4
SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO SI ' NO Pr incipali località inter essate DISSESTI IDROGEOLOGICI Strutture Alberghiere CENTRI e NUCLEI abitati storici di interesse culturale Descr izione e localizzazione Descr izione e localizzazione MANIFESTAZIONI della CULTURA POPOLARE (r eligiose, folklor istiche, enogastr onomiche) Ricadenti in Ar ea Par co Ricadenti in Ar ea Par co Descr izione e localizzazione Centri abitati e/o frazioni all’interno del Comune Tipologie pr evalenti e pr incipali localizzazioni (specificar e se in Ar ea Par co) ATTIVITÁ ARTIGIANE Denominazione e localizzazione (specificar e se in Ar ea Par co) EROSIONE COSTIERA Pr incipali località inter essate Quali sono gli elementi di criticità che si ritiene di voler segnalare nell’ambito degli Ecosistemi e Risorse Naturali? SITI E BENI ARCHEOLOGICI Ricadenti in Ar ea Par co RETE di SENTIERI Ricadenti in Ar ea Par co Le informazioni fornite in questa prima parte sono finalizzate alla costruzione di un primo quadro di base sugli elementi naturali, sul livello di conoscenza degli stessi e sugli strumenti eventualmente utilizzati da ciascun Ente per la realizzazione di studi e ricerche sulle singole tematiche. L’ approfondimento di questi aspetti contribuisce all’ individuazione Quali sono, in sintesi, gli elementi di maggior rilevanza che si ritiene di voler segnalare nell’ambito dei Beni e Risorse Storico Culturali ? SITO E-MAIL CAP 1. ECOSISTEM I E RISORSE NATURALI FAX DENOMINAZIONE PROVINCIA AREE A RISCHIO DEGRADO AMBIENTALE TELEFONO ATTIVITÀ e USI STORICI-TRADIZION Ricadenti in Ar ea Par co 2. BENI E RISORSE STORICO CULTURALI LEGATI AL MARE Denominazione e localizzazione ENTE PARCO MARINO REGIONALE SCHEDA DI RILEVAMENTO PRESSO LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DELL’AREA PARCO DATI RELATIVI AL COMUNE INDIRIZZO LOCALITA' " FONDALI DI CAPOCOZZO, S. IRENE, VIBO MARINA, PIZZO, CAPO VATICANO, TROPEA" Quali potenzialità di sviluppo turistico prevede il Comune sul proprio territorio? Ittici Artigianali 3. ELEMENTI SOCIALI, ECONOMICI E FUNZIONALI COM UNE DI _____________________________________ Refer ente Comunale ___________________________ Recapiti _________________________ Pr incipali località inter essate Agricoli Strutture Agrituristiche FRUIBILITA' TURISTICA Tipologie pr evalenti e pr incipali localizzazioni (specificar e se in Ar ea Par co) PRODOTTI TIPICI ALTRE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Tipologie pr evalenti e pr incipali localizzazioni (specificar e se in Ar ea Par co)

questionario

Embed Size (px)

DESCRIPTION

workshop parco marino

Citation preview

Page 1: questionario

SI ' NO

SI ' NO

SI ' NO

SI ' NO N° SI ' NO N°

SI ' NO N° SI ' NO N°

SI ' NO SI ' NO

SI ' NO SI ' NO

SI ' NO SI ' NO

SI ' NO N°

SI ' NO N°

SI ' NO N°

SI ' NO N° N° N°

SI ' NO N°

SI ' NO N° SI ' NO N°

Pr incipali località interessate

DISSESTI IDROGEOLOGICI

Strutture Alberghiere

CENTRI e NUCLEI abitati stor ici di interesse culturale

Descr izione e localizzazione

Descr izione e localizzazione

MANIFESTAZIONI della CULTURA POPOLARE (religiose, folklor istiche, enogastronomiche)

Ricadenti in Area Parco

Ricadenti in Area Parco

Descr izione e localizzazione

Centr i abitati e/o frazioni all’ interno del Comune

Tipologie prevalenti e pr incipali localizzazioni (specificare se in Area Parco)

ATTIVITÁ ARTIGIANE

Denominazione e localizzazione (specificare se in Area Parco)

EROSIONE COSTIERA Pr incipali località interessate

Quali sono gli elementi di criticità che si ritiene di voler segnalare nell’ambito degli Ecosistemi e Risorse Naturali?

SITI E BENI ARCHEOLOGICI Ricadenti in Area Parco

RETE di SENTIERI Ricadenti in Area Parco

Le informazioni fornite in questa prima parte sono finalizzate alla costruzione di un primo quadro di base sugli elementi naturali, sul livello di conoscenza degli stessi e sugli strumenti eventualmente utilizzati da ciascun Ente per la realizzazione di studi e ricerche sulle singole tematiche. L’approfondimento di questi aspetti contribuisce all’ individuazione

Quali sono, in sintesi, gli elementi di maggior rilevanza che si ritiene di voler segnalare nell’ambito dei Beni e Risorse Storico Culturali ?

SITOE-MAIL

CAP

1. ECOSISTEMI E RISORSE NATURALI

FAX

DENOMINAZIONE PROVINCIA

AREE A RISCHIO DEGRADO AMBIENTALE

TELEFONO

ATTIVITÀ e USI STORICI -TRADIZION Ricadenti in Area Parco

2. BENI E RISORSE STORICO CULTURALI LEGATI AL MARE

Denominazione e localizzazione

ENTE PARCO MARINO REGIONALE

SCHEDA DI RILEVAMENTO PRESSO LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DELL’AREA PARCO

DATI RELATIVI AL COMUNE

INDIRIZZO LOCALITA'

" FONDALI DI CAPOCOZZO, S. IRENE, VIBO MARINA, PIZZO, CAPO VATICANO, TROPEA"

Quali potenzialità di sviluppo tur istico prevede il Comune sul propr io ter r itor io?

I ttici Ar tigianali

3. ELEMENTI SOCIALI , ECONOMICI E FUNZIONALI

COMUNE DI _____________________________________ Referente Comunale ___________________________ Recapiti _________________________

Pr incipali località interessate

Agr icoli

Strutture Agr itur istiche

FRUIBIL ITA' TURISTICA Tipologie prevalenti e pr incipali localizzazioni (specificare se in Area Parco)

PRODOTTI TIPICI

ALTRE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Tipologie prevalenti e pr incipali localizzazioni (specificare se in Area Parco)

Page 2: questionario

Indicare le opere pr incipali previste nell’ultimo Piano Tr iennale del Comune redatto ai sensi dell’ar ticolo 128 del D.Lgs. 163/2006

5. STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI SUL TERRITORIO COMUNALE

Anno di adozionTipologia Estremi di approvazionAnno di approvazione

Indicare eventuali regolamenti di carattere urbanistico ambientale di cui è provvisto il Comune (Indicare tipologia - piano colore, regolamento del verde pubblico e privato, piano spiaggia, ecc. - anno di approvazione o se è in corso di realizzazione)

Indicare i benefici previsti dalle azioni da realizzare

Recupero di ambiti naturali degradati

Depurator i – impianti di trattamento

Interventi per difesa del suolo

Piste ciclabili, strutture leggere per il tempo libero

Centr i e strutture didattico-museali

Sentier i – Aree sosta e Tabellazione

Strade e marciapiedi

Area Parco

Progetti per ospitalità diffusa

Edilizia residenziale

N° da realizzare N° in corso di realizzazioneNO

Comune

Strutture per il tur ismo e lo svago

TIPOLOGIE DI OPERE O ATTIVITA'

4. PROGETTI E INTERVENTI

Pr incipali fonti finanziar ie utilizzate per la realizzazione degli interventi e delle attività per la infrastrutturazione del ter r itor io comunale, compresi quelli a difesa del litorale (indicare la sigla del programma e l’ammontare medio complessivo o annuo del finanziamento e specificare se gli interventi r icadono in Area Parco)

Fonti Finanziar ie

Europee

Descr izione/i Impor to complessivo Fonti Finanziar ie Impor to

complessivo

Recupero di edifici stor ici

Edifici per l’ istruzione

Comune Area Parco

Regionali

SI '

Tipologie di opere o attività (numero interventi) se progettate o in corso di realizzazione

Nazionali

Descr izione/i

Strutture e impianti spor tivi

Parchi urbani o aree verdi attrezzate

Riqualificazione di corsi d’acqua

Viabilità di servizio

Centro/i visita e servizi per gli ambiti naturali

Strutture fruibili da disabili e categor ie protette Aree faunistiche

Piani Spiaggia e manutenzione del litorale

Strutture per la salute, l’assistenza sanitar ia e per il r icovero

Locali

Strutture per convegni, seminar i e formazione Altro

Page 3: questionario

6. GESTIONE DELLE RISORSE E DEI SERVIZI E CONTROLLO DEI FATTORI DI INQUINAMENTO AMBIENTALE SUL TERRITORIO COMUNALE

Indicare se esistono SITI INDUSTRIALI di r ilevante impor tanza nel ter r itor io comunale, specificando se r icadono in Area Parco

I dati r ichiesti e comunicati attraverso la compilazione del presente questionar io hanno esclusiva finalità di conoscenza e informazione dello stato indicativo delle tematiche trattate e saranno utilizzati dall’ENTE PARCO MARINO REGIONALE " FONDALI DI CAPOCOZZO, S. IRENE, VIBO MARINA, PIZZO, CAPO VATICANO, TROPEA" per la formazione del Piano dell’area Parco.

SMALTIMENTO RIFIUTI - DISCARICHE Pr incipali problematiche

GESTIONE SMALTIMENTO RIFIUTI Pr incipali problematiche

GESTIONE SCARICHI IDRICI Pr incipali problematiche

RETI IDRICHE Pr incipali problematiche

GESTIONE RISORSE IDRICHE Pr incipali problematiche

Indicare se sono evi denziate EMERGENZE nel ter r itor io comunale, specificando se r icadono in Area Parco

Indicare la presenza di INFRASTRUTTURE DI COMUNICAZIONE nel ter r itor io comunale, specificando se r icadono in Area Parco

GESTIONE TRASPORTI , VIABILITA' Pr incipali problematiche

AREE VERDI ATTREZZATE, IMPIANTI SPORTIVI Pr incipali problematiche

IMPIANTI DI DEPURAZIONE Pr incipali problematiche

GESTIONE SPIAGGIE ED AREE DEMANIALI Pr incipali problematiche

INQUINAMENTI Pr incipali problematiche

Progetti di installazione di energie r innovabili

Esiste un piano di r isparmio energetico

Esiste un ufficio che si occupa specificatamente di tutela ambientale

Note sulle politiche di sostenibilità, con particolare attenzione agli esiti di eventuali azioni messe in atto o esperienze svolte dal Comune.

NOSI 'Azioni già svolte dall'Ente per la sostenibilità Programmi dell'Ente per la sostenibilità SI ' NO

7. POLITICHE DI SOSTENIBIL ITA'

Adesione alla Car ta di Aalborg

Conoscenza/adesione del programma LIFE PLUS

L’ente è a conoscenza della possibilità di cer tificarsi ISO 14001Esiste un ufficio che si occupa specificatamente di tutela ambientaleEsistenza-applicazione-formazione procedure compatibilità ambientale

Piano per la gestione dei r ifiuti

Conoscenza/adesione del programma LIFE PLUS

L’Ente ha proposto o promuove interventi di conservazione e recupero degli ecosistemi

Progetti di installazione di energie r innovabili

Esiste un piano di r isparmio energetico

L ’Ente ha in atto programmi di finanziamento per investimenti r iguardanti l’ innovazione tecnologica utile ad una diminuzione

L ’Ente ha in atto programmi di finanziamento per investimenti r iguardanti l’ innovazione tecnologica utile ad

Applicazione procedure di VIA o di VAS previste dalle normative nazionali e regionali

L ’Ente ha proposto o promuove interventi di conservazione e recupero degli ecosistemi

Applicazione procedure di VIA o di VAS previste dalle normative nazionali e regionali

Adesione alla Car ta di Aalborg

L ’ente è a conoscenza della possibilità di cer tificarsi ISO 14001

Esistenza-applicazione-formazione procedure compatibilità ambientale

Piano per la gestione dei r ifiuti

Page 4: questionario

Data di compilazione Compilata da: