7
Restauro dei codici e restituzione dei testi: i Taurinensi B.III.39 e C.V. 17 È noto quanto Ü fondo manoscritti deUa BibUoteca Nazionale Utiiversitaria di Torino sia stato irreparabümente danneggiato daU'incendio del 1904, a seguito del quale gran parte deUa coUezione, soprattutto neUa sezione dei manoscritti orientaU, si perse per sempre.' Dopo queUa drammatica notte iniziarono i lavori di recupero e restauro del materiale superstite, che, pro- trattisi per tutto ü secólo scorso, ancora oggi lentamente avanzano, mentre centinaia di carte languono a tutti ignote negU scatoloni. Questo lungo lavo- ro, intrapreso immediatamente dopo Ü disastro con la ricognizione del mate- riale superstite effettuata da De Sanctis e CipoUa^ e al quale parteciparono vari centri di restauro, ha messo nuovamente a disposizione gran parte di ció che è soprawissuto. Tuttavia, quanti consultino ü materiale in quaUtà di fÜo- logi incontrano spesso codici che testimoniano una non metafórica "seconda o nuova vita", in quanto presentano anomaUe neU'ordine áú folia giustifica- büi non come originarie, ma come frutto di inversioni e trasposizioni nel corso di restauri durante i quaU i codici sono stati spesso trattati solo neUe loro caratteristiche codicologiche di manufatto e non come supporti di testi che devono avere un'interna coerenza e continuità. Per rimediare in almeno un caso a queste sviste, donando a un códice una vera nuova vita e agU studiosi un testimone più ágilmente consultabÜe, si presenta l'ipotesi sulla corretta disposizione dei folia nel ms. Taur. C.V.17 (d'ora in poi C).^ L'ipotesi di riordino si basa sul confronto tra ü suddetto ' Per maggiori informazioni vd. la cronaca di G. Gorrmi, L'incendio della Biblioteca Na- zionale di Torino, Torino-Genova 1905. Per la storia del fondo manoscritti di Torino e la sua attuale consistenza cfr. A. Giaccaria, Ifondi medievali della Biblioteca Nazionale Uni- versitaria di Torino, «Pluteus» 2,1984, pp. 175-194. ^ I risultati furono immediatamente resi noti neUa pubbUcazione del catalogo di E. Stam- pini, G. De Sanctis, C. CipoUa, C. Frati, Inventario dei codid superstiti gred e latini anti- cbi della Biblioteca Nazionale di Torino, «Rivista di Filologia e d'Istruzione Classica» 32, 1904, pp. 384-588. ' Sul códice vd. soprattutto C. Q. Zuretti, índice de' manoscritti gred torinesi non conte- nuti nel catalogo del Pasini, «Studi ItaUani di FUologia Classica» 4, 1896, p. 217, nr. 25; Stampini, De Sanctis, CipoUa, Frati, Inventario, cit., p. 427, nr. 258; A. SorbeUi, F. Co- sentini, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXVIII, Torino. BibUoteca Na- zionale, Firenze 1922, p. 40, nr. 343; N. U. Gulmini, í manoscritti miniati della BibUoteca . «MEG» 11,2011, pp. 197-202

Restauro dei Codici e restituzione dei Testi - I Taurinensi BIII

Embed Size (px)

Citation preview

Restaurodei codici e restituzionedei testi:i Taurinensi B.III.39 e C.V. 17 noto quanto fondomanoscritti deUa BibUoteca Nazionale UtiiversitariadiTorinosiastatoirreparabmentedanneggiatodaU'incendiodel1904, aseguitodelqualegranpartedeUacoUezione,soprattuttoneUasezionedeimanoscrittiorientaU,sipersepersempre.'DopoqueUadrammaticanotteiniziaronoi lavoridirecuperoerestaurodel materialesuperstite,che, pro-trattisipertuttosecloscorso,ancoraoggi lentamenteavanzano,mentrecentinaiadi carte languonoa tutti ignote negU scatoloni. Questo lungo lavo-ro, intrapreso immediatamentedopo disastro con la ricognizione del mate-rialesuperstiteeffettuatadaDeSanctiseCipoUa^eal qualeparteciparonovari centri di restauro, ha messo nuovamentea disposizione gran parte di ciche soprawissuto. Tuttavia, quanti consultino materiale in quaUt di fo-logi incontrano spesso codici che testimoniano una non metafrica"secondao nuova vita", in quantopresentanoanomaUe neU'ordinefoliagiustifica-binoncomeoriginarie,macomefruttodiinversionietrasposizioninelcorsodirestauriduranteiquaU icodicisonostatispessotrattatisolo neUelorocaratteristichecodicologichedi manufattoe noncome supportidi testiche devono avere un'internacoerenza e continuit.Perrimediare in almeno uncaso a queste sviste, donandoa uncdice unaveranuovavitaeagU studiosiuntestimonepigilmenteconsultabe,sipresental'ipotesisullacorrettadisposizionedei folianelms. Taur. C.V.17(d'orainpoiC).^ L'ipotesidiriordinosi basasulconfrontotrasuddetto'Permaggioriinformazionivd. la cronacadi G.Gorrmi, L'incendio della BibliotecaNa-zionale diTorino, Torino-Genova1905. Per la storiadel fondomanoscrittidi Torino e lasuaattuale consistenzacfr.A. Giaccaria, Ifondimedievali della Biblioteca Nazionale Uni-versitaria di Torino, Pluteus 2,1984,pp. 175-194.^ I risultati furonoimmediatamenteresi noti neUa pubbUcazione del catalogo di E. Stam-pini, G.De Sanctis, C. CipoUa, C. Frati, Inventario dei codidsuperstiti grede latini anti-cbi della BibliotecaNazionale di Torino, Rivistadi Filologiae d'IstruzioneClassica 32,1904, pp. 384-588.'Sul cdice vd.soprattuttoC. Q.Zuretti, ndice de'manoscritti gredtorinesi non conte-nutinel catalogodel Pasini, StudiItaUanidi FUologiaClassica4,1896, p. 217, nr. 25;Stampini,DeSanctis,CipoUa, Frati, Inventario,cit.,p. 427, nr.258; A.SorbeUi,F. Co-sentini, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXVIII, Torino.BibUotecaNa-zionale, Firenze1922, p. 40, nr. 343; N. U. Gulmini, manoscritti miniati della BibUoteca.MEG11,2011,pp.197-202198Erca Nudcdice,recanteun'anonimagrammaticagrecaintavoleecostituitodi99ff.superstitirispettoai101 indicatidaZuretti,''e unaltrotestimonedeHastessaopera,conservatosempreaHa BibHotecaNazionalediTorinoeintegralmen-tesoprawissuto,ossiams.Taur.B.III.39(=B),'costituitoda75ff.nondanneggiatidalfuoconeHospecchiodiscrittura.Lacoincidenza,raraefor-tunata,hadatomododinotareleanomaHedirestauroealtempostessodirisolverleconrelativafacUit,suHabasedeH'incrociotraidatiprovenientidagHaspettimatriaudeiduetestimoni(rapportirectoIverso,cambidimano,etc.)equelHderivantidaHanecessariacoerenzaecontinuitdeicon-tenuti.Si awerteche la presentenotamirasoloa suggeriretinaricostruzionematerialepicorrettadeiduetestimonisenzaesplorarecampoprettamen-tefologicodeiloropossibirapportistemmatici,periquaHicasidinoncoincidenzadeH'ordinedeHetavoleodeicontenutitraiduetestimonipos-sonofornireindicazioniabbastanzapreciseefaremergerdubbi.AtaHimpHcazionisi riserverspazioindiversasede,coscomeperlenotiziesuHatipologiaditestiscolasticigrecirinascimentaHdicuiiduecodicisonotesti-moni.Siosservanoqui,dunque,unerroredirestauroingiustificatoeduecasi di errori indottida fattoricodicologici.IIcdiceB presentaunsolocasodiinversionedeH'ordined. foliadovutaaunerroredirestauro.Sitrattadeiff.17-18(vd.tavoladicorrispondenza1). nf.17'' presentaunatavolasuHe regledi formazionedei temidelperfet-tochenonraddoppianolaconsonanteiniziale.II foHo17" inauguralasezio-nesuHa formazionedeH'aoristo,cheproseguenonalf.18, comecisiaspet-terebbe,bensa19' congH aoristisecondi.U f.18contieneinvecelereglediformazioneperraddoppiamentodeltemadelperfetto.Anchese nonfos-Nazionale di Torino,H, I manoscritti greci,Torino1989, p. 90, nr.115: cart. - ff. 99-cartulazione di restauro da 1a 99 -dimensioni attuaU mm. 224x150 -minuscola a pienapagina, inchiostro seppia (bianchi i ff. 9, 29", 31", 32", 36,58"-59, 60, 61"-62, 64-64", 65")-filigrane-sec. XVI -legaturadi restauro in cuoio -restauro1938-1939,1941-1942(Torino, Laboratorio Caudana); 1966-1968 (Badia di Grottaferrata).'' Zuretti, Indice, cit. pp. 201-233.'Sul cdice vd. soprattutto Cipoa, De Sancds, Frad, Inventario, cit., p. 408, nr. 24; Sor-bei, Cosentini,Torino.BibHotecaNazionale,cit., p. 21, nr.165; Gulmini, / manoscrittigreci,cit., p. 86, nr.104: cart. - ff. H+14+11 -cartulazione di restauro da1 a 76 com-prendente i primi due ff. di guardia -dimensioni attuaU mm. 255x180 -minuscola a pie-na pagina di mani diverse, numero di righe vadabe, inchiostro seppia, dtoU e iniziaU inrosso e seppia -figrane -sec. XVI -legatura di restauro in cuoio -restauro 1962-1963(Badia di Grottaferrata).^ Me ne occuper nea tesi di dottorato aa quale lavoro neU'ambito del progetto GreekBooks inTurin Libraries.Sources and Documents fora NewInquiry intheClassical Back-ground ofthePiedmontElites, XV-XIXCentury (responsabescientifico:E.V. Maltese)finanziatodaa Regione Piemonte e affrenteaa Scuola di Dottorato in StudiUmanisd-ci de'UniversitadegU Studi di Torino(dottorato in Culture Classiche e Moderne).I Taurinensi B.III.39 eC.V 17199simoconforta tidaaverificasuC,dicuisubitodir,immediatamenteevi-dente fattoche perragionidicontenutof.18 precedesse17 primade'incendio.IlriscontrosuC assicurachel'ordineoriginariodei folia sia,appunto,18-17. In C infatti le tavole di B f.17 corrispondono ai ff. 28" e 29',mentre le tavole di B f.18 corrispondonoa 27" e 28'; su C f.27' troviamo latavola corrispondentea B 16" su'aumento nea formazionede'imperfetto,mentre, dopo una pagina bianca(C 29"), troviamo in C 30'' gH aoristi secondicorrispondentialiatavoladi B19'". Comesi nota,Cconfermal'ordinesup-posto per B con undato codicologicorevante: la tavola di B 18' si trova inC sul verso di un foliumrecante sul recto la tavolacorrispondentea B 16" e,di nuovo, latavoladiB17' si trovainC sulversodiun foliumrecantesulrecto la tavola corrispondentea B 18'. In questo caso pi econmico ipotiz-zare una distrazione del restauratore di B piuttosto che un errore che cdi-ceB avrebbeereditatodalsuoantigrafo,inquantocopistadiBsenesarebbefcilmenteaccortoeconogniprobabiktavrebbeautnomamenterimediato al danno.PicompkcatainvecelacondizioneincuiversacdiceC,perqualebisognasegnalareche lapresenzadi variemani, laprobabecomposizionedelcdiceoriginarioinpiblocchicondiversecampagnediscritturae,forse,le integrazionidi unrestauratoreanticodovetterocausare nonpochedifficoltairestauratorimoderni,iquaH nonosservaronotroppofattoredea coerenza contenutistica, che avrebbe eliminato molti problemi.IIprimocasodierratoposizionamentodapartedelrestauratorediCriguardai ff. 55-56(vd. tavoladi corrispondenza2). Essi riportanole tavoleiniziaksuamorfologiapronominale,masonostaticoocatidopolecon-giunzioni(f.54)eprimadeetabeeriassuntive(57-65)inposizionedeltuttoincongruente,inquantolontanee successiveaa tavolaconclusivasuipronomi(50'),nellaqualesicominciaanchea trattaredegH encHtici,cheproseguono poi a 50" e 51'.Nonsolo datocontenutisticopalesa che i foliaoggi segnati come 33 e 56 sui pronomi dovessero coocarsi primade'attua-le50,checoncludelasezionepronominale,maanchedatoprettamentecodicologicode'alternanzadi mani lo evidenzia,fugandotral'altro dub-biosuapossibuitchelatrasposizionefossegipresenteoriginariamentenelcdicepererroredelcopistaodelsuoantigrafo:infattilamanochevergai ff. 55-56conognievidenzalastessadi49e 50, bendiversa! daqudlachevergadaf.53' 1. 12a f.65e copiaunsologruppocompattodifoliache vanno da 37 al 53 secondo l'attualesegnatura(cfr.taw.gruppo I).L'ipotesidiricostruzionecorrettade'ordinedei foliadi C,che si pucon-durreinmodoindipendentesuabasedelsempHceincrociotraelementicontenutisticiedaticodicologici,poiulteriormenteconfermatadalcon-frontoconB,chepresentaapartirda37" lasezionesuipronomi,corri-spondentealC f.55, e offreai ff. 38-40esattamentel'ordinecheabbiamoipotizzato per C se si traspongono i suoi attuaH ff. 55-56 prima di 50.200Erika NutiNeastessaareadel manoscrittosi registrauncaso assai interessante,chevede coinvolto Tattuale f.66, scrittosolo sul rectoe recante la tavola conclu-siva sua coniugazione dei verbi atematici, i qua ne'ordineattuale si inter-rompono bruscamentecon la tavola di 49^ cui segue quel 50' con la conclu-sione dei pronomi, di cui si detto prima e che in origine doveva essere pre-ceduto dag attua 55-56. Sebbene sia evidente che f.66 si debbacooca-re subitodopo 49 e ci sia confermatoda B, ove la tavola di C f.66 corri-sponde a 37' incastratatra 36'' (~ C 49") e 37" con la prima tavola sui prono-mi(~C 55''), restauratorepuessereparzialmentegiustificatoinquestostravolgimentode'ordine di C da due dati revanti: f.66 vergato da unamanodiffrenterispettoa queadel bloccodi foliadal47al 53(compresi55-56); nel margine basso di 66' si trova I'indicazionev x xXzx, ei ^i(vd.taw. gruppo II). Tutto inducea pensareche il copistache in C ha vergato blocco37-53-i- 55-56avessedimenticatolatavolaconclusivadeiverbiate-matici e che unrevisorecoevo o posteriore, suabase deo stessoantigrafo(serevisorecoevo)odiunaltro(serestauratoreeintegratoreposteriore),abbiaaggiunto la tavolamancante,annotando puntoincuidovevaessereinserito 'folium.Ora,siccome Tincendiodanneggi gravemente cdice e,vistocaratteredeebruciature,distrusseprobabilmentelalegaturae lafascicolazioneoriginaria, nel momentodel restauro potevaessere difficesenon impossibe stabire dove Tattuale f.66 fosse stato inseritoda'anonimointegratoreinpocaantica.Credotuttaviachesarebbepiopportunalasceltadi coocare 'A foliuml dove nee intenzionidoveva porsi, ossiadopoHf.49sui verbiatematici.Se ancheci nonrispettasseTaspettodelcdiceprimade'incendio,aiuterebbetuttaviai filologinea letturae neostudiodel cdice e del suo testo.Altrasituazionecuriosariguardaiff.85-94diC,cherappresentanounblocco compatto sia dai punto di vista contenutistico sia sotto profocodi-cologico (vd. tavola di corrispondenza3). Si trattadea sezione sua sintassiverbale,vergatadaunamanodiversarispettoaamanoprincipaledeaprimapartedeagrammatica(morfologia,ff.1-65)edeapartedisintassideapreposizione,congiunzioneeawerbio(ff.67-84). Lamanochecopiaquestoblocco intervieneanchea copiarei ff. 27", 33, 34, 75, 76: inassenzadea legatura originaria si pu ipotizzare sia che si trattasse di un restaurato-re del cdice che colm le lacune e le cadute di C sua base di un altro anti-grafo, sia che fosse la mano di un concepteur, quale avrebbe corretto e inte-gratosuabasediundiversoantigrafo,oltreacopiareunaparterevantedelcdice. La posizioneattualedelbloccosuscitaperosospettinel lettore,che, neasua esperienzadi testi grammatica,si stupisceche la sintassi ver-balesegua,invecechepreceder,lasintassipreposizionale.Inquestocasosoccorre immediatamente la presenza nea stessa bibotecadi un altro cdi-ce grammaticale, nostro B. Uno sguardo a B confermasubito i sospetti: inB ae tabee riassuntive di morfologia(ff.45"-46), corrispondenti in C ai 57-ITaurinensiB.in.39eC.Vl720165,^ segue la sintassi verbale (47'-56') e sul verso di f. 56 inizia la sintassi deUepreposizioni,che troviamo inC primadei ff.66-84. Se non fossesufficienteperconvincersi deUa ncessitadi porre i ff.85-94 di C prima del gruppo 66-84ilfattocheilpassaggiodaUasintassiverbaleaquellapreposizionaleawengain C a 'bifolia di distanza mentre in B si reaUzza in un recto-verso, cuiordinecoerentedalpuntodi vistacontenudsdco,* siaggiunge datoche viene daUa annotazione in B f.73",in cui si dichiara concluso trattato^(vd.taw.gruppoIII). Lasommadiquesdelementipermettediaffermarechel'ordiaecorrettodei foliasiaquellotestimoniatodaB echeinCilrestauratore moderno abbia compiuto una ricostruzione errata, guidato daUacontinuitdi manotra il f.65 e 66. Nonsappiamose la sezione di sintassiverbale sia stata vergatada un revisore o copista coevo che coUabor al cdi-ce originarioosiastataaggiuntadaunrestauratoresuccessivo, madobbia-mo immaginare cheneUe intenzionidi costui gruppodovesse inserirsi tragU attuaUff.65e66,ossiadopoletavoleriassuntiveeprimadeUasintassidella preposizione.Sullabasediquantofinoraemersoediscusso,sipusuggerirel'ordinecorrettoche si sarebbedovutoseguir nel restaurodi C, neUa speranzacheinun futuronontroppolontano cdice possaessere riconsegnatoaUa suavesteoriginale: 1-49,66, 55-56, 85-94, 67-84, 95-99. PerB si ricordasolo lancessita di invertir i ff.17-18.ErikaNuti'Cpresentaai ff.60-65tavole nonpresentiinB, maci causatodal fattochecopinoda antigrafidiversi, come si riscontrain varie altre situazioni.* DifficUeimmaginareche1'antigrafodiB seguisseunordinediversodaqueUo di C,intalecircostanzadovutoa unerroredelsuoantigrafoodelcapostipitedeUa famigliadiuno dei suoiantigrafi.'In C manca questa annotazioneperch mancano \i& foliadi tavole, persi neU'incendio,suiquaUconogniprobabiUtsitrovavanoletavoleconclusivediprosodia,corrispon-denti a B 73". ProbabUeche in C si posizionasserodopogU attuaU/o/za97"-99^ dove daun'ulterioremanostatoaggiuntoUmaterialecheconcludevalagrammaticaintavole(nozioni su accenti e lunghezze vocaUche) e che mancava nel cdice.202Erika NutiTavole di corrispondenzaverbi: definizionie partizioni; formazionedelfuuiro;formazionedell'imperfetto.B17'-formazionedeltemadelperfettoconprotesivoclica(C 28"; B170; foimazione deU'aoristo(C 29'; B 17")C 27"-28' formazionedeltemadelperfettoperraddoppiamentodellaconsonantiiniziale del tema verbale seguitada epsilonB19" C30'-31 aoristi secondi e futuriatticiB 23"-36"C 37M9" coniugazioniverbaliin C sezione compattae bendistint;dalpuntodivistagrficoda37'53' 1.11+55-56B37'C66'ultimatavola sui verbiatematiciil copistadiCdimenticdi ricopi;relapagina-tavola;un'altramaninseril folium,annotandoinbass'vTWx ^iel|ii,ossiapuntocorrettoinserimentodellatavoldopo49" chetrattai verbiatematieprimadi50',chetrattaunnuovargomentoB 37"-38" C 55'-56" iniziodellesezionisuUamorfologiapronominale;pronomipersonalpossessivi, dimostrativi,riessiviB 39'-40'C50' -51'B40"-41' enditiciB41' -43' C 52'-54' awerbicambio della manoin C 53' 1.12B43'-45' C 54'-"congiunzioniindicazionedellafinedellasezionisuUeOttopartideldiscorso: xXoTwv Kxi) ixpwv xovtyoi)B45" 57' tabellariassuntivadelledeclinazioni|innominaliCstessamanodiff.53-54ediversada 55-56, checorrispondeallmano del gruppodei ff.37-5347'-56'C65'C 85'-94"tavola sui numeralisintassiverbale-in C stessamano-inBmancanoalcunetavolepresentiinCff.60-65plausibUmentepercarenzedelsuoantigrafoodelcapostipite deUa suafamiglia-nellasezionedisintassiverbalepresentauncasodiinversionedel-'ordinedelletavoleinC,manonmputabeaproblemidirestauro,bensa erroredelcopistadiC o delsuo antigrafo(C 91 = B 54')56"-70' 7'-84" lintassi dellapreposizione-in C stessa manodei ff.53-65-nellasezionesiregistranodiscor-danzedeU'ordinedeUetavole,masonodaconsiderarsianterioriall'in-lendioCopyright of Medioevo Greco is the property of Edizioni dell' Orso and its content may not be copied oremailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission.However, users may print, download, or email articles for individual use.