7

Click here to load reader

rachide cervicale

Embed Size (px)

DESCRIPTION

...

Citation preview

Page 1: rachide cervicale

Apofisi spinosa di C5

Corpo vertebrale di D1

Processospinoso di D1

Tuberosità dellaprima costa destra

Processo uncovertebrale

Faccia (o bordo)inferiore di C6

Apofisi spinosa di C7

Spazio intersomaticocentrale fra C5 e C6

Osso occipitale(‘sovrapposto’)

Angolo mandibolare

Corpo vertebrale di C4

Prima costa sinistra (collo)

Apofisi trasversa sinistra di D1

Corpo vertebrale di C7

Faccia (o bordo ) superiore di C7

Spazio intersomaticolaterale sinistro fra C6 e C7

Tubercolo anteriore di C5

Apofisi articolare superiore di C5

Tubercolo posteriore di C4

Porzione latero inferioresinistra di C3

PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE (frontale)

Page 2: rachide cervicale

Profilo anteriore delsoma dell'epistrofeo

Faccia (o bordo)inferiore di C5

Tubercolo posterioredell'apofisitrasversa di C5

Faccia (o bordosuperiore) di C5

Doccia trasversaria(dell'apofisi trasversa)

Apofisi unciforme

Processo articolaresuperiore di C4

Processo condiloideo mandibolare

Spazio intersomaticofra C2 e C3

Angolo mandibolare

Corpo dell'epistrofeo

Base dell'apofisiodontoide dell'epistrofeo

Arco anteriore (con iltubercolo) dell'atlante Corpo dell'atlante (C1)

Apofisi odontoide(o dente) dell'epistrofeo (C2)

Spinose di C2, C3, C4

Apofisi trasversa di C6

Spazio articolareinterapofisario tra C5 e C6

Processo articolare inferiore di C4

Lamine vertebrali(sovrapposte) dell'epistrofeo

Forame trasverso(per l'arteria vertebrale)

Spinosa dell'atlante

Squama dell'occipitale

Bordo anteriore mastoideo

PROIEZIONE LATERO-LATERALE

Page 3: rachide cervicale

Radiogramma a riposo

PROIEZIONE LATERO-LATERALE

Page 4: rachide cervicale

Radiogramma iniperestensione (iperlordosi). Leapofisi si ravvicinano e si riducel'ampiezza degli spazi interarticolareapofisari

PROIEZIONE LATERO-LATERALE

Page 5: rachide cervicale

Radiogramma in iperflessioneSi riduce, o scompare, la fisiologicalordosi, fino a lieve cifosi e le apofisispinose tendono a distanziarsi fra loro

PROIEZIONE LATERO-LATERALE

Page 6: rachide cervicale

Corpo dell'epistrofeo (C2)

Capo mediale della clavicola

Spazio intersomatico fra C6 e C7

Apofisi trasversa di C6 del latoappoggiato alla pellicola

Peduncoli vertebrali(ripresi ‘d'infilata’) del latoappoggiato alla pellicola

Squama dell'occipitale

Emimandibola

Emilamina del lato inesame, quasi ‘d'infilata’

Apofisi spinosa di C6

Forami di coniugazione intervertebrali,delimitati anteriormente dal margine

posteriore dei corpi vertebrali;superiormente dal bordo inferiore del

peduncolo della vertebra sovrastante;posteriormente dalle apofisi articolari

intervertebrali, inferiormente dal bordosuperiore del peduncolo della

vertebra sottostante

Apofisi spinosa dell'epistrofeo

Forame di coniugazioneintervertebrale fra l'epistrofeo e C3

PROIEZIONE OBLIQUA ANTERIORE SINISTRA

Page 7: rachide cervicale

Forami di coniugazione intervertebrali,delimitati anteriormente dal margineposteriore dei corpi vertebrali;superiormente dal bordo inferiore delpeduncolo della vertebra sovrastante;posteriormente dalle apofisi articolariintervertebrali, inferiormente dal bordosuperiore del peduncolo dellavertebra sottostante

Corpo dell'epistrofeo (C2)

Capo mediale della clavicola

Spazio intersomatico fra C6 e C7

Apofisi trasversa di C6 del latoappoggiato alla pellicola

Peduncoli vertebrali(ripresi ‘d'infilata’) del lato

appoggiato alla pellicola

Squama dell'occipitale

Emimandibola

Emilamina del lato inesame, quasi ‘d'infilata’

Apofisi spinosa di C6

Apofisi spinosa dell'epistrofeo

Forame di coniugazioneintervertebrale fra l'epistrofeo e C3

PROIEZIONE OBLIQUA ANTERIORE DESTRA