2
Con l’acronimo AGV intendiamo Automated Veichle Guided, ovvero “veicoli a guida automatica”, sia questa basata su tecnologia Laser, Inerziale o Induttiva. QS Group fornisce soluzioni “chiavi in mano” ai problemi di movimentazione dei materiali sia all’interno del ciclo produttivo che nelle fasi di ricevimento, stoccaggio e spedizione. La soluzione viene “realizzata su misura” in base alle esigenze specifiche peculiari di ogni realtà produttiva, sia per quanto riguarda le scelte tecniche che le modalità di installazione, trattandosi in molti casi di realizzazioni all’interno di impianti o reparti già esistenti. La soluzione AGV si inserisce nella realtà di stabilimento interfacciandosi con i diversi sottosistemi logistici e di produzione razionalizzando ed ottimizzando l’integrazione funzionale. L’inserimento di un sistema di movimentazione con AGV fornisce l’occasione per razionalizzare ed ottimizzare non solo le movimentazioni dei materiali ma interi aspetti del ciclo produttivo e della gestione dei materiali. PERCHE AGV ? Razionalizzazione dei flussi Riduzione dei costi Aumento dell’efficienza Aumento della sicurezza Controllo delle infomazioni Tracking dei materiali L’uso dei veicoli a guida automatica è sicuramente la soluzione ideale per ottimizzare la logistica dei trasporti interni in qualsiasi ambiente. In diverse realtà la movimentazione automatica riduce significativamente il danneggiamento dei materiali tipico di una gestione manuale con tanspallet o muletto. La razionalizzazione dei flussi dei materiali e la conseguente analisi delle interazioni dei sottosistemi coinvolti dalle movimentazioni sono necessari per garantire il successo dell’inserimento dei veicoli a guida automatica. A questo si aggiungono esigenze di sicurezza ed affidabilità, tipiche per ambienti ove i veicoli si muovono a stretto contatto sia con il personale che con le macchine di produzione. LA SOLUZIONE La soluzione AGV risponde a tutte le esigenze descritte, sviluppando il progetto dalle fasi di studio e progettazione dell’impianto a quelle di realizzazione dei veicoli e dei sistemi di terra, sino alle fasi di installazione on-site ed affiancamento alla produzione. La nostra esperienza nel mondo dell’automazione ci consente inoltre di partecipare ai necessari adattamenti da effettuare sui sotto sistemi coinvolti al fine di renderli integrabili con i veicoli automatici ed il loro sistema di gestione. La modularità e la flessibilità della nostra soluzione la rende facilmente adattabile alle diverse realtà tecnologiche ed operative (macchine di diverse tipologie o di diversi fornitori) già presenti nelle varie aree coinvolte e configurabile per operare in completa autonomia o in modo integrato con eventuali sistemi di gestione della produzione. Un ulteriore aspetto da considerare è quello dell’interazione del sistema con l’ambiente circostante e la possibilità di adattare i percorsi e le funzionalità dei veicoli al variare del layout di fabbrica o delle procedure operative. La risposta a questa esigenza fornita dalle soluzioni AGV è indubbiamente ottimale, permettendo in alcuni casi (soluzione teach-in) anche un aggiornamento del layout dei percorsi effettuato direttamente dall’utente finale. Soluzioni AGV Movimentazione con Veicoli a Guida Automatica VEICOLI STANDARD I veicoli standard sono realizzati con un sistema di controllo che automatizza dei carrelli elevatori di serie. Il veicolo è caratterizzato da un'installazione rapida e dalla programmazione dei movimenti mediante tecnologia Teach-In per l’autoapprendimento di catarifrangenti (sistema di riferimento) e percorsi. Le differenze tra I dati di progetto e la realtà di fabbrica (ostacoli imprevisti o macchine di dimensioni diverse) non sono così fonte di problemi o ritardi. Il sistema di guida adottato sui veicoli per questa soluzione è unicamente Laser. Va specificato che questa soluzione si adatta solo a particolari realtà, sia quanto riguarda le unità di carico da movimentare che le funzionalità ed i flussi da soddisfare. Un aspetto di certo molto interessante, per questa soluzione, riguarda la manutenzione ed i ricambi di questi veicoli: per tali esigenze ci si può rivolgere direttamente ad un service o ad un rivenditore di zona, riducendo costi e soprattutto tempi di risoluzione. + Laser Scanner Operator Panel Security Devices Sensors Motion Control System

QS Agv solution ITA

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Automated Guided Vehicles Solution Language: Italy

Citation preview

Page 1: QS Agv solution ITA

Con l’acronimo AGV intendiamo Automated Veichle Guided, ovvero “veicoli a guida automatica”, sia questa basata su tecnologia Laser, Inerziale o Induttiva. QS Group fornisce soluzioni “chiavi in mano” ai problemi di movimentazione dei materiali sia all’interno del ciclo produttivo che nelle fasi di ricevimento, stoccaggio e spedizione. La soluzione viene “realizzata su misura” in base alle esigenze specifiche peculiari di ogni realtà produttiva, sia per quanto riguarda le scelte tecniche che le modalità di installazione, trattandosi in molti casi di realizzazioni all’inte rno di impianti o reparti già esistenti. La soluzione AGV si inserisce nella realtà di stabilimento interfacciandosi con i diversi sottosistemi logistici e di produzione razionalizzando ed ottimizzando l’integrazione funzionale. L’inserimento di un sistema di movimentazione con AGV fornisce l’occasione per razionalizzare ed ottimizzare non solo le movimentazioni dei materiali ma interi aspetti del ciclo produttivo e della gestione dei materiali.

PERCHE AGV ? • Razionalizzazione dei flussi • Riduzione dei costi • Aumento dell’efficienza • Aumento della sicurezza • Controllo delle infomazioni • Tracking dei materiali

L’uso dei veicoli a guida automatica è sicuramente la soluzione ideale per ottimizzare la logistica dei trasporti interni in qualsiasi ambiente. In diverse realtà la movimentazione automatica riduce significativamente il danneggiamento dei materiali tipico di una gestione manuale con tanspallet o muletto. La razionalizzazione dei flussi dei materiali e la conseguente analisi delle interazioni dei sottosistemi coinvolti dalle movimentazioni sono necessari per garantire il successo dell’inserimento dei veicoli a guida automatica. A questo si aggiungono esigenze di sicurezza ed affidabilità, tipiche per ambienti ove i veicoli si muovono a stretto contatto sia con il personale che con le macchine di produzione.

LA SOLUZIONE La soluzione AGV risponde a tutte le esigenze descritte, sviluppando il progetto dalle fasi di studio e progettazione dell’impianto a quelle di realizzazione dei veicoli e dei sistemi di terra, sino alle fasi di installazione on-site ed affiancamento alla produzione. La nostra esperienza nel mondo dell’automazione ci consente inoltre di partecipare ai necessari adattamenti da effettuare sui sotto sistemi coinvolti al fine di renderli integrabili con i veicoli automatici ed il loro sistema di gestione. La modularità e la flessibilità della nostra soluzione la rende facilmente adattabile alle diverse realtà tecnologiche ed operative (macchine di diverse tipologie o di diversi fornitori) già presenti nelle varie aree coinvolte e configurabile per operare in completa autonomia o in modo integrato con eventuali sistemi di gestione della produzione. Un ulteriore aspetto da considerare è quello dell’interazione del sistema con l’ambiente circostante e la possibilità di adattare i percorsi e le funzionalità dei veicoli al variare del layout di fabbrica o delle procedure operative. La risposta a questa esigenza fornita dalle soluzioni AGV è indubbiamente ottimale, permettendo in alcuni casi (soluzione teach-in) anche un aggiornamento del layout dei percorsi effettuato direttamente dall’utente finale.

Soluzioni AGV Movimentazione

con Veicoli a Guida Automatica

VEICOLI STANDARD I veicoli standard sono realizzati con un sistema di controllo che automatizza dei carrelli elevatori di serie. Il veicolo è caratterizzato da un'installazione rapida e dalla programmazione dei movimenti mediante tecnologia Teach-In per l’autoapprendimento di catarifrangenti (sistema di riferimento) e percorsi. Le differenze tra I dati di progetto e la realtà di fabbrica (ostacoli imprevisti o macchine di dimensioni diverse) non sono così fonte di problemi o ritardi. Il sistema di guida adottato sui veicoli per questa soluzione è unicamente Laser. Va specificato che questa soluzione si adatta solo a particolari realtà, sia quanto riguarda le unità di carico da movimentare che le funzionalità ed i flussi da soddisfare. Un aspetto di certo molto interessante, per questa soluzione, riguarda la manutenzione ed i ricambi di questi veicoli: per tali esigenze ci si può rivolgere direttamente ad un service o ad un rivenditore di zona, riducendo costi e soprattutto tempi di risoluzione.

+

Laser Scanner

Operator Panel

Security Devices

Sensors

Motion Control System

Page 2: QS Agv solution ITA

VEICOLI CUSTOM I Veicoli Custom sono secondo le esigenze proprie di ogni applicazione. In base alle ed impiantistiche (indoor o outdoor, temperatura e umidità, tipologia della pavimentazione, porte o transito su elevatori, etc.)(tipologia e numero delle unità di carico da movimentare,sterzante, precisione di posizionamento) viene sceltoopportuno sistema di guida (laser, inerziale o induttivo)attrezzi di bordo (forcole telescopiche, trasferitoriViene comunque utilizzato hardware di controllo facilmente reperibile sul mercato (Siemens, Sick, etc).La comunicazione con il sistema di gestione del traffico in modalità wireless su rete TCP-IP. Per la gestione del energetico, sono possibili diverse soluzioni: Sostituzionemanuale della batteria, ricarica batteria in automatico almeno 8 ore di inattività per ogni veicolo), biberonaggioautomatico (applicabile solo se il livello di saturazionedel sistema AGV non è superiore al 75%).

ARCHITETTURA La Soluzione AGV è stata progettata e sviluppata con la massima modularità per l’inserimento più efficace in differenti realtà produttive caratterizzate da alta complessità sia impiantistica che informatiL’architettura della soluzione AGVS è scalabile in relazione ai seguenti aspetti: • dimensioni e complessità dell’impianto; • tipologie delle Unità di Carico (UdC) da movimentare;• volumi e tipologie dei flussi movimentati; • tipologia delle stazioni per il prelievo e deposito delle UdC;• tipologie e dimensioni di eventuali magazzini gestiti con• esigenze di interfaccia con altri sottosistemi coinvolti nelle

movimentazioni; Nel caso di complessità rilevante dell’impianto per la gestione del sistema e dell’interfaccia con i sistemi informativi di stabilimento viene usato il pacchetto QS Group per la gestione dei magazzini Management System). Per l’interfaccia con i diversi sottosistemi operativi (origini e destinazioni delle movimentazioni) e per la gestione della parte stazionaria (carica batterie, gestione automatica uso di PLC Siemens S7. Questa soluzione garantisce una flessibilità totale di colloquio con gli altri partner secondo le più diffuse reti e protocolli dati (industrial ethernet, tcp-ip, profibus, scambio di segnali digitali.

Metal sheet division Metal sheet processing technology

Plastic divisionPlastic processing technology

sono realizzati su commessa, applicazione. In base alle necessità ambientali temperatura e umidità, tipologia della

etc.) o alle esigenze di bordo veicolo movimentare, singola o multipla ruota iene scelto il più

induttivo) e gli (forcole telescopiche, trasferitori motorizzati, etc.).

standard, (Siemens, Sick, etc).

con il sistema di gestione del traffico avviene er la gestione del bilancio

Sostituzione batteria in automatico (servono

iberonaggio (applicabile solo se il livello di saturazione

INTEGRAZIONI ED ESPANSIONI POSSIBILIAGV è un modulo funzionale specifico che può essere integrato con :• SISTEMI ESISTENTI • Soluzione QS-MES per la gestione della produzione• QS-QualityLine - sistema di controllo qualità in • QS-Track - sistema di tracciabilità e rintracciabilità• WMS – sistema di gestione per il magazzino

semi-automatica (terminali radiofrequenza) o automatici (AWMS)• AWMS - magazzini automatici

TRAINING E SUPPORTO Con personale formato aumenta la sicurezza, l’affidabilità e le prestazioni del sistema. Dopo l’avviamento viene svolta un’accurata attività di training sia per gli utenti che per i gestori dei sottosistemi coinvolti. E’ sempre disponibile un supporto di assistenza remo

e sviluppata con la massima modularità per l’inserimento più efficace in differenti realtà produttive caratterizzate da alta complessità sia impiantistica che informatica.

in relazione ai seguenti

tipologie delle Unità di Carico (UdC) da movimentare;

tipologia delle stazioni per il prelievo e deposito delle UdC; tipologie e dimensioni di eventuali magazzini gestiti con i veicoli agv; esigenze di interfaccia con altri sottosistemi coinvolti nelle

Nel caso di complessità rilevante dell’impianto per la gestione del sistema e dell’interfaccia con i sistemi informativi di stabilimento viene usato il

QS Group per la gestione dei magazzini WMS (Warehouse . Per l’interfaccia con i diversi sottosistemi operativi

(origini e destinazioni delle movimentazioni) e per la gestione della parte stazionaria (carica batterie, gestione automatica porte, pulsanti, etc.) si fa uso di PLC Siemens S7. Questa soluzione garantisce una flessibilità totale di colloquio con gli altri partner secondo le più diffuse reti e

ip, profibus, mpi, etc.) o con

Client -HMI Server WMS

Ethernet

PLC

Profibus DP

Existing

System

Digital I/O

Plastic division Plastic processing technology

Logistic division Handling, assembly, automatic warehouse, AGV

INTEGRAZIONI ED ESPANSIONI POSSIBILI AGV è un modulo funzionale specifico che può essere integrato con :

per la gestione della produzione sistema di controllo qualità in linea

sistema di tracciabilità e rintracciabilità sistema di gestione per il magazzino con gestione manuale,

automatica (terminali radiofrequenza) o automatici (AWMS)

formato aumenta la sicurezza, l’affidabilità e le prestazioni del sistema. Dopo l’avviamento viene svolta un’accurata attività di training sia per gli utenti che per i gestori dei sottosistemi coinvolti. E’ sempre disponibile un supporto di assistenza remota telefonica e via modem.

Server WMS

Traffic Control

Existing

System

Teleservice

RF

Electronic division Test devices, Industrial software applications

QS Group S.p.A. Via Pian di Morro I, 1/A 60043 Cerreto D’Esi (AN), Italy tel +39 0732 670.81 fax +39 0732 670.8304 [email protected] www.qs-group.com