4
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO (art.71 e 73, comma 2° del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267) AI CITTADINI DEL COMUNE DI SANT’ELPIDIO A MARE La lista dei candidati al Consiglio Comunale e la collegata candidatura alla carica di Sindaco,contraddistinta dal simbolo: “Cerchio contenente in basso altro cerchio più piccolo in cui figura una torre con base sfumata bianca, facciata laterale verde, facciata principale rossa con orologio. Nella parte superiore del cerchio più grande su sfondo azzurro scuro dicitura ALLEANZA COMUNALE. Nella parte inferiore, su sfondo bianco, dicitura più piccola SANT’ELPIDIO A MARE”; Cerchio diviso da una linea curva con concavità superiore, la parte alta, su sfondo celeste, con dicitura in blu FORZA. La parte bassa su sfondo bianco, con dicitura in blu, GIOVANI. Al centro figura umana stilizzata tricolore. qui di seguito espongono il proprio programma amministrativo per il quinquennio di carica degli organi del comune di Sant’Elpidio a Mare. UNA CITTA’ A TESTA ALTA IDEE PER IL SUO RILANCIO Alleanza Comunale e Forza Giovani I movimenti della società civile di questo progetto hanno un comune denominatore: il rinnovamento e il rilancio delle attività, della cultura e dello sviluppo cittadino, la realizzazione di una gestione eciente e vicina ai bisogni di tutti. Obiettivo è ridare alla città ottimismo verso il suo futuro, creare le condizioni per la sua ripresa economica e commerciale, sostenere le attività che intendono espandersi e svilupparsi, favorire l’aggregazione, l’acquisizione della coscienza civile di cittadinanza, la valorizzazione delle radici e tradizioni e dell’identità territoriale unitaria di capoluogo e frazioni; restituire credibilità alla città nel contesto territoriale. Insieme riaermiamo alcuni principi e temi fondanti del nostro agire politico: 1.principio di legalità, etica e responsabilità pubblica e privata, la questione morale ed il contrasto ad ogni utilizzo privato o clientelare della funzione pubblica e ad ogni forma di conflitto d’interesse, 2.senso civico e rispetto delle istituzioni: la scelta di candidati che con la loro testimonianza restituiscano alla figura dell’amministratore pubblico credibilità e rispetto, fiducia verso la politica e rilancino il principio di rappresentatività quale fondamentale regola democratica, da esercitarsi mediante confronto e condivisione con i cittadini. Per un’azione amministrativa che favorisca una convivenza che non si riduca al perenne scontro e propaganda, ma s’ispiri a valori e programmi che garantiscano l’interesse cittadino e il bene comune. 3. spirito di servizio, dare alla comunità, della quale si è espressione e parte, la propria disponibilità senza chiederne prezzo o riconoscimento. 4.principio di solidarietà, per una città, attenta ai più deboli e agli anziani, fondata sulla sussidiarietà verticale ed orizzontale, che valorizzi il rapporto tra le istituzioni, nonché l’associazionismo e il volontariato. 5. tutela dell’ambiente, del paesaggio, delle bellezze naturali e dello straordinario patrimonio culturale storico della città.

Rossano Orsili Programma Elettorale 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Rossano Orsili Programma Elettorale 2012

Citation preview

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO(art.71 e 73, comma 2° del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)

AI CITTADINI DEL COMUNE DISANT’ELPIDIO A MARE

La lista dei candidati al Consiglio Comunale e la collegata candidatura alla carica di Sindaco,contraddistinta dal simbolo: “Cerchio contenente in basso altro cerchio più piccolo in cui figura una torre con base sfumata bianca, facciata laterale verde, facciata principale rossa con orologio. Nella parte superiore del cerchio più grande su sfondo azzurro scuro dicitura ALLEANZA COMUNALE. Nella parte inferiore, su sfondo bianco, dicitura più piccola SANT’ELPIDIO A MARE”;

Cerchio diviso da una linea curva con concavità superiore, la parte alta, su sfondo celeste, con dicitura in blu FORZA. La parte bassa su sfondo bianco, con dicitura in blu, GIOVANI. Al centro figura umana stilizzata tricolore.

qui di seguito espongono il proprio programma amministrativo per il quinquennio di carica degli organi del comune di Sant’Elpidio a Mare.

UNA CITTA’ A TESTA ALTAIDEE PER IL SUO RILANCIO

Alleanza Comunale e Forza Giovani

I movimenti della società civile di questo progetto hanno un comune denominatore: il rinnovamento e il rilancio delle attività, della cultura e dello sviluppo cittadino, la realizzazione di una gestione efficiente e vicina ai bisogni di tutti.

Obiettivo è ridare alla città ottimismo verso il suo futuro, creare le condizioni per la sua ripresa economica e commerciale, sostenere le attività che intendono espandersi e svilupparsi, favorire l’aggregazione, l’acquisizione della coscienza civile di cittadinanza, la valorizzazione delle radici e tradizioni e dell’identità territoriale unitaria di capoluogo e frazioni; restituire credibilità alla città nel contesto territoriale.

Insieme riaffermiamo alcuni principi e temi fondanti del nostro agire politico:1.principio di legalità, etica e responsabilità pubblica e privata, la questione morale ed il contrasto ad ogni utilizzo privato o clientelare della funzione pubblica e ad ogni forma di conflitto d’interesse, 2.senso civico e rispetto delle istituzioni: la scelta di candidati che con la loro testimonianza restituiscano alla figura dell’amministratore pubblico credibilità e rispetto, fiducia verso la politica e rilancino il principio di rappresentatività quale fondamentale regola democratica, da esercitarsi mediante confronto e condivisione con i cittadini. Per un’azione amministrativa che favorisca una convivenza che non si riduca al perenne scontro e propaganda, ma s’ispiri a valori e programmi che garantiscano l’interesse cittadino e il bene comune.3. spirito di servizio, dare alla comunità, della quale si è espressione e parte, la propria disponibilità senza chiederne prezzo o riconoscimento. 4.principio di solidarietà, per una città, attenta ai più deboli e agli anziani, fondata sulla sussidiarietà verticale ed orizzontale, che valorizzi il rapporto tra le istituzioni, nonché l’associazionismo e il volontariato.5. tutela dell’ambiente, del paesaggio, delle bellezze naturali e dello straordinario patrimonio culturale storico della città.

ORGANIZZAZIONE DELL’APPARATO AMMINISTRATIVO COMUNALEI servizi e gli uffici comunali dovranno rispondere ai criteri costituzionalmente enunciati quali: efficacia, efficienza, semplificazione, trasparenza e razionalizzazione delle risorse economiche ed umane. Agevolare la fruibilità da parte dell’utenza mediante idonea organizzazione logistica ed oraria, compreso l’accorpamento dei servizi in prossimità della sede comunale, così assicurando il recupero di immobili del centro storico ora fatiscenti.

SERVIZI ALLA PERSONA,SOCIALE E SANITÀ Mantenimento degli attuali servizi sociali per infanzia, anziani e soggetti in difficoltà, nonché di quelli garantiti dal distretto sanitario. Realizzazione presso l’intero complesso ospedaliero di un POLO DI SERVIZI PER L’ANZIANO: almeno 30 POSTI DI RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA e 30 di LUNGO DEGENZA, completamento della CASA DI RIPOSO nell’ala storica del nosocomio come da progettazione dell’amministrazione “Martinelli” di cui il candidato sindaco era assessore ai lavori pubblici.Stretto rapporto con le realtà Parrocchiali delle varie località per attuare, insieme, momenti di formazione, crescita, aggregazione. Lavorare su un processo d’integrazione vera, non solo enunciata, con stranieri che, a pieno titolo, sono inseriti nella nostra comunità. Sistemazione della “Croce Azzurra” in una sede adeguata e realizzabile.Attivazione di nuove di nuova farmacia comunale in località Luce, attraverso il recupero dell’immobile “Ex centrale elettrica”.

RILANCIO DELL’ECONOMIAFondamentale all’esito di una crisi che ha riorganizzato e selezionato il sistema produttivo calzaturiero è creare spazi per insediamenti operativi in tutto il territorio comunale, capoluogo e frazioni, nonché out-let nel centro storico della città. È necessario aprire il “Sistema locale” verso i territori contigui operando sul versante delle infrastrutture e dei servizi di trasporto e comunicazione affermarne la presenza nell’ambito provinciale e regionale (risorse, marketing, fiere ecc.). Valorizzare le risorse sociali, economiche e culturali locali per un nuovo sistema turistico organizzato.Riaffermazione del centro storico come luogo di identità sociale ed economica della città, attraverso la riorganizzazione del MERCATO SETTIMANALE in viale Roma fino a Piazza Matteotti.

VIABILITÀQualità della vita e sviluppo dipendono direttamente dalla qualità dei servizi, e questa si garantisce soltanto attraverso una rete viaria efficiente, con una migliore viabilità per collegare le frazioni ed il capoluogo. Per il capoluogo, si ha la necessità di effettuare alcuni interventi mirati:

- viabilità alternativa al centro urbano (Viale Roma, e via Porta Romana);- sbocco di Via Lombardia verso la strada provinciale elpidiense;- percorso alternativo zona Angeli, plesso scolastico “A.Bacci” comprensivo di rotatoria di Via

Po’;- Aree di parcheggio per ogni località, mentre per il capoluogo è PRIORITA’ ASSOLUTA la

realizzazione di parcheggi, attraverso la sistemazione polifunzionale dell’area “Mandozzi” e nel versante “Porta Canale”, accompagnati da sistemi di risalita che consentano la vivibilità e la scelta di pedonalizzazione o ZTL del centro storico, previa condivisione con i cittadini.

 

POLITICHE URBANISTICHE Nel rispetto della rivoluzione copernicana che la nuova legge urbanistica regionale si accinge a compiere in continuità con la L.R. 22/2011, (norme per la riqualificazione urbana), che rilancia la programmazione regionale e generale del territorio ed il PRG come piano strategico e di sviluppo; obbliga ad una visione strategica d’insieme che assicuri uniformità d’intervento sul territorio; evita

stravolgimenti dovuti a varianti estemporanee o suggerite esclusivamente agli investitori privati; ostacola il consumo indiscriminato del territorio; la programmazione urbana della città dovrà essere strategica, lungimirante e complessiva ponendo l’accento sul recupero di volumi già esistenti. In quest’ottica di pianificazione generale, nel perseguimento dell’interesse collettivo, dovrà essere regolato il rapporto con il privato, a partire dalle proposte giacenti che andranno considerate quali: Piscina attrezzata per i sub nella zona “valle della morte”; Lottizzazione “Leoni”:Lottizzazione “La Turca”, Lottizzazione “Carmine/Pozzetto” APC 10.Inoltre per il nucleo storico si prevede il suo recupero e rivitalizzazione attraverso:

1. la creazione di un fondo destinato ad incentivare l’insediamento di nuove attività commerciali e recupero di immobili ad uso residenziali da destinare a giovani coppie.

2. l’ attivazione, di concerto con l’Ente Regionale Abitazioni Pubbliche (ERAP), di un PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO DIFFUSO d’ immobili del centro storico ad utilizzo sociale, che siano in grado d’ integrare REALMENTE gli immigrati presenti nel territorio cittadino ed al tempo stesso permettano la ristrutturazione diffusa di edifici del nucleo storico.

OPERE PUBBLICHEAi fini di una semplice lettura si elencano di seguito gli interventi pubblici che saranno inseriti nel piano triennale opere pubbliche della legislatura:

- Marciapiedi nelle zone ancora sprovviste :1. dal capoluogo al cimitero 2. zona Angeli3. strada Faleriense4. via Fonte di Mare5. collegamento zone Celeste/Carmine6. Cura Mostrapiedi

- VILLAGGIO DIFFUSO della CULTURA, attraverso:1. Il recupero, con cambio di destinazione ad uso pubblico, del complesso storico

“Cappuccini”. Tale area con annessi edifici storici dovrà essere utilizzata ai fini aggregativi nonché per l’accoglienza delle associazioni culturali elpidiensi del capoluogo.

2. Recupero dell’ Ex Centrale Elettrica nella località “Luce”, ad uso pubblico polifunzionale: sede della Farmacia Comunale e sede delle associazioni culturali del quartiere.

3. Sistemazione di moduli abitativi in legno, in località “Bivio Cascinare” e “Castellano”, per l’accoglienza delle associazioni del quartiere.

- Riconversione dell’ex consorzio di Casette d’Ete, attraverso l’indizione di un concorso d’idee.

- Rifacimento del manto stradale della località “Cura Mostrapiedi”- Riqualificazione dell’area “V.Mandozzi” ad uso pubblico polivalente - Interventi di Edilizia Scolastica di cui al punto “Istruzione e Formazione”- Interventi sulla rete viaria di cui al punto “Viabilità”

ISTRUZIONE E FORMAZIONEImpegno per le strutture per le quali è totalmente mancata una progettazione. Slancio all’Istituto Alberghiero mediante l’istituzione di un Istituto Scolastico Comprensivo (ISC) Verticale con la ri-acquisizione della presidenza elpidiense. Rilancio della Scuola Regionale Calzaturieri, colpevolmente marginalizzata, alla quale dovrà di nuovo essere riconosciuto un ruolo fondamentale nella preparazione di tecnici e stilisti per le nostre imprese calzaturiere.Riorganizzazione dell’edilizia scolastica nel capoluogo, delle scuole di diversi ordine e grado, attraverso la creazione di un POLO SCOLASTICO DIFFUSO nel CENTRO STORICO E ZONE IMMEDIATAMENTE LIMITROFE, previa consultazione diretta dei cittadini.Ampliamento dell’edificio scolastico del quartiere “Luce”.

CULTURA E TURISMO

Promuovere la “città della cultura” valorizzando il grande giacimento culturale ed organizzativo della città ed abbinando l’offerta culturale alla promozione turistica. Potenziare la rete dei musei cittadini, un circuito di visita della Sant’Elpidio monumentale e del paesaggio; trasformare Santa Croce in centro studi e sede di campus culturali; valorizzare e promuovere le iniziative esistenti, aiutare e coordinare la grande forza del volontariato organizzativo in un progetto che presenti Sant’Elpidio nell’anno intero.

POLITICHE GIOVANILIGraduale superamento del modello dei Centri di Aggregazione Giovanile in favore di un nuovo modello aggregativo gestito dalle Associazioni locali con requisiti educativi, comprese quelle religiose. Collaborazione e sostegno REALE alle Associazioni elpidiensi che promuovono eventi promozionali della città, anche verso i giovani.

AMBIENTEControllo e pubblicazione periodica dei risultati della raccolta differenziata. Graduale passaggio da tassa e tariffa e conseguente detassazione per i cittadini virtuosi. Campagna, mappatura, bonifica e successivo smaltimento di coperture in amianto, mediante attivazione dei fondi di finanziamento regionale per la riconversione ed istallazione di pannelli fotovoltaici. Decoro delle aree verdi.

Scendiamo in campo con l’entusiasmo di chi, onesto, sa di mettere a disposizione la propria dedizione e la propria professionalità al servizio della Città della quale è ed ha orgoglio di essere parte integrante.Non rinunceremo mai all’essere Elpidiensi, intendendo come tali i cittadini dell’intero Comune, al vaglio del quale ci poniamo con le nostre idee ed i nostri progetti.

Rossano Orsili e le Liste Alleanza Comunale,Forza Giovani