14
Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione (Etruria), si stanziarono nella valle dell’Arno. Il nome Tuscia, da cui Tuscania e poi Toscana, divenne ufficiale sul finire del III secolo d.C. ad opera dei Romani. CONFINI: -a nord con l’Emilia Romagna -a nord-est con le Marche -a est con l’Umbria -a sud col Lazio -a ovest con il Mar Tirreno -a nord-ovest con la Liguria OROGRAFIA La Toscana è attraversata dall’Appennino Tosco -Emiliano, che delimita il confine con l’ Emilia Romagna e le altre regioni italiane. L’Appennino è costituito da catene principali, separate da altre catene minori tramite lunghe valli. Queste “conche allungate” e fertili prendono il nome di : Garfagnana, Luni giana, Mugello e Casentino. Le vette appenniniche hanno forme tondeggianti e non sono presenti ghiacciai. In una ramificazione dell’Appennino,sulle Alpi Apuane, le montagne sono più aspre e aguzze. Qui si estrae il marmo di Carrara, di alta qualità. ALPI APUANE

Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione

Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014

La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione (Etruria), si stanziarono nella valle dell’Arno. Il nome Tuscia, da cui Tuscania e poi Toscana, divenne ufficiale sul finire del III secolo d.C. ad opera dei Romani.

CONFINI:

-a nord con l’Emilia Romagna -a nord-est con le Marche -a est con l’Umbria -a sud col Lazio -a ovest con il Mar Tirreno -a nord-ovest con la Liguria

OROGRAFIA

La Toscana è attraversata dall’Appennino Tosco-Emiliano, che delimita il confine con l’ Emilia Romagna e le altre regioni italiane. L’Appennino è costituito da catene principali, separate da altre catene minori tramite lunghe valli. Queste “conche allungate” e fertili prendono il nome di : Garfagnana, Lunigiana, Mugello e Casentino. Le vette appenniniche hanno forme tondeggianti e non sono presenti ghiacciai. In una ramificazione dell’Appennino,sulle Alpi Apuane, le montagne sono più aspre e aguzze. Qui si estrae il marmo di Carrara, di alta qualità.

ALPI APUANE

Page 2: Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione

Le vette più note sono: Monte Prato(2053 m) -Corno delle Scale(1945 m) -Monte Pisanino(1945 m), sulle Alpi Apuane -Alpe di S. Benedetto(1198 m) -Monte Falterona(1654 m) -Prato magno(1595 m) -Alpe della Luna(1454 m) I passi appenninici sono molti, tra cui: -Passo della Cisa(1041 m), Passo del Cerreto(1261 m), Passo dell’ Abetone che collegano con l’Emilia Romagna -Passo della Porretta e Passo della Futa che sono interni alla regione. Il territorio a sud degli Appennini è prevalentemente collinare e viene chiamato Antiappennino Tirrenico. Abbiamo: le colline del Chianti,le colline Metallifere e il Monte Amiata, d’origine vulcanica. Tutta questa zona è molto produttiva. Le pianure presenti sono: la Versilia, sabbiosa e con molte pinete; il Valdarno,da sempre ,la pianura più coltivata; la Maremma che,una volta bonificata,è divenuta fertile.

MAREMMA

Le coste sono basse e lineari,tranne che sui promontori di Piombino e dell’Argentario. Al largo è presente l’Arcipelago Toscano(Isola d’Elba, Montecristo, Giannutri, Capraia, Giglio e Gorgona)

Page 3: Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione

ISOLA D’ELBA

IDROGRAFIA

Il fiume principale è l’Arno,che nasce dal monte Falterona (1645 m).I suoi affluenti principali sono l’Elsa e l’Era.

ARNO

Altri fiumi presenti nel territorio: -Magra - Serchio - Cècina - Ombrone - Albegna I laghi sono scarsi: -Lago di Massaciuccoli -Lago di Chiusi Sulla costa, presso l’Argentario, si trova la laguna di Orbetello.

CLIMA

Page 4: Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione

- Sui rilievi, di tipo appenninico con inverni lunghi,freddi e nevosi; estati fresche con abbondanti precipitazioni in autunno; - sulla costa di tipo tirrenico,con inverni miti ed estati calde,ma ventilate; - nella parte interna, di tipo continentale con inverni freddi è nebbiosi ed estati calde e afose.

ECONOMIA

Settore primario

Agricoltura È la principale risorsa della regione. Si coltivano: cereali, legumi, ortaggi, frutta, garofani,barbabietole da zucchero e tabacco. Sulle colline del Chianti si coltiva la vite con un’ ottima produzione di vino e su altri rilievi l’olivo, che dà un olio di alta qualità. Allevamento Si allevano bovini per la produzione di carne e latte; suini per la produzione di salumi; ovini per la produzione di lana e latte; polli per la produzione di uova e carne; equini. Pesca Lungo la costa e nei pressi dell’isola d’Elba si pescano: molluschi, crostacei, tonni, alici, sarde, sgombri e altri pesci. Attività estrattiva Il sottosuolo è abbastanza ricco, si estraggono: ferro, mercurio, piombo, zinco, magnesio, pirite… Ci sono miniere di salgemma vicino a Volterra e a Lardarello si possono ammirare i soffioni boraciferi: enormi getti di vapore acqueo rovente misto ad acido borico, che provengono da fori praticati nel terreno. Sono usati per azionare grandi impianti termo-elettrici e per estrarre il borace,usato in farmacia, nelle saldature e per fabbricare vetri e smalti. Per i materiali da costruzione vanno citate le cave di marmo delle A. Apuane, oltre a parecchi cementifici e fabbriche di laterizi(mattoni, materiali in terra cotta). Artigianato L’artigianato è molto diffuso e sono presenti industrie artigianali della paglia,dei ricami,dei gioielli,del cuoio e delle borse. Molto diffusa è anche la produzione di manufatti come : ceramiche, mosaici, bronzi e oggetti di alabastro e pietre dure

Page 5: Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione

Settore secondario

Le industrie in Toscana sono abbastanza sviluppate. Troviamo l’ industria: estrattiva, tessile ,siderurgica ,metallurgica, meccanica,alimentare, navale ,dell’ oreficeria, chimica, farmaceutica, vetraria e turistica. Una delle industrie più sviluppate in Toscana è l’industria enologica.

Settore terziario

Il turismo è una delle principali risorse economiche della Toscana. È sviluppato lungo le coste, sulle colline del Chianti e nelle località termali (Montecatini , Chianciano…) In Toscana è presente anche il turismo d’arte, sviluppato nelle città come: Firenze, Siena e Pisa, ricche di monumenti antichi e musei. I servizi pubblici sono abbastanza sviluppati e hanno dato modo anche al commercio di ampliarsi .

IL CAPOLUOGO DI REGIONE E LE PROVINCE

Il capoluogo di regione è Firenze, fondata dai Romani nel I secolo a .C., sulle rive dell’ Arno, in una zona circondata da colline.

Nel 1860 entrò a far parte del regno d’Italia e fu capitale dal 1865 al 1871. A Firenze sono presenti: - il “Ponte Vecchio”, il più antico della città , caratterizzato da numerosi e pittoreschi negozi di orafi artigiani; dalle sue terrazze si può godere una bellissima vista sul fiume Arno

Page 6: Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione

PONTE VECCHIO -la galleria degli Uffizi, con il “David “ di Michelangelo e altre opere superlative

DAVID DI MICHELANGELO -Palazzo Pitti, una volta residenza nobiliare oggi museo dalle opere prestigiose.

PALAZZO PITTI

Page 7: Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione

PALAZZO VECCHIO -il battistero e il campanile di Giotto, quest’ultimo alto 81,75 m, iniziato nel 1334 dallo stesso e completato nel 1359 da altri artisti noti.

-diverse chiese, tra cui: il duomo di Santa Maria del Fiore, la basilica di Santa Maria Novella e la chiesa di Santa Croce. -la fontana di Nettuno, dio dei mari.

Page 8: Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione

Le altre province della Toscana sono:

AREZZO , situata in val di Chiana , conserva monumenti come:

- Il Duomo ,costruito in stile gotico, con un campanile esagonale.

frontale del Duomo - Palazzo della Fraternita dei Lanci,un pittoresco e grazioso edificio dominato da un campanile a vela del ‘ 500.

PALAZZO DELLA FRATERNITA

Page 9: Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione

GROSSETO, situata in Maremma, è formata da una parte antica racchiusa da mura e una parte moderna.

GROSSETO

LIVORNO è circondata dal Fosso Reale ,un canale al centro del quale si è sviluppato questo centro urbano con la sua Piazza Grande, sede del Duomo.

È presente, inoltre, il Palazzo Grande, un’architettura moderna.

LIVORNO DUOMO

PALAZZO GRANDE

LUCCA,fondata probabilmente dagli Etruschi, fu colonia e municipio romano. È ricca di tesori incomparabili come: la cattedrale di San Martino, la chiesa di San Ferdinando, il museo e la pinacoteca nazionale.

LUCCA CATTEDRALE DI SAN MARTINO

Page 10: Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione

CHIESA DI SAN FERDINANDO

MASSA – CARRARA è composta da due centri: Massa, ai piedi delle Alpi Apuane già capitale di un piccolo ducato, Carrara ,distante 5 km, sede di segherie e laboratori artigianali della lavorazione del marmo.

MASSA-CARRARA

PISA, situata sull’ Arno, a 10 km dalla sua foce.

Page 11: Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione

PISA Sono presenti industrie della ceramica e del legno. A Pisa possiamo ammirare nella piazza dei Miracoli: il Duomo, il battistero e la torre pendente che, per la bellezza della sua struttura architettonica, è fra le più caratteristiche e famose nel mondo.

TORRE DI PISA Fu costruita da Tommaso Di Andrea e Giovanni De Simone. Dalla sua cima è possibile osservare uno splendido panorama. A Pisa nacque Galileo Galilei, che insegnò nell’Università della sua città e a cui si deve la scoperta della teoria eliocentrica.

DUOMO DI PISA

Page 12: Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione

BATTISTERO DI PISA

PISTOIA, situata nella parte nord della regione ai piedi degli Appennini, ivi si erge il palazzo del comune, detto anche palazzo Giano.

PISTOIA

PALAZZO GIANO

SIENA,è una pittoresca città che si trova al centro della Toscana.

Page 13: Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione

A Siena sono presenti: - Il Duomo, una delle più stupende cattedrali in stile gotico - romano.

DUOMO DI SIENA - Piazza del Campo: centro storico della città,che ha la caratteristica forma a conchiglia dove si svolge il noto palio delle contrade senesi. È una delle più scenografiche piazze d’Italia; dominata dall’ardita Torre del Mangia, alta 102 m , edificata da Minuccio e Francesco Rinaldo.

PIAZZA DEL CAMPO

Page 14: Ricerca di gruppo della classe V D, anno scolastico 2013- 2014 · La storia della Toscana inizia verso il 1000 a.C. quando gli Etruschi, da cui prese inizialmente il nome la regione