1
QS Group S.p.A. Via Pian di Morro I, 1/A 60043 Cerreto D’Esi (AN), Italy tel +39 0732 670.81 fax +39 0732 6708.304 [email protected] www.qs-group.com Handling & Storage Systems Division Handling Systems ,AGV, Automatic Warehouse Lean Production è la filosofia industriale ispirata alla riduzione degli sprechi fino ad annullarli. Con l’acronimo AGV intendiamo Automated Guided Veichle, ovvero “veicoli a guida automatica”, sia questa basata su tecnologia Laser, Inerziale o Induttiva. La soluzione Lean AGV si basa su veicoli a guida automatica, con tutti i vantaggi di questa tipologia di soluzione (flessibilità, scalabilità, efficienza, sicurezza) ma a basso impatto economico. La soluzione si integra con la componentistica modulare tipica della Lean Production. E’ possibile realizzare soluzioni con telai costruiti in base alle specifiche esigenze, riconfigurabili , grazie al sistema modulare utilizzato, anche autonomamente da parte del cliente finale. PERCHE AGV ? Obiettivi: Razionalizzazione dei flussi Riduzione dei costi Aumento dell’efficienza Aumento della sicurezza Controllo delle infomazioni Tracking dei materiali L’uso dei veicoli a guida automatica è sicuramente la soluzione ideale per ottimizzare la logistica dei trasporti interni in qualsiasi ambiente. La movimentazione automatica riduce significativamente il danneggiamento dei materiali tipico di una gestione manuale con transpallet o muletto. La razionalizzazione dei flussi dei materiali e la necessaria analisi delle interazioni dei sottosistemi coinvolti dalle movimentazioni sono le basi per garantire il successo dell’inserimento dei veicoli AGV. A questo si aggiungono esigenze di sicurezza ed affidabilità, tipiche per ambienti ove i veicoli si muovono a stretto contatto sia con il personale che con le macchine di produzione. LA SOLUZIONE La soluzione Lean AGV risponde a tutte le esigenze descritte. La nostra esperienza nel mondo dell’automazione ci consente, se necessario, di partecipare ai necessari adeguamenti da effettuare sui sotto sistemi coinvolti al fine di renderli integrabili con il sistema AGV. La modularità e la flessibilità della soluzione la rende facilmente adattabile alle diverse realtà tecnologiche ed operative già presenti in stabilimento. Il sistema è configurabile per operare in completa autonomia o in modo integrato con eventuali sistemi di gestione della produzione. Lean AGV Veicoli a Guida Automatica VEICOLI I veicoli standard hanno una struttura realizzata in tubolari modulari. La struttura è posizionata a terra con nr.4 ruote folli, di cui 2 fisse e due girevoli. Sterzo e trazione sono realizzati mediante gruppo motorizzato installato nella parte anteriore. Il sistema di controllo del moto segue un percorso magnetico. Assieme ai veicoli viene fornita la banda magnetica adesiva da applicare al suolo. I punti di fermata sono definiti mediante Spot Merker, parti di banda magnetica polarizzata in senso opposto a quella utilizzata per il percorso ed idonei alla trasmissione di input al sistema AGV. Il controllo anti-collisione e la sicurezza sono realizzati mediante sensoristica dedicata. L’installazione dei percorsi e la messa in servizio dell’impianto sono estremamente semplici e rapide. A livello di intelligenza del veicolo, sono possibili le versioni: base: veicolo “non programmabile” idoneo per percorsi e funzionalità più elementari e privo di interfaccia “touch screen”. Mono velocità, mono direzione. evoluto: veicolo “programmabile” e dotato di pannello operatore “touch screen”. Soluzione più indicata per sistemi a maggiore complessità di layout e di funzionalità. I veicoli possono essere utilizzati in modalità singola o come motrici di un treno di carrelli folli, opportunamente agganciati tra loro. QS Group fornisce soluzioni “chiavi in mano” ai problemi di movimentazione dei materiali sia all’interno del ciclo produttivo che nelle fasi di ricevimento, stoccaggio e spedizione. La soluzione viene “realizzata su misura” in base alle esigenze specifiche peculiari di ogni realtà produttiva, sia per quanto riguarda le scelte tecniche che le modalità di installazione, trattandosi in molti casi di realizzazioni all’interno di impianti o reparti già esistenti. L’inserimento di un sistema di movimentazione con AGV fornisce l’occasione per razionalizzare ed ottimizzare non solo le movimentazioni dei materiali ma interi aspetti del ciclo produttivo e della gestione dei materiali. QsGroup sviluppa il progetto dalle fasi di studio della soluzione ottimale a quelle di realizzazione dei veicoli e dei sistemi di terra, sino alle fasi di installazione on-site, training ed affiancamento alla produzione.

QS AGV Lean Solution ITA

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Automated Guided Vehicle - Lean Solution Language: Italy

Citation preview

Page 1: QS AGV Lean Solution ITA

QS Group S.p.A. Via Pian di Morro I, 1/A 60043 Cerreto D’Esi (AN), Italy tel +39 0732 670.81 fax +39 0732 6708.304 [email protected]

www.qs-group.com

Handling & Storage Systems Division Handling Systems ,AGV, Automatic Warehouse

Lean Production è la filosofia industriale ispirata alla riduzione degli sprechi fino ad annullarli. Con l’acronimo AGV intendiamo Automated Guided Veichle, ovvero “veicoli a guida automatica”, sia questa basata su tecnologia Laser, Inerziale o Induttiva.

La soluzione Lean AGV si basa su veicoli a guida automatica, con tutti i vantaggi di questa tipologia di soluzione (flessibilità, scalabilità, efficienza, sicurezza) ma a basso impatto economico.

La soluzione si integra con la componentistica modulare tipica della Lean Production.

E’ possibile realizzare soluzioni con telai costruiti in base alle specifiche esigenze, riconfigurabili , grazie al sistema modulare utilizzato, anche

autonomamente da parte del cliente finale.

PERCHE AGV ? Obiettivi:

Razionalizzazione dei flussi

Riduzione dei costi

Aumento dell’efficienza

Aumento della sicurezza

Controllo delle infomazioni

Tracking dei materiali L’uso dei veicoli a guida automatica è sicuramente la soluzione ideale per ottimizzare la logistica dei trasporti interni in qualsiasi ambiente. La movimentazione automatica riduce significativamente il danneggiamento dei materiali tipico di una gestione manuale con transpallet o muletto. La razionalizzazione dei flussi dei materiali e la necessaria analisi delle interazioni dei sottosistemi coinvolti dalle movimentazioni sono le basi per garantire il successo dell’inserimento dei veicoli AGV. A questo si aggiungono esigenze di sicurezza ed affidabilità, tipiche per ambienti ove i veicoli si muovono a stretto contatto sia con il personale che con le macchine di produzione.

LA SOLUZIONE La soluzione Lean AGV risponde a tutte le esigenze

descritte. La nostra esperienza nel mondo dell’automazione ci consente, se necessario, di partecipare ai necessari adeguamenti da effettuare sui sotto sistemi coinvolti al fine di renderli integrabili con il sistema AGV. La modularità e la flessibilità della soluzione la rende facilmente adattabile alle diverse realtà tecnologiche ed operative già presenti in stabilimento. Il sistema è configurabile per operare in completa autonomia o in modo integrato con eventuali sistemi di gestione della produzione.

Lean AGV

Veicoli a Guida Automatica

VEICOLI I veicoli standard hanno una struttura realizzata in tubolari modulari. La struttura è posizionata a terra con nr.4 ruote folli, di cui 2 fisse e due girevoli. Sterzo e trazione sono realizzati mediante gruppo motorizzato installato nella parte anteriore. Il sistema di controllo del moto segue un percorso magnetico. Assieme ai veicoli viene fornita la banda magnetica adesiva da applicare al suolo. I punti di fermata sono definiti mediante Spot Merker, parti di banda magnetica polarizzata in senso opposto a quella utilizzata per il percorso ed idonei alla trasmissione di input al sistema AGV. Il controllo anti-collisione e la sicurezza sono realizzati mediante sensoristica dedicata. L’installazione dei percorsi e la messa in servizio dell’impianto sono estremamente semplici e rapide. A livello di intelligenza del veicolo, sono possibili le versioni:

base: veicolo “non programmabile” idoneo per percorsi e funzionalità più elementari e privo di interfaccia “touch screen”. Mono velocità, mono direzione.

evoluto: veicolo “programmabile” e dotato di pannello operatore “touch screen”. Soluzione più indicata per sistemi a maggiore complessità di layout e di funzionalità.

I veicoli possono essere utilizzati in modalità singola o come motrici di un treno di carrelli folli, opportunamente agganciati tra loro.

QS Group fornisce soluzioni “chiavi in mano” ai problemi di

movimentazione dei materiali sia all’interno del ciclo produttivo che nelle fasi di ricevimento, stoccaggio e spedizione.

La soluzione viene “realizzata su misura” in base alle esigenze specifiche peculiari di ogni realtà produttiva, sia per quanto riguarda le scelte tecniche che le modalità di installazione, trattandosi in molti casi di realizzazioni all’interno di impianti o reparti già esistenti.

L’inserimento di un sistema di movimentazione con AGV fornisce l’occasione per razionalizzare ed ottimizzare non solo le movimentazioni dei materiali ma interi aspetti del ciclo produttivo e della gestione dei materiali. QsGroup sviluppa il progetto dalle fasi di studio della soluzione ottimale a quelle di realizzazione dei veicoli e dei sistemi di terra, sino alle fasi di installazione on-site, training ed affiancamento alla produzione.