Riassunto Di Filosofia Del Diritto Lo Sfregio

Embed Size (px)

Citation preview

LO SFREGIO Pierre LegendreCosa stato lasciato da parte nella formazione del sistema delle scienze?Questo sistema di scienze si formato mediante separazioni successive da un tronco comune, ma di questo vi qualcosa che stato un resto del tutto attivo. Il misconoscimento (non riconoscere, non apprezzare i meriti o il giusto valore di qualcuno o qualcosa) di qst resto determina l'accecamento dell' Occidente. OSTACOLI DA ELIMINARE:

1. Ogni riferimento religioso oggi, per gli Occidentali, politicamente disattivato o neutralizzato. La religione lasciata alla libera scelta degli individui. Oggi la scienza divenuta l'oggetto di una devoluzione sociale, un sostituto del Dio onnipotente. 2. La storia concepita come una rammemorazione scientificamente ordinata grazie a tecniche precise di ricerca. Ma ci che resta teatro di momenti che si succedono, una rappresentazione lineare del tempo. La storia diviene un accumulo di sedimenti, ci vuol dire che le fessure dell'antico (crisi) attirano il nuovo nell'antico imponendo a esso la sua forma. In seguito il nuovo pu ricoprire l'antico, seppellirlo fino alla prossima oscillazione. Se si gratta il suolo della civilt si scoprono i basamenti dell'occidente si scopre la parte giuridica misconosciuta ai nostri saperi. (diritto romano + cristianesimo + formazione delle scienze) OPA DEL CRISIANESIMO SUL D.ROMANO

1. Il d. d Roma ha generato l'idea di gestione universale, del governo universale tramite il diritto. Da parte sua, il pensiero scientifico si formato avendo poco a poco conquistando l'interrogazione senza limiti, la ricerca illimitata. FONTI: manuale del diritto redatto su ordine dell'imperatore Giustiniano lex riservato alla teologia, viene da un verbo che significa leggere , il sapiente anche lui, un lettore, egli legge quel k la natura o l'universo, come fosse un libro. Se il giurista un lettore di testi, un interprete di legge imperiale, il sapiente, per conto suo, si consacra alla lettura del Grande Libro della Natura. Vi quindi continuit in qst rappresentazione. 2. Secoli XI- XII- XIII. Si riforma il modo di pensare delle popolazioni

sorte dalle invasioni che avevano sommerso l'Occidente romanizzato. Ordalia consiste in un conflitto portato davanti a dei giudici, come, al momento di un'accusa di omicidio il rivolgersi al giudizio di Dio. L'accusato subisce una prova fisica. Se la piaga guarisce, vuol dire che innocente, in caso contrario colpevole. Il d. romano impone il suo sistema generale di prove razionali: la testimonianza e la critica della testimonianza, gli indizi materiali, la scrittura autenticata ecc. Non eccessivo dire k il d. romano l'annunciatore dello spirito di positivit che caratterizza il metodo sc. Si va a criminalizzare la magia trovando argomenti razionali nel senso giuridico e non teologico cio nella procedure del d. Romano. 3. Metafora dell' OPA- Offerta Pubblica di Acquisto I rapporti di potere conducono a certe forme di conquista che non sono militari, ma dipendono da una combinazione di interessi. Qui, politici e religiosi. V secolo il crollo di Roma occidentale e la parte orientale ellenizzata- Bisanzio-vivr mille anni, fino alla caduta di Costantinopoli sotto i colpi dei Turchi. Secondo un racconto leggendario falso, il papa ha ricevuto in dono le insegne imperiali dalle mani di Costantino Donazione di Costantino. Poi, si avuto Carlo Magno al IX secolo, che rivendica di restaurare l'Impero Romano. La prova decisiva si ha nel XII secolo, ne escono 2 rivali, 2 sistemi di interessi rivali permanenti: papa teocratico e imperatore tedesco. Il papa pi forte con al sua rete di giuristi. 4. Scomparse Roma e la societ romana antica, il d. Romano ritorna in tutt'altro contesto di civilt. Significa che questo vivaio, questa riserva di concetti pu svilupparsi, vivere e prosperare con un riferimento, un fondamento di ricambio. Il d. Romano, incessantemente perfezionato, arricchito e metaforizzato in d. Nazionali e d. Internazionale ha servito tutte le cause Verso quel che non stato assimilato dalle scienze: il sapere sul soggetto