204
RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 Nucleo di Valutazione di Ateneo Alma Mater Studiorum 1

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

RAPPORTO DI VALUTAZIONE

DICEMBRE 2011

Nucleo di Valutazione di Ateneo Alma Mater Studiorum

1

Page 2: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo dell’Università di Bologna è composto da:

prof. Gilberto Muraro, Università degli Studi di Padova, presidente

prof. Mario Bressan, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

prof.ssa Eugenia Lodini, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

dott.ssa Aurea Micali, Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)

dott. Matteo Turri, Università degli Studi di Milano

I documenti prodotti dal Nucleo sono reperibili nel sito INTERNET http://www.unibo.it/nucleodivalutazione/default.aspx E-mail: [email protected]

Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione Tel. 051-2099753 – fax 051-2099437

2

Page 3: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

INDICE

Sintesi............................................................................................................................................ 11 1. La valutazione della didattica ............................................................................................. 23

1.1. LAUREE E LAUREE SPECIALISTICHE/MAGISTRALI........................................................23 1.1.1. Il quadro complessivo dell’offerta didattica ........................................................ 23 1.1.2. I flussi degli studenti............................................................................................. 32 1.1.3. Le caratteristiche del corpo studentesco .............................................................. 33 1.1.4. L’accesso ai corsi di laurea - a.a. 2010/11 .......................................................... 49 1.1.5. I percorsi degli studenti........................................................................................ 53 1.1.6. L’internazionalizzazione degli studenti ................................................................ 71 1.1.7. Le relazioni didattiche di Facoltà ........................................................................ 80

1.2 LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE..................................................................................83 1.2.1 La mobilità degli studenti..................................................................................... 83 1.2.2 La mobilità dei laureati ........................................................................................ 88

2. La valutazione del dottorato di ricerca .............................................................................. 89

2.1 GENERALITÀ ..............................................................................................................89 2.2 SCUOLE DI DOTTORATO .............................................................................................91 2.3 IL QUADRO DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ.................................................94 2.4 IL DESTINO DEI DOTTORI DI RICERCA ..........................................................................97 2.5 RELAZIONE ANNUALE DEL NUCLEO SULL’ATTIVITÀ DEI DOTTORATI DI RICERCA .......99 2.6 CONFRONTO CON I DATI NAZIONALI .........................................................................100

3. La valutazione della ricerca .............................................................................................. 103

3.1 I FINANZIAMENTI ALLA RICERCA ..............................................................................103 3.2 ANALISI DELLE STRUTTURE DIPARTIMENTALI: UNA POSSIBILE RELAZIONE TRA LA CAPACITÀ

DI ACQUISIRE FONDI PER LA RICERCA E LA QUALITÀ DELLA RICERCA PRODOTTA ..........................111 3.3 ANALISI DELLE STRUTTURE DIPARTIMENTALI: CAPACITÀ DI ACQUISIRE FONDI PER LA

RICERCA, QUALITÀ DELLA RICERCA PRODOTTA E DIMENSIONI ......................................................119 3.4 CAPACITÀ DI ATTRAZIONE DELLE RISORSE DAI BANDI FUTURO IN RICERCA......122

4. La valutazione dell’assetto economico finanziario.......................................................... 125

4.2 EVOLUZIONE DEL FFO NAZIONALE ............................................................................ 127 4.3 QUADRO GENERALE DELL’ATENEO – IL CONSOLIDATO FINANZIARIO DI COMPETENZA131

4.3.1 Entrate da Bilancio Consolidato ........................................................................ 132 4.3.2 Spese da Bilancio Consolidato........................................................................... 134

4.4 LA STRUTTURA ECONOMICA DELL’AMMINISTRAZIONE GENERALE ............................. 137 4.4.1 Composizione delle entrate dell’amministrazione generale e cfr. es. 2009-10 141 4.4.2 Composizione delle spese dell’amministrazione generale e cfr. es. 2009-10 153 4.4.3 Andamento e composizione dell’avanzo di amministrazione ............................. 161 4.4.4 Analisi dei residui............................................................................................... 162 4.4.5 Mutui .................................................................................................................. 163 4.4.6 Consolidato patrimoniale................................................................................... 165

4.5 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE................................................................................... 166

3

Page 4: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

4

INDICE

5. La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009 . 169

5.1 L’ANDAMENTO DEL PERSONALE NELL’ATENEO .............................................................. 169 5.1.1 Cessazioni future..................................................................................................... 171 5.1.2 Confronto nazionale................................................................................................ 171 5.1.1 Conclusioni ............................................................................................................ 171

5.2 GLI ADEMPIMENTI DEL D. LGS. 150/2009 ........................................................................ 172

6. I servizi agli studenti.......................................................................................................... 183

6.1 L’INTERVENTO DELLA REGIONE ..................................................................................... 183 6.2 GLI INTERVENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO E

LE ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO SVILUPPO PERSONALE E CULTURALE DEGLI STUDENTI ..... 184 6.2.1 Forme di sostegno economico................................................................................. 185 6.2.2 Gli interventi a favore delle associazioni/cooperative studentesche come sostegno allo sviluppo personale e culturale dello studente ........................................................................... 190 6.2.3 Servizi per il miglioramento delle condizioni di vita e di studio............................. 191

6.3 ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO IN ENTRATA, IN ITINERE E IN USCITA ....... 194 6.4 ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ............................................................. 198 6.5 UNO SGUARDO RIASSUNTIVO AI SERVIZI PER GLI STUDENTI ............................................ 200

Page 5: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

5

Indice Tabelle

Tabella 1.1 - Corsi di studio e immatricolati per tipo di corso: a.a. 2000/01- 2011/12 .............................................. 28 Tabella 1.2 - Numero corsi per sede a.a. 2004/05–2011/12 ....................................................................................... 29 Tabella 1.3 - Rapporto lauree magistrali su lauree (a) ................................................................................................ 29 Tabella 1.4 - Corsi attivati e immatricolati per tipo di corso (a) - a.a. 2009/10-2011/12............................................ 30 Tabella 1.5 - Numero di corsi di primo livello attivi per numero di immatricolati a.a. 2009/10, 2010/11 (a)............ 31 Tabella 1.6 - Insegnamenti* attivi per facoltà a.a. 2008/09 - 2010/11....................................................................... 31 Tabella 1.7 - Percentuale di laureati del 2009 che a distanza di un anno dal conseguimento del titolo non lavorano e cercano un’occupazione (al netto dei lavori iniziati precedentemente al conseguimento del titolo).......................... 32 Tabella 1.8 - Immatricolati, iscritti e laureati per tipo di corso e sesso (Valori assoluti e %) - a.a. 2000/01 – 2010/11.................................................................................................................................................................................... 37 Tabella 1.9 - Immatricolati, iscritti e laureati per sede a.a. 2004/05 – 2010/11.......................................................... 38 Tabella 1.10 - Immatricolati per tipo di corso, facoltà e sesso (Valori assoluti e percentuali) - a.a. 2009/10 – 2010/11 ....................................................................................................................................................................... 39 Tabella 1.11 - Immatricolati per voto di diploma, età e facoltà (composizione percentuale) - a.a. 2009/10, 2010/11.................................................................................................................................................................................... 40 Tabella 1.12- Iscritti per facoltà e tipo di corso (valori assoluti e variaz. %) a.a. 2010/11 ........................................ 41 Tabella 1.13 - Laureati per tipo di corso, facoltà e sesso (Valori assoluti e variaz.%) - Anno solare 2010 ............... 42 Tabella 1.14 - Laureati e laureati specialistici per voto e facoltà (valori percentuali) - Anni 2010 e 2009 ............... 43 Tabella 1.15 - Età media alla laurea - anno solare 2010 (corsi post DM 509)............................................................ 44 Tabella 1.16 - Iscritti al primo anno NON residenti in Emilia Romagna*, per sede e tipo di corso (Valori assoluti e %) a.a. 2005/06 – 2010/11 .......................................................................................................................................... 45 Tabella 1.17 - Iscritti al primo anno NON residenti in Emilia Romagna per facoltà e tipo di corso - Totale Ateneo (Valori assoluti e %) a.a. 2009/10, 2010/11 ............................................................................................................... 46 Tabella 1.18 - Iscritti per Regione in cui ha sede l'Ateneo e per Regione di residenza degli iscritti a.a. 2006/07- 2010/11 (composizione %)......................................................................................................................................... 47 Tabella 1.19- Iscritti al primo anno per residenza, facoltà, tipo di corso e sede (Valori assoluti e %) - a.a. 2009/10, 2010/11 ....................................................................................................................................................................... 48 Tabella 1.20 - Risultati OFA a.a. 2009/2010 e 2010/2011 ......................................................................................... 50 Tabella 1.21- Percentuale iscritti e laureati fuori corso - a.a. 2001/02, 2008/09, 2009/10, 2010/11 .......................... 60 Tabella 1.22- Iscritti fuori corso e ripetenti per facoltà e tipo di corso (per 100 iscritti in totale) - a.a. 2009/10, 2010/11 ....................................................................................................................................................................... 60 Tabella 1.23 - Laureati per regolarità del percorso, facoltà e tipo di corso ................................................................ 61 Tabella 1.24 - Percentuale CFU acquisiti in un anno solare dagli studenti regolari su CFU necessari (a)................. 62 Tabella 1.25 - Voto medio degli esami superati nell’anno solare 2010 e valore dei voti relativi al primo e terzo quartile, per Facoltà e tipo corso................................................................................................................................. 63 Tabella 1.26 - Voto medio degli esami superati per Area Scientifico Disciplinare e tipo corso ................................ 63 Tabella 1.27 - Voto medio degli esami superati nel 2010 per Area Scientifico Disciplinare e Facoltà...................... 64 Tabella 1.28 - Mancate re-iscrizioni al II e III anno per facoltà (per 100 immatricolati confermati) - Coorti immatricolatesi ai corsi di laurea e a ciclo unico negli a.a. 2007/08 - 2008/09 e 2009/10(a) ..................................... 65 Tabella 1.29 - Mancate re-iscrizioni al II e III anno per sesso e voto di maturità (per 100 immatricolati confermati) - Coorti immatricolatesi ai corsi di laurea e a ciclo unico negli a.a. 2005/06, 2006/07 e 2007/08................................ 66 Tabella 1.30 – Cambi di corso e/o facoltà all’interno dell’Ateneo di Bologna, per facoltà di partenza e tipo del corso (Valori assoluti e % sul totale degli iscritti) a.a. 2008/09 – 2010/11 ......................................................................... 67 Tabella 1.31 – Cambi di corso e/o facoltà all’interno dell’Ateneo di Bologna, per facoltà di partenza e tipo del corso (Valori assoluti e % sul totale degli iscritti) a.a. 2010/11........................................................................................... 68 Tabella 1.32 – Trasferimenti di studenti da e verso altri Atenei (Valori assoluti e % sul totale degli iscritti) - a.a. dal 2008/09 al 2010/11 – corsi di primo ciclo e ciclo unico ............................................................................................. 69 Tabella 1.33- Percentuale di immatricolati che si sono iscritti ad una laurea specialistica a distanza di uno, due e tre anni dal conseguimento della laurea di primo ciclo per sesso - Coorti immatricolatesi negli anni a.a. dal 2001-02 al 2007/08* ..................................................................................................................................................................... 70 Tabella 1.34 - Percentuale studenti iscritti e immatricolati con cittadinanza estera - a.a. 2010/11............................. 71 Tabella 1.35 - Studenti stranieri iscritti per genere e continente di provenienza ....................................................... 71 Tabella 1.36 - Studenti stranieri iscritti per genere e primi tre Paesi del continente di provenienza .......................... 72

Page 6: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

6

Indice Tabelle

Tabella 1.37 - Studenti stranieri alla prima immatricolazione nel sistema universitario (corsi di primo ciclo) per genere e continente ..................................................................................................................................................... 73 Tabella 1.38 - Studenti stranieri alla prima immatricolazione nel sistema universitario (corsi di ciclo unico)per genere e continente ..................................................................................................................................................... 73 Tabella 1.39 - Studenti stranieri alla prima immatricolazione nel sistema universitario (corsi di secondo ciclo) per genere e continente ..................................................................................................................................................... 73 Tabella 1.40 - Studenti stranieri iscritti per Facoltà e genere ..................................................................................... 74 Tabella 1.41 - Studenti stranieri iscritti per Facoltà, continente e genere.................................................................. 75 Tabella 1.42 – Studenti in scambio per tipologia di programma - -a.a. 2009/10........................................................ 83 Tabella 1.43 – Mobilità Erasmus per Paese di destinazione a.a. 2009/10 .................................................................. 84 Tabella 1.44 – Mobilità Erasmus per Paese di provenienza a.a. 2009/10 .................................................................. 85 Tabella 1.45 - Mobilità Overseas per Paese destinazione a.a. 2009/10...................................................................... 86 Tabella 1.46 - Mobilità Overseas per Paese di provenienza a.a. 2009/10 .................................................................. 86 Tabella 1.47 – Prime dieci Università in Europa che inviano all’estero gli studenti.................................................. 87 Tabella 1.48 – Prime dieci Università in Europa che accolgono studenti in scambio ................................................ 87 Tabella 1.49 - Laureati 2009 e 2010 che hanno svolto un periodo di studio all’estero .............................................. 88 Tabella 2.1 - Caratteristiche degli iscritti al primo anno ............................................................................................ 89 Tabella 2.2 - Età degli iscritti al primo anno, con borsa e senza borsa....................................................................... 90 Tabella 2.3 - Attrattività dei laureati da altri Atenei, per Scuola di dottorato ............................................................ 91 Tabella 2.4 -Andamento di alcuni dati, per Scuola di Dottorato ................................................................................ 92 Tabella 2.5 – Iscritti, per Scuola di Dottorato ............................................................................................................ 93 Tabella 2.6 – Borsisti, per Scuola di Dottorato .......................................................................................................... 93 Tabella 2.7 – Addottorati, per Scuola di Dottorato .................................................................................................... 94 Tabella 2.8 - Corsi formativi e/o attività seminariale specificatamente rivolti ai dottorandi...................................... 95 Tabella 2.9 - Cicli attivi .............................................................................................................................................. 95 Tabella 2.10 - Organizzazione dell'attività nei dottorati, per Scuola di Dottorato...................................................... 95 Tabella 2.11 – Distribuzione % ore per tipo di attività didattica frontale, per Scuola di dottorato ............................ 96 Tabella 2.12 – Mobilità estera dei dottorandi, per Scuola di Dottorato...................................................................... 97 Tabella 2.13 - Distribuzione dei dottori di ricerca degli ultimi tre cicli (XXI-XXIII) per destino professionale e per scuola di dottorato ...................................................................................................................................................... 98 Tabella 2.14 - Distribuzione percentuale dei dottori di ricerca degli ultimi tre cicli (XXI-XXIII) per destino professionale e per scuola di dottorato ....................................................................................................................... 98 Tabella 2.15 - Alcuni indicatori di confronto Bologna/Italia ................................................................................... 100 Tabella 2.16 - Distribuzione dei corsi di dottorato per macro-area* ........................................................................ 101 Tabella 3.1 - Composizione entrate per la ricerca per fonte di finanziamento nei Mega Atenei (dati in ml di euro)103 Tabella 3.2 - Composizione entrate per la Ricerca dell’Ateneo di Bologna per fonte di finanziamento (dati in mln di euro).......................................................................................................................................................................... 104 Tabella 3.3 - Riepilogo delle entrate e delle spese per ricerca scientifica (anno 2010) – Mega Atenei ................... 107 Tabella 3.4 - Riepilogo delle entrate e delle spese per ricerca scientifica (anno 2009) – Mega Atenei ................... 108 Tabella 3.5 - Riepilogo delle entrate e delle spese per ricerca scientifica (anno 2008) – Mega Atenei ................... 109 Tabella 3.6 – Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca tra le Macro Aree................ 111 Tabella 3.7 - Capacità di attrazione delle risorse, qualità della ricerca e conto terzi nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche ....................................................................................... 113 Tabella 3.8 - Capacità di attrazione delle risorse, qualità della ricerca e conto terzi nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Biologiche Geologiche Agrarie .......................................................................................... 114 Tabella 3.9 - Capacità di attrazione delle risorse, qualità della ricerca e conto terzi nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Ingegneristiche.................................................................................................................... 115 Tabella 3.10 - Capacità di attrazione delle risorse, qualità della ricerca e conto terzi nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Mediche e Medico Veterinarie............................................................................................ 116 Tabella 3.11 - Capacità di attrazione delle risorse, qualità della ricerca e conto terzi nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Umanistiche ........................................................................................................................ 117 Tabella 3.12 - Capacità di attrazione delle risorse, qualità della ricerca e conto terzi nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Giuridiche Economiche Statistiche Politiche...................................................................... 118 Tabella 3.13 - Incidenza delle attività in conto terzi sulle performance dei dipartimenti......................................... 119

Page 7: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

7

Indice Tabelle Tabella 3.14 - Distribuzione Personale Docente per Strutture dipartimentali .......................................................... 119 Tabella 3.15 - Dimensioni, entrate per la ricerca e produttività scientifica delle Strutture dipartimentali................ 121 Tabella 3.16 - Capacità di attrazione risorse, produttività scientifica e attività in conto terzi delle Strutture dipartimentali, suddivise rispetto alla soglia di 50 docenti ....................................................................................... 122 Tabella 3.17 - Bando 2008 – Futuro in ricerca ......................................................................................................... 123 Tabella 3.18 - Bando 2010 – Futuro in ricerca ......................................................................................................... 123 Tabella 3.19 - Bandi 2008 e 2010 – Futuro in ricerca .............................................................................................. 123 Tabella 4.1 – FFO 2010, indicatori per la ripartizione della quota premiale. Qualità offerta formativa e risultati dei processi formativi...................................................................................................................................................... 128 Tabella 4.2 - FFO 2010, indicatori per la ripartizione della quota premiale. Qualità ricerca scientifica .................. 129 Tabella 4.3 – Quota premiale FFO 2010. Andamento Ateneo di Bologna............................................................... 129 Tabella 4.4 - Entrate: analisi per categorie - e.f. 2010 (mln di euro) ........................................................................ 132 Tabella 4.5 – Spese: analisi per categorie - e.f. 2010 (mln di euro).......................................................................... 134 Tabella 4.6 – Prospetto Entrate e Spese – e.f. 2009-2010 (mln di euro) .................................................................. 139 Tabella 4.7 – Composizione delle entrate per titoli di bilancio (mln di euro)........................................................... 141 Tabella 4.8 – Composizione delle entrate proprie .................................................................................................... 142 Tabella 4.9 – Composizione delle Entrate Contributive e.f. 2004-2010 (mln di euro)............................................. 143 Tabella 4.10 - Trend degli studenti immatricolati ed iscritti negli ultimi 8 anni accademici.................................... 144 Tabella 4.11 - Incidenza della contribuzione studentesca su FFO............................................................................ 145 Tabella 4.12 – Composizione delle entrate da attività convenzionate ...................................................................... 146 Tabella 4.13 – Composizione delle Entrate da vendita beni mobili e servizi e.f. 2010 (mln di euro) ...................... 147 Tabella 4.14 - Dettaglio delle voci di entrata dell’attività commerciale (prestazioni c/terzi) e.f. 2010(mln di euro)147 Tabella 4.15 - Entrate da attività commerciale in Ateneo 2006-2010 (mln di euro)................................................. 148 Tabella 4.16 - Entrate da attività commerciale per tipologia struttura (mln di euro) e.f. 2010................................. 148 Tabella 4.17 - Entrate da attività commerciale - Dipartimenti (mln di euro) e.f. 2010............................................. 149 Tabella 4.18 - Entrate da attività commerciale - Altre Strutture con autonomia di bilancio (mln di euro) e.f. 2010 149 Tabella 4.19 - Trasferimenti esterni ed interni.......................................................................................................... 150 Tabella 4.20 - Andamento del Fondo di finanziamento ordinario 1994-2010 (mln di euro).................................... 151 Tabella 4.21 – Prospetto Spese (mln di euro) ........................................................................................................... 153 Tabella 4.22 – Composizione delle attività istituzionali ........................................................................................... 154 Tabella 4.23 - Composizione delle risorse umane .................................................................................................... 154 Tabella 4.24 – Riepilogo degli interventi che compongono il FFO 2010 (mln di euro)........................................... 156 Tabella 4.25 - Andamento delle spese per il personale e del FFO (mln di euro) – Periodo 2004-2010 ................... 157 Tabella 4.26 - Composizione delle attività strumentali............................................................................................. 158 Tabella 4.27 - Composizione dell’ attività finanziaria e fiscale................................................................................ 159 Tabella 4.28 - Composizione dei trasferimenti ......................................................................................................... 159 Tabella 4.29 - Avanzo di amministrazione (mln di euro) ......................................................................................... 161 Tabella 4.30 - Formazione dell’avanzo di amministrazione 2010 (mln di euro) ...................................................... 161 Tabella 4.31 - Analisi dei residui .............................................................................................................................. 162 Tabella 4.32 – Andamento dei mutui (mln euro) – Periodo 2004 - 2010 ................................................................. 163 Tabella 4.33 – Andamento del tasso di indebitamento – Periodo 2005 - 2009......................................................... 163 Tabella 4.34 - Situazione patrimoniale consolidata al 31 dicembre 2010 (mln di euro)........................................... 165 Tabella 5.1 - Dinamica del personale di ruolo dell’Ateneo ...................................................................................... 170 Tabella 5.2 - Movimenti previsti di organico del personale docente ........................................................................ 171 Tabella 5.3 - Movimenti previsti di organico del personale docente* per facoltà .................................................... 172 Tabella 5.4 - Confronti nazionali - Anno 2010......................................................................................................... 173 Tabella 5.5 – Serie Storica del rapporto personale Tecnico Amministrativo e docenti ............................................ 176 Tabella 6.1 - Borse di studio erogate negli a.a. 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011 su tutte le sedi....................... 183 Tabella 6.2 - Distribuzione dei servizi residenziali per sedi ..................................................................................... 184 Tabella 6.3 - Contributi alla mobilità internazionale: numero e importo secondo la sede........................................ 184 Tabella 6.4 - Fasce di contribuzione ridotta – a.a. 2010/11 ...................................................................................... 185 Tabella 6.5 - Numero beneficiari delle fasce di contribuzione ridotta per anno accademico ................................... 186 Tabella 6.6 - Premi di studio per Facoltà .................................................................................................................. 187 Tabella 6.7 - Posti a bando per 150 ore e oneri relativi per anno accademico.......................................................... 188

Page 8: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

8

Indice Tabelle Tabella 6.8 - Assegni di tutorato per anno accademico............................................................................................ 189 Tabella 6.9 - Prestiti richiesti e concessi per anno accademico................................................................................ 190 Tabella 6.10 - Costi derivanti dal bando e dalla gestione delle sale studio per anno solare..................................... 190 Tabella 6.11 - Finanziamenti per attività culturali, sportive e ricreative per a.a. e sede........................................... 191 Tabella 6.12 - Attività culturali, sportive, ricreative delle associazioni studentesche bolognesi.............................. 191 Tabella 6.13 - Continuità servizi nell’arco della carriera degli studenti disabili ...................................................... 193 Tabella 6.14 - Visite effettuate a Bologna e costi per anno accademico ................................................................. 193 Tabella 6.15 - Dati Sportello Registrazione Affitti................................................................................................... 194 Tabella 6.16 - Monitoraggio Contatti ....................................................................................................................... 195 Tabella 6.17 - Tirocini curriculari per tipologia di corso e per facoltà..................................................................... 197

Page 9: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

9

Indice Figure

Figura 1.1 % - attività formative* fino a 4 crediti per facoltà a.a. 2010/11 ............................................................... 25 Figura 1.2 Studenti che non lavorano e che cercano lavoro a distanza di un anno dal conseguimento del titolo ( per 100 laureati) - Anno 2010........................................................................................................................................... 26 Figura 1.3 - Percentuale di laureati specialistici del 2009 che a distanza di un anno dal conseguimento del titolo non lavorano e cercano un’occupazione (al netto di lavori iniziati precedentemente al conseguimento del titolo) .......... 27 Figura 1.4 - Immatricolati per sesso e facoltà (valori percentuali) a.a. 2010/11......................................................... 34 Figura 1.5 - Facoltà per età e voto di diploma degli immatricolati a.a. 2010/11* ...................................................... 35 Figura 1.6 - Immatricolati con votazione inferiore a 70 - (Coorte 2010/11) .............................................................. 49 Figura 1.7 Percentuale dei laureati entro 1 anno otre la durata legale del corso* - Bologna e Italia - Anni 2006 - 2010 ............................................................................................................................................................................ 53 Figura 1.8 - Percentuale CFU acquisiti nell’anno solare 2010 dagli studenti regolari a.a. 2009/10 su CFU teorici (60 per anno) – corsi di primo ciclo .................................................................................................................................. 54 Figura 1.9 - Voto medio agli esami dei corsi di primo ciclo nell’anno solare 2010 ................................................... 55 Figura 1.10 - Voto medio agli esami dei corsi di I ciclo (anno solare 2010) e % CFU acquisiti / teorici (60 per ogni studente regolare) a.a. 2009/10 ................................................................................................................................... 57 Figura 1.11 - Mancate re-iscrizioni al II anno (per 100 immatricolati confermati dell’a.a. precedente) - Corsi di laurea........................................................................................................................................................................... 58 Figura 1.12 - Mancate reiscrizioni al II anno per sesso (per 100 immatricolati confermati) - Coorti immatricolate ai corsi di laurea e ai corsi a ciclo unico negli a.a. 2007/08, 2008/09 e 2009/10............................................................ 59 Figura 3.1 - Incidenza delle entrate per la Ricerca dell’Ateneo di Bologna per fonte di finanziamento .................. 104 Figura 3.2 - Incidenza delle entrate dell’Ateneo di Bologna sul totale delle entrate nei Mega Atenei per fonte di finanziamento............................................................................................................................................................ 105 Figura 3.3 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca tra le Macro Aree .................. 112 Figura 3.4 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca nelle strutture dipartimentali . 112 Figura 3.5 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche ....................................................................................... 113 Figura 3.6 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Biologiche Geologiche Agrarie........................................................................................... 114 Figura 3.7 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Ingegneristiche .................................................................................................................... 115 Figura 3.8 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Mediche e Medico Veterinarie ............................................................................................ 116 Figura 3.9 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Umanistiche......................................................................................................................... 117 Figura 3.10 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Giuridiche Economiche Statistiche Politiche ...................................................................... 118 Figura 4.1 - Composizione Entrate - Bilancio Consolidato e.f. 2010 ....................................................................... 132 Figura 4.2 – Bilancio Consolidato - Confronto per categorie di entrata – incidenza % sul totale e.f. 2009 - 2010.. 133 Figura 4.3 – Composizione Spese - Bilancio Consolidato........................................................................................ 135 Figura 4.4 – Bilancio Consolidato - Confronto per funzioni di spesa – incidenza % sul totale e.f. 2009 - 2010 ..... 136 Figura 4.5 - Entrate e.f. 2010 (mln di euro) .............................................................................................................. 137 Figura 4.6 - Spese e.f. 2010 (mln di euro) ................................................................................................................ 138 Figura 4.7 – Rappresentazione grafica composizione entrate per titoli di bilancio .................................................. 141 Figura 4.8 - Composizione delle entrate contributive e.f. 2004-2010 (mln di euro) ................................................ 144 Figura 4.9 - Immatricolati ed iscritti per anno accademico....................................................................................... 145 Figura 4.10 – Trend delle entrate da attività commerciale (mln di euro) e.f. 2006 al 2010...................................... 148 Figura 4.11 - Andamento del Fondo di Finanziamento Ordinario 1994-2010 (mln di euro) ................................... 152 Figura 4.12 – Composizione delle Spese - e.f. 2010 (mln di euro)........................................................................... 153 Figura 4.13 – Confronto Rapporto Assegni Fissi al Personale di ruolo (AF) e FFO con e senza l’applicazione della normativa – Periodo 2004-2010................................................................................................................................ 156 Figura 4.14 - Andamento delle spese per il personale e del FFO (mln di euro) – Periodo 2004-2010.................... 157 Figura 4.15 - Situazione patrimoniale consolidata al 31 dicembre 2010 (mln di euro) ............................................ 165 Figura 5.1 – Ateneo di Bologna: confronto della distribuzione dell’organico Docenti per Ruolo tra il 2000 e il 2011.................................................................................................................................................................................. 174

Page 10: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

10

Indice Figure

Figura 5.2 – Mega Atenei: confronto della distribuzione dell’organico Docenti per Ruolo tra il 2000 e il 2010.... 175 Figura 5.3 – Italia: confronto della distribuzione dell’organico Docenti per Ruolo tra il 2000 e il 2010 ................ 175 Figura 5.4 – Rapporto TA su Docenti ...................................................................................................................... 176 Figura 6.1 –Numero studenti per tipologia di servizi offerti dal Servizio Studenti Disabili .................................... 192 Figura 6.2 – Contatti anno 2010 URP ...................................................................................................................... 199 Figura 6.3 – Tipologie utenti URP – anno 2010....................................................................................................... 199

Page 11: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna Sintesi

11

SSIINNTTEESSII

Il presente Rapporto annuale del Nucleo di valutazione segue il binario tracciato dal precedente, introducendo peraltro due innovazioni. La continuità si osserva nella conferma delle novità introdotte l’anno scorso - dal capitolo sui servizi agli studenti alle più approfondite analisi sulla didattica e la ricerca – nonché nell’usuale articolazione dei contenuti che spaziano sull’intera attività dell’Ateneo: didattica, dottorato di ricerca, ricerca, gestione finanziaria, politica del personale, servizi agli studenti. Tra le innovazioni, la prima riguarda uno sforzo di sintesi attuato dal Nucleo. Esso si è tradotto in un cruscotto di 40 indicatori, riportato nella pagina seguente, facilmente interpretabili, che fotografano lo stato e la dinamica dell’Ateneo. La seconda innovazione deriva invece dai nuovi obblighi imposti dalla normativa nazionale in tema di politica del personale. Il D.lgs. 150/2009 vede l’Alma Mater all’avanguardia in Italia nel delicato processo di definizione ed applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance, pur con un saggio gradualismo che fa tesoro delle esperienze interne già maturate e adotta in alcuni passaggi un approccio sperimentale.

Più in generale, il Nucleo assicura che anche nell’anno esaminato l’Ateneo di Bologna si è dimostrato capace di fornire risposte tempestive ed adeguate ai problemi posti dall’evoluzione della normativa e del contesto reale. Si spera di contribuire con il presente Rapporto al rafforzamento di tale capacità, diffondendo le informazioni e stimolando una consapevole partecipazione di tutti i componenti delle comunità universitaria alla vita dell’Ateneo.

Il Nucleo ha lavorato, come sempre, in un clima di attenzione e collaborazione, di cui dà

atto con gratitudine al Rettore Ivano Dionigi, al Prorettore Gianluca Fiorentini, ai Presidi, ai rappresentanti delle commissioni di Ateneo, alla Direzione amministrativa e agli uffici. Un grazie particolare all’Ufficio di supporto che continua a dare prova di encomiabile dedizione e competenza.

Di tutto il testo viene presentata di seguito una sintesi.

Page 12: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna Sintesi

12

Indicatori dimensionali e organizzazione Ultimo dato Trend1. Nr. iscritti e nuove carriere al I anno 82.281 (20.172)2. Nr. laureati 15.2193. % iscritti provenienti da altre regioni 42% =4. Nr. docenti e ricercatori 2.9575. Docenti: entrate e uscite in ruolo 23,66. Nr. contratti di docenza 2.1887. Nr. personale TA 3.1268. TA: entrate e uscite in ruolo 74,89. Numerosità e spesa delle risorse elettroniche del sistema bibl 29.00010. Circolazione documentale delle biblioteche 471.99311. Fondo di Finanziamento Ordinario (in mln di euro) 38912. Altre entrate (in mln di euro) 33913. Entrate totali (in mln di euro) 72814. Spese totali (in mln di euro) 71015. Spese fisse per il personale (in mln di euro) 358

Indicatori formazione Ultimo dato Trend16. Nr. corsi attivati 21917. Nr. insegnamenti 8.17118. % studenti iscritti al II anno con 50 CFU 31%19. % nuove carriere provenienti da altri Atenei 34%20. % laureati in corso 29,7%(L)-47,8%(LM)

21. Nr. iscritti ai corsi di dottorato 1.72722. Nr. iscritti alle scuole di specializzazione 1.35223. Soddisfazione laureandi sul corso di studi 86,4%24. Condizione occupazionale a 1 anno dalla laurea 53,5%

Indicatori ricerca Ultimo dato Trend25. Potenziale di ricerca 4.96826. Nr. prodotti della ricerca 10.53627. Nr. assegni di ricerca 1.03828. PRIN: progetti finanziati 10829. PRIN: tasso di successo 86%30. Totale entrate per ricerca (in mln di euro) 6631. Capacità di autofinanziamento dei dipartimenti 66,8%

Indicatori internazionalizzazione Ultimo dato Trend32. Cds internazionali 3933. Nr. studenti stranieri 5.122 (1.388)34. Nr. dottorandi stranieri 24935. Mobilità in entrata (programmi di scambio) 2.049

Indicatori servizi agli studenti Ultimo dato Trend36. Nr. borse di studio (ER.GO) 10.08637. Nr. beneficiari fasce di contr. ridotta 4.40038. Nr. posti letto 1.41439. Nr. tutor 23340. Nr. studenti 150 ore 2.528

Page 13: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna Sintesi

13

1. DIDATTICA Lauree e lauree specialistiche/magistrali La distribuzione delle risorse tra facoltà e il rapporto tra domanda e offerta all’interno dei

singoli corsi rimangono punti delicati, cui l’Ateneo deve continuare a porre attenzione. Per quanto riguarda le attività formative, l’Alma Mater sta attuando un’ampia politica di

riordino, tanto sul piano dei contenuti che della dislocazione territoriale dei corsi. La revisione secondo il DM 270 è stata completata e il numero complessivo dei corsi di primo livello e a ciclo unico è sceso oggi a 106 (113 invece le lauree di secondo livello). La politica di contenimento che è stata attuata ha interessato in maniera diversa la sede di Bologna e i Poli della Romagna i quali, nel corso degli ultimi anni, hanno visto in proporzione una riduzione più accentuata dell’offerta didattica rispetto alla sede storica.

All’interno dei diversi corsi, la quota di insegnamenti poco pesanti continua a diminuire, portando l’incidenza di quelli cui corrispondono al massimo 4 crediti dal 32,0% del 2008/09, al 24,8% del 2010/2011, con dei progressi di assoluto rilievo in alcune Facoltà (Lingue e letterature straniere, Agraria, Economia, SS.MM.FF.NN). La situazione organizzativa e finanziaria dell’università nel suo complesso impone però di imprimere un’ulteriore accelerazione a questo processo, tanto più se si considera che da questo punto di vista l’Ateneo è partito da una situazione più svantaggiata rispetto al resto del sistema che, nel 2008/09, faceva registrare una percentuale di insegnamenti che comportano al massimo 4 crediti inferiore (30,7%) rispetto a Bologna.

La diversificazione tra facoltà, inoltre, rimane decisamente elevata, anche relativamente alla frequenza dei diversi corsi, seppure le principali criticità si stanno attenuando. A questo riguardo si nota positivamente come la situazione di Bologna sia più favorevole rispetto a quella di altre università, in cui la presenza di corsi poco frequentati appare decisamente più diffusa.

Il Nucleo incoraggia quindi l’Ateneo a portare a termine il processo già intrapreso, ponendo la massima attenzione alle attivazioni dei corsi affinché sia assicurata - anche per questa strada - la sostenibilità dell’offerta stessa.

Se i vincoli interni di risorse costituiscono una condizione imprescindibile per l’attivazione dei corsi, d’altra parte diventa sempre più strategico per il ruolo che l’università può e deve giocare nei riguardi della società assicurare un raccordo organico tra Università e mondo del lavoro. Dal punto di vista dell’occupabilità l’Ateneo di Bologna si colloca in una posizione complessivamente favorevole, anche in conseguenza del mercato del lavoro nell’insieme più dinamico in cui si trova ad operare. Il titolo di studio universitario non ha però la stessa resa occupazionale per tutte le Facoltà e i corsi di alcune aprono opportunità di lavoro decisamente superiori (Scienze Motorie, Ingegneria, Farmacia). Non è ovviamente questo l’unico riferimento che possa guidare la distribuzione delle risorse tra le facoltà e la politica di reclutamento del personale che l’Ateneo dovrà intraprendere a fronte dell’imponente uscita di professori prevista per i prossimi anni; ma è doveroso richiamare il rilievo di questo fattore.

Il riordino dei corsi e degli insegnamenti è anche una delle leve più importanti che l’Ateneo può azionare per migliorare la regolarità dei percorsi degli studenti. A questo riguardo, permane nell’Ateneo, come altrove, una difficoltà. Il Nucleo rileva con soddisfazione come la durata degli studi sia più contenuta all’Alma Mater che riesce ad assicurare il conseguimento della laurea entro un anno oltre la durata legale, ad una quota di studenti di molto superiore al resto d’Italia. Accanto a questo apprezzabile risultato si segnala però il rischio di un nuovo possibile peggioramento nel tempo. Il fenomeno dell’interruzione precoce degli studi - che dal 2004 aveva visto una riduzione - appare nuovamente in crescita, con un aumento delle mancate

Page 14: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna Sintesi

14

re-iscrizioni dopo il primo anno di corso. E’ importante quindi che le iniziative di accoglienza e accompagnamento, messe in atto con successo da alcune facoltà, possano essere maggiormente diffuse all’interno dell’Ateneo per orientare al meglio gli studenti e ottenere per questa strada anche una spontanea selezione in ingresso.

In conclusione, il complesso delle azioni messe in campo nell’università di Bologna in tema di revisione dell’offerta formativa può vantare dei risultati positivi. Il Nucleo invita l’Ateneo a proseguire con crescente incisività in questa linea di intervento, puntando ad un riordino dei corsi che sappia tenere conto tanto del punto di vista degli studenti che quei corsi frequenteranno, quanto della sostenibilità finanziaria dell’offerta formativa stessa; e ciò significa avere a riferimento una riduzione dell’eccesso di corsi e insegnamenti e il mantenimento di quelli che dispongono di una massa critica adeguata i termini di iscritti e docenti pur all’interno di un quadro che sappia salvaguardare il livello di qualità dei corsi stessi e possa anche prevedere eccezioni ben motivate, in termini di necessaria salvaguardia e trasmissione dei saperi.

L’accesso ai corsi di laurea Per quanto riguarda l’accertamento dell’adeguatezza della preparazione iniziale degli

studenti che intendono iscriversi alle lauree triennali, anche per l’anno accademico 2010/2011 nell’Ateneo bolognese si è stabilito che un voto di maturità uguale o superiore a 70/100 fosse in grado di garantire un livello accettabile di preparazione e, di conseguenza, che l’accertamento riguardasse solo coloro che all’esame di stato avessero conseguito una valutazione fra 60 e 69.

Gli studenti con voto di maturità inferiore a 70/100 rappresentano circa un quarto degli immatricolati. Nel 2010/2011 è aumentato il numero di studenti a cui è stato assegnato un OFA raggiungendo una percentuale del 17,9% a fronte di una percentuale del 12,9% nell’anno precedente: questo dato può dipendere sia da una maggiore rigorosità degli strumenti utilizzati per l’accertamento della preparazione, sia da un allargamento delle fasce di studenti sottoposti all’accertamento stesso. Inoltre, la percentuale di immatricolati che non hanno colmato gli OFA è quasi raddoppiata, dal 3,6% al 6,1%; mentre se consideriamo solo gli studenti con OFA troviamo che uno studente su tre non è riuscito a colmare il proprio “debito”.

Tre sono le facoltà che non hanno assegnato OFA ai loro studenti: la Scuola Interpreti e Traduttori, Psicologia e Scienze Motorie. Alcune Facoltà sono caratterizzate da un numero molto alto (sia a livello assoluto, sia in percentuale) di studenti a cui sono stati attribuiti dei debiti, e anche in forte aumento rispetto all’anno precedente come Economia e Ingegneria, mentre Scienze appare caratterizzata da un numero elevato di OFA assegnati, ma sostanzialmente stabile. Le facoltà di Medicina e Chirurgia e Lettere e Filosofia hanno visto aumentare in modo rilevante gli studenti in debito.

Se prendiamo in considerazione la percentuale di studenti che non ha colmato tutti gli OFA sul totale degli immatricolati vediamo che, escluse le Facoltà senza OFA, ci sono sei facoltà che superano il livello dell’Ateneo (6,1%): sono nell’ordine Economia Bologna (ben il 22,5%), Ingegneria Cesena (13,4%), Ingegneria (13,1%), Chimica Industriale (11,8%), Scienze (8,3%), Scienze Politiche Bologna (7,1 %).

Un ulteriore dato molto interessante è rappresentato dall’analisi dei valori relativi ai soli studenti che hanno ricevuto obblighi formativi aggiuntivi e non hanno colmato le lacune entro la data prevista. Sono sette le Facoltà in cui la percentuale di insuccessi supera il 50%: Agraria, Chimica Industriale, Conservazione dei Beni Culturali, Giurisprudenza, Lingue e Letterature Straniere, Scienze Politiche mentre altre si situano fra un terzo e la metà degli studenti interessati dagli OFA: Economia Bologna, Economia Forlì, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione. Questi ultimi dati dovrebbero far riflettere sull’efficacia di eventuali interventi di

Page 15: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna Sintesi

15

recupero messi in atto, a meno che la politica delle facoltà o dei corsi di studio tenda ad andare nella direzione di considerare positivo un netto “sfoltimento” degli studenti meno preparati o il loro “dirottamento” verso altri corsi o altre Facoltà.

Nei Rapporti del 2009 e 2010 il Nucleo si era ripromesso di controllare l’efficacia e l’efficienza dell’operazione OFA attraverso una serie di riscontri relativi ai risultati conseguiti dagli studenti: ciò risulta ancora oggi impossibile a causa della mancata tracciabilità degli studenti OFA. In questa direzione si è mosso uno studio della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. condotto da M. Spurio e S. Torroni1 che appare molto interessante ed offre indicazioni di analisi che potrebbero essere allargate anche ad altre facoltà.

Anche la tematica della valutazione della personale preparazione degli studenti in entrata alle lauree magistrali rappresenta un punto di attenzione per il Nucleo: tale valutazione richiede dati attendibili, relativi alla tracciabilità dell’accesso (per esempio, iscritti perché in possesso del numero e del tipo di crediti richiesto dai Regolamenti oppure iscritti in base a deroghe dovute all’esame del curricolo professionale, alla motivazione, ecc.) da mettere poi in relazione con il successivo andamento della carriera universitaria.

L’internazionalizzazione degli studenti (la presenza di studenti stranieri) Per la prima volta il Rapporto analizza le caratteristiche di quella parte di studenti che

hanno la cittadinanza straniera e che rappresentano il 6,3% degli iscritti, una percentuale che è quasi il doppio di quella che si riscontra in ambito nazionale (3,4%). Il numero maggiore di studenti stranieri si trova nei corsi triennali, seguiti dai corsi di laurea specialistica/magistrale e, a distanza, dai corsi a ciclo unico. Trattandosi di un fenomeno in crescita, come mostra il confronto con il 2009, è probabile che un aumento consistente si potrà verificare soprattutto nelle lauree di secondo livello che assorbiranno i laureati triennali.

Quanto alla provenienza geografica, è evidente che la percentuale più alta è rappresentata dall’Europa (poco più della metà), dato che sale ulteriormente se sommato a quello della Repubblica di San Marino, i cui studenti (8,2%) sono stranieri per cittadinanza, ma italiani per lingua e cultura.

La presenza di studenti americani è abbastanza contenuta, mentre molto più consistente appare la rappresentanza di Asia e Africa: circa un quinto degli studenti stranieri viene dall’Asia e un settimo dall’Africa. Nel complesso, anche fra gli studenti stranieri come fra gli studenti italiani le femmine sorpassano i maschi e ciò si verifica anche all’interno di ciascuna provenienza continentale ad eccezione dell’Africa in cui, anche se di poco, prevalgono gli studenti uomini.

Sono presentati anche, per ciascuna facoltà, i dati relativi sia alla presenza di studenti stranieri, sia alla loro provenienza: le facoltà che hanno una maggiore presenza di stranieri, attorno al 10-12% sono Medicina e Chirurgia, Lettere e Filosofia e Ingegneria. Le tre facoltà di Economia prese individualmente hanno percentuali inferiori, ma complessivamente assorbono quasi un 20% di studenti stranieri.

Per analizzare meglio la tematica degli studenti con cittadinanza straniera occorrerebbe disporre dell’informazione sul luogo in cui hanno conseguito il diploma di scuola secondaria superiore per poter ulteriormente distinguere le “seconde generazioni” di immigrati, nate o da tempo presenti in Italia, da coloro che sono entrati in Italia appositamente per iscriversi all’università.

1 il link diretto al documento e’: http://www.scienze.unibo.it/NR/rdonlyres/80784DCF-804B-43C6-A333-4E7302D591ED/222982/IstruzioniUsoFacoltScienze_rev1.pdf

Page 16: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna Sintesi

16

L’analisi delle Relazioni didattiche di facoltà Il Nucleo ha potuto disporre dell’analisi sulle Relazioni didattiche di Facoltà che è stata

fatta dal Gruppo per l’Assicurazione di Qualità 2 , i cui risultati sono stati successivamente discussi con i Presidi e i loro delegati, presentati in Commissione didattica di Ateneo e approvati in Senato Accademico. Si osserva che, rispetto all’anno passato, si è proceduto ulteriormente nella direzione di utilizzare un format comune per la stesura della Relazione, il che ha reso possibile un confronto puntuale, in grado di mettere in luce le problematiche emerse e le soluzioni proposte, contribuendo a costruire un ”serbatoio” di best practices a disposizione di tutti gli attori coinvolti. Pur riconoscendo l’opportunità che una facoltà possa introdurre nella propria relazione elementi di specificità, frutto di una propria autonoma valutazione, occorre presidiare che simili scelte siano aggiuntive rispetto al format, che, una volta scelto e condiviso, sia vincolante per tutte le relazioni.

Un aspetto molto rilevante delle problematiche affrontate nella sezione Orientamento in entrata è rappresentato dalla riflessione a proposito delle prove di ingresso: accanto ai corsi a numero programmato a livello nazionale e locale, con conseguenti prove selettive, sta aumentando il numero di corsi che introduce prove di orientamento obbligatorio per tutti gli studenti, in sostituzione di prove OFA previste solo per studenti con voto di maturità inferiore a 70/100.

La diffusione delle prove di orientamento obbligatorie rappresenta un’iniziativa interessante, anche se non è in grado di garantire, da sola, una maggiore efficienza al processo successivo, come viene indicato in alcune analisi di facoltà. Questo porta ad alcune considerazioni. La prima riguarda, ovviamente il carattere non vincolante delle prove di orientamento rispetto all’iscrizione: dal momento che possono iscriversi anche studenti con valutazioni scarse o negative alla prova di orientamento, occorrerebbe, quindi, analizzare in modo approfondito (come è stato fatto per es., alla Facoltà di Scienze) la correlazione fra risultati conseguiti al test e acquisizione dei crediti. Inoltre, è importante che si analizzi la qualità delle prove somministrate sia per quanto concerne la loro validità, sia la loro attendibilità. Diventa dirimente, altresì, incentivare da un lato l’offerta di corsi obbligatori di riallineamento, dall’altro potenziare la collaborazione con la scuola secondaria superiore per indicare le competenze in entrata che sono ritenute predittive di esiti positivi.

Per quanto riguarda in generale l’efficienza di processo in relazione alle caratteristiche in entrata degli studenti è opportuni riflettere approfonditamente sul rapporto fra selezione in entrata ed efficienza del percorso. Anche tralasciando i problemi di equità e di possibile diminuzione del numero dei laureati (già basso nella situazione italiana), “alzare l’asticella” per entrare in alcuni corsi fa diminuire il livello di quei corsi che vanno a costituire la seconda, la terza, l’ennesima scelta dello studente. Potrebbe essere opportuno che si cominciasse a misurare l’efficienza dei singoli corsi non per i risultati grezzi, ma per il “valore aggiunto” fornito rispetto alle caratteristiche misurate in partenza, in relazione a variabili come la provenienza sociale, i titoli di studio dei genitori, il tipo di maturità conseguita, il voto di maturità. Inoltre, andrebbe potenziata l’analisi dell’incidenza delle caratteristiche dei piani didattici previsti, soprattutto per quanto riguarda il primo anno e soprattutto per le lauree triennali, riconsiderando la distribuzione delle discipline, le possibili propedeuticità, l’organizzazione degli orari.

2 Composto dai Proff.ri Maria Ferrante, Claudio Galletti, Raffaele Lodi, Gino Malacarne, Costantino Marmo, Nicoletta Sarti, Alberto Vicari, Alessandro Zironi, da personale tecnico amministrativo (Nadia Ballestri e Angela Negrini) e dallo studente Alessandro Navacchia e coordinato dal Pro-rettore delegato per la didattica e la formazione.

Page 17: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna Sintesi

17

Infine viene ribadita l’opportunità di richiedere alle facoltà di non limitarsi solo alla presentazione dei dati relativi al funzionamento dei singoli corsi di studio, ma anche di analizzare i numeri raccolti, di commentarli, di indicare interventi mirati rispetto ad esigenze di miglioramento diversificate: ciò allo scopo di fornire una base di informazione che possa consentire raffronti con l’assetto organizzativo che deriverà dall’abolizione delle attuali facoltà e dalla trasformazione dei dipartimenti in entità responsabili dell’offerta didattica.

La mobilità internazionale degli studenti La mobilità in entrata e in uscita dell’Ateneo continua ad essere un elemento di grande

rilievo nella politica di internazionalizzazione dell’Ateneo. I dati messi a disposizione dalla Commissione Europea (Education and Culture

Directorate-General, 2011) permettono di apprezzare la posizione di Bologna nelle prime dieci università europee negli scambi di studenti sia in uscita sia in entrata e confermano la tradizione di impegno dell’Ateneo a garantire ampie opportunità di esperienze all’estero ai propri studenti e l’attrattività dell’Ateneo presso gli altri paesi europei.

I dati Unibo permettono di individuare i Paesi maggiormente scelti dagli studenti in uscita e i Paesi da cui provengono il maggior numero di studenti; i primi cinque Paesi al top delle due graduatorie sono gli stessi: Spagna (che precede gli altri di diverse lunghezze), Francia, Regno Unito, Germania, Belgio.

Altri confronti (posti disponibili/posti fruiti, tipologia di corso e partenze, distribuzione posti in entrata per facoltà, ecc) non sono stati aggiornati nel presente Rapporto per mancanza dei dati forniti dall’Agenzia Nazionale per il Programma Long life learning e, a livello locale, per la tempistica di estrazione dei dati del presente rapporto che si è deciso di anticipare rispetto alla data di consolidamento delle informazioni. Anche la percentuale dei laureati bolognesi che nel 2010 ha svolto un periodo di studio all’estero continua ad essere superiore al dato nazionale in tutte le tipologie di corso di studio e di laurea.

2. DOTTORATI

Le Scuole di Dottorato, istituite nell’a.a. 2004/05, hanno raggiunto un grado ottimale di strutturazione e di visibilità all’interno dell’Ateneo e un notevole numero di iscritti, in molti casi superiore a molte lauree magistrali convenzionali. Gli indicatori nazionali indicano che l’Ateneo sta consolidando il processo di razionalizzazione dell’offerta in modo anticipato rispetto al resto del Paese, ottenendo un consistente consenso, testimoniato in particolare dai valori più alti assunti negli indicatori di attrattività dei laureati in altri Atenei e soprattutto dei laureati stranieri. Il numero dei corsi di dottorato (51) è fortemente diminuito negli ultimi anni, conseguentemente è aumentato il numero medio degli iscritti per corso, superiore a 11 - cui 6 borsisti - in linea con i nuovi requisiti ministeriali. Si rileva tuttavia complessivamente una diminuzione del numero totale delle borse a bando, calo non ascrivibile ad un minore impegno finanziario dell’Ateneo, quanto all’aumento, retroattivo dal 2008, del costo della singola borsa che non ha registrato un corrispondente ed adeguato aumento dei trasferimenti ministeriali. Questa diminuzione è solo in parte bilanciata da un aumento delle borse finanziate dalle strutture dell’Ateneo e da enti esterni. Dunque il trend degli ultimi anni delle iscrizioni è in calo, ma si accompagna ad un aumento del tasso di saturazione dei posti a bando, ormai prossimo al 100%. La distribuzione per genere degli iscritti appare ormai stabilmente equilibrata. La capacità di attrazione dei dottorati bolognesi costituisce un notevole punto di forza, con oltre un terzo degli iscritti provenienti da altri Atenei

Page 18: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna Sintesi

18

(e più di un allievo su sette straniero) e in continua crescita. La grandissima maggioranza dei dottorandi consegue la laurea con voti elevati, ma va segnalato che la quota, pur modesta, con voti molto bassi non riesce a scomparire. Un punto molto critico è costituito dalla continua diminuzione della già esigua percentuale di dottorandi “regolari”, cioè con una età di ingresso inferiore a 25 anni, ormai a livelli del tutto marginali (poco più del 10% del totale), senza grandi differenze tra borsisti e non borsisti. L’analisi del destino professionale dei dottori di ricerca conferma la predominante attrazione delle carriere accademiche, anche se quasi tutte condizionate da posizioni temporanee; in alcune aree si registrano significative eccezioni che vedono al primo posto la libera professione, le aziende, gli enti di ricerca.

3. RICERCA

Le entrate per la ricerca di Bologna pongono l’Ateneo nel 2010 in prima posizione nel

panorama nazionale, sia per le entrate complessive, che per quelle dagli enti di ricerca, dal MiUR e da istituzioni estere e comunque in primissima posizione in tutte le altre voci. La ripartizione delle voci di entrata risulta tuttavia sensibilmente diversa dal quadro nazionale: circa un quarto dei finanziamenti è venuto da fonti estere (nella media dei grandi Atenei), un altro quarto dalle casse dell’Ateneo (molto più della media nazionale e in nettissima controtendenza) e la rimanente metà da fonti nazionali (meno della media, in particolare se provenienti dalle amministrazioni pubbliche, centrali e locali). Anche le entrate derivanti dalle attività conto terzi dell’Ateneo bolognese sono nel 2010 ai primi posti in Italia. E’ stata riproposta l’analisi delle strutture dipartimentali e delle loro dimensioni, per individuare una possibile relazione tra la capacità di acquisire fondi per la ricerca e la qualità della ricerca prodotta, come misurata, ormai da alcuni anni, dall’Osservatorio della Ricerca. Malgrado le forti differenze disciplinari, si osserva, con poche eccezioni, una correlazione significativamente positiva tra “qualità” della produzione scientifica dei Dipartimenti e capacità di attrazione dei finanziamenti. E’ inoltre interessante mettere in evidenza come l’attività professionale, anche intensa in alcuni casi, non abbia alcun effetto sulla produttività scientifica dei Dipartimenti.

Vengono infine presentati i risultati dei bandi FIRB Futuro in Ricerca 2010.

4. ASSETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Il Nucleo di valutazione ha esaminato il bilancio consuntivo dell’esercizio 2010

dell’Università degli studi di Bologna. L’esame ha riguardato principalmente il bilancio dell’amministrazione generale con un paragrafo dedicato al consolidato interno.

Al termine della propria analisi, il Nucleo di Valutazione ritiene anzitutto sottolineare l’ottima performance ottenuta nell’assegnazione del FFO 2010, che ha confermato la qualità delle attività di ricerca e di didattica sviluppate dall’Università di Bologna. In vista dell’incremento della quota di fondi pubblici ripartiti agli atenei su base premiale, ciò rappresenta un elemento fortemente positivo.

Con riferimento al bilancio dell’amministrazione generale il Nucleo di Valutazione ritiene importante mettere in evidenza:

la contrazione del FFO, anche se in misura inferiore a quella operata a livello nazionale (a fronte di un taglio del 3,70% la riduzione per Bologna è stata pari al 3,16%);

l’incremento delle entrate contributive pari al 3,64%, dovuto principalmente all’adeguamento del contributo al tasso di inflazione programmato per il 2010 e alla

Page 19: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna Sintesi

19

parziale revisione del piano di contribuzione che introduce l’aumento della seconda rata del 30% (con conseguente riduzione della terza e quarta rata) che determina quale effetto finanziario la riscossione anticipata dell’importo dovuto;

l’incremento dei “Trasferimenti in conto capitale da Stato” a seguito dell’assegnazione all’Ateneo dei fondi Prin 20083.

la leggera contrazione delle entrate in c/terzi che conferma peraltro la riduzione già rilevata nel 2009.

Complessivamente, nel 2010 le entrate rimangono sostanzialmente costanti, anche se si registra un leggero calo rispetto all’esercizio precedente (-0,17%). La contrazione del finanziamento ordinario è infatti stata bilanciata dalle maggiori entrate provenienti dalle contribuzioni studentesche e dai trasferimenti statali in conto capitale, per la maggior parte riferiti alle tranche di finanziamenti erogati per i Progetti PRIN, FIRB e FIRST. Per quanto attiene alle spese, il Nucleo di valutazione constata che:

le spese per il personale impiegato nelle attività didattiche e di ricerca hanno fatto registrare una contrazione che, pur rappresentando un doloroso sacrificio in termini di sviluppo delle attività istituzionali, costituisce un segnale importante e incontrovertibile della capacità e volontà dell’Ateneo di mantenere l’equilibrio economico finanziario;

nonostante tale contrazione, l’incremento complessivo della spesa per le risorse umane, trascinato dal rialzo significativo della spesa per il personale tecnico amministrativo, è continuato con il conseguente peggioramento del rapporto tra spesa per il personale e FFO;

si è registrata la contrazione di oltre il 50% delle spese per acquisizione e valorizzazione dei beni durevoli a causa del rinvio di importanti interventi edilizi;

la contrazione delle spese dirette per attività di ricerca a causa di un calo dei finanziamenti statali, in particolare per le borse di dottorato, e della revisione attuata dall’Ateneo del numero dei corsi di dottorato.

A fronte di questo andamento l’Ateneo è riuscito nel 2010 a contenere le spese facendo registrare un loro decremento complessivo del 2,9%.

Concludendo, il Nucleo di Valutazione esprime il proprio apprezzamento per la capacità dell’Ateneo di preservare l’equilibrio economico finanziario nell’esercizio 2010. A fronte della riduzione del FFO e più in generale del consolidarsi di una tendenza alla riduzione dell’intervento pubblico nella formazione superiore, il Nucleo di Valutazione ritiene tuttavia necessario che l’Ateneo promuova un’ ampia riflessione sulla sostenibilità della struttura economica attuale e sull’opportunità di una maggiore diversificazione delle entrate.

Un recente documento dell’European University Association (European universities – looking forward with confidence) sottolinea che incrementare e diversificare le fonti di reddito costituisce un primario fattore di successo cui le università europee devono mirare, aggiungendo che è necessario diffondere negli atenei la piena consapevolezza dei costi delle attività sviluppate. Si tratta di affermazioni non solo pienamente condivisibili ma particolarmente appropriate al contesto italiano. È tempo che anche l’università italiana apra una riflessione approfondita su queste tematiche e che l’Alma Mater Studiorum sia tra i promotori e i pionieri di questa riflessione.

3 La comunicazione di trasferimento da parte del MIUR avviene con circa due anni di ritardo rispetto all’anno di competenza del fondo di ricerca.

Page 20: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna Sintesi

20

5. POLITICHE DEL PERSONALE E GLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS. 150/2009

L’esame delle caratteristiche e della dinamica del personale dell’Università di Bologna consente di riconoscere alcuni trend:

- nell’ultimo decennio il personale dell’Ateneo è aumentato fino a superare complessivamente le 6.000 unità.

- negli ultimi 7 anni (dal 2004) il personale accademico ha registrato un decremento del 1,6% mentre il personale tecnico amministrativo è cresciuto del 8,3%. Dal dicembre del 2009, per la prima volta, il numero del personale tecnico amministrativo (in cui sono conteggiati anche i lettori e i collaboratori linguistici) ha superato quello del personale docente. Il rapporto tra personale tecnico amministrativo (considerato al netto dei collaboratori linguistici, dei lettori a contratto e del personale tecnico amministrativo a tempo determinato) e personale accademico risulta comunque di poco inferiore alla media degli atenei italiani e alla media dei mega-atenei.

- nello stesso periodo la componente accademica ha visto crescere il numero dei ricercatori (9%) e scendere il numero degli associati (- 4,6%) e degli ordinari (-10,2%). L’età media è cresciuta arrivando a sfiorare i 60 anni per i professori di prima fascia.

- dal 2008 la componente accademica mostra una contrazione dovuta principalmente all’uscita per pensionamenti. Entro la fine dell’esercizio corrente (2011) si stima che vi saranno uscite di 106 docenti; in seguito la riduzione si attesterà a 154 unità nel 2012 e a circa 135 unità nel 2013. Queste uscite colpiranno le facoltà in modo disomogeneo.

- il personale tecnico amministrativo, dopo un forte incremento nel 2008, ha mantenuto nel biennio 2009-2010 un andamento leggermente crescente e ha presentato nel 2011 una contrazione del 1,1%. Come approfondito nel rapporto del Nucleo di valutazione 2010 l’età media del personale tecnico amministrativo è decisamente contenuta, attestandosi complessivamente intorno ai 45 anni. Anche l’età media dei dirigenti risulta inferiore ai 50 anni. A fronte dell’assetto economico finanziario attuale, è prevedibile che nei prossimi anni la

possibilità di investire risorse sul personale sarà limitata, comunque sottodimensionata rispetto a quanto si libererà dai pensionamenti e verosimilmente vincolata alle necessità di turnover del personale accademico. A partire da queste premesse il Nucleo di Valutazione ritiene: occorra gestire con grande attenzione il ruolo in esaurimento dei ricercatori universitari a

tempo indeterminato vigilando poiché queste risorse, che rappresentano circa il 42% del totale corpo docente, mantengono un’elevata motivazione e propensione alla ricerca e siano nelle condizioni di dare il proprio fattivo contributo allo sviluppo dell’Ateneo.

occorra effettuare uno sforzo per individuare modalità mediante le quali mantenere elevata la produttività, la motivazione e la capacità di apprendimento del personale tecnico amministrativo.

È con organici delle dimensioni attuali, o ancora più ridotti, che gli atenei dovranno affrontare le sfide del decennio iniziato. L’università di Bologna ha certamente le carte in regola per affrontare le sfide che l’attendono. Si tratta di affrontare i temi che si pongono con un orientamento al futuro: in ambito accademico, ad esempio, la contrazione degli organici potrebbe portare a una revisione dell’offerta formativa con una maggiore attenzione alla sua sostenibilità e alla proporzione tra risorse investite e studenti coinvolti senza però andare a discapito delle iniziative maggiormente aperte all’innovazione e alla interdisciplinarietà. In ambito tecnico amministrativo nuove esigenze gestionali potranno essere coperte, invece che con l’assunzione di nuovo personale, con processi di valorizzazione e sviluppo professionale degli operatori attuali (l’età media contenuta del personale tecnico amministrativo e l’ingresso di un

Page 21: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna Sintesi

21

consistente numero di operatori EP negli ultimi anni sono in questo senso un rilevante punto di forza).

Benché l’applicazione al sistema universitario della normativa riguardante l’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e la valutazione della performance (cd. “Riforma Brunetta”) sia stata molto dibattuta nel corso del 2011, l’Ateneo di Bologna ha deciso di avviare diversi momenti di confronto con il Nucleo, al fine di dare concreta applicazione agli strumenti previsti dal D.lgs. 150/2009, concertando le strategie e utilizzando una linea di graduale implementazione dei processi valutativi a partire da quelli già in uso in Ateneo.

Nel capitolo 5.2 è riportata una sintesi delle deliberazioni assunte dal Nucleo nel corso dell’anno, con le quali sono state accompagnate e promosse le decisioni assunte dall’Ateneo nel rispetto dei ruoli fissati dalla normativa. 6. SERVIZI AGLI STUDENTI

Gli elementi di maggiore interesse per valutare le politiche sul diritto allo studio sono

sicuramente quelli finanziari che registrano l’impegno assunto dall’Ateneo e dagli interlocutori regionali a favore degli studenti; sono stati pertanto analizzati i dati relativi ai benefici a concorso per borse di studio, posti alloggio e contributi per la mobilità internazionale forniti da ER.GO, Azienda Regionale della Regione Emilia-Romagna per il Diritto agli Studi Superiori negli anni dal 2008/09 al 2010/11 e sono state analizzate le politiche di Ateneo che intendono favorire il diritto allo studio e lo sviluppo dei servizi agli studenti e che possono essere sinteticamente ricondotte ad alcuni principali filoni:

1. il sostegno al diritto allo studio e le attività di accompagnamento allo sviluppo personale e culturale dello studente;

2. la progettazione e la gestione dei servizi di accoglienza, informazione ed orientamento degli studenti e dei neo-laureati, anche in relazione al loro inserimento nel mondo del lavoro;

3. le attività di comunicazione e di informazione rivolte principalmente agli studenti. L’intervento della Regione ha riguardato le borse di studio (10.086 quelle erogate nel

2010 a tutti gli studenti risultati idonei), i posti letto messi a disposizione, con un notevole aumento a Forlì e l’apertura dello studentato di Rimini, e i contributi per la mobilità internazionale. L’Università, nell’ambito delle attribuzioni previste dalla normativa sul diritto allo studio universitario (L. 350/91), definisce autonomamente diversi benefici economici a favore dei propri studenti, specifici ed ulteriori rispetto a quelli di competenza regionale (borse di studio, alloggi, ecc.) sviluppando strategie che portano alla valorizzazione degli studenti più meritevoli e al potenziamento delle politiche per la realizzazione del diritto allo studio. In questo ambito rientrano: l’istituzione nell’a.a. 2010/11 delle fasce di contribuzione ridotta, la innovativa decisione di esonerare completamente dalle tasse gli studenti che hanno ottenuto la votazione di 100 e lode all’esame di stato (289) e i premi per la valorizzazione del merito (115).

La valorizzazione del merito è la missione anche del Collegio Superiore, che dal 1998 offre percorsi formativi di alta qualificazione e valenza interdisciplinare, complementari a quelli offerti dalle Facoltà, promuovendo la cultura dell’impegno, dell’applicazione e della responsabilità personale.

Inoltre, è aumentato il numero di assegni per le 150 ore e il relativo compenso orario. Va quindi sottolineato che a fronte di tagli lineari alle risorse universitarie, l’Ateneo bolognese ha aumentato il proprio investimento nelle politiche di sostegno al diritto allo studio a garanzia di equità.

Page 22: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna Sintesi

22

Nella Relazione ha trovato posto anche una serie di dati tratti dalla Relazione annuale del Servizio Disabili che opera in modo coordinato direttamente sulle sedi di Bologna e Rimini; mentre negli altri Poli gli studenti si rivolgono direttamente ad operatori che in loco incontrano gli studenti su appuntamento. Nell’anno 2010 il Servizio ha garantito, tramite gli assegni di tutorato, un supporto alla didattica a quegli studenti in difficoltà a causa del proprio deficit; sono cresciuti gli studenti con disabilità che partecipano ai programmi di mobilità studentesca internazionale sia in uscita che in entrata.

Le risorse stanziate per le attività 2010 risultano pari a 346.461,74. Nel corso dell’anno accademico 2009/2010 gli studenti con disabilità superiore al 66% iscritti all’ateneo e che hanno presentato il certificato di disabilità erano 524, gli studenti con disabilità inferiore al 66% iscritti all’ateneo e conosciuti dal Servizio erano 161. Gli studenti che, su loro richiesta, vengono seguiti dal Servizio risultano 356. La tipologia di servizi offerti comprende: interpreti lingua dei segni, registrazione di lezioni, mediazioni con strutture territoriali, strutture universitarie e docenti, attività di orientamento, produzione di testi digitali, servizi di tutorato e supporto informativo. Inoltre, sono circa un centinaio gli studenti dislessici per cui sono stati organizzati specifici interventi di supporto. Sono inoltre proseguite nel 2010 sia le attività a sostegno del benessere dello studente (visite mediche gratuite, servizio di assistenza psicologica, centro sportivo universitario, ecc) sia gli interventi in favore delle associazioni studentesche per attività culturali e ricreative che hanno visto incrementare il budget loro dedicato. La progettazione e la gestione dei servizi di accoglienza, informazione ed orientamento degli studenti e dei neo-laureati, anche in relazione al loro inserimento nel mondo del lavoro prevede servizi e interventi mirati: le Giornate dell’Orientamento (il 43% dei partecipanti ad Alma Orienta si è iscritto all’Ateneo: interessante l’uso di una newsletter per mantenersi in contatto con i partecipanti) e il Career Day; il tutorato per le matricole degli studentati; il servizio disabili; le attività relative ai tirocini curriculari (14.262 nel 2009-10 con 4.698 convenzioni); il Career Service.

A livello di comunicazione e informazione nel 2010 sono stati realizzati e aggiornati i materiali informativi attualmente in distribuzione (es. guida all’immatricolazione, manuale delle matricole, brochure tasse, z-card per le matricole, CD Guida d’Ateneo, ecc.); inoltre sono state aggiornate le informazioni presenti nel portale dedicato agli studenti “AlmaStudenti” suddivise per target di riferimento: studenti potenziali, studenti iscritti, studenti laureati, studenti internazionali. Sono state realizzate campagne di comunicazione mirate quali la campagna contro gli affitti in nero, quella a sostegno del volontariato civile e quelle di incentivazione all’utilizzo di vari strumenti specifici: l’attivazione del servizio mobile, l’attivazione della nuova casella di posta elettronica @unibo per gli studenti, i Certificati Online e l’utilizzo del sistema AlmaEsami. La comunicazione agli studenti è stata rafforzata attraverso la spedizione bimestrale di newsletter dedicate ai servizi a loro rivolti.

Complessivamente, dal quadro sui servizi agli studenti, emerge come l’Ateneo riesca a garantire nel tempo un panorama consolidato di offerte di servizi sia a Bologna, sia nei Poli romagnoli, ma anche la capacità di monitorare la loro funzionalità e di intercettare l’emergere di nuovi bisogni.

Page 23: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

1. LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA

1.1. Lauree e lauree specialistiche/magistrali

1.1.1. Il quadro complessivo dell’offerta didattica Con l’avvio del DM 509 e la conseguente articolazione dei corsi di studio su tre livelli si

assiste in tutta Italia ad un incremento del numero dei corsi di studio. L’Ateneo di Bologna passa da 118 corsi di Laurea del vecchio ordinamento relativi al 2000/01, ai 145 corsi di I livello e ciclo unico del 2004/05, anno in cui viene raggiunto il massimo (Tabella 1.1). A partire da questa data l’Ateneo ha iniziato una politica di contenimento dell’offerta formativa che ha fatto segnare una prima marcata riduzione nell’a.a. 2008/09, in occasione della trasformazione di gran parte dei corsi di studio e che è proseguita negli anni successivi. Attualmente (a.a. 2011/12) i corsi, tutti organizzati secondo il DM 270, sono scesi a 106.

L’andamento delle lauree specialistiche e magistrali è stato invece parzialmente diverso. Queste sono state avviate in modo generalizzato nel 2004/05 (95 allora i corsi con immatricolati a Bologna) e da quel momento hanno preso a crescere per stabilizzarsi negli anni più recenti intorno ai 108-109. Nell’ultimo, anno il complesso dei corsi di I livello e ciclo unico aumenta a 113 a causa della nuova istituzione di 5 corsi per l’abilitazione all’insegnamento secondo il DM 139/11.

La razionalizzazione dei corsi effettuata dall’Ateneo ha riguardato diversamente la sede di Bologna e i Poli della Romagna. La sede storica che tradizionalmente presenta un’offerta formativa più ampia (149 corsi tra lauree, lauree specialistiche, magistrali e a ciclo unico, contro i 70 del complesso delle sedi romagnole), dal 2004/05 ha visto una riduzione dei corsi più contenuta rispetto alle sedi decentrate. La sede di Bologna presenta 9 corsi in meno rispetto agli iniziali 158, i Poli nel loro complesso fanno invece registrare una riduzione di 12 su 82 (Tabella 1.2). Il riordino dell’offerta operato in Romagna non ha penalizzato la domanda, tanto che nei Poli le immatricolazioni si sono ridotte meno di quanto non sia accaduto nella sede di Bologna, anche se nell’ultimo anno hanno registrato una lieve contrazione, a fronte dell’incremento di Bologna (-1,8 in Romagna, + 3,9 a Bologna Tabella 1.9).

La diminuzione dei corsi di primo livello e il contestuale aumento di quelli di secondo

hanno fatto sì che in Ateneo sia attivo più di un corso di laurea specialistica per ogni corso di laurea; il rapporto è stato in crescita negli ultimi anni fino a raggiungere il valore di 1,19 nell’a.a. 2011/12 (Tabella 1.3). L’aumento nel tempo delle LS/LM rispetto alle L è un fenomeno che ha riguardato l’intero sistema universitario, ma a Bologna è stato più evidente, come conseguenza dell’attenzione che l’Ateneo ha da sempre prestato alle lauree di II livello, una scelta strategica da condividere quando ha a riferimento la qualità delle attivazioni, il loro rapporto con il mercato del lavoro e con l’attività di ricerca svolta nei diversi ambiti. Il dato varia comunque molto da facoltà a facoltà (Tabella 1.4). Alcune consentono agli studenti di scegliere tra più corsi dopo un percorso per lo più comune, mentre altre optano per una offerta più compatta di corsi di II livello e un’offerta più ampia di corsi di I livello. Quest’ultimo assetto può risultare particolarmente appropriato in presenza di un mercato del lavoro ricettivo rispetto alle lauree di I livello o quando un’attività di ricerca fortemente orientata sconsiglia di ampliare eccessivamente l’offerta di II livello.

Le facoltà nelle quali comparativamente sono attivi più corsi di secondo livello rispetto a quelli di primo, sono quelle in cui è presente un solo corso di laurea: Psicologia (5 LS-LM e 1 L), Conservazione dei Beni Culturali ed Economia di Forlì (entrambe con 3 corsi di LS-LM e 1 L). Non prendendo in considerazione le facoltà prevalentemente organizzate con corsi a ciclo

23

Page 24: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

unico, quella in cui invece l’offerta di secondo livello è meno ampia rispetto al primo è Agraria (con 0,6 corsi di II livello per laurea Tabella 1.3)4.

Fino all’anno 2007/08, la razionalizzazione dei corsi effettuata dall’Ateneo, non aveva comportato un aumento del numero medio di immatricolati per corso, che anzi diminuiva per via dell’assottigliarsi delle nuove leve che entravano all’università. A partire dal 2008/09, quando con l’attuazione del DM 270 l’Ateneo decide una più forte contrazione, si registra invece un incremento rispetto al periodo precedente che si rafforza negli ultimi due anni, anche a seguito del trend positivo delle nuove iscrizioni nell’ultimo a.a.. Nel 2010/11 il numero medio di immatricolati nei corsi di I livello e a ciclo unico raggiunge così le 124 unità contro le 106 del 2008/09 (Tabella 1.1).

Il numero medio comprende in questo caso realtà molto differenziate. Nell’a.a. 2010/11, 33 corsi di primo livello attivi in Ateneo (circa il 30%) non hanno più di 50 immatricolati5, all’estremo opposto della graduatoria, altri 30 corsi contano invece più di 150 matricole; 3 corsi di laurea e 1 corso a ciclo unico, poi, fanno registrare oltre 400 immatricolati (Tabella 1.5).

Al riguardo si nota come la situazione dell’Ateneo sia più favorevole rispetto a quella di altre università. La presenza di corsi poco frequentati (con meno di 20 iscritti) è infatti decisamente meno diffusa a Bologna che nel resto d’Italia, nel 2009/10, l’ultimo anno per il quale si dispone di confronti coerenti, la quota di corsi con meno di 20 matricole era del 25,6%, per il totale del sistema universitario, ma era di quasi la metà a Bologna (13,9%).

Il Nucleo incoraggia quindi l’Ateneo a portare a termine il processo già intrapreso, ponendo la massima attenzione nelle attivazioni dei corsi affinché sia assicurata - anche per questa strada - la sostenibilità dell’offerta stessa.

Anche per quanto riguarda i singoli insegnamenti (Tabella 1.6), si rileva positivamente come l’Ateneo stia procedendo ad un riordino. La quota di insegnamenti cui corrispondono al massimo 4 crediti continua a diminuire anche nel 2010/11, portando l’incidenza degli insegnamenti poco pesanti dal 32,0% del 2008/09, al 24,8% del 2010/11.

Si tratta di un effetto progressivo che però anche in questo caso dovrebbe portare a risultati più rapidi, in vista di una situazione organizzativa e finanziaria che diventa sempre più complessa, tanto più se si considera che in questo caso l’Ateneo è partito da una situazione più svantaggiata rispetto al resto del sistema, nel 2008/09, infatti, la percentuale di insegnamenti che comportano al massimo 4 crediti era inferiore in Italia (30,7%), rispetto a Bologna.

La diversificazione tra facoltà in questo ambito è decisamente elevata (Figura 1.1).

Quelle di Medicina e Chirurgia e di Scienze della Formazione (nel 2010/11 non ancora organizzata secondo il DM 270) presentano a Bologna, come in tutta Italia, una notevole frammentazione. Lo stesso accade per la facoltà di Chimica industriale le cui peculiarità andrebbero meglio approfondite.

4 Chimica industriale presenta anch’essa più corsi di laurea rispetto alle lauree specialistiche (0,7), ma bisogna considerare che uno stesso corso di primo livello è decentrato nelle due sedi di Rimini e Faenza. 5 Tra questi figurano 13 corsi di primo livello (con meno di 20 nuovi iscritti) della Facoltà di Medicina e Chirurgia, che ha limiti ministeriali sul numero dei possibili immatricolati.

24

Page 25: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Figura 1.1 % - attività formative* fino a 4 crediti per facoltà a.a. 2010/11

12 3 3 3

911 12 13 13 13 15 16

1720 20

24 25 25 26

34

46

52

75

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Lette

re e

Filo

sofia

Con

serv

az. d

ei B

eni C

.

Scie

nze

Pol

itich

e

Scie

nze

Sta

tistic

he

Ling

ue e

Let

tera

t. St

r.

Scie

nze

Pol

itich

e -F

orli'

S.S

.L.M

.I.T.

Giu

rispr

uden

zaAg

raria

Inge

gner

ia -

Ces

ena

Inge

gner

iaEc

onom

ia

SS.M

M.F

F.N

N.

Med

icin

a Ve

terin

aria

Econ

omia

- R

imin

iFa

rmac

ia

Econ

omia

- Fo

rli'

Aten

eoPs

icol

ogia

Scie

nze

Mot

orie

Arch

itettu

ra

Scie

nze

della

For

maz

.

Chi

mic

a In

dust

riale

Med

icin

a e

Chi

rurg

ia

*Sono incluse le attività formative: insegnamento, laboratorio e seminario

Alcune criticità sono invece andate a soluzione, in particolare la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere ha pressoché eliminato gli insegnamenti leggeri, portando la loro incidenza in tre anni da quasi il 50%, al 3,3. Ugualmente importante la diminuzione che si registra nel 2010/11 degli insegnamenti con non più di 4 crediti nelle Facoltà di Agraria, Economia, in tutte le sedi, Medicina Veterinaria e SS.MM.FF.NN.

In altre facoltà l’offerta formativa si presenta da sempre più compatta, è questo il caso di Lettere e Filosofia, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze Statistiche, Scienze Politiche, dove gli insegnamenti pesanti prevalgono nettamente rispetto alla media dell’ateneo. Tra queste figura anche Giurisprudenza che, però, in controtendenza, porta la quota degli insegnamenti con non più di 4 crediti dal 3,7% all’11,7%.

Il Nucleo rileva che l’attuale struttura dei corsi e degli insegnamenti, seppure appaia ancora molto differenziata sia rispetto al numero degli studenti sia rispetto al numero dei crediti ha visto nell’Ateneo notevoli progressi. Si tratta di un risultato destinato a migliorare se si pensa che al momento non sono ancora disponibili i risultati relativi all’a.a. in corso sui quali si manifesteranno gli effetti della delibera del Senato accademico che ha previsto che dall’a.a. 2011/2012 gli insegnamenti relativi alle attività di base e caratterizzanti debbano essere organizzati prevalentemente in modo che a ciascuno corrispondano 6 crediti.

L’elevato numero di pensionamenti in programma e le prospettive non felici relative al reclutamento futuro renderanno nei prossimi anni difficile mantenere l’attuale assetto dei corsi, i vincoli interni di sostenibilità dell’offerta formativa sono quindi una prospettiva cui dedicare la massima attenzione e costituiscono una condizione imprescindibile per l’attivazione dei corsi.

Accanto agli questi aspetti di natura finanziaria, diventa sempre più strategico per il ruolo che l’università può e deve giocare nei riguardi della società assicurare un raccordo organico tra università e mondo del lavoro.

25

Page 26: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

L’occupabilità è un punto sotto osservazione nel Piano Strategico 2010-2013 di Ateneo che ha posto tra i suoi obiettivi quello di garantire una crescita culturale e professionale degli studenti anche in relazione alle esigenze della società. Da questo punto di vista l’Ateneo di Bologna si colloca in una posizione complessivamente favorevole. Sulla base dei dati raccolti dal consorzio Alma Laurea, la quota di quanti nel 2010, a distanza di un anno dal conseguimento del titolo, non lavorano e cercano un’occupazione è inferiore tanto rispetto a quanto si verifica nel sistema universitario nel suo complesso quanto rispetto ai Grandi Atenei6 (Figura 1.2), anche in conseguenza del mercato del lavoro nell’insieme più dinamico in cui si trova ad operare l’Ateneo. Figura 1.2 Studenti che non lavorano e che cercano lavoro a distanza di un anno dal conseguimento del titolo7 ( per 100 laureati) - Anno 2010

21,3

25,5

8,9

28,4

21,5

9,5

29,0

23,0

9,6

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

Primo ciclo Ciclo unico Lauree magistrali

Bologna

Grandiatenei

Italia

Fonte: AlmaLaurea

Il titolo di studio universitario non ha però la stessa resa occupazionale per tutte le facoltà alcune delle quali aprono opportunità di lavoro decisamente superiori.

Al fine di cogliere meglio le differenze tra facoltà per quanto riguarda le lauree specialistiche, l’indicatore di “disoccupazione” normalmente in uso è stato qui parzialmente modificato, escludendo dal calcolo quanti - dopo un anno dal conseguimento del titolo - svolgono lo stesso lavoro iniziato prima o durante la laurea specialistica stessa. Questo accorgimento consente di non sovrastimare la resa occupazionale dei titoli di studio conseguiti nelle facoltà maggiormente frequentate da studenti-lavoratori.

Sulla base di questo calcolo, per quanto riguarda il secondo ciclo, le facoltà che maggiormente contribuiscono alla buona performance dell’Ateneo sono: Scienze Motorie, le due Ingegnerie, Farmacia ed Economia di Forlì; sembra invece meno efficace il conseguimento di una laurea magistrale in Scienze Politiche a Forlì, con un 47% di laureati in cerca di lavoro e in Scienze Statistiche e Lettere e Filosofia (41%). Certamente la quota di quanti troveranno

6 Gli Atenei che presentano più di 40 mila iscritti che partecipano alla rilevazione AlmaLaurea sono: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Padova, Roma “La Sapienza”, Torino. 7 I laureati che non lavorano e non cercano lavoro delle lauree di primo ciclo non comprendono quanti sono iscritti ad una laurea specialistica.

26

Page 27: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

un’occupazione è destinata ad aumentare nel tempo, ma le differenze tra i diversi indirizzi di studio rimangono comunque marcate. Figura 1.3 - Percentuale di laureati specialistici del 2009 che a distanza di un anno dal conseguimento del titolo non lavorano e cercano un’occupazione (al netto di lavori iniziati precedentemente al conseguimento del titolo)

30

38 39 40

31

37

3332

41

2827

19191814

20 2021

27

33

3641

47

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Sc.M

ot

Ing

Cesen

a

Farm

acia

Econo

mia

FO

Inge

gneria

Sc.For

m

SS.MM

.FF.N

N.

Cons.

Beni C

.

Giur

ispr

Econo

mia

ATENEO

S.S.L

.M.I.

T.

Chim

icaIn

d

Ling

ue

Agrar

ia

Med

Chir

Econo

mia

RN

Psicolo

gia

Sc.Pol

itiche

Med

.Vet

Lette

re e

Fil

ScSta

t

ScPol

FO

Fonte: AlmaLaurea

Per far sì che Bologna non perda terreno rispetto agli altri Grandi Atenei, ma piuttosto migliori la sua collocazione, soprattutto per quanto riguarda le Lauree Magistrali, la consistente fuoriuscita di docenti che attende l’Alma Mater nei prossimi anni potrebbe costituire l’occasione per una revisione delle politiche di reclutamento che punti anche ad offrire una risposta più efficace alle nuove esigenze economiche e produttive poste dalla società, pur non venendo meno al compito primario dell’università che è quello della promozione e trasmissione di tutti i saperi.

27

Page 28: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.1 - Corsi di studio e immatricolati per tipo di corso: a.a. 2000/01- 2011/12

Totale di cui:con immatricolati

2000-01 133 118 1282001-02 256 137 1112002-03 247 132 1182003-04 250 143 1112004-05 250 145 1122005-06 249 140 1102006-07 246 134 1052007-08 245 133 972008-09 prec.DM 509 83 1 107

DM 509 155 25 66 DM 270 91 91 117

totale 329 117 1062009-10 prec.DM 509 78 1 111

DM 509 155 22 82 DM 270 94 92 127

totale 327 115 1182010-11 prec.DM 509 72 1 105

DM 509 154 18 33 DM 270 98 93 142

totale 324 112 1242011-12 (a) prec.DM 509 / 0 /

DM 509 / 0 / DM 270 / 106 /

totale / 106 /

2002-03 43 43 182003-04 61 59 292004-05 95 95 412005-06 106 103 502006-07 110 101 532007-08 112 103 502008-09

DM 509 109 23 51DM 270 86 86 52totale 195 109 52

2009-10DM 509 106 2 23DM 270 110 107 47totale 216 109 47

2010-11DM 509 102 1 25DM 270 113 107 50totale 215 108 50

2011-12 (a)DM 509 / 0 /DM 270 / 113 /totale / 113 /

N. corsi

corsi di laurea specialistica e magistrale (b)

Corsi di laurea, di diploma e lauree a ciclo unico

Immatricolati / corsi con immatricolati

(a) Dati provvisori (b) Per immatricolati alle lauree specialistiche e magistrali si intendono gli iscritti per la prima volta al primo anno delle LS e LM (esclusi passaggi e trasferimenti). Sono inclusi i 5 corsi abilitanti per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado a numero programmato proposti per l’attivazione per l’a.a. 2011/12 e per cui si attende dal MIUR il decreto sulla programmazione del numero dei posti disponibili per l'accesso, ai sensi dell'art.5 del D.M. 249/2010.

28

Page 29: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.2 – Numero corsi per sede a.a. 2004/05–2011/12

Bologna Tot. Poli Forlì Cesena Ravenna Rimini Bologna Tot.Poli Forlì Cesena Ravenna Rimini

2004-05 158 82 24 20 22 16 / / / / / /

2005-06 167 77 21 18 21 17 5,7 -6,1 -12,5 -10,0 -4,5 6,32006-07 160 75 21 19 17 18 -4,2 -2,6 0,0 5,6 -19,0 5,9

2007-08 162 74 19 19 17 19 1,3 -1,3 -9,5 0,0 0,0 5,62008-09 154 72 18 20 16 18 -4,9 -2,7 -5,3 5,3 -5,9 -5,3

2009-10 153 71 18 19 15 19 -0,6 -1,4 0,0 -5,0 -6,3 5,62010-11 148 72 18 19 16 19 -3,3 1,4 0,0 0,0 6,7 0,0

2011-12 149 70 17 18 16 19 0,7 -2,8 -5,6 -5,3 0,0 0,0

Valori assoluti Variaz.% sull'anno precedente

corsi con immatricolati

Tabella 1.3 - Rapporto lauree magistrali su lauree (a) 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12Bologna 0,76 0,78 0,83 0,98 1,07 1,07 1,19Grandi atenei 0,76 0,77 0,76 0,78 Italia 0,74 0,77 0,75 0,82 0,81

(a) Sono contati i corsi di studio attivati. Dal calcolo sono escluse le Lauree a ciclo unico e tutti i corsi precedenti il dm 509

29

Page 30: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

,5

Tabella 1.4 - Corsi attivati e immatricolati per tipo di corso (a) - a.a. 2009/10-2011/12 Corsi di laurea specialistica e magistrale

2011-12

N. Immatric. N. Immatric. N. N. Immatric. N. Immatric. N. LS+LM (c)FACOLTA' corsi per corso corsi per corso corsi corsi per corso corsi per corso corsi per Laurea

TOTALE 115 118 106 131 106 109 47 108 50 113 1,2Agraria 8 42 7 55 7 4 23 4 29 4 0,6

Architettura 2 54 2 59 2 0 / 0 / 0 0,0Chimica Industriale 3 39 3 62 3 2 37 2 41 2 0,7

Conservaz. dei beni C. 1 130 1 105 1 3 30 3 31 3 3,0Economia 6 124 4 138 4 7 43 7 54 7 1,8

Economia - Forli' 1 414 1 448 1 3 59 3 81 3 3,0Economia - Rimini 2 219 2 204 2 3 47 3 54 3 1,5

Farmacia 5 205 5 118 5 1 26 1 29 1 0,5Giurisprudenza 5 245 5 257 5 0 / 0 / 0 0,0

Ingegneria 12 117 12 141 12 14 60 13 55 14 1,3

Ingegneria - Cesena 4 97 4 86 4 5 31 5 26 5 1,3Lettere e Filosofia 9 211 7 281 7 15 71 15 69 17 2,4

Lingue e Letterat. Stran. 2 355 2 425 2 3 58 3 69 4 2,0

Medicina e Chirurgia 20 44 20 43 20 2 19 2 27 2 0,1

Medicina Veterinaria 2 72 2 63 2 2 18 2 23 2 2,0Psicologia 1 197 1 195 1 5 52 5 59 5 5,0

Scienze della Formaz. 5 125 4 194 4 5 56 4 71 4 1,3

SS.MM.FF.NN. 14 76 13 82 13 17 29 18 33 19 1

Scienze Motorie 2 134 2 131 2 3 28 3 37 4 2,0

Scienze Politiche 6 124 3 281 3 4 62 4 55 5 1,7

Scienze Politiche -Forli' 2 225 2 273 2 5 53 5 67 4 2,0

Scienze Statistiche 2 65 3 47 3 4 40 4 36 3 1,0

S.S.L.M.I.T. 1 158 1 151 1 2 47 2 65 2 2,0

Corsi di laurea e lauree a ciclo unico (b)2009-10 2010-11 2011-122009-10 2010-11

(a) Si fa riferimento ai soli corsi con immatricolati. Per immatricolati alle lauree specialistiche e magistrali si intendono gli iscritti per la prima volta al primo anno di LS e LM, esclusi passaggi e trasferimenti (b) Include anche gli immatricolati a corsi precedenti al DM 509 (c) Corsi di laurea specialistica o magistrale per 100 corsi di laurea. Restano escluse le lauree a ciclo unico

30

Page 31: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.5 - Numero di corsi di primo livello attivi per numero di immatricolati a.a. 2009/10, 2010/11 (a)

2010/11 2009/10 N.

immatricolati V.O.

corsi di laurea

C. a ciclo unico

Totale V.A.

% Totale % % Italia

TOTALE 1 101 10 112 100,0 115 100,0 100,0

1-10 10 10 8,9 10 8,7 14,3

11-15 2 1 3 2,7 3 2,6 5,9

16-20 1 1 0,9 3 2,6 5,4

21-30 9 9 8,0 13 11,3 8,4

31-50 11 11 9,8 8 7,0 13,7

51-75 12 1 13 11,6 16 13,9 13,2

76-100 9 2 11 9,8 13 11,3 10,2

101-150 1 17 3 21 18,8 18 15,7 11,4

151-200 15 1 16 14,3 14 12,2 6,5

201-250 7 7 6,3 8 7,0 3,5

251-300 2 1 3 2,7 2 1,7 2,3

301-400 3 3 2,7 2 1,7 2,4

0ltre 400 3 1 4 3,6 5 4,3 2,8 (a) Vengono considerati i corsi con almeno un immatricolato. Non sono considerati attivi i corsi ad esaurimento

Tabella 1.6 – Insegnamenti* attivi per facoltà a.a. 2008/09 - 2010/11

FACOLTA'2008-09 2009-10 2010-11 2008-09 2009-10 2010-11

TOTALE 7.382 6.720 6.548 32,0 27,5 24,8

Agraria 295 243 231 26,8 23,0 12,6

Architettura 84 84 85 34,5 34,5 34,1Chimica Industriale 178 160 145 55,6 56,9 51,7

Conservaz. dei Beni C. 224 210 194 6,3 5,2 2,1Economia 282 253 238 21,3 16,6 14,7

Economia - Forli' 148 135 127 43,2 32,6 23,6Economia - Rimini 148 122 125 47,3 31,1 20,0

Farmacia 243 223 206 33,3 25,1 20,4Giurisprudenza 218 216 231 3,7 4,2 11,7

Ingegneria 722 688 669 16,8 15,1 13,0Ingegneria - Cesena 202 172 166 16,3 15,7 12,7

Lettere e Filosofia 751 700 681 2,0 1,4 0,6Lingue e Letterat. Str. 314 239 209 46,5 13,0 3,3

Medicina e Chirurgia 1135 1.125 1.091 76,8 75,9 74,7Medicina Veterinaria 126 115 101 32,5 22,6 16,8

Psicologia 106 101 102 38,7 22,8 25,5Scienze della Formaz. 440 350 348 44,1 41,7 45,7

SS.MM.FF.NN. 916 770 711 31,2 23,4 15,8Scienze Motorie 99 102 93 30,3 23,5 25,8

Scienze Politiche 209 208 195 8,1 2,9 2,6

Scienze Politiche -Forli' 164 164 167 4,9 4,9 9,0

Scienze Statistiche 150 148 153 0,0 2,7 2,6S.S.L.M.I.T. 228 192 280 23,2 14,6 11,1

Valori assoluti % insegnamenti fino a 4 crediti

* Le attività suddivise in moduli o integrazioni vengono contate come un unico insegnamento. I corsi di "raddoppio" (ad es. per lettera) si considerano invece come insegnamenti diversi. Sono incluse le attività formative: insegnamento, laboratorio e seminario.

31

Page 32: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.7 - Percentuale di laureati del 2009 che a distanza di un anno dal conseguimento del titolo non lavorano e cercano un’occupazione (al netto dei lavori iniziati precedentemente al conseguimento del titolo)

FACOLTA' Lauree Ciclo Unico LS

TOTALE 10,8 21,2 30,2Agraria 9,6 / 32,6Architettura 27,3 26,5 /Chimica Industriale 3,5 / 31,8Conservaz. dei Beni C. 10,9 / 26,5Economia 12,9 / 28,4Economia - Sede di Forlì 8,9 / 19,4Economia - Sede di Rimini 17,8 / 37,2Farmacia 11,1 24,5 18,8Giurisprudenza 14,9 28,1 27,0Ingegneria 2,7 13,8 19,9Ingegneria - Cesena 5,1 / 17,7Lettere e Filosofia 15,2 / 40,7Lingue e Letterature Straniere 13,0 / 32,5Medicina e Chirurgia 8,2 13,7 36,4Medicina Veterinaria 0,0 35,6 40,0Psicologia 6,1 / 37,9Scienze della Formazione 12,7 5,1 20,5SS.MM.FF.NN. 7,3 / 21,0Scienze Motorie 24,4 / 14,3Scienze Politiche 10,3 / 38,5Scienze Politiche - Forlì 15,4 / 46,9Scienze Statistiche 11,3 / 40,8S.S.L.M.I.T. 10,2 / 31,2

Fonte :Alma Laurea

1.1.2. I flussi degli studenti

Fin dai primi anni del decennio, nell’Ateneo di Bologna, così come in tutto il sistema universitario italiano, si verifica una contrazione del totale degli iscritti ai corsi di I livello, come conseguenza del calo delle immatricolazioni, della riduzione degli anni di corso voluta dal nuovo ordinamento, ma anche - fino al 2004/05 - come effetto indiretto del DM 509. Inizialmente, il nuovo ordinamento ha provocato infatti un sensibile aumento di laureati. Molti iscritti, soprattutto fuori corso, hanno potuto accelerare la conclusione degli studi conseguendo la laurea di primo livello; a partire dal 2000/01 si è così registrato un aumento anomalo di fuoriuscite per laurea che ha contribuito alla contrazione del corpo studentesco. Cessato l’effetto iniziale del DM 509, dal 2005/06 anche i laureati hanno iniziato a ridursi (Tabella 1.8) 8.

Diversa la situazione per le lauree specialistiche che dal 2004/05, anno della generalizzazione del loro avvio, fanno registrare un aumento pressoché costante di iscritti e laureati (gli iscritti arrivano oggi a 14.522 e i laureati del 2010 a 4.459). La consistenza delle lauree di secondo livello in rapporto alle lauree non è comunque tale da poter invertire la tendenza del totale degli iscritti che diminuiscono in tutti gli anni del periodo considerato, passando dagli oltre 102.000 studenti dell’inizio del decennio agli 82.419 registrati nell’a.a. 2010/11, con una flessione robusta che, seppure attenuata, continua anche nell’ultimo anno (-

8 In tutti i paragrafi successivi del capitolo, l’ultimo anno di riferimento dei dati sarà l’a.a. 2010/11, tranne dove diversamente indicato.

32

Page 33: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

1,7%). Si tratta di cambiamenti di assoluta rilevanza che hanno avuto e hanno un impatto importante sulle strutture, i servizi e le risorse dell’Ateneo.

Negli ultimi due anni, però, gli immatricolati hanno fatto registrare un’inversione di tendenza con un incremento consistente (+9,6 nel 2009/10 e +2,3 nell’anno successivo), raggiungendo quota 13.904, malgrado nell’ultimo anno la crescita sia stata frenata dal sensibile calo delle immatricolazioni nelle lauree a ciclo unico della Facoltà di Farmacia, a causata dall’introduzione del numero chiuso.

Tra le facoltà che hanno visto un maggiore aumento nelle immatricolazioni al primo ciclo si segnalano: Farmacia, Chimica Industriale, Architettura, Scienze della Formazione. Al contrario, mostrano una sensibile riduzione di matricole Economia - sede di Bologna e Conservazione dei Beni Culturali9 (Tabella 1.10).

Per quanto riguarda le lauree specialistiche, dove invece le nuove iscrizioni fanno registrare una crescita complessiva del 5,9%, si nota un marcato aumento a Medicina e Chirurgia (da 37 a 54 matricole), alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (da 93 a 130) ed alla Facoltà di Economia sede di Forlì (da 178 a 243). Contrazioni si verificano invece nelle Facoltà di Ingegneria e a scienze politiche della sede di Bologna. 1.1.3. Le caratteristiche del corpo studentesco

Le modificazioni nel tempo non riguardano solo il livello dei flussi di studenti, ma anche la loro composizione interna. Alcuni cambiamenti sono in parte nuovi, altri confermano tendenze già in atto nei periodi precedenti.

La quota di studentesse, ad esempio, rimane molto elevata e oggi queste costituiscono la maggioranza degli immatricolati con circa il 56%, una presenza analoga a quella che si registra tra i laureati di primo livello, tra i nuovi iscritti alle lauree specialistiche e tra i loro rispettivi laureati. Inoltre, anche nelle generazioni più recenti permane una forte predilezione da parte delle ragazze per alcuni indirizzi di studio: nelle Facoltà di Scienze della Formazione, nella Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, nelle facoltà di Lingue e letterature straniere e Psicologia le donne sono l’80% o oltre dei nuovi ingressi (Figura 1.4).

Nel 2010/11, gli immatricolati sono poi un po’ più giovani e un po’ più bravi rispetto ai loro colleghi dell’anno precedente, così come accade già da diversi anni (Tabella 1.11).

9 Nel caso di Conservazione dei Beni Culturali ha contribuito al calo la disattivazione di uno dei due curricula dell’unico corso di laurea della facoltà.

33

Page 34: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Figura 1.4 - Immatricolati per sesso e facoltà (valori percentuali) a.a. 2010/11

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Scienze

dell

a For

maz.

S.S.L

.M.I.

T.

Lingue

e L

ette

rat.

Str.

Psicolo

gia

Conserva

z. dei

Beni C

.

Farmacia

Scienze

Poli

tiche

-For

li'

Med

icina

Vete

rinar

ia

Med

icina

e C

hirurg

ia

Lette

re e

Filoso

fia

Econom

ia - R

imini

Giurisp

rude

nza

Archit

ettura

Scienze

Poli

tiche

Econom

ia - F

orli'

Atene

o

Scienze

Sta

tistic

he

SS.MM

.FF.N

N.

Econom

ia

Agraria

Chimica

Indus

triale

Scienze

Mot

orie

Inge

gneria

Inge

gneria

- Ces

ena

M

F

Continua la perdita di peso delle fasce di età più adulte tra gli immatricolati: coloro che hanno 25 anni e oltre passano dal 7,3% del 2007/08, al 6,9% dell’anno successivo, al 5,9% del 2009/10, fino all’attuale 5,5%, confermando una diminuzione che si manifesta ormai da alcuni anni.

A questo calo si affianca quello, più recente, degli studenti che hanno lasciato la scuola superiore con i voti più bassi; la quota di diplomati con una votazione inferiore a 70 è oggi del 23,1%, un valore inferiore rispetto agli anni precedenti (26% nel 2008/09 e 24,7% nel 2009/10). Malgrado questa riduzione, si tratta di un dato preoccupante, quasi un quarto degli studenti è infatti potenzialmente in difficoltà.

Il problema della preparazione iniziale comunque non riguarda egualmente tutte le discipline. La tipologia di utenza che si indirizza verso le diverse facoltà non è omogenea, la composizione per età e voto di maturità delle nuove leve mostra anzi come alcune possano contare su ragazzi decisamente meglio preparati e motivati, mentre per altre l’obiettivo di assicurare a tutti un livello minimo comune di partenza si presenta più difficile.

Le facoltà con una situazione meno “critica” (Figura 1.5), quelle cioè che hanno una quota superiore alla media di immatricolati con una votazione elevata (dal 90 incluso in su) e di studenti che iniziano più spesso gli studi universitari senza esitazioni e/o senza aver subito bocciature durante il percorso scolastico (una quota più elevata quindi di immatricolati con meno di 20 anni) sono principalmente: Ingegneria di Bologna e Cesena e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, rappresentate tutte nel primo quadrante. La Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori poi spicca per l’elevatissima quota di immatricolati con i voti più alti10. Nel quadrante opposto del grafico si collocano invece quelle facoltà verso le quali si indirizza una domanda potenzialmente più debole dal punto di vista accademico e alle quali è richiesto un impegno speciale per risolvere al meglio le difficoltà che gli studenti potrebbero

10 La quota di immatricolati che si sono diplomati con 90 o più è del 62,9%, un valore che non ha consentito di rappresentarla nella Fig. 1.5

34

Page 35: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

incontrare. Si tratta in modo più evidente di: Scienze Motorie, Scienze della Formazione11 , Scienze Politiche di Bologna.

Le caratteristiche degli studenti che si affacciano all’università sono uno dei fattori che incidono sul successo formativo che ciascuna facoltà riesce ad assicurare ai propri iscritti, le caratteristiche dell’utenza sono quindi un elemento da tenere sempre nella dovuta considerazione quando si mettono a confronto le performance delle diverse strutture. Figura 1.5 - Facoltà per età e voto di diploma degli immatricolati a.a. 2010/11*

10

15

20

25

30

35

50 60 70 80 90

% con 19 anni o meno

% c

on

vo

to 9

0 o

più

EcoBO

EcoFO

Chimica Ind.

Farmacia

Ingegneria Bo

Ingegn. Cesena

Sc. Stat.

Med Veterinaria

Sc. Mat.

Lingue Ateneo

Cons.Beni Cul.

Sc. Form.

Eco RN

AgrariaSc. Pol. BO

Lettere

Medicina e Chir

Psicol.

Archit.Sc. Pol.FO

Giurispr.

*Dalla figura sono escluse le Facoltà di Scienze Motorie (% con 19 anni o meno: 59,9 e % con voto 90 o più 3,4) e S.S.L.M.I.T (% con 19 anni o meno: 87,4 e % con voto 90 o più 62,9) perché presentano valori troppo distanti da quello di Ateneo.

11 Sul posizionamento per età di Scienze della formazione e Medicina e Chirurgia, influisce l’elevata quota di studenti che coniuga lo studio con il lavoro, in particolare nelle professioni sanitarie.

35

Page 36: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Un altro aspetto di rilievo nella composizione dell’utenza, per l’impatto organizzativo

che ha sull’Ateneo, è la provenienza geografica degli studenti. Bologna costituisce da sempre un polo di attrazione per gli studenti di tutta Italia. Nel 2010/11 gli iscritti al primo anno non residenti nella Regione sono 21.693 ben il 41,9% del totale (Tabella 1.16). E’ importante sottolineare che gli studenti di altre regioni che scelgono l’ateneo bolognese al momento dell’immatricolazione (Tabella 1.17) costituiscono il 38,3% del totale degli iscritti al primo anno, ma la loro quota cresce, e di molto, tra i neo iscritti ai corsi di II livello (52,5%). Più precisamente la quota di studenti che si recano a Bologna dopo aver conseguito la laurea in un’altra università, esclusi cioè quanti vi si sono già spostati per seguire un corso di primo livello, costituiscono oltre un terzo dei nuovi iscritti alle lauree specialistiche (34,2% ).

Una conferma della qualità dell’offerta formativa dell’Ateneo emerge con evidenza anche nel confronto nazionale (Tabella 1.18). Con riferimento agli iscritti, la percentuale di fuori sede nel 2010/11 nell’Ateneo di Bologna è del 38,8%, un valore di gran lunga più elevato di quello che si registra a livello nazionale, dove il dato medio è del 20,8% (a.a. 2009/10).

Per quanto riguarda le facoltà, quelle che mostrano la maggiore attrattività per i nuovi iscritti ai corsi di I livello e ciclo unico, sono Scienze Politiche “R. Ruffilli”, Medicina Veterinaria e la Scuola SSLMIT che si segnalano tutte anche per quanto riguarda le Lauree Specialistiche e Magistrali.

Nel tempo però, la presenza di giovani residenti nella stessa Emilia Romagna è leggermente aumentata. Dal 2006/07 ad oggi, gli iscritti che vivono nella stessa Regione salgono dal 53,2% al 54,9%, anche a causa della notevole diffusione di atenei sul territorio nazionale che ha caratterizzato lo sviluppo dell’università italiana negli ultimi decenni (Tabella 1.18).

La presenza di fuori sede nei corsi di I livello e a ciclo unico è in generale più marcata nell’ateneo storico di quanto non lo sia nei singoli Poli (Tabella 1.19): 40,7% a Bologna, 31,3% a Cesena, 37,8% a Forlì, 16,2% a Ravenna, 35,3% a Rimini.

La situazione è invece più articolata per quanto riguarda gli studenti che si iscrivono alle lauree specialistiche. In questo caso, anche a causa della specificità dei corsi offerti, i flussi da fuori regione sono più spesso superiori nelle sedi della Romagna.

36

Page 37: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.8 - Immatricolati, iscritti e laureati per tipo di corso e sesso (Valori assoluti e %) - a.a. 2000/01 – 2010/11

Valori assoluti Variaz. % sull'anno precedente % donne Anno

Accademico

Immatr. (a)

Iscritti

Laureati, diplom.L

Spec/Magistr. (b)

Immatr. (a)

Iscritti

Laureati, diplom. L

Spec/Magistr. (b)

Immatr. (a)

Laureate dipl LS

LM

Corsi di laurea, diploma e corsi a ciclo unico 2000/01 15.142 102.399 11.074 / / / 53,4 53,3 2001/02 15.150 102.413 12.659 0,1 0,0 14,3 53,8 54,9 2002/03 15.516 101.683 14.860 2,4 -0,7 17,4 54,4 52,4 2003/04 15.921 99.709 16.798 2,6 -1,9 13,0 53,7 51,4 2004/05 16.256 93.597 17.186 2,1 -6,1 2,3 55,0 56,4 2005/06 15.335 87.235 14.967 -5,7 -6,8 -12,9 55,9 57,0 2006/07 14.100 81.217 12.871 -8,1 -6,9 -14,0 55,6 58,2 2007/08 12.857 76.012 12.055 -8,8 -6,4 -6,3 56,1 58,0 2008/09 12.409 71.340 11.262 -3,5 -6,1 -6,6 57,0 58,7 2009/10 13.595 69.221 10.662 9,6 -3,0 -5,3 56,4 58,5 2010/11 13.904 67.897 / 2,3 -1,9 / 56,0 / Corsi di laurea specialistica e magistrale 2004/05 3.865 5.955 736 / / / 54,9 46,3 2005/06 5.099 9.850 1.630 31,9 65,4 121,5 57,1 52,1 2006/07 5.394 12.430 2.978 5,8 26,2 82,7 57,9 58,5 2007/08 5.201 13.637 3.876 -3,6 9,7 30,2 57,0 57,2 2008/09 5.679 14.449 4.288 9,2 6,0 10,6 57,9 57,9 2009/10 5.092 14.636 4.459 -10,3 1,3 4,0 57,2 58,2 2010/11 5.390 14.522 / 5,9 -0,8 / 56,7 / Totale corsi 2000/01 / 102.399 11.074 / / / / 53,3 2001/02 / 102.413 12.659 / 0,0 / / 54,9 2002/03 / 101.683 14.860 / -0,7 / / 52,4 2003/04 / 99.709 16.798 / -1,9 / / 52,0 2004/05 / 99.552 17.922 / -0,2 / / 56,0 2005/06 / 97.085 16.597 / -2,5 / / 56,6 2006/07 / 93.647 15.849 / -3,5 / / 58,2 2007/08 / 89.649 15.931 / -4,3 / / 57,8 2008/09 / 85.789 15.550 / -4,3 / / 58,5 2009/10 / 83.857 15.121 / -2,3 / / 58,4 2010/11 / 82.419 / / -1,7 / / /

(a) Per i corsi di laurea specialistica e magistrale si fa riferimento al numero di iscritti per la prima volta al primo anno (esclusi passaggi e trasferimenti) (b) I dati si riferiscono all'anno solare. Per l'A.A. t-t+1, il dato è relativo all'anno solare t+1.

37

Page 38: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.9 - Immatricolati, iscritti e laureati per sede a.a. 2004/05 – 2010/11

Bologna Tot. Poli Forlì Cesena Ravenna Rimini Bologna Tot.Poli Forlì Cesena Ravenna Rimini

2004-05 12.123 4.133 1.261 856 635 1.381 / / / / / /2005-06 11.505 3.830 1.104 834 644 1.248 -5,1 -7,3 -12,5 -2,6 1,4 -9,6

2006-07 10.525 3.575 1.114 728 538 1.195 -8,5 -6,7 0,9 -12,7 -16,5 -4,22007-08 9.297 3.560 1.133 748 500 1.179 -11,7 -0,4 1,7 2,7 -7,1 -1,3

2008-09 8.819 3.590 1.159 681 595 1.155 -5,1 0,8 2,3 -9,0 19,0 -2,02009-10 9.633 3.962 1.199 702 657 1.404 9,2 10,4 3,5 3,1 10,4 21,6

2010-11 10.013 3.891 1.290 753 616 1.232 3,9 -1,8 7,6 7,3 -6,2 -12,3

2004-05 74.253 19.344 6.440 4.616 3.133 5.155 / / / / / /2005-06 68.881 18.354 5.601 4.428 3.032 5.293 -7,2 -5,1 -13,0 -4,1 -3,2 2,7

2006-07 63.661 17.556 5.111 4.141 2.908 5.396 -7,6 -4,3 -8,7 -6,5 -4,1 1,92007-08 58.994 17.018 4.864 3.991 2.788 5.375 -7,3 -3,1 -4,8 -3,6 -4,1 -0,4

2008-09 54.675 16.665 4.718 3.801 2.816 5.330 -7,3 -2,1 -3,0 -4,8 1,0 -0,82009-10 52.472 16.749 4.649 3.676 2.952 5.472 -4,0 0,5 -1,5 -3,3 4,8 2,7

2010-11 51.276 16.621 4.656 3.619 2.968 5.378 -2,3 -0,8 0,2 -1,6 0,5 -1,7

2004-05 13.355 3.831 1.702 821 523 785 / / / / / /2005-06 11.791 3.176 1.329 721 455 671 -11,7 -17,1 -21,9 -12,2 -13,0 -14,5

2006-07 9.958 2.913 1.097 732 381 703 -15,5 -8,3 -17,5 1,5 -16,3 4,82007-08 9.224 2.831 999 614 419 799 -7,4 -2,8 -8,9 -16,1 10,0 13,7

2008-09 8.594 2.668 865 608 395 800 -6,8 -5,8 -13,4 -1,0 -5,7 0,12009-10 7.899 2.763 970 603 371 819 -8,1 3,6 12,1 -0,8 -6,1 2,4

2004-05 2.966 900 522 246 62 70 / / / / / /

2005-06 4.066 1.033 477 307 124 125 37,1 14,8 -8,6 24,8 100,0 78,62006-07 4.144 1.250 586 381 133 150 1,9 21,0 22,9 24,1 7,3 20,0

2007-08 4.023 1.178 539 351 126 162 -2,9 -5,8 -8,0 -7,9 -5,3 8,02008-09 4.169 1.510 682 407 202 219 3,6 28,2 26,5 16,0 60,3 35,2

2009-10 3.731 1.361 592 344 197 228 -10,5 -9,9 -13,2 -15,5 -2,5 4,12010-11 3.827 1.563 761 359 196 247 2,6 14,8 28,5 4,4 -0,5 8,3

2004-05 4.454 1.501 726 524 123 128 / / / / / /

2005-06 7.699 2.151 1060 661 218 212 72,9 43,3 -29,4 26,1 77,2 65,62006-07 9.703 2.727 1312 829 291 295 26,0 26,8 23,8 25,4 33,5 39,2

2007-08 10.615 3.022 1399 934 320 369 9,4 10,8 6,6 12,7 10,0 25,12008-09 11.014 3.435 1551 1.018 396 470 3,8 13,7 10,9 9,0 23,8 27,42009-10 11.059 3.577 1541 998 506 532 0,4 4,1 -0,6 -2,0 27,8 13,22010-11 10.735 3.787 1718 956 528 585 -2,9 5,9 11,5 -4,2 4,3 10,0

2004-05 502 234 81 124 16 13 / / / / / /2005-06 1.190 440 149 225 32 34 137,1 88,0 84,0 81,5 100,0 161,52006-07 2.275 703 379 220 58 46 91,2 59,8 154,4 -2,2 81,3 35,32007-08 3.067 809 396 254 93 66 34,8 15,1 4,5 15,5 60,3 43,52008-09 3.263 1.025 497 338 87 103 6,4 26,7 25,5 33,1 -6,5 56,12009-10 3.361 1.098 492 357 105 144 3,0 7,1 -1,0 5,6 20,7 39,8

Iscritti (primo ciclo e ciclo unico)

Laureati o diplomati (primo ciclo e ciclo unico) (a)

Nuovi iscritti alle LS o LM

Laureati specialistici (a)

Iscritti alle LS o LM

Valori assoluti Variaz.% sull'anno precedente

Immatricolati (primo ciclo e ciclo unico)

(a) I dati si riferisco all'anno solare. Per l'a.a. t - t+1 il dato è relativo all'anno solare t+1

38

Page 39: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.10 - Immatricolati per tipo di corso, facoltà e sesso (Valori assoluti e percentuali) - a.a. 2009/10 – 2010/11

Corsi di laurea Lauree a ciclo unico (a) LS e LM (b) TOT corsi Valori assoluti Valori assoluti Valori assoluti % donne

FACOLTA'

09-10 10-11

Var. % su

09-10 09-10 10-11

Var. % su 09-10 09-10 10-11

Var. % su 09-10 10-11

TOTALE 10.987 11.774 7,2 2.608 2.130 -18,3 5.092 5.390 5,9 56,2

Agraria 333 388 16,5 0 0 / 90 115 27,8 41,6

Architettura 25 39 56,0 82 78 -4,9 0 0 / 59,0

Chimica Industriale 117 186 59,0 / / / 74 81 9,5 40,8Conservaz. dei Beni C. 130 105 -19,2 / / / 89 92 3,4 78,2

Economia 744 551 -25,9 / / / 303 376 24,1 43,8

Economia - Forlì 414 448 8,2 / / / 178 243 36,5 58,0

Economia - Rimini 438 408 -6,8 / / / 141 163 15,6 60,4

Farmacia 111 218 96,4 915 374 -59,1 26 29 11,5 71,0

Giurisprudenza 213 212 -0,5 1.010 1.074 6,3 0 0 / 60,2

Ingegneria 1.269 1.554 22,5 138 139 0,7 843 716 -15,1 27,0

Ingegneria - Cesena 389 343 -11,8 / / / 153 131 -14,4 17,5

Lettere e Filosofia 1.900 1.964 3,4 / / / 1.072 1.032 -3,7 62,9

Lingue e Letterat. Str. 710 850 19,7 / / / 174 208 19,5 80,2

Medicina e Chirurgia 633 597 -5,7 253 270 6,7 37 54 45,9 63,1

Medicina Veterinaria 44 36 -18,2 99 90 -9,1 35 46 31,4 63,4

Psicologia 197 195 -1,0 / / / 261 296 13,4 80,0

Scienze della Formaz. 512 672 31,3 111 105 -5,4 281 284 1,1 88,5

SS.MM.FF.NN. 1.058 1.068 0,9 / / / 487 587 20,5 43,8

Scienze Motorie 267 262 -1,9 / / / 85 112 31,8 31,8

Scienze Politiche 746 842 12,9 / / / 246 219 -11,0 58,6

Scienze Politiche -Forlì 450 545 21,1 / / / 266 333 25,2 66,3

Scienze Statistiche 129 140 8,5 / / / 158 143 -9,5 52,3

S.S.L.M.I.T. 158 151 -4,4 / / / 93 130 39,8 86,8

(a) Include anche le immatricolazioni a corsi di ordinamenti pre DM 509 (b) Iscritti per la prima volta ad una laurea specialistica o magistrale

39

Page 40: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.11 - Immatricolati per voto di diploma, età e facoltà (composizione percentuale) - a.a. 2009/10, 2010/11

A.A. 2010-11 A.A.2009-10

Età all'immatr. Voto di maturità età voto FACOLTA' V.A.

immatr 19 o meno

20-24

25 o più

60-69 70-7980-89

90-100

n. d. 25 o più

60-69

TOTALE 13.904 70,6 23,9 5,5 23,1 29,9 24,1 21,7 1,2 5,9 24,7

Agraria 388 66,0 28,6 5,4 26,5 34,5 22,4 13,4 3,1 9,6 26,1

Architettura 117 76,1 19,7 4,3 17,1 34,2 23,1 23,9 1,7 4,7 18,7

Chimica Industriale 186 81,7 17,2 1,1 28,0 27,4 24,7 19,4 0,5 3,4 20,5

Conservaz. dei Beni C. 105 64,8 23,8 11,4 27,6 32,4 24,8 15,2 0,0 10,0 26,9

Economia 551 76,2 21,2 2,5 19,6 30,9 26,3 20,7 2,5 2,2 27,2

Economia - Sede di Forlì 448 74,8 22,5 2,7 21,0 29,2 28,1 21,7 0,0 5,8 20,3

Economia - Sede di Rimini 408 62,5 31,1 6,4 23,8 36,5 21,8 17,6 0,2 6,6 28,3

Farmacia 592 82,8 14,7 2,5 23,3 31,1 25,5 19,9 0,2 2,8 27,4

Giurisprudenza 1.286 78,9 17,1 4,0 24,7 29,9 24,2 21,1 0,2 4,9 25,6

Ingegneria 1.693 85,9 12,8 1,3 16,5 26,9 27,2 27,9 1,5 1,1 14,4

Ingegneria - Cesena 343 83,7 14,6 1,7 13,4 26,2 26,8 31,8 1,7 2,6 17,7

Lettere e Filosofia 1.964 59,3 33,2 7,5 25,3 33,1 23,1 17,9 0,7 7,1 28,9

Lingue e Letterature Str. 850 65,8 29,8 4,5 21,1 29,2 27,6 21,9 0,2 4,4 22,7

Medicina e Chirurgia 867 62,5 25,4 12,1 16,8 24,6 23,2 28,6 6,8 17,9 21,8

Medicina Veterinaria 126 67,5 25,4 7,1 15,1 22,2 34,9 25,4 2,4 4,2 18,9

Psicologia 195 72,8 18,5 8,7 20,5 30,8 28,2 19,0 1,5 6,6 25,4

Scienze della Formazione 777 52,6 34,2 13,1 34,7 31,1 21,1 12,9 0,1 15,7 30,2

SS.MM.FF.NN. 1.068 78,4 18,0 3,7 21,9 26,9 22,0 28,7 0,6 2,5 22,9

Scienze Motorie 262 59,9 38,2 1,9 42,4 38,5 15,3 3,4 0,4 1,5 45,7

Scienze Politiche 842 59,0 32,7 8,3 31,0 37,1 19,6 11,2 1,2 7,0 29,4

Scienze Politiche -Forlì 545 67,5 25,5 7,0 24,4 27,2 23,3 25,1 0,0 7,8 26,4

Scienze Statistiche 140 76,4 19,3 4,3 22,9 26,4 27,1 23,6 0,0 3,1 24,8

S.S.L.M.I.T. 151 87,4 11,3 1,3 4,0 9,9 19,2 62,9 4,0 1,9 5,7

40

Page 41: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.12- Iscritti per facoltà e tipo di corso (valori assoluti e variaz. %) a.a. 2010/11

Totale Valori assoluti Variazione % su 09/10

Variaz. % Corsi di ciclo Corsi Corsi di ciclo Corsi

FACOLTA' V.A. sul 2009/10 Laurea*

unico** LM+LS Laurea* unico** LM+LS

TOTALE 82.418 -1,7 47.879 20.017 14.522 0,0 -6,2 -0,8

Agraria 1.649 6,7 1.346 58 245 7,6 -24,7 12,9

Architettura 754 -0,3 135 619 0 3,8 -1,1 /

Chimica Industriale 617 17,3 449 8 160 20,7 -33,3 12,7

Conservaz. dei Beni C. 1.016 -14,3 638 104 274 -12,0 -29,3 -12,7

Economia 4.167 -12,9 3.197 155 815 -14,6 -26,2 -1,7

Economia - Sede di Forlì 2.188 2,6 1.620 43 525 1,8 -17,3 7,6Economia - Sede di Rimini 2.184 -0,1 1.778 42 364 -2,7 -23,6 20,1

Farmacia 3.370 -5,4 515 2.795 60 25,6 -10,1 42,9

Giurisprudenza 8.263 -3,8 1.192 6.889 182 -7,1 -1,1 -47,4

Ingegneria 9.683 0,7 5.582 1.757 2.344 4,7 -6,4 -2,7

Ingegneria - Cesena 1.890 -0,8 1.459 6 425 -0,7 -33,3 -0,2

Lettere e Filosofia 12.458 -4,7 8.412 887 3.159 -1,6 -26,0 -4,9

Lingue e Letterature Str. 3.560 6,0 2.930 121 509 9,0 -33,9 4,5

Medicina e Chirurgia 6.344 4,3 3.167 3.080 97 6,2 2,2 14,1

Medicina Veterinaria 1.408 -3,2 151 1.158 99 0,7 -2,8 -13,2

Psicologia 1.794 -4,1 1.000 80 714 -3,6 -23,1 -2,1

Scienze della Formazione 5.322 -0,9 2.969 1.541 812 -0,5 -3,1 2,4

SS.MM.FF.NN. 5.695 -2,3 4.041 208 1.446 -2,6 -27,5 3,9

Scienze Motorie 1.458 2,8 1.165 67 226 2,6 -27,2 18,3

Scienze Politiche 4.342 -4,3 3.420 270 652 -0,5 -24,6 -12,1

Scienze Politiche -Forlì 2.556 4,5 1.689 103 764 4,1 -31,8 13,9

Scienze Statistiche 883 4,1 468 20 395 4,5 -28,6 6,2

S.S.L.M.I.T. 817 3,9 556 6 255 -0,5 -14,3 15,9* Il dato include i diplomi pre DM 509 ** Il dato include le lauree pre DM 509

41

Page 42: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.13- Laureati per tipo di corso, facoltà e sesso (Valori assoluti e variaz.%) - Anno solare 2010 Valori assoluti Variaz.% 2010 su 2009 % donne

FACOLTA' Totale Lauree*

ciclo unico**

LM + LS

Totale Lauree*ciclo

unico**LM +

LS Totale Lauree*

ciclo unico**

LM + LS

TOTALE 15.121 8.243 2.419 4.459 -2,8 -7,1 1,2 4,0 58,4 57,1 63,3 58,2

Agraria 262 174 9 79 18,0 13,0 -47,1 54,9 38,2 37,9 22,2 40,5

Architettura 125 30 95 0 52,4 57,9 50,8 / 56,8 40,0 62,1 /

Chimica Industriale 106 68 1 37 -13,8 1,5 -75,0 -28,8 44,3 44,1 0,0 45,9

Conservaz. dei Beni C. 226 128 22 76 -17,5 -23,8 -40,5 10,1 71,2 71,9 54,5 75,0

Economia 1.095 745 24 326 2,8 1,8 -36,8 10,5 47,1 46,0 37,5 50,3Economia - Sede di Forlì 478 318 7 153 9,9 20,0 -41,7 -3,2 61,7 62,3 57,1 60,8Economia - Sede di Rimini 353 271 9 73 4,4 3,4 -43,8 21,7 57,5 59,4 33,3 53,4

Farmacia 278 44 219 15 -6,1 0,0 -6,0 -21,1 72,7 75,0 72,1 73,3

Giurisprudenza 1.120 164 786 170 1,8 -39,9 34,6 -30,0 61,3 57,3 62,5 59,4

Ingegneria 1.723 860 174 689 -0,6 -5,3 -23,7 15,4 29,0 26,7 48,3 26,9

Ingegneria - Cesena 318 190 1 127 -12,4 -9,1 -83,3 -14,2 18,9 16,3 0,0 22,8

Lettere e Filosofia 2.482 1.385 185 912 -14,5 -21,2 -30,7 3,8 63,2 62,7 51,4 66,2Lingue e Letterature Str. 564 367 29 168 -11,9 -14,1 -40,8 2,4 85,6 85,3 86,2 86,3

Medicina e Chirurgia 1.021 623 358 40 14,3 11,8 13,3 100,0 67,7 71,1 58,9 92,5

Medicina Veterinaria 202 21 139 42 21,7 -4,5 14,9 82,6 62,9 52,4 66,9 54,8

Psicologia 504 213 11 280 0,8 -0,9 -42,1 5,3 83,7 79,8 63,6 87,5Scienze della Formazione 848 484 221 143 -15,9 -22,8 -4,3 -4,7 90,9 88,6 93,7 94,4

SS.MM.FF.NN. 1.198 706 43 449 2,8 0,0 -8,5 9,0 46,2 42,9 58,1 50,3

Scienze Motorie 237 180 13 44 12,9 11,8 8,3 18,9 37,1 31,1 53,8 56,8

Scienze Politiche 997 668 40 289 -7,5 -6,7 -18,4 -7,7 61,5 61,2 47,5 64,0Scienze Politiche -Forlì 604 356 26 222 16,4 11,9 -13,3 29,8 65,7 64,9 65,4 67,1

Scienze Statistiche 135 73 4 58 -24,2 -32,4 -55,6 -4,9 45,9 45,2 25,0 48,3

S.S.L.M.I.T. 245 175 3 67 -5,4 11,5 50,0 -33,0 87,3 85,1 66,7 94,0

* Il dato include i diplomi pre DM 509 ** Il dato include le lauree pre DM 509

42

Page 43: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.14- Laureati e laureati specialistici per voto e facoltà (valori percentuali) - Anni 2010 e 2009

Laureati 2010 * Laureati specialistici 2010 2009

110 e lode FACOLTA'

66-90 91-100

101-105

106-110

110 e lode

66-9091-100

101-105

106-110

110 e lode

lauree L.spec.

TOTALE 18,2 32,2 18,3 16,3 15,1 1,6 12,8 16,8 28,1 40,7 14,2 41,9Agraria 9,3 39,3 23,5 14,8 13,1 1,3 1,3 12,7 24,1 60,8 13,5 56,9

Architettura 2,4 14,4 20,0 42,4 20,8 / / / / / 15,9 /Chimica Industriale 4,3 40,6 24,6 17,4 13,0 0,0 10,8 13,5 54,1 21,6 18,3 23,1

Conservaz. dei Beni C. 0,7 14,7 12,0 38,0 34,7 0,0 1,3 3,9 17,1 77,6 31,7 58,0Economia 41,4 32,0 11,8 8,2 6,6 4,9 20,2 19,9 22,4 32,5 4,7 36,9

Economia - Sede di Forlì 26,5 34,5 14,8 8,6 15,7 2,6 17,6 16,3 22,2 41,2 12,6 45,6Economia - Sede di Rimini 55,7 26,1 7,9 5,4 5,0 5,5 27,4 11,0 15,1 41,1 2,5 35,0

Farmacia 12,2 32,3 14,4 18,3 22,8 0,0 0,0 0,0 6,7 93,3 20,9 89,5Giurisprudenza 24,6 28,8 15,1 14,8 16,6 4,7 32,9 21,2 23,5 17,6 13,8 23,9

Ingegneria 25,8 38,5 14,8 10,8 10,1 2,5 19,7 23,4 25,3 29,2 9,4 32,2Ingegneria - Cesena 26,2 43,5 12,6 9,4 8,4 1,6 15,0 32,3 26,0 25,2 10,2 25,0Lettere e Filosofia 7,5 32,7 22,8 22,8 14,3 0,7 6,4 11,4 25,5 56,0 16,7 56,0Lingue e Letterature Str. 3,3 45,5 28,3 16,2 6,8 1,2 7,1 13,1 35,7 42,9 7,4 43,3

Medicina e Chirurgia 9,4 21,1 15,6 18,9 35,1 0,0 0,0 2,5 20,0 77,5 32,1 60,0

Medicina Veterinaria 5,0 22,5 28,1 25,0 19,4 0,0 2,4 11,9 35,7 50,0 16,8 65,2Psicologia 12,1 32,6 23,7 17,9 13,8 0,7 16,1 18,6 34,3 30,4 6,8 30,8Scienze della Formazione 1,4 32,1 28,9 24,4 13,2 0,0 2,8 18,2 36,4 42,7 14,2 37,3

SS.MM.FF.NN. 19,0 29,9 18,7 15,4 17,1 0,2 6,9 11,4 29,2 52,3 15,7 57,5

Scienze Motorie 13,0 54,9 21,2 4,7 6,2 0,0 2,3 18,2 38,6 40,9 7,5 24,3

Scienze Politiche 32,9 38,0 14,5 8,9 5,6 2,1 16,6 18,0 33,2 30,1 6,1 36,4

Scienze Politiche - Forlì 27,0 37,7 15,2 12,0 8,1 0,5 10,8 22,5 37,4 28,8 8,3 33,3

Scienze Statistiche 7,8 26,0 18,2 20,8 27,3 0,0 10,3 19,0 37,9 32,8 31,6 49,2

S.S.L.M.I.T. 0,6 12,9 24,2 29,8 32,6 0,0 17,9 22,4 31,3 28,4 25,2 34,0* Include: lauree, ciclo unico e corsi di laurea precedenti al DM 509

43

Page 44: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.15- Età media alla laurea - anno solare 2010 (corsi post DM 509)

I Ciclo * Ciclo Unico durata

5 anni * Ciclo Unico durata

6 anni * II Ciclo **

FACOLTA' Lauree

Eta' media di Laurea

Lauree

Eta' media di Laurea

Lauree Eta'

media di Laurea

Lauree Eta'

media di Laurea

TOTALE 7.980 25,0 1.156 25,9 317 26,8 4.245 26,6

Agraria 167 24,6 79 27,4

Architettura 29 24,8 95 26,2

Chimica Industriale 68 23,1 37 25,2

Conservaz. dei Beni C. 126 28,2 64 28,3

Economia 714 25,1 313 25,9

Economia - Sede di Forlì 307 24,1 150 26,2

Economia - Sede di Rimini 268 24,7 73 26,0

Farmacia 42 25,0 192 26,0 15 25,1

Giurisprudenza 152 26,7 600 25,3 170 26,9

Ingegneria 848 23,9 109 27,4 654 26,2

Ingegneria - Cesena 187 23,7 125 26,2

Lettere e Filosofia 1.358 25,0 875 26,8

Lingue e Letterature Str. 364 24,7 146 26,6

Medicina e Chirurgia 571 26,5 28 24,9 317 26,8 40 35,0

Medicina Veterinaria 19 28,2 132 27,0 41 25,7

Psicologia 190 25,0 267 27,4

Scienze della Formazione 456 26,4 116 27,8

SS.MM.FF.NN. 699 24,3 432 26,3

Scienze Motorie 172 24,9 44 26,5

Scienze Politiche 650 25,3 266 26,3

Scienze Politiche - Forlì 349 24,5 213 26,6

Scienze Statistiche 70 24,9 58 26,1

S.S.L.M.I.T. 174 23,1 67 26,0Fonte: Data Warehouse di Ateneo dati al 31/7/2011 *sono esclusi tutti i laureati che risultavano già in possesso di titoli accademici **sono esclusi tutti i laureati che risultavano già in possesso di titoli di secondo ciclo o ciclo unico

44

Page 45: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.16- Iscritti al primo anno NON residenti in Emilia Romagna*, per sede e tipo di corso (Valori assoluti e %) a.a. 2005/06 – 2010/11

% NON residenti in E.R.* SEDE

Valori assoluti 2010/11

2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11

Corsi di laurea Sede di Bologna 9.658 47,2 44,5 39,6 37,4 38,1 40,4 Sedi della Romagna 4.233 30,6 32,7 32,0 30,7 30,4 33,1

Totale 13.891 43,0 41,3 37,3 35,3 35,6 38,2

Corsi a ciclo unico** Sede di Bologna 2.214 37,9 48,4 42,0 40,6 42,6 41,9 Sedi della Romagna 308 27,0 15,5 15,7 13,9 17,9 19,5

Totale 2.522 36,5 44,5 38,7 36,7 39,0 39,2

Lauree specialistiche e magistrali Sede di Bologna 3.875 52,6 55,3 52,1 53,3 52,2 51,9 Sedi della Romagna 1.405 46,2 44,1 45,4 49,1 49,9 53,9

Totale 5.280 51,3 52,7 50,6 52,2 51,6 52,5

Totale corsi

Sede di Bologna 15.747 47,8 47,8 43,3 42,5 42,5 43,4 Sedi della Romagna 5.946 33,4 34,3 34,0 34,7 34,0 37,8

Totale 21.693 44,4 44,5 40,8 40,3 40,1 41,9

* Viene considerata l'eventuale regione italiana di residenza anche per i cittadini stranieri ** Il dato include il CdL quadriennale precedente al DM 509

45

Page 46: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.17- Iscritti al primo anno NON residenti in Emilia Romagna per facoltà e tipo di corso - Totale Ateneo (Valori assoluti e %) a.a. 2009/10, 2010/11

Corsi di laurea e ciclo unico* Corsi di laurea specialist.e magistr.

% NON resid. E.R. V.A. % NON resid. E.R. V.A. % NON laureati

Ateneo ** V.A. ** FACOLTA'

2009/10 2010/11 2010/11 2009/10 2010/11 2010/11 2009/10 2010/11 2010/11

TOTALE 36,2 38,3 6.292 51,6 52,5 2.861 28,7 34,2 1.865

Agraria 27,2 38,1 167 34,8 36,0 41 42,4 35,1 40

Architettura 22,6 36,0 50,0 / / / / / /

Chimica Industriale 28,9 31,8 62 63,2 49,4 40 32,9 35,8 29

Conservaz. dei Beni C. 42,5 34,1 42 60,6 58,1 54 29,8 31,2 29

Economia 28,2 33,5 241 45,0 43,5 163 21,9 22,1 83Economia - Sede di Forlì 7,5 9,1 47 19,8 18,0 44 12,6 13,5 33Economia - Sede di Rimini 41,1 41,9 198 64,5 54,3 89 41,8 38,4 63

Farmacia 39,7 27,9 176 64,3 46,7 14 21,4 23,3 7

Giurisprudenza 37,8 40,5 579 / / / / / /

Ingegneria 32,8 36,9 662 48,1 46,1 333 16,2 22,1 160

Ingegneria - Cesena 20,9 23,6 85 28,0 35,1 47 8,3 23,1 31

Lettere e Filosofia 47,1 49,7 1.168 54,9 59,4 622 36,3 42,7 447Lingue e Letterature Str. 41,6 44,6 446 50,9 54,3 113 36,0 52,4 109

Medicina e Chirurgia 29,3 30,2 404 40,5 57,4 31 51,4 46,3 25

Medicina Veterinaria 57,4 52,5 105 74,3 72,3 34 45,7 42,6 20

Psicologia 33,6 36,4 102 55,1 62,0 191 50,9 54,5 168Scienze della Formazione 24,1 23,6 229 47,8 42,0 124 30,9 34,9 103

SS.MM.FF.NN. 44,3 44,7 542 56,4 57,1 337 28,1 29,3 173

Scienze Motorie 14,8 18,4 58 31,8 44,7 51 25,9 37,7 43

Scienze Politiche 39,6 42,0 422 56,7 52,5 116 15,8 22,2 49Scienze Politiche - Forlì 54,1 62,4 369 67,0 69,9 234 36,7 43,0 144

Scienze Statistiche 33,8 32,1 50 58,2 58,7 84 24,7 35,0 50

S.S.L.M.I.T. 42,9 50,0 88 66,0 75,6 99 37,2 45,0 59*Il dato include il CdL quadriennale precedente al DM 509 ** Il dato si riferisce al complesso degli iscritti al I anno dei corsi di II livello che non hanno conseguito la laurea in Ateneo, a prescindere dalla residenza.

46

Page 47: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.18 - Iscritti per Regione in cui ha sede l'Ateneo e per Regione di residenza degli iscritti a.a. 2006/07- 2010/11 (composizione %)

Residenti nella in altre

regione regioni

Cittadi nanza

estera*Totale

2009/10 Italia 75,8 20,8 3,4 100,0 Emilia R. 54,0 40,4 5,6 100,0 Ateneo di Bologna 2006/07 53,2 42,1 4,7 100,0 2007/08 53,8 41,0 5,1 100,0 2008/09 54,4 39,9 5,7 100,0 2009/10 55,0 38,9 6,0 100,0 2010/11 54,9 38,8 6,2 100,0

* Il dato si riferisce agli iscritti con cittadinanza non italiana, anche se residenti in Italia

47

Page 48: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

A.

Tabella 1.19- Iscritti al primo anno per residenza, facoltà, tipo di corso e sede (Valori assoluti e %) - a.a. 2009/10, 2010/11

V.A. V.A. V. **FACOLTA' 2009/10 2010/11 2010/11 2009/10 2010/11 2010/11 2009/10 2010/11 2010/11

TOTALE BOLOGNA 39,1 40,7 4.829 52,2 51,9 2.006 27,6 32,3 1.249Agraria 29,0 40,8 130 35,1 29,1 25 47,3 36,0 31Chimica Industriale 36,5 39,5 45 63,2 49,4 40 32,9 35,8 29Economia 28,2 33,5 241 45,0 43,5 163 21,9 22,1 83

Farmacia 45,2 30,6 146 64,3 46,7 14 21,4 23,3 7Giurisprudenza 42,9 45,8 562 / / / / / /

Ingegneria 35,0 39,1 639 51,0 47,9 324 17,3 21,9 148

Lettere e Filosofia 46,7 49,4 1.041 54,1 59,1 594 35,5 42,1 423Lingue e Letterature Str. 41,6 44,6 446 50,9 54,3 113 36,0 52,4 109

Medicina e Chirurgia 33,2 34,0 327 40,5 57,4 31 51,4 46,3 25

Medicina Veterinaria 62,2 58,8 90 74,3 72,3 34 45,7 42,6 20Psicologia / / / 31,8 43,1 25 43,2 32,8 19

Scienze della Formazione 22,9 22,7 179 48,8 42,8 118 30,6 35,1 97

SS.MM.FF.NN. 47,6 46,9 487 56,9 55,6 287 26,1 25,2 130

Scienze Motorie 12,9 18,3 39 34,8 42,7 41 26,1 32,3 31

Scienze Politiche 39,6 42,0 422 56,7 52,5 116 15,8 22,2 49

Scienze Statistiche 28,4 30,7 35 59,7 59,1 81 25,9 35,0 48

TOTALE CESENA 26,0 31,3 282 48,0 59,6 223 36,6 48,9 183Agraria 22,1 31,1 37 33,3 57,1 16 22,2 32,1 9Architettura 22,6 36,0 50 / / / / / /Ingegneria - Cesena 19,5 22,1 45,0 25,0 39,2 31 5,0 29,1 23Medicina Veterinaria 42,6 31,9 15 / / / / / /Psicologia 33,6 36,4 102 59,4 66,4 166 52,3 59,6 149SS.MM.FF.NN. 16,9 29,7 33 33,3 58,8 10 8,3 11,8 2

TOTALE FORLI' 31,6 37,8 544 49,4 51,3 393 27,4 31,9 244Economia - Sede di Forli' 7,5 9,1 47 19,8 18,0 44 12,6 13,5 33Ingegneria - Cesena 22,6 25,6 40,0 33,3 29,1 16 14,0 14,5 8Scienze Politiche - Forli' 54,1 62,4 369 67,0 69,9 234 36,7 43,0 144S.S.L.M.I.T. 42,9 50,0 88 66,0 75,6 99 37,2 45,0 59

TOTALE RAVENNA 18,6 16,2 119 43,8 52,6 103 25,6 41,8 82Chimica Industriale 3,7 5,6 2 / / / / / /Conservazione dei Beni C. 42,5 34,1 42 60,6 58,1 54 29,8 31,2 29Giurisprudenza 11,0 8,5 17 / / / / / /Ingegneria 13,2 14,3 23 8,1 19,6 9 0,0 26,1 12Medicina e Chirurgia 12,8 8,7 13 / / / / / /SS.MM.FF.NN. 15,4 35,5 22 57,4 70,2 40 51,1 71,9 41

TOTALE RIMINI 33,9 35,3 518 59,6 54,4 136 40,9 42,8 107Chimica Industriale 35,5 33,3 15 / / / / / /Economia - Sede di Rimini 41,1 41,9 198 64,5 54,3 89 41,8 38,4 63Farmacia 21,6 19,6 30 / / / / / /Lettere e Filosofia 49,8 51,6 127 72,7 65,1 28 54,5 55,8 24Medicina e Chirurgia 25,5 28,3 64 / / / / / /Scienze della Formazione 27,6 27,6 50 20,0 31,6 6 40,0 31,6 6Scienze Motorie 19,0 18,6 19 18,8 55,6 10,0 25,0 66,7 12,0Scienze Statistiche 40,6 35,7 15 47,4 50,0 3 15,8 33,3 2

Corsi di laurea e ciclo unico* Corsi di laurea specialist.e magistr.% NON resid. E.R. % NON resid. E.R. % NON laureati Atene

* Il dato include il CdL quadriennale precedente al DM 509 ** Il dato si riferisce al complesso degli iscritti al I anno dei corsi di II livello che non hanno conseguito la laurea in Ateneo, a prescindere dalla residenza

48

Page 49: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

1.1.4. L’accesso ai corsi di laurea - a.a. 2010/11 Per quanto riguarda l’accertamento dell’adeguatezza della preparazione iniziale degli

studenti che intendono iscriversi alle lauree triennali, anche per l’anno accademico 2010/2011 nell’Ateneo bolognese si è stabilito che un voto di maturità uguale o superiore a 70/100 fosse in grado di garantire un livello accettabile di preparazione e, di conseguenza, che l’accertamento riguardasse solo coloro che all’esame di stato avessero conseguito una valutazione fra 60 e 69.

Gli studenti con voto di maturità inferiore a 70/100 rappresentano circa un quarto degli immatricolati , come risulta dalla figura seguente.

Figura 1.6 - Immatricolati con votazione inferiore a 70 - (Coorte 2010/11)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Scienze

Mot

orie

Scienze

dell

a For

mazione

Scienze

Poli

tiche

Chimica

Indus

triale

Conserva

zione d

ei Ben

i C.

Agraria

Lette

re e

Filoso

fia

Giurisp

rude

nza

Scienze

Poli

tiche

-For

li'

Econom

ia - S

ede

di Rim

ini

Farmacia

ATENEO

Scienze

Sta

tistic

he

SS.MM

.FF.N

N.

Lingue

e L

ette

ratu

re S

tr.

Econom

ia - S

ede

di For

li'

Psicolo

gia

Econom

ia

Archit

ettura

Med

icina

e C

hirurg

ia

Inge

gneria

Med

icina

Vete

rinar

ia

Inge

gneria

- C

esen

a

S.S.L

.M.I.

T.

ALTRI

60-69

Fonte: Data Warehouse di Ateneo dati al 31/07/2011

Il dato più interessante è rappresentato dalla distribuzione per facoltà: nell’ateneo bolognese sono scese a 11 le facoltà in cui la percentuale di studenti con voto inferiore a 70 è più elevata della media di Ateneo: sono in ordine crescente Farmacia, Economia di Rimini, Scienze Politiche di Forlì, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Agraria, Conservazione dei Beni culturali, Chimica Industriale (non presente nel 2008/2009), Scienze Politiche, Scienze della Formazione, Scienze Motorie. Scienze Statistiche, Psicologia, Economia sono scese sotto alla soglia di Ateneo. La Scuola Interpreti e Traduttori rimane l’unica facoltà con una percentuale di studenti con voto di maturità inferiore a 70/100 ben al di sotto del 10%.

49

Page 50: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.20 - Risultati OFA a.a. 2009/2010 e 2010/2011 2009/2010 2010/2011

Immatricolati

N studenti

con OFA

N studenti che non ha

colmato tutti gli

OFA

Immatricolati

N studenti con OFA

N studenti che non

ha colmato tutti gli

OFA

Facolta

(a) (b) (c)

% (c) / (a)

% (c) / (b)

(a) (b) (c)

% (c) / (a)%

(c) / (b)

Agraria 333 19 3 0,9 15,8 388 22 14 3,6 63,6 Architettura "Aldo Rossi" 107 4 0 0,0 0,0 117 8 2 1,7 25,0 Chimica Industriale 117 15 5 4,3 33,3 186 42 22 11,8 52,4 Conservazione dei Beni Culturali 130 19 6 4,6 31,6 105 11 6 5,7 54,5 Economia 744 276 84 11,3 30,4 551 379 124 22,5 32,7 Economia - Sede di Forlì 414 59 19 4,6 32,2 448 58 20 4,5 34,5 Economia - Sede di Rimini 438 66 16 3,7 24,2 408 58 14 3,4 24,1 Farmacia 1.026 23 10 1,0 43,5 592 28 16 2,7 57,1 Giurisprudenza 1.223 60 39 3,2 65,0 1.286 62 39 3,0 62,9 Ingegneria 1.407 418 68 4,8 16,3 1.693 701 221 13,1 31,5 Ingegneria - Cesena 389 138 31 8,0 22,5 343 155 46 13,4 29,7 Lettere e Filosofia 1.900 59 57 3,0 96,6 1.964 174 85 4,3 48,9 Lingue e Letterature Straniere 710 55 12 1,7 21,8 850 55 46 5,4 83,6 Medicina e Chirurgia 886 1 1 0,1 100,0 867 106 1 0,1 0,9 Medicina Veterinaria 143 6 0 0,0 0,0 126 4 4 3,2 100,0 Psicologia 197 0 0 0,0 / 195 0 0 0,0 / Scienze della Formazione 623 18 8 1,3 44,4 777 55 25 3,2 45,5 SS.MM.FF.NN. 1.058 332 65 6,1 19,6 1.068 376 89 8,3 23,7 Scienze Motorie 267 11 5 1,9 45,5 262 0 0 0,0 / Scienze Politiche 746 113 46 6,2 40,7 842 99 60 7,1 60,6 Scienze Politiche "Roberto Ruffilli" 450 60 15 3,3 25,0 545 86 12 2,2 14,0 Scienze Statistiche 129 6 3 2,3 50,0 140 6 2 1,4 33,3 S.S.L.M.I.T. 158 3 0 0,0 0,0 151 0 0 0,0 / Totale complessivo 13.595 1.761 493 3,6 28,0 13.904 2.485 848 6,1 34,1

Fonte: Data Warehouse di Ateneo (aggiornati al 24/10/11)

50

Page 51: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

51

La Tabella 1.20 permette una serie di considerazioni. In primo luogo si può notare che nel 2010/2011 a livello di Ateneo è aumentato il numero

di studenti a cui è stato assegnato un OFA raggiungendo una percentuale del 17,9% a fronte di una percentuale del 12,9% nell’anno precedente: questo dato può dipendere sia da una maggiore rigorosità degli strumenti utilizzati per l’ accertamento della preparazione, sia da un allargamento delle fasce di studenti sottoposti all’accertamento stesso. Inoltre, la percentuale di immatricolati che non hanno colmato gli OFA è quasi raddoppiata, dal 3,6% al 6,1%mentre appare rilevante che un terzo degli studenti non sia riuscito a colmare i “debiti”.

Ci sono tre facoltà che non hanno assegnato OFA ai loro studenti: la Scuola Interpreti e Traduttori, Psicologia e Scienze Motorie: nel primo caso la percentuale di studenti con voto inferiore a 70 era la più bassa dell’Ateneo, nel secondo il corso triennale è a numero programmato e questo alimenta anche l’ autoselezione, nel terzo, in cui la percentuale di studenti con meno di settanta supera il 40%, è ipotizzabile che la facoltà abbia identificato prerequisiti differenti dalle competenze misurate con gli esami di maturità. Alcune Facoltà sono caratterizzate da un numero molto alto (sia a livello assoluto, sia in percentuale) di studenti a cui sono stati attribuiti dei debiti, e anche in forte aumento rispetto all’anno precedente come Economia e Ingegneria mentre Scienze appare caratterizzata da un numero elevato di OFA assegnati, ma sostanzialmente stabile. Medicina e Chirurgia e Lettere e Filosofia hanno visto aumentare in modo rilevante gli studenti in debito.

Se prendiamo in considerazione la percentuale di studenti che non ha colmato tutti gli OFA sul totale degli immatricolati vediamo che, escluse le Facoltà senza OFA, ci sono sei facoltà che superano il livello dell’Ateneo (6,1%): sono nell’ordine Economia Bologna (ben il 22,5%), Ingegneria Cesena (13,4%), Ingegneria (13,1%), Chimica Industriale (11,8%), Scienze (8,3%), Scienze Politiche Bologna (7,1 %) Il dato di Economia significa che più di un quinto degli studenti immatricolati non potrà iscriversi al secondo anno, con una perdita molto forte a livello di efficienza dei corsi di laurea, non sappiamo quanto compensata dalle caratteristiche degli studenti rimasti.

Un ulteriore dato molto interessante è rappresentato dall’analisi dei valori relativi ai soli studenti che hanno ricevuto obblighi formativi aggiuntivi e non hanno colmato le lacune entro la data prevista. Sono sette le Facoltà in cui la percentuale di insuccessi supera il 50%: Agraria, Chimica Industriale, Conservazione dei Beni Culturali, Giurisprudenza, Lingue e Letterature Straniere, Scienze Politiche Bologna mentre altre si situano fra un terzo e la metà degli studenti interessati dagli OFA: Economia, Economia Forlì, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione. Questi ultimi dati dovrebbero far riflettere sull’efficacia di eventuali interventi di recupero messi in atto, a meno che la politica delle facoltà o dei corsi di studio tenda ad andare nella direzione di considerare positivo un netto “sfoltimento” degli studenti meno preparati o il loro “dirottamento” verso altri corsi o altre facoltà.

Nei Rapporti del 2009 e 2010 il Nucleo si riprometteva di controllare l’efficacia e l’efficienza dell’operazione OFA attraverso una serie di riscontri relativi ai risultati delle prove stabilite per gli OFA, al numero di abbandoni degli studenti con OFA, al numero di crediti acquisiti da coloro che proseguono nella carriera, al voto medio negli esami sostenuti (con adeguati confronti con i medesimi risultati di studenti degli anni precedenti con lo stesso voto di maturità e con il dato medio di corso di studio/facoltà). Purtroppo questo genere di valutazione rimane ancora oggi impossibile a causa della mancata tracciabilità degli studenti OFA. La tracciabilità dovrebbe partire dagli studenti potenziali OFA, per poter seguire quanti si sottopongono alle prove (è molto probabile che coloro che non partecipano alle prove di verifica rientrino in quella percentuale di studenti che non pagherà la seconda rata di iscrizione), quanti

Page 52: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

superano gli obblighi aggiuntivi entro la data prevista, la quantità e la qualità dei crediti successivamente acquisiti, la regolarità degli studi.

In questa direzione si è mosso uno studio della Facoltà di Scienze MM.FF.NN condotto da M. Spurio e S. Torroni 12 , che qui riassumiamo. La Facoltà ha partecipato a una sperimentazione nazionale consistente nella predisposizione di un test di 25 domande a scelta multipla di matematica di base (valutazione sufficiente = 13 riposte esatte), da sottoporre a tutti gli studenti che intendono iscriversi a un corso previsto dalla Facoltà13. Su 739 immatricolati , 568 hanno partecipato al test (76,9) e 401 (70,6% di coloro che hanno sostenuto la prova) l’hanno superato; il 23% non ha partecipato alla prova, dato che sommato a coloro che non l’hanno superato raggiunge il 45,7% delle matricole. Da questi dati sono scaturite alcune interessanti analisi che qui riprendiamo e che ci suggeriscono ulteriori considerazioni:

Si nota una correlazione diretta tra il voto di maturità e il voto al test; la soglia critica è rappresentata dal voto 80/100 alla maturità (solo il 13% di coloro che hanno voto uguale o superiore a 80 risulta insufficiente al test). Questo dato è in contrasto con la determinazione della soglia a settanta scelta a livello di Ateneo e consiglierebbe una revisione di tale scelta, come anche altre Facoltà hanno ritenuto opportuno fare allargando le prove in entrata a tutti gli immatricolati.

La carriera dello studente, misurata in termini di crediti acquisiti appare correlata positivamente sia ai risultati del test, sia al voto di maturità: il numero di crediti aumenta in relazione all’innalzarsi del punteggio al test e del voto di maturità.

Il 43% di studenti insufficienti al test e il 42% di coloro che non l’hanno sostenuto non ha acquisito alcun CFU al termine del I anno (rilevazione a marzo 2011): complessivamente, se analizziamo il dato degli studenti che non hanno acquisito crediti constatiamo che il 76%, poco più di tre studenti su quattro, era risultato insufficiente al test o non vi aveva partecipato.

Ultimo dato molto interessante è rappresentato dall’analisi di coloro che hanno acquisito crediti: gli “insufficienti” in entrata hanno un numero medio di crediti uguale a 42,4 rispetto al 47,8 rispetto ai sufficienti: non si tratta di una differenza di grande rilievo e, dunque, andrebbe meglio analizzato che cosa differenzia gli studenti che, a parità di prestazione insufficiente in ingresso, hanno messo in atto strategie efficaci nel prosieguo della carriera.

Il lavoro svolto dai colleghi della Facoltà di Scienze ci sembra un esempio molto interessante delle possibilità offerte dalla raccolta di dati più approfonditi sulle caratteristiche degli studenti in entrata e sull’operazione OFA. Non crediamo però che sia sufficiente, come sostengono gli autori della ricerca di Scienze, informare gli studenti insufficienti al test circa le probabilità dell’esito della carriera universitaria durante il primo anno: rimangono valide le osservazioni già espresse nei precedenti Rapporti a proposito dell’opportunità di prevedere interventi specifici che diano seguito alla valutazione diagnostica compiuta, in modo che lo studente sia guidato, alla luce delle carenze individuate, in un percorso mirato di recupero. Inoltre, in molte facoltà, appare comune l’identificazione di competenze logico-matematiche e di comprensione della lingua italiana come contenuto sia delle prove per attribuire eventuali OFA, sia come contenuto

12 Al documento si accede cliccando su “istruzioni per il test” dalla pagina web: http://www.scienze.unibo.it/Scienze+Matematiche/Studenti/Orientamento/testaccesso.htm il link diretto al documento e’: http://www.scienze.unibo.it/NR/rdonlyres/80784DCF-804B-43C6-A333-4E7302D591ED/222982/IstruzioniUsoFacoltScienze_rev1.pdf 13 Non hanno aderito solo i corsi di Biotecnologie e Scienze Biologiche,che sono a numero programmato e seguono apposite procedure di selezione.

52

Page 53: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

degli interventi compensativi previsti. Questo potrebbe portare a prevedere prove comuni per gruppi di facoltà, prove che renderebbero più agevole l’operazione di accertamento dei prerequisiti e favorirebbero sia l’orientamento che la concreta scelta dello studente, contribuendo, nel contempo, a rendere più efficace il rapporto con la scuola secondaria superiore nella direzione di una diversa e più convincente impostazione del problema dei pre-requisiti.

Anche la tematica della valutazione della personale preparazione degli studenti in entrata alle lauree magistrali rappresenta un interesse del Nucleo: tale valutazione richiede dati più dettagliati e attendibili, relativi alla tracciabilità dell’accesso (per esempio, iscritti perché in possesso del numero e del tipo di crediti richiesto dai Regolamenti oppure iscritti in base a deroghe dovute all’esame del curricolo professionale, alla motivazione, ecc.) da mettere poi in relazione con il successivo andamento della carriera universitaria.

1.1.5. I percorsi degli studenti

L’eccessiva durata degli studi è un problema che affligge il sistema universitario italiano ormai da molti anni. Facendo riferimento agli indicatori relativi ai fuori corso, gli unici per i quali si dispone di serie storiche sufficientemente lunghe, si vede come - anche dopo l’applicazione del DM 509 - la questione delle carriere degli studenti sia rimasta sostanzialmente irrisolta, a Bologna come nel resto d’Italia.

I laureati fuori corso, seppure in diminuzione negli ultimi anni, si attestano al 58,5%, mentre per le lauree specialistiche si tratta del 45,2 (Tabella 1.21). Si è molto lontani da quel 91% che si registrava con l’ordinamento precedente “il 3+2”, ma si deve comunque ammettere che il fenomeno della dispersione rimane un problema acuto nel nostro sistema universitario, tant’è che la valutazione della regolarità dei percorsi di studio gioca un ruolo importante tanto nel processo di attivazione dei corsi, quanto in quello di distribuzione delle risorse. Figura 1.7 Percentuale dei laureati entro 1 anno otre la durata legale del corso* - Bologna e Italia - Anni 2006 - 2010

72,0

60,3

71,076,3

64,3

56,354,4

69,6 68,8

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

TOTALE Bologna Totale Nazionale

2006

2007

2008

2009

2010

* Si fa riferimento ai soli corsi di primo ciclo

53

Page 54: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

A questo riguardo, l’Alma Mater è riuscita ad assicurare un maggior controllo dei processi rispetto al complesso del sistema: nel 2010 i laureati di primo livello che a Bologna avevano concluso gli studi con non più di un anno di ritardo erano il 68,8%, per i totale delle università si tratta invece del solo 54,4 (anno 2010). L’Ateneo mostra inoltre un incremento nel tempo della regolarità con cui vengono conclusi gli studi. Facendo riferimento alle coorti di immatricolati dell’a.a. 2006/07 e 2007/08, si nota che la quota di quanti hanno conseguito la laurea in corso continua a migliorare passando dal 27,8% al 29,7% (Tabella 1.23). Il risultato è certamente positivo, seppure la quota di quanti non riescono a stare al passo risulta ancora largamente maggioritaria. I risultati sono migliori, come è ovvio, per quanto riguarda le lauree specialistiche. Qui, la percentuale di studenti che consegue il titolo entro il numero di anni previsto è nettamente superiore e passa dal 40,7% per la coorte iscrittasi nel 2007/08, al 47,8% per quella iscrittasi nell’a.a. successivo. Per quanto riguarda le facoltà, quelle maggiormente in grado di garantire la conclusione dei corsi di primo livello entro i termini sono in generale quelle in cui sono in atto delle selezioni all’ingresso, si segnala però positivamente il risultato di Scienze Politiche “R. Ruffilli” (dove il 52,7% degli immatricolati del 2007/08 si è laureato in tre anni, contro una media del 29,7%), di Chimica Industriale (48,1%) e di Scienze Statistiche (45,8%). Figura 1.8 - Percentuale CFU acquisiti nell’anno solare 2010 dagli studenti regolari a.a. 2009/10 su CFU teorici (60 per anno) – corsi di primo ciclo

40

5760 60 60 61

67 70 70 70

44 45

55

72

90

76

736463

54535150

38

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Med

.Vet

Econo

mia

RN

Agrar

ia

Giur

ispr

Farm

acia

Ing

Cesen

a

Inge

gneria

SS.MM

.FF.N

N.

Sc.M

ot

Ling

ue

Sc.For

m

Sc.Pol

itiche

Cons.

Beni C

.

ATENEO

Econo

mia

FO

Lette

re e

Fil

Econo

mia

Chim

icaIn

d

Archit

ettu

ra

ScSta

t

Med

Chir

ScPol

FO

Psicolo

gia

S.S.L

.M.I.

T.

La capacità del sistema di migliorare la qualità dell’apprendimento e, nello specifico, di

riportare quanti più studenti possibile all’interno di un percorso di studi regolare, è uno degli aspetti che il sistema di monitoraggio del piano strategico di Ateneo tiene sotto controllo, fissando l’obiettivo di accrescere del 2% l’anno la quota di tutti i laureati in corso. L’accento viene ragionevolmente posto sul segmento formativo in ingresso, che per altro è quello che mostra maggiori criticità. Il fenomeno meriterebbe però di essere monitorato con riferimento ai corsi di entrambi i livelli, tanto più che in alcune facoltà, e il particolare per Chimica Industriale, nell’ultimo anno si registra un peggioramento netto nella quota di quanti concludono regolarmente i corsi di II livello.

54

Page 55: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Il ritardo nel conseguimento della laurea è il frutto di un percorso che si preannuncia difficoltoso fin dai primi anni e che passa attraverso una scarsa capacità degli studenti di acquisire i crediti previsti. Il rapporto tra CFU acquisiti e CFU necessari è un indicatore ampiamente utilizzato nelle analisi dei processi formativi. Nel 2009/10, il rapporto crediti acquisiti/crediti teorici per gli studenti regolari dei corsi di primo ciclo è pari a 61. Questo significa che nell’anno, gli iscritti mediamente riescono a superare un po’ meno dei due terzi delle prove necessarie, segnando una distanza netta tra quanto figura negli ordinamenti e la realtà vissuta dagli studenti (Figura 1.8).

Per quanto riguarda invece il profitto (Tabella 1.25) con cui gli esami vengono superati (uno dei requisiti di trasparenza), nel 2010 il voto medio di Ateneo è 25,7 per le lauree, di 26,5 per quelle a ciclo unico e un voto ancora più elevato (27,7) per le lauree magistrali, a causa del processo di selezione nel percorso formativo che porta ad iscriversi ad una laurea specialistica (all’interno dell’ateneo stesso) meno della metà di una coorte di immatricolati (dopo due anni dal conseguimento della laurea, si tratta di circa il 47,5% delle nuove iscrizioni dell’a.a. 2006/07 Tabella 1.31).

Con riferimento al primo ciclo, le facoltà in cui gli studenti ottengono più spesso voti elevati sono quelle che possono contare sul numero programmato, oltre a Conservazione dei Beni Culturali, Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione e Lingue e Letterature Straniere (Figura 1.9), tutte facoltà in cui il “30” è più diffuso e viene raggiunto in almeno un esame ogni quattro. Più bassi invece mediamente i voti conseguiti nelle Facoltà di Economia (in particolare Economia Rimini e Bologna), Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze Politiche, dove il 25% degli esami si conclude con un voto non superiore a 22 e addirittura non superiore a 20 per Economia di Rimini. Figura 1.9 - Voto medio agli esami dei corsi di primo ciclo nell’anno solare 2010

23,9

25,0

27,7

26,926,926,926,526,526,3

26,125,925,925,625,6 25,725,7

25,725,4

25,124,924,824,8

23,5

26,7

21

22

23

24

25

26

27

28

29

Econo

mia

RN

Econo

mia

Giur

ispr

Inge

gneria

Ing

Cesen

a

Econo

mia

FO

Sc.Pol

itiche

ScPol

FO

Agrar

ia

Med

Chir

Sc.M

ot

SS.MM

.FF.N

N.

ATENEO

Chim

icaIn

d

Med

.Vet

Farm

acia

Psicolo

gia

ScSta

t

Ling

ue

Sc.For

m

Archit

ettu

ra

S.S.L

.M.I.

T.

Lette

re e

Fil

Cons.

Beni C

.

55

Page 56: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Sull’esito degli esami pesano variabili diverse, le politiche più o meno selettive che le

diverse facoltà possono voler attivare, le aspettative degli studenti, la loro preparazione di base, la loro propensione ad accettare anche voti bassi in vista di una rapida conclusione del ciclo di studio o, al contrario, il desiderio di mantenere una media alta in vista di una votazione elevata a conclusione del percorso. L’interazione di questi diversi fattori fa sì che tra quota di esami superati e voti mediamente conseguiti nelle diverse facoltà non esista un legame immediato (Figura 1.10). Le Facoltà di Economia Sede di Rimini, Giurisprudenza ed Ingegneria, con voti mediamente più bassi e un minor numero di esami superati, risultano facoltà più “difficili” da entrambi i punti di vista, all’opposto, gli studenti della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori - per via anche del numero programmato - sono mediamente più in regola con gli esami e al contempo ottengono voti più alti. Sono molti comunque i casi in cui non si registra questa coerenza; è questo il caso di Conservazione dei Beni Culturali che attribuisce voti mediamente tra i più elevati, ma presenta comunque una quota di CFU acquisiti non superiore alla media di Ateneo o di Medicina e Scienze Politiche “R. Ruffilli” che vedono avanzare più regolarmente gli studenti dal punto di vista dell’acquisizione dei crediti, ma a costo di voti più bassi.

L’andamento del voto medio nelle diverse facoltà è invece abbastanza in linea, come era da attendersi, con quello delle votazioni conseguite in sede di laurea dove la quota di quanti ottengono la lode (mediamente il 15,1% nelle lauree di primo ciclo e ciclo unico) è più elevata appunto per Medicina e Chirurgia, Conservazione dei Beni Culturali, S.S.L.M.I.T. e Scienze Statistiche (Tabella 1.14). Ugualmente, le Facoltà di Economia, Ingegneria e Scienze Politiche che attribuiscono mediamente voti più bassi agli esami (o hanno studenti maggiormente propensi ad accettare voti non del tutto soddisfacenti) attribuiscono meno frequentemente la lode. Si nota invece una forte differenza per la Facoltà di Lingue, dove alle alte votazioni conseguite negli esami di profitto si contrappone una bassa incidenza di laureati col massimo dei voti.

56

Page 57: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Figura 1.10 - Voto medio agli esami dei corsi di I ciclo (anno solare 2010) e % CFU acquisiti / teorici (60 per ogni studente regolare) a.a. 2009/10

35

50

65

80

95

23 24 25 26 27 28

voto medio esami 2010

% C

FU

acq

uis

iti

/ te

ori

ci

EcoBO

EcoFOChimica Ind.

Farmacia

Ingegneria

Ingegn. Cesena

Sc. Stat.

Veterinaria

Sc. Mat.

Lingue

Ateneo

Con.Beni

Sc. Form.

Eco RNAgraria

Sc. Pol. BO

Lettere

Medicina

Psicol.

Archit

Sc. Pol.FO

Giurisp

Sc.Mot

SSLMIT

La difficoltà con cui i giovani si misurano durante il percorso universitario li porta spesso

a riconsiderare le loro scelte, cambiando tipo di corso o facoltà o decidendo di non proseguire gli studi. Per analizzare il fenomeno degli “abbandoni”, si è scelto di seguire nel tempo una stessa leva di immatricolati. Le mancate re-iscrizioni, per esempio al secondo anno, di una coorte di una determinata facoltà, sono state calcolate come il totale degli immatricolati in un determinato anno accademico che nell’anno successivo non risulta più iscritto alla stessa facoltà (non vengono quindi conteggiati i cambi di corso che avvengono all’interno della facoltà stessa); mentre con riferimento all’intero ateneo, le mancate re-iscrizioni al secondo anno sono state ottenute come il totale degli immatricolati di un determinato anno accademico che nell’anno successivo non risulta più iscritto all’Alma Mater14.

Seguendo l’impostazione appena descritta, gli immatricolati del 2009/10 che non si re-iscrivono dopo il primo anno risultano essere il 22,8%, poco più di un iscritto ogni cinque quindi lascia l’università dopo, o durante, il primo anno di corso (Figura 1.11). Oltre a questa quota bisogna considerare però anche quel 10,1% circa di studenti che non perfeziona neanche l’immatricolazione. Su questi giovani che quasi non entrano in contatto con l’università sarebbe opportuno agire con campagne di informazione mirate, già durante il ciclo delle scuole superiori; mentre per quelli che almeno iniziano il percorso è possibile operare con un ampio ventaglio di iniziative di orientamento e tutoraggio, anche puntando su forme blande di selezione in ingresso; da questo punto di vista l’obbligo di verifica delle conoscenze, operativo a Bologna dal 2009/10, è uno strumento importante che va utilizzato al meglio. Alcune facoltà

14 Per maggiori dettagli vedi note di tabella 1.32

57

Page 58: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

inoltre hanno messo in atto iniziative di accoglienza e di accompagnamento delle matricole che si sono rivelate efficaci e andrebbero estese come buone pratiche, tanto più che il fenomeno degli “abbandoni prima del secondo anno”, che aveva visto una riduzione consistente nell’anno precedente mostra invece una lieve ripresa nell’anno 2008/09 (Figura 1.11). Figura 1.11 - Mancate re-iscrizioni al II anno (per 100 immatricolati confermati dell’a.a. precedente) - Corsi di laurea

23,2

25,7

26,7

22,821,9

23,2

27,9

26,9

26,2

21

22

23

24

25

26

27

28

29

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Tra le facoltà che non prevedono una selezione negli accessi, nelle quali in genere la regolarità dei percorsi di studio è maggiore, si notano positivamente i risultati di Scienze Politiche di Forlì, con una percentuale di fuoriuscite tra primo e secondo anno tra le più basse (18,1%). Se si prescinde da Giurisprudenza, da Farmacia e Scienze, che presentano delle fuoriuscite di studenti non riconducibili a veri e propri abbandoni degli studi15, le facoltà più problematiche da questo punto di vista restano anche nell’a.a. 2010/11 (Tabella 1.28): Conservazione dei Beni Culturali, Agraria ed Economia di Rimini, tutte con una quota di immatricolati che decide di non iscriversi al secondo anno superiore al 30%. Qualche preoccupazione desta inoltre la Facoltà di Economia Bologna con un forte aumento delle fuoriuscite precoci rispetto alla coorte 2008/09, e - in misura minore - la Facoltà di Scienze Statistiche.

Un altro modo per analizzare il grado di regolarità dei percorsi degli studenti delle diverse facoltà, può essere quello di guardare al volume complessivo di studenti di qualsiasi anno di corso che in un a.a. rivede le proprie scelte cambiando non solo facoltà, ma anche semplicemente corso all’interno della stessa facoltà, oppure a quegli studenti che rivedono le proprie scelte cambiando Ateneo. Nell’anno 2010/2011 gli iscritti che hanno cambiato corso o facoltà (pur rimanendo all’interno dell’Ateneo) sono stati quasi 1.500 (Tabella 1.30).

15 Le mancate reiscrizioni al II anno della Facoltà di Giurisprudenza derivano in buona parte dal cambio di ordinamento, quelli della facoltà di Farmacia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali risentono piuttosto di passaggi verso altre Facoltà, più spesso Medicina e Chirurgia (vedi Tabella . 1.16)

58

Page 59: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Per quanto riguarda il primo ciclo, i flussi più consistenti sia in valore assoluto che rispetto agli iscritti si registrano nelle facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (183 iscritti, il 15,7%, ha rivisto le proprie scelte) e nella Facoltà di Scienze politiche (6,3% per un complesso di 106 studenti). A ben vedere, però, il flusso in uscita da SS.MM.FF.NN. è in un certo senso già pianificato da molti studenti, i quali lasciano la facoltà non appena riescono ad accedere a Medicina. Il numero chiuso di questa facoltà è anche all’origine di molti trasferimenti che originano da Farmacia e dai corsi di primo livello della stessa Medicina (Tabella 1.31).

Per quanto riguarda invece i flussi “da e per” l’Ateneo di Bologna (Tabella 1.32), dall’analisi degli ultimi 3 anni viene confermata l’attrattività dell’Ateneo di Bologna, da un volume di ingressi da fuori Ateneo in continua crescita (dai 652 dell’a.a. 2008/09 agli 804 del 2010/2011). Anche il saldo tra entrate e uscite fa registrare un valore positivo e in aumento che testimonia della credibilità di cui l’Ateneo gode nel panorama nazionale.

Tornando all’indicatore più invalso delle mancate reiscrizioni tra il primo e secondo anno, si notano alcuni tratti comuni a tutte le facoltà: la maggiore regolarità degli studi delle ragazze e, come era lecito attendersi, dei giovani che affrontano l’università con una migliore preparazione di base. Per quanto riguarda le differenze di genere, la quota di immatricolati che non si re-iscrive dopo il primo anno è del 25,5% circa tra i maschi, mentre scende al 18,3% per le femmine (Figura 1.12). Ancora più evidenti poi le differenze legate al voto di maturità: il tasso di abbandono dopo il primo anno è del 39,8% per quanti si sono immatricolati avendo conseguito la maturità con meno di 70, ma si arriva a meno della metà (14,1%) per gli immatricolati con 90 o più (Tabella 1.29), a ulteriore conferma della necessità di attivare delle adeguate politiche di orientamento e di sostegno per i giovani che da subito appaiono potenzialmente in difficoltà. Figura 1.12 - Mancate reiscrizioni al II anno per sesso (per 100 immatricolati confermati) - Coorti immatricolate ai corsi di laurea e ai corsi a ciclo unico negli a.a. 2007/08, 2008/09 e 2009/10

26,2 25,5

22,324,1

18,317,9

0,0

10,0

20,0

30,0

2007/08 2008/09 2009/10

Maschi

Femmine

In conclusione, per quanto riguarda i percorsi degli studenti - pur in una situazione in evoluzione - permane ancora nell’Ateneo una difficoltà da parte dei giovani nell’affrontare gli studi. Il Nucleo rileva però come l’Ateneo di Bologna - pur condividendo le criticità proprie del sistema universitario italiano – sia in grado di governare i problemi in modo più efficace, grazie anche ad un progressivo affinamento degli strumenti gestionali e di monitoraggio che

59

Page 60: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

consentiranno all’Alma Mater di affrontare in modo più efficace e consapevole le difficoltà che attendono il mondo universitario nel suo complesso. Tabella 1.21- Percentuale iscritti e laureati fuori corso - a.a. 2001/02, 2008/09, 2009/10, 2010/11

2001/02 2008/09 2009/10 2010/11

L (a) DU* Totale L (a) LS L (a) LS/LM L (a) LS/LM

Iscritti 36,4 25,0 36,1 40,1 25,7 36,3 26,0 33,2 26,4Laureati (b) 91,1 40,0 86,4 62,3 43,4 61,0 46,1 58,5 45,2

* Diplomi universitari – Ordinamento previgente al DM 509 (a) Include le lauree a ciclo unico e le lauree di ordinamento previgente al DM 509 (b) Per l'a.a. t-t+1, i dati fanno riferimento all'anno t Tabella 1.22- Iscritti fuori corso e ripetenti per facoltà e tipo di corso (per 100 iscritti in totale) - a.a. 2009/10, 2010/11

2009/10 2010/11 2010/11 Valori assoluti FC

FACOLTA' Corsi

di laurea

*

Ciclo unico

** LS

Corsi di laurea*

Ciclo unico

**

LS LM

Corsi di laurea*

Ciclo unico

** LS LM

TOTALE 33,2 43,1 26,0 30,2 40,4 26,4 14.450 8.096 3.830Agraria 32,9 100,0 20,7 27,8 100,0 17,1 374 58 42

Architettura 23,1 25,2 / 20,0 23,9 / 27 148 0Chimica Industriale 16,7 100,0 4,2 12,2 100,0 3,8 55 8 6

Conservaz. dei Beni C. 45,7 100,0 17,2 36,1 100,0 31,0 230 104 85Economia 38,4 100,0 22,8 41,2 100,0 17,3 1.318 155 141

Economia - Sede di Forlì 24,2 100,0 17,2 23,6 100,0 20,4 382 43 107Economia - Sede di Rimini 38,3 100,0 16,2 35,5 100,0 18,1 631 42 66

Farmacia 32,0 22,6 11,9 23,5 23,3 8,3 121 651 5Giurisprudenza 54,2 31,8 60,7 43,7 31,8 100,0 521 2.190 182

Ingegneria 32,5 60,4 32,0 32,7 57,4 28,5 1.823 1.009 667Ingegneria - Cesena 35,9 100,0 31,7 37,2 100,0 32,5 543 6 138Lettere e Filosofia 35,4 100,0 28,2 31,1 100,0 31,6 2.615 887 999Lingue e Letterature Str. 29,8 100,0 23,6 24,5 100,0 25,3 719 121 129

Medicina e Chirurgia 17,1 27,0 7,1 18,6 26,2 7,2 589 807 7

Medicina Veterinaria 36,0 39,0 22,8 34,4 38,9 24,2 52 450 24Psicologia 23,7 100,0 17,1 21,3 100,0 18,8 213 80 134Scienze della Formazione 40,5 46,4 29,0 35,3 43,0 30,9 1.049 662 251

SS.MM.FF.NN. 34,9 100,0 21,9 31,9 100,0 23,9 1.291 208 346

Scienze Motorie 30,0 100,0 11,0 30,0 100,0 12,4 349 68 28

Scienze Politiche 38,0 100,0 39,1 32,2 100,0 29,8 1.101 270 194

Scienze Politiche - Forlì 21,4 100,0 19,4 17,9 100,0 19,5 302 103 149

Scienze Statistiche 27,5 100,0 12,4 23,7 100,0 24,8 111 20 98

S.S.L.M.I.T. 8,2 100,0 10,0 6,1 100,0 12,5 34 6 32* Include lauree DM 509, DM 270 e diplomi universitari precedenti al DM 509 ** Include le lauree precedenti al DM 509

60

Page 61: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

61

Tabella 1.23- Laureati per regolarità del percorso, facoltà e tipo di corso

In corso nell’anno accademico (1): Entro 1 anno oltre la durata legale nell'a.a.(2):

2008/2009 2009/2010 2008/2009 2009/2010

FACOLTA' Lauree (3) LS Lauree (3) LS Lauree (3) LS Lauree (3) LS

TOTALE 27,8 40,7 29,7 47,8 36,5 70,2 40,9 67,5

Agraria 16,6 53,2 19,1 61,2 26,3 68,6 28,5 72,7

Architettura 39,3 / 42,4 / 38,5 / 50,0 /

Chimica Industriale 48,2 86,7 48,1 48,3 42,3 95,8 57,6 97,8

Conservaz. dei Beni C. 11,9 29,0 26,7 52,2 21,6 45,9 30,6 53,0

Economia 32,8 55,6 36,9 70,1 41,7 76,3 44,9 73,2

Economia - Sede di Forlì 33,7 49,7 43,1 51,9 50,7 69,7 45,3 63,0

Economia - Sede di Rimini 18,2 40,9 19,1 47,1 29,8 60,5 32,2 53,4

Farmacia 11,4 85,0 15,5 72,7 29,4 87,0 22,9 90,0

Giurisprudenza 16,9 32,4 8,8 27,3 7,4 74,3 27,0 59,4

Ingegneria 25,6 32,6 28,1 34,6 38,9 67,4 40,8 68,5

Ingegneria - Cesena 20,8 39,3 22,4 31,4 32,2 69,1 34,6 70,7

Lettere e Filosofia 24,1 28,8 24,2 40,9 37,8 62,8 40,2 58,8

Lingue e Letterature Str. 17,3 32,7 14,6 49,0 33,0 67,1 30,5 66,1

Medicina e Chirurgia 50,4 79,5 45,6 76,7 63,1 94,1 60,1 94,9

Medicina Veterinaria 13,3 43,2 5,8 62,5 18,6 69,2 21,7 72,7

Psicologia 58,4 66,5 64,0 66,3 58,4 86,5 69,7 85,7

Scienze della Formazione 23,5 22,3 21,8 33,2 39,5 52,6 37,5 49,4

SS.MM.FF.NN. 21,2 48,0 25,4 53,3 31,0 77,2 31,7 73,2

Scienze Motorie 27,5 60,5 19,5 66,3 35,8 73,9 39,4 79,1

Scienze Politiche 27,9 40,2 30,1 50,5 42,0 77,6 42,5 72,5

Scienze Politiche - Forlì 46,6 56,2 52,7 61,8 56,4 72,1 55,7 75,6

Scienze Statistiche 36,2 40,8 45,8 43,2 36,3 67,1 43,8 60,5

S.S.L.M.I.T. 78,8 72,3 81,3 67,6 87,7 93,2 84,9 92,8

(1) Percentuale delle coorti di immatricolatesi nell’a.a. 2006/07 e 2007/08 laureatesi in corso e percentuale delle coorti di studenti delle lauree specialistiche iscrittesi nell’a.a. 2007/08 e 2008/2009 laureatesi in corso (2) Percentuale delle coorti immatricolatesi nell’a.a. 2005/06 e 2006/07 laureatesi in corso o entro un anno fuori corso e percentuale delle coorti di studenti delle lauree specialistiche iscrittesi nell’a.a. 2007/08 e 2008/09 laureatesi in corso o entro un anno fuori corso (3) Include solo le lauree di primo ciclo – DM 509

Page 62: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.24- Percentuale CFU acquisiti in un anno solare dagli studenti regolari su CFU necessari (a)

2009 2010

FACOLTA' Corsi di

laurea

ciclo unico

LS e LM

TOTALE

Corsi di

laurea

ciclo unico

LS e LM

TOTALE

TOTALE 61,8 62,8 58,3 61,3 60,6 63,4 61,9 61,5

Agraria 46,3 / 60,0 48,8 44,5 / 63,8 47,8

Architettura 71,5 80,3 / 78,6 69,7 76,6 / 75,4

Chimica Industriale 64,7 / 45,9 59,6 69,6 / 44,1 61,8

Conservaz. dei Beni C. 57,9 / 64,1 60,1 60,4 / 62,2 61,1

Economia 68,4 / 68,6 68,4 67,0 / 73,8 68,5

Economia - Sede di Forlì 68,0 / 52,7 64,0 63,5 / 65,4 63,9

Economia - Sede di Rimini 53,4 / 52,7 53,3 39,8 / 61,0 43,7

Farmacia 47,6 56,5 58,3 55,6 50,3 53,0 72,1 53,0

Giurisprudenza 47,7 58,0 53,2 56,6 45,1 60,0 59,7 58,4

Ingegneria 56,7 64,1 57,6 58,0 53,4 64,4 52,9 54,7

Ingegneria - Cesena 52,0 / 57,2 53,3 50,9 / 52,2 51,2

Lettere e Filosofia 61,6 / 54,6 59,5 64,0 / 58,7 62,4

Lingue e Letterature Str. 57,0 / 63,0 57,9 57,1 / 65,5 58,4

Medicina e Chirurgia 71,6 78,0 73,9 74,6 72,4 80,9 78,3 76,5

Medicina Veterinaria 44,5 53,4 56,0 52,6 38,2 58,1 54,5 55,6

Psicologia 75,0 / 72,0 73,7 75,8 / 79,2 77,3

Scienze della Formazione 63,7 / 53,0 61,4 60,3 / 63,0 60,9

SS.MM.FF.NN. 54,5 / 51,4 53,6 53,9 / 55,2 54,2

Scienze Motorie 56,0 / 68,6 57,8 55,2 / 74,9 58,7

Scienze Politiche 62,3 / 56,3 61,0 60,4 / 66,0 61,4

Scienze Politiche - Forlì 72,2 / 67,2 70,8 72,9 / 66,9 71,1

Scienze Statistiche 69,7 / 64,4 67,4 70,2 / 70,9 70,5

S.S.L.M.I.T. 93,9 / 65,8 85,9 90,5 / 76,1 86,5 (a) Il valore dei CFU necessari è stimato in 60 CFU per ogni studente regolare

62

Page 63: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.25- Voto medio degli esami superati nell’anno solare 2010 e valore dei voti relativi al primo e terzo quartile, per Facoltà e tipo corso

Corsi di laurea Ciclo unico LS e LM

FACOLTA' Voto medio

primo quartile

terzo quartile

Voto medio

primo quartile

terzo quartile

Voto medio

primo quartile

terzo quartile

TOTALE 25,7 23 29 26,5 25 30 27,7 27 30

Agraria 25,6 23 28 / / / 28,0 27 30

Architettura 26,9 25 30 27,2 26 30 / / /

Chimica Industriale 25,9 24 28 / / / 28,0 27 30

Conservaz. dei Beni C. 27,7 26 30 / / / 28,8 28 30

Economia 23,9 21 27 / / / 26,8 25 30

Economia - Sede di Forlì 25,0 22 28 / / / 26,6 25 29

Economia - Sede di Rimini 23,5 20 27 / / / 26,3 24 30

Farmacia 26,1 24 30 25,4 23 28 29,1 28 30

Giurisprudenza 24,8 22 28 26,4 24 30 26,6 25 30

Ingegneria 24,8 22 28 26,5 24 30 27,1 26 30

Ingegneria - Cesena 24,9 22 28 / / / 27,2 26 30

Lettere e Filosofia 26,9 25 30 / / / 28,5 28 30

Lingue e Letterature Str. 26,5 24 30 / / / 28,5 28 30

Medicina e Chirurgia 25,6 23 29 27,8 27 30 28,2 27 30

Medicina Veterinaria 25,9 24 28 25,6 24 28 28,1 27 30

Psicologia 26,3 24 29 / / / 27,8 27 30

Scienze della Formazione 26,7 25 30 / / / 28,3 27 30

SS.MM.FF.NN. 25,7 23 29 / / / 28,1 27 30

Scienze Motorie 25,7 24 28 / / / 27,8 27 30

Scienze Politiche 25,1 22 28 / / / 27,4 26 30

Scienze Politiche - Forlì 25,4 23 28 / / / 27,7 27 30

Scienze Statistiche 26,5 24 30 / / / 27,9 27 30

S.S.L.M.I.T. 26,9 25 30 / / / 27,3 26 30

Tabella 1.26- Voto medio degli esami superati per Area Scientifico Disciplinare e tipo corso

TOTALE 25,7 26,2 27,7Scienze matematiche e informatiche 24,7 23,9 27,6

Scienze fisiche 25,1 22,8 28,4Scienze chimiche 25,7 25,6 28,2

Scienze della terra 26,0 28,4 27,8Scienze biologiche 26,0 25,9 28,2

Scienze mediche 27,2 27,4 28,0

Scienze agrarie e veterinarie 26,5 26,2 27,9

Ingegneria civile ed architettura 25,5 26,8 27,1Ingegneria industriale e dell'informazione

25,0 26,3 27,2

Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche

26,7 28,2 28,5

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

26,9 27,6 28,5

Scienze giuridiche 25,1 26,3 27,2Scienze economiche e statistiche 24,1 25,9 26,6

Scienze politiche e sociali 25,6 29,4 27,6

Area Scientifico Disciplinare2010

Corsi di laurea Ciclo unico LS e LM

63

Page 64: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.27- Voto medio degli esami superati nel 2010 per Area Scientifico Disciplinare e Facoltà

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14Ateneo 25,1 25,5 25,9 26,5 26,2 27,4 26,5 26,3 25,8 27,1 27,3 26,0 24,6 26,2 26,3

Agraria 22,3 23,6 24,1 26,8 27,6 26,6 24,7 22,7 25,4 20,5 26,1

Architettura 27,6 27,0 26,2 28,2 26,5 28,5 27,1

Chimica Industriale 23,5 27,1 26,1 28,1 26,3

Conservazione dei Beni C. 29,5 25,6 26,5 29,0 28,8 27,8 27,3 28,1 28,5 27,6 27,7 29,0 28,1Economia 27,5 24,1 26,8 25,9 25,0 24,2 26,0 24,6

Economia - Sede di Forli' 24,8 25,8 24,6 27,0 25,5 26,4 25,0 27,2 25,4Economia - Sede di Rimini 23,7 28,5 23,7 24,5 24,0 24,6 23,9 24,5 24,1

Farmacia 22,9 22,8 25,8 28,4 25,7 26,3 27,3 25,6

Giurisprudenza 24,3 28,4 22,7 30,0 26,2 25,5 27,4 26,2

Ingegneria 24,3 23,4 24,3 25,6 26,7 26,2 25,9 25,9 28,3 24,6 25,7

Ingegneria - Cesena 24,5 24,9 24,0 26,7 25,6 25,6 29,6 25,5Lettere e Filosofia 26,0 28,4 24,9 26,1 26,9 29,8 26,6 27,8 27,4 27,8 26,0 25,5 25,7 27,4

Lingue e Letterature Str. 25,5 26,8 27,1 26,4 25,8 26,8 26,8

Medicina e Chirurgia 22,5 26,1 24,0 27,5 27,9 26,2 25,9 28,2 30,0 26,4

Medicina Veterinaria 25,0 22,2 23,6 26,4 27,6 26,3 27,0 25,8

Psicologia 25,3 27,3 27,5 27,1 26,9 26,9

Scienze della Formazione 28,3 30,0 27,5 27,3 25,9 26,9 26,3 25,6 25,9 27,0

SS.MM.FF.NN. 25,9 26,9 26,9 26,6 26,8 27,0 28,6 26,5 25,3 28,1 28,5 26,5 24,5 28,0 26,4Scienze Motorie 21,3 24,3 25,5 24,9 26,8 25,9 26,3 22,8 26,0

Scienze Politiche 25,8 29,0 26,0 25,1 25,7 23,9 26,0 25,5

Scienze Politiche - Forli' 28,0 27,7 26,3 25,3 24,6 26,6 26,1

Scienze Statistiche 26,7 29,0 25,1 29,4 26,0 28,4 27,6 27,0 28,1 27,1

S.S.L.M.I.T. 29,0 29,7 26,8 28,5 26,5 27,7 27,7 27,0

Area Scientifico DisciplinareFacoltà

media Facoltà

Legenda:

Area Scientifico Disciplinare della materia

Cod. area Area Scientifico Disciplinare della materia Cod.area

Scienze matematiche e informatiche 01 Ingegneria civile ed architettura 08 Scienze fisiche 02 Ingegneria industriale e dell'informazione 09

Scienze chimiche 03 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 10

Scienze della terra 04 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 11

Scienze biologiche 05 Scienze giuridiche 12 Scienze mediche 06 Scienze economiche e statistiche 13 Scienze agrarie e veterinarie 07 Scienze politiche e sociali 14

64

Page 65: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.28- Mancate re-iscrizioni al II e III anno per facoltà (per 100 immatricolati confermati) - Coorti immatricolatesi ai corsi di laurea e a ciclo unico negli a.a. 2007/08 - 2008/09 e 2009/10(a)

II anno III anno II anno III anno

TOTALE Ateneo (c) 14,2 25,7 32,0 12,5 21,9 28,1 10,1 22,8 10.987Agraria 16,7 37,1 44,2 12,4 30,9 38,7 12,9 33,8 333

Architettura 12,1 14,8 18,5 13,2 26,7 26,7 16,0 30,0 25Chimica Industriale 13,0 27,8 32,2 11,7 24,7 28,9 10,3 25,3 117

Conservazione dei Beni C. 18,8 39,5 50,0 18,8 34,2 41,4 16,2 34,6 130

Economia 12,3 22,2 27,2 10,1 18,9 25,7 6,0 29,3 744

Economia - Sede di Forli' 12,7 21,9 28,1 14,8 27,5 34,2 10,9 27,1 414

Economia - Sede di Rimini 17,2 32,7 40,8 17,5 28,0 36,3 15,1 30,9 438

Farmacia 19,1 55,8 62,3 12,8 38,0 49,4 14,4 50,0 111Giurisprudenza 28,2 59,7 70,2 21,8 43,2 56,8 16,9 39,0 213

Ingegneria 8,5 20,5 27,5 9,5 23,0 30,2 8,5 24,8 1.269Ingegneria - Cesena 14,4 28,5 36,1 8,6 24,4 31,4 9,8 27,6 389

Lettere e Filosofia 17,4 34,0 42,0 15,2 27,8 35,4 12,3 27,2 1.900Lingue e Letterature Str. 19,5 44,8 52,6 13,1 30,4 37,6 12,4 32,1 710

Medicina e Chirurgia 7,2 13,5 19,3 9,0 12,0 15,9 4,1 8,5 633

Medicina Veterinaria 15,4 35,9 46,2 16,1 65,2 65,2 6,8 27,5 44Psicologia 5,0 11,1 15,9 6,2 10,3 13,9 6,1 11,9 197

Scienze della Formazione 17,5 29,7 36,5 14,2 25,6 32,2 10,0 21,3 512

SS.MM.FF.NN. 16,2 40,1 48,3 12,0 35,7 45,2 11,5 34,3 1.058

Scienze Motorie 12,7 26,6 34,1 10,0 18,8 23,5 7,1 21,8 267

Scienze Politiche 14,0 28,5 35,7 14,7 27,5 33,8 9,2 26,7 746

Scienze Politiche -Forli' 11,8 22,8 29,2 10,9 18,3 23,7 6,9 18,1 450

Scienze Statistiche 10,4 17,9 27,4 15,5 22,9 26,5 13,2 28,2 129

S.S.L.M.I.T. 3,1 5,3 5,3 4,6 7,5 7,5 2,5 2,0 158Corsi a ciclo unico

TOTALE Ateneo (c) 8,0 16,2 20,8 8,1 13,7 17,4 6,8 15,4 2.497Architettura 3,9 5,4 9,5 1,2 4,8 7,2 3,7 10,3 82Farmacia 10,1 42,1 47,2 9,6 40,4 43,9 9,1 38,7 915Giurisprudenza 9,9 22,5 30,8 9,9 21,0 28,7 7,2 21,7 1.010Ingegneria 3,5 5,1 5,1 2,1 6,6 9,6 1,4 4,5 138Medicina e Chirurgia 2,3 4,9 6,1 3,1 4,3 5,5 2,4 2,0 253Medicina Veterinaria 4,8 12,6 19,8 3,0 9,4 15,6 2,0 6,7 99Scienze della Formazione 5,4 8,7 15,9 6,6 0,0 0,0 1,8 0,0 111

V.A.mancate reiscriz. II anno

Corsi di laurea

FACOLTA'

Coorte 2009/10

% immat non

conferm.

mancate reiscrizioni entro il (b) :

% immatr. non

conferm.

mancate reiscrizioni entro il (b ):

% immat non

conferm.

Coorte 2007/08 Coorte 2008/09

(a) (b) (c ) vedi note corrispondenti a pagina successiva

65

Page 66: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.29- Mancate re-iscrizioni al II e III anno per sesso e voto di maturità (per 100 immatricolati confermati) - Coorti immatricolatesi ai corsi di laurea e a ciclo unico negli a.a. 2005/06, 2006/07 e 2007/08

Coorte 2006/07 Coorte 2007/08 Coorte 2008/09 Coorte

2009/10

Voto di maturità mancate reiscrizioni al: mancate reiscrizioni al:

mancate reiscrizioni al:

II anno III anno II anno III anno II anno III anno

mancate reiscriz. al

II anno

Maschi e femmine

Totale 24,4 30,4 24,0 30,0 20,5 26,2 21,4

60-69 41,1 53,0 41,8 52,9 35,8 46,8 39,8

70-79 31,8 38,8 31,2 38,7 27,9 34,7 26,6

80-89 24,9 30,3 21,3 26,8 20,1 25,5 19,6

90-100 16,5 19,9 16,1 19,1 14,3 17,1 14,1

Maschi

Totale 29,3 36,2 26,2 33,1 24,1 30,7 25,5

60-69 44,6 57,3 42,5 54,8 38,7 50,5 47,0

70-79 35,1 41,7 31,3 39,4 31,6 39,5 28,5

80-89 27,3 33,5 22,1 28,7 21,9 27,4 18,7

90-100 18,9 22,5 20,7 18,4 18,9 17,6 20,2

Femmine

Totale 20,6 25,9 22,3 27,6 17,9 22,9 18,3

60-69 36,7 47,6 40,9 50,6 32,3 42,6 32,0

70-79 28,6 36,1 31,0 38,1 24,9 30,7 24,9

80-89 23,4 28,3 20,8 25,6 19,0 24,2 20,2

90-100 15,3 18,5 16,4 19,6 14,3 16,9 14,1

(a) Gli immatricolati confermati sono quelli che al 31 maggio risultano in regola con pagamento delle tasse. (b) Per "mancate iscrizioni" si considerano, oltre agli abbandoni degli studi, sia i passaggi ad altra Facoltà, sia i trasferimenti ad altro Ateneo, sia le iscrizioni allo stesso corso di studio ma con lo status di ripetente. In caso di passaggio ad altro corso di studio della stessa Facoltà, lo studente è ancora considerato appartenente alla coorte. Nelle mancate iscrizioni al II anno vengono conteggiati anche le mancate iscrizioni eventualmente intervenute nel corso del I anno. Analogamente le mancate iscrizioni al III anno includono quelle che potrebbero essersi verificate già nel corso del II. La percentuale di mancate re-iscrizioni è calcolata sugli immatricolati confermati. (c) Nel dato di Ateneo per "mancate iscrizioni" si considerano gli abbandoni degli studi, i trasferimenti ad altro Ateneo e le iscrizioni allo stesso corso di studio ma con lo status di ripetente. In caso di passaggio ad altro corso di studio della stessa Facoltà o di altra Facoltà, lo studente è ancora considerato appartenente alla coorte.

66

Page 67: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.30 – Cambi di corso e/o facoltà all’interno dell’Ateneo di Bologna, per facoltà di partenza e tipo del corso (Valori assoluti e % sul totale degli iscritti) a.a. 2008/09 – 2010/11

primo ciclo

ciclo unico

secondo ciclo

primo ciclo

ciclo unico

secondo ciclo

primo ciclo

ciclo unico

secondo ciclo

Totale 985 245 103 1.039 356 105 1.072 331 51Agraria 21 0 2 26 0 1 30 0 2Architettura 2 3 / 1 3 / 1 4 /Chimica Industriale 6 0 0 13 0 0 12 0 0Conservazione dei Beni C. 4 0 7 6 0 1 3 0 1Economia 75 0 8 81 0 6 73 0 2Economia - Sede di Forli' 21 0 2 32 0 13 30 0 2Economia - Sede di Rimini 17 0 4 15 0 7 17 0 1Farmacia 17 144 0 22 207 0 39 175 0Giurisprudenza 37 70 2 43 95 0 27 118 2Ingegneria 152 9 13 152 11 24 168 15 5

Ingegneria - Cesena 37 0 3 43 0 0 30 0 1

Lettere e Filosofia 124 0 21 119 0 25 96 0 14Lingue e Letterature Str. 62 0 9 50 0 7 70 0 3Medicina e Chirurgia 31 7 0 36 25 1 43 12 0Medicina Veterinaria 13 12 1 8 15 0 6 7 1Psicologia 12 0 1 13 0 0 12 0 0Scienze della Formazione 80 0 12 57 0 6 75 0 5

SS.MM.FF.NN. 149 0 6 183 0 5 183 0 2

Scienze Motorie 18 0 0 19 0 0 17 0 1Scienze Politiche 68 0 4 83 0 3 106 0 4

Scienze Politiche - Forli' 28 0 4 30 0 2 20 0 3

Scienze Statistiche 11 0 4 5 0 2 12 0 2S.S.L.M.I.T. 0 0 0 2 0 2 2 0 0

Totale 2,0 1,8 0,7 2,2 2,4 0,7 2,2 2,3 0,4Agraria 1,8 - 1,0 2,1 - 0,5 2,2 - 0,8Architettura 1,4 0,5 / 0,8 0,5 / 0,7 0,6 /Chimica Industriale 1,7 - 0,0 3,5 - - 2,7 - -Conservazione dei Beni C. 0,5 - 2,4 0,8 - 0,3 0,5 - 0,4Economia 1,8 - 0,9 2,2 - 0,7 2,3 - 0,2Economia - Sede di Forli' 1,3 - 0,4 2,0 - 2,7 1,9 - 0,4Economia - Sede di Rimini 0,9 - 1,6 0,8 - 2,3 1,0 - 0,3Farmacia 4,5 5,8 0,0 5,4 7,0 - 7,6 6,5 -Giurisprudenza 2,3 1,3 0,3 3,4 1,6 - 2,3 2,0 1,1Ingegneria 2,9 0,7 0,6 2,9 0,9 1,0 3,0 1,2 0,2Ingegneria - Cesena 0,4 - 0,1 0,5 - - 0,4 - -Lettere e Filosofia 4,7 - 4,6 4,4 - 5,1 3,3 - 2,8Lingue e Letterature Str. 2,2 - 10,7 1,7 - 8,2 2,2 0,0 3,1Medicina e Chirurgia 19,9 0,6 0,0 24,0 2,2 0,9 28,5 1,1 -Medicina Veterinaria 1,2 - 0,1 0,8 - - 0,6 - 0,1Psicologia 0,4 - 0,1 0,4 - - 0,4 - -Scienze della Formazione 1,9 - 0,9 1,4 - 0,4 1,9 - 0,3SS.MM.FF.NN. 13,2 - 4,1 16,1 - 2,6 15,7 - 0,9Scienze Motorie 0,5 - 0,0 0,6 - - 0,5 - 0,2Scienze Politiche 4,1 - 0,7 5,1 - 0,4 6,3 - 0,5Scienze Politiche - Forli' 6,2 - 1,4 6,7 - 0,5 4,3 - 0,8Scienze Statistiche 2,0 - 1,8 0,9 - 0,9 2,2 - 0,8S.S.L.M.I.T. 0,0 - 0,0 0,1 - 0,5 0,1 - -

Facolta' di partenza2008/09 2009/10 2010/11

incidenza percentuale sugli studenti iscritti

N.B. Sono inclusi i cambi di corso all'interno della stessa facoltà ma sono esclusi i cambi per opzione. Restano esclusi i cambi di corso relativi al vecchio ordinamento (26 nel 2010/11).

67

Page 68: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.31 – Cambi di corso e/o facoltà all’interno dell’Ateneo di Bologna, per facoltà di partenza e tipo del corso (Valori assoluti e % sul totale degli iscritti) a.a. 2010/11

N.Fac Facolta' partenza 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Tot

Totale 24 15 12 6 58 32 27 52 96 91 18 200 57 264 30 22 117 113 20 124 26 13 12 1.4291 Agraria 7 1 2 1 2 1 11 2 1 2 302 Architettura 1 2 1 1 53 Chimica Industriale 1 1 1 2 5 1 1 124 Conservaz. Beni C. 1 2 3

5 Economia 6 6 8 11 1 13 2 2 2 3 17 2 736 Economia - Fo 1 1 9 1 5 1 1 2 3 1 2 1 1 1 30

7 Economia - Rn 2 4 1 1 2 5 1 1 178 Farmacia 4 1 3 1 1 1 31 5 3 1 5 3 121 6 3 4 15 4 6 1 2199 Giurisprudenza 2 9 1 1 2 44 3 32 5 6 1 8 5 19 6 1 145

10 Ingegneria 3 13 4 16 7 1 1 9 66 9 10 2 9 1 1 18 2 10 1 1 18411 Ingegneria - Cesena 1 6 2 1 3 5 1 1 1 6 1 2 30

12 Lettere e Filosofia 1 1 1 1 1 44 14 1 1 2 14 2 1 13 1 9813 Lingue e Lett. Str. 1 1 2 1 1 2 2 29 10 3 2 1 6 2 8 7114 Medicina e Chirurgia 1 4 2 44 2 1 1 1 5615 Medicina Veterinaria 2 1 4 6 1316 Psicologia 1 5 2 2 1 1 12

17 Sc. della Formazione 1 1 1 8 1 4 9 57 3 1 1 8718 SS.MM.FF.NN. 6 2 2 4 1 5 8 8 2 18 5 56 2 2 8 44 1 2 2 6 184

19 Scienze Motorie 3 1 8 2 3 1720 Scienze Politiche 1 1 9 2 5 21 5 1 1 7 3 2 43 6 10721 Scienze Politiche - Fo 2 1 5 1 2 1 1 1 1 1 1 3 1 2122 Scienze Statistiche 2 1 1 3 1 2 2 1223 S.S.L.M.I.T. 2 1

N.Fac Partenza 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Tot

Totale 1,7 1,0 0,8 0,4 4,1 2,2 1,9 3,6 6,7 6,4 1,3 14,0 4,0 18,5 2,1 1,5 8,2 7,9 1,4 8,7 1,8 0,9 0,8 100

1 Agraria 23,3 3,3 6,7 3,3 6,7 3,3 36,7 6,7 3,3 6,7 1002 Architettura 20,0 40,0 20,0 20,0 100

3 Chimica Industriale 8,3 8,3 8,3 16,7 41,7 8,3 8,3 1004 Conservaz. Beni C. 33,3 66,7 100

5 Economia 8,2 8,2 11,0 15,1 1,4 17,8 2,7 2,7 2,7 4,1 23,3 2,7 100

6 Economia - Fo 3,3 3,3 30,0 3,3 16,7 3,3 3,3 6,7 10,0 3,3 6,7 3,3 3,3 3,3 1007 Economia - Rn 11,8 23,5 5,9 5,9 11,8 29,4 5,9 5,9 100

8 Farmacia 1,8 0,5 1,4 0,5 0,5 0,5 14,2 2,3 1,4 0,5 2,3 1,4 55,3 2,7 1,4 1,8 6,8 1,8 2,7 0,5 1009 Giurisprudenza 1,4 6,2 0,7 0,7 1,4 30,3 2,1 22,1 3,4 4,1 0,7 5,5 3,4 13,1 4,1 0,7 100

10 Ingegneria 1,6 7,1 2,2 8,7 3,8 0,5 0,5 4,9 35,9 4,9 5,4 1,1 4,9 0,5 0,5 9,8 1,1 5,4 0,5 0,5 10011 Ingegneria - Cesena 3,3 20,0 6,7 3,3 10,0 16,7 3,3 3,3 3,3 20,0 3,3 6,7 100

12 Lettere e Filosofia 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 44,9 14,3 1,0 1,0 2,0 14,3 2,0 1,0 13,3 1,0 100

13 Lingue e Lett. Str. 1,4 1,4 2,8 1,4 1,4 2,8 2,8 40,8 14,1 4,2 2,8 1,4 8,5 2,8 11,3 10014 Medicina e Chirurgia 1,8 7,1 3,6 78,6 3,6 1,8 1,8 1,8 100

15 Medicina Veterinaria 15,4 7,7 30,8 46,2 10016 Psicologia 8,3 41,7 16,7 16,7 8,3 8,3 100

17 Sc. della Formazione 1,1 1,1 1,1 9,2 1,1 4,6 10,3 65,5 3,4 1,1 1,1 10018 SS.MM.FF.NN. 3,3 1,1 1,1 2,2 0,5 2,7 4,3 4,3 1,1 9,8 2,7 30,4 1,1 1,1 4,3 23,9 0,5 1,1 1,1 3,3 100

19 Scienze Motorie 17,6 5,9 47,1 11,8 17,6 100

20 Scienze Politiche 0,9 0,9 8,4 1,9 4,7 19,6 4,7 0,9 0,9 6,5 2,8 1,9 40,2 5,6 10021 Scienze Politiche - Fo 9,5 4,8 23,8 4,8 9,5 4,8 4,8 4,8 4,8 4,8 4,8 14,3 4,8 100

22 Scienze Statistiche 16,7 8,3 8,3 25,0 8,3 16,7 16,7 10023 S.S.L.M.I.T. 66,7 33,3 100

Facoltà di destinazione

Valori percentuali per facoltà di partenzaFacoltà di destinazione

3

68

Page 69: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.32 – Trasferimenti di studenti da e verso altri Atenei (Valori assoluti e % sul totale degli iscritti) - a.a. dal 2008/09 al 2010/11 – corsi di primo ciclo e ciclo unico

primo ciclo

ciclo unico

secondo ciclo

primo ciclo

ciclo unico

secondo ciclo

primo ciclo

ciclo unico

secondo ciclo

Totale 985 245 103 1.039 356 105 1.072 331 51Agraria 21 0 2 26 0 1 30 0 2Architettura 2 3 / 1 3 / 1 4 /Chimica Industriale 6 0 0 13 0 0 12 0 0Conservazione dei Beni C. 4 0 7 6 0 1 3 0 1Economia 75 0 8 81 0 6 73 0 2Economia - Sede di Forli' 21 0 2 32 0 13 30 0 2Economia - Sede di Rimini 17 0 4 15 0 7 17 0 1Farmacia 17 144 0 22 207 0 39 175 0Giurisprudenza 37 70 2 43 95 0 27 118 2Ingegneria 152 9 13 152 11 24 168 15 5

Ingegneria - Cesena 37 0 3 43 0 0 30 0 1

Lettere e Filosofia 124 0 21 119 0 25 96 0 14Lingue e Letterature Str. 62 0 9 50 0 7 70 0 3Medicina e Chirurgia 31 7 0 36 25 1 43 12 0Medicina Veterinaria 13 12 1 8 15 0 6 7 1Psicologia 12 0 1 13 0 0 12 0 0Scienze della Formazione 80 0 12 57 0 6 75 0 5

SS.MM.FF.NN. 149 0 6 183 0 5 183 0 2

Scienze Motorie 18 0 0 19 0 0 17 0 1Scienze Politiche 68 0 4 83 0 3 106 0 4

Scienze Politiche - Forli' 28 0 4 30 0 2 20 0 3

Scienze Statistiche 11 0 4 5 0 2 12 0 2S.S.L.M.I.T. 0 0 0 2 0 2 2 0 0

Totale 2,0 1,8 0,7 2,2 2,4 0,7 2,2 2,3 0,4Agraria 1,8 - 1,0 2,1 - 0,5 2,2 - 0,8Architettura 1,4 0,5 / 0,8 0,5 / 0,7 0,6 /Chimica Industriale 1,7 - 0,0 3,5 - - 2,7 - -Conservazione dei Beni C. 0,5 - 2,4 0,8 - 0,3 0,5 - 0,4Economia 1,8 - 0,9 2,2 - 0,7 2,3 - 0,2Economia - Sede di Forli' 1,3 - 0,4 2,0 - 2,7 1,9 - 0,4Economia - Sede di Rimini 0,9 - 1,6 0,8 - 2,3 1,0 - 0,3Farmacia 4,5 5,8 0,0 5,4 7,0 - 7,6 6,5 -Giurisprudenza 2,3 1,3 0,3 3,4 1,6 - 2,3 2,0 1,1Ingegneria 2,9 0,7 0,6 2,9 0,9 1,0 3,0 1,2 0,2Ingegneria - Cesena 0,4 - 0,1 0,5 - - 0,4 - -Lettere e Filosofia 4,7 - 4,6 4,4 - 5,1 3,3 - 2,8Lingue e Letterature Str. 2,2 - 10,7 1,7 - 8,2 2,2 0,0 3,1Medicina e Chirurgia 19,9 0,6 0,0 24,0 2,2 0,9 28,5 1,1 -Medicina Veterinaria 1,2 - 0,1 0,8 - - 0,6 - 0,1Psicologia 0,4 - 0,1 0,4 - - 0,4 - -Scienze della Formazione 1,9 - 0,9 1,4 - 0,4 1,9 - 0,3SS.MM.FF.NN. 13,2 - 4,1 16,1 - 2,6 15,7 - 0,9Scienze Motorie 0,5 - 0,0 0,6 - - 0,5 - 0,2Scienze Politiche 4,1 - 0,7 5,1 - 0,4 6,3 - 0,5Scienze Politiche - Forli' 6,2 - 1,4 6,7 - 0,5 4,3 - 0,8Scienze Statistiche 2,0 - 1,8 0,9 - 0,9 2,2 - 0,8S.S.L.M.I.T. 0,0 - 0,0 0,1 - 0,5 0,1 - -

incidenza percentuale sugli studenti iscritti

2008/09 2009/10 2010/11Facolta' di partenza

N.B. Il dato dei trasferimenti in uscita per l'a.a. 2010/11 non è ancora disponibile

69

Page 70: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

70

Tabella 1.33- Percentuale di immatricolati che si sono iscritti ad una laurea specialistica a distanza di uno, due e tre anni dal conseguimento della laurea di primo ciclo per sesso - Coorti immatricolatesi negli anni a.a. dal 2001-02 al 2007/08*

% laureati delle diverse coorti, che si sono iscritti ad una Laurea Specialistica entro l'a.a. 2010/11 a distanza di:

Coorti di immatricolazione

1 anno dalla laurea 2 anni dalla laurea 3 anni dalla laurea M + F M F M + F M F M + F M F Totale 2001/02 45,9 49,8 43,2 51,8 55,6 49,1 52,5 56,3 49,7 2002/03 42,0 45,3 39,6 49,3 52,5 47,0 50,1 53,2 47,9 2003/04 40,0 43,7 37,4 47,7 51,3 45,1 48,4 51,8 45,9 2004/05 38,4 45,2 33,7 46,7 53,2 42,3 48,3 55,5 43,4 2005/06 40,0 44,0 37,6 48,0 52,8 44,9 48,5 53,2 45,5 2006/07 38,1 42,4 35,4 47,5 53,2 43,8 0,0 0,0 0,0 2007/08 40,7 47,4 36,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Con laurea in corso 2001/02 63,2 69,7 59,1 70,3 76,2 66,6 70,9 76,9 67,1 2002/03 52,1 57,1 48,7 60,9 65,7 57,7 61,6 66,4 58,4 2003/04 50,6 57,7 46,5 59,7 67,1 55,4 60,2 67,3 56,1 2004/05 46,5 54,3 41,7 56,5 64,7 51,4 57,3 65,7 52,2 2005/06 46,9 50,9 44,8 56,0 61,1 53,2 56,9 61,8 54,2 2006/07 39,8 44,5 37,0 53,6 61,1 49,1 / / / 2007/08 40,7 47,4 36,3 / / / / / / Con laurea fuori corso 2001/02 32,7 36,2 30,0 37,6 41,5 34,7 38,4 42,3 35,4 2002/03 32,7 35,3 30,8 38,6 41,4 36,5 39,6 42,1 37,7 2003/04 29,8 33,0 27,1 36,2 39,3 33,6 37,0 40,0 34,5 2004/05 29,6 36,6 24,3 36,2 42,4 31,4 38,5 45,9 32,8 2005/06 30,1 35,7 26,1 36,4 42,8 31,7 / / / 2006/07 34,5 38,5 31,5 / / / / / / 2007/08 / / / / / / / / /

* I dati si riferiscono ai soli studenti immatricolati a Bologna a lauree di primo ciclo, che si sono laureati a Bologna negli stessi corsi. Per la prosecuzione degli studi vengono calcolati gli anni accademici di distanza tra l'inizio di una carriera di secondo ciclo a Bologna e quello della laurea. Bisogna considerare inoltre che mediamente un 2,5% di questi laureati prosegue gli studi in corsi diversi da Lauree Specialistiche o Magistrali.

Page 71: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

1.1.6. L’internazionalizzazione degli studenti

Il Rapporto presenta una prima analisi delle caratteristiche degli iscritti all’Ateneo con cittadinanza estera. Non si tratta qui di analizzare la mobilità degli studenti, di cui al paragrafo successivo, quanto di descrivere le caratteristiche di studenti che sono regolarmente iscritti ai corsi di studio e di laurea. Collegandoci alla Tabella 1.18 possiamo apprezzare la consistenza del fenomeno. Tabella 1.34 - Percentuale studenti iscritti e immatricolati con cittadinanza estera - a.a. 2010/11

% Iscritti con Cittadinanza

estera

% Immatricolati con Cittadinanza

estera

Italia 3,4 …. Emilia Romagna 5,6 …. Ateneo di Bologna 6,216 6,817

A fronte di un dato nazionale del 3,4% le università dell’Emilia Romagna raggiungono una percentuale superiore e l’Università di Bologna una percentuale che è quasi il doppio di quella nazionale per il totale degli iscritti e precisamente il doppio nelle prime carriere. E’ un dato consistente e rilevante. La Tabella 1.35 ci permette di descrivere questo insieme di studenti in relazione alla provenienza per continente e al genere.

Tabella 1.35 - Studenti stranieri iscritti per genere e continente di provenienza 2010/2011 2009/2010 Continenti Maschio Femmina totale % Maschio Femmina totale % Africa 348 311 659 12,8 333 269 602 11,9America centro-settentrionale 26 48 74 1,4 28 38 66 1,3America del sud 82 121 203 4,0 75 121 196 3,9Asia 473 583 1.056 20,6 451 546 997 19,7Europa (esclusa Italia) 890 1.831 2.721 53,0 935 1.830 2.765 54,7Oceania 1 1 0,0 1 1 0,0San Marino 206 215 421 8,2 207 222 429 8,5Apolide 2 2 0,0 2 2 0,0Totale 2.028 3.109 5.137 100,0 2.032 3.026 5.058 100,0

Quanto alla provenienza continentale, è evidente che il dato più alto è rappresentato

dall’Europa (poco più della metà), dato che sale ulteriormente se sommato a quello della Repubblica di San Marino, i cui studenti sono stranieri per cittadinanza, ma italiani per lingua e cultura. La presenza di studenti americani è abbastanza contenuta, mentre molto più consistente appare la rappresentanza di Asia e Africa: circa un quinto degli studenti stranieri viene dall’Asia e un settimo dall’Africa. Una osservazione riguarda il fatto che nel complesso anche fra gli studenti stranieri la donne sorpassano gli uomini come fra gli studenti italiani e ciò si verifica

16 Dati estratti da Data Warehouse di Ateneo, aggiornati al 31/07/2011 17 Prime carriere 19.294 di cui con cittadinanza estera 1.314.

71

Page 72: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

anche all’interno di ciascuna provenienza continentale ad eccezione dell’Africa in cui anche se di poco prevalgono gli studenti uomini. Se confrontiamo poi i due anni accademici considerati, constatiamo che il numero di studenti stranieri è complessivamente aumentato nel 2010/2011, e che tale aumento non riguarda l’Europa quanto piuttosto i Paesi extraeuropei. La Tabella 1.36 ci consente di approfondire la descrizione. Tabella 1.36 - Studenti stranieri iscritti per genere e primi tre Paesi del continente di provenienza 2010/2011 2009/2010 Continenti Maschio Femmina totale % Maschio Femmina totale % Africa 348 311 659 333 269 602 CAMERUN 108 112 220 33,4 89 93 182 30,2MAROCCO 81 110 191 29,0 77 90 167 27,7TUNISIA 52 15 67 10,2 65 15 80 13,3

America centro-settentrionale 26 48 74 28 38 66

STATI UNITI D'AMERICA 10 19 29 39,2 9 14 23 34,8MESSICO 10 13 23 31,1 9 11 20 30,3CUBA 2 3 5 6,8 4 1 5 7,6America del sud 82 121 203 75 121 196 PERÙ 26 33 59 29,1 22 31 53 27,0BRASILE 22 32 54 26,6 17 32 49 25,0COLOMBIA 19 21 40 19,7 17 24 41 20,9Asia 473 583 1.056 451 546 997 CINA REPUBBLICA POPOLARE

215 364 579 54,8 191 323 514 51,6

ISRAELE 105 78 183 17,3 109 79 188 18,9IRAN 35 66 101 9,6 34 71 105 10,5Europa (esclusa Italia) 890 1.831 2.721 935 1.830 2.765 ALBANIA 304 576 880 32,3 348 626 974 35,2GRECIA 120 135 255 9,4 142 156 298 10,8ROMANIA 68 184 252 9,3 54 155 209 7,6Oceania 1 1 1 1 NUOVA ZELANDA 1 1 100,0 0 0,0AUSTRALIA 0 0,0 1 1 100,0San Marino 206 215 421 8,2 207 222 429 8,5Apolide 2 2 0,0 2 2 0,0Totale 2.028 3.109 5.137 2.032 3.026 5.058

Se analizziamo gli studenti africani, troviamo al primo posto i provenienti dal Camerun

seguiti da Marocco e Tunisia. La forte presenza di questi ultimi due paesi ci porta alla considerazione che, oltre alla cittadinanza,occorrerebbe disporre del dato relativo al luogo in cui è stato conseguito il diploma di scuola secondaria superiore per poter distinguere fra gli studenti presenti in Italia già a partire dalla scuola secondaria superiore e studenti che sono immigrati in Italia per frequentare l’università. Tale differenza potrebbe esser all’origine del diverso rapporto maschi/femmine fra i paesi del gruppo: maggiore presenza di donne fra i diplomati in Italia, maggiore presenza di uomini fra i diplomati all’estero.

Molto interessante anche la composizione del gruppo asiatico, in cui la Repubblica popolare cinese rappresenta più della metà degli studenti: ciò è dovuto in larga parte ad accordi

72

Page 73: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

bilaterali e alla presenza di un Collegio di Cina. Se il dato relativo agli studenti israeliani può essere spiegato in termini dei legami esistenti fra le comunità ebraiche sparse nel mondo e dunque anche con quella italiana, appare più inaspettato il dato relativo agli studenti iraniani, in quanto provenienti da un paese che non appare aperto all’occidente e alla sua frequentazione.

Altro dato interessante è rappresentato dal fatto che gli studenti europei provengano per un terzo dall’Albania: anche in questo caso sarebbe interessante distinguere tra coloro che abitano e hanno studiato in Italia e quanti vengono in Italia per frequentare l’Università, scegliendo l’Ateneo di Bologna rispetto ad altri atenei di maggiore vicinanza geografica.

Tabella 1.37 - Studenti stranieri alla prima immatricolazione nel sistema universitario (corsi di primo ciclo) per genere e continente I cittadini italiani non sono inclusi. Primo Ciclo 2010/2011 2009/2010 Continenti Maschio Femmina totale % Maschio Femmina totale % Africa 94 75 169 20,7 69 70 139 18,5America centro-settentrionale 3 8 11 1,3 4 6 10 1,3America del sud 20 15 35 4,3 16 9 25 3,3Asia 67 71 138 16,9 58 98 156 20,7Europa (esclusa Italia) 137 268 405 49,6 116 248 364 48,3San Marino 26 32 58 7,1 32 27 59 7,8Totale 347 469 816 100,0 295 458 753 100,0

Tabella 1.38 - Studenti stranieri alla prima immatricolazione nel sistema universitario (corsi di ciclo unico)per genere e continente Ciclo Unico 2010/2011 2009/2010 Continenti Maschio Femmina totale % Maschio Femmina totale % Africa 9 18 27 22,7 8 13 21 13,5America centro-settentrionale 1 1 0,8 0 0,0America del sud 2 2 1,7 1 1 2 1,3Asia 15 12 27 22,7 23 19 42 26,9Europa (esclusa Italia) 14 39 53 44,5 17 59 76 48,7San Marino 3 6 9 7,6 8 7 15 9,6Totale 44 75 119 100,0 57 99 156 100,0

Tabella 1.39 - Studenti stranieri alla prima immatricolazione nel sistema universitario (corsi di secondo ciclo) per genere e continente Secondo Ciclo 2010/2011 2009/2010 Continenti Maschio Femmina totale % Maschio Femmina totale % Africa 10 7 17 4,5 23 13 36 10,2America centro-settentrionale 5 10 15 4,0 8 11 19 5,4America del sud 12 14 26 6,9 9 15 24 6,8Asia 38 58 96 25,3 38 53 91 25,7Europa (esclusa Italia) 50 158 208 54,9 59 106 165 46,6Oceania 1 1 0,3 0 0,0San Marino 12 4 16 4,2 7 12 19 5,4Totale 128 251 379 100,0 144 210 354 100,0

Se si confrontano gli immatricolati nei tre cicli, si notano alcune differenze interessanti. Fra gli studenti africani, la percentuale più alta è quella degli immatricolati ai corsi a ciclo unico, in

73

Page 74: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

forte aumento anche rispetto all’anno precedente, fra gli asiatici e gli europei sono più numerosi gli iscritti al II ciclo, senza variazioni o in leggero aumento rispetto all’anno precedente. Tabella 1.40 - Studenti stranieri iscritti per Facoltà e genere 2010/2011 2009/2010

Facolta' M F Total

e % M F

Totale

%

AGRARIA 61 55 116 2,2 52 58 110 2,2 ARCHITETTURA 'ALDO ROSSI' 11 17 28 0,5 6 19 25 0,5 CHIMICA INDUSTRIALE 36 25 61 1,2 38 20 58 1,1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 12 32 44 0,9 17 36 53 1,0 ECONOMIA 153 277 430 8,3 161 278 439 8,7 ECONOMIA - SEDE DI FORLÌ 57 116 173 3,4 53 105 158 3,1 ECONOMIA - SEDE DI RIMINI 140 240 380 7,4 147 213 360 7,1 FARMACIA 81 213 294 5,7 83 220 303 6,0 GIURISPRUDENZA 107 247 354 6,9 111 248 359 7,1 INGEGNERIA 409 123 532 10,4 364 116 480 9,5 SECONDA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CESENA

63 17 80 1,6 56 15 71 1,4

LETTERE E FILOSOFIA 179 403 582 11,3 186 401 587 11,6 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 46 299 345 6,7 43 251 294 5,8 MEDICINA E CHIRURGIA 285 355 640 12,5 308 368 676 13,4 MEDICINA VETERINARIA 27 54 81 1,6 30 56 86 1,7 PSICOLOGIA 18 49 67 1,3 22 56 78 1,5 SCIENZE DELLA FORMAZIONE 19 122 141 2,7 18 128 146 2,9 SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

132 114 246 4,8 133 113 246 4,9

SCIENZE MOTORIE 13 12 25 0,5 14 8 22 0,4 SCIENZE POLITICHE 88 172 260 5,1 88 156 244 4,8 SCIENZE POLITICHE 'ROBERTO RUFFILLI' 50 102 152 3,0 59 93 152 3,0 SCIENZE STATISTICHE 32 30 62 1,2 31 24 55 1,1 SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI

9 35 44 0,9 12 44 56 1,1

Totale 2.028 3.109 5.136 100,0 2.032 3.026 5.058 100,0

La Tabella 1.40 mostra le tre facoltà con la più alta percentuale di studenti con

cittadinanza straniera, nell’ordine Medicina e Chirurgia (12,5), Lettere e Filosofia (11,4), Ingegneria (10,4, 12 se si somma Ingegneria Cesena). Se sommiamo le percentuali delle tre facoltà di Economia si raggiunge una percentuale vicina al 20%, che fa di questo settore di studio quello che attrae maggiormente gli studenti stranieri. La successiva Tabella 1.41 permette di cogliere la distribuzione per continenti all’interno delle facoltà, mostrando interessanti differenze.

Analizzando le tre facoltà con il maggior numero di stranieri, il primo dato da considerare è la percentuale di europei che in tutte e tre è inferiore al 50% e al di sotto del dato complessivo di Ateneo. Gli studenti di San Marino sono in misura maggiore presenti a Ingegneria così come gli studenti africani. Gli studenti americani sono a Lettere quasi il 9% contro un dato di Ateneo d attorno al 5% mentre in tutte e tre le facoltà gli studenti asiatici sono presenti in misura decisamente superiore al 20%. L’attrattività nei confronti di studenti stranieri non risulta patrimonio delle facoltà scientifico-tecnologiche e questo appare un dato interessante su cui riflettere. La lettura della Tabella 1.41

74

Page 75: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

dovrebbe fornire alle Facoltà un ulteriore dato utile a comprendere le caratteristiche dei propri studenti e la risposta alle proprie offerte formative. Tabella 1.41 - Studenti stranieri iscritti per Facoltà, continente e genere 2010/2011 2009/2010

Facolta' Continenti M F Total

e % M F

Totale

%

AGRARIA Africa 6 7 13 11,2 6 7 13 11,8

America centro-settentrionale

4 4 3,4 3 2 5 4,5

America del sud 4 2 6 5,2 3 4 7 6,4 Asia 26 28 54 46,6 23 31 54 49,1 Europa 15 16 31 26,7 10 13 23 20,9 Oceania 0 0,0 1 1 0,9 San Marino 6 2 8 6,9 6 1 7 6,4 AGRARIA 61 55 116 100,0 52 58 110 100,0 ARCHITETTURA 'ALDO ROSSI' Africa 1 1 3,6 1 1 4,0 America del sud 1 1 3,6 0 0,0 Asia 1 1 3,6 2 2 8,0 Europa 7 11 18 64,3 3 12 15 60,0 San Marino 2 5 7 25,0 2 5 7 28,0

ARCHITETTURA 'ALDO ROSSI' 11 17 28 100,0 6 19 25 100,0

CHIMICA INDUSTRIALE Africa 6 6 9,8 8 1 9 15,5

America centro-settentrionale

2 2 4 6,6 3 1 4 6,9

America del sud 2 1 3 4,9 2 2 3,4 Asia 13 7 20 32,8 18 9 27 46,6 Europa 11 14 25 41,0 7 8 15 25,9 Oceania 1 1 1,6 0 0,0 San Marino 1 1 2 3,3 1 1 1,7 CHIMICA INDUSTRIALE 36 25 61 100,0 38 20 58 100,0 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Africa 0 0,0 3 1 4 7,5

America centro-settentrionale

2 2 4,5 1 1 1,9

America del sud 2 2 4,5 0 0,0

Asia 4 13 17 38,6 1 11 12 22,6

Europa 7 12 19 43,2 12 18 30 56,6

San Marino 1 3 4 9,1 1 5 6 11,3

CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

12 32 44 100,0 17 36 53 100,0

ECONOMIA Africa 20 34 54 12,6 24 35 59 13,4

America centro-settentrionale

6 6 12 2,8 5 1 6 1,4

America del sud 6 10 16 3,7 7 12 19 4,3 Asia 46 68 114 26,5 43 57 100 22,8 Europa 62 153 215 50,0 64 167 231 52,6 San Marino 13 6 19 4,4 18 6 24 5,5 ECONOMIA 153 277 430 100,0 161 278 439 100,0

75

Page 76: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Segue Tabella 1.41

2010/2011 2009/2010 Facolta' Continenti M F Totale % M F Totale % ECONOMIA - SEDE DI FORLI'

Africa 11 9 20 11,6 11 6 17 10,8

America centro-settentrionale

0 0,0 1 1 0,6

America del sud 3 5 8 4,6 3 1 4 2,5 Asia 9 18 27 15,6 10 15 25 15,8 Europa 29 82 111 64,2 27 78 105 66,5 San Marino 5 2 7 4,0 2 4 6 3,8 ECONOMIA - SEDE DI FORLI'

57 116 173 100,0 53 105 158 100,0

ECONOMIA - SEDE DI RIMINI

Africa 14 6 20 5,3 12 9 21 5,8

America centro-settentrionale

1 2 3 0,8 0 0,0

America del sud 1 5 6 1,6 5 6 11 3,1 Asia 25 46 71 18,7 24 38 62 17,2 Europa 59 139 198 52,1 63 123 186 51,7 San Marino 40 42 82 21,6 43 37 80 22,2 ECONOMIA - SEDE DI RIMINI

140 240 380 100,0 147 213 360 100,0

FARMACIA Africa 9 31 40 13,6 9 27 36 11,9 America del sud 2 3 5 1,7 1 4 5 1,7 Asia 14 25 39 13,3 14 24 38 12,5 Europa 48 141 189 64,3 50 152 202 66,7 San Marino 8 13 21 7,1 9 13 22 7,3 FARMACIA 81 213 294 100,0 83 220 303 100,0GIURISPRUDENZA Africa 17 12 29 8,2 13 8 21 5,8

America centro-settentrionale

2 2 0,6 2 2 0,6

America del sud 1 8 9 2,5 1 9 10 2,8 Asia 6 13 19 5,4 4 17 21 5,8 Europa 69 198 267 75,4 78 199 277 77,2 San Marino 14 14 28 7,9 15 13 28 7,8 GIURISPRUDENZA 107 247 354 100,0 111 248 359 100,0INGEGNERIA Africa 123 19 142 26,7 102 12 114 23,8

America centro-settentrionale

2 3 5 0,9 2 3 5 1,0

America del sud 17 7 24 4,5 12 5 17 3,5 Asia 72 20 92 17,3 56 21 77 16,0 Europa 154 62 216 40,6 152 63 215 44,8 San Marino 41 12 53 10,0 40 12 52 10,8 INGEGNERIA 409 123 532 100,0 364 116 480 100,0

76

Page 77: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Segue Tabella 1.41

2010/2011 2009/2010 Facolta' Continenti M F Totale % M F Totale % LETTERE E FILOSOFIA Africa 19 17 36 6,2 26 18 44 7,5

America centro-settentrionale

5 14 19 3,3 5 10 15 2,6

America del sud 13 18 31 5,3 10 17 27 4,6 Asia 56 136 192 33,0 49 137 186 31,7 Europa 69 200 269 46,2 80 200 280 47,7 San Marino 17 18 35 6,0 16 19 35 6,0 LETTERE E FILOSOFIA 179 403 582 100,0 186 401 587 100,0LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Africa 10 35 45 13,0 3 27 30 10,2

America centro-settentrionale

5 5 1,4 5 5 1,7

America del sud 2 11 13 3,8 1 11 12 4,1

Asia 10 56 66 19,1 15 42 57 19,4

Europa 22 178 200 58,0 22 154 176 59,9

San Marino 2 14 16 4,6 2 12 14 4,8

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

46 299 345 100,0 43 251 294 100,0

MEDICINA E CHIRURGIA Africa 44 71 115 18,0 45 66 111 16,4

America centro-settentrionale

2 1 3 0,5 2 1 3 0,4

America del sud 8 19 27 4,2 7 21 28 4,1 Asia 112 52 164 25,6 117 58 175 25,9 Europa 113 197 310 48,4 130 208 338 50,0 San Marino 4 15 19 3,0 5 14 19 2,8 Apolide 2 2 0,3 2 2 0,3 MEDICINA E CHIRURGIA

285 355 640 100,0 308 368 676 100,0

MEDICINA VETERINARIA

Africa 1 1 1,2 1 1 2 2,3

America centro-settentrionale

0 0,0 1 1 1,2

America del sud 1 1 2 2,5 1 1 2 2,3 Asia 14 27 41 50,6 16 28 44 51,2 Europa 11 22 33 40,7 10 23 33 38,4 San Marino 1 3 4 4,9 1 3 4 4,7 MEDICINA VETERINARIA

27 54 81 100,0 30 56 86 100,0

PSICOLOGIA Africa 1 2 3 4,5 3 1 4 5,1

America centro-settentrionale

0 0,0 1 1 1,3

America del sud 1 10 11 16,4 6 11 17 21,8 Asia 2 2 4 6,0 1 2 3 3,8 Europa 14 31 45 67,2 11 36 47 60,3

San Marino 4 4 6,0 6 6 7,7

PSICOLOGIA 18 49 67 100,0 22 56 78 100,0

77

Page 78: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Segue Tabella 1.41

2010/2011 2009/2010 Facolta' Continenti M F Totale % M F Totale % SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Africa 3 17 20 14,2 3 12 15 10,3

America centro-settentrionale

1 1 2 1,4 1 1 0,7

America del sud 1 2 3 2,1 1 3 4 2,7 Asia 3 9 12 8,5 3 9 12 8,2 Europa 6 69 75 53,2 8 71 79 54,1 San Marino 5 24 29 20,6 3 32 35 24,0 SCIENZE DELLA FORMAZIONE

19 122 141 100,0 18 128 146 100,0

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Africa 22 5 27 11,0 24 6 30 12,2

America centro-settentrionale

1 1 0,4 1 1 0,4

America del sud 4 1 5 2,0 3 3 1,2

Asia 32 31 63 25,6 32 25 57 23,2

Europa 54 66 120 48,8 56 72 128 52,0

San Marino 20 10 30 12,2 17 10 27 11,0

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

132 114 246 100,0 133 113 246 100,0

SCIENZE MOTORIE Africa 1 1 4,0 3 3 13,6

America centro-settentrionale

1 1 4,0 1 1 4,5

Asia 1 3 4 16,0 1 2 3 13,6 Europa 7 4 11 44,0 6 1 7 31,8 San Marino 3 5 8 32,0 3 5 8 36,4 SCIENZE MOTORIE 13 12 25 100,0 14 8 22 100,0SCIENZE POLITICHE Africa 19 34 53 20,4 20 24 44 18,0

America centro-settentrionale

1 2 3 1,2 1 1 2 0,8

America del sud 6 10 16 6,2 7 9 16 6,6 Asia 6 12 18 6,9 2 7 9 3,7 Europa 47 110 157 60,4 49 111 160 65,6 San Marino 9 4 13 5,0 9 4 13 5,3 SCIENZE POLITICHE 88 172 260 100,0 88 156 244 100,0SCIENZE POLITICHE 'ROBERTO RUFFILLI'

Africa 3 2 5 3,3 3 2 5 3,3

America centro-settentrionale

1 3 4 2,6 3 2 5 3,3

America del sud 3 3 6 3,9 1 4 5 3,3 Asia 2 5 7 4,6 1 2 3 2,0

Europa 40 83 123 80,9 50 77 127 83,6 San Marino 1 6 7 4,6 1 6 7 4,6 SCIENZE POLITICHE 'ROBERTO RUFFILLI'

50 102 152 100,0 59 93 152 100,0

78

Page 79: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Segue Tabella 1.41

2010/2011 2009/2010 Facolta' Continenti M F Totale % M F Totale % SCIENZE STATISTICHE Africa 8 1 9 14,5 6 1 7 12,7

America centro-settentrionale

1 1 1,6 1 1 1,8

America del sud 1 1 1,6 1 1 1,8 Asia 11 6 17 27,4 10 4 14 25,5 Europa 9 14 23 37,1 9 9 18 32,7 San Marino 4 7 11 17,7 6 8 14 25,5 SCIENZE STATISTICHE 32 30 62 100,0 31 24 55 100,0SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI

Africa 2 4 6 13,6 1 3 4 7,1

America centro-settentrionale

2 2 4,5 5 5 8,9

America del sud 2 2 4,5 2 2 3,6

Asia 1 3 4 9,1 2 3 5 8,9

Europa 6 21 27 61,4 9 29 38 67,9

San Marino 3 3 6,8 2 2 3,6

SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI

9 35 44 100,0 12 44 56 100,0

SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA

Africa 9 4 13 16,3 6 2 8 11,3

America centro-settentrionale

1 1 1,3 1 1 1,4

America del sud 6 6 7,5 4 4 5,6

Asia 8 2 10 12,5 9 2 11 15,5

Europa 31 8 39 48,8 29 6 35 49,3

San Marino 9 2 11 13,8 8 4 12 16,9

SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA

63 17 80 100,0 56 15 71 100,0

79

Page 80: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

1.1.7. Le relazioni didattiche di facoltà

Entro il 31 dicembre 2010, le Commissioni didattiche paritetiche di Facoltà erano tenute a consegnare la relazione didattica. I dati utilizzati nelle relazioni si riferiscono al luglio 2010, estratti a fine agosto. Successivamente le relazioni di facoltà sono state analizzate dal Gruppo per l’Assicurazione di Qualità18 e successivamente i risultati di tale analisi sono stati discussi con i Presidi e i loro delegati, presentati in Commissione didattica di Ateneo e approvati in Senato Accademico nella seduta del 17/05/2011.

Alle Facoltà era stata proposta una griglia in base alla quale costruire la Relazione, allo scopo di facilitare la analisi delle Relazioni stesse e il confronto fra le Facoltà. Più volte era stato sottolineato, a partire ancora dall’Osservatorio sulla Didattica nel 2004, che la grande eterogeneità di impostazione delle Relazioni rendeva estremamente gravoso, se non impossibile, una lettura comparata, impedendo nei fatti di ricostruire una immagine complessiva a livello di Ateneo. Molto è stato fatto in questa direzione ed oggi un confronto fra le esperienze di quality assurance nelle varie facoltà è possibile e appare di grande rilevanza, non tanto e non solo per l’evidenziazione di eventuali criticità, per altro riscontrabili anche attraverso altri strumenti o in altri contesti, quanto per la possibilità di evidenziare soluzioni e pratiche che possono essere di stimolo o di esempio all’interno dell’ateneo. Il rispetto della griglia proposta è stato, quindi, un elemento di analisi: nella grande maggioranza delle facoltà la griglia è stata seguita, pur con livelli differenti di aderenza; laddove questo non è successo, risulta di maggiore difficoltà cogliere pienamente la ricostruzione degli interventi operati dalla facoltà in relazione ai punti di analisi prescelti. Pur riconoscendo l’opportunità che una facoltà possa introdurre nella propria relazione elementi di specificità, frutto di una propria autonoma valutazione, occorre presidiare che simili scelte siano aggiuntive rispetto a un format, che, una volta scelto e condiviso, sia vincolante per tutte le relazioni.

Qui di seguito alcune considerazioni relative alle problematiche emerse dall’analisi del Gruppo Assicurazione Qualità.

Appare condivisibile la scelta di individuare i quattro momenti del processo attorno ai quali organizzare la relazione: A. Orientamento in entrata; B. Efficienza di processo; C. Opinioni degli studenti e dei laureandi; D. Orientamento in uscita.

A proposito della sezione A, il presidio di questo punto ha a che fare, in primo luogo, con la necessità di fornire, in modo chiaro ed esaustivo, le informazioni generali sulle caratteristiche dei corsi di studio e di laurea, dai piani didattici agli sbocchi occupazionali, alle tasse di iscrizione: occorre che in questo ambito sia assicurata sempre di più omogeneità fra le facoltà e, al loro interno, fra i corsi, anche nella direzione di rispondere positivamente alle richieste/necessità di garantire la trasparenza dell’istituzione.

Un aspetto molto rilevante della sezione Orientamento in entrata è rappresentato poi dalla riflessione a proposito delle prove di ingresso: accanto ai corsi a numero programmato a livello nazionale e locale, con conseguenti prove selettive, sta aumentando il numero di corsi che introducono prove di orientamento obbligatorio per tutti gli studenti, in sostituzione di prove OFA previste solo per studenti con voto di maturità inferiore a 70/100.

18 Composto dai Proff.ri Maria Ferrante, Claudio Galletti, Raffaele Lodi, Gino Malacarne, Costantino Marmo, Nicoletta Sarti, Alberto Vicari, Alessandro Zironi), da personale tecnico amministrativo (Dott.sse Nadia Ballestri e Angela Negrini) e dallo studente Alessandro Navacchia e coordinato dal Pro-rettore delegato per la didattica e la formazione.

80

Page 81: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

La diffusione di prove di orientamento obbligatorie rappresenta un’iniziativa interessante, anche se non è in grado di garantire una maggiore efficienza al processo successivo, come viene indicato in alcune analisi di facoltà. Questo ci porta ad alcune considerazioni. La prima riguarda, ovviamente il carattere non vincolante delle prove di orientamento rispetto all’iscrizione: dal momento che possono iscriversi anche studenti con valutazioni scarse o negative alla prova di orientamento, occorrerebbe, quindi, analizzare in modo approfondito (come è stato fatto per es, alla Facoltà di Scienze) la correlazione fra risultati al test e acquisizione dei crediti. Inoltre, è importante che si analizzi la qualità delle prove utilizzate sia a livello della loro validità, intesa come capacità di misurare effettivamente le conoscenze e le abilità che si volevano misurare, sia dell’attendibilità, cioè della capacità di misurare senza errori. Diventa dirimente, altresì, incentivare da un lato l’offerta di corsi obbligatori di riallineamento, dall’altro potenziare la collaborazione con la scuola secondaria superiore per indicare le competenze in entrata che sono ritenute predittive di esiti positivi.

Un’ultima osservazione sull’orientamento in entrata riguarda il fatto che in molti corsi in cui l’accesso è a numero programmato, (ad es. nella facoltà di Scienze della Formazione) pur in presenza di concorrenti anche in numero molto superiore ai posti disponibili non si raggiunga la soglia prestabilita: difetti del meccanismo di recupero posti o valore “sfidante” del mettersi alla prova in contesti differenti? Varrebbe la pena acquisire maggiori informazioni al riguardo nei singoli corsi di laurea interessati al fenomeno, per poi confrontare gli elementi emersi e individuare possibili soluzioni comuni.

Per quanto riguarda in generale l’efficienza di processo in relazione alle caratteristiche in entrata degli studenti è opportuno riflettere approfonditamente sul rapporto fra selezione in entrata ed efficienza del percorso. Anche tralasciando i problemi di equità e di possibile diminuzione del numero dei laureati (già basso nella situazione italiana), “alzare l’asticella” per entrare in alcuni corsi fa diminuire il livello di quei corsi che vanno a costituire la seconda, la terza, l’ennesima scelta dello studente. Potrebbe essere opportuno che si cominciasse a misurare l’efficienza dei singoli corsi non per i risultati grezzi, ma per il “valore aggiunto” fornito rispetto alle caratteristiche misurate in partenza in relazione a variabili come la provenienza sociale, i titoli di studio dei genitori, il tipo di maturità conseguita, il voto di maturità.

Inoltre, andrebbe potenziata l’analisi dell’incidenza delle caratteristiche dei piani didattici previsti, soprattutto per quanto riguarda il primo anno e soprattutto per le lauree triennali, riconsiderando la distribuzione delle discipline, le possibili propedeuticità, l’organizzazione degli orari e degli esami. Un discorso a parte va fatto per i lavoratori studenti: occorrerebbe trovare qualche indicatore che permettesse di isolare il peso di questi studenti circa il rispetto dei tempi e dell’acquisizione dei crediti: il sostanziale fallimento dei meccanismi di allungamento programmato del curricolo deve spingere a riconsiderare la problematica e a trovare soluzioni differenti.

I risultati relativi all‘analisi delle sezioni relative a Opinioni di studenti e laureandi e Orientamento in uscita mettono in evidenza il permanere di un consistente livello di disomogeneità fra le Facoltà, disomogeneità non ragionevolmente riconducibile a differenze relative agli ambiti disciplinari e professionali di riferimento. Per quanto riguarda il primo aspetto, si assiste ad una non ancora sufficiente diffusione di procedure di analisi dei dati rilevati e, talora, alla mancata identificazione di interventi collegati in modo convincente alle difficoltà da superare. Per il secondo aspetto accanto a facoltà che hanno investito molto nella pratica dei tirocini, rimangono facoltà, spesso affini alle prime, che presentano ancora scarse esperienze al riguardo: il tirocinio andrebbe potenziato, per la sua comprovata utilità rispetto all’orientamento in uscita e al placement.

81

Page 82: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Per concludere due considerazioni generali. La prima riguarda il coinvolgimento della parte studentesca che appare agli occhi del Gruppo per l’Assicurazione della Qualità ancora molto differenziata: è auspicabile che le facoltà prendano iniziative per incentivare la partecipazione degli studenti ai lavori delle Commissioni didattiche e alle iniziative di miglioramento programmate.

La seconda riguarda l’opportunità di richiedere alle facoltà di non limitarsi solo alla presentazione dei dati relativi al funzionamento dei singoli corsi di studio, ma anche di analizzare i numeri raccolti, di commentarli, di indicare interventi mirati rispetto ad esigenze di miglioramento diversificate: ciò allo scopo di fornire una base di informazione che possa consentire raffronti con l’assetto organizzativo che deriverà dall’abolizione delle attuali facoltà e dalla trasformazione dei dipartimenti in entità responsabili dell’offerta didattica.

82

Page 83: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

1.2. La mobilità internazionale

1.2.1 La mobilità degli studenti

La partecipazione ai programmi riguardanti la mobilità internazionale per gli studenti ha rappresentato e rappresenta un impegno costante dell’Ateneo, presente anche nel piano strategico 2010-2012. Rispetto al Rapporto precedente non sono disponibili dati aggiornati dell’ Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme, mentre a livello locale occorrerebbe attendere fine dicembre per avere un quadro complessivo dell’andamento del 2010. Riprendiamo nella Tabella 1.42 i dati in entrata e in uscita e la tipologia di programmi di scambio per quantificare il fenomeno che stiamo descrivendo.

Tabella 1.42 – Studenti in scambio per tipologia di programma - -a.a. 2009/10

a.a. 2009/10

Tipologia Entrata Uscita

Programma Erasmus e Erasmus Placement

1.563 1.537

Programma Overseas 357 164 Programmi di scambio Programma Erasmus Mundus External

Cooperation Window e altri Programmi con Atenei esteri

129 507

Totale 2.049 2.208

Fonte: Area Relazioni Internazionali

Le fonti Unibo, leggermente diverse da quelle della Commissione Europea permettono di conoscere i dati relativi ai paesi di destinazione degli studenti bolognesi (Tabella 1.43) e i paesi di provenienza degli studenti in entrata all’università di Bologna (Tabella 1.44).

83

Page 84: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.43 – Mobilità Erasmus per Paese di destinazione a.a. 2009/10

Paese destinazione (ordine decrescente) M F Totale

SPAGNA 198 284 482FRANCIA 57 178 235REGNO UNITO 45 90 135GERMANIA 37 78 115BELGIO 25 51 76PORTOGALLO 32 43 75SVEZIA 25 23 48PAESI BASSI 17 30 47DANIMARCA 15 18 33IRLANDA 17 15 32NORVEGIA 16 15 31FINLANDIA 12 15 27TURCHIA 9 13 22AUSTRIA 5 13 18BIELORUSSIA 9 5 14POLONIA 5 9 14REPUBBLICA CECA 11 2 13MALTA 4 7 11GRECIA 4 6 10ISLANDA 6 2 8UNGHERIA 6 2 8ESTONIA 2 5 7SLOVACCHIA 3 2 5SLOVENIA 4 1 5ROMANIA 3 3BULGARIA 1 1 2CIPRO 1 1 2Totale complessivo 569 909 1.478

84

Page 85: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.44 – Mobilità Erasmus19 per Paese di provenienza a.a. 2009/10

Paese provenienza (ordine decrescente) M F Totale

SPAGNA 239 335 574GERMANIA 46 116 162FRANCIA 33 119 152REGNO UNITO 33 66 99BELGIO 27 54 81PORTOGALLO 22 53 75TURCHIA 36 29 65POLONIA 5 52 57AUSTRIA 9 42 51PAESI BASSI 7 30 37ROMANIA 7 20 27GRECIA 3 23 26UNGHERIA 7 16 23IRLANDA 4 17 21REPUBBLICA CECA 4 11 15LITHUANIA 5 9 14SVEZIA 6 6 12SLOVACCHIA 2 8 10FINLAND 3 5 8SLOVENIA 2 6 8MALTA 4 3 7DANIMARCA 4 2 6BULGARIA 1 4 5NORVEGIA 2 3 5ESTONIA 4 4ISLANDA 2 2 4CROAZIA 1 1LETTONIA 1 1Totale complessivo 513 1.037 1.550

I primi cinque Paesi sia in entrata sia in uscita sono i medesimi: Spagna, Francia Germania. Regno Unito e Belgio anche se la graduatoria non è la stessa Al primo posto delle due graduatorie vi è la Spagna .con numeri di partenze (più del doppio rispetto al secondo paese, la Francia) e di arrivi (più di tre volte tanto il secondo paese, la Germania) molto elevati.

19 Sono inclusi gli studenti Erasmus Free Mover

85

Page 86: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

Tabella 1.45 - Mobilità Overseas per Paese destinazione a.a. 2009/10

Paese destinazione M F Totale STATI UNITI 33 38 71AUSTRALIA 17 15 32CANADA 2 8 10COLOMBIA 5 3 8MESSICO 2 6 8BRASILE 2 5 7CILE 1 6 7RUSSIA 1 5 6GIAPPONE 3 2 5CINA 1 2 3ARGENTINA 2 2NUOVA ZELANDA 2 2PORTO RICO 2 2UCRAINA 1 1Totale complessivo 69 95 164

Tabella 1.46 - Mobilità Overseas per Paese di provenienza a.a. 2009/10

Paese Provenienza M F Totale STATI UNITI 67 174 241BRASILE 15 21 36AUSTRALIA 7 25 32RUSSIA 1 8 9CANADA 2 5 7ARGENTINA 2 4 6CINA 2 3 5GIAPPONE 3 2 5CILE 3 1 4COLOMBIA 2 2 4ARMENIA 2 2MESSICO 1 1 2PORTO RICO 2 2NUOVA ZELANDA 1 1PERU 1 1Totale complessivo 107 250 357

Per quanto riguarda la mobilità Overseas sono gli Stati Uniti il primo paese sia in uscita,

sia, soprattutto, in entrata; l’Australia è presente nei primi tre paesi sia come destinazione sia come provenienza

86

Page 87: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

E’ possibile in questo Rapporto analizzare i dati messi a disposizione dalla Commissione Europea (Education and Culture Directorate-General, 2011) che pubblica la graduatoria delle Università europee in base al numero di studenti in uscita e in entrata. Le Tabella 1.47 e Tabella 1.48 mostrano la graduatoria delle prime dieci università per l’anno accademico 2009/10. Tabella 1.47 – Prime dieci Università in Europa che inviano all’estero gli studenti

Università Numero di studenti

1 ES UNIVERSIDAD DE GRANADA 1851 2 ES UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID 1562

3 IT UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 1548 4 ES UNIVERSIDAD DE SEVILLA 1424 5 ES UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA 1265 6 PL UNIWERSYTET WARSZAWSKI 1255 7 IT UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA 'LA SAPIENZA' 1201 8 ES UNIVERSITAT DE VALENCIA (ESTUDI GENERAL) UVEG 1117 9 CZ UNIVERZITA KARLOVA V PRAZE 1070 10 IT UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA 1051

Tabella 1.48 – Prime dieci Università in Europa che accolgono studenti in scambio

Università Numero di studenti

1 ES UNIVERSIDAD DE GRANADA 1862 2 ES UNIVERSITAT DE VALENCIA (ESTUDI GENERAL) UVEG 1770 3 ES UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA 1638 4 ES UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID 1601

5 IT UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 1465 6 ES UNIVERSIDAD DE SEVILLA 1449 7 ES UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA 1154 8 ES UNIVERSIDAD DE SALAMANCA 1152 9 IT UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE 1101 10 IT UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA 'LA SAPIENZA' 1083

Fra le prime dieci università che inviano più studenti all’estero figurano tre università italiane (Bologna, Roma La Sapienza, Padova), cinque università spagnole e due polacche: Bologna è al terzo posto con 1.548 studenti, prima delle università italiane. Come accoglienza di studenti in scambio le università italiane presenti sono ancora Bologna e Roma La Sapienza a cui si aggiunge Firenze, mentre le rimanenti università sono solo spagnole: anche in questo caso Bologna è prima delle italiane, al quinto posto con 1.465 studenti accolti. Si conferma l’alto grado di attrattività dell’Ateneo bolognese, dato particolarmente interessante dal momento che Bologna come città non può certo godere all’estero della fama e dell’attrazione esercitata da città come Roma e Firenze.

87

Page 88: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della didattica

88

1.2.2 La mobilità dei laureati

Se confrontiamo i dati relativi alla percentuale di laureati bolognesi nel 2010 che nel loro

percorso di studi hanno trascorso un periodo all’estero con i dati nazionali, possiamo vedere che continua il trend positivo: la percentuale è superiore per tutti i tipi di corso. Occorre però notare che mentre i dati nazionali subiscono qualche lieve variazione sia in positivo, sia in negativo, tutti i dati bolognesi, pur rimanendo sempre superiori al dato nazionale, fanno registrare, rispetto al 2009, lievi flessioni. Si tratta di flessioni nei decimali, ma il fatto che riguardino tutti i tipi di corso devono indurre a qualche riflessione: il perdurare e l’aggravarsi della crisi economica potrebbe esser un fattore che incide negativamente anche sulla mobilità studentesca. Tabella 1.49 - Laureati 2009 e 2010 che hanno svolto un periodo di studio all’estero

TIPO CORSO Anno 2009 Anno 2010

% Laureati Alma Mater

% Laureati a

livello nazionale

Differenza tra Laureati Alma mater e dato

nazionale

% Laureati Alma Mater

% Laureati a livello

nazionale

Differenza tra Laureati Alma mater e dato

nazionale

Corsi di laurea 13,8 10,6 3,2 13,4 10,5 2,9

Ciclo unico 19,3 16,2 3,1 19,6 17,0 2,6

LS/LM 21,2 15,5 5,7 20,9 15,4 5,5 CDL vecchio ordinamento

12,3 10,9 1,4 11,1 10,3 0,8

Fonte: AlmaLaurea

Page 89: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione del dottorato di ricerca

2. La valutazione del dottorato di ricerca

2.1 Generalità

Dalle tabelle che seguono si possono trarre indicazioni sugli andamenti degli accessi ai

dottorati e sulle caratteristiche dei dottorandi bolognesi. Tabella 2.1 - Caratteristiche degli iscritti al primo anno

CICLO XXIII CICLO XXIV CICLO XXV CICLO XXVI

Corsi di Dottorato di Ricerca attivati 84 78 78 51 Posti ordinari a bando 719 705 643 618 Borse a bando 371 375 334 321

borse/posti 52% 53% 52% 52% di cui finanziate: dall’Ateneo 276 270 243 225

(% sul totale) 74% 72% 73% 70% da Strutture dell’Ateneo 9 11 14 15 da altri Atenei 12 14 13 8 da enti esterni 33 32 33 35* dal Fondo Sostegno Giovani 41 48 31 38 Borse External Cooperation Window 4 8 11 12 Iscritti 613 600 643 570

iscritti/posti ordinari a bando 85% 85% 100% 92% borse/iscritti 61% 63% 52% 56%

iscritti / corso 7,3 7,7 8,2 11,2 borse a bando / corso 4,4 4,8 4,3 6,3

Laureati presso Ateneo di Bologna/totale iscritti

67% 64% 63% 65%

Residenti Emilia Romagna/ totale iscritti 47% 46% 46% 45% Residenti in altre regioni/ totale iscritti 45% 43% 42% 40% Residenti Estero/ totale iscritti 8% 10% 12% 15% Femmine / totale iscritti 53% 51% 49% 51% Iscritti con voto di laurea <100/ totale iscritti 4% 4% 4% 5% Iscritti con voto di laurea 100-105/ totale

iscritti 11% 10% 11% 11%

Iscritti con voto di laurea >105/ totale iscritti 85% 86% 85% 84% Iscritti con età <25 anni/ totale iscritti 13% 13% 12% 13% Iscritti con età 25-30 anni/ totale iscritti 64% 65% 67% 67%

Iscritti con età >30 anni/ totale iscritti 23% 22% 21% 20% * Sono compresi 10 contratti triennali finanziati dalla Comunità Europea nell’ambito del progetto”Erasmus mundus” per il corso in Law and Economics

Per effetto degli accorpamenti e del generale processo di razionalizzazione, il numero di

corsi di dottorato attivati nel XXVI ciclo è sceso a 51, molti di meno che nell’anno precedente, e più che dimezzati rispetto al XXI ciclo, quando si era visto il massimo storico con l’istituzione di 122 corsi di dottorato. Questo risultato va nella direzione della precisa indicazione del CNVSU di “contrastare l’eccessiva frammentazione dei dottorati con iniziative di accorpamento”, e anche delle indicazioni contenute nel nuovo regolamento nazionale dei dottorati, noto, al momento della redazione di questo rapporto, come bozza di DM, sulla quale il CUN ha espresso parere il 5/10/2011.

89

Page 90: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione del dottorato di ricerca

Il contenimento del numero di dottorati ha comportato un aumento nel numero medio degli iscritti e dei borsisti per corso di dottorato, rispettivamente, a oltre 11 e oltre 6, dato quest’ultimo particolarmente importante, poiché coincide con le intenzioni ministeriali di porre a 6 il numero minimo di borse per ogni corso di dottorato.

A fronte delle eccellenti performance descritte sopra, si rileva tuttavia una sostanziale diminuzione delle borse a bando, 321 nel XXVI ciclo, rispetto al XXIV ciclo (375), interamente legata al minor numero di borse finanziate dall’Ateneo (e dagli Atenei consorziati) e solo in parte bilanciata da un aumento delle borse finanziate dal Fondo Sostegno Giovani (comunque non ancora ai livelli del XXIV e XXIII ciclo), dalle strutture dell’Ateneo e da enti esterni. In effetti, la diminuzione delle borse di Ateneo non è ascrivibile a un minore impegno finanziario dell’Ateneo stesso (che anzi è aumentato), quanto all’aumento del costo della singola borsa, deciso in sede ministeriale a partire dal 2009 (e retroattivamente dal 2008), compensato solamente in parte da un aumento dei trasferimenti ministeriali; il risultato è stato un contenimento del numero delle borse finanziate dall’Ateneo bolognese e in generale dagli atenei. L’Ateneo bolognese riesce ad acquisire risorse esterne per finanziare quasi un terzo delle borse a bando, risultato di tutto rilievo nel panorama nazionale; pur esprimendo apprezzamento per questo risultato, non si può non mettere in guardia dal pericolo che la crescente necessità di reperire risorse esterne possa depauperare permanentemente (e irreversibilmente?) i settori scientifico-disciplinari meno richiesti dal mercato.

Le iscrizioni segnalano una sostanziale diminuzione, tuttavia con un tasso di saturazione dei posti a bando in aumento e negli ultimi due cicli pressoché uguale a 1 (nei cicli precedenti il maggiore numero di posti a bando non veniva di fatto saturato dalle effettive iscrizioni).

La distribuzione per genere si sta stabilizzando ormai da parecchi anni sulla situazione ottimale 50-50.

La capacità di attrazione dei dottorati bolognesi si mantiene a livelli elevati, con oltre un terzo degli iscritti provenienti da altri atenei. Per ciò che riguarda la provenienza geografica degli iscritti, si segnala che, trattandosi di informazioni sulla residenza, la elevata percentuale di dottorandi residenti in regioni diverse dall’Emilia Romagna (oltre la metà degli iscritti) potrebbe essere la conseguenza dell’attrattività dei corsi di laurea magistrale dell’Ateneo bolognese.

Gli iscritti con voto di laurea superiore a 105/110 si mantengono a livelli ottimali, superiori all’85%, ma purtroppo non scompaiono gli iscritti con voti di laurea molto bassi (minori di 100/110), che rappresentano ancora un pur modesto, ma irriducibile, 4%-5% degli iscritti. Tabella 2.2 - Età degli iscritti al primo anno, con borsa e senza borsa

iscritti con borsa iscritti senza borsa totale iscritti 25° 26° 25° 26° 25° 26° Fascia

età % sul totale

% sul totale della stessa fascia di età

% sul totale

% sul totale della stessa fascia di età

% sul totale

% sul totale della stessa fascia di età

% sul totale

% sul totale della stessa fascia di età

% sul totale

% sul totale

<25 14 65 15 66 9 35 10 34 12 13 25-30 73 57 72 59 61 43 60 41 67 67 >30 13 33 13 34 30 67 30 66 21 20

Per quanto riguarda la composizione per età, continua ad essere drammaticamente marginale, e stabile negli anni, la percentuale di dottorandi “regolari”, cioè con età inferiore a 25 anni, pari, nel XXVI ciclo, al 13% del totale, mentre la percentuale dei dottorandi fortemente “irregolari”, cioè con età superiori a 30 anni, non accenna a scostarsi da un drammatico 20% del

90

Page 91: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione del dottorato di ricerca

totale. La raccomandazione del CNVSU di “promuovere il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in età giovanile per evitare un inserimento tardivo nella realtà professionale” è dunque ancora lontana dal realizzarsi. Inoltre, si rilevano trascurabili differenze tra le percentuali degli iscritti in età regolare con borsa (14-15% contro una media di 12-13%) e senza borsa (9-10%); al contrario, i dottorandi con età maggiore di 30 anni sono nettamente più diffusi tra quelli senza borsa (30% contro una media di 20-21%) che tra quelli con borsa (13%), con il confortante risultato che la (peraltro esigua) fascia giovanile sia costituita per due terzi da borsisti e, al contrario, quella di età più avanzata per due terzi da non borsisti. E’ da notare la forte stabilità dei dati nei due cicli esaminati. La presenza dei dottorandi senza borsa contribuisce dunque ad aumentare in modo significativo l’età media di ingresso del dottorato; tuttavia, si rileva come la grande maggioranza dei dottorandi inizi il dottorato in tempi “regolari” rispetto alla data di conseguimento della laurea magistrale (i dati medi riferiti al XXIV e XXV ciclo indicano che il 45% inizia il dottorato nello stesso anno di conseguimento e un altro 17% nell’anno immediatamente successivo), e questo mette in evidenza un fortissimo ritardo medio nel conseguimento della laurea magistrale (o comunque degli studi “under graduate”) anche per quei laureati fortemente motivati a continuare gli studi.

2.2 Scuole di Dottorato

Le tabelle seguenti permettono una lettura di alcuni indicatori, differenziati per Scuole di Dottorato.

Tabella 2.3 - Attrattività dei laureati da altri Atenei, per Scuola di dottorato

Scuola di dottorato

domande laureati interni, media per

corso

domande laureati in altri Atenei, media

per corso

domande di laureati in altri Atenei, % sul

totale

iscritti laureati in altri Atenei. % sul totale

25° 26° 25° 26° 25° 26° media 25° 26° media Ingegneria Civile e Archit 6,6 14,5 5,2 12,5 44,1 46,3 45,2 46,2 41,4 43,8 Ingegneria Industriale 7,6 9,2 3,8 4,8 33,3 34,3 33,8 34,2 29,7 32,0 Sci e Ing dell’Informaz 11,0 7,2 7,8 10,6 41,5 59,6 50,5 32,1 53,7 42,9 Scienze Agrarie 6,3 41,0 6,9 37,0 52,2 47,4 49,8 49,0 48,9 48,9 Scienze Biol Biom Biotec 17,6 21,0 9,2 12,6 34,3 37,5 35,9 33,9 32,8 33,4 Scienze Chimiche 15,7 44,0 7,3 31,0 31,9 41,3 36,6 16,7 19,1 17,9 Scienze Terra e Amb 7,3 6,0 8,3 11,0 53,2 64,7 58,9 19,0 33,3 26,2 Scienze Econ. e Statistic 5,7 5,8 14,0 69,8 71,2 92,4 81,8 61,9 69,0 65,4 Scienze Mat Fis e Astr. 10,8 11,3 19,3 18,5 64,2 62,2 63,2 39,4 44,1 41,8 Scienze Giuridiche 10,5 14,2 13,5 18,0 56,3 55,9 56,1 44,0 36,4 40,2 Scienze Med e Chir.Clin. 22,3 18,0 10,5 8,3 32,1 31,4 31,7 33,3 15,4 24,4 Scienze Veterinarie 9,7 43,0 1,3 9,0 12,1 17,3 14,7 11,1 13,6 12,4 Scienze Politiche e Social 12,0 31,0 26,5 38,5 68,8 55,4 62,1 53,3 52,9 53,1 Scienze Umanistiche 21,8 25,5 19,0 27,7 46,6 52,1 49,3 32,7 24,4 28,6 Totale 12,9 17,3 12,2 21,5 48,6 55,3 52,0 36,7 34,6 35,6

Nei dottorati della Scuola di Scienze Economiche e Statistiche la percentuale delle

domande di laureati provenienti da altri Atenei è arrivata nel XXVI ciclo alla cifra eccezionale del 92%, e va anche segnalata la forte attrattività dei dottorati delle Scuole di Scienze della Terra e Ambientali e di Scienze Matematiche, Fisiche e Astronomiche, che hanno nettamente superato

91

Page 92: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione del dottorato di ricerca

la media di Ateneo (comunque molto elevata, oltre il 50%). La percentuale degli iscritti provenienti da altri Atenei è nettamente inferiore a quella registrata nelle domande di ammissione (mediamente il 35%) ed è ormai prossima, per i dottorati della Scuola di Scienze Economiche e Statistiche, a un rilevantissimo 70% del totale e per quelli delle Scuole di Scienze e Ingegneria dell’Informazione e di Scienze Politiche e Sociali comunque superiori al 50%.

Tabella 2.4 -Andamento di alcuni dati, per Scuola di Dottorato

Scuola di dottorato Corsi Iscritti Posti a bando Borse a bando 23° 24° 25° 26° 23° 24° 25° 26° 23° 24° 25° 26° 23° 24° 25° 26°Ing Civile e Architettura 5 5 5 2 24 30 26 29 28 34 22 24 14 17 11 12 Ing Industriale 5 5 5 5 31 37 38 37 56 54 42 58 28 28 21 29 Sci e Ing dell’Informaz 5 5 5 5 45 48 56 41 56 64 68 58 30 38 36 29 Sci Agrarie 7 7 7 1 47 42 49 45 49 50 42 42 26 26 22 21 Sci Biol Biomed Biotecn 6 6 5 5 60 59 56 64 64 78 56 62 32 40 28 32 Sci Chimiche 3 3 3 1 33 25 42 47 50 40 46 48 26 21 23 24 Sci della Terra e Amb 3 3 3 2 19 22 21 12 24 24 22 16 12 12 11 8 Sci Econ. e Statist 6 6 6 4 36 36 42 29 52 41 58 46 26 26 31 30 Sci Mat. Fis. Astr. 4 4 4 4 45 36 33 34 54 50 44 42 30 30 26 24 Sci Giuridiche 8 8 8 5 58 54 50 55 54 52 42 44 27 26 21 22 Sci Med e Chir.Clin. 4 4 4 4 72 64 72 52 75 74 61 48 40 37 33 25 Sci Veterinarie 5 4 3 1 24 20 18 22 30 22 20 22 15 11 10 11 Sci Politiche e Soc 3 3 4 2 22 26 30 17 20 27 24 16 10 14 12 8 Sci Umanistiche 20 15 16 10 97 101 110 86 107 95 96 92 55 49 49 46

Totale 84 78 78 51 613 600 643 570 719 705 643 618 371 375 334 321Media per Scuola 6.0 5.6 5.6 3.6 44 43 46 41 51 50 46 44 26 27 24 23

Le Scuole hanno raggiunto nel XXVI ciclo una notevole compattezza in termini non solo

di numero di corsi di dottorato afferenti (mediamente meno di 4 dottorati per Scuola e comunque mai superiore a 5 dottorati per Scuola, con l’unica eccezione della Scuola di Scienze Umanistiche, ancora fortemente frazionata in 10 dottorati), ma anche di posti a bando, di iscritti (mediamente 41 per Scuola e per singolo ciclo, praticamente stabili negli ultimi anni) e di borsisti (mediamente 23 per Scuola e per singolo ciclo, anche qui sostanzialmente stabili negli ultimi anni): questi dati meritano una attenzione speciale, dato che Scuole così numerose e complesse (a regime, nei tre cicli previsti, fino a quasi 300 iscritti, di cui 150 borsisti) richiedono ormai un impegno organizzativo e di docenza del tutto paragonabile a quello richiesto da una laurea magistrale di consistenza più che media. La rilevanza anche numerica dei corsi di III livello rende urgente una definizione e un riconoscimento più puntuale dell’impegno della docenza nelle Scuole stesse (lezioni, seminari, tutoraggio, etc.), almeno pari alle cure che vengono dedicate alle Lauree Magistrali.

92

Page 93: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione del dottorato di ricerca

Tabella 2.5 – Iscritti, per Scuola di Dottorato

iscritti per dottorato (media della Scuola)

Iscritti/Posti, %20 Scuola di dottorato

23° 24° 25° 26° 23° 24° 25° 26° Ingegneria Civile e Architett 4,8 6,0 5,2 14,5 85,7 88,2 118,2 120,8 Ingegneria Industriale 6,2 7,4 7,6 7,4 55,4 68,5 90,5 63,8 Scienze e Ing dell’Informaz. 9,0 9,6 11,2 8,2 80,4 75,0 82,4 70,7 Scienze Agrarie 6,7 6,0 7,0 45,0 95,9 84,0 116,7 107,1 Scienze Biol. Biom. Biotecn. 10,0 9,8 11,2 12,8 93,8 75,6 100,0 103,2 Scienze Chimiche 11,0 8,3 14,0 47,0 66,0 62,5 91,3 97,9 Scienze della Terra e Amb 6,3 7,3 7,0 6,0 79,2 91,7 95,5 75,0 Scienze Econ. e Statistiche 6,0 6,0 7,0 7,3 69,2 87,8 72,4 63,0 Scienze Mat. Fisiche e Astr. 11,3 9,0 8,3 8,5 83,3 72,0 75,0 81,0 Scienze Giuridiche 7,3 6,8 6,3 11,0 107,4 103,8 119,0 125,0 Scienze Mediche e Chir.Clin. 18,0 16,0 18,0 13,0 96,0 86,5 118,0 108,3 Scienze Veterinarie 4,8 5,0 6,0 22,0 80,0 90,9 90,0 100,0 Scienze Politiche e Sociali 7,3 8,7 7,5 8,5 110,0 96,3 125,0 106,3 Scienze Umanistiche 4,9 6,7 6,9 8,6 90,7 106,3 114,6 93,5

Totale 7,3 7,7 8,2 11,2 85,3 85,1 100,0 92,2

Il numero medio di iscritti per corso di dottorato ha superato le 11 unità, tra il resto come risultato di una situazione sempre meno diversificata: infatti, a fronte di dottorati molto robusti con oltre 45 iscritti nel XXVI ciclo (quelli di Scienze Chimiche e di Scienze Agrarie), anche i Dottorati più “deboli” mostrano un numero medio di iscritti sempre superiore a 6. La quasi saturazione dei posti a bando (mediamente il 92%) è raggiunta per la forte attrattività dei dottorati, che registrano una copertura superiore al 100% dei posti a bando, grazie alla copertura dei posti in soprannumero (essenzialmente studenti stranieri); vanno citate per questa particolare, ma importante attrattività, le Scuole di Ingegneria Civile e Architettura e quella di Scienze Giuridiche.

Tabella 2.6 – Borsisti, per Scuola di Dottorato

borse per dottorato (media della Scuola)

Borse/Posti % Scuola di dottorato

23° 24° 25° 26° 23° 24° 25° 26° Ingegneria Civile e Architet 2,8 3,4 2,2 6,0 50,0 50,0 50,0 50,0 Ingegneria Industriale 5,6 5,6 4,2 5,8 50,0 51,9 50,0 50,0 Scienze e Ing dell’Informaz. 6,0 7,6 7,2 5,8 53,6 59,4 52,9 50,0 Scienze Agrarie 3,7 3,7 3,1 21,0 53,1 52,0 52,4 50,0 Scienze Biol. Biom. Biotecn. 5,3 6,7 5,6 6,4 50,0 51,3 50,0 51,6 Scienze Chimiche 8,7 7,0 7,7 24,0 52,0 52,5 50,0 50,0 Scienze della Terra e Ambien 4,0 4,0 3,7 4,0 50,0 50,0 50,0 50,0 Scienze Econ. e Statistiche 4,3 4,3 5,2 7,5 50,0 63,4 53,4 65,2 Scienze Mat. Fisiche e Astr. 7,5 7,5 6,5 6,0 55,6 60,0 59,1 57,1 Scienze Giuridiche 3,4 3,3 2,6 4,4 50,0 50,0 50,0 50,0 Scienze Mediche e Chir.Clin. 10,0 9,3 8,3 6,3 53,3 50,0 54,1 52,1 Scienze Veterinarie 3,0 2,8 3,3 11,0 50,0 50,0 50,0 50,0 Scienze Politiche e Sociali 3,3 4,7 3,0 4,0 50,0 51,9 50,0 50,0 Scienze Umanistiche 2,8 3,3 3,1 4,6 51,4 51,6 51,0 50,0

Totale 4,4 4,8 4,3 6,3 51,6 53,2 51,9 51,9

20I rapporti > di 100 sono dovuti alle iscrizioni in soprannumero.

93

Page 94: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione del dottorato di ricerca

Il numero medio di borse per dottorato è salito nell’ultima annualità a oltre 6, e comunque sempre superiore a 4, il che renderà molto meno “doloroso” l’adeguamento dei dottorati bolognesi alle nuove regole, che sicuramente andranno applicate per il XXVIII ciclo. Va qui segnalata la situazione esemplare dei corsi di dottorato delle aree chimica e agronomica, che registrano oltre 20 borsisti ciascuno. La copertura dei posti con borse di studio è non molto distante dal minimo di legge del 50% e con trascurabili differenze tra Scuola e Scuola, ad eccezione della Scuola di Scienze Economiche e Statistiche, dove si registra una copertura del 65%.

Tabella 2.7 – Addottorati, per Scuola di Dottorato

2010 2009 2008 N.ro % N.ro % N.ro % Ingegneria Civile e Architettura 26 4,57 23 3,73 30 5,32 Ingegneria Industriale 36 6,33 35 5,67 28 4,96 Scienze e Ingegneria dell’Informazione 42 7,38 46 7,46 40 7,09 Scienze Agrarie 37 6,50 46 7,46 34 6,03 Scienze Biologiche Biomediche Biotecnol 53 9,31 54 8,75 62 10,99 Scienze Chimiche 38 6,68 45 7,29 33 5,85 Scienze della Terra e Ambiente 22 3,87 17 2,76 12 2,13 Scienze Econ. e Statistiche 33 5,80 22 3,57 29 5,14 Scienze Matematiche Fisiche Astronomiche 36 6,33 42 6,81 39 6,91 Scienze Giuridiche 55 9,67 49 7,94 57 10,11 Scienze Mediche e Chirurgiche Cliniche 58 10,19 67 10,86 62 10,99 Scienze Veterinarie 20 3,51 20 3,24 17 3,01 Scienze Politiche e Sociali 31 5,45 42 6,81 21 3,72 Scienze Umanistiche 82 14,41 109 17,67 100 17,73 Totale 569 100 617 100 564 100

La situazione è complessivamente stabile, attorno ai 600 addottorati all’anno, con un significativo trend in aumento per i dottorati della Scuola di Scienze Biologiche, Biomediche e Biotecnologiche e di quella di Scienze Giuridiche.

2.3 Il quadro dell’organizzazione delle attività

A partire dall’anno accademico 2003/04, il Nucleo di valutazione ha promosso una

specifica indagine presso i coordinatori dei corsi di dottorato, volta ad ottenere dati di processo e note dettagliate sulle effettive modalità di realizzazione delle attività di dottorato e con l’intento di acquisire una articolata documentazione sugli impegni derivanti dall’organizzazione di un segmento formativo di sempre maggior rilievo nella vita dell’Ateneo, nonché di accertare l’andamento effettivo delle attività organizzate dai dottorati, anche rispetto alle dichiarazioni formulate nelle richieste di attivazione.

A maggior ragione, poiché negli ultimi anni il Nucleo è stato chiamato dagli organi centrali (Miur e CNVSU) a redigere la consueta relazione annuale attraverso la compilazione di una procedura informatica a struttura rigida, la scheda informativa compilata da tutti i corsi attivi nel periodo di riferimento consente una valutazione ex-post sugli elementi specifici che servono al Nucleo per le proprie osservazioni, e fornisce risposta ad alcune delle richieste ministeriali per le quali il Nucleo di Valutazione non dispone di informazioni sufficienti.

94

Page 95: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione del dottorato di ricerca

Tabella 2.8 - Corsi formativi e/o attività seminariale specificatamente rivolti ai dottorandi

2010/11 2009/10 Dottorati con corsi formativi specifici (sul totale dei dottorati attivi) 90,9% 87,1% Dottorati con attività seminariale specifica (sul totale dei dottorati attivi) 98,7% 98,8% Tabella 2.9 - Cicli attivi 2010/11 2009/10 Dottorati attivi con un solo ciclo 13,3% 5,9% Dottorati attivi con due cicli 28,6% 15,3% Dottorati attivi con tutti e tre i cicli 58,4% 78,8%

I corsi di dottorato sono sempre più strutturati dal punto di vista della formazione istituzionale, con una percentuale di dottorati che non prevedono alcun corso specifico ormai scesa sotto il 10%, mentre le attività seminariali sono presenti da tempo nella pressoché totalità dei corsi di dottorato.

E’ anche interessante rilevare che la maggior parte dei dottorati si sta trasformando in istituzioni permanenti, presentando cioè tutti e tre i cicli previsti: la diminuzione rispetto all’anno precedente dei dottorati stabili, cioè con tutti e tre i cicli attivi (dal 78.8% al 58.4%) è dovuta alla razionalizzazione e fusione di dottorati precedenti, intercorsa soprattutto nell’anno 2010/11, che ha portato alla istituzione di numerosi dottorati formalmente “nuovi”, quindi non ancora stabilizzati sui tre cicli.

Tabella 2.10 - Organizzazione dell'attività nei dottorati, per Scuola di Dottorato

Scuola di Dottorato corsi di dottora

to

Cicli attivi A.A. 10/11

Cicli attivi A.A. 09/10

corsi specifici, ore (a)

insegna-menti mutuati, ore (b)

seminari, ore

(c)

Somma attività didattica, ore

(a+b+c)

labora-torio, ore* (d)

Totale(a+b+c

+d)

Totale2008/09

Ing Civile e Architettura 5 10 15 462 120 314 896 430 1.326 2.064 Ing Industriale 5 15 15 578 540 825 1.943 3.755 5.698 5.712 Sci e Ing dell’Informaz 5 15 15 912 290 426 1.628 1.950 3.578 3.701 Sci Agrarie 9 15 21 581 414 705 1.700 5.250 6.950 7.376 Sci Biol Biom Biotecn. 5 15 17 590 160 1.061 1.811 7.884 9.695 9.526 Sci Chimiche 3 7 9 501 0 164 665 4.260 4.925 6.306 Sci della Terra e Amb 2 6 9 280 200 210 690 782 1.472 1.546 Sci Econ. e Statistiche 6 16 18 1.332 550 569 2.451 80 2.531 2.359 Sci Mat. Fis e Astr. 4 12 12 1.240 224 312 1.776 1.600 3.376 3.428 Sci Giuridiche 5 15 24 751 762 1.219 2.732 140 2.872 2.834 Sci Med e Chir.Clin. 4 12 12 2.877 550 2.247 5.674 10.489 16.163 16.012Sci Veterinarie 4 8 11 325 395 326 1.046 2.662 3.708 4.151 Sci Politiche e Sociali 5 8 8 436 0 289 725 20 745 905 Sci Umanistiche 15 35 46 1.683 414 2.436 4.533 1.352 5.885 6.961 Totale 2010/11 77 189 12.548 4.619 11.103 28.270 40.654 68.924

Media per Scuola 896 330 793 2.015 2.015 4.923

Totale 2009/10* 85 232 13.992 5.010 12.113 31.115 41.766 72.881* Compresa attività di ricerca.

L’impegno temporale dei corsi specifici e dei seminari si è stabilizzato a un rilevante numero di ore, quasi 1700 ore in media per ogni Scuola (oltre a 2000 ore di laboratori e 400 ore di corsi

95

Page 96: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione del dottorato di ricerca

mutuati), a testimonianza dell’impegno delle Scuole in una azione formativa specifica sempre più strutturata.

Tabella 2.11 – Distribuzione % ore per tipo di attività didattica frontale, per Scuola di dottorato

Scuola di Dottorato % ore corsi

specifici

% ore insegnam. mutuati

% ore seminari

Totale Attività didattica frontale

Ingegneria Civile e Architettura 51,6 13,4 35,0 100% Ingegneria Industriale 29,7 27,8 42,5 100% Scienze e Ingegneria dell’Informazione 56,0 17,8 26,2 100% Scienze Agrarie 34,2 24,4 41,5 100% Scienze Biologiche Biomediche Biotecnol 32,6 8,8 58,6 100% Scienze Chimiche 75,3 0,0 24,7 100% Scienze della Terra e Ambiente 40,6 29,0 30,4 100% Scienze Econ. e Statistiche 54,3 22,4 23,2 100% Scienze Matematiche Fisiche Astronomiche 69,8 12,6 17,6 100% Scienze Giuridiche 27,5 27,9 44,6 100% Scienze Mediche e Chirurgiche Cliniche 50,7 9,7 39,6 100% Scienze Veterinarie 31,1 37,8 31,2 100% Scienze Politiche e Sociali 60,1 0,0 39,9 100% Scienze Umanistiche 37,1 9,1 53,7 100% Totale 2010/11 44,4 16,3 39,3 100%

Totale 2009/10 45,0 16,1 38,9 100%

Le varie Scuole, e al proprio interno quelle con un numero maggiore di dottorati,

presentano organizzazioni dell’attività didattica molto differenti fra loro. Le ragioni di queste differenze sono probabilmente più dovute a ragioni di carattere “storico” (a partire cioè dalle esperienze passate) che a giustificazioni di tipo disciplinare: così, mentre le Scuole di Scienze Chimiche, di Scienze Matematiche, Fisiche e Astronomiche e di Scienze Politiche e Sociali privilegiano corsi di insegnamento organizzati ad hoc (dal 60% al 75% dell’impegno orario frontale complessivo), le Scuole di Scienze Biologiche, Biomediche e Biotecnologiche e di Scienze Umanistiche puntano soprattutto sui seminari (dal 50 al 60% del totale). L’importanza dei corsi mutuati, in maggioranza dalle lauree magistrali, è ancora rilevante per i dottorati delle Scuole di Scienze Veterinarie (quasi il 40% del totale).

96

Page 97: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione del dottorato di ricerca

Tabella 2.12 – Mobilità estera dei dottorandi, per Scuola di Dottorato

Scuola di Dottorato dottorandi dottorandi partecipanti a

periodo formativo all'estero

durata del periodo formativo all'estero, mesi

Ingegneria Civile e Architettura 85 20 65 Ingegneria Industriale 107 29 124 Scienze e Ingegneria dell’Informazione 134 53 271 Scienze Agrarie 144 39 188 Scienze Biologiche Biomediche Biotecnol 167 35 256 Scienze Chimiche 108 22 106 Scienze della Terra e Ambiente 50 18 91 Scienze Econ. e Statistiche 100 34 151 Scienze Matematiche Fisiche Astronomiche 99 40 177 Scienze Giuridiche 146 25 92 Scienze Mediche e Chirurgiche Cliniche 182 7* 52 Scienze Veterinarie 56 13 70 Scienze Politiche e Sociali 59 24 76 Scienze Umanistiche 263 112 560 Totale 2010/11 1.700 471 2.279 Media per Scuola 121 34 163

Totale 2009/10* 1.750 501 2.540 * mancano i dati di 2 dottorati

Anche il numero dei dottorandi che hanno trascorso un periodo di studi all’estero si è stabilizzato a un numero medio di 34 allievi per Scuola, che, se confrontato con i 121 iscritti medi per Scuola, da’ come risultato che circa un quarto dei dottorandi ha l’opportunità di una esperienza estera; il risultato non è ancora ottimale (dato che nel corso dei tre anni non tutti i dottorandi avranno, mediamente, questa opportunità), ma si rilevano con punte di eccellenza, non solo nei dottorati scientifici, ma anche, smontando un diffuso pregiudizio, in quelli della Scuola di Scienze Umanistiche. Di particolare rilievo è la durata dei soggiorni all’estero, 163 mensilità, pari a una significativa media di 4,8 mesi per ogni dottorando in mobilità.

2.4 Il destino dei dottori di ricerca21

Di seguito sono rappresentati in forma aggregata i dati raccolti con l’indagine ex-post promossa dal Nucleo, che in una apposita sezione richiede informazioni sulla loro attuale collocazione professionale dei Dottori di Ricerca degli ultimi 3 anni.

I dati permettono di valutare in grande dettaglio le quote dei dottori di ricerca occupati in almeno tre situazioni molto significative: l’ambiente accademico, caratterizzato prevalentemente da contratti a tempo determinato (complessivamente il 40% del totale), il settore pubblico in senso lato (un altro 20%) ed il privato, essenzialmente le imprese e la libera professione (25%); mancano dati per il rimanente 15%, equamente distribuito in tutte le aree, ad eccezione delle Scienze Chimiche, per le quali i dati mancanti sono troppo elevati per rendere significative le risposte pervenute.

21 Analisi condotta dal Nucleo tramite le informazioni raccolte dai coordinatori dei corsi.

97

Page 98: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione del dottorato di ricerca

Tabella 2.13 - Distribuzione dei dottori di ricerca degli ultimi tre cicli (XXI-XXIII) per destino professionale e per scuola di dottorato

Scuola di Dottorato Carri-

era Univers.

Asseg-nisti di Ricerca

Borsisti Contr-attisti

Post doc

Enti di Ricerc

a

Pubbl Ammi-nistra-zione

Azienda Osp.

Insegna-mento

Aziende

Private

Libera profes-sione

Altro

Dato man-cant

e

dottori di

ricerca

(di cui all’

estero)

Ing Civile e Arch 14 5 4 3 2 2 21 6 57 Ing Industriale 23 3 4 5 5 2 32 6 3 5 88 10 Sci e Ing Inform 4 44 10 3 6 7 5 3 33 4 3 3 125 35 Sci Agrarie 4 36 4 20 5 10 1 25 4 6 14 129 15 Sci Biol Biom Biotec 3 48 12 17 21 6 4 12 2 14 1 11 4 155 24 Sci Chimiche 8 10 1 5 4 1 14 1 59 103 9 Sci Terra e Amb 16 2 2 10 2 3 3 4 5 47 3 Sci Econ. e Stat 6 13 2 14 8 7 9 7 4 70 27 Sci Mat Fis Astr. 2 18 10 1 16 29 2 3 5 34 120 20 Sci Giuridiche 2 15 2 5 24 3 61 4 8 124 9 Sci Med Chir Clin 6 16 2 5 1 2 1 50 1 4 19 3 36 146 3 Sci Veterinarie 1 10 7 2 2 1 7 2 1 21 2 1 57 4 Sci Pol e Sociali 3 3 6 2 4 2 3 2 6 5 36 9 Sci Umanistiche 8 39 6 18 5 13 47 18 12 20 44 230 27 Totale 39 303 73 102 73 69 79 67 61 164 155 74 228 1487 195

Tabella 2.14 - Distribuzione percentuale dei dottori di ricerca degli ultimi tre cicli (XXI-XXIII) per destino professionale e per scuola di dottorato

Scuola di Dottorato Carr-iera

Univers.

Asseg-nisti di Ricerca

Borsisti Contrat-

tisti Post doc

Enti di Ricerca

Pubbl Ammi nistra-zione

Azienda Osp.

Insegna-mento

Aziende Private

Libera profes-sione

Altro Dato

mancante

lavoro all’

estero

Ing Civile e Arch 0,0 24,6 8,8 7,0 0,0 0,0 5,3 0,0 3,5 3,5 36,8 0,0 10,5 0,0 Ing Industriale 0,0 26,1 3,4 4,5 5,7 5,7 0,0 0,0 2,3 36,4 6,8 3,4 5,7 11,4 Sci e Ing Inform 3,2 35,2 8,0 2,4 4,8 5,6 4,0 2,4 0,0 26,4 3,2 2,4 2,4 28,0 Sci Agrarie 3,1 27,9 3,1 15,5 0,0 3,9 7,8 0,0 0,8 19,4 3,1 4,7 10,9 11,6 Sci Bio Biom Biotec 1,9 31,0 7,7 11,0 13,5 3,9 2,6 7,7 1,3 9,0 0,6 7,1 2,6 15,5 Sci Chimiche 0,0 7,8 9,7 1,0 4,9 3,9 1,0 0,0 0,0 13,6 1,0 0,0 57,3 8,7 Sci Terra e Amb 0,0 34,0 0,0 4,3 4,3 21,3 0,0 0,0 4,3 6,4 6,4 8,5 10,6 6,4 Sci Econ. e Statistich 8,6 18,6 2,9 20,0 11,4 0,0 10,0 0,0 0,0 12,9 0,0 10,0 5,7 38,6 Sci Mat. Fis Astr 1,7 15,0 8,3 0,8 13,3 24,2 0,0 0,0 1,7 2,5 0,0 4,2 28,3 16,7 Sci Giuridiche 1,6 12,1 1,6 4,0 0,0 0,0 19,4 0,0 0,0 2,4 49,2 3,2 6,5 7,3 Sci Med Chir.Clin. 4,1 11,0 1,4 3,4 0,7 1,4 0,7 34,2 0,7 2,7 13,0 2,1 24,7 2,1 Sci Veterinarie 1,8 17,5 12,3 3,5 3,5 1,8 12,3 3,5 0,0 1,8 36,8 3,5 1,8 7,0 Sci Pol e Sociali 8,3 8,3 0,0 16,7 5,6 0,0 11,1 0,0 5,6 8,3 5,6 16,7 13,9 25,0 Sci Umanistiche 3,5 17,0 2,6 7,8 2,2 0,0 5,7 0,0 20,4 7,8 5,2 8,7 19,1 11,7 Totale 2,6 20,4 4,9 6,9 4,9 4,6 5,3 4,5 4,1 11,0 10,4 5,0 15,3 13,1

Si evidenziano grandi differenze tra le varie aree e in molti casi i dati consentono conclusioni significative, che meriterebbero di essere prese in considerazione anche per possibili “rimodulazioni” degli indirizzi di ricerca delle varie aree. L’ambito accademico, che costituisce essenzialmente un’attività a termine dopo il dottorato (ma con un eccezionale 8.6% di posizioni accademiche permanenti per l’area economico-statistica) è il destino immediato (ma non permanente) della grandissima parte dei dottori delle aree economico-statistica e biologico-biomedica. La maggior parte dei dottori di area giuridica, ma anche di quelli di area veterinaria e di ingegneria civile/architettura, dichiarano una netta propensione per la libera professione; come

98

Page 99: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione del dottorato di ricerca

da attendersi, anche la maggiore parte dei dottori di area ingegneria industriale si indirizza al settore privato. I dottori medico-clinici trovano occupazione prevalente presso le aziende ospedaliere, mentre gli addottorati nelle discipline scientifiche si indirizzano essenzialmente (ma non esclusivamente) agli enti di ricerca. Di contro, per i dottori delle aree umanistiche, l’insegnamento rimane comunque l’occupazione più importante, anche qui, però, non esclusiva.

2.5 Relazione annuale del Nucleo sull’attività dei dottorati di ricerca

La relazione del Nucleo di Valutazione di Ateneo sui risultati dell’attività di valutazione dei corsi di dottorato di ricerca è prevista nel DM. 224/99 e costituisce lo strumento principale per consentire al Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU), e quindi al MIUR, di conoscere come gli atenei attuano la formazione post laurea, con particolare riferimento al dottorato di ricerca.

Negli ultimi anni il Nucleo è stato chiamato a redigere una relazione a struttura rigida, attraverso la compilazione di una procedura informatica predisposta dal Ministero contenente per ciascun corso molteplici domande. Poiché l’obbligo di tale compilazione si accompagna anche alla richiesta di ricevere le osservazioni espresse dal Senato Accademico, il Nucleo di Valutazione ha ritenuto doveroso adempiere a tale obbligo con le modalità previste dal Miur (le valutazioni conclusive inserite in procedura sono sintetizzate in appendice) e contestualmente sottopone ai referenti di Ateneo una relazione più ampia che meglio si presta ad accogliere le loro riflessioni.

Nel redigere il documento con riferimento all’attività svolta nel 2010, il Nucleo ha ritenuto utile distinguere i processi avviati per la valutazione della sussistenza dei requisiti di idoneità, nella fase istitutiva dei corsi di dottorato, da altre indagini sulle modalità organizzative e didattiche con le quali i corsi di dottorato vengono realizzati, nell’intento di includere anche misure di valutazione ex-post nelle successive fasi di rinnovo dei progetti.

Per l’attivazione dei Corsi del XXVI ciclo, il Nucleo previa condivisione con i referenti di Ateneo si è limitato a considerare i soli requisiti indicati dalla norma, fatta eccezione per il livello di internazionalizzazione ritenuto meritevole di un ampio spazio dedicato ed ha assolto al proprio mandato attraverso le seguenti fasi: individuazione di 11 parametri per la misurazione del possesso dei requisiti di idoneità; raccolta delle informazioni contenute nella documentazione fornita dai Coordinatori dei Dottorati per l’invio della proposta di istituzione (in particolare in una scheda approntata dagli uffici competenti dell’Ateneo anche sulla base delle indicazioni fornite dai Nuclei precedenti); stesura della relazione finale; restituzione ai Responsabili (Direttori delle Scuole di Dottorato e Coordinatori) dei

risultati della valutazione. Rispetto agli anni precedenti il Nucleo ha di fatto snellito la procedura rendendola più

coerente con il dettato normativo, riservandosi un ruolo di valutatore di secondo livello in quanto, sul fronte interno l’Ateneo ha avviato un importante processo di autovalutazione dei corsi, articolato su più fasi: la prima si è concentrata nella semplificazione dell’offerta dottorale e sulla ripartizione delle borse su base storica e premiale. Successivamente l’ateneo ha inteso fornire alle Scuole di dottorato e ai Collegi dei docenti le indicazioni per la predisposizione di una “declaratoria” dei nuovi corsi. L’obiettivo di questa seconda fase di riforma del dottorato è quello di fornire uno strumento omogeneo per tutti i dottorati che, al contempo, consenta di far

99

Page 100: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione del dottorato di ricerca

emergere analogie e differenze, indicando per ciascun dottorato gli obiettivi prefissati, le modalità per raggiungerli, l'output di ricerca previsto e i profili di internazionalizzazione. Oltre all’obiettivo conoscitivo e di presentazione dei dottorati, lo scopo che si è posto è anche quello di individuare gli ambiti specifici dei dottorati per arrivare alla definizione di parametri di valutazione coerenti..

In tale contesto, la valutazione del Nucleo ha previsto una analisi, per singolo Dottorato, di parametri qualitativi e quantitativi per ciascuno dei criteri da monitorare e si è conclusa con un giudizio complessivo articolato in tre gradi: positivo, con riserva e negativo, senza compilare alcuna classifica di merito dei vari dottorati. I requisiti sono risultati complessivamente soddisfatti per tutti i corsi, pertanto il Nucleo ha espresso un giudizio di idoneità positivo per tutti i 51 corsi di dottorato proposti.

2.6 Confronto con i dati nazionali

I pochi indicatori nazionali disponibili indicano che l'Ateneo sta consolidando il processo

di razionalizzazione dell'offerta in modo anticipato rispetto al resto del Paese, ottenendo anche i primi risultati positivi, testimoniati per esempio dall’aumentata attrattività nei riguardi dei laureati in altri Atenei e soprattutto degli stranieri. I laureati provenienti da altri Atenei superano la media nazionale (37% vs 30% nel XXV ciclo), mentre i dottorandi provenienti dall’estero sono in fortissima progressione (dal 4% del XXI ciclo al 12% del XXV ciclo) e superano, per la prima volta, la soglia psicologica del 10% del totale degli iscritti, quota superiore a una volta e mezza la percentuale nazionale. E’ da ricordare che la percentuale di stranieri è ancora aumentata nel XXVI ciclo, raggiungendo il 15% degli iscritti (qui, però, manca il dato nazionale di confronto).

L'istituzione delle Scuole e le azioni di revisione da queste compiute comportano inoltre cambiamenti vantaggiosi anche per gli aspetti organizzativi, con il miglioramento, rispetto alle medie nazionali, del numero medio di borse e degli iscritti per corso. Tabella 2.15 - Alcuni indicatori di confronto Bologna/Italia

ciclo XXI Ciclo XXIII Ciclo XXV Bologna Italia Bologna Italia Bologna Italia Corsi di Dottorato 122 2.249 84 2.181 78 1.886

Peso dell'Ateneo di Bologna sul sistema (%) 5,4 3,8 4,1 Borse / corso di dottorato 3,1 3,9 4,4 4,1 4,3 ….

posti con borsa / posti banditi 51% 54% 52% 55% 52% …. domande di laureati in altri Atenei ….. ….. ….. ….. 48,6 37,3

Iscritti / corso di dottorato 5,8 5,6 7,3 5,9 8,2 6,4 iscritti / posti banditi ….. ….. ….. ….. 100% 90%

laureati altri Atenei / iscritti 8% ….. 33% 31% 37% 30% stranieri / iscritti 4% 5% 8% 6% 12% 8%

Diversamente dall’anno scorso, è possibile fare un confronto a livello di macro-aree; si evidenzia un sostanziale equilibrio con la composizione disciplinare nazionale, con una maggiore presenza (comunque da confermare con dati più aggiornati) di dottorati nelle aree di ingegneria e una minore nelle scienze della vita.

100

Page 101: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione del dottorato di ricerca

101

Tabella 2.16 - Distribuzione dei corsi di dottorato per macro-area*

Macro-area XXIII ciclo XXV ciclo Bologna Italia Bologna Italia

Scienze di base 31,0% 27,6% 30,8% 30,9% Scienze della vita 31,0% 39,0% 29,5% 39,4% Ingegneria 23,8% 24,6% 30,8% 25,7% Scienze umane 26,2% 25,4% 25,6% 25,9% Scienze economiche –giuridiche –sociali 23,8% 28,2% 26,9% 29,5% *un corso di dottorato può essere afferente a più macro-aree. Fonte: XI Rapporto sullo stato del Sistema Universitario del CNVSU

Legenda Macro-area

Macro-area Corsi di dottorato

Scienze di base Scienze matematiche, fisiche, chimiche e della terra

Scienze della vita Scienze biologiche, mediche, agrarie e veterinarie.

Ingegneria Ingegneria civile e architettura, ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze umane Scienze dell’antichità, filologiche, storico-artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze economiche –giuridiche –sociali Scienze giuridiche, economiche e statistiche, politiche e sociali

Page 102: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1
Page 103: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

3. La valutazione della ricerca

3.1 I finanziamenti alla ricerca

Persistono anche quest’anno le difficoltà di commentare compiutamente dati nazionali

relativi alla valutazione della ricerca: al momento della scrittura del presente rapporto il MiUR ha appena pubblicato i criteri di assegnazione del FFO 2011 e di conseguenza non sono disponibili i risultati della prevista quota premiale per la ricerca, e la neo-costituita ANVUR al momento ha solo pubblicato il bando di partecipazione del nuovo esercizio di valutazione della ricerca VQR.

Nella stesura di questo capitolo, dunque, il Nucleo si concentra sui finanziamenti della ricerca, con confronti a livello nazionale e in particolare con il gruppo dei mega atenei, con un approfondimento sui progetti Futuro in Ricerca. A questo si aggiunge un focus sulle strutture dipartimentali e l’analisi di una possibile relazione tra la capacità di acquisire fondi per la ricerca, la qualità della ricerca prodotta e le dimensioni dei Dipartimenti stessi, questo ultimo punto rilevante in vista della ristrutturazione dipartimentale dell’Ateneo.

Tabella 3.1 - Composizione entrate per la ricerca per fonte di finanziamento nei Mega Atenei (dati in ml di euro)

Anno da Ateneo da UE da MiUR da amministrazioni pubbliche (centrali

e/o locali)

da altri Enti (1)

Totale entrate

2010 61.891 90.935 78.297 89.425 108.699 429.247 2009 105.174 85.379 34.642 108.221 124.196 457.612 2008 109.338 80.622 72.006 104.230 92.630 458.826

% sul totale 2010 14,4% 21,2% 18,2% 20,8% 25,3% 100,0% 2009 23,0% 18,7% 7,6% 23,6% 27,1% 100,0% 2008 23,8% 17,6% 15,7% 22,7% 20,2% 100,0%

(1) Da altre istituzioni pubbliche estere, da enti pubblici di ricerca italiani, da Imprese italiane, da soggetti privati italiani non profit, da soggetti privati esteri, altre entrate. Fonte: Rilevazioni Nuclei 2009-2010-2011.

Le entrate complessive per la ricerca dei mega atenei, ferme almeno dal 2007 al di sotto

dei 460 mln euro, sono crollate nel 2010 a 430 mln euro e le due più importanti fonti di finanziamento della ricerca universitaria sono stabilmente diventate l’Unione Europea (21% del totale e in costante crescita assoluta e relativa) e, pur con significative oscillazioni annuali, le amministrazioni pubbliche nazionali, centrali e locali (ancora il 21%).

L’autofinanziamento della ricerca da parte degli Atenei si è invece quasi dimezzato, raggiungendo nel 2010 il minimo storico di 62 mln euro (14% del totale) e il MiUR non è più, a partire almeno dal 2006, il più importante finanziatore della ricerca universitaria: il dato del 2010 (78 mln euro, pari al 18% del totale) ha recuperato il crollo dei finanziamenti registrato nel 2009, ma non ha cambiato la tendenza in atto. Non vanno sottovalutate tuttavia tutte le altre fonti di finanziamento (istituzioni pubbliche ed enti di ricerca, imprese e privati, soggetti non profit, sia italiani che esteri), che continuano a trasferire ai mega atenei risorse tutt’altro che irrilevanti, pari, nel 2010, al 25% del fabbisogno complessivo (108 mln euro).

103

Page 104: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Tabella 3.2 - Composizione entrate per la Ricerca dell’Ateneo di Bologna per fonte di finanziamento (dati in mln di euro)

Entrate (somma di accertamenti di competenza)

Anno da Ateneo da UE da MiUR da amministrazioni pubbliche (centrali

e/o locali)

da altri Enti (1)

Totale entrate

2010 18.783 13.271 17.498 5.816 10.759 66.127

2009 16.132 12.789 1.128 6.305 11.178 47.532 2008 19.918 16.711 8.786 5.046 8.040 58.501

% sul totale

2010 28,4% 20,1% 26,5% 8,8% 16,3% 100,0% 2009 33,9% 26,9% 2,4% 13,3% 23,5% 100,0% 2008 34,0% 28,6% 15,0% 8,6% 13,7% 100,0%

(1) Da altre istituzioni pubbliche estere, da enti pubblici di ricerca italiani, da imprese italiane, da soggetti privati italiani non profit, da soggetti privati esteri, da persone fisiche (altre entrate). Fonte: Rilevazioni Nuclei 2009-2010-2011.

Figura 3.1 - Incidenza delle entrate per la Ricerca dell’Ateneo di Bologna per fonte di finanziamento

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2010 2009 2008

da altri Enti

daamministrazionipubbliche(centrali e/olocali)da MIUR

da UE

da Ateneo

Fonte: Rilevazioni Nuclei 2009-2010-2011

La ripartizione delle voci di entrata per l’Ateneo bolognese è sensibilmente diversa dal

quadro nazionale, a cominciare dalle entrate complessive, che hanno raggiunto nel 2010 il loro massimo storico, 66 mln euro, in netta controtendenza rispetto al dato nazionale.

L’Unione Europea è stabilmente diventata una importante fonte di finanziamento della ricerca dell’Ateneo bolognese (17 mln euro, 20% del fabbisogno), inferiore tuttavia all’autofinanziamento da parte dell’Ateneo stesso, che è risalito nel 2010 a 19 mln euro (pari al 28% del totale del fabbisogno) e prossimo al massimo storico raggiunto nel 2008 e ancora in controtendenza con il dato nazionale. Il MiUR è tornato ad essere un importante finanziatore

104

Page 105: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

della ricerca: il dato del 2010 (17 mln euro, pari al 26% del totale) ha recuperato il crollo dei finanziamenti registrato nel 2009, anche se non è chiaro se i dati possano riferirsi interamente all’annualità 2010, per i noti ritardi di accreditamento dei fondi PRIN. Anche le altre fonti di finanziamento esterne, generalmente sottovalutate, trasferiscono all’Ateneo bolognese cifre importanti: 17 mln euro, pari al 24% del fabbisogno complessivo, ma va messa qui in rilievo la modesta incidenza dei trasferimenti dalle amministrazioni pubbliche nazionali, centrali e locali (6 mln euro, 8%), in controtendenza con i dati nazionali. Figura 3.2 - Incidenza delle entrate dell’Ateneo di Bologna sul totale delle entrate nei Mega Atenei per fonte di finanziamento

12,2%

4,8%

8,7%

6,5%

20,7%

18,2%

15,3%

3,3%

9,0%

5,8%

15,0%

22,3%

30,3%

14,6%

9,9%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

da Ateneo da UE da MIUR da amministrazionipubbliche (centrali e/o

locali)

da altri Enti

2008

2009

2010

Fonte: Rilevazioni Nuclei 2009-2010-2011

Particolarmente significativo è il concorso dell’Ateneo bolognese al totale nazionale dei

mega atenei italiani, per singola tipologia di finanziamento della ricerca. Innanzitutto, la quota bolognese sul totale delle risorse acquisite dai mega atenei è in aumento e arriva nel 2010 al 15% del totale.

La quota bolognese sui fondi europei acquisiti dai mega atenei rimane elevata (quasi il 15% nel 2010), anche se in progressiva diminuzione, mentre quella relativa ai fondi provenienti dalle amministrazioni pubbliche nazionali resta sempre bassa (6%), anche se in leggera ascesa, e quella relativa a tutte le rimanenti fonti di finanziamento esterne, comprese le imprese, è a livelli complessivamente soddisfacenti (10% del totale) e in aumento. La quota bolognese dei fondi MiUR è di difficile interpretazione, per i continui ritardi negli accreditamenti e le differenti contabilizzazioni di questi ritardi da parte delle sedi, mentre l’impegno dell’Ateneo nel finanziare con fondi propri la ricerca è assolutamente fuori dell’ordinario, rappresentando nel 2010 il 30% di quanto dedicato alla ricerca da tutti i mega atenei italiani.

105

Page 106: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1
Page 107: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Tabella 3.3 - Riepilogo delle entrate e delle spese per ricerca scientifica (anno 2010) – Mega Atenei

Bari 81 1.281 228 3.034 6.642 486 1.218 912 63 1.211 1.077 16.152 4.579 33.110

Bologna 105 13.271 1.610 17.498 5.816 3.363 2.253 2.991 324 18.783 218 66.127 20.241 60.990

Catania 48 753 0 2.991 2.797 154 111 0 332 1.215 11.673 20.026 5.966 23.162

Firenze 114 10.402 44 10.935 13.197 1.163 1.546 10.470 506 754 0 49.017 14.303 57.530

Milano 74 17.301 827 4.351 7.722 1.484 853 5.096 0 1.883 4.164 43.681 15.459 28.611

Napoli "Federico II" 108 7.719 57 8.110 7.759 3.006 1.987 1.337 72 4.406 594 35.047 15.468 38.281

Padova 91 8.241 356 6.860 7.825 2.249 1.649 7.731 663 14.545 586 50.705 14.933 46.602

Palermo 67 1.223 10 2.229 1.924 734 944 79 96 963 385 8.587 2.789 6.791

Pisa 52 9.785 1.328 5.701 2.845 562 848 2.625 934 7.553 1.381 33.562 16.501 32.118

Roma "La Sapienza" 88 17.363 1.325 11.840 20.125 2.453 4.581 66 0 4.458 2.225 64.436 31.338 76.477

Torino 56 3.596 615 4.748 12.773 1.312 2.289 7.044 152 6.120 3.258 41.907 14.161 51.507

Totale Megatenei 884 90.935 6.400 78.297 89.425 16.966 18.279 38.351 3.142 61.891 25.561 429.247 155.738 455.179

Totale spese (al

netto partite di

giro)

Da Ateneo (***)

Altre entrate

Totale entrate (al

netto partite di giro)

Totale entrate per attività in conto terzi

Enti pubblici di ricerca italiani

Imprese italiane

Soggetti privati

italiani non profit

Soggetti privati esteri

(imprese e

istituzioni non

profit)

Ateneon

strutture

Da UE

Da altre istituzioni pubbliche estere (*)

Da MIUR (**)

Da altre amministra

zioni pubbliche italiane

(centrali e locali)

Dati in ml di euro Fonte: Rilevazione Nuclei 2011 (*) Comprese università straniere e istituzioni internazionali (esclusa la UE). (**) Le assegnazioni di provenienza MiUR comprendono anche quelle per i Programmi di interesse nazionale (PRIN), per il Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) e per il Fondo speciale integrativo ricerca (FISR). (***) Entrate da Università di appartenenza o da altra università italiana. (****) Per l'università di Bologna tale categoria residuale corrisponde ad Entrate da persone fisiche. Non sono note quali siano le entrate corrispondenti per le altre università.

107

Page 108: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Tabella 3.4 - Riepilogo delle entrate e delle spese per ricerca scientifica (anno 2009) – Mega Atenei

AteneoN.

struttureDa UE

Da altre istituzioni pubbliche estere (*)

Da MIUR (**)

Da altre amministrazi

oni pubbliche italiane

(centrali e locali)

Enti pubblici di

ricerca italiani

Imprese italiane

Soggetti privati

italiani non profit

Soggetti privati esteri

(imprese e istituzioni non profit)

Da Ateneo (***)

Altre entrate

Totale entrate (al

netto partite di giro)

Totale entrate per attività in conto terzi

Totale spese (al netto partite di

giro)

Bari 78 3.007 163 2.063 21.523 1.358 985 1.046 63 6.029 3.228 39.465 3.428 24.784

Bologna 106 12.789 1.245 1.128 6.305 3.776 1.254 3.278 1.465 16.132 160 47.532 20.292 62.216

Catania 50 1.536 - 1.525 1.379 100 - - - 3.464 22.054 30.058 9.243 9.003 Firenze 121 10.275 112 13.678 14.362 1.182 1.303 8.396 507 6.453 - 56.268 16.210 62.667

Milano 123 16.018 764 304 6.750 1.013 870 2.568 - 2.986 5.182 36.455 15.067 33.089

Napoli "Federico II" 110 7.104 523 7.887 10.515 4.202 1.714 2.671 138 3.201 572 38.527 15.712 37.441

Padova 88 7.518 444 83 7.525 3.432 1.432 13.261 434 26.572 290 60.991 16.533 39.698

Palermo 79 1.061 50 153 3.748 587 831 265 - 447 - 7.142 2.793 7.142

Pisa 53 7.674 1.564 1.596 1.756 1.313 1.624 2.842 961 6.496 1.819 27.645 16.012 26.821

Roma "La Sapienza" 136 11.866 1.107 6.153 14.940 1.430 2.810 - 417 22.127 - 60.850 31.616 66.548 Torino 56 6.531 148 72 19.418 931 2.394 6.952 84 11.267 4.882 52.679 14.327 67.801

Totale 1.000 85.379 6.120 34.642 108.221 19.324 15.217 41.279 4.069 105.174 38.187 457.612 161.233 437.210

Dati in ml di euro Fonte: Rilevazione Nuclei 2010 (*) Comprese università straniere e istituzioni internazionali (esclusa la UE). (**) Le assegnazioni di provenienza MiUR comprendono anche quelle per i Programmi di interesse nazionale (PRIN), per il Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) e per il Fondo speciale integrativo ricerca (FISR). (***) Entrate da Università di appartenenza o da altra università italiana. (****) Per l'università di Bologna tale categoria residuale corrisponde ad Entrate da persone fisiche. Non sono note quali siano le entrate corrispondenti per le altre università.

108

Page 109: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Bari 74 1.988 178 3.412 9.302 1.038 1.215 914 50 4.363 2.955 25.415 1.363 32.402

Bologna 106 16.711 253 8.786 5.046 1.981 1.463 3.739 197 19.918 407 58.501 25.415 49.785

Catania 47 1.145 371 5.075 9.193 221 1.140 - - 8.631 8.539 34.315 10.242 21.883

Firenze 121 7.121 - 17.729 14.025 1.428 3.788 3.788 3.788 11.999 - 63.666 15.348 65.650

Milano 101 19.766 212 5.367 7.028 2.065 997 771 - 8.170 2.758 47.134 15.110 42.791

Napoli 100 5.034 86 8.033 9.385 4.957 1.502 1.957 29 4.176 2.335 37.494 20.472 51.875

Padova 71 5.567 197 4.927 3.904 2.739 1.841 3.106 4.836 12.280 - 39.397 16.112 30.888

Palermo 97 822 - 1.706 4.732 37 271 - - 6.424 - 13.992 4.502 13.992

Pisa 60 7.375 1.081 5.488 4.540 702 1.573 2.217 774 6.967 1.411 32.128 16.735 28.133

Roma "La Sapienza" 132 11.341 608 7.736 11.696 1.470 1.061 505 355 11.830 - 46.602 32.418 48.706

Torino 57 3.752 403 3.747 25.379 454 2.196 9.068 237 14.580 3.472 63.288 13.153 74.751

Totale 966 80.622 3.389 72.006 104.230 17.092 17.047 22.959 10.266 109.338 21.877 461.932 170.870 460.856

Totale entrate per attività in conto terzi

Totale spese (al

netto partite di

giro)

Soggetti privati esteri

(imprese e istituzioni non profit)

Da Ateneo (***)

Altre entrate (****)

Totale entrate (al

netto partite

109

Tabella 3.5 - Riepilogo delle entrate e delle spese per ricerca scientifica (anno 2008) – Mega Atenei

di giro)

Da altre amministrazi

oni pubbliche italiane

(centrali e locali)

Enti pubblici di

ricerca italiani

Imprese italiane

Soggetti privati

italiani non profit

Ateneo Da UE

Da altre istituzioni pubbliche estere (*)

Da MIUR (**)

N. strutture

Dati in ml di euro Fonte: Rilevazione Nuclei 2009 (*) Comprese università straniere e istituzioni internazionali (esclusa la UE). (**) Le assegnazioni di provenienza MiUR comprendono anche quelle per i Programmi di interesse nazionale (PRIN), per il Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) e per il Fondo speciale integrativo ricerca (FISR). (***) Entrate da Università di appartenenza o da altra università italiana. Sono incluse anche le entrate per assegni di ricerca sia cofinanziate dall'Ateneo che provenienti dal MiUR, in quanto le singole quote non sono disaggregabili. (****) Per l'università di Bologna tale categoria residuale corrisponde ad Entrate da persone fisiche. Non sono note quali siano le entrate corrispondenti per le altre università.

Page 110: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Il confronto diretto con gli Atenei “concorrenti” vede nel 2010 il primato assoluto dell’Ateneo bolognese per le entrate complessive per la ricerca: oltre 66 mln euro, contro i 64 mln euro di Roma La Sapienza e i 51 mln di Padova. Inoltre, Bologna si posiziona subito dopo Roma, e con cifre ragguardevoli (oltre 20 mln euro), anche per le entrate per attività in conto terzi, che rappresenta una fonte importante, anche se indiretta, di risorse a disposizione dei dipartimenti.

Nel dettaglio, le fonti di finanziamento dell’Ateneo bolognese possono essere divise in tre categorie, provenienti, rispettivamente, dalle Università italiane (ma essenzialmente l’Ateneo bolognese stesso), dall’Italia e dall’estero (essenzialmente l’Unione Europea)

Finanziamenti provenienti dall’Ateneo (e da altri Atenei italiani). Come detto sopra, Bologna è al primo posto in Italia nel finanziamento della ricerca con fondi propri universitari con quasi 18 mln euro, mentre, a confronto, i due più importanti Atenei italiani, Roma e Milano, impegnano somme molto inferiori, 4.5 e, rispettivamente, 1.9 mln euro. Queste risorse coprono oltre un quarto del fabbisogno della ricerca bolognese, molto più della media registrata dai mega-atenei (14%). Finanziamenti provenienti dall’Italia (MiUR, amministrazioni pubbliche centrali e locali, enti di ricerca, imprese, altri soggetti). Bologna è di nuovo al primo posto in Italia, e in forte aumento rispetto al passato, quanto ai fondi acquisiti dagli enti pubblici di ricerca (anche se la voce non è critica nell’economia generale delle entrate, 3.4 mln euro) ed è nelle prime posizioni (dopo Roma e Torino) per le acquisizioni di fondi dalle imprese italiane (anch’essi tuttavia lontano dall’essere critici, 2.3 mln euro), ma continua a mantenere una posizione molto debole nell’acquisizione di finanziamenti dalle amministrazioni pubbliche nazionali (centrali e locali) e anche da altri soggetti italiani, rispettivamente, 5.8 mln euro e 3 mln euro. La voce più importante in questa categoria è il MiUR, anche se la situazione non è analizzabile con chiarezza, dati i noti ritardi nei pagamenti e le possibili differenti contabilizzazioni (cassa, competenza) degli stessi nei vari Atenei: comunque, anche qui l’Ateneo bolognese è al momento in prima posizione, con acquisizioni prossime ai 18 mln euro. In totale, i finanziamenti provenienti dall’Italia coprono oltre la metà del fabbisogno della ricerca di Bologna, quota considerevole, ma inferiore alla media registrata dai mega-atenei (62%). Finanziamenti provenienti dall’estero (Unione Europea, istituzioni pubbliche, imprese e altri soggetti esteri). Bologna continua a essere tra le primissime posizioni in Italia (dopo Milano e Roma) quanto a capacità di acquisire fondi di provenienza UE ed è addirittura in prima posizione per le acquisizioni di fondi da enti pubblici e privati esteri (pur essendo questi ultimi molto meno significativi dei fondi europei: 1.6 mln euro vs 13.3 mln); inoltre, è fortemente positivo che tutte e due le voci siano in aumento in termini assoluti rispetto all’anno precedente. In totale, i finanziamenti provenienti dall’estero coprono quasi un quarto del fabbisogno della ricerca di Bologna, in linea con la media registrata dai mega-atenei (23%). In conclusione: le strutture di ricerca bolognesi continuano ad acquisire ingenti fondi europei ed esteri, sia pubblici sia privati (anche se questa fonte di finanziamento sta diventando progressivamente meno incisiva). Al contrario, sui 266 mln di euro acquisiti dai mega-atenei nel 2010 da enti pubblici e privati italiani, incluso il MiUR, arrivano a Bologna solamente poco più di 32 mln (pari al 12% del totale), che rappresentano un punto di relativa debolezza dell’Ateneo, largamente compensato dal rilevante sforzo, anche nel 2010 (caso unico tra i mega atenei italiani), dell’Ateneo stesso di finanziare la ricerca con propri fondi. A fronte delle crescenti criticità, i problemi del budget della ricerca dell’Ateneo bolognese non sono legati all’ammontare delle risorse a disposizione, che anzi lo pongono nelle primissime

110

Page 111: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

posizioni (nel 2010 in prima posizione) nel panorama nazionale, quanto a una ridotta capacità di acquisizione di finanziamenti provenienti dalle amministrazioni pubbliche, centrali e locali, e un massiccio ricorso a fondi di Ateneo.

3.2 Analisi delle strutture dipartimentali: una possibile relazione tra la capacità di acquisire fondi per la ricerca e la qualità della ricerca prodotta

La produzione scientifica di ciascuna struttura dell’Ateneo bolognese è misurata da alcuni

anni dall’Osservatorio della Ricerca mediante indicatori costruiti sulla base di una valutazione sia qualitativa che quantitativa delle pubblicazioni inserite nell’Anagrafe della Ricerca (l’archivio che raccoglie le informazioni relative alla produzione scientifica dei docenti e ricercatori dell’Ateneo). L’indicatore calcolato per ogni singola struttura nella presente analisi si riferisce al quadriennio 2006-2009 ed esprime una performance scientifica media per ricercatore.

La capacità di acquisizione dei finanziamenti è misurata dall’ammontare delle entrate per ricerca scientifica contabilizzate sui bilanci delle strutture dipartimentali, con la suddivisione prevista dalla rilevazione Nuclei. Sono state considerate a parte anche le entrate da attività in conto terzi. I dati finanziari fanno riferimento alla media delle risorse accertate nel triennio 2008-2010 espresse in migliaia di euro e rapportate ai docenti afferenti alla struttura; questo indicatore esprime la capacità media dei ricercatori di acquisire risorse per la ricerca. L’elenco del tipo di entrate utilizzato è indicato nella seguente griglia:

Da UE

Da altre istituzioni pubbliche

estere

Da MiUR

Da altre ammini- strazioni pubbliche italiane

(centrali e locali)

Enti pubblici di

ricerca italiani

Imprese italiane

Soggetti privati

italiani non profit

Soggetti privati esteri (imprese

e istituzioni non profit)

Da Ateneo

Altre entrate

Totale entrate per attività in conto terzi

Tabella 3.6 – Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca tra le Macro Aree

Totale Entrate per Docente (ml di euro)

Rapporto indicatore-proporzionale

MACRO-AREE Nr

Strutture Correlazione

Media Strutture

Deviazione Standard

Media Strutture

Deviazione Standard

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E CHIMICHE

10 0,721 21,4 11,2 0,0188 0,006

SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE AGRARIE

7 0,128 37,9 17,7 0,0132 0,003

SCIENZE INGEGNERISTICHE 7 -0,129 33,9 13,1 0,0153 0,004 SCIENZE MEDICHE E MEDICO VETERINARIE

20 0,346 31,6 24,7 0,0142 0,006

SCIENZE UMANISTICHE 16 0,249 9,4 5,3 0,0135 0,003 SCIENZE GIURIDICHE -ECONOMICHE STATISTICHE POLITICHE

9 0,328 6,9 2,5 0,0104 0,003

Media per Struttura 69 0,318 22,6 19,6 0,0142 0,005 in giallo i valori al di sopra della media di Ateneo, in azzurro quelli al di sotto

111

Page 112: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Figura 3.3 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca tra le Macro Aree

2,0

7,0

12,0

17,0

22,0

27,0

32,0

37,0

0,008

0,010

0,012

0,014

0,016

0,018

0,020

Indicatore produttività scientifica

Tot

ale

En

trat

e p

er D

ocen

te (

Mln

di e

uro

)

Scienze giuriche-economiche statistiche politiche

Scienze Umanistiche

Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche

Scienze IngegneristicheScienze Biologiche Geologiche Agrarie

Scienze Mediche e Medico Veterinarie

Figura 3.4 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca nelle strutture dipartimentali

L’indice di performance scientifica nelle varie macro-aree varia molto poco, con un

rapporto tra aree molto e poco “produttive” minore di 2, anche se tra i vari dipartimenti le differenze sono molto più accentuate, in un rapporto di 1:6.

La capacità di acquisire risorse finanziarie esterne evidenzia invece grandi differenze già tra le macro-aree, con un rapporto tra quella più “ricca” e quella più “povera” prossimo a 6, e ancora più tra i dipartimenti, con un rapporto tra massimo e minimo di oltre 30 volte, a riprova di

112

Page 113: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

costi della ricerca e/o capacità di attrazione delle risorse estremamente differenziati nelle varie discipline.

Nonostante le forti differenze disciplinari, a livello di Ateneo si osserva una correlazione complessivamente positiva tra “qualità” della produzione scientifica e capacità di attrazione delle risorse (= i dipartimenti con maggiori performance scientifiche sono mediamente quelli più attivi nell’acquisizione di risorse per la ricerca), con l’unica eccezione dell’area di scienze ingegneristiche, che presenta una leggera correlazione negativa tra le due variabili. Di seguito è riportata un’analisi per ognuna delle Macro Aree alle quali sono tradizionalmente attribuiti i dipartimenti bolognesi. Figura 3.5 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche

Tabella 3.7 - Capacità di attrazione delle risorse, qualità della ricerca e conto terzi nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche

Etichetta

Dipartimento Entrate

Totali per Docente

Indicatore produttività

scientifica per Docente

% Conto terzi

A 1 ASTRONOMIA 17 0,027 0% A 2 CHIMICA "G. CIAMICIAN" 39 0,025 10% A 3 CHIMICA FISICA ED INORGANICA 16 0,019 10% A 4 CHIMICA INDUSTRIALE E DEI MATERIALI 46 0,029 47% A 5 CHIMICA ORGANICA "A. MANGINI" 12 0,017 23% A 6 FISICA 20 0,017 24% A 7 MATEMATICA 7 0,010 1%

A 8 SCIENZA DEI METALLI, ELETTROCHIMICA E TECNICHE CHIMICHE

22 0,014 52%

A 9 SCIENZE DELL'INFORMAZIONE 19 0,014 6% A 10 SCIENZE FARMACEUTICHE 18 0,015 16%

Macro area (media per struttura) 21 0,0188 19%

113

Page 114: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Figura 3.6 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Biologiche Geologiche Agrarie

Tabella 3.8 - Capacità di attrazione delle risorse, qualità della ricerca e conto terzi nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Biologiche Geologiche Agrarie

Etichetta

Dipartimento Entrate Totali per Docente

Indicatore produttività

scientifica per Docente

% Conto terzi

B 11 BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA SPERIMENTALE 32 0,013 4% B 12 COLTURE ARBOREE 72 0,012 51% B 13 ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE 32 0,010 51%

B 14 PROTEZIONE E VALORIZZAZIONE AGRO-ALIMENTARE

28 0,009 49%

B 15 SCIENZE DEGLI ALIMENTI 32 0,018 26% B 16 SCIENZE DELLA TERRA E GEOLOGICO-AMBIENTALI 15 0,014 42% B 17 SCIENZE E TECNOLOGIE AGROAMBIENTALI 55 0,016 44%

Macro area (Media per struttura) 38 0,0132 38%

114

Page 115: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Figura 3.7 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Ingegneristiche

Tabella 3.9 - Capacità di attrazione delle risorse, qualità della ricerca e conto terzi nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Ingegneristiche

Etichetta

Dipartimento

Entrate Totali

per Docent

e

Indicatore produttività

scientifica per Docente

% Conto terzi

C 18 ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 13 0,015 29% C 19 ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA 56 0,017 17%

C 20 INGEGNERIA CHIMICA, MINERARIA E DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI

37 0,020 45%

C 21 ING. DELLE COSTR. MECC. ,NUCL .RI,AERONAUTICHE E DI METALLURGIA

46 0,009 44%

C 22 INGEGNERIA ELETTRICA 24 0,021 52%

C 23 INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

30 0,013 48%

C 24 INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E DEI MATERIALI 31 0,013 47% Macro area (Media per struttura) 34 0,0153 40%

115

Page 116: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Figura 3.8 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Mediche e Medico Veterinarie

Tabella 3.10 - Capacità di attrazione delle risorse, qualità della ricerca e conto terzi nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Mediche e Medico Veterinarie

Etichetta

Dipartimento

Entrate Totali

per Docent

e

Indicatore produttivit

à scientifica

per Docente

% Cont

o terzi

D 25 MORFOFISIOLOGIA VETERINARIA E PRODUZIONI ANIMALI 40 0,013 22% D 26 CARDIOVASCOLARE 42 0,026 46% D 27 CLINICO DI SCIENZE RADIOLOGICHE E ISTOCITOPATOLOGICHE 21 0,016 69% D 28 CLINICO VETERINARIO 34 0,010 73% D 29 BIOCHIMICA "G. MORUZZI" 18 0,014 11% D 30 CHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI D'ORGANO 10 0,013 22% D 31 EMATOLOGIA E SCIENZE ONCOLOGICHE "L. E A. SERAGNOLI" 77 0,028 69% D 32 FARMACOLOGIA 47 0,013 34% D 33 FISIOLOGIA UMANA E GENERALE 19 0,008 0% D 34 ISTOLOGIA,EMBRIOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA 7 0,009 0% D 35 MEDICINA CLINICA 30 0,024 31% D 36 MEDICINA E SANITA' PUBBLICA 10 0,005 55% D 37 MEDICINA INTERNA, DELL'INVECCHIAMENTO E MALATTIE NEFROLOGICHE 28 0,015 23% D 38 PATOLOGIA SPERIMENTALE 19 0,015 7% D 39 SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE 18 0,011 35% D 40 SCIENZE ANATOMICHE UMANE E FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE 61 0,017 1% D 41 SCIENZE CHIRURGICHE SPECIALISTICHE E ANESTESIOLOGICHE 4 0,005 11% D 42 SCIENZE GINECOLOGICHE, OSTETRICHE E PEDIATRICHE 11 0,013 22% D 43 SCIENZE NEUROLOGICHE 32 0,020 16% D 44 SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE 104 0,008 94%

Macro area (Media per struttura) 32 0,0142 32%

116

Page 117: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Figura 3.9 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Umanistiche

Tabella 3.11 - Capacità di attrazione delle risorse, qualità della ricerca e conto terzi nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Umanistiche

Etichetta

Dipartimento

Entrate Totali

per Docente

Indicatore produttività scientifica

per Docente

% Conto terzi

E 45 ARCHEOLOGIA 26 0,015 16% E 46 ARTI VISIVE 6 0,013 0% E 47 DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE 13 0,014 18% E 48 DISCIPLINE STORICHE 9 0,016 1% E 49 FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 6 0,009 4% E 50 FILOSOFIA 6 0,012 0% E 51 ITALIANISTICA 6 0,017 0% E 52 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE 6 0,017 3% E 53 MUSICA E SPETTACOLO 9 0,014 7% E 54 PALEOGRAFIA E MEDIEVISTICA 10 0,018 0% E 55 PSICOLOGIA 16 0,013 38% E 56 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 10 0,014 4% E 57 STORIA ANTICA 6 0,006 0% E 58 STORIE E METODI PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 9 0,014 6% E 59 STUDI INTERDISCIPLINARI SU TRADUZIONE, LINGUE E CULTURE 5 0,014 0% E 60 STUDI LINGUISTICI E ORIENTALI 5 0,011 1%

Macro area (Media per struttura) 9 0,0136 6%

117

Page 118: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Figura 3.10 - Relazione tra capacità di attrazione delle risorse e qualità della ricerca nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Giuridiche Economiche Statistiche Politiche

Tabella 3.12 - Capacità di attrazione delle risorse, qualità della ricerca e conto terzi nelle strutture dipartimentali - Macro Area di Scienze Giuridiche Economiche Statistiche Politiche

Etichetta

Dipartimento Entrate

Totali per Docente

Indicatore produttività

scientifica per Docente

% Conto terzi

F 61 DISCIPLINE GIURIDICHE DELL'ECONOMIA E DELL'AZIENDA 4 0,006 0% F 62 MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI 3 0,007 0% F 63 POLITICA, ISTITUZIONI, STORIA 9 0,014 0% F 64 SCIENZA POLITICA 7 0,011 3% F 65 SCIENZE AZIENDALI 9 0,006 10% F 66 SCIENZE ECONOMICHE 7 0,011 1% F 67 SCIENZE GIURIDICHE "A.CICU" 5 0,014 11% F 68 SCIENZE STATISTICHE 11 0,011 50% F 69 SOCIOLOGIA 8 0,013 33%

Macro area (Media per struttura) 7 0,0104 12%

La grande importanza che assumono le entrate per attività in conto terzi in alcuni dipartimenti ha spesso posto interrogativi circa la qualità della ricerca prodotta: tuttavia, nei fatti non si evincono differenze significative nella produttività scientifica tra i 9 dipartimenti con intensa attività in conto terzi (oltre il 50% delle entrate) e gli altri 60. A riprova, le entrate medie dei dipartimenti, depurate delle entrate derivanti dalle attività in conto terzi, sono praticamente identiche per i due ambiti. Il risultato, che va a smontare un diffuso pregiudizio, sottolinea che, mediamente, una intensa attività professionale non va né a deprimere né ad esaltare sia la produttività scientifica che la capacità di acquisire altre risorse di ricerca.

118

Page 119: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Tabella 3.13 - Incidenza delle attività in conto terzi sulle performance dei dipartimenti Media Entrate Ricerca 2008-2010 per

Docente Indicatore produttività

scientifica

Nr Strutture

totale di cui attività in conto terzi

di cui altre attività

assoluto rispetto alla

media di AteneoStrutture con conto terzi inferiore al 50% del totale entrate

60 19,4 4,6 14,8 0,01428 100%

Strutture con conto terzi maggiore al 50% del totale entrate

9 44,0 30,2 13,8 0,01383 97%

Totale complessivo 69 22,6 7,9 14,7 0,01423 100%

3.3 Analisi delle strutture dipartimentali: capacità di acquisire fondi per la ricerca, qualità della ricerca prodotta e dimensioni

Il Nucleo propone la successiva riflessione nel tentativo di portare qualche dato oggettivo a sostegno della politica di razionalizzazione delle strutture dipartimentali intrapresa dagli OO.AA., anche alla luce delle recenti disposizioni di legge. Tabella 3.14 - Distribuzione Personale Docente per Strutture dipartimentali

Aggreg. Scientifico- Disciplinar

e

Dipartimenti Raggru

ppamento

Docenti al 31-

12-2010

Media Docenti triennio 2008-10

A FISICA Grande 104 108,0 A MATEMATICA Grande 94 98,0 A CHIMICA "G. Ciamician" Grande 61 68,0 A SCIENZE FARMACEUTICHE Grande 51 51,0 A SCIENZE DELL'INFORMAZIONE Medio 37 37,0 A CHIMICA FISICA ED INORGANICA Medio 32 35,0 A CHIMICA ORGANICA "A. Mangini" Piccolo 28 32,7 A ASTRONOMIA Piccolo 20 21,3 A CHIMICA INDUSTRIALE E DEI MATERIALI Piccolo 18 19,0 A SCIENZA DEI METALLI, ELETTROCHIMICA E TECNICHE CHIMICHE Piccolo 15 17,0 B BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA SPERIMENTALE Grande 72 79,7 B SCIENZE E TECNOLOGIE AGROAMBIENTALI Medio 49 51,7 B SCIENZE DELLA TERRA E GEOLOGICO-AMBIENTALI Medio 37 43,0 B SCIENZE DEGLI ALIMENTI Medio 36 38,3 B ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Medio 35 36,7 B PROTEZIONE E VALORIZZAZIONE AGRO-ALIMENTARE Piccolo 29 31,0 B COLTURE ARBOREE Piccolo 16 18,0 C ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA Grande 117 118,3 C INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E DEI MATERIALI Grande 86 86,0 C ING. DELLE COSTR.MECC.,NUCL.RI, AERONAUTICHE E DI METALLURGIA Grande 56 58,3 C ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Medio 45 47,3 C INGEGNERIA ELETTRICA Piccolo 27 27,7 C INGEGNERIA ENERGETICA,NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE Piccolo 24 25,0 C INGEGNERIA CHIMICA, MINERARIA E DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI Piccolo 21 26,3 D MEDICINA CLINICA Grande 55 58,0 D SCIENZE GINECOLOGICHE, OSTETRICHE E PEDIATRICHE Medio 45 47,7 D MEDICINA INTERNA, DELL'INVECCHIAMENTO E MALATTIE NEFROLOGICHE Medio 44 49,0 D EMATOLOGIA E SCIENZE ONCOLOGICHE "L. E A. SERAGNOLI" Medio 40 38,0 D SANITA' PUBBLICA VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE Medio 36 36,3 D MORFOFISIOLOGIA VETERINARIA E PRODUZIONI ANIMALI Medio 35 37,0 D BIOCHIMICA "G. Moruzzi" Medio 34 37,3 D SCIENZE CHIRURGICHE SPECIALISTICHE E ANESTESIOLOGICHE Medio 33 34,0

D SCIENZE ANATOMICHE UMANE E FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE Medio 31 35,0

119

Page 120: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Segue Tabella 3.14

Aggreg. Scientifico- Disciplinar

e

Dipartimenti Raggruppame

nto

Docenti al 31-

12-2010

Media Docenti triennio 2008-

10 D CLINICO VETERINARIO Medio 30 30,0 D PATOLOGIA SPERIMENTALE Piccolo 27 29,7 D CHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI D'ORGANO Piccolo 26 29,0 D SCIENZE NEUROLOGICHE Piccolo 26 27,0 D ISTOLOGIA,EMBRIOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA Piccolo 25 25,3 D FARMACOLOGIA Piccolo 24 27,0 D CARDIOVASCOLARE Piccolo 21 20,3 D FISIOLOGIA UMANA E GENERALE Piccolo 21 22,3 D MEDICINA E SANITA' PUBBLICA Piccolo 21 22,3 D SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE Piccolo 21 21,7 D CLINICO DI SCIENZE RADIOLOGICHE E ISTOCITOPATOLOGICHE Piccolo 16 18,0 E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Grande 86 85,7 E PSICOLOGIA Grande 67 65,7 E DISCIPLINE STORICHE Grande 65 68,0 E LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE Grande 63 73,3 E STUDI INTERDISCIPLINARI SU TRADUZIONE, LINGUE E CULTURE Grande 54 55,0 E FILOSOFIA Medio 46 50,0 E STORIE E METODI PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Medio 40 41,0 E ITALIANISTICA Medio 38 40,7 E MUSICA E SPETTACOLO Piccolo 29 30,0 E ARCHEOLOGIA Piccolo 25 28,7 E DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE Piccolo 24 26,0 E FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE Piccolo 24 28,7 E ARTI VISIVE Piccolo 20 22,0 E PALEOGRAFIA E MEDIEVISTICA Piccolo 19 19,0 E STORIA ANTICA Piccolo 19 20,7 E STUDI LINGUISTICI E ORIENTALI Piccolo 14 16,3 F SCIENZE GIURIDICHE "A.CICU" Grande 155 159,0 F SCIENZE ECONOMICHE Grande 96 102,7 F SCIENZE AZIENDALI Grande 92 91,0 F SCIENZE STATISTICHE Grande 60 61,7 F POLITICA, ISTITUZIONI, STORIA Medio 42 46,7 F SOCIOLOGIA Medio 41 43,3 F SCIENZA POLITICA Medio 36 36,7 F DISCIPLINE GIURIDICHE DELL'ECONOMIA E DELL'AZIENDA Medio 32 36,3 F MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI Piccolo 24 24,3 Totale Dipartimenti 2.932 3091,7

Legenda Raggruppamento: Grande: Più di 50 docenti, Medio: Tra 30 e 50 docenti, Piccolo: Meno di 30 docenti Legenda Area: Area A: SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E CHIMICHE; Area B: SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE AGRARIE; Area C: SCIENZE INGEGNERISTICHE; Area D: SCIENZE MEDICHE E MEDICO VETERINARIE; Area E: SCIENZE UMANISTICHE; Area F: SCIENZE GIURIDICHE -ECONOMICHE STATISTICHE POLITICHE

In particolare sono state analizzate le performance di produttività scientifica, acquisizione di risorse per la ricerca, attività in conto terzi per varie coorti dimensionali dei dipartimenti (grandi, medie, piccole; sopra e sotto la soglia dei 50 docenti).

120

Page 121: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Tabella 3.15 - Dimensioni, entrate per la ricerca e produttività scientifica delle Strutture dipartimentali

Aggregazione Scientifico Disciplinare

Raggruppamento

Nr Strutture

Docenti al 31-12-2010

Media Entrate 2008-2010 per

Docente

Indicatore produttività scientifica

(media per

Dipartimento)

(rispetto

alla media di Area)

(rispetto

alla media di Area)

Grande 4 310 78 20,7 97 0,01693 90 Medio 2 69 35 17,4 81 0,01670 89

A SCIENZE MATEMATICHE

FISICHE CHIMICHE Piccolo 4 81 20 24,2 113 0,02170 115 A Totale 10 460 46 21,4 100 0,01879 100

Grande 1 72 72 31,5 83 0,01293 98 Medio 4 157 39 33,5 88 0,01445 110

B SCIENZE BIOLOGICHE

GEOLOGICHE AGRARIE Piccolo 2 45 23 49,9 132 0,01071 81 B Totale 7 274 39 37,9 100 0,01316 100

Grande 3 259 86 44,4 131 0,01301 85 Medio 1 45 45 12,7 37 0,01457 95 C

SCIENZE INGEGNERISTICHE Piccolo 3 72 24 30,4 90 0,01779 116

C Totale 7 376 54 33,9 100 0,01528 100 Grande 1 55 55 30,5 97 0,02404 169 Medio 9 328 36 32,3 102 0,01396 98

D SCIENZE MEDICHE E

MEDICO VETERINARIE Piccolo 10 228 23 31,1 98 0,01351 95 D Totale 20 611 31 31,6 100 0,01424 100

Grande 5 335 67 9,2 98 0,01479 109 Medio 3 124 41 7,4 79 0,01434 106 E

SCIENZE UMANISTICHE Piccolo 8 174 22 10,3 110 0,01244 92

E Totale 16 633 40 9,4 100 0,01353 100 Grande 4 403 101 8,0 116 0,01065 103 Medio 4 151 38 6,9 100 0,01076 104

F SCIENZE GIURIDICHE

ECONOMICHE STATISTICHE POLITICHE Piccolo 1 24 24 2,8 41 0,00749 72

F Totale 9 578 64 6,9 100 0,01035 100 Grande 18 1.434 80 19,8 87 0,01446 102 Medio 23 874 38 22,7 100 0,01381 97 Ateneo Piccolo 28 624 22 24,4 108 0,01442 101

Ateneo Totale 69 2.932 42 22,6 100 0,01423 100 Legenda Raggruppamento: Grande: Più di 50 docenti, Medio: Tra 30 e 50 docenti, Piccolo: Meno di 30 docenti Legenda Area: Area A: SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E CHIMICHE; Area B: SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE AGRARIE; Area C: SCIENZE INGEGNERISTICHE; Area D: SCIENZE MEDICHE E MEDICO VETERINARIE; Area E: SCIENZE UMANISTICHE; Area F: SCIENZE GIURIDICHE -ECONOMICHE STATISTICHE POLITICHE

Complessivamente, si evidenziano differenze in termini di produttività scientifica tra i

dipartimenti, a seconda delle loro dimensioni (anche se di difficile interpretazione immediata), dove quelli più produttivi sembrano essere i dipartimenti più piccoli delle aree tecnico-scientifiche e, al contrario, quelli più grandi nelle aree socio-umanistiche.

Anche la capacità di acquisire risorse esterne dipende sensibilmente dalle dimensioni ed è generalmente maggiore nei dipartimenti più piccoli, mentre nelle aree biologica e socio-economica, questo indicatore si rovescia e nell’area medica le dimensioni dei dipartimenti appaiono irrilevanti.

121

Page 122: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

Tabella 3.16 - Capacità di attrazione risorse, produttività scientifica e attività in conto terzi delle Strutture dipartimentali, suddivise rispetto alla soglia di 50 docenti

Media Entrate Ricerca 2008-2010 per Docente

Aggregazione Scientifico Disciplinare

Raggruppamento con soglia 50 docenti

Nr Strutture

totale di cui attività in conto terzi

di cui altre

attività

Indicatore di produttività scientifica

Sopra soglia 4 20,7 2,9 17.8 0,01693 Sotto o uguale soglia 6 21,9 6,4 15.5 0,02004

A SCIENZE MATEMATICHE

FISICHE CHIMICHE Totale 10 21,4 5,0 16.4 0,01879 Sopra soglia 1 31,5 1,4 30.1 0,01293 Sotto o uguale soglia 6 38,9 17,6 21.3 0,01320

B SCIENZE BIOLOGICHE

GEOLOGICHE AGRARIE Totale 7 37,9 15,2 22.7 0,01316 Sopra soglia 3 44,4 14,8 29.6 0,01301 Sotto o uguale soglia 4 26,0 11,8 14.2 0,01699

C SCIENZE

INGEGNERISTICHE Totale 7 33,9 13,1 20.8 0,01528 Sopra soglia 1 30,5 9,5 21 0,02404 Sotto o uguale soglia 19 31,7 14,0 17.7 0,01372

D SCIENZE MEDICHE E

MEDICO VETERINARIE Totale 20 31,6 13,8 17.8 0,01424 Sopra soglia 5 9,2 1,4 7.8 0,01479 Sotto o uguale soglia 11 9,5 0,7 8.8 0,01296 E

SCIENZE UMANISTICHE Totale 16 9,4 0,9 8.5 0,01353 Sopra soglia 4 8,0 1,8 6.2 0,01065 Sotto o uguale soglia 5 6,0 0,6 5.4 0,01011

F SCIENZE GIURIDICHE

ECONOMICHE STATISTICHE POLITICHE Totale 9 6,9 1,1 5.8 0,01035

Sopra soglia 18 19,8 4,5 15,3 0,01446 Sotto o uguale soglia 51 23,6 9,2 14,4 0,01414 Ateneo Totale 69 22,6 7,9 14,7 0,01423

Il raggruppamento dei dipartimenti tra quello sopra i 50 docenti e quelli sotto, attenua le

differenze evidenziate in precedenza: non si notano grandi differenze di produttività, a parte l’area medica, in cui il peraltro unico dipartimento sopra soglia appare molto più produttivo degli altri. Anche la capacità di acquisire risorse esterne non mostra grandi differenze, a parte l’area ingegneristica, nel quale i dipartimenti sopra soglia appaiono sensibilmente più efficienti. E’ interessante analizzare l’andamento delle entrate per le attività in conto terzi e quelle totali depurate dalle stesse, che evidenziano spesso andamenti significativi, anche se di difficile interpretazione: tuttavia, come già detto, non si evidenzia alcuna dipendenza significativa dell’indice di produttività scientifica dall’intensità delle attività professionali.

3.4 Capacità di attrazione delle risorse dai Bandi FUTURO IN RICERCA

Questa sezione finale è dedicata all’andamento dei bandi Futuro in Ricerca 2008 e 2010, anche per la rilevanza che assumeranno nella determinazione del FFO 2011. Le performance dei giovani ricercatori bolognesi, identiche sia nei bandi 2008 che in quelli 2010, non sono entusiasmanti, comunque al di sotto dei risultati ottenuti dalla maggiore parte dei mega atenei e possono porre una qualche riflessione in merito all’efficacia delle politiche di selezione praticate dall’Ateneo.

122

Page 123: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione della ricerca

123

Tabella 3.17 - Bando 2008 – Futuro in ricerca Struttura Linea1 Linea2 Totale complessivo

BARI 1 2 3 BOLOGNA 1 2 3 CATANIA 1 1 2 FIRENZE 2 2 MILANO 3 4 7 NAPOLI “Federico II” 3 2 5 PADOVA 3 3 6 PALERMO 2 2 PISA 1 1 ROMA “La Sapienza” 1 4 5 TORINO 1 3 4 Mega-atenei 16 24 40 Altri Atenei e Strutture di ricerca 26 39 65 Totale complessivo 42 63 105 - Linea1: Riservati a dottori di ricerca italiani, o comunque comunitari, di età non superiore a 32 anni, non ancora strutturati presso gli atenei italiani (statali o non statali), e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR - Linea2: Riservati a giovani docenti o ricercatori di età non superiore a 38 anni, già strutturati presso gli atenei italiani (statali o non statali), e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR

Tabella 3.18 - Bando 2010 – Futuro in ricerca Struttura Linea1 Linea2 Linea 3 Totale complessivo

BARI 3 3 BOLOGNA 1 1 1 3 CATANIA - - - - FIRENZE 3 2 5 MILANO 3 1 2 6 NAPOLI Federico II 1 1 1 3 PADOVA 1 1 2 PALERMO 3 3 PISA 2 2 ROMA La Sapienza 2 3 5 10 TORINO 3 1 4 Mega-atenei 13 10 18 41 Altri Atenei e Strutture di ricerca 13 20 25 58 Totale complessivo 26 30 43 99 - Linea1: Riservati a dottori di ricerca italiani o comunitari, non strutturati, che non abbiano compiuto il 33° anno di età al 23 novembre 2010 e che, alla stessa data, abbiano conseguito il dottorato di ricerca da più di 2 anni - Linea2: Riservati a dottori di ricerca italiani o comunitari, non strutturati, che non abbiano compiuto il 36° anno di età al 23 novembre 2010 e che, alla stessa data, abbiano conseguito il dottorato di ricerca da più di 4 anni - Linea3: Riservati a giovani docenti o ricercatori che non abbiano compiuto il 40° anno al 23 novembre 2010, già strutturati presso gli atenei italiani, statali o non statali, i consorzi interuniversitari, e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR

Tabella 3.19 - Bandi 2008 e 2010 – Futuro in ricerca Struttura Totale Complessivo

BARI 6 BOLOGNA 6 CATANIA 2 FIRENZE 7 MILANO 13 NAPOLI Federico II 8 PADOVA 8 PALERMO 5 PISA 3 ROMA La Sapienza 15 TORINO 8 Mega-atenei 81 Altri Atenei e Strutture di ricerca 123 Totale complessivo 204

Page 124: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1
Page 125: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

4. La valutazione dell’assetto economico finanziario PREMESSA Il Nucleo di Valutazione, in ottemperanza a quanto disposto dall'art. 5 co. 21 della L.

537/93, ha esaminato il conto consuntivo dell’Ateneo con alcuni cenni sul consolidato interno e.f. 201022, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 5 luglio 2011. La relazione segue il modello adottato dal Nucleo stesso lo scorso anno con alcuni aggiornamenti e miglioramenti.

Il primo paragrafo della presente relazione si sofferma sull’evoluzione del Fondo di

Finanziamento Ordinario (FFO) che costituisce la principale misura di finanziamento governativo alle università. Il paragrafo colloca l’analisi sul bilancio dell’Ateneo nel più ampio contesto del finanziamento pubblico del sistema universitario nazionale.

Il secondo paragrafo si sofferma sul consolidato finanziario di competenza che riguarda l’amministrazione generale, le 108 strutture universitarie con autonomia di bilancio e i bilanci speciali (eredità, premi e lasciti).

Il terzo paragrafo focalizza la propria attenzione sul bilancio della sola amministrazione generale, presentando un’analisi della composizione e della dinamica delle principali voci di entrata e di uscita nel biennio 2009-2010.

I paragrafi successivi prendono in esame andamento e composizione dell’avanzo di amministrazione, il livello di indebitamento e i valori del consolidato patrimoniale.

Infine il paragrafo conclusivo, il settimo, contiene alcune segnalazioni e raccomandazioni del Nucleo di Valutazione.

Relativamente al bilancio dell’Amministrazione Generale, le considerazioni effettuate

sulle fonti di entrata e sulle destinazioni di spesa fanno riferimento ai valori dell’accertato e ai valori dell’impegnato, al netto delle seguenti voci:

partite di giro; rapporti con enti convenzionati Servizio Sanitario Nazionale per il personale, consistenti

nelle entrate che provengono dalle Aziende ospedaliere per finanziare le spese relative al personale universitario che opera presso le strutture ospedaliere e gli enti convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale;

operazioni di automutuo per un totale di entrate accertate pari a circa 9,7 mln di euro utilizzate come autofinanziamento per l’esecuzione di lavori edilizi23. In spesa vengono decurtate le sole quote di restituzione relative alle rate di ammortamento dell’automutuo che nel 2010 sono pari a 0,925 mln di euro;

(solo per l’esercizio 2009) operazioni finanziarie di breve periodo pronti contro termine finalizzate ad ottenere ricavo dalla gestione della liquidità. Nel 2010 tali operazioni non

22 Non è ancora previsto per L'Ateneo di Bologna un bilancio consolidato 'esterno'. 23 L’operazione, approvata dal Consiglio di Amministrazione il 15/12/2009, prevede un piano di ammortamento di 20 anni ed è servita a finanziare la ristrutturazione di alcuni immobili (Palazzina della Viola, studentato Castellaccio, il Lotto del Lazzaretto di Ingegneria e Palazzo Verdi a Ravenna).

125

Page 126: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

sono state riproposte in quanto il rientro nel Sistema di Tesoreria Unica da parte delle Università, non le consente. È importante segnalare che il precedente esercizio, relativo all’anno 2009, è stato

caratterizzato dall’adozione di un nuovo piano dei conti. Le modifiche nelle modalità di contabilizzazione e di esposizione dei dati sono state promosse alla luce di importanti motivazioni quali:

il crescente utilizzo del sistema di rilevazione telematica degli “incassi” e dei “pagamenti

effettuati”, promosso dal Ministero dell’economia e delle finanze e finalizzato a monitorare la spesa di tutte le pubbliche amministrazioni (Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici - SIOPE), che ha richiesto un adeguamento del piano dei conti preesistente;

il proposito di facilitare una migliore lettura delle attività, centrata sui benefici sociali dei programmi;

la volontà di predisporre schemi di bilancio capaci di avvicinarsi sempre più alle necessità conoscitive degli Organi Accademici dell’Ateneo. Il piano dei conti adottato prevede una diversa classificazione per le entrate e per le

spese. Le entrate sono articolate in “titoli” che identificano la fonte di provenienza, “categorie” che individuano il tipo di entrata specifico riconducibile alla fonte, “risorse” che individuano l’oggetto o il soggetto riconducibile al particolare tipo di entrata e “capitoli” che rappresentano la descrizione più dettagliata dell’ entrata da rilevare. Le spese invece si focalizzano sulla funzione politica allocativa e di programmazione del bilancio rispetto alle finalità di Ateneo e risultano articolate in “titoli” che identificano i principali aggregati economici (in particolare le Attività Istituzionali, le Risorse Umane e le Attività Strumentali), “funzioni” che esprimono all’interno dei macroaggregati le principali attività istituzionali e di gestione, “interventi” che identificano la natura economica dei fattori produttivi utilizzati per svolgere le attività e infine “capitoli” che rappresentano la descrizione più dettagliata della spesa da rilevare.

L’adozione del nuovo piano dei conti ha ridotto sensibilmente la possibilità di avere serie storiche affidabili su più esercizi. Per questa ragione, nelle pagine che seguono di norma ci si limiterà a confronti tra l’esercizio 2010 e l’esercizio 2009.

126

Page 127: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

4.1 Evoluzione del FFO nazionale

Prima di esaminare i dati interni all’Ateneo, appare opportuno illustrare l’evoluzione del finanziamento pubblico alle università.

Il decreto legge 27 maggio 2008, n. 93 (convertito nella legge 24 luglio 2008, n. 126) e la legge 6 agosto 2008, n. 133 hanno operato tagli di forte entità al Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO). Malgrado lo stanziamento di 400 milioni di euro disposto nella legge finanziaria 2010, l’esercizio in esame ha visto una diminuzione annua del FFO del 3,70%. Non si tratta di una contrazione occasionale. Benché nella finanziaria 2011 siano state reperite risorse aggiuntive per il sistema universitario, il FFO continuerà la sua riduzione che, in assenza di nuovi stanziamenti, sarà pari al 7,42% nel 2011 (rispetto al 2009) e al 12,54% nel 2012 (sempre rispetto all’anno 2009). Oltre tutto, questo calo di risorse si inserisce in un quadro di scarsa disponibilità di finanziamenti pubblici per gli atenei italiani, come dimostrano i dati annualmente pubblicati dal OECD.

Anche il Fondo per la programmazione dello sviluppo del sistema universitario che comprende le risorse destinate al finanziamento di specifiche iniziative, attività e progetti, ivi comprese le nuove iniziative didattiche, subisce dal 2011 in poi consistenti decurtazioni.

Voci 2009 2010 2011 2012 2013

FFO - Fondo di Finanziamento per il sistema universitario 6.893 6.216 6.130 6.052 6.014

Interventi assegni di ricerca L.247/97, art. 1 comma 75 8 8 - - -

(Interventi finanziaria 2007 - Padoa Schioppa) L. 244/07, art. 2 comma 428

550 550 - - -

Interventi finanziaria 2007 dottorati di ricerca L. 244/07, art. 2 comma 430

40 40 - - -

Interventi finanziaria 2010 - risorse aggiuntive (specificare articolo)

- 400 - - -

Interventi finanziaria 2011 - risorse aggiuntive - - 805 500 500 FFO – Totale 7.491 7.214 6.935 6.552 6.514 Riduzioni % (rispetto al 2009) -3,70% -7,42% -12,54% -13,04% riduzione in v.a. rispetto al 2009 -277 -556 -939 -977

Riduzione in v.a. rispetto all'anno precedente - 277 - 279 - 383 - 38

Riduzione % rispetto all'anno precedente 0,98% -3,70% -3,87% -5,52% -0,58% Fondo di programmazione per lo sviluppo del sistema universitario

64 65 44 45 45

Riduzioni % del Fondo di Programmazione (rispetto al 2009)

1,98% -31,18% -29,85% -29,85%

Riduzione % del Fondo di Programmazione rispetto all'anno precedente

  1,98% -32,52% 1,93% 0,00%

Fonte: Elaborazioni a cura dell’Area Finanza e Controllo di Gestione Dati in mln. di euro

Accanto ad una riduzione dei fondi, i provvedimenti adottati nella XVI legislatura hanno

disposto la ripartizione di una quota crescente delle risorse economiche agli atenei in proporzione alle perfomance ottenute nell’attività di ricerca e didattica. Nelle linee guida per l’università del novembre 2008 il Governo affermava quanto segue: “(…) il 7% di tutti i fondi di

127

Page 128: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

finanziamento alle università sarà erogato su base valutativa e la percentuale è destinata a crescere rapidamente negli anni successivi per allinearci alla migliore prassi internazionale. L’obiettivo è infatti quello di raggiungere entro la legislatura il 30%.”. Su questa linea, l’art. 2 della legge n. 1/2009 ha disposto che, a decorrere dal 2009, una quota non inferiore al 7% del FFO sia ripartita in relazione alla qualità dell’offerta formativa, alla qualità della ricerca scientifica ed alla qualità, efficienza e efficacia delle sedi didattiche (questa dimensione non è stata considerata per il primo biennio). Nel 2009 la quota ripartita su base premiale è stata del 7,2%. La buona performance dell’Università di Bologna in tale ripartizione è stata esaminata nella Relazione al Conto Consuntivo 2009 predisposta lo scorso anno dal Nucleo di Valutazione. Nel 2010 la quota premiale è salita al 10,29%, mentre l’80% del FFO è rimasto allocato sulla base di quanto ricevuto nell’anno precedente e le rimanenti risorse sono destinate a misure specifiche. I 720 mln di euro assegnati nel 2010 agli atenei in base alle loro performance sono stati ripartiti come segue: 244,80 mln di euro, pari al 34%, sulla base degli indicatori di qualità della didattica (Tabella 4.1) e 475,20 mln di euro, pari al 66%, sulla base degli indicatori di qualità della ricerca (Tabella 4.2). Tabella 4.1 – FFO 2010, indicatori per la ripartizione della quota premiale. Qualità offerta formativa e risultati dei processi formativi

Indicatore

Descrizione Indicatore Peso

A1

Studenti iscritti regolari nell'a.a. 2008/09 che abbiano conseguito almeno 5 crediti nel 2009, distinti per gruppo A, B, C, D e ponderati con uno specifico peso (4 per il gruppo A, 3 per il gruppo B, 2 per il gruppo C e 1 per il gruppo D). A tale indicatore sono applicati tre correttivi: a) di sostenibilità dell'offerta formativa (KA); b) di contesto territoriale (KT); c) di rilevanza strategica del corso di studio (KR) (sospeso per l'applicazione 2010)

0,50

Assegna il 17% della

quota premiale

A2

Rapporto tra CFU effettivamente acquisiti nel 2009 e CFU previsti per gli studenti iscritti nell'a.a. 2008/09, distinti per gruppi di corso. Per il calcolo dell'indicatore si rapporta il valore specifico con quello mediano del gruppo di riferimento. I crediti conseguiti in ciascuna classe vengono ponderati per un coefficiente che è dato dal rapporto tra crediti conseguiti su crediti previsti rapportati alla mediana nazione di tale rapporto all’interno del gruppo.

A3 Percentuale di laureati occupati a tre anni dal conseguimento del titolo. L' indicatore risulta sospeso per l'applicazione 2010 in attesa della realizzazione dell'Anagrafe Nazionale dei laureati

A4 Indicatore di qualità della didattica valutata dagli studenti. L' indicatore è sospeso nell'anno 2010 in attesa di rivedere le rilevazioni attualmente in uso.

0,50

Assegna il 17% della

quota premiale

Fonte: MiUR » A1: Anagrafe nazionale degli studenti a.a. 2008/09, Banca dati Offerta Formativa, Archivio docenti; ISTAT: Indagine sulle condizioni di vita » A2: Anagrafe nazionale degli studenti a.a. 2008/09

128

Page 129: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Tabella 4.2 - FFO 2010, indicatori per la ripartizione della quota premiale. Qualità ricerca scientifica

Indicatore Descrizione Indicatore Peso

B1 Percentuale di docenti e ricercatori presenti in progetti PRIN 2005-2008 valutati positivamente, "pesati" per il fattore di successo dell'area scientifica

0,35

B2

Media ponderata dei tassi di partecipazione ai progetti FIRB del programma "Futuro e Ricerca" pesati con i relativi tassi di successo, calcolati sulle due distinte linee di finanziamento e normalizzati rispetto ai valori di sistema.

0,15

B3 Coefficiente di ripartizione delle risorse destinate alle Aree - VTR 2001-03 – CIVR

0,30

B4

Media delle percentuali di: 1) finanziamento e di successo acquisiti dagli atenei nell'ambito dei progetti del VII PQ - Unione Europea – CORDIS; 2) finanziamento dall'Unione Europea; 3) finanziamento da altre istituzioni pubbliche estere

0,20

Fonte: MiUR

» B1: Banca dati PRIN » B2: Banca dati FIRB, Archivio docenti e Banca dati Dottorati » B3: Tabella CIVR su VTR 2001-03 (limitata alle università che partecipano al riparto) » B4: Banca dati Unione Europea, Rilevazione sull'Omogenea Redazione dei Conti Consuntivi (2007-2008)

Come illustrato nella Tabella 4.3, l’assegnazione meritocratica nel 2010 ha ampiamente premiato l’Ateneo di Bologna. A fronte di un peso teorico pari al 5,44% (legato alla ripartizione su base storica), gli indicatori relativi alla qualità della didattica e della ricerca scientifica hanno permesso di ottenere rispettivamente il 6,63% delle risorse e il 6,24%. Complessivamente dunque dal modello premiale l’ateneo di Bologna ha ricevuto 45,87 mln di euro pari ad un peso globale del 6,37%. Se lo stesso ammontare di risorse fosse stato ripartito su base storica l’ateneo avrebbe incassato solo 39,16 mln di euro con una differenza di 6,71 mln. rispetto a quanto effettivamente ottenuto. Tabella 4.3 – Quota premiale FFO 2010. Andamento Ateneo di Bologna

FFO 2010

Indicatore

Descrizione Indicatore

Quota % assegnazione

su base modello

meritocratico

Quota % assegnazione

sulla base dell’incidenza

storica

A Qualità dell'offerta formativa e risultati dei processi formativi

6,63

B Qualità della ricerca scientifica 6,24 5,44

Nel congratularsi di questi positivi risultati con l’Ateneo, il Nucleo di Valutazione, come lo scorso anno, non può esimersi dal deprecare la tempistica con cui l’assegnazione governativa viene comunicata agli atenei. Nel 2010 l’ammontare della quota premiale è stato comunicato

129

Page 130: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

130

solo il 21 dicembre 2010 con il decreto ministeriale di assegnazione del FFO; per il 2011, alla data di approvazione della presente relazione non sono ancora note le modalità di riparto né le relative assegnazioni. Tale tempistica impedisce ogni programmazione e ritarda il principale effetto positivo di una ripartizione meritocratica, ovvero la spinta per le strutture universitarie a modificare i propri comportamenti per ottenere più fondi.

Page 131: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

4.2 Quadro generale dell’Ateneo – Il consolidato finanziario di competenza

Il bilancio consolidato delle strutture che compongono l’Ateneo di Bologna è regolato

dal vigente Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilità e riguarda dati di natura finanziaria e dati di natura patrimoniale.

Nel consolidato finanziario e patrimoniale dell’Ateneo di Bologna sono compresi i conti consuntivi relativi all’Amministrazione Generale (su cui verte il paragrafo 4.3 del presente capitolo), alle 108 strutture con autonomia di bilancio (4 Poli Scientifico-Didattici, 67 Dipartimenti, 19 Centri Interdipartimentali e 18 Centri di Servizio e Strutture assimilate, inclusa l’Azienda Agraria), ai 47 bilanci speciali delle eredità, ai 5 bilanci speciali delle fondazioni e alle 3 strutture disattivate al 31 dicembre 2010 (Osservatorio Statistico, Dipartimento di Chimica Applicata e Scienza dei Materiali e il Dipartimento Clinico Veterinario).

I conti consuntivi sono stati approvati dagli organi di riferimento ed in particolare dal Consiglio di Amministrazione per quanto riguarda l’amministrazione generale e i bilanci speciali delle Eredità (approvazione in data 10 maggio 2011) e dai rispettivi Consigli di Dipartimento/Consigli di Polo/Comitati Direttivi per quanto riguarda le strutture con autonomia di bilancio (nel periodo compreso tra il 14 gennaio e il 25 maggio 2011).

I bilanci speciali per eredità sono gestiti dall’Area Finanza e Controllo di Gestione - Ufficio Tesoreria in termini di competenza ed espongono la situazione complessiva delle eredità, borse, premi e lasciti amministrati dall’ateneo.

Il consolidato finanziario comprensivo dell’allegazione dei bilanci autonomi è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 5 luglio 2011.

131

Page 132: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

4.2.1 Entrate da Bilancio Consolidato Tabella 4.4 - Entrate: analisi per categorie - e.f. 2010 (mln di euro)

ENTRATE titoli

DESCRIZIONE categorie

AMMINISTRAZION

E GENERAL

E

STRUTTURE CON

AUTONOMIA DI

BILANCIO24

EREDITA' PREMI E LASCITI

TOTALE

CONSOLIDA

TO (a)

Quota di cui

Trasferimenti tra

strutture (b)

Totale (a-b)

Var. % sul 2009

% sul

totale e.f. 2010

Entrate contributive 127,58 1,28 0,00 128,86 0,37 128,49 +3,28 17,63

Attività convenzionate 66,96 16,88 0,00 83,85 1,84 82,01 +2,21 11,25

Vendita di beni mobili e servizi

4,57 25,38 0,00 29,94 3,33 26,61 -2,66 3,65 Entrate proprie

Entrate Patrimoniali 0,19 1,95 0,73 2,87 0,51 2,36 -37,40 0,32

Trasferimenti da esterni

443,74 23,93 0,29 467,97 1,26 466,70 -1,63 64,04 Trasferimenti

Trasferimenti interni 11,10 82,68 0,39 94,17 93,78 0,39 +40,01 0,05

Alienazione di beni patrimoniali

Alienazione di beni patrimoniali e riscossione crediti

9,87 0,00 0,18 10,05 - 10,05 -61,75 1,38

Altre entrate Altre entrate 11,74 0,98 0,03 12,75 0,56 12,19 +107,79 1,67

TOTALE (al netto delle partite di giro) 675,74 153,08 1,63 830,46 101,67 728,79 -1,86 100,00

Figura 4.1 - Composizione Entrate - Bilancio Consolidato e.f. 2010

Entrate  

convenzionate  11,25%

Entrate  contributive  

17,63%

Entrate  patrimonia l i  

0,32%

Vendita  di  beni  

mobi l i  e  servizi  3,65%

Tras ferimenti  interni  

0,05%

Altre  entrate  1,67%

Al ienazione  di  beni  

patrimonia l i  e  

ri scoss ione  di  credi ti  

1,38%

Trasferimenti  da  

esterni  64,04%

24 Dipartimenti, Poli, Centri interdipartimentali e strutture assimilate, Azienda Agraria.

132

Page 133: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Complessivamente il bilancio consolidato 2010 dell’Università di Bologna mostra una

flessione della movimentazione finanziaria, rispetto al 2009, con una variazione di -1,9% per le entrate e -4,4% per le spese.

Per quanto attiene alle entrate, queste risultano alimentate per circa due terzi da trasferimenti statali e per il rimanente terzo da entrate proprie.

Le “Entrate proprie” costituiscono circa il 33% (+1,6 punti percentuali rispetto al 2009) delle entrate del consolidato di Ateneo e sono per la gran parte composte dalle entrate contributive (17,63%) e dalle attività convenzionate (11,25%). All’interno delle “Entrate proprie” rientrano anche le entrate da Vendita di beni mobili e servizi (3,65%) e le Entrate patrimoniali (0,32%).

I finanziamenti esterni compresi quelli statali rappresentano di gran lunga la principale voce in entrata, con un peso complessivo pari al 64% in linea con l’esercizio precedente.

Il titolo “Alienazione di beni patrimoniali” è pari al 1,38%, con una contrazione rilevante rispetto lo scorso esercizio, e il titolo “Altre entrate” è pari al 1,67%.

Figura 4.2 – Bilancio Consolidato - Confronto per categorie di entrata – incidenza % sul totale e.f. 2009 - 2010

17,63

11,25

3,65

0,32

64,04

0,05

1,38

1,67

16,75

10,8

3,68

0,51

63,89

0,04

3,54

0,79

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Entrate contributive

Attività convenzionate

Vendita di beni mobili e servizi

Entrate Patrimoniali

Trasferimenti da esterni

Trasferimenti interni

Alienazione di beni patrimoniali

e riscossione crediti

Altre entrate

e.f. 2009

e.f. 2010

133

Page 134: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

4.2.2 Spese da Bilancio Consolidato

Tabella 4.5 – Spese: analisi per categorie - e.f. 2010 (mln di euro)

SPESE DESCRIZIONE

AMMINISTRAZION

E CENTRAL

E

STRUTTURE CON

AUTONOMIA DI

BILANCIO25

EREDITA', PREMI E LASCITI

TOTALE CONSOLIDATO

(a)

Quota di cui trasferimenti tra strutture

(b)

Totale (a-b)

Var. % sul 2009

% sul totale

e.f. 2010

Didattica - Spese dirette 16,68 6,03 - 22,71 0,03 22,68 -4,93 3,20 Ricerca – Spese dirette 26,12 49,66 - 75,78 0,27 75,50 -11,60 10,64 Interventi a favore degli studenti - spese dirette

30,38 1,79 0,03 32,20 0,03 32,17 +2,69

4,53 Attività istituzionali

Internazionalizzazione - spese dirette 7,46 2,17 - 9,63 0,07 9,56 +7,76 1,35 Spese generali per il personale a tempo indeterminato

373,33 - - 373,33 - 373,33 -0,30

52,61

Spese generali per il personale a tempo determinato

10,51 - - 10,51 - 10,51 +82,60

1,48 Risorse umane

Altre spese generali per il personale 38,82 0,41 - 39,23 0,02 39,22 +4,75 5,53 Funzionamento 53,53 25,46 0,04 79,03 0,71 78,31 +2,89 11,04 Acquisizione e valorizzazione beni durevoli

16,00 5,89 0,41 22,30 0,25 22,05 -46,18

3,11

Attività commerciale - Prestazioni c/terzi

4,19 19,14 - 23,33 3,27 20,06 +8,87

2,83

Fondi e accantonamenti - - - - - - - -

Attività strumentali

Altre spese generali 0,98 0,14 - 1,11 0,00 1,11 -23,53 0,16 Partite finanziarie - - - - - - -100,0 - Prestiti 1,66 - - 1,66 0,00 1,66 +42,16 0,23

Attività finanziaria e fiscale

Oneri finanziari e tributari 4,68 0,13 0,00 4,81 - 4,81 +18,05 0,68 Trasferimenti esterni 8,79 9,58 0,01 18,37 0,14 18,23 +0,38 2,57

Trasferimenti Trasferimenti interni 79,06 16,33 2,08 97,47 97,05 0,42 +116,54 0,06

TOTALE (al netto delle partite di giro) 672,17 136,74 2,56 811,47 101,84 709,63 -4,45 100,0

25 Dipartimenti, Poli, Centri interdipartimentali e strutture assimilate, Azienda Agraria.

134

Page 135: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Figura 4.3 – Composizione Spese - Bilancio Consolidato

1,35%

4,53% 10,64% 3,20%

0,16%

0,68%

0,23%

2,57%0,06%

2,83%

3,11%

11,04%

5,53%1,48%

52,61%

Didattica‐ Spese dirette Ricerca ‐ Spese dirette

Interventi a favore degli studenti ‐ Spese dirette Internazionalizzazione ‐ Spese dirette

Spese generali per il personale a tempo indeterminato Spese generali per il personale a tempo determinato

Altre spese generali Funzionamento

Acquisizione e valorizzazione dei beni durevoli Attività commerciale ‐ Prestazione c/terzi

Altre spese generali Oneri Finanziari e tributari

Prestiti Trasferimenti esterni

Trasferimenti interni

Dal lato delle spese, la componente preponderante è rappresentata dalla voce “Risorse umane” che rappresenta quasi il 60% del totale. Il complesso di queste spese ricade sul bilancio dell’amministrazione generale, poiché la procedura di liquidazione degli emolumenti stipendiali è centralizzata. Rispetto allo scorso anno l’incidenza delle spese per il personale ha subito un leggero incremento pari all’1%.

L’incidenza delle “Spese per attività istituzionali” è pari al 19,72% e risulta in linea con quello del 2009. Le spese dirette per l’attività di ricerca ammontano al 10,64%, quelle per la didattica al 3,2%. Le spese dirette per interventi a favore degli studenti hanno un peso del 4,53% e le spese dirette per l’internazionalizzazione del 1,35%.

Le spese per attività strumentali ammontano complessivamente al 17,14% presentando una variazione rispetto allo scorso esercizio del -11%. La principale uscita di questo titolo è rappresentata dalla spesa per il funzionamento (manutenzione e gestione degli edifici, utenze, etc) che è pari al 11,04%. Le spese per acquisizione e valorizzazione beni durevoli hanno un peso del 3,11% e le spese per attività commerciale - prestazioni c/terzi del 2,83%.

Infine le spese per attività finanziaria e fiscale e le spese per trasferimenti hanno un incidenza ridotta sul totale delle entrate, rispettivamente dello 0,91% e del 2,63%. Rispetto al 2009 non è valorizzata alcuna spesa nelle “Partite Finanziarie” poiché le operazioni di pronti

135

Page 136: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

contro termine si sono ridotte fortemente rispetto all’anno precedente (da circa 15 mln di euro a 0,16 mln di euro26).

Figura 4.4 – Bilancio Consolidato - Confronto per funzioni di spesa – incidenza % sul totale e.f. 2009 - 2010

3,2

10,64

4,53

1,35

52,61

1,48

5,53

11,04

3,11

2,83

0

0,16

0

0,23

0,68

2,57

0,06

3,21

11,5

4,22

1,19

50,42

0,77

5,04

10,25

5,52

2,48

0

0,2

2,02

0,16

0,55

2,45

0,03

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Didattica ‐ Spese dirette

Ricerca – Spese dirette

Interventi a favore degli studenti ‐ spese dirette

Internazionalizzazione ‐ spese dirette

Spese generali per il personale a tempo indeterminato

Spese generali per il personale a tempo determinato

Altre spese generali per il personale 

Funzionamento

Acquisizione e valorizzazione beni durevoli

Attività commerciale ‐ Prestazioni c/terzi 

Fondi e accantonamenti

Altre spese generali

Partite finanziarie

Prestiti

Oneri finanziari e tributari

Trasferimenti esterni

Trasferimenti interni

e.f. 2009

e.f. 2010

26 Cfr. Premessa

136

Page 137: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

4.3 La struttura economica dell’amministrazione generale

Di seguito si offre una rappresentazione di sintesi della struttura economica

dell’amministrazione generale dell’Università degli studi di Bologna come emerge dal bilancio consuntivo 2010, tenendo conto delle assunzioni fatte in premessa. La Figura 4.5 riporta la composizione delle entrate, la Figura 4.6 la composizione delle spese mentre il successivo prospetto (Tabella 4.6) pone a confronto sia per le entrate che per le spese le variazioni intervenute nel biennio 2009-2010.

Figura 4.5 - Entrate e.f. 2010 (mln di euro)

Trasferimenti interni € 11,10

Trasferimenti esterni diversi da FFO € 50,20

AMMINISTRAZIONE GENERALE:

ENTRATE € 633,10 (accertamenti 2010)

Altre entrate € 11,74

Attività convenzionate € 34,02

Fondo di Finanziamento Ordinario € 393,55

7,93% 62,18%

1,75%

Vendita di beni mobili e servizi

€ 4,57

20,16% Tasse e Contributi

€ 127,58

5,37% 0,72%

1,85%

Entrate Patrimoniali € 0,19

0,03%

Alienazione di Beni Patrimoniali € 0,16

0,03%

137

Page 138: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Figura 4.6 - Spese e.f. 2010 (mln di euro)

Ricerca spese dirette € 26,12

Altre Spese Generali € 0,98

AMMINISTRAZIONE GENERALE

SPESE € 638,29 (impegnato 2010)

Trasferimenti esterni Trasferimenti interni

Interventi a favore degli studenti € 30,38 € 8,79

€ 79,06

Personale TA € 117,79

Risorse Umane € 389,70 di cui:

Altre spese generali per il personale € 5,87

Spese per il Funzionamento

€ 53,53

Didattica spese dirette € 16,68

4,76% 1,38% 0,15% 12,39%

Prestazioni c/terzi € 4,19

Attività finanziaria e fiscale € 5,42

2,61% 0,85%

4,09% 0,66%

Internazionalizzazione spese dirette € 7,46

1,17%

8,39%

41,68% 18,45% 0,92%

Spesa per personale volto ad attività didattiche e di ricerca

(inclusi i collaboratori linguistici) € 266,05

Acquisizione e valorizzazione beni durevoli € 16,00

2,51%

61,05%

138

Page 139: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Tabella 4.6 – Prospetto Entrate e Spese – e.f. 2009-2010 (mln di euro)

Entrate Accertato

2009 Accertato

2010 Var. % sul

2009 Var. in valore

assoluto

FFO 406,38 393,55 -3,16 -12,83 Altri trasferimenti esterni diversi da FFO

46,37 50,20 +8,25 +3,83

Tasse e contributi 123,10 127,58 +3,64 +4,48 Attività convenzionate 35,09 34,02 -3,04 -1,07 Trasferimenti interni 10,13 11,10 +9,65 +0,97 Vendita di beni mobili e servizi 5,28 4,57 -13,45 -0,71 Entrate patrimoniali 1,55 0,19 -87,87 -1,36 Alienazione di beni patrimoniali 0,34 0,16 -52,94 -0,18 Altre entrate 6,09 11,74 +92,81 +5,65

Totale entrate 634,32 633,10 -0,19 -1,22

Spese Impegnato

2009 Impegnato

2010 Var. % sul

2009 Var. in valore

assoluto

Spesa per personale volto ad attività didattiche e di ricerca (inclusi i collaboratori linguistici)

268,33 266,05 -0,85 -2,28

Spesa per personale TA 111,87 117,79 +5,29 +5,92 Altre spese generali per il personale 5,53 5,87 +6,13 +0,34 Didattica - spese dirette 16,99 16,68 -1,83 -0,31 Ricerca - spese dirette 35,06 26,12 -25,50 -8,94 Interventi a favore degli studenti – spese dirette

29,41 30,38 +3,29 +0,97

Internazionalizzazione - spese dirette 6,92 7,46 +7,78 +0,54 Spese per il funzionamento 50,80 53,53 +5,37 +2,73 Acquisizione e valorizzazione beni durevoli

34,71 16,00 -53,90 -18,71

Attività commerciale/Prestazioni c/terzi

4,34 4,19 -3,51 -0,15

Altre spese generali 1,20 0,98 -18,74 -0,22 Attività finanziaria e fiscale 4,69 5,42 +15,57 +0,73 Trasferimenti esterni 12,50 8,79 -29,68 -3,71

Trasferimenti interni 75,21 79,06 +5,11 +3,85

Totale spese 657,57 638,30 -2,93 -19,27

Tra le entrate, la voce più importante è rappresentata dal “Fondo di Finanziamento Ordinario” che rappresenta il 62,18% di tutte le entrate e che subisce una diminuzione passando dai 406,38 mln di euro del 2009 ai 393,55 mln di euro del 2010. La contrazione è da imputare alla riduzione operata sul fondo nazionale ammontante al 3,70%: il buon andamento dell’Ateneo nella ripartizione della quota premiale ha consentito di attenuare al 3,16% la diminuzione per l’Università di Bologna.

La seconda entrata per rilevanza è rappresentata da “Tasse e contributi”, che ammonta a 127,58 mln di euro, pari al 20,16% del totale entrate. Questa voce, rispetto al 2009, fa registrare

139

Page 140: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

un aumento del 3,64% dovuto principalmente all’adeguamento del contributo al tasso di inflazione programmato per il 2010 pari all’1,5% (DM 28/2/2010) e alla parziale revisione del piano di contribuzione. In base alle modifiche introdotte è stato disposto un aumento del 30% sulla seconda rata (con conseguente riduzione della terza e quarta rata), da pagarsi entro il 31 dicembre 2010, che ha determinato quale effetto finanziario la riscossione anticipata dell’ammontare relativo.

La voce “Trasferimenti da esterni diversi da FFO” (altri finanziamenti statali e finanziamenti da privati) subisce un incremento del 8,25% passando da 46,37 mln di euro del 2009 a 50,20 mln di euro del 2010. Crescono anche i “Trasferimenti interni” (+ 9,65%) che nell’esercizio 2010 ammontano a 11,10 mln di euro.

Un incremento notevole è fatto registrare dalla voce “Altre entrate” che passano da 6,09 mln di euro del 2009 a 11,74 mln di euro del 2010 (+92,81%) dovuta in gran parte (6,57 mln di euro) alle restituzioni all’Ateneo da parte degli specializzandi medici ricorrenti alla causa Carbonari27 a seguito dell’esito della Sentenza della Corte d’appello di Torino n. 1194/2009. In riferimento a tali restituzioni, la sentenza impone all’Università di Bologna il trasferimento al MIUR dell’intera somma a titolo di quota capitale e di una parte della somma riscossa a titolo di interessi legali suddivisi in misura proporzionale tra Università e Ministero28. In flessione le entrate da “Attività convenzionate”, da “Vendita di beni mobili e servizi” e da “Entrate patrimoniali”.

Complessivamente nel 2010 le entrate rimangono sostanzialmente costanti subendo un leggero calo rispetto l’esercizio precedente (-0,19%). La contrazione dei finanziamenti governativi è bilanciata dalle maggiori entrate provenienti da “Tasse e contributi”, dai “Altri Trasferimenti esterni diversi da FFO” e dalle “Altre Entrate”.

Le spese dell’Università di Bologna diminuiscono nel 2010 di 19,28 mln di euro, con una flessione del 2,93% rispetto l’esercizio precedente.

Le uscite per il personale assorbono complessivamente il 61,05% del totale risorse e

nell’esercizio 2010 fanno registrare un incremento di quasi 4 milioni di euro con una variazione pari all’1%. In particolare, mentre si registra una diminuzione dello 0,85% sulle spese per il personale docente, il personale tecnico - amministrativo vede crescere il proprio costo. Ciò è in gran parte dovuto al ricorso a personale a tempo determinato, per il sostegno di progetti, in presenza di disposizioni normative che prevedono il blocco delle assunzioni e limiti agli istituti di flessibilità. Le “Altre spese per il personale” presentano un incremento del 6,13% rispetto all’esercizio precedente.

Per quanto riguarda le rimanenti voci di spesa, da rilevare il sensibile calo rispetto al 2009 dell’“Acquisizione e valorizzazione beni durevoli” (-54%), dei “Trasferimenti esterni” (-30%) e della “Ricerca Spese dirette” (-25%).

Presentano invece un andamento crescente le spese destinate all’internazionalizzazione (+ 7,78%), le spese per il funzionamento (+5,37%), i trasferimenti interni (+5,11%) e gli interventi a favore degli studenti (+3,29).

140

Page 141: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

4.3.1 Composizione delle entrate dell’amministrazione generale e confronto esercizi 2009-2010

L’entrata più consistente (71,86%) che caratterizza il bilancio dell’amministrazione

generale dell’Università degli Studi di Bologna è rappresentata dai “Trasferimenti” e ammonta a 454,84 mln. La seconda entrata per rilevanza è rappresentata dalle “Entrate proprie” che raggiunge un importo complessivo di 166,35 mln pari a 26,28%.

Il titolo “Altre entrate” è pari a 11,74 mln (1,85%) e comprende le entrate aventi natura di poste correttive su stipendi, borse di studio ed altri versamenti effettuati dall’Ateneo, recuperi e rimborsi di diversa natura effettuati da terzi e altre entrate eventuali che non trovano collocazione in altre sezioni del piano dei conti.

Trascurabile il valore della voce “Alienazione dei beni patrimoniali”. Si nota infine che nell’esercizio finanziario considerato non sono stati effettuate operazioni di accensione prestiti. Tabella 4.7 – Composizione delle entrate per titoli di bilancio (mln di euro)

Voci di entrata Accertamenti di competenza 2010

Var. % rispetto al 2009

% sul totale e.f. 2010

Entrate proprie 166,36 +0,81 26,28 Trasferimenti 454,84 -1,74 71,84 Alienazione di beni patrimoniali29 0,16 - 0,03 Altre entrate 11,74 92,78 1,85 Totale Entrate30 633,10, -0,19 100,00

Figura 4.7 – Rappresentazione grafica composizione entrate per titoli di bilancio

28 La parte degli interessi legali di spettanza all’Università di Bologna è stata accantonata in un apposito capitolo di spesa in attesa di definizione del giudizio. 29 Le entrate da Alienazione di beni patrimoniali valorizzate nel 2010 riguardano le operazioni di alienazione titoli per il fondo di garanzia per i prestiti ad honorem. Tale operazione non era presente nel consuntivo 2009. 30 Il totale accertato è al netto di: partite di giro, rapporti con enti convenzionati Servizio Sanitario Nazionale per il personale, operazione di automutuo.

141

Page 142: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

AMMINISTRAZIONE GENERALE

Altre  entrate

1,85%

Alienazione di  beni  

patrimoniali

0,03%

Trasferimenti

71,84%

Entrate  proprie

26,28%

Entrate Proprie

La Tabella 4.8 presenta la composizione del titolo delle entrate “Entrate Proprie”. La quota maggiore (77%) è costituita dalla contribuzione studentesca e dai proventi delle attività convenzionate (20%). Meno rilevanti le entrate per la “vendita di beni mobili e servizi”, che rappresenta meno del 3% (circa 4,5 milioni di euro in valore assoluto), e trascurabile la categoria “Entrate patrimoniali”.

Tabella 4.8 – Composizione delle entrate proprie

Descrizione Categorie Accertamenti di competenza 2010

Var. % rispetto al

2009

% sul totale e.f. 2010

Entrate contributive 127,58 +3,64 76,69 Attività convenzionate 34,02 -3,05 20,45 Vendita di beni mobili e servizi 4,57 -13,45 2,75 Entrate Patrimoniali 0,19 -87,74 0,11 Totale Entrate Proprie 166,36 +0,81 100,00

Entrate contributive

L’anno accademico 2010/11 ha registrato un leggero aumento nel numero degli immatricolati mentre ha visto continuare il decremento del numero degli iscritti, la cui flessione in valore assoluto è risultata pari a 1.147 unità (nell’a.a. 2009/10 il calo era stato di 888 unità). La composizione delle entrate contributive registra il netto prevalere delle entrate contributive da corsi di studio pari a 111,62 mln, una quota di 9,6 mln di euro di contribuzione relativa alle attività post laurea e una quota intorno ai 6 mln di euro provenienti da altre contribuzioni (esami di stato, tirocini, test, prestazioni amministrative, indennità di mora e congedo, rilascio attestati).

142

Page 143: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Tabella 4.9 – Composizione delle Entrate Contributive e.f. 2004-2010 (mln di euro) Entrate contributive 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Entrate contributive Corsi di studio 95,78 95,45 97,37 97,64 126,88 107,43 111,62

Entrate contributive post-laurea 8,57 11,12 9,71 10,69 9,13 9,83 9,58

Altre contribuzioni 4,44 4,30 4,55 4,31 5,07 5,84 6,37

Totale entrate contributive 108,80 110,87 111,63 112,64 141,08 123,10 127,58

143

Page 144: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Figura 4.8 - Composizione delle entrate contributive e.f. 2004-2010 (mln di euro)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Entrate contributive CdS Entrate contributive post-laurea Altre contribuzioni

Tabella 4.10 - Trend degli studenti immatricolati ed iscritti negli ultimi 8 anni accademici

Anno accademico Immatricolati Iscritti

2003/2004 17.297 102.125

2004/2005 17.739 99.216

2005/2006 16.870 96.620

2006/2007 15.380 92.898

2007/2008 14.089 88.326 2008/2009 13.652 84.316

2009/2010 14.819 83.428

2010/201131 15.161 82.281

31 Il dato degli immatricolati e degli iscritti dell’a.a. 2010/11 è estratto dal Datawarehouse di Ateneo alla data del 23/06/2011

144

Page 145: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Figura 4.9 - Immatricolati ed iscritti per anno accademico

-

12.000

24.000

36.000

48.000

60.000

72.000

84.000

96.000

108.000

2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011

Immatricolati Iscritti

Ai sensi del D.P.R. 25 luglio 1997, n. 306 (Articolo 5 - Limiti della contribuzione

studentesca) i contributi studenteschi non possono eccedere il 20% dell’importo del finanziamento ordinario annuale dello Stato. Lo stesso D.P.R. del 25 luglio 1997, n. 306 all’art. 1 comma 1 lett. (a) definisce studenti gli iscritti ai corsi universitari attivati per il rilascio dei titoli. Sulla base dei dati del Bilancio Consuntivo 2010, il rapporto tra entrate contributive studentesche ed FFO, al netto di esoneri e rimborsi agli studenti e della contribuzione studentesca relativa ad anni accademici precedenti, si attesta attorno al 22%.

Tabella 4.11 - Incidenza della contribuzione studentesca su FFO

Voci mln di euro

Fondo Finanziamento Ordinario* (1) 395,00 20% F.F.O. 2010 79,00 Entrate contributive (lauree, lauree specialistiche, lauree magistrali e a ciclo unico) 104,52 Contribuzioni studentesche di competenza anni accademici precedenti -13,17 Esoneri e rimborsi -4,03 Contribuzione studentesca al netto dei rimborsi (2) 87,32 Differenza rispetto al 20% -8,32 Rapporto Contribuzioni studentesche/FFO (2)/(1) in % 22,11%

*Si considera l’importo accertato nel 2010 e di competenza 2010, incrementato con 1,7 mln di euro relativi alla rivalutazione dottorati di ricerca (art. 8 DM n. 45 del 23/09/2009), seguendo la ricognizione effettuata dal Ministero in sede di assegnazione definitiva del FFO 2008 (comunicazione MiUR prot. 475 del 27/3/2009).

Nel considerare lo sforamento del limite del 20% il Nucleo di Valutazione ritiene utile sottolineare che:

145

Page 146: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

in presenza di risorse statali decrescenti, il limite della contribuzione studentesca vincolato a una percentuale fissa del FFO, e pertanto teoricamente destinato a ridursi automaticamente in caso di contrazione delle risorse statali (proprio quando gli atenei ne hanno invece maggior necessità), risulta manifestamente incongruo;

come si evince dai dati del XI rapporto del CNVSU, la maggior parte degli atenei italiani del centro nord supera la soglia del 20% imposta dal D.P.R. 25 luglio 1997, n. 306;

il cosiddetto Patto per l’Università32 elaborato nel 2007 dalla Commissione tecnica per la finanza pubblica ed approvato dal Ministro dell’università e della ricerca dell’epoca e dalla Conferenza dei Rettori contemplava la facoltà di aumentare l’incidenza della contribuzione studentesca fino al 25% del FFO, con la condizione che almeno la metà del gettito aggiuntivo fosse destinato a servizi agli studenti.

Su tali presupposti, il Nucleo di valutazione, come già effettuato lo scorso anno, mentre segnala lo sforamento delle entrate contributive per il 2010 rispetto ai vincoli imposti dalla D.P.R. 25 luglio 1997 n. 306, auspica che l’anzidetta norma sia modificata in termini congrui rispetto alle indiscutibili esigenze del sistema universitario.

Attività convenzionate

Tabella 4.12 – Composizione delle entrate da attività convenzionate

Descrizione risorse Accertamenti di competenza 2010

Var. % sul 2009

% sul totale e.f. 2010

Stato 9,67 -59,64 28,42 Estero 13,74 +125,08 40,39 Enti Pubblici 6,90 +350,87 20,28 Altri soggetti 3,71 +6,30 10,91 Totale Entrate Attività Convenzionate 34,02 -3,04 100,00

Evidente l’incremento della voce “Enti pubblici” dovuto al contributo della Regione

Emilia Romagna nell’ambito della Convenzione per la realizzazione dei Tecnopoli e all’incremento consistente dei finanziamenti per borse di studio da INAF, INFN, CNR, ARPA, ISS, ecc. e della voce “Estero” dovuto ad una diversa imputazione rispetto al 2009 delle entrate da UE (in particolare per i progetti di ricerca del 7PQ) che non confluiscono più nella voce dei trasferimenti. Il calo della voce “Stato” è imputabile al fatto che nel 2009 è stato aggiudicato definitivamente, per oltre 17 mln di euro, l’appalto dei lavori di realizzazione della sede della facoltà di Chimica Industriale e del Dipartimento di Astronomia nell’area Navile per cui si è reso necessario un consistente accertamento finalizzato a tale intervento. L’”utilizzo” dei finanziamenti ministeriali per l’Edilizia, che rientrano nell’Accordo di Programma stipulato dall’Ateneo con il MIUR, può variare oltre che per la programmazione annuale e triennale dei lavori anche per i tempi di aggiudicazione dei lavori stessi.

32 Commissione tecnica per la finanza pubblica, Misure per il risanamento finanziario e l’incentivazione dell’efficacia e dell’efficienza del sistema universitario, Doc. 2007/3 bis, Roma 31 luglio 2007.

146

Page 147: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Vendita beni mobili e servizi In presenza di entrate da trasferimenti statali decrescenti e di vincoli all’aumento delle

entrate contributive, assume grande rilevanza l’andamento dei proventi derivanti da attività commerciale.

Come già successo per il 2009, anche per il 2010 si riscontra una flessione di queste entrate (pari al 13% rispetto al 2009 e al 9% rispetto al 2008).

Tabella 4.13 – Composizione delle Entrate da vendita beni mobili e servizi e.f. 2010 (mln di euro)

Descrizione risorse Accertamenti di competenza 2010

Var. % sul 2009

% sul totale e.f. 2010

Attività commerciale 4,56 -13,40 99,91 Altre vendite di beni mobili e servizi 0,00 -55,56 0,09 Totale Entrate da vendita beni mobili e servizi 4,5733 -13,48 100,00

Come si evince dalla Tabella 4.13, la categoria è sostanzialmente costituita dall’attività

commerciale. Rispetto all’anno precedente si è riscontrato un calo (-0,710 mln di euro), e le entrate si concentrano nella riscossione IVA dalle strutture con autonomia di bilancio che rappresentano il 71% del totale (vedi tabella 3.9).

Tabella 4.14 - Dettaglio delle voci di entrata dell’attività commerciale (prestazioni c/terzi) e.f. 2010(mln di euro)

Attività commerciale

Prestazioni a

pagamento c/terzi a

tariffario

Contratti e convenzioni

Art. 66 L.382/80

Proventi attività varie conto terzi

Riscossioni IVA

Riscossioni IVA da

strutture autonome

Totale

Amministrazione generale 0,05 0,06 1,02 0,20 3,23 4,56 % sul totale 1,1 1,3 22,4 4,4 70,8 100,0

La maggior parte delle prestazioni c/terzi sono peraltro contabilizzate nei bilanci delle

strutture con autonomia di bilancio come illustrato in Tabella 4.15 con dati elaborati a valere sul bilancio consolidato di Ateneo.

Per completezza si riporta un quadro globale del volume delle entrate commerciali per

l’Ateneo di Bologna, illustrato con un grafico (Figura 4.10) limitato al quinquennio 2006-2010, da cui emerge un trend positivo fino al 2008 e un marcato calo a partire dal 2009.

L’andamento negativo accomuna pertanto sia la quota di prestazioni conto terzi effettuata dall’amministrazione generale sia quella ottenuta dalle strutture con autonomia di bilancio, e ciò può autorizzare a ritenere che l’andamento sia connesso alla difficile situazione economica seguita alla crisi finanziaria del settembre 2008 (vedi anche Tabella 4.15)

33 La somma delle due voci con successivo arrotondamento.

147

Page 148: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Tabella 4.15 - Entrate da attività commerciale in Ateneo 2006-2010 (mln di euro)

Anno

Attività commerciale -

Amministrazione generale

Variazione % rispetto all’anno

precedente

Attività commerciale - Strutture con autonomia di

bilancio

Variazione % rispetto all’anno

precedente

Attività commerciale

totale ateneo

Variazione % rispetto all’anno

precedente

2006 4,15 25,88 30,04 - 2007 4,36 +5,00 26,76 +3,39 31,12 +3,61 2008 5,79 +32,78 32,30 +20,69 38,28 +22,38 2009 5,27 -9,01 25,44 -21,23 30,71 -19,37 2010 4,56 -13,44 25,15 -1,14 29,71 -3,25

Figura 4.10 – Trend delle entrate da attività commerciale (mln di euro) e.f. 2006 al 2010

-

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

2006 2007 2008 2009 2010

Attività commerciale - Amministrazione generale

Attviità commerciale - Strutture con autonomia di bilancio

Totale ateneo

Prima di concludere l’esame delle attività commerciali, è utile esaminare nel dettaglio la performance delle strutture con autonomia di bilancio. A tal fine si distingue tra le entrate dei dipartimenti che rappresentano il 72% del totale dell’ateneo e quelle delle altre strutture con autonomia di bilancio (centri di servizio, centri interdipartimentali, poli, ecc.) che sono il 12% del totale (le uniche che non perdono terreno rispetto al dato del 2009).

Tabella 4.16 - Entrate da attività commerciale per tipologia struttura (mln di euro) e.f. 2010

Tipologia strutture Totale Var.% sul

2009

% sul totale

e.f. 2010

Dipartimenti 21,50 -2,93 72,37

Altre strutture con autonomia di bilancio 3,65 +10,94 12,29

Amministrazione generale 4,56 -13,47 15,35

Totale ateneo 29,71 -3,26 100,00

148

Page 149: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Tabella 4.17 - Entrate da attività commerciale - Dipartimenti (mln di euro) e.f. 2010

Aggregazione Scientifico Disciplinare

Prestazioni a

pagamento c/terzi a

tariffario

Contratti e convenzioni

Art. 66 L. 382/80

Proventi attività

varie conto terzi

Riscossioni IVA

Totale Var.% sul

2009

% sul totale

e.f. 2010

Scienze Biologiche Geologiche Agrarie

0,67 3,18 0,05 0,70 4,60 +7,98 21,39

Scienze Giuridiche Economiche Statistiche Politiche

0,04 0,52 0,01 0,10 0,67 +9,84 3,12

Scienze Ingegneristiche 0,51 4,15 0,07 0,85 5,58 +0,18 25,95 Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche

0,18 1,82 0,07 0,36 2,43 -0,82 11,28

Scienze Mediche e Medico Veterinarie

3,03 3,29 0,24 0,87 7,42 -14,12 34,52

Scienze Umanistiche 0,15 0,53 0,09 0,04 0,80 +26,98 3,74 Totale 4,58 13,49 0,52 2,91 21,50 -2,93 100,00

% sul totale 21,3 62,7 2,4 13,5 100,00 Per quanto riguarda le attività commerciali gestite dai dipartimenti, le strutture che dimostrano maggiore propensione ad attrarre entrate rientrano nelle aggregazioni scientifico disciplinari “Scienze Mediche e Medico Veterinarie”, che presentano la quota più elevata sul totale (34%) nonostante siano in calo rispetto all’anno precedente, “Scienze Ingegneristiche” (26%) e “Scienze Biologiche Geologiche Agrarie” (21%), in crescita rispetto al 2009. Percentualmente cresce la capacità di attrarre questa tipologia di risorse per l’aggregazione di “Scienze Umanistiche”. La principale tipologia di entrata risulta essere i “Contratti e convenzioni art. 66 L.382/80” che attraggono circa i due terzi delle entrate.

Tabella 4.18 - Entrate da attività commerciale - Altre Strutture con autonomia di bilancio (mln di euro) e.f. 2010

Altre Strutture con autonomia di bilancio

Prestazioni a pagamento

c/terzi a tariffario

Contratti e convenzioni

Art. 66 382/80

Proventi attività

varie conto terzi

Riscossioni IVA

Totale Var.%

sul 2009

% sul totale

e.f. 2010

Centri interdipartimentali 0,23 0,57 0,07 0,12 0,99 +15,12 27,13 Centri Servizio più altre Strutture

0,00 0,46 0,91 0,12 1,49 -2,61 40,89

Poli 0,01 0,93 0,06 0,16 1,17 +28,57 31,98 Totale 0,24 1,96 1,05 0,40 3,65 +10,94 100,00

% sul totale 6,6 53,7 28,8 11,0 100,00

Infine, le entrate da attività commerciali gestite dalle altre strutture con autonomia di bilancio presentano in generale una crescita rispetto al 2009. In particolare la capacità attrattiva si concentra nei “Contratti e convenzioni art. 66 L.382/80” e nei “Proventi attività varie conto terzi”.

149

Page 150: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Trasferimenti Tabella 4.19 - Trasferimenti esterni ed interni

Trasferimenti Accertamenti di

competenza 2010

Var. % sul 2009

% sul totale e.f. 2010

Trasferimenti esterni Trasferimenti correnti da Stato 429,27 -2,54 94,38 Trasferimenti in conto capitale da Stato 13,76 +1.075,87 3,02 Trasferimenti correnti da altri soggetti 0,53 -80,70 0,12 Trasferimenti in conto capitale da altri soggetti 0,19 -97,78 0,04

Totale Trasferimenti esterni 443,74 -1,99 97,56 Trasferimenti interni

Trasferimenti interni correnti 10,31 +4,20 2,27 Trasferimenti interni in conto capitale 0,80 +232,12 0,18

Totale Trasferimenti interni 11,10 +9,60% 2,44 Totale 454,84 -1,73 100,00

I trasferimenti sono suddivisi in “Esterni” e “Interni”, dove per “esterni” si intendono i finanziamenti che provengono dallo Stato e da altri soggetti pubblici e privati; nei trasferimenti interni si registrano invece i movimenti disposti dalle strutture universitarie dotate di autonomia di bilancio verso l’amministrazione generale, a titolo di rimborsi per le utenze, per il cofinanziamento di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, per il finanziamento di borse di studio ecc.

La prima tipologia, di gran lunga la più rilevante con un peso percentuale del 97,56, contiene la voce trasferimenti correnti dallo Stato che rappresenta il 94,38% dell’intero titolo: in gran parte questa entrata coincide con FFO (393,55 mln di euro). Pari al 3,02% la quota di “Trasferimenti in conto capitale da Stato”. Tale voce ha subito un fortissimo incremento nel 2010 per l’accertamento delle tranches erogate dal MIUR relativi ai fondi di ricerca quali PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale), FIRB (Fondo Investimenti per la Ricerca di Base) e FIRST (Fondo Investimenti Ricerca Scientifica e Tecnologica). Nell’apprezzare la variazione, occorre considerare che, nell’esercizio 2009, non sono state accertate entrate da parte del MIUR per i progetti PRIN. Di minor rilievo il peso percentuale dei “Trasferimenti correnti da altri soggetti” (finanziamenti di Borse di dottorato da enti pubblici nazionali ed internazionali e contributi specifici da parte di Fondazioni per iniziative a carattere culturale) nonché l’incidenza della voce “Trasferimenti in conto capitale da altri soggetti” che ammonta a 0,19 mln e comprende i finanziamenti ricevuti da enti internazionali per progetti di ricerca specifici. Tali finanziamenti mostrano un forte calo rispetto al 2009, a causa di una diversa forma di contabilizzazione attuata nel 2010, in base alla quela sono stati collocati nelle Attività convenzionate da Estero (Programmi/Accordi finanziati da UE ed altre istituzioni internazionali ed estere per investimenti). I trasferimenti interni hanno un’incidenza complessiva del 2,44% e sono per la gran parte composti da trasferimenti di natura corrente. Più modesta la quota dei trasferimenti in conto capitale, pari allo 0,18%, che peraltro presenta un forte incremento in termini relativi rispetto al 2009 per via di un contributo “una tantum” richiesto alle strutture con autonomia di bilancio relativamente a lavori di messa a norma, di istallazione impianti, di manutenzione e di ristrutturazione.

150

Page 151: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Entrate da FFO

Le seguenti tabelle presentano, rispettivamente, la composizione della quota di FFO trasferita all’Università di Bologna nel 2010 e il suo andamento dal 1994. Per quanto attiene la composizione del FFO 2010, si è già detto nel paragrafo 1 come l’Università abbia tratto beneficio dalla ripartizione del fondo premiale sulla base delle performance dell’attività didattica e di ricerca. Malgrado ciò, l’esercizio 2010 fa registrare un forte decremento del FFO con una contrazione del 3,16%. Come mostra la Figura 4.11, il FFO aveva in passato presentato un andamento crescente. Due sole eccezioni si erano registrate, nel 2006 e nel 1999, ma sempre contenute entro il punto percentuale e a seguito di esercizi precedenti in cui si era registrato un sostanzioso aumento del FFO. La flessione dell’esercizio 2010, non solo si presenta come una contrazione dalle dimensioni ragguardevoli, ma segue un anno (il 2009) dove il FFO era aumentato solo marginalmente.

Pur nella piena consapevolezza che l’investimento pubblico nell’istruzione terziaria ha effetti positivi in termini di aumento del PIL e di successiva generazione di entrate fiscali e che pertanto potrebbe legittimamente aumentare anche in una situazione di riduzione della spesa pubblica, il Nucleo di Valutazione ritiene che la contrazione registrata nel 2010 non sarà facilmente riassorbibile. Difficilmente nel medio termine si potrà assistere ad una marcata inversione di tendenza nell’andamento del finanziamento pubblico alle università. A fronte di ciò il Nucleo di Valutazione invita l’Ateneo a intraprendere un‘approfondita riflessione, non considerando le tensioni finanziarie attuali come fenomeni passeggeri, ma piuttosto interrogandosi su come preservare gli equilibri finanziarie in presenza di un mutamento della struttura delle entrate. Tabella 4.20 - Andamento del Fondo di finanziamento ordinario 1994-2010 (mln di euro)

Anni FFO accertato Variazione rispetto all’anno precedente

1994 178,73 - 1995 197,84 10,69 1996 241,48 22,06 1997 243,49 0,83 1998 292,59 20,17 1999 289,98 -0,89 2000 303,60 4,70

2001 322,94 6,37

2002 332,60 2,99

2003 339,70 2,13

2004 361,31 6,36

2005 382,38 5,83

2006 381,48 -0,24

2007 389,07 1,99 2008 402,43 3,43

2009 406,38 0,98

2010 393,55 -3,16

Fonte: Rendiconto finanziario

151

Page 152: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Figura 4.11 - Andamento del Fondo di Finanziamento Ordinario 1994-2010 (mln di euro)

393,55

406,38402,43

389,07381,48382,38

361,31339,70

332,60322,94

303,60289,98292,59

243,49241,48

197,84

178,73

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

350,00

400,00

450,00

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

FFOaccertato

152

Page 153: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

4.3.2 Composizione delle spese dell’amministrazione generale e confronto esercizi 2009-

2010

Il totale spese impegnate nell’esercizio 2010 ammonta a 638,30 mln di euro, con una contrazione di quasi il 3% rispetto allo scorso anno. Il titolo della spesa con maggior peso si conferma essere quello relativo alla spesa per risorse umane che assorbe il 61% del totale (oltre 389 mln di euro) e registra, rispetto all’esercizio precedente, una variazione in aumento dell’ 1%. Tre titoli hanno un’incidenza percentuale simile che si attesta intorno al 12-13%: attività istituzionali, attività strumentali e trasferimenti. Mentre le spese per trasferimenti rimangono invariate, significative contrazioni si registrano per le attività istituzionali (-8,8%) e soprattutto per le attività strumentali (-18,9%). Un’incidenza percentuale contenuta hanno invece le uscite connesse ad attività finanziaria e fiscale che tuttavia mostrano un incremento del 15,6% rispetto allo scorso esercizio.

Tabella 4.21 – Prospetto Spese (mln di euro)

Titoli Impegni di

competenza- e.f. 2010

Var. % sul 2009

% sul totale e.f. 2010

Attività istituzionali 80,63 -8,77 12,63 Risorse umane 389,70 +1,03 61,05 Attività strumentali 74,70 -17,97 11,70 Attività finanziaria e fiscale 5,42 +15,57 0,85 Trasferimenti 87,84 +0,15 13,76

Totale spese34 638,30 -2,93 100,00

Figura 4.12 – Composizione delle Spese - e.f. 2010 (mln di euro)

AMMINISTRAZIONE GENERALE

Attivi tà  strumenta l i

11,70%

Trasferimenti

13,76%

Attivi tà  finanziaria  e  

fi sca le

0,85%

Attivi tà  i s ti tuziona l i

12,63%

Risorse  umane

61,05%

34 Il totale impegnato è al netto delle partite di giro, Rapporti con enti convenzionati Servizio Sanitario Nazionale per il personale, Ammortamento automutuo.

153

Page 154: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Attività istituzionali

Il titolo delle spesa “Attività istituzionali” comprende le spese dirette per la didattica, la ricerca, gli interventi a favore degli studenti e l’internazionalizzazione. Tabella 4.22 – Composizione delle attività istituzionali

Attività Istituzionali Impegni di competenz

a

Var. % sul 2009

% sul totale

e.f. 2010

Didattica - Spese dirette 16,68 -1,82 20,68 Ricerca - Spese dirette 26,12 -25,48 32,39 Interventi a favore degli studenti - spese dirette 30,38 +3,30 37,68 Internazionalizzazione - spese dirette 7,46 +7,80 9,25 Totale Attività Istituzionali 80,63 -8,76 100,00

Le spese per la didattica sono pari a 16,99 mln di euro (19,22%), registrano una leggera

contrazione rispetto all’esercizio precedente (-1,8%) e sono composte principalmente da spese per la docenza a contratto, le supplenze, gli affidamenti didattici e i contratti per attività di supporto alla didattica. Gravano su questa voce anche gli importi versati agli Enti gestori dei Master e dei corsi di alta formazione nonché l’acquisizione di beni durevoli per fini didattici.

Le spese dirette per la ricerca ammontano a 26,12 milioni di euro, mostrano una marcata contrazione rispetto all’esercizio precedente pari al 25,5%, e sono composte principalmente dagli interventi per borse di dottorato e assegni di ricerca.

Le spese per interventi a favore degli studenti rappresentano la voce di maggiore incidenza del titolo della spesa in esame con un importo di 30,38 mln. di euro (+ 3,3% rispetto l’esercizio 2009). Compongono questa voce di spesa le borse di studio e i premi (contratti di formazione specialistica medica e altre borse) e le agevolazioni economiche (part-time studentesco, esoneri, prestiti fiduciari ecc.).

Infine l’incidenza delle spese per internazionalizzazione (consistenti prevalentemente nell’erogazione di borse per mobilità dall’Unione Europea, nelle spese sostenute per i servizi di accoglienza agli stranieri e nelle spese per ospitare iniziative e convegni sul tema dell’internazionalizzazione) è pari al 9,25% con un incremento del 7,8% rispetto al 2009.

Risorse umane Tabella 4.23 - Composizione delle risorse umane

Risorse Umane35 Impegni di competenz

a

Var. % sul 2009

% sul totale

e.f. 2010

Personale volto ad attività didattiche e di ricerca36 266,05 -0,85 68,27

Personale Tecnico Amministrativo 117,79 +5,29 30,22 Altre spese generali per il personale 5,87 +6,15 1,51 Totale Risorse Umane 389,70 +1,03 100,00

35 Sono escluse le spese derivanti dalle convenzioni con il Servizio Sanitario Nazionale. 36 Inclusi i Collaboratori Linguistici.

154

Page 155: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Il titolo della spesa “Risorse umane” è complessivamente pari a 389,7 mln di euro. Le

spese per il personale docente e ricercatore, includendo anche i collaboratori linguistici, è pari a 266,05 mln. di euro, copre il 68% delle spese per il personale e presenta un contenuto ma significativo calo rispetto al 2009. Le spese per il “Personale TA” ammontano a circa 117 mln di euro (30% del totale spesa per il personale) e presentano una crescita del 5,3% motivata dal massiccio ricorso all’assunzione di personale a tempo determinato.

Le “Altre spese generali per il personale” (+6% rispetto al 2009) sono pari a 5,87 mln. di euro e sono composte da 4,31 mln di euro relativi all’erogazione di buoni pasto; 0,47 mln di euro per la formazione; 0,27 mln di euro relativi al versamento alle Ferrovie dello Stato, all’Azienda dei Trasporti Comunali (ATC) e altri enti di trasporto della quota di cofinanziamento per gli abbonamenti agevolati; 0,3 mln di euro di rimborsi all’INAIL per infortuni sul lavoro; oltre 0,3 mln di euro per altri interventi (accertamenti sanitari, attività ricreative, etc.).

A fronte della salvaguardia dell’equilibrio economico dell’Ateneo il contenimento della dinamica della spesa per il personale è un elemento di grande rilevanza. Il Nucleo di Valutazione riscontra favorevolmente il decremento delle spese per il personale impiegato in attività didattiche e di ricerca, pur consapevole dei sacrifici connessi in termini di sviluppo delle attività accademiche. Contemporaneamente il Nucleo di Valutazione invita ad una attenta pianificazione della spesa per il personale tecnico amministrativo nella convinzione che anche questa possa contribuire a preservare l’equilibrio finanziario dell’ateneo. Ciò peraltro nella piena convinzione che l’investimento nelle strutture tecnico amministrative sia uno degli elementi qualificanti e una delle chiavi per il successo dell’Università di Bologna . Prima di concludere l’esame della composizione della spesa per il personale, è opportuno approfondire il tema del vincolo del 90% nel rapporto tra spese fisse per il personale e Fondo di Finanziamento Ordinario (art. 51 comma 4 della legge n. 449 27/12/1997). Il calcolo all’interno della banca dati ministeriale PROPER reso disponibile dal 9 marzo 2011 (ministeriale prot. 442 del 9/3/2011) indica per l’esercizio 2010 un rapporto di:

90,6% (rapporto puro); 85,8% (rapporto al netto delle riduzioni previste dalla normativa37) .

E’ il primo anno che il rapporto calcolato al lordo delle decurtazioni previste dalla normativa supera, seppure lievemente, la soglia del 90%, mentre il calcolo al netto delle riduzioni previste dalla normativa rimane sotto la soglia. In presenza di previsioni di riduzione del FFO, è confermata la preoccupazione per la sostenibilità del rapporto, nonostante nel 2010 si sia registrato un contenimento della spesa per il personale.

37 Si tratta della quota annuale di adeguamenti stipendiali disposti a favore dei docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo nonché di una quota del costo del personale impegnato nell’attività assistenziale.

155

Page 156: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Tabella 4.24 – Riepilogo degli interventi che compongono il FFO 2010 (mln di euro)

Voci Importi Incidenza %

Art. 1 - Quota base 343,18 80,46

Art. 2 - Completamento oneri mobilità docenti 2009 0,14 0,04

Art. 3 - D.I. 25 ottobre 2010 (Patto MIUR-MEF) 25,05 6,34

Art. 4 - Legge 1/2009 Quota premiale - Domanda 6.653.049 6,65 1,68

Art. 4 - Legge 1/2009 Quota premiale - Risultati 9.576.499 9,58 2,42

Art. 4 - Legge 1/2009 Quota premiale - Ricerca 29.642.206 29,64 7,50

Art. 4 - Variazione assegnazione compresa tra -5,5% e 0,00% 0 - 0,00

Art. 5 - Mobilità docenti 2010 0 - 0,00

Copertura oneri Ricercatori Legge 350/2003 1.702.125 1,70 0,43

Ricercatori Legge 296/2006 (quote 2007-2008-2009) 4.361.089 4,36 1,10

Ulteriori interventi 0,05 0,01

Totale interventi 394,99 100,00

Entrate da convenzioni che prevedono assunzioni di personale di ruolo (quota relativa al 2010). N° convenzioni approvate dal MIUR: 0

- -

Totale complessivo 394,99

Fonte dati: Proper (Programmazione del Fabbisogno del Personale)

Figura 4.13 – Confronto Rapporto Assegni Fissi al Personale di ruolo (AF) e FFO con e senza l’applicazione della normativa – Periodo 2004-2010

76,79%

75,50%

78,44%

83,39%

80,91%

82,51%

85,80%

79,89%80,73%

83,37%

85,64%

88,30%

90,60%

86,06%

74,00%

76,00%

78,00%

80,00%

82,00%

84,00%

86,00%

88,00%

90,00%

92,00%

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

AF/FFO con

applicazione

della normativa

AF/FFO Senza

riduzioni

156

Page 157: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Tabella 4.25 - Andamento delle spese per il personale e del FFO (mln di euro) – Periodo 2004-2010

Anni Spese Personale38

(a) FFO (b)

% (a/b)

2004 289,22 362,02 79,9%

2005 306,66 379,84 80,7%

2006 320,46 384,41 83,4%

2007 334,68 388,91 86,1%

2008 342,57 400,01 85,6%

2009 358,64 406,13 88,3%

2010 357,85 394,99 90,6%

Figura 4.14 - Andamento delle spese per il personale e del FFO (mln di euro) – Periodo 2004-2010

79,9%80,7%

83,4%

85,6%

88,3%

90,6%

86,1%

-

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

350,00

400,00

450,00

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

75,0%

77,0%

79,0%

81,0%

83,0%

85,0%

87,0%

89,0%

91,0%

% (a/b) Spese Personale(a)

FFO(b)

Fonte dati: Proper (Programmazione del Fabbisogno del Personale)

38 Assegni fissi al personale di ruolo a tempo indeterminato (il personale tecnico amministrativo include i dirigenti a tempo indeterminato e gli esperti linguistici a tempo indeterminato).

157

Page 158: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Attività strumentali

Tabella 4.26 - Composizione delle attività strumentali

Descrizione funzione Impegni di competenza

Var. % sul 2009

% sul totale e.f. 2010

Funzionamento 53,53 +5,37 71,66 Acquisizione e valorizzazione beni durevoli 16,00 -53,90 21,42 Attività commerciale 4,19 -3,46 5,61 Altre spese generali 0,98 -18,33 1,31 Totale Attività Strumentali 74,70 -17,96 100,00

Il titolo della spesa attività strumentali comprende le seguenti funzioni: spese per

funzionamento, spese per acquisizione e valorizzazione beni durevoli, spese per attività commerciale - prestazioni conto terzi e altre spese generali.

Le spese per funzionamento sono pari a 53,53 mln. di euro, mostrano un incremento rispetto allo scorso esercizio del 5,4% e sono composte principalmente da canoni ed utenze (18,6 mln di euro), manutenzione e gestione (9,73 mln. di euro) e utilizzo di beni di terzi (11,26 mln di euro); quest’ultima voce riguarda principalmente affitti e spese condominiali. La voce acquisizione di servizi presenta un ammontare di 5,67 mln di euro ed è costituita da premi di assicurazione che l’Ateneo versa per tutte i soggetti che operano al suo interno a vario titolo (1,58 mln di euro), collaborazioni esterne (2,05 mln di euro, il 25% delle quali relativi ad incarichi professionali per l’edilizia), 0,198 mln di euro per le attività svolte presso il Servizio di Medicina del lavoro, di Prevenzione e Protezione e di Fisica Sanitaria.

Le spese per acquisizione e valorizzazione beni durevoli è pari a 16,00 mln di euro, di cui 14,5 mln riguardano interventi edilizi e 1,5 mln di euro sono stati destinati all’acquisizione di mobili arredi, macchinari e impianti; il totale degli interventi presenta una contrazione del 53,9% rispetto all’esercizio precedente. La principale causa di tale decremento è l’aggiudicazione definitiva nel 2009 per oltre 17 mln di euro dei lavori di realizzazione della sede della facoltà di Chimica Industriale e del Dipartimento di Astronomia nell’area Navile, che da sola rappresentava il 50% dell’intera funzione di spesa39.

La spesa relativa all’attività commerciale - prestazione conto terzi è pari a 4,19 mln. di euro e presenta una contrazione del 3,5% rispetto l’esercizio precedente. Infine le altre spese generali sono pari a poco meno di un milione di euro. Attività finanziaria e fiscale

Il titolo delle spese “Attività finanziaria e fiscale” ammonta a 5,42 mln di euro al netto delle quote di ammortamento per operazioni di autofinanziamento (vedi voce Prestiti). Il titolo ha avuto un incremento del 15,6% rispetto allo scorso anno, incremento cui ha contribuito in misura rilevante l’aumento degli oneri tributari (che passano da 3,48 mln del 2009 a 4,27 mln del 2010).

39 Cfr. § 3.1 Entrate da attività convenzionate da Stato

158

Page 159: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

Tabella 4.27 - Composizione dell’ attività finanziaria e fiscale

Descrizione funzione/intervento Impegni di competenz

a

Var. % sul 2009

% sul totale

e.f. 2010

Partite finanziarie 0,00 - - Prestiti40 0,7 +7,67 13,65 Oneri finanziari e tributari 4,68 +17,04 85,35

Di cui Oneri finanziari 0,41 -18,50 7,57 Di cui Oneri tributari 4,27 22,58 78,78

Totale Attività finanziaria e fiscale 5,42 +15,57 100,00

Trasferimenti Tabella 4.28 - Composizione dei trasferimenti

Trasferimenti Descrizione capitolo Impegni di competenza

Var. % sul 2009

% sul totale e.f.

2010 Trasferimenti correnti allo Stato 0,91 -26,54 1,03 Trasferimenti correnti CUSB-CUSI 0,84 +6,02 0,96 Trasferimenti correnti a soggetti sovvenzionati da Ateneo 3,00 +18,93 3,41

Trasferimenti correnti ad altri enti pubblici nazionali ed internazionali

1,78 +76,54 2,03

Trasferimenti correnti ad altre persone fisiche e giuridiche private

0,17 -59,04 0,19

Totale Trasferimenti correnti esterni 6,70 +12,19 7,62

Trasferimenti in conto capitale allo Stato - - -

Trasferimenti in conto capitale ad enti pubblici nazionali ed internazionali

1,31 -77,92 1,49

Trasferimenti in conto capitale ad altre persone fisiche e giuridiche private

0,78 +32,30 0,88

Totale Trasferimenti in conto capitale esterni

2,09 -68,03 2,38

Totale Trasferimenti esterni 8,79 -29,70 10,00

Trasferimenti interni correnti 54,11 +2,54 61,60

Trasferimenti interni in c/capitale 24,95 +11,02 28,40

Totale Trasferimenti interni 79,06 +5,11 90,00

Totale Trasferimenti 87,8441 +0,15 100,00

40 Come assunto in premessa, dall’attività finanziaria e fiscale sono esclusi gli impegni relativi alla seconda rata di ammortamento dell’automutuo per la realizzazione del Polo delle Neuroscienze per 0,480 mln di euro, l’ammontare di 0,403 mln di euro restituiti al bilancio delle Eredità e una quota di 0,041 mln di euro relativa alla variante dei lavori di risanamento dello studentato ex Palace Hotel di Rimini. 41 Per effetto dell’arrotondamento, il totale dei trasferimenti non è uguale alla somma degli importi arrotondati relativi ai trasferimenti esterni ed interni.

159

Page 160: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

I trasferimenti interni rappresentano la voce preponderante del titolo “Trasferimenti” e

incidono per circa il 90% del totale; essi consistono nelle somme erogate a favore delle strutture con autonomia di bilancio (budget integrato per la ricerca, contributi ordinari ecc.) il cui peso cresce rispetto al 2009, in particolare nella parte in conto capitale, per via delle tranches relative a progetti di ricerca PRIN, FIRB e FIRST trasferite ai dipartimenti relativi. Si riduce del 30% il volume dei trasferimenti esterni così come l’incidenza sul totale che si attesta a quota 10%. Questi ultimi riguardano in particolare le somme erogate a favore di soggetti sovvenzionati dall’Ateneo (3,84 su 8,47 mln di euro) quali il CUSB-CUSI 42 , la sede di Buenos Aires, la Fondazione Zeri, John Hopkins University, ecc. L’ammontare di tali trasferimenti rimane sostanzialmente in linea con il 2009. Calano invece i trasferimenti in conto capitale disposti a favore di enti pubblici nazionali e internazionali, relativamente alle quote spettanti agli Enti/Università partners in particolare per l’attuazione dei progetti 7° Programma Quadro (1,31 mln contro 6,95 mln del 2009).

42 In riferimento alla quota di 0,844 mln di euro trasferita al CUSB-CUSI (Centro Universitario Sportivo di Bologna - Centro Universitario Sportivo Italiano), circa la metà proviene dal MIUR,che ammonta a 0,413 mln di euro.

160

Page 161: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

4.3.3 Andamento e composizione dell’avanzo di amministrazione La Tabella 4.29 descrive l’andamento dell’avanzo di amministrazione con riferimento

sia alle fonti (economie e maggiori o minori entrate) sia alla destinazione (riporti, riassegnazioni vincolate, impieghi nel bilancio preventivo). L’avanzo totale registra un aumento rispetto al 2009 attestandosi a 103,4 mln di euro; è evidente la diversa incidenza delle voci che lo determinano: stabile il contributo delle economie mentre si conferma in diminuzione l’apporto delle maggiori entrate.

La Tabella 4.30 mostra in dettaglio il calcolo dell’avanzo lordo di amministrazione. La consistenza di cassa al 31/12/2010 contribuisce al totale con 105,27 mln di euro, il saldo dei residui (attivi meno passivi) determina una variazione negativa pari a 1,84 mln di euro.

Tabella 4.29 - Avanzo di amministrazione (mln di euro)

Anno Totale avanzo

Da econo-

mie

Da maggioriminori entrate

Riporto e riasse-gnazioni vincolate

Avanzo utilizzato bilancio

preventivo dell'e. f.

successivo (a)

Avanzo

utilizzato con

delibere

Avanzo Disponi-

bile (b)

Totale Entrate

(c)

Indice (b/c) %

Indice (a+b/c)

%

2003 86,3 78,8 7,5 58,1 25,1 - 3,1 556,8 0,6 5,1

2004 95,9 85,2 10,7 64,3 25,0 - 5,8 573,4 1,0 5,4

2005 103,3 102,1 1,3 77,5 25,7 - - 608,0 0,0 4,2

2006 84,8 87,7 -2,9 78,3 6,0 - 0,4 602,3 0,1 1,1

2007 85,2 84,4 0,8 72,3 12,9 - 0,0 622,5 0,0 2,1

2008 110,4 73,1 37,3 65,0 19,3 - 26,1 732,4 3,6 6,2

2009 97,5 80,9 16,6 59,4 35,0 - 3,1 691,6 0,4 5,5

2010 103,4 89,9 13,6 77,7 25,0 0 0,0 675,7 0,0 3,7

Fonte: Rendiconto Finanziario esercizio 2010 Tabella 4.30 - Formazione dell’avanzo di amministrazione 2010 (mln di euro)

Consistenza di cassa inizio esercizio 66,43

Ammontare riscossioni Ammontare pagamenti

- c/competenza 753,26 - c/competenza 744,25

- c/residui 85,52 - c/residui 55,69

Consistenza finale al 31/12/2010 (A) 105,27

Residui attivi Residui passivi

- dell’esercizio 49,09 - dell’esercizio 45,49

- di esercizi precedenti 68,10 - di esercizi precedenti 73,53

Saldo residui (B) - 1,84

Totale 955,96 918,96

Avanzo di Amministrazione lordo(A+B)

103,43

Fonte: Rendiconto Finanziario esercizio 2010

161

Page 162: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

162

4.3.4 Analisi dei residui La Tabella 4.31 consente una sintetica analisi dei residui, a completamento dell’esame

del consuntivo 2010 dell’amministrazione generale. I residui attivi sono rappresentati dalle somme accertate e non riscosse entro il termine

dell’esercizio, mentre i residui passivi dalle somme impegnate e non pagate entro l’esercizio. Per quanto riguarda gli indici di variazione, dopo il marcato decremento verificatosi nel

2009, i residui attivi tornano nel 2010 al 77,14%, pari ai livelli del 2007. Degna di nota la crescita dei residui passivi il cui indice di variazione sale da 88,50% del

2009 a 114,28% del 2010. Una delle cause di tale innalzamento è da ricondurre ai fondi di ricerca pervenuti dal MIUR a fine anno 2010, fondi da trasferire alle strutture con autonomia di bilancio, il cui iter non si è concluso nell’anno in esame. A ciò si aggiunge una causa tecnica legata ad una diversa modalità di contabilizzazione delle borse di dottorato, tesa a garantire la copertura finanziaria per l’intero ciclo (in genere di tre anni) mediante l’assunzione di un impegno specifico in luogo della prenotazione; tale modalità, rispetto all’anno precedente ha fatto registrare un aumento considerevole nel volume degli impegni. L’indice di smaltimento dei residui passivi mostra nel 2010 un netto miglioramento passando dal 80,58 del 2009 al 53,29% del 2010. Anche per quanto attiene l’indice di smaltimento dei residui attivi si è registrato un marcato decremento passando dal 91,11% del 2009 al 63,25% del 2010.

Tabella 4.31 - Analisi dei residui Indici di variazione43 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

residui attivi anno x

residui attivi anno x-1 94,77% 124,24% 86,32% 78,62% 88,32% 67,01% 77,14%

residui passivi anno x

Residui passivi anno x-1 94,79% 105,11% 88,07% 93,40% 78,49% 88,50% 114,28%

Indici di smaltimento 44 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

pagamenti in c/residui

residui iniziali 67,63% 68,84% 75,39% 73,37% 72,42% 80,58% 53,29%

riscossioni in c/residui

residui iniziali 87,72% 88,07% 92,73% 94,63% 93,57% 91,11% 63,25%

43 Al netto di Partite di giro, Rapporti con enti convenzionati Servizio Sanitario Nazionale per il personale. Alienazione titoli e partecipazioni (entrata) e Acquisizione titoli (spesa) (PCT), Riscossione crediti e Rimborso di prestiti (automutuo). 44 Al netto di Rapporti con enti convenzionati Servizio Sanitario Nazionale per il personale, Alienazione titoli e partecipazioni (entrata) e Acquisizione titoli (spesa) (PCT), Riscossione crediti e Rimborso di prestiti (automutuo). Sono invece incluse le Partite di giro.

Page 163: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

4.3.5 Mutui

La tabella che segue riporta i dati relativi ai mutui, evidenziandone la composizione tra quota capitale e quota interessi. La quota di interessi e la quota di rimborso di capitale ammontano nel 2010 rispettivamente a 0,04 e 1,71 mln di euro.

Tabella 4.32 – Andamento dei mutui (mln euro) – Periodo 2004 - 2010

Voci 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Quota capitale rate mutui 0,64 0,81 0,88 0,65 0,64 1,17 1,66

Quota interessi rate mutui 0,34 0,32 0,25 0,19 0,14 0,09 0,04

Quota tot. Rate mutui 0,99 1,13 1,13 0,84 0,78 1,26 1,71

Tabella 4.33 – Andamento del tasso di indebitamento – Periodo 2005 - 2009

2005 2006 2007 2008 2009

Tasso di indebitamento UNIBO 0,60 0,65 0,50 0,38 0,49

Il Decreto Interministeriale n. 90 del 1 settembre 2009 ha ridefinito l’indicatore di indebitamento delle Università Statali. L’indicatore è calcolato rapportando l’onere complessivo di ammortamento annuo (per capitale ed interessi) dei mutui e di altre forme di indebitamento a carico del bilancio dell’ateneo, alla somma algebrica dei contributi statali per il funzionamento, dei contributi statali per investimento ed edilizia e delle tasse, soprattasse e contributi universitari nell’anno di riferimento. “Per contributi statali per il funzionamento si intende la somma algebrica dell’assegnazione nell’anno di riferimento sul fondo di finanziamento ordinario, al netto delle spese per assegni fissi al personale di ruolo determinate con le modalità previste dall’art. 51, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, delle assegnazioni non vincolate nella destinazione sul Fondo per la programmazione dello sviluppo, delle altre risorse per il funzionamento assegnate dal Ministero, delle risorse previste dalle convenzioni stabili con enti esterni destinate alla retribuzione di personale di ruolo. Per contributi statali per investimento ed edilizia si intende il valore delle assegnazioni dello Stato per l’edilizia universitaria e per investimento nell’anno di riferimento. Per contribuzione universitaria si intende il valore delle riscossioni totali, nell’anno di riferimento, per qualsiasi forma di tassa, soprattassa e contributo universitario a carico degli iscritti ai corsi dell’ateneo di qualsiasi livello, ad eccezione delle tasse riscosse per conto di soggetti terzi (Stato, Regione ecc.). Questo ultimo valore è calcolato al netto dei rimborsi effettuati agli studenti nello stesso periodo.” L’indicatore così calcolato non può eccedere il 15%. Agli atenei che superano tale limite è fatto divieto di contrarre nuovi mutui e altre forme di indebitamento con oneri a carico del proprio bilancio.

L’Ateneo di Bologna nell’esercizio finanziario 2010 ha rispettato il limite di legge con una percentuale di indebitamento pari allo 0,47 (era 0,49% nel 2009), decisamente al di sotto di quella prevista per legge. Un livello di indebitamento così basso, in considerazione dell’andamento irregolare dei finanziamenti, è da considerarsi molto positivo nello scopo di evitare rischi di stabilità finanziaria provenienti dall’incapacità a far fronte alle spese fisse.

163

Page 164: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1
Page 165: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

4.3.6 Consolidato patrimoniale Per quanto attiene alla situazione patrimoniale, nel 2010 si evidenzia una diminuzione del

13,48% relativa ai Beni mobili ed immobili. Si conferma la diminuzione dei residui attivi che scendono a 150,27 mln di euro (erano 163,52 mln di euro al 31/12/2009) e diminuisce lievemente il fondo di cassa che alla fine del 2010 è pari a 54,75 mln di euro. Si conferma il trend di crescita nell’ultimo triennio delle attività finanziarie che nel 2010 raggiungono i 265,26 mln di euro ovvero il dato storico più alto; nel 2009 raggiungevano 215,92 mln di euro rispetto ai 132,84 mln di euro del 2008.

Dopo una diminuzione delle passività dell’Ateneo registrata negli ultimi due anni, tornano a crescere le passività nel 2010 attestandosi a 187,98 mln di euro contro i 149,91 mln di euro dell’esercizio precedente. La somma del totale attività e passività consente di verificare come il patrimonio netto sia pari a 908,24 mln di euro, con una diminuzione rispetto all’anno precedente di 100,19 mln di euro.

Tabella 4.34 - Situazione patrimoniale consolidata al 31 dicembre 2010 (mln di euro)

Voci 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Beni mobili e immobili 535,63 556,36 576,01 600,20 677,14 690,63 723,45 625,94 Residui attivi 243,03 230,79 384,69 356,75 312,18 267,34 163,52 150,27 Attività finanziarie45 114,02 118,87 85,88 90,68 80,67 132,84 215,92 265,26 Fondo di cassa 118,00 131,26 60,28 58,64 77,91 82,75 55,45 54,75

Totale attività 1.010,66 1.037,27 1.106,86 1.106,27 1.147,90 1.173,5

7 1.158,34 1.096,2

3 Totale passività -228,61 -228,62 -272,69 -258,85 -210,62 -176,98 -149,91 -187,98 Patrimonio netto 782,05 808,65 834,16 847,42 937,28 996,59 1.008,43 908,24

Figura 4.15 - Situazione patrimoniale consolidata al 31 dicembre 2010 (mln di euro)

-500

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Voci

Beni mobili eimmobiliResidui attivi

Fondo di cassa

Attività finanziarie

Totale attività

Totale passività

Patrimonio netto

45 Le attività finanziarie comprendono: crediti, conferimenti a bilancio di ateneo, altri crediti, quote societarie e conferimenti a consorzi e fondazioni.

165

Page 166: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

4.4 Considerazioni conclusive Il Nucleo di valutazione ha esaminato il bilancio consuntivo dell’esercizio 2010

dell’Università degli studi di Bologna. L’esame ha riguardato principalmente il bilancio dell’amministrazione generale con un paragrafo dedicato al consolidato interno.

Al termine della propria analisi, il Nucleo di Valutazione ritiene anzitutto sottolineare

l’ottima performance ottenuta nell’assegnazione del FFO 2010, che ha confermato la qualità delle attività di ricerca e di didattica sviluppate dall’Università di Bologna. In vista dell’incremento della quota di fondi pubblici ripartiti agli atenei su base premiale, ciò rappresenta un elemento fortemente positivo.

Con riferimento al bilancio dell’amministrazione generale il Nucleo di Valutazione

ritiene importante mettere in evidenza: la contrazione del FFO, anche se in misura inferiore a quella operata a livello

nazionale (a fronte di un taglio del 3,70% la riduzione per Bologna è stata pari al 3,16%);

l’incremento delle entrate contributive pari al 3,64%, dovuto principalmente all’adeguamento del contributo al tasso di inflazione programmato per il 2010 e alla parziale revisione del piano di contribuzione che introduce l’aumento della seconda rata del 30% (con conseguente riduzione della terza e quarta rata) che determina quale effetto finanziario la riscossione anticipata dell’importo dovuto;

l’incremento dei “Trasferimenti in conto capitale da Stato” a seguito dell’assegnazione all’Ateneo dei fondi Prin 200846.

la leggera contrazione delle entrate in c/terzi che conferma peraltro la riduzione già rilevata nel 2009.

Complessivamente, nel 2010 le entrate rimangono sostanzialmente costanti, anche se si

registra un leggero calo rispetto all’esercizio precedente (-0,17%). La contrazione del finanziamento ordinario è infatti stata bilanciata dalle maggiori entrate provenienti dalle contribuzioni studentesche e dai trasferimenti statali in conto capitale, per la maggior parte riferiti alle tranches di finanziamenti erogati per i Progetti PRIN, FIRB e FIRST.

Per quanto attiene alle spese, il Nucleo di valutazione constata che:

le spese per il personale impiegato nelle attività didattiche e di ricerca hanno fatto registrare una contrazione che, pur rappresentando un doloroso sacrificio in termini di sviluppo delle attività istituzionali, costituisce un segnale importante e incontrovertibile della capacità e volontà dell’Ateneo di mantenere l’equilibrio economico finanziario;

nonostante tale contrazione, l’incremento complessivo della spesa per le risorse umane, trascinato dal rialzo significativo della spesa per il personale tecnico amministrativo, è continuato con il conseguente peggioramento del rapporto tra spesa per il personale e FFO;

46 La comunicazione di trasferimento da parte del MIUR avviene con circa due anni di ritardo rispetto all’anno di competenza del fondo di ricerca.

166

Page 167: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione dell’assetto economico finanziario

167

si è registrata la contrazione di oltre il 50% delle spese per acquisizione e valorizzazione dei beni durevoli a causa del rinvio di importanti interventi edilizi;

la contrazione delle spese dirette per attività di ricerca a causa di un calo dei finanziamenti statali, in particolare per le borse di dottorato, e della revisione attuata dall’Ateneo del numero dei corsi di dottorato.

A fronte di questo andamento l’Ateneo è riuscito nel 2010 a contenere le spese facendo registrare un loro decremento complessivo del 2,9%.

Concludendo, il Nucleo di Valutazione esprime il proprio apprezzamento per la capacità dell’Ateneo di preservare l’equilibrio economico finanziario nell’esercizio 2010. A fronte della riduzione del FFO e più in generale del consolidarsi di una tendenza alla riduzione dell’intervento pubblico nella formazione superiore, il Nucleo di Valutazione ritiene tuttavia necessario che l’Ateneo promuova un’ ampia riflessione sulla sostenibilità della struttura economica attuale e sull’opportunità di una maggiore diversificazione delle entrate.

Un recente documento dell’European University Association (European universities –

looking forward with confidence) sottolinea che incrementare e diversificare le fonti di reddito costituisce un primario fattore di successo cui le università europee devono mirare, aggiungendo che è necessario diffondere negli atenei la piena consapevolezza dei costi delle attività sviluppate. Si tratta di affermazioni non solo pienamente condivisibili ma particolarmente appropriate al contesto italiano. È tempo che anche l’università italiana apra una riflessione approfondita su queste tematiche e che l’Alma Mater Studiorum sia tra i promotori e i pionieri di questa riflessione.

Page 168: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1
Page 169: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

5. La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

Così come in ogni organizzazione professionale, nelle università il personale è l’elemento fondamentale dell’organizzazione. È sulla base di questa premessa che, come ogni anno, il Nucleo di Valutazione si sofferma sull’andamento e sulle principali caratteristiche del personale accademico e tecnico amministrativo che opera presso l’Università di Bologna. Nel presente rapporto che si auspica di poter pubblicare prima della fine dell’anno, alcune analisi sono state volutamente tralasciate in quanto l’aggiornamento dei dati infrannuali non avrebbe consentito un appropriato confronto. Nella convinzione che questa materia richieda una visione su base pluriennale, il periodo di analisi adottato è 2004- 2011 (con aggiornamento a luglio), senza rinunciare quando possibile, a ulteriori estensioni delle serie storiche a tutto il decennio (a partire dall’anno 2000) e a proiezioni per gli esercizi futuri. 5.1 L’andamento del personale nell’Ateneo

Tra il 2004 e il luglio 2011 il personale dell’Ateneo è aumentato (Tabella 5.1), passando da 5.874 unità a 6.064 (+ 3,2%).

Nel corso dei sette anni le due principali componenti, i docenti e il personale tecnico amministrativo, hanno avuto dinamiche differenziate. Il personale docente ha visto ingrossarsi le fila nel 2005 e nel 2006, per poi calare fino alle attuali 2.051 unità (particolarmente marcata la contrazione nel 2010 con una riduzione del personale docente del 6%). Si tenga conto che il dato al luglio 2011 risente di una parte delle immissioni in ruolo del 2011 ma non del quadro completo delle cessazioni 2011 che si concentrano nell’ultimo trimestre e dunque il contingente complessivo che si analizza deve essere valutato con estrema prudenza. Il personale tecnico amministrativo (in cui sono conteggiati anche i lettori e i collaboratori linguistici) è rimasto grossomodo costante fino al 2007, ha avuto un sensibile aumento nel 2008 (+6,9%), ha mantenuto un andamento non decrescente nel biennio successivo e presenta infine una flessione nel 2011 attestandosi a 3.133 dipendenti.

Nel periodo in esame la componente tecnico-amministrativa ha registrato un incremento complessivo pari al 8,3%, mentre la componente docente ha riscontrato un decremento. Dal dicembre 2009, per la prima volta, il numero del personale tecnico amministrativo ha superato il numero del personale docente.

169

Page 170: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

Tabella 5.1 - Dinamica del personale di ruolo dell’Ateneo

Ruolo Dic 2004 Dic 2005 Dic 2006 Dic 2007 Dic 2008 Dic 2009 Dic 2010 Lug 2011

Valori assoluti Professori I^ Fascia 908 1.003 1.019 1.013 986 939 809 815 Professori II^ Fascia 949 986 987 962 945 916 893 901 Ricercatori e Assistenti 1.132 1.133 1.244 1.230 1.294 1.274 1.239 1.234 Lettori di scambio e Incaricati 10 9 12 11 10 1 1 1 Totale docenti 2.999 3.131 3.262 3.216 3.235 3.130 2.942 2.951 Lettori e collaboratori linguistici 92 93 91 87 86 91 88 84 Dirigenti 18 22 23 22 22 20 21 19 TA a tempo indeterminato 2.537 2.619 2.634 2.683 2.916 2.866 2.832 2778 TA a tempo determinato 228 171 144 106 73 158 206 232 Totale Tecnici amm.vi 2.875 2.905 2.892 2.898 3.097 3.135 3.147 3.113 Totale personale 5.874 6.036 6.154 6.114 6.332 6.265 6.089 6.064 % Donne Professori I^ Fascia 16,6 18,3 18,8 19,2 20,1 20,4 20,9 20,9 Professori II^ Fascia 32,7 34,5 34,7 35,2 35,4 35,7 35,6 36,4 Ricercatori e Assistenti 46,2 46,6 47,7 48 48,5 48,4 49,4 49,2 Lettori di scambio e Incaricati 30 11,1 16,7 18,2 20 0 0,0 0,0 Totale docenti 32,9 33,6 34,6 35,0 35,9 36,3 37,4 37,4 Lettori e collaboratori linguistici 76,1 76,3 76,9 75,9 75,6 75,8 75,0 75,0 Dirigenti 50 54,5 69,2 63,6 63,6 55 47,6 47,4 TA a tempo indeterminato 65,4 65,1 65,5 66 65,2 65,1 65,4 65,5 TA a tempo determinato 71,1 72,5 73,6 67,9 74 69,6 68,0 69,8 Totale Tecnici amm.vi 66,1 65,9 66,2 66,4 65,6 65,6 65,7 66,0 Totale personale 49,1 49,1 49,4 49,9 50,5 50,9 52,0 52,1 Variaz.%

2011/2004 Variazione % su anno precedente

Professori I^ Fascia -10,2 10,5 1,6 -0,6 -2,7 -4,8 -13,8 0,7 Professori II^ Fascia -5,1 3,9 0,1 -2,5 -1,8 -3,1 -2,5 0,9 Ricercatori e Assistenti 9,0 0,1 9,8 -1,1 5,2 -1,5 -2,7 -0,4 Lettori di scambio e Incaricati -90,0 -10 33,3 -8,3 -9,1 -90 0,0 0,0 Totale docenti -1,6 4,4 4,2 -1,4 0,6 -3,2 -6,0 0,3 Lettori e collaboratori linguistici -8,7 1,1 -2,2 -4,4 -1,1 5,8 -3,3 -4,5 Dirigenti 5,6 22,2 4,5 -4,3 0 -9,1 5,0 -9,5 TA a tempo indeterminato 9,5 3,2 0,6 1,9 8,7 -1,7 -1,2 -1,9 TA a tempo determinato 1,8 -25 -15,8 -26,4 -31,1 116,4 30,4 12,6 Totale Tecnici amm.vi 8,3 1 -0,4 0,2 6,9 1,2 0,4 -1,1 Totale personale 3,2 2,8 1,6 -0,6 3,6 -1,1 -2,8 -0,4

Fonte: Data warehouse d’Ateneo – Datamart Personale

170

Page 171: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

5.1.1 Cessazioni future

Il progressivo invecchiamento del corpo docente è un problema che tocca l’intero sistema

universitario italiano; l’età media dei docenti dell’Ateneo di Bologna, per quanto elevata, non si discosta dai valori che si registrano nei Mega atenei (Tabella 5.4).

La naturale conseguenza di un corpo docente caratterizzato da una elevata età media è la forte incidenza delle cessazioni negli anni futuri. La Tabella 5.2 consente di verificare le uscite a cui l’Università di Bologna andrà incontro nel medio periodo. Il dato degli anni futuri tiene conto delle cessazioni programmate per limiti d’età congiuntamente alla stima delle cessazioni per altri motivi. Entro la fine dell’esercizio corrente (2011) vi saranno ulteriori uscite dall’organico del personale docente per 106 unità, oltre a quelle che sono già state assorbite dall’organico fotografato a luglio; in seguito la riduzione si attesterà a 154 unità nel 2012 e circa 135 nel 2013. Complessivamente la riduzione del corpo dicente entro il 2013 è pari a circa il 20%. Nel considerare queste previsione occorre tenere conto che a fronte delle uscite si registreranno certamente delle entrate; la contrazione prevista del FFO per il prossimo periodo fa tuttavia prevedere che il saldo sarà comunque ampiamente negativo. Tabella 5.2 - Movimenti previsti di organico del personale docente Nr. Doc* Uscite previste**

Ruolo lug-11 Variaz.% 2013/2011 2011 2012 2013 Totale

Professori I^ Fascia 815 -21,7 50 54 51 177 Professori II^ Fascia 901 -18,8 34 61 53 169 Ricercatori 1.220 -8,1 19 35 29 99 Assistenti 12 -75,0 3 4 2 9 Totale docenti 2.948 -15,4 106 154 135 454

* Sono esclusi i Ricercatori a tempo determinato ** I dati del 2011 sono da considerarsi grossomodo definitivi, mentre le uscite riferite agli anni successivi includono le uscite previste per limiti di età ed una stima delle uscite derivanti da altri motivi. Dati elaborati a cura dell’Area Finanza e Controllo di Gestione

La Tabella 5.3 consente di apprezzare come la riduzione del personale si andrà a

ripercuotere nelle facoltà. Il dato tiene conto esclusivamente delle cessazioni programmate e non considera le cessazioni per altri motivi. La situazione è molto disomogenea, accanto ad alcune facoltà che perderanno solo uno o due unità di personale (S.S.L.M.I.T., Economia Rimini, Ingegneria Cesena, Architettura, Scienze Politiche Forli, Economia Forlì,) altre avranno pensionamenti per oltre 30 unità (Scienze MM.FF.NN - Lettere e Filosofia e Medicina e Chirurgia). Il peso percentuale delle riduzioni è anche esso molto dissimile: mentre il dato di ateneo si attesta su una riduzione del 9,4%, alcune facoltà andranno incontro a contrazioni limitate a pochi punti percentuali mentre altre saranno colpite dal pensionamento di oltre il 15% del personale (Chimica Industriale, Scienze della Formazione, Lettere e Filosofia).

171

Page 172: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

172

Tabella 5.3 - Movimenti previsti di organico del personale docente* per facoltà

Consistenza Docenti Variazioni Uscite per limiti di età

Facoltà lug-11

Previsione Dic 2013

Diff 2011 vs 2013

Var% 2011 vs

2013 2011 2012 2013

Scienze della Formazione 98 79 19 -19,4 7 5 7

Chimica Industriale 83 68 15 -18,1 7 6 2

Lettere e Filosofia 275 233 42 -15,3 19 13 10

Lingue e Letterature Straniere 74 63 11 -14,9 5 4 2

Economia 107 94 13 -12,1 3 6 4

Agraria 168 150 18 -10,7 8 7 3

Medicina e Chirurgia 449 401 48 -10,7 12 15 21

Farmacia 117 105 12 -10,3 5 4 3

Giurisprudenza 149 134 15 -10,1 6 8 1

Scienze MM.FF.NN. 366 332 34 -9,3 15 10 9

Psicologia 54 49 5 -9,3 3 2

Scienze Motorie 38 35 3 -7,9 1 2

Ingegneria 318 298 20 -6,3 11 6 3

Conservazione dei Beni Culturali 58 55 3 -5,2 3

Scienze Statistiche 65 62 3 -4,6 2 1

Scienze Politiche 96 92 4 -4,2 3 1

Economia - Forlì 53 51 2 -3,8 2

Medicina Veterinaria 102 99 3 -2,9 2 1

Scienze Politiche “R. Ruffilli” 68 66 2 -2,9 1 1

Architettura 36 35 1 -2,8 1

Ingegneria - Cesena 73 71 2 -2,7 1 1

S.S.L.M.I.T. 49 48 1 -2,0 1

Economia - Rimini 52 51 1 -1,9 1

Ateneo 2.948 2.671 277 -9,4 106 95 76 * sono esclusi i ricercatori a tempo determinato Dati elaborati a cura dell’Area Finanza e Controllo di Gestione

5.1.2 Confronto nazionale

Come sottolineato nell’introduzione, alcuni dati possono essere analizzati in relazione al

loro andamento a partire dal 2000. La composizione del personale docente nei ruoli ha mantenuto nell’Università di Bologna un impianto piramidale nel periodo osservato allargando tuttavia l’ampiezza della base (i ricercatori). Un andamento simile è mostrato anche dal complesso dei Mega-atenei e dall’insieme delle università italiane.

Page 173: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

Tabella 5.4 - Confronti nazionali - Anno 2010

Mega Atenei DocentiEtà

media I Fascia

Età media

II Fascia

Età mediaRicerc.

% di Ricerc. Iscritti Iscritti/DocentiTecnici

Amm.vi/Docenti

Roma - Università degli studi "La Sapienza" 4.161 60 55 49 46,7 133.052 32 1,07 Napoli - Università degli studi "Federico II" 2.680 60 53 46 44,7 89.420 33 1,36 Bologna - Università degli Studi 2.925 59 53 45 41,8 81.461 28 0,97 Catania - Università degli Studi 1.510 59 53 47 42,5 61.449 41 0,73 Padova - Università degli Studi 2.206 59 53 44 41,2 60.901 28 0,97 Torino - Università degli studi 2.026 59 52 44 44,9 60.369 30 0,92 Milano - Università degli Studi 2.198 59 53 45 42,3 59.398 27 0,87 Palermo - Università degli Studi 1.788 59 53 44 44,6 55.486 31 1,29 Bari - Università degli Studi 1.675 60 54 45 47,8 54.385 32 0,93 Firenze - Università degli Studi 1.961 60 55 47 37,2 53.666 27 0,81 Pisa - Università degli Studi 1.585 60 54 46 38,0 52.904 33 0,93 Mega Atenei 24.715 60 54 46 43,2 762.491 32 1,01 Atenei Italia 57.617 59 53 45 43,1 1.751.911 31 1,00 Fonte: MiUR – Dati elaborati a cura dell’Area Finanza e Controllo di Gestione I docenti includono i professori di I fascia, i professori di II Fascia e i ricercatori. Sono esclusi gli assistenti, gli incaricati ed i lettori di scambio. Il dato non è confrontabile con quello presente in tabella 5.1. Nel rapporto dai tecnici amministrativi sono esclusi i collaboratori linguistici e il personale a tempo determinato.

173

Page 174: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

1.219Ricercatori

901II Fascia

815I Fascia

Organico al 31-7-2011

Figura 5.1 – Ateneo di Bologna: confronto della distribuzione dell’organico Docenti per Ruolo tra il 2000 e il 2011

174

Fonte: MiUR – Dati elaborati a cura dell’Area Finanza e Controllo di Gestione I Docenti includono i professori di I fascia, i professori di II fascia e i ricercatori. Sono esclusi gli assistenti, gli incaricati ed i lettori di scambio.

1.101Ricercatori

949II Fascia

908I Fascia

Organico al 31-12-2004

1.024Ricercatori

986II Fascia

821I Fascia

Organico al 31-12-2000

Page 175: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

Figura 5.2 – Mega Atenei: confronto della distribuzione dell’organico Docenti per Ruolo tra il 2000 e il 2010

9.072Ricercatori

8.110II Fascia

7.287I Fascia

Organico al 31-12-2000

10.680Ricercatori

7.254II Fascia

6.781I Fascia

Organico al 31-12-2010

Fonte: MiUR – Dati elaborati a cura dell’Area Finanza e Controllo di Gestione I Docenti includono i professori di I fascia, i professori di II fascia e i ricercatori. Sono esclusi gli assistenti, gli incaricati ed i lettori di scambio. Figura 5.3 – Italia: confronto della distribuzione dell’organico Docenti per Ruolo tra il 2000 e il 2010

19.668Ricercatori

17.259II Fascia

15.026I Fascia

Organico al 31-12-2000

24.859Ricercatori

16.923II Fascia

15.835I Fascia

Organico al 31-12-2010

Fonte: MiUR – Dati elaborati a cura dell’ Area Finanza e Controllo di Gestione I Docenti includono i professori di I fascia, i professori di II fascia e i ricercatori. Sono esclusi gli assistenti, gli incaricati ed i lettori di scambio.

175

Page 176: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

Figura 5.4 – Rapporto TA su Docenti

0,80

0,85

0,90

0,95

1,00

1,05

1,10

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Anno

Rap

por

to T

A s

u D

ocen

ti

Bologna - Università degli Studi Mega Atenei Atenei Italia

Fonte: MiUR – Dati elaborati a cura dell’Area Finanza e Controllo di Gestione Tabella 5.5 – Serie Storica del rapporto personale Tecnico Amministrativo e docenti Tecnici Amm.vi

Dic. 2001

Dic. 2002

Dic. 2003

Dic. 2004

Dic. 2005

Dic. 2006

Dic. 2007

Dic. 2008

Dic. 2009

Dic. 2010

Bologna 2.536 2.627 2.559 2.596 2.626 2.642 2.681 2.910 2.870 2.844

Mega Atenei 28.040 27.202 26.926 26.582 26.482 26.237 26.102 26.622 25.588 24.867

Atenei Italia 57.725 56.584 57.139 56.506 56.644 58.030 58.687 60.823 58.939 57.473

Docenti

Dic. 2001

Dic. 2002

Dic. 2003

Dic. 2004

Dic. 2005

Dic. 2006

Dic. 2007

Dic. 2008

Dic. 2009

Dic. 2010

Bologna 2.923 3.034 2.968 2.961 3.092 3.221 3.188 3.207 3.111 2.925

Mega Atenei 25.776 26.848 26.222 26.447 27.206 27.787 27.593 27.495 26.458 24.715

Atenei Italia 54.650 57.069 56.018 57.179 59.507 61.698 61.884 62.702 60.767 57.617

Tecnici Amm.vi/Docenti

Dic. 2001

Dic. 2002

Dic. 2003

Dic. 2004

Dic. 2005

Dic. 2006

Dic. 2007

Dic. 2008

Dic. 2009

Dic. 2010

Bologna 0,87 0,87 0,86 0,88 0,85 0,82 0,84 0,91 0,92 0,97

Mega Atenei 1,09 1,01 1,03 1,01 0,97 0,94 0,95 0,97 0,97 1,01

Atenei Italia 1,06 0,99 1,02 0,99 0,95 0,94 0,95 0,97 0,97 1,00

Fonte: MiUR – Dati elaborati a cura dell’Area Finanza e Controllo di Gestione. I tecnici amministrativi comprendono il personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato. Sono esclusi i collaboratori linguistici, i lettori a contratto e il personale tecnico amministrativo a tempo determinato. I docenti includono i professori di I fascia, i professori di II fascia e i ricercatori. Sono esclusi gli assistenti, gli incaricati ed i lettori di scambio. Il dato non è confrontabile con quello presente in tabella 5.1

In ultimo si prende in esame il rapporto tra personale tecnico amministrativo e docenti aggiornato a fine 2010. Il personale Tecnico Amministrativo a tempo indeterminato è sceso dal 2001 dello 0,4% a livello nazionale e del 11,3% nei Mega Atenei. L’università di Bologna ha

176

Page 177: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

invece registrato un incremento pari al 12,1%. Nello stesso periodo il personale docente ha registrato un incremento medio del 5,4% a livello nazionale, un decremento del 4,1% nei Mega Atenei e un incremento del 0,1% nell’Ateneo di Bologna.

Come effetto di queste dinamiche nell’ultimo decennio vi è stato un progressivo avvicinamento del rapporto personale tecnico amministrativo e personale docente dell’Università di Bologna con il rapporto nazionale. Si tratta di un andamento convergente. Nel 2001 l’Alma Mater presentava un rapporto pari a 0,87 e ha mantenuto livelli molto contenuti fino al 2007 ma nell’ultimo periodo il rapporto ha registrato un sensibile incremento a causa delle forti immissioni in ruolo di personale tecnico e amministrativo del 2008 (dovuto alla stabilizzazione del personale a tempo determinato) giungendo al valore di 0,97 del 2010. A livello nazionale (molto simile all’andamento dei mega atenei) il rapporto ha avuto un netto decremento fino 2005, a causa del maggiore incremento della componente docente rispetto a quella tecnico amministrativa, per poi riprendere un trend leggermente positivo.

5.1.3 Conclusioni

L’esame delle caratteristiche e della dinamica del personale dell’Università di Bologna

consente di riconoscere alcuni trend: - nell’ultimo decennio il personale dell’Ateneo è aumentato fino a superare

complessivamente le 6.000 unità. - negli ultimi 7 anni (dal 2004) il personale accademico ha registrato un decremento del

1,6% mentre il personale tecnico amministrativo è cresciuto del 8,3%. Dal dicembre del 2009, per la prima volta, il numero del personale tecnico amministrativo (in cui sono conteggiati anche i lettori e i collaboratori linguistici) ha superato quello del personale docente. Il rapporto tra personale tecnico amministrativo (considerato al netto dei collaboratori linguistici, dei lettori a contratto e del personale tecnico amministrativo a tempo determinato) e personale accademico risulta comunque di poco inferiore alla media degli atenei italiani e alla media dei mega-atenei.

- nello stesso periodo la componente accademica ha visto crescere il numero dei ricercatori (9%) e scendere il numero degli associati (- 4,6%) e degli ordinari (-10,2%) . L’età media è cresciuta arrivando a sfiorare i 60 anni per i professori di prima fascia.

- dal 2008 la componente accademica mostra una contrazione dovuta principalmente all’uscita per pensionamenti. Entro la fine dell’esercizio corrente (2011) saranno registrate ulteriori 106 uscite per il corpo docente; in seguito la riduzione dell’organico si attesterà a 154 unità nel 2012 e a circa 135 unità nel 2013. Queste uscite colpiranno le facoltà in modo disomogeneo.

- il personale tecnico amministrativo, dopo un forte incremento nel 2008, ha mantenuto nel biennio 2009-2010 un andamento leggermente crescente e ha presentato nel 2011 una contrazione del 1,1%. Come approfondito nel rapporto del Nucleo di valutazione 2010 l’età media del personale tecnico amministrativo è decisamente contenuta, attestandosi complessivamente intorno ai 45 anni. Anche l’età media dei dirigenti risulta inferiore ai 50 anni.

A fronte dell’assetto economico finanziario attuale, oggetto di analisi nel precedente capitolo, è prevedibile che nei prossimi anni la possibilità di investire risorse sul personale sarà limitata, comunque sottodimensionata rispetto a quanto si libererà dai pensionamenti e verosimilmente

177

Page 178: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

vincolata alle necessità di turnover del personale accademico. A partire da queste premesse il Nucleo di Valutazione ritiene: occorra gestire con grande attenzione il ruolo in esaurimento dei ricercatori universitari a

tempo indeterminato vigilando poiché queste risorse, che rappresentano circa il 42% del totale corpo docente, mantengono un’elevata motivazione e propensione alla ricerca e siano nelle condizioni di dare il proprio fattivo contributo allo sviluppo dell’Ateneo.

occorra effettuare uno sforzo per individuare modalità mediante le quali mantenere elevata la produttività, la motivazione e la capacità di apprendimento del personale tecnico amministrativo.

È con organici delle dimensioni attuali, o ancora più ridotti, che gli atenei dovranno affrontare le sfide del decennio iniziato. L’università di Bologna ha certamente le carte in regola per affrontare le sfide che l’attendono. Si tratta di affrontare i temi che si pongono con un orientamento al futuro: in ambito accademico, ad esempio, la contrazione degli organici potrebbe portare a una revisione dell’offerta formativa con una maggiore attenzione alla sua sostenibilità e alla proporzione tra risorse investite e studenti coinvolti, senza però andare a discapito delle iniziative maggiormente aperte all’innovazione e alla interdisciplinarietà. In ambito tecnico amministrativo nuove esigenze gestionali potranno essere coperte, invece che con l’assunzione di nuovo personale, con processi di valorizzazione e sviluppo professionale degli operatori attuali (l’età media contenuta del personale tecnico amministrativo e l’ingresso di un consistente numero di operatori EP negli ultimi anni sono in questo senso un rilevante punto di forza).

5.2 L’applicazione del d.lgs. 150/2009 In accordo con quanto previsto dall’art. 2 comma 1 lettera r) della L 240/2010 il Nucleo

di Valutazione deve svolgere, “[… ] in raccordo con l'attività dell'ANVUR, le funzioni di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (cfr. dell’Organismo indipendente di valutazione della performance), relative alle procedure di valutazione delle strutture e del personale, al fine di promuovere nelle università, in piena autonomia e con modalità organizzative proprie, il merito e il miglioramento della performance organizzativa e individuale.”

Nello specifico l’art. 14 prevede in capo agli OIV i seguenti compiti: […] 4. L’Organismo indipendente di valutazione della performance: a) monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della

trasparenza e integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso;

b) comunica tempestivamente le criticità riscontrate ai competenti organi interni di governo ed amministrazione, nonché alla Corte dei conti, all’Ispettorato per la funzione pubblica e alla Commissione (cfr. CIVIT) di cui all’articolo 13;

c) valida la Relazione sulla performance di cui all’articolo 10 e ne assicura la visibilità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell’amministrazione;

d) garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione, nonché dell’utilizzo dei premi di cui al Titolo III, secondo quanto previsto dal presente decreto, dai

178

Page 179: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

contratti collettivi nazionali, dai contratti integrativi, dai regolamenti interni all’amministrazione, nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità;

e) propone, sulla base del sistema di cui all’articolo 7, all’organo di indirizzo politico-amministrativo, la valutazione annuale dei dirigenti di vertice e l’attribuzione ad essi dei premi di cui al Titolo III;

f) è responsabile della corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti dalla Commissione(cfr. CIVIT) di cui all’articolo 13;

g) promuove e attesta l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità di cui al presente Titolo;

h) verifica i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità. 5. L’Organismo indipendente di valutazione della performance, sulla base di appositi

modelli forniti dalla Commissione (cfr. CIVIT) di cui all’articolo 13, cura annualmente la realizzazione di indagini sul personale dipendente volte a rilevare il livello di benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di valutazione nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico da parte del personale, e ne riferisce alla predetta Commissione.

6. La validazione della Relazione sulla performance di cui al comma 4, lettera c) , è condizione inderogabile per l’accesso agli strumenti per premiare il merito di cui al Titolo III. […]

Benché l’applicazione della normativa al sistema universitario sia stata molto dibattuta

nel corso del 2011, l’Ateneo di Bologna ha deciso di avviare diversi momenti di confronto con il Nucleo, al fine di dare concreta applicazione agli strumenti previsti dal Dlgs. 150/2009, concertando le strategie e utilizzando una linea di graduale implementazione dei processi valutativi a partire da quelli già in uso in Ateneo. Di seguito riportiamo una sintesi delle deliberazioni assunte dal Nucleo nel corso dell’anno, con le quali sono state accompagnate e promosse le decisioni assunte dall’Ateneo nel rispetto dei ruoli fissati dalla normativa vigente.

1) In ottemperanza all’art. 10 del decreto legislativo 150/2009 le amministrazioni

pubbliche devono redigere annualmente il Piano della Performance, strumento che dà avvio al ciclo di gestione della performance. Il Piano è un documento programmatico triennale in cui, in coerenza con le risorse assegnate, sono esplicitati gli obiettivi, gli indicatori ed i target. Il Piano definisce dunque gli elementi fondamentali su cui si baserà poi la misurazione, la valutazione e la rendicontazione della performance. Ha lo scopo di assicurare la qualità della rappresentazione della performance dal momento che in esso è esplicitato il processo e la modalità con cui si è arrivati a formulare gli obiettivi dell’amministrazione, nonché l’articolazione complessiva degli stessi.

In merito a quanto sopra descritto e al ruolo che la norma gli attribuisce, il Nucleo di Valutazione già dal gennaio scorso aveva ravvisato l’impossibilità di operare in modo adeguato in quanto:

a) l’ANVUR, agenzia nazionale con cui i Nuclei si devono confrontare non ha ancora avviato compiutamente alcuna attività di raccordo;

b) il ciclo della performance a quella data non risultava, nello spirito e nell’ambito di applicazione, ancora ben definito per le università;

c) altre disposizioni normative si sono sovrapposte e hanno alterato i contenuti del D.lgs 150/2009 senza che fossero evidenziati elementi dirimenti per una lettura congiunta libera da incertezze.

179

Page 180: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

Ciò in particolare in riferimento: (a) alla L. 122/2010 che introduce alcune importanti novità nell’ambito dei limiti alla spesa pubblica, (b) alla legge 240 /2010 che apre negli atenei una fase costituente che dovrà portare all’adozione di importanti modifiche sul sistema di governo, sugli assetti organizzativi e sui meccanismi gestionali, (c) alla legge 43/2005 che prevedere un processo di programmazione con scansioni temporali differenti da quella proprie del ciclo della performance annuale.

Sulla base di questi presupposti il Nucleo di valutazione ha preso atto - che il proprio compito, nelle more della completa operatività dell’ANVUR, debba

consistere preliminarmente in una valutazione di adeguatezza metodologica del processo e, a regime, in una valutazione di secondo livello che si esprimerà con la Relazione sulla performance prevista per giugno 2012; in generale l’attività del Nucleo dovrà concentrarsi sul monitoraggio del funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e della integrità dei controlli interni anche mediante l’elaborazione di una apposita relazione annuale;

- che i medesimi ostacoli che hanno limitato la capacità di valutazione del Nucleo (vd. punto c) hanno rappresentato forti difficoltà anche nella redazione del Piano della Performance da parte dell’amministrazione.

Ha peraltro apprezzato: - il risultato raggiunto dall’Ateneo che malgrado le oggettive difficoltà adotta un Piano

della Performance entro i termini stabiliti dalla normativa (31 gennaio 2011); - l’approccio metodologico utilizzato che ha consentito l’integrazione del Piano della

Performance con il Piano strategico, con il Piano direzionale e con il piano degli obiettivi dirigenziali ovvero lo sforzo di dare vita a un documento lontano da svolgere una mera funzione di adempimento e invece integrato e connesso con i sistemi di programmazione e gestione in uso presso l’ateneo;

- la serietà e grande maturità con cui, anche in periodo di incertezza per il sistema universitario, l’Ateneo ha responsabilmente cercato di trarre elementi di riflessione e miglioramento dall’adeguamento normativo, per quanto esso non sia privo di criticità e contraddizioni.

Ha segnalato come aree di miglioramento: - la necessità di provvedere ‐ come peraltro preventivato dalla direzione stessa ‐ ad una

quantificazione numerica degli indicatori sintetici del Piano Direzionale; - una maggiore formalizzazione del processo di negoziazione degli obiettivi dirigenziali a

partire dall’individuazione dei target; - il tema dell’integrazione tra obiettivi dirigenziali, piano strategico e indicatori per il

monitoraggio. Ha suggerito di : - integrare il Piano della performance con indicazioni procedurali e metodologiche circa

la stesura e revisione dello stesso Piano; - integrare il medesimo Piano con indicazioni circa il processo di definizione e

negoziazione degli obiettivi dirigenziali, con particolare riguardo all’estensione del Piano all’attività corrente.

Entrambe le integrazioni potranno distinguere tra il percorso seguito preliminarmente e quello che si intende implementare a regime.

Ha raccomandato di:

180

Page 181: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

- avviare al più presto l’implementazione del sistema di misurazione e valutazione della performance apportando poi, come del resto già previsto, le variazioni rese necessarie ed opportune dall’evoluzione normativa e dall’organizzazione dell’ateneo;

- aggiornare periodicamente il Nucleo di Valutazione sullo stato di implementazione degli obiettivi previsti dal Piano della performance;

- informare il Nucleo di Valutazione in modo puntuale e tempestivo in merito all’esito dei processi di misurazione e valutazione e l’utilizzo di premi;

- concordare con il Nucleo di Valutazione, sulla base della modellistica e delle indicazioni fornite dalla CIVIT, le modalità e i tempi di realizzazione delle indagini annuali sul personale dipendente volte a rilevare il livello di benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di valutazione nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico da parte del personale.

2) Il Nucleo ha inoltre preso visione del Programma Triennale sulla trasparenza e

l’integrità, adottato dall’ateneo sulla base delle Linee Guida della Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche in ottemperanza all’art. 11 del Dlgs. 150/2009. Il Nucleo ha ribadito la propria soddisfazione per le modalità seguite dall’Ateneo di graduale implementazione, sottolineando la tempestività con la quale è stata avviata l’indagine sul clima organizzativo, che rappresenta, per quanto consta al Nucleo, uno dei primi casi in Italia; ritiene che il programma triennale per la trasparenza e l’integrità sia un ottimo binario per la realizzazione degli obiettivi perseguiti dal legislatore a tutela dell’accessibilità totale delle informazioni e delle forme diffuse di controllo del rispetto dei princìpi di buon andamento e imparzialità, obiettivi che il Nucleo ritiene di primaria importanza per lo sviluppo del sistema universitario italiano.

3) La delibera Civit n. 123 del 2010 ha chiarito che l’OIV (per le Università il Nucleo di

Valutazione) deve formulare la proposta della valutazione annuale prevista ai sensi dell’art. 14, comma 4, lettera e) del D.lgs. 27 ottobre 2009 n. 150 nei confronti dei soggetti ai quali l’organo di indirizzo politico-amministrativo ha assegnato gli obiettivi. In ottemperanza a questo obbligo, il Nucleo di valutazione ha analizzato l’attività svolta nel 2010 dal Direttore amministrativo e le risultanze di tale valutazione sono state trasmesse al Magnifico Rettore.

 4) Su richiesta della direzione amministrativa e in anticipo rispetto alla successiva

definizione dell’intero Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, il Nucleo nel 2011 ha esaminato la metodologia adottata per la valutazione del personale Dirigente. A conclusione dell’analisi, il Nucleo – preso atto che nel 2010 la valutazione si è incentrata su tre aree di capacità manageriali e comportamenti organizzativi individuati per tutti i dirigenti (cooperazione e lavoro di gruppo, orientamento ai risultati, consapevolezza sociale) e su altre due aree, individuate ad inizio anno per ciascun dirigente, sulla base delle caratteristiche personali di interpretazione del ruolo e delle esigenze e peculiarità della posizione ricoperta - apprezza il disegno di misurazione della prestazione, che tiene conto in eguale misura dei risultati raggiunti sugli obiettivi assegnati e delle competenze trasversali espresse nella gestione del ruolo. In merito al sistema di valutazione per graduare la retribuzione di risultato, il Nucleo ha preso atto della scala a cinque livelli adottata nel CCIL in relazione al punteggio raggiunto nella valutazione complessiva (da 0 a 200). Considera positivamente i potenziali criteri di selettività impliciti in tale articolazione, dato che nessuna retribuzione di risultato è prevista per il livello inferiore e che la retribuzione di risultato massima, fino al 55% della retribuzione di

181

Page 182: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna La valutazione delle politiche del personale e gli adempimenti del D. Lgs. 150/2009

182

posizione, è riservata al primo livello che richiede un grado eccellente di raggiungimento degli obiettivi. In aderenza alla lettera del CCIL e allo spirito della vigente normativa, il Direttore amministrativo - a giudicare dai risultati sulla valutazione 2010, di cui il Nucleo ha preso visione in via riservata - ha dimostrato di essersi concretamente ispirato al criterio di selettività e differenziazione verso il quale il Nucleo ha espresso vivo apprezzamento.

5) Infine, a conclusione dell’attività del 2011, il Nucleo ha esaminato il documento che

contiene le basi metodologiche e strumentali per la misurazione e la valutazione delle performance collegate agli obiettivi contenuti nel piano della performance 2011-2013, predisposto dall’Ateneo in ottemperanza all’art. 7 del D.Lgs 150/2009 (…….“Le amministrazioni pubbliche valutano annualmente la performance organizzativa ed individuale. A tal fine adottano con apposito provvedimento il“Sistema di misurazione e valutazione della performance”).

Il Nucleo ha valutato positivamente il documento che copre le problematiche inerenti la misurazione e valutazione della performance oggetto del D.Lgs 150/2009 e ne articola i contenuti, precisando i tempi e i modi di impegno dell’Ateneo per il prossimo anno. Trova convincente la linea ispiratrice del documento che intende far uso, per quanto possibile, delle precedenti e pregevoli esperienze di valutazione dell’Ateneo e intende procedere alle innovazioni derivanti dall’applicazione del D.Lgs 150/2009 con ragionevole gradualità, attraverso un preliminare approccio sperimentale.

Rileva come il sistema di misurazione della performance non possa prescindere dalla definizione di un preciso quadro di indicatori e dall’individuazione di target quantitativi individuali, compito non facile visto che per la totalità delle strutture e dei singoli addetti, si tratta di configurare i termini della responsabilità individuale nell’ambito di attività tipicamente collettive.

Per ciò che riguarda i contenuti specifici dei destinatari della valutazione, il Nucleo ricorda che:

la valutazione del Direttore Generale è già stata effettuata con riferimento all’attività 2010 e le osservazioni procedurali serviranno per strutturare e migliorare il processo a regime;

la metodologia di valutazione del personale dirigente pare già collaudata, appropriata e convincente;

per i restanti segmenti del personale tecnico amministrativo, collocato nell’amministrazione generale o nelle strutture decentrate, con posizioni di responsabilità o meno, l’ateneo intende operare con specifiche sessioni sperimentali di valutazione che tengano in debito conto le esperienze già adottate e il delicato quadro organizzativo in cui dovrà innestarsi il complesso sistema di misurazione e valutazione.

Page 183: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

6. I servizi agli studenti

Il Nucleo ha ritenuto opportuno continuare a prevedere nel suo Rapporto una parte dedicata ai servizi che l’Ateneo bolognese mette a disposizione dei propri studenti, sia direttamente, sia attraverso convenzioni con altri Enti ed Aziende, avvalendosi dei seguenti documenti:

a. i dati forniti da ER.GO, Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori b. la Relazione, appositamente predisposta, dall’Area Didattica e Servizi agli Studenti

(AFORM);

In primo luogo si prenderanno in considerazione i dati relativi ai benefici a concorso per borse di studio, posti alloggio e contributi per la mobilità internazionale forniti dall’Azienda Regionale della Regione Emilia-Romagna negli anni dal 2008/09 al 2010/11. In secondo luogo si analizzeranno le politiche di Ateneo che intendono favorire il Diritto allo Studio e lo sviluppo dei servizi agli studenti e che possono essere sinteticamente ricondotte ad alcuni principali filoni:

4. Il sostegno al diritto allo studio e le attività di accompagnamento allo sviluppo personale e culturale dello studente;

5. la progettazione e la gestione dei servizi di accoglienza, informazione ed orientamento degli studenti e dei neo-laureati, anche in relazione al loro inserimento nel mondo del lavoro;

6. le attività di comunicazione e di informazione rivolte principalmente agli studenti.

Ancora una volta preme sottolineare che, in epoca di tagli indiscriminati alle risorse universitarie, una politica che sostenga il diritto allo studio è indice di una scelta che mira a preservare per l’università un ruolo propulsivo nella crescita culturale e sociale delle nuove generazioni e dell’intero Paese.

6.1 L’intervento della Regione

I principali benefici erogati da ER.GO sono rappresentati dalle borse di studio, dai posti

alleggio e dai contributi alla mobilità internazionale.

Tabella 6.1 - Borse di studio erogate negli a.a. 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011 su tutte le sedi

a.a. 2010/2011

a.a. 2009/2010

a.a. 2008/2009

N. studenti Spesa N. studenti Spesa N. studenti Spesa 10.086 31.526.997,85 8.677 27.164.103,23 7.452 23.819.913,37

La tabella mostra un sostanziale aumento nel numero di studenti che hanno ottenuto una borsa di studio, ma, contestualmente, anche un aumento proporzionale del capitolo di spesa, che ha permesso una lieve flessione nel contributo pro-capite, che è passato da 3.196,44 euro del 2008/09 ai 3.125,81 del 2010/2011.

183

Page 184: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

Tabella 6.2 - Distribuzione dei servizi residenziali per sedi

Posti letto Bologna

Posti letto Cesena

Posti letto Forlì

Posti letto Rimini

2008/2009 1.573 22 61 - 2009/2010 1.502 22 61 - 2010/2011 1.414 22 120 90

La tabella mostra una diminuzione dei posti letto a Bologna ma un aumento cospicuo a

Forlì, dove sono raddoppiati, e nell’ultimo anno la disponibilità di residenze universitarie nel polo di Rimini con un numero consistente di posti letto.

L’ultima forma di beneficio erogata da ER.GO è rappresentato dal contributo di mobilità internazionale per gli studenti iscritti al II e II anno delle lauree triennali e per gli studenti iscritti alle lauree magistrali che siano contemporaneamente vincitori di una borsa dell’Università di Bologna per la partecipazione a programmi di mobilità internazionale e titolari di una borsa ER.GO.

Tabella 6.3 - Contributi alla mobilità internazionale: numero e importo secondo la sede

Bologna Cesena Forlì Rimini Ravenna N.ro Import

o N.ro Import

o N.ro Import

o N.ro Import

o N.ro Import

o 2008/2009 132 228.350 1 1.750 13 57.350 5 9.950 - 2009/2010 128 233.075 6 11.550 37 68.000 11 21.550 7 10.550 2010/2011 124 246.650 6 10.350 44 77.400 8 13.550 1 2.350

Il contributo è assegnato mensilmente per un massimo di 10 mesi ed è assegnato per il periodo di permanenza all’estero; dal contributo vanno detratti i contributi erogati dall’UE o da fondi dell’Università di Bologna. La Tabella 6.3 mentre mostra una sostanziale omogeneità nel numero di contributi della sede di Bologna, pur con un aumento dei fondi erogati, evidenzia un trend decisamente in crescita nel polo di Forlì. La presenza di contributi regionali agli studenti titolari di borse ER.GO. rappresenta un dato importante per garantire forme di equità nella fruizione di soggiorni all’estero, particolarmente in un Ateneo come quello di Bologna, che abbiamo visto essere molto attivo nel favorire la mobilità internazionale.

6.2 Gli interventi dell’Università di Bologna a sostegno del diritto allo studio e le attività di accompagnamento allo sviluppo personale e culturale degli studenti

Questa tipologia di interventi include le azioni volte ad assicurare il diritto allo studio

degli studenti capaci e meritevoli, con particolare attenzione alle loro condizioni economiche, nonché quelle iniziative a favore dell’intera popolazione studentesca tese a migliorare le condizioni di studio e frequenza, oltre che ad offrire un panorama atto ad ampliarne gli orizzonti culturali. Nel primo caso si tratta prevalentemente di forme di sostegno finanziario, in gran parte previste dalla normativa sul diritto allo studio, nel secondo di iniziative, sia sperimentali, sia ormai consolidate, che si propongono di migliorare le condizioni di vita e di studio degli studenti dell’Ateneo.

184

Page 185: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

6.2.1 Forme di sostegno economico

L’Università, nell’ambito delle attribuzioni previste dalla normativa sul diritto allo studio

universitario (L. 350/91), definisce autonomamente diversi benefici economici a favore dei propri studenti, specifici ed ulteriori rispetto a quelli di competenza regionale (borse di studio, alloggi ecc.) sviluppando strategie che portino alla valorizzazione degli studenti più meritevoli e al potenziamento delle politiche per la realizzazione del diritto allo studio.

Un primo intervento in questo ambito è rappresentato dall’esonero dalle contribuzioni studentesche. La normativa sopra citata prevede espressamente per gli Atenei l’obbligo di esonerare totalmente dai contributi universitari le seguenti categorie di studenti:

- i beneficiari delle borse di studio regionali; - gli idonei non assegnatari della suddetta provvidenza; - gli studenti disabili con percentuali di invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%; - gli studenti stranieri beneficiari delle borse di studio concesse dal Governo italiano.

L’Ateneo determina invece autonomamente il beneficio dell’esonero parziale o fasce di contribuzione ridotta che consiste nella riduzione dell’importo del contributo previsto a favore di studenti in possesso di determinati requisiti di merito (acquisizione dello stesso numero di crediti previsti per l’ottenimento delle borse regionali) e di reddito, regolarmente iscritti fino ad un anno ulteriore rispetto alla durata normale del proprio corso di studi47. Gli iscritti al primo anno dei corsi di laurea e di laurea magistrale/specialistica a ciclo unico sono ammessi al beneficio sulla base del solo requisito di reddito.

A partire dall’a.a. 2009/2010 sono state istituite cinque fasce di contribuzione ridotta, differenziate in funzione delle condizioni economiche dei richiedenti definite con riferimento agli indicatori ISEE e ISPE.

Tabella 6.4 - Fasce di contribuzione ridotta – a.a. 2010/11 FASCE 10/11 ISEE ISPE % riduzione FASCIA I € 19.152,98 € 22.838,00 € 32.321,00 € 38.425,00 50% FASCIA II € 22.839,00 € 26.390,00 € 38.426,00 € 44.044,00 40% FASCIA III € 26.391,00 € 30.450,00 € 44.045,00 € 49.663,00 30% FASCIA IV € 30.451,00 € 35.525,00 € 49.664,00 € 55.282,00 20% FASCIA V € 35.526,00 € 40.600,00 € 55.283,00 € 60.900,00 10%

La determinazione del valore minimo degli indicatori è effettuata incrementando di 0,01

€ la soglia massima di ISEE e di ISPE fissata dall’Azienda regionale per il diritto agli studi superiori (ER.GO) per ottenere la borsa di studio regionale. In tal modo si beneficiano gli studenti che, a parità di requisiti di merito, non possono partecipare al concorso per le borse di studio (e quindi ottenere l’esonero totale), in quanto si trovano in condizioni economiche più favorevoli, ma necessitano comunque di un sostegno per proseguire gli studi.

47 Due anni nel caso di corsi di laurea magistrale a ciclo unico e del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

185

Page 186: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

Tabella 6.5 - Numero beneficiari delle fasce di contribuzione ridotta per anno accademico Anno Accademico Numero esoneri parziali

2009/2010 4.285 2010/2011 4.400

Fonte: Area Didattica e Servizi agli Studenti La Tabella 6.5 mette a confronto i due anni accademici in cui è stata applicata la stessa normativa per la costruzione delle fasce di reddito e per le condizioni di accesso al beneficio: il trend è positivo.

Inoltre, nell’anno accademico 2010/2011 è stato concesso per la prima volta, l’esonero

totale dalle contribuzioni studentesche previste per il primo anno di corso agli immatricolati particolarmente meritevoli. Sono stati esonerati dalle contribuzioni studentesche - al netto degli importi dovuti a titolo di tassa regionale, bollo e assicurazione – 289 studenti che si sono immatricolati ai corsi di laurea o di laurea specialistica/magistrale a ciclo unico, avendo conseguito il voto massimo (100 e lode) all’esame di diploma della scuola media superiore, nell’anno scolastico 2009/2010. Si tratta di un’iniziativa molto interessante tesa da un lato ad aumentare l’attrattività dell’Ateneo bolognese, dall’altro a testimoniare l’interesse ad innalzare il livello dei propri studenti.

In questa direzione l’impegno dell’Ateneo di Bologna è testimoniato autorevolmente

dalla presenza del Collegio Superiore48: nato nel 1998, promuove e valorizza il merito degli studenti nei due cicli di studio, offrendo percorsi formativi a valenza interdisciplinare, complementari a quelli offerti dalle Facoltà. Gli allievi sono selezionati sulla base del merito e della vocazione allo studio. Il numero di iscritti totali è passato dai 135 del 2008/2009 ai 130 del 2009/2010 ai 125 del 2010/2011 (diminuzione dovuta al taglio delle risorse), mentre è in aumento il numero dei laureati. Gli studenti partecipano a un concorso di ammissione distinto in due aree, umanistico-economica e tecnico-scientifica. Le Facoltà a cui afferiscono i collegiali attualmente presenti sono Chimica Industriale, Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN, Scienze Politiche Bologna e Forlì, Scienze Statistiche.

Gli studenti ammessi al Collegio si impegnano a partecipare alle iniziative culturali e sociali del Collegio, a seguire i percorsi extracurriculari organizzati dal Collegio stesso e a compiere gli studi universitari in corso d'anno, mantenendo una media annuale alta (non inferiore a 28/30). In ogni anno accademico, il Collegio organizza circa 200 ore di lezione e almeno 120 di seminari; a questa attività, soggetta a verifica di profitto, si aggiunge l’attività culturale del Collegio basata su incontri e lecture, in collegamento con l’Istituto di Studi Avanzati.

Il Collegio offre agli studenti che vincono il concorso: alloggio gratuito presso la Residenza del Collegio, una borsa di studio come contributo spese, l'esenzione dalle tasse universitarie, un docente dell'Università di Bologna come tutore. La dotazione 2010 del Collegio

48 A questo proposito cfr. la relazione predisposta dalla Responsabile gestionale dell’Istituto di Studi Superiori, dott.ssa Lucia Francesca Di Paola , a nome del Direttore prof. Paolo Leonardi, allegata al presente Rapporto.

186

Page 187: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

Superiore è stata pari a € 218.120,65; a questa va aggiunta un’attività di fund-raising che ha portato ad un introito di 100.000,00 euro.

Va segnalata, inoltre, l’istituzione di premi per la valorizzazione del merito, che sono stati previsti con l’espressa finalità di incentivare le performance virtuose degli studenti. Nell’anno accademico 2009/2010 è stato introdotto un beneficio, mantenuto anche per l’anno accademico 2010/2011 consistente nell’erogare agli studenti, iscritti ad anni successivi al primo, in possesso di determinati requisiti di merito una somma pari al 10% del contributo massimo previsto con riferimento a ciascun gruppo di corsi, per l’anno accademico precedente. I requisiti di merito proposti per l’accesso al beneficio, consistono nell’avere conseguito, al 10 agosto dell’anno precedente, un numero di crediti formativi almeno pari all’83% dei crediti complessivamente previsti in relazione all’anno di corso di iscrizione, con una media voti superiore a 28/3049. Non sono ancora disponibili dati completi relativi al numero dei beneficiari, ma l’iniziativa appare molto interessante.

Per l’anno accademico 2010/2011 è stato, inoltre, riproposto il premio di studio, dell’importo di € 2.500,00, a favore degli studenti iscritti ad anni successivi al primo dei corsi di Laurea e di tutti gli iscritti ai corsi di Laurea Magistrale/Specialistica a Ciclo Unico. Sono stati banditi complessivamente 115 premi, di cui 16 riservati agli studenti stranieri provenienti da paesi extra comunitari e 99 suddivisi tra le Facoltà di Ateneo come illustrato di seguito. Tabella 6.6 - Premi di studio per Facoltà

Facoltà Numero premi di studio AGRARIA 4 ARCHITETTURA 'ALDO ROSSI' 2 CHIMICA INDUSTRIALE 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 2 ECONOMIA 7 ECONOMIA - SEDE DI FORLI' 4 ECONOMIA - SEDE DI RIMINI 4 FARMACIA 4 GIURISPRUDENZA 7 INGEGNERIA 7 LETTERE E FILOSOFIA 7 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 4 MEDICINA E CHIRURGIA 7 MEDICINA VETERINARIA 2 PSICOLOGIA 4 SCIENZE DELLA FORMAZIONE 7 SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI 7 SCIENZE MOTORIE 2 SCIENZE POLITICHE 4 SCIENZE POLITICHE 'ROBERTO RUFFILLI' 4 SCIENZE STATISTICHE 2 SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CESENA 4 SSLMIT 2 Totale 99

49Il rimborso viene concesso a tutti i richiedenti in possesso dei requisiti sopra indicati, con esclusione di coloro che per l’anno accademico precedente abbiano fruito dell’esonero totale dai contributi e di coloro che si iscrivono per trasferimento da altro Ateneo. Esso è compatibile con la borsa di studio regionale e con il beneficio della contribuzione ridotta.

187

Page 188: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

I requisiti di partecipazione ai bandi sono stati individuati nell’avere conseguito, al 30/09/2010, un numero di crediti formativi pari al 90% dei crediti complessivamente previsti in relazione all’anno di corso cui erano iscritti nell’anno precedente, con una media voti (media ponderata) pari o superiore alla media voti della Facoltà di iscrizione aumentata di due punti. Per il concorso riservato agli studenti stranieri extracomunitari è stato richiesto un numero di crediti formativi inferiore. Infine, diverse strutture (Facoltà, Dipartimenti, Poli scientifici didattici della Romagna) hanno istituito, nell’anno accademico 2010/2011, un numero complessivo di 58 premi di studio, per un importo unitario variabile tra 1.000,00 € e 5.000,00 €, destinati a varie tipologie di studenti e di laureati.

Una forma di sostegno economico ormai largamente codificata nella esperienza accademica degli studenti è rappresentata dalle collaborazioni a tempo parziale o 150 ore. Nell’anno accademico 2010/2011 sono stati aumentati sia il numero di posti a concorso, sia la misura del compenso orario (7,50 €). Come negli anni precedenti i requisiti di merito sono stati fissati in analogia con quelli previsti per l’ottenimento delle borse di studio regionali, mentre sono stati definiti autonomamente quelli di reddito, incrementando del 30% le soglie ISEE e ISPE fissate dal MIUR per le borse suddette.

Tabella 6.7 - Posti a bando per 150 ore e oneri relativi per anno accademico

Anno Accademico N. posti Costo unitario Costo totale in euro

2008/2009 2.562 1.125,00 2.882.250,00 2009/2010* 2.351 1.050,00 2.468.550,00 2010/2011 2.528 1.125,00 2.844.000,00

*Per l’anno accademico 2009/2010 il compenso orario è stato fissato in € 7,00 Fonte: Area Didattica e Servizi agli Studenti

L’incremento del numero di borse, del contributo orario, delle soglie di reddito rispetto ai valori MIUR indicano un’apprezzabile impegno dell’università per garantire ai suoi studenti opportunità di fare esperienze che non solo offrono un contributo a economico, ma anche permettono da un lato una maggiore conoscenza della struttura dell’università, dall’altro una prima socializzazione al lavoro che costituisce un elemento molto importante nella costruzione della propria identità personale e professionale.

Gli assegni di tutorato sono stati istituiti con l’art. 2 del DM 198/2003 “Fondo per il

sostegno dei giovani”, configurandoli come opportunità per gli studenti “senior” di svolgere attività di tutorato a favore degli studenti iscritti a percorsi formativi di livello inferiore. Il Ministero sostiene l’intervento con un finanziamento ad hoc che viene ripartito tra gli Atenei anche in funzione dei risultati ottenuti negli anni precedenti, in termini di capacità di spesa. Il finanziamento ministeriale, che negli anni ha subito considerevoli riduzioni per effetto dei tagli lineari operati a livello del bilancio dello Stato, viene integrato da fondi disponibili nei budget delle Facoltà e dell’Amministrazione Centrale. La normativa citata prevede che tali assegni siano finalizzati all’incentivazione delle attività di tutorato, nonché alle attività didattiche integrative, propedeutiche e di recupero sulla base di criteri predeterminati dai competenti organi statutari. Nel corso del 2006 il Senato Accademico ha definito il ruolo del tutor con riferimento a tre funzioni principali e precisamente:

188

Page 189: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

- Funzione di interfaccia tra studente e struttura formativa, per offrire agli studenti un punto di riferimento concreto per le attività didattiche normali e integrative;

- Funzione di diagnosi dei problemi che sono di ostacolo al regolare iter di studio; - Funzione di sostegno personalizzato all’apprendimento.

Gli assegni di tutorato sono banditi autonomamente dalle diverse strutture didattiche per

attività coerenti con le definizioni di cui sopra. Le strutture determinano discrezionalmente la durata in ore di ciascun assegno per un monte ore compreso tra un minimo di 150 e un massimo di 400, mentre sono definiti a livello di sistema (con apposita delibera del Senato Accademico) gli elementi essenziali dei bandi, ovvero i requisiti di ammissione, i criteri di formulazione delle graduatorie, la procedura di assegnazione e di liquidazione dei benefici. Infine, viene garantita a livello centrale, a cura del Servizio Orientamento di Ateneo, un’attività di formazione per gli assegnisti finalizzata a garantire loro una visione d’insieme dei servizi attivati per gli studenti.50.

Tabella 6.8 - Assegni di tutorato per anno accademico

Anno accademico N Assegni 2008/2009 247 2009/2010 248 2010/2011 233

Fonte: Area Didattica e Servizi agli Studenti L’andamento del numero degli assegni di tutorato mostra una lieve flessione nell’ultimo anno, ma sarebbe un notevole danno per il funzionamento delle facoltà sul piano dei rapporti con gli studenti, se i tagli delle risorse facessero ulteriormente diminuire il numero degli assegni o la loro durata.

I prestiti fiduciari rappresentano un ulteriore intervento di sostegno economico per gli

studenti. A partire dall’a.a. 2004/05 l‘Università di Bologna, in convenzione con le banche del gruppo UniCredit offre ai propri studenti la possibilità di concludere un contratto di apertura di credito, senza la necessità di presentare garanzie, per la durata del proprio percorso formativo.51 In base alla Convenzione l’Ateneo e la Banca assumono l’onere della garanzia della restituzione dei prestiti contratti dagli studenti dei corsi di laurea, laurea magistrale, dottorati di ricerca e scuole di specializzazione, nella misura rispettivamente del 6% e del 94%. Per ogni anno accademico viene offerto un numero di prestiti (da ultimo pari a 500 per master e alta formazione e a 300 per gli altri corsi) agli studenti che siano in possesso di requisiti generali (maggiore età, residenza in Italia), requisiti di iscrizione (essere iscritti in corso), requisiti di merito (differenziati a seconda del percorso formativo prescelto e dell’anno di iscrizione).

50Da alcuni anni a questa parte sono banditi a livello centrale assegni di tutorato per attività di accoglienza delle matricole risiedenti negli studentati, tale intervento è descritto nel paragrafo relativo alle attività di orientamento. 51L’importo massimo è di 7.800,00 euro all’anno (8.500,00 euro per gli iscritti a Master, 2.000,00 euro per gli iscritti ai Corsi di Alta Formazione), da restituire in un tempo massimo di 17 anni (5 per gli iscritti a Master, 3 per gli iscritti ai Corsi di Alta Formazione).

189

Page 190: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

Tabella 6.9 - Prestiti richiesti e concessi per anno accademico

Anno accademico N domande N idonei N contratti 2008/2009 228 101 78 2009/2010 215 118 68 2010/2011* 198 110 76

* il dato è provvisorio in quanto aggiornato al 10/8/2011 Fonte: Area Didattica e Servizi agli Studenti I dati mostrano un andamento sostanzialmente omogeneo negli ultimi tre anni, sia a livello di domande, sia di idonei, sia di contratti stipulati, con un lieve aumento nell’ultimo anno.

6.2.2 Gli interventi a favore delle associazioni/cooperative studentesche come sostegno allo sviluppo personale e culturale dello studente

Il finanziamento alle organizzazioni studentesche è una linea di attività tradizionalmente inserita nell’ambito del diritto allo studio, in virtù di espressi richiami normativi (art. 12, 1° comma, lettera d) L.390/1991-art. 7, 1° comma D.L. 212/2002 convertito con legge n.268/2002), per favorire la realizzazione di attività culturali, sportive e ricreative autogestite dagli studenti. L’Ateneo di Bologna impegna una parte considerevole del budget dedicato ai servizi agli studenti per sostenere le organizzazioni studentesche accreditate (è stato istituito un apposito Albo delle stesse cui si accede mediante una procedura di accreditamento ad hoc) nella realizzazione di una pluralità di iniziative. I fondi sono erogati mediante procedure concorsuali bandite con cadenza annuale o, nel caso dei programmi culturali e di supporto allo studio realizzati all’interno delle sale studio, triennale.

Le sale studio sono gestite dall’Ateneo sotto il profilo della manutenzione degli spazi (compresi i servizi di pulizia, gli arredi e le attrezzature) e vengono concesse in comodato alle organizzazioni studentesche, in esito ad una procedura concorsuale, affinché queste vi realizzino attività culturali e di supporto allo studio a beneficio della popolazione studentesca. Tabella 6.10 - Costi derivanti dal bando e dalla gestione delle sale studio per anno solare

Anno Contributi ad organizzazioni studentesche

Spese per pulizie

Manutenzione immobili

Spese per mobili ed

apparecchiature

Totale per anno

2008 180.000,00 39.342,26 42.515,80 10.924,37 274.790,43 2009 187.400,00 41.218,26 12.403,60 5.047,32 248.078,18 2010 187.400,00 45.000,00 4.206,76 540.00 237.146,76 Totale 554.800,00 125.560,52 59.126,16 16.511,69 760.015,37 Fonte: Area Didattica e Servizi agli Studenti

Per quanto riguarda invece le iniziative autogestite svolte al di fuori delle sale studio di Ateneo, la tabella seguente evidenzia il volume di risorse finanziarie erogate alle organizzazioni studentesche nell’ultimo triennio, distintamente per le sedi di Bologna e della Romagna in quanto queste ultime sono finanziate nell’ambito del budget destinato ai poli romagnoli e su decisione del competente Comitato di Coordinamento Poli.

190

Page 191: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

Tabella 6.11 - Finanziamenti per attività culturali, sportive e ricreative per a.a. e sede 2008 2009 2010 Associazioni sede di Bologna 308.196,00 310.000,00 320.000,00 Associazioni sedi Romagna 54.000,00 50.000,00 50.000,00 Fonte: Area Didattica e Servizi agli Studenti

Le attività culturali, sportive e ricreative realizzate dalle associazioni studentesche con i

finanziamenti di cui sopra sono piuttosto diversificate. Tale diversificazione può essere colta attraverso la Tabella 6.12 che mostra l’ articolazione delle 279 iniziative presentate, per la sede di Bologna, in risposta al Bando del 2010. Tabella 6.12 - Attività culturali, sportive, ricreative delle associazioni studentesche bolognesi (Bando 2010)

Tipologia iniziativa Numero Seminari/dibattiti/conferenze 72 Gite/visite culturali 43 Tornei/gare 24 Feste 20 Iniziative varie (corsi di fotografia, di linu6 ecc.) 19 Cineforum 17 Stage di studio 17 Giornali delle associazioni 15 Sito web (implementazione, aggiornamenti, canoni ecc.) 14 Emeroteca 13 Manifestazioni musicali 9 Mostre 6 Rappresentazioni Teatrali 6 Banchetti informativi matricole 4 Totale 279

Fonte: Area Didattica e Servizi agli Studenti

La realizzazione delle iniziative finanziate è completamente a carico delle organizzazioni studentesche che sono tenute a rendicontare puntualmente le spese effettuate. Dall’esame dei rendiconti presentati per l’anno 2010, sempre per la sede di Bologna, risulta che le quote più consistenti delle spese sono state effettuate per viaggi/ingressi/pernottamenti relativi alle gite e/o agli stage di studio (29%) e per pubblicizzare le varie iniziative mediante volantini, manifesti ecc. (15%). Altre voci di spesa di importo rilevante riguardano il noleggio di impianti audio/video per i seminari e le feste (11%), la ristorazione (8%) e la stampa/distribuzione dei giornali redatti dalle organizzazioni (7%).

6.2.3 Servizi per il miglioramento delle condizioni di vita e di studio

Nel corso degli anni sono stati avviati e messi a punto una serie di interventi diretti a migliorare le condizioni in cui gli studenti si trovano a “vivere l’Università”.

In primo luogo l’Ateneo si è dotato di un servizio per gli studenti disabili. Il gruppo del Servizio per gli Studenti Disabili opera presso le sedi di Bologna e presso il punto di accoglienza del Polo di Rimini; negli altri poli dell’Ateneo, quali Ravenna, Forlì e Cesena, il personale del Servizio incontra gli studenti su appuntamento presso le strutture universitarie o a domicilio. Il

191

Page 192: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

gruppo è composto da quattro unità di personale dipendente dell’area tecnico-scientifica, oltre ad un’unità di personale che opera per una percentuale pari al 10% del proprio tempo-lavoro come referente amministrativo; le attività si concentrano prevalentemente nel coordinamento degli interventi a favore degli studenti disabili, nel raccordo con i referenti delle Strutture didattiche di Ateneo e delle altre aree dell’Amministrazione generale nonché con i rappresentanti degli Enti pubblici e privati del territorio. Per l’anno 2010 il Servizio ha usufruito dell’aiuto di 7 volontari del Servizio Civile Nazionale, impiegati soprattutto nell’accompagnamento di studenti presso le strutture universitarie, nel supporto alla didattica e nella produzione di materiale didattico in formato accessibile.

Nell’anno 2010 il Servizio ha garantito, tramite gli assegni di tutorato un supporto alla didattica a quegli studenti in difficoltà a causa del proprio deficit. Si è trattato di momenti di studio in comune, di verifiche sui contenuti appresi, di ricerca di materiale bibliografico e di accompagnamento nei luoghi universitari non pienamente accessibili. La collaborazione, che è stata instaurata anche con l’ufficio competente per la mobilità studentesca del Dipartimento Relazioni Internazionali, garantisce il supporto nella progettazione dei soggiorni di studio all’estero. Si tratta di facilitare i contatti con l’ufficio competente dell’Alma Mater Studiorum e con l’università straniera, nell’aiuto allo studente nella valutazione dei bisogni e dell’organizzazione necessaria prevista per il periodo all’estero, nel supporto alla ricerca di soluzioni praticabili: nel corso del 2010 sono cresciuti gli studenti con disabilità che hanno partecipato ai programmi di mobilità studentesca internazionale sia in uscita che in entrata.

Nel corso dell’anno accademico 2009/2010 gli studenti con disabilità superiore al 66% che hanno presentato il certificato di disabilità sono 524, gli studenti con disabilità inferiore al 66% noti al Servizio erano 161. Gli studenti che, su loro richiesta, sono stati seguiti dal Servizio risultano 358.

Le risorse finanziarie utilizzate per le attività 2010 sono risultate pari a 346.461,74 di cui euro 247.627,00 provenienti dall’assegnazione MIUR 2009.

Figura 6.1 –Numero studenti per tipologia di servizi offerti dal Servizio Studenti Disabili

141

20

33

66

40

28

29

5

164

12

73

tutor

tutor special.

testi digitali

informazioni

orientamento

mediazione docenti

mediazione strutture

accompagnamento

mediazione strutture territoriali

registrazione lezioni

interprete LIS

Fonte: Relazione 2010 Servizio Studenti Disabili

192

Page 193: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

Tabella 6.13 - Continuità servizi nell’arco della carriera degli studenti disabili N.ro

studenti Tutto l’anno 129 Occasionalmente 160 Inizio/fine carriera 69 Totale 358 Fonte: Relazione 2010 Servizio Studenti Disabili

 

Le tabelle si riferiscono a studenti regolarmente iscritti, cui si sommano gli studenti per i quali si svolge il servizio di orientamento in entrata. La maggioranza di questi studenti, che contattano il Servizio nell’anno o nei mesi precedenti l’iscrizione, per avere informazioni ed orientamento, si iscrivono successivamente o almeno partecipano ai test d’accesso. In modo più occasionale il Servizio è coinvolto in percorsi di orientamento in uscita e accompagnamento nelle prime fasi di approccio al lavoro. Rientrano nei compiti del Servizio anche percorsi di ri-orientamento per quegli studenti che si trovano in situazioni di cambiamento improvviso delle condizioni di salute o che dopo qualche tempo dall’iscrizione si rendono conto che non ci sono le condizioni minime per la frequenza e la partecipazione alla vita universitaria. Infine sono stati organizzati servizi specifici per supportare studenti dislessici. Sono 98 gli studenti seguiti nel corso dell’anno, di cui 24 nuovi (matricole ma non solo) con richieste e bisogni molto differenziati: circa un 30% degli studenti con dislessia richiede un supporto che riguarda l’intervento di tutor alla pari o specializzati per lo studio, con particolare attenzione al metodo di studio, e una consulenza specifica sugli strumenti compensativi per lo studio.

Nel corso degli anni sono stati avviati e messi a punto in Ateneo una serie di interventi

diretti a migliorare le condizioni in cui gli studenti si trovano a “vivere l’Università”. In questo ambito si distinguono pertanto iniziative sulla salute, sulla situazione abitativa e di carattere culturale/ricreativo.

I servizi di assistenza e cura per gli studenti dell’Ateneo bolognese comprendono innanzitutto la possibilità di fruire dell’assistenza medico-generica gratuita, pur se in qualità di fuori sede, senza dover rinunciare al proprio medico nel Comune di residenza. Ciò grazie ad un accordo tra l’Università e le Aziende USL dei territori di riferimento (Bologna e le sedi in Romagna) per cui gli studenti possono rivolgersi ai medici di medicina generale operanti nelle varie città sedi universitarie, per visite ambulatoriali e domiciliari, senza alcun onere a loro carico: è infatti l’Ateneo a farsi carico dei corsi del servizio rimborsando l’Azienda di riferimento dei costi delle visite effettuate. Si riporta nella seguente tabella una sintesi delle visite effettuate e dei costi sostenuti per il servizio nella sede di Bologna.

Tabella 6.14 - Visite effettuate a Bologna e costi per anno accademico

Anno accademico Costi Visite

ambulatoriali Visite

domiciliari Totale visite

2007/2008 51.364,00 2.281 71 2.352 2008/2009 67.015,65 2.947 67 3.014 2009/2010 77.279,65 3.421 45 3.466 Fonte: Area Didattica e Servizi agli Studenti I dati mostrano un aumento consistente negli anni considerati, probabilmente legato a una maggiore diffusione della conoscenza delle opportunità del servizio per gli studenti fuori sede.

193

Page 194: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

Un altro servizio rientrante nell’ambito dell’assistenza alla persona è quello garantito dal Dipartimento di Psicologia attraverso il S.A.P, Servizio di Aiuto Psicologico, finanziato con un contributo ad hoc di 50 ml di euro all’anno: si tratta di un servizio di ascolto, di orientamento e di aiuto psicoterapeutico rivolto agli studenti universitari che denunciano problemi di tipo emotivo e relazionale oppure difficoltà durante la vita universitaria.

Infine, nell’ambito della tutela della salute e della promozione del benessere, l’Ateneo finanzia sul proprio bilancio il C.U.S.B. Centro Sportivo Universitario Bolognese, che è l’articolazione territoriale del C.U.S.I. (Centro Universitario Sportivo Italiano) che gestisce gli impianti sportivi di Ateneo, come previsto dalla legge 394/77. Il C.U.S.B. mette a disposizione una ricca offerta di discipline sportive che possono essere fruite a prezzi scontati dagli studenti universitari.

In ragione del grande numero di studenti fuori sede che caratterizza questo Ateneo si sono avviate iniziative dirette a facilitare la situazione abitativa.

Fra queste la convenzione stipulata nel 2010 tra Ateneo, Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate e Comune di Bologna che prevede la realizzazione di campagne informative mirate e nuovi servizi, volti ad incentivare e facilitare la stipula di contratti di locazione regolari. Tra questi si colloca lo sportello, aperto a fine giugno 2010, presso il Settore Diritto allo Studio, Via Belle Arti 42, a cui gli studenti possono rivolgersi per consulenza e informazioni sui contratti di locazione. In determinati giorni è presente un funzionario dell’Agenzia delle Entrate, che fornisce consulenza specializzata in materia di agevolazioni fiscali previste per gli studenti fuori sede con contratto di locazione regolare ed è a disposizione per effettuare direttamente presso lo sportello la registrazione del contratto di locazione. Di seguito si evidenziano i dati relativi ai contatti avuti presso lo sportello nel primo anno di attivazione (settembre 2010 – giugno 2011).

Tabella 6.15 - Dati Sportello Registrazione Affitti

Richieste di consulenza Contratti registrati

256 72 Fonte: Area Didattica e Servizi agli Studenti

Nell’ambito dei servizi per il miglioramento delle condizioni di vita e di studio devono

essere collocate anche le sale di studio a disposizione degli studenti. Per la sede di Bologna sono presenti, nella zona universitaria, otto sale studio con orari di apertura diversificati e in alcuni casi in orario serale e durante il fine settimana. Gli studenti universitari inoltre possono accedere alle ventiquattro biblioteche comunali presenti nei diversi quartieri della città, in virtù di un’intesa ad hoc stipulata tra Comune e Ateneo.

Per quanto riguarda infine il tempo libero gli studenti dell’Ateneo hanno a disposizione diverse occasioni di svago grazie a convenzioni stipulate con cinema e teatri che consentono l’ingresso agli spettacoli a prezzo ridotto.

6.3 Attività di accoglienza e orientamento in entrata, in itinere e in uscita Questa linea di attività comprende tutte le azioni e gli interventi per assicurare

l’orientamento in entrata, in itinere e in uscita a tutte le tipologie di studenti.

194

Page 195: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

Il Servizio Orientamento si occupa di supportare gli studenti durante l’intero percorso di studi, attraverso una serie di attività e strumenti che possano potenziare le sue risorse personali, per aiutarlo a fronteggiare le fasi di transizione che caratterizzano l’iter formativo.

In particolare l’Orientamento “In Ingresso” svolge funzioni di informazione e di consulenza in fase di scelta. E’ dedicato principalmente agli studenti delle scuole superiori e a coloro che entrano in contatto per la prima volta con il mondo universitario, al fine di contribuire efficacemente alla scelta del corso di laurea, e a rendere positivi ed accoglienti i momenti di primo impatto con la realtà universitaria.

L’Orientamento “In Itinere” è dedicato agli studenti già iscritti che desiderano rivedere il proprio percorso di studi, e avere l’opportunità di conoscere nuovi corsi di studio e valutarne i possibili sviluppi. Inoltre tramite l’attività di tutorato alla pari di orientamento è rivolto alle matricole per sviluppare e potenziare le loro risorse individuali utili al loro inserimento positivo nel nuovo contesto universitario.

L’Orientamento “In Uscita” svolge funzioni informative e di consulenza in fase di scelta post-laurea. Si tratta di un orientamento sull’offerta formativa proposta dal nostro Ateneo, è dedicato agli studenti laureati che desiderano conoscere le opportunità formative dopo la laurea.

Le azioni di orientamento sono svolte attraverso una serie di attività che consistono in

consulenze individuali in presenza (uno o più colloqui) o per via elettronica (scambio di e-mail) dedicata agli studenti che sono impossibilitati a raggiungere il Servizio Orientamento. Anche la diffusione di informazioni orientative su richiesta rappresenta una parte importante dell’attività del Servizio Orientamento: si va dall’informazione e orientamento all’utenza tramite risposta telefonica, risposta e-mail, invio materiali orientativi ai contatti con gli istituti superiori per l’ organizzazione di incontri di presentazione per le Scuole Medie Superiori presso l'Università o presso le scuole del territorio che ne fanno richiesta, all’invio di materiali informativi ai Centri Informa giovani. La Tabella 6.16 permette in modo sintetico di apprezzare la quantità e la modalità dei contatti stabiliti con il Servizio Orientamento. Tabella 6.16 - Monitoraggio Contatti

Anno 2010 telefono e-mail Ore di consulenza

Contatti 663 1.425 377

Per quanto riguarda l’organizzazione di eventi di orientamento in entrata e in uscita ogni

anno è previsto “Alma Orienta” un evento articolato su due giornate che comprende le tradizionali “Giornate dell’Orientamento” e dal 2008 anche il “Career Day” 52 di Ateneo, quest’ultimo rivolto a chi sta per concludere il proprio percorso di studi e a chi ha conseguito un titolo di studio presso l’Ateneo bolognese (lauree di primo e secondo ciclo, master, dottorati di ricerca).“Alma Orienta” costituisce un’occasione unica per far conoscere agli studenti delle scuole medie superiori la nuova offerta formativa ed i servizi offerti dall’Ateneo e per far incontrare laureandi e laureati dell’Ateneo con le aziende. All’edizione del febbraio 2011 i partecipanti sono stati circa 20.000, di cui 7.300 hanno partecipato al Career Day.

52 Nel 2009 sono stati presenti 70 fra aziende e enti, 6.700 utenti registrati sul sito, 10.000 visitatori, 270.000 sms e news letter inviati per informare laureandi e laureati. Nel 2010 sono stati presenti 61 fra aziende ed enti, 8.600 utenti registrati sul sito, 270.000 sms e newsletter inviati ai laureandi e laureati.

195

Page 196: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

Entrambi gli eventi hanno avuto un notevole successo, confermato anche dalle procedure di registrazione online delle scolaresche e dei singoli partecipanti, attivate con la finalità di tracciare e seguire nel corso del tempo gli studenti che usufruiscono dei servizi di orientamento. La procedura obbligatoria di registrazione online ha permesso di verificare in modo puntuale quanti fra i partecipanti alle Giornate dell’orientamento si sono immatricolati successivamente all’Ateneo di Bologna. Dei partecipanti ad Alma Orienta 2010 si è immatricolato il 43%, un dato significativo che conferma l’efficacia dell’evento.

Negli ultimi tre anni, l’Università di Bologna ha partecipato alle manifestazioni di orientamento di Ancona, Arezzo Bari, Palermo, Pescara, Roma e Verona. Nel 2010 sono stati raccolti gli indirizzi e-mail degli studenti che hanno dimostrato interesse per il nostro Ateneo venendo allo stand preposto durante la fiera. Ai 4634 studenti che hanno lasciato il loro indirizzo allo stand e agli studenti iscritti alle Giornate dell’Orientamento sono state inviate alcune e-mail con le informazioni più significative per questo target di utenza (open day, offerta formativa, immatricolazione ecc.) L’impegno profuso nell’organizzazione degli eventi e, soprattutto, l’uso successivo dei data base dei partecipanti appaiono elementi molto positivi, che offrono un contributo rilevante all’immagine dell’Ateneo e, quindi, a mantenere alta la sua attrattività nei confronti di studenti provenienti anche da fuori regione

Dal 2008 è attivo un progetto di tutoraggio di accoglienza alle matricole residenti negli

studentati universitari, esperienza unica sul territorio nazionale, condotta in collaborazione con ER.GO. Nell’anno 2010/11 il progetto ha coinvolto circa 250 matricole dell’Ateneo presenti in due studentati universitari, in quanto vincitrici del posto alloggio, supportate da un’equipe di tutor composta da nove studenti ‘senior”. Si tratta di un’attività di accoglienza e accompagnamento dei residenti negli studentati nel corso dei primi tre mesi, realizzata attraverso incontri informativi per conoscere lo studentato, i servizi dell’Università e la città di Bologna, nonché attraverso iniziative volte a potenziare il metodo di studio. Il progetto presenta un notevole interesse sia perché rivolto a studenti particolarmente esposti al rischio di “disorientamento della matricola” (per provenienza socio culturale, per il trasferimento in una città diversa da quella di residenza, per l’allontanamento dalla famiglia), sia per l’utilizzo del peer tutoring, che si è rivelato molto positivo in esperienze formative e scolastiche.

Nell’a.a. 2010/2011 è partito anche il primo progetto di tutoraggio di accoglienza e orientamento rivolto alle matricole che si iscriveranno nell’anno accademico 2011/12. In via sperimentale il progetto è partito in sette Facoltà sia nella sede di Bologna sia nel Polo di Forlì-Cesena e sarà realizzato da un’èquipe di quattordici tutor (due per Facoltà). I tutor saranno presenti all’interno delle Facoltà per attivare un punto informativo, organizzare incontri informativi di gruppo e laboratori sul metodo di studio.

Per quanto riguarda l’orientamento al lavoro l’Ateneo di Bologna ha assicurato negli

anni il servizio di Career Service, attraverso convenzioni con la Fondazione Ceur dal 1997 al 2010. A partire dal 2011, a seguito di una procedura di gara ad evidenza pubblica, il servizio di orientamento al lavoro verrà erogato dalla società Melius S.r.l, società di consulenza che opera nei settori dell’orientamento scolastico e professionale e dell’apprendimento permanente. Nella delicata e strategica fase della transizione verso il mondo del lavoro, gli studenti laureandi e laureati possono usufruire della consulenza orientativa sulle politiche di ricerca attiva del lavoro, consultare informazioni aggiornate su mercato del lavoro e profili professionali, seguire

196

Page 197: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

attività seminariali sulle principali tematiche relative all’orientamento al lavoro: redigere il Curriculum vitae, gestire il colloqui di lavoro, ecc.

Una ultima tipologia di questo gruppo di servizi è rappresentato dal tirocinio. L’Ateneo

offre ai propri studenti e laureati la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio presso strutture convenzionate. Le tipologie di tirocinio sono, come noto le seguenti: il tirocinio curriculare, svolto dagli studenti per completare il percorso di studio; il tirocinio formativo e di orientamento, facoltativo, per studenti laureandi e/o laureati che abbiano terminato gli studi da non più di diciotto mesi; il tirocinio finalizzato all’accesso all’esame di Stato, previsto per l’abilitazione all’esercizio di talune professioni.

I tirocini si svolgono attraverso convenzioni stipulate fra l’Università e Associazioni di categoria, gruppi societari, aziende e singoli Enti, disposti ad accogliere in stage gli studenti, laureandi e laureati dell’Alma Mater; nel 2009 il dato relativo al numero di convenzioni ammontava a 4.185 e nel 2010 il dato è aumentato a 4.698.

Tabella 6.17 - Tirocini curriculari per tipologia di corso e per facoltà

Facoltà a.a. 2009/10

L LSCU/LMCU

LS/LM Totale

AGRARIA 164 55 219

ARCHITETTURA 30 150 180

CHIMICA INDUSTRIALE 51 56 107

CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 32 43 75

ECONOMIA 375 138 513

ECONOMIA – FORLÍ 455 191 646

ECONOMIA – RIMINI 388 36 424

FARMACIA 52 201 253

GIURISPRUDENZA 77 20 97

INGEGNERIA 322 113 130 565

INGEGNERIA CESENA 95 68 163

LETTERE E FILOSOFIA 538 448 986

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 238 238

MEDICINA E CHIRURGIA 3.154 1.354 64 4.572

MEDICINA VETERINARIA 25 830 36 891

PSICOLOGIA 267 155 422

SCIENZE DELLA FORMAZIONE 1.181 257 1.438

SCIENZE MM.FF.NN 675 227 902

SCIENZE MOTORIE 506 145 651

SCIENZE POLITICHE 317 91 408

SCIENZE POLITICHE “R. RUFFILLI” 182 23 205

SCIENZE STATISTICHE 45 8 53

SSLMIT 170 84 254

Totale Ateneo 9.339 2.648 2.275 14.262 Fonte: Rilevazione su Stage e Tirocini relativi all’a.a. 2009/2010 per il Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (Adempimenti legge 370/1999).

197

Page 198: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

Il dato 2009/2010, aggiornato rispetto al Rapporto del 2010, in cui per l’anno considerato era presente una stima sui primi otto mesi dell’anno, mostra un ulteriore incremento del numero di tirocini curriculari. Occorre ricordare che se l’aspetto organizzativo relativo alle convenzioni con gli enti/aziende ospitanti è gestito a livello centrale, gli spetti formativi rimangono, ovviamente, a carico dei corsi di studio e di laurea, che devono accertare la coerenza fra profilo formativo/professionale e esperienza di tirocinio e valutare gli esiti dell’esperienza stessa. Tutto ciò richiede uno sforzo organizzativo e un impegno a livello didattico-formativo che andrebbe valorizzato nella valutazione, per esempio, delle Relazioni didattiche di Facoltà.

Per quanto riguarda i tirocini formativi e di orientamento, il dato complessivo, relativo all’a.a. 2009/2010, è di 1491, risultato che appare sostanzialmente immutato rispetto ai dati analizzati nel Rapporto 2010.53

6.4 Attività di comunicazione e informazione

Le attività di comunicazione e informazione agli studenti sono svolte principalmente

dagli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) delle cinque sedi dell’Ateneo Multicampus, in collaborazione con le Aree della filiera studenti e della comunicazione istituzionale e con il Portale. L’URP infatti è il primo punto di contatto per lo studente e, più in generale, per tutti coloro che sono interessati alle attività e ai servizi universitari, attraverso il ricevimento diretto al pubblico, la risposta telefonica e la posta elettronica.

Questo contatto quotidiano ha consentito e consente di conoscere meglio le esigenze degli utenti e di evidenziare i punti di forza e di debolezza degli strumenti di comunicazione e informazione. Ciò ha permesso nell’anno 2010 di ideare, realizzare e aggiornare materiale informativo attualmente in distribuzione (es: guida all’immatricolazione, manuale delle matricole, brochure tasse, z-card per le matricole, CD Guida d’Ateneo, ecc.), di aggiornare in maniera ottimale le informazioni presenti nel portale dedicato agli studenti “AlmaStudenti” suddivise per target di riferimento: studenti potenziali, studenti iscritti, studenti laureati, studenti internazionali.

Sono state realizzate, inoltre, campagne di comunicazione rivolte agli studenti, quali la campagna contro gli affitti in nero, per il volontariato civile, per l’attivazione del servizio mobile, per l’attivazione della nuova casella di posta elettronica @unibo per gli studenti, per i Certificati Online e per l’utilizzo del sistema AlmaEsami. È continuata l’attività del Punto Informativo Web, situato in Palazzo d’Accursio a Bologna, dedicato agli studenti nazionali e internazionali, nonché ai cittadini e ai turisti in visita alla città che richiedono informazioni sull’Ateneo.

Relativamente agli eventi è stata riproposta la festa di accoglienza alle matricole AlmaFest – Party con Unibo, articolata sui cinque poli delle sedi della Romagna e con la collaborazione di enti territoriali esterni (Comuni, Province, Regione, ATC, HERA, ecc.). Si è inoltre tenuta in Piazza Verdi a Bologna la prima edizione di Alma Winter Action, evento invernale ideato per dare maggiore visibilità alle associazioni studentesche e alle attività da loro svolte. Oltre alla loro partecipazione, hanno collaborato anche la Fondazione Del Monte e il Comune di Bologna.

La comunicazione agli studenti è stata rafforzata attraverso la spedizione bimestrale di newsletter dedicate ai servizi a loro rivolti.

53 Altre opportunità di tirocinio per studenti laureandi e laureati attengono a programmi specifici ai quali aderisce l’Ateneo (Fondazione CRUI, Progetto FIxO – Italia Lavoro, Unicredit Group, Senato della Repubblica, Corte Costituzionale) gestiti direttamente dall’Ufficio Coordinamento Tirocini e Stage.

198

Page 199: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

I grafici sottostanti mostrano la distribuzione dei contatti dell’URP fra front office, mail e telefono e come questi ultimi due tipi di comunicazione rappresentino quasi il 60% del totale dei contatti. Interessante risulta, inoltre, il rapporto fra contatti con studenti e laureati e contatti con altri tipi di pubblico: appare rilevante il volume di informazioni che viene fornito a interlocutori esterni al mondo universitario, fornendo un servizio che può contribuire alla visibilità e all’immagine dell’Ateneo. Figura 6.2 – Contatti anno 2010 URP

UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO Contatti anno 2010

e-mail18%

front-office41%

telefono41%

telefono

e-mail

front-off ice

Figura 6.3 – Tipologie utenti URP – anno 2010

60%

2%

3%

10%

9%

2%

4%9% 1%

Studenti - potenziali, UniBO,laureati

P.A.

Non Specificato

Interno

Genitore

Docente

Cittadino

Azienda

Altre Università

Tipologie di utenti degli URPdistribuzione percentuale

anno 2010

199

Page 200: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

6.5 Uno sguardo riassuntivo ai servizi per gli studenti

Il panorama dei servizi agli studenti appare, come si è visto, molto articolato e composito. Le tabelle che seguono54 offrono un quadro sintetico che permette di apprezzare la distribuzione delle offerte non solo a Bologna, ma anche nei Poli, mostrando nel contempo le collaborazioni e le sinergie che si sono andate consolidando dal 2006 ad oggi, con enti pubblici e privati. Sede di Bologna

Servizio Partner Anno 2006

Anno 2007

Anno 2008

Anno 2009

Anno 2010

Anno 2011

Prestito fiduciario Gruppo Unicredit si si si si si si

Assistenza Sanitaria ASL città multicampus si si si si si

Informazioni Affitti Comune Bologna - Agenzia delle entrate (dal 2010 prima Ceur) si si si si

Registrazione contratti affitto

Comune Bologna - Agenzia delle entrate si si

Orientamento al lavoro Fondazione Ceur fino al 2010 dal 2011 Melius srl si si si si si si

Assistenza Psicologica SAPS si si si si si si Agevolazioni cinema e teatri Vari si si si si si si Volontariato in cambio di alloggio Opera Pia Poveri Vergognosi si si si si si si

Tutorato alle matricole negli studentati ER-GO si si si si

Attività sportiva studenti - tariffe agevolate CUSB si si si si si si Servizio Biblioteche Comune Bologna si si si si si si

Servizio Sale Studio Cooperative ed Associazioni Studentesche si si si si si si

Servizio Orientamento in Uscita Spinner si si si si si si Sportello unico studenti internazionali Prefettura e Questura si si

Alma Orienta Emblema s.r.l si si si si

54 Fonte: Area Didattica e Servizi agli Studenti e Poli della Romagna

200

Page 201: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

Sede di Forlì

Servizio Partner Anno 2006

Anno

2007

Anno

2008

Anno

2009 Anno 2010

Anno 2011

"Un tutor per amico" n.2 borse di studio a studenti universitari per tutoraggio a 4 alunni diversamente abili dell'Istituto

Istituto di Istruzione Superiore Roberto Ruffilli si si si si si si

Assistenza Sanitaria ASL si si si

Orientamento al lavoro (Career service)

Gestione mista (diretta e in collaborazione con enti) si si si si si si

Assistenza Piscologica

In collaborazione con Dipartimento di Psicologia (SAPS) si si si si si si

Accoglienza studenti Erasmus Convenzione con associazione studentesca si si si si si si

Attività sportiva studenti - tariffe agevolate CUSB si si si si si si

Sale studio

Spazi forniti da ente di sostegno; convenzione con associazione studentesca per orari di apertura ed attività a favore degli studenti si si si si si si

Interventi a favore studenti disabili Ateneo - servizio ServHand sì sì si sì si si

Servizio WiFi Comune Forlì si si si si

Agevolazioni attività culturali, teatrali e musicali

Convenzioni, senza oneri, con diverse associazioni presenti sul territorio si si si si si si

Accesso banche dati di Ateneo per studenti, presso Biblioteca Comunale Comune di Forlì si si si si si si

Orientamento informativo offerte di alloggio temporaneo per studenti

Convenzione con associazione studentesca si si si si si si

Registrazione contratti affitto Agenzia delle Entrate

in corso di attuazione (settembre 2011)

Apertura festiva e serale aule studio (110 posti) ER.GO. si

Premi per volontariato con anziani Casa Riposo Zangheri - Forlì

in corso di attuazione

Promozione della storia dell'Università e della celebrazione deI 150 anni dell'Unità di Italia

Fondazione Garzanti Comune di Forlì Fondazione Cassa dei Risparmio di Forlì si

201

Page 202: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

Sede di Cesena

Servizio Partner Anno 2006

Anno 2007

Anno 2008

Anno 2009

Anno 2010

Anno 2011

Assistenza Sanitaria ASL di Cesena sì sì sì sì

Informazioni Affitti Ente di sostegno Ser.In.Ar sì sì sì sì sì sì Assistenza Psicologica SAPS sì sì sì sì sì sì Agevolazioni cinema e teatri Vari sì sì sì sì

Attività sportiva studenti - tariffe agevolate CUSB sì sì sì sì sì sì Interventi per la ricerca attiva del lavoro

ERGO/Camera di Commercio/Aster sì

Colloqui di orientamento individuali sì sì sì sì sì sì

Accoglienza studenti internazionali Associazioni studentesche sì sì sì

Spazi attrezzati per studio e attività culturali (n.120 posti studio complessivi)

Associazioni studentesche/Comune di Cesena/Ente di sostegno Ser.In.Ar sì sì sì sì sì sì

Registrazione contratti affitto Agenzia delle entrate

in corso di attivazione

Radio via web Associazioni studentesche sì

202

Page 203: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

Sede di Ravenna

Servizio Partner Anno 2006

Anno 2007

Anno 2008

Anno 2009

Anno 2010

Anno 2011

Assistenza Sanitaria ASL di Ravenna si si si

Orientamento al lavoro

Ergo-settore orientamento Ferrara e Modena si si si

Assistenza Psicologica SAPS si si si si si si Attività sportiva studenti - tariffe agevolate CUSB si si si si si si Agevolazioni teatri Fondazione Flaminia si si si si si si Servizio abitativio Fondazione Flaminia si si si si si si Progetto servizio civile Arci di Ravenna si si si si si si Supporto alle iniziative delle associazioni studentesche Fondazione Flaminia si si si si si si Orientamento in entrata Fondazione Flaminia si si si si si si Orientamento in uscita (borse di studio e/o lavoro, bandi di concorso-premi per tesi, banca dati lavoro cerca università) Fondazione Flaminia si si si si si si Orientamento in uscita (supporto per lo svolgimento in azienda di un progetto di ricerca applicata) Consorzio Spinner si si si si Apertura serale biblioteca comunale "Oriani" (FINO AL 1° SEMESTRE 2009)

Fondazione Oriani, Comune di Ravenna, Fondazione Flaminia si si si si

Apertura serale della biblioteca universitaria DAL 2° SEMESTRE 2009 (Palazzo Corradini e Palazzo dei Congressi)

Fondazione Flaminia e Comune di Ravenna si si si

Servizi bibliografico - documentali per gli studenti dei Corsi di studio di Giurisprudenza

Biblioteca Classense, Fondazione Flaminia si si

University Card (per sconto presso esercizi commerciali di Ravenna e provincia)

Ascom-confcommercio, Cna, Confesercenti, Confartigianato, Fondazione Flaminia si si si

Servizio accoglienza studenti stranieri e supporto per l'Ufficio Relazioni internazionali - Progetto d'internazionalizzazione del Polo di Ravenna Fondazione Flaminia si si si

203

Page 204: RAPPORTO DI VALUTAZIONE DICEMBRE 2011 · RAPPORTO DI VALUTAZIONE . DICEMBRE 2011 . Nucleo di Valutazione di Ateneo . Alma Mater Studiorum . 1

Nucleo di valutazione dell’Università di Bologna I Servizi agli Studenti

204

Sede di Rimini

Servizio Partner Anno 2006

Anno 2007

Anno 2008

Anno 2009

Anno 2010

Anno 2011

Diminuzione prezzi pasti del servizio di mensa

Comune Rimini - Diapason Soc. Coop si si si si si si

Assistenza Sanitaria ASL si si Assistenza Psicologica SAPS si si si si si si

Attività sportiva studenti - tariffe agevolate CUSB si si si si si si Registrazione contratti affitto Agenzia delle entrate si