13
Il Sindaco legge iI testo dell'interrogazione prot. n. 14799 in data 16.11.2011, a cui risponde Sindaco: allora.. ín realtà è successo questo.. era owiato un procedimento di inserimento del cíapinabò nel Paniere dei prodotti.. perché poi l'oSgetto dice una cosa I'intenogazione ne dice un'altra.. era stato owiato un procedímento di inserimento del cíapinabò nei prodotti tîpîcî.. questo non era possibile perché non c'era una variazíone di ciapinabò esclusivo di Carignano.. mentre noi facevamo questo tipo pratiche è stato irvece quello che è oggetto dell'interrogazione.. diformemenîe da quello che è stato scrítto in oggetto... il PAT ossia il paniere dei prodotti agroalimentari... e Ia Proyincia di Torino ha inserito nelle sue richieste ..chiedendoci ín modo informale.. cìoè.. a voce.. I 'atúorizzazìone ... il cìapinabò.. cioè di fare uso di quella richiesta per quello.. quindi si era in atteso del finanziamento del.. del progetto da parte della Regione Piemonte.. da parte della Comunìtà Europea chiedo scusa.. e.. non io.. ma I'assessore Balagna nè alcun altro esponente della maggioranza ma sempre e solo I'assessore Balagna... quando è venuto qui ha detto che il progetto era sîaîo finataÍato e che íl topinambour era il primo semplìcemente per un ordine cronologico di inserimento.. dei prodotti del PAT (voci dalla sala) quando è venuto per il ciabinabò.. sì .. ma può darsi che noi abbíamo dichiarato ín passato perché noi sapevamo di questo slittamento da una cosa --l'aveva deîto anche I'anno scorso.. Consigliere Ghione: si perché noi ci rícordiamo in campagna elettorale quest(t cosa è stata dena più volte.. Sindaco: no..no.. I'aveva detto anche I'anno scorso.. però al mom(incomprensibile).- rro /tli era stato inseríto.. ma non era .. ma il progetto non era stato finanzíato.. ma il topinambour era stato inserito nei PAT.. nell'elenco dei PAT e luí aveva detto nel 2010 che ero il primo prodotto-. non I'ha detto quest'anno md I'ha detto nel 2010.. Consigliere Ghione: e il documento che è arrivaîo che diceví prima.. è questo.. Sindaco: e no.. quello è un ulteriore ríconoscimenîo che.. è.. non al prodotto ma alla Sagra.. che è stata inserita tra le maniftstazioni tfficiqlmente riconosciute dalla Regione. Consigliere Ghione: invece per quello che dicevi prima abbiamo un documenîo quindi a oggi.. Sindaco: no.. non ci hanno îrasmesso nienîe.. è venuto l'assessore Balagna e I'ha deno.. quello che io ho è quello.. Consigliere Ghione: e voi vi fidate.. è tutto in itinere ancora.. Sindaco: no no no.. scusate- Consigf iere Ghione: tn itínere o no.- Sindaco: due processi.. no.- no-- sono due cose diverse.. Consigf iere Ghione: si.. uno è la sagra.. ok..

RISPOSTA ALLE INTERPELLANZE

Embed Size (px)

DESCRIPTION

RISPOSTA ALLE INTERPELLANZE

Citation preview

Page 1: RISPOSTA ALLE  INTERPELLANZE

Il Sindaco legge iI testo dell'interrogazione prot. n. 14799 in data 16.11.2011, a cuirisponde

Sindaco: allora.. ín realtà lì è successo questo.. era owiato un procedimento di inserimentodel cíapinabò nel Paniere dei prodotti.. perché poi l'oSgetto dice una cosa I'intenogazionene dice un'altra.. era stato owiato un procedímento di inserimento del cíapinabò nei prodottitîpîcî.. questo non era possibile perché non c'era una variazíone di ciapinabò esclusivo diCarignano.. mentre noi facevamo questo tipo dî pratiche è stato irvece quello che è oggettodell'interrogazione.. diformemenîe da quello che è stato scrítto in oggetto... il PAT ossia ilpaniere dei prodotti agroalimentari... e Ia Proyincia di Torino ha inserito nelle sue richieste..chiedendoci ín modo informale.. cìoè.. a voce.. I 'atúorizzazìone ... il cìapinabò.. cioè di fareuso di quella richiesta per quello.. quindi si era in atteso del finanziamento del.. del progettoda parte della Regione Piemonte.. da parte della Comunìtà Europea chiedo scusa.. e.. non io..ma I'assessore Balagna nè alcun altro esponente della maggioranza ma sempre e soloI'assessore Balagna... quando è venuto qui ha detto che il progetto era sîaîo finataÍato eche íl topinambour era il primo semplìcemente per un ordine cronologico di inserimento.. deiprodotti del PAT (voci dalla sala) quando è venuto per il ciabinabò.. sì sì .. ma può darsi chenoi abbíamo dichiarato ín passato perché noi sapevamo di questo slittamento da una cosa--l'aveva deîto anche I'anno scorso..

Consigliere Ghione: si perché noi ci rícordiamo in campagna elettorale quest(t cosa è statadena più volte..

Sindaco: no..no.. I'aveva detto anche I'anno scorso.. però al mom(incomprensibile).- rro /tliera stato inseríto.. ma non era .. ma il progetto non era stato finanzíato.. ma il topinambourera stato inserito nei PAT.. nell'elenco dei PAT e luí aveva detto nel 2010 che ero il primoprodotto-. non I'ha detto quest'anno md I'ha detto nel 2010..

Consigliere Ghione: e il documento che è arrivaîo che diceví prima.. è questo..

Sindaco: e no.. quello è un ulteriore ríconoscimenîo che.. è.. non al prodotto ma alla Sagra..che è stata inserita tra le maniftstazioni tfficiqlmente riconosciute dalla Regione.

Consigliere Ghione: invece per quello che dicevi prima abbiamo un documenîo quindi aoggi..

Sindaco: no.. non ci hanno îrasmesso nienîe.. è venuto l'assessore Balagna e I'ha deno..quello che io ho è quello..

Consigliere Ghione: e voi vi fidate.. è tutto in itinere ancora..

Sindaco: no no no.. scusate-

Consigf iere Ghione: tn itínere o no.-

Sindaco: due processi.. no.- no-- sono due cose diverse..

Consigf iere Ghione: si.. uno è la sagra.. ok..

Page 2: RISPOSTA ALLE  INTERPELLANZE

Sindaoo:, il ciap inabò. è inserito nel modella di rickíesta da parte,della Prouincla'dirTorino...,la Frovineia.di Torina'ha, ehiesto un fnanzíamento,. petdei pròdQncoinp'tensibile} per. fare

' ' delle ativiaà.,,così come sono statífattí sui.'isui.li paniere:dei.prodohi.tipicí. propanendo unaseiie. di,, prÒdotti.. il' primo è il ciajiinabò,.',certo' chb mi,.fido*-se; volete ,chiederò unadocumentazione saritta:. iia.,, tendervíalmente.quando un'assessore,ín un ' luogo 'pubblicodice,'una,eosa ..ho il"buon.gasto.di pensare che' sia vero.. .cioè siccome ho.la eulîura /;,'quelloche- pensa.. se uno .dice .íl falso lo devorn dimoslrare gli altri non iot: lui ha detto. quello indue. oocasioni pubbliche,. e quindi.. per me per eulturà ha detto il,vero,.

Consigliere Ghione: va beh ma ci sarà una documenîazione scritta che deve arrivare.. che lodocumenta.. cioè..

(voci dall'aula)

Sindaco: míca scriveranno delle balle sul sito della Província dai..

Consigliere'Ghionei io non sto metîendo in discussione sto dicendo.. arriverannÒ.., avete fatto. una ri.-chiesta scritta:- amiyerà una risposta scritta.. .,. r . .,

' Sindaqo*i a/y'ora*..'allora!:t,dllora:, ' il,. i1,..'. nella'.spíríto di,eollaborwiorer uno,,dà. tutta lacàllaboraziane'cha,necessi:ta$.quandlîuho,mette iryntiní suIle, i.. all6ys,poî li;metto, aneh'io..

' ' allbla'c:è .uù'iftcoefenza tra ltoggetta dell'intenogazione e llintenogazion)e., la.resplngo.. ema.hò'dal':.1s?.usìz'.cerckíamo. dí.essere.tdi' compòrtbfci.ín. mòda.oìtologor,, tutti:. io':eerco dírispondere in modo puntuale.. ho detîo..

:., . (voOii tiólft'àuld) ,rr,,rr r,: i;,:iLì1 i '. :,,',. ., ::'.:r:::'i',l:..i'jl'i!r!1, rr*,: ii 1"".:il;:ti :l:::!+lIt* liiti; ;i. :.i l:tr'i ;.ìr

* jii:i{:ji}.rr: t:l' i I r-: {r1 i 1::: j t.

Sindaco: e dai.. non mi piace fare Ie pulcí.. cerco di lavorare (incomprensibile).

'Assessore Albortirio:, allora abbíamo fatto una richièsta,.. punto.. I'Assessòre è'venuta qui hadetto.. avete fatto una. richiesta ed è stata occolta.. a breve:. nòn so passeranno due'mesi.. un

, mese:. nan so qlnanto sono í tempi della Provincia.. ci'manderonnoperscrilto che Ia richiesta:è,stata accolta,. e o anda.srrîverà ve Ia faremo vedere-. ve ne daretno una' copía.-

Sindaco: c'è anche sul sito.. (incomprensibile) I'avevafatto Taricco quel lavoro Iì..

(voci dall'aula)

tr.Sindaco legge il testo dell?interrogazione prol. n. 14801 in data 16111.2011, a cuirisponde lf assessore Fersudo

Page 3: RISPOSTA ALLE  INTERPELLANZE

riorganizzozione degl.i ambiti scolastici.- premesso tutto cíò il Comune di Carignano con unadelibera del 03.11.201L. ha predisposto un piano di ridimensionamento scolastico secondo'Ia tempistica stabilita dalla Provincia di Torino.. con verticalizzazione della dirigenza dei dueistituîi presenti sul proprio territorio.. scuola dell'infanzia primaria e scuola secondarîa diprimo grado-- soprattutto con riferimento alla condivisione di concetto di verticalizzazione..ritenendo che questa organizzazione garantisca la contînuità curricolare.- il coordinamentodell'aftività scolastica tra í cicli della scuola dell'obbligo. e anche l'oîtimizzazionenell'utílizzo delle strutture scolastiehe ecceîera.. e poí verranno definitî e rístrutturati glispazi naturalmente adibiti d segreteria e a dirigenza-. I'istìtuto comprensivo comprenderà..ohre alle scuole dell'infanzia primaria e secondaria di primo grado di Carignano.. le scuoledell'infaruia primaria di Lombriasco e Osasio.. che sono gìà oggi comprese nella medesímadírigenza.. Ia dirigenza di&tttica di Carígnano.. le scuole secondarie di primo grado deiComuni di Pancalieri e Villastellone.. che attualmente sono sotto la presiderua della scuolamedia di Carigzano.. hanno espressamente richiesto mediante nota pernenuta dei rispettivìSindaci.. di accorparsi alla dirigenza di Carmagnola per gdrantire Ia continuità scolastica..in quanto Carmagttola è già il Comune di riferimento per Ie scuole elementari.. sia diVillastellone che di Pancalieri.. ín relazione a quanto sopra il Comune di Carignano inun'ottica di razionalizzazione e ottimizzazione chiaramente non poteva che esprimersi e

condivídere la risoluzione proposta.. anche perché se avessimo voluîo.. anche mantenereaccorpate a noi queste scuole di Pancdlieri e Villastellone ayremmo superato anpiamente ilnumero che è previsto dalla Provincia.. cioè 1000.. minimo.. alunní.. massimo 1200.. e..riguardo.. alle proiezioni.. noi abbiamo per la situazione attuale dell'anno 2011-2012.. 1041alunní.. per qua4to riguarda 2012-2013.. 1082.. per quanto riguarda 2013-2014.. 1135.

Il Sindaco legge il testo dell'interroga,zione prot n. 14802 in data 16.112011, a cuirisponde l'assessore F eraudo

Assessore Feraudo: ma io rispondo più o meno quello che vi abbiamo già risposto al 31agosto 2011 in un'interrogazíone di questo genere.. comunque.. il Comune di Carignanocollabora con le scuole del lerritorto secondaria di primo e di secondo grado-- per favorire Iacostruzîone del sistema in oggeîto.. oríentamento eccetera.- partecípando alle attivazíoniterritoriali rendendo fruibili come da richieste pervenute dalle Sctnle stesse.- le risorse dicuí disponiamo.. il personale.. i locali comunali-. lo scuolabus.. per consentire i trasferimentidegli allíevi presso altri Istituti.. per incontri eccetera.. in relazione al coordinamento tra IeScuole e gli altri soggeîîi coinvoltî nel programma-. il nostro Comune naturalmente rîspettaI'autonomia progettuale nell'aftivazione di queste azioni da parîe di ogni Istituto.. ribadendochiaramente Ia volontà a contribuire con le risorse che abbíamo detto prima-. per mígliorareI'iniziariva rivolta ai giovani sul rcrrìtorio.. a conferma di ciò.. gli Islilutí scolastici hannogestito le loro attività di orientamento in piena autonomia mediante le attività specifiche.. ilComune di Carignano ha da sempre risposîo e aderito all'accordo di programma perI'aftuaziòne del piano provinciale di orientamenîo.. atîuqlmenîe la Provincia con unadelíbera del 27 senembre 20J1.. ha rinnovato I'accordo di programma per I'atîuazione delpíano. provinciale di orientamento per gli ann:i Z01I-12.. 2012-13 tignrdano i Comuni diMoncalieri, Níchelino, Chieri, Carmagnola e Carignano.. íl Comuhe di Moncalieri continuaad essere il capofla e la procedura indicata prevede che sia il Comune capofila a raccoglierei materiali e ad.iwiarli alla Frovíncia per le ríchieste di fnanzíamento.. alla luce di questesituazioni tuîte le Amministrazioni suddette compresa.- compreso noi.. abbiamo fdttoper-venire al Comune -di Moncalieri una comunicazione firmata in cui si sono díchiaratid'accordo.. tutli questi Co4uni, .; alo prosectnione dell'accordo di programma per gli anniche abbiamo detto prima-. in relazione a ciò per velocizzare le procedure la citfà di

Page 4: RISPOSTA ALLE  INTERPELLANZE

- ' ''\ottcalieri- sta. prcdisponendo" uh nuovo progranù a di li)tororpèi.gti anài. 201,2'2013.. il' :' €Òmunle di',cat igaano si,,è..resot disponibile"a, collaborare èoi,,7g.gsv61",!4g1;rcrtì.tario...,.occorre.però.prendere,atta'clièchlaratiièfitela.reakàdí6ditì:gTiatrr)'è.;nolto.dh;ersadaQuella

di Carmagnola, €hieri, Nichelino e Moncalieri.. sía per il'numero di Istituti presenti.. sia':'onche per' il".pniblemî,del disdgio giiwanile.,. il nostro.. la nostra sitwjzioni sijftb auesti

aspetti si può definire di qualità rispetto ad altri Comuni che hanno molti più probtimi di' qudnti ne ' abbidmo'?roi ,. Iè energie'e,le ris1rse. dispotiibili..,.sono stdte fnora utilizzate di'concerto'h4turalihentìr"con le Dirigenze, sèolastiehe pèr'prÒgettuali!à di diverso generè chehanna eoinvolto gli;alunní.. progètfi che sono stai'prèsentati dalle scrcle.. il'-comune diCatignano contífiua a parîecípare e a condividere

-gli obieuîvi prefssati dall'accordo di' 'programma. e le risorse ecotolníche sonò qxelle assegnate dalla Provincia..di Torino.. il

Comune di Carignano ho partècipato a delle riunìoni proprio in questo senso.. e in base agliaccordí che venivano intrapresi con gli altri partner-. con cui non sono mai venute menoanche.- accordi dí.. attraverso delle semplicí telefonate o mail eccetera.. riguardo a qualìefettive possibilità di eontinuozione previste daltrtaccordo è a quale ruolo fattivit sí'riservi..possiamo-- ac;mune'di carignano possiamo dire che viene confermatd Ia prosecuzionedell'attivitò per la realizzazione del sistem:apubblíco di.oièhtqmento:. per gli innì scolasîicirI''12 e 12.13:.,.cohfermiamo il comúùe.capofita dí MorrcalÌerit. che deve,procedere alla

' 'rcalíui'ùziorte delle atttvità'previste dalllaceordo e dtki'gèsttÒne'dèl finanitameitoT;iovinciale'' : ehe':èdi ''53:393 peÀ duè"ùnni scdlqstici. Sono ahcorit inrfase dt\elaborruìone altri"íntèt+enti' 'sempre irî.'rètit'z:iolie, a 'tf:testo program**. ru^i;xe lÈrt le attività.. per'gli dnni i:è:albstici

suddetti.. questo è quarlîÒ". noi.. I'u iea cosa è chè ttt dviti'ì'èhié:sta anihe'piî tu,: ta.|1o;.guídadi orientamento.. ma- noi non siamo coinvolti nella guida di orientamento.. non siamo noi

,...ehe,.lareliibórtat no\Etiesta guidir:: .soho.ilhni\ejdhnllche\iiène dÌstribuítùtiìèwè sèùdletrià non' 'siùmo'noi ehè'ld re^lizzii'ii\a:, eèeo:.io no,i.l 'ltÒ'iistil'aircorà'quella'di.iiùèstj'diiiì.t.t.' .r'\.' .

'1i..'(: !,ìr:r',ì!'! 1.:r:l)i)\: , .:1,: r r, ,lì..:.!.,r : .r:!| , ,::i r:..].i! ,. ,:r:,trr.; ,!ii... 1,,.1| 'Consiglielelì'C.thiorre:'t;aLlorat.:noi'sappiaih:b:,ta\g.r'6i17ipii6yr6:\1.1:aidfàvbi.1tèÒi il': fdí,òlb dí

Carmagnola'. la referenle di questo tavolo è Ia doîtoreisa Alessatrdria che io ho conltattatoperché il repbit di qúèlto .!.di'quésto accotda risPèttùallbiìèntarhèi1to...1era urr rèpÒilfnale..che diceva Carignano assenle nonostanrè ripetute sollecitazioni e ci inleressava a capiredove.- dove fossero perse., fossero state perse' le 'éiietgie-- e questa occasione..sosttlizialmcnte si evince èhe le Scuole non hdnno parîecipatÒ a questi incontrî.. vero è.che lescuole hanno delle autonomie sulle quali I'Amminístrazione non può mettere becco.. è anche

' vero ehe'quesîo'tipo di.: di lavoro ín rete mette in prtmo.. come primo soggetto I'impegnodelle Amministrazioni.. una Ammínistrazione che si è fatta cartco ài,. e poi [iesto lavoro non'ha avuto seguíto,all'interno degli'Istituti a partire dai Dirigenti scolasfi;i e;oi..

(voci dall'aula)

Page 5: RISPOSTA ALLE  INTERPELLANZE

-eifettìvamente I'orientamento abbiamo una.. un ruolo def laîo perché.. rispettando'l'autonomia scolastica che mi sembra giusro dover rìspettare-. noi non è che siaîto not adoverci occupare dell'orientamento.. se le scuole ci coinvolgono se le scuole ci chíedonodell'aiuto noi cerchiamo di. darlo ""Í.o:."!*" ho detto pima se chiedono questa sala per unincoltlo-: I'hanno già chiesta.. e |abbiamo fatto.. o)pure chíedono magari to scuorabusperché devono andare a Torino e così viene a cosn)e di meno ecceîera" eccetera.. grierodiamo" cose di quesîo genere,. e-.. alche carmagnora e gri artrí Comuni fanno cosi.. soro chepoi anche lì ci sono anche dei fondi morto rimtnti.. c'è stato un periodo di.. r,anno scorso edue anni fo che non c'erano proprio fondí da parte dera i'rovincía.. orìii- pu ottr"iniziative.. adesso vediamo cosa ci propongono noi lo so.. sinceramente alla riunîone in cuisiamo andati si è parrato così in modo morto generico ma non.. non si è parrato in modoconcreto di fare qualcosa di particorare.. sono re scuore che portano *ooti qu""io-discorsoperò lo portano avanti bene secondo me..

Consigliere Ghione: noi abb,iamo richiesto i report delle riunioni che sono state fatte sultavolo a Carmagtola e Carígnano e.. più volte viene.. c,è scrítto., purtroppo t:irí"rn anidocentî delle scuole der territorio di carignano non ha reso possibite un confronto.. si.. noio" noi ci chiediamo questo-- rispetto ad una dmministrazione.. rispetto ad un àssessorato chesi occupa di cultura e amministrazione.. se.. di curtura e di istniione.. u è poss:ili" ^ogoriun fare un lqvoro di rete un po' più forte in modo che re scuore ,o, poírori-a"?iorri inquesto modo.. voglio dire.- I'olientamento è un momento fondamentale ie a vita dei ragmzi

anche delle famiglíe.. si chiudono delle porte che non si aprono pii.t..

Assessore Feraudo: in base aUa mia esperienza e sono.. e sono un,addetta ar settore..I'orientamento viene 1fatto bene.- indipendintemente da quello che c'è scritto lì che i docentinon vanno o vanno.. io non sto qui a difendere i docentî.. so che i docenti hanno rnortiimpegni.. magari non sono andati per qualche motivo.. io non lo so.. però non è.- non èI'Amministrazíone comunale che p,iò oidor" o dire ai docenti.. come maí non síete qndatialle riunioni.. sarà meglio che ci andiate.- non possiamo mica farro noi questo.. non è micauna nostra competenza'. ci guardiamo bene da fare una cosa'di questo'genere ,. adesso tuI'hai detto e la trasmetteremo.- diremo che è snto detto questo in Consigrio e roro forannoriflessioni.. ma se non ci sono andati.. i moîivi ci saranno.. ma bisogna chiederro ai docenti..

consigliere Ghione: si volevo. sotîorineare un punto che.. ir kworo di rete condivide degriobiexivi.. condivide de e modaritò.. questo fa iì che non ci sia uno che comanda ad un artrodi fare delle cose.- ma sí riconosce lr vqlore progeÍîuare di querto che si sta facetndo.. eory:no. fo il suo piccolo pezzo.. vogrio dire ui report dove questo ravoro.. *eiso in piedi!1!!:,l-.r"*U"t:ioni c.he passa per Ie Amministiazioni e per gli Istituti e poi non arrivape:cne s, J9rma do quarche parte;. credo che Ia responsabilità sia a questo punto sia di tuttiSli atnrf cp devono parlarsi rispetto ad una progettualità condivisaAssessore Feraudo: se permetti ognuno si pienae ra sua responsabirità.. ra nosîra è quefla

::"_'^:!" -rti detto e ti ho rispos.to qua.. queua di venire incontro aLe richieste per quinto cicompete.. e lì ci,fe,rmiamo.. gti inseghanii.. i docenti:. hanno le loro

insibile)-. :tlorf ty tî rlvo-Igi alla Dirigenre.. ,i ,irrt "i ai""Àri-"- fi,

@mpetenze.. e quellospetta alle,

1i::::,. 3!:t: Il"!o",n.: puoì benissimo farto se ttni .. failo pur".. non to faccio io di

Page 6: RISPOSTA ALLE  INTERPELLANZE

. r .Assessoré I''eraudo'! qnando.'noi ci sediamo ad: un tavùlo ci sediamo con degli,'4.mminiistì,atorí.-non ci sediamo con dei docentí-- siamo tuttì Amminisîratori.. non siamo,:'non'siamo con idocenti noí .. non ci siamo mai stati.. almeno fino ad adesso.. se poi ci sarà un íncontroanche eon i doeent .. parîeciperemo.,ben volentieri e:cí scambieremo delle opinioni su:questoargomento.. ma frnora non è così perché ognuno ha il suo ambito..

Consigliere Falciola: scusate.. non appartengo al mondo della scuola.. lo vívo dall'esterno..ma.: A;me pareva che questo programnta di: eui stiamo disautendo, coitwolgesse pienamente leAmministrazioni.. tanto è vero che sui verbali c'è Città di. Moncaliei..: c'è,.Aità diCarmagnola.- evidentemente il discorso di rete a cui accenntwa Betty coînvolgeI'Amministrazíoke .: no no.. ma il suo discorso è chiarissimo.. dott.ssa Feraudo .. lo capiscoperfettamente.. questa distiwione dí ambíti no,. ma nel momento in cui esiste un progetto cosiarticolato dove ci sano diversi attori e..'parte ìmportante di questi aîîori sono., è costiîuita

,'dalle Amministrazioni.. no.. quindi. owiamente dagli Assessori di competenza.., la nostra.osservazione, io la ricalibrerei in questa maníera .. ci dispiace che ín qualche. modo appaia..in vírÍù di questa distinzione di ambíti.. che in qualche modo.. a noi.non intercssd se le Scuolenon sono andate.. aparfecipare a un progeîto di questo genere-. doye siamo attori coinvolti.

,,,(voci daltr?aula)

. S indaco:.,possa:, prartare a tr,vare wta, síntèsi.:.. chiedo.:a Mit'anda: Imrehé.non conosco la'. . materic.,. stavo 'rlflettendo'.,e oma.uno che..ascolta'. ma'per-vedere..6li 'riasaireiaifarerqrolcosa. che.:m:agar.i..'sia.r,utile,a'tlttti.,l,til".,s"qsapler:pate.rníquello-,ahe.,,'dovevàmo,fate".'eome' A,mmínistraziÒne;óîoè tu.eome..4ssessore è stato.falto.: men5vs:gl! inseg7lahti.tnott patfecipano,' . aller.riuniòni:" ho bapitot bene?.:.,,no,. ci. sono. 'ilelyerbalí:; lei lo,adìca'a;seguitìtr..leí,''lo':tlìce a, ,seguito deiverbali;: quindi:mi pare ineontrovertibile,: allora,:.io::,no.n,so,",.se'è' ::,se.'èfattibile

o mèna.$, non lo.. dico.". lo. chíeda proprto,anch'io ' come, interrogante..in, questa e'oso.. è

. possibile fare.,: fare una 'segnalazione, nella' quale' si dice che. a'se'gtìto, dí. questo",;r di questo....noi non lo conoseevdmo quel verbale.. ci è stato.segnalato questo ,verbale'dollaminoranza incui,viene meno la presenza degli insegnanti a questi tavoli che tnn so.bene qualì.siano.. e

dice., Ia trasferireí.alla Presido o chi per esso... guarda le minoranze ei hannÒ segnalato.questo:- .ci è stato chiesto. in Consiglio,comunale.. noi abbiamo risposto. per,la parte nostra..sarebbe gr'adito.ehe rispondeste per la parte di yostra competeiaa... questo, ecco.. mísembrerebbe ana cosa fattibile.. no.. mí sembrerebbe.. se.. tu cosa pensi che sia fattibile..(voci dall?aula) non so chíedo.. anch'io come interrogante.. (voci dall'aula) potete farlo anchevoi direttamente - - benissimo..

ConsigliereFalcio|a:no..manoneraquestoilnosîroínteresse'-;dífatti

Sindaco: no no .. (ncomprensibite) lo sto facendo in modo nolto interrogante anch'io.. erasiceome andova per le lunghe di cercare una sintesí-- cioè qual è.- non ho capito qual è il

(voci dall'aula)

Page 7: RISPOSTA ALLE  INTERPELLANZE

delle Scuole.. che hanno bisogno... dove ci sono i ragazzi che hanno bisogno di lavoraresull'oríentamento.. capite se è un esigenza condivisa'-. allora si entra in una corda:ta(incomprensibile)

Sindaco: no no.. ya beh.- ok. va beh.. non sono riuscito a trovore Ia sîntesi.. mandateglielovoi.-

II Sindaco legge il testo dell'interrogazione Prot. n. 14798 in data 16.11.2011, a cuirisponde I'assessore AlbeÉino

Assessore Albertino: questa interrogazione è un'interrogazione.- un'interrogazioneinteressante perché .. dopo averla fatta chiedendo una risposta scritta a cui ío ho rísposto..qvete ritenuto opportuno ribadire la risposta in Consíglio comunale.. e oltretutto una cosaohe mi spiace un pochíno al di là dí îutto.. è quel passaggio al termine della príma paginainizio della seconda (l'assessore Albertino legge estratto dell'interrogazione) "inoltre dallaplqnimetria e dall'allegato fotografco degli intelventi le aree oggeîîo di trasformazione acampi di mais risultano escluse dal piano di manutenzione. E' quindi palese come le aree

. trasformate a mais nellq prímovera estate 20ll non sono interessate dal piano dimanutenzione delle Cave Provana- Dette aree sono quindi Ìn disponibilità e responsabilitàesclusiva del Comune di Carignano".. ecco io premeîto che queste aree sono in disponibilitàesclusiya e responsabilíîà del Comune di Carígnano.. certo., perché abbiamo ínsistito molto..perché queste aree venissero dismesse al Comura di Carignano.. perché è stala una scelta

. nostra eve lo spiego poi dopo.. però mi dispiace che voi mettiate in discussione.. diciamo.. lacorrettezza della mía risposta.. perché la mia risposta teneva conto di quello che c'è scrittonel piano di manuteruione.. se yoi vedeîe il piano di manutenzione dell'area Garettino.- allaprima, seconda, terza, quarta pagina.. ci sono le foto.- il sistema di siepi e siepi flari dellearee agricoltura ecocompatibile.. poi c'è sopra .. area di agricollura ecocompatíbile.- versosud è presente I'area agricola ecocompatíbíle delimitata da un sistema di siepi e siepi flari sitratta dell'impianto realizzato immediatamente dopo quello precedente-- e.. comunqueoggetto di manutenzione.. quindi ribadisco quello che c'è scrítto nella risposta che vi hodato.. che quest'area è a manutenzione da parte delle cave.. punto.. adesso vi rispondo aneheal resto.. perché è giusto e corretto che io vi risponda.. allora voi sapete che abbiamo Ìniziatola realizzazione di un polmone verde per Carignano nel lontano 1987-88.. con larealizzazione del bosco per Ia città-- ritornati in Amministrazione-. I'Amtnínistrazíone passataha fatto una scelta ben precisa di avere tuîte le Aree in dismissíone delle cave.. in direttadisponibilítà del Comune di Carignano e non ad altri Enti.. ed è stala una scelta corretta.. dalmío punto di vista.. la rítengo corretla-- anche alla luce dei cambiamentí che ci sono in quesîomomento per quanîo rignrda iI parco.. perché il parco è stato rídotto drasticamente da anpunto di vista di superfici di controllo.. riducendolo a due sole aree di Carignano.. uno èI'area del Garettino e I'altra è I'area del Po Morto.. togliendo tutîe Ie altre aree-- quindisarebber.o state improprie.le proprietà del parco.. per quanto riguarda tufte le altre cave.. maè giusto che comunque I'Ente îerritorialè abbia Ia disponibilità di queste,gree,. un paío dianni fa abbiamo iniziato un altro tipo di progetto.. cioè c'è un'area demaniale che è di fiancoal Barbo.., a quella società sia à destra che a sinistra del Barbo.. lungo la strada del Lai fra ilPo e Ia strada del Lai.. c'è un'area di quattro etlari circa.. che è la contihuazione del boscoper la città e che va verso la parte delle cave.. ed in quell'area abbiamo stipulato unaconvenzione con il Parco e con la societò Azzeraco2 per fare una piantumazíone di-- di--

- piante chg siano autoctone.. piante del luogo.. I'abbíamo fatto per qugle motivo.. perché icosti di manr4tenzione e di realizzazione degli impiantí sono malto alti:,;sòno rnolto alti-: dico

' questo perché abbiamo trovaîo und soluzione che ci permetta di avere la piantumazione di

Page 8: RISPOSTA ALLE  INTERPELLANZE

questo e ci permetta di poter fare la manutenzîone per il numero dí anni necessart senzadovèr pes'are sui birancî der .comune...

perchè in questo momento itl,io-o-i"ua grorr"dfficoltà finanzíarie.. questa è sta una sielta ben piecisa.. tornando al discorso di cui voiavete fatto I'inîerrogazione.. r'area che abbiamo rícevuto.. 243000 metri quadri.. dar.. dalrecave ..in regione Gorettino buorú parte è naturarízzata.. cioè è un'area piàntata oppure area"a radura diciamo nela parte dove c'è r'impîanto.. poi c'è ra parîe agricora.. o i"trfirorion"agricola.- che è la parte delimítata dai frari che si è detto prima.. .. qiest'area aveva un paiodi scopi all'inizio-. uno era quello di essere utilizzaîa datl'I-Iniversità dr Agraria.. che èdietro.. ed era stqta richiesta-- per fare Ie sperimentazÌoni.. poi ra cosa.. non diciamoîramonîaîa ma si è sospesa..

,r.'artra era p-er utirizzarra per uno scambio tra questa proprietà ele proprietà che cí sono neU'ambiîo deT'area..

"o*riqro voi kt conoscerete perché da quelche ho visto dell'intetogazione I'qvete sicuramente vista.. che c,è nell,area naturalizzatadove ci sono dei campi cortivati a..mais.e a grano.. privati.. quindi |intenzione è quela diarrivare ad,un.. ad una permuta.. di modo che ci sia ntta rareà.. diciamo a .. diciamo a est ea nord della strada del Laí verso il Po .. che sìa tutîo in un'unica soluzione partendo dallacírcorwallazione andando fno ar fondo ar Garettino.. togliendo ruxe re proprietà private emantenendo staccato quelo che è a parte agricora daua jarte ,orurotirràn...'qi"iií

"rono t"destinazioni.- ma non c'entra nienîe con questo.. quando l,abbiamo avuto'in proprietà èpartito il píano di ma utenzione.. che poi consiste iel tagliare I'erba nelle radu)e.. consistenel tener pulito il piantamento.. che -ciiono.. di píante ché stunno

"r"r"nrdo..-pi, "t itare checi siano i roví che comunque li sofochíno.... e ionsíste nell'utilizzare nel tagíiàre- í;erba chec'era nell'area a destinazione agricola.. ecco.. quest'area era sîata

"orlituiro in quesîomodo" allora.. si trotta degli appezzamenti situati a sud-ovest dell'area del Garettino per iquali è stata prevístd una conversione da uso agricolo a semínativi ai ,ipi irl""o o ,roagricolo ecocompatibire a praîo permanente con rearizzazione di un sisteia di sipi e siepi

filari.. I'intervento di riconversione è stato quindi iniziato con la semina di g proridi lotiu^perenne-. graminacea a ra4tido insediamenro e competitivo.. in grado di conteiere lo miluppodi sn?ci3 ínfestantí.. I'impi\nto è stato successivaÀentu inîegrato con altra semina .. dí altrespecie foraggere.. non direttamente specificate.. ío sono aidato a guardare-- ma c,era unaspecie" in modo da cosîituire un cotîco erboso poliftico permanente.. attualmente le superyÍicisono gestite come prati da sfarcio.. quindi utirizzati per r'utírizzo agricoro.. per fare der fieno..per utilizzare come erba per il bestiame.. ecco effeiívamente è staia fatta in'aitra semina.. dierba medica.. ma siccome i prati stabiri.. uàí pr"ru^o che ro

-sappiate.. devono overedeterminate caratteristiche..

.voi vedete ce ne son-o pochíssini ín giró.'. *a p") u, -s"^pli""

motivo.. perché ormai rnn s,i usano più re tecníche igricore di coÈvazione di un tempo.. cíoèbisogna rínnovare que a che è ra cotica.. ir teneno2er praîo.. e non si pratíca piìt.. è mortopiù semplice.. ararlo.. piantare ir roietîo.. che comunque dura un onn6.. du" ànni e poi siperde '.. e ripiantarlo,. non ce ne sono quasi più.. perchlé prima di tutto deve essere irrigato.. equesto appezzamento non è iniguo.. cíoè non ha ir pozzo per essere irrigato.- non ha rapossibilità_di essere irrigatg da artre parti.. quindi cor'tempo'r,erbo medica.j "h"

i, u, pn^omomento ha ovuto uno stiluppo inîenso.. importante.. si è perso ed è diventato a cii11i.. e srsono moltíplicate Ie erbe infestanti.. quindi noi avevanio un prato che comunque noii drna ttstus.to yddíg (a. un punto di uis,ra agricoro.. un prato non ur izzabire dai punto di vistaagrtcoro . noi dobbiamo ìn qualche modo recuperare dei soldi per fare la manutenzione sututto.. allora.. su proposta der cortivatore che'comunque hq ra'maiutenzio"" dì n;;;;;.. d;parte della Ca,a.. la Caya usa due.. díciamo.. due metàdí di monuîenzione.. ,"" t;i;;;; ";;parîe dírettamente con le proprie.. con i propri operai e I'artra parte ro ft troriiti qu"rtocoltivatore che è Peiretti Arberîo.. no, io i" ro conosceîe questo.. ecco su proposta delcoltívaîore.. si è pensa-to di flre una rotazione.. che si usa in agricortura.. pe) càmbiare itterreno" pe.r mo.ltlicar.e.. pe,r cambiare Ia cortivazionc.. quindi si è pensato di'co ivare per unanno q mais.- rifacendo nell'autunno.. che è quest'autunno qui.. I'impianto di un prato'srabile

Page 9: RISPOSTA ALLE  INTERPELLANZE

, che s:tesse le caratteristiche. dí un prato stabile., ecca quíndi il diSeorso è stato che mentre la

Cwa foeeva,lasua manùtenzione à prima ehe noi avessinb ii'píeno"e:complet4,dìspanibilità

quesm.. abbidmo pensaîa dí ,realizzare . un prato,,,stahile ,ahe .comunque: poteise.'essele

)tihzzato da parte-dei 'eolfivatori della zona.. per il)feno}. per l'ierba pet il' bestiamete pater

trarre un. riddtto "6en*o

non sola spendere dei 'soldi per. fare lÒ sfalcia. questa"era

I'intendimenta,e.qUíiai A stutu fatto,. qiesta rotazione.. e quest'autunna è stoto impiantato ilprato stabile.,. qiirai i costi sícuramente.. non credo abbiat anuto un grande guaddgno se'questo

vi p ò., garantire tranquíllità.. perché impia,ntare 'un prato stabile tra' lavorazione e

îutto.. voí vede"te quanto è costato da- parte del.. da'parte del" se vedete nel.. nel píano di

manutenzione.. ne7.piano.di realìzzazlone di questo quànio è cosÎato la realízzazîone del

Drato stdbile.. è costato sicuramente di meno ma costa circa da 170 a 200€ per giornata'piemontese per realizzarlo.. edè stato impiantaîo con un miscuglio di.. di erbe dove .appunto-c'è

iI toienà.. c'è il lolium.. c'è la fesî.uca.. c'è lo dactylis.. ci sono erbe.. poi c'è l:erba

medica.. che messe insieme formano il prato stabile.. sperando che comunque non essendo

irriguo per un cerîo nu-rrb di' anni possa m(lnteheisi" quesÎa è I'operazione' che è stata

fattla.. e- in questa operazione, ahbiamo informato il Parca.. abbiamo informato;- perché poi ci"è

stato anihe,chiesto,, abbiamo informato la.. la Regione| quindi la cosa è stata'fatta'alla

luce del sole. anche.. perché la', cosa .non... si . può . fare diversamenîe.. m4.è stata:faîta

un:opercaione per.permefiere. al. Cornuns di,'Carignano .dít'recuperare nelltarea agticgla di

,"uup"ror" uripí*u-di ,.t.diciaua.:. di. solili pet poter'.realizzate il'mantenimento"dglle altre

arei,. pereh{,il grosso.probleìna,di;queste aree che",veìtgorio dismesse'. è.il loro'riutilizzo-' voì

*"goif *r"ì" intito.i.'altra,sera il Eirettote.del,Far'ep'che'.ha.'patlato del.: del Masterplan"

pe:ipoter..riutilizzare;turte questè, aree chauit3n,a:s-ia:"wtngfa4de sogno è che.stato deîto.- è

l. ,n io.gror,, progètta.che. cósÚ,.circat 80i000€...tioè. non;poeo.:. e.'che com,unEúe-Sarà:molto

,ùfieie , Sinal,saldi eomunque. r.ecuperati neL,tertítoria dí"€arignano perché,la Ctivetpagano

, clmè paga4a,al+Comune,i al Bt [6 s,:.4uestí soldù sona'Stati*pesi per',fate .qaesto::':iihche

questi.gianda progetto,.. io mi auguro..ihe, si reslìzzîi;>:ma. eòm nque in ogni caso'douremmo

pr.u"dlru, rn itili""o ,"tro-íco di.tutte' queste areej. altrimenti 41u"n1"v4n716 ' %ree.-" così'abbandonate,; .piene di,.róvi. e, quindi anche. 'perieolose ;da un punto ".di' vìst6., per i(incomprensibile):.quindi,..qaestoè.quanto''quindi'nelmomentoincuinoiabbiamoquesteàr", oà uro agrííolo abbiaio cercat; di fare in modo.. mantenendo le compatibilità.. pur con

un anno,di rilardo perché.questo è stato.. per poter fare questo tipo.. pe, poter aiere queste

entrate per poter ràalizzare e mantenere le altre parti del Parco" questo è qasnto" se siete

soddísfatti bene.. (incomprensibile)

consigliere Falciola: (incompren sibile) però questa soddisfazione però giustifca il motivo per

. il quale abbiamo preseúaî;.la ,""onio íntertogazione perché.. le ha daîo la possíbílità di

illustrare in questa maniera così:. completà ed esaurienîe almeno da un certo punto di vista"

agli interrogàtiví che noí *"no*o poito.. quindi se ho interpretaîo bene la sua spiegazione-.

fuesta paríúesi di coltivazione à mais weva .lo scopo di reimmettere nel terreno delle

íosnnze (voci dail,aula) questa operaziorre è sîata a costo zero per il Comune (voci dall'aula)

perché i )icoví del mais, che il signore che lei ha citato.. sono andati a copire le spese del

reimpianlo del prato. è così? (voci dall'aula)

Assessore Alberti noi se mi permette solo per aggíungere

Consigliere F alcíola: pre go pre go-.

Page 10: RISPOSTA ALLE  INTERPELLANZE

comunque, sono già nell'ambito della coltivazione a mais.. o a grano.. o a graminacee.. noncnendo il conrributo delld poc sicuramente il guadagno ito d"lto ;";;;;"-;;i ^rucomunque" viene a marapena a coprire.. magari quarche cosa avrà guadagnato-- ma non

tanîissimo per quanto riguarda anche la parte dell'inyesîimento che è stato.falto..

consigliere Falciola: comunque questo signore è stipendiato dalle cave?.. questo signore perfare questa operazione è stipendiato dalle cave?

(voce dall'aula)

Assessore Aìbertino:.. parte fnare che riguarda |amianto-. cioè se voi avete notato.. noialbiyo una decina di perso,ne che stànno facendo un ravoro ,it"ogo i^portiit" p",carignano.._cioè stanno purendo tutîe re beareri.. tutti i luoghi dove ci soio re iiriair"orirn,syeranlo che questo sefva a non.. per un ce/to periodo a non averle piìt ecco.. stunnofacendo un lavoro sicuramente molto ímportantu.. prima di tutto perché diàmo lavoro ad unaserie di. persone che comunque avrebbero dele dfficohà a trovare ravoro in un artro modo..sono-dieci... comunque.. e fanno un'opera di pulizià ímportante.. e hanno anche purito ir boscoper la cíttà.' u-na parte.' tagriando i rovi e.. facendo un belissímo t*oro.. í lrorn" putuoanche la strada del Lai.- purtroppo adesso-. fno aT'artro giorno non c'era nuna.. ma noncompeteva,a noi tenerro purito.. ir parcheggio che va dove ci sono re cove.. hanno scaricaîoalczne-. e I'avete notato voi ..e I'avete faîto presente qui.. ma I'abbiamo fano prer"ii" .u"cava e prowederanno nel giro di quarche giorno a togrierri anche percha'a anihe gi;io chesia così e non compete a noi questo lavoro

rI sindaco legge il testo dell'interrogazione prot n. 14g52 in dafa 17.11.2011, a cuirisponde l?assessore AlbeÉino

(voci dall'aula)

Assessore Albertino: allora io mí sono interessaro anche al covar di questo perché non è chefossimo così informati di rutto questo.. perché.. ra prima domanda.. se sindaco haapprovato nell'Assemblea consortile questa spesa-. questa spesT non è mai passqtanell'Assemblea consortile in modo diretîo.. è passate in Assemblea consortile in modoindíretîo.. nel-. nel bilancio consuntivo.. nell'ambito di tutte le altre.. di tutti gti altri ínterventiche comunque prevede il bílancio consuntiro.. quindi era impossibile es*Apobrla e capireche f3ss1 de:!.inata a quesîo.. questi 250.000€.-. quindi.. noÀ abbiamo coioscíuto a fondoquesto tipo di spesa ecco-- per quanto figuarda ra spesa.. io mi sono anche ir4brmato arfovar.. e ho anche sapun che cí sono almeno una decina o.. otto Consigl.i ""-""ai*)interrogazioni simili ecco.. (icilng il.. mi.. mi fate perdere ir flo.. diciamo"che Ia.. ra cifra èstata estr-apolaîa dal.. dal fondo di risewa.. nel senso che è iicuramente una spesa a caicodella collettività md.. non va direttamenîe a incidere ímmediatamente ou Oí"Uo

-che è itpagamento del:. delle bollette.. cioè non ha au:mentato lo btolletta di I euro'o piriono pn,

dirla-- perché 250.000 sono gli abitanti deL.. del nostro consorzio.. e faceva "ii"o I "uro o

persond..: ma è sta presa dal.. dal Bilancio.. dal fondo di risertta del- Bilancio.. per qu(mtoríguarda le altre domande.. io vi leggerò Ia risposta che mi sono fatto dare dal coyar.. allorainnanzitutto.. îutto quesîo è partito quando c'è stato.. vi riggo.. Ia società icquírente

l:"-'::'::': !: lamenîato l.'ass.e?za, us n1 leggo una.parte.- diina condotta utilizzibile pert,?--::::::, Í"t,: acque mete.oricte... perché quesro è il problema.. perché nel.. in quisto

rmptantu che è staro cosrruiro a piossasco nel.. agli inizi de!!'anno duemila.. che àoveva

Page 11: RISPOSTA ALLE  INTERPELLANZE

. ,servire. nal, monento in,cui, si sarebbera'.costruite,. . allora, si eeracva' di fare la dísaaríca--

. anclie in. Carigncinrísî.è.cereato:,uniarea Fer.fare lardiscartca,.o.Piosiaseo hainoituavato íl,síto..per;fare. qtesto.,impíanlo di. ieparazione.del..,ldei,rifuti:. Ia divisîone dei rifiutí,:,'hanno

fatti quàsto,.tmplanto...ímpianto.che.qiiartdo'è.statb ierminato eon il'.aontrib.uto, anche"dello'Stato

di circa in milione di euro.. ímpianto che comunque non è mai enftato infuruione. - ed è

stato utilizzato.. pe.rché itoí.è 'skita\-. nel 2004.è partita la'raccolta diffetetaiata:, quindi si

sono utilizzati dàgli atni metodi.. è cambiata anahe la, normativa quindi non si poteva piùutílizzare.. è stato comunque utilîzzato come ricovero dei cassonetti.. da qualche parte

bisognava metterli Ii hanno messi lì.. questo impíanto era tutto a posto a 1)arte,. il discorso

esterno.. cioè íl discorso det.. det cortíle davanti.. dove la raccolta delle acque piovane non

veniva-, giustamente-- dicíamo.- fatta nel modo corretto.: cíoè non teniva corwogliata nel rioche c'è7n po' píù a valle di questa.. di,questo sito.. nel momento ín cui:. è stato fatto..stipulato I'i""oido.. c'era una elaasola.. era stato venduto giustamente nello stato: di fatto incui era.. però c'era una clausola,. dove si diceva che la Frovincia.. la Provineia doveva'.

doveva rilasciaie I'autorizzaziòne per I'utilizzo di questo impianto per quello'che' era stato

costruito.. e doueva.essere la ditta, acquirente. che si faceva'carico.. nel caso ci fossero stdti

dei problemí dovuti. a vizi., delllimpianto che avessero impedito..' impedito di,ottenere..

I'ottinimento dell sutorizzaizione,: la difra acquirente avrebbe potuto restituire llimpìanto. così come er6t': senza dover.fara'.,'non lo prendeua' piìt ecco.: cosa è successo"v'cha è:síaîo

; fatto. I'atto,.è purtroppo,r,sona passatí divetsi.masi:quindi,la ditta ocquirente\ha'\f'atto' delle

l;: spese,,importanti,,a,pòi',.si, è.cccotta cherl4r'Pf,ovinsiq:lperché comunque ci' voglionU alcuni

mesi..,pei, ottenete,,l"iautorizzazíoùe-.,., ha',risposto';negativamente all:autÒrizz'aZlone' perché

mancaya questa.. questd fognatura-. e ha chiesto i.danni.. perehé'| rnrt: ha''restituito

I'imoianto.. ma ha chiesto ì danni al covar.. danni che ammonlano.. che amt ontsvano allora

a lbO.OOOg queste sono te cifre piìt o meno.. si è avuta una discussioi4e.. 400.00M che

aumentavani di giorno in giorno.. perché comtmque con il passare del tempo oveva una serie

,:.di inptfini.È pèrsonblq# tèiiiililburoerallei:,per, 'tqqretl.rdùtinizzazioheií'ste':sóseu*lat'dittài si è

detta- dlspoitbile a fare il lavoro direttamenîe per una',cifra. chetè 'stato.';i?ùaintífreatd in

255.000€ rinuncíando a tutie le altre pretese,. quando il covar íntemenisse a questo-- ilCovar ha accetîato per chiudere questa rertenza.. per evitare ulteriori prbblemùtiche-- ha

accettato di pagare i50.000€ "ìs"*ordosi

comunque.. e vi leggo Ia frase che è statq messa'.

risemandosi.. àllora íl Covar ha affermato in modo molto chiaro nel momento di questa

trattatiya.. come: èspressamente indicato dll'artieolo 4 della medesima.. che avrebbe'agito

per I'accertamento Zhe. na. gli oggetti. (incomprensibile) del venditore di quel, contratto di-compravendita

del l5 lugtio i0I0., rientrino efeltivamente le prestazioni poi quantifcate per

I'impoúo riconosciuto..l in caso di aecertamento negatívo.: di agire per la ripetizíone delle

soime non dovute.. cioè chíedere Ia restituzìone delle somme-. poi.... ha dato anehe msndato

a un legale....per partire con,: con Ie rìchieste di danni a chi effettivamente ha.creato questo

disguiio.. c;oè a chi ha valutato.. al primo.. all'ingegnere ptogenista def impianîo.. che non

ha"preseniato.. non ha realízzato questa.,: questa fognatura.. al aollaudatore dell'impianto, 'al-. tutta una seríe di.. dí tecnîci che comunque sono responsabili per non aver palesato

quelle che erano le ptoblematiche 'di questo" quindi dopo aver pagato per"

ierm(incornprens ibile).. interrompere ,quello che era I'iter' e -impedíre I'aumento deí costi . si

è.. ha dati mandató altlawocato per 'recuperare questa" per quanto riguarda se vuole

proprio le.. Ie isposte precise.. per I'incremento..' glielo ho detto.. nòn incide perché è sîaÍo'priso

dal.. dat fondo,.,ii risewa. quindi- era già previsto quínd;. ecco per quanto liguarda il'prezzo

a base d.'asta come è stàto stabilito tramite stíma sifttetico analitica redatta da chi--'ecco

questo prowedimento è stato redatÎo dall'ingegner.. che era scritto. la stima delle

sommi cauteiativamenle corrisposte (ineomprensibile) a3rrya !!un quadro (incomprensibile)

ui t.ggo ,urti,,i.punti eosì,.almàno sícmo,pií, chiqri,.. allorà il Consorzio non .dispone

dî tstnl2el nno) easto dovuio all'assenza dell'impianto di scarico in quanto al momento d)

Page 12: RISPOSTA ALLE  INTERPELLANZE

vendita non emergeva nessun potenziale vizîo e perîanto il bando di vendita non wrebbepotuto prevederlo.. risposta ai punti 4 e 8 de'll 'inîerpellanza.. I'importo dí 250.000€ versatidal.. all'acquirente a seguito di transazione,, corrispondenîe all'importo deí lavori che sisarebbero dovuti eseguire per l'ade guamento degli scarichi dell'impianto è stab rtnanziatocon (incomprensiblle) del bilancio consortile.. sono stati presi dal.. dal fondo di riserva.. perI'individuazione del prezzo di vendita sono state redatte due perizíe patrimoniali asseverateplodotte da società del seîtore.. Ia seconda in ordine di tempo prevedeya un valore inferiore..parì a euro 2.300.000€.. leggermenîe inferiore a quello che è staîo poi il prezzo di vendita..ríferito al valore di mercato tenendo conto del possíbile valore di sosîittzione del benenonché (încomprensibile) del medesimo.. punto 6.. perché questo bene pur essendo nuovo..dopo diversi annì.. circa 6-7 anni.. che ela stato compleîato aveva perso (incomprensibile)perché le macchine erano sicuramente in uno stato non più nuoyo ecco.. erano .. non usatema non più adeguate.. la stima delle somme cauîelativamente corrísposte di 250.000€ derivada un quadro economico per i lavori.. che si smebbero dovuti eseguire per I'adeguamentodegli scarichi.. îale quantifcazíone si basa su una relazione îecnica e di stimq prodottadall'ingegner Mario Maggiorotto a seguito di incarico da parte del Consorzio.. owenute condeîerminazione numero 437 del 30 noyembre 2010.- punto Z (incomprensibile) il contratto dìcompravendiîa.. sottoscritto dalle parîi il 15 luglîo 2010 e rogato dal notaio AngeloIngaramo-- comprend.e Ie dovute clausole rispettivamente agli articoli 3 e 4-. che prevedonoche la pdrre ufilizzatrice dichiara espressamente che I'immobile e i relativi impianti sono inottimo stato d'uso e manutenzíone.. conforme alle proprie esigenze ed adatti all'uso per ilquale sono stati autorizzati e concessi in locazione finanziaria.- e che I'immobile vienevenduto ed. acquístato nello stato di fatto e di diitto nelle condizioni in cui si trova.. punto 9..ecco d parte quello.. quella clausola che poi avevo detto prima.. che comunque ha portato aquesta ríchiesta di danni.. il Consorzio in via preventiva ha richiesto una consulenza legalerispetto alle pretese risarcitorie dell'acquirente ed è quello che avevo letto prima.. cioè hanpagato i 255.000€ ma si sono riservati di rìchiedere i danni sia all'acquirente e a tulti glialtrí che comunque hanno creato questo tipo di danno.- ecco questo.- attualmente ilConsorzio sta predisponendo I'azione legale per'arrivare a questo.. spero dí essere statoabbastanza chiaro..

(voci dall'aula)

Consigliere Gattino: è stato chiarissimo.. cioè noi ci siamo preoccupati quando abbiamo lettoquesto.. questo articolo innatzitutto perché.. il costo di questi impíanti che sono costati allacollettività milioni dí euro.. in parte con i soldi dell'Erario e in parte con i soldi del Covar.. epoi c'era questa dffirerua di 255.000€ che non si ríusciva a capíre.. il perché dovesseroessere.. fa piacere constdtare che il Covar si sia tutelato.. e che comunque se ci siano.. cisono delle responsabilità da parte di tecníci che comunque possono aver sbagliato sembrasnche rílevante 2 5 5.000€ per'una fognahra.. (voci dall'aula) bealera.. (voci dall'aula) avesse

fatto pagare..(voci dall'aula) comunque questa sera se posso fare una battuta abbíamo sentitolacrime e sangue sui nostri bílanci.. duole constatare come negli anni addietro sidno statisciupatí.: .sperperatí.. ne vediamo tutîe le sere a Striscia la Notizia,. ne abbiamo dei casianche noi qui'vicino . nttti questi milioni di euro per degli ímpianti inurili.. che poi non sonostati utilizzaîi..

Sindaco: ah ma non da noi (incomprensibile)

Consìgliere Gattino: no

Sindaco: ti stovo per mangictre (incomprensibile)

Page 13: RISPOSTA ALLE  INTERPELLANZE

:' 'l

\-onsrglrere Gafrina: abbíamo visto 255.000€

Sindaco: o,t. oÉ.--_-'v6.gn.]'..!, ::,, i-. . .., "Consigliere Gattino,: swri;no .L-' -^- :.'-, - . : ,'

o,_,- . , ,i che non vadano ad incidere sulla coae.ttivítà.. , , .