio XIV che vi chiamò gli Olivetani, rimasti fi no allasoppressione del 1803.Nel monastero di S. Calocero si trova ora la Casa del Cieco,che ha provveduto ad un parziale restauro della basilica atre navate, munita di una vasta cripta dell’XI sec.Di recente è stato restituito un ciclo af frescato dello stessoperiodo, pur muti lato dalla costruzione di volte secente -sche, di modo che parte delle scene è visibile soltanto nelsottotetto. Il ciclo, in due registri sovrapposti, comprende ledieci piaghe d’Egitto, il passaggio del Mar Rosso, la cadutadi Gerico, storie di Giosuè, Gedeone e Sansone, oltre a epi-sodi relativi al periodo dei Re. Gli ec cezionali dipinti posso-no rappresentare, nei loro temi insoliti, la storia della co -struzione del popolo ebraico. Non mancano naturalmente isimboli della liturgia quaresimale, in preparazione al giornodella resurrezione, come il Passaggio del Mar Rosso e delGiordano. Ma questi temi dovevano essere ripresi nel con-temporaneo ciclo della basilica di S. Pietro, collocata adun’ora di cam mino sulla costa del monte Pedale a 609 metrid’altezza. Dal la scalinata si raggiunge l’ingresso sopra ilquale Cristo consegna il Rotolo della Nuova Legge a S. Paolo

e le chiavi a S. Pietro; nella chiesa erano conservate le cate-ne e le chiavi di S. Pietro (ora in S. Calocero, che ha purecapselle di mar mo e argento dei secoli VI - VII), tipiche reli-quie dei pellegrinaggi. In S. Pietro, l’abside orientale, prece-duta da un portico semicircolare, è divisa in tre sezio ni dacolonne a stucco che reggono un grande arco trionfale. Laprospettiva è la Gerusalemme Celeste che campeggia sul lavolta a crociera, affiancata dai Quat tro fiumi del Paradiso edagli Angeli con le trombe dell’Apocalisse, il cui avveni -mento principale è rappresentato tra fa sce di stucco sullapa rete dell’arco trionfale con Michele che trafigge il dragodavanti al Cristo. È una scena di impronta bizantineggian-te, che acquista maestosità e significato nei cori dei Santi edegli Angeli delle absidiole. La navata aveva forse scene delNuovo Testamento, come indica un frammento interpreta-bile nella chiamata di Pietro e Andrea. La funzione salvificadella Chiesa veni va sottolineata dal ciborio collocato adoccidente. Le immagini a stucco sulle quattro fac ce illustra-no la morte, la resurrezione, e il ritorno glorioso di Cristo,oltre che la tradizione della legge, che rinnova il concet todel fondamento dell’autorità della Chiesa; l’affresco dellacupoletta ripro pone la Nuova Gerusalemme con la schieradegli eletti disposti a raggera in torno alla figura del -l’Agnello. La trama simbolica e la complessa pia nificazione delledecorazioni hanno fat to pensare a interventi di maestranzemonastiche e alla presenza di teologi, forse in connessionecon i fatti degli ul timi decenni dell’undicesimo secolo. Vienespesso attribuito allo stesso perio do sia l’oratorio a piantacentrale di S. Benedetto (che conserva un altare dipin to delXII secolo) sia l’atrio precedente l’abside orientale di S.Pietro oltre che la costruzione di un nuovo presbiterio versooccidente. Rimangono però inso luti molti problemistrutturali e cronolo gici.

CIVATE: UN PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE

S. Pietro al Monte: la sconfitta del drago dell’Apocalisse

S. Pietro al Monte: la crocifissione del ciborio

IL LAGODI PUSIANOA Molteno passano le linee ferroviarieche servono i paesi della Brian za setten-trionale e centrale, cioè quella che daLecco attraversa Valmadrera, toccaOggiono e, dopo Molteno, prose gue perBulciago, Cassago, Besana e raggiungeMonza e la linea da Lecco a Merone,Cantù e Como.Attraverso Maggiolino, con la sua torre,Rogeno, patria del grande scrittore CarloEmilio Gadda, Casletto, ricco di ville epaese nativo dei genitori di Pio XI, siperviene alla attrez zata spiaggia dellago di Pusiano, che ha per emissario ilfiume Lambro. Il lago è considerato unresto dell’Eupili dei roma ni, misura 5,25kmq ed è profondo 24 metri; le sue rivevidero molte stazioni palafitticole dellaciviltà di Polada e spe cialmente all’lsoli-no dei Cipressi, presso la rivasettentrionale: fu dei marchesi Mo lo chel’abbellirono verso il 1770 con dei ci -pressi che ancora si ammirano.A Garbagnate Rota c’è la secentescapar rocchiale e la basilica di S. Ambrogio,restaurata, dei secoli XIV-XV con qual-che affresco. Bosisio Parini deve il nomeall’abate poeta Giuseppe Parini (1729-1799), la cui casa natale è stata trasfor-mata in un piccolo spazio museale. Quiè possibile percorrere un itinerario “Pari -niano” che si propone di far conoscere evalorizzare il paese attraverso alcunimonumenti che rappresentano tappefondamentali per la vita del letterato:dalla chiesa ove fu battezzato, fino allacasa natale del poeta, dove si vede lacattedra che utilizzò durante gli anni diinsegnamento a Brera.

Originario di qui fu pure il pittore AndreaAppiani (1754-1817), che vi ebbe unavilla con l’oratorio di S. Gaetano delMoraglia (1836). Vari palazziabbelliscono que sto pittoresco centro, ilMunicipio secen tesco, l’Ospe dale volutodai Mira, Appia ni e Ferrerò, mentre aGarbagnate Rota spicca la villa Melzid’Eni. Sul colle di Bosisio domi na lamoderna parrocchiale di S. Annadisegnata dal Mezza notte (1939-1954),con alto campanile visibile da ogni partedel lago: notevole un dipinto della Vergi -ne attribuito a Gau denzio Ferrari.Sulla riva nord, Pusiano (già in provinciadi Como) è attraversato dalla stataleComo-Lecco; la par rocchia le della Nati -vi tà di Maria ha un campani le del 1702 enell’interno un pulpito se centesco instucco e notevoli stendardi ricamati delSettecento; inoltre uno Spo salizio di S.Caterina, della fine del Cinquecento, la

Morte di S. Giu seppe del Seicento e unaAnnun ciazione di Ip polito Naselli (1583).Nella via che conduce al collinaresantuario della Ma donna della Neve, sitrova la casa in cui soggiornò GiovanniSe gantini (1858-1899), che ri trassespes so l’incantevole bacino del la go.Fuori dell’abitato si trova l’oratorio ba -rocco di S. Francesco e poco oltre ungrande palazzo, che fu casa dei marche -si Carpani (logge rinascimentali e sof fittidipinti), ingrandito alla metà del XVIIsecolo. Seguendo la strada di Lecco, allefalde del monte Cornizzolo (m. 1241), sulcolle di S. Fermo siede Cesana, con lavecchia chiesa che fu sede nel Cinque -cento di uno dei primi seminari.Più oltre è Suello, con un avello roma nocome fonte e affreschi (XVI sec.) nel laparrocchiale moderna consacrata nel1943, durante il primo bombardamen tosu Milano.

13

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

Veduta dei laghi briantei dall’alto del Monte Barro (V.B.)

Pusiano: veduta del paese affacciato sull’omonimo lago

DAL CUORE DELLA BRIANZA AL PARCO DI MONTEVECCHIA

14

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

NEL CUORE DELLA BRIANZARaggiungiamo ora la porzione centraledella Brianza, sul versante del fiumeLambro. Sul territorio si in crociano lastatale Briantea (Bergamo-Como) e lasuperstrada per Lecco. Be veraappartiene in parte a Barzago; ac cantoalla chiesa si trova un avello scavato inun grande granito.Spicca nelle vici nanze il complessorustico della resi denza Perego-DegliOcchi, una delle unità ambientali che sios servano lungo la strada per Barzago,insieme alle vil le Redaelli e Melzi già deiconti Brebbia.Poco lontano da Bulcia ghetto, vi è unaltro avello, nei cui pressi vennero inluce tombe dell’età imperiale; vicinosorge una cappelletta cui si appendeva-no ex voto di persone graziatedall’acqua del l’avello ritenuta miracolo-sa; vi venne costruito a inizioNovecento un santuario della Madonnadel Carmine. A Bul ciaghetto, la chieset-ta di S. Stefano appare come unacostruzione carolingia fasciata da arca-ture cieche (VIII-IX sec). A Bulciago sisegnalano l’oratorio dei SS. Co sma eDamiano del 1625 e la villa Ta verna, oraRiccardi, settecentesca come la villaCambiaghi. Re Beren gario nel 920 do -nava Bulciago alla canonica di Monzainsieme con la prossima corte di Cre -mella, dove sorse un monastero bene-dettino di S. Pietro soppresso nel 1786;la sua chiesa del tardo XVI secolo,affiancata da un campanile romanico,fu in corporata nel la villa Sessa e orariacquisita, in sieme col rinascimentalechiostro a colonne binate; gli altri corpidella vil la, ora Del Bono, insieme colvasto parco all’inglese, si compenetrano

sul colle con le viuzze dell’anticaurbanistica. Altret tante memorie cir-condano Cassago Brianza, già dominatada un palazzo-castello dei Visconti diMo drone, il cui mausoleo in forme neo-gotiche svetta a Tremoncino, al colmodi un lungo viale di cipressi.Fra la più varia edilizia, spicca la villasette centesca dei Roma gnoli, adattataad isti tuto educativo. Ormai universal-mente Cassago viene considerato il“Cassiciacum” romano, do ve sorgeva lavilla di Verecundus che ospitò S.Agostino nel 386-387 prima del suobattesimo (Con fessioni, V, III); varireperti di quella anti chità sono stati si -stemati in un piacevole Antiquarium acura dell’Associazione in titolata alsanto.Altre dolci ondulazioni si susseguono,con aperti paesaggi sulla valle delLam bro, come a Nibionno, il cui nucleoprin cipale, Tabiago, è dominato da uncolle di m 327 che spazia sull’oppostoInverigo e dove sorge una torre.

DA MONTICELLO A SIRTORIProseguendo troviamo Monticello, do -ve si trovano belle dimore, tra le qualila Bocconi, oggi Ca sa di riposo dei Pen -sionati, e la villa Nava dalla gran de fac-ciata con ordine gigante di lesene, unamagnifica sala ellit tica, tut te opere diLuigi Canonica databili circa al 1820; lasplendida serra è ora bi blioteca co -munale.Neoclassica anche la villa Grep pi, sedescolastica, ricca di affreschi.Il territorio propone un’area verde inte-ressante La Valletta, un’area preva -lentemente agricola, che si si estendea quota 300 metri e propone inalte-rati gli aspetti tipici dell’alta pianuralombarda inserendosi nel contestodelle colline moreniche dell’alta Brian -za.Un percorso ciclo-pedonale di circa 16Km permette di apprezzare le interes-

Bulciaghetto: la chiesa di S. Stefano (V.B.) Barzanò: la chiesa canonicale di S. Salvatore (V.B.)

Sirtori: il castello di Crippa (G.F.) Monticello Brianza: Villa Nava Rusconi (F.M.)

15

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

MONTEVECCHIA E IL PARCO DEL CURONELe peculiarità naturalistiche ed am bien -tali della Brianza, tradizionalmente caraai viaggiatori inglesi e te de schi e allavecchia nobiltà metropolitana, vengonoriassunte dai terri tori di Missaglia eMontevecchia.Qui è sorto appunto un parco regionale,che interessa dieci comuni e copre circa1600 ettari di bellissimi terreni, chesvettano nei poggi di Travec chia e diLissolo (m 555), considerati “il tettodella Brianza”. Fitte bosca glie dicastagni, querce e betulle si sten donosopra Sirtori, allineandosi lungo unapanoramica strada sterrata che se gue laspina del rilievo fino a Monte vecchia, frai due valloni del Curone ad est e di SantaCroce ad ovest. Da questo lato la costadigrada rapidamente verso il verdeg-giante territorio di Missaglia, dove lemolte piccole aziende tessili e meccani-che e alcuni vivai non intaccano il

tradizio nale impianto agricolo sottoli-neato dai boschi di robinia. Risalendo da Carnate o Lomagna,troviamo le archi tetture spontanee di Tre -cate, Maressolo, Ossola; a Maresso, unCrocefisso del sec. XV nella parrocchiale.Missagliola conserva la chiesa goticadella Misericordia, fondata circa il 1489:da qui provengono affreschi con servatinel Municipio di Missaglia e cioè fram-menti attribuiti al clima del Foppa e delMorazzone e la Carità, parte della Gloriache copre la volta della chiesa, operapreziosa di Pietro Maggi (1726). La sce-nografica piazza di Missaglia si coronaallo sfondo con la chiesa di S. Vittore,dal campanile di fi ne Cinquecento edalla veste neoclassi ca, opera di Giaco -mo Mo raglia (1844-1846): fra le opered’arte, una pala del Montalto.Rimane in paese il palazzo dei feudatariconti Sormani, con le “prigioni” el’annessa S. Maria in Villa, rifatta nel Set-tecento, ma ben più antica, come attestal’abside romanica. Il corso del torrenteMolgo rella inizia so pra i cascinali di SantaCroce, in cui è inserito l’oratorio roma-nico, ma ampliato nel 1835: nella piccolaabside romanica una rara iconografia diS. Ele na datata 1474; nel recinto delsacra to fu trovata una colonna con iscri-zione in caratteri etruschi. I versanti delbacino del Curone sono più fitti di fore-sta, dove appaiono anche rilevanti aree dipino silvestre presso Ospedaletto e in-torno a Bagaggera. Il costone fra le due valli si dirige suMontevecchia, attraverso piccoli abitati,Cappona, S. Bernardo, Ghisalba, con laspontanea mescolanza di abitazioni ru -stiche e signorili; ampi panorami, casci -ne attive per formaggi freschi e salumi.Alcune trattorie e aziende agrituristicheservono i tradizionali salumi e i formag-gi “robiolini”, nonché i locali vinellibianchi e rossi. La stagione autunnaledella vendemia è ideale per godere delle

santi caratteristiche naturali e paesag-gistiche, fino a Barzanò e Cassago.A Barzanò, la villa Della Porta ha un tor -rione angolare, avanzo di un castello; S.Vito ha parti romaniche nella facciata; inposizione elevata, S. Sal vatore appar -tie ne ai secoli XI-XII: al l’interno cripta efonte batte simale, im portante decora-zione romani ca e vari affreschi dei secoliXIV-XV.Fuori paese è la tomba di LucianoManara, caduto alla difesa di Roma nel1849.Salendo alla villa di Poggioverde, siaprono panorami sulla zona dei laghettibriantei e si può passa re a Vi ganò; nellazona delle Molere restano vecchie cavedi pietra insieme a quelle di Sirtoriimportante cantiere della lavorazioneche, specie ad opera dei Piro vano, hadato alla Brianza molte sculture delSettecento.Se si prosegue la dorsale verso nord sigiunge a Sirtori, con l’oratorio di Cere -gallo del 1626; a breve distanza, peruna valletta solitaria, si arriva al poggioterrazzato su cui sorge Crip pa: è unraro paese fortezza, un solo vastissimoedificio del XV secolo, con torrioniangolari e il prolungamento del la villaFossati con oratorio barocco; vi furonooriginari i Crippa, che diedero un arci-vescovo a Milano (1409-1414).Da Sirtori si scende a Bevera e al san -tuario detto della Madonna d’Imbeve -ra, dal no me antichissimo del torrenteche vi scorre.Costruito nel 1610 per l’apparizione del -la Madonna a una vergine, ha bellis simafacciata rococò e, per la sua cen tralitànella Brianza, è luogo di una festa popo-lare nel mese di settembre.

Montevecchia: veduta dei declivi tipici del Parco del Curone (G.F.)

Bevera: santuario della Madonna d’Imbevera (G.F.) Montevecchia: il santuario della B.V. del Carmelo

bellezze del territorio e sollecitare lapro pria curiosità gastronomica e perpercorrere i numerosi sentieri a piedi oin mountain bike per godere dellosplendido panorama multicolore. Il san-tuario della Decollazione del Batti sta haimpronta ba rocca e contiene affreschi diG.B. Gariboldi (1778) e una Decol lazionedi Bernardino Campi (1554); l’accessoavviene attraverso una scalinata di 174gradini, intersecata da un sentiero checirconda il colmo del colle alberato e cheporta secentesche edicole della ViaCrucis. La collina scende con magnificidossi terrazzati fino a Passone e Cella eall’al veo della Mol gorella; la viticoltura èan cora in primo piano e conta vini bian-chi e rosati, già famosi alla metà delSeicen to.

LE VILLEDEL CASATESEIl vasto ambito di Casatenovo siede suun articolato altopiano, un tempo riccodi boschi e di prati da pascolo e coltiva-zioni.Fra l’industrializzazione recente le areeagricole mostrano notevoli complessirurali, la Levata, la Verdura, la Porinetti,la Rogolea, insediamenti che per lo piùdichiarano l’antichità, con notevoli cor-redi tombali celtici, padani e romani, inbuona parte conservati al Museo diLecco.A Rimoldo è il complesso del palazzo deiPallavicini del primo Settecento, con lachiesetta secentesca di S. Carlo; Campo-fiorenzo colpisce con la grande razionalecascina che fu dei conti Melleri rico-struita intorno al 1830. Poco lontano da

16

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

Casatenovo si trova la villa Mapelli Mozzicon notevole parco secola re e pochi restirintracciabili del monastero di Poenzanogià presente nel 1192; di gran rilievo lavilla Greppi, già dei marchesi Casati, chela ricostruirono con in gresso dorico e lachieset ta dei SS. Carlo e Francesco, del1828, con sculture di G. Antonio Labus euna Madonna del Diotti (1779-1846).Circondano il paese altre ville, la Vismaraeclettica, soggiorno gradito a Umber to I,disegnata da Tagliaferri e Maioni (1885);la Facchi-Tealdi, sistemata in for me neo-classiche da Pietro Ponti e con curiosiaffreschi; l’ospedale di Monteregio e villaStucchi; ma il paese è dominato dal ca-stello dei Casati, poi Lurani Cernuschi,esistente dal 1456 e riformato in varimomenti, specie in età barocca. In vici-nanza è S. Giustina, del XV secolo, concampanile a cuspide e affreschi dell’ini-zio del Cinquecento.

Sulla strada per Casate vecchio, dove sitrova la casa che fu di Giuseppe Sirtori(1813-1874), capo di Stato Maggiore diGaribaldi, tro viamo la chiesa di S.Mar gherita, con cascinali che furono uncon vento; la chiesa, ripristinata nel1462, ha un ciclo di affreschi (Gloriaceleste, Evangelisti, Adamo ed Eva, IMesi) di grande rilievo ed avvici nati aLeonardo da Besozzo e Cristoforo Mo -retti.Tra gli edifici religiosi emerge anche laparrocchiale di S. Giorgio disegnata daCarlo Amati (1808-1815) e con pronaocostruito nel 1822: si tratta di un edifi-cio neoclassico dei più pregevoli, arric-chito da cappelle del Moraglia, da unorgano dei Serassi, da pitture di Giu -seppe La velli e da più recenti affreschidel Morgari, da tele, fra cui un Battistaattribuito alla scuola del leonardescoSolari (1460-1522).

Monticello Brianza: Villa Greppi (V.B.)

Casatenovo: Villa Lurani (G.F.)

17

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

Il territorio brianzolo con la sua vocazione agricola, “obbli-gata” in passato dalla vicinanza della grande città, esaltauna tipologia di cucina essenzialmente povera. La risorsaagricola più compatibile con questa geografia e con questefunzioni è stata quella dei cereali secondari (prima segale,miglio e orzo, poi il granoturco) mentre la superficieboschiva ha da sempre favorito l’attività della caccia (vola-tili, selvaggina) e di raccolta (castagne, noci, lumache egamberi di fiume).Per sfruttare al meglio gli ingredienti a disposizione si crea-vano miscele di cereali per ottenere pani, miscele di ortag-gi e legumi per zuppe spesso nobilitate da una pestata dilardo, miscele di carni e frattaglie per confezionare salsic-ce. Nella zona Brianzola prevalgono robuste specialità co -me la “verzata” (“cazzoeula”, “casoela” ecc), la busecca ofoiolo, i cotecotti con fagioli e naturalmente tutti i prodot-ti della salumeria nostrana come le filzette ed i cacciatori-ni. E poi la polenta, il coniglio alla brianzola, cucinato conintingoli speciali di vecchissima tradizione. Non esiste infi-ne una tradizione particolare per quanto riguarda i dolci,l’origine povera della maggior parte dei piatti mal si accor-da con l’esistenza di una tradizione pasticcera.Per quanto concerne la produzione enologica, la Brianzalecchese fino all’Ottocento è stata ricca di vigneti. La pro-duzione tuttavia era destinata all’autoconsumo o al picco-lo commercio locale.Il vino più pregiato era quello della collina di Monte -vecchia, che sta conoscendo, su impulso dell’ente Parco e diun’intensa attività agrituristica, una discreta ripresa quan-titativa e qualitativa.

LA TRADIZIONE GASTRONOMICA

VILLE E CASCINE AL CONFINE MERIDIONALENella bassa valle del torrente Molgora,le dolci ondulazioni della Brianzalasciano spazio a fabbri che che sorgonolungo la direttrice stra dale tra Milano eLecco.Siamo ai confini meridionali della Pro -vincia e, su un colle terrazzato a vigne-ti sorge Lomagna, nucleo compatto aicui margini si trova la chiesa dei SS.Pietro e Pao lo, ricostruita nell’età deiBorromei, cui fa da contrappunto lavilla dei marchesi Busca, dalla facciataclassica.Il quadro delle ville, che qui si completacon la romantica villa Floriani, viene ri -preso nel vicino Osnago, immerso nelverde di parchi neoclassici, De Capita nie Galimberti, soprattutto di quelloall’inglese della villa Arese Lucini.La struttura appartiene al Richini, allametà del Seicento il salone e la cappelladalle pareti interamente affrescate daCri stoforo Storer (1650 circa), gli scaloni,i por tali, la biblioteca ed il teatrino sonodel Settecento, la facciata neoclassica diMarco Casati (1841-1847). Qui si va alla

scoperta di tradizionali o im ponenticascine fino alle altre ville di Cernusco,tra le quali la Lurani-Cernu schi, dallo

scenografico giardino, che fron teggia lerovine del castello di S. Dio nigi, del sec.XI, con loggia rinas ci mentale.

Castenovo: chiesa di S. Giorgio (F.M.) Cernusco Lombardone: interno di villa Arese Lucini (G.F.)

Coltivazione della vite sulle colline di Montevecchia

18

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

GALBIATE - Parco Naturale Regionaledel Monte BarroVia Bertarelli, 11 c/o Villa BertarelliTel. 0341 542266 – Fax 0341 [email protected]

� - Centro Flora AutoctonaVia Bertarelli, 11 c/o Villa BertarelliTel. 0341 242828 – Fax 0341 [email protected]

� - Parco archeologico e Antiquarium del Monte BarroLocalità EremoTel. 0341 [email protected]

- Museo Etnografico dell’Alta BrianzaLocalità CamporesoPer informazioni 0341 240193http://[email protected]

� - Osservatorio OrnitologicoLocalità Costa PerlaPer informazioni 0341 [email protected]

GARLATE� - Museo Civico della Seta AbeggVia Statale, 490 Per informazioni:Tel. e Fax 0341 [email protected]

BOSISIO PARINI� - Museo della casa nataledi Giuseppe Parini Vicolo Casa Parini Per informazioni:Comune di Bosisio Tel. 031 3580511 www.comune.bosisioparini.lc.it

BRIVIO� - Museo della casa nataledi Cesare CantùVia Cesare Cantù Per informazioni:Centro Studi Cesare CantùTel. 348 4417128Comune di Brivio - Tel. 039 [email protected]

CALCO� - Museo LiturgicoVia Chiesa, 2Per informazioni:Chiesa Prepositurale di San VigilioTel. 039 508472

CASATENOVO� - Parco di Villa FacchiVia Castelbarco, 7Per informazioni:Biblioteca - Tel. 039 9202959www.comune.casatenovo.lc.it

CASSAGO BRIANZA� - Raccolta dell’Associazionestorico-culturale S. AgostinoPiazza Don Giovanni Motta, 2Per informazioni:Tel. e Fax 039 9217646Tel. 039 955104 - 039 [email protected]

CIVATE� - Chiesa di San Pietro al Montee Oratorio di San BenedettoPer informazioni:ParrocchiaTel. 0341 550711Per visite guidate:Ass. Amici di San PietroTel. 346 [email protected]

� - Museo Virtuale del Romanicoc/o Casa del CiecoVia Nazario Sauro, 5Per informazioni:Novantiqua MultimediaTel. 0341 493392 - 333 3001638Fax 0341 251228www.comune.civate.lc.it/[email protected]

FIUME ADDA� - Parco Adda Nordc/o Villa Gina - via Padre Calvi, 3 Concenesa di Trezzo sull’Adda (MI)Per informazioni:Tel. 02 9091229Fax 02 9090096www.parcoaddanord.it

- Ecomuseo Adda di LeonardoParco Adda NordVilla Gina - via Padre Calvi, 3 Concenesa di Trezzo sull’Adda (MI)Per informazioni:Tel. 02 9091229Fax 02 [email protected]

LUOGHI VISITABILI

6

11

8

12

9

13

19

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

MERATE� - Osservatorio AstronomicoVia E. Bianchi, 46Per informazioni:Tel. 039 999111Fax 039 9991160www.merate.mi.astro.it

� - Museo Civico di Storia Naturale“M. Ambrosioni”Via Collegio “A. Manzoni”, 45Per informazioni:Museo Tel. 039 5971100Biblioteca Tel. 039 5971001

MISSAGLIA� - Monastero Santa Maria della MisericordiaPer informazioni:Associazione Amici del MonasteroTel. 339 8383722 www.monasterodellamisericordia.itComune di Missaglia Tel. 039 9241232039 9241900

MONTEVECCHIA� - Museo del Vinoe della Civiltà Contadina in BrianzaParco di MontevecchiaLocalità Cascina CasarigoTel. e fax 039 9930065 [email protected]

� - Museo Parco di Montevecchiae Valle del CuroneLoc. Butto, 1Per informazioni:Consorzio di GestioneParco Regionale di Montevecchiae Valle del CuroneTel. 039 9930384 – Fax 039 9930619www.parcocurone.it

� - Centro Parco Cascina Ca’ Soldatoe Centro Visite Cascina ButtoParco di Montevecchia e Valledel CuronePer informazioni:Consorzio di GestioneParco Regionale di Montevecchiae Valle del CuroneTel. 039 9930384 – Fax 039 9930619www.parcocurone.it

� - Convento di Sabbioncello Via Sant’Antonio da PadovaPer informazioni:Tel. 039 9902765

MONTICELLO BRIANZA� - Parco di Villa GreppiVia Monte Grappa, 21Per informazioni:Tel. 039 9207160

OGGIONO� - Battistero di San Giovanni Per informazioni:Associazione Archeologica [email protected] informazioni:Comune di Oggiono Tel. 0341 266411Biblioteca Civica Tel. 0341 576671Parrocchia Tel. 0341 576145

OLGIATE MOLGORA� - Villa Sommi PicenardiPer informazioni:Tel. 039 508333 – 335 8377451www.villasommipicenardi.it

OSNAGO� - Museo del Presepe -Santuario Beata Vergine di LoretoPiazza Santuario, 7Per informazioni 039 587217

VALMADRERA� - Museo della vita contadinadi S. TomasoPer informazioni:Comunità Montana del Lario OrientaleTel. 0341 240724www.santomaso.itwww.cmlarioorientale.itPer prenotazioni:Tel. 0341 581814

15

20

16

23

19

27

22

21

23

24

25

26

27

Il progetto “Ecomuseo dei monti e dei laghi briantei” tende allavalorizzazione delle bellezze ambientali, paesistiche, naturali edelle sacralizzazioni storicoartistiche legate all’operosità degliabitanti ma anche dei beni, il cui “valore universale” è riferibilealle particolari caratteristiche che li connotano come ppaaeessaaggggiiccuullttuurraallii, inconfondibili ed irrepetibili, racchiusi fra le Prealpi,le colline del “Monte di Brianza”, i massicci montani dei Cornidi Canzo, del Cornizzolo, del Moregallo e i laghetti prealpinimorenici a sud della linea pe demontana. La formula ecomuseale mette a confronto le diverse realtà nelproprio ambito contestuale e fornisce, nel contempo, un qua-dro d’insieme del patrimonio materiale dei luoghi considerati,contribuendo in tal modo a delineare una sorta di sistema cul-turale integrato delle tappe più importanti ed emblematiche delcammino dell’uomo nell’ambito del proprio territorio di appar-tenenza e di vita.Suggerisce, inoltre, coerenti e logiche modalità di avvicina-mento alla civiltà del territorio prendendo in considerazione lapossibilità di gestire un tale patrimonio di memorie, luoghi ecose attraverso una linea museale continua, diffusa.È una terra ricca di memorie, percorsi, vedute pittoresche ma an-che di antichi mestieri, distesa attorno al Lario, ai laghi minoridi Pusiano e Annone, lungo i solchi vallivi del Cor nizzolo e delMonte di Brianza, sui solchi collinari e montuosi a nord dellagrande via di comunicazione con Venezia (Via Postumia e strademinori). È delimitata perimetralmente dalla catena dei monti delCornizzolo, dei Corni di Canzo, del Mo regallo, del Barro, dai la-ghi di Annone, di Pusiano, del Segrino, dalla dorsale del San Ge-nesio.Le aree poste alle pendici del MMoonnttee CCoorrnniizzzzoolloo e del MMoonntteeBBaarrrroo costituiscono i rilievi del fondale pedemontano a setten-trione dell’ambito collinare lombardo: un vero e proprio gradinonaturale che introduce nell’ambiente prealpino, una sorta digrande bastionata che è visibile, in buone condizioni di tempo,da tutta la pianura di cui forma la naturale “cornice”. Il pae-saggio è altresì caratterizzato dalla presenza di invasi lacustririmasti chiusi tra sbarramenti morenici, con presenza di formedi naturalità e di notevole interesse geologico (laghi di AnnoneBrianza e Pusiano). La zona del Cornizzolo è particolarmentericca di fossili. Studi rigorosi, compiuti dall’Università di Pavia,hanno messo in luce che 180 milioni di anni fa, nel cosiddettoperiodo Domeriano, l’area era una zona costiera di mare pocoprofonda e calda. Numerosi sono anche i sentieri che si snodanoin un ambiente tipicamente prealpino; percorrendoli si pos-sono ammirare paesaggi suggestivi, come alcune “gole”, che te-stimoniano la presenza e l’azione levigante dell’acqua nel corsodei secoli, o le grotte ricche di incisioni parietali, dove per mil-lenni trovarono rifugio uomini e animali. Ai piedi del CCoorrnniizzzzoolloo,

sopra l’abitato di Civate, in una scogliera dal nome che evocafunzioni ed epoche ben più prossime a noi, il “Dosso della Guar-dia”, si apre la Grotta della Sabbia che conserva i segni di po-polazioni dell’età del rame, una sorta di “monte sacro” dunque,sacro per la pastorizia che si è continuato a praticare sino a po-chi decenni fa e che ha lasciato tracce ancora fresche nelle ca-selle in pietra, ripari a falsa volta, come trulli senza punta, un se-gno di riconoscimento della presenza di pastori. Sacro per altriversi, molti millenni dopo, grazie al CCoommppeennddiioo BBeennee ddeettttiinnoo ddiiSSaann PPiieettrroo aall MMoonnttee, incastonato fra i dirupi della valle dell’Oro,sotto le falesie del Monte Rai (il cui nome evoca forse il Re, quelRe Desiderio che ha legato nella leggenda il nome al santuario),gemello dello xenodochio che sorge nel sottostante borgo di Ci-vate. San Pietro al Monte con il vicino oratorio di San Benedettocostituisce uno dei maggiori esempi di quella rinascita archi-tettonica, avvenuta dopo il Mille. Le due splendide costruzionisul monte Cornizzolo rappresentano, in realtà, quanto resta diun più ampio complesso monastico benedettino, comprendenteanche un insediamento al piano, documentato a partire dallametà del IX secolo. IIll MMoonnttee BBaarrrroo, Parco Regio nale ricono-sciuto, ha la peculiarità di offrire su tutti i versanti vedute pa-noramiche d’eccezionale suggestione che consentono di co-gliere le caratteristiche morfologiche del territorio circostante:le colline moreniche della Brianza, i laghetti briantei, il Lario, ilfiume Adda, i gruppi mon tuosi e gli agglomerati urbani.Attrazione particolare di que sta zona sono i numerosi massi er-ratici, come di grande interesse naturalistico è indubbiamentela grande varietà di flora insubrica e fauna. Sul Monte Barro sor-geva una delle più grandi fortezze tardo antiche conosciute,erette come ultimo baluardo contro le invasioni dei Goti e deiloro alleati, poi occupata dagli stessi Goti e, per certi indizi, quasicertamente visitata dal re Teodorico in persona. Ai piedi di que-sti monti si estende uunn’’aarreeaa ccoolllliinnaarree che, se da un lato haavuto una notevole importanza nello sviluppo industriale diquesto e dello scorso secolo, dall’altro conserva pregevoli testi-monianze artistiche del passato (dal Campanone di Brianza alBattistero di Oggiono, dalle ville e dimore patrizie dell’ottocentoai luoghi pariniani di Bosisio ed agli stessi opifici, ora dismessi,che erano utilizzati per la lavorazione della seta e del ferro). Aquesti luoghi si sono ispirati numerosi letterati ed artisti: il giàricordato Parini, Stoppani, Appiani, Gadda, Manzoni, Foscolo,Nievo, Segantini, Marco d’Oggiono.

Per informazioni:Provincia di Lecco - Segreteria Settore CulturaTel. 0341 295469www.provincia.lecco.itsegreteria.cultura@provincia.lecco.it

ECOMUSEO DEL DISTRETTO DEI MONTI E DEI LAGHI BRIANTEI

20

Lecc

o, l’

Adda

e la

Bria

nza

Una suggestiva veduta sui laghi briantei

LECCO E IL LAGO

LE VALLI E LA MONTAGNA

L’ADDA E LA BRIANZA

21

Rev

isio

ne 0

1 (0

3/20

09):

Gra

fiche

Co

la s

rl -

Lec

co

Assessorato Turismo e SportC.so Matteotti, 323900 LeccoTel. 0341295516 - 295509Fax [email protected]

Ufficio Informazioni Turistiche LeccoVia Nazario Sauro, 623900 LeccoTel. 0341295720 - 295721 Fax 0341295730info.turismo@provincia.lecco.itwww.turismo.provincia.lecco.it

Ufficio Informazioni Turistiche BarzioPiazza Garibaldi, 1223816 BarzioTel. 0341996255Fax 0341910103