Rassegna Stampa 6.11.12

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/31/2019 Rassegna Stampa 6.11.12

    1/7

  • 7/31/2019 Rassegna Stampa 6.11.12

    2/7

  • 7/31/2019 Rassegna Stampa 6.11.12

    3/7

  • 7/31/2019 Rassegna Stampa 6.11.12

    4/7

    NAPOLI

    CRONACAIV

    @MARTED 6 NOVEMBRE 2012

    la Repubblica PER SAPERNE DI PIwww.comune.napoli.itwww.primarieitaliabenecomune.it

    ANTONIO FERRARA

    GRAVI irregolarit, comporta-menti non in linea con la sana ge-stione finanziaria, serie diffi-colt finanziarie nei bilanci delComune: per il sindaco di Ca-stellammare, Luigi Bobbio, una vera e propria bocciaturaquella che viene dalla Corte deiconti. Condizionata, nel sensoche lamministrazione comu-nale guidata dallex senatore diAn ha ora novanta giorni di tem-po per comunicare allorgani-smo di controllo le misure cor-rettive che saranno adottate suundici punti che la Corte conte-

    sta allamministrazione Bobbio:si va dal ritardo di sei mesi nel-lapprovazione del rendiconto2010, con possibili irregolaritcontabili e un travisamentodel quadro delle competenzeche la legge affida ai funzionaripubblici, allinattendibilit deiconti per il riequilibrio finanzia-rio dellente.

    Per la Corte dei conti il Co-mune negli ultimi tre anni avreb-be dovuto ridurre la capacit dispesa, anche perch continua aconteggiare crediti di cui obiet-tivamente risulta difficile lesigi-bilit. In ventisette pagine la Se-zione regionale di controllo per

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    DIMISSIONARIO

    Entro gioved Luigi Bobbiodeve ritirare le dimissioni dasindaco se vuole continuarea guidare Castellammare

    Castellammare Tra le irregolarit rilevate, un ritardo di sei mesi nellapprovazione del rendiconto del 2010

    La Corte dei conti boccia Bobbio

    TIZIANA COZZI

    CHIEDE aiuto ai parlamentari per-ch sostengano la lotta per la so-pravvivenza della citt. Il sindacoLuigi de Magistris chiama allappel-lo i deputati campani per chiedere diappoggiare gli emendamenti perNapoli. Un tentativo estremo, com-piuto il giorno prima della discussio-ne del decreto che si terr oggi aMontecitorio, per ottenere un ulte-riore aumento dellanticipo dei Fon-di di rotazione (dai 200 gi raddop-piati ieri dal governo ai 350 richiestidallex magistrato per Napoli).

    A Palazzo San Giacomo si presen-tano in sei: quattro parlamentari dal

    gruppo Pd (Eugenio Mazzarella, Pa-squale Ciriello, Salvatore Piccolo,Fulvio Bonavitacola) e due dallIdv(Franco Barbato e Nello Formisano).Sono presenti, oltre al sindaco, il suovice Tommaso Sodano e il presiden-te del consiglio comunale Raimon-do Pasquino. Il sindaco ci ha chiestosostegno per le ragioni della citt spiega Eugenio Mazzarella e hachiamato tutti allimpegno per il de-creto sulla finanza locale. Nello For-misano aggiunge: Sono ottimistasul buon esito degli emendamentisia sullincremento della quota procapite che per il piano di rientro in 10anni. La norma potrebbe essere ap-provata entro la fine del mese.

    Proprio sulla norma salva Napo-li poche ore dopo si scatena la pole-mica. Il segretario dellUdc LorenzoCesa, a Napoli per inaugurare lanuova sede del comitato cittadino eprovinciale del partito, intervienesullaumento del contributo pro ca-pite: Ci siamo occupati di elevarelentit da 100 a 200 euro ma c an-cora un margine di miglioramento.Venerd in commissione gi statoapprovato lallungamento del rien-tro del debito da 5 a 10 anni. Controle possibili agevolazioni alla citt in-terviene Massimo Garavaglia, sena-tore della Lega Nord, del tutto con-trario alla norma: Nel mio comune,il contributo pro-capite di 13 euro.

    Consiglio di ridurre il contributo aquesta cifra e usare tutta la differen-za per fare lavori veri e quindi crearePil, anzich foraggiare posti di lavo-

    ro improduttivi.E mentre si discute di finanze, il

    sindaco interviene a tutto camponella trasmissione radiofonica su

    Radio2 Un giorno da pecora.Beppe Grillo premier? rispondeincalzato dai conduttori pi fa-cile che il Napoli vinca lo scudetto.Parole che fanno scattare la reazionedellassessore regionale allUrbani-stica Marcello Taglialatela: Nessunvero tifoso del Napoli avrebbe fattoun paragone come quello avanzatodal sindaco. Lex pm affronta a ruo-ta libera anche altri argomenti: Ber-lusconi (alterna confusione a schi-zofrenia), la lista arancione (il pmIngroia un amico da anni, comeposso non auspicare la sua presen-za?), i rifiuti (Napoli miracolo lai-co).

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    Oggi a Montecitoriosi discutono le normeIl Comune punta aun ulteriore aumentodel Fondo di rotazione

    De Magistris chiede aiuto ai deputatiLappello: Pi fondi per Napoli nel decreto del governo Monti

    GLI ELETTORI

    Si vota il 25novembre perle primarie

    IL CERTIFICATO

    Con liscrizione siriceve il certificatodi elettore

    IL CONTRIBUTO

    Allatto dellaiscrizione siversano due euro

    PRIMO

    CITTADINO

    Il sindacoLuigide Magistris

    Le primarie

    do di mettere in campo passio-ne civile, cittadinanza attiva,battaglie di legalit, nonchtutela del territorio e proposteinnovative di sviluppo, tali daliberare il campo da demago-gie e inutili professionismi del-lantimafia.

    Si mobilita il centrosinistra enon solo per le primarie. Do-mani alle 17, al Sedili caff inpiazza San Domenico Maggio-re, i firmatari delliniziativaCaro Pd ti scrivo presente-ranno il periodico on lineQdn (Qualcosa di nuovo,

    qualcosa di Napoli) con lo-biettivo di elaborare proposteper unefficace presenza delPartito democratico in citt.

    assieme donne, giovani, attivi-sti del centrosinistra ma ancheprofessionisti e pensionati.

    Siamo certi affermano

    dai coordinamenti AdessoRenzi di Casal di Principe che con la costituzione dei no-stri comitati riusciremo a de-terminare un processo in gra-

    candidati pi organizzati estrutturati rispetto a Bruno Ta-bacci dellApi e Laura Puppa-to, terzo nome del Pd.

    Proprio gli uomini di Renzisono scatenati nel Comune diCasal di Principe guidati dalgiovane commercialista Gio-vanni Diana: Abbiamo messo

    po alla Feltrinelli. Tutti si sonogi iscritti on line alle primarieed questo, nei primi due gior-ni, il sistema che sta funzio-nando per prenotare il certifi-cato elettorale. Nelle sezioni,infatti, allestite domenicamattina e aperte di pomeriggiodurante tutta la settimana, laf-flusso finora molto contenu-to. Anche in un quartiere rossocome San Giovanni a Teducciodove mediamente alle prima-rie votano in duemila e dove ilresponsabile dellufficio elet-torale, Gennaro Grimaldi, ha

    riunito i responsabili dei can-didati trovando per ora soloquelli di Pierluigi Bersani, Mat-teo Renzi e Nichi Vendola di Si-nistra e libert, certamente i tre

    OTTAVIO LUCARELLI

    I BERSANIANI puntano suigiovani mentre gli uomini diMatteo Renzi organizzano bendue comitati e raccolgono ade-sioni a raffica a Casal di Princi-pe. La politica amore per lagente spiega il ventunenneGuido Boldoni alla libreria Fel-trinelli davanti alla gremitaplatea del comitato Napoliper Bersani guidato dal depu-tato Eugenio Mazzarella. Unafolta presenza di universitari eprofessionisti ma anche diatleti, tra i quali si nota France-sco Montervino, ex calciatoredel Napoli ora alla Salernitana.

    Si mobilita il centrosinistra

    per la scelta del candidato pre-mier in vista delle primarie del25 novembre. In pochi giorni spiega Mazzarella abbia-mo raccolto quattrocento ade-sioni e ora abbiamo tre setti-

    mane per accrescere il consen-so attorno a Bersani, una per-sona affidabile e credibile, pro-prio ci di cui ha bisogno lIta-lia. Con Mazzarella e Boldonici sono il notaio Dino Falconio,Ernesto Paolozzi, Osvaldo

    Cammarota, Benito Visca,Mario Rusciano, Sergio Sepe,lex assessore comunale MarioRaffa e tante professoresse del-lItis Giordani arrivate in grup-

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    Le iscrizioni alla consultazione del 25 novembre: preferito finora il sistema on line

    Centrosinistra, partenza lenta

    sedi vuote ma il web funzionaAlla Feltrinellisi incontranoi sostenitori diBersani: Puntiamosui giovani

    la Campania, presieduta da Vit-torio Lomazzi, giudice relatoreRosanna De Corato, ha indicatoirregolarit, procedure, criticit

    contabili, sulle quali gi a giugnola Corte dei conti aveva avviatounistruttoria. Ma i documentiprodotti dallamministrazione

    Lamministrazionecomunale ha 90

    giorni di tempoper comunicarele misure correttive

    consiglio comunale di gioved 8novembre. Giorno nel quale sca-dono i venti giorni entro i qualiLuigi Bobbio deve ritirare le di-missioni da sindaco se vuolecontinuare a guidare Castellam-mare. Ma il sindaco non ha pre-so affatto bene la bocciatura ar-rivata da Napoli: La sezione re-gionale di controllo della Cortedei conti mi dovr rendere contodi questa e di altre cose quantoprima in tutte le sedi competen-ti, commenta Bobbio. Chiss sei quindici consiglieri comunaliche ancora lo sostengono lo se-guiranno anche questa volta.

    Bobbio in sede di controdedu-zioni e nelladunanza pubblicadel 29 settembre scorso nonhanno convinto i giudici conta-bili. Di qui linvito della magi-stratura ad attivarsi in meritoagli aspetti critici rilevati, percorreggere le situazioni che indi-rizzano lente verso difficoltstrutturale e ad adottare le ido-nee misure correttive negli eser-cizi finanziari successivi, utili aprevenire qualsiasi compromis-sione degli equilibri di bilancio.

    Una decisione che rischia difar saltare anche la discussionesul bilancio di previsione 2012,che allordine del giorno del

    La scheda

    A un passo dalla destabilizzazione

    La denuncia

    ProvinciaPentangelo lancialallarme crac

    SIAMO ad un passo dalla de-stabilizzazione e dalla rotturadel patto sociale. lallarmelanciato dal presidente facentefuzione della Provincia di Na-poli, Antonio Pentangelo, cheanalizza i conti della Provinciae la crisi causata dalle disposi-zioni di spending review go-vernativa. Il quadro che si stadelineando deprimente, di-ce Pentangelo. Sar indispen-sabile agire su servizi e parteci-pate, con gravi ripercussioni suambiente, scuola, viabilit e la-voro. A giorni saremo in gradodi elaborare un piano di lacri-me e sangue, e illustrare chia-ramente la situazione a cittadi-ni e autorit centrali, in modoche tutti abbiano presente co-sa significhi per il territorioprovinciale subire tagli pi che

    doppi rispetto a quelli analo-ghi stabiliti per Roma e Milano.Della questione quasi sicura-mente intendiamo investireanche il Capo dello Stato.

    Antonio Pentangelo

  • 7/31/2019 Rassegna Stampa 6.11.12

    5/7

  • 7/31/2019 Rassegna Stampa 6.11.12

    6/7

  • 7/31/2019 Rassegna Stampa 6.11.12

    7/7

    4 ILFATTO

    Marted 6novembre2012 ilGiornale

    Fornero caccia i giornalisti:Fate i titoli sui miei erroriIl ministro prova ad allontanare i cronisti da un convegno: Con voi devodosare le parole. E Monti stoppa i tecnici-candidati: Pochi e bipartisan

    Francesco Cramer

    Roma Fornero caccia i giornalisti: Convoiin saladovr pesareogni parola.Bat-

    tibeccoaTorinotrailministrodelLavoroe i cronistiche laseguivanoin duediffe-renti incontri. Il primo, la mattina, allaFondazioneCrocesullapplicazionedel-la riforma del lavoro. Ilsecondo, nel po-meriggio,duranteundibattitoconigiova-ni allUnione industriale. In occasionedelprimoevento,dopolepresentazioni,unorganizzatorehachiestoaitantigior-nalisti in sala di allontanarsi,data lim-portanzadellincontroevistocheForne-roavrebbeascoltatoeventualicritiche.chelincontroeraaportechiuse,sigiustificatoalmicrofono.

    Nel pomeriggio, battibecco bis. Solitastrategiadelministro:bavaglioaboccaeorecchie. Prego i giornalisti di uscire,perchquestoincontrotrailministroeiragazzi,ci ha riprovatoun organizzato-re. Questa volta nessuno s mosso. Un

    cronista, a nome di tutti, si alzato e hadettonoalministro.Nonceneandia-moperchnoi,comevoi,stiamofacendoilnostrolavoroeabbiamoildirittodifar-lo.Vabene-hacedutosuomalgradoilministro-.Masecossarcostrettaapar-laremoltopilentamente,perchdovrpensareogni parola.E poi:Saranno glierroriafareititoli-haprotestato-perch

    succedesemprecos:tuparliper40minu-tiedicicosesensateepositive.Poitiscap-paunaparola,ebastaquellaperfareiltito-lo,bastaquellaperdeterminaredibattitiche durano settimane, ha detto Forne-ro, sempre pi sensibile alle critiche.Qualchegiornofaserainfattiinalberataoltremisuraperimoltiarticolichelericor-davano le sue gaffe, ultima quella del

    choosy. Forse perch si avvicinano leelezioni?

    In ogni caso Monti mette la mordac-chia alle ambizioni dei suoi ministri. LohafattoinunlungocolloquioconBrunoVespaperillibroIlPalazzoelaPiazza.Cri-si,consensoeprotestadaMussoliniaBep-pe Grillo, in uscita tra duegiorni. La di-sturba-chiedeilgiornalistaalpremier-ilpaleseorientamentodiqualchesuomini-stroacandidarsi?.IlpensierocorreaPas-

    sera,Riccardi,Ornaghi,Catania,Clini,Pa-troniGriffimaancheaForneroeCancel-

    lieri:tuttiministriacuivengonoattribui-te aspirazionipolitiche.Ma il Professorelistoppa: Esiste naturalmente la libertdiognipersonaaprogettareilpropriofu-

    turo - risponde- matrattandosidi mini-stri,eperdipidiungovernotecnico,miauguro chele eventualicandidaturesia-nolimitatenelnumeroedistribuitepoliti-camente,pernonconsentireanessunos-servatoreunachiavediletturaretrospetti-va sul colore politico di questa compagi-ne.Montitieneallasuaverginittecni-caepoipassaadifendereilsuooperatoea giustificare lintervento sulle pensioni,primissimoattodelsuoesecutivo.Allado-mandasedavveropensavachenonsisa-rebberopotutipagareglistipendidifineanno,Montirispondecos:S.Eanchelepensioni,meglio riformarle che non pa-garle.Ceraunrealeproblemadicassa?,insiste Vespa. Non immediatamente,macisarebbestatoabreve.Lequitso-lo uno slogan se non poggia sul reali-smo.Ancheieri,dalLaos,ilpremiertor-

    nato sullargomento delle riforme lacri-meesangue:Nelbreveperiodocausanodoloreecontribuisconopurtropponega-tivamente e non positivamente alla cre-scita. Ma certamente sono prerequisitiperuna crescitapi sostenibile nelfutu-ro.TornandoallibrodiVespa,ilProfes-soreelogiaduegrandisponsordelsuogo-verno:Chiesa e Colle.

    LAUSPICIO DEL PREMIER

    In futuro spero cheil nostro operato non si prestia letture politiche

    TIMORI ELETTORALI?

    Dopo le gaffe la titolare delLavoro diventa sempre pisensibile alle critiche

    Antonio Signorini

    Roma AttenzioneairegaliaNapolieaglialtricomunisullorlodellaban-carotta. La legge di stabilit a unpuntocruciale.Ieri i relatorihannoconfermatolasostanzialeriscrittu-radelddl,checonfermalenostre

    cifre e introduce elementi di buonsenso,spiegailrelatorePdlRenatoBrunetta.

    Mafuoridairiflettori,dalcilindropotrebbeuscireunulteriorescontoalle amministrazioni comunali inpre dissesto, tra le quali spicca -perabitantieperdimensionidelbu-co-quellaguidatadaLuigiDeMagi-stris.Adannunciarlostatoilsegre-tario dellUdc Lorenzo Cesa: Stia-mo lavorandoper ampliare ancorail margine per elevare lentit delcontributoprocapitepericittadini

    napoletani,haspiegatoinauguran-dounasededelpartitonelcapoluo-gocampano.Oggi-haproseguito-cisiamooccupatidielevarelentitdelcontributo pro capite passando

    da100a200euro,macancoraunmarginediampliamento.Neigior-niscorsiDeMagistrisavevasostenu-tocheilprimosconto(5anniinpiperrientraredaldebitoe200milio-nidalfondorotativo)nonsufficien-te.Nelddlstabilitpotrebberospun-tare quindi ulteriori fondi. Contro,sischieralaLeganord:NelmioCo-mune, Marcallo, il contributo pro-capite di 13 euro, dunque consi-gliodiridurreilcontributoaquestacifra e pensare di utilizzare tutta ladifferenzaperfarelavoriveriequin-

    dicrearePil,anzichforaggiarepo-stidilavoroimproduttivi,haprote-stato il senatore della Lega NordMassimoGaravaglia.

    IlregaloaNapolinonrisultaanes-

    sunodeiduerelatori,cheierihannoavuto,di fatto,ilvia liberadellaRa-gioneria dello Stato al nuovo im-piantodellaleggedistabilit.Ilmini-sterodellEconomiadovevaquanti-ficare i risparmi del mancatotagliodelleduealiquoteIrpefehaconfer-matolestimedeirelatori.

    Iltesorettochesarutilizzatoperfamiglie,lavoroeimpresedi6,7mi-liardi di euro in tre anni. Sul comeutilizzarelerisorsechesisonolibe-rate,ancoranoncintesa.IeriBru-nettaharibaditolapropostadelPdl,

    checonsisteneldestinarliallavoro,conilraddoppiodeifondiperlapro-duttivit,allaricercaeallefamiglie.Epernoifamigliesignificaelimina-relImusullaprimacasa.Vale3,2mi-

    liardidieuro-haspiegatoBrunetta-esecondonoipossibileoeliminar-la tutta o comunque aumentarelesenzionepereliminarlaintrean-ni.Seandremoalgovernonoifare-moesattamentequesto.Adalimen-tareil fondo proposto dalPdl, oltreallerisorseindividuatedallaRagio-neria,ancheiproventidellalottaal-levasione.

    IerilacommissioneBilanciodel-la Camera ha respinto ben 877emendamenti sui 1.558 che eranostatipresentati.Apartiredaoggiini-

    zier la discussione sulle propostedimodifica,conlobiettivodiarriva-re in Aula - ha spiegato il relatorePier Paolo Baretta del Pd - martedprossimo. Tra le novit il ministrodellEconomiaVittorioGrillihacon-fermatolerisorseperimalatidiSla,chearriverannodalfondodi900mi-lionidieuroperlepolitichesociali.Irelatoricontinuano a puntarea eli-minaredeltuttoitagliadetrazioniededuzioni.Perorailgovernohada-

    toilsuoassensosoloallostopallare-troattivit.Altro tema sollevato ieri quello

    deifondiperlasicurezza.NelPdl,inparticolareilcapogruppoalSenatoMaurizioGasparri,hachiestodieli-minareitagliagliorganici.Nellaleg-genoncisonotaglialcompartodel-lasicurezza,haspiegatoBrunetta.Ilcompartosicurezzahadellesoffe-renzemanondipendonodallama-novra. Anche su questo decideran-noideputatitenendofermolimpe-gnosulsaldozero.

    IL NUOVO ACCORDO SUL PACCHETTO ECONOMICO

    LEGO

    I punti principali

    Detrazioni

    Verrebbero salvati i mutui, che nonrientrerebbero nel conteggio del tettodi 3mila euro. Le nuove detrazionipotrebbero essere legate ai redditied essere possibili solo per chi guadagnafino a 40 o 55mila euro

    Stop allaffitto e allacquisto

    di nuovi immobili da parte

    di tutte le amministrazionipubbliche

    Stop allaffitto e allacquisto

    di nuovi immobili da parte

    di tutte le amministrazionipubbliche

    Ridotta al 50 per cento

    la retribuzione per i permessiai disabili o per la cura

    di parenti affetti da handicap

    Diminuzione dellilluminazionenotturna sulla rete viaria

    30 miliardi il costo previsto per

    risolvere il problema esodati

    prima spending review perle regioni a statuto speciale

    Aumentati di 1 miliardoi tagli lineari previsti dalla

    REGIONI

    i

    Ok alla vendita dei beni demanialiattraverso i fondi immobiliari

    DEMANIO

    Nel 2013-2014 non sar erogata neanchelindennit di vacanza contrattuale

    Nessun aumentocontrattuale fino al 2014

    STATALI

    sanitario nazionale, grazie a unariduzione della spesa

    Taglio di 600 milioninel 2013 al fabbisogno

    SANIT

    Stop allacquisto e al leasing di autoda parte delle amministrazioni pubbliche

    AUTOBLU

    Le ultime novit

    Cuneo fiscale

    La mancata riduzione dellIrpef finanzierun taglio del cuneo fiscale a favoredel lavoratore nel 2013

    Fondo sociale

    Il Fondo da900 milioni che fa capo

    a Palazzo Chigi viene destinato al socialePrevista listituzione di un nuovo fondo(potrebbe contenere le risorse ricavatecon il Piano Giavazzi) per finanziarela riduzione del carico fiscaleper famiglie e imprese

    Irpef

    Salta la riduzione di un punto percentualedelle prime due aliquote (23% e 27%)

    Salta la retroattivit dei limitia detrazioni e deduzioni fiscali

    Iva

    Bloccato laumento dellaliquota del 10%

    Laliquota del 21% salir di un puntopercentuale da luglio 2013

    Il saldo

    Resta immutato limpatto in terminieconomici della legge

    2013 12,9

    2014

    2015

    miliardi

    10,48miliardi

    9,75miliardi

    il tesoretto ricavatodalla mancatariduzione dellealiquote Irpef

    6,7 miliardidi euroin tre anni

    Ieri cominciatoil vaglio dei

    I TEMPI

    1.600emendamenti

    alla commissioneBilancio della

    Camera

    Il testo atteso

    in Aula il

    13 novembre

    Lipotesi di nuovi fondi per i Comuni in dissesto come Napoli fa infuriare la Lega

    LEMOSSE DELGOVERNO

    PREDICA Il ministro Elsa Fornero

    Regalo a De Magistris: altri soldi per le sue casse vuote

    GARANZIA VittorioGrilli assicurache per la leggedi stabilit ilgoverno trover ifondi da destinareai malati di Sla

    Legge di stabilit Bocciata oltre la met degli emendamenti

    __