reflusso gastroesofageo

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/30/2019 reflusso gastroesofageo

    1/6

    STOMACO IN FIAMME:

    REFLUSSO GASTROESOFAGEO

    Bruciore di stomaco, acidit e rigurgito: sono questi i sintomi tipici delreflusso gastroesofageo, un disturbo molto comune che spesso vieneaffrontato con un po' di leggerezza. Molte persone infatti soffrono di reflussosenza saperlo, altre tendono a banalizzare i sintomi, altre ancora decidono diaffrontarlo con mezzi propri, modificando lo stile di vita o assumendofarmaci antiacido.

    Che cos' il reflusso gastroesofageo?

    "Passaggio involontario ed incosciente di una parte del contenuto gastriconellesofago, senza compartecipazione della muscolatura gastrica eaddominale"

    Il reflusso gastroesaofageo , sostanzialmente, la risalita del contenuto acidonell'esofago, quel canale lungo 25-30 cm che collega la bocca con lostomaco.Quando si mangia l'esofago, aiutato dalla forza di gravit e da una serie dimovimenti ritmici, riesce a far progredire il cibo deglutito verso il basso. Il

    passaggio del bolo alimentare nello stomaco regolato dallo sfintere esofageo inferiore, uno specialeanello muscolare che si rilascia per consentire il transito del cibo, l'eruttazione ed il vomito. Proprioquesto sfintere richiudendosi impedisce la risalita verso l'alto dei succhi acidi presenti nello stomaco.

    Il reflusso gastroesofageo si verifica quando l'omonimo sfintere si rilascia nel momento non opportunoconsentendo il passaggio verso l'alto del contenuto gastrico (vedi figura). In virt della sua acidit talemateriale va ad irritare la mucosa esofagea scatenando i sintomi tipici del disturbo.Tale condizione diventa patologica quando il reflusso si verifica troppo spesso o quando il contenutogastrico eccessivamente acido.

    Come si cura

    In genere il reflusso non un disturbo grave. Pu diventarlo se trascurato o sottovalutato. Se i suoi sintomi nonsono riconosciuti e curati per tempo, possono causare complicanze anche gravi.

    Purtroppo, la maggior parte delle persone con il reflusso non si rivolge subito dal medico. Ma lo fa solo quando lasituazione gi grave.

    Andare dal medico invece molto importante. Bisogna farlo appena compaiono i primi sintomi, senza aspettare chepeggiorino.

    Il medico indicher le regole da seguire quando si soffre di reflusso e sapr consigliare la cura pi adatta ad ognipersona.

    Esistono, infatti, vari tipi di reflusso. Il reflusso pu essere un disturbo passeggero, si pu avere con o senzainfiammazioni all'esofago e pu anche diventare una vera e propria malattia. La cura varia a seconda della suagravit.

    Nei casi pi leggeri, basta seguire alcune regole. Modificare le proprie abitudini di vita. Evitare di mangiare alcunialimenti. E smettere di fumare.

    Nei casi pi gravi, oltre a seguire queste regole, necessario prendere dei farmaci. Ne esistono di diversi tipi evanno presi su indicazione del medico in base alle necessit di ogni caso. I farmaci sono efficaci nella maggior partedei casi. Solo raramente capita che non siano sufficienti a guarire. In questi casi pu essere necessario ricorrereall'intervento chirurgico.

  • 7/30/2019 reflusso gastroesofageo

    2/6

    Il ruolo della dieta e dello stile di vita

    Uno stile alimentare sobrio importante sia per prevenire, sia per curare la malattia dareflusso gastroesofageo

    PRIMA REGOLA: MANGIARE LENTAMENTE

    La prima digestione, si sa, avviene in bocca e questo vero non solo perch la saliva contiene unasostanza chimica con propriet digestive, ma anche perch la triturazione del cibo durante lamasticazione facilit l'attivit gastrica. Mangiare un panino frettolosamente ingurgitando interi bocconifavorisce il reflusso in quanto allunga il tempo di permanenza del cibo nello stomaco. Per questo motivo essenziale che la masticazione sia molto lenta e che la dieta preveda l'assunzione di quattro o cinquepiccoli pasti anzich una o due grandi abbuffate giornaliere.

    QUALI CIBI EVITARE?Uno dei primi pensieri ad insorgere nella mente di una persona che lamenta un certo bruciore distomaco riguarda il tipo di cibo ingerito durante l'ultimo pasto. A tal proposito occorre distinguere duediversi tipi di alimenti che, se presenti nella dieta, possono favorire il reflusso gastroesofageo:

    a)alimenti che ritardano lo svuotamento dello stomaco aumentando le possibilit che siverifichi unarisalita di succhi acidi.Come abbiamo visto per evitare il reflusso infatti importante che lo stomaco si svuoti rapidamente.

    Di conseguenza in presenza di tale patologia la dieta dovr essere povera di tutti quegli alimenti cheaumentano la permanenza del cibo nello stomaco (ad esempio i cibi ricchi di grassi come i formaggistagionati, il cioccolato, gli insaccati e le fritture).

    Le bibite gassate e l'abitudine di masticare chewingum aumentano direttamente o indirettamentela quantit di aria presente nella sacca gastrica. La presenza di questi gas aumenta la pressioneall'interno dello stomaco favorendo la risalita verso l'alto del contenuto gastrico.

  • 7/30/2019 reflusso gastroesofageo

    3/6

    b)Alimenti chehanno caratteristiche intrinseche irritanti

    (vino bianco, aceto, alcolici, superalcolici, succo di pomodoro o di agrumi). Tali cibi, a cui vannoaggiunti anche the, caff, cacao e gli alimenti o le bibite che gli contengono, favoriscono la produzioneacida nello stomaco

    ULTERIORI CONSIGLI DIETETICI E NON

    BERE DI PIU': la saliva ed i liquidi proteggono le muscose esofagee dai succhi gastrici

    SMETTERE DI FUMARE: il fumo favorisce il reflusso, aumenta l'acidit gastrica e rende pi suscettibilile pareti dello stomaco agli attacchi dell'acido

    NON ABUSARE DI ALCUNI FARMACI: come i FANS (aspirina, ibuprofene, alcuni sedativi etranquillanti ecc.). Si consiglia in ogni caso di comunicare il loro utilizzo al medico, in modo da

    controllarne la compatibilit con la malattia e trovare, eventualmente, delle alternative pi salutari

    E IL LATTE?Il latte, essendo un cibo alcalino, ha un immediato effetto positivo in quanto la sua basicit va acontrastare (tamponare) l'acidit del reflusso. Il latte, soprattutto quello intero, per ricco anche digrassi e proteine che aumentano l'acidit gastrica e rallentano lo svuotamento dello stomaco.Il latte ha quindi un effetto benefico nell'immediato ma, soprattutto se si esagera con le quantit, dopoil sollievo iniziale pu causare una veloce ricomparsa dei sintomi.

    E IL SOVRAPPESO?L'aumento della pressione intraddominale, premendo contro le pareti dello stomaco, favorisce la risalitadel contenuto gastrico. Tale pressione pu aumentare in situazioni assolutamente fisiologiche come la

    gravidanza o in caso di obesit e sovrappeso.

    E LO STRESS?Specie in questi ultimi anni, un po' come fosse la madre di tutti i mali, quando si parla di malattiedell'apparato digerente lo stress viene sempre chiamato in causa. In presenza di reflussogastroesofageo tale ipotesi non va esclusa dato che l'ansia e la collera trattenuta possono, per esempio,acuire i sintomi tipici della patologia. E' invece assai poco probabile che lo stress sia la causa direttadella comparsa del reflusso.

    E DI NOTTE?

    Il bruciore di stomaco di notte particolarmente fastidioso dato che tende a durare a lungo. Talebruciore spesso causato da una incontinenza della valvola cardiale che favorisce la risalita degli acidiin esofago dove rimangono a lungo irritando le mucose. Oltre alla dieta pu essere utile in questi casiposizionare un rialzo sotto il materasso per far s che la forza di gravit ostacoli la risalita degli acidi.

  • 7/30/2019 reflusso gastroesofageo

    4/6

    Sei sufficientemente informato /a sul riflusso gastroesofageo ? Prova a cimentarti con questo test

    1.

    Il reflusso gastroesofageo dovuto alla risalita inesofago di materiale acido proveniente dallostomaco.

    verofalso

    2. La pirosi il principale sintomo del reflusso.verofalso

    3. I farmaci antinfiammatori (FANS) possono curare ilreflusso.

    verofalso

    4.Aglio, cioccolato, cipolla, menta, the sono fra glialimenti che favoriscono il reflusso.

    verofalso

    5. Il reflusso si cura solo con l'intervento chirurgico.verofalso

    6. I farmaci a base di alginato sono indicati per ilreflusso.

    verofalso

    7. Lalaparoscopia una tecnica di intervento che pu

    essere applicata anche per curare il reflusso.verofalso

    8. Il reflusso in gravidanza comune.verofalso

    9. Le donne incinte che soffrono di reflusso non devonocambiare le proprie abitudini alimentari.

    verofalso

    10.La principale causa di reflusso nei neonati l'intolleranza al lattosio.

    verofalso

    11. Il rigurgito un sintomo tipico del reflusso nei neonati. verofalso

    12.Gli esami sono indispensabili per fare una diagnosi direflusso in un neonato.

    verofalso

    13.Laposizione di un neonato durante il sonno pu

    diminuire il rischio di reflusso.verofalso

    14. Il reflusso negli anziani pi facilmente riconoscibile. verofalso

    15.Il reflusso negli anziani dovuto allacattiva

    digestione.verofalso

    16.

    Le cure per il reflusso nelle persone anziane sono le

    stesse usate per le persone pi giovani.

    vero

    falso

  • 7/30/2019 reflusso gastroesofageo

    5/6

    Verifica le tue risposte esatte:

    1 V 2 V 3 F 4 V 5 F 6 V 7 V 8 V 9 F 10 F 11 V 12 F 13 V 14 F 15 F 16 V

    Il reflusso in gravidanza

    Il reflusso un disturbo molto comune in gravidanza. La met delle donne incintene soffre abitualmente. Mentre una su quattro ne soffre addirittura quotidianamente.

    I suoi sintomi sono frequenti soprattutto nell'ultimo trimestre. Ma possono comparire anche nel primo.Nella maggior parte delle donne che aspettano un bambino, i sintomi del reflusso si presentano a partire dal quartomese di gravidanza, quando l'utero gi piuttosto grosso.

    In altri casi, i sintomi sono presenti nei primi tre mesi e poi scompaiono.

    Il reflusso in gravidanza un disturbo passeggero. E scompare dopo aver partorito. Pu essere un po' fastidioso.Ma si pu tenere sotto controllo abbastanza facilmente

    I consigli della nonna

    ( ma senza dimenticare le ricette del medico!!!!!!)

  • 7/30/2019 reflusso gastroesofageo

    6/6

    Bruciore di stomaco

    Mezz'ora prima di mangiare prendere mezzo bicchiere d'acqua nel quale si sar fatto sciogliere mezzo cucchiaino diargilla ventilata. Questa sostanza ha propriet antinfiammatorie, depurative e cicatrizzanti.

    Sciogliere un cucchiaio di farina bianca con dell'acqua tiepida e bere il composto un quarto d'ora prima dimangiare.

    Dopo i pasti bere una tazza di camomilla e salvia. Evitare il limone che acido.

    Se il bruciore compare a digiuno, si pu attenuare masticando lentamente un po' di mollica di pane bianco. Vannobene anche dei cracker magri.

    Per attenuare il bruciore molto efficace un bicchiere di latte caldo leggermente zuccherato o naturale.

    Per combattere questo disturbo a tavola, pu essere utile mescolare all'insalata qualche foglia di maggioranafresca.

    Gonfiore addominale

    Un ottimo rimedio il carbone vegetale che, per le sue propriet assorbenti, aiuta a eliminare l'aria in eccesso.

    Una tisana di semi finocchio bevuta lontano dai pasti aiuta a tenere sotto controllo il disturbo.

    Iperacidit gastrica

    L'iperacidit gastrica si verifica quando la concentrazione di sostanze acide nello stomaco superiore alla norma. Seil disturbo occasionale, si possono seguire alcune banali regole alimentari: consumare pasti regolari (quantit dicibo costanti a orari fissi), masticare lentamente, diminuire o limitare il consumo di caff, superalcolici e alimentiricchi di zucchero. Inoltre, sono disponibili anche alcuni rimedi naturali.

    Il t verde una pianta anticamente usata dai cinesi come bevanda e come medicinale. Oggi largamenteutilizzata anche in Occidente per le sue numerose propriet benefiche. Il t verde ha, infatti, propriet antiossidanti,rafforza il sistema immunitario e aiuta a prevenire l'invecchiamento e i disturbi cardiovascolari. utile anche a chisoffre di iperacidit di stomaco. Aiuta infatti la digestione e allevia i bruciori di stomaco.

    La frutta contiene, tra le altre, delle sostanze chiamate acidi organici. Questi conferiscono alla frutta profumo earoma ma svolgono anche un'azione alcalinizzante. Sono cio in grado di neutralizzare l'azione acidificante di altrialimenti.

    In particolare, mele, mirtilli, fichi e banane riducono l'acidit gastrica e svolgono un'azione gastroprotettiva.

    Aumentano cio la secrezione del muco gastrico, lo strato mucoso che serve a proteggere lo stomaco. Anche icavoli hanno lo stesso effetto. bene ricordare, per, che quando si soffre di disturbi gastrointestinali (come ilgonfiore di stomaco) bisogna cercare di consumare la frutta lontano dai pasti.

    Anche il fucus, ottenuto dalle alghe marine, protegge la mucosa dello stomaco e ne riduce la secrezione acida.

    La liquirizia aiuta a neutralizzare l'iperacidit gastrica. Bisogna per consumarla con moderazione e attenzioneperch ha l'effetto di innalzare la pressione.