26
Numero 14 • VENERDÌ 18 aprile 2014 • prossima uscita 25 aprile 2014 Mantova SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI Mantova - Via Acerbi, 10/12 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107 - [email protected] CI TROVI IN TUTTE LE EDICOLE DI MANTOVA E PROVINCIA € 0,01 COPIA OMAGGIO PAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTI MANTOVA, via XX SETTEMBRE 27/B - TEL. 0376/320802 ACQUISTA ORO e ARGENTO USATO La Maledizione degli Amanti Lentezze burocratiche, continui rinvii, infinite polemiche. Nemmeno la nuova esposizione al Museo Archeologico ha portato la pace sugli Amanti La Filanda R I S T O R A N T E CHIUSO TUTTO IL LUNEDÌ ED IL SABATO A PRANZO Via Carducci, 21/E - Cell. 347 4321578 www.la-Filanda.it Ristorante La Filanda Asola MENTI IN PVC, E IN ALLUMINIO. SINA, LEGNO CINI BLINDATI E INTERNE SOSTITUZIONE SENZA OPERE MURARIE CON SOLUZIONI TECNICHE PERSONALIZZATE SHOWROOM e uffici : Via Marconi, 54 GAZOLDO DEGLI IPPOLITI (MN) Tel. 0376.657423 - Cell. 339.1166261 progetinfi[email protected] PROGETTO INFISSI NUOVA SEDE Via Marconi, 54 COMPETENZA PROFESSIONALITÀ MASSIMA RISERVATEZZA VALUTAZIONI, STIME DI PIETRE, GIOIELLI, ARGENTI, OROLOGI P.zza Luppi 3/B Suzzara (MN) Tel. 0376.1819019 COMPRO ORO e ARGENTO Contanti subito Cell. 366 4823169 - S. S. Goitese, 278 - Goito Mantova CENTRO ORIENTALE Lan Tuina cinese 40 min. € 25,00 Tuina rilassante cinese 60 min. € 35,00 Tuina thailandese 60 min. € 45,00 COMPRO ORO e ARGENTO MASSIMA VALUTAZIONE E SERIET À SERVIZIO DI RIPARAZIONE ORAFE ACQUISTIAMO ORO E ARGENTO USATI (anche rotti) PAGAMENTO IMMEDIATO ASOLA (MN) V. Nazario Sauro, 5 (Vicino ambulatori CLESIS) Tel. 0376 712204 GOITO (MN) V. Dante Alighieri, 4 Tel. 0376 604616 Cell. 345 3438050 MERCATONE Casalinghi, biancheria per casa, articoli regalo, giocattoli, cartoleria, articoli per pescatori, ferramenta, articoli pulizia, detersivi, accessori per cucina, luci e lampadari, vasi e fiori artificiali, articoli per animali... abbigliamento per uomo donna e bambini, calzature, bigiotteria, profumeria, cibo per animali... ORARIO CONTINUATO DAL LUNEDI AL DOMENICA CITTADELLA DI MANTOVA: via Verona 87/C (quartiere Ponte Rosso) - tel. 0376 399138 CARPENEDOLO: via Lodetti 5 - tel. 030 9965951 CASTELGOFFREDO: via Guerzoni 60 - tel. 0376 781106 CERESE DI VIRGILIO: via Cisa 1 - Tel.0376 281321 LEGNAGO DI VERONA: viale Europa 8 - tel. 0442 605789 MANERBA DEL GARDA: via Trevisago, 93 - tel. 0365 552900 ROVIGO: Via del Commercio, 79 Borsea (RO) - tel. 042 5471081 AUGURI BUONA PASQUA… Mantova Palazzo Te si rifà il look 6 Grande Mantova Agape conquista Milano 7 Alto Mantovano I volontari ripuliscono il Mincio 8 Oglio Po Matthew Lee al Vittoria di Viadana 9 Oltrepò Revere, il comune contro i furbetti della spazzatura 10 Oltrepò Architettura del Polirone, la mostra al via 11 Sport Mantova, il colpo di Fioretti 13 Agrimantova Prima grandinata, danni lievi 15 Speciale Pasqua 16-19 Agenda & Gusto 24-25 TEMPO LIBERO 26 Annunci Economici 27 RICCARDO A soli 7 anni ha presentato il notiziario di 3B Meteo, coronando il suo sogno “Niente cartoni animati, io preferisco il Meteo” A. Murari a pag. 4-5 A. Murari a pag.3

Reporter mn14 14

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Giornale di informazione, annunci economici e tempo libero per Mantova e provincia.

Citation preview

Page 1: Reporter mn14 14

Numero 14 • VENERDÌ 18 aprile 2014 • prossima uscita 25 aprile 2014

Mantova

SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI

Mantova - Via Acerbi, 10/12 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107 - [email protected] TROVI IN TUTTE LE EDICOLE DI MANTOVA E PROVINCIA € 1,00 € 0,01 COPIA OMAGGIO

PAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTIMANTOVA, via XX SETTEMBRE 27/B - TEL. 0376/320802

ACQUISTA OROe ARGENTO USATO

La Maledizionedegli Amanti

Lentezze burocratiche, continui rinvii, infi nite polemiche. Nemmeno la nuova esposizione al Museo Archeologico ha portato la pace sugli Amanti

SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI

La FilandaR I S T O R A N T E

CHIUSO TUTTO IL LUNEDÌ ED IL SABATO A PRANZO

Via Carducci, 21/E - Cell. 347 4321578 www.la-Filanda.it

Ristorante La Filanda Asola

SERRAMENTI IN PVC, SERRAMENTI IN PVC, IN LEGNO E IN ALLUMINIO.IN LEGNO E IN ALLUMINIO.

PVC, RESINA, LEGNOPVC, RESINA, LEGNOPORTONCINI BLINDATIPORTONCINI BLINDATI

PORTE INTERNEPORTE INTERNESOSTITUZIONE SENZA OPERE MURARIE

CON SOLUZIONI TECNICHE PERSONALIZZATE

SHOWROOM e uffi ci: Via Marconi, 54GAZOLDO DEGLI IPPOLITI (MN)

Tel. 0376.657423 - Cell. 339.1166261progetinfi [email protected]

PROGETTOINFISSI

NUOVASEDE

Via Marconi, 54

COMPETENZAPROFESSIONALITÀ

MASSIMA RISERVATEZZA

VALUTAZIONI, STIME DI PIETRE, GIOIELLI,

ARGENTI, OROLOGI

P.zza Luppi 3/BSuzzara (MN)

Tel. 0376.1819019

COMPROORO e ARGENTO

Contanti subito

Cell. 366 4823169 - S. S. Goitese, 278 - Goito Mantova

CENTRO ORIENTALE

LanTuina cinese 40 min. € 25,00Tuina rilassante cinese 60 min. € 35,00Tuina thailandese 60 min. € 45,00

numero 14 • VENERDÌ 18 Aprile 2014 • prossima uscita Venerdì 18 AprileMantova

[email protected] INSERTO CENTRALE REPORTER ANNUNCI

Mantova - Via Acerbi, 10/12 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI € 1,00 € 0,01 omaggio

PAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTIMANTOVA, via XX SETTEMBRE 27/B - TEL. 0376/320802

ACQUISTA OROe ARGENTO USATO

COMPROORO e ARGENTO

MASSIMAVALUTAZIONE

E SERIETÀ

SERVIZIO DIRIPARAZIONE ORAFE

ACQUISTIAMO ORO E ARGENTO

USATI (anche rotti)

PAGAMENTOIMMEDIATO

ASOLA (MN)V. Nazario Sauro, 5

(Vicino ambulatori CLESIS)Tel. 0376 712204

GOITO (MN)V. Dante Alighieri, 4

Tel. 0376 604616Cell. 345 3438050

MERCATONE

Casalinghi, biancheria per casa, articoli regalo,giocattoli, cartoleria, articoli per pescatori,

ferramenta, articoli pulizia, detersivi, accessori per cucina, luci e lampadari, vasi e fi ori artifi ciali,

articoli per animali... abbigliamento per uomo donna e bambini,

calzature, bigiotteria, profumeria, cibo per animali...

ORARIO CONTINUATO DAL LUNEDI AL DOMENICA

CITTADELLA DI MANTOVA: via Verona 87/C (quartiere Ponte Rosso) - tel. 0376 399138CARPENEDOLO: via Lodetti 5 - tel. 030 9965951CASTELGOFFREDO: via Guerzoni 60 - tel. 0376 781106CERESE DI VIRGILIO: via Cisa 1 - Tel.0376 281321LEGNAGO DI VERONA: viale Europa 8 - tel. 0442 605789MANERBA DEL GARDA: via Trevisago, 93 - tel. 0365 552900ROVIGO: Via del Commercio, 79 Borsea (RO) - tel. 042 5471081

AUGURI BUONA PASQUA…

• Mantova Palazzo Te si rifà il look 6• Grande Mantova Agape conquista Milano 7• Alto Mantovano I volontari ripuliscono il Mincio 8• Oglio Po Matthew Lee al Vittoria di Viadana 9• Oltrepò Revere, il comune contro i furbetti della spazzatura 10• Oltrepò Architettura del Polirone, la mostra al via 11• Sport Mantova, il colpo di Fioretti 13• Agrimantova Prima grandinata, danni lievi 15• Speciale Pasqua 16-19• Agenda & Gusto 24-25• TEMPO LIBERO 26• Annunci Economici 27

RICCARDO A soli 7 anni ha presentato il notiziarioA soli 7 anni ha presentato il notiziarioA soli 7 anni ha presentato il notiziario

di 3B Meteo, coronando il suo sogno di 3B Meteo, coronando il suo sogno di 3B Meteo, coronando il suo sogno di 3B Meteo, coronando il suo sogno

“Niente cartoni

animati, io preferisco

il Meteo”

A. Murari a pag. 4-5

A. Murari a pag.3

Page 2: Reporter mn14 14

Mantova2PAGINA

SEDE CEREA: Via Paride 49 - Tel. 0442 320257

www.cerbettoviaggi.it - [email protected]

CerbettoCerbetto

PER INFORMAZIONI DEI PUNTI VENDITA DELLA VOSTRA ZONA TEL. AL N° 0442 320257 - [email protected]

SEGUITE LE NOSTRE PROPOSTE ANCHE SU FACEBOOK

VIAGGI DI 1 GIORNOAPRILE 2014Lunedì 21 Aprile PASQUETTA al LAGO D'ISEO e minicrocera 3 isole € 52,00Lunedì 21 Aprile PASQUETTA in TOSCANA: SIENA € 55,00

MAGGIO 2014Giovedì 01 Maggio LAGO DI COMO e VILLA CARLOTTA € 52,00 + bigliettoGiovedì 06 Maggio RAVENNA e Sant'Apollinare in Classe € 53,00 + bigliettoDomenica 11 Maggio GRADO e AQUILEIA € 55,00Domenica 18 Maggio VILLE e GIARDINI dei COLLI FIORENTINI PRANZO INCLUSO € 77,00Domenica 25 Maggio CASTEL'ARQUATO e il Corteo Storico di GRAZZANO VISCONTI € 45,00

GIUGNO 2014Domenica 1 Giugno RAPALLO e PORTOFINO € 69,00Lunedì 2 Giugno Le isole di VENEZIA: MURANO, BURANO e TORCELLO € 65,00Lunedì 29 Giugno Biciclettata: da SAN CANDIDO a LIENZ € 68,00

LUGLIO 2014Domenica 20 Luglio ST. MORITZ e il TRENO DEL BERNINA EXPRESS € 67,00

VIAGGI DI PIÙ GIORNIAPRILE 2014Dal 25 al 27 Aprile TOSCANA: SIENA, LUCCA e PISTOIA € 330,00 3 gg in pullman

MAGGIO 2014Dal 1 al 4 Maggio Croazia: LAGHI DI PLITVICE ed ISOLA DI KRK € 520,00 4 gg in pullmanDal 2 al 4 Maggio ROMA e Angelus di Papa Francesco € 325,00 3 gg in pullman Dal 28/05 al 2/06 Pellegrinaggio "Segni di FEDE in FRANCIA € 870,00 6 gg in pullman Dal 30/05 al 2/06 SARDEGNA: Tour in Costa Smeralda € 565,00 4 gg in pullman

GIUGNO 2014Dal 21 al 22 Giugno ASSISI E LE INFIORATE di SPELLO € 160,00 2 gg in pullman Dal 23 al 25 Giugno SAN GIOVANNI ROTONDO e PIETRALCINA 3 gg in pullman Dal 28 al 29 Giugno Week-end in Toscana: VALDARNO E CHIANTI € 240,00 2 gg in pullman

LUGLIO 2014Dal 19 al 26 Luglio SOGGIORNO IN MONTAGNA: LEVICO TERME € 510,00 8 giorni 7 nottiDal 26 al 27 Luglio Week-end LAGO DI BRAIES e SAN CANDIDO € 195,00 2 gg in pullmanDal 27/07 al 01/08 PARIGI, il Museo del Louvre e la Reggia di Versailles € 790,00 6 gg in pullman

AGOSTO 2014Dal 10 al 17 Agosto Tour: BELGIO, OLANDA e minicrociera sul RENO € 1.265,00 8 gg in pullmanDal 15 al 17 Agosto Svizzera e il treno "GLACIER EXPRESS" 3 gg in pullmanDal 17 al 20 Agosto Viaggio a LONDRA € 995,00 4 gg in aereoDal 19 al 24 Agosto L'UNGHERIA e BUDAPEST € 795,00 6 gg in pullman

SETTEMBRE 2014Data da defi nire SICILIA e le ISOLE EOLIE in programmazioneDal 21 al 28 Settembre MSC FANTASIA Grecia e Croazia da € 820,00 8 gg in nave

OTTOBRE 2014Dal 2 al 5 Ottobre MALTA, una perla nel Mediterraneo € 840,00 4 gg in aereo

Dal 11 al 18 Maggio TOUR ISTANBUL & CAPPADOCIA € 1.170,00 8 gg in aereoDal 16 al 24 Maggio ARMENIA: TERRA DA SCOPRIRE € 1.410,00 9 gg in aereoDal 23 al 30 Maggio TOUR MOSCA e SAN PIETROBURGO € 1.620,00 8 gg in aereoDal 6 al 20 Giugno Soggiorno mare: CATTOLICA € 880,00 15 gg in pulmanDal 5 al 12 Luglio Tour CAPITALI BALTICHE e HELSINKI € 1.395,00 8 gg in aereoDal 11 al 18 Luglio TOUR MOSCA E SAN PIETROBURGO € 1.620,00 8 gg in aereoDal 1 al 8 Agosto TOUR MOSCA E SAN PIETROBURGO € 1.620,00 8 gg in aereoDal 9 al 16 Agosto Tour CAPITALI BALTICHE e HELSINKI € 1.395,00 8 gg in aereo Dal 04 al 11 Settembre Pellegrinaggio in TERRASANTA € 1.250,00 8 gg in aereoDal 29/9 al 8/10 TOUR GRANDE CINA € 2.390,00 10 gg / 8 notti in aereo

OFFERTE PRENOTABILI SOLO PRESSO CERBETTO VIAGGI - CEREA (VR)

Nuovo punto vendita APE MAIA VIAGGI: P.zza S. Giorgio, 19 - MN - Tel. 0376 370217

Page 3: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 3 - L’INTERVISTA

RICCARDO, METEOROLOGO PER UN GIORNO

Da Caputo

APERTO TUTTI I GIORNI: 11:00-14:00 / 18:00-24:00VENERDì e SABATO NOTTE 02:00 / 06:00

CASTIGLIONE D/S (MN) - Via Nobile Pastorio, 2a (si trova dietro al centro Omnia)

FORNO A LEGNAO376.1961588 - 347.3457959

DI ANDREA MURARI

“Appena sveglio, la mattina prima di andare a scuola, non guarda i cartoni animati, come tutti i bambini, ma le previsioni del tempo su Sky Meteo 24”. Riccardo F. ha soli sette anni e una passione davvero singolare per il meteo, che è iniziata un paio d’anni fa e non conosce sosta. Mamma Giorgia lo rac-conta divertita, è lei l’artefi ce della giornata indimenticabile che ha permesso a Riccardo di visitare gli studi di 3B Meteo e di condurre per un giorno le previsioni del tempo. Andiamo con ordine. Riccardo fi n dall’età di 4 anni si appas-siona al meteo in tv, i suoi eroi non sono i calciatori, né i per-sonaggi dei fumetti e cartoni

animati, bensì i conduttori di Sky Meteo 24, su cui sintoniz-za il televisore non appena rie-sce ad impossessarsi del teleco-mando. Presentare il notiziario meteo diventa per lui un vero e proprio sogno nel cassetto. Mamma Giorgia, accanita let-trice di “Donna Moderna”, si imbatte nella rubrica “Lo spor-tello dei sogni” e capisce subito che può essere l’occasione giu-sta per fare un regalo indimen-ticabile al piccolo Riccardo. Così scrive a “Donna Moderna” che organizza per Riccardo una visita agli studi di 3B Meteo.Ad accoglierlo c’è Paolo Co-razzon, volto noto dei notizia-ri metereologici televisivi, con tutto lo staff di 3B Meteo, che conduce Riccardo per le varie postazioni, mostrandogli le

nozioni fondamentali del Me-teo, l’arrivo delle perturbazioni, l’alta e la bassa pressione. Poi, arriva il momento più emozio-nante, quello del video con la presentazione delle previsioni.“Buongiorno a tutti – esordisce Riccardo – sono il nuovo mete-orologo di 3B Meteo, andiamo a vedere che tempo fa”. Poi si sposta verso destra perché si veda lo schermo alle sue spalle con l’immagine della Penisola ricoperta dai simboli del sole e della pioggia. La indica con il braccio sinistro, ripetendo un gesto che ha memorizzato nelle tante mattine passate a vedere le previsioni, e che lo fa sembrare un professionista di lungo corso. Brutte notizie, “Come vedete, avremo ancora delle piogge”. Infi ne la conclu-

sione di rito, “Grazie a tutti, ar-rivederci dal vostro Riccardo”. Buona la prima, aspettando che le nuvole lascino l’Italia, sui sogni di Riccardo splende il sole.Riccardo, come è nata la tua passione per il meteo?“Da piccolo mi piacevano la luna e il sole, poi mi sono ap-passionato al cambio del tem-po atmosferico, che mi sembra una cosa bellissima. Da lì ho cominciato a guardare i canali meteo”. È vero che preferisci le previ-sioni ai cartoni animati?“Sì, le guardo tutte le mattine prima di andare a scuola e nel fi ne settimana, quando ho più tempo a disposizione”.Cosa ti è piaciuto di più della visita alla 3B Meteo?

“Vedere sul computer il satelli-te, le carte sinottiche e le pre-visioni. Mi hanno spiegato che le perturbazioni che vengono dall’Africa non portano nien-te, mentre quelle che vengono dall’alto fanno piovere”.Ti piacerebbe fare il meteoro-logo di professione?“Si è il mio sogno, più di qual-siasi altro lavoro”.Le maestre a scuola sanno della tua passione?“Sì, dicono che è una bella esperienza, mi incoraggiano. Una maestra mi ha anche rega-lato un libro sulle previsioni”.E’ stato emozionante presenta-re le previsioni del tempo?“All’inizio era molto emoziona-to ed è stato diffi cile, ma alla fi ne sono riuscito a spiegare tutto con più precisione”.

Ti piacerebbe coinvolgere qualche amico nella tua pas-sione per il meteo?“Qualche amico sì, ma non tut-ti. In particolare il mio vicino di banco. Tutte le mattine gli dico di guardare il cielo e gli spie-go cosa succederà. Adesso ha cominciato anche lui a interes-sarsi e quando vede le nuvole mi chiama”.È vero che a casa hai una sta-zione meteo?“E’ il mio regalo di complean-no. Segna il vento, la tempera-tura esterna e interna, l’umidi-tà, la quantità di pioggia”.Ma tu, Riccardo, preferisci il sole o la pioggia? “Ovviamente sono più conten-to quando c’è il sole, ma per un meteorologo è più interessante capire quando pioverà”.

Grande appassionato di previsioni del tempo,

a soli sette anni ha coronato il suo sognodi presentare

un notiziario meteo

TINTEGGIATURE

LaS.B. S.N.C.

SPATOLATURE - CAPPOTTIFINITURE INTERNE ED ESTERNE

ESPOSIZIONEPERMANENTE

SEMPRE APERTA

[email protected]

NUOVAAPERTURA

di SACCARDO A. e BONATTI M.

• PAVIMENTI IN LEGNO• CARTE DECORATIVE DA PARATI• PROGETTAZIONE DI INTERNI ED ESTERNI• CAPPOTTI DI COIBENTAZIONE DI OGNI GENERE• DEUMIDIFICAZIONE DA UMIDITA' DI RISALITA

SEDE: CORSO GARIBALDI, 59 - MANTOVA

SHOW ROOM

VIA MARCONI, 26 - SAN GIORGIO (MN)CELL: 339 6095 695 - 339 3523 335

CHIUSO SABATO POMERIGGIO E DOMENICA

Riccardo con Paolo Corazzon Lo studio dei fenomeni metereologici La presentazione del meteo

Page 4: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 4 - Primo Piano

L’inaugurazione della nuova collocazione al Museo Archeologico è stata l’occasione per riaprire una polemica maturata

in sette anni di interminabile attesa

Amanti, non c’è pace neppure nella teca

Di AnDreA MurAri

Gli amanti ci sono e finalmente si possono ammirare. L’attesa è durata sette anni, pochi se commisurati ai 5300 che han-no attribuito loro i più recenti studi. Molti, troppi, per poterli vedere esposti in una sede ido-nea, all’interno di una teca tec-nologica e finalmente visibili al pubblico. Ma la buona notizia non ha sopito le polemiche che anzi l’esposizione della teca al Museo Archeologico sem-bra aver ravvivato. La scintilla sono state le parole del sinda-co Sodano che, inaugurando la nuova “casa” degli Amanti, ha attaccato il mondo impren-ditoriale mantovano, piccolo e grande, per non aver con-tribuito alla raccolta di fondi per l’esposizione dell’antichis-simo reperto. Le reazioni non si sono fatte attendere, e han-no riaperto un dibattito che a Mantova è antico quasi quanto gli Amanti, su chi e come deb-ba promuovere la città e la sua attrattiva turistica.

La storiaNel febbraio del 2007 sui resti di una villa romana, in zona Valdaro, vengono ritrovati due scheletri di epoca neolitica. La notizia fa il giro del mondo, comparendo sui media interna-zionali tra i quali la CNN, China Today e Al Jazeera. Il motivo di tanto scalpore? I due sche-letri appaiono come se fossero abbracciati, faccia a faccia, con gli arti inferiori e superiori in-crociati. L’archeologo la defini-rebbe sepoltura “bisoma”, caso unico nel nord Italia. La loro

celebrità però ha a che fare con l’idea romantica di un abbrac-cio lungo seimila anni più che con le scienze archeologiche. Dopo la scoperta, gli Amanti partono per Como, dove ven-gono sottoposti a due anni di studi e analisi, prima di fare ritorno a Mantova dove ricevo-no un’accoglienza inaspetta-ta. Inaugurazioni, esposizioni, eventi, cartoline: niente di tut-to ciò. Gli Amanti, destinati a diventare una delle icone della città di Mantova, finiscono al buio di un deposito del Museo Archeologico, nel quale resta-no ininterrottamente, con rare eccezioni, fino alla nuova col-locazione inaugurata l’undici aprile scorso.Perché tanto ritardo? Per gli Amanti serve una teca, costo

stimato sui quarantamila euro, ma nessuno sembra avere il denaro necessario. Nasce così il Comitato Amanti, presieduto da Silvia Bagnoli, con lo sco-po di trovare finanziamenti e mantenere alta l’attenzione nonostante la lunga attesa.

iL caso di san VaLentinoUn’attesa che ha avuto anche momenti di tensione, il più re-cente lo scorso giorno di San Valentino, quando l’esposi-zione degli amanti fu prima annunciata e poi smentita. Sembrava tutto pronto per il 14 febbraio, addirittura erano già state prodotte le cartoline e le iniziative promoziona-li. Ma l’entusiasmo fu presto sopito dall’ennesimo rinvio, giustificato dalla direttrice del

museo con generici problemi tecnici. Giunsero i primi se-gnali di insofferenza da parte dell’amministrazione, con le frase appuntita dell’assesso-re alla cultura, Marco Tonelli: “Non possiamo continuare a spendere soldi senza vedere un risultato”. Risultato promesso entro Pasqua e poi in effetti

conseguito. Ma è chiaro che dopo sette anni l’ennesimo rinvio è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

L’inaugurazioneIl giorno dell’inaugurazione della nuova “casa” degli Aman-ti non poteva che rappresenta-re il palcoscenico perfetto per la resa dei conti. È bastato un attimo, una frase, un’allusione, un sassolino levato dalla scar-pa e l’incendio è divampato di nuovo. Dopo sette anni di attesa era quasi scontato che gli animi si fossero esacerbati. È toccato al Sindaco Soda-no aprire il fuoco. Davanti ad una folla accorsa per vede-re finalmente gli scheletri ha tuonato contro le associazioni di categoria e gli imprendito-ri rei, a suo dire, di non aver contribuito all’esposizione de-gli amanti, lasciando che gran parte dello sforzo gravasse sulle spalle dell’amministrazio-ne comunale. Chi è più diret-tamente interessato non può solo lamentarsi, ma deve anche

contribuire – il senso del suo intervento. Chiosato dalla con-siderazione che se il Comune, con un ulteriore sacrificio, non avesse coperto le rimanenti spese gli Amanti sarebbero an-cora al buio del deposito e non a nobilitare l’ingresso del Mu-seo Archeologico. Le risposte di chi si è sentito chiamato in causa non si sono fatte atten-dere. Sugli amanti manca un progetto, meglio puntare sulla Camera degli Sposti, le imprese non hanno soldi da investire. Considerazioni che fanno il paio con il rilievo che l’inau-gurazione dell’esposizione è stata poco pubblicizzata e con la delusione per la mancata apertura del Museo domenica pomeriggio.L’impressione è che, al di là delle stoccate reciproche, il dibattito che si è aperto abbia ben poco di costruttivo. E il giorno in cui gli Amanti rap-presenteranno per Mantova ciò che il balcone di Giulietta rappresenta per Verona sembra ancora molto lontano.

19PAGINAMantova

Fiorenzo Soriani

Azienda AgricolaSORIANI FIORENZO

335/12503060376-616785

Via Boscarello, 8 - SAN ROCCO di Quistello (Mn)S.S.Ostigliese, 23/25 - PONTEMERLANO si Roncoferraro (Mn)

????

di Filippi Patrizia www.pizzeriapantagruel.itwww.pizzeriapantagruel.it

AMPIO GIARDINO ESTIVOGIORNO DI CHIUSURA MARTEDI'

TEL. 0376 256036 - Via Boselli, 26 CASTELBELFORTE (MN)

numero verde 800 662479

Le autorità presenti al’’inaugurazione della nuova esposizione

ecco la teca antiriflesso attesa per lunghi anni

Mantova4PAGINA

In occasione della NUOVA APERTURA nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno vi OFFRE CONTROLLO ORTOPEDICO GRATUITO con personale qualificato

(PRENOTA subito allo 045 6340865 o direttamente in negozio)

Via B. Brenzoni, 32 Mozzecane (VR) - Tel. 045 6340865

• cosmesi naturale

• integratori per il vostro benessere

• consulenza personalizzata gratuita

• … e molti articoli regalo

potete trovare inoltre• calze riposanti e terapeutiche

• calzature

• corsetteria per tutte le esigenze

• stampelle, carozzelle e deambulatori (anche a noleggio)

• plantari e busti su misura

ERBORISTERIASANITARIA - ORTOPEDIA

Vi invita a visitare il

NUOVO NEGOZIO

Page 5: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 5 -

UN ABBRACCIO LUNGO PIÙ DI 5.000 ANNI

“Associazioni di categoria ingrate? Il sindaco faccia i nomi: noi stiamo già facendo molto per il bene della città”. Questo il commen-to del Presidente della Sezione cittadina di Confcommercio Mantova Stefano Gola alle

dichiarazioni del sindaco Nicola Sodano, pronunciate in occasione dell’inaugurazio-ne della teca con gli Amanti di Valdaro al Museo Archeologico Nazionale di piazza Castello. “Da anni Confcommercio Mantova si impegna per rivitalizzare la città con nu-merosi eventi e iniziative: non possiamo fare tutto noi. Esistono anche altre associazio-ni: alcune fanno poco, qualcuna addirittura nulla. Ricordiamo che solo pochi giorni fa l’assessore Enzo Tonghini, intervenuto pres-so la sede della nostra associazione alla pre-sentazione del calendario di appuntamenti che abbiamo progettato per tutto il 2014, ha elogiato il nostro impegno e la collabo-razione che ci lega al Comune di Mantova. E’ logico però che non possiamo arrivare dappertutto, specialmente se non veniamo avvisati e coinvolti nei progetti. Ricordia-mo peraltro che Confcommercio Mantova è stata l’unica associazione di categoria a collaborare lo scorso autunno alla raccolta fondi “Il grande cuore dei mantovani”, a cui ha partecipato anche il Comitato Amanti a Mantova”. “Vogliamo inoltre ricordare che nonostante il periodo così diffi cile le no-stre imprese, seppur stremate, continuano a contribuire attivamente alla vita della città – conclude Gola – senza dimenticare che il mondo imprenditoriale, rappresentato dalla Camera di Commercio, ha già dato il suo sostegno concreto alla valorizzazione degli Amanti di Valdaro”.

Chi erano gli amanti e perché sono sepolti abbracciati?

TRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRATRA CHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHICHI MONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMONMON GGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGIGGI

947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512947451294745129474512337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398337839833783983378398

F.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIF.D. MONTAGGIO MOBILIPREVENTIVI SENZA IMPEGNO

7PAGINAMantova

PRODUZIONEE VENDITA

PIANTE DA ORTOPRONTE ALTRAPIANTO

Da 30 anni la nostra esperienza al vostro servizio

Serre: Via Ca' Vecchia 14/ABARBASSOLO di RoncoferraroUffi cio: Tel. e Fax 0376 [email protected]

LATTONERIA CIVILE e INDUSTRIALE

COPERTURE DI OGNI GENERE

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

LINEE VITA

CANNE FUMARIE

BONIFICA E SMALTIMENTO AMIANTO

NOLEGGIO PIATTAFORME AEREE (da 0 a 60M)

IMPERMEALIZZAZIONI

Gabrielli & Osti s.n.c.LATTONIERI GABRIELLI & OSTI s.n.c.Sede Legale: S. Giacomo d/Segnate (MN) - Via Cantone 58Tel. e Fax 0376.616674 - Luciano: 335 7224402 - Leonardo: 335 7224403

www.gabriellieosti.it - [email protected]

13PAGINAMantova

Via Albano Seguri, 2 - Zona Vadaro 2 MANTOVACell. 335 6494649 - Tel. 0376 302344/302961 - Fax 0376 314102

[email protected]

Montaggio ed Assistenza Sponde Dhollandia, Anteo, Elefantcar

Montaggio e riparazione bruciatori Webasto, Eberspacher

Montaggio e riparazione refrigeranti ThermoKing, Carrier

Diagnostica, riparazione ABS EBS EDC sospensione Waeco

Installazione ed assistenza impianti GPL e Metano

Chi erano coloro che oggi sono conosciuti nel mondo come Amanti di Valdaro? Si Può dire con certezza che si trattasse di amanti? È si-curo che abbiamo a che fare con due fi gure di sesso diverso, una donna, sepolta per prima, e un uomo. I due cadaveri, che erano inizialmen-te avvolti in un telo andato poi distrutto, sono stati seppelliti rannicchiati sul fi anco in modo che si dessero la fronte, come a indicare una relazione. Quale? Diffi cile dirlo. Solo attraver-so un test del dna, che forse potrebbe essere condotto a Copenhagen, si potrà escludere che si trattasse di una relazione di parentela, ad esempio tra fratello e sorella. Ne conosciamo invece con certezza l’età. Gli

Amanti riposerebbero a Valdaro da qualcosa come 5300 anni, come hanno dimostrato gli studi effettuati dall’Università di Milano Bicoc-ca. È possibile anche individuare pressappoco quanto anni avessero i due quando hanno per-so la vita. La femmina aveva un’età compresa tra i 16 e i 20 anni, il maschio tra i 18 e i 22. In merito al ruolo che potessero rivestire all’in-terno della loro comunità come è facile capire si possono solo avanzare ipotesi. Vicino al volto della femmina è stata trovata una cuspide di freccia, mentre sulla coscia di lui due lame di selce. Oggetti mai utilizzati e dunque preziosi, che farebbero pensare ad un ruolo di qualche importanza dei due nella società dell’epoca.

Gola, attacca il Sindaco:stiamo già facendo molto

per il bene della città.

IL PUNTO DI VISTA

NON SOLO AMANTIRitrovato anche un cacciatore sepolto con il proprio cane

Gli Amanti sono senza dubbio il ritrovamento più evocativo tra quelli avvenuti in località Valdaro, ma non l’unico sul quale è facile ricamare una storia che possa affascinare potenziali visitatori. Accanto alla vicenda romantica degli innamorati sepolti abbracciati, c’è quella di un’altra forma di legame solidissimo, tra l’uomo e il proprio animale. Si tratta del cacciatore Orione e del suo cane Sirio, così denomi-nati alludendo al celebre mito, prima greco e poi romano, del gigante cacciatore e del suo cane. Si pensa si possa trattare proprio di un cacciatore per il ritrovamento delle frecce in selce accanto al cadavere. Insieme agli amanti Orione e Sirio potrebbero rappresentare un polo attrattivo notevole per il Museo Archeologico. Non fosse che anche per loro serve una teca e fi nché non si troveranno i fondi riposeranno al buio del deposito.

Viale del Commercio, 7 - Povegliano V.se (VR) - ZAITel. 045 7971858 - Fax 045 6359294 - Cell. 335 6413989www.confezionicavour.it - [email protected]

Confezioniamo capi da cerimonia, realizzandoli con pregiatissimi tessuti, preziose sete e fi nissime lane, modellati su misura,

soddisfacendo qualsiasi esigenza

CHE PASSIONE.VESTIRE.

Stefano Gola

Page 6: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 6 - Mantova

PALAZZO TE si rifà il lookIl Comune presenta gli interventi di valorizzazione della villa giuliesca

“L’impegno di Palazzo Te e dunque dell’Amministrazione Comunale rivolto a restitui-re la villa giuliesca al meglio della conservazione e della vi-sibilità a beneficio del monu-mento e del pubblico, prose-gue sul duplice versante della tutela e della valorizzazione”. Ad annunciarlo è una nota del Comune di Mantova che poi prosegue elencando gli step di questo percorso di valoriz-zazione. “All’interno del pia-no di interventi sistematici di prevenzione e conservazione programmata – prosegue la nota – in diversi ambienti del palazzo sono in corso, o sono appena terminati, una serie di interventi di restauro, iniziati nella seconda parte del 2013 e finalizzati ad una manuten-zione curata e preventiva. I la-vori hanno interessato i muri non affrescati della Sala dei Cavalli, gli affreschi e le deco-razioni della parete sud della Camera di Amore e Psiche, gli affreschi e le decorazioni della Camera di Fetonte, i parapetti e i dodici mascheroni in mar-mo del ponte sulle Peschiere, le finestre, le portafinestre e gli scuri del palazzo. Gli inter-venti hanno anche interessato l’Appartamento del Giardino Segreto, che già ha conosciuto

tra il 2011 e il 2013 il recu-pero del pregevole Cortile con le favole di Esopo. In questo incantevole angolo di Palazzo Te i restauri sono stati rivolti agli affreschi e alle decorazio-

ni della Loggia e della Log-getta esterna e ai pavimenti in ciottoli di fiume. Il rifaci-mento dei tetti ha completato gli interventi. Analogamente a quanto avvenuto nell’estate

2013 per le sale monumentali, l’Appartamento del Giardino Segreto è stato anche ogget-to di un intervento rivolto alla sua piena valorizzazione attraverso l’introduzione di un nuovo impianto illumino-tecnico LED di ultima genera-zione in sostituzione di quello insufficiente ad alogeno ed incandescenza risalente agli anni Ottanta che produceva non poche lamentele da parte dei turisti. Così recuperato e riqualificato, l’Appartamento del Giardino Segreto risulta ora al visitatore assolutamente più godibile. Grazie alle nuove luci LED può inoltre costituire una suggestiva meta di visi-te serali e allo stesso tempo luogo dove ospitare piccoli e qualificati eventi culturali. Sempre in ambito di valoriz-zazione, in merito agli stru-menti di sussidio alla visita, in ogni ambiente sono stati in-trodotti nuovi totem bifacciali e bilingue (italiano e inglese) con testo stampato sulla su-perficie del supporto, recanti le informazioni storico-artisti-che essenziali a supporto della visita. L’intervento si è reso necessario poiché le vecchie schede cartacee presenti nel-le sale risultavano usurarsi e sgualcirsi velocemente”.

buone prassi SETTE imPrESE mAnTOvAnE PrEmiATE A miLAnOSono ben 137 le aziende lom-barde che sono state premiate dal sistema camerale lombardo lo scorso 10 aprile all’audito-rium di Palazzo Lombardia ri-conoscendo le loro attività di impegno sociale e ambientale. Sette sono le imprese mantova-ne premiate: Corte Verde – So-cietà cooperativa sociale Onlus; Dugoni Scrl; Emmepi Srl; FDE Srl; Lubiam SPA; Motel Giglio; Thun Logistics Srl. “Le nostre imprese sono attente agli aspet-

ti sociali e ambientali delle loro attività, ma oggi è essenzia-le anche comunicare in modo trasparente questo impegno” - ha dichiarato Francesco Bet-toni, Presidente di Unioncamere Lombardia. “I numeri lo dimo-strano: le aziende lombarde non solo lavorano bene ma sanno anche fare del bene. Le Camere di Commercio, da sempre esem-pio di trasparenza e di sostegno al sistema delle imprese, sono impegnate al loro fianco”.

CaffetteriaGelateria

PIVAVolta Mantovana (MN)

Tel. 0376 838707

HAnDmADESabato 19 aprile “Spring in Swing”sotto i portici in Corso Umberto

Torna la primavera e torna Spring in Swing! “RiQù, l’arte sul filo” presenta il consueto appuntamento primaverile in programma sabato 19 aprile sotto i Portici di Corso Umberto I. Un’ iniziativa assolutamente da non perdere per scoprire le novità tutte handmade delle nuove artiste partecipanti, tra cui gli ‘Amigurumi’, letteralmente in giapponese ‘giocatto-li lavorati all’uncinetto’, la moda Re-Fashion, un modo per dare nuova vita ai vestiti, e la rivoluzione della pasta sinte-tica per creare bottoni. Ecco quindi di nuovo 35 brands di artigianato artistico provenienti da tutta Italia e dall’estero che si incontreranno a Mantova per un nuovo appuntamento all’insegna della creatività. “Una concezione di moda del tut-to differente, – spiegano le organizzatrici Chiara Pedrazzi ed Arianna Gandolfi – è questo che ha sempre contraddistinto RiQù, ed è questo che vogliamo continuare a mostrare al pubblico che viene a trovarci!”. L’Handmade di qualità, il riciclo creativo, l’upcycling di design, tutto rigorosamente ed esclusivamente fatto a mano, saranno di nuovo i protagoni-sti di questa edizione di Spring in Swing, dove non manche-ranno la ricercatezza dei materiali e il recupero di tecniche tradizionali. Per l’estate invece Riqù l’arte sul filo lancerà Handmade Summer Tour, un viaggio tra i borghi di Mantova all’insegna del fatto a mano lungo un’estate.

Annalisa Venturini

I parapetti di Palazzo Te dopo il restauro

I mantovani premiati a Milano

Il Sindaco Sodano nell Appartamento Segreto

Chiara Pedrazzi e Arianna Gandolfi

Il vestibolo torna a splendere

Auser Mantova

Via Facciotto, 546100 MantovaTel. 0376.221615Fax 0376.289581

www.auser.it

Aperti 10,00 - 19,30 (orario continuato)chiuso lunedì mattina

Via Acerbi, 31 - [email protected]

Tre.it392 0729511

UNLIMITEDEDITIONUNLIMITED

UNLIMITED

minuti e sms illimitatie 1GB internet veloce.A 30€ al mese

(orario continuato)(orario continuato)

Samsung

Mantova6PAGINA

Page 7: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 7 - Grande Mantova

Agape conquista Milano

porto mantovano

Soggiorni AnziAni e rifiutiin conSiglio coMunAleSi è parlato del caso dei Soggior-ni anziani finiti nel mirino della Corte dei Conti nell’ultima seduta del consiglio comunale di Porto Mantovano. Il Sindaco Maurizio Salvarani ha dato comunicazione di una segnalazione alla Corte dei Conti in merito ai soggiorni per anziani organizzati da Asep nel 2007 e 2008. Nel biennio in questione il servizio aveva re-gistrato una perdita di 156mila euro, e la segnalazione fa rife-rimento ad un possibile danno erariale nei confronti dei soci della multiutility, in primo luogo il Comune di Porto Mantovano che è socio di maggioranza. La documentazione fornita all’am-ministrazione comunale da parte della presidenza allora in carica è apparsa priva di chiarezza e non esaustiva. Il Consiglio ha anche approva-to a maggioranza le modifiche al regolamento di gestione dei rifiuti urbani e assimilati, che recepisce le nuove pratiche in vigore dal 1 gennaio 2014, re-lative alla riduzione dei passaggi

di ritiro del rifiuto secco – ogni quindici giorni anziché una volta a settimana – e dei pannoloni e pannolini – una volta a settima-na anziché due. In riferimento a quest’ultimo servizio, per soddi-sfare le esigenze dell’utenza, è stato previsto il posizionamento di due bidoni da mille litri, uno nei pressi del Centro di Raccol-ta di Montata Carra e il secondo a Soave: muniti di lucchetto, i due contenitori potranno essere utilizzati per lo smaltimento dei pannoloni e pannolini da parte dei cittadini che faranno richie-sta delle apposite chiavi all’Uf-ficio Ecologia del Comune. Ap-provato a maggioranza infine il piano finanziario dei rifiuti 2014, che si attesta su un importo di 1.953.546,71 euro, registrando una diminuzione di 140mila euro circa rispetto all’anno preceden-te: un virtuoso raggiunto grazie alla riduzione dei costi del ser-vizio, alla razionalizzazione dello spazzamento stradale e all’appli-cazione dell’avanzo di gestione 2012, pari a circa 60mila euro.

San GIorGIo

lottA Alle zAnzAre L’Ufficio ecologia del Comune di San Giorgio informa che sono disponibili gratuitamente le pa-stiglie antilarvali, da deporre nei ristagni d’acqua, tombini e poz-zetti per combattere sul nascere la diffusione delle zanzare. Le confezioni sono reperibili pres-so l’Ufficio ecologia del Comune a partire da sabato 19 aprile in

orario di apertura uffici. E’ stato inoltre predisposto il calendario 2014 per sei interventi di disin-festazione contro le zanzare presso le aree verdi comunali nel periodo estivo: 23 maggio, 6 giugno, 27 giugno, 11 luglio, 25 luglio e 14 agosto. Le opera-zioni si svolgeranno dalle ore 5 alle ore 7.30.

L’azienda di Correggio Micheli protagonista al Salone del Mobile

chi vuole coMprAre il MAcello?Istituire e convocare al più presto un tavolo istituzionale per capire se vi è un interesse reale da parte di un gruppo di alle-vatori per il macello di Bagnolo San Vito che rischia la chiu-sura. E’ la richiesta forte partita oggi dal vertice a Palazzo di Bagno promosso dalla vice presidente della Provincia e dal Prefetti di Mantova Carla Cincarilli. “Rappresentanti delle Rsu del macello e delle organizzazioni sindacali questa mattina ci hanno fatto il quadro della situazione – spiega la numero due dell’ente di via Principe Amedeo, titolare anche della delega per le politiche del lavoro -. Proprio da loro è arrivata la propo-sta di istituire un tavolo istituzionale con Regione Lombardia, la Provincia e la Prefettura per analizzare questa ennesima crisi aziendale che rischia di smantellare un importante sito produt-tivo del territorio virgiliano. Al tavolo ovviamente inviteremo anche il presidente del Consorzio Latterie Virgilio Paolo Carra proprietario del macello e i potenziali acquirenti. Dobbiamo mettere in campo tutte le nostre forze per cercare di mante-nere questo sito produttivo. La sua chiusura avrebbe effetti su decine e decine di famiglia ma anche per gli stessi allevatori di suini che potrebbero trovarsi davanti a situazioni di squilibrio del mercato”.

Milano incorona 40 anni di passione, tenacia e creatività, le caratteristiche che han-no portato Agape, azienda mantovana leader nel settore dell’arredo bagno, con sede a Correggio Micheli a diven-tare uno dei nomi di punta del made in Italy. Basti dire che all’anteprima stampa dell’evento hanno preso par-te un centinaio di giornalisti italiani e stranieri tra cui Li-via Peraldo Matton, direttore di Elle Decor, Francesca Ta-roni, direttore di Living Cor-riere della Sera, la redazione de Il Sole 24 ore e del Tg1 che ha realizzato un servizio sulle novità presenti nello showroom. Per l’occasione presenti anche diverse testate internazionali quali Wallpa-per, punto di riferimento per il settore, Monocle e Frank-

furter Allgemeine Zeitung. Marcio Kogan, guest star dell’architettura e del design – firma del primo progetto in collaborazione con Agape – ha scelto come primo ap-puntamento nella fitta agen-da del Salone, proprio la visi-ta al concept store Agape12 di via Statuto in zona Brera. “E’ un grande evento quello che stiamo vivendo – spiega l’ad di Agape, Emanuele Be-nedini – il Salone del Mobile è un’ottima prova generale per Expo2015 e un’impor-tantissima vetrina per l’Italia sul mondo. Noi esportiamo circa il 75% della nostra pro-duzione però teniamo anche molto al mercato italiano che in questi giorni abbiamo ri-scontrato particolarmente vi-vace”. Da una parte uno store che nei soli primi 3 giorni di

baGnolo S. vIto

curtatone

Il progetto di digitalizzazio-ne delle scuole del territorio comunale di Curtatone è giunto al terzo anno. “In-vito i nostri concittadini e i genitori dei nostri studenti a devolvere il cinque per mille ai servizi sociali del Comu-ne di Curtatone – afferma il Vice Sindaco e Assessore ai Servizi Sociali Giuseppe De Donno – nel corso de-gli anni abbiamo registrato un progressivo incremento delle adesioni da parte dei residenti a questo progetto. L’anno scorso dal cinque per mille sono arrivati cir-ca 2.500 euro che abbiamo utilizzato per l’acquisto di una lavagna digitale de-stinata a una delle nostre scuole. Si tratta di un mec-canismo virtuoso grazie al quale i cittadini contribu-iscono a fare il bene della comunità”.

Per garantire la continui-tà del progetto finalizzato all’acquisto di strumenti di-dattici informatici e di lava-gne digitali per le scuole, i residenti possono devolvere il cinque per mille ai servizi sociali del Comune senza costi aggiuntivi. In mancanza di una speci-fica indicazione sulla sua destinazione, infatti, tale somma rimane allo Stato. Prossimamente sarà invia-to alle famiglie un depliant informativo che illustrerà i dettagli del progetto.

Mantova16PAGINA

NEGOZIO PARRUCCHIERA UOMO-DONNAACCONCIATURE di Pezzani Sabrina

Via Custoza 136/A - Roverbella (MN)

Tel. 345 9628080

il 5 per Mille Alle Scuole del territorio

apertura del Fuori Salone ha già totalizzato oltre 5.000 presenze, avviandosi a supe-rare le 11mila registrazioni che già avevano dato tante soddisfazioni lo scorso anno. Merito anche della retrospet-tiva Agape: tra passato, pre-sente e futuro, che celebra i primi 40 anni dell’azienda mantovana, proponendo 42 pezzi iconici, da Erion, il pri-mo bagno componibile di-segnato nel 1974 al sistema Drop (vasca e lavabi) entram-bi disegnati da Giampaolo Benedini. “Qual è il vostro prodotto del cuore?”, una delle domande di Elle Decor ai fratelli Benedini: “Quelli

che hanno avuto la vita più lunga” – risponde pragmati-camente Emanuele. A cui fa eco Giampaolo: “Come dice-va Filumena Marturano: uno preferito non c’è, sono tutti figli miei, anche se, forse, l’ultimo nato ha sempre un posto speciale, guardando la sua Drop in Cristalplant. Dall’altra le presenze eccel-lenti disseminate nei punti strategici di Milano. Dalla grande mostra Be Original di Elle Decor che ha portato in mostra a Palazzo Reale Chiocciola, doccia a isola a firma Benedini Associati, alla vasca Vieques, disegnata da Patricia Urquiola per Agape.

Emanuele e Gianpaolo Benedeini

Il vicesindaco Giuseppe De Donno

Jimmy GamesSALA GIOCHI

Via XXIX Luglio, 54SERMIDE (MN)

Tel. 0386 61877

• SALA SLOT • VLT • BAR • TABACCHI • LOTTO • SUPER ENALOTTO

7PAGINAMantova

PROGRAMMARitrovo ore 8,30 - partenza ore 9,15 dal Centro Pertini per piazza Repubblica

• POSA DELLA CORONA AL MONUMENTO AI CADUTI e proseguimento per le corti agricole per Via Matteotti - Via Marconi - Via Milano - Via Kahlo (Centro Culturale) - Via Leopardi - Via Ghisiolo

direzione Mantova - Via Fossamana Via Villanova Maiardina - Ghisiolo - Via Verdi - Foresta Carpaneta

RISTORO alle 10.40 - A base di Chisöla, lambrusc, bibite, ecc... presso l'area Parcodella Foresta Carpaneta con visita guidata al bosco.

Ritorno per ciclabile per Gazzo - Via Nuova (Caseifi cio Dosso) - Via Galeotto (Agriturismo/mulino) CadèVillanova de Bellis - CENTRO PERTINI

PRANZO alle 13:00 - Risotto alla pilota con costine, vino e bevande presso il Centro Sportivo "S. Pertini”di Mottella

Quota di partecipazione (Ristoro-Pranzo e Omaggio) Bambini (fi no a 10 anni) € 6.00 - Adulti € 9.00

Extra pranzo prenotabile alla Partenza: Grigliata Mista di Carne con Polenta € 6,50Le iscrizioni si ricevono alla partenza presso la sede della Polisportiva San Giorgio ’90 a.s.d.

ORGANIZZANO - Nell’ambito del progetto “UN AMBIENTE PER…. SPORT”GIOVEDI' 25 APRILE

In caso di maltempo la manifestazionesi svolgerà domenica 27 aprile

In collaborazione con Amministrazione Comunale di San Giorgio di Mantova

POLISPORTIVAS. GIORGIO '90

A.S.D

Page 8: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 8 - ALTO MANTOVANO

I VOLONTARI RIPULISCONO IL MINCIOTra i rifiuti spuntano farmaci, bottiglie, materassi e persino... un vibratore

LABORATORIO ODONTOTECNICOFABIO FEDERICI

CELL. 347 6891187- Via Roma 55 - Castellucchio MN

• Riparazioni • Sostituzione denti • • Lucidatura • Pulizia •

OFFRE SERVIZI E SOLUZIONI PROFESSIONALI DELLA PROTESI

PRIMA DOPO

A DISPOSIZIONE PER EVENTUALE RITIRO E CONSEGNA

In collaborazione con studi dentistici - offre consulenza gratuita:

• Nella individuazione di soluzioni alternative per la realizzazione di una nuova protesi• Nella ricerca della prestazione professionale più adeguata e del miglior preventivo possibile

“Pulimincio” ha spento undici candeline e l’edizione 2014, promossa dall’associazione culturale “La luna nel pozzo”, a livello di partecipazione, è stata la migliore. Quaranta vo-lontari, da Pozzolo e dai paesi

limitrofi , hanno assicurato, per l’undicesimo anno consecu-tivo, la pulizia delle rive del fi ume Mincio, nel tratto in cui costeggia l’abitato di Pozzolo. Organizzata dall’associazione culturale “La luna nel pozzo”, la manifestazione ha da anni il patrocinio del Comune di Marmirolo. La zona d’inter-vento ha ricalcato in buona parte quella battuta nelle ulti-me cinque edizioni. I volonta-ri, affi ancati anche da alcune guardie del Parco regionale del Mincio, dopo essersi ritro-vati in piazza Aldo Moro, sono partiti a monte del ponte sul Mincio della Strada Provincia-le Volta-Marmirolo, per segui-re il corso del Mincio lungo la strada ciclopedonale Manto-va-Peschiera, sino al ponte al termine del centro abitato di

Pozzolo, per poi attraversarlo e ripulire anche l’altra sponda. Il bilancio è positivo. La spon-da a sinistra idrografi ca, quella che bagna Pozzolo, è da anni in costante miglioramento. Da quando, nel 2004, Pulimincio ha iniziato la sua opera di pu-lizia delle rive, la riva sinistra presenta unicamente bottiglie, carte di caramelle, mozzico-ni di sigarette, scarti e rifi uti dalle postazioni dei pescatori. L’altra sponda è da sempre più problematica. In questa edizione sono stati raccolti, in ordine sparso, un vibratore, gomme di automobili, sanitari, lavandini, materassi, materiale da pesca sportiva, bottiglie di vetro e plastica in quantità. I

volontari di Pulimincio sfrut-tando la recente pulizia del canale Mulinella dai canneti, hanno battuto, per la prima volta anche la zona limitrofa al canale. Qui sono state rac-colte centinaia di fl aconi di medicinali di allevatori. Tut-te le boccette erano ripulite di etichette, così da rendere impossibile il riconoscimento dei codici degli allevatori. In generale, si può affermare che anche la sponda destra - bat-tuta da Pulimincio da cinque anni e da sempre, purtroppo, cuore di scarico incivile e ge-neralizzato - presenta qualche segnale positivo, in contro-tendenza rispetto al recente passato.

agenzia Faccioli G.pratiche automobilistiche

Via A. Messedaglia, 279 VILLAFRANCA Tel. 045.6301864

sportello telematico dellÕ automobilistacentro servizi motorizzazione

sportello bollo auto - rinnovo patente

PARCO BERTONE

GOITO

GUIDIZZOLO

APERTA L’OASI DELLE CICOGNE

UN QUESTIONARIO SULLA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA

LA LIBERAZIONE CON LA BANDAIl parco giardino Bertone di Goito, ha riaperto i batten-ti offrendo ai visitatori i suoi alberi e le rinomate cicogne bianche, vista la presenza ai confi ni del bosco, del centro di reintroduzione e dei nume-rosi nidi allestiti sulle cime di alcuni maestosi alberi secolari da coppie di cicogne selvati-che. Come programmato nel piano operativo del progetto di reintroduzione, nelle scorse tre domeniche sono state libe-rate alcune coppie di cicogne. La liberazione è avvenuta nel prato antistante il centro ci-cogna. Per un breve periodo, necessario all’adattamento alla nuova condizione, agli esemplari liberati verrà forni-to artifi cialmente del cibo, ma

quasi subito seguiranno, nel-la ricerca del cibo abbondante nei prati stabili circostanti, le altre cicogne libere, per lo più di origine selvatica, che sono presenti nel territorio. Anche le cicogne liberate dal centro probabilmente costruiranno il loro nido nelle vicinanze, utilizzando le piattaforme predisposte dal Parco o di-rettamente sui grandi alberi del bosco Bertone. La loro presenza in libertà, insieme a quella delle altre cicogne già presenti sul territorio e in parte già sui nidi, risulterà rassicurante e stimolerà la so-sta e la probabile permanenza di altre cicogne che in questi giorni sono in transito migra-torio di ritorno dai quartieri di

svernamento africani. Il Cen-tro Parco Bertone è aperto al pubblico da domenica per ogni giornata festiva fi no a

inizio novembre con orario continuato dalle 10 del mat-tino e fi no a un’ora prima del tramonto.

Nell’ambito del “Patto dei Sindaci”, l’accordo europeo volto a coinvolgere gli sta-ti dell’unione e gli enti locali nella lotta ai cambiamenti cli-matici e alla diffusione delle energie rinnovabili, il Comune di Goito ha distribuito a tutti i genitori dei ragazzi frequen-tanti le scuole primarie e se-condarie di primo grado, un questionario anonimo che ser-virà a stilare un quadro, il più possibile oggettivo, delle abi-tudini delle famiglie in tema di sostenibilità energetica, nel solco delle politiche persegui-te dall’Amministrazione e, in particolare, dal vice sindaco Matteo Biancardi. L’indagine è suddivisa in due parti: la pri-ma, incentrata su una serie di domande relative alla mobilità sostenibile, all’utilizzo, quindi dell’automobile e di altri mezzi di trasporto, la seconda sulla dotazione energetica delle abi-tazioni. “Il questionario – spie-ga Andrea Sgarbi, consigliere

delegato alla scuola - è uno strumento che ci deve aiuta-re a capire in quale direzione sviluppare le azioni che rien-trano nell’ambito del Patto dei Sindaci e, quindi, della ridu-zione, entro il 2020, del 20% delle emissioni di Co2”. “Vorrei ringraziare il reggente dell’isti-tuto comprensivo – conclude Sgarbi - e tutto il corpo do-cente per l’impegno profuso nel tentativo di promuovere una coscienza di sostenibilità energetica nei ragazzi in quan-to, è necessario “fare rete” tra tutti i soggetti coinvolti per poter centrare gli obiettivi che ci siamo prefi ssati”.

A quasi settant’anni dalla fi ne della seconda guerra mondia-le anche Guidizzolo intende commemorare quel 25 aprile 1945 che pronunciò l’ultima parola su uno dei sotterranei della storia e sugli orrori che lo accompagnò. Una cerimonia, con la Banda dell’Ente Filar-monico Guidizzolo, che inizie-rà con il ritrovo presso la sede Municipale alle ore 17,15, quindi gli omaggi ai cippi che ricordano alcune vittime: in frazione San Giacomo di Ca-vriana, Via Goito e Via Rodel-la. Quindi, con deposizione di corone d’alloro, i monumenti ai caduti delle frazioni di Re-becco e Birbesi. Alle 19 forma-zione del corteo davanti all’ex sede municipale di Via Veneto

da dove si raggiungerà il mo-numento di Piazza Mutti per la deposizione della corona d’alloro e la commemorazione uffi ciale.

il gruppo dei volontari (Foto di Max Samaritani)

Volontari all’opera(Foto di Max Samaritani)

Alcuni esemplari presenti all’interno del parco

La banda suona il 25 aprile

FALZI ROBERTOESPERIENZA - QUALITÀ - AFFIDABILITÀ AL VOSTRO SERVIZIO

393 9895218 - 340 7215235V. Trento Trieste 119/A Roverbella (MN)

Mobili di qualità per tutte le esigenze

a prezzi economiciCamere da letto,

camerette per bambini, soggiorni, divani, cucine,

reti e materassi

• Fornitura scatole e nastro adesivo• Servizio gratuito bauli capi appesi • Modifiche e adattamenti mobili• Sgombero abitazioni, cantine e uffici con smaltimento• Sostituzioni piani cucina• Servizio piattaforma aerea

SMONTAGGIO E RIMONTAGGIOMOBILI

MERCATINO DEL MOBILENUOVO ED USATO

IN STOCK

Usiamo vernici all’acqua ad alta respirabilità e resistenza alle sfogliatura Servizio di falegnameria

TRASLOCHITRASLOCHITRASLOCHI

PREVENTIVI - SOPRALLUOGHI GRATUITI

Mantova8PAGINA

Page 9: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 9 - OgliOpò

Il talento dI Matthew lee L’eccentrico pianista marchigiano al Vittoria di Viadana il 24 aprile alle 20.45

Penultimo appuntamento del cartellone della stagione tea-trale viadanese, con il talento purissimo di Matthew Lee e il suo Rock ‘n Roll Show. Uno spettacolo di grande impat-to musicale e non solo, date le straordinarie doti di front-man del pianista e cantante nato e cresciuto a Pesaro. Matthew Lee è uno straordi-nario performer, innamorato del Rock’n’Roll, che ha fatto propri gli insegnamenti dei grandi maestri del genere.Un vero fenomeno degli 88 tasti. La sua energia e il suo dinamismo al piano fanno tor-nare alla mente il grande Jerry Lee Lewis mentre la sua voce calda ed espressiva e le sue ballate ricordano il primo El-ton John.Per lui parlano chiaro gli at-

testati di stima di personaggi come Renzo Arbore, Paolo Limiti e Red Ronnie, che lo hanno voluto ospite nelle loro trasmissioni televisive, o arti-sti come i Nomadi, che han-no creduto in lui a tal punto da produrgli il disco d’esordio “Shake”. Nonostante la gio-vane età ha già sulle spalle più di 700 concerti in tutta Europa: Italia, Belgio, Inghil-terra, Francia, Svizzera, Slo-venia, Olanda, Germania e la stampa internazionale gli ha dedicato importanti recen-sioni. Dopo aver conquistato l’Europa Matthew si prepara a sbarcare oltre oceano; è già confermata la sua presenza il prossimo agosto al Cincinnati Blues Festival nell’Ohio dove si esibirà insieme a grandi artisti del blues americano.

dosolo

Il sIndaco Madeo InvIta a partecIpare al 69° annIversarIo della lIberazIone

Presentato il programma delle celebrazioni del 69° an-niversario della Liberazione, con l’invito a tutti i cittadini, da parte del sindaco di Do-solo Vincenzo Madeo, a par-tecipare alle iniziative. Ecco

il programma completo delle celebrazioni nel territorio del comune di Dosolo.Gli eventi cominciano alle ore 9.00 a Bocca di Viada-na con la posa di una co-rona alla lapide di “Walter Ghidini”. Alle 9.30 ci si spo-sta a Villastrada per la posa della corona alla lapide di “Gino Lupi” e al monumento ai caduti, la benedizione e la visita alla tomba di “Walter Ghidini”.Alle 10.15 a Dosolo si terrà il corteo da Piazza Garibaldi a Piazzale degli Alpini se-guito dalla deposizione del-la corona al Monumento ai caduti e dalla benedizione. Alle 10.30, sempre a Doso-lo, altro corteo, dalla Chie-sa Parrocchiale al cimitero, seguito dalla deposizione della corona alla lapide di “Luciano Cerati” e dalla be-nedizione.Alle 11.30 le cerimonie si spostano a Correggioverde con il ritrovo al Monumen-to ai caduti, la S. Messa, la deposizione della corona e la benedizione. Alle celebra-zioni sarà presente il Corpo Filarmonico G. Verdi di Do-solo.

marcaria

tutto pronto per Il 25 aprIle

In tutte le frazioni del comune di Marcaria si terranno iniziati-ve per celebrare l’anniversario della Liberazione. Il Sindaco, o in alternativa un delegazio-ne in rappresentanza dell’am-ministrazione, presenzieranno infatti alla benedizione e alla posa di una corona ai caduti

che si terranno nella mattina del 25 aprile in rapida succes-sione in tutte le frazioni del comune. Si comincia a Gabbiana alle 8.20 e si finisce a Marcaria alle 12. L’amministrazione invita i cittadini ad esporre le bandiere tricolore.

Fino al 30 aprile, presso la biblioteca comunale al Mu.Vi, in mostra le stri-sce del fumettista Marco Petrella le sue recensioni a fumetti, i libri recensiti esposti, i commenti e pa-reri dei gruppi di lettura. L’evento è organizzato grazie alla collaborazione di vari Enti: Provincia e

Comune di Mantova, Si-stema bibliotecario Ovest Mantovano, Sistema bi-bliotecario Grande Man-tova, Sistema biblioteca-rio Legenda, l’Ist.tecnico statale Andrea Mantegna, Piazzalunga Cultura Suz-zara, il Comue di San Gior-gio di Mantova e il Comu-ne di Viadana.

viadana

Il readIng cIrcle fa tappa nell’oglIo po

villastrada

al socIale arrIva Il Jazz

Lo swing, una delle forme più celebri e apprezzate del jazz, andrà in scena sabato 26 aprile al Sociale di Villastrada. Sul palco si esibirà la “Swing Melody Band”, formatasi nel 1998 ad opera di Walter Tosi (noto chitarrista di Boretto – recentemente scomparso), Massimo Fornasari, Luigi Fava e Antonio Bardini. La “Swing Melody Band” si esibisce spesso nelle zone della bas-sa reggiana e mantovana e il suo repertorio spazia dal puro

Jazz allo Swing melodico che si distingue per un caratteri-stico movimento della sezione ritmica e per un tipo di esecu-zione delle note con un ritmo “saltellante” (o “dondolante”, appunto swing in inglese).Lo spettacolo inizierà alle ore 21, posto unico 10 euro, info/pren. Mario 3391106502 op-pure Marco 3336683404. Bi-glietteria Teatro 0375 89315, orari: sabato 12 e 19 apri-le – giovedì 17 e 24 apri-le –h.17.00/18.00.

Sabato 26 aprile alle ore 21 la “Swing Melody Band”

Alla Biblioteca Comunale presso il Mu.Vi fino al 30 aprile

Marco Petrella

Matthew Lee

Vincenzo Madeo, sindaco di Dosolo

9PAGINAMantova

PARTECIPA ALLA GARA CANORADELLA BASSA REGGIANA PER ASPIRANTI CANTANTI16 GIUGNO 2014 ORE 21.30 PARCO SALICI - REGGIOLO

SE CANTI, HAI DAI 18 AI 50 ANNI E SENTI DENTRO DI TEL’X FACTOR PARTECIPA A QUESTO GRANDE EVENTO.

REGISTRATI SUL SITO www.reggiolo.orgE PARTECIPA ALLE SELEZIONI PRESSO PUB&CAFFETTERIA PLATZ

A REGGIOLO IL 7-14-21 MAGGIO E 1 GIUGNO.POTRAI PARTECIPARE ALLA SERATA FINALE IL 16 GIUGNO ALL’INTERNO

DELLA FESTA DELLA BIRRA E VINCERE FANTASTICI VIAGGI!CON LA PARTECIPAZIONE IN GIURIA DI DJ CARLO DI RADIOREGGIO

Per informazioni: [email protected] Tel. 339.6579537 Massimo

RUTTOSOUND

APRÈSLA CLASSE

I RIO883 TIME OUTLe cagne PelosePUCCI + SGRILLIIO CANTOgara canora

RIFF RIFFTributo AC/DC

PAOLO BELLI

GIACOBAZZI

ABBASHOW

O.I&B. bandZucchero tribute

PER INFO 328 6928282

Page 10: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 10 - Oltrepò

REVERE, IL COMUNE CONTRO I “FURBETTI DELLA SPAZZATURA”

Di Nicola aNtoNietti

Contro i “furbetti della spaz-zatura” (e la definizione è tutt’altro che una frase ad effetto) il comune di Revere mette in campo la sua task-force: telecamere a circuito chiuso e operatori del comune autorizzati anche ad aprire i sacchetti se questo può servi-

re a individuare i trasgressori. Esagerazione? No, necessità; perché in un comune che ha raggiunto in meno di un anno una percentuale di differen-ziata pari all’84% è quanto meno stridente che vi siano ancora persone che ignorano le più elementari norme del senso civico, trasformando le campane per la raccolta vetro

in un cassonetto buono per tutti i rifiuti o disseminando una sponda arginale di scarti di macellazione del maiale.“È vero, la maggior parte dei cittadini reveresi ha compreso pienamente l’importanza della differenziata e sta ottenen-do risultati davvero notevoli – ci ha detto il sindaco Ser-gio Faioni – ma proprio per questo motivo non sopporto che, per colpa dell’inciviltà di qualcuno, tutta la collettività ne debba risentire. Ho dovu-to mandare in giro anche dei volantini piuttosto “duri” e questo mi è spiaciuto, ma spe-ro che il messaggio sia arrivato a chi veramente doveva rece-pirlo. In ogni caso abbiamo deciso di mettere in campo al-tre misure deterrenti.” Queste misure consistono nel posizio-namento di telecamere nella zona delle campane per la rac-

colta del vetro, e nella possibi-lità per gli operatori comunali di aprire i sacchetti per risalire all’identità dei trasgressori: la prima decisione è motiva-ta dal fatto che l’area delle campane per la raccolta vetro è stata scambiata da qualcu-no per una piazzola ecologi-ca, mentre la seconda ha già dato i suoi frutti. Dimostrando che i “furbetti della spazzatu-ra” vengono anche da fuori e spesso non sono nemme-no così furbi come credono : come un ristorante di Nogara i cui proprietari, una volta con-tattati dall’amministrazione comunale, hanno accampato la scusa che quanto successo era dovuto ad un loro dipen-dente, o come quella famiglia che, in uno dei sacchetti, ave-va lasciato una ricetta del me-dico riportante il suo indirizzo di casa.

Installate telecamere nella piazzola di raccolta vetro. E gli operatori del comune sono autorizzati ad aprire i sacchetti

pieve di coriano

sustinente

LA STORIA DI SUSTINENTE(E DI TUTTO UN TERRITORIO)Presentata la ristampa del volume scritto da Tranquillo Paviani nel 1892

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ: UN’ESIGENZA NON PIÙ RIMANDABILE

Incontro a Pieve di Coriano con la giornalista Ester Castano e lo scrittore Claudio Meneghetti

Un lavoro di memoria, questo senza alcun dubbio, ma anche il giusto merito ad una ricerca storica di altissimo valore cultu-rale, quasi “eroica” se pensiamo ai mezzi di cui disponevano gli studiosi dell’ottocento, che non potevano disporre delle cata-logazioni e delle metodologie, anche telematiche, di archivio disponibili al giorno d’oggi. Il volume “Il Sustinentese nella Ci-spadana”, presentato nei giorni scorsi nella sala civica di Susti-nente, è la ristampa anastatica di un volume redatto da Tranquillo Paviani nel 1892 in cui l’autore ripercorre la storia di un’ampia

porzione di territorio mantova-no, quella che va da Governolo ad Ostiglia, dall’Impero Romano alla fine del XIX secolo.Una ricerca che fa emergere in maniera netta l’importanza di Sustinente, e delle frazioni di Sacchetta e Poletto, nella sto-ria italiana di quegli anni: “Se dovessimo guardare solo l’am-piezza del territorio dovremmo definirla una “microstoria” – ha dichiarato Rodolfo Signorini, esponente di spicco dell’Ac-cademia Nazionale Virgiliana, presente a Sustinente insieme all’editore – in realtà qua ci troviamo di fronte ad eventi di

grandissima rilevanza, raccontati attraverso una ricerca minuzio-sa, precisa, e di notevole spes-sore culturale.” Un volume che troverà posto sicuramente nella biblioteca di Sustinente, recen-temente intitolata ad Arianna Fornari – la consigliera comu-nale recentemente e prematu-ramente scomparsa che tanto si era adoperata per un rilancio

del servizio bibliotecario nel co-mune – ma che non ha nulla di “accademico” o di difficile com-prensione: “Il libro si legge d’un fiato – ha dichiarato il sindaco di Sustinente Matteo Pinzetta – Una scorrevolezza ed un piacere di lettura notevoli tanto quanto la ricercatezza del lavoro che ne ha permesso la realizzazione.” (nic)

Il sindaco Pinzetta con Signorini e Sometti

Tolleranza zero per i furbetti dei rifiuti

I due relatori con il segretario Napolitano e con i sindaci

di Pieve e Poggio Rusco

Via A. Brennero, 146/B - Poggio Rusco (MN)Tel. 0386 733087 - [email protected]

• Produzione di serramenti in legno marcati CE• Produzione di serramenti in legno/allumino• Porte blindate Bauxt• Porte interne Gd Dorigo• Serramenti in Pvc

PRATICHE per DETRAZIONE del 65%

SHOW ROOM con oltre 70 MODELLI DI PORTE ESPOSTE

CARROZZERIA E OFFICINA MECCANICA PULGA

• VETTURE DI CORTESIA •• SOCCORSO STRADALE •

• GESTIONE COMPLETA DEI SINISTRI •• TAGLIANDI E RIPARAZIONI

MECCANICHE MULTIMARCA•

FELONICA (MN)Tel. e fax 0386/66555

Cell. 338/[email protected]

OFFICINA MECCANICA

CARROZZERIA

OFFICINA MECCANICA

CARROZZERIACARROZZERIAPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulga

Mantova10PAGINA

Cell. Luca: 333 9976571Locale 0386 960809

Via Volta 86 - Sermide (MN)

Old Pub Pizzeria Albachiara

Chiuso il lunedì

OLD PUB        PIZZERIA

ALBACHIARA

OLD PUB        PIZZERIAOLD PUB        PIZZERIAOLD PUB        PIZZERIAOLD PUB        PIZZERIA

ALBACHIARA

BIRRA IN MODULAR 20senza CO2 aggiunto

BIRRE INTERNAZIONALI

e BIRRE DI ABBAZIA

Via A. Brennero, 146/B - Poggio Rusco (MN)Tel. 0386 733087 - [email protected]

• Produzione di serramenti in legno marcati CE• Produzione di serramenti in legno/allumino• Porte blindate Bauxt• Porte interne Gd Dorigo• Serramenti in Pvc

PRATICHE per DETRAZIONE del 65%

SHOW ROOM con oltre 70 MODELLI DI PORTE ESPOSTE

CARROZZERIA E OFFICINA MECCANICA PULGA

• VETTURE DI CORTESIA •• SOCCORSO STRADALE •

• GESTIONE COMPLETA DEI SINISTRI •• TAGLIANDI E RIPARAZIONI

MECCANICHE MULTIMARCA•

FELONICA (MN)Tel. e fax 0386/66555

Cell. 338/[email protected]

OFFICINA MECCANICA

CARROZZERIA

OFFICINA MECCANICA

CARROZZERIACARROZZERIAPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulga

CARROZZERIAPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulgaPulga

Mantova10PAGINA

Cell. Luca: 333 9976571Locale 0386 960809

Via Volta 86 - Sermide (MN)

Old Pub Pizzeria Albachiara

Chiuso il lunedì

OLD PUB        PIZZERIA

ALBACHIARA

OLD PUB        PIZZERIAOLD PUB        PIZZERIAOLD PUB        PIZZERIAOLD PUB        PIZZERIA

ALBACHIARA

BIRRA IN MODULAR 20senza CO2 aggiunto

BIRRE INTERNAZIONALI

e BIRRE DI ABBAZIA

Ester Castano e Claudio Me-neghetti sono stati i prota-gonisti dell’ultimo incontro organizzato nell’ambito del piano di formazione anticor-ruzione dei comuni di Pieve di Coriano, Poggio Rusco e Moglia, ideato dal segretario generale dei comuni stessi, Antonio Napolitano: giovane giornalista ma già impegnata in i9mportanti inchieste la prima, profondo conoscitore della penetrazione del feno-meno mafioso nelle provin-ce di Mantova e Cremona il secondo, i due hanno re-lazionato alcuni giorni fa di fronte ad un nutrito pubblico che ha affollato la sala civica “Sandro Pertini” di Pieve di Coriano.Nella sua relazione Ester Castano si è soffermata sul-la situazione del comune di Sedriano, primo centro lom-bardo la cui amministrazione comunale è stata sciolta per infiltrazioni della criminalità organizzata, anche grazie al contributo delle inchieste che la giovane giornalista ha por-tato avanti; di contro Claudio Meneghetti – autore del vo-lume “Ndrangheta all’assalto delle terre dei Gonzaga – ha incentrato la sua prolusione sui vari episodi da lui raccolti in anni di ricerche, che testi-

moniano la lenta, silenziosa ma inesorabile penetrazione della malavita organizzata nel territorio mantovano e cremonese (citato, tra i tanti episodi, quello di Gioacchi-no La Barbera, ovvero colui che diede l’ordine materia-le di far brillare la carica di tritolo che uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie e tre uomini della scorta, arrestato nel 1994 in un co-mune del basso mantovano): “Speriamo – ha aggiunto Antonio Napolitano nel chiu-dere il convegno – che non sia ormai troppo tardi per tentare di cambiare un’Italia talmente soggiogata dagli interessi dell’economia dro-gata e deviata dall’avanzata della criminalità organizzata, da non esser più in grado di sollevarsi, di reagire, di af-fermare i propri valori e la propria identità collettiva di una Nazione sana e solida.” Un incontro di grande valo-re civico, che segue di pochi mesi un analogo evento che ha visto protagonista il GIP milanese Giuseppe Genna-ri e il primo appuntamento della serie, andato in scena a Mantova lo scorso novembre, cui partecipò il PM del pool di “Mani Pulite” Piercamillo Davigo. (nic)

Page 11: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 11 - Oltrepò

quistello

pegognaga

VIA ROMEA-IMPERIALE: ALLE RADICI DELL’EUROPA UNITADi Nicola aNtoNietti

SAN BENEDETTO PO – Nel medioevo era una delle prin-cipali arterie di collegamen-to europee, dato che partiva da quella Norimberga che si trovava nel cuore del Sacro Romano Impero, per conclu-dersi a Roma, centro di tutta la cristianità: la Via Romea Imperiale, percorsa per secoli dagli Imperatori che andava-no a Roma per farsi coronare il capo dalle mani del Som-mo Pontefice e oltre ad essi da commercianti, pellegrini, e artisti, sarà al centro di un percorso di studi che si con-cluderà solo nella primavera del 2015 con la pubblicazio-ne di un libro curato dall’as-sociazione cultural “Asinus Egregius” e patrocinato, per la provincia di Mantova, dal

Sistema Po-Matilde e dal Consorzio dell’Oltrepò Man-tovano Lo studio, presentato nei giorni scorsi a San Be-nedetto Po, si occuperà del tratto di Via Romea Imperiale compreso tra l’Oltrepò Man-tovano e l’Alto Valdarno: una scelta dovuta al fatto che tale brano di territorio, è quello che ha maggiormente soffer-to a causa delle alluvioni del Po e degli altri grandi fiumi, i quali, nei secoli, cambian-do più volte alveo, ne hanno stravolto la sua conforma-zione, rendendo quindi assai difficile e complicato identifi-care i tracciati viari di origine romana, di norma correlati alle centuriazioni, per altro ancora oggi numerose ed evidenti, in specie lungo l’as-se della Via Emilia. Un altro motivo, questa volta di ordi-

ne storico, risiede nel fatto che il tratto in questione ha permesso ai territori padani e a quelli al di là dell’Appenni-no, di restare in collegamento e in profonda relazione per secoli: un’unione che fu alla base della potenza dei Canos-sa, e in particolare di Matilde, nel medioevo. Un progetto di grande respiro dunque, che ben si inserisce nelle iniziative che stanno fiorendo numero-se in questi mesi in vista di un 2015 che, al di là dell’Expo, coinciderà anche con il 900° anniversario della morte di Matilde di Canossa, ricorrenza per la quale si stanno muo-vendo in perfetta coordina-zione non solo i comuni del Sistema Po-Matilde ma anche tutti quelli che rientrano nel più grande ambito dei territo-ri canossiani.

Studio storico-artistico sulla via che collegava Norimberga a Roma passando per San Benedetto Po

ARCHITETTURA DEL POLIRONE:MOSTRA AL VIA SABATO

STORIA E NATURA: LE INIZIATIVE DI QUISTELLO

Sabato 18 aprile alle ore 18, verrà inaugurata l’esposizione d’archivio Fondo Beni Architet-tonici Polirone.L’evento presentaal pubblico, per la prima volta, il fondo fotografico, costituito da 410 diapositive che hanno per soggetto diverse ar-chitetture distribuite nel territorio dell’Oltre-pò mantovano, in particolare nella zona dell’ex Consorzio Polirone, nei comuni di Gonzaga, Moglia, Motteggiana, Pegognaga, San Bene-detto Po Suzzara. Il Fondo si crea in seguito

al progetto di Catalogazione dei beni archi-tettonici ed ambientali dei comuni afferenti il Consorzio, progetto promosso dalla Provincia di Mantova e dal Consorzio Polirone alla fine del 1989. L’autore delle fotografie è Valenti-na Besutti.L’esposizione d’archivio è accompagnata dal sesto numero dei Quaderni Centro Culturale LBM, una collana che raccoglie le proposte più interessanti del Centro di Pegognaga. “L’Asses-sorato alla Cultura è lieto di presentare il Fon-do Beni Architettonici Polirone, una memoria preziosa per Pegognaga e il territorio del basso mantovano. Un ringraziamento alle collabora-trici di Novecento e oltre, progetto del distretto culturale Dominus, per aver recuperato e reso disponibile questo patrimonio che si aggiunge agli altri fondi del ‘900 e dimostra la sensibilità di Pegognaga nei confronti della cultura” ha dichiarato Vanni Marchetti, Assessore alla Cul-tura. L’esposizione, curata da Benedetta Alfieri, resterà aperta fino al prossimo 8 maggio. Per info e prenotazioni: [email protected] oppure 0376 55464. (nic)

Presso il Centro Culturale Livia Bottardi Milani, alle ore 18. Più di 400 immagini esposte

Due importanti iniziative in programma a Quistello, rivol-te rispettivamente a chi ama la storia e a chi si interessa di fotografia e natura: a partire dal prossimo 20 aprile, do-menica di Pasqua, e per tut-ta la settimana successiva )ingresso gratuito tutti i giorni dalle 9 alle 19), il Laboratorio Cucine Bambini di via Bettini ospiterà la mostra dedicata alla Seconda Guerra Mondia-le. L’allestimento, promosso dall’Associazione Culturale “ColtivArti” in collaborazione con il CAI di Quistello e Cu-cine Bambini, e il patrocinio dei comuni di San Benedetto Po, Pegognaga e ovviamente Quistello, raccoglie una ricca

esposizione di articoli militari, documenti, diorami e modelli-ni. Per chi invece si diletta con la macchina fotografica e ha voglia di unire la sua passione ad una bella passeggiata nelle Golene della foce del Secchia, il Parco Golene organizza per il quarto anno il concorso fo-tografico “Il Parco in un click” dedicato questa volta alla sta-gione primaverile: la parteci-pazione al concorso è gratu-ita e aperta a tutti, purché le fotografie abbiano come tema generale il Parco Golene Foce Secchia raccontato nella sta-gione primaverile, attraverso paesaggi, flora, fauna, archi-tetture; saranno ammesse al Concorso solo fotografie scat-

tate sul territorio del Parco, e fatte pervenire presso la Sede del Parco Golene Foce Secchia entro e non oltre le ore 12 del 10 maggio 2014.Un’apposita commissione giudicante – composta da un delegato di ogni Comune e Consorzio di bonifica aderen-te al Parco, per un totale di sei componenti – premierà i migliori tre lavori per ciascuna delle due categorie (fotografie in bianco e nero e colori). Per ulteriori informazioni è possi-bile rivolgersi al Parco Golene Foce Secchia presso il Comune di Quistello.E-mail:[email protected](nic)

Dal 20 al 27 aprile mostra sulla Seconda Guerra Mondiale. Nel frattempo partono le iscrizioni al concorso fotografico del Parco Golene Foce Secchia

Il centro Livia Bottardi Milani

Mantova - PAGINA 10 - OLTREPÒ

MUSICA NELL’OLTREPÒ: ARRIVA IL CONCORSO “ROOTS/RADICI”

POSSIBILE IL RECUPERO DELLE VECCHIE ELEMENTARI

Ufficiale una risposta a fine mese ma da indiscrezioni pare che ci sia l’ok

Confermata la demolizione della palestra delle Scuole Me-die e la costruzione di un nuovo impianto sportivo mentre, per la Scuola Primaria, ogni decisione, che verrà presa in-sieme alla Regione nei prossimi mesi, dovrà tenere conto degli esiti delle prove di vulnerabilità sismica e del progetto di recupero delle vecchie scuole elementari: le anticipazioni parlano di un adeguamento sismico vicino o pari al 100% con una spesa di circa 2,5 milioni di euro. È quanto spiegato dal sindaco di Poggio Rusco Sergio Ri-naldoni alla richiesta di chiarimenti da parte del Comitato Genitori degli alunni delle scuole podiensi.Attualmente lo studio di progettazione per un recupero dell’edifi cio delle vecchie scuole elementari, il plesso sco-lastico più danneggiato dal sisma di fi ne maggio 2012, è stato affi dato allo studio aquilano “Petrella”: l’esito della verifi ca verrà uffi cializzato solo a fi ne mese ma le indiscre-zioni parlano della possibilità di portare l’immobile ad un livello di sicurezza sismica vicino o pari al 100% di quanto richiesto per gli edifi ci di nuova costruzione con un’ipotesi di spesa per il recupero del plesso vicina ai 2,5 milioni di euro. Una possibilità che, come è facilmente intuibile, infl uenze-rà le future scelte che l’amministrazione dovrà concertare con la Regione, ma nel frattempo occorre prendere delle decisioni per limitare la situazione di precarietà degli spazi scolastici ancora presente.Come spiegato dallo stesso sindaco, perdurando la situa-zione di attesa per le ordinanze relative ai contributi, il co-mune ha deciso di intervenire sugli attuali edifi ci scolastici con i propri mezzi, seppur limitati, in attesa di recuperare poi gli eventuali contributi per le opere già eseguite. (nic)

IL BUSATELLO BRUCIA ANCORA. BASTA DISERBARE CON IL FUOCO

DI NICOLA ANTONIETTI

OSTIGLIA – Ogni anno è un copione che si ripete triste-mente, e che crea non poca preoccupazione: con l’arrivo della primavera iniziano gli in-cendi alla palude del Busatello, uno dei luoghi più suggestivi dal punto di vista naturalistico della nostra provincia, penaliz-

zata dalla propria collocazio-ne geografi ca e vittima della pratica del piro-diserbo, vie-tata in Lombardia, ma ancora praticata, senza che vi siano sanzioni di rilievo, nel Veneto. E il dramma, se così lo si può defi nire, per la palude, è pro-prio questo: quello di trovarsi sul confi ne non solo tra due comuni (Ostiglia e Gazzo Ve-

POGGIO RUSCO

Iniziativa organizzata in occasione delle manifestazioni che ricordano la cantante Giovanna Daffini

La pratica del piro-diserbo sulla sponda veneta della riserva ostigliese genera ogni anno danni e preoccupazioni

Tanti appuntamenti in pro-gramma e la pubblicazione di un bando rivolto a tutte le realtà di carattere musica-le dell’Oltrepò Mantovano. La seconda presentazione al pub-blico delle iniziative ricom-prese nell’azione “Ascoltare il Territorio”, a sua volta parte del progetto emblematico “Il Sesto Senso”, svoltasi sabato a Villa Poma, ha illustrato le nu-merose iniziative che verranno messe in campo nei prossimi mesi. Si tratta in tutto di sette azio-ni che verranno poste in esse-re nei prossimi mesi: “Rock in the Fields” a Gonzaga; “Altri Suoni” a Pegognaga; “Colon-na Sonora/Soundtrack” a Osti-glia; “Paesaggi Sonori/Soun-dscapes” a Sermide; “Frutti e Semi” a Sustinente e Pieve di Coriano, la creazione di una “Rete dei Jazzisti” dell’Oltrepò Mantovano, e il bando musi-cale “Roots/Radici”E proprio “Roots/Radici” è stato il protagonista principale

della presentazione curata da Diego Devincenzi del gruppo “Zerobeat”: organizzato in occasione del centenario della nascita della cantante Giovan-na Daffi ni e del ventennale de “Il Giorno di Giovanna” a Mot-teggiana, il concorso è aperto a tutte le realtà musicali del territorio, suddivise secondo cinque categorie (bande; cori; solisti e gruppi; cantanti lirici e musicisti classici, gruppi e classi degli Istituti Compren-sivi); ognuno dei partecipanti dovrà registrare, in formato digitale, due brani di tradizio-ne popolare (o del repertorio della stessa Daffi ni), facendo pervenire il tutto al Comune di Motteggiana entro il 16 mag-gio 2014.È previsto un premio assoluto e una serie di primi premi per ciascuna delle cinque catego-rie, e i vincitori saranno tenuti ad esibirsi nelle serate del 7 e 8 giugno, rispettivamente a Revere e a Motteggiana.(nic)

Abbigliamento

Abbigliamento

POGGIO RUSCO (MN)C.so Matteotti, 11Cell. 345.5814259

ronese) o province (Mantova e Verona), bensì tra due regioni, con tutti gli annessi e i connes-si vari che nascono dall’appar-tenenza a due aree territoriali diverse, con buona pace della collaborazione interregionale e quant’altro. Questa volta, complice il tem-po clemente di questi ulti-mi giorni di un inverno che, di fatto, non c’è mai stato, i fuochi non hanno aspettato i primi giorni di primavera per divampare, e nella mattinata di venerdì scorso una decina di focolai hanno cominciato ad allargarsi su un fronte di alcu-ne centinaia di metri all’interno della porzione di palude ricom-presa in territorio veneto. For-tunatamente, rispetto a quanto accaduto altre volte, le fi amme sono rimaste circoscritte alla zona veneta e non hanno in-vaso quella lombarda, andando a danneggiare le postazioni di osservazione naturalistica che sono collocate all’interno del-la palude che – a dispetto dei pregiudizi che il termine “pa-lude” porta con sé, è una zona ricca di biodiversità e che, ogni anno, attira parecchi visitatori – ma è logico che si prospetta-no mesi di apprensione per chi opera in queste zone, come il direttore della Riserva Naturale Paludi di Ostiglia, Daniele Cu-

izzi: “Purtroppo non riusciamo a estirpare completamente la pratica del piro-diserbo – ci dice – principale responsabile degli incendi che si verifi cano in palude. Purtroppo in Veneto ci si giustifi ca dicendo “che si è sempre fatto così” ma la prati-ca è diventata ormai anacroni-stica e senza nessun vantaggio. Viceversa sono parecchi i dan-ni che essa provoca: da quelli diretti del fuoco a quelli, nel medio e lungo periodo, dovuti alle ceneri che alterano l’equi-librio delle acque a tutto dan-no dell’ambiente e delle specie animali che vi vivono.”

Mantova10PAGINA

Via A. Brennero, 146/B - Poggio Rusco (MN)Tel. 0386 733087 - [email protected]

• Produzione di serramenti in legno marcati CE• Produzione di serramenti in legno/allumino• Porte blindate Bauxt• Porte interne Gd Dorigo• Serramenti in Pvc

PRATICHE per DETRAZIONE del 65%

SHOW ROOM con oltre 70 MODELLI DI PORTE ESPOSTE

Commercio all’ingrosso e al dettaglio prodotti per l’agricoltura, zootecnia, orto e giardino,

prodotti per animali domestici e vendita materiale edile

S.A.I.C. s.r.l.Via C. Battisti, 16/A

Carbonara di Po (MN)Tel. 0386 41792 - Fax 0386 41912

www.saicsrl.net - [email protected]

DECORA il tuo GIARDINO

su TUTTI i VASI…

delloe APPROFITTA delloAPPROFITTAAPPROFITTA

SCONTO del 20%

11PAGINAMantova

scampoli da 4 € al mtvasto assortimento merceria, bottoni e filatiTovaglie a peso e a mtPigiami da € 8,50Tendaggi (confezionati su misura)

Via Matteotti, 7/BPoggio Rusco

MANTOVA(vicino ex scuola elementare)

Cell. 329 450 4348

Commercio all’ingrosso e al dettaglio prodotti per l’agricoltura, zootecnia, orto e giardino,

prodotti per animali domestici e vendita materiale edile

S.A.I.C. s.r.l.Via C. Battisti, 16/A

Carbonara di Po (MN)Tel. 0386 41792 - Fax 0386 41912

www.saicsrl.net - [email protected]

DECORA il tuo GIARDINO

su TUTTI i VASI…

delloe APPROFITTA delloAPPROFITTAAPPROFITTA

SCONTO del 20%

11PAGINAMantova

scampoli da 4 € al mtvasto assortimento merceria, bottoni e filatiTovaglie a peso e a mtPigiami da € 8,50Tendaggi (confezionati su misura)

Via Matteotti, 7/BPoggio Rusco

MANTOVA(vicino ex scuola elementare)

Cell. 329 450 4348

Page 12: Reporter mn14 14

Nella pratica dentale di tutti i giorni, cresce continuamente la richiesta di riabilitare parzialmente o totalmente lÕ apparato masticatorio in tempi sempre pi• ridotti: la tecnica Ò Toronto BridgeÓ , che prende il nome dalla cittˆ in cui, per la prima volta, • stata messa in atto, offre un validissimo compromesso estetico, funzionale ed economico. Consiste nellÕ inserimento di pi• impianti contemporaneamente, quasi sempre successivamente alla rimozione degli elementi dentari o dei residui radicolari che vi erano in precedenza, e nella costruzione su questi impianti di un dispositivo protesico. Ecco a voi alcune illustrazioni esplicative ed alcuni quesiti rivolti al Prof. ac Rocco

Borrello, chirurgo orale che lavora presso gli ambulatori odontoiatrici Gazzieri in via Montanari 73/B a Mozzecane, che possono rendervi pi• chiara questa innovativa combinazione tra impiantologia e protesi: la Toronto.

Prof Borrello, come mai la Toronto Bridge • cos“ largamente utilizzata come dispositivo implanto-protesico riabilitativo?Ò La sua caratteristica principale consiste nel numero di impianti inseriti, decisamente inferiore al numero di denti naturali che sono stati estratti. NellÕ arcata superiore o inferiore, generalmente ma non di regola, si inseriscono 4-6 impianti che sostengono12 elementi dentari. Tale protesi, in genere, se vi sono le condizioni osee, • realizzabile in unÕ unica seduta poichŽ basata su impianti a carico immediato. Inoltre risulta pi• economica rispetto alle soluzioni implantari

tradizionali con 8-10 impianti per arcataÓ .CosÕ • il carico immediato?Ò EÕ una tecnica che consente di inserire gli impianti e di fissarvi sopra le corone provvisorie o la dentiera definitiva, nel caso di paziente edentulo, nel giro di 24-48 ore. Tale metodica, ha la stessa sicurezza degli impianti caricati tradizionalmente, cio• con carico differito (da 3 a 6 mesi). Per poter utilizzare tale tecnica, • indispensabile che gli impianti inseriti abbiano una buona stabilitˆ primaria, ovvero che siano saldamente ancorati allÕ osso di supporto. La valutazione della scelta del carico (immediato o differito) sta a chi esegue lÕ operazione, che devÕ essere in grado di stabilire se vi possano essere o meno condizioni ossee favorevoliÓ .Come si presenta la Toronto Bridge?

Ò EÕ una struttura portante in metallo, avvitata sugli impianti (vedi foto), sulla quale vengono modellati denti e gengiva rosa in materiale resinoso. La grande novitˆ , rispetto alla dentiera, consiste nel fatto che • completamente priva di palato e quindi molto pi• facile da portare, non si toglie e non si muove perch• • saldamente ancorata agli impianti ed • facile da pulire. Si comporta in tutto e per tutto come una protesi totale fissa, con costi meno elevati e tempi esecutivi pi• brevi. Inoltre, lÕ odontoiatra pu˜ rimuoverla in qualunque momento in caso vi siano problematiche agli impianti o semplicemente per eseguire la pulizia professionale della protesiÓ .In conclusione, a chi consiglia tale dispositivo?Ò A tutti coloro i quali, portatori delusi o stanchi di una protesi mobile o con situazioni dentali residue molto compromesse ed in procinto di approdare al disagevole traguardo della perdita di tutti gli elementi dentali, desiderino cambiare in meglio la propria qualitˆ di vita senza sottoporsi a trattamenti complessi, lunghi e costosi. A tutti coloro che vogliono tornare a mangiare come quando avevano tutti i propri denti. A tutti coloro che vogliono sorridere senza paura di perdere la protesiÓ .

UN SISTEMA NUOVO PER RIABILITARE IN TEMPI BREVI L’APPARATO MASTICATORIO

Addio adesivo per dentiere.Benvenuta “Toronto”

RispeTTo AllA denTieRA non hA pAlATo

e quindi è più fAcile dA poRTARee puliRe, non si Toglie

e non si muove

Il Prof ac Rocco Borrello Università degli studi di Padova Dipartimento di chirurgia orale Master in impiantologia osteointegrata

gazzieriambulatori odontoiatrici

045 6340735Mozzecane (VR) Via Carlo Montanari, 73/b

Direttore sanitario Dr. Visentinn. iscrizione albo Vr 914

Aut. San 9333 del 08-08-2008

Mantova12PAGINA

CASTELLUCCHIO Via della Repubblica, 45/B

a 100 metri dalla stazione ferroviaria di Castellucchio

Tel. 0376/438530Cell. 347/7362330

Ristorante PizzeriaPranzi di lavoro - Piatti Tipici

CHIUSO IL LUNEDÌ TUTTO IL GIORNO SABATO SOLO A PRANZO

Menù Santa Pasqua• pancetta steccata con mini quiche ai carciofi e stracchino

• fagottino ai funghi porcini su letto di crema al taleggio

• costolette d’agnello brasate alle erbette (in alternativa medaglione di fi letto di maialino brasato alle erbette) patate al rosmarino cotte al forno a legna

• coppa con crema alla pesca, panna montata e amarene sciroppate acqua a volontà, vino della casa alla spina e caffè

€ 25,00 a personasu prenotazione

PIZZA COTTA IN FORNO A LEGNALE NUOVE PIZZE CREMOSE

SPECIALITÀ DEL PIZZAIOLO

PIZZA D’ASPORTO

Page 13: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 13 -

MANTOVA FC

MANTOVA, IL COLPO DI “FIORETTI”Via Don Minzoni, 1Sarginesco (MN)Tel. 0376 438976Chiuso il luned“

NUOVA APERTURATrattoria Nel PalloneCucina tradizionale con men• stagionale

a partire da € 18 (tutto compreso)Novità ogni venerd“ sabato e dominca

facciamo anche pizzeriae al mercoled“ sera

menù pizza + bibita + dolce a dolce € 10

DI NICOLA ANTONIETTI

SANTARCANGELO (RN) – Nel momento peggiore della sua incredibile e tormentata stagione il Mantova va a co-gliere una vittoria preziosis-sima in quel di Santarcan-gelo e ritorna ad occupare l’ottava posizione che vale la “C” unica: mancano an-cora due giornate e dopo la pausa pasquale il Mantova si troverà di fronte la Spal per un derby infuocato tra

due squadre ancora per nul-la sicure di avere centrato il loro obiettivo. Per fortuna dei biancorossi al gol di Fioretti che all’87’ ha deciso il match in terra romagnola, si è aggiunto il capolavoro dell’ex-Stefano Pietribiasi che con una doppietta ha spianato la strada al suc-cesso del suo Bassano (già promosso, complimenti per come sta onorando il cam-pionato) sul campo della Torres, principale antago-

nista del Mantova in questa faticosa scalata verso la “C” unica. Un successo impor-tante, che stempera una settimana ad altissima ten-sione, aperta subito dopo il ko interno col Cuneo dalle lamentele via facebook di Schiavini contro i tifosi (in seguito è arrivata la tardiva lettera di scuse del giocato-re) e conclusa dalla dedica che Roberto Floriano (capi-tano di giornata) ha rivol-to a Pasquale Sensibile, il

Un gol dell’attaccante dà al Mantova il successoa Santarcangelo: biancorossi di nuovo ottavi

VOLLEY

CONTO ITALIANO SUPER: IL DERBY È TUO

Top Team devastante (3-0) contro la Noleggio Lorini che ora rischia

CERESE – Il grande derby non c’è di fatto stato, o meglio, c’è stato ma ha visto sul parquet una sola squadra: il Conto Italiano supera nettamente la Noleggio Lorini e ora guarda alla lotta per la salvezza con rinnovata speranza. Speranza che invece sta sfumando per i ragazzi di patron Carlo Negri, incappati – complice anche qualche acciacco che ha col-pito gli uomini principali – in una giornataccia, e sempre più invischiati nella zona retroces-sione. Ma è giusto anche ri-conoscere che il 3-0 di sabato al Palasport di Cerese è frutto

di una prestazione sontuosa da parte dei ragazzi di coach Baldassari che hanno portato a casa la vittoria in nemmeno un’ora e un quarto di gara ef-fettiva. Grazie a un eccellente Speringo autore di 23 punti e di un complesso che ha co-munque girato a meraviglia, il Conto Italiano ha chiuso i pri-mi due set senza particolari pa-temi (25-17 e 25-13) e solo nel terzo set si è avuta una gara più combattuta: la Noleggio Lorini non ci stava ovviamente a perdere il derby così netta-mente e ha dato un po’ di fi lo da torcere ai padroni di casa,

pur senza riuscire a riaprire il confronto. Respira un po’ dun-que il Top Team, boccheggia la Pallavolo Mantova in una giornata in chiaroscuro per le virgiliane: in B2 maschile tonfo di Viadana travolta per 3-0 da Bolzano, mentre in B2 fem-minile c’è la vittoria del Volta, bravo a espugnare il parquet di Santa Giustina in Colle con un netto 3-1. E un brave, an-che se sconfi tte, alle ragazze del Curtatone che trascinano le avversarie fi no al tue bre-ak conquistando un meritato punto: ultime, ma comunque con grandissima dignità. (nic)

BANCOLE, IL SOGNO SFUMA SULLA LINEA D’ARRIVO

MANTOVA – Altro che povere Diavole: le ra-gazze del Bancole escono sconfi tte dal match interno contro il Leno e danno addio alle speranze di promozione, ma concludono co-munque a testa alta un campionato in cui si sono comportate da protagoniste. Non è retorica ma una semplice constatazione al termine dell’incontro che ha concluso – pur-troppo con una bella goccia di amaro – una stagione comunque di altissimo livello: il rimpianto, perché quando si perde un cam-pionato all’ultima giornata si deve parlare di rimpianto, è che con un pizzico di fortuna in più si poteva portare a casa almeno il pareg-gio che sarebbe bastato per festeggiare, tanto più che la prima frazione di gioco si era con-clusa con le ragazze di Lilijana Ivaçi avanti di

due gol e in grado, nonostante nelle fi la delle bresciane agisse una Popescu incontenibile, di mettere la museruola al Leno. Leno che co-munque, nonostante la situazione non certo favorevole (sotto di due reti e con un PalaLu ribollente di tifo per le bancolesi) ha dimo-strato di essere squadra solida e di carattere recuperando il punteggio. Nel fi nale succede di tutto: le Diavole sciupano un rigore, così non avviene per le bresciane che annullano poi l’ultimo attacco a disposizione per il Ban-cole e quindi rifi niscono il loro trionfo con il gol del defi nitivo 31-29. Per dimenticare la delusione la squadra di patron Pelladoni par-teciperà ad un torneo pasquale in Croazia, in attesa di sapere come affrontare la prossima stagione: quella della rivincita. (nic)

Diavole ko in casa 31-29 contro Leno: in A2 ci vanno le bresciane

PALLAMANO

diesse inopinatamente eso-nerato sette giorni fa e che da ex ha visto uno dei suoi acquisti uscire finalmente dalla condizione di “ogget-to misterioso” per assurgere a quella di “match winner”. Ci resta solo un dubbio: se a mister Sabatini – sono pa-role pronunciate da patron Michele Lodi subito dopo il

successo di Santarcangelo – è stata data carta bianca dopo l’esonero di Sensibile, chi è che per mesi ha avuto l’ultima parola sulla forma-zione che sarebbe poi scesa in campo? Per la risposta

non abbiamo fretta: quello che conta ora è che il Man-tova centri la promozione in serie C: dopo tutte le sof-ferenze patite in stagione i tifosi meritano davvero una grande e bella festa.

SPORT

Fioretti al momento della presentazione al Martelli

13PAGINAMantova

Loc. Tezze - Cavriana (MN)Tel. 0376.826102 - Cell. 339.8350889

[email protected]

L’esperienza dà garanzia e sicurezza al rinnovo del vostro serramento con trattamenti specifi ci

e prodotti all’avanguardia.

VE-CA dal 1981

Via Acerbi, 10/12 - MantovaTel. 0376 36.76.22 - Fax 0376 31.01.07E-mail: [email protected]

Gli annunci gratuiti rimangonoin pubblicazione 4 uscite

TAGLIANDO PER GLI ANNUNCI

N° USCITE RUBRICA

DATI PER FATTURAZIONE ANNUNCI A PAGAMENTONome cognome e indirizzo

Codice fiscale

Page 14: Reporter mn14 14

info, programma e biglietti:www.fieradimodena.com - tel. 059 848380

Organizzato da Sponsor

una sorpresa tira l’altra

Con il patrocinio di

7GIORNI

ORARIFERIALI 18.00 - 23.00SABATO 15.00 - 23.00FESTIVI 10.00 - 23.00

Media partnerPartner

libriinfieralibriinfieraa fiera di Modena

Associazione Esperti

DegustatoriAcetoBalsamicoTradizionaledi Modena Dop

ASSAGGIAREPER CONOSCERE

FIERARTE

AREA BIMBIa cura di

ARREDAMENTO, ARTIGIANATO, CURIOSITÀ, AUTO, VERDE, RISTORANTI, CULTURA E DIVERTIMENTO

IN CONTEMPORANEA CON

300 ESPOSITORI

70EVENTI

50TENTAZIONIGOLOSE

VENERDI 25MODENA BUSKERS FESTIVAL IN FIERA

SABATO 26GIORNATA COUNTRY

DOMENICA 27RADUNO SOSIA DEI VIPANDREA BARBI E ALBERTO BERTOLI

Ballo liscio con FELICE TAVERNELLI

LUNEDI 28FESTIVAL CABARET EMERGENTE IN TOUR

MARTEDI 29LALO CIBELLI E MARCO FORMENTINI

MERCOLEDI 30HIGH HEELS Tributo alle donne del rock

GIOVEDI 1 MAGGIOSELEZIONI UFFICIALI IO CANTO

RITRATTI DI SEDUZIONE Sfilata di moda

EVENTI SPECIALI

Page 15: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 15 -

TUTTI I MERCOLEDí - SERATA HAMBURGER (SU PRENOTAZIONE)

Spaccio "Carnesicura"

Agriturismo"il Quinto Quarto"

di CarnesicuraGiovedì - venerdì - Sabato 9.00-12.00 / 15.30-19.00

Via Levatella, 18 - Bagnolo S. Vito (MN) - Tel./Fax 0376 415191 - [email protected] - www.carnesicura.it

Venerdì e Sabato sera - Domenica a pranzo (E' gradita la prenotazione)

AGRIMANTOVA

PRIMA GRANDINATA, DANNI LIEVI

Con l’approvazione in ple-naria del Parlamento euro-peo del testo di modifi ca del Reg. Ce n. 1760/2000, l’identifi cazione dei bovini e l’etichettatura della car-ne bovina cambiano re-gole, con la possibilità di adottare un sistema elet-tronico per i capi animali che affi ancherà il tradizio-nale metodo delle marche auricolari.Confagricoltura Mantova considera positiva l’iden-tifi cazione degli animali mediante il nuovo meto-do elettronico utile per la razionalizzazione del management aziendale e della movimentazione de-gli animali, con l’informa-

tizzazione di registrazioni, documentazioni e comu-nicazioni da parte degli operatori. L’auspicio è che il ministero della Salute e le Regioni facilitino tale percorso, che potrà essere un valido aiuto anche alla semplifi cazione degli oneri burocratici e dei controlli da parte del sistema sani-tario nazionale. Come ri-chiesto da Confagricoltura, l’obbligatorietà dell’identi-fi cazione elettronica rima-ne a discrezione dei singoli Stati membri e si auspica che l’Italia scelga l’appli-cazione più semplice per gli operatori del settore lasciando, per il momento, la scelta di poter aderire o

meno a tale sistema, se-guendo i dovuti tempi e scelte imprenditoriali.Lo stesso provvedimento prevede l’abrogazione del sistema dell’etichettatura facoltativa delle carni bo-

vine, rimarrà la possibilità di poter continuare ad in-serire in etichetta ulteriori informazioni per caratte-rizzare il prodotto rispet-to a quelle obbligatorie sull’origine.

ETICHETTATURA DELLE CARNI E IDENTIFICAZIONE DEI BOVINI, CAMBIANO LE REGOLE

Pioggia di chicchi di ghiaccio sui campi del Mantovano al confi ne con il Cre-monese. Fra le 9.45 e le 11.30 è stata coinvolta la zona a sud est della re-gione. Secondo una rilevazione della Coldiretti Lombardia, le fasce mag-giormente colpite sono state attorno a Viadana, nell’alto Mantovano e nei

prezzi di Goito. Coinvolti campi con piantine di pomodoro, di meloni, di angurie e nei frutteti di kiwi.L’area dei comuni di Viadana, Com-messaggio e Sabbioneta – spiega la Coldiretti Lombardia - ha subito lievi danni alle colture orticole e frutticole (meloni ed angurie). A Volta Manto-

vana e Roverbella la grandine ha cre-ato qualche problema alle coltivazioni di kiwi, danneggiando le foglie delle piante. Sui campi di Rivalta e Ceresara (zona goitese), la grandinata è stata intensa ma per fortuna con chicchi molto pic-coli che non hanno creato particolari problemi alle colture.“La grandine – spiega Ettore Prandi-ni, Presidente della Coldiretti Lombar-dia – è uno dei problemi maggiori e meno prevedibili per gli agricoltori. Basta poco per vanifi care il lavoro di mesi. L’anno scorso, all’inizio di luglio, a causa di una terrifi cante grandinata ci furono danni per oltre 100 milioni di euro”. Vennero colpite le province di Brescia, Cremona e Mantova, con più di tremi-la aziende agricole coinvolte e oltre 40 mila ettari di campi. Il maltempo non risparmiò niente: mais, soia, ortaggi, meloni, angurie, vigneti, serre e vivai.

BRUCIATURA DEI RESIDUI VEGETALI, PER CONFAGRICOLTURA NON È REATO

Il Decreto legislativo n. 152/2006 introduceva il reato penale rela-tivo alla combustione illecita dei rifi uti abbandonati che si applica “al soggetto che appicca il fuoco a rifi uti abbandonati o depositati in maniera incontrollata in aree non autorizzate”, eccezion fatta per la combustione illecita di rifi uti vege-tali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali, per la quale si applicano sanzio-ni amministrative pecuniarie da trecento euro a tremila euro, con l’aumento al doppio se l’abbando-no riguarda rifi uti pericolosi.Con il varo del recente Decreto legislativo n. 136/2013, invece, il problema relativo alla combustio-ne sul campo dei residui vegeta-li derivanti da attività agricole e forestali, fi no ad ora tenuto sotto controllo a livello regionale e co-munale, si è riproposto in modo preoccupante in tutto il territorio nazionale.In tale contesto numerose sono state le iniziative di Confagricoltu-ra, sia livello parlamentare che mi-nisteriale, per ribadire la differenza sostanziale che sussiste tra la com-bustione controllata sul campo di residui vegetali derivanti da attivi-tà agricole e forestali (i cui mate-riali in partenza non sono conside-rati rifi uti) e la combustione illecita

di rifi uti abbandonati o depositati in maniera incontrollata.Il dibattito che si è sviluppato sull’argomento ha portato a pre-vedere in un disegno di legge in materia ambientale in discussione alla Camera dei Deputati, una nor-ma che consente, a determinate condizioni, la possibilità di effet-tuare la combustione controlla-ta dei residui vegetali di origine agricola. Fra l’altro, si segnala che alcune Regioni (Veneto e Friuli Ve-nezia Giulia), con proprie recenti leggi regionali, sulla falsa riga di quanto sopra indicato, hanno pre-visto la possibilità di effettuare la combustione controllata sul luogo di produzione di materiale vege-tale residuale naturale derivante da attività agricole o da attività di manutenzione di orti o giardini. Su tale aspetto, Confagricoltura Lom-bardia si sta apprestando a chie-dere alla Regione di adottare un analogo provvedimento.Pertanto, in un contesto norma-tivo di riferimento in evoluzione, che dovrebbe portare in un prossi-mo futuro ad una depenalizzazio-ne del reato di combustione di re-sidui agricoli, si ritiene comunque opportuno evitare ogni bruciatura all’aperto di materiale vegetale. Ciò in attesa che la norma proposta da Confagricoltura diventi operativa.

A Mantova colpite le piantine di pomodoro, meloni e kiwi. Nel Viadanese e nell’Alto Mantovano le precipitazioni più intense

15PAGINAMantova

SIC

OPO

M VENDITA FRUTTA E VERDURADI STAGIONE A KM 0

SICOPOMSocietà Agricola CooperativaVia Semeghini, 2 - 46026 QUISTELLO (MN)Tel. 0376/618236 - Fax 0376/619771e-mail: [email protected]

OFFERTA DELLA SETTIMANA

QUALITÀ ECONVENIENZA

ASPARAGIARANCEFRAGOLE

Commerio Macchine Agricole Nuove ed Usate

V. Togliatti, 20 - 46020 Villa Saviola di Motteggiana - Mantova [email protected] - www.lomellini.com

Enzo - 340 1004199 • Emiliano - 348 2656817 • Tel. e Fax - 0376 527259

rotopresse a camera variabile, macchine per fi enagione, impagliatrici

erpici rotanti fi ssi, erpici rotanti pieghevoli, macchine

lavorazione terreno

irrigatori semoventi,gruppi motopompa

OFFERTA Kuhn anno 2012/2014 sui carri miscelatori pagamento 5 anni

a tasso zero

Seguici su

VAIA DDDAMA

• ricambi originali dei materiali rappresentati. • Vasto assortimento usato, revisionato e controllato prima della consegna

• fi nanziamenti personalizzati (fi no a 10 anni)

Page 16: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 16 -

In Trentino, sospesa tra il Lago di Garda e il Lago d’Idro, ti aspetta la Valle di Ledro per trascorrere la tua prossima va-canza a contatto con la natu-ra con la tua famiglia o i tuoi amici. Al centro della Valle, a 650 mt, si trova l’omonimo

Lago, uno dei più belli e puliti del Trentino, con le sue acque dal cangiante color turchese. E’ balneabile nella stagione esti-va, e si praticano pesca, vela, canoa, e altri sport aquatici. Sulle sue rive, in località Moli-na, il sito palafitticolo risalente

all’età del Bronzo, con il suo Museo e il Villaggio, inserito recentemente nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La Valle offre anche splendide passeg-giate, sia in fondovalle che in quota, e numerosi percorsi in mountain-bike segnalati, tra i quali si distingue la leggenda-ria ascesa al Passo Tremalzo. Il Comune di Ledro è insignita dal Touring Club Italiano da oltre tre anni della prestigio-sa Bandiera Arancione, ed ha ricevuto dal Ministro del Turi-smo il riconoscimento di Co-mune Amico degli Animali, per le iniziative atte all’ospitalità degli ospiti accompagnati dai loro amici a 4 zampe dell’Am-ministrazione e di numerosi Operatori Turistici. La Rete Museale di ledro (Re.Led), oltre al già citato Museo delle Palafitte, esalta l’offer-ta culturale con le sue varie

offerte. Museo Garibaldino e della Grande Guerra e Colle S. Stefano. A Bezzecca, Centro Visitatori Biotopo dell’Ampola. Centro Visitatori “Mons. Ferra-ri” a Tremalzo, Museo Farma-ceutico “A. Foletto” a Pieve di Ledro.

QUALCHE IDEAPER I VISITATORILedro Land Art è un percorso di arte nel verde avviato nel 2012 dal Comune di Ledro per valorizzare il paesaggio e promuovere la riflessione su pratiche artistiche e territorio naturale.

Lungo il suggestivo sentiero che costeggiando il torrente Assat conduce a Malga Cita, nella pineta di Pur, 18 opere in legno, pietra e ferro, si fanno complici della natura attraver-so il lavoro di reinterpretazione degli spazi e interazione con gli elementi presenti, proposto dagli artisti invitati a parteci-pare al progetto. Anche quest’anno, si svolge-ranno sul Lago di Ledro, nu-merose competizioni veliche, tra le quali spicca, dal 29 giu-gno al 5 luglio, il Campiona-to mondiale universitario di Match race che verrà disputato

per la prima volta in Italia e che vedrà la partecipazione dei migliori team provenienti da tutti i Continenti. Dal 1 marzo al 30 giugno, sul sito ufficiale del Consorzio Turistico, potre-te partecipare gratuitamente alla II edizione del Concorso “Una notte nella palafitta”, con la quale potrete proprio vincere un pernottamento per due persone all’interno di una delle palafitte presenti presso il Museo di Molina. Il secondo premio sarà invece una “cena preistorica”. Info all’interno del sito www.vallediledro.com

RISTORANTE BAR PIZZERIASALA E TERRAZZA VISTA LAGO

CUCINA TIPICA Ð BANCHETTI

PIAZZOLE TENDA Ð ROULOTTE Ð CAMPERMOBILEHOME - BUNGALOW Ð CAMERENOLEGGIO CANOE Ð MTB Ð CITY Ð BIKE

LAGO DI LEDRO (Trentino) Tel. 0464-591250 [email protected]

L’Affittacamere B&B GALET, si trova nel centro storico di Pieve di Ledro, a due passi dal Lago di Ledro e a 15 Km dal Lago di Garda. Offre ospitalità in confortevoli camere che portano i nomi delle montagne ledrensi e la matti-na riserva agli ospiti un’abbondante colazione a buffet con prodotti tipici. Il GALET è il punto di partenza ideale per escursioni nella natura e in montagna, a piedi oppure in mountain-bike.

Via Teresa Spagnoli, 2 Ð loc. Pieve Ð 38067 LEDRO tel. 0464-591250 [email protected] www.galet.it

LAGO DI LEDRO (Trentino) - tel. 0464-591250 - [email protected]

SPECIALE REPORTER MANTOVASCONTO 10%

CAMPING & RISTORANTE(non cumulabile con altre offerte)

Consegna questo buono all’arrivo ed avrai diritto ad un 10% di scontosul soggiorno In campeggio, oppure nel ristorante-pizzeria. Sc

aden

za 1

2 ot

tobr

e 20

14

IL LAGO DI LEDRO E LA SUA VALLE

Il campeggio al lagoe la famiglia pEnnER

Dove AnDiAmo in vAcAnzA

Il Campeggio al Lago è situato sulle rive del Lago di Ledro, a 500 metri dall’abitato di Pieve, il paese che of-fre più possibilità ai turisti, con i suoi negozi, la Farmacia, le sue spiagge, il Circolo Vela e numerose manifesta-zioni durante tutta la stagione. Un centinaio di piazzole, tutte con attacco luce, moderni servizi con acqua calda gratuita, rete wireless e

internet point presso il bar. La quiete, la pulizia ed il relax sono le carat-teristiche che da oltre cinquant’anni conquistano i clienti provenienti da tutta Europa. Parco giochi, tavolo da ping-pong gratuito, e noleggio di ka-jak, di mountain-bike e di biciclette per grandi e piccini. Moderni alloggi con diverse tipo-

logie, dalle case mobili standard a quelle più moderne e spaziose, dagli chalet in legno agli appartamentini casa-clima con ampia terrazza vista lago, le coppie, le famiglie o i gruppi di amici possono trovare la soluzione più adatta e con più confort, senza perdere l’atmosfera ed il fascino della vacanza all’aria aperta. L’attività di operatori turistici da parte di Ferruc-

cio Penner e la moglie Paola, nasce nel 1960, che da sempre hanno cu-rato un rapporto diretto e familiare con il cliente, offrendo un ambiente a misura d’uomo. A metà degli anno 80, i figli “Bernie” e Mario con le loro famiglie sono subentrati nella gestio-ne, introducendo modernità e sempre maggior servizi, rinnovando la strut-tura ma conservando le tradizioni di ospitalità imparate dai genitori e che sono testimoniate anche dalle nume-rose testimonianze dei clienti sui siti di tutta Europa. La cortesia e l’am-biente familiare che caratterizza tutta l’attività fa sentire i clienti come ami-ci già dopo pochi minuti. Lo scorso anno, la Famiglia Penner ha ricevuto il riconoscimento di “Bottega Storica Trentina” dal Comune di Ledro e dal-la Provincia di Trento.

IL RISTORANTE PIZZERIANel 2008 la struttura del bar è stata completamente ristrutturata con una struttura casa-clima ampia e confor-tevole, ampliando l’offerta con un moderno ristorante-pizzeria, in un ambiente caratterizzato dagli arredi in legno tradizionale. L’ampia ter-razza e le grandi vetrate permettono

una vista mozzafiato del Lago di Le-dro. Ricche proposte culinarie, tutte all’insegna di prodotti di qualità con una predilezione per i prodotti tipici ledrensi e trentini. Ampia scelta sia per gli amanti della carne che del pe-sce, senza dimenticare chi predilige le proposte vegetariane, Pizze cotte rigorosamente nel forno a legna da

Enrico, uno dei più apprezzati pro-fessionisti del settore non solo a li-vello locale. Potrete anche gustare i pregiati vini della nostra cantina, ap-profittare di una notevole selezione di grappe trentine e di tanti altri li-quori, tra i quali spiccano le specialità ledrensi Picco Rosso, Amaro Valle di Ledro e Liquimenta, prodotti proprio nel paese di Pieve di Ledro.

IL BED&BREAKFAST GALETDallo scorso anno, la Famiglia Penner ha assunto la gestione anche del B&B GALET, in una posizione strategica nel centro storico di Pieve di Ledro,. Da subito i Penner hanno dato una loro impronta all’attività, renden-do più spaziosa la sala comune, con colazioni all’insegna dei prodotti a chilometro zero e dolci realizzati “in casa”, e camere accoglienti e in linea con l’ambiente montano. Dieci allog-gi di varie dimensioni, che possono ospitare dall’ospite singolo alla fami-glia con quattro persone.

COW SHOW di Paolo Vivian

“Paola e Ferruccio by Camping al Lago 1960”

Page 17: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 17 -

Pasqua alta, primavera soleg-giata, calendario favorevole grazie alle festività ravvicina-te, finalmente un anno con dei bei ponti primaverili. Fattori che favoriscono gli sposta-menti degli italiani tra aprile e maggio, anche se la voglia e la necessità di risparmiare deter-mina la scelta di mete di corto raggio.Casevacanza.it ha analizzato le prenotazioni per il periodo compreso tra il 18 aprile e il 4 maggio, scoprendo che laghi e mari batteranno le città d’arte.Quelli di Casevacanza analiz-zando le prenotazioni di affitti a breve termine per il periodo compreso tra la Pasqua e i due ponti del 25 aprile e 1 maggio hanno scoperto che la tenden-za emergente è quella di tra-scorrere le festività all’insegna del relax, privilegiando località di mare o di lago.

Questa voglia di godersi il bel tempo batte le visite nelle cit-tà d’arte, e perfino la Capitale, che lo scorso anno aveva avu-to un vero e proprio boom di prenotazioni perché a ridosso dell’elezione di Papa France-sco, quest’anno si deve ac-contentare di essere la terza località in classifica.La località con il maggior nu-mero di case vacanza preno-tate sul sito è Sirmione (che registra addirittura un +40% rispetto alla pasqua 2013); evidentemente, il lago, le ac-que termali e il suo patrimo-nio archeologico l’hanno resa un’ottima destinazione in cui trascorrere qualche giorno fe-stivo. A seguire, troviamo Le-vanto: la località ligure è solo la prima di una lunga lista di destinazioni in cui il mare la fa da padrone.A livello regionale, sono l’Emi-

lia Romagna (tra le più preno-tate troviamo Rimini, Riccio-ne e Cattolica), la Puglia (le località turistiche del barese Monopoli e Polignano a Mare battono il Salento, almeno a questo giro) e il Lazio (Roma certo, in virtù anche delle bea-tificazioni dei due Papi del 27 aprile, ma anche Sabaudia e Nettuno tra le prime 30 loca-lità) che si contendono il pri-mato del maggior numero di

prenotazioni pasquali.Mediamente, le prenotazio-ni coprono una durata di 4 giorni, mentre la cifra per af-fittare un appartamento con quattro posti letto è pari a 70 euro al giorno. Confrontando le prenotazioni con la prove-nienza del turista, è evidente l’interesse verso mete a corto raggio.

Nel periodo compreso tra il ponte del 25 aprile e il primo maggio 13 milioni di italiani si metteranno in viaggio secon-do un sondaggio Confeser-centi-Swg, che parla di timidi

segnali di ripresa turistica. Gli altri 32 milioni di con-cittadini, il 70% della popo-lazione, passerà le vacanze pasquali a casa concedendosi al massimo una gita fuori por-

ta, magari a Pasquetta, tempo permettendo.Tra chi partirà, il 12% lo farà appunto per Pasqua, il 10% prima del ponte del 25 apri-le. Un po’ a sorpresa ad essere meno gettonato è quest’an-no il ponte del primo maggio (che viene di giovedì), data scelta per mettersi in viaggio dall’8% degli italiani.Le mete preferite? In Europa la fanno da padrone le desti-nazioni a breve-medio raggio di distanza, a cominciare da Londra, Parigi, Monaco ma anche la Spagna e la Turchia, con Istanbul in testa.Il 60% degli italiani che si concederà un periodo di va-canza è intenzionato comun-

que a spendere meno dell’an-no scorso, mentre un 14% dice che spenderà il dieci per cento in più e un altro 7% il 30 per cento in più.Secondo Coldiretti invece 250mila italiani trascorreran-no anche questa Pasqua in uno degli oltre 290mila agri-

turismi presenti sul territorio nazionale. La stima si basa sulle previsioni dell’associa-zione agrituristica Terrano-stra che sottolinea come il

calendario, con questa serie di ponti primaverili consecu-tivi, spinge verso la vacanza in campagna, all’insegna del relax e del mangiare sano.

Per i ponti di Pasqua e

Maggio 2014, il paese dei

campanili batte le grandi

città

ItalIa, mare e laghIle destInazIonI pIù ambIte

1° Sirmione - Lombardia2° Levanto - Liguria

3° Roma - Lazio4° Monopoli - Puglia

5° Rimini - Emilia-Romagna6° Riccione - Emilia Romagna7° Lido di Camaiore - Toscana8° Cattolica - Emilia-Romagna9° Polignano a Mare - Puglia

10° Firenze - Toscana

Ecco al classifica delle località che hanno ricevuto più richieste per il periodo compreso

tra il 18 aprile e il 4 maggio

In viaggio 13 milioni di italianiIl 70% della popolazione passerà la Pasqua a casa.

In 250mila sceglieranno l’agriturismo

Speciale paSqua

Roberto 335 7080377 • [email protected]

SPECIALITÀ RISOTTO alla PILOTA

e CUCINA TIPICA MANTOVANA

CI PUOI TROVARE NEI MERCATI Martedì: SUZZARA (MN)• Mercoledì: GONZAGA (MN)• Giovedì: QUISTELLO (MN)

Sabato: SUZZARA (MN)• Domenica: CAVEZZO (MO)

17PAGINAMantova

Pasticceria Caffetteria Panetteria

Forniture alimentari per bar,

gastronomiee supermercati

Il Baulettodi Aristarco Raffaele

Via XX Settembre n¡ 27 - MantovaTel. 0376 326080

E-mail: [email protected]

Page 18: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 18 -

Pasqua e Pasquetta Si ricomincia con il Barbecue

Gli attrezzi del mestiere

Tutti i consigli per una grigliata

perfetta di carne

e di pesce

Prima di accendere il fuoco controlla di avere tutti gli strumenti necessari per una perfetta grigliata

SPECIALE PASQUA

Con al Pasqua e la Pasquetta si apre la stagione del Barbe-cue che quest’anno cadono vicinissime ad altri due ap-puntamenti tipicamente dedi-cati alle grigliate: il 25 aprile e i primo maggio. Importante dunque prepararsi per tempo, predisponendo tutti gli stru-menti necessari, e ripassando le regole auree per ottenere cotture al bacio e sapori in-dimenticabili. Ecco qui un piccolo vademecum per non sbagliare un piatto.

Il metodo di cottura “alla gri-glia” è uno dei più popolari,

oltre ad essere veloce e gu-stoso è anche sano in quanto mantiene inalterate le pro-prietà degli alimenti. Parti-colarmente indicata per vari tipi di carne e per il pesce, la cottura alla griglia si presta ad esaltare anche il sapore delle verdure.

1. Il segreto di una perfetta “grigliata” sta nel calore: la temperatura di cottura deve essere inversamente pro-porzionale alle dimensioni dell’alimento. I pezzi piccoli dovranno pertanto essere cot-ti a calore forte e velocemen-

te, mentre i pezzi più grandi dovranno invece essere cotti a calore debole e più lenta-mente.2. Un altro accorgimento non meno importante è quel-lo di marinare pesce e carne in olio e aromi come aglio, salvia e rosmarino, prima di cuocerli alla griglia. Le ver-dure, invece, è preferibile cuocerle senza marinatura. In caso di cottura con la salsa, abbassare il fuoco e passare il pennello per poi continuare la cottura su entrambi i lati fi no a quando l’alimento non è cotto.

Abbigliamento

Abbigliamento

POGGIO RUSCO (MN)C.so Matteotti, 11Cell. 345.5814259

Gli strumenti per cucinare alla griglia sono pochi ma vanno scelti con cautela. Innanzitutto occorrerà un ca-minetto esterno oppure un barbecue portatile. In en-trambi i casi, assicuratevi che la griglia non sia troppo vicina al fondo su cui andranno appoggiate le braci: dev’essere possibile aggiungere agevolmente della car-bonella nel caso le braci non siano abbastanza cal-de. Inoltre, un calore eccessivo rischierebbe di seccare troppo o addirittura bruciare la vostra cena. In partico-lare, alcuni tagli di carne o pesce tenderanno a rilascia-re grassi che possono prendere fuoco.Probabilmente quando cucinerete una grigliata dovre-te spostare la griglia in altezza per variare il livello di calore: dovrete quindi disporre di apposite scanalature o sostegni posizionati a diverse altezze, e lo sposta-mento dovrà essere agevole e veloce (fate qualche pro-va prima dell’acquisto).Se volete acquistare un caminetto, assicuratevi che la canna fumaria sia ampia e consenta un buon tiraggio, e che ci sia un’ampia presa d’aria al di sotto del vano in cui metterete la legna e/o la carbonella.Quando utilizzate una griglia nuova, sarà necessario ripulirla da eventuali sostanze nocive che possono es-servi depositate dai processi produttivi industriali. Ac-cendete il fuoco come per preparare una grigliata (vedi sotto) e ponetevi sopra la griglia per circa un quarto d’ora. Lasciate raffreddare, quindi pulite con un appo-sito detergente e uno straccio (o della carta da cucina).

Per quanto riguarda gli attrezzi, dovranno essere tutti metallici con il manico in legno: vi serviranno un paio di lunghe pinze per alimenti, una spatola e un pen-nello.Alcuni fogli di alluminio potrebbero servire per cuocere cibi delicati.

SPECIALITA' MARINARE CUCINA TRADIZIONALE MANTOVANA

PIZZE COTTE IN FORNO A LEGNA

APERTI ANCHEA PRANZO:

PIZZERIAE RISTORANTE

CON MENÙA PREZZO FISSO

È gradita la prenotazione per un miglior servizio

BATTESIMI - COMUNIONI - CRESIME - COMPLEANNI

Auguri di Buona Pasqua

a tutta la clientela

AuguriBuona Pasqua

Via Roncada, 84 - S. Giacomo delle Segnate (MN) • Tel. 0376 616136Cell. 339 6759362 - [email protected]

PASQUAmenù completo a base di pesce

€ 37,00 bevande incluse

Mantova18PAGINA

Circolo Culturale“La Contrada”

Via Bardini, 38 - Bonizzo di Borgofranco sul Po (MN)

Tel. 0386 41102 - 334 9051253 - 333 3052768

Auguridi Buona Pasqua

SPECIALITA'

TARTUFOLUMACHE

E PESCE

25/26/27 APRILE FESTA degli ASPARAGI

Manzo e verdure , un pranzo sano e gustoso

Prima di grigliarecontrolla che tutto

sia in ordineUtilizza attrezzi con il manico in legno

Page 19: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 19 - SPECIALE PASQUA

La scelta delle carni è impor-tante per ottenere una buona cottura: la carne migliore è quella di manzo e le parti più indicate sono fi letto, costata

e lombata.La cottura alla griglia di pollo, agnello e vitello richiede un calore più moderato, trattan-dosi di carne più tenera.Per insaporire la carne possia-mo utilizzare la marinatura: la carne va lasciata marinare per qualche ora prima della cot-tura in una salsa composta di vino e olio di oliva, alla qua-le possiamo aggiungere sale, pepe, cipolla, alloro, timo, aglio, prezzemolo.Prima di metterla a cuocere, la carne va unta con dell’olio, anche durante la cottura per evitare che si secchi (se non avete un pennello, usate i ra-metti di rosmarino).Inizialmente cuocila il più

vicino possibile alla brace (in questo modo fa una crostici-na ed impedisce la fuoriuscita dei liquidi restando croccante all’esterno e morbida all’in-terno), dopo 5 minuti (carne girata da una parte e dall’al-tra) alza il piano di cottura per avere una cottura più len-ta e per non bruciare l’esterno della carne. Girala spesso per circa 15 mi-nuti e se usi una pietra ollare ancora meglio, cuoce più len-tamente ma uniformemente ed è più sana.Due trucchi d’oro per una gri-gliata perfetta: inizialmente metti a bruciare insieme alla brace dei rametti di rosmarino e foglie di alloro: la carne avrà

un sapore unico! Puoi addirittura bagnarla con la birra per renderla croccante fuori e morbida dentro.

Il pesce, come la carne, si pre-sta benissimo alla cottura alla griglia, grazie alla quale il pe-sce sviluppa una crosticina di pelle e la polpa mantiene così il suo sapore naturale e genuino. Sicuramente l’ideale sarebbe preferire i pesci che hanno una carne più resistente, come la spigola, l’orata, lo sgombro... la carne più robusta e per qualche tipo di pesce azzurro, diciamo pure grassa. Via libera a bistec-che di salmone, tonno, pesce spada, che non si sfaldano se sottoposti a questo tipo di cot-tura. Così come possiamo cu-cinare ottimi spiedini di pesce

con frutti di mare, molluschi e crostacei, ecc. I loro sapori na-turali si sposano alla perfezione con il sapore di questa cottura che ne mantiene intatte anche le qualità organolettiche.Qualche consiglio per ottenere una grigliata di pesce ad hoc. Le temperature di cottura per il pesce devono essere inferiori rispetto a quelle utilizzate per la carne, inoltre i tranci o bi-stecche di pesce devono essere tenuti più lontani dalla sorgen-te di calore. Cuocere il pesce alla griglia è semplice, veloce e consente anche di risparmiare in grassi! Questo vale natu-

Pesce: quali cuocere alla griglia?

Carne: ad ogni taglio la sua cottura

Fuoco più basso rispetto alla carne e tranci più lontani dalla fonte di calore

Rosmarino, alloro, birra ecco i segreti di un sapore inimitabile

ralmente per quei pesci che ne contengono di più come il pesce azzurro e il salmone. La cottura dipende dal tipo di pesce che abbiamo messo al fuoco! Buona norma è quella di lasciare la pelle del pesce durante la cottura per evitarne lo sfaldamento e la rottura. Ad esempio, il salmone andrebbe

cotto con la pelle rivolta verso il basso sulla griglia e la parte carnosa rivolta verso l’alto.Prima di cuocere il pesce gras-so, come nel caso di pesce azzurro, salmone e capesan-te asciugateli accuratamente con della carta assorbente per-ché l’acqua rende diffi cile la cottura.

Come faccio a sapere quando il pesce è cotto?

Bucate con una forchetta la carne, se è opaca è il momento di portarlo in tavola

La regola fondamentale è quella di considerare alcuni aspetti: lo spessore della carne del pesce, la dimensione. Potrebbero volerci 8 o 10 minuti se si tratta di un pesce intero. Per controllare il

punto di cottura del pesce, si potrà inserire una forchetta e se la carne appare opaca, il pesce è pronto. Il pesce è migliore quando comincia appena appena a sfaldarsi con una forchetta.Un problema nella cottura del pesce è dato dal-le sue spine. I pesci d’acqua dolce hanno tante piccole spine che può essere diffi cile rimuovere del tutto. Nell’eventualità della cottura sulla griglia po-trebbe essere utile l’accorgimento di cuocerlo con la pelle rivolta verso il basso per poterlo poi ripulire meglio e più facilmente anche delle spine.

By Giulio Codeluppi

Easy Extension

non esistono solo i capelli,c'è anche chi li porta....

“GN Acconciature” propone in esclusiva un metodo rivoluzionario

Palidano di Gonzaga (MN) - Via Giovanni XXIII, 12 - Tel. 0376 536346 - Tel. 348 8294504www.capellidastar.com

Ma S

ENZA

CHE

RATI

NA!

Exte

nsion

sì!

La griglia è un ottimo modo di cuocere anche il pescato

Punta sulla varietà delle carnie dei loro sapori Attenzione alla fiamma che non sia troppo alta

L’importanza degli aromi

Mantova10PAGINA

Birreria Public House - Via Lombardia, 8 A/B - SuzzaraTel. 339/8224425 - 333/9151562

pranzi di lavoro durante la settimana con menù fi sso a 12,00 €

vi ASPETTIAMO il 5 MARZO ore 22,00 per il concerto con Sonny Babe

…musica country

• Sala attrezzi di 250 mq² • Servizio di PERSONAL TRAINER• 3 sale fitness• Corsi per adulti: ZUMBA FITNESS, JAZZERCISE, JAZZERCISE LITE, XTEMPO AEROGAG, PILATES, SPINNING, WALKING, • Corsi per bimbi/ragazzi: DANZA CLASSICA - CONTEMPORANEA, GINNASTICA RITMICA, HIP HOP, KICK BOXING, ZUMBA KIDS• CENTRO ESTETICO• Servizio di OSTEOPATIA• CONSULENZA ALIMENTARE

Via dei Cipressi, 11 - SERMIDE (MN) - 0386.969873 - 392.9228485 • [email protected] • FACEBOOK: Olympia Sermide – Olympia Wellness

SISTEMA DI DIMAGRIMENTO LOCALIZZATOPER PANCIA, COSCE E GLUTEI:

-8 CM del girovita, in 4 SETTIMANE!!!A soli € 19,90 a settimana!!!

…riapertura 4 Marzo

19PAGINAMantova

• Millefoglie di carpaccio con verdurine fresche, culatello e salame nostrano •

• Ravioli di asparagi in crema di parmigiano e zafferano, passatelli al tartufo primaverile •

• Carrè di agnello al forno agli aromi, petto di faraona alle mele e mandorle •

• Sorbetto •• Dolce mascarpone al caffè •

per info e prenotazioni 0386.61091 - 328 2112284

IL NOSTRO MENU' PASQUALE

V. 29 Luglio, 29Sermide (Mn)

Tel./Fax 0386 61091

www.trattoriacavallucci.it

€ 35,00 compreso vino da noi proposto

Page 20: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 20 -Mantova8PAGINA

Via Mazzini, 91 - Castiglione delle Stiviere (MN) - Tel. e Fax 0376/631103 - [email protected]

vendita al dettagliocon promo card all’ingrosso con

sconti personalizzatiLinea capelli - Linea estetica

COSMETICI PROFESSIONALI VISO - CORPO - CAPELLI

Buongiorno Daria,le scrivo a nome di mia fi glia, una ragazza di 22 anni.Ultimamente non sta molto bene; dorme male, piange spesso, ed è molto agitata ed ansiosa.Esce poco con gli amici dicendo che preferisce stare a casa, ed è spesso pensierosa.Non so, forse è solo un periodo passeggero. Ad ogni modo, lei cosa mi consiglia di fare?

Grazie per la gentile risposta.Riccardo.

Buongiorno Riccardo, grazie a lei per la lettera.Certamente può trattarsi di un periodo passeggero, ma è evidente che sua fi glia stia attraversando delle diffi coltà per le quali sarebbe utile offrirle sostegno.In qualità di genitore, la cosa migliore che può fare è supportarla con una forma attiva ed empatica di ascolto, in modo da comprendere su quali fronti ci siano per la ragazza orizzonti di crisi.Ascoltare empaticamente non signifi ca semplicemente aspettare il proprio turno per parlare, né tantomeno limitarsi ad udire ciò che l’interlocutore stia dicendo; signifi ca piuttosto calarsi nei panni dell’altro, entrare in contatto con la dimensione emotiva di chi sta parlando, e frenare la personale tendenza

a giudicare, interpretare, o trarre conclusioni affrettate .Organizzi un’attività piacevole che le permetta di trascorrere serenamente del tempo con la ragazza (l’ideale per es. sarebbe vi dedicaste ad un interesse comune), e colga pretesto per parlarle e chiederle come mai ultimamente dorma male e sia molto agitata. A quel punto non le resta che ascoltare: tanto le parole, quanto i silenzi perché…può anche darsi che sua fi glia preferisca non dirle nulla (ed in tal caso è meglio che non insista: eventuali forzature produrrebbero solo maggiore chiusura e sarebbero decisamente controproducenti). L’ideale è che la ragazza percepisca la sua offerta di sostegno ed appoggio, che ovviamente deve arrivare in forma gratuita e certamente non come imposizione.Infi ne, può proporre a sua fi glia di rivolgersi ad una fi gura professionale esterna alla famiglia, in molte situazioni ottimale sia per esperienza che per totale mancanza di coinvolgimenti personali.Mi tenga informata.Grazie, Daria

Chiediloal Coach

Le domande dei nostri lettori

PSICOLOGIA E BENESSERE

CENNI STORICILa rifl essologia plantare ha origini antichissime lo testi-moniano alcune raffi gurazioni murali egizie risalenti al 2300 a.C. circa scoperte in una tom-ba, dove vengono ritratti degli addetti, probabilmente schia-vi, che applicano un massag-gio al piede. Ma i riferimenti al massaggio energetico del pie-de si trovano in alcuni scritti appartenenti ad un preciso contesto storico dell’antico Oriente (2700-2600 a.C): già nei Ching (Canone di Medi-cina Interna dell’Imperatore Giallo), che è l’opera di rife-rimento per tutta quanta la Medicina Tradizionale Cinese, ci sono chiari riferimenti alle tecniche manuali per lenire il dolore, oltre ovviamente ad altre tecniche come una pri-mitiva agopuntura. Quindi il massaggio del piede nasce in un contesto di terapie manuali antiche, nate dalla sperimen-tazione, le cui testimonianze più antiche ci giungono dalla Cina e dal Tibet. Non esiste un periodo preciso in cui datare la nascita di queste terapie ma, sicuramente si può pensare che queste tecniche venisse-ro usate per lenire il dolore e poi siano state,dopo molta pratica,riunite in una tecnica. Inoltre è interessante sapere che gli orientali furono i primi ad intuire l’importanza del pie-de sia a livello fi sico che ener-getico: non dimentichiamo che a qull’epoca l’approccio verso la natura era veramente olistico e pertanto il piede era l’unica cosa che creava un le-game tra noi e la terra e quindi ci da il potere di connetterci ad essa per alimentarci e per scaricare. Pensiamo all’uo-mo primitivo che camminava scalzo sulla terra nuda e irta di asperità,è probabile che la Natura abbia favorito un pro-cesso di adattamento tale per cui da questa apparente situa-zione disagiata esso potesse trarre del benefi cio.

SCIENZALa teoria più generale di cui si avvale la Rifl essologia Planta-re è quella dell’Arco Rifl esso; essa afferma che ogni volta che viene dato uno stimolo si attiva una risposta automatica che va a sollecitare un riequi-librio organico. Praticamente stimolando particolari recet-tori sensoriali (vedi TAVOLA 1 dei Meridiani di FITZGERALD) si determina una risposta in-dipendente dalla volontà del soggetto, a tale proposito è bene tenere presente che il piede conta settemiladuecento terminazioni nervose; inoltre nel cervello è rappresentato in una zona molto ampia ri-spetto ad altre parti del corpo. La rifl essologia plantare lavora prevalentemente sul sistema nervoso parasimpatico re-sponsabile dei ritmi involonta-ri. Il sistema nervoso si divide in parasimpatico e ortosimpa-tico.Il primo oltre a essere il

responsabile dei ritmi involon-tari si occupa di dare risposte più lente ma più durature nel tempo ad uno stimolo esterno (omeostasi). Il sistema nervo-so ortosimpatico invece è re-sponsabile delle risposte veloci e di difesa. Un esempio molto effi cace per spiegare pratica-mente l’arco rifl esso è quello del bambino che attirato dalla luce della candela la tocca,si brucia e ritrae la mano. Questo processo è costituito da due sequnze: STIMOLO-RISPOSTA = DUE CORRENTI RIFLESSE.

EFFETTIIn precedenza abbiamo visto il ruolo del sistema nervoso nel massaggio del piede in parti-colare si era parlato del siste-ma nervoso autonomo (para-simpatico e ortosimpatico), in realtà il trattamento rifl essolo-gico coinvolge l’intero sistema nervoso, quindi anche quello centrale (midollo spinale ed encefalo) e quello periferico (quello che collega il sistema nervoso centrale con la perife-ria). Infatti gli impulsi generati dalla pressione su punti e zone rifl esse si trasmettono attra-verso il sistema nervoso au-tonomo che controlla l’azione involontaria di organi, viscere, vasi e ghiandole; in particola-re queste ultime, se corretta-mente stimolate aumentano la produzione di endorfi ne a livello del sistema nervoso centrale e quindi si ha un ef-fetto globale di riduzione della tensione e dello stato di stress.Il sistema endocrino infatti re-gola il rilascio degli ormoni nel sangue,che non sono altro che messaggi chimici che regolano

le funzioni degli organivitali e dei tessuti. Pertanto il sistema endocrino e il sistema nervoso sono intimamente connessi. La rifl essologia, lavorando su entrambi, innesca un circuito di riequilibrio che si estende al sistema immunitario. La rifl essologia plantare stimola il sistema circolatorio sangui-gno e linfatico infl uendo cosi sull’ossigenazione dei tessuti e il drenaggio delle tossine, quest’ultimo coadiuvato dal trattamento degli organi emu-nitori (reni, fegato, pelle...). In linea generale un trattamento completo apporta un notevole effetto drenante e a un’attiva-zione dei meccanismi di disin-tossicazione.

PRATICA-REAZIONICONTROINDICAZIONIPer eseguire il trattamento ri-fl essologico si deve aquisire la giusta manualità. Si utilizza il pollice o in alternativa l’in-dice attraverso la cosiddetta ’’manovra a lombrico’’; non si deve mai usare l’unghia,che può far male,e si procede fa-cendo pressione con il polpa-strello muovendosi come un lombrico appunto. La direzio-ne deve essere parallela alla direzione che si sta seguen-do. Alcuni punti,soprattutto quelli che si trovano sulle articolazioni,devono essere trattati con una manovra det-ta a uncino. I piedi si tratta-no senza l’ausilio di creme.La pressione deve essere forte,t uttavia è necesserio essere sensibili allo stato della perso-na, negli anziani e nei bambi-ni la pressione deve essere piu moderata.Si inizia trattando i punti del rene sinistro che induce accoglienza e si fi nisce con il rene destro che aiuta a lasciare andare ciò che è noci-vo e trattenere ciò che è emer-so di utile durante la seduta. La rifl essologia agisce come un pulsante di reset, porta a un rilassamento generale, tuttavia durante il massag-gio è possibile provare brivi-di, caldo, sudorazione o avere scarichi emotivi come riso o pianto; dopo il trattamento si prova molto benessere. E’ bene tener presente che non c’è nulla di standard, le rea-zioni dipendono sempre dalle condizioni iniziali con cui la persona si presenta. Non ci sono vere e proprie controin-dicazioni, tuttavia è necessario prestare attenzione in partico-lari situazioni. Trattamenti delicati e leggeri per persone che hanno appe-na mangiato e per donne con il ciclo mestruale o in stato di gravidanza. In caso si stiano assumendo antinfi ammatori ed antalgici di tipo non ste-roideo (FANS) è prudente so-spenderli almeno 24 ore pri-ma del trattamento perchè è probabile che la persona possa provare brividi intensi, senso di angoscia e paura; questa reazione non è pericolosa ma, è comunque spiacevole.

RIFLESSOLOGIA PLANTAREUna pratica antichissima dai numerosi effetti benefici

TAV. 1I Meridiani di FITZGERALD

Nicola Andrao

Tel. 377 9943745 - [email protected] Donatori del sangue 6 - SUZZARA (MN)

Rifl essologia Plantare

Page 21: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 21 -

“La Primavera in fi era”OSTIGLIA – Primavera a Osti-glia fa rima con “fi era” e per l’assessore allo sport e po-litiche giovanili del comune di Ostiglia, Vinicio Brighenti, l’edizione 2014 della Fiera di Primavera si carica di soddi-sfazioni e di tanti signifi cati. Soddisfazione per essere riu-sciti, nonostante le innumere-voli diffi coltà, ad allestire un programma che non rinuncia a nessuno degli appuntamenti-chiave: “L’impossibilità di uti-lizzare l’area Expo ci ha creato non pochi problemi – afferma – a cui però abbiamo sopperi-to, credo, nel modo migliore:

l’idea di spostare “Vieni, Vedi e Gusta” per le vie del centro potrebbe essere un’idea appli-cabile anche in futuro, men-tre per la “Battaglia del Riso” abbiamo scelto la strada della tensostruttura all’interno del cortile del Palazzo Municipa-le. Il programma è così ricco e interessante come sempre, con alcuni eventi, come ad esempio “Ostiglia Beat” che sono entrati nel cuore degli ostigliesi, e tante iniziative ri-volte davvero ad ogni fascia di pubblico.”È l’ultima iniziativa di questa amministrazione, visto che

dopo ci saranno le elezioni: c’è un pizzico di emozione in più?“L’emozione nasce soprattutto dal fatto che questa è la prima edizione della fi era da quando ci ha lasciato il sindaco Um-berto Mazza. Umberto manca tantissimo e sappiamo quanto abbia lavorato per dare smalto e attenzione sulla fi era osti-gliese: intitolargli lo stadio comunale è stata una splendi-da decisione e credo che sarà davvero uno degli appunta-menti più emozionanti in ca-lendario.”nic

Mantova Numero 14 • VENERDÌ 18 aprile 2014

Mantova8PAGINA

Via Mazzini, 91 - Castiglione delle Stiviere (MN) - Tel. e Fax 0376/631103 - [email protected]

vendita al dettagliocon promo card all’ingrosso con

sconti personalizzatiLinea capelli - Linea estetica

COSMETICI PROFESSIONALI VISO - CORPO - CAPELLI

INAUGURAZIONE SABATO 3 MAGGIO ORE 10:00-12:00

PALATENDA CORTILE MUNICIPALE

“LA BATTAGLIA DEL RISO”grande festa del Riso Ostigliese e di risotti tipici

a cura della Pro Loco

dal 24 aprile

al 2 maggio

2014

info: www.comune.ostiglia.mn.itsimonetta.callegarini@comune.ostiglia.mn.it

telefono 320 43 14 797

ViaÊ V.Ê Veneto,Ê 12Ê (int.Ê 11/A)Ê Ê -Ê Ê 46035Ê OstigliaÊ (MN)Tel.Ê Ê 0386Ê 800476Ê -Ê Cell.Ê 347Ê 9163228

analisiÊ computerizzataÊ delÊ capelloextensionÊ chatouche

Vinicio Brighenti

Via A. Brennero Nord, 7 - Ostiglia (MN)Cell. 333 4365832

Abbiamo un notevole assortimento

di vini in bottiglia, riso,

olio extravergine di oliva,

dolci assortiti.

€ 1,50/lt

OFFERTAfino a fine MAGGIO

Bardolino rossoChardonnnay

Wine e Cocktail barAperitivo lungoPrime colazioniStuzzicheria

Via Brennero Est, 40 - Ostiglia (Mantova)Facebock barcollowinebar

Il venerdi e il sabato aperto h24

Mantova20PAGINA

LuanaCARTOLERIA

• FOTOCOPIE• FOTOCOPIE COLOUR LASER

• COPIE ELIOGRAFICHE• ARTICOLI DA REGALO

• LIBRI DI TESTO• TUTTO PER LA SCUOLA

VIA XX SETTEMBRE - OSTIGLIATEL. E FAX 0386.802636

Page 22: Reporter mn14 14

Mantova22PAGINA

NOLEGGIO CONCONDUCENTE 8POSTI

SERVIZIaereoportidiscotecheristoranticentri benessere

CUREDENTALI

con possibilità

di soggiorno

IN CROAZIAprezzi interessanti.. ristoranticentri benessere

ristoranticentri benesserePer informazioni:SIMONAZZI [email protected]

Page 23: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 23 -

25

-26-2

7 A

PRIL

E 20

14V

ener

dì e

Sab

ato

10.

00 -

23.3

0 •

Dom

enic

a 1

0.00

- 22

.00

BIG

LIETT

O

RID

ott

oD

a ca

mbi

are

alle

cas

se c

on re

gola

re b

iglie

tto S

IAE.

dirit

to a

con

sum

are

gli o

ltre

300.

000

assa

ggi o

fferti

dal

le S

agre

.

€ 1

0,00

anz

ichè

€ 1

2,00

Via

della

Fie

ra, 1

1 •

4412

4 Fe

rrara

• T

el. 0

532

9007

13w

ww

.sal

oned

elle

sagr

e.it

• in

fo@

salo

nede

llesa

gre.

it

RID

uz

Ion

E PR

om

o: 1

1-25

ann

i a €

8,0

0I b

ambi

ni s

otto

i 10

ann

i non

pag

ano

25-26-27 APRILE 2014VEnERDì E SAbAto 10.00 - 23.30 • DomEnIcA 10.00 - 22.00

L’unIco EVEnto In ItALIA con oLtRE 100 SAgRE EnogAStRonomIchE

www.salonedellesagre.it f

fIERA DI fERRARA

Partner:

ASSocIAzIonESAgRE E DIntoRnI

Più di 300.000

degustazioni

di specialità tipiche!

GALLERIA COMMERCIALE

Con il Patrocinio di: Organizzata da:

Comune di Ferrara

Provincia di Ferrara

Il Salone Nazionale delle Sagre Misen per il quarto anno consecutivo si terrà pres-so il Centro Fiere e Congressi di Ferrara. Sono passati quattordici anni da quando Loris Cattabriga insieme ad alcuni ami-ci fondò l’Associazione Turistica Sagre e Dintorni con l’obiettivo di riunire in un’unica manifestazione le sagre di Bon-deno. Oggi, dopo tanti anni di successi che hanno permesso alla fi era di allargarsi sempre più fi no ad approdare al Centro Fiere di Ferrara, sono più di 100 le sagre presenti da tutta l’Italia. Lo spirito del Sa-lone però – assicura Loris Cattabriga – è rimasto lo stesso di sempre, fatto di ami-cizia, voglia di stare insieme e di divertirsi. Anzi, le dimensioni del Salone ne hanno moltiplicato l’entusiasmo”.Cattabriga, come è nata l’idea di mettere insieme tutte le sagre d’Italia?“L’idea è nata da due o tre persone, tra cui io, per cercare di mettere insieme le sagre del comune di Bondeno e limitrofi . Inizialmente abbiamo fatto un libretto,

una sorta di vademecum di tutti gli eventi distribuiti sul territorio, con date, menù, contatti e spettacoli. Presto il libretto è diventato una vera e propria bibbia delle sagre, ricercatissima. Poi è arrivato anche il progetto della manifestazione per met-tere insieme in un unico appuntamento tutte le sagre”. La manifestazione si è gradualmente al-largata fi no ad approdare a Ferrara, al Centro Fiere e Congressi, dove avendo spazi maggiori abbiamo allargato la par-tecipazione”.A chi è dedicata la manifestazione?“La cosa straordinaria delle sagre è che sono ancora l’unico momento dell’anno in cui bambini e anziani condividono gli stessi spazi e si mettono in relazione. La sagra ha una grande capacità di unire le diverse generazioni. Per questo l’evento è dedicato alle famiglie e coinvolge persone di tutte le età. Oltre al cibo e ai padiglio-ni enogastronomici, ci sono divertimenti per i bambini, spettacoli musicali per le

signore e i signori, un padiglione dedicato all’hobbistica e alle passioni. Poi, ovviamente, c’è la parte dedicata alle sagre che, da quando siamo passati a Fer-rara, sono più di 100”.Quali sono le sagre più curiose?“Noi siamo ovviamente attirati dalle sa-gre che provengono dalle altre regioni, ne cito solo alcune: la Panissa di Vercelli, il Frico di Carpacco, il prosciutto dei Col-li Berici, l’Olio della Puglia, la Lumaca di Cantalupo di Bevagna. Abbiamo anche due associazioni, una greca e una turca, che vengono a proporre le loro specialità, in particolare i dolci”. Via augurate di ripetere i numeri delle scorse edizioni?“Al di là dei numeri, che comunque sono importanti, siamo molto contenti per la soddisfazione che esprimono sia gli espo-sitori commerciali che le sagre che par-tecipano. All’interno del salone c’è vera-mente un clima di festa e un entusiasmo favoloso”.

LA SAGRA DELLE SAGRE

A Ferrara il 25, 26 e 27 aprile presso il centro Fiere ritorna

il Salone Nazionale delle Sagre Misen

Page 24: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 24 -

PER SEGNALARE CONCERTI E SPETTACOLI: [email protected]

AGENDA• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC

teatro - cultura - musica - cinema - sagre - mercatini - manifestazioni conferenze - didattica - sport - tempo libero - ristoranti - gastronomia

QUISTELLO: CINEMA TEATRO LUXNuova esperienza con proiezione digitale! Stessa qualità video e audio di una multisala ma ad un prezzo ECONOMICO!DA GENNAIO AL LUX GRANDI PROMOZIONI!!!Promozione Over 65: Lun sera prezzo ridotto € 5CINEMA AL LUXNOAH di D. ArofonoskyCon R. Crowe, J. Connelly, E. WatsonDom 20 aprile ore 21.15Lun 21 aprile ore 21.15Sul grande schermo il diluvio universale. E’ di proporzioni bibliche questo progetto che ha catturato l'interesse del regista. Quattro anni fa il reg-ista di The Wrestler aveva an-ticipato che Noah avrebbe sì raccontato la tradizionale storia del celebre patriarca, però si sarebbe incentrato maggiormente sulla parte fantascientifi ca dell'episodio biblico. Sceneggiatura di John Logan (Il gladiatore, The Aviator). Il protagonista è Russell Crowe. Nella parte del villain, invece, troviamo Liam Neeson.PASQUA AL CINEMA COI BAMBINI!!!Bambini fi no a 10 anni in-gresso € 3 e a tutti in regalo il Gioco dei Cuccioli!!!CUCCIOLI - Il paese del vento di S. Manfi o - anima-zioneDom 20 aprile ore 16,30Lun 21 aprile ore 16,30Una nuova avventura per i Cuccioli che, gra-zie all’energia del vento, riusciranno a sconfi ggere la Maga Cornacchia. Una

narrazione semplice in-centrata sull’amicizia e sull’ambientalismo.PRIMA VISIONE: SPIDERMAN 2 - Il potere di Electro di Marc WebbCon A. Garfi eld, E. Stone, J. FoxxVen 25 aprile ore 21,15Sab 26 aprile ore 21,15Dom 27 aprile ore 16,30 e 21,15Lun. 28 aprile ore 21,15OPERA AL LUX - In diretta dal Teatro San Carlo di NapoliOTELLO di G. VerdiCon M. Berti, N. Haroutounia, R. FrontaliMartedì 22 aprile ore 20,30Grandi voci verdiane per questo evento in diretta dal Teatro San Carlo di Napoli.Prossimo ed ultimo appunta-mento sarà il 16 Maggio alle ore 21 con NABUCCO dal Teatro alla Scala di Milano.GRANDI EVENTI UNICI AL LUXFILM: ROMA CITTA’ APERTA di R. RosselliniFilm capolavoro di Rossellini e simbolo del neorealismo in edizione digitale restaurata. Evento unico.Giovedì 24 aprile ore 21Venerdì 25 aprile ore 16.30FILM: FRANCESCO DA BUE-NOS AIRES di Arias & IannucciUn fi lm sulla vita di Papa Fran-cesco. Evento unico.Martedì 29 aprile ore 21.15Mercoledì 30 aprile 17 e 21.15Prezzi ingresso: sab/dom/lun € 6,50 - ridotto € 5 - giovedì € 5,50. Tessera fedeltà per tutti: ogni 12 ingressi uno è omag-gio!! E tutta la famiglia può utilizzare la stessa tessera!!SERVIZIO BAR E POP CORN CALDI!!Info e aggiornamenti: www.cinemateatrolux.com

MANTOVA:

25 aprile Festa della Liberazione STORIE DI LIBERTA': LA BATTAGLIA DI GONZAGAIl circolo Arci Gli Scarponauti insieme al Circolo Arci Laghi Margonara organizza una camminata di ricorrenza in occasione del 25 aprile. Si parte dal centro di Gonzaga e si proseguirà per le belle campagne sino ai laghetti di Margonara, oggi spledida oasi sportivo/naturalistico. Durante il cammino, insieme ad uno storico locale, saranno descritte le fasi salienti della battaglia e i vari luoghi che commemorano l’evento.Info: [email protected] 27 Aprile 2014 Ciclotour - Sulla ciclabile dei ciliegi.Bellissimo ciclotour sulla ciclabile che porta da Modena a Vignola passando per campagne e splendidi ciliegi in fi ore...Una biciclettata attraverso la "Terra di Castelli" e la “Terra delle ciliegie”. Da Modena pedaliamo verso Vignola attraverso la pista ciclabile ricavata sul tracciato della vecchia ferrovia. Durante il percorso visitiamo il centro storico di Spilamberto, e, costeg-giando la ciclabile lungo il Fiume Panaro arriviamo a Vignola, borgo medievale patria della famosa ciliegia. Dopo la sosta per il pranzo, la visita al borgo e alla rocca (ingresso gratuito) rientreremo a Modena in parte

lungo il percorso dell’andata.Info: ANNAROSA RIZZOcell.347/8332500 [email protected] aprile - Mercoledi dell'Occhio e della Gola - 2014Proseguono all'Arci Virgilio le consuete serate fotografi che con apericena. L'appuntamento è rivolto a tutti coloro che, ap-passionati di viaggi e fotografi e, intendono condividere la loro esperienza. L'ingresso è gratuito, con possesso di tessera Arci 2014. La proiezione avrà luogo alle ore 21.15, l'apericena alle ore 20.00 presso il Ristorante del circolo. 30 APRILE 2014: “Non ac-cettate sogni dagli sconosciuti”Un reportage della città de L'Aquila dopo il terremoto del 6 Aprile 2009. Foto di Alberto CaponePer informazioni e iscrizioni: Luisa Mossini [email protected] tel. 349 8614896 Programma completi su:www.scarponauti.it

MANTOVA:Galleria anna sartoriLa Galleria Arianna Sar-tori di Mantova, in via Ippolito Nievo 10, presenta la personale dell’artista Ornella Reni intitolata “L’immaginario delle nuvole”. La mostra sarà inaugurata sabato 19 aprile alle ore 17.30 alla presenza dell’artista, nata a Gonzaga (Mn) e che vive e lavora da molti anni a Como.La personale rimarrà aperta al pubblico fi no al prossimo 8 mag-gio 2014 con orario dal lunedì al sabato 10.00-12.30 e 16.00-19.30, chiuso festivi.Alla ricerca dell’armoniaL’opera di Ornella Reni è da sempre frutto di una approfondi-ta ricerca, che privilegia la presa di coscienza, la meditazione, l’ascesi anziché l’inseguimento della forma pura e semplice. Fa prevalere l’interiorità sull’esibizione esteriore. Per ques-to ogni suo impulso inventivo con materie diverse, dalla tela o dalla tavola dipinte ad olio alla scultura a tutto tondo o ai basso-rilievi in legno, cartapesta, terra-cotta, non nasce dalla necessità di tentare tecniche nuove ma di applicare queste tecniche ad altrettanti motivi d’ispirazione. Inoltre, seguendo questa linea di continuità, l’artista si è sempre mantenuta coerente con la sua formazione cristiana, tenendo in massima considerazione i valori della vita in tutte le diramazioni e del destino umano. Ed era quindi logica per lei l’assunzione di un modulo espressivo dalla natura prevalentemente simbolica, nella quale s’inserisce una ritta condensazione di signifi cati.

REVERE:CINEMA DUCALEFILM: AnimazioneRIO 2 MISSIONE AMAZZONIAIn RIO 2 troviamo Blu, Jewel e i loro tre bambini che vivono una fantastica vita domestica in quella magica città. Quando Jewel decide che i ragazzi devono imparare a vivere da veri uccelli, insiste affi chè la famiglia si avventuri in Amazzo-nia. Mentre Blu cerca di andare d'accordo con i nuovi vicini, dovrà lottare contro il timore di perdere Jewel e i ragazzi, affascinati dal richiamo della natura. Orari e date proiezioni:Venerdi 18 ore 21.15Sabato 19 ore 20.30-22.20Domenica 20 ore 16-18-21.15Lunedi 21 ore 17.30-21.15Martedi 22 ore 21.15PROSSIMAMENTE:DAL 23 APRILEFILM:The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di ElectroInfo: Cinema Ducale Tel. 0376/46457

OSTIGLIA:TEATRO M. MONICELLIFILM: NOAHNoah è il prescelto dal Creatore per eseguire le sue volontà. L'uomo deve costruire un'arca ca-pace di contenere due esemplari di tutte le specie animali per met-terli in salvo dall'arrivo di un diluvio che sommergerà tutte le terre emerse per lungo tempo. Il sacri-fi cio di Noah e la sua devozione alla "missione", però, lo mettono in aspro confl itto con la sua famiglia prima che con se stesso. Orari e date proiezioni:Venerdì 18 ore 21.15Sabato 19 ore 21.15Domenica 20 ore 17.00 e 21.15Lunedì 21 ore 21.15Martedì 22 aprile ore 21.15Prezzi:Intero: €. 7,00 - Ridotto € 5,00Martedì promozionale €. 5,00Servizio bar, caffé, pop corn caldi.

MARMIROLO:Musical per beneficenzaLa Caramella Buona Onlus dal 1997, sostiene la lotta contro la pedofi lia. Sabato 31 Maggio 2014 alle ore 16.00 e alle ore 21.00, al Teatro Comunale di Marmirolo si terrà un bellissimo Musical dal titolo Le cro-nache dall’incantato regno de “Il Mago di Oz” con la Compagnia Musical Joy di Let’s Dance.Acquistando il biglietto per lo spettacoloLa donazione per il singolo biglietto è di euro 17,00 per lo spettacolo pomeridiano (che eventualmente può essere donato, a Suo nome, ad anziani e disabili delle Case Protette di Modena) ed euro 20,00 per lo spettacolo serale.Ogni 2 biglietti (pomeridiani o serali) acquistati, diamo un terzo biglietto omaggio.Ai bambini fi no ai 13 anni diamo il biglietto omaggio.Contatti: [email protected] , tel. 800.311.960

QUISTELLO:MOSTRA STORICA SULLA II GUERRA MONDIALEDal 20 al 27 aprile 2014 in occasione dell'Anniversario della festa della Liberazione d'Italia, verrà inaugurata una Mostra Storica sulla II Guerra Mondiale, presso il laboratorio Cucine Bambini di via Bettini a Quistello (di fi anco parco area Marchesi).La Mostra è a ingresso libero, aperta dalle 9.00 alle 19.00.Iniziativa promossa dall'Associazione Coltivarti con il patrocinio dei comuni di Quistello, San Benedetto Po, Pegognaga, CAI Quistello e Cucine Bambini.

SAN GIORGIO:Giro ciclistico delle cortiLa Polisportiva S. Giorgio di Mantova in collaborazione con l'amministrazione comunale orga-nizzano il XXIX° GIRO CICLISTICO DELLE CORTI DI SAN GIORGIOProgramma:Ritrovo ore 8.30, partenza ore 9,15 dal Centro Pertini per Piazza Repubblico - POSA DELLA CO-RONA AL MONUMENTO AI CADUTI - e proseguimento per le corti agricole per Via Matteotti - Via Marconi - Via Milano - Via Kahlo (Centro Culturale) - Via Leopardi - Via Ghisiolo direzione Mantova - Via Fossamana - Via Villanova Maiardina - Ghisiolo - Via Verdi - Foresta Carpaneta - RISTORORistoro: alle 10.40 a base di Chisola, lambrusc, bibite, ecc. presso l'area Parco della Foresta Carpaneta con visita guidata al bosco.Ritorno per la ciclabile per Gazzo - Via Nuova (Caseifi cio Dosso) - Via Galeotto (Agriturismo/mulino) - Cadé - Villanova de Bellis Centro PertiniPranzo: alle 13.00. Risotto alla pi-lota con costine, vino e bevande presso il Centro Sportivo "S. Pertini" di Mottella.Quota di Partecipazione (Ristoro

Pranzo e Omaggio): Bambini (fi no ai 10 anni) € 6.00Adulti € 9.00Extra Pranzo prenotabile alla partenza: grigliata mista di carne con polenta € 6,50.Info:le iscrizioni si ricevono alla parten-za presso la sede della Polisportiva S. Giorgio 90 ASD.In caso di maltempo la mani-festazione si svolgerà domenica 27 aprile.

SAN BENEDETTO PO:LETTURA POESIEAssociazione degli "IRRUGIA-DATI" - Mantova Con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di San Benedetto Po presenta il primo di 3 appuntamenti della3°Scuola Atelier di PoesiaGiovedi 17 aprile ore 18.00c/o Sala Civica in P.zza Folengo 22 POETI DELLA NOSTRA TERRA (reading di poesia)Con il "Teatro all'improvviso"INGRESSO LIBERO

REVERE:25 Aprile: Grigliata al Mulino NatanteGrigliata e musica al Mulino Natante di Revere con:Risotto con salsicciaGrigliata con contorno e paneDolceAcqua€ 16 (€ 12 per i soci A.GI.RE)€ 10 Menù babydalle ore 12.30Obbligatoria prenotazione:entro domenica 20 aprile pressoRoberta Alimentari, Tabac-cheria La Pesa, Tabaccheria Piccinini Stefania, Freccia Caffé.

L'angolo delle RicetteUova ripiene PasqualiIngredienti:• Uova grandi 3• Tonno in scatola 2 cuc-

chiai• Paprika 2 cucchiaini• Capperi 1 cucchiaio• Peperoni rosso 1• Carote piccola 1• Timo 1 rametto• Erba cipollina 1 fi lo• Prezzemolo 1 fogliolina• Insalata tipo lattughini q.b.

per guarnire• Maionese 4 cucchiaiProcedimento:Per preparare le uova ripiene pasquali iniziate preparando 3 uova sode che andranno a comporre i tre antipasti , per il ces-tino tagliate 1/3 dell’uovo, per il diavoletto e il pul-cino tagliate a metà le uova e conservate parte dell’albume che servirà per la testa del pulcino. Con l’aiuto di un cucchiaino es-traete il tuorlo sodo da tutte e tre le uova e passatelo nello spremiaglio formando così dei piccoli riccioli che andranno a formare il ripieno delle uova. Per pre-parare il cestino: fate una crema frullando nel mixer il tonno con un cucchiaio di maionese e unitela ad 1/3 del tuorlo sodo; riem-pite con questo composto l’uovo, decorate con foglie di timo e formate il manico del cestino con il fi lo di erba cipollina, guarnite con altri riccioli di tuorlo sodo. Per preparare il diavoletto: fate una crema mescolando un cucchiaio di maionese, uno di tuorlo sodo e un cucchi-aino di paprika. Riempite con il composto l’uovo svuotato e guarnite con altra paprika. Ricavate dal peperone due listarelle sottili per le corna del diavoletto e

Page 25: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 25 -

COMUNICATO PREVENTIVO PER LA DIFFUSIONE DI MESSAGGI POLITICI ELETTORALIPER LE ELEZIONI POLITICHE EUROPEE E AMMINISTRATIVE FISSATE PER IL 25 MAGGIO 2014

Ai sensi e per gli effetti delle Delibere dellÕ Autoritˆ per le Garanzie nelle Comunicazioni

Reporter s.r.l.dichiara di aver depositato un documento analitico, a disposizione di chiunque abbia interesse a prenderne visione, presso gli uffi ci della propria redazionein Reggio Emilia - Tel. 0522 1753040

PER SEGNALARE EVENTI ENOGASTRONOMICI: [email protected]

GUSTO• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC

pizzerie - ristoranti - gastronomia - enoteche - ricette

una listarella più lunga per la coda. Inserite lecorna nel ripieno e appog-giate la coda per decorare. Per preparare il pulcino: fate una crema mescolando un cucchiaio di maionese, uno di tuorlo sodo, qualche cappero e riempite con il composto l’uovo svuotato. Formate con altro tuorlo sodo e poca maionese una pallina che andrete ad applicare sopra l’uovo per formare la testa del pulcino, applicate due capperi per gli occhi e ritagliate le zampine e il becco dalle carote tagliate a rondelle. Coprite la testa con la parte di albume avanzato , fate una piccola incisione con il coltello e inserite una foglia di prezzemolo. Ponete le tre uova ripiene su un piatto di portata e decorate con foglioline di lattughino.

PER CORTI E CASCINE:Domenica 18 maggio torna nel mantovano l'evento che porta grandi e piccini alla scoperta del territorio, della campagna e dei sapori di una volta.É un'iniziativa di largo respi-ro organizzata e promossa dal Consorzio agrituristico mantovano Verdi terre d'acqua. Questa giornata ha da sempre l'obiettivo di far entrare in contatto e di far conoscere produttori agricoli e consumatori, in un viaggio itinerante alla scoperta dei sapori più autentici e dei grandi e piccoli tesori paesaggis-tici che la campagna sa

offrire.Dalle 9 alle 19.30, con 6 circuiti (La strada del vino e dell'olio fra le colline moreniche; nelle terre del Mincio; la città agricola; la strada del riso; l'Oltrepò mantovano; terre d'acqua) e 57 aziende partecipanti, si potranno visitare fattorie apistiche con vendita di miele, caseifi ci familiari, cantine con degustazione e vendita di vini a denomi-nazione di origine, aziende con piante offi cinali, aromatiche ed ornamen-tali, produzioni di mostarde contadine, allevamenti di suini allo stato semibrado, di asini, di capre, con pos-sibilità di brevi passeggiate, "battesimo della sella" a cavallo, produzioni di birra contadina e allevamenti di lumache, coltivazioni biodinamiche e di antiche varietà di ortofrutta, oltre a corsi di sfoglina, cacce al tesoro e giochi di una volta e dimostrazioni di decora-zione fl oreale.La visita ad ogni azienda sarà accompagnata da una degustazione dei prodotti aziendali e i visitatori potranno così scoprire personalmente e "sul campo" come nascono carni, salumi, formaggi, or-taggi, succhi di frutta, miele e tanti altri prodotti sia bio-logici che tradizionali, che potranno eventualmente acquistare presso i produt-tori quali gustosi souvenir gastronomici. Quest'anno infatti la cartina prevede anche la segnalazione, per ogni azienda, della presenza di uno spaccio aziendale con vendita prodotti.Scaricara la cartina con i percorsi sul sito: www.agriturismomantova.it

VERONA:Le Piazze dei SaporiTornano a Verona “Le Piazze dei sapori” la tra-dizione enogastronomica italiana ed europea in Piazza Bra dal 17 al 21, con centinaia di espositori che proporranno prodotti tipici provenienti da tutte le regioni italiane e dalle principali nazioni europee. Ci saranno anche diversi eventi collaterali: la Piaz-zalonga, i Laboratori del Gusto, gli Incontri con i Guardiani del Gusto, i con-certi di Dolci Note. www.prodottitipici.com

NEGRARPalio del ReciotoA Negrar dal 18 al 22 aprile c’è il 62° Palio del Recioto, con degustazione di vino e possibilità di votare il miglior Recioto nei chioschi, che proporranno anche specialità gastronomiche tipiche. Inoltre giochi per bambini, musica live tutte le sere, gare sportive e domenica 20 animazioni di strada e cabaret; lunedì 21 premiazione del palio.

BARDOLINO Mercato Pasquale:Dal 19 al 21 in centro e sul lungolago a Bardolino “Mercato Pasquale, con esposizioni di prodotti tipici, come olio e vino, gastrono-mia e mercatino di ogget-tistica varia.

GONZAGA:MercatinoLunedì 21 in centro a Gon-zaga “Del c’era una volta” mostra mercato di piccolo antiquariato, antiche cose usate, collezionismo, mod-ernariato e hobbistica.

OSTIGLIA:Mostra Canina Lunedì 21 a campo sportivo di Ostiglia c'è la Mostra Nazionale Canina, con centinaia di esemplari delle più belle razze di cani.

SAN FELICE S/PANARO:Dal 19 aprile al 4 maggio a San Felice Sul Panaro “Hello Baby” e “Festa del Gelato”: parco giochi dei divertimenti con tanti gonfi -abili e gelato artigianale.

POZZA DI MARANELLO:Dal 19 al 21 a Pozza di Maranello, presso Villa Bice, “Rifi orendo”, atmosfere di primavera tra profumi e sapori, con produttori selezionati del verde, an-tiquariato e artigianato. Inoltre mostra mercato di prodotti tipici della zona come l’aceto balsamico e il lambrusco grasparossa, area ristoro, laboratori per grandi e bambini.

PIEVEPELAGO: A Pievepelago domenica 20 “Coccin Coccetto” con il tradizionale gioco dello “Scoccino” con uova sode colorate, animazioni, pal-loncini e giochi vari.

Reporter ha bisogno anche delle tue ricette.Spediscile via mail a: [email protected]

o via fax allo: 0376/310107

Ti piace cucinare?abbigliamento

NEXT S.n.C. di Ricken Tanja e C.Via XXVI Aprile, 11 - Goito (MN)

Tel. 0376 689747

RICKENÊ TANJA

SPECIALITÀcarne alla bracee pesce di marePIZZERIA • Caffetteria

• Enoteca • Pranzi di lavoro• Rinfreschi e Cerimonie

ROSTICCERIA anche da asporto

AMPIOPARCHEGGIO

un particolare ringraziamento alla CantinaSociale di QUISTELLO per la collaborazione

Via Ugo Foscolo - QUISTELLO - aperto tutti i giorniinfo e prenotazioni 0376/619601

25PAGINAMantova

di Giovannini Lorena e C. s.n.c.

Via Milazzo, 107/109 - S. Croce di Sermide (MN)Tel. e Fax 0386 915261 - [email protected]

www.salumigiovannini.it

Carne fresca di suini italiani

PRENOTA le tue grigliate per il 25 APRILE e il 1° MAGGIO

Page 26: Reporter mn14 14

Mantova - PAGINA 26 -

ESTRAZIONI del 19-22-24-26/04 2014(da giocare almeno per 4 volte)Firenze + tutte 3-64

Torino + tutte 7 - 35 - 69

SUPERENALOTTO: 1 - 54 - 65 - 87 - 32- 73...d

iamo i

num

eri

Numeri consigliati da Reporter:

...diam

o i nu

mer

i

CALCIO calendario delle partite del week endCALCIO calendario delle partite del week endCALCIO calendario delle partite del week end

Giovedì 17 aprile 2014

20:30 Crotone Varese

20:30 Bari Latina

20:30 Brescia Padova

20:30 Carpi Modena

20:30 Cittadella Cesena

20:30 Juve Stabia Avellino

20:30 Novara Trapani

20:30 Palermo Reggina

20:30 Spezia Siena

20:30 Ternana Calcio Pescara

20:30 Virtus Lanciano Empoli

Sabato 19 aprile 2014

15:00 Ac Milan Livorno

15:00 Atalanta Verona

15:00 Catania Sampdoria

15:00 Chievo Sassuolo

15:00 Genoa Cagliari

15:00 Lazio Torino

15:00 Parma Inter

15:00 Udinese Napoli

18:30 Juventus Bologna

21:00 Fiorentina Roma

Domenica 27 aprile 2014

15:00 Bra Alessandria

15:00 Pergolettese Castiglione

15:00 Bellaria Cuneo

15:00 Delta Porto Tolle Forlì

15:00 Vi Ve Verona Real Vicenza

15:00 Bassano Virtus Renate

15:00 Monza Santarcangelo

15:00 Mantova Spal

15:00 Rimini Torres

Serie A TIM34° giornata

Serie B35° giornata

Seconda Divisione A28° giornata

Classifi caSeconda Divisione A

Classifi caSerie A

Classifi caSerie B

Bassano Virtus 67

Alessandria 54

Monza 53

Renate 53

Santarcangelo 51

Real Vicenza 51

Spal 50

Mantova 48

Torres 46

Forlì 45

Delta P Tolle 45

Cuneo 43

Rimini 41

Vi Ve Verona 40

Pergolettese 35

Castiglione 27

Bellaria 15

Bra 9

Juventus 87

Roma 79

Napoli 67

Fiorentina 58

Inter 53

Parma 51

Lazio 48

Milan 48

Torino 48

Atalanta 46

Verona 46

Sampdoria 41

Genoa 39

Udinese 38

Cagliari 33

Chievo 30

Bologna 28

Livorno 25

Sassuolo 25

Catania 20

Palermo 69

Empoli 56

Latina 54

Cesena 53

Crotone 52

Siena 52

Trapani 49

Virtus Lanciano 48

Avellino 48

Spezia 48

Modena 48

Pescara 46

Bari 46

Brescia 46

Carpi 44

Varese 43

Ternana Calcio 41

Novara 36

Cittadella 33

Padova 32

Reggina 28

Juve Stabia 16

Fraz. PellalocoROVERBELLA (MN)

via S. Rita, 1Tel. Fax 0376/695951

[email protected]@[email protected]@libero.it

AUTO SOSTITUTIVA

FINANZIAMENTIPERSONALIZZATI

di ANDREA e ROBERTO

PRODUZIONE di PANE, PIZZA e PRODOTTI da FORNOcon SPECIALIZZAZIONE di PICCOLA PASTICCERIA

e TORTE per CERIMONIE o COMPLEANNIVia Solarolo 104 - SOLAROLO di Goito (Mn) - Tel. 0376.608133

www.facebook.com/ilfornogoito

Mantova20PAGINA

OROSCOPO dal 19 al 24 aprile 2014

POS. PILOTA SQUADRAPUNTI P. VIT.

1 Nico Rosberg Mercedes AMG Petronas F1 Team 1 612 Lewis Hamilton Mercedes AMG Petronas F1 Team 2 503 Nico Hülkenberg Sahara Force India F1 Team 0 284 Fernando Alonso Scuderia Ferrari 0 265 Jenson Button McLaren Mercedes 0 236 Sebastian Vettel Infi niti Red Bull Racing 0 237 Kevin Magnussen McLaren Mercedes 0 208 Valtteri Bottas Williams Martini Racing 0 189 Sergio Pérez Sahara Force India F1 Team 0 1610 Daniel Ricciardo Infi niti Red Bull Racing 0 1211 Felipe Massa Williams Martini Racing 0 1212 Kimi Räikkönen Scuderia Ferrari 0 713 Jean-Éric Vergne Scuderia Toro Rosso 0 414 Daniil Kvyat Scuderia Toro Rosso 0 315 Romain Grosjean Lotus F1 Team 0 016 Adrian Sutil Sauber F1 Team 0 017 Esteban Gutièrrez Sauber F1 Team 0 018 Max Chilton Marussia F1 Team 0 019 Kamui Kobayashi Caterham F1 Team 0 020 Jules Bianchi Marussia F1 Team 0 021 Pastor Maldonado Lotus F1 Team 0 022 Marcus Ericsson Caterham F1 Team 0 0

FORMULA 1Classifi capiloti / campionato

16 Adrian Sutil Sauber F1 Team 0 017 Esteban Gutièrrez Sauber F1 Team 0 018 Max Chilton Marussia F1 Team 0 019 Kamui Kobayashi Caterham F1 Team 0 020 Jules Bianchi Marussia F1 Team 0 021 Pastor Maldonado Lotus F1 Team 0 022 Marcus Ericsson Caterham F1 Team 0 0

PROSSIMA GARA 20 APRILECHINA SHANGHAI

MOTO GPClassifi capiloti / campionato

PROSSIMA GARA 27 APRILEARGENTINA - AUTODROMO TERMAS DE RIO HONDO

POS. PILOTA SQUADRAPUNTI P. VIT.

1 Marc Marquez Repsol Honda Team 1 252 Valentino Rossi Movistar Yamaha MotoGP 0 203 Dani Pedrosa Repsol Honda Team 0 164 Aleix Espargaro NGM Mobile Forward Racing 0 135 Andrea Dovizioso Ducati Team 0 116 Cal Crutchlow Ducati Team 0 107 Scott Redding GO&FUN Honda Gresini 0 98 Nicky Hayden Drive M7 Aspar 0 89 Colin Edwards NGM Mobile Forward Racing 0 710 Andrea Iannone Energy T.I. Pramac Racing 0 611 Hiroshi Aoyama Drive M7 Aspar 0 512 Yonny Hernandez Energy T.I. Pramac Racing 0 413 Karel Abraham Cardion AB Motoracing 0 314 Danilo Petrucci IodaRacing Project 0 215 Broc Parkes Paul Bird Motorsport 0 116 Stefan Bradl LCR Honda MotoGP 0 017 Bradley Smith Monster Yamaha Tech-3 0 018 Pol Espargaro Monster Yamaha Tech-3 0 019 Jorge Lorenzo Movistar Yamaha MotoGP 0 020 Hector Barbera Avintia Racing 0 021 Michael Laverty Paul Bird Motorsport 0 022 Mike Di Meglio Avintia Racing 0 023 Alvaro Bautista GO&FUN Honda Gresini 0 0

TEMPO L IBEROEMPO EMPO EMPO EMPO EMPO EMPO EMPO EMPO IBEROIBEROIBEROIBEROTTTT14--2014

TABACCHERIATABACCHERIATABACCHERIATABACCHERIATABACCHERIATABACCHERIAVincenzo & SuvianaVincenzo & SuvianaVincenzo & SuvianaVincenzo & SuvianaVincenzo & SuvianaVincenzo & SuvianaVincenzo & SuvianaVincenzo & SuvianaVincenzo & Suviana

Via Ferri, 89 - San Benedetto Po (MN) - Tel. e fax 0376 614497

• Pagamento di tutti i bollettini• Servizio Western Union• Schede internazionali • Lotto & Gratta e vinci

19PAGINAMantova

LA BARZELLETTA: Una principessa scappa dalla casa del cattivo che lÕ ave-va rapita. dopo aver corso per ore si trova davanti ad una casetta nel bosco. Decide di bussare e le apre un bambino. La principessa chiede: Ò Caro bambino cÕ • la mamma?ÓE lui risponde: Ò no • uscita quando • entrato il papˆ ÓÒ Quindi cÕ • il papˆ ?ÓÒ no. Se nÕ • andato quando • entrata la nonnaÓÒ e allora cÕ • la nonna?ÓÒ Ž uscita quando sono entrato ioÓ .La principessa perde la pazienza e dice: Ò Ma allora chi ca-volo ci abita qui?!ÓIl bambino: Ó Veramente la casa • laggi• dietro gli alberi.. Questo • il gabinettoÓ .

ARIETE: é sempre pi• probabile lÕ occasione per far nascere qualcosa di inconsueto in campo economico. Siate celeri a giovarvi del tutto delle occasioni che si profi lano; in alternativa, si farà avanti qualcun altro!TORO: Sia se avete a che fare con le persone che vi piacciono, sia se siete a lavoro o state stu-diando, si intuisce l’arrivo dell’occasione per dare inizio a un’attività diversa...GEMELLI: Conquisterete ci˜ che vi rende felici nonostante un poÕ di gente non vi voglia bene! Non lasciatevi gabbare dalla gente che spera di prendere qualcosa, o qualcuno, che è vostro...CANCRO: Sia nei fatti sentimentali, sia in quelli professionali, sarete più vigili sui piccoli partico-lari rispetto al consueto; tale vicenda non verrà ignorata! Siete in grado di benefi ciare di un bel po’ di fato positivo, con chi vi piace, col contributo della vostra propizia predisposizione dÕ animo e con la vostra impassibilità!LEONE: Considerato che ambite a scansare esageratamente gli sforzi eccessivi, le persone che vi stanno attorno vi riterranno impercettibil-

mente meno sagaci del solito!VERGINE: siete in grado di dimostrarvi parec-chio apprezzati, con chi vi piace, col contributo del vostro vantaggioso umore e con lÕ ausilio della vostra pazienza! La gente che vi piace vi vedrà alquanto attenti ai piccoli particolari e guadagne-rete manifestazioni di stima, in tutti i contesti: pro-fessionali, di studio e di vita privata...BILANCIA: Si corroborano i rapporti con le persone più vicine, siete nella situazione di co-noscere cose impensate - e per di pi• utili - per quanto concerne qualcosa che reputate impor-tantissimo. Le situazioni quotidiane si ottimiz-zeranno giusto nel periodo nel quale non ve lo sareste sognato!SCORPIONE: Se le cose sembrano un po’ diffi cili, non crucciatevi il cambiamento positivo av-verrà in tempi rapidi. Nel giorno della settimana per voi positivo, per voi Scorpioncini, si forma un diffi cile aspetto della Luna. Poiché cercate di concedervi continuamente relax, chi vi sta attor-no vi giudicherà meno svegli della norma!SAGITTARIO: Sarete assai stimati, nei mo-

menti in cui vi dedicate a una persona sensuale. Per quanto riguarda le mansioni di tutti i giorni, la gente che vi sta al fi anco vi vedrà squisitamente pronti ad affrontare i dettagli e tutto andrà come si deve!CAPRICORNO: La gente che vi sta a cuore vi vedrà piuttosto concentrati sui dettagli e scopri-rete di poter ricevere successo, in tutti i settori dell’esistenza, soprattutto quelli legati all’affet-tività... La pazienza che vi fa eccellere durante questi d“ vi permette di raggiungere propositi e fi nalità che sembrano provvidenziali!ACQUARIO: A causa del fatto che cercate di sottrarvi esageratamente allo stress, le persone che vi piacciono vi giudicheranno impercettibil-mente meno acuti rispetto allÕ ordinario...PESCI: Con lÕ ausilio della vostra imperturbabi-lità compiacere qualcuno del sesso opposto che moltissimi trovano inespugnabile ed elitario! In tutti i campi della vita, in special modo quelli con-nessi ai sentimenti, vi troverete più focalizzati sui fatti pratici rispetto al consueto; tale circostanza sarà facilmente notata!

Snack Bar

Anna vi aspetta numerosi per

prime colazioni, aperitivi, pranzi ed happy hour

Via Grazioli 4a - Mantova