1
Abbiamo bisogno di una persona al nostro fianco per essere veramente felici e per sentirci esseri completi. Cerchiamo la nostra metà e, se non ci riusciamo oppure se la relazione non è “a vita”, ci sentiamo fallite, depresse, vuote. Non impariamo mai a trovare soddisfazione in noi stesse, ad amarci noi stesse, a scegliere come vogliamo vivere. L’amore romantico non corrisponde alla realtà: i principi e le principesse azzurre non esistono. Veramente vissero per sempre felici e contenti? Le persone si trovano così imprigionate in una struttura sociale che non tiene conto della loro individualità e dove tutto diventa sacrificio e insoddisfazione. Decostruiamo i miti dell’amore romantico e cerchiamo di costruire relazioni autentiche. L’amore romantico è in decadenza. Vieni con noi a decostruire l’amore che non va, a sfatare miti che non sono reali e ci fanno male, a riflettere sulla maniera in cui amiamo e vogliamo essere amate. Il seminario si articolerà in 10 capitoli: 1) Introduzione. 2) L'Amore: definizione e storia. 3) Il Mito: definizione e modo di agire nel nostro immaginario collettivo. 4) Origine dell'Amore romantico e influenza della Chiesa. 5) Struttura mitica della relazione amorosa e i suoi stereotipi. 6) Le strutture romantiche attuali. 7) I miti del- l'amore romantico. 8) Man mano ci si sveglia dal lungo sonno del mito romantico. 9) I miti dell'amore roman- tico tra le lesbiche. 10) Decolonizzazione dell’ 'io romantico' Costo: 15 Euro. Chi è Kika Fumero? Lesbica, femminista, attivista, amante della diversità, pensatrice, acerrima nemica del- l’ingiustizia, creativa, impegnata a favore della parità di genere, amante della letteratura. Insegnante di fran- cese al liceo e interprete giurata dell’inglese. Formatrice di Formatrici/tori in Parità di genere. Master in Mal- trattamenti e Violenza contro le donne (specializzazione in Educazione). Attualmente frequenta un Master in Studi di genere e Politiche di parità. Co-amministratrice dei blog www.diversidadycoeducacion.com ewww.ly- ceumclubfemenino.com. Presidente di Diversidad y Coeducación, un’associazione convinta che un’educa- zione alla parità sia possibile. Co-autrice del libro “Desconocidas y Fascinantes” (Editorial Egales. Barcelo- na, 2013). Collaboratrice giornalistica di diverse riviste e siti web a favore della diversità affettivo-sessuale e la parità. www.kikafumero.com, [email protected]

Roma deconstruye el Amor Romántico

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Roma deconstruye el Amor Romántico

Abbiamo bisogno di una persona al nostro fianco per essere veramente felici e per sentirci esseri completi. Cerchiamo la nostra metà e, se non ci riusciamo oppure se la relazione non è “a vita”, ci sentiamo fallite, depresse, vuote. Non impariamo mai a trovare soddisfazione in noi stesse, ad amarci noi stesse, a scegliere come vogliamo vivere. L’amore romantico non corrisponde alla realtà: i principi e le principesse azzurre non esistono. Veramente vissero per sempre felici e contenti? Le persone si trovano così imprigionate in una struttura sociale che non tiene conto della loro individualità e dove tutto diventa sacrificio e insoddisfazione. Decostruiamo i miti dell’amore romantico e cerchiamo di costruire relazioni autentiche. L’amore romantico è in decadenza. Vieni con noi a decostruire l’amore che non va, a sfatare miti che non sono reali e ci fanno male, a riflettere sulla maniera in cui amiamo e vogliamo essere amate. Il seminario si articolerà in 10 capitoli: 1) Introduzione. 2) L'Amore: definizione e storia. 3) Il Mito: definizione e modo di agire nel nostro immaginario collettivo. 4) Origine dell'Amore romantico e influenza della Chiesa. 5) Struttura mitica della relazione amorosa e i suoi stereotipi. 6) Le strutture romantiche attuali. 7) I miti del-l'amore romantico. 8) Man mano ci si sveglia dal lungo sonno del mito romantico. 9) I miti dell'amore roman-tico tra le lesbiche. 10) Decolonizzazione dell’ 'io romantico'

Costo: 15 Euro. !Chi è Kika Fumero? Lesbica, femminista, attivista, amante della diversità, pensatrice, acerrima nemica del-l’ingiustizia, creativa, impegnata a favore della parità di genere, amante della letteratura. Insegnante di fran-cese al liceo e interprete giurata dell’inglese. Formatrice di Formatrici/tori in Parità di genere. Master in Mal-trattamenti e Violenza contro le donne (specializzazione in Educazione). Attualmente frequenta un Master in Studi di genere e Politiche di parità. Co-amministratrice dei blog www.diversidadycoeducacion.com ewww.ly-ceumclubfemenino.com. Presidente di Diversidad y Coeducación, un’associazione convinta che un’educa-zione alla parità sia possibile. Co-autrice del libro “Desconocidas y Fascinantes” (Editorial Egales. Barcelo-na, 2013). Collaboratrice giornalistica di diverse riviste e siti web a favore della diversità affettivo-sessuale e la parità. !www.kikafumero.com, [email protected]