72

Quando un'Icona si trasforma in Brand e quando un Brand si trasforma il Icona

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Progetto di tesi specialistica in "Grafica d'Arte e progettazione Multimediale" presso Accademia di Belle Arti dell'Aquila

Citation preview

INDICE

1. Sezione

1.1. Wayfindingsystem .................................................................................................................

1.2. Segnaleticaaeroportuale ......................................................................................................

1.3. Esempidisegnaleticadidueaeroporti ................................................................................

2. Sezione

2.1. Aeroportod’Abruzzo............................................................................................................

2.1.1. Statoattuale............................................................................................................

2.2. IlLogodell’Aeroportod’Abruzzo..........................................................................................

3. Sezione: 1° PROGETTO

3.1. Progettodirestylingdellasegnaleticainternadell’Aeroportod’Abruzzo................................

3.1.1. Lanuovasegnaleticaaeroportuale............................................................................

4. Sezione: 2° PROGETTO

4.1. IlfenomenoIphoneele“App”..............................................................................................

4.2. Progettazionediun’Appperl’Aeroportod’Abruzzo..............................................................

5. Sezione: 3° PROGETTO

5.1. CreazionediunmarchiofirmatoAeroportod’Abruzzos........................................................

5.2. Quandoin’iconasitrasformainbrand,equandounbrandsitrasformainicona..................

pag.1

pag.6

pag.7

pag.13

pag.15

pag.15

pag.19

pag.21

pag.43

pag.44

pag.51

pag.54

1A S

EZ

ION

E: W

AY

FIN

DIN

G S

YS

TE

M

1

1.1. Wayfinding Sistem

Daalcunedecined’anni,l’informazionepermez-

zodisegnipittograficihacondottoauncambia-

mentogeneraledelleabitudinidiletturaesipuò

dire che non e più possibile dare informazioni

senza l’uso di un certo numero di pittogrammi.

I pittogrammi si stanno diffondendo sempre di

piùneisegnalidirezionalieinformativi.Laragione

principalediquestadiffusioneconsistenellaneces-

saria limitazionealledimensionideipannellieal fattocheessidevo-

noportare l’informazione inmodosintetico.Laseconda ragionedel

crescenteusodeipittogrammièladiversitàtralelingue.Retistradali

eferroviarie, lineemarittimeeaeree,attraversanoiconfinidinazioni,

popolielinguaggi.Leiscrizionipoliglotterichiedonosupportidigrandi

dimensionieleinformazionecontenuteperderebberodichiarezza.

Il trafficoaereopuòcostituireun’eccezione inquantoaffida lacom-

prensioneaunsistemabilingue,formatodivolta involtadalla lingua

nazionaleedall’inglese,ormaiconsideratalinguainternazionaledell’a-

ria.Esisteancheunnuovoramodelgraphicdesign,dettowayfinding,

checonsistenellostudioenell’applicazionediconoscenzepercettive

e psicologiche che vengono impiegate per una corretta ed efficace

segnaleticainternaedesterna.Unodeipiùimportantifattoridacon-

siderarenelprogettareimodernisistemidiorientamentoèungenere

diansietàchepuòesserechiamata“nevrosidellasogliadellaporta”.

L’attitudinepsicologicadiunapersonachecerca lastradaèdiversa

asecondachesitrovidentroofuoriunedificio.Finchesitrovaall’a-

riaaperta,lacapacitàdidecisioneautonomasimantienecompletae

l’ambienteesternovisibilecostituisceunsicuroelementodiriferimento.

Entratodentrounedificioperlaprimavolta,tuttavia,ilvisitatoretende

aperderefiducianellapropriacapacitàdidecisioneedècostrettoa

chiedereaiutoeguida.Nellamaggiorpartedeicasicercheràunaddet-

to,perchiedereinformazioniverbalmente.Negliaeroportienellesta-

zioni ferroviarie il fattoreemozionalehaparticolare importanza,come

risultatodellamancanzaditempoodeltimorediprendereilvolooil

trenosbagliato.Ilvisitatorediunufficiopubblico,dall’ufficiopostaleal

commissariatodipoliziaeall’ospedale,perderàinveceparzialmenteil

suosensodiorientamentoecercheràinformazioniverbali.

L’immagine,inquantosegno,inquantoelementodiunsistemadico-

municazione,haunconsiderevolevaloremnemonico.Siètentatodi

studiarequestopoteredichocmaoccorreesseremoltoprudenti: in

quantosegno,l’immaginecomportaunadebolezza,unadifficoltàno-

tevole che risiede nel suo caratterepolisemico.Un’immagine irradia

sensidifferenti,chenonsempreèpossibilepadroneggiare,così,ciò

chel’immagineguadagnainattenzioneimmediatadelfruitore,loper-

despesso inchiarezza.Soprattuttononbisognadimenticareche la

2

comunicazioneèsolounaspettoparzialedellinguaggio.Illinguaggio

èancheunafacoltàdiconcettualizzazione,diorganizzazionedelmon-

do,edunqueèmoltopiùdellasemplicecomunicazione.Nonc’èmai

immagine senzaparole, sianoqueste sotto formadi legenda, com-

mento,sottotitolo.

SecondoTomàsMaldonado1“Fonogrammaèunsegnograficoilcui

referenteèunelementodiespressioneditipofonologico”,adesempio

la parola “stop” nella segnaletica stradale.Pittogrammaè un segno

iconicoilcuireferenteèunoggettoounaparticolareclassedioggetti

oancora laparticolarequalitàoazioneche laclassedioggettipuò

designare,adesempio,larappresentazionegraficadiduebambiniin

corsaperindicareuscitascuolanellasegnaleticastradale.Diagramma

infineèunsegnograficononiconicoodibassissimogradodiiconicità.

Dinormaildiagrammaèusatoperdesignareuneventoounprocesso

oilmodooilluogoincuisisvolgonouneventoounprocesso;nella

segnaleticastradale,adesempio,iltriangolopersegnalaregenerica-

mente“pericolo”.IlsecondogruppocitatodaMaldonado,compren-

dequeisegniche,inquantofigurerealistiche,generalmenteinforma

disilhouette,nonlascianoalcundubbiosulsignificato,aprescindere

dallalinguaedalmododiviveredichilivede.Unasigarettasbarrata

e il ricevitoredel telefonosono informazionidivenuteuniversalmente

comprensibili.Ilterzotipocomprendediagrammiilcuisignificatonon

ècomprensibilealprimosguardoerichiedeuncertolavoromentale.

Questoèilcasodisegnalistradalicomequelliper“priorità”eper“traf-

ficoneiduesensi”.Inquestogruppocisonomoltiesempidisegniilcui

significatorimanedubbioamoltepersoneanchedopomoltiannid’uso,

comeisegnaliformatidaunacombinazionedidiversielementiastratti

oindicatorichenonderivanodarappresentazionifigurative,echeri-

chiedonounadeguato tempodiapprendimento.Unavoltaassorbiti

nelsubconscio,comeisegnidell’alfabeto,essivengonoperòcompre-

1TomàsMaldonado,“Reale e virtuale”,Ed.Feltrinelli,1992

siimmediatamente.Ipiùchiariesempidiquestacategoriasonoise-

gnalidi“stradaasensounico”edi“direzionevietata”,orausatipersino

perstradepedonali,conosciutiuniversalmenteerispettati. Ilrosso, il

gialloeilverdedelsemaforoappartengonoallastessacategoriadise-

gnalidalsignificatoconvenzionale,comeancheilsegnodellafreccia.

Problemicomplessidiprogettazionepittograficasipresentanoquando

si trattadi servizipiùchedi specificioggetti: adesempio “dogana”,

“oggettismarriti”,“self-service”,“salad’attesa”,“consegnabagaglio”,

“bagaglioincustodia”.Ilproblemadiindicarelatoiletteprobabilmente

nonsaràmairisoltosenonconindicazioniverbali,perchéladistinzione

trauominiedonne,rappresentatainOccidenteconpantaloniegonna,

nonfunzionadappertutto.

Èstatapropriolanecessitàditrovarerisposteappropriateesensibili,

nonripetitivenébanali,apreciseesigenzenelcampodellesegnaletiche

semprepiùdiffuseerichiestenelmondod’oggi,chehaportatomoltie

rinomatiprogettistivisualiarimettermanonell’ultimodecennioareper-

toriclassicidipittogrammi,comequelliperitrasporticollettivioperla

circolazionestradale,cheaffondanolelorooriginineipionieristicisforzi

delTouringClubItaliano2difineOttocento,pertrovarenelNovecento

unterrenodifertileelaborazionenel“metodoviennese”diOttoNeu-

rath3, poi noto come “Isotype” (International Systemof Typographic

PictureEducation),unlinguaggiomondialesenzaparoleideatoperla

rappresentazionestatistica.Maquestononbastaaspiegarelapecu-

liareattrazionepittogrammaticachecaratterizza,inunarcoditempo

2TouringclubItaliano:TouringClubItalianoèunaliberaassociazionefondatal’8novembre1894daFedericoJohnsoneLuigiBertarelliconalcuniintraprendentiap-passionatidiviaggio,diconoscenza,diprogresso.IlviaggiodiTcipartedallabicicletta,simbolodelprogressodifineOttocento,passaper lapromozionedellegrandi infrastrutturenell’ItaliadelNovecento,si radicanelterritorioconlanascitadellasegnaleticaesiaffermanellacartografiaenell’editoria.

3OttoNeurath:Nel1936,OttoNeurathintrodusseunsistemadipittogrammiprogettaticomelinguaggiovisivointernazionale.Isotype(questoilnomedelgruppodipittogrammi)includeunaseriedifigureumanestilizzatechesarannolabaseperlemoderneiconedifigureumanealtratto.Perquestomotivoèconsideratounodeipadrideldesigndell’informazioneoinfografica.

3

piùrecente,lepersonaliricercheditantigraficicontemporanei.

Segnalisumappestradaliesistemipittograficiperguidareivisitatori.

Isistemipubblicidisegnaleticarichiedonounriconoscimento imme-

diato,mentreisegnistampati,vistiinsituazionipiùtranquille,possono

averecontenutimoltopiùcomplessi.Unorarioounacartaautomo-

bilistica possono fare uso di segni a scopo di orientamento o d’in-

formazione, con spiegazione dei rispettivi significati in altre parti del

documentocomeperlenoteafondopa-

ginadeilibri.Laraccoltadelleinformazio-

ni, la pianificazione e la preparazione di

unviaggioavvengonoinun’atmosferadi

rilassamento,quasidimeditazione,men-

tre ilviaggioveroeproprioassoggetta il

viaggiatore a definite condizioni di tem-

poediluogo,comeladipendenzadalle

regoledeltrafficoe lapuntualitàdeltra-

sportopubblico.Isegniperlecarteauto-

mobilisticheeperglioraridevonotuttavia

esseresemplificatinellaformapiùstilizza-

tapossibile,datochedevonoconservare

leggibilitàancheadimensioniridotte.Nel

contesto della sempre più frequente or-

ganizzazionedi incontri di grandi gruppi

dipersoneascopiculturali,sportiviopo-

litici,èincostanteaumentoilbisognodi

nuovi sistemiorientativi.Datocheeventidi ques to

tiposonolimitatineltempoenellospazio,echesiaspettanovisitatori

rilassati,dispostiadivertirsi;laprogettazionedeisistemiinformativiva

affidataaprogettisti che realizzinoespressamente segni originali, va

peròrispettataun’eccezione:lasegnaleticadisicurezza,perovviera-

gioni,deveavereunastrettastandardizzazioneinternazionale.

IlterminewayfindingvieneintrodottoperlaprimavoltaneglianniSes-

santadaKevinLynch4nellibro“TheImageoftheCity”,inquestolibro

Linch,usandocomecasodistudiotrecittàstatunitensi(Boston,Jer-

seyCity,eLosAngeles)mostròchelepersonepercepisconolospazio

urbanochefrequentanoonelqualevivonoattraversoelementiesche-

mimentalicomuni,creandoleloromappementaliattraversol’utilizzo

dicinquecategorie:

• percorsi, strade, camminate, pas-

saggi, ed altri canali utilizzati dalla gente

perspostarsi;

• margini,confinielimitibenpercepiti

comemura,edifici,spiagge;

• quartieri, sezioni relativamente lar-

ghedellacittàcontraddistintedacaratteri

specificiedaunapropriaidentità;

• nodi,puntifocalidellacittà,interse-

zionitraviedicomunicazione,puntid’in-

contro;

• riferimenti,oggettidellospaziove-

locementeidentificabili,ancheadistanza,

chefunzionanocomepuntodiriferimento

edorientamento.

L’attribuzione degli elementi urbani alle

varie categorie non è da applicare in

modorigido;inognielementoconsideratociposso-

noesserecaratteristichetalidapoterlocollocareindiversecategorie.

AltroconcettoimportanteevidenziatodaLynchèquellodellaleggibilità

4 KevinLynch: urbanistaearchitettostatunitense.Concentralasuaattivitàdiricer-canellostudiodellapercezionedelpaesaggiourbanodapartedellepersone.Isuoicontributiscientifici,oltrearappresentareunpuntodisvoltaperlateoriaurbanistica,spazianoinunvastocampoconcettuale,dallapsicologiaambientaleallageografiadellapercezione.

4

diunluogo,ossialacapacitàdapartedellecomunitàdiambientarsi,

orientarsiecapireundatospaziourbano.

Il wayfinding quindi concerne la città, i luoghi abitati e progettati

perabitare,dovec’èbisognodimuoversiedorientarsi.Letteralmente

wayfindingsignificatrovarelastradaeriguardadunquetuttigliartefatti

deiqualièpossibileavvalersinellaricercadiunameta.Lynchrichiama

l’attenzionesuinomidellevie,suinumericiviciealtritipidisegnaliur-

bani,maèimportantesottolinearecheilwayfindingnonriguardauni-

camenteartefattiesplicitamentecomunicativi.Ilwayfindingcomprende

anchegliartefatti insensogenerale,gliartefattistrumentali,equindi,

parlandodicittàediluoghi,anchegliarrediurbanielepavimentazioni,

laposizionedegliedifici,l’usodelverde,ealtroancora.

Wayfindingèdunqueilmodoincuiorganizzarelospaziocostruito,

peraiutare,persostenereoperindirizzarel’orientamento.Quest’ulti-

moaspettoèstatospessotrattatopersottolinearechenoncisideve

assolutamentelimitareaquellochegenericamentevienechiamato“se-

gnaletica”:lasegnaleticaèunaspettodelwayfinding,nonèilwayfin-

ding,leduecosenonvannoidentificate.

Wayfindingpuòesserealloraresocon“orientamentospaziale”,oppu-

re,con“cognizionespaziale”.

Cognizionespazialesignificaaverconoscenzaecapacitàdicom-

prendere.Averecognizionedellospaziosignificaavere inmenteche

cosaèecomeè lospazio incuicisi trova, inaltreparole,avere in

mentelarappresentazione,l’immaginedellospazio.

Quandosientrainunluogopubblicoperlaprimavolta,adesempioin

unastazioneferroviaria,diquellospaziogiàsihaunaqualchecogni-

zionespaziale:adesempiochelabiglietteriasitroveràfral’entrataei

binari,cheibinarisarannodispostil’unoaccantoall’altro.Sonocono-

scenzedateperassodatograziealleesperienzepassate,equindisi

procedepersomiglianza.

Ma lacognizione iconicadeveesseresupportatadallacognizione

indicale:quellachepermettediconoscereequindidiagireapartire

dallacapacitàdimettere inrelazione lecose,diconnetterlesiaspa-

zialmentechelogicamente.Infine,eccointervenirelacognizionesim-

bolica,quellachesicomportasecondoregoleacquisiteeconvenzioni,

abitudini.

Sensocomesignificatoecomedirezione,comesensorialitàecome

sentore,einognicasositrattadiunsensochevainterpretatoattra-

versolapersonalecapacitàinferenziale:dalseguireleistruzioniall’ipo-

tizzareunasoluzioneoviad’uscita.Decisivoèpoil’apportodeldesign

dellacomunicazione,dalcalcolodeicoloriallaleggibilitàdeitesti,dalla

composizionedeisegnaliallaprogettazionedeipittogrammi(chesono

quasietendenzialmenteunasortadiscritturauniversale).Ovviamente

èparimeritonecessario ilcontributodell’architettonicaedell’urbani-

stica;cosìcomeancheinchiavesociologica,lostudiodeiflussiedei

movimenti.

Eccoperchéilwayfindingènecessario:perchédeverendereimme-

diatamenteinterpretabileilluogo,maancheimmediatamentefamiliare

unluogocheperdefinizionenonloè,comeunaguidapremurosama

discreta chemette aproprio agio, un aiuto chenon facciapensare

troppomacheconducasenzainciampiadestinazione.

Quientranoingiocodiversiaspettiditipoergonomico-percettivo,

dalrapportofigura-sfondoaicolori,dalladimensioneeformadeica-

ratteriall’organizzazionedeicontenuti,eviadiseguito.Tuttigliaspetti,

insomma,chegarantisconolavisibilitàelaleggibilità:ogniartefattoco-

municativochefornisceun’informazionedeveesserevisibilenell’am-

bienteeleggibilealpropriointerno.

Ecco,inquestocasoilcompitodeiprogettistidellacomunicazione

edegliinternièsempreunagrandesfida,perchédevonoarmonizzare

lequattrofunzionidiJakobson5centraliemediatrici:la“funzionerefe-

5 Roman Jakobson è stato un linguista russo naturalizzato statunitense. È

5

renziale”(cioèdareall’utenteunainformazionechiaraedenotativa),la

“funzione estetica” (cioè rendere l’ambiente gradevole e agevole), la

“funzione conativa” (cioè accompagnare e guidare l’utente), e infine

la“funzionefàtica” (ilmantenimentodelcontattoe lacomunicazione

attraversoilcontatto).

Inconclusioneilwayfindingnonamalabellezzacomeappariscen-

zanéiprimipiani.Seinunedificiooinunospaziopubblicovengono

notatigliartefatticheconcorronoalwayfinding,alloraforsec’èqual-

cosachenonfunziona.Ècomeseunmiopesentissecostantemen-

telapresenzadegliocchialiedellelenti:èsegnochefannomale.Vi

sonoprogettieartefattichevivonoproprionellatrasparenza:cisono,

funzionano,masenzaesserenotati;vengononotatiinvecesenonci

sonoosesonofattimale.Lacomunicazionedelwayfindingètantopiù

amichevole,quindisoddisfacenteedefficace,quantomenoricorread

artefattisimboliciequantopiùricorreadartefattiindicalioiconici.

La comunicazione simbolica, deduttiva e fatta di parole e codici, ci

devecomunqueessere,madeveserviredaconferma,perribadirecon

certezzalaveridicitàdellaprimaipotesi.Lacomunicazioneiconicaèsi-

curamentelapiùempatica,ovveroquellachemettemeglioincontatto

edàsubitoilsensodellacomunicazione.

Aeroportocomeluogo“non–luogo”

Tuttiqueglispazichehannolaprerogativadinonessereidenti-

tari,relazionaliestorici.

Fannopartedeinonluoghisialestrutturenecessarieperlacircolazio-

neacceleratadellepersoneedeibeni(autostrade,svincolieaeroporti),

sia imezziditrasporto, igrandicentricommerciali,ecc.Spazi incui

milionid’individuis’incrocianosenzaentrareinrelazionesospintiodal

consideratounodeiprincipaliiniziatoridellascuoladelformalismoedellostrutturalismo.Aluisidevelostudiodellateoriadellacomunicazionelinguistica.Lasuateoriasibasasulleseifunzionicomunicativechesiassocianoalladimensionedeiprocessicomunicativi.

desideriofreneticodiconsumareodiaccelerareleoperazioniquotidia-

neocomeportadiaccessoaduncambiamento(realeosimbolico).

Inonluoghisonoprodottidellasocietàmoderna,incapacediintegrare

inséiluoghistoriciconfinandoliebanalizzandoliinposizionilimitatee

circoscritteallastreguadi“curiosità”odi“oggettiinteressanti”.Ognu-

noconunpropriostileecaratteristicheproprienellospazioassegnato,

senzaperòcontaminazioniemodificazioniprodottedalnon luogo; il

mondocontuttelesuediversitàètuttoracchiusolì.

Inonluoghisonoincentratisolamentesulpresenteesonoaltamente

rappresentatividell’epocacontemporanea,cheècaratterizzatadalla

precarietàassoluta(nonsolonelcampolavorativo),dallaprovvisorietà,

daltransitoedalpassaggioedaunindividualismosolitario.Lepersone

transitanoneinonluoghimanessunoviabita.

Ingeneralesonoglispazidellostandard,incuinullaèlasciatoalcaso

tutto al loro interno è calcolato conprecisione il numerodi decibel,

la lunghezzadeipercorsi, lafrequenzadei luoghidisosta, iltipoela

quantitàdiinformazione;spaziergonomiciefficientieconunaltissimo

livellodicomoditàtecnologica.Nonostantequestaomogeneizzazione

inonluoghisolitamentenonsonovissuticonnoiamaconunavalen-

zapositiva(l›esempiodiquestosuccessoè il«franchising»ovvero la

ripetizioneinfinitadistrutturecommercialisimilitraloro).Gliutentipoco

sipreoccupanodelfattocheicentricommercialisianotuttiuguali,go-

dendodellasicurezzaprodottadalpotertrovareinqualsiasiangolodel

globolapropriacatenadiristorantipreferitaolamedesimadisposizio-

nedeglispaziall›internodiunaeroporto.

Ilrapportofranonluoghie isuoiabitantiavvienesolitamentetramite

simboli,l’esempiolampantesonoicartelliaffissinegliaeroporti“vietato

fumare” oppure “non superare la linea bianca davanti agli sportelli”.

L’individuonelnonluogoperdetuttelesuecaratteristicheeiruoliper-

sonalipercontinuareadesisteresoloedesclusivamentecomecliente

6

ofruitore.Ilsuounicoruoloèquellodell’utente,questoruoloèdefinito

dauncontrattopiùomenotacitochesifirmaconl’ingressonelnon

luogo.

Nonvièunriconoscimentodiungrupposociale,comesièabituatia

pensarenelluogoantropologico,alcontrariosivaincontroalprocesso

didisindividualizzazione.

L’aeroporto è simbolo di una realtà transitoria e nondefinibile, se a

questaindeterminatezzasiaggiungeilmixdisentimentiepensieriche

siscatenanonellamenteumanainrelazionealviaggioeancordipiù

all’aereo, risulta evidente quanto le dinamiche comportamentali e di

acquistosianoinquestoluogototalmentescardinate.Inaeroportosale

lasogliadiattenzioneversol’ambientecircostantesiaperlapercezio-

nedilatatadeltempo(anchequandosièdifretta)siaperilpercorso

obbligatodicheck-in/controllo/boardingcherichiedeunastrutturazio-

nerazionaledelcomportamento.

Laconseguenzadiquestomeccanismoèdaunlatolacrescentene-

cessitàdiessere “coccolati”eaiutatidaunamolteplicitàdiservizie

dall’altrounmaggiorinteresseversoogniformadicomunicazione.

L’aeroporto si presenta quindi come il luogo ideale per i brand per

creareunnuovotipodirelazioneconlepersone;perfaresplodereil

trendancheesoprattuttoconvantagginonstrettamentelegatiaipro-

dottidicompetenzamaaserviziaggiuntivichepossanoavvicinarein

modoempaticolepersoneecreareilgiustocontatto“umano”.

1.2. Segnaletica aeroportuale

Laprogettazioneperlasegnaleticadiunaeroporto,partedaun

buonostudiodell’ambientecircostante inquanto lasegnaleticasarà

postaall’internodellatavolozzadicoloridelleparetiedellefinestre,dal-

lalucedelgiornolasciataentrareall’internodellastruttura,dall’illumina-

zioneedaglielementiambientali.Tuttiquestiaspettisonofondamentali

daprevederequandosiprogettaunwayfindingperunaeroporto. In

unambientevisivoèimportantechelaprogettazionedisegnaleticasi

distinguadalsuosfondo,perunmassimoeffetto.

Laprimaregolaè:utilizzareunsistemaacoloriconnonmoltevariazio-

niedesserecoerenteconl’usodelcolore.Fondamentaleèl’usodel

contrastoelevatoperquantoriguardailcolore,pergarantireun’ottima

leggibilità.Icolorichefunzionanobenesonoquellibasatisuunfondo

scuroconuntestodicolorechiaro.Adesempiounosfondonerocon

scrittabiancailluminatagarantiràunaltocontrastoedunabuonaleg-

gibilitàadistanza.Altrecombinazionidicolorisonoalcontrario,fondo

gialloconscrittenere.

SegnaleticaaeroportualediCopenhagen

Ifontpiùappropriatisonoibastoni,perla loroestremasemplicitàe

facilità di lettura, come “FF Info” di ErikSpiekermanno il “Frutiger”

diAdrianFrutiger,masoprattuttomantenereinvariatoilfontunavol-

7

tascelto,pertuttii livellidellacomunicazionevisivadellasegnaletica

aeroportuale.Nel casodegli aeroporti internazionali è fondamentale

usareisimboliperindicaregliimpiantidentroeintornoall’aeroporto,

semprerafforzareilsimboloconiltestoscrittoinlinguamadreese-

condariamenteinlinguainglese,ciògarantiràunapienacomprensio-

nedeisegniperlamaggiorpartedeivisitatori.

SegnaleticaaeroportualediSingapore

Lefreccesonounadellecaratteristichedidesignpiùimportantiperun

buonsistemadiwayfindingpergliaeroporti.Lasceltadiunafreccia

all’internodiundisegnopuòcreareodistruggereilsegnale,lafreccia

deve incorporarsi pienamentenel segno in equilibrio con il font,per

creareuntutt’unoarmonico.

SegnaleticaaeroportualediFrancoforte

E’consigliabileutilizzaresempreunagrigliaperlaprogettazionedise-

gnaleticaesistemidiwayfindingalfinedimantenereequilibrioeflessi-

bilitànellaprogettazione.

SegnaleticaaeroportualediDoha,Quatar

1.3. Esempi di segnaletica di due aeroporti

AeroportoJFKennedy-NewYork

Isistemidisegnaleticaefficacisonotradizionalmente, il luogo

della progettazione chiara e comprensibile, dei caratteri e dei pitto-

grammifacilmente leggibili,deicolorinettiesenzaambiguità. Inuna

efficiente segnaletica i cartelli sonoposizionati in alto, le informazio-

ni offerte sonoprecise,mai ambigue, la lingua usata è veicolare. In

quel“nonluogo”pereccellenzacheèl’Aeroporto,illinguaggioviene

asciugatodatutteleridondanzeerimandaaembrionidiconoscenze

comunqueidentificabili.

Nonstupiscechelepiùrecentieaggiornateesperienzediwayfinding

vadanoinquestadirezione.IlrecentelavorodellostudiodiPaulMijkse-

naar (undesignercontemporaneachesta rivoluzionando ilmododi

concepire lospazio)per l’AeroportoJFKennedydiNewYorkche lo

stessoprogettistaavevagiudicato,adunprimocontatto “...unodei

8

luoghi più confusi delmondo!” ha avuto soprattutto il senso di una

granderazionalizzazionedelsistema,partendodalprincipio,sacroper

Mijksenaar,dievitarealviaggiatoreognidifficoltàdiapproccioallaco-

municazione.Gliscaliaeroportualisonocomplessigiganteschieogni

sbagliopuòcostarecaroachirischiadiperdereilvolo.Quindiilproble-

madelprogettistaèstatoquellodiprevedereognipossibiledomanda

edidarvi rispostachiarae immediata.Pochi icolori, scritteneresu

fondogialloperchiparte,giallesufondoneroperchicercaiservizi,

bianchesuverdeperchistauscendodall’Aeroporto.Frecceepitto-

grammisenzaalcunvolodi fantasia; tutti icartelliposizionati inalto,

benvisibiliedidimensioneaprovadilettura.Un’ideologiadellachia-

rezzachelostudiodiMijksenaarhasperimentatoancheall’Aeroporto

diAmsterdam,nellametropolitanadiUtrechte,piùrecentemente,nel

piccoloscalodiOlbia.

SegnaleticaaeroportualeJ.F.KennedydiNewYork

9

AeroportodiColonia-Bonn

UnarecenteesperienzaprogettualediRuediBaur6perisistemi

visualidell’aeroportodiColoniaBonnvanelladirezionediametralmente

opposta.

Baur, che ha vinto un concorso internazionale, ha scelto per il suo

progettocaratteriepittogrammifantasiosi,colorivi-

vaci,unametodologiadiapplicazionedell’immagine

disinvoltaemaiingessata.Lafilosofiadipensierodel

designerrivendicai“nonluoghi”comenonnecessa-

riamenteesolo“luoghidell’indifferenziato”maveree

proprieopportunitàdicomunicazionecreativa.

Naturalmentequestononvuoldirebuttarlanelca-

suale o peggio nel caoticoma integrare (come lo

stessoBauravevafattoconrisultatibellissimiperil

nuovoCentrePompidoudiParigi) unalto livellodi

creativitàconunaltolivellodicomunicazione.Inun

mix tra culturadel viaggiatore e identità della città

6 RuediBaur, famosograficonatonel 1956aParigi, di nazionalità franceseesvizzera.Hafondatol’IntegralConcept,oraungruppodicinquestudiconpartnerin-dipendentiingradodiintervenirecongiuntamentesuognitipodiprogettointerdisci-plinare,lavorasuprogettibietri-dimensionaliinsvariaticampidellacomunicazionevisiva:identità,orientamentoeprogrammid’informazione,mostredidesign,designurbano.

cheBaurstessodefinisce“linguaggiovisuale”.

Ilprogettoperlaidentitàvisivadell’aeroportodiKoln(Colonia)-Bonnè

unmixcomplessomaperfettamentearticolatodisegnaletica,identità

visiva,designearchitettura.Ciòchestupiscediquestoprogettoè il

conceptdibasechefadadrivernellosviluppodelletanteapplicazioni:

lasemplicità.Baurpartedalconcettochel’aeroporto,luogodipersé

caoticoeprimoelementocheunviaggiatoreincontragiungendoinuna

cittàsconosciuta,debbainnanzituttoevitarel’effetto

disorientante. La sua “leggibilità” deve cioè essere

tale da poter fornire discretamente le informazioni

utilipermuoversiall’internodell’aeroporto.Lafruizio-

nesemplicedelleinformazionidell’aeroportodiKoln

partepropriodall’utilizzodiuncaratteretipografico

cheportaquestonome:simple.Mailcaratterenon

erasempliceabbastanzaperilteamdiBaurecosìè

statoulteriormentesemplificatoottenendocaratteri

adelevataleggibilitàdefinitidaun“semplice”insie-

memodularedisegmenti.

LacapacitàdiBaurstanelmantenereilconceptde-

finitoall’iniziodelprogetto,qualsiasisialadeclinazioneolasoluzioneri-

chiesta.Inquestocasol’utilizzodeglielementimodularièservitoanche

10

AeroportodiColonia,parcheggio

AeroportodiColonia,zonaimbarco

allacreazionediunvastosetdipittogrammicherendonoancorapiù

velocelaletturaelacomprensionedelmessaggio.Pesiedimensioni

deipittogrammisonoequivalentiaquellideicaratteriepossonoesse-

reutilizzaticontemporaneamenteinunostessotestosenzacostituire

elementodidisturbo.

Nellalorosemplicitàipittogrammisonodivenutiquindiparteintegrante

dellaidentitàvisivadell’aeroportochelivedeutilizzatiperleapplicazioni

piùdisparate. Il “segno”che informadiventacosì “caratterizzazione”

dellospazioequindi identità inmodocosìefficacecheilconcettosi

spingeoltre,diventandooggetto:dallestrutturedell’aeroportoalmer-

chandising.

AeroportodiColonia,areafumatori

AeroportodiColonia,areataxi

11

2A S

EZ

ION

E: A

ER

OP

OR

TO

D’A

BR

UZ

ZO

13

2.1. L’Aeroporto d’Abruzzo

L’aeroportodiPescara, un tempochiamatoPasqualeLiberi1,

èoggidenominato“AeroportoInternazionaled’Abruzzo”edèsituato

nellazonaovestdellacittà,acirca3km.L’aeroportositrovanelcuore

dellaconurbazionePescara–Chieti,èvicinoalcentrodellacostaadria-

ticaedècollegatoconalcunedelleprincipaliarterieviarieeferroviarie

d’Italia.Perquestafeliceestrategicaposizioneserveunampiobacino

d’utenza,chevabenoltreiconfiniregionali:danord,dallapartemeri-

dionaledelleMarche,easudservendoancheleprovincedelMolisee

quelladiFoggia.Sipropone,quindi,comepontedicollegamentoper

viaggiatoriepermercidiquest’ampiazona.L’aerostazionepasseggeri

1PasqualeLiberi(Pescara),erafigliodiPescaresienipoteacquisitodellasorelladi

GabrieleD’Annunzio,Ernesta,laqualeavevasposatoilnotissimoingegnereAntoni-

noLiberi.Pasquale,emulandolozioGabriele,fecelaguerracomeUfficialeOsserva-

toresugliaereidell’aziendaCaproni,vennedecoratoconduemedagliedibronzoe

morìinunincidenteaereo.

èunastrutturamodernaepiccola(maabrevesaràulteriormentein-

grandita)cherendeestremamentecomodoefunzionaleilsuoutilizzo.

L’aeroportoèprovvistodellasegnaleticadibasecheconsistein:

SegnaleticaOrizzontale

• segnaleticadiasseedibordopista;

• segnaleticadiidentificazionedellepiste;

• segnaleticadisogliapista;

• segnaleticadizonaditoccataediaimingpoint;

• segnaleticadiasseebordoviedirullaggio,coninformationsigns;

• segnaleticadellaposizionediattesa.

SegnaleticaVerticale

• segnaleticadimandatorysignseinformationsignspressoleposi-

zionidiattesa;

• segnaleticadipositionsignseinformationsignssullaviadirullag-

gio.

AiutiVisiviLuminosi(AVL)

• Sistema luminosodiavvicinamentodiprecisioneadalta intensità

ridottoa450m

• Indicatoredelsentierodidiscesaperavvicinamentidiprecision

• Lucizonaditoccata

• Luciassecentralepista

• Lucibordopista

14

• Lucediguidaallacircuitazione

• Sistemadiavvicinamentoluminososemplice

• Indicatoredelsentierodidiscesaperavvicinamentidiprecisione

• Luciassecentralepista

• Lucibordopista

Lavoridiammodernamentoeampliamento

Inizialmenteprevistineiprimimesidel2008sonoinvecepartitiafine

anno i lavoriper l’ammodernamentoe l’ampliamentodell’aerostazio-

nepasseggeri:lazonaarriviverràricostruitaeridisegnatainteramente

difiancoall’attuale,mentreglispaziattualmenteoccupativerrannori-

convertitiinzonapartenzeconlacostruzionedinuovigatesediuna

shoppingarea.Sonoprevisti, inoltre, investimentiper l’abbattimento

di alcunestruttureperaumentare il numerodiparcheggipergli ae-

romobilieperlacostruzionediduenuovihangarediun’areacargo.

SempreperquestoscoposonoincorsoanchelavorinellaparteNord

dell’aeroportoperlacostruzionidinuovihelipadperinucleidelleforze

dell’ordineeunnuovopiccolopiazzaleper laGuardiaCostiera,che

oggirisiedeproprionellazonapredispostaailavori.

Unapartediquesti lavori sonogià terminati, altri sono fermiedaltri

ancoranonsonoiniziati.L’ampliamentodell’APRON2ègiàstatocom-

pletatoedoggièusatosolitamentecomeparcheggioperiBoeing737

inmanutenzionedell’AirOneTechnic.

Storia

Lasuastoriarisaleaiprimidel‘900quando,nel1917,aseguitodel

bombardamentodiPescaradapartediaereidellaaviazioneaustro-

ungarica,sirealizzalungolaViaTiburtinailcampodiaviazionemilitare,

aserviziodellasezioneDifesadellacittà

adriatica.Nel1917,si leggenellibrodi

GiovanniGuido“Aviazione&Abruzzo”,

l’aeroporto fu armato con aerei S.V.A.,

consideratitraimiglioricacciabombar-

dieri dell’epoca e la 302.aSquadriglia,

appositamente costituita. Fin dal 1921

il Campo d’Aviazione di Pescara era

statoufficialmente intitolatoal nomedi

PasqualeLiberi.Nel1927l’aeroportofuingranditoa50ettari,rimoder-

natoedenominatoCampodiFortunainProvinciadiChieti,masola-

menteperpoco.LaSocietàAereaMediterranea(S.A.M.)organizzanel

1933unservizioaereotrisettimanaledicollegamentotra l’Aeroporto

d’Abruzzoel’aeroportodiRoma-Urbe,conscaloancheaL’Aquila.

Traleprimeaerolineecheriprendonoicollegamentiaereidopolase-

condaguerramondialefigura“Transadriatica”,che il5maggio1947

inaugurailcollegamentoPescara-RomaUrbe.Contemporaneamente

al primo collegamento, Transadriatica propone sull’aeroporto abruz-

zese anche un’altra interessante rotta, la Venezia-Ancona-Pescara-

Brindisi-Catania.

Lacompagnia“AviolineeItaliane”,inoltre,debuttaconlarottaMilano-

Pescara-Foggia-Bari-Brindisi.Lacostituenda“Alitalia”aprelasuapri-

marottapropriodalloscaloabruzzese:laPescara-RomaUrbe.Conlo

sviluppodella“Itavia”cresconoancheicollegamenticonl’aeroportodi

Pescaraedinfattitralafinedeglianni‘60ediprimianni‘70l’Abruzzo

ècollegatoconlemaggioricittàitaliane.

Nel1973perlaprimavoltaconunaereodellaBritishCaledoniancol-

legheràdirettamenteL’AbruzzoconLondradellacapitaleinglese.Un

interscambiodipasseggericosiorganizzatoesoprattuttounainiezione

15

dirinforzoalgracileturismoregionale.Daalloral’aeroportodiPescara

haalternato fasi inpositivoconaumentidi rottee frequenzadipas-

seggeri,amomentidiquasiassenteismonellevieaeree,finoadoggi

incui, si sta tentandodiportarlonuovamenteadessereunosnodo

fondamentaleperiltrafficoaereonazionaleedinternazionale.

Luglio2010,dopodiecianni,il31luglio2010inoccasionedelcente-

nariodella1^manifestazioneAereapressoloStadiodelMareèstato

organizzatounAirShowconlapartecipazionedellaPoliziadiStato,di

aeromobilidell’AeroclubdiPescara,dellaGuardiadiFinanzaedinfine

delleFrecceTricolore.

2.1.1.Statoattuale

L’Aeroportod’Abruzzodisponediduesalecongressicompletamente

attrezzate ideali permeeting, cerimonie, conferenze stampa ed altri

eventi,inoltreèpossibilegoderediunristorantealprimopiano.L’area

shoppingèinvecesituataalpianoterra,quièpossibileusufruiredipiù

serviziquali: unazonaself service,unbar,unaagenzia immobiliare,

unaedicola,unabancaunserviziodiautonoleggioedunaparafarma-

cia,oltreadmolteattivitàdinaturaprettamentecommerciale.

Nel2009nell’AeroportoInternazionaled’Abruzzohannotransitatool-

tre410.000passeggeri.Aquestivannoaggiuntigliaccompagnatori,i

visitatorideinegoziedeiristorantiaeroportuali,ilpersonaledell’aero-

portoegliappassionatidellalocationaeroportuale:tuttirappresentano

potenziali clientiperchi èpresentecon il propriobrandall’internoe

all’esternodell’Aerostazione.

2.2. Il logo dell’Aeroporto d’Abruzzo

L’AeroportodiPescarahamantenutofinoapochissimiannifa,

illogodellaSocietàSaga,comelogoanchediidentificazioneaeropor-

tuale.Questofinoal2008,annoincuilaSocietàLineando2diPescara,

haottenutol’incaricodiprogettareunlogotipoappartenenteerappre-

sentanteunicamentel’aeroportopescarese.

2 Lineandosnc:èunasocietàcheoperanellaComunicazione,nelsensopiùmodernoecompleto.SioccupanodiWebeAdvertisingmaanchediInnovazioneTecnologica,sviluppandostrumentiasupportodellenecessitàdicomunicazione.Unteamdiprofessionistiqualificatiindiversisettori:grafici,programmatoriedespertidicomunicazioneche,dopounalungaesperienzapressodiverseaziendenazionali,sisonounitiperdareformaadunastrutturainnovativa.Lineandoelaboralesoluzionipiùappropriateesemprediverse,inlineaconibisognidelcliente,grazieallecollabo-razioniesternechepermettonodisceglieredivoltainvoltaglispecialistidelsettorepiù adatti. Un connubio perfetto tra creatività, pianificazione strategica e tecnica.www.lineando.it

16

Sono di seguito riportate le schede della

progettazionedellogo,stepdopostep,ela

propostadilogochel’AgenziaLineandoha

candidato,echeèstataaccolta.

L’AgenziaLineandohainquestaoccasione,

al finedimeglio esporre il progettodi tesi

personale,gentilmenteconcessol’utilizzoe

lariproduzionedellemedesimeschedeche

seguono:

17

Ilfontutilizzatoperillogotipoè

“HandelGoticD”

3A S

EZ

ION

E: 1

° P

RO

GE

TT

O

19

3.1. Progetto di restyling segnaletica

interna aeroportuale

Al momento l’Aeroporto d’Abruzzo si

trovainunafaseditransizione,inattesade-

gliulterioriammodernamentiprevisti,come

giàriportatoprecedentemente.

Nonostante l’Aeroporto pesca-

rese rappresenta uno scalo saconda-

rio a livello nazionale e nonostante sia

di dimensioni piuttosto contenute; tra i

progettidirestyling,importantesarebbe

quello concernente la segnaletica interna

perunagevoleorientamento,machealmomentoèpresentein

minimequantitàeadunostatograficobasico.

ComegiàinprecedenzaespostonellaSezione1,incuivengonoap-

profonditeletematicheeleregoleprincipalidel“Wayfindingsistem”,il

restylingdellecondizioniestetico-funzionalidell’aeroportogiovereb-

beroallasuavisibilità,apartiredallapubblicitàcheneverrebbefuori:

unenteingradodiaffrontareungrossoprogettodiammodernamento,

èsinonimodibenessereeconomico,questomessaggiochel’aeropor-

tolanciageneraautomaticamenteunafortevisibilitàeconsiderazione

positivaperchiunque.

Periviaggiatori,opertutticolorocheavrannomododigoderedell’a-

eroporto, unmigliore aspetto e un facile orientamento all’interno di

esso,genererannosicurezzaefiducia,inquantosarannoaccoltidaun

ambientepiacevoleeconfortevole,alfinediviverequestaesperienza

comepositiva,chefungeràasuavoltadapromemoriaperilprossimo

viaggio.Comeinfattiappresonelprimocapitolo,unabuonasegnale-

ticageneratranquillitànelpasseggero,ilqualeorientandosifacilmente

sisentiràpiùasuoagio,accoltoinunluogopiùfamiliare.

Lasegnaletica internapresente inquestoaeroporto,èsituata

inaltodell’areapostaadindicare,ècompostadaunpittogramma,e

dalletteringriportanteilsignificatodelpittogramma,primainitaliano,e

aseguire,inbasso,ininglese.Icoloriutilizzatiperquestasegnaletica

sonodue:ilbiancoel’azzurroesonoglistessipertuttalasegnaletica,

oltrecheper lerifiniture interneedesternedell’aeroporto,quali inse-

gne,porteeinfissi.

Questoprogettodirestylingdellasegnaleticainternadell’aero-

porto,prevedenonsoloilrifacimentodeipittogrammigiàesistenti,ma

anchel’ampliamentocondeinuoviladoveservirebbero,manonsono

presenti.

20

Segueunavisioned’insiemedialcunideipittogrammiattualmentepresentiall’internodell’aeroporto

21

Ipittogrammiprevistisonointuttoventinove:

3.1.1. Lanuovasegnaleticaaeroportuale

1. Uscita

2. Uscitadiemergenza

3. Entrata

4. Biglietteria

5. Check-in

6. Voliarrivonazionali

7. Voliarrivointernazionali

8. Toilette(genericoperesterno)

9. Toilettedonneebambini

10. ToiletteUomini

11. ToiletteDisabili

12. Ritirobagagli

13. Depositobagagli

14. Polizia

15. Dogana

16. Salaattesa

17. Gate

18. Uffici-Areadirezionale

19. Ascensore

20. 1°piano:Ristorante

21. Banca-Cambio

22. Prontosoccorso

23. Autonoleggio

24. Cassaparcheggio

25. Negozi

26. Vietatofumare

27. Bar

28. Giornalaio

29. Cappella(luogodiculto)

22

23

24

25

I Pittogrammiverrannocostruitisulmodulodellacurvacircolare.

Ilcolorecheverràusatosaràilmedesimoutilizzatoperillogotipoaero-

portualenelletteringenellapartesuperioredellogo.

26

PROGETTAZIONE DIGITALE

Schede tecniche

27

Laformadelpittogramma,unquadratodagliangolismussati,richiamalamedesimaformaconcuiècostruitoillogoaeroportuale.

28

29

30

31

32

33

34

Lenuovepropostedisegnaletica:

35

36

37

38

39

40

Unavarianteaquestasegnaletica,èpropostaintervenendosul

fattore“colore”,ovverorendendoilcoloreunelementosagnaleticodi

perse.Questoèpossibilemodificandoilcoloredeicartelliinbasealla

tipologiadisegnaleinuso.Questoescamotàgegraficopermetteràal

fruitorediorientarsiancorpiùfacilmenteinquanto,sapendoiltipodi

segnalechesistacercando,potràscartareapriorituttiquellichenon

apparterrannoaquellacategoria.

Uncriteriodidivisioneèquellosecondoilqualeisegnalivengonoriuniti

intregruppichesono:

• Segnaleticaperpasseggeriinarrivo

• Segnaleticaperpasseggeriinpartenza

• Segnaleticaperserviziaeroportuali

Elaborandoquestocriteriosullasegnaleticaprogettata, isegnaliver-

rebberodivisiinquestomodo:

Segnaleticaperpasseggeriinarrivo:

• VoliinarrivoNazionali

• VoliinarrivoInternazionali

Segnaleticaperpasseggeriinpartenza:

• Biglietteria

• Check-in

• Ritirobagagli

• Depositobagagli

• Gate

• Voliinpartenza

Segnaleticaserviziaeroportuali:

• Uscita

• Uscitadiemergenza

• Entrata

• Toilets

• Polizia

• Dogana

• Salaattesa

• Uffici-Areadirezionale

• Ascensore

• 1°Piano-Ristorante

• Banca-Cambio

• Prontosoccorso

• Autonoleggio

• Cassaparcheggio

• Negozi

• Vietatofumare

• Bar

• Giornalaio

• Luogodiculto

Lacombinazionedicoloriadottati verràmodificatadalcolore

barefinorautilizzato,soloperlesezioniconcernentilasegnaleticaper

ipasseggeriinarrivoedinpartenza.Ciòsignificachelasegnaleticaper

iserviziaeroportualirimarràinvariata,echelezonebianchedelsegnali,

rimarrannotali.

Seguelapropostadicolori:

• Segnaleticapasseggeriinpartenza:C:80M:0Y:100K:10

• Segnaleticaserviziaeroportuali:C:100M:50Y:0K:0

• Segnaletica passeggeri in arrivo: negativo di “Segnaletica servizi

aeroportuali”

41

4A S

EZ

ION

E: 2

° P

RO

GE

TT

O

43

4.1. Il fenomeno Iphone

e le App.

Il secondoprogetto sviluppatoper l’aeroporto di Pescara, ri-

guardasempreunaspettodelWayfindingSistem,quindisitrattaan-

cheinquestocasodellasegnaleticaedelmiglioreorientamentoall’in-

ternodellastruttura.

L’approccioaquestoprogettoèperòdinaturaestremamentecontem-

poranea,multimediale,pensatoperlanuovagenerazionedegli“smart

phone”1inparticolareperciòcheèormaidivenutounfenomenome-

diaticoedimarketing:l’Iphone.

iPhoneèqualcosadimoltopiùsimileaunpalmare.L’approccioperò

ècompletamentediverso;seglismartphonesonospessodifficilida

1 Unosmartphoneoinitalianotelefoninointelligente,cellulareintelligenteèundispositivoportatilecheabbinafunzionalitàdigestionedidatipersonaleditelefono.

utilizzare,coninterfacceconfusechetentanodiimitarel’ambientedei

pc,iPhonetentauntipodiinterfacciadeltuttonuova.Graficaelegan-

te,leggibile,effettigraficifattinonperstupiremaperrenderetuttopiù

chiaro.L’iPhoneèper i telefoniquelloche l’interfacciaa finestredel

Mac—unaltroprodottoApple—fuperipersonalcomputer.

L’IPhoneèunostrumentodicomunicazionechevabenoltre il tele-

fono:èfattoperchiormainonpuòpiùviveresenzainternet.Emaile

soprattuttoweb,daYouTubealleGoogleMaps.

Altragranderivoluzionevenutaconl’Iphone,lapossibilitàdipersona-

lizzarepraticamentetutto,dallagrafica,aicolori,altipodiinterfaccia

chesivuoleutilizzare,aiprogrammichesivoglionoinstrallare.Unog-

gettoinventatoperdivenireun’estensionefisicaementalediognisuo

possessore,creatoperessereamisuraditutti.

Comeappenamenzionato,sull’Iphoneèpossibileinstallareedisinstal-

lareunaenormequantitadiprogrammimessiadisposizionedaAp-

plestessa,questiprogrammisonoscaricabilidirettamentedall’”Apple

store”,unostoreonlineinteramentefirmatoApple,acuil’Iphoneèin

gradodiaccedere,di“downlodare”qualunquesoftwaresivoglia,per

poiessere installatodirettamenteeprontoall’uso.Questiprogrammi

perIphone,sonopiùcomunementeconosciuticome“Applicazioni”o

abbraviate ingergo“App”,eveneesistonoperognisituazioneedi

ogninatura,dasemplicieditoriditesto,agiochi,aenciclopedieadap-

plicazionichesimulanounaluceintensapertrasformareall’occorrenza

l’Iphoneinunatorcia,oaddiritturainunmetroounalivella!Macome

questi,ancoratantissimi.Comedicelosloganstessodellapubblicità

per Iphone: “C’èunAppper tutto!”.Altrodatomolto interessanteè

chemoltediquesteAppsonoscaricabiligratuitamente,sonoquindi

allaportataditutti.

44

Datol’enormeriscontrodiacquistiediconsensichel’Iphonehariscon-

trato,molteaziendepubbliche,associazioni,entiequant’altro,hanno

cominciatoasfruttarequestomezzodicomunicazione,perinteragire

congliutentiIphoneeperrendersidisponibiliancheconquest’ultimo

sistemapubblicitario.

Tratanti,anchealcuniaeroportihannodecisodisviluppareun’applica-

zioneIphone,scaricabilegratuitamentedall’AppleStore,perpermet-

tereunamaggioreepiùfacilefruizionedeiserviziaeroportuali,come

controllareglioraridipartenzaegliarrivideivoli,noleggiareinanticipo

un’automobileocomunqueaccederealservicioclientidell’aeroporto

peraverequalsiasitipodiinformazione.E’questoilcasodell’Aeropor-

todiColonia,giàpresoinesamedalpuntodivistadelrinnovamento

delWayfindingSistemnellasecondasezione,macomeluianchemolti

altricomequellodiParigi:l’”AeroportoCharlesdeGaulle”,edormaila

maggiorpartedegliaeroportinazionali.

Elementocomunedaunpuntodivistagraficodiquesteapplicazioni,

èlastrutturazionedell’appinmanieraestremamentesemplice,pulita

ebasilare.Solitamenteèpresenteunmenùinbassoconsoloquattro

pulsanti,lagraficaèridottaalminimopropriopernoncreareconfusione

enonconfonderedallaprioritàcheèsenzadubbioquellafunzionale.

In ordine, questo è ciò che accade una volta installata l’app: nella

“scrivania”principaledelleapplicazioni,sicreaautomaticamenteuna

iconcinacheportaunsimbolo(solitamenteunaereo,simbolodell’a-

eroporto, o il logo aeroportuale), sotto all’icona è riproposto il titolo

dell’appinquestione.Cliccandosull’iconachealtrononèsenonun

pulsantevirtuale,automaticamentesiaprel’applicazione.Ingenerec’è

sempreunaimmaginediaperturadiqualchesecondocheintroduce

alla“Home”,questaimmaginerecaounaimmaginefotografica,ouna

graficaelaboratadigitalmente.LaHomegeneralmenteècompostada

un“banner”inaltocheriproponeunagraficaoun’immagine,aseguire

c’èil“corpo”dellahomedoveèpossibileesplorareicontenutidell’ap-

plicazione,edinbassovièunmenùconmassimoquattrobottoniche

rappresentanoleopzionidibaseechesonocostantipertuttelepagi-

ne,perpoternavigareinmassimafacilità.

4.2. Progettazione di un App per l’Aeroporto d’Abruzzo

Ribadendo ulteriormente l’importanza di un buon sistema di

orientamentoall’internodiunstrutturapubblicaqualel’Aeroporto

d’Abruzzo,ilsecondoprogettoditesicandidalaprogettazionediuna

applicazioneperIphonescaricabilegratuitamentedall’AppleStore,vol-

taafacilitareancorpiùl’orientamentoall’internodiquestacostruzione,

edapermetterel’aggiornamentointemporealedeglioraridipartenza

earrivodeivoliequalunquealtracomunicazioneutile.

Iltargetdiriferimentoperquestoprogettodistringeintornoadunacer-

chiadiutentipiùlimitata,quelladei“navigatoriwebatuttiicosti”.Una

generazionenatadapoco,machehacoinvoltounafasciadietàam-

plissima,daigiovaniteenagerfinoagliuominid’affaricheconsiderano

questooggettocome indispensabileperqualunquecosa.Semprea

portatadimanol’Iphoneconlesuemigliaiadiappdisponibili,hacon-

quistatodavveroilmondo.Iltargetinfattinonhalimiti liguistici,èper

questochemolteappsonoininglese,lalinguaormaidatemporicono-

sciutaqualelanuovalinguafrancapereccellenzaaifinidicomonica-

zioneglobale,sipresumequindichelamamaggiorpartedipossessori

diunIphonesiaingradoquantomenodicomplenderel’inglese.

L’applicazioneperIphonestudiataperl’AeroportodiPescaraè

strutturatainquestomodo:Itestiedinomideipulsantisarannotuttiin

inglese,datol’elevatonumerodistraniericheviaccederà,essendoin

45

unaeroporto.

Ilpulsantedell’applicazioneinquestione,recheràcomeimmaginepre-

definitaillogodell’aeroporto,graficamenteelaboratoinstileApp,que-

stosignificacheverràaggiuntouneffettotridimensionale

bombatocomepropostodall’immaginedi intru-

duzionealcapitolo.

L’iimaginepresentealcentrodiquestapagina,

mostrainvecel’effettochesiotterrebbeunavol-

tainstallatal’Appsull’Iphone.L’iconcinaèl’ulti-

madell’elenco.

Unavoltacliccatosull’iconasiaccedeaduna

introduzionevoltaallapresentazionedell’Aero-

porto d’Abruzzo: una introduzione all’applica-

zioneveraepropriachepoiapreautomatica-

mentelaHome

Home:sonopresentitrepulsanticheinordine

sono:

• Departures

• Arrivals

• Wayfinding

Ilpulsante“Departures”, in Italiano“Voli inpar-

tenza”permettediaccedereallasezionededi-

cataatuttiivolichepartirannoabreve,conirelativiorarieinformazioni

necessarie. Medesima procedura per il secondo pulsante “Arrivals”

(Voliinarrivo).

Ilterzopulsante“Wayfinding”permettediaccedereadunareadedi-

cataall’orientamentonell’aeroporto, fornendouna listacompletadei

luoghiaeroportuali, saràpossibilesapere inanticipodovesi trovano

equalepercorsofareperraggiungerli.Questasezionesecondariaal

menùprincipaledellaHome,èdetta“sottomenù”.

Unulterioremenùèripropostoinbassoconquattro

pulsanti:

• Home

• Mapairport

• Citymap

• Info

Lahomerimandaallaprimahomeconitremenù

MapAirportmostralamappacompletadell’ae-

roportoconinserititutti ipittogramminei luoghi

incuirealmentesitrovano.

City Mapmostra una cartina di Pescara intera

con riferiemento rispetto all’aeroporto. Questo

perpermettereancheadeventualituristidicom-

prendere la localizzazionedell’aeroporto rispetto

alla città, inoltre saranno inserite informazioni di

serviziosullaviabilitàesulcomeraggiungere l’a-

eroportoInfotramite ivarimezzidi trasportoe le

viediservizio.

L’ultimo pulsante “Info” contiene informazioni relative lo sviluppo

dell’Applicazioneelacasaproduttrice.

Segueunaschedaesplicativadellastutturagraficadell’applicazione.

46

1. PaginadiintroduzioneallaHome

2. Homedell’Applicazione

3. Sottomenùdi“Wayfinding”:inquestasezioneèpossibileindividu-

arelazonaaeroportualechesidesideraraggiungerescorrendo

tuttie29ipittogrammipresentinell’areadeicontenuti.Cliccan-

dovisiaccedeallamappadell’aeroporto

4. Mappaaeroportuale:siaccedeaquestapaginadalpunto3di

cuisopra.Lamappaèfornitadituttiipittogrammiposizionatinei

luoghidiriferimentoperavereimmediatamenteunavisualecom-

pletadell’areadisuperficieecapireimmediatamenteladirezione

giustaperraggiungereilluogodesiderato.

5. Paginabasepercontenerealtrisottomenùquali“departures”,“ar-

rivals”ole“info”sull’App.

6. Sottomenùdi“CityMap”:daquièpossibilevisualizzaretuttala

cittàdall’altocollegandosia“GoogleMaps”,peravereunavisione

d’insieme,ovolendoingrandireperevidenziareunpercorsoda

compiere.

47

1 2 3

45 6

48

Paginaalfianco:

Segnaletica aeroportuale interna e logo, reinterpretata

graficamente in stile Apple. Utilizzate per l’applicazione

Iphonepropostainquestasezioneprogettualeditesi.

49

5A S

EZ

ION

E: 3

° P

RO

GE

TT

O

51

5.1. Il marchio registrato

Ilmarchioèunsegnochepermettedidistinguereiprodottio

iserviziprodottiodistribuitidaun’impresa,daquellidellealtreimpre-

se.Ingenerale,qualunqueparola,lettera,numero,disegno,fotografia,

forma,colore,logotipo,etichettaocombinazionediquestisegniaven-

te caratteredistintivo ed utilizzatoper contraddistinguereprodotti o

servizi,èsuscettibilediessereconsideratounmarchio.Inalcunipaesi,

ancheglisloganpubblicitarisonoconsideratimarchiepossonoes-

sereregistraticometalidall’ufficionazionalecompetente.Unnumero

crescentedipaesiammetteanchelaregistrazionediformemenotra-

dizionalidimarchi,comeperesempiouncolore,segnitridimensionali

(comelaformadiunprodottooilmodoincuièconfezionato),segni

sonori (suoni), o segni olfattivi (odori).Molti paesi hanno invece cir-

coscrittol’areadeisegniregistrabilicomemarchio,ammettendosolo

laregistrazionedisegnivisualmentepercepibili,oppuresuscettibilidi

rappresentazionegrafica.

Laprincipale funzionedelmarchio èquelladi permettere ai consu-

matoridi identificareunprodotto(siaessounbene,ounservizio)di

unadeterminataimpresainmododadistinguerlodaprodottisimilio

identici, fornitida impreseconcorrenti.Unavoltacheèstatosoddi-

sfattodaundeterminatoprodotto,ilconsumatoretendearicomprarlo

oriusarlo.Maperpoterfareciò,devepoterdistinguerefacilmentefra

prodottiidentici,osimili.

Consentendoalleimpresedidifferenziarsiedifferenziareipropripro-

dottidaquellidellaconcorrenza,imarchisvolgonounruolocentrale

nellestrategiedimarketingepromozionedelnomedell’impresa,con-

tribuendoall’affermazionedell’immagineedellareputazionedeipro-

dottiagliocchidelconsumatore.Èattraversoquestoprocessoche

un’impresacostruisceunrapportodifiduciaconipropriclienti.Una

fiduciacheèfondamentaleperl’acquisizionediquotedimercatoeil

rafforzamentodellapropriaimmagine.

Spessoilconsumatoresviluppaunattaccamentoaffettivoneiconfron-

tidicertimarchi,sullabasedellequalitàocaratteristicheintrinseche

deiprodotticontrassegnatidatalimarchi.

Inoltre imarchi fornisconoalle impreseun incentivoad investirenel

mantenimento e miglioramento della qualità dei prodotti, perché è

vitalecheiprodotticontrassegnatidauncertomarchiomantengano

un’immaginepositiva.

Unmarchio scelto e costruito con cura ha un considerevole valore

commercialeperlamaggiorpartedelleimprese.Peralcunediesse,il

marchiopuòaddiritturacostituireilbenedimaggiorvalore.Sipensial

valoredialcunifraimarchipiùfamosialmondo,comeCoca-Colao

IBM.Iconsumatoriattribuisconovaloreaimarchi,allalororeputazione,

alla loro immagineedallequalitàdeiprodottiadessiassociati.Essi

52

sonodispostiapagareunprezzopiùaltoperunprodottocontrasse-

gnatodaunmarchioaloronotoechecorrispondealleloroaspettati-

ve.Eccoperchél’esseretitolarediunmarchiochegodediunabuona

reputazionepressoilconsumatore,attribuisceadun’impresaunnote-

volevantaggiorispettoaiconcorrenti.

Imarchi

• Permettono al consumatore di distinguere prodotti simili, prove-

nientidaimpresedifferenti

• Consentonoalleimpresedidifferenziareiloroprodotti

• Sonostrumentidimarketingelabasesucuicostruirel’immagine

elareputazionedell’impresa

• Possonoessereconcessiinlicenzaequindicostituireunafontedi

redditoaddizionale

• Sonounacomponentefondamentaledeicontrattidifranchising

• Stimolanoleimpreseadinvestirenelmantenimentoonelmigliora-

mentodellaqualitàdeiprodotti

• Possonofacilitarel’ottenimentodifinanziamenti

Laregistrazionedelmarchiooffriràunamiglioreprotezione,soprattutto

incasodiconflittoconunmarchioidentico,osimile.Perregistrareun

marchio,l’interventodiunagentedimarchièspessomoltoutile(ein

alcunipaesiobbligatorio). Ingenerale,qualsiasipersonacheintenda

usareunmarchioodarlo in licenzaaterzipuòchiedere lasuaregi-

strazione.Sipuòtrattaresiadiunapersonafisica,chediunapersona

giuridica.

Leprincipaliragionipercuiladomandadiregistrazionediunmarchio

puòessererigettata:Primadiregistrareunmarchioèbenetenerea

mentecheesistonocategoriedisegnicheingenerenonsonoregi-

strabilicomemarchi.Inquestocasosiparladi“impedimentiassoluti”

allaregistrazionediunmarchio.Ovvero:

• Terminigenerici:Peresempio,sel’impresacercassediregistrareil

marchioSEDIEpervenderedellesedie,lasuadomandaverrebbe

sicuramenterigettatainquantoiltermine“sedia”èilterminegene-

ricodelprodotto.

• Terminidescrittivi:Talvolta,incommercio,alcuneparolesonocon-

sideratesinonimodiuncertotipodiprodotti.Eccoperchéèdifficile

che laparolaDOLCEpossaessereaccettatacomemarchioper

lavenditadicioccolato.Ineffetti,nonsarebbegiustoattribuiread

unsingoloproduttoredicioccolatol’utilizzoesclusivodellaparola

DOLCEperlacommercializzazionedeipropriprodotti.Allostesso

modoèprobabile che termini qualitativi o elogiativi comeRAPI-

DO,MIGLIORE,CLASSICO,o INNOVATIVOdiano luogoasimili

obiezioni,amenochenonsianopartediunmarchiocomplesso,

ocomposto,aventecaratteredistintivo.Intalicasi,puòesserene-

cessarioapporreundisclaimerchechiariscachequellapartedel

marchiononèoggettodiesclusiva.

• Marchidecettivi:Si trattadiqueimarchichepotrebberotrarre in

ingannoilconsumatoreinrelazioneallanatura,allaqualitàoall’ori-

ginegeograficadelprodotto.Peresempio,unmarchioraffigurante

unamuccapercontrassegnareunprodottovegetalecomelamar-

garina,èsuscettibilediessererigettatoinquantopotenzialmente

ingannevoleper ilconsumatore,chepotrebbeessere indottoad

associarloaprodottidiorigineanimalecome,peresempio,ilburro.

• Marchicontrariall’ordinepubblicooalbuoncostume.Ingenere,

paroleoillustrazionisuscettibilidiviolareregolemoralioreligiosedi

53

comuneaccettazione,nonpossonoessereregistratecomemarchi.

• Bandiere, stemmi nobiliari, sigilli ufficiali ed emblemi di Stati ed

organizzazioni internazionali il cuinomeèstatoufficialmenteco-

municatoall’OrganizzazioneMondialedellaProprietà Intellettuale

(OMPI)nonsono,ingenere,registrabili.

Unadomandadiregistrazionepuòperòancheessererigettataperché

ilmarchiodicuièstatachiestalaregistrazioneè inconflitto(perché

identico, o simile) conunmarchioprecedentemente registrato e

l’esistenzadiduemarchiidentici(omoltosimili)perlostessotipo

diprodotti,potrebbecausareconfusionetraiconsumatori.Alcuni

ufficimarchieffettuanouncontrollopreliminareinmeritoall’esistenza

dipossibiliconflitticonmarchiprecedentementeregistrati,mentrealtri

ufficieffettuanotalecontrollosolosueventualerichiestaditerzi,una

voltache ilmarchioèstatopubblicato. Inentrambi icasi,se ilmar-

chioèconsideratoidenticoosimileadunmarchioprecedentemente

registratoperprodotti identiciosimili, ladomandadi registrazione

saràrigettatao,nellasecondaipotesi, ilmarchiosaràcancellatodal

registro.

Casiparticolari:

• Paroleinventateodifantasia.Sitrattadiparoleinventate,chenon

hannonessunsignificatointrinsecooreale.Sonofacilmenteregistrabi-

li,perchéèprobabilechevenganoconsiderate intrinsecamente

distintive.Possonoperòesserepiùdifficilidaricordarepericonsu-

matorie,dunque,piùdifficilidapubblicizzare.

• Marchiarbitrari:si trattadiparole ilcuisignificatononhanessuna

correlazionecon ilprodotto.Anch’essi relativamente facilida re-

gistrare, questi tipi di marchi possono però richiedere grossi

investimentipubblicitariperché il consumatorepossa riusciread

associareilmarchioconilprodotto.

Unbuonsistemadiclassificazione

Almomentodipresentareunadomandadiregistrazione,vienerichie-

stodiindicareiprodottie/oiserviziperiqualiottenerelaregistrazione

delmarchioediraggrupparliinclassi.Sitrattadelleclassistabilitedal

sistemadiclassificazionedeimarchi. Ilsistemadiclassificazionedei

marchipermettediraccoglieredatirelativiaimarchiregistrati,inbase

aitipidiprodottioserviziacuisiriferiscono,facilitandocosìlaricerca

nellebasididati.Èfondamentaleregistrareilmarchiointutteleclassi

rispettoallequalilosistautilizzando,overràutilizzato.

Il sistemadi classificazione più utilizzato è il cosiddetto “Sistema

InternazionalediClassificazionedeiMarchi” (o sistemadiNizzaper

laclassificazionedeimarchi),checomprende34classiperiprodotti.

Creareunmarchiorichiedeimmaginazione.

Quasituttiipaesidelmondoriconosconoall’autore(ocreatore),ildirit-

tod’autoresull’operacreata.Ciòvaleancheperchicreaunmarchio.

Diconseguenza,sesi intendeaffidare lacreazionediunmarchioa

unospecialista,saràfondamentalechirireapriorilequestionididiritto

d’autoresulmarchionelcontratto,oassicurarecheildirittod’autore

sulmarchiovengaformalmenteattribuitoall’impresa.

Se il marchio è registrato con un particolare design o carattere di

stampa,fondamentaleèlacertezzachevengausatoinpubblicitàcon

lostessodesignocaratteredistampaconcuièstatoregistrato,que-

stoèfondamentaleperl’immaginedeiprodottidell’impresa.Èanche

importanteevitarel’utilizzodiunverboounnomecomemarchio,per-

chémarchidiquestotipopossonoesserepercepitidaiconsumatori

comenomigenerici.

54

5.2. Quando un’icona si trasforma in brand, e quando un

brand si trasforma in icona

IlTerzoedultimoprogettodiquestatesi,sviluppaulteriormente

laquestioneintornoallacreazionediunanuovasegnaleticaaeroportuale,

espostanellaterzasezionedellibro.

Questoprogettopropone la sceltae l’utilizzazionedi unodei

pittogrammi tra i 29creati, al finedi trasformarlodasemplice icona

visiva,a“marchio”firmatoAeroportod’Abruzzo.Lacreazionedelmar-

chioavràcomefineultimoquellodicreareall’nternodell’aeroportoun

“Duty free” interamentededicato.Talemarchio inoltre,essendofirm-

atodall’aeroportostesso,apparterràsoloaluiecometalenonpotrà

essere distribuito all’esterno dell’area aeroportuale, questo garantirà

all’aeroportomaggioreprestigioinquantol’acquistodiprodottifirmati

dall’Aeroporto sarà possibile solo al suo interno. Inoltre l’Aeroporto,

rendendosititolaredelmarchio,potràricavanedallavenditadiprodot-

ti,interessantiintroiti,alfinedicontribuireall’autosostentamentodella

propriastruttura.

Iltipodiprodottichequestomarchiòproporrà,sonoprincipal-

menteoggettidaviaggiomaancheperlavitaquotidiana,iltuttoseg-

natodaunaccattivantedesigncontemporaneo.

Iltargetdiriferimentoperquestoambiziosoprogettovorràesserepiut-

tostoamplio:essendoilmarchioportavocediunalineadiprodottidal

gustooriginale,creativoemaibanale,laclientelaacuipuntaèesat-

tamentequesta:originale,creativa,maibanale,incercadiqualcosadi

diversoedallostessotempo,identitariodiunluogo.Nonsonopreviste

fascedietàdiriferimento,odiestrazionesociale.

I prodotti realizzati, essendo un marchio nato e fondato

all’interno di un aeroporto, saranno essenzialmente articoli da viag-

gio,apartiredaborse,valige,cuscinidaviaggio,prodottiperlacura

personale,portadocumenti,cartelliniidentificativipervaligia,cartoline,

portachiaviecc...,piùtuttoquantopuòessereconsiderato“souvenir”

dell’Aeroporto d’Abruzzo e di Pescara, a partire da posters, t-shirt,

tazze,telidamare,ciondoli,lampade,portacellulari,collarinieciotole

peranimali,spugnedadoccia,ecc...oltreaprodotti tipicamenteda

cartoleriaqualiagende,penne,adesivi,puzzle,pelucheseviavia.

Macosarenderàunicoquestomarchio?

Nonètuttaquestaseriedielenchiappenaletti.Sonotuttipro-

dotticomuni,ormaiinusoachiunque;neesistonoinoltreperognuno

diessi,ditutti icolori,ditutteleforme,ditutti imateriali,firmatida

innumerevolicaseproduttrici,appartenentigiàadaltrimarchiregistrati.

Cosadunquerendeunicoquestomarchio?

Comeanticipatoad iniziosezione, ilmarchiosaràcreatosul-

labasediunpittogrammagiàfacentepartedellasegnaleticainterna

aeroportuale,omegliosullanuovasegnaleticainternapropostanel1°

progettodi tesi.Questasceltaèdettatadallanecessitàdicreareda

subitounfilodiretto,uncollegamentoimmediato,tral’aeroportoedil

Wayfindingsistem(chelorendepiùagevoleaipasseggericheloat-

traversano),edilmarchiofirmato“AbruzzoAirport”medesimo.Questa

ricorrenzagraficatraiduesistemi,serviràda“promemoria”perifruitori

dell’Aeroportocheimmediatamentevedendoilmarchio,viriconoscer-

anno ilpittogrammadellasegnaletica, il collegamentomentale li ac-

compagneràpiùvelocementeversolafamiliarizzazioneconilmarchio

stesso.

Lasceltadelpittogrammanonècasuale,devecomunqueessereilpiù

possibilepertineneteaquellechesonoletematicheaeroportuali,come

ilvolo,ilviaggio,ibagagli;siescludonocosìapriorituttiqueisegnali

chenon riconduconomentalmente aquesti pensieri. Tale ipotesi è

ulteriormentesupportatadalfattochemolti luoghiaeroportuali,sono

comuniallamaggiorpartedellestrutturepubbliche,qualiadesempiola

55

toilet,ilbar,l’ascensore,ecc.

Ilpittogrammasceltoinfineperlacreazionedelmarchioèquellodove

epresenteilsimboloiconicodel“bagaglio”.

Il simbolo del bagaglio, restituisce immediatamente la percezione di

viaggio,spostamento,rappresentaoggigiornounelementosemprepiù

presentenellavitaquotidiana.L’ideachesihaoggidellavaligia,inques-

tiultimidecennisièprofondamentemodificata:mentreaisuoiesordi

eraunoggettocheinpochissimipossedevano,inquantoilconcetto

del“viaggiare”,eraunqualcosadiancorapocoassorbitoeaccettato

elatendenzapiùfrequenteperlemasseeraquellacherispecchiava

unostiledivitafondamentalmentesedentario:casa,famiglia,lavoro,si

tornavaapranzoacasa,sidormivasempreacasa,cisispostava

pocoosicuramentemoltomenorispetto

adoggi.Oggiinfattiilconcettodiviag-

giare,difareibagagli,èentratopre-

potentemente nel quotidiano; tutti

oggi posseggono ben più di una

valigia,cisispostacontinuamente

per lavoro,per vacanza,perpas-

sioni,peramore.Ciòcheècertoè

cheviaggiareoggi,èunqualcosa

dimoltopiùsempliceeaffronta-

bileanchealivelloeconomico.

Tutti i viaggiatori rivedono loro

stessiinunavaligia,comeinuna

proiezionedella loro identità rif-

lessainunospecchio.

Questo pittogramma rappre-

sentanteunavaligia,èutilizzatoin

bencinquesegnali aeroportuali che

56

sono:

• Check-in

• Ritirobagagli

• Gate

• Depositobagagli

• Prontosoccorso

Lostileconcuièstatacostruitaquestavaligia,riconduceadunog-

gettodaldesignmoderno,èinfattiprovvistadirotelleperscorrereau-

tonomamentesenzaesserepresadipeso,cometutte le piùattuali

valigie,edhaunmanicocon inseritauna targhettadi identificazione

bagalio,tipicadeibagagliaeroportuali.

Comelastoriadellapubblicitàinsegna,utilizzaredei“testimo-

nials”perpubblicizzareilprodottoèunsistemaefficacechegarantisce

senonilsuccessodelmarchio,quantomenolasuavisibilitàemnemo-

nicitàneiricordidellepersone.Itestimonialsnonsempresonoperso-

naggirealiofamosi,spessosonofruttodellafantasia,inventati,come

adesempio“Calimero”per ilmarchio“OminoBianco”, l’ippopotamo

perla“Pampers”,il“Bebendum”perilmarchio“Michelin”;ospessosi

trattadellaversioneumanizzatadelprodottostessochesipubblicizza.

L’immagine che segue è un tentativo di umanizzazione della

valigiapercreareunospiritoidentitariodelmarchio,chesiamaggior-

mente attraenteper il fruitore. E’ ormai accertato nell’uomo,questa

forteattrazzionepertuttequelleimmaginiincuièpossibileidentificare

unafiguraumana,o riconducibileadunuomo,è infattiprovatoche

attiranol’attenzionemoltodipiùleimmaginicontenentifigureumane.

Probabilmentequestofenomenoèdovutoalfattochel’uomohapiù

empatiacontuttociòchegliconsentediidentificarsicomepresenza,

figura:perl’uomolaformapiùinteressante,èlasua.

Tuttociòalfinedicreareununicofiloconduttoretratuttiquesti

57

58

elementicosìdapermettereunapiùimmediatafamiliarizzazionedegli

utenticonilluogo,econtuttociòchelocompone.

Lavaligianonèpresentesolonelmarchio,alccontrariosarà

l’unicoelementocaratterizzantequesta lineadiprodottichesaranno

creati,disegnatieprogettatisullaformadelbagaglio.Tuttal’oggettistica

saràquindisagomata,senzaperòlimitidicoloriemateriali,inmododa

abbracciareilpiùvastolivellodiacquirenti.

Segueunesempiodiprogettoperlarealizzazionediuncartellinodiiden-

tificazionebagaglio.

59

COPYSTRATEGY

Valorepropositivo:

NuovobrandfirmatoAbruzzoAirport.Ilbrandaeroportualelanciaunalineainnovativadigadgeteprodottidestinatiall’usoquotidianoedinparticolare

inviaggio.

Destinatari:

Idestinatariacuisirivolgelamarcasonotutticolorocheviaggiando,hannolacuriositàdivederecosenuove,apprezzanol’originalitàeildiverso.

Personeincercadinovità,dell’oggettodidesigndalsaporeunicoelocale,viaggiatoriincercadisouvenirs.Iltargetnonsiponelimitidietà,fascia

socialeoculturale.

Concorrenza:

Qualsiasiprodottoconundesignricercatoedaltriprodottigriffati.

Plus:

Unalineaunicainassoluto,ilsuopuntodiforzarisiedeproprionellasagomaturadeiprodottiaformadelbagagliodellasegnaleticadell’aeroporto

d’Abruzzo.Oltretuttolostessoaeroportoèl’unicoapossedereilmarchioequindiapoternevendereiprodotti.

Minus:

Bassavisibilitàdovutaallaperifericitàdell’aeroporto.

Obiettivi:

Venditadelprodotto

Renderel’oggettoriconoscibilecreandounasuaidentità.

Aumentareilprestigiodell’aeroportoedellasuacittà.Gliacquirentideiprodottidiverrebberoalorovoltatestimonialdelprodotto,indossandoloed

esportandoloquindiintuttoilmondodatochel’aeroportoèunluogodipassaggiointernazionale.

Lapromessa:

Assicuraunprodottoditendenza,griffato,sempreutile,eppureunicoalmondoinquandononèpermessalavenditaaldifuoridellostessoaeroporto

proprietario.

Beneficiofondamentale:

Lacertezzadiavereunprodottooriginaleregistrato,rappresentantediunacittàediunaeroporto.Unprodottodildesignediqualità,eppureaprezzi

contenuti,allaportataditutti.

Supporto:

Ilconsumatorehalagaranziadiciòchecompraedellasuaunicitàinquantoilprodottoèregistrato.

Moodtone:

Originalità,novità,personalità,ricordodiunluogovisitato.

FINE

Finitodistampareil23settembre2010

RealizzatodaVeronicaIannetti