37
Rassegna del 06/06/2017

Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

  • Upload
    vongoc

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

Rassegna del 06/06/2017

Page 2: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

INDICE RASSEGNA STAMPA

Indice Rassegna Stampa

Rassegna del 06/06/2017

Pagina I

Altre Associazioni di Volontariato

Il Gruppo Fidas per l'ambienteGiornale Di Vicenza 31/05/2017 p. 34 1

Ultimi giorni per aderire al volontariato per l'estateGiornale Di Vicenza 01/06/2017 p. 18 2

Arresto cardiaco, come intervenire L'emergenza spiegata airagazzi

Giornale Di Vicenza 31/05/2017 p. 42 Rossella Mocellin 3

La Caritas ora rinnova il suo braccio operativoGiornale Di Vicenza 06/06/2017 p. 14 4

Pronta una nuova casa per oltre 50 associazioniGiornale Di Vicenza 03/06/2017 p. 29 Giulia Armeni 5

Volontario europeo c'e la presentazioneGiornale Di Vicenza 01/06/2017 p. 29 6

Camminate solidali alla scoperta, dell'AgroGiornale Di Vicenza 02/06/2017 p. 34 Aristide Cariolato 7

La Fondazione San Gaetano seleziona 24 candidatiGiornale Di Vicenza 06/06/2017 p. 21 8

Social day, il Bassanese fa il record di "incassi"Giornale Di Vicenza 01/06/2017 p. 37 Lorenzo Parolin 9

L'arte "lotta"anche contro i tumori "Club dei 33 "trascinato daDaverio

Giornale Di Vicenza 31/05/2017 p. 51 GiovannaGrossato

10

Oggi i nuovi giovani alla festa della FidasGiornale Di Vicenza 01/06/2017 p. 51 11

Onorificenza al comandante della stazione carabinieriGiornale Di Vicenza 06/06/2017 p. 25 12

«Ricambio generazionale e volontariato»Giornale Di Vicenza 06/06/2017 p. 55 Leone DalCortivo

13

Un'estate di esperienze per i giovani volontariGiornale Di Vicenza 04/06/2017 p. 27 14

"Rosa day", 36 donne donatrici di sangueGiornale Di Vicenza 04/06/2017 p. 39 15

Thiene. Alla scuola d'italiano consegnati 78 attestati a donnestraniere. Casarotto: "Un ponte per la società multietnica"

Altovicentinonline 05/06/2017 Giornalisti 16

Due progetti per 13 giovani in Comune e in BertolianaGiornale Di Vicenza 05/06/2017 p. 12 18

Gli alarmi di quinta diventano artisti sul dono del sangueGiornale Di Vicenza 05/06/2017 p. 12 19

Romba il motore della solidarietàGiornale Di Vicenza 05/06/2017 p. 13 Karl Zilliken 20

I piccoli coristi cantano per aiutare la pediatriaGiornale Di Vicenza 05/06/2017 p. 16 22

Le esigenze del terzo settoreLa Voce Dei Berici 04/06/2017 p. 1 AndreaCasavecchia

23

Impresa sociale La legge la prevede ma nessuno la faLa Voce Dei Berici 04/06/2017 p. 7 Renzo Cocco 24

Imprenditori in prima linea per aiutare i ragazzi disabiliLa Voce Dei Berici 04/06/2017 p. 27 AlessandroScandale

26

Segnalazioni

Centri antiviolenza Nuove aperture e percorsi protettiGiornale Di Vicenza 03/06/2017 p. 7 CristinaGiacomuzzo

27

Ecco il condominio solidale per anziani soli e disagiatiGiornale Di Vicenza 03/06/2017 p. 13 28

L'umanità di Sammy «Farò il ricercatore»Giornale Di Vicenza 03/06/2017 p. 25 29

A Campese Giro d'Italia e solidarietàGiornale Di Vicenza 31/05/2017 p. 41 30

Si parla di noi

Servizio civile, i progetti dei Csv nel nuovo bando nazionaleRedattore Sociale 05/06/2017 31

Volontariamente... CSV incontra il Centro Aiuto alla Vita diSchio, che assiste le mamme e le future mamme in difficoltà.

Vicenzapiù 31/05/2017 RedazioneVicenzaPiù

34

Page 3: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

II Gruppo Fidas per l'ambienteSi è svolta domenica la seconda giornata ecologi-

ca EcoFidas organizzata dal gruppo Fidas con la collaborazione diProtezione civile Ana Valchiampo e Comune. Oltre venti volontariche si sono suddivisi in due squadre adoperandosi per pulire ilterri-torio e raccogliendo molti rifiuti abbandonati. All'iniziativa a favoredell'ambiente hanno partecipato anche diversi bambini. M.G.

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 1

Page 4: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

.oESPERIENZE FORTI>>

UldmigioP

volontariatoper ' t

Fino al 4 giugno è possibilecollegarsi al sito di Informa-giovani per scegliere l'attivitàdi volontariato preferita pro-posta dal progetto "Esperien-ze forti", giunto alla secondaedizione e realizzato dal Cen-tro vicentino di solidarietàCeis in collaborazione conl'ufficio politiche giovanilidel Comune.A 300 giovani, dai 15 ai 23

anni, è offerta l'opportunitàdi occupare due o tre settima-ne delle loro vacanze estive in32 differenti attività di volon-tariato nell'ambito di 17 real-tà del territorio: festival musi-cali, biblioteche, negozi dimusica, centri perla disabili-tà, anziani e marginalità so-ciali, centri estivi per bambi-ni.

L'esperienza di volontariatosi potrà svolgere tra il 13 giu-gno e l'8 settembre.

Chi deciderà di aderire saràinvitato a partecipareall'incontro di formazioneprevisto il 12 giugno dalle 15alle 17 ai Chiostri di Santa Co-rona. Aconclusione del perio-do di attività ci sarà un incon-tro di verifica dell'esperienzaavvenuta.

Gli studenti dei 17 istituti su-periori della città hanno rice-vuto l'opuscolo stampato in7.000 copie che raccoglie lerealtà coinvolte spiegandoquali sono le attività che si po-tranno svolgere.

O RIPRUUUZIUNE RISERVATA

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 2

Page 5: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

Una lezione sulle tecniche di soccorso con volontari e medici

Arresto cardiaco, come intervenireL'emergenza spiegata ' r azRossella Mocellin..............................................................................

Originale, ma soprattutto uti-le, importante e da ripetere,l'iniziativa proposta ai ragaz-zi della scuola media eneghe-se: un corso Bls ( Basic lifesupport) rivolto proprio aigiovanissimi, un fondamen-tale "supporto di base alla vi-ta", come viene traduce l'acro-nimo, il cui obiettivo è au-mentare in maniera significa-tiva le probabilità di sopravvi-venza di coloro che possonoincorrere in un arresto cardia-

co, attraverso la divulgazionedi poche e semplici manovrein grado però di fare la diffe-renza tra una morte certa eduna speranza di vita.

I ragazzini hanno così parte-cipato attivamente dimo-strando estremo interesse edattenzione al corso organizza-to dall'Associazione MonteI.isser, il gruppo di volontaricollegati al 118 che assicura ilpronto intervento in paese,corso tenuto dal direttore sa-nitario dell'Associazione stes-sa, il dott. Mauro Bello, af-fiancato dal presidente, Gian-

luca Frison.Facendo seguire ad una pri-

ma parte prettamente teori-ca sopportata da slides, unaseconda parte prettamentepratica, si è passati dalla defi-nizione dell'arresto cardiaco,all'attivazione della "catenadel soccorso", all'insegna-mento delle manovre prati-che utilizzando il manichinoimpiegato negli ultimi cin-quantanni da più di trecentomilioni di persone in tutto ilmondo per esercitazioni diquesto tipo. e

O RIPROOU-SE RISERVATA

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 3

Page 6: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

SOCIALE. L'assemblea di Diakonia ha nominato consiglio e revisori

La , Caritas ora rinnovail suo braccio operativoCarlo Crosara è all'unanimità il nuovo presidenteL'associazione Diakonia on-lus, braccio operativo dellaCaritas, nell'assemblea dei so-ci dei giorni scorsi ha nomina-to il nuovo Consiglio diretti-vo, che si è poi insediato uffi-cialmente il 31 maggio nomi-nando all'unanimità presi-dente Carlo Crosara e consi-glieri Daniele Marini, AnnaMaria Fiengo, GiampietroPellizzer ed Ennio Angerer.Nominati anche i membridel collegio dei revisori nellepersone di Alessandra Scala-brin, Massimo Simoni e Fran-cesco Vencato.Nel rinnovare le cariche so-

ciali, i soci - 20 parrocchie etre associazioni - hanno con-siderato l'invito che papaFrancesco aveva rivolto alconvegno di Caritas italianadello scorso anno, per una«misericordia attenta e infor-mata, concreta e competen-te, capace di analisi, ricerche,studi e riflessioni; personale,ma anche comunitaria», poi-ché «i poveri sono la propo-sta forte che Dio fa alla no-stra Chiesa affinché crescanell'amore e nella fedeltà».In questo cambiamento

d'epoca, «sorgono nuovi biso-gni, nuove emergenze - spie-ga una nota -, e la Caritas dio-cesana assieme al suo bracciooperativo Diakonia onlus in-tende mantenersi fedele alla

Una mensa per indigenti : la Caritas in prima linea contro la povertà

sua mission, con forme con-sone ai tempi e ai bisogni. Ildesiderio di qualificare sem-pre più il proprio agire, valo-rizzando il metodo Caritas"ascoltare, osservare, discer-nere" per testimoniare la cari-tà, ha portato a comporreuna squadra che attinge amolteplici professionalità:dalle competenze sociali e so-ciologiche, a quelle sanitariee giuridiche, gestionali ed am-ministrative. Per questo so-no stati interpellati professio-nisti che svilupperanno que-sti filoni di competenze, mi-rando a valorizzare il prezio-so agire del personale dipen-dente e dei tanti volontari».

«A nome della Caritas dioce-sana vicentina - commenta ildirettore don Enrico Pajarin- ringrazio il consiglio diretti-vo precedente per il preziosoimpegno esplicato, in partico-lare Maria Giacobbo, presi-dente negli ultimi 15 anni.Un sentito grazie anche ai re-visori. Ai nuovi consiglieri vail ringraziamento per aver ac-colto l'incarico, augurando dioperare in rete con le risorsepresenti nella diocesi, per fargiungere ad ogni persona indifficoltà la vicinanza dellanostra Chiesa, attraverso ser-vizi-segno che animino le no-stre comunità». •

ORI-UZIUNE RISERVATA

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 4

Page 7: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

Donazione al Comune per il piano"Ex Fornace Trevisan"

01 asaPronta una nuova cper oltre 50 associazioniUn locale da 315 metri quadrati con cinque stanzee una sala riunioni per centinaio di persone

Giulia Armeni

Una sede nuova e prestigio-sa, nel cuore pulsante del pae-se e a pochi passi dal munici-pio. Tutto è pronto in piazzadelle Fornaci , a Villaverla,per l'insediamento dei grup-pi e dei circoli del territorioin quella che , a tutti gli effet-ti, si appresta a diventare unavera e propria "casa delle as-sociazioni".

Si tratta di un locale che sitrova al primo piano di unapalazzina , in piazza, costrui-ta dalla società "Vilex" che, inaccordo con l'Amministrazio-ne comunale di Villaverla, hadonato gratuitamente lo spa-zio alla collettività.Nel corso dell 'iter istrutto-

rio connesso all'approvazio-ne del piano particolareggia-to 11 "Ex Fornace Trevisan", èstata infatti perfezionata lacessione dell'appartamento.La dimensione è di 315 metriquadrati e la questione eragià stata definita un paiod'anni fa.

Nella fattispecie , si tratta dispazi in cui sono presenti cin-que uffici e una sala che è ingrado di ospitare fino a 100persone, per organizzare con-vegni e conferenze.

Lo stabile in cui si trovala nuova casa delle associazioni . ARCH IV 10

Nelle prossime settimaneentreranno a fare parte a tut-ti gli effetti del patrimoniopubblico villaverlese. «Abbia-mo acquisito l'immobile,chiavi in mano - conferma ilprimo cittadino di VillaverlaRuggero Gonzo - e un ringra-ziamento doveroso va a Pie-tro Spiller, della società "Vi-lex". Finalmente le nostre as-sociazioni avranno un luogodove potersi incontrare gra-tuitamente, organizzandoriunioni, iniziative ed eventidi vario genere». Sono 55 igruppi registrati a Villaverla,tra i diversi settori come quel-

li sportivo, del volontariato,della cultura e della solidarie-tà. Attualmente per le attivi-tà periodiche sono disponibi-li solo la biblioteca, le sale del-la parrocchia e la palestra del-le scuole medie.

Dunque, la novità di una ve-ra "casa delle associazioni" di-venta di fondamentale im-portanza per la comunità, inquanto sarà a disposizione dimolti gruppi che potranno co-sì avere un punto di ritrovo,ma anche un ambiente in cuipoter prevedere assemblee ealtro.

O RIPRODUZIONE RISERVATA

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 5

Page 8: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

VOLONTARIO EUROPEOC'E LA PRESENTAZIONEAll'Informagiovani, all'in-terno del Dado Giallo divia dei Martiri, questa serasi terrà un incontro di pre-sentazione del "ServizioVolontario Europeo" conAndrea Giaretta della Coo-perativa Margherita. Perpartecipare è necessariocontattare la struttu-ra. MA.BI.

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 6

Page 9: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

Molti gruppi presenti ai due appuntamenti

ate olidalisalla scoperta , dell'AgroApprezzate le giornate all'aria aperta per famigliecon percorsi adatti a persone diversamente abili

"Caminada in fameja" a Bro-gliano e "Minimarcia" a Cor-nedo: due eventi comunitariche hanno richiamato tantefamiglie. La manifestazionedi Cornedo, organizzata da"Insieme per voi", era rivoltaalle famiglie con persone di-versamente abili. Per il pas-saggio delle carrozzine è sta-to scelto un percorso pianeg-giante lungo le piste ciclabilidi Spagnago e lungo il torren-te Agno, ma non meno sugge-stivo. «La passeggiata, cheha visto la collaborazione dinumerosi gruppi di volonta-riato - ha detto la presidenteVerena Sonderegger - è statamolto partecipata ed ha con-sentito ai ragazzi di passareuna mattinata diversa». ABrogliano i podisti hannopartecipato alla "Caminadain fameja", organizzata dapro loco, Comune e alpini. Iltracciato ha seguito la ciclabi-le lungo l'Agno, con passag-gio sul ponte "Briscola". Imarciatori hanno poi fian-cheggiato la pieve di San Mar-tino e si sono inoltrati nel bo-sco di Bregonza. Al pranzo140 persone.

Alcuni partecipanti alla "Caminada in fameja"di Brogliano . c-F icL-cc

ORIFR-ICISERISERVATA La minimarcia di Cornedo promossa da Insieme per voi . CARIOLATO

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 7

Page 10: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

SERVIZIO CIVILE

La FondazioneSan Gaetanoseleziona24 candidatiLa Fondazione di partecipa-zione San Gaetano onlus èuna realtà educativo-riabili-tativa accreditata che operanel sistema regionale integra-to dei servizi alla personanell'ambito di prevenzione,cura e riabilitazione di perso-ne con problemi di dipenden-za da alcol o da sostanze. Inrisposta al bando nazionaleper il Servizio civile la Fonda-zione ha presentato il proget-to "Un quadro, un raccontodi vita", e sta selezionando 24candidati da inserire per unanno presso le principali sedidella Fondazione. I requisitirichiesti sono: età compresatra i 18 e i 29 anni non com-piuti; titoli di studio in ambi-to sociale: laurea in Scienzedell'educazione, Psicologia,diploma di operatore socio sa-nitario o di Operatore di co-munità terapeutica.

E previsto per i volontari uncompenso mensile di 433,80euro da parte del Dipartimen-to della gioventù e del servi-zio civile nazionale. Attraver-so la partecipazione dei vo-lontari, il progetto "Un qua-dro, un racconto di vita" sipropone di migliorare ed am-pliare le attività occupaziona-li già presenti nelle sedi dellaFondazione, sia in terminiquantitativi ma soprattuttoqualitativi. La domanda dipartecipazione dovrà perve-nire alla sede legale di via Bat-taglione Monte Berico 18 en-tro e non oltre le 14 del 26 giu-gno. Per presentare la do-manda è necessario utilizza-re i moduli scaricabili dal sitodella Fondazione. •

O RIPR-I WE RISERVATA

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 8

Page 11: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

IL B ILANC IO. In aprile raccolti 3lmila euro con i lavori dei ragazzi

Social day, il Bassanesefailrecord di "incassi"Fondi a progetti in Costa d'Avorio, Nepal e Tanzania

Lorenzo Parolin

Il Social Day 2017 porta oltre3lmila euro "bassanesi" aquattro progetti di coopera-zione, dall'Italia, all'Africaequatoriale, al Nepal. «Arri-vata all'undicesimo appunta-mento, la giornata sociale -spiega il coordinatore MarcoLo Giudice - è un momentodel calendario al quale gli stu-denti non rinunciano più. Gliscorsi 7 e 8 aprile sono stati 9mila in tutta Italia gli adole-scenti che hanno dedicatoore di lavoro alla raccolta fon-di per iniziative di promozio-ne e 88mila 200 gli euro rac-colti». Una somma nella qua-le la fetta vicentina (56 mila700 euro, 31 mila 500 deiquali in arrivo appunto dalBassanese) fa la parte del leo-ne.

«Le risorse saranno destina-te - riprende Lo Giudice - al-la cooperativa "Rita Atria"dell'associazione Libera Ter-ra in provincia di Trapani, aiprogetti "Una scuola per Gan-lè" in Costa d'Avorio, "Ritor-niamo a scuola ragazze" inNepal e "Prima le donne e ibambini" in Tanzania». Lacooperativa siciliana riceverà8 mila 800 euro, le altre real-tà 17mila ciascuna. «Ognunodei tremila ragazzi coinvolti

Alcuni dei partecipanti alla celebrazione conclusiva dei Social day

in provincia, a sporcarsi lemani tra manutenzioni e la-vori di fatica in cambio diuna mancia - riprende il coor-dinatore - ha contribuito aquella che si è rivelatala prin-cipale raccolta fondi del Ve-neto. Il fatto che a promuo-verla siano degli adolescentiaggiunge gratificazione a gra-tificazione. Accanto a loro,vanno ricordati i bambini eragazzi del primo ciclo di stu-di impegnati a supporto di as-sociazioni di volontariato».Concorde l'assessore alle

giovani generazioni, OscarMazzocchin: «L'elemento ri-levante dell'edizione 2017 è

l'autonomia dei partecipanti.Sono stati gli stessi ragazzi aorganizzarsi, sulla base delleindicazioni di un esecutivo (il"Board") di coetanei. Da par-te nostra, è fondamentale in-serire il Social day in un per-corso di formazione alla citta-dinanza attiva, in modo chele buone prassi diventino lanorma. Di regola "fare il be-ne" non fa notizia: il sognoper i prossimi anni è che ilpunto di osservazione dei me-dia cambi almeno un po' eche anche le pratiche che mi-gliorano la vita della comuni-tà conquistino lo spazio chemeritano». •

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 9

Page 12: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

MOSTRA. Oggi alle 19,30 alla Galleria Berga con le opere di Ornar Ronda

L 'arte cc "

C contro i tumori*•

Tlub dei 3Ytrascm* ato DaverioGiovanna Grossato

Oggi dalle 19.30, alla Galle-ria Berga serata dedicata alla"Fondazione Edo ed ElvoTempia per la lotta contro itumori" attiva da trentasei an-ni. L'associazione ha fondatocon l'aiuto di Philippe Dave-rio il Macist Museum di Biel-la: Museo d'Arte Contempo-ranea Internazionale SenzaTendenze, dove si esibisconoanche i migliori comici di Ze-lig e il "Club dei 300". Per illu-strare e promuovere questoclub, l'artista Omar Ronda -

Philippe Daverio con l'artista Omar Ronda

nazionali, il cui ricavato divendita viene devoluto. I avo-ri, su tavolette in FX highquality bianco a forma di tas-selli, di cm. 20x20x1,3. offro-no agli appassionati la possi-bilità di capitalizzare, meseper mese, opere pensate pervivere singolarmente o per es-sere unite tra loro in modo daformare un grande puzzle.Tra i nomi noti quelli di Mi-chelangelo Pistoletto, LucaAlinari, Umberto Mariani,Bruno Donzelli, Ugo Nespo-lo, Titti Garelli, Tino Stefano-ni, Fernando De Filippi, Mar-co Gastini, Bertozzi & Caso-ni, Roberto Barni, Piero Gi-

che ha esposto molte volte al- to all'iniziativa dell'Associa- lardi, Luigi Mainolfi, Gilber-la Galleria Berga - interverrà, zione onlus che, ogni mese, to Zorio, Arnaldo Pomodoro,con alcune sue opere, per pre- realizza 300 copie numerate Emilio Isgrò, Pierpaolo Cal-sentare i lavori degli artisti in- e firmate dei più importanti zolari, Getulio Alvi ani, Plinioternazionali che hanno aderi- artisti contemporanei inter- Martelli e Omar Ronda. •

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 10

Page 13: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

Ci0661 1 NUOVIGIOVANIALLA FESTA DELLA FIDASI Nuovigiovani saranno stase-ra in concerto, con le propriecover "strampalate", alla Fe-sta dei Donatore di Sanguedella Fidas, in piazza a Berte-sina. Moris Ponzio (voce),Marco Marchesin chitarra),Michele Vezzaro (basso) eRiccardo Barbieri (batteria)suoneranno a partire dalle21, 1 ingresso al concerto ègratuito. S.R.

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 11

Page 14: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

Onorificenzaal comandantedella stazionecarabinieri

Agnello con le autorità . BUSATO

È stata conferita l'onorificen-za di cavaliere della Repubbli-ca al comandante della stazio-ne dei carabinieri di Noventamaresciallo Davide Agnello.

Il prestigioso titolo è statoconcesso dal Capo dello Sta-to Sergio Mattarella non soloper i meriti professionali, maanche per l'impegno nel so-ciale e nel volontariato delsottufficiale.

Il maresciallo Agnello, infat-ti, presta da diversi anni nellavita privata la sua opera di vo-lontario-barelliere presso ilSovrano Militare Ordine diMalta, delegazione Granprio-rale di Venezia, continuandole varie opere caritatevoli tra-mite la delegazione del Trive-neto del Sacro Militare Ordi-ne Costantiniano di San Gior-gio di Napoli. • F.B.

O RIPRUUUZIUNE RISERVATA

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 12

Page 15: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

«Ricambiogenerazionalee volontariato»In una lettera pubblicatadue anni fa sugli "scout di ie-ri e di oggi e la prossimità"suggerivo agli scout, di valu-tare la possibilità di dedica-re momenti del loro tempoad azioni di solidarietà eprossimità attraverso le SanVincenzo parrocchiali, la Ca-ritas od altro. La cosa simpa-tica è che dopo poco tempo ènata una collaborazione delgruppo scout della parroc-chia del Cuore Immacolato(Cim) con la nostra San Vin-cenzo parrocchiale. Una vol-ta al mese, infatti, andiamoa prelevare con un furgonenotevoli quantità di generialimentari presso il BancoAlimentare di Verona per inostri assistiti e all'arrivo, cisono ragazzi e ragazze scoutche aiutano a scaricare e po-sizionare questi generi, in ve-rità, piuttosto pesanti. Consi-derata l'età media dei nostrisoci, piuttosto elevata, vienda dire: grazie cari scout perquesto aiuto che ci date a fa-vore dei nostri poveri. Maesiste una endemica carenzanel ricambio generazionaledelle nostre associazioni lo-cali. Osservo che nella pro-fessione temporale dell'atti-vità scoutistica si passa daLupetti a Coccinelle a Esplo-ratori e Guide, fino a Rover eScolte; poi alcuni diventanocapi che con notevole deter-minazione, generosità e sa-crificio continuano a mante-nere la posizione; ma ci sonomolti che, dopo essere statiRover e Scolte, per le più sva-riate e giuste ragioni si ritira-no dalle attività. Non potreb-bero questi ragazzi e ragaz-ze, ormai uomini e donnematuri, pensare di darci unamano, con un impegno cali-brato e mirato, per ringiova-nire le nostre pile, conti-nuando così la bellissimaconsuetudine di sciogliere ilnodo del proprio fazzolettoal compimento della buonaazione quotidiana? Buonacaccia a tutti.Leone Dal CortlvoVicenza

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 13

Page 16: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

Un'estatedi espenienze

..ri v

volonManca poco alla campanellafinale di quest 'anno scolasti-co e per gli studenti si apreun ricco ventaglio di opportu-nità estive . Dopo il successodella prima edizione, i Comu-ni di Torrebelvicino e Montedi Malo ripropongono l'ini-ziativa "Summer Experien-ce", ovvero un'esperienza divolontariato dedicata ai gio-vani trai 15 e 23 anni.

I partecipanti presterannoservizio all'interno di realtàsociali, ambientali o culturalidei rispettivi Comuni. A Tor-rebelvicino si potrà sceglieretra scuola materna di Pieve,centri estivi , biblioteca, coo-perative "Con Te" e "Entro-pia" per accoglienza richie-denti asilo , casa di riposo,Anffas e assistenza disabili,gruppo restauro Antica Pie-ve, mentre a Monte di Malotra asilo nido, centri estivi, so-stegno scolastico minori, PoLoco, biblioteca e altre asso-ciazioni culturali locali. Il pe-riodo di coinvolgimento è va-riabile a seconda del servizioscelto.«Con Summertime Expe-

rience - fanno sapere dai dueenti locali coinvolti nell'ini-ziativa - si offre l'opportunitàdi mettersi a disposizione dialtri, offrendo il proprio tem-po e contribuendo allo svolgi-mento di servizi per le nostrecomunità». Iscrizioni entro il10 giugno . • S.D.C.

ru :'JI ;ÍÍ:

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 14

Page 17: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

SOLIDARIETA. Successo della prima giornata al San Bassiano

"Rosa day", 36 dodonatrici di sangueAvis, Fidas e Rds unisconogli sforzi. L'iniziativa saràreplicata a novembrea livello almeno provinciale

Si chiama "Rosa Day", ed è lagiornata della donazione disangue tutta dedicata alledonne, che giovedì mattinaha portato all'ospedale SanBassiano 36 donatrici delBassanese, pronte a fare il lo-ro dovere in nome della soli-darietà. Un'iniziativa nuovanel suo genere che ha messoin moto il tradizionale impe-gno del sesso femminile e chepromette di avere presto unseguito più ampio a livello ter-ritoriale.

L'idea pilota è stata lanciatada una volontaria e ha tuttele carte in regola per esserepromossa in campo regiona-le. Nel frattempo si sa già cheil prossimo appuntamentodell'iniziativa sarà il 26 no-vembre, giornata mondialecontro la violenza sulle don-ne: una data simbolica che le-gherà quindi questo gesto digenerosità a una battaglia ci-vile più che mai importante.

Intanto, il reparto donazio-ni del San Bassiano pullulavadi magliette rosse e rosa e divasi di fiori, omaggio che i vo-lontari di Rds, Avis e Fidashanno fatto a tutte le donatri-ci che hanno aderito al pro-getto. Le tre associazioni, in-fatti, hanno lavorato insieme

e

Alcune delle donatrici insieme a volontari di Avis , Fidas e Rds

alla buona riuscita dell'even-to.«E' stata davvero un'idea

fantastica - spiega il presiden-te provinciale dell'Avis, Mar-co Gianesini - Sono certo chequesta bellissima iniziativapartita dal Bassanese potràcrescere almeno fino a livelloprovinciale, ma non è esclusoche si possa arrivare anchepiù in alto. Le donne hannoun forte senso del donare, leloro adesioni alle nostre asso-ciazioni sono in aumento.Una giornata tutta dedicataa loro è un modo per ringra-ziarle di tanto altruismo esensibilità e per indicarle adesempio per diffondere la cul-tura del dono del sangue».

Grande soddisfazione è sta-ta espressa anche da partedel presidente del Repartodonatori di sangue Monte-grappa Lamberto Zen, cheha precisato come «le donnesono abituate a donare, orasono la nostra punta di dia-mante».

E' intervenuto anche il presi-dente dell'Avis Bassano Giu-seppe Sciessere, che ha sotto-lineato con orgoglio: «Il terri-torio dell'Ulss 7, in particola-re il distretto di Bassano, èl'unico nella provincia chenel 2016 ha segnato un au-mento dei soci, e il 2017 siprepara a fare ancora meglio,pure nelle quote rosa». • F.C.

O RIPRODUZIONE RISERVATA

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 15

Page 18: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

AltoVicentinOnlineAltoVicentinOnlineAltoVicentinOnlineAltoVicentinOnlinelunedì05.06.2017 (09:46)

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 16

Page 19: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

AltoVicentinOnlineAltoVicentinOnlineAltoVicentinOnlineAltoVicentinOnlinelunedì05.06.2017 (09:46)

Thiene. Alla scuola d'italiano consegnati 78 attestati a donne straniere.Thiene. Alla scuola d'italiano consegnati 78 attestati a donne straniere.Thiene. Alla scuola d'italiano consegnati 78 attestati a donne straniere.Thiene. Alla scuola d'italiano consegnati 78 attestati a donne straniere.Casarotto: "Un ponte per la società multietnica"Casarotto: "Un ponte per la società multietnica"Casarotto: "Un ponte per la società multietnica"Casarotto: "Un ponte per la società multietnica"

Si è tenuta al teatro della Sede OO.PP di Thiene lacerimonia di consegna degli attestati alle 78 donnestraniere che hanno frequentato la scuola d'italiano.Casarotto: "L'integrazione è un ponte necessario perla società multietnica in cui viviamo".

A riempire il teatro oltre ai familiari delle donne-studentesse, anche i ragazzi dell'istituto Garbin e delliceo Corradini che hanno prestato la loro opera divolontariato, seguendo nel doposcuola i ragazziniche frequentano le elementari, oltre a rivelarsi deibravissimi baby sitters per i piccolini che frequentanol'asilo: "Questi ragazzi che hanno speso il loro tempo, dedicandosi al volontariato nei confronti dei ragazzipiù piccoli – è l'entusiasta Maria Gabriella Strinatiassessore comunale a ringraziare personalmente glistudenti del Garbin e del Corradini".

Una mattinata che ha seguito un cerimoniale curatoda Novello Sacchetto dell'associazione Asa onlusche, assieme ad Auser, hanno reso una realtàconcreta la necessità per le donne straniere diimparare l'italiano, ingrediente necessario per lapropria integrazione nell'alto vicentino.

A dare il via ufficiale al momento di festa il coro dellascuola di canto 'Recitar Cantando', giovani fanciulledotate, oltre al talento musicale, di una padronanzadella scena che le ha sorrette nelle loro piacevoliesibizioni.

A proprio agio nel contesto il sindaco di Thiene GianniCasarotto che sin da subito ha creduto nel progettodi dare una formazione, volta all'integrazione, alledonne straniere: "Nella scuola sono transitate più di130 donne, col termine di quest'anno scolastico 78di loro conseguono la certificazione in base al livellodi corso intrapreso – continua Casarotto – In questi5 anni di amministrazione era per noi doveroso farequalcosa per contribuire al vivere pacifico dellasocietà multietnica".Un progetto che è cresciuto nel tempo, reso possibilealle molte volontarie che hanno donato il propriotempo per assumere il ruolo di docente. "Abbiamo

raggiunto un risultato importante, pur affrontando uncompito sì entusiasmante, ma carico di responsabilità –commentano Sandro Stella e Lara Borella,presidente rispettivamente di Auser e di Asa – Unplauso a queste donne-studentesse che hannovoluto diventare delle donne migliori, intraprendendola strada dell'integrazione".

Paola VieroServizio foto a cura di Lorenzo Bressan

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 17

Page 20: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

SERVIZIO CIVILE

Due progettiper 13 giovaniin Comunee in BertolianaTredici giovani volontariavranno la possibilità di par-tecipare a due esperienze diservizio civile che riguardanoprogetti proposti dall'assesso-rato alla formazione del Co-mune di Vicenza e dalla bi-blioteca civica Bertoliana.

È stato pubblicato il bandodi selezione, rivolto a giovanitrai 18 e i 28 anni.

Il primo progetto, "I SeaYou", si svilupperà nei settoriservizi scolastici ed educativie occuperà otto volontari nel-lo sviluppare l'educazione al-la partecipazione sociale conparticolare attenzione alle fa-sce più deboli e fragili per etào condizione economica.

Il progetto "Giovani e biblio-teche: costruire insieme il fu-turo" si attuerà in bibliotecaBertoliana e accoglierà cin-que volontari per promuove-re e valorizzare il patrimonioantico e il prestito fra le diver-se sedi cittadine della biblio-teca. I 13 volontari sarannoimpegnati per un anno per30 ore settimanali e percepi-ranno un compenso mensiledi 433,80 euro. Il bando èpubblicato nel sito del Comu-ne, dove vengono presentatianche i progetti della Orsoli-ne della fondazione di parte-cipazione San Gaetano, con iquali il Comune ha stipulatoun accordo. La domanda dipartecipazione va presentataentro le 14 del 26 giugno. •

O RIPRUUUZIUNE RISERVATA

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 18

Page 21: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

SCUOLA. La Fidas di San Bortolo e Laghetto

G-Ii a~ W quintadiventano artistisul dono del sangueGli elaborati sono ora espostinell'atrio dell'istituto di via PratiIl rosso, colore d'amore e dipassione, ha ispirato gli stu-denti della primaria di viaPrati, che hanno realizzatodegli splendidi elaborati ispi-randosi al dono del sangue,grazie a un progetto di FidasVicenza. Si è conclusa in que-sti giorni la seconda fase delprogetto "Diventare grandi...diventare donatori". A genna-io il Gruppo Fidas di San Bor-tolo e Laghetto, al termine diun incontro sulla donazionedel sangue con i ragazzi delleclassi quinte della primariadi via Prati, aveva lanciatol'idea di approfondire le pro-blematiche sulla donazionedel sangue con elaborati di va-rio genere. «Dopo un paio dimesi - spiega il presidentedel Gruppo Fidas, LucianoVolpato - le insegnanti mihanno comunicato che gli ela-borati erano pronti. I ragazziavevano interpretato il lavo-ro con interesse, sensibilitàed originalità». Sono statirealizzati dei manifesti, espo-sti in maggio in alcuni negozidi piazzetta Gioia a San Bor-tolo; gli elaborati sono oraesposti nell'atrio della scuola,dove i genitori potranno am-mirarli. «Oltre che ai ragazzi- sottolinea Volpato - un plau-

Uno degli elaborati degli alunni

so va agli insegnanti. Una diloro, Gabriella Rossi, così de-scrive l'attività svolta:"L'incontro con i volontari Fi-das ha permesso di avvicina-re gli alunni a persone che vi-vono in modo tangibile que-sti valori e sanno trasmetterlicon efficacia ed entusiasmo".Il 29 maggio, alla presenzadell'assessore AnnamariaCordova e di un delegato deldirigente dell'IC8, nell'aulamagna della scuola è avvenu-ta la consegna degli attestatidi partecipazione agli studen-ti delle classi quinte, accom-pagnati da un gadget da par-te di Fidas. •

O RIPROOU-SE RISERVATA

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 19

Page 22: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

Una tre giorni di festa per gli appassionati di due ruote organizzata dal club locale perla Città della Speranza

bomba il motore della solidSeicento motociclisti hanno sfilato in centro per poi salire in serpentone sull'Altopiano

Karl Zilliken..............................................................................

Anche i bikers più duri han-no il cuore che si sciogliequando di mezzo c'è la benefi-cenza. Grande successo perla 24° edizione del Motoradu-no dell'Orso che si è chiusoieri a Santorso grazie all'orga-nizzazione del locale Moto-club guidato da Stefano Ci-scato. Le iscrizioni per il "Mo-togiro" previsto alle 11 hannotoccato quota 600 con oltreun migliaio di persone in tut-to e per gli appassionati didue ruote ce n'era davveroper tutti i gusti. Dalle motoGuzzi d'epoca, addiritturadel 1949, tirate a lucido comefossero uscite da pochi giornidalla fabbrica di Mandellodel Lario, alle Harley David-son più cattive e rumorose,anche personalizzate confrange o con pezzi unici. Poi,moto da strada di tutte le ci-lindrate, e mezzi più adattiper il cross o l'enduro. Gran-de la partecipazione anchedelle storiche Vespa di tutti icolori e di svariati modelliche hanno fatto storcere unpo' il naso a qualche purista:«Sembra un Vespa raduno»,commentava ridacchiandoqualche "duro e puro". La de-mocrazia degli organizzatori

è stata certificata anche dallapresenza di alcuni scootero-ni. Per qualche ora, nessunoha avuto da ridire sul rombodei motori, tanto che anchedalle abitazioni si affaccianosulla tranquilla Oasi Rossi,sede del raduno, in molti so-no rimasti affacciati alle fine-stre per ammirare la sfilatadelle motociclette. Con pun-tualità, dopo l'apertura delleiscrizioni alle 8.30, pochi mi-nuti dopo le 11 le molte mo-to-staffette degli iscritti alclub di Santorso si sono alli-neate sotto l'arco gonfiabile:era il segno che bisognavapartire per il Motogiro. Ed ec-co, quindi, con alcuni ritarda-tari, sfilare il serpentone cheal rumore dei motori ha ag-giunto anche quello dei clac-son. Il giro di 80 chilometriha toccato Piovene, Cogollo,Arsiero, Rotzo, Roana, Cesu-na e Treschè Conca per poifare ritorno al punto di par-tenza per il pranzo e per assi-stere su maxi-schermo allegare del Campionato delmondo di motociclismo delMugello che hanno regalatograndi soddisfazioni peri co-lori azzurri. «Una giornatacome questa, ma nel comples-so tutta la tre giorni di festaripagano degli sforzi che ab-biamo fatto per organizzaretutto al meglio - commenta ilpresidente Ciscato poco pri-ma della partenza delle moto-. Tutto quello che ricaviamodalla manifestazione e dallealtre nostre attività viene de-voluto in beneficenza a Cittàdella Speranza».

O RIPROOU-SE RISERVATA

Al raduno hanno preso p,.,ri.e anche gli appassionati dell.., Vespa

Alcuni giovani partecipanti in sella alle loro motociclette

rïiTrai modelli di due ruote iscritti al raduno anche alcuni veicoli storici

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 20

Page 23: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

V

La partenza dei motogiro da Santorso che ha coperto 80 chilometri salendo sull'Altopiano . FOTO K. ZILLIKEN

Il Motoclub di Santorso,organizzatore delmotoraduno che si èconcluso ieri, conta circa120 soci ed è presente sulterritorio sia per quantoriguarda la solidarietà, siaper ciò che concerne lasicurezza stradale. Nellaprima metà di maggio, ilclub ha organizzato infattiuna due giorni sullaprevenzione degliincidenti in collaborazionecon gli esperti di soccorsodel progetto "TrafficDeadline" Rommel Jaadane Fabio Vivian dedicata inprima battuta aglistudenti delle scuolemedie "Cipani" e a tutta lacittadinanza. Ogni anno, altermine della stagione, èormai una tradizione laconsegna di un assegnoalla Fondazione Città dellaSperanza, unacollaborazione nata dopouna visita ed un incontrocon volontari, medici ericercatori. xz.

0 RIPR000ZIONERISERVAiA

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 21

Page 24: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

®coristì

cantanoP

lapeffiatria,Ha visto protagonisti in un af-follato Duomo il coro dell'IC`Fogazzaro' composto da unacinquantina di alunni dellaquarta della prmaria e dellaprima media e gli `Amici del-la musica'di Barbarano diret-ti da Antonio Zeffiro il con-certo di beneficenza `We arethe world' a favore dell'asso-ciazione Angeli berici onlus.Accompagnati al pianofor-

te da Gianni Romagna, allabatteria da Lorenzo Sabadinie al flauto da Luigi Buccolierile due corali con alcune soli-ste hanno ben proposto unemozionante repertorio di ot-to brani. La serata patrocina-ta dai Comuni di Noventa ePojana Maggiore ha contri-buito al `progetto per l'acqui-sto di una colonna laparosco-pica perla chirurgia mininva-siva perseguito dall'associa-zione e illustrato dal dottorFabio Chiarenza direttoredella chirurgia pediatrica diVicenza. «Siamo ormai abuon punto per raggiungerequesto obiettivo», ha spiega-to soddisfatto a fine concertoil drAlberto Corrà presiden-te di Angeli Berici Onlus chel'avviò due anni fa con ungruppo di genitori per soste-nere il reparto pediatrico diVicenza dopo aver vissuto latravagliata vicenda del nipoti-no. • F.B.

O RIPRUUUZIUNE RISERVATA

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 22

Page 25: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

Le esigenzedel terzosettoredi Andrea Casavecchia

Va in porto la nuova leggequadro per la riforma del ter-zo settore. L'obiettivo del legi-slatore è circoscrivere lo spa-zio d'azione delle molteplici evariegate organizzazioni, perrenderlo più chiaro ed efficace,attribuendo agli enti il compitodi realizzare alcuni principicostituzionali.

Il primo decreto legislativodescrive il codice del Terzo Set-tore che delinea le finalità: locompongono gli enti, senza finedi lucro, che si occupano dellacostruzione del bene comune,che si impegnano in azioni disolidarietà, che coinvolgono icittadini per promuovere la par-tecipazione alla vita sociale.Questi compiti dovranno essereportati avanti con attività gra-tuite, volontarie e di mutualità.

L'immagine che emergerebbedalla nuova riforma è quella diun terzo settore che promuoveun welfare attivo e di prossimi-tà. Il secondo decreto tende adefinire meglio l'impresa socia-le che dovrà avere come obietti-vi quelli di interesse generale:dalle prestazioni sanitarie allasalvaguardia ambientale, dallatutela del patrimonio culturalealla ricerca scientifica d'inte-

resse sociale, dal commercioequo e solidale al microcredi-to, dall'agricoltura sociale alleazioni di dispersione scolastica.A queste organizzazioni saran-no richiesti una gestione tra-sparente e il coinvolgimento didipendenti ed utenti.

Il terzo decreto disciplina il 5per mille. A tutti gli enti ricono-sciuti nel "registro unico nazio-nale" sarà possibile essere accre-ditati per beneficiare dell'istituto.Dai decreti attuativi si possonotrarre alcune indicazioni.

In positivo c'è il forte ricono-scimento del ruolo del terzo set-tore come soggetto fondamen-tale per il welfare; inoltre c'è ilrafforzamento della possibilitàdi raccogliere i contributi attra-verso il 5 per mille; e uno spronea lanciare l'impresa sociale comeattore economico; altro elemen-to fondamentale sarà lo sviluppodei centri per il volontariato chepotranno incentivare le attivi-tà a livello locale. Rimangonopoi alcuni dubbi da affrontare:da un lato, c'è la difficoltà perle organizzazioni più piccole asoddisfare obblighi ammini-strativi, fiscali e burocratici chesaranno sempre più stringenti,inoltre andrebbe definito meglioil rapporto tra imprese socialie amministrazioni pubbliche.Dall'altro lato, rimane la doman-da iniziale: quanto e con qualeefficacia le diverse comunitàlocali saranno servite dai varienti? La riforma chiama il terzosettore a rispondere all'esigenzadi welfare sui territori.

Per capire servirà tempo,perché una legge, senza l'im-pegno dei cittadini, non avràla forza di ridurre le disugua-glianze.

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 23

Page 26: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

ECO In dieci anni ne sono state aperte in Italia solo un migliaio, contro sei milioni di aziende totali

Impresa socialeLa legge la prevedema nessuno la fa

Tra le cause,

la totale assenza

di sgravi fiscali

e il divieto

di distribuire

gli utili tra i soci.

Governo al lavoro

per una riforma

Coniugare l'economia con l'in-teresse generale; collegare lemoderne forme di impresa conl'utilità sociale; valorizzare, all'in-terno dei processi produttivi, ilvolontariato e i lavoratori disabili.Utopia? No, piuttosto una ideaconcreta di "bene comune", unprogetto coraggioso e di alto va-lore etico che trova realizzazione,oltre dieci anni fa, e che si puòriassumere nella parola: "Impre-sa sociale". La storia inizia il 24marzo 2006 quando un decretolegislativo istituisce e norma lafigura di questa tipologia d'im-presa che, per essere tale, deveesercitare "in via stabile e princi-pale un'attività economica, orga-nizzata al fine della produzione odello scambio di beni e servizi diutilità sociale, diretta a realizzarefinalità di interesse generale".

Come si vede è la perfetta descri-zione dell'impresa (attività econo-mica, produzione e scambio) fina-lizzata però non (o non soltanto) alprofitto come obiettivo primario;ma alla creazione di utilità sociale.Un tentativo concreto insomma diumanizzare l'attività economica edi dare una dimensione valorialealla catena produttiva.

I settori d'intervento di questeaziende sono: assistenza sociale,assistenza sanitaria, educazione,istruzione e formazione, tuteladell'ambiente e dell'ecosistema,valorizzazione del patrimonio cul-

turale, turismo sociale, formazio-ne universitaria e post-univer-sitaria, ricerca ed erogazione diservizi culturali, formazione ex-tra-scolastica e servizi strumen-tali alle imprese sociali. L'elencofa ben capire come si tratti di areefondamentali per lo sviluppo delPaese e per la qualità della vita,e conferma il ruolo significativoassegnato dal legislatore a questeimprese per il raggiungimento ditali obiettivi.

Ad undici anni di distanza dal-la nascita di questa tipologia diimprese, che aveva allora susci-tato grandi speranze, viene fattoun primo bilancio che apparepoco confortante. Spiegheremopiù avanti le ragioni concrete delmancato decollo di un progettoanticipatore e che cosa il Governointende ora fare per rilanciareil modello dell'impresa sociale.Vediamo intanto i numeri.

A fine 2016 le imprese socia-li registrate in Italia erano solo1.367, a fronte di un totale di oltre6 milioni. Occupavano 16.474 ad-detti, con una media di 12 addettiper impresa. Oltre un terzo risul-ta costituito da cooperative; il24,3% sono società a responsabi-lità limitata; le società per azionisono quattro; appena nove hannoun capitale sociale superiore a250mila euro.

Gli economisti d'impresa hannoindividuato le ragioni economi-che e fiscali che hanno impeditoalle imprese sociali di decollare,diventando attori di un'economiaa misura d'uomo. Principalmentesono due le cause, peraltro so-stanziali, che ne hanno bloccatola nascita e lo sviluppo: la primariguarda il divieto di distribuzio-ne ai soci degli utili o di partedegli stessi conseguiti. La normaprecisa infatti che "è vietata ladistribuzione di utili e di avanzidi gestione" e che gli stessi vannodestinati esclusivamente "allosvolgimento dell'attività statuta-ria o ad incremento del patrimo-nio". La seconda causa è dovutaalla totale assenza di agevolazioni

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 24

Page 27: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

fiscali sia per chi investe in taliimprese, sia per il carico fiscale incapo alle stesse. Questo significa

che oggi un'impresa sociale (chemagari impiega volontari e per-sone handicappate) sopporta lostesso peso fiscale di una normaleazienda produttiva che opera ne-gli altri settori.

Il Governo ha ben compresotutto questo e si appresta a pro-cedere ad una radicale revisionedella normativa sull'impresa so-ciale.

È stato tolto il divieto di distri-buzione ai soci degli utili o degliavanzi di gestione conseguiti,seppure limitando tale distribu-zione al 50% del totale. Per fa-vorire il rafforzamento del patri-monio è ora prevista la completadetassazione degli utili e degliavanzi di gestione se portati adincremento della riserva indivisi-bile o del capitale sociale. Robustiincentivi fiscali sono stati poi de-

cisi in favore di chi investe nelleimprese sociali siano essi privati oaltre società: detrazione del 30%dell'investimento con un massimodi un milione di euro ai fini Irpefper le persone fisiche e di 1,8milioni ai fini Ires per le impreseper anno solare. E stata ancoraprevista la possibilità per l'impre-sa sociale di utilizzare volontari elavoratori svantaggiati e disabilifino al 100% dei dipendenti ri-spetto al 50% dell'attuale norma-tiva. Viene allargato il campo diattività dell'impresa sociale ancheai settori degli alloggi sociali,al micro-credito, al commercioequo-solidale, all'agricoltura so-ciale, alla salvaguardia dell'am-biente e all'utilizzo delle risorsenaturali. Tra le altre novità vi èanche l'inclusione delle impresesociali nel "Terzo settore" e laqualifica di impresa sociale estesadi diritto a cooperative sociali eloro consorzi (legge n.381/1991).

In tale direzione corre anche larecente decisione del Governo dirafforzare la dote per le impresesociali, portando il fondo per lanascita e la crescita dell'econo-mia sociale da 200 a 223 milionidi euro di cui 200 milioni per laconcessione di finanziamenti age-volati e 23 milioni di contributi afondo perduto. Oltre alle impresesociali potranno beneficiarne lecooperative sociali e loro consorzie le società cooperative aventi laqualifica di Onlus.

I tempi di attuazione della rifor-ma della impresa sociale dovreb-bero essere abbastanza rapidi. Loschema di decreto legislativo pas-sa ora all'esame delle competentiCommissioni parlamentari e suc-cessivamente alla conferenza Sta-to-regioni per il prescritto parere(da formularsi nel termine di 45giorni) prima del varo definitivo.

Renzo Cocco

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 25

Page 28: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

SCHIO Circa 20 aziende della zona hanno deciso di finanziare i progetti dell'Associazione Contro l'Esclusione, che rischiava la chiusura

Imprenditori in prima lineaper aiutare i ragazzi disabili

«La mancanza d2 fondi

ha messo in difficoltà

le nostre attività», dice

Francesca Benedetti,

coordinatrice della

onlus scledense

Grazie a imprenditori sensibili alsociale i progetti dell'AssociazioneContro l'Esclusione di Schio pos-sono continuare. Sono 18 le azien-de locali che stanno sostenendoi progetti dell'associazione per ri-spondere ai bisogni di ragazzi egiovani adulti disabili di crescerenel modo più autonomo possibile,valorizzando le proprie abilità. «Lacrisi ha rischiato di farci chiudereper mancanza di fondi - raccontala coordinatrice Francesca Be-nedetti -, ma grazie al sostegnodel privato oggi possiamo ancoraproporre progetti educativi perrispondere al sempre più fortebisogno di tante famiglie di lasciarandare i giovani gradualmente,anche in prospettiva di un'autono-mia abitativa».

Come ad esempio il progetto ludi-co sportivo integrato nella palestra

ex Maraschin di Schio, dove 23 gio-vani disabili e 19 volontari si incon-trano settimanalmente e organizza-no gite sulla neve, feste e spettacoli.LAgenzia del tempo libero è un'altraattività che coinvolge 17 adolescentiin tre gruppi, ognuno con due ope-ratori e un volontario: si trovano inun appartamento di Schio per fareuscite in città con i mezzi pubblici,ma anche weekend fuori porta euna settimana di vacanze estivein campeggio. Negli ultimi cinqueanni si è poi realizzata, all'internodel più ampio progetto Le Chiavi

Alcuni giovani seguiti dall'Associazione Contro l'Esclusione

di Casa, un'iniziativa di autonomiaabitativa per giovani e adulti, chefa vivere esperienze graduali diconvivenza tra pari in un contestodiverso da quello familiare: un per-corso in cui imparare a gestirsi dasoli e a fare quei piccoli grandi gestiquotidiani come l'igiene della casa,la spesa, i pasti, usare il denaro.Insomma, fare scelte e prenderedecisioni per sé, ma anche viverein gruppo e condividere esperienze,il tutto con il coinvolgimento dellefamiglie e periodici incontri di con-fronto con educatori e coordinatori.

«Il sogno nel cassetto realizzatoin quest'ultimo anno - aggiungeBenedetti - è il progetto weekendche coinvolge 20 ragazzi durantetutto l'anno e propone esperienzedi distacco dalla famiglia e di au-togestione della vita in comune:dalla spesa ai pasti, alle pulizie e alproprio tempo libero».

«Abbiamo scelto di concentrareil nostro impegno solidale in ununico progetto - racconta ArmidoMarana, amministratore della EcoZema di Santorso, una delle aziendefinanziatrici - donando una quotamensile all'associazione. Un impe-

gno costante e non una tantum,perchè se lo Stato riduce sempre piùil suo contributo nel sociale, spetta aiprivati farsene carico in un'ottica digiustizia sociale».

Onlus nata nel 1984 per favorirel'integrazione delle persone disabilie la formazione di giovani volontarinell'Alto Vicentino, l'associazione ha110 soci tra genitori e volontari cheaiutano una quarantina di giovanicon disabilità. Nei giorni scorsi all'O-asi Rossi di Santorso, l'associazioneha anche consegnato gli attestatifinali a 17 nuovi educatori che hannoconcluso il corso biennale "Versol'autonomia della persona con disa-bilità cognitiva", che prevedeva untirocinio nelle cooperative socialiVerlata, Il Ponte e l'Orsa Maggiore.

Alessandro Scandale

Altre Associazioni di Volontariato Pagina 26

Page 29: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

SOCIALE. Dopo la conferma del contributo regionale di 400 mila euro

Cristina GiacomuzzoVENEZ.IA..................................................................

La rete si amplia e i percorsisono destinati a omologarsiin tutta la Regione, con unapresa in carico più puntuale eprotetta. Adesso i soldi perpotenziare i centri antiviolen-za in Veneto ci sono e si stalavorando ai progetti per uti-lizzarli subito. Si tratta di unmalloppo da 1,2 milioni di eu-ro che si va ad aggiungere ai

fondi già stanziati dalla Re-gione per 400 mila euro. Intempi di magra, in cui persi-no i fondi per le leggi dei con-siglieri regionali sono ridottial lumicino se non azzerati, sitratta di una vera e propriamanna. L'assessore al socia-le, Manuela Lanzarin, èall'opera per valutare comemantenere alti gli standarddel servizio che combattemaltrattamenti, soprusi e vio-lenze alle donne e i loro figli.

CentrI antì«violenza

Nuove aperture

e percorsi protettìL'assessore annuncialo sblocco del íìnanzíamentoda 1, 2 milioni di euro che attendeva dallo Stato:«Protocollo unico tra Ulss e le forze dell'ordine»

PROTOCOLLO UNICO. «La leg-ge che istituisce modalità e fi-nanziamenti peri centri anti-violenza in Veneto è del2013. Abbiamo di fatto antici-pato la norma nazionale - ri-corda Lanzarin -. Norma dal-la quale avrebbero dovuto ar-rivare finanziamenti annualiper il territorio. Ma la situa-zione era in stallo da un belpo'. Finalmente abbiamo avu-to conferma che la cifra è sta-ta sbloccata e quindi abbia-mo a disposizione, in una so-la volta, praticamente le ulti-me due tranche che erano ri-maste bloccate. Una sommache servirà per potenziareuna rete che fa già scuola:stando ai dati del 2016, sia-mola seconda Regione in Ita-lia, dopo il Piemonte, per fi-nanziamento medio allestrutture che operano in aiu-

Violenza sulle donne : sono in arrivo fondi a sostegno delle vittime

to e a tutela delle donne vitti-me di violenza. Con questo ul-teriore rinforzo riusciremo amigliorare ancora». Come?Due i filoni su cui si punta. Ilprimo, per un valore di 900mila euro: percorsi protettifin dal pronto soccorso ugua-li per tutte le aziende sanita-rie del Veneto. «Fino ad oggiciascuna Ulss aveva operatoin autonomia - precisa Lanza-rin -: adesso stiamo elaboran-do un protocollo aggiornatoe valido per tutto il Veneto dipresa in carico delle vittimedi violenza. Un percorso chevede coinvolti tutti gli attori:dalle forze dell'ordineall'associazionismo e che sa-rà operativo per settembre».

ACCOGLIENZA. Il secondo filo-ne vale 300 mila euro dei fon-di nazionali: serviranno per

l'apertura di nuove strutture.«Ad oggi sono 42 i punti anti-violenza nel Veneto tra centriveri e propri, case di secondolivello e case rifugio. In ogniprovincia è presente almenouna struttura. In particolareVenezia e Padova sono le piùfornite con, rispettivamente,5 e 4 centri. Seguono Trevisoe Vicenza. La più debole sot-to questo punto di vista è sicu-ramente Verona. Ed è su que-sto territorio che ora inten-diamo attivare un nuovo pre-sidio in collaborazione con laProvincia». Stando all'ulti-mo report disponibile che ri-sale all'attività del 2015 sonostate quasi 2mila le vittimeprese in carico dai centri anti-violenza. Oltre 4.500 i contat-ti al Servizio di ascolto telefo-nico e non. e

O RIPROOU-SE RISERVATA

I presid i sono42 e il Veronesee la provinciap iù scoperta: rine attiveremo unoMANUELA LANZARINASSESSORE VENETO AL SOCIALE

üi\- qx[I

c pcicn -i prnicüi

Segnalazioni Pagina 27

Page 30: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

ILPIANO. L'azione è inserita nel programma delle politiche comunitarie

Ecco il condominio sondaleper miziani' soli disagi aeAttraverso i fondi europeiriqualificati 5 appartamentida destinare al co-housingIntervento da 400 mila euro

Vendere l'ex ospedale San Va-lentino per ricavare quattriniutili da investire in altri allog-gi Erp? Difficile . La richiestaformulata dal consigliere co-munale del Pd Giancarlo Pe-sce non sembra trovare segui-to nelle intenzioni dell'asses-sore e collega di partito Isa-bella Sala, che perquell'immobile ha già traccia-to il destino: «Lì - afferma -vogliamo creare un condomi-ni solidale».

Il piano è messo nero subianco nelle azioni inseritenell'ambito del programma

Un condominio sociale per anziani soli e famiglie disagiate

Por- Fesr legato alle politichecomunitarie. Attraverso un fi-nanziamento di 400 mila eu-ro il Comune prevede di inter-venire su 5 unità abitative del-le otto presenti all'internodell'ex ospedale San Valenti-

no «con operazioni di manu-tenzione straordinaria, re-stauro, risanamento conser-vativo, ristrutturazione». So-no inoltre previsti interventidi «soluzioni tecnologicheproprie di un sistema domoti-

co». Il piano prevede quindi«il recupero di alloggi resi-denziali - spiega Sala - dotatidi spazi comuni da destinarea co-housing, per anziani so-li, famiglie in palese disagioeconomico e persone con di-sabilità». Difficile, secondol'assessore, pensare di svinco-larlo dall'Erp. In primis per-ché serve l'ok della Sovrinten-denza e successivamente per-ché la destinazione è definitada tempo. E poi - conclude -anche il sociale si deve sposa-re con la bellezza».Medesimo intervento, se-

condo le indicazioni, sarà ri-cavato in via Quadri 129 dovecon 600 mila euro si sisteme-ranno 7 unità abitative sulle19 presenti nell'edificio chesarà interamente dedicato alprogetto di co-housing. An-che in questo caso le catego-rie di destinatari dell'opera-zione sono «anziani soli, fa-miglie con minori o nucleimonoparentali e persone condisabilità». • NI.NE.

O RIPROOU-SE RISERVATA

Segnalazioni Pagina 28

Page 31: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

.Ospite al Sacrofest il ventunenne affetto da progeria

L°u tdí Sammy«Faronncercatore»Tante le aspirazioni dichiarate ed anche il desideriodi visitare la Terra Santa: «Sono molto credente»«Ho deciso di diventare unoscienziato e senza progerianon ci sarei mai riuscito. Lamia vita è questa: qualcosami ha tolto ma molto mi hadato». Il futuro di SammyBasso, 21 anni, è in quella ri-cerca scientifica che dal2005 promuove, insieme allasua famiglia, per far conosce-re al grande pubblico la ma-lattia dell'invecchiamentoprecoce che ha dato al suocorpo di ragazzo fattezze an-ziane.Ospite dalla prima serata

del SacroFest, Sammy, sem-pre sorridente e spigliato, ha

Sammy Basso con i genitori sul palco del SacroFest.s.p.

conquistato i presenti raccon- notando i suoi progetti: daglistudi universitari nella facol-tà di scienze naturali indiriz-zo biologico molecolare a Pa-dova, al grande impegno conl'Associazione Italiana Proge-ria Sammy Basso fondata in-sieme a mamma Laura e pa-pà Amerigo. «Se da un lato lamalattia mi limita fisicamen-te- spiega- dall'altro mi ha da-to la possibilità di fare moltecose e di incontrare altri ra-gazzi come me: siamo 130 intutto il mondo e cerchiamodi trovarci una volta all'anno.Sono ragazzi che hanno ungrande rispetto per la vita equesto interscambio cultura- Il numeroso pubblico presente

le mi ha arricchito».Ampio spazio è stato dato

anche alle emozioni provatedurante il viaggio negli StatiUniti D'America divenutoun docu-film. «Sono moltocredente e in futuro mi piace-rebbe visitare la Terra San-ta-conclude Sammy- I mieisogni si sono realizzati graziealle persone che mi circonda-no. Ho molti progetti ma vor-rei diventare un ricercatoreperchè la scienza aiuta il pro-gresso e dona speranza». IlSacroFest proseguirà staseraalle 21 nel teatro Pasubio conil concerto di Aba, concorren-te ad X-Factor 2013. e s.p.

O RIPRODUZIONE RISERVATA

{..Ai .V%1.3 10

Segnalazioni Pagina 29

Page 32: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

SOLIDARIETÀ. Parte del ricavato dell'accoglienza alla corsa rosa è andato all'Associazione oncologica S. Bassiano

A Campese Giro d'Italia e solidarietàUna giornata di festa grande,a Campese, con il passaggiodegli atleti impegnati nel cen-tesimo Giro d'Italia, si è tra-sformata in una occasione disolidarietà di particolare va-lenza. I corridori, in arrivo daPordenone, dopo avere af-frontato il Monte Grappa daCaupo, frazione di Seren, so-no scesi lungo la statale Ca-dorna, lambendo il territoriodi Romano e passando perPove, prima di immettersi,brevemente, sulla statale del-la Valsugana, dalla quale so-no usciti per il veloce transitonella zona industriale dellafrazione di Campese. Da qui,

poi hanno scalato i tanti tor-nanti della provinciale perFoza con l'arrivo ad Asiago.Ad attendere il passaggio deigirini, a Campese, c'era unafolla significativa di appassio-nati e di curiosi. Ad intratte-nerli prima e dopo il passag-gio e a preparare con drappie striscioni il tratto di strada,ci ha pensato un comitatocomposto da diverse realtàdella frazione.Anzitutto si è spesa in modo

encomiabile la PolisportivaCampese, guidata dall'ex plu-ricampione di ciclocross, Da-miano Grego, aiutato da pa-pà Virginio (ex olimpionico Alcuni degli stand di Campese

di ciclismo su pista). In suoaiuto sono arrivati poi socidella Protezione civile presie-duta da Tarcisio Gnesotto edel Comitato di frazione conil presidente Antonio Bran-di.Addetti alla cambusa, che

ha sfornato panini, dolci e be-vande, un gruppo attivo di so-ci dell'Associazione Oncologi-ca San Bassiano, una Onlusche, con i suoi volontari e contutta una serie di iniziative, sirivolge a quei malati di tumo-re del territorio che abbiso-gnino di aiuti concreti e diconsigli.Ebbene, parte del ricavato

di questo servizio è stato con-segnato a questa benemeritaAssociazione, per cui a buo-na ragione si può dire che losport, nel caso specifico, è sta-to foriero di un significativogesto di solidarietà. Meritaun cenno, infine, il fatto chequegli stessi volontari chehanno reso quanto mai festo-so il passaggio dei corridoridel Giro, all'indomani delpassaggio, hanno ripulitoper bene la zona che ha vistola presenza di decine e decinedi amanti delle due ruote la-sciando gli spazi più lindi diprima.

O RIPROOU-SE RISERVATA

Segnalazioni Pagina 30

Page 33: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

Redattore SocialeRedattore SocialeRedattore SocialeRedattore Socialelunedì05.06.2017 (13:47)

Si parla di noi Pagina 31

Page 34: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

Redattore SocialeRedattore SocialeRedattore SocialeRedattore Socialelunedì05.06.2017 (13:47)

Servizio civile, i progetti dei Csv nel nuovo bando nazionaleServizio civile, i progetti dei Csv nel nuovo bando nazionaleServizio civile, i progetti dei Csv nel nuovo bando nazionaleServizio civile, i progetti dei Csv nel nuovo bando nazionale

Potranno diventare operatori volontari per la tuteladell'ambiente, assistenti per anziani e disabili,bibliotecari, promotori del volontariato nelle scuole;sono solo alcuni esempi delle opportunità messe adisposizione dal servizio civile nazionale per i giovanidai 18 ai 28 anni, che avranno tempo fino al 26 giugnoper candidarsi. In ballo, 47.529 posti in oltre 4.700progetti presentati in Italia e all'estero.

- I Centri di Servizio per il Volontariato, oltre adassicurare informazione e orientamento ai ragazziinteressati, in molti casi sono essi stessi entiaccreditati a presentare progetti in collaborazionecon le associazioni.Di seguito vi proponiamo un elenco, in costanteDi seguito vi proponiamo un elenco, in costanteDi seguito vi proponiamo un elenco, in costanteDi seguito vi proponiamo un elenco, in costanteaggiornamento, dei progetti che saranno gestiti daiaggiornamento, dei progetti che saranno gestiti daiaggiornamento, dei progetti che saranno gestiti daiaggiornamento, dei progetti che saranno gestiti daiCSV di tutta ItaliaCSV di tutta ItaliaCSV di tutta ItaliaCSV di tutta Italia in base alle segnalazioni che sonopervenute finora a CSVnet.

Il CSV di PaviaCSV di PaviaCSV di PaviaCSV di Pavia accoglierà 2 volontari2 volontari2 volontari2 volontari per il progetto"AAA cercasi cittadini attivi", ma garantirà il supportoe l'informazione, da qui al 26 giugno, per chi èinteressato a far parte dei 48 volontari48 volontari48 volontari48 volontari assegnati alleassociazioni del Consorzio Pavia in rete.Il CSV FvgCSV FvgCSV FvgCSV Fvg, realizzerà, insieme ad alcuneassociazioni di volontariato, 12 progetti12 progetti12 progetti12 progetti checoinvolgeranno 32 volontari32 volontari32 volontari32 volontari in tutte le province. IlCentro di servizio sarà coinvolto anche nel bandoindetto dalla Regione Friuli Venezia Giulia per laselezione di 180 volontari."Costruire insieme la solidarietà e la responsabilitàcivile" è il progetto del CSV di BellunoCSV di BellunoCSV di BellunoCSV di Belluno per l'impiegodi 11 giovani11 giovani11 giovani11 giovani in 3 realtà3 realtà3 realtà3 realtà: le cooperative sociali Dumia(tossicodipendenza, immigrazione e richiedentiasilo) e Portaperta (persone con disabilità e minori),oltre al CSV stesso (trasporto solidale, promozionedel volontariato e digitalizzazione archivi delleassociazioni).

Il Centro di Servizio di RovigoCentro di Servizio di RovigoCentro di Servizio di RovigoCentro di Servizio di Rovigo cerca 2 volontari2 volontari2 volontari2 volontari inservizio civile, che parteciperanno per un anno alleattività del CSV. Si occuperanno di promozione delvolontariato, incontri di sensibilizzazione nellescuole, colloqui di orientamento e accompagnamento

al volontariato, partecipazione a feste del volontariatoed eventi del Terzo Settore, la conduzione delprogramma radiofonico "Radio Volontariato" e altreattività nell'ambito della comunicazione.Il CSV di Verona CSV di Verona CSV di Verona CSV di Verona si è visto approvare 7 progetti7 progetti7 progetti7 progetti perun totale di 59 posti59 posti59 posti59 posti da assegnare. Questi i titoli deiprogetti: "Verde Civile - ambiente e la tutela delpatrimonio ambientale e culturale", "H come Happy –disabilità", "Dai! Divertimento, Amicizia, Istruzione –minori", "SPES 2 Sperimentazione di Percorsi inEmergenza Sociale - disagio adulto e povertà","EDU-CARE Percorsi di educazione, cura e cultura- minori ed educazione", "Obiettivo Salute - salute eprevenzione", "FESTA Fare Esperienze Solidali TraAiuto e Animazione – anziani"."Competenze e solidarietà in rete" è invece il titolodel progetto promosso dal CSV di VicenzaCSV di VicenzaCSV di VicenzaCSV di Vicenza, insiemead altre associazioni del territorio, che mette adisposizione 9 posti9 posti9 posti9 posti.

Aiuto agli anziani, disabilità intellettiva, sostegno aglistranieri ed alle persone in difficoltà: questi i temi deiprogetti proposti dalle associazioni torinesi, incollaborazione con il CSV "Vol.To"CSV "Vol.To"CSV "Vol.To"CSV "Vol.To". I posti disponibiliI posti disponibiliI posti disponibiliI posti disponibilisono 16sono 16sono 16sono 16 per i 6 progetti approvati6 progetti approvati6 progetti approvati6 progetti approvati: "Nuove strade pervivere 2017", "Istantanea di una vita", "Insieme controla solitudine", "Solidarietà 4.0, quando navigarepromuove la qualità della vita", "Anziani e giovani:aiuto e condivisione", "Biblioteca del welfare esussidiarietà".Il Centro di Servizio S.V.E.P. di PiacenzaCentro di Servizio S.V.E.P. di PiacenzaCentro di Servizio S.V.E.P. di PiacenzaCentro di Servizio S.V.E.P. di Piacenza ha ottenutol'approvazione di 3 progetti3 progetti3 progetti3 progetti per un totale di 12 posti12 posti12 posti12 posti:"Generazioni a confronto - Edizione 2016" pressol'associazione Auser, "Il valore delle differenze -Edizione 2016"- presso l'associazione AS.SO.FA. einfine "Against violence-Azioni a favore delle donnevittime di violenza di genere - Edizione 2016" pressoTelefono Rosa di Piacenza.

Sono 167 i volontari167 i volontari167 i volontari167 i volontari da impiegare nei 36 progetti36 progetti36 progetti36 progetti presentati dal CSV CsvaqCsvaqCsvaqCsvaq. Gli ambiti sono davveroampi: assistenza ad anziani, disabili e migranti;protezione civile, tutela del patrimonio artistico eculturale, animazione del territorio ed educazione ai

Si parla di noi Pagina 32

Page 35: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

Redattore SocialeRedattore SocialeRedattore SocialeRedattore Socialelunedì05.06.2017 (13:47)

diritti del cittadino. Per orientare alla scelta il Csvdell'Aquila ha in programma per tutto il mese di giugnoun ciclo di incontri informativiciclo di incontri informativiciclo di incontri informativiciclo di incontri informativi che saranno realizzatisul territorio della provincia.Tra i 94 progetti approvati per l'estero, ci sono anchei 2222 presentati da Spes, il Centro di servizio per ilSpes, il Centro di servizio per ilSpes, il Centro di servizio per ilSpes, il Centro di servizio per ilvolontariato del Laziovolontariato del Laziovolontariato del Laziovolontariato del Lazio, che mettono complessivamentea disposizione 14 posti14 posti14 posti14 posti in Israele. Si tratta di una dellepochissime possibilità di svolgere il servizio civile inun paese mediorientale. I giovani potranno sceglieretra l'osservatorio marino Coral world di Eilat o ilsupporto agli anziani di Akko, Nahariya e GesherHaZiv.

Il Cesvol di TerniCesvol di TerniCesvol di TerniCesvol di Terni segnala il progetto "Comunicare ilvolontariato", che vedrà 2 giovani2 giovani2 giovani2 giovani impegnati ininiziative sulla promozione delle reti associative.Il CSV di Vibo ValentiaCSV di Vibo ValentiaCSV di Vibo ValentiaCSV di Vibo Valentia con il progetto "Insieme sicresce: il CSV e i giovani per il sociale" consentirà a5 giovani5 giovani5 giovani5 giovani di collaborare alle attività del Centro, inparticolare nell'ambito dell'orientamento, dellacomunicazione e promozione del volontariato.In Sardegna, dei 710 posti a disposizione, ben 40404040 sono riservati al progetto "I-ROUTES, le rottedell'integrazione" con cui il CSV Sardegna SolidaleCSV Sardegna SolidaleCSV Sardegna SolidaleCSV Sardegna Solidale intende impegnare i ragazzi nelle sedi dei Sa.Sol.Point sparsi nella regione.

Molti CSVMolti CSVMolti CSVMolti CSV, pur non gestendo direttamente progetti,svolgeranno attività di supporto e informazionesvolgeranno attività di supporto e informazionesvolgeranno attività di supporto e informazionesvolgeranno attività di supporto e informazione suiprogetti attivati nel loro territorio.Ad esempio i ragazzi della provincia di Modena chevogliono accreditarsi al servizio civile e avereinformazioni potranno rivolgersi al CSV VolontariamoCSV VolontariamoCSV VolontariamoCSV Volontariamo,che sul proprio sito ha pubblicato una presentazionedei progetti attivi sul territorio.Anche il CSV di ParmaCSV di ParmaCSV di ParmaCSV di Parma è a disposizione perinformazioni e orientamento: sul proprio sito haattivato una pagina dedicata al servizio civile con tuttii progetti disponibili in provincia e molte altreindicazioni utili.Anche il CSV di Chieti ha scelto il proprio sito webper informare sui progetti presentati da oltre 40 entied associazioni provinciali Il CSV.Rispetto alle attività di promozione e orientamentosul servizio civile il CSV di CosenzaCSV di CosenzaCSV di CosenzaCSV di Cosenza organizza per l'8

giugno un incontro nella sua sede per illustrare i 20progetti ammessi al bando che saranno realizzatidalle associazioni locali.

Si parla di noi Pagina 33

Page 36: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

VicenzaPiùVicenzaPiùVicenzaPiùVicenzaPiùmercoledì31.05.2017 (10:07)

Si parla di noi Pagina 34

Page 37: Rassegna del 06/06/2017 - Centro di Servizi per il ... · ca sopportata da slides, una seconda parte prettamente ... quantanni da più di trecento milioni di persone in tutto il

VicenzaPiùVicenzaPiùVicenzaPiùVicenzaPiùmercoledì31.05.2017 (10:07)

Volontariamente... CSV incontra il Centro Aiuto alla Vita di Schio, cheVolontariamente... CSV incontra il Centro Aiuto alla Vita di Schio, cheVolontariamente... CSV incontra il Centro Aiuto alla Vita di Schio, cheVolontariamente... CSV incontra il Centro Aiuto alla Vita di Schio, cheassiste le mamme e le future mamme in difficoltà.assiste le mamme e le future mamme in difficoltà.assiste le mamme e le future mamme in difficoltà.assiste le mamme e le future mamme in difficoltà.

Volontariamente... CSV incontra il Centro Aiuto allaVita di Schio, che assiste le mamme e le futuremamme in difficoltà.

| Anche questasettimana appun-tamento questasu VicenzaPiu.Tvcon la rubrica"Volontariamente...Volontariamente...Volontariamente...Volontariamente...

CSVCSVCSVCSV", uno spazio per chi a Vicenza dà ancora unesempio di solidarietà, impegno e partecipazione.Curata dal Centro di Servizio per il Volontariato diCentro di Servizio per il Volontariato diCentro di Servizio per il Volontariato diCentro di Servizio per il Volontariato diVicenzaVicenzaVicenzaVicenza, la rubrica arricchisce il palinsesto diVicenzaPiu.Tv (clicca qui per vedere cosa c'è inprogramma), la tv web del network VicenzaPiu.com,che trasmette in streaming 24 ore su 24 (vai su www.vicenzapiu.tv oppure scarica l'App gratuitaVicenzaPiùTv) e che, già ricca di storie, documentarie rubriche varie, a breve verrà allargataall'informazione indipendente sempre di... Più. Il 31maggio l'appuntamento è con l'Associazione CentroCentroCentroCentroAiuto alla Vita di SchioAiuto alla Vita di SchioAiuto alla Vita di SchioAiuto alla Vita di Schio, che aiuta le mamme indifficoltà. Assieme alla coordinatrice del CSV Rita DalRita DalRita DalRita DalMolinMolinMolinMolin, che conduce come sempre il programma, cisono la presidente regionale dei Centri e Movimentiper la vita Bruna Rigoni PozzaBruna Rigoni PozzaBruna Rigoni PozzaBruna Rigoni Pozza, la presidente delCentro Aiuto alla Vita di Schio Gabriella TosoGabriella TosoGabriella TosoGabriella Toso e ilconsigliere Leonardo BusellatoLeonardo BusellatoLeonardo BusellatoLeonardo Busellato.

Il Centro aiuto alla Vita nasce per assistere le donnein difficoltà di fronte ad una maternità inattesa oindesiderata. "Noi cerchiamo di essere utili e diessere vicine a queste ragazze e alle loro famiglie -spiega la presidente regionale Rigoni Pozza -offrendo un appoggio psicologico e pratico che possaconsentire di scegliere di portare avanti la gravidanzaanche quando le circostanze sono complicate."L'aiuto si concretizza sia nel mettere a disposizionemateriale di prima necessità come latte artificiale,pannolini, indumenti, passeggini e altre attrezzature,sia nell'offrire ospitalità alle mamme. "Ospitiamo leragazze madri presso la Casa di Accoglienza Aurora - spiega la presidente del Cav di Schio Gabriella Toso

- e offriamo un servizio di custodia per i bambini dimadri sole al centro Fiordaliso".Inoltre il centro organizza incontri, eventi e concorsiscolastici per diffondere la cultura per la vita. Unlavoro incessante, che, sottolinea il consigliereBusellato, "regala esperienze straordinarie dal puntodi vista umano"."VOLONTARIAMENTE... CSV" il mercoledì alle 19propone "incontri" di circa 15-20 minuti in cui, oltre aun breve focus sulle attività del CSV, sono presentatele associazioni del territorio con interviste e immagini.Per vedere le repliche delle singole rubriche basteràconsultare il palinsesto di VicenzaPiu.tv su www.vicenzapiu.tv/palinsesto mentre le stesse sarannopoi sempre raggiungibili o sul canale YouTube diVicenzapiu.com oppure on demand sull'AppVicenzaPiùTv.La programmazione delle "prime visioni" di"VOLONTARIAMENTE... CSV" dopo le puntatededicate a Donna Chiama DonnaDonna Chiama DonnaDonna Chiama DonnaDonna Chiama Donna, Asa OnlusAsa OnlusAsa OnlusAsa Onlus, MidoriMidoriMidoriMidori,A.D.A.OA.D.A.OA.D.A.OA.D.A.O., SankalpaSankalpaSankalpaSankalpa, il Centro AstalliCentro AstalliCentro AstalliCentro Astalli e Civiltà delCiviltà delCiviltà delCiviltà delVerdeVerdeVerdeVerde si conclude il 31 maggio con il Centro Aiutoalla Vita di Schio.

Si parla di noi Pagina 35