28
RETI E AZIENDE IN RETE

RETI E AZIENDE IN RETE - static.gest.unipd.itstatic.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/GIAR/materiali/reti.pdf · – Controllo pieno delle risorse; soluzioni gerarchiche e ... –

  • Upload
    dinhnga

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

RETI E AZIENDE IN RETE

RETI • RETI TECNOLOGICHE • RETI SOCIALI ­ RELAZIONALI • RETI ECONOMICHE ­ DI IMPRESE

RETE

• Cos’è? (definizione) • Che tipi di reti esistono? (tipologie/classificazioni) • Come funzionano? • Come le rappresentiamo? (modelli)

Una definizione di rete

• un insieme di entità materiali o astratte (nodi) tra loro interconnesse, che hanno uno o più legami che li mettono in relazione l’una con l’altra

• In una rete il funzionamento del singolo nodo influenza (ed è influenzato) dal comportamento dei nodi cui è legato, determinando un comportamento della rete come “entità” complessiva

• Studiando “la rete” (ossia i legami tra i singoli nodi, la struttura di tali legami, il modo con cui si formano, evolvono, ecc.) si può dedurre comportamenti utili per spiegare fenomeni altrimenti non compresi

Esempi di fenomeni con spiegazioni “reticolari”

(cfr. Barabasi – “Linked”, 2004)

• Traffico nelle strade, funzionamento di sistemi di computer, ecc.

• Il world wide web come struttura informativa • Gruppi di amici e conoscenti • Il fenomeno del contagio • Le molecole negli stati critici della materia • ….

Rappresentazioni di una rete: il grafo

• Insieme di “nodi” collegati tra loro da “archi” • Evidenzia proprietà “strutturali” della rete • Non spiega l’emergere della rete, la sua evoluzione, ecc.

Fonte: wikipedia

Come si sviluppa una rete? Che tipi di rete esistono?

• Le reti aleatorie (Erdos, Renyi) – Tutti i nodi hanno (approssimativamente) lo stesso numero di collegamenti

Es.: ­ “cocktail party” ­ nodi autostradali

Conseguenze: ­i nodi sono “sullo stesso piano” ­ il funzionamento della rete non dipende marcatamente da un singolo nodo ­la rete evolve per “aggregazioni” successive e con legami “casuali”

Come si sviluppa una rete? Che tipi di rete esistono?

• Le reti “scale­free” (Barabasi) – Alcuni (pochi) nodi hanno molti più collegamenti della grande maggioranza degli altri

Es.: ­ hub aeroportuali ­ il web

Conseguenze: ­ esistono nodi con ruoli diversi ­ il funzionamento della rete dipende grandemente da pochi nodi ­la rete evolve per “aggregazioni” successive con legami preferenziali verso alcuni nodi

Reti economiche Reti di imprese

problemi di gestione

L’emergere delle relazioni tra imprese

Impresa verticalmente integrata

Disintegrazione verticale – catena di fornitura ­ filiera

Supply chain complesse: livelli di fornitori, multiple sourcing, parallel sourcing, etc.

Criticità di gestione: • Dalla gestione di una singola entità …

– Contesto e modelli decisionali definiti – Controllo pieno delle risorse; soluzioni gerarchiche e burocratico­amministrative

• … alla gestione di un “sistema” – Unità connesse ma autonome – Divisione del lavoro e dei compiti – Specializzazioni diverse – Perseguimento di obiettivi differenti (anche se interdipendenti)

Modelli interpretativi del funzionamento

Catena del valore – sistema del valore: – Le attività economiche sono identificabili come insiemi di attività/processi

– Sulla base delle proprie competenze e strategie le imprese scelgono le attività/processi a maggior valore aggiunto su cui concentrarsi

Il modello dei costi di transazione

• La scelta di “fare all’interno” (controllo gerarchico) o “delegare all’esterno” (relazioni di mercato) dipende dal rapporto tra costi di coordinamento interno e costi di transazione con l’esterno

• Questo rapporto dipende da aspetti legati al tipo di prodotto, produzione, contesto di mercato, ecc.

Complicazione delle relazioni

Supply chain sovrapposte

Criticità di gestione • Le imprese hanno relazioni non esclusive, e anche con più

soggetti in contemporanea • Problemi di:

– Gestione contemporanea di molteplici clienti/fornitori – Allocazione delle risorse interne (ad es. capacità produttiva) in relazione ai rapporti con l’esterno

– Scelta del tipo di prodotto/produzione • Prodotti/servizi ripetitivi o personalizzati? • Differenziazione o standardizzazione? • Economie di scala o economie di scopo?

– Modalità di coordinamento • Mercato, (quasi)gerarchia, o cos’altro?

• Economie di scopo: – Risparmi/vantaggi nella produzione/vendita congiunta di beni diversi o con l perseguimento di obiettivi diversi con gli stessi fattori produttivi (risorse, impianti, know­how, ecc.)à anche "economie di diversificazione" o "economie di gamma“

• Economie di scala: – Risparmi/vantaggi con il crescere della quantità di produzione di un bene (in condizioni di rendimenti di scala crescenti)

Altri modelli: il distretto • Insieme di imprese (spesso di piccola dimensione) in un territorio

circoscritto (e storicamente determinato) che condividono competenze e know­how

• Le imprese si specializzano in una o più fasi di un processo produttivo • Sono connesse mediante una rete complessa di interazioni di carattere

economico ma anche sociale • La fitta rete di relazioni dà al processo nel suo complesso elevata

adattabilità in termini di volumi e di differenziazione di prodotto, per adeguare rapidamente l'offerta alle variazioni della domanda

• Le imprese cooperano e collaborano al tempo stesso • Esempi storici (oggi le cose sono in evoluzione): le calzature della riviera

del Brenta, il distretto tessile di Prato

Altri modelli: business network e imprese estese (extended enterprise)

• Nessuna impresa è in grado di sviluppare tutte le attività al proprio interno • Le imprese devono relazionarsi spesso in modo stretto o quantomeno su base

regolare • C’è una suddivisione del lavoro e dei compiti ma intorno a un progetto/obiettivo

comune (ad es. un nuovo automezzo, un nuovo cellulare, un nuovo servizio, ecc.) • Le relazioni tra le imprese si attivano all’inizio di un nuovo progetto fino al termine

dello stesso, poi possono riattivarsi per un nuovo progetto, ecc. • Il successo del progetto determina il successo anche della singola impresa • Le imprese possono far parte di più network • Le imprese sono diffuse su scala globale e necessitano di mezzi di comunicazione

efficaci ed efficienti • Le imprese hanno ruoli diversi nella rete; possono averne anche di molteplici

contemporaneamente • Esiste quasi sempre un’impresa leader (di solito una grande impresa che controlla il

marchio, la distribuzione, il mercato) che assume funzioni di governo del sistema

RETI

Criticità di gestione • Reti come sistemi:

– con relazioni trasversali, reticolari, multilivello – dinamici, in cui le relazioni anche quando stabili possono mutare nel tempo (ad es. in relazione a un dato progetto)

– sparsi su scala globale (per sfruttare le risorse “dove esse sono”) – i cui nodi hanno ruoli diversi, ma possono essere intercambiabili, o combinarsi (reti sovrapposte)

• Problemi di gestione: – Scelta dei partner (ossia dei nodi con cui relazionarsi): chi sa fare cosa? Come lo trovo? Come lo riconosco? Come mi ci relaziono?

– Come coordinare le attività? Come organizzare le transazioni? – Chi fissa gli obiettivi? Chi “gestisce” la rete? Come la gestisce? – Come comunicare con i partner (quali linguaggi? Quali obiettivi? Cosa condividere e cosa deve rimanere riservato?)

Nuove nozioni utili: ESTERNALITÀ DI RETE

• Positive: – il valore o utilità di un sistema/servizio per un individuo aumenta all'aumentare delle persone che posseggono o accedono allo stesso sistema/servizio. Es. telefono; standard mp3; ecc.

• Negative: – quando l'utilità diminuisce all'aumentare dell'utilizzo che se ne fa (es: fenomeni di congestione di una rete)

Nuove nozioni utili: altri esempi • Gli standard:

– una base di riferimento o un paradigma codificato per sistemi, tecnologie, processi ecc. che siano fra loro compatibili e interoperabili

• Lock­in – Situazione in cui l’utilizzatore di un sistema/servizio/tecnologia diventa dipendente dal fornitore di tale sistema

• Switching cost – I costi che un utente deve sostenere per cambiare sistema/servizio/tecnologia e/o per cambiare fornitore

Interpretazione informativo/cognitiva delle reti di imprese

• Reti di imprese come sistemi in cui – C’è una divisione dei compiti su base informativo/cognitiva (ciascuno fa ciò che sa fare)

– La gestione delle relazioni in rete diventa un problema di gestione: • della suddivisione delle competenze tra i vari nodi • della connessione/coordinamento delle conoscenze/competenze dei vari nodi • dell’integrazione dei vari elementi di conoscenza al fine di perseguire un obiettivo finale (ad es. la creazione di valore tramite la vendita di un bene

– L’uso delle ICT può diventare utile (in alcuni casi decisivo)à minore importanza della prossimità fisica, maggiore importanza della prossimità cognitiva

– Le reti possono diventare globali essendo costruite su base informativo/cognitiva

Reti di imprese come “reti multilivello” • Per comprendere il funzionamento delle relazioni in rete tra le

imprese si devono considerare che vi sono relazioni sovrapposte ai vari livelli: – il “sistema di comunicazione”

• Quali reti tecnologiche, quali reti digitali, ecc. – le relazioni tra organizzazioni (e anche tra individui)

• Quali informazioni/conoscenze sono scambiati tra chi e come • Quali attività e processi sono interconnessi • Quali elementi “sociali” entrano in gioco

– gli scambi economici • Come viene creato il valore • Con quali meccanismi vengono effettuate le transazioni • Che relazione c’è tra gli scambi economici e gli scambi di informazione/conoscenza

Reti chiuse e reti aperte rete aperta rete chiusa

In senso tecnologico

protocolli di connessione standard; infrastrutture di rete a facile accesso; protezioni accesso modeste

protocolli di connessione proprietari o specifici; infrastrutture di rete private protezioni all’accesso elevate

In senso informativo

messaggi standardizzati per vaste tipologie di utenti; codifiche diffuse e condivise

messaggi ad alta specificità; formati e codifiche private e “proprietarie”

In senso economico­ organizzativo

relazioni anche occasionali e di mercato; mercati elettronici

elevata integrazione e/o relazioni di tipo ripetuto e continuativo; spesso quasi­gerarchia