40
Periodico fondato da Franco Cavallero - Direttore editoriale: Fabrizio Cavallero - consulenza redazionale: [email protected] - tel 3282175177 - stampa: Sarnub, Cavaglià supplemento a Insieme per aiutare nr. 1/13 - autorizzazione Tribunale di Torino n°5878 del 1°giugno 2005, direttore responsabile Renato Dutto dintorni s A N MA U RO SPORT COPIA OMAGGIO la mia spesa sotto casa Borello Borello srl ci trovi a: Castiglione -via Torino 20 - via Don Brovero 8 San Mauro via Martiri della Libertà 24 Baldissero piazza Caduti senza Croce 71 Pallavolo B1: “Babbo Natale regala i doni e il Toro regala i sogni” visto dal nostro Carlo Sterpone San Mauro via Settimo 3 tel. 011.898.66.60 dal martedì al sabato 8,30-19,30 gradito appuntamento Giovedi aperti fino alle 21,30 DA CIRCA MEZZO SECOLO LUNICO PERIODICO OMAGGIO INTERAMENTE DEDICATO ALLE VICENDE DELLO SPORT SANMAURESE, E NON SOLO.... Pattinaggio San Mauro: Campioni d’Italia di Monticone Giovanni Strada Mongreno, 16 TORINO tel. 011.898.01.93 chiusura domenica sera e lunedì Telethon Hanno vinto di tutto. I pattinatori SanMauro non si sono risparmiati ed è arrivato il bis: sono per il secondo anno consecu- tivo i Campioni d’Italia. Un titolo che ha un alto valore, visto che la squa- dra ha superato di 739 punti la seconda classifi- cata, la Cardano In Line, che ha schierato tra le sue fila pluri-campioni del mondo. Si chiude una stagione al top per i ragazzi allenati da Simone Giaccaglia. I numeri spiegano: cam- pioni italiani indoor ed in pista sopraelevata, secon- do posto Campionati Italiani Strada e terzo posto nella maratona e nel medagliere: 6 ori, 6 argenti e 8 bronzi. Anche a livello individuale gli atleti hanno dato lustro al team nelle rassegne euro- pee. Quattro atleti in par- ticolare, convocati nella nazionale, hanno tenuto risultati significativi: Enrico Salino, Stefano Gili, Alessio e Martina Piaciolla sono saliti sul podio 10 volte (1 oro, 5 argenti e 4 bronzi). Ai Mondiali in Belgio, Alessio Paciolla, già vice campione mondiale su strada, ha conquistato il bronzo nella staffetta. ALMA BRUNETTO servizio a pag. 39 CENTRA IL BIS San Mauro Sport media partner sul territorio Servizi speciali a pag. 3-8-12-16-24-27-37-38 Rugby Cicloturismo: C.C.P. protagonista Ciclismo Pier Francesco Carusone dopo un avvin- cente testa a testa con Enrico Guiffré che non ha mai mollato sino all’ulti- ma gara, è stato incoro- nato vincitore del cam- pionato sociale. Al terzo posto si è classificato Alessandro Salvestroni Quest’anno alla società C.C. Piemonte è stato assegnato dalla F.c.I. l’organizzazione del Raduno Nazionale di Cicloturismo 2013. All’organizzazione di questo evento il presiden- te Remo Lano ha lavorato per mesi affinché tutto si svolgesse nel migliore dei modi, convinto dell’inte- resse che questa manife- stazione poteva avere per la società C.C.Piemonte e per tutto il territorio loca- le. Forte di questa convin- zione ha contattato gli Sponsor, l’amministrazio- ne comunale, le organiz- zazioni commerciali e alberghiere. Per due gior- ni il 7 e 8 settembre San Mauro Torinese è stata la capitale italiana del Cicloturismo. Per la città, invasa da circa 1000 cicli- sti, da familiari e accom- pagnatori provenienti da diverse regioni d’Italia, in Capitale del Cicloturismo segue a pag. 4 altri servizi a pag 22-27-28 GIANFRANCO POLI Il Sanmaurese Grazian Luca per l’occa- sione capitano dei Higlanders zero11, in sostituzione dell’infortu- nato Paolo Guidi, ci rac- conta l’impresa della squadra e l’esperienza personale vissuta ai É’ BRONZO segue a pag. 2 altri servizi a pag 25 servizio a pag. 21 Punta sulla solidità e sulla conoscenza recipro- ca dei vari interpreti, il Sant’Anna per affrontare la sua prima stagione in B1. In estate sono arrivati da Asti il centrale Alessandro Vajra, da Monza in A2 (via Biella) l’ala bulgara Svetoslav Angelov, dall’Australia (ma da Mondovì proprie- tario del cartellino) dove nell’ultimo anno aveva lavorato il libero Matteo Cherasco, dalla PMT l’op- posto Marco Bernardi e infine da Chieri il palleg- giatore Simone Colombo. Sul fronte partenti Stefano Gulinazzo, pal- leggiatore è andato al Lasalliano, Luigi Benedetto (centrale) e segue a pag. 3 altri servizi a pag 3-15-26-33 . ALESSANDRO GHIBELLINO PIER JOLLY Il S.Anna ci crede

Sanmaurosport13 03

Embed Size (px)

DESCRIPTION

san mauro sport dintorni

Citation preview

Page 1: Sanmaurosport13 03

Periodico fondato da Franco Cavallero - Direttore editoriale: Fabrizio Cavallero - consulenza redazionale: [email protected] - tel 3282175177 - stampa: Sarnub, Cavaglià

supplemento a Insieme per aiutare nr. 1/13 - autorizzazione Tribunale di Torino n°5878 del 1°giugno 2005, direttore responsabile Renato Dutto

dintornisAN MAUROSPORT

COPIA OMAGGIO

la mia spesa sotto casaBorelloBorello srl ci trovi a:

Castiglione-via Torino 20 - via Don Brovero 8San Maurovia Martiri della Libertà 24Baldisseropiazza Caduti senza Croce 71

Pallavolo B1:

“Babbo Natale regala i doni e il Toro regala i sogni”visto dal nostro Carlo Sterpone

San Maurovia Settimo 3

tel. 011.898.66.60dal martedì al sabato

8,30-19,30

gradito appuntamento

Giovedi aperti fino alle 21,30

DA CIRCA MEZZO SECOLO L’UNICO PERIODICO OMAGGIO INTERAMENTE DEDICATO ALLE VICENDE DELLO SPORT SANMAURESE, E NON SOLO....

Pattinaggio San Mauro: Campioni d’Italia

di Monticone GiovanniStrada Mongreno, 16TORINO tel. 011.898.01.93chiusura domenica sera e lunedì

Telethon

Hanno vinto di tutto.I pattinatori SanMauronon si sono risparmiati edè arrivato il bis: sono peril secondo anno consecu-tivo i Campioni d’Italia.Un titolo che ha un altovalore, visto che la squa-dra ha superato di 739punti la seconda classifi-cata, la Cardano In Line,che ha schierato tra le suefila pluri-campioni delmondo. Si chiude unastagione al top per i

ragazzi allenati daSimone Giaccaglia. Inumeri spiegano: cam-pioni italiani indoor ed inpista sopraelevata, secon-do posto CampionatiItaliani Strada e terzoposto nella maratona enel medagliere: 6 ori, 6argenti e 8 bronzi. Anchea livello individuale gliatleti hanno dato lustro alteam nelle rassegne euro-pee. Quattro atleti in par-ticolare, convocati nella

nazionale, hanno tenutorisultati significativi:Enrico Salino, StefanoGili, Alessio e MartinaPiaciolla sono saliti sulpodio 10 volte (1 oro, 5argenti e 4 bronzi). AiMondiali in Belgio,Alessio Paciolla, già vicecampione mondiale sustrada, ha conquistato ilbronzo nella staffetta.

ALMA BRUNETTOservizio a pag. 39

CENTRA IL BISSan Mauro Sport media partner sul territorio

Servizi speciali a pag. 3-8-12-16-24-27-37-38

RugbyCicloturismo: C.C.P. protagonista Ciclismo

Pier FrancescoCarusone dopo un avvin-cente testa a testa conEnrico Guiffré che non hamai mollato sino all’ulti-ma gara, è stato incoro-nato vincitore del cam-pionato sociale. Al terzoposto si è classificatoAlessandro Salvestroni

Quest’anno allasocietà C.C. Piemonte èstato assegnato dalla F.c.I.l’organizzazione delRaduno Nazionale diCicloturismo 2013.

All’organizzazione diquesto evento il presiden-te Remo Lano ha lavoratoper mesi affinché tutto sisvolgesse nel migliore dei

modi, convinto dell’inte-resse che questa manife-stazione poteva avere perla società C.C.Piemonte eper tutto il territorio loca-le. Forte di questa convin-zione ha contattato gliSponsor, l’amministrazio-ne comunale, le organiz-zazioni commerciali ealberghiere. Per due gior-

ni il 7 e 8 settembre SanMauro Torinese è stata lacapitale italiana delCicloturismo. Per la città,invasa da circa 1000 cicli-sti, da familiari e accom-pagnatori provenienti dadiverse regioni d’Italia, in

Capitale del Cicloturismo

segue a pag. 4altri servizi a pag 22-27-28

GIANFRANCO POLI

Il SanmaureseGrazian Luca per l’occa-sione capitano deiHiglanders zero11, insostituzione dell’infortu-nato Paolo Guidi, ci rac-conta l’impresa dellasquadra e l’esperienzapersonale vissuta ai

É’ BRONZO

segue a pag. 2altri servizi a pag 25 servizio a pag. 21

Punta sulla solidità esulla conoscenza recipro-ca dei vari interpreti, ilSant’Anna per affrontarela sua prima stagione inB1. In estate sono arrivatida Asti il centraleAlessandro Vajra, daMonza in A2 (via Biella)l’ala bulgara SvetoslavAngelov, dall’Australia(ma da Mondovì proprie-tario del cartellino) dovenell’ultimo anno aveva

lavorato il libero MatteoCherasco, dalla PMT l’op-posto Marco Bernardi einfine da Chieri il palleg-giatore Simone Colombo.Sul fronte partentiStefano Gulinazzo, pal-leggiatore è andato alLasalliano, LuigiBenedetto (centrale) e

segue a pag. 3altri servizi a pag 3-15-26-33

.ALESSANDRO GHIBELLINO

PIER JOLLY

Il S.Anna ci crede

Page 2: Sanmaurosport13 03

costruito appositamenteper questa manifestazio-ne attraverso un percor-so che ha previsto 4 mesidi preparazione: nonabbiamo scampo!Troppo grande il divario

tecnico e, a giudizio dimogli e fidanzate, anche

fisico. Decidiamo didosare le forze per lafinale e in campo perdia-mo con onore, dispu-tando un ottimo secondotempo e ricevendo i

ai giochi. Finalmente si gioca!

Siamo tutti carichi e gasa-ti, vogliosi di scendere incampo e ben figurare.Arriviamo secondi nelnostro girone: siamo in

semifinale! Per noi è già un gran-

de traguardo, ci “scon-triamo” quindi contro ilBritish Army, lo squadro-ne dell’esercito inglesecampione in carica e

2 sAN MAUROSPORT dintorni

MERCATO GIARDINI MARTINI(PIAZZA BENEFICA)

DAL MARTEDI AL SABATOVIA PRINCIPI D’ACAJA

CORSO BRESCIA 22, ANGOLO VIA AOSTA

corso Casale 384 - Torinotel. 011.890.36.33 chiuso il lunedì

c.so Casale, 312 - Torinotel 011.8909364 - cell 3358701205

RUGBY

Il rugby, una passione senza etàBronzo per gli Highlanders ai World Master Game di Torino. Gli Highlanders Zero11, nati nel 2007 dall’idea di sei ex giocatori compagni di squadra del Rugby San Mauro

World Master Game chesi sono tenuti a Torinonello scorso mese di ago-sto. Per chi non lo sa iWorld Master Game sonouna sorta di olimpiadiovvero la più importantemanifestazione sportivamondiale dedicata adatleti over 35; sono unevento sportivo interna-zionale, che ogni quattroanni richiama decine dimigliaia di atleti, allenato-ri, dirigenti, accompagna-tori e migliaia di spettato-ri provenienti da ogniparte del mondo.

La nostra squadra,Highlanders Zero11, ènata nel 2007 dall’idea disei “ragazzi” ex giocatorida sempre e compagni disquadra nelle file del CUSTorino prima e nel RugbySan Mauro poi, con l’in-tenzione di creare un’occasione di incontro e didivertimento per chiun-que avesse voglia di tra-scorrere qualche serata inallegria con un palloneovale in una mano ed unabirra nell’altra, ricono-scendosi integralmentenel motto delle 3F “ FUN,FRIENDSHIP AND FRA-TERNITY “ (divertimento,amicizia e fraternità). Soloper la cronaca: i sei ragaz-zi seduti a quel tavoloerano: Paolo Guidi, LucaGrazian, NicolaCompagnone, EugenioCantamessa, Michele

D’Avola e Luca Falasco.La squadra conta unaquarantina di giocatoriprovenienti da tutta laprovincia di Torino e hasvolto attività tutto l’annoallenandosi a settimane

alterne sui campi diTorino e San Mauro. Lanotizia della possibilità dipartecipare ai WMG èstata accolta con moltoentusiasmo da parte ditutti e ha contagiatoanche chi non aveva maigiocato prima: papà cheaccompagnano i lororagazzi e assistono ai loroallenamenti o semplicisimpatizzanti della disci-plina sportiva.

Per consentire a tuttidi provare l’emozioneunica della partecipazionea un torneo internaziona-

le, si è deciso di creareuna seconda squadrameno competitiva sulpiano tecnico, ma ugual-mente motivata sul pianosportivo. Tra i giocatori siè creata una sorta di

amalgama quasi magica.I preparativi atletici sisono intensificati neimesi di giugno e lugliofacendo salire la tensionee la voglia di scendere incampo e ben figurare.

Arriviamo al grandegiorno dell’inaugurazio-ne dei World MasterGame: è come riviverel’atmosfera olimpica maquesta volta gli atleti era-vamo noi!!! La paratainiziata da piazza Vittoriocon i 19 mila atleti dellevarie discipline è stata l’i-nizio di una grande festagioiosa, colorata a cuihanno partecipatomigliaia di persone tracui accompagnatori,parenti , simpatizzanti esemplici curiosi: lungovia Po è sfilato un grandee lungo serpentone daicolori delle bandieredelle varie nazioni, reso

ancora più festoso dasuoni, canti, inni e giuntoin piazza Castello, dopo idiscorsi ufficiali delleautorità: il sindacoFassino, il presidentedella regione Roberto

Cota e il presidente delcomitato organizzatore

Fabrizio Benitendi, ilmomento più emozio-nante della serata è statol’accensione del braciereche ha dato il via ufficiale

complimenti dalla squadraavversaria.

In finale incontriamogli australiani delPhantom Phossils. Le duesquadre si erano giàincontrate nel girone pre-liminare del torneo, parti-ta vinta 2 mete a 1 dagliaustraliani. Con una parti-ta attenta e ben giocata gliHighlanders vincono 20-5e conquistano un meritatobronzo. L’ oro, come dapronostico va agli inglesidella British Army e l’ar-gento per i Takatani AstiOld. Grande la festafinale con il consuetoterzo tempo e festeggia-menti per tutta la nottecon al collo una medagliadi bronzo che per noi valetanto quanto una d’oro.

Il giorno dopo si con-tano i lividi, si disinfettanole abrasioni e qualcuno,ripensando all’esperienzavissuta, asciuga una lacri-ma di commozione nontanto per aver vissuto da“campione” un torneosportivo un po’ piu’ spe-ciale degli altri, ma peraver vissuto un’esperienzaumana particolare segnatadalla sportività nell’esserecomunque competitivi, masoprattutto dal riconoscerein altri individui prove-nienti da tutto il pianetauna volontà di condivisio-ne di intenti che pone tuttiugualmente vincitori.

Gli HighlandersZero11 ogni venerdì serasi ritrovano per un allena-mento, ma soprattutto peril piacere di incontrarsi.Possono partecipareTUTTI quelli che lo desi-derano e che abbianosuperato i 35 anni d’età,visitate il nostro sitowww.rugbyoldzeroundici.it

Page 3: Sanmaurosport13 03

3sAN MAUROSPORT dintorni

Ristorante Pizzer ia

cucina tipica - specialità alla grigliasaloni per banchetti

forno a legna e pizze da asporto farinata

Rivodora - via Torino 22 tel 011.9431608

L’OSTERIAdei

BRICCONI

Luca Saglimbeni (oppo-sto) si sono ritirati dall’at-tività, mentre il liberoSimone Jouran è passatoad Alba. Della passatastagione sono quindirimasti il palleggiatoreLorenzo Simeon, il cen-trale Mauro Friggieri, glischiacciatori PaoloPagano, RiccardoRobazza e DanieleCrosetto e l’opposto GigiFumagalli. In precampio-nato i sanmauresi hanno

brillato superando inamichevole Mondovì,Asti e Fossano (duevolte). Chiusa la prepara-zione con un record di 5vinte e zero perse il testpiù importante arrivavasubito alla prima di cam-pionato. Al PalaBurgo si

presentava il Carpi,squadra che conoscebenissimo la categoria eche ha in squadra ele-menti di assoluto valorecome il centrale Insalata(campione d’Italia conPiacenza nel 2009), l’op-posto Bigarelli e l’alaPorcellini. I biancorossigiocano una partitapressoché perfetta sottoogni aspetto e s’impon-gono 3-0 (25-18; 25-16;25-21). Nel turno suc-cessivo l’incrocio è conFossano, prima partita

ufficiale dopo l’epilogo agara 3 dei Playoff 2012-13. Per due set i san-mauresi controllano effi-cacemente le iniziativedi Vittone e Ariaudo, poicalano alla distanza con-sentendo ai padroni dicasa di riaprire la partita

vincendo il terzo parziale.Quando l’epilogo del tie-break sembrava scritto lagrande risposta d’orgo-glio dei biancorossi por-tava il punteggio dal 21-15 al 24 pari, in concomi-tanza dell’uscita delladiagonale Vittone-Ariaudo tra i locali.Rientrati palleggio eopposto titolari, l’inerziaera ormai tutta nellemani degli ospiti ches’imponevano 24-26 e 1-3 (22-25; 21-25; 25-23;24-26). Meno felice la

terza di campionato,nella quale il Sant’Annaaffrontava la sua secondatrasferta in fila. A Segratei biancorossi non riesco-no mettere in campo lastessa brillantezza delledue uscite precedenti etrovano a Segrate un

avversario decisamentesolido, guidato da un pal-leggiatore sedicenne(Sbertoli, segnarsi ilnome) di grande capacitàtecnica. Il 3-0 finale (25-19; 25-20; 25-16) è lafotografia abbastanzaprecisa dell’andamentodella gara, con i lombardiPreti, Ruggeri e Corti amenare le danze in attac-co, mentre a muro l’e-sperto Spairani era pre-senza scomoda per gliattaccanti biancorossi dipalla alta. Rotto il ghiac-

cio adesso il campionatoentra nel vivo e nessunofarà sconti, in un torneoche si preannuncia equili-bratissimo, tolta la super-favorita Motta di Livenza.

ALESSANDRO GHIBELLINO

segue da pag. 1

Pallavolo

S.Anna: solidità e qualitàUna stagione equilibrata per una lotta punto per punto

Solidarietà

Telethon cos’è?Il senso della manifestazione, per capire e partecipare.San Mauro Sport media partner sul territorio

La storia di TelethonLa maratona televisi-

va Telethon (TelevisionMarathon) è nata negliStati Uniti nel 1966, suiniziativa dell’attore ame-ricano Jerry Lewis, con loscopo di raccogliere fondiper avviare la

ricerca sulla distrofiamuscolare, malattia piut-tosto diffusa ma dallecause allora pressochésconosciute. Il formidabi-le successo della trasmis-sione, in termine di fondiraccolti e di pubblicocoinvolto, indusse l’Afm,l’Associazione Francesecontro le Distrofie, aripetere, con altrettantosuccesso, l’esperienza inFrancia, dal 1987. L’Afmconcesso, nel 1990, ladisponibilità del marchioTelethon per l’Italia adun Comitato presiedutoda Susanna Agnelli, natosotto l’egida dalla Uildm,Unione Italiana Lotta allaDistrofia Muscolare.Anche in Italia, Telethonottenne subito un risulta-to molto positivo: laprima maratona di soli-darietà della televisioneitaliana, trasmessa il 7 e 8dicembre 1990 su RaiUno, raccolse oltre 20miliardi di vecchie lire.Nel 1991 venne pubblica-to il primo bando di con-corso per finanziare pro-getti di ricerca su vari tipidi distrofia muscolare.Dal 1992 Telethon haaperto le porte alla ricer-ca su tutte le malattiegenetiche. Ogni anno, indicembre, questa grandegara di solidarietà coin-volge cittadini, associa-zioni di malattia, entipubblici ed aziende pri-vate. Migliaia di volontariallestiscono banchetti diraccolta fondi, con sciar-pe e altri prodotti solidaliTelethon, in strade, piaz-ze, teatri, impianti sporti-vi e luoghi di lavoro.Quest’anno, c’è la novitàdel “cuore di cioccolato”,prodotto artigianalmenteda un mastro cioccolatie-re del Bellunese e chetroverà posto sui ban-chetti Telethon, ad offertaminima di 10 euro (comela sciarpa 2013, che saràdi colore bianco).

I numeri di TelethonDal 1990, Telethon ha

finanziato 2.477 progettiin diversi ambiti dellaricerca su 445 malattiegenetiche, con un inve-stimento diretto di 394milioni di euro, per 1.547ricercatori

finanziati, la pubbli-cazione di 9.386 articoliscientifici e soprattutto la

cura definitiva di 18 bam-bini affetti da una gravis-sima immunodeficienza,prima incurabile, l’Ada-Scid.

Due nuovi successi della ricerca TelethonScience, prestigiosis-

sima rivista scientificainternazionale, ha recen-temente pubblicato irisultati positivi di duestudi clinici condottiall’Istituto San RaffaeleTelethon (Tiget) dal pro-fessor Luigi Naldini, chehanno coinvolto sei bam-

bini. Studi a dir pocorivoluzionari, perchédimostrano come il virusdell’Aids possa essereutilizzato per curare duegravissime patologiegenetiche dell’infanzia: laleucodistrofia metacro-matica e la sindrome diWiskott-Aldrich. Samuel,uno dei piccoli protagoni-sti della campagna “Ioesisto” del dicembre2012, è uno dei bambinicoinvolti nello studio.Oggi lui e gli altri cinquepiccoli pazienti stannobene, vivono una vitanormale e con il loro sor-riso offrono speranze atantissimi altri come loro.Risultati che sono statiraggiunti grazie alle offer-te dei donatori Telethon,ai quali va la gratitudinedelle persone affette damalattia genetica e delleloro famiglie.

Gli obiettivi strategicidella Fondazione

TelethonFar progredire la

scienza e avanzare versola cura di queste malattietrasformando ricercaeccellente in terapiedisponibili ai pazienti èl’obiettivo attorno a cuiTelethon ha strutturatotutte le sue attività, met-tendo a disposizionefondi adeguati e vinco-landoli a criteri di sceltarigorosi e competitivi.

La ricerca finanziatada Telethon

Le attività di ricercafinanziate da Telethoncomprendono la ricercaesterna, svolta da ricerca-tori che operano in istitutipubblici e privati nonprofit in Italia (università,ospedali, Consiglionazionale delle ricerche eIstituti di ricovero e curaa carattere scientifico), ela ricerca interna, svoltanegli istituti Telethon.L’eccellenza della ricercafinanziata, la trasparenzae l’efficienza nella gestio-

ne dei fondi e il sostegnodegli italiani sono i valoriche ispirano Telethon nellavoro di ogni giorno eche ne fanno una fonda-zione di ricerca biomedi-ca riconosciuta a livellointernazionale. LaFondazione Telethon sioccupa dell’organizzazio-ne del noto evento televi-sivo annuale, della rac-colta dei fondi e della loroassegnazione a progettidi ricerca, rigorosamentevalutati e approvati dauna Commissione medi-co scientifica indipenden-te e internazionale.

Le malattie raresono oltre 6 mila

Stando alle ultimestime di Eurordis, l’orga-nizzazione non profit cheriunisce a livello europeole associazione di malatirari, sono 30 milioni i cit-tadini europei colpiti damalattie rare; quelle chehanno un nome sonocirca 6 mila e per l’80 percento dei casi hanno ori-gine genetica. È moltodifficile stimare con pre-cisione questo numero,anche perché nuovemalattie vengono scoper-te continuamente dairicercatori di tutto ilmondo: ogni settimanavengono mediamentedescritte sulle pubblica-zioni scientifiche interna-zionali cinque nuovepatologie.

RENATO DUTTO

segue a pag. 27

Page 4: Sanmaurosport13 03

4 sAN MAUROSPORT dintorni

CONSEGNA A DOMICILIO - CHIUSO IL LUNEDI

VIA DORA 1, SAN MAURO (ZONA S.ANNA)TEL. 3482821819 - mail: [email protected]

particolare dal Veneto,dal Friuli Venezia Giulia,dalla Lombardia, dallaLiguria, dall’Abruzzo euna società addiritturadalla Puglia, ha rappre-sentato un vero e proprioevento. Il sabato pome-riggio è stato dedicato alciclismo giovanile conuna simpatica manifesta-zione svoltasi nella fra-zione di Sant’AnnaPescatori, coordinata dal-l’altra società ciclisticaSanmaurese “PedaleSanmaurese” attiva nellapromozione dell’attivitàciclistica rivolta alleragazze e ai ragazzi, dai 7ai 14 anni. E poi, due

mostre, quella di biciclet-te d’epoca (a cura diLeopoldo Nigra) e di 500d’epoca, unitamente alalcune vetture sportive equella curata dall’associa-zione Europa 2000, di“reperti storici” sul cicli-smo: vecchissimi articolidi giornale e cartoline deipiù celebri Giri d’Italia edi pannelli che documen-tavano la storia ciclisticadella società organizzatri-ce del raduno e delPedale Sanmaurese stori-ca società fondata nellontano 1952. Alla seradel sabato presso ilPalazzetto dello Sport si èsvolta la cena del ciclistaa cui è seguito un piccolointervento musicaleprima delle premiazionidel campionatiAmatoriali di cicloturismo2012. Il Clou della mani-festazione si è svolto ladomenica mattina conpartenza dall’autoportoPescarito dove non si eramai vista un’affluenzacosì alta come ha dichia-rato il sindaco Ing. UgoDallolio starter dellamanifestazione. La par-tenza è stata allietata dal-l’esibizione della fanfara

dei bersaglieri di SettimoTorinese e del CorpoFilarmonico di San MauroTorinese. La carovana deiciclisti ha avuto comeapripista lungo tutto ilpercorso diverse auto evespe d’epoca. Il radunovalido quale campionatoItaliano di Società F.C.I. siè svolto su un percorso di82 km prevalentementepianeggiante, sulle strade“reali dei vini piemonte-si” del Canavese consosta presso il castello diAgliè. All’arrivo presso ilPalazzetto dello Sport èstato servito il pasta partyai ciclisti a cui sono segui-te le premiazioni dellamanifestazione alla pre-

senza del Sindaco Ing.Ugo Dallolio e dell’asses-sore allo Sport MargheritaArborea e delle vecchieglorie ciclistiche FrancoBalmamion e Italo Ziliolie Albino Gheller respon-sabile nazionale del setto-re cicloturismo. RemoLano durante le premia-zioni a ringraziato tutti,volontari, protezione civi-le , polizia municipale,associazione carabinieri diSan Mauro Torinese, equanti a vario titolo sisono prodigati per la riu-scita della manifestazio-ne. Gli iscritti al radunosono stati circa mille tracui 43 donne in rappre-sentanza di 66 società. Laclassifica finale considera-ta la presenza numerica eil coefficiente d’avvicina-mento è risultata laseguente: al 1° posto si èclassificata la società S.C.Favaro Veneto, al 2° postola società U.S. TeamPontoni, al 3° posto lasocietà C.C. Fonte SanBenedetto. La C.C.Piemonte si è classificataal 6° posto.

GIANFRANCO POLI

segue da pag. 1

Ciclismo

CCP stagione da ricordare

Remo Lano durante le premiazioni

“WORLD MASTERGAMES”..... che cosasono? Sono considerati iGiochi Olimpici per gliover 35 e proprio come leOlimpiadi vengono svoltiogni 4 anni da qualcheparte del mondo.Esattamente come leOlimpiadi hanno un pro-gramma olimpico contanto di cerimonia diapertura e chiusura e ven-gono messe in palio perogni disciplina olimpica lefatidiche 3 medaglie, oro,argento e bronzo. Lapenultima edizione si èsvolta in Sidney,Australia, nel 2009, laprossima si terrà adAuckland, New Zeland,nel 2017. L’ ultima edizio-ne si è tenuta questo ago-sto 2013 nientemeno chein Torino, dal 2 al 12 ago-sto. Quindicimila atletiamatori provenienti da108 paesi del mondo sisono ritrovati qui inTorino per darsi battagliaper entrare nella leggendaolimpica conquistandouna medaglia. Dopo ifasti delle Olimpiadiinvernali del 2006, Torinoper 10gg è tornata adessere la capitale delmondo dello sport, questavolta amatoriale, grazie aiWorld Master Games.C’era un ambiente straor-dinario, 108 paesi diversirappresentati, con tutte leloro diversità linguistiche,

culturali e geograficheuniti sotto lo SpiritoOlimpico.

Perchè vi raccontotutto questo? Perchè inmezzo a tutto questoambiente Angelo Rizzelliha profondamente ono-rato tutto il Via Mazzini-

Race Tool partecipando aigiochi nella gara di cicli-smo su strada e in quellaa cronometro entrandonella leggenda olimpicaCONQUISTANDO duemedagliette tonanti, duemedaglie di bronzo cheincidono il suo nome,Rizzelli Angelo daSettimo T.se, nell’ albod’oro della leggendamondiale dei WorldMaster Games!!!

Nel corso di tutti que-sti anni il Via Mazzini-Race Tool ha ottenutotante prestigiose vittorie,anche all’ estero, diven-tando un riferimento nell’ambito del ciclismonostrano. Abbiamo sem-pre avuto una spiccata

vocazione internazionaleavendo un corridorescozzese (ex prof) vincen-te, un bravo norvegese eun portoghese scarso, maora, grazie a Rizzelli,abbiamo davvero attintoad una consacrazionemondiale. Grazie Angelo,la tua passione, la tuaetica e la tua bravurasiano sempre il perfettomotore che ti porta adessere il bel ciclista che

sei. CHAPEAU!!! Stagione finita per il

Mazzini-Race Tool ebilancio molto positivosotto tutti i punti di vista.Tecnicamente con ben 16vittorie riconfermiamo ilvalore assoluto del teamche ha dimostrato lo

“spirito agonistico sporti-vo” senza stress e conpiena passione. Già, lapassione! Spesso ci sfug-ge, ma ha un valoresupremo nelle cose chefacciamo per diletto,come lo sport per esem-pio. Forse voi non ci fatecaso poichè fa parte delvs dna e di conseguenzaviene metabolizzatacome un automatismo,ma quello che fa di voidegli sportivi di grandis-sima levatura (e cheammiro) è che siete tra-boccanti di passione ealdilà del valore tecnicodella performance cheottenete, siete tutti inpartenza dei vincitoripoichè mossi da autenti-ca passione! Non vogliofare delle affermazioniretoriche, ci credo vera-mente!!!

Chi nel recente pas-sato si è dopato perdominare di brutto, sup-ponendo anche che non

venisse scoperto, quantovaleva o quanto venivaalla fine ammirato? Unbel nulla, tanto quantouna birra calda in pienaestate. Cosa li ha mossi?la passione???? No, lamalattia della dominanzaa tutti i costi nello sport in

quanto falliti nella vita. Equelli che telefonano allachiara ricerca di dotemateriale e che mi dicono“se vengo a correre da voitu cosa mi dai?” Hanno lafortuna che a volte sonoeducato, sono una offesaper tutti voi che correte inRace Tool per passione!Quindi grazie per questo2013 sportivo e per averindossato i colori del VIAMAZZINI-RACE TOOLcon autenticità vera e conla fierezza di esser secon-di a nessuno. E comun-que sia 16 vittorie sonotantissime, abbiamo inol-tre due bronzi ai WorldMaster Games e un cam-pione provinciale Udace eforse anche altro, nonricordo tutto in questomomento!!!

A presto e che pace efortuna adornino lenostre esistenze!

PAULO E ROSY

CICLISMO

Angelo Rizzelli conquista 2 bronziNel ciclismo su strada e nella cronometro entra nella leggenda olimpionica Con due medaglie di bronzo è nell’albo d’oro della leggenda mondiale dei World Master Games

Via Mazzini-Race Tool

annullo filatelico emesso in occasione del raduno

Page 5: Sanmaurosport13 03

5sAN MAUROSPORT dintorni

Anniversari

I 150 ANNI DEL “SANPILON”Celebrati i 150 anni del pilone votivo (Sanpilon) della Borgata Pescatori

Sono stati celebrati i150 del pilone votivo(Sanpilon) della BorgataPescatori in quanto nel1863 la popolazione loca-le venne preservata daun’epidemia di colera. Alriguardo purtroppo nonsono state ritrovate preci-

se informazioni storiche,ma si suppone che lapopolazione della borgataabbia voluto ringraziare laMadonna per il scampatopericolo.

Nella prima metàdell’Ottocento scoppiaro-no varie epidemie dipeste, di tifo e di altre

malattie infettive in variezone d’Europa ed anchenel nostro paese. Nel1854 il colera apparvenelle prime fasi inizialidella guerra di Crimea dacui si diffuse rapidamentein tutta Europa; in Italiacolpì il nord e in partico-

lare il Veneto e in unsecondo tempo il suddove la mortalità fu deci-samente elevata. ATorino, nell’estate del1854, in poche settimaneci furono 500 morti, inparticolare nella zona diBorgo Dora dove sorgeval’oratorio di Valdocco, e

in pochi mesi si raggiunseil numero di 1400 vittimedel morbo.

Dopo le terribili epi-demie del 1835-37 e del1854-55, senza dimenti-care quella più tenue elocalizzata del 1849, unanuova grave epidemia dicolera scoppiò sul suoloitaliano nel 1865 pro-traendosi fino al 1867 conun bilancio finale di oltre160.000 morti. Oltre aimedici, ai guaritori popo-lari e ai vari tipi di terapienon scientifiche ci sirivolgeva alla religione edurante le epidemie dicolera in particolare eranole litanie alla Madonna adessere ritenute di granlunga il mezzo di difesapiù sicuro ed efficace; edè il motivo per cui spessola Madonna compare innumerosi quadri ex-votoper aver preservato lapersona colpita dallamalattia da morte sicura.

Per quanto riguarda lacittà di San Mauro restabene visibile un piloneche la tradizione vuolericordare e festeggiareogni anno con la celebra-

zione di una Santa Messae l’annesso pranzo alGob, l’Associazione diMutuo Soccorso in viaTorino.

Quest’anno si èfesteggiato con unaMessa solenne inParrocchia alle ore 11,30

con la presenza del qua-dro votivo della Madonnadel pilone di BorgataPescatori e la Filarmonicasanmaurese che haaccompagnato con lamusica i vari momentidella celebrazione. Al ter-mine della Messa con

una processione è statoriportato il quadro votivoal pilone in via Pescatori etutti i soci e gli amici sim-patizzanti si sono recati alGob per allietare la festacon un delizioso pranzocon tanto di “buseca” tra-dizionale.

Nella parte aperta deldehor estivo è stata alle-stita una mostra di vec-chie immagini della zonacercando di evidenziare lastoria del territorio localee della Borgata Pescatoricon tutte le sue caratteri-stiche: la trattoria deiPescatori, lo scambio del

tramway, le attività lavo-rative, alcuni personaggi“storici” della zona.

Numerose personehanno contribuito allaricerca del materiale cheè stato raccolto con parti-colare attenzione daEnrico Mottura che stadiventando il collezioni-sta per eccellenza diimmagini della città.

La mostra nelledomeniche successive èstata spostata nell’atriodel salone-teatro parroc-chiale Sant’Anna dove èstata vista da tantissimepersone che hanno avutocosì la possibilità di cono-scere le origini del luogo

in cui risiedono. In taleoccasione sono stateaggiunte alla mostra lefotografie della SantaMessa e della festa prece-dente scattate daGiuseppe Parola che,ormai da parecchiotempo, si diletta di foto-grafia anche con diversepubblicazioni editoriali.

Con Enrico è iniziatoun discorso di collabora-zione e di ricerca di mate-riale del luogo e dellevarie borgate della cittàed insieme intendiamoporgere un invito a tutticoloro che fossero in pos-sesso di cartoline o diimmagini varie di metter-si in contatto per un’e-ventuale archiviazionecomputerizzata per potercosì proseguire in questeiniziative di mostre oquanto altro verrà proget-tato. In anticipo intendia-mo ringraziare tutte lepersone che hanno colla-borato per la riuscita del-l’evento e per tutti coloroche in futuro vorrannorendersi partecipi.

ORNELLA PALETTO

FINALMENTE IN LIBRERIA

“Alla scoperta dei parchi di Torino”un libro per conoscere le meraviglie che ci circondano,

un viaggio nella Torino verde, corredato da stupende fotografie

Ornella Paletto, Giuseppe Parola, edizioni del Capricorno

Mostra Ciclismo

UNA PASSIONE ANTICA conANNULLO FILATELICO

In occasione delRaduno Nazionale diCicloturismo 2013, l’A.S.D. & CulturaleEUROPA 2000 ha orga-nizzato una mostra tema-tica su: CICLISMO: UNAPASSIONE ANTICA conl’esposizione di cartoline,

francobolli, giornali d’e-poca presso il Palazzettodello Sport punto di ritro-vo di circa 1000 ciclisti. Aricordo dell’evento sporti-vo-filatelico è stato realiz-zato l’annullo filatelicocon cartolina tematica.

L’affluenza nei due giornidella manifestazione 7 e 8settembre è stato conti-nuo e si è concluso con lapremiazione della garaciclistica alla quale hannopresenziato il sindaco ing.Ugo Dallolio e l’assessoreallo sport Margherita

Arborea.La mostra è stata

anche l’occasione di pre-sentare le due societàciclistiche attualmenteattive nel territorioSanmaurese, la C.C.Piemonte organizzatrice

del Raduno ciclistico natanel 1991 e il PedaleSanmaurese storicasocietà fondata nel lonta-no 1952 entrambe affiliatealla F.C.I. Attraverso l’e-sposizione di pannelli èstata presentata la storia ele immagini più significa-

tive della storia di questedue società. La C.C.Piemonte è attiva nel set-tore del ciclismo amato-riale, granfondo, ciclotu-rismo e amatori strada,mentre il PedaleSanmaurese è attivo nella

promozione dell’attivitàciclistica rivolta alleragazze e ai ragazzi, dai 7ai 14 anni, interessati apraticare il ciclismo ago-nistico su strada, divisi incategorie: giovanissimi(7-12 anni) e esordienti(13-14 anni) che nella

stagione 2013 si sono resiprotagonisti nelle gare acui hanno partecipatoconquistando ben 19 vit-torie e 49 podi.

Page 6: Sanmaurosport13 03

6 sAN MAUROSPORT dintorni

Oggettistica - Lampadari - ParalumiBomboniere - Collane -

Argento - Orologi -Articoli in pelle Liste Nozze - Riparazioni in genere

C O N S C O N T I D A L 2 0 % a l 7 0 %corso Belgio 171/b, Torino

tel. 340.7434274 - 340.5995464

Cedesiavviata attività

in Cso Belgio -Torino- anche

cambiando gene-re, solo con buonauscita. Disponibileanche con affitto

basso.Per info tel

340/7434274,340/5995464

Scusatemi se questopezzo lo scrivo in primapersona, cosa che ungiornalista dovrebbesempre evitare, essendoconsiderato dalla catego-ria un grave errore, ma lodevo ad un caro amicosanmaurese, Flavio DallaSantacà, che il 28 agostoscorso a soli 60 anni si èspento fra le mura dome-stiche, dopo essere statodimesso dall’ospedale perpotergli permettere didare l’addio a questomondo attorniato da chilo amava. Per lui, divora-to da un male implacabileche lo ha consumato finoallo stremo, gli ultimigiorni sono stati un cal-vario, vissuto però comeagli inizi, quando gli erastato diagnosticato comeincurabile. Sempre sere-no, senza ostentazione,ancora pieno di iniziativee disegni futuri, come senulla fosse e il dolore nonesistesse. D’altronde unosportivo a tutto tondocom’era, non potevaessere diverso. Flò, que-sto il diminutivo con cuinoi amici lo avevamoribattezzato, amavamolto il tennis, suo primosport, ma poi era passatoalla corsa, misurandosiall’inizio sulle distanzepiù corte, per passare poiai 21 km della mezzamaratona e nel 2001 aimitici 42 e rotti dellamaratona di Torino. In

quell’occasione siamodiventati amici, anche segià ci conoscevamo daanni per la comune fre-quentazione, complice unarticolo sulla sua impresada maratoneta, pubblicataproprio su queste colon-ne. Un rapporto consoli-

dato poi da un episodioche mi aveva colpito(favorevolmente) molto.Dovevo cambiare le miescarpette per la corsacampestre, ormai consu-

mate, e discorrendo inuna delle quotidiane cor-sette d’allenamento insua compagnia, senzaintenzioni particolari mi èsfuggita all’esclamazione:“ però con quel checostano ci devo ancorapensare”. Il giorno

seguente, quando cisiamo rivisti, è arrivatocon in mano un paio discarpe chiodate da cross,all’apparenza nuove,e s c l a m a n d o : ” S e n t i

Flavio Dalla Santacà

PODISMO

La corsa che unisceLo sport e l’amicizia per Flavio Della Santacà, ricordando il grande atleta

“Piemonte in corsa”, in onda ogni martedì,

su GRP (canale 13), ore 20,45 conduce

Eugenio Bocchino

GRPT E L E V I S I O N E

Eugenio, se non ti offendimisuratele. Per me que-sto modello calza largo.Non ci ho ancora corso,ma sono certo che nonmi vanno bene. Provaletu”. Detto, fatto. Mi cal-zavano a pennello.Quanto ti devo Flò? Luidi risposta:”La tua amici-zia e basta”. A distanzadi anni gareggio ancoracon le sue scarpe, e tuttele volte che le calzo,penso a te Flò e al granvuoto che hai lasciato allaColletta. Su quei sentieriche abbiamo percorso afianco a fianco, centinaiadi volte, sempre parlandodi corsa e di allenamenti.Mai un pettegolezzo omaldicenza. Così ti ricor-do. Ciao Flò.

EUGENIO BOCCHINO

Altre Arti

A tutto “songwriting”L’Ass. Altre Arti attiva nel campo musicale per la formazione dei nostri giovani spazia dal giocomusica alla scrittura creativa

Di anno in anno, l’as-sociazione culturalealtreArti di San Mauropresta grande attenzionealle tematiche su cuiincentrare i propri corsimusicali. E per la stagione

2013-2014, inaugurataufficialmente con il mesedi ottobre, si è scelto didar spazio a tutto il vastouniverso del songwriting,ovvero del cantautoratoitaliano e straniero. Inumerosi allievi iscritti alprogetto altreArti JAM -questo il nome della dira-mazione didattica dell’as-sociazione - hanno dun-que già cominciato a

cimentarsi sulle note esulle parole di artisti comeLucio Battisti, Fabrizio DeAndrè, Giorgio Gaber,Zucchero, VinicioCapossela per arrivare poia Bob Dylan, Lou Reed,Tom Waits, Bruce

Springsteen, tra i tantinomi celebri. “Questo èsicuramente un annomolto importante” dico-no i responsabili dei corsiJAM, i sanmauresiUmberto Poli, Alan

Brunetta e FlavioRubatto. “Oltre alla sceltadi proseguire il percorsocominciato nel 2011 edessere giunti - dopo l’o-maggio al festival diWoodstock e successiva-mente al fenomeno dellaBritish Invasion - all’ana-lisi delle voci più signifi-cative del cantautoratomondiale, quello chedavvero conta per noi è

scoprire quanto la musi-ca, giorno dopo giorno,sia in grado di arricchirela nostra vita e quelladelle persone che ci cir-condano. Ciò che è parti-to come un sogno si stapian piano rivelando una

solida realtà, le cui radicisono fortemente ancorateall’idea di un metodo ori-ginale e divertente perinsegnare, apprendere e,in buona sostanza, vivereil proprio strumento e

saperlo valorizzare in uncontesto di gruppo.” Inattesa del tradizionalespettacolo di fine anno,che si svolgerà in prossi-mità delle feste natalizie,l’impegno di altreArti èattivo anche in orariocurriculare all’internodelle scuole del territorioe delle zone limitrofe:San Mauro, Settimo,Castiglione, Pino

Torinese, Torino. Purmantenendo fede allapropria personalissimaidea di didattica, le pro-poste che l’associazioneoffre alle realtà scolasti-che hanno struttura labo-ratoriale e appartengono

alle seguenti tipologie:giocomusica e propedeu-tica musicale (materne);musica e canti africani(prime e seconde ele-mentari); musica gospel,blues e folk (terze, quar-te, quinte elementari);sonorizzazione di imma-gini e scrittura creativa(medie). Chiunque desi-deri mettersi in contattocon altreArti, la sede del-l’associazione è in stradadel Cascinotto 120 bis,sulla linea di confine traSan Mauro e Torino. Lasegreteria è aperta dallunedì al venerdì tra le 17e le 20 e può essere con-tattata telefonicamente ainumeri 011.3747583 -342.6314076, via mail([email protected]) o su facebook(altreArti JAM).nella foto un momento dello spettacolo di giugno

nella foto il folto gruppo del campo estivo di luglio

Cucina

Aperitivo dello ChefAl Lingotto protagonista il nostro Chef Enrico Zaniratodel Tajut per “Identità golose”, Mondadori Electa

il reportage fotografico racconta l’aperitivo dello Chef Enrico Zanirato preparato in diretta ,ovvero “Sushi di pasta alla mugnaia” al Salone del libro 2013

Page 7: Sanmaurosport13 03

7sAN MAUROSPORT dintorni

Le nostre offertemodello ANNO EURO

APRILIA ATLANTIC 500 2007 2200 BENELLI ADIVA 150 2001 1500GILERA GP 800 -850 2011 5500KYMCO DINK EURO3 2007 1150KYMCO DINK EURO3 2007 1300KYMCO DOWNTOWN 2013 2800KYMCO GRAN DINK 250 2005 1350MALAGUTI CENTRO 125 2009 1500MBK OVETTO 2000 750PEUGEOT GEOPOLIS 250 2008 1800

PROMOZIONI SU VEICOLI NUOVI PEUGEOT KYMCO PIAGGIO

CONCESSIONARIO PEUGEOT - AUTORIZZATO UFFICIALE KIMKOASSISTENZA: PIAGGIO - GILERA-SUZUKI –YAMAHA - HONDA -KAWASAKI

NUOVO-PEUGEOT GEOPOLIS 300 GT LISTINO € 4968-700 =€4268 PREZZO SU STRADA

via Martiri della Libertà 42 - SAN MAURO -tel 011.822.09.98 [email protected] - (chiuso lunedì mattino)

4 ANNI DI GARANZIA , 2 ANNI DI SOCCORSO GRATUITO,PEUGEOT SATELIS 300NUOVO MODELLO, LISTINO €5240-700=€4540

OFFERTE USATO SEMPRE AGGIORNATE:www.motogf.it

Fumetti

COPPI E MOSER DI NUOVO IN SELLA GRAZIE A CARLO STERPONE

Le caricature più famose del ciclismo in mostra alla giornata sportiva tenutasi al Castello di Moncalieri

Il via dal lungomare diLaigueglia (Sv), a Cerialesi lascerà la costa e aCisano sul Neva inizieràla bagarre. Confermate lesalite di Arnasco, Onzo,Ligo e Testico daParavenna. Il traguardosarà a Colla Micheri. Pocopiù di 110 i chilometri dapercorrere, ma con undislivello di 1833 metri danon sottovalutare.

La GranfondoInternazionale Laiguegliadel 23 febbraio inaugu-rerà la stagione fondisticae a tenere a battesimo lanuova annata agonisticasarà il collaudato percor-so della manifestazionesavonese, curato neiminimi dettagli dall’at-tenta organizzazione delGS Alpi.

Il via avverrà alle ore9.30 da Laigueglia (Sv)con i corridori che sfile-

ranno dalle griglie di par-tenza poste in CorsoBadarò e in via Mazzini.Dopo il via volante al chi-lometro zero, situatoall’uscita della città, lacorsa si dirigerà alla voltadi Alassio, dove le rampedel Capo omonimoinfiammeranno già lacompetizione.

La gara proseguiràsulla costa fino a Ceriale,dove i granfondisti svolte-ranno verso l’entroterra,alla volta di Cisano sulNeva, con la strada cheinizierà a movimentare lacorsa con i primi accennidi salita. La prima ertasarà quella di Arnasco,con il gruppo che verràselezionato dalle primerampe e dal successivotratto ondulato che con-durrà fino ad Onzo.

Dopo la discesa i cor-ridori imboccheranno la

salita di Ligo, caratteriz-zata dalla presenza degliulivi tipici della rivieraligure. Ancora un brevetratto vallonato in costa epoi rapida picchiata versoGarlenda, per attaccare lasalita verso Testico, viaParavenna. Quasi dieci ichilometri da percorrereprima dello scollinamen-to, in cui il dislivello accu-mulato, non certo indiffe-rente per l’abbrivio sta-gionale, potrà fare ulte-riormente selezione.

La veloce discesaattraverserà Stellanello,per poi condurre il grup-po verso Andora, all’at-tacco dell’ultima salita,verso Colla Micheri:lunga poco meno di trechilometri sarà la veraprotagonista della gara,capace di decidere impie-tosamente le sorti dellacorsa.

Una volta tagliato iltraguardo i granfondistipotranno scendere intutta calma versoLaigueglia, dove trove-ranno il ristoro finale etutti i servizi post gara.

I dettagli del percorsosono disponibili allapagina dedicata sul sitodella GranfondoI n t e r n a z i o n a l eLaigueglia.

Le iscrizioni sono giàaperte con la quota diadesione che resterà fis-sata a 35 fino a merco-ledì 19 febbraio, per poiaumentare di 10 pressola sede logistica in locodella manifestazionenelle giornate di sabato22 e domenica 23 feb-braio

AG. PLAYFULL

Gran Fondo

Laigueglia: l’arrivo è in salitaFervono i preparativi per la classica di febbraio

Il nostro vignettista èstato chiamato a raffigu-rare l’immagine della

manifestazione ciclisticasvoltasi il 28 settembre2013 a Moncalieri “Biciinsieme al castello”. Lalocandina prevede infatti

il gesto più sportivo che cisia come il passarsi laborraccia tra due campio-

ni come Francesco Mosere Fausto Coppi. Per l’oc-casione Carlo Sterponeha raccolto e prodottouna mostra delle opere

caricaturali dei più celebrie conosciuti ciclisti.

Nel contesto dell’e-vento è stato presentatoil Progetto Vento, ideatodal Politecnico di Milanoper la realizzazione della

ciclovia Torino-Venezia.A presenziare la giornatahanno partecipato ilSindaco di MoncalieriRoberta Meo, il vice pre-sidente e assessore allosport della Provincia diTorino GianfrancoPorqueddu, RenatoScialpi del Touring ClubItaliano ed altre note per-sonalità del panoramapiemontese. La giornatasi è svolta nella grandepiazza d’armi dove èstato allestito un greendalla Federazione ItalianaGolf dove tutti potevanoprovare ad esercitarsi inquesto sport. Oltre a que-sta disciplina hannoofferto le loro performan-ces le ballerine delBalletto di Moncalieri. Mase il ciclismo è stato l’asseportante di tutta la mani-festazione, sono statimostrate numerose bici-clette d’epoca ed anchequalche prototipo.Interessante e sicuramen-te utile è stato un test dipostura in sella offerto dalCentro Medico Roero. Ilvero protagonista della

giornata è stato inoltreDiego Rosa, nuova stellanascente del ciclismo pie-montese e miglior giova-

ne al Tour Mèditerranée2013, che ha distribuito ipremi della giornata: benquattro biciclette ad estra-

zione tra tutti i parteci-panti.

MANUELA CAVALLERO

Page 8: Sanmaurosport13 03

8 sAN MAUROSPORT dintorni

DA PINAMERCERIA, CARTOLERIA, EDICOLA

CENTRO COMMERCIALE S.ANNA(SOTTO I PORTICI)

A Torino la coordina-trice Telethon è CarlaAiassa, iscritta alla Uildm:tanto entusiasmo perdare prospettive concretealla persone affette damalattia genetica

I “volontari del fred-do”, come vengono defi-nite le tante persone cheresistono ogni anno algelo ai banchettiTelethon di metà dicem-bre, saranno all’operaanche nei quartieri diTorino. CoordinatriceTelethon di Torino città èla professoressa CarlaAiassa, iscritta all’UnioneItaliana Lotta allaDistrofia Muscolare, cheogni anno amplia il pro-gramma delle manifesta-zioni Telethon ed ilnumero di associazioni,enti e volontari coinvoltiin questa grandissimagara di solidarietà per laricerca scientifica sullemalattie genetiche.«Abbiamo biosgno di rac-cogliere tanti quattriniperché per tante personei risultati della ricercascientifica consentono dipoter continuare a viveree superare la malattia»afferma Aiassa, che lanciaun appello a tutte le per-sone di buona volontàche disponibili a dedicaredel tempo ai banchettiTelethon, tra venerdì 13 edomenica 15 dicembre2013. Per contatti: Cell.366-6351611.

Ecco il programmaTelethon della zona diTorino, dove viene distri-buito il nostro giornale:

CENTRODa lunedì 9 a merco-

ledi 18 dicembreL ’ I s t i t u t o

Comprensivo Tommaseo,in via dei Mille 15, aderi-sce anche nel 2013 allaraccolta fondi Telethon,per far conoscere ai gio-vani la genetica e lo stu-dio delle malattie. In con-comitanza con la marato-na televisiva, organizzauna raccolta fondi attra-verso il coinvolgimento diinsegnanti, allievi e geni-tori. Le offerte raccolteverranno interamentedevolute allla FondazioneTelethon,

per sostenere la ricer-ca sulla distrofia musco-

lare e le altre malattiegenetiche.

Da lunedì 9 a merco-ledi 18 dicembre

Presso l’IstitutoMadre Cabrini, in viaArtisti 34, gli allievi dellascuola dell’Infanzia,scuola Primaria eSecondaria di primogrado, insieme con suore,insegnanti e genitori,organizzano una raccoltafondi per sostenere efinanziare la ricercascientifica Telethon sulla

distrofiamuscolare e le altre

malattie geneticheSabato 14 dicembreOre 20,45: in via

Salerno, al TeatroValdocco, la CompagniaTeatrale “Varallo’sCompany“ in collabora-zione con la Mj ItalianFoundation, presentanola commedia musicale“Natale… dalle parole aifatti”. Arrangiamenti eregia di Carla Aiassa,coreografie di StefanoPugliara. Tutto il ricavatoviene devoluto allaFondazione Telethon .

Domenica 15 dicem-bre Ore 10-18: in piazzaSan Carlo, la CompagniaTeatrale Varallo’sCompany allestisce un

banchetto CasaTelethon con omaggiNatalizi e gadget vari.

Ore 10-18: in viaAccademia delle Scienze,angolo piazza Castello,banchetto Casa

Telethon, a cura diDario Martinelli

CIRCOSCRIZIONE 7Venerdì 13, Sabato 14

e domenica 15 dicembreOre 20,30: al Fortino,

in strada del Fortino 20/bed al Mossetto, in lungo

Dora Agrigento 16,Torneo di bocce Telethon,in collaborazione con laFederazione ItalianaBocce e Coop. Aperto atutti, il Torneo prevedegare ad eliminazionediretta. Promuove laProtezione Civile RadioSoccorso di Torino

Sabato 14 dicembreOre 9-14: in corso

Chieti, angolo piazza Toti(lato mercato) laCompagnia Teatrale“Varallo’s Company”allestisce un Banchetto

Casa Telethon con tècaldo e torte offerti dalbar Il Cicchetto di piazzaToti, sciarpe e gadget varidi Telethon.

Ore 10-17: ai Giardinidi via Cecchi, angolo viaPiossasco, banchetto casaTelethon con te caldo etorte a curad e l l ’ A s s o c i a z i o n eOperatori CommercialiAurora (Cecchi Boys) econ spettacoli in collabo-razione con leAssociazione Just for Joye Cecchi/Aurora, ed esibi-zione di ballo delle allievedel corso organizzatodall’Associazione CecchiAurora.

Domenica 15 dicem-bre

Ore 10-18: al Cortiledel Maglio, presso iMercatini di Natale delBalôn, banchetto CasaTelethon del GruppoVolontari Alpini diProtezione Civile, condistribuzione di caldarro-ste.

Organizza laCircoscrizione 7, in colla-borazione con laCompagnia San Rocco eAssociazione

O p e r a t o r iCommerciali Aurora(Cecchi Boys)

Ore 15-16: al Cortiledel Maglio, l’AssociazioneSole e Luna, gemellatacon l’Associazione CecchiAurora, si esibirà con ilgruppo di ballo al com-pleto. Durante l’esibizio-ne verranno proposti deibuoni al costo di 2 europer partecipare, presso lapalestra Guastalla, ad unalezione di ballo in unadata da stabilire. Sarannopresenti tutte le inse-gnanti di Sole e Luna, chesi alterneranno nellediscipline di Macumba

Fitness, Balla e Brucia,Coreographic Dance eDanza del Ventre. Info:Antonacci, cell.3471386250.

Ore 10-18: in piazzaToti, durante il mercatinodi Natale, sotto il gazebodell’Associazione Qualitàdel Quartiere, l’urna e glioggetti per la raccolta afavore di Telethon, a curadi Radio Soccorso Sociale

Ore 20,30: in piazzaFontanesi, alla parrocchiadi Santa Croce,l’Associazione diProtezione Civile RadioSoccorso Torino, organiz-za un concerto con laFisiorchestra del maestroPaolo Tricò, composta da12 fisarmonicisti. Le offer-te verranno devolute allaFondazione Telethon

Sabato 11 gennaio2014

Ore 20,30: in corsoCadore 17/3, alla parroc-chia di San Giulio d’Orta,Cena di beneficienza perTelethon. La serata saràanimata con musica daballo e verranno organiz-zati giochi collettivi offer-ta libera a favorediTelethon. A cura diGioc e Protezione Civile

Radio Soccorso TorinoRENATO DUTTO

Telethon

I “volontari del freddo”Carla Aiassa al coordinamento dei “siberini”, i volontari torinesi perTelethon. Ecco gli appuntamenti in centro e alla “settima”

i volontari al banchetto in C.so Chieti, Carla Aiassa sulla destra con la pettorina

Si sono conclusi iMaster Regionali.L’Indoor Club aveva dueatleti qualificati: DenteTommaso nell’under 12 eDispensa Lorenzo nel-l’under 16.

Dente Tommaso haraggiunto i quarti mentre

Dispensa Lorenzo havinto il torneo.

Stanno ottenendograndi risultati in terzacategoria i nostri atleti:Jammoul Lorenzo, NuovoLorenzo, ZoppoAlessandro, ZoppoGianluca, GiammarinoFabio, Mia Gabriele eTempo Massimo.

Tra i più piccoli sidistinguono: DenteTommaso e Mosconi

Giulio, vincitori di un tor-neo, Palanca Matteo,Endrizzi Jacopo,Giammarino Luca eDispensa Matteo.

Tra le ragazze ottimirisultati per CapelloSarah che passerà in terzacategoria, Murgia

Eleonora, Pagano Denise,Valterza Martina e FerriLoredana.

L’Indoor Club è rico-nosciuta dalla FIT comeStandard School a trestelle avendo comeMaestro Nazionale edirettore della scuolaAmerio Fabrizio, ReiSimone come preparatoreatletico ISEF e FIT diprimo livello e comeistruttori federali Demo

Marco, Demo Silvia eZoppo Alessandro.

Da quest’annol’Indoor entra nel pro-gramma PIA RegionaleFIT per potersi confron-tare con i migliori circolipiemontesi attraversoraduni di giovani atleti

nati dal 2003 al 2008.E’ iniziata la scuola

SAT suddivisa in 4 livelli:propedeutico mini tenniscon allievi 2007 – 2008 –2009, perfezionamentodal 2006, preagonisticaed agonistica. Anchequest’anno il numero diiscritti è stato altissimocosì come ha riscontratoun enorme successol’Estate Ragazzi conclu-sasi la prima settimana disettembre. Per tutti iweekend invernali orga-nizzeremo, come ognianno, dei tornei a squa-dre coinvolgendo tutti gliallievi della scuola SAT eper gli agonisti, degliincontri di singolare conun tabellone all’italiana.

Tennis

RISULTATI DI PRESTIGIOALL’INDOOR CLUBDISPENSA LORENZO vincitore del master regionale U16

Nella foto da sinistra: il maesto nazionale Amerio Fabrizio, Dispensa Lorenzo e AmerioMario ex tecnico federale.

Page 9: Sanmaurosport13 03

Strada Mongreno 3/B, Torino

tel. [email protected]

www.coloredellavanita.it

I nostri orari:dal Martedì al Venerdì

dalle 10,00 alle 19,30sabato dalle 10,00 alle 18,00

lunedì solo su appuntamento

Page 10: Sanmaurosport13 03

10 sAN MAUROSPORT dintorni

PRANZO DI NATALE25 DICEMBRE 2013

euro 36,00, bambini inferiori ai 12 anni 20,00

Sformato di zucca e patate con vellutata al rascheraCarne all’albese all’aceto balsamico, con pere e granella di noccioleBarchetta di pasta sfoglia con peperone e mousse di acciugheSalmone marinato con carciofi crudi e ricotta salata**************** Agnolottini piemontesi con crema di porcini tartufata e castagneRiso venere con fonduta al Castelmagno*************** Carrèe d’agnello con pane profumato patate e peperoni******************** Panna cotta alle castagne con salsa di cioccolato caldoPanettone Pandoro******************AcquaVino:Dolcetto d’Alba doc - Arneis Langhe docg Prosecco Conegliano e Valdobbiadene “Bernardi” Moscato d’Asti “ Aldo Tranchero” Mango ***********************Solo su prenotazione

APERTI 31 DICEMBRE, SERVIZIO PIZZERIA EMENÙ ALLA CARTA

Page 11: Sanmaurosport13 03

11sAN MAUROSPORT dintorni

GIRARROSTO

Ciclismo giovanile

Pedale Sanmaurese sul podioStagione piena di soddisfazioni per i giovani ciclisti. 20 vittorie tra Giovanissimi ed Esordienti di cui 2 alle provinciali.Un 2013 strabiliante con l’ottima esperienza al Meeting nazionale (Campionato Italiano) dei Giovanissimi ad Andalo, Trento: 1° posto di Luca Pilone, il 5°posto di Fabio Dicembre e il 3° posto di Riccardo Baratella

i giovani ciclisti del Pedale Sanmaurese Luca Pilone fiero sul podio del Meeting nazionale da dx; Pilone, Dicembre, Possamai, Baratella al Meeting

i ciclisti alla gara di Piossasco

Palestra

Reagire all’aggressioneUn corso in palestra studiato e dedicato per affrontare con coscienza e competenza un argomento purtroppo quotidiano. Reagire alle paure e scoprire il proprio indice d’azione.

“Imparare a reagirealle paure e scoprire ilproprio indice d’azione,consentendo di preserva-re l’incolumità della per-sona e di respingere unaviolenza pur non avendopotenzialità fisiche”.Questo è lo spirito delcorso che proponiamo. Ilnostro sistema può essereacquisito in un periodorelativamente breve, letecniche, sono dirette amigliorare le reazioniemotive e fisiche al peri-colo, non hanno nulla disportivo, ma sono statestudiate esclusivamenteper la difesa personale dastrada, dando una reali-stica possibilità al prati-

cante di fronteggiareun’aggressione là dove ilconflitto non può essereevitato e rimane l’ultimapossibilità; viene quindidata importanza a quelloche nel campo dellasecurity chiamiamo ilpreconflitto, ossia il com-portamento da tenerenella vita quotidiana perevitare di trovarsi insituazioni a rischio (pro-vocate la maggior partedelle volte dalla superfi-cialità e/o non conoscen-za).

La mancanza di sche-mi fissi, i movimentiistintivi, semplici ed effi-caci sono la sintesi di unsistema, che consente

nella realtà una validaazione di contrasto aduna complessa gamma disituazioni non prevedibilidi violenza. “Vita est vita,aem difendere”: la vita èvita, dobbiamo difenderla.

Il sistema che vieneinsegnato deriva dall’ad-destramento e dalla espe-rienza nella sicurezza diagenti del governo alladirezione dei Servizi disicurezza Israeliani ed èinserito nel contesto delleattività dell’Israele Centerfor Self Defence.Verranno tenute lezionipratiche e teoriche, dovesi affronteranno argo-menti riguardanti la psi-

cologia del combattimen-to, le abitudini da tenerenella vita quotidiana rap-portate al nostro ambien-te, tecniche di reazioneall’aggressione.

ll corso verrà articolatoin 10 lezioni di 1h30’’ apartire dal 18 gennaio2014 dalle ore 14,00 alleore 15,30. Vi è anche unalezione di prova gratuitasabato 11 gennaio 2014alle ore 14,00 per chiun-que volesse provare que-sta tecnica.

LEZIONI PRESSO LAFITNESS AREA FERRE-RO V.Domodossola 13SAN MAURO tel.011/8221917

Page 12: Sanmaurosport13 03

12 sAN MAUROSPORT dintorni

Nella nostra zonaopera un folto gruppo divolontari Telethon.Fanno tutti parte dellarete organizzativa allesti-ta, dal 1990 ad oggi, dallasezione Uildm “PaoloOtelli” di Chivasso, cheavviò l’opera di sensibi-lizzazione sul tema delladistrofia muscolare edelle malattie genetiche il7 dicembre 1990, in occa-sione della prima mara-tona televisiva andata inonda sulle reti Rai, e cheprosegue tuttora. A San

Mauro, da molti annil’incaricata Telethon èMarilisa Zuccaro, che daanni organizza banchetti,iniziative sportive (dalcalcio a 5 al Bowling, allapallavolo), apericene,concerti Telethon ed ini-ziative ricreative per rac-cogliere fondi per laricerca scientifica sulladistrofia muscolare e lealtre malattie genetiche.Nel 2012 raccolse la con-siderevole cifra di 2.296euro «e nel 2013 – spiegaZuccaro – l’obiettivo è di

raccogliere almeno uneuro in più, anche se stia-mo attraversando unmomento di crisi econo-mica.Ci presentiamo inpiazza, nei centri com-merciali e nelle varie ini-ziative con due prodottisolidali di grande qualità:la classica sciarpa, di colo-re bianco, ed i “cuori dicioccolato” prodotti arti-gianalmente. Rivolgo unappello a tutti i sanmau-resi a partecipare alle ini-ziative del programmacittadino, che ho allestito

grazie alla fattiva collabo-razione di tanti volontaried associazioni sanmau-res, che ringrazio: ilGruppo Alpini, il Gruppodi Protezione Civile, ilGruppo Scout Cngei el’associazione Due Ponti.Mi hanno supporatoanche aziende torinesi,come l’Adnav Spa e laPiemont Cioccolato diTorino, oltre al Centrosportivo “Grande Torino”di Leinì, sui cui campi, dal15 ottobre, si sta svolgen-do un torneo di calcetto acinque pro Telethon, conpartite ogni martedì, sinoal 17 dicembre, che vedo-no fronteggiarsi squadresanmauresi e della zona».

Questo il programmaTelethon 2013 di SanMauro:

Venerdì 13 dicembre

Ore 8-14: in piazzaEuropa, durante il merca-to, banchetto CasaTelethon a cura del

Gruppo AlpiniSabato 14 dicembreOre 8-19,30: in piazza

Europa, banchetto CasaTelethon

Ore 8,30-19,30: in viaAosta, presso supermer-cato Famila, banchettoCasa Telethon, a curadell’associazione DuePonti

Ore 8,30-20: al centrocommerciale Panorama,banchetto Casa Telethoncon il Gruppo

Scout CngeiDomenica 15 dicem-

breOre 9-19,30: in piazza

Europa, banchetto CasaTelethon

Ore 19,30: in via

Torino 2, al Tajut,Apericena Telethon, conbanchetto Casa Telethon

Ore 21,30: in viaTorino 2, al Tajut, Lady’sSoul Band in concerto,con banchetto CasaTelethon

Domenica 22 dicem-bre

Ore 8-20: in viaRoma, durante la Fiera diNatale, banchetto CasaTelethon

Ore 18: in via Burgo,al Palazzetto dello Sport,incontro di pallavolo delcampionato di B1maschile, Sant’AnnaTomcar –TuninettiParella To (info: AldoParola 335-8121163), conbanchetto Casa Telethona cura dell’associazioneDue Ponti.

RENATO DUTTO

Anche quest’annol’Associazione Orsarese –Famiglie originarie diOrsara di Puglia organiz-zerà il Presepio Vivente incittà con il patrocinio delComune di San MauroTorinese, e in collabora-zione con le parrocchiedell’Unità Pastorale 29, lasezione sanmaurese dellaProtezione Civile, l’asso-ciazione San MauroDomani e le sponsorizza-zioni dei commerciantidella città. La manifesta-zione, giunta ormai allasua quarta edizione, sisvolgerà il giorno di SantoStefano, il 26 dicembre,dalle ore 17,30 fino allatarda serata, con concertodei cori parrocchiali alleore 21,30 presso la scenadella Natività. In caso dicattivo tempo la manife-stazione sarà rinviata al 6gennaio con gli stessiorari. Cornice della mani-festazione, come di con-sueto, sarà il centro stori-co. Quest’anno a partiredalle 19 si potrà assisterealle visite guidate all’in-terno dell’antica chiesa,oggi parrocchia (con unparticolare commento alciclo pittorico dell’anno1000/1100, recentementeritrovato e restaurato)mentre tutto il circondariosarà caratterizzato dalpresepio popolare.

EMANUELE FRANZOSO

San MauroA SantoStefanoritorna il Presepio

Telethon

San Mauro e la “vulcanica” Marilisa ZuccaroMarilisa ha curato il vasto programma di iniziative per la raccolta fondi 2013 sul territorio sanmaurese

Marilisa Zuccaro(la seconda da destra) e gli amici volontari

Page 13: Sanmaurosport13 03

13sAN MAUROSPORT dintorni

EEDDIICCOOLLAATTAABBAACCCCHHII

Piazza Mochino 9/bSan Mauro

NUOVA RICEVITORIAGIOCO DEL LOTTO

ALLOTREB

Dal calcio alla pallavoloL’Allotreb attiva su più fronti, con Marinelli ed Enria assicurati i risultati nelle due discipline.Continuano le agevolazioni per la Tessera del socio sostenitore e le attività per i piccini come “l’Avviamento al calcio”

La stagione sportivadell’Allotreb e` partitadalle, ormai irrinunciabili,riunioni associative di cal-cio e pallavolo, durante lequali il presidente da’ l’av-vio al nuovo anno sporti-

vo e l’intervento deiresponsabili di settoreprecede la presentazionedelle squadre.

Entrambe le riunionihanno avuto un’ottimapartecipazione di pubbli-co, con la presenza di

diversi nuovi atleti, aconferma del lavoro posi-tivo che la societa` stasvolgendo sul territorio. Ilpresidente AntonioMicelli da` il via alle sera-te ricordando quanto

l’Allotreb abbia l’obiettivoprincipale di aggregare igiovani utilizzando losport come mezzo educa-

tivo e di come siano glistessi atleti a “provare”questa societa`, valutandopoi se sia all’altezza delle

loro aspettative.Considerato il difficilemomento economico lasocietà non puo` che rin-graziare gli sponsor chehanno scelto, ognuno aloro modo e con le pro-

prie possibilita`, di condi-videre il nostro progettoed inevitabilmente rinno-va l’invito ai genitori per

la ricerca di altri partner,che le permettano dipoter offrire alle squadresempre maggiori momen-

ti formativi/aggregativi.Rinnovata la presenzadella tessera da “sociosostenitore”, che permet-tera` di avere sconti e age-volazioni con i nostripartner commerciali elen-

cati sul sito. Le riunioniproseguono poi con l’in-tervento dei responsabilidi settore (Andrea

Marinelli calcio e MarcoEnria pallavolo) che pre-sentano le squadre dellastagione sportiva2013/2014 e forniscono aigenitori dettagli operativie nuove regole impostedagli enti. L’esperimentofatto lo scorso anno nelsettore calcio con l’intro-duzione di un nuovogruppo di piccolissimiatleti per i quali si e` tenu-to un corso di“Avviamento al calcio” e`stato molto positivo everra` replicato, con l’in-serimento di un ulterioregiorno di allenamento e lapartecipazione dei piccolial loro primo campionatodi calcio. Oltre alle nume-rose squadre giovanili

viene confermata anche lapresenza della squadra diadulti che partecipera` altorneo del Cus Torino.Nella pallavolo presentinuovamente molti piccoliper il mini volley e con-fermata la presenza delle2 squadre di adulti cheparteciperanno al cam-pionato uisp, e di unnuovo gruppo di ragazzeattirate dal passaparolapositivo sul territorio cheparteciperanno al cam-pionato di seconda divi-sione. Una nota di rilievova dedicata alla nostra exunder 18, che ha vinto ilcampionato provincialeUISP e la coppa Italia, inuna trionfante trasferta aRimini e che quest’annovedra` le sue componentipiu` grandi Prendereparte al campionato diprima divisione. Inizio diannata positiva anche perla serie D, che ha ottenu-to 5 punti sui 6 disponibilinel girone di coppaPiemonte, posizionandosial sesto posto della classi-fica, superata solo da for-mazioni militanti nelcampionato di C, e che havinto le prime 2 partite dicampionato, portandosisubito ai vertici della clas-sifica. Entrambe le riunio-ni si concludono con unomaggio della societa`,che proietta un filmatocon le immagini piu`belle, divertenti e sugge-stive delle squadre e deidiversi momenti vissutinella stagione sportivaappena conclusa, puntodi partenza per il nuovoanno e per continuare adinseguire quel sognochiamato Allotreb.

DAISY MIATTON

le ragazze del volley Under 14

gli Allievi del Calcio

i ragazzi Under 14 del Calcio

Sono un nutritonumero i donatori san-mauresi che per l’anno2013 sono stati premiatiper il loro atto di genero-sità.

Ogni anno nella 4°domenica di settembre, ilGruppo FIDAS di SanMauro celebra la suafesta sociale: dopo laSanta Messa, in ricordodi tutti i donatori, il grup-po con le autorità sfilaper le vie cittadine alritmo scandito dal CorpoFilarmonico di SanMauro per raggiungerePiazza Mochino e depo-sitare un omaggio florea-le al monumento “Aldono del sangue”.

In seguito, presso ilteatro parrocchiale, sisvolge la cerimonia uffi-ciale per le premiazionidei donatori benemeriti.Quest’anno, dopo ildiscorso tenuto dalPresidente Luigi Oria,sono intervenuti ilSindaco Ugo Dall’Olio egli Assessori MargheritaArborea e Grazia Gilardicomplimentandosi con idonatori per l’importanteimpegno dimostrato neldare il proprio sangue abeneficio dei meno fortu-nati, e il vice Presidentedel Gruppo di San Mauroe Consigliere RegionaleFIDAS Matteo Leone cheha elencato le iniziativesvolte dall’associazionesul territorio piemontese.

Tanti sono i donatorisanmauresi che ognianno vengono premiati efra i 40 del 2013 spiccano6 diciottenni che, graziealla loro prima donazio-ne, hanno ricevuto la“targa ai giovani”: ChivaGiorgia, Giordanetto

Carola, Giurintano Dylan,Mancini Martina, SaiaciLorenzo, Smimmo Fabioe Torraco Noemi.Seguono i diplomi, lemedaglie in bronzo,argento e oro e in parti-colare un terza onorifi-cenza in oro ricevuta daCappadonia MariaConcetta per le sue 80donazioni.

Rinnoviamo a tutti ilettori l’invito a presen-tarsi per la loro primadonazione volontaria e atal proposito pubblichia-mo il calendario delleprossime date dei prelievia San Mauro Torinesericordando che il nostroGruppo è a disposizioneper qualsiasi informazio-ne anche su Facebookfidas.sanmauro, via [email protected] o al telefono333.9507838. I prelieviFidas nell’anno 2013-14vengono effettuati a SanMauro Torinese una voltaal mese nella sede di ViaSperanza 43/B dalle ore 8alle 11 nei seguenti gior-ni: , 3 gennaio, 4 febbraioe 6 marzo 2014. Vi aspet-tiamo!

FIDAS

40 ringraziamenti Nutrito il numero dei donatori sanmauresi premiati alla Festa Sociale

Page 14: Sanmaurosport13 03

14 sAN MAUROSPORT dintorni

PPPPAAAARRRRRRRRUUUUCCCCCCCCHHHHIIIIEEEERRRREEEE

C a s t i g l i o n ev i a To r i n o 8 9

t e l 0 1 1 9 8 1 8 4 1 7

TTTTEEEE AAAADDDD BBBBIIII AAAACCCC CCCCOOOO CCCCLLLL HHHHAAAA EEEE

RRRRMOLENA IIIIVIA CHIVASSO 25 - GASSINO AAAA

La città di Torinoospiterà sino a febbraiodel prossimo anno unabella mostra di PierreAuguste Renoir.I capolavori sono esposti,con grande successo dipubblico, nella Galleria

civica d’Arte Moderna(GAM).

L’fAccademia di SanMauro, che ha avviato ilsuo 11 anno di attività, haprogrammato una visitaguidata.

L’finiziativa fa seguitoa quella similare organiz-zata dalla stessaAccademia in occasionedella mostra di Degas,replicata dopo qualchegiorno, dato il grannumero di adesioni.

ACCADEMIA SAN MAURO

RenoirOrganizzata visita guidata alla mostra per gennaio

Coloro che, pur nonessendo iscrittiall’Accademia, intendonoaggregarsi potranno farlosegnalandolo agli orga-n i z z a t o r i .L ’ a c c o m p a g n a m e n t oavviene a titolo di volon-

tariato e gli interessatidovranno solo pagare ilbiglietto di ingresso.La visita programmataper la mattinata di Sabato18 gennaio 2014.Per ulteriori informazionicontattare: l’insegnanteJessica Scarpetta , oppureil presidente LuigiForchini al n.340.6906304, oppuretelefonare allo011.8226588

La nostra mission e’quella di favorire l’avvici-namento di tutte le perso-ne, qualunque sia la loroetà, a questo bellissimosport, nel rispetto del-l’ambiente, senza trascu-rare l’aspetto più impor-tante: stare bene in tutta

sicurezza. Vengono rea-lizzati ogni anno, piùvolte all’anno, corsi, usci-te, cene all’insegna deldivertimento e dello stareinsieme. Collaboriamocon tutte le associazionidel territorio che lottano

come noi per la salva-guardia e/o il recuperodell’ambiente naturale edel territorio.

Sono tornati quest’an-no i corsi con il grupposcout CNGEI di SanMauro, da aprile a giu-gno, che hanno visto unaquindicina di ragazzi daitredici ai sedici anni por-tare a termine l’esplora-zione fluviale, testimo-niando quanto sia impor-tante scoprire e vivere ilnostro territorio in ogni

senza dover uscire in que-sta parte dell’anno cosìfredda. La sede non haorari; anche se i corsisono svolti preferibilmen-te il martedì e il giovedì,ad ogni socio vengonoconsegnate le chiavi cosìda dare a ciascuno la pos-

sibilità di un allenamentoa misura dei propri perso-nali impegni: le numeroseimbarcazioni presenti(agonistiche e turistiche,da slalom e da discesa,monoposto e biposto)sono sempre a disposizio-

ne.Corsi

I corsi sono rivolti siaai canoisti già esperti chevogliono migliorare latecnica, sia ai neofiti chesaranno in grado, a finecorso, di percorrere untratto di fiume in comple-ta autonomia. Il corso sisvolge due volte alla setti-mana, generalmente ilmartedì e il giovedìpomeriggio, e prevedeuna lezione della duratadi circa 2 ore. Oltre alle

lezioni in Kayak, si tengo-no lezioni teorico/pratichesu: tecnica, acquaticità,idrodinamica e sicurezza.Sono previste lezioni pra-tiche dell’eskimo percoloro che avranno acqui-sito una discreta padro-nanza del kayak.

Diventa SocioPossono far parte del-

l’associazione, in numeroillimitato, tutti coloro chesi riconoscono nei princi-pi che ci animano: rispet-

to per se stessi, rispettoper gli altri, rispetto per lanatura.

La richiesta di adesio-ne va presentata alPresidente dell’associa-zione, il Consiglio diretti-vo si riserva di accettare omeno tale richiesta moti-vando la sua decisione.

Nessun motivo legatoa distinzioni di razza,sesso, religione, possessodi cittadinanza italiana o

straniera può essere postoa base del rifiuto di richie-sta di adesione all’asso-ciazione.

Gli aderenti hannol’obbligo di versare laquota associativa secondol’importo annualmentestabilito. La quota asso-

ciativa non è rimborsabi-le, è intrasmissibile e nonè rivalutabile.

Gli aderenti all’orga-nizzazione devono svol-gere la propria attivitàverso gli altri in modo

personale, spontaneo egratuito, senza fini dilucro.

ContattiA.S.D GRUPPO CANOA

SAN MAUROVia del Porto 15 - 10099 -San Mauro Torinese (TO)http://www.asdgruppoca-

noasanmauro.com335 683 00 17011 946 0237

FABIO ANGELI

CANOA

Scivolare sulle acque del PoIl gruppo canoa San Mauro presenta le sue attività, tra sport e salvaguardia del territorio;uno sport così vicino e così affascinante

Oggetti smarriti - -il ritrovamento di un pallone nel fiume:canoa batte calcio 1-0

Alessandro e Samuele si preparano all’allenamento

sua forma.L’attività del gruppo

canoa San Mauro l’abbia-mo fotografata così: l’im-magine di due ragazzifelici. Avremmo potutoricordare le decine dicanoe che sono scivolatetranquille sulle acque del

Po nello sfondo di unaTorino sempre vigile, o ivolti affamati tra i profumidella nostra grigliata perla festa patronale, o larastrelliera porta pagaievuota, gli appendini portagiubbotti ciondolare, il

silenzio farsi pesantedopo che tutti sono uscitiin acqua. Ciononostante,è il sorriso di due ragazziamici la foto che più cirappresenta: ci ricambiadel lavoro, delle fatiche edelle speranze a voltedeluse di cercare di faresempre e sempre megliodi quello fatto ieri.

Con l’arrivo della sta-gione invernale stiamoristrutturando l’ambientecon un ampliamento chepermetta l’allenamento

Impara l’arte - Claudio in un difficile passaggio lungo il Po

relax -un’allieva alla fine di un allenamento

Page 15: Sanmaurosport13 03

15sAN MAUROSPORT dintorni

edicola FELIXarticoli regalo

fraz. PedaggioCASTIGLIONE

sAN MAUROSPORTi v e c c h i n u m e r i

vieni agustarlada noi o

prenotalaallo

011.822.73.97te la

consegneremoa domicilio

calda,appena

sfornata

dal martedì alla domenica dalle 18 alle 23.00, chiuso il lunedì

via XXV aprile 54/56 - San Mauro

La domenica si sa èun giorno un po riflessivoe a me piace andare a faremeditazione ciclistica neiboschi. Questo itinerariovi permetterà di raggiun-

gere la Maddalena attra-versando tre strade edincontrando pochi umanie tanta natura, una bellafortuna per noi sanmau-resi.

L’anello verde è uncircuito di una trentina dikm che unisce il Po alcolle della Maddalena equello di Superga. I puntisalienti sono: ParcoLeopardi, parco di S.Vito,Colle della Maddalena,

Eremo, Mongreno, TettiBertoglio Superga ,Parcodel Meisino e lungo Po.

Il percorso parte dalponte di Sassi,passandolungo il Po, sponda colli-nare, all’altezza del

castello del Valentino siattraversa corsoMoncalieri per entrare nelparco Leopardi.Si sale traplatani secolari prima suasfalto poi in sterrato fino

al punto più in alto pro-prio sopra il capanno deifalò. Inizia da qui il boscoche ci porta ad un ruscel-lo, bici a spalle per qual-che metro e poi si è di

nuovo su strada, primasterrata, per poi svoltare asx sull’asfalto e subito sisale una scaletta adimboccare il parco di S.Vito. Qui si può saliresulla strada interna otagliarlo tutto per la mas-

sima pendenza, in mezzoal prato dove quest’estatepascolavano una decinadi mucche, che si sondimenticate tra l’altro lavasca da bagno/abbevera-toio. Si prosegue sul sen-

tiero n°16, di nuovo unpezzo di asfalto,sino alcancelletto da cui si entranel bosco. Da Novembrea Maggio il tratto più inalto risulta abbastanza

ostico da pedalare, causafango viscido e melmoso.

Si spunta quindiall’incrocio tra val Salice eval Pattonera,da dove sientra nel parco dellaMaddalena. Se si vuolfare una breve deviazionesi può passare da cascinaBert, dotata di area sostaattrezzata.

Arrivati nella partealta del parco, dopo ilmagone per tutti i mortidella Grande Guerra chesono ricordati, uno aduno sui sentieri, si puòsalire sino al faro, appenarestaurato, oppure prose-guire sul sentiero n° 12verso l’Eremo.

Iniziata la discesa suasfalto si prende un sen-tiero a sx, poco primaall’incrocio con la stradadi Pecetto. Questo trattoè abbastanza tecnico,soprattutto in autunnoquando le foglie copronole grosse pietre che carat-terizzano il fondo. Sispunta di nuovo su stradacarrozzabile e si scendefino a Reaglie.

Qui ricomincia la sali-ta, su strada del Cresto,poco sopra il mitico risto-rante Da Vittorio:“L’ultima spiaggia”memore di parecchie lun-ghe serate. Che belli ivent’anni! Più che unasalita, una serie di sali-scendi molti ripidi che cipermettono di scavallaredue crinali. Tappa obbli-gata alla chiesa di

S.Grato, Mongreno alta esede delle nozze delBertoldini, per poi lette-ralmente infilarci nelmuro di cinta che portanel parco di villa

Ottolenghi. Da qui siscende nuovamente,prima con un bello ster-rato fresco fresco diruspe, poi in asfalto fino aTetti Bertoglio, da dove sisale per il sentiero 26verso Superga. Tratto bel-lissimo di single track infalsopiano con molteplicitornanti, dopo una diffici-le salita sulla sternìa del-l’antica carrozzabile, oggiviscida per la pioggerelli-na molesta. Da Superga,merenda e caffè al bardella dentiera, quando èaperto, si scende per ilsentiero 29. In altoimpraticabile per le pie-tre, la pioggia e li tronchidi traverso, sotto ingesti-bile per il fango chemette di traverso ancheme un paio di volte.Peccato perchè con l’a-sciutto la parte bassa èspettacolare e qualcunoha costruito anche qual-che bel salto.. la miaspalla sx se lo ricordabene. Si arriva in viaTorino a San Mauro. Ci sibutta in Meisino beachper tornare, magariincontrando un gregge dipecore, lungo il Po, versoil ponte di Sassi, dove lagita era iniziata. Lavata labici al torello si può rien-trare, stanchi infagati efelici, tra le mura dome-stiche.

Maggiori info @http://www.anelloverde.org/

MARCO FAUSONE

Cicloturismo locale

Cos’è l’Anello Verde?Un reportage inedito dal nostro affezionato Marco Fausone alla scoperta della natura torinese alla portata di tutti, con la sua MTB

Marco Fausone, Meisino beach Meisino sheep

ruscello

fontana fredda

La stagione del settoregiovanile del Sant’Anna sipreannuncia promettentea partire dall’attività dibase del minivolley e dellecategorie più giovani(Under 12 e Under 13).Grazie all’attività presso lescuole non solo di SanMauro e di Settimo, maanche dei paesi della colli-na e della periferia diTorino, il numero diragazzi coinvolti nei pro-getti di avvicinamento allapallavolo è in continuacrescita. Molto positivo èl’avvio della rappresentati-va Under 15 (allenata daRoberto Catania) che nellesue prime 3 partite non haconcesso set agli avversari,imponendosi sempre per3-0. Ancor più prometten-te pare la formazioneUnder 17, che sulla scia diquanto realizzato nellapassata stagione, contasulla crescita tecnica eatletica di Mosso,Sangermano e in generaledi un gruppo che se lavoracon impegno e determina-zione può contare su benpochi rivali a livello regio-nale. Nelle prime 3 gior-

nate di campionato, ilgruppo affidato a MarcoZanetti ha ottenuto duevittorie e una sconfitta(contro Cuneo, che con lapropria Under 17 parteci-pa anche al campionato diSerie C e prima avversariadei sanmauresi a livelloregionale). Per aumentareil bagaglio di esperienzel’Under 17 partecipaanche al campionato diPrima Divisione. Anchel’Under 19 ha interessantiprospettive di crescita, purperdendo per raggiuntilimiti alcuni degli elemen-ti della passata stagione.Affidata a Cinzia Ollari(arrivata da PMT), la for-mazione ha un buon mar-gine di miglioramento,specie se le sinergie congli Under 17 riusciranno adare continuità al lavorodel settore giovanile bian-

corosso. La dimostrazio-ne di un fruttuoso scam-bio di esperienze tra ledue formazioni si è vistosia contro Chieri allaprima giornata (partitasfumata 3-2 in collinacontro la bestia nera dellapassata stagione, capacedi vincere due volte 3-0) econtro Asti (vinta rimon-tando da 0-2 a 3-2).Questa probabilmentepuò essere la chiave per ilbuon esito della stagionedella formazione Under19 sanmaurese.

ALESSANDRO GHIBELLINO

PALLAVOLO

S.Anna e le giovaniliUnder 15 esplosiva capitanata da Roberto Catania.Grandi risultati dall’Under 12 all’Under17

Page 16: Sanmaurosport13 03

16 sAN MAUROSPORT dintorni

Se l’obiettivo nazio-nale di Telethon continuaad essere, come ripetevala fondatrice SusannaAgnelli, quello di «scrive-re la parola cura accantoa ciascuna malattia gene-tica», il traguardo cheintende raggiungere lasezione Uildm “PaoloOtelli” di Chivasso è di«scrivere il nome di unvolontario Telethonaccanto a ciascuna loca-lità». Non mancanoall’appello BaldisseroTorinese e Rivodora, checontano da tanti anni sul-l’apporto fattivo della sua“storica” incaricataTelethon, la giovane gior-nalista Elisa Pavan (1.215euro raccolti nel 2012); aRivalba, con il sindacoPiero Luigi Gianella (330euro); a Sciolze, con ilvice sindaco KatiaVenturi (182 euro); A SanRaffaele Cimena con ilconsigliere comunaleClara Marta (530 euro); aCinzano, con l’esponentedella Pro Loco StefanoRossotto (292 euro) ed aPino Torinese, con l’inse-gnante CristinaAnderlucci (706 euro rac-colti nel 2012). «Tutti inostri incaricati localisono persone entusiaste,

alle quali va il ringrazia-mento di Telethon e delletante famiglie che hannoun proprio caro affetto dauna delle oltre 6 milamalattie genetiche – diceil presidente della sezioneUildm chivassese, RenatoDutto -. Senza personecome loro, non sarebbepossibile finanziare tantiprogetti di ricerca scienti-fica. Risale alla fine dellascorsa estate la notiziadell’arrivo, dallaFondazione Telethon, di825 mila euro per la ricer-ca scientifica inPiemonte, dopo la valu-tazione da parte dellaCommissione medicoscientifica dellaFondazione: tra i progettifinanziati ci sono anchequelli di Irma Dianzani,Andrea Graziani e GianCesare Tron,dell’Università delPiemonte Orientale, equello di Ferdinando DiCunt, dell’Università diTorino. Sono così saliti a11,7 milioni di euro ifondi totali stanziati adoggi da Telethon nellanostra regione, utilizzan-dolo solo criteri di meritoed efficacia di progetto diricerca».

Questi i programmi

della zona collinare:

Baldissero TorineseDomenica 15 dicem-

bre Ore 11-13: in piazzadella Chiesa, banchettoCasa Telethon. In colla-borazione con il Comunedi Baldissero Torinese e leassociazioni

RivodoraDomenica 15 dicem-

bre Ore 9-11: sul sagratodella chiesa di SanFrancesco di Sales, ban-chetto Casa Telethon

San Raffaele CimenaSabato 30 novembre

Ore 21: nella chiesa par-rocchiale della Piana,serata corale con ban-chetto Casa Telethon

Domenica 8 dicembreOre 9,30-12: di fronte

alla chiesa parrocchialedella Piana, banchettoCasa Telethon

Domenica 15 dicem-bre Ore 9,30-12: di frontealla chiesa parrocchialedella Piana, banchettoCasa Telethon

RivalbaSabato 21 dicembreOre 21: al salone

Polivalente, Serata degliAuguridell’Amministrazione comunale, con ban-chetto Casa TelethonOrganizza il Comune diRivalba

CinzanoSabato 14 dicembreOre 20: in via Cassina,

al circolo Unpli della ProLoco di Cinzano, cena“Un dono per Natale”,con banchetto CasaTelethon

Domenica 15 dicem-bre Ore 10: davanti allachiesa parrocchiale, ban-chetto Casa TelethonOrganizza la Pro Loco diCinzano

SciolzeVenerdì 13 dicembreOre 21: nel salone

comunale, Concerto ban-distico, con banchettoCasa Telethon Organizzail Comune di Sciolze, incollaborazione con leassociazioni sciolzesi

Telethon

La collina risponde con entusiasmoOgni località ha un incaricato Telethon, pronto per raccogliere fondi

l’incaricata di San RaffaeleClara Marta

Filosofia Ciclistica, tra cinema, sport e società

Si stava meglio quando si stava peggio?“Il bene, se non lo fa

il Diavolo, chi lo fa? Oggiche il male è dappertut-to… per le strade, per lecase…”

Poche parole chepotremmo sentire ognigiorno sulle labbra diquasi chiunque. Invecequeste frasi le dice un“buon” diavolo di 2°cate-goria (ricordate l’angelo

di 2° categoria di La Vitaè Meravigliosa ?...) alprofessor TotòCasamandrei nel film diMario Mattoli Totò alGiro d’Italia (1948).

La divertente vicendaparasportiva vede Totò,professore di liceo barbu-to e rampollo di buonafamiglia, perdere la testaper Isa Barzizza: quest’ul-

tima – certa di scoraggiar-ne le aspettative – gli sipromette in sposa qualo-ra riesca a vincere il Girod’Italia, ben sapendolodigiuno di materia veloci-pedistica.

Ed in effetti, il Nostrocon la bicicletta non ci saproprio fare, così l’ultimaspiaggia sembra essere ilpatto scellerato: venderel’anima al Diavolo pervincere la competizione(salvo poi rendersi contoin corso d’opera, che per-dere l’anima vuol direanche lasciarci la pelle esoprattutto che la vittoriasportiva non può implica-re necessariamente comecorollario l’innamora-mento da parte dell’ago-gnata fanciulla verso dilui). Così ci ritroviamo unTotò inatteso, artificiosa-mente imbattibile, checon disinvoltura si fabeffe dei campioni verisconfiggendoli in tutte letappe con irrisoria facilità,anche quando si ferma apescare in un laghetto inattesa che il gruppo rien-tri o quando – essendoborghese di sane abitudi-ni – si ferma all’ora dipranzo per mangiarecomodamente a tavola epoi recupera con facilità il

distacco accumulato.E ritroviamo i grandi

campioni del ciclismostorico: Coppi, Bartali,Magni, Poblet, Schotte,Cottur che tra lo stralu-nato ed il divertito accol-gono dapprima con scet-ticismo e poi con cre-scente scoramento quellostrano quanto imbattibileneofita della bicicletta.

E ritroviamo l’Italiadel dopoguerra.Abbiamo aperto conquelle poche battute chefanno pensare ad unpaese in difficoltà, in sof-ferenza. Una sofferenzafiglia della devastazioneperò, non dell’eccesso dibenessere (e di ruberie)come accade nell’Italia dioggi. Quell’Italia del1948 è un’Italia malan-data, ma con tanta vogliadi fare, di ricostruire.Un’Italia in cui Coppi,reduce dalla guerra inAfrica, sbarca a Napoli, siprocura una bicicletta etorna al nord per ripren-dere a correre. In cuiBartali, non più di primopelo ed apparentementesoverchiato, rispolveral’antica classe e bastona ifrancesi a casa loro dopodieci anni contribuendoad evitare la guerra civile

dopo l’attentato aTogliatti.

Un’Italia che non si èfatta sopraffare dall’iner-zia di cui oggi, anno delSignore 2013, sentiamol’odore ogni volta cheaccendiamo la TV.Un’Italia di persone sem-plici e volenterose, chevediamo attraversare ilfilm a fianco e di sfondo aTotò e Coppi e Bartali eMagni e tutti gli altri mache potremmo facilmentevedere in casa nostraaprendo i vecchi album difotografie: sono i nostrigenitori, i nostri nonni…

Lo sport è stato unpretesto per Totò, che ciha costruito attorno unadivertente storia d’amoreed anche di buon sensoed è stato un pretestoanche per noi, che ciabbiamo ritrovato la soli-ta, nota ma calzantemetafora della vita: è oradi risalire sulla bicicletta ericominciare a pedalare,anche se invece di Totòche faceva ridere abbiamouna classe dirigente chefa piangere e invece diCoppi e Bartali abbiamoNibali e Scarponi (bravigiovani, per carità…).

MARCO CANDELLONE

In data 11 novembre2013, è stata disposta dalComune di San Maurol’iscrizione dello stessonel Registro delleAssociazioni dello SCICLUB SAN MAURO. Inpreparazione di taleevento nel mese di otto-bre si era presentato unconcorso nelle scuoledella cittadina per la rea-lizzazione del logo delnascituro sci club. Il 7novembre è stata inaugu-rata l’apertura della sta-gione sciistica presso laBocciofila “La Veneta” divia Dora 21, con la pre-sentazione del ricchissi-mo programma invernale,che comprende gite inlocalità sciistiche d’eccel-lenza quali: Cervinia,Valloire, Serre Chevalier,ecc. Di contro alMonginevro verrannofatti i corsi di discesa esnowboard per bambini(dai 5 anni) e adulti, prin-cipianti e tutti i livelli,mediante l’ausilio di otti-mi Maestri delle scuoleESF e FISI. ….e per i piùcoraggiosi corsi di FREERIDE . La stagione ini-zierà nelle date del 15 e22 dicembre 2013 concorso promozionale perprincipianti a

Champorcher per chivolesse provare lo sci o losnow.

Lo Sci Club garantiscegiornalieri scontati per isoci nelle località Italianee Francesi; con la tesseraè inclusa l’assicurazioneinfortuni ed RC (obbliga-toria in Piemonte) validain tutta Europa; inoltreaffitto attrezzatura esconti presso negozi spor-tivi convenzionati e perfinire per chi vuole tra-scorrere una giornatatranquilla passeggiate conle racchette da neve perscoprire itinerari irrag-giungibili su neve fresca.

Vi aspettiamo nume-rosi ogni lunedì dalle ore19,30 alle ore 21,30 pressola Bocciofila “La Veneta”di via Dora 21 natural-mente a San Mauro.

Per notizie, per pren-dere visione dei program-mi, dei corsi, per visionarel’assicurazione, per iscri-versi ai corsi, per tesserar-si anche on line invitiamogli interessati a collegarsial sito www.skiteam4.it eper contatti e-mail [email protected] inol-tre si possono contattare

Luciano 335 6476367;Mimmo 339 1688921;Salvatore 327 4229194

SCI San Mauro

Nuovo Sci ClubGite e corsi per il 2014

Page 17: Sanmaurosport13 03

17sAN MAUROSPORT dintorni

SAN MAURO – OLTREPO’: In via Trento,al quarto ed ultimo piano, appartamento diingresso living su soggiorno, cucina abita-bile, tre camere e doppi servizi. Cantina eposto auto scoperto. Classe Energetica infase di richiesta. EURO 169.000,00

SAN MAURO – SANT’ANNA: Bellissimoattico mansardato composto da ingressoliving su salone, cucina a vista, disimpe-gno, due camere, studio e bagno.Possibilità di box auto singolo. Due terraz-zini con splendida vista panoramica.Classe energetica D IPE 192,2467. EURO 260.000,00

SAN MAURO – PESCATORI: Porzione divilla bifamiliare di nuova costruzione conclasse energetica A, disposta su due livellie così composta: ingresso living su sog-giorno, cucina abitabile e bagno al pianoterreno, due camere e bagno al primopiano. Cantina, taverna, lavanderia e boxauto al piano seminterrato. Possibilità discelta dei materiali di f initura. EURO430.000,00 – ALTRA PORZIONE EURO450.000,00

SAN MAURO – PESCATORI: In piccolocondominio, proponiamo appartamento alprimo piano su due composto da ingressoliving soggiorno, cucina abitabile, duecamere e doppi servizi. Due cantine e dueposti auto coperti. Classe energetica dadefinire. EURO 245.000,00

SAN MAURO – CENTRO STORICO: A duepassi da tutti i servizi, in zona estremamentetranquilla proponiamo casa indipendente libe-ra sui 4 lati composta da ingresso living suampio soggiorno con cucina a vista, duecamere, ripostiglio e doppi servizi. Cortile diproprietà, box auto, magazzino, orto e frutteto.Classe energetica in fase di richiesta. EURO 285.000,00

SAN MAURO - OLTREPO’: In zona verde etranquilla proponiamo ampio appartamentoristrutturato composto da ingresso living su sog-giorno, cucina abitabile, sala da pranzo, trecamere e doppi servizi. Cantina al piano interrato.Posto auto di proprietà. Classe energetica in fasedi richiesta. EURO 225.000,00

CASTIGLIONE TORINESE - RIVODORA:Porzione di cascinale tipico piemontese su piùlivelli, completamente ristrutturato, composto daingresso su cucina, soggiorno, tre camere edoppi servizi. Sottotetto, cantina e box auto.Classe energetica in fase di richiesta.EURO 230.000,00

SAN MAURO - OLTREPO: In zona tranquilla ecomoda ai servizi, appartamento completamenteristrutturato di ingresso living su soggiorno concucinino, due camere e sala da bagno. Cantina edue posti auto scoperti condominiali. Classeenergetica in fase di richiesta. EURO 220.000,00

SAN MAURO - CENTRO: Casa semindipen-dente disposta su due livelli composta damagazzino, centrale termica e due box auto alpiano terreno; ingresso, cucina, soggiorno, trecamere e bagno al piano primo. Vari ripostiglie terrazzo privato. DA RISTRUTTURARE!Classe energetica da definire.

[email protected]

di Saino Mauro e Saino Andrea

Vorrei provare a tra-smettervi le emozioni diquesta giornata, maprima devo spiegarecome ci sonoarrivato.Tutto e natoverso ottobre, quandoero alla ricerca di unobbiettivo per il 2013. Poimi e venuta questa folleidea. Io sono un buonciclista sotto il profiloendurance, perché nonprovare ad aggiungerenuoto e corsa?Ovviamente senza alcuntipo di lezione, facendotutto da solo. Il Triathlonera perfetto. Cosi ho ini-ziato ad informarmi e ilTriathlon più estremo èl’Ironman, visto che inItalia non se ne fanno hodato la mia preferenza aquello di Nizza perché hanella parte ciclistica lafrazione più dura (180km per 2400 metri didislivello) la parte nuotoe corsa un pochino piùsemplici. La parte nuotoe di 3800 metri e si fa indue giri, il primo da 2400metri, il secondo da1400,essendo il tuttoall’interno della baia diNizza il mare e semprecalmo. La parte corsainvece è completamentepianeggiante. Si fanno 4giri della Promenade diNizza, praticamente 5km in avanti e altrettantial contrario, il tutto per 4volte, i primi 2 km sonoin mezzo alla folla e

quindi molto (emotiva-mente) coinvolgenti. Hopassato 6 mesi pensando“Una sfida non e tale sesi è sicuri di vincerla” Ma

veniamo ai fatti. Sento lospeaker gridare più forte,dice che sono partiti iprofessionisti dall’acquadirettamente, un 50 metriavanti.Vuol dire chemancano 5 minuti a noi.Mi faccio una domandache forse era meglio nonmi facessi, almeno in quelmomento “Cosa ci faccioqui “Io non so nuotare,non sono un ottimo cicli-sta e sono un normalissi-mo podista. Niente diniente di eccezionale.

Perché faccio queste coseper orgogliopersonale...Poi penso atutti i giorni passati inpiscina, ai km fatti dicorsa e a tutti i sacrificifatti. Basta pensieri, e oradi annullarli come facciodi solito davanti a unobbiettivo importante.

Mi tuffo inizio a nuo-tare tranquillo, ma ilgruppo si allontana e ioresto da solo. Non mifaccio prendere dal pani-co, inizio a fare quelloche ho imparato negliestenuanti allenamenti inpiscina, respirazionetranquilla e gesto coordi-nato di braccia e gambe,ogni tanto alzo la testa,ma non vedo la boa, con-tinuo a nuotare, dopo unbel pò mi si avvicina unacanoa e il tipo mi indicala direzione, tutto da unaltra parte di dove stavoandando.

“Esco dall’acqua ecome mi hanno suggeritobevo un gel, poi tuffo instile “Sono il più bravo ditutti “Giro a 700 metri etorno indietro (Sempresoliti sbandamenti e soliticanoisti a correggermi)Sono salito verso la zonacambio in mezzo allefolla urlante, trovoGisella e Marco che gri-dano come matti, mifermo e li abbraccio for-tissimo. Poi vado nellazona cambio.

Bene, il più difficile è

passato, certo adesso nonsarà una passeggiata, maso come gestirmi. Entroin zona cambio con unseguito che sicuramentenemmeno i primi aveva-no, sono in tre ad aiutar-mi, uno cerca la saccauno mi aiuta a togliere lamuta e l’altro e li prontoa intervenire. Mi cambiopoi parto alla ricerca dellabici

Questa volta parto,vedo Gisella e Marco emi fermo per un saluto.Ora ci siamo, si parte sulserio, mani sulle appen-dici e velocità costantetenendo sott’occhio ilcardio, tutto ok 35 km/h e160 battiti. Volevo chiu-dere in 8 ore come limitee ho chiuso risparmiandotantissimo in 6.56 pas-sando circa 200 ciclisti.Inizio a capire che ce laposso fare, sto diventan-do un IronMan, ma ricac-cio il pensiero e entro inzona cambio. Inizio adalternare un km e un kmdi corsa e di camminata,giro per l’ultima volta larotonda, mi mancano 5km, provo a correre, manon ci riesco, ho un malediffuso, da tutte le parti,faccio 30 metri di corsama devo mollare, cammi-no e cammino, passano ikm e inizio a sentire lon-tano la musica. Mi vieneun senso di orgoglio einizio a pensare a quelloche ho fatto nei 6 mesi

precedenti, a quandoandavo in piscina odian-dola, a quando andavo acorrere a piedi con sole opioggia e neve, a tutti glisforzi fatti a tutte lerinunce fatte a tavola.Inizio a correre, ma dopo500 metri smetto dinuovo.

Manca un km, pian-go e rido nello stessomomento, il mio sogno sista avverando, mi vienein mente tutto quello cheho fatto, mi viene inmente che le prime voltein piscina non riuscivo afare piu di due vasche diseguito, mi viene in

mente quando mi sonoinfortunato ed ho dovutorivolgermi ad un fisiote-rapista bravissimo delmio paese per guarire, ciho messo un mese pertornare a correre, mi ven-gono in mente tantissimecose, mi vengono inmente le parole di tantiche mi dicevano “Eimpossibile preparare unIronMan in un anno, tu lovuoi fare in 6 mesi?“Appena prima di entrarenella Finih line unospeaker mi indica e migrida la frase che hoaspettato di sentire per 6mesi “YOU ARE AN

IRONMAN” Sto entran-do nella Finih Line, lamusica e molto alta, leragazze sono li che balla-no come ho visto centi-naia di volte su youtube,ora ci sono io, rallentotantissimo, vorrei che iltempo si fermasse li, tuttigridano, il cuore mi scop-pia dalla felicità, nonvedo i miei ma so chesono li a guardarmi, man-cano 20 metri faccio quel-lo che ho sognato di fareper sei lunghi mesi, alzole braccia al cielo e taglioil traguar-do......................... SONOUN IRONMAN

Triathlon

FLAVIO CARGNIN diventa IRONMANDa “tranquillo” ciclista della C.C.P. a folle triatleta in pochi mesi

LA VIA ZEN cresce,nell’ impegno e nella pro-pria presenza sul territo-rio, aprendo nuovi puntidi riferimento e luoghi diincontro.

Dopo la prima apertu-ra storica nel 2009 a GAS-SINO T.se – Sede ufficia-le ad oggi ed in cui puoitrovare tutte le nostroproposte ( Corsi eTrattamenti ) il 2013 vedead Aprile l’ apertura dellaSede distaccata in TORI-NO presso il CENTROOLISTICO COSMOS (referente Zaffarano Katia) , ed a Ottobre 2013 lanostra presenza è anchea SETTIMO T.se pressola PARAFARMACIA GEAin Via Torino 27/a ed inCHIVASSO in Via Roma3 – presso StudioMedico.

In modo particolare : A GASSINO T.se e

TORINO sono attivi iCorsi di YOGA, YOGABIMBI, MASSAGGIOINFANTILE , Sessioni di

R E F L E S S O L O G I A ,CROMOREFLESSOLO-GIA, SHIATSU eConsulenze di NATU-ROPATIA e FIORIBACH

A SETTIMO : inizie-ranno i Corsi di YOGABIMBI e MASSAGGIOINFANTILE -Consulenze di NATU-ROPATIA e FIORIBACH

A CHIVASSO :potrai prenotareTrattamenti di REFLES-SOLOGIA PLANTAREe praticare YOGA nellaserata del martedi dalle20,00. Corsi e Seminariverranno svolti nei weekend . Si ampliano le atti-vità presso la ns.Associazione. Sonoaperte le iscrizioni ainostri Corsi, ecco le pro-poste per i Corsi Annuali2014 :

YOGA per tuttiAntica disciplina, è

adatta a tutti, a qualsiasietà, giovani, adulti ed

anziani, dona grandivantaggi anche a chipratica sport, atleti dilet-tanti e professionisti.

La pratica consenteflessibilità, capacitàrespiratoria, forza nellearticolazioni.

Consiste in•Asana ( Posture )

Posizioni che attivanoorgani, tessuti e cellule,si migliora il metaboli-smo, la circolazione lin-fatica e secrezioni ormo-nali

• P r a n a y a m a (Respirazione )

Tecniche di respira-zione per ridurre e gesti-re lo stress, aumentarela consapevolezza delrespiro, per l’espansionee l’estensione dell’ener-gia vitale.

• Rilassamento (Yoga Nidra )

Tecniche di rilassa-mento profondo perallentare tensioni menta-li, inducendo ad uno

stato di calma interiore ecapacità di discernimentoe concentrazione.

La pratica di YogaNidra si svolge a terra,ben coperti e caldi. Il pra-ticante non fa nulla, senon rimanere vigile aseguire una voce guidache conduce in unprofondo rilassamento.

Utile a chi è partico-larmente stressato e stan-co.

• Meditazione Imparare a creare unospazio vuoto in sé, dimodo che possano affio-rare percezioni diverse dalpensiero razionale odalla sensazione corporea.Si sperimentano tecnichediverse per permettere alpartecipante di sceglierequella più efficace a sestesso .

Per ogni informazionee prenotazione telefonareal 388-8484460.

Email : [email protected]

Via Zen

Corsi di YOGA ..e non solo

Page 18: Sanmaurosport13 03

18 sAN MAUROSPORT dintorni

PROPONE IN VENDITA

SAN MAURO T.SE – Via XXV AprileEuro 173.000,00Splendida MANSARDA finemente ristrutturatacomposta da ingresso su ampio soggiorno pal-chettato con cucina a vista arredata, camera daletto, bagno, ripostiglio.Possibilità di box auto. (IPE 273,8612 KWh/m2cl. F)SAN MAURO T.SE – Zona Via ItaliaEuro 245.000,00APPARTAMENTO DI NUOVA COSTRUZIONECON GIARDINO composto da ingresso su sog-giorno, cucina abitabile, camera da letto, disimpe-gno, bagno, posto auto privato e ampio giardinoprivato. (IPE 70,62 KWh/m2 cl. B)TORINO – BARCA – Strada del PascoloEuro 88.000,00 APPARTAMENTO all’ultimo piano con ascensorecomposto da ingresso, ampia cucina con balconepanoramico, camera da letto, bagno. (IPE 276,33KWh/m2 cl. G)TORINO – BARCA – Strada Settimo, 82 Euro 90.000,00 APPARTAMENTO RISTRUTTURATO al pianorialzato, interno cortle, composto da ampioingresso, cucina, camera, disimpegno, antibagno,bagno, cantina e posto auto privato. (IPE 291,503KWh/m2 cl. F)TORINO – BERTOLLA – Strada Com. DiBertolla Euro 135.000,00Caratteristica MANSARDA CON TERRAZZO dimq. 90, composta da unico locale Open Spacecon angolo cottura arredato e bagno. Possibilità Box auto. (IPE 143,62 KWh/m2 cl. F)

TORINO – Strada San Mauro Euro 405.000,00 SPLENDIDO ATTICO BI-LIVELLO composto daingresso living su soggiorno con terrazzo, cucina abi-tabile con terrazzino, due camere da letto, doppi ser-vizi, ripostiglio, disimpegno, cantina . Al locale supe-riore ampia mansarda di mq. 85 collegata da scalacondominiale e volendo collegabile all’appartamentocon scala interna. (IPE 186,13 KWh/m2 cl. D)TORINO – BERTOLLA - Via dei Lavandai APPARTAMENTI DI NUOVA COSTRUZIONE dimetrature che variano da mq. 55 a mq. 80 circa conpossibilità di box auto.No commissioni d’agenzia. IPE in corso di definizioneTORINO – VERNA - VIA RUBENS FATTORELLI Trattativa Riservata SPLENDIDA VILLA DI TESTATA DISPOSTA SUPIU’ LIVELLI E CON GIARDINO PRIVATO DI PER-TINENZA DI MQ. 900. (IPE 228,18 KWh/m2 cl. E)TORINO–BERTOLLA –Strada Com. di Bertolla11.000,00 BOX AUTO SITUATO AL PIANO INTERRATO.TORINO – PIAZZA RESPIGHI, 10 Euro 159.000,00 APPARTAMENTO PANORAMICO al piano ottavo,composto da ampio ingresso, due camera, tinello concucinino, bagno, ripostiglio e locale di sgombero.(IPE 132,33 KWh/m2 cl. G)SETTIMO T.SE – Via Italia, 25 – Zona PedonaleEuro 255.000,00 SPLENDIDO APPARTAMENTO in piccola palazzina, composto da composto da ingresso su ampio sog-giorno palchettato e cucina a vista, camera matrimo-niale con cabina armadio, cameretta, doppi servizi,ripostiglio, cantina, oltre favoloso terrazzo aperto alpiano superiore.(IPE 186,13 KWh/m2 cl. D)

PROPONE IN AFFITTOTORINO – ZONA STRADA SAN MAURO – Via M.Bandello, 21 Euro 500,00LOCALE COMMERCIALE di mq. 55 con bagnointerno e volendo posto auto privato, con ampia vetri-na fronte strada. ( IPE 124,204 Kwh/m2 cl. C)

Un tempo si racconta-va che i cacciatori eranodegli “amanti della natu-r a ” .Negli ultimi decenniquesta visione un po’romantica è stata quasicancellata. Nei riguardi diquesta categoria è cre-sciuta una progressivaantipatia unita al deside-rio di porre fine a questo“sport”.

Che si tratti di unosport, ovvero di una sanae divertente attività fisica,pare convincere sempremeno.

Coloro che sostengo-no di amare gli animalifanno di tutto per mani-festare la propria avver-sione a questa categoria.Il fenomeno è talmentediffuso che molti politiciche un tempo utilizzava-no le categorie venatorie,oggi cercano consensi

elettorali tra le associa-zioni di animalisti.

Certo lìfargomento ècomplesso. C’è chisostiene che la caccia,sotto-sotto, è un pretestoper nobilitare una sorta disadismo e di crudeltàdegli uomini. Altri vedo-no nell’fossessiva difesadegli animali il sintomodi un disagio psichico.

Di sicuro l’fargomen-to investe anche aspettietici, medici, storici, cul-turali, politici ma soprat-tutto economici.Il premio Nobel per laPace Albert Schweitzer,pur scrivendo trattati sulrispetto per la vita e ditutti “li esseri che respi-rano”, non disdegnaval’fuccisione degli animalia fini alimentari, piccolicoccodrilli compresi.Altri sostengono che la“catena alimentare” non

l’fhanno inventata i cac-ciatori e neppure i macel-lai. Perchè mai consentiread una iena di nutrirsi diuna giovane gazzella econdannare chi uccide unvitello per fini alimentari?Perchè indignarsi dellacaccia ai tonni dato chequesti ultimi sono cre-sciuti cacciando pescisolo un po’ più piccoli dil o r o ?Anche nei comportamen-ti di molti”gamanti deglianimali” non mancano lecontraddizioni. Chesenso ha dire di amare glianimali solo perchè alpropria gatto non si famai mancare le crocchet-te a base di pollo e coni-glio? Che logica hannoalcune feste religiose incui si benedicono gli ani-mali e si concludono conla distribuzione gratuitadella trippa?

Ma forse la nostramaggiore contraddizionesi evidenzia quando colo-ro che si indignano pub-blicamente per l’fabban-dono di un cane poivanno a mangiarecosciotti di pollo e bistec-che alla fiorentina.Un tempo le scolaresche(si diceva a fini educativi)venivano accompagnate avisitare lo zoo o la centra-le del latte, a volte anchestalle dei contadini, chetanto ricordavano la grot-ta natalizia in cui nacqueGesù. Era un modo perfare conoscere il cibo chesi mangia.Però un anello di questasorta di catena alimentareera sempre saltato: la visi-ta ai macelli.Visitando un macello sipotrebbe scoprire quantosia prevalente la velocitàdi produzione sulla soffe-renza degli animali. Sipotrebbe anche capiresulla base di quali com-portamenti umani siottengono prelibatezzeeconomiche, dal tenerocandore delle carni al pre-gevole gusto del “ di fega-to di foca”.Non si tratta di convertirsiin massa al vegetariani-smo o escludere ogniforma di pelle dal nostrovestiario. Si tratta sempli-cemente di evitare unsacco di sofferenze aglianimali al solo fine diaccelerare la velocità oquantità della produzio-ne. O accrescere sottiliqualità organolettiche.

Un discorso a partepotrebbe riguardare “lecorride” spagnole o suda-mericane, oppure i“palii” nostrani, da asti aSiena. Anche l’uso di ani-mali nel circo si presta adaffrontare il problema. Neparleremo in altra occa-sione.

NEL FRATTEMPO SI STA PEN-SANDO DI ORGANIZZARE UNA

PUBBLICA RIUNIONE DELL’AR-GOMENTO PRESSO LA SEDE

MUNICIPALE. TUTTI SARANNO

INVITATI.ORAZIO GERACI

Animali

LO STRANO AMORE DEGLI UOMININOBILTÀ E CONTRADDIZIONE DI CHI AMA GLI ANIMALI

Primavera ed estatedue periodi in cui graziealle ottime condizioni cli-matiche gli amanti delleruote grasse iniziano a

spingersi in montagnaper cercare di conquistarele mete più ardue, quellecime o quei colli che se lipercorri il giorno di ferra-gosto e non sei tanto for-tunato capita di metterruota sulla neve, dovebasta una singola nuvolafuoriposto per trasforma-re una bella giornata riccadi caldo e sole ustionantein un bouquet di acqua e

saette. Noi amanti dellaMTB con l’avvento dellabella stagione ci dimenti-chiamo completamentedei percorsi collinari persognare e fantasticareverso quelle cime che insettimana scrutiamo dallenostre case e nelle nostregiornate lavorative. Orache ormai la stagionebicicletta si sta un poassopendo, ora che legiornate “corte” non ciconsentono più di poterfare uscite serali a causadi freddo e luce, ci sentia-mo imprigionati e prividella spasmodica vogliadi fantasticare, di portareavanti un progetto di cre-scita personale sportiva edi continua ricerca della

“condizione” grazie adallenamenti continui emirati. Personalmentepratico lo sport “dellabicicletta” da moltissimi

anni e mai come primanegli ultimi anni l’impe-gno è stato portato ad unlivello altissimo, infattiquest’anno oltre ad averpartecipato a granfondocon la bici da strada, allacoppa Piemonte MTB, ead altre gare minori MTBmi vedo smanioso di“staccare”, di cercare unapausa dallo sport chetanto amo, stop che mi

faccia ricaricare le batte-rie e che mi induca aripartire con la prossimastagione più carico chemai. Così dopo aver

valutato bene la situazio-ne ho deciso di dedicarmiad uno sport prettamenteinvernale che mi possadare una condizione ana-loga a quella della MTB,senza farmi perdere nulladel lavoro fatto ma anzicercando di incrementar-lo agendo su altri sistemie altri gruppi muscolari.Dopo aver cercato ericercato un qualcosa cheunisse tutto il discorsoappena fatto all’aspettoludico che ci induce adinnamorarci di uno sportpiuttosto che di un altro,ho capitolato sullo scial-pinismo trovando esatta-mente quanto appenasentito e provato con ledue ruote ma in chiaveunica invernale.

E così in cuor mionon cambia nulla, la vitasettimanale ritorna lastessa con lo sguardorivolto alle montagne orainnevate, alle cime bian-che, al pensiero di con-quistarsi la cima, di gua-dagnare metri di dislivel-lo a fatica, pensando eguardandosi attorno perammirare la bellezza delcontesto in cui ci sitrova...., in sostanza igesti e le sensazioni sonoquasi le stesse in unoscenario che muta leg-germente per inventarsiin altri colori, così di sta-gione in stagione neglistessi luoghi ma con gestidifferenti.

PAOLO MORELLO

Sportivi dentro

Dalla MTB allo sci alpismoPaolo ci racconta il suo percorso di atleta alla ricerca:una mutazione stagionale

Page 19: Sanmaurosport13 03

19sAN MAUROSPORT dintorni

Tanta allegria e unabuona compagnia alpranzo tradizionale tra isoci della Cooperativa IlMoro. Si sono svoltipresso il Circolo di viaCiriè a San mauro, ifesteggiamenti per unadoppia ricorrenza: l’anni-versario per i dieci anni digestione Gibilisco e ilventennale del ripristinodel locale dopo un incen-dio che aveva distrutto lastruttura. Per l’occasioneè stato invitato a suonare

Mario Zaffiro, artista pie-montese conosciuto peraver composto le sigle dialcuni programmi suTelestudio, canale televi-sivo piemontese.

Al termine del pranzo,un menù ricco e gustosointeramente preparato incasa dalla cuoca Rosetta,sono state lette alcunepoesie composte da TinaGibilisco, moglie delgestore del locale FrancoGibilisco, e dedicate pro-prio alla Cooperativa.Sono state consegnatedelle targhe ai compo-nenti del direttivo, tra cuia Carlo Rivella, che rive-ste il ruolo di presidente,a Teresina e Beppe Bosco,

segretaria e vice presi-dente, e Franco Viviani,responsabile sportivodella bocciofila del Moro.E ovviamente non potevamancare un riconosci-

mento anche alle ragazzeche danno un preziosoaiuto in cucina e a servireai tavoli. A sorpresa poi,un bel dipinto dell’artistasanmaurese OrazioGeraci dedicato a FrancoGibilisco.

“Siamo rinati come lafenice che dalle sue cene-ri risorge. – commenta lasignora Tina – Ormaisiamo una grande fami-glia che conta oltre 75iscritti, in cui ogni tantonon mancano i battibec-chi ma l’affetto e l’unionetra tutti i soci è sempretanto e forte.”

JESSICA PASQUALON

Anniversari

Il Moro di vent’anniLa Cooperativa del Moro festeggia i suoi primi vent’anni e non li dimostra

IL MORO DOPO VENT’ANNIQuest’anno è un anno veramente eccezionaleSon passati vent’anni

dal ripristino del MOROSe è necessario la cantiamo

pure in coroE festeggiamo insieme

anche la festa tradizionale.Certo in vent’anni

qualcosa è cambiatoTeresina, Carlo e Beppe son da

un po’ nel direttivoper dare il meglio

il MORO è sempre attivoS’è aggiunto pure anche un po’

di fabbricato.Si gioca sempre a bocce,

a carte sempre una partitinaSi grida sempre

nel tavolo maschileSempre si barbotta nel tavolo femminileMa al fine si finisce

con una bella merendina.Sono pure 10’ anni

che Franco tiene la gestioneAccontenta tutti

con la sua buona cucinaInsieme c’è pure l

a sua moglie e cara TinaChe meraviglia - buon gusto e

poesia – che bella fusione!Concludendo diciamo,

che da quando è bruciataQuesta Società

s’è fatta ancor più bellaSembra sia nata

sotto una buona stellaPerchè come la Fenice

dal fuoco è rinata.TINA FRANCO GIBILISCO

20 ANNI DAL RISPRISTINO –FESTA DELLA SOCIETÀ

13 OTTOBRE 2013

Baldissero, Associazione

ALBACHERIUMDa quasi un anno senza l’indimenticabile Pier Carlocontinua la sua interessante programmazione culturale

L ’ A s s o c i a z i o n e“ALBACHERIUM” diBaldissero ha continuatol’attività, e con il patroci-nio del Comune diBaldissero T.se ha pro-grammato un concorso dipoesia per ragazzi dellescuole elementari emedie, intitolato “Il treni-no delle parole” premioPier Carlo Maschera, conpremiazione nel mese disettembre.

Le poesie ricevutesono state circa 150, lescuole partecipanti quelladi Baldissero e le scuole diSan Mauro.

Considerato il succes-so raggiunto, sicuramen-te, il concorso di poesiapremio Pier CarloMaschera continuerànegli anni a venire.

Come nel passatol’Associazione ALBA-CHERIUM anche que-st’anno ha collaborato coni ristoratori locali per l’or-mai famosa “Camminatadel Duca” svoltasi il 15Settembre.

Nel mese di ottobre siè svolta la premiazionedella 4’ edizione concorsopoesia in Italiano ePiemontese.

Programmate serateculturali e visite a mostre,rinnovato gli abbonamen-ti ai concerti al TeatroRegio e organizzato unviaggio di soggiorno almare, a Fuerteventura(Isole Canarie).

Fatta visita alla città diCherasco e La Morra conpranzo a base di lumachee visita alla mostra delleopere di Renoir del Museéd’Orsay e Dell’Orangerie

presenti alla GAM aTorino. Come ogni annoin ricordo delle veglie chesi facevano in autunnonelle campagne piemon-tesi, ricordata La Vijà,

Chiusa la stagionedegli eventi con il tradi-zionale concerto d’orga-no della Chiesa di SantaMaria della Spina, la par-rocchia di BaldisseroTorinese.

Per i primi mesi del

2014, con date ancora dastabilire, visita alla Reggiadi Venaria per “LE CAR-ROZZE” – Visita alMuseo del Cinema –Visita al Museo del Gusto– con il TRIP TRENO ilgiro dei laghi del parcoLa Mandria, e altroancora.

Per informazioni: Tel.348.5302212 - e-mail:[email protected]

EDE MASCHERA

POESIA

Trionfa la poesiaTre sanmaueresi premiati

Un anno estrema-mente proficuo e soddi-sfacente, quello dellapoetessa sanmaureseTina Gibilisco. Terminatocon un’ultima grandegioia: il terzo premio, perla categoria poesie in pie-montese, alla quarta edi-zione del concorso“Albacherium – poesia

piemontese e italiana”.Alla serata, tenutasi aBaldissero, Tina Gibiliscoha partecipato portandocon sé il suo scritto, inti-tolato “Na pugnà edsabia”. Non è stata lei,però l’unica sanmauresepremiata nel concorso.Ornella Mafiotti si èaggiudicata il terzo pre-

mio in lingua italiana,mentre Cavagnero hafatto incetta di secondiposti, sia in lingua italia-na (con tanto di segnala-zione) che piemontese.Un trionfo sanmaurese,insomma, con tre pre-miati (e quattro premi) susei totali. “La serata diBaldissero – puntualizza

Tina Gibilisco – è stataimprontata sul ricordo diPier Carlo Maschera. Lui,infatti, era presidente diAlbacherium. E’ statocommovente rendergliomaggio”.

JESSICA PASQUALON

Tina Franco Gibilisco

Dipinto di Geraci dedicato a Franco

i sorrisi sodisfatti del Moro

Page 20: Sanmaurosport13 03

20 sAN MAUROSPORT dintorni

Strada S.Mauro 184/C, Torinotel / fax 011.374.0850 - cel l . 347.2343748

grimaldibike@libero. i t

ASSO

Notizie dai Sentieri e … DintorniGli Amici dei Sentieri di San Mauro ed Oltre anticipano le prossime escursionie ci regalano le migliori immagini delle gite 2013

Le notizie provenientida questo settore, da unpo’ di anni si dividonotra notizie dell’ASSO-Amici dei Sentieri di SanMauro ed Oltre – e noti-zie del Coordinamentoper i Sentieri dellaCollina Torinese. Quelledi quest’ultima prove-nienza, per quantoriguarda i programmi

2014 sono ancora in altomare e sino a gennaioprossimo non sarà com-pletato e disponibile ilconsueto programmaannuale di camminate; daallora in poi comunque,oltre ad essere pubblicatosu San Mauro Sport, ilprogramma sarà consul-tabile sull’opuscolo cheverrà pubblicato e diffuso

presso i Comuni collinarie presso le sedi di tutte leassociazioni che si occu-pano di valorizzazionedei sentieri. Nel caso spe-cifico di San Mauro, pres-so l’associazione ASSO(che fa parte delCoordinamento), saràpossibile procurarsi gra-tuitamente copia dell’o-puscolo in oggetto ed

avere informazioni piùdettagliate sulle iniziativespecifiche riservate esclu-sivamente ai soci ASSO.Veniamo quindi a passarein rassegna le principaliiniziative ASSO messe inprogramma lo scorso 6novembre per i primimesi del 2014:

domenica 2 febbraio(pochi giorni dopo le tra-dizionali giornate della“merla”), si inizierà conuna camminata ai piedidella Serra d’Ivrea tra ilLago Sirio, Chiaverano, ilsolitario campanile detto“Ciucaròn”, Burolo ed ilLago Campagna;

domenica 9 marzo, siandrà in bus in Liguriaper una escursione tra imonti che separanoAndora da Cervo;

domenica 23 marzo,

camminata “operativa”alla scoperta della floraprimaverile nei boschi diSuperga, con pulizia deisentieri (aperta a tutti,soci e non soci).

Per i mesi successivici sono molte altre inizia-

tive che bollono in pen-tola e chi ne vorrà saperedi più, ancora prima del-l’uscita del prossimonumero di San MauroSport, potrà soddisfare lapropria curiosità telefo-nando allo 011.8221539 o

indirizzando una richiestadi informazioni a [email protected] .

BRUNO FATTORI

il servizio fotografico continua a pag 38.

Durante la salita a Superga per l’evento Superga Park Tour del 23 giugno;

A Bric Giardin, durante la discesa da Superga dell’8 settembre

In sosta durante la camminata lungo il Po tra Gassino e San Mauro il 14 aprile

Page 21: Sanmaurosport13 03

sAN MAUROSPORT dintorni

Ciclismo Jolly Europrestige

JOLLY PIU’ FORTEDELLA CRISI

Se fosse stato possibi-le scommettere sull’anna-ta appena trascorsa,molto probabilmente nes-suno avrebbe puntato uncentesimo su di noi, inve-ce a soli dodici mesi didistanza dal “terremoto”societario dello scorsoautunno, ci troviamo atirare le somme di unanno più che positivo.Dubbi e incertezze, oltre aun numero di soci decisa-mente inferiore rispettoagli anni precedenti, tuttolasciavano presagire tran-ne che a una stagionecome quella vissuta dallacompagine Sanmaureseche è stata capace didimostrare prima di tuttoa se stessa, che quando simettono in campo deivalori importanti qualionestà, sincerità, volontà,forza e spirito di gruppo; irisultati inevitabilmentearrivano.

La parola “crisi” èsenza ombra di dubbiouno dei termini più infla-zionati degli ultimi anni,che altro non fa che anda-re a definire un momentodifficile, probematico espiacevole del qualefaremmo volentieri ameno. Purtroppo si tendead attribuire a tale parolasolo ed esclusivamente unsignificato pessimista ecatastrofico, quando inrealtà va a definire moltobene un momento in cuici si trova costretti a pren-

dere scelte e decisioniforti, che non necessaria-mente ed obbligatoria-mente dovranno avere unesito funesto.

Così come molti dinoi anche la JollyEuroprestige sul finire del2012, ha vissuto il suomomento critico, trovan-dosi costretta a prenderedecisioni importanti e adaffrontare delle sceltefondamentali per il futu-ro. Grazie alle capacità diuna presidenza esperta eben coadiuvata dal lavorominuzionso del direttivo,si è usciti da una situazio-

ne scomoda a testa alta epiù forti di prima.L’inserimento in organicodi nuovi ed importantissi-mi elementi in grado didistinguersi e addiritturadi primeggiare in diversemanifestazioni, unitoall’essenziale apportodato dall’esperienza edalle migliaia di chilome-tri padalati dai “senatoriJollyni”; ha dato originead una sinergia di forzeche ci ha permesso di benfigurare in CoppaPiemonte, consentendoci

di aggiudicarci un meri-tatissimo e sudatissimosecondo posto finale allespalle della mastodoticaGS Passatore vincitricedel circuito. A completa-mento del podio dellamanifestazione di puntadel calendario ciclisticoPiemontese gli amicirivali di sempre del Teamfantolino.

Il segreto di un grup-po di atleti capace di tra-sformarsi in pochissimotempo in Squadra sta nelfatto che prima di valuta-re l’atleta si è deciso didare importanze e di

considerare la persona. E’altresì vero che se le per-sone sono importanti, lepersone sorridenti losono ancora di più. Daisorrisi e dagli sguardi ditutti trasudava la serenitàe la voglia di divertirsiche forse era venutameno negli ultimi anni eche invece ci ha contrad-distinto per tutto il 2013,annata che senza dubbioalcuno segnerà una sortadi “anno zero” per ilfuturo di questa società.Vogliamo che sia chiaro a

tutti che dall’esperienzavissuta ne usciamo cre-sciuti e più forti di prima,consapevoli del fatto checio che ci unisce, è piùforte di ciò che ci divide.

In virtù di quantodetto sopra per il 2014 sicercherà di proporre uncalendario innovativo ingrado di incontrare le esi-genze di tutti i soci mache inevitabilmente dovràtenere conto del difficileperiodo econimico che sista attraversando. Insiemealle consuete sei prove diCoppa Piemonte, dovecercheremo come sempredi primeggiare; non man-cheranno le classiche alivello nazionale,Novecolli, Sportful,Maratona delle Dolomitie Fausto Coppi; alle qualisi andranno ad aggiunge-re manifestazioni nuove enon necessariamentecompetitive. Si sta inoltrelavorando al fine diaumentare il numero di“quote rosa” all’internodel gruppo e su altrenovità che attualmentenon possono ancora esse-re svelate ma che prestosaranno sotto gli occhi ditutti.

Siamo giunti al termi-ne di questa stagione ecome consuetudine que-sto sarebbe il momento ditirare somme, stilare dellecassifiche, fare nomi perringraziare e dare il giustomerito a chi si è distinto

da altri durante tuttol’anno. Cosa che sicura-mente verrà fatta duranteil consueto pranzo socia-le, cosa che volutamentenon farò su queste pagi-ne perchè sarei costrettoa fare un elenco intermi-nabiledi nomi, poichè

ogni singolo componentedi questa squadra haavuto un ruolo essenzialein questo 2013. Sonosicuro di non sbagliarminel ringraziare semplice-memente tutti a nomedella società, così comesono certo di fare cosa

gradita nel dedicare qua-sta stagione ad un JollynoD.O.C. come l’amicoFranco, che da lassù hafatto il tifo per noi esiamo certi che contiu-nerà a farlo anche neglianni a venire.

ALESSANDRO SALVESTRONI1°_Pier Francesco Carusone

2°_Enrico Guiffré 3°_Alessandro Salvestroni

21

Page 22: Sanmaurosport13 03

22 sAN MAUROSPORT dintorni

AUGURI A TUTTI I CLIENTI PER UN SERENO NATALE

Anche per il settorestrada Udace Acsi sichiude il sipario sulla sta-gione 2013.

Possiamo sicuramenteaffermare che è stata unabuona stagione per i por-tacolori dellaC.C.Piemonte, ricordiamoin ordine di anzianità:GHIOTTI GIOVANNI,CALVARESE CLAUDIO,BONELLO ROBERTO eper ultimo (come sempre)RICCHITELLI SILVIO.Altri tesserati dellaC.C.Piemonte si sono

ben comportati nelle loroapparizioni con buonipiazzamenti comeANDREA NEBIOLO,TADDIO PIERINO eMARTINA GIUSEPPE.La stagione appena con-clusa ci ha comunquevisto, sempre presenti evincenti. Un graziesoprattutto a GhiottiGiovanni con 71 gare inlinea disputate, 1° nelcampionato d’inverno,3° nel coppi di primave-ra, 1° nel Sammer Cap,1° nel coppi d’estate, 1°nel trittico prima serie,

1° nel trittico secondaserie, mentre nel provin-ciale di “prima” il nostrocampione è stato costret-to (???) a ottenere un 3°posto. Calvarese Claudio

con 65 gare in lineadisputate ha ottenuto iseguenti risultati: campio-ne provinciale con asse-gnazione maglia secondaserie, 2° nel trittico prima

serie, 2° nel trittico diseconda serie, 6° nelSammer cap, 4° nelCoppi di Primavera, 3°nel Coppi d’estate.Inoltre, fuori casa, in

provincia di Vercelli, diNovara e di Alessandriasi è sempre classificatotra i primi 3, sempre pre-miato e sempre correttoin gara. Non dimentichia-

mo che il nostro socio eamico ha ottenuto anche1° posto di categoria nelladurissima CoppaPiemonte (percorsi lun-ghi). Molti complimenti,

quindi, a questo nostrosocio per l’impegno e irisultati ottenuti durantequesta durissima stagio-ne.

Bonello Roberto

CICLISMO

Gli amatori della C.C.P.Una stagione da ricordare, Ghiotti spumeggiante e Calvarese non molla.I “non giovanissimi” dimostrano un’ottima preparazione, esemplare per tutti gli atleti

anche lui chiude la stagio-ne con 41 gare in linea econ questi risultati: 4°nelProvinciale di primaserie, 4° nel SammerCap, 3° nel Trittico dichiusura, 5° nel provincia-le di Prima serie e tantialtri piazzamenti di cate-goria. Con 65 gare in lineadisputate Silvio Ricchitelliil più giovane del gruppo(S.G.A.) ha ottenuto iseguenti risultati: 11° nelSammer Cap, 9° nelProvinciale prima serie,12° nel Coppi Primavera,8° nel Coppi D’estate, 9°nel Trittico di chiusuraseconda serie. Questa,per me, è stata la primastagione nel settore ama-tori strada, il prossimoanno sarò più competiti-vo. Un saluto a tutti e undoveroso grazie a tutti isoci che hanno partecipa-to alle gare in linea sem-pre nella massima corret-tezza sportiva, ottenendocomunque dei buonirisultati. Ciao e arrivedercial prossimo anno e buonepedalate a tutti.

SILVIO RICCHITELLI

Ghiotti, Bonello, Calvarese, Ricchitelli

Il 2013 che sta pervolgere al termine si èrivelato un anno partico-larmente denso di impe-gni per il CorpoFilarmonico di SanMauro. Oltre agli eventidi inizio primavera giàdescritti nel precedentearticolo è stata la voltadel concerto del 5 giugnonell’ambito della Festadelle Fragole, il CorpoFilarmonico si è esibito alTeatro Gobetti con unaesibizione molto apprez-zata dal pubblico. Nelcorso della serata sonostati consegnati attestati emedaglie dell’ANBIMAPiemonte (AssociazioneBande Musicali Italiane)per la lunga fedeltà dialcuni musici: 38 annid’attività per LauraFaggiano e Carlo Alloisio,41 per anni TaniaDonadonibus, 45 anniper Gianfranco Sanavio,50 anni per FrancoCasalegno, 51 anni perGiuseppe Mallen edEnrico Sacco, 53 anni per

MUSICACorpoFilarmonicodi SanMauro

segue a pag 33

Page 23: Sanmaurosport13 03

Società Polisportiva BertollaDaniele e Lucia, ex titolari della pizzeria Aladino sono i nuovi gestori della pizzeria, bar, ristorante ed hanno portato in questo nuovo locale la loro esperienza ed entusiasmoserate danzanti due sabati al mese, si organizzano feste di compleanno, cene di lavoro e si affittano sale per riunioni. Ampio parcheggiov ia de i lavandai 31 in t .9 - Tor inoTel 011.273.19.11 - 3664087406ingresso riservato ai soci. per tesseramento 2014 tel. 0112731911 - seguici su facebook: POLISPORTIVA BERTOLLA

23sAN MAUROSPORT dintorni

“Bèla Vista”di Fabrizio Defilippi

Trattoria Cucina tipica piemonteseampi saloni per cerimoniaSan Raffaele Cimenavia San Rocco 16 - San Raffaele Altotel. 011.981.30.16 - chiuso il martedì mercoledi sera

Ristorante PizzeriaOsteria

dell’AmiciziaCorso Casale 221 - Torino

tel. 011.899.68.08

RISTORANTE

Belvede r e

c u c i n a p i e m o n t e s eVia A. Caro, 12 - 10156 Tor ino

te l . 011.273.04.41- fax 011.273.03.33e-mai l : in fo@belvederetor ino.com

www.belvederetor ino.comgradi ta prenotaz ione

Questa sera andiamo a...Questa sera andiamo a...

dal 1964

Corso Casale 321 - Torinoinfo e prenotazioni: 011.89.87.108

Chiusi le serate di Lunedì,Martedi eMercoledi

Società Polisportiva Bertolla

via

dei l

avan

dai

via dei lavandai

via

dei l

avan

dai

OFFERTISSIMA MARKET

Corsi di cucina, degustazione vini vendita al dettaglioCerimonie, chef a domicilio

orario 12,30 - 14,3019,30-23,00

aperto sempre -chiuso lunedì a pranzo - gradita prenotazione

PRANZO DI NATALE E CENA DI CAPODANNOvia Torino 2, San Mauro Torinese0118220168 - 3356077878 - [email protected] il lunedì

Il Direttore Franco Cavallero dai Cieli augura a SAN MAURO SPORTun lieto futuro in compagnia dei fedeli collaboratori, sponsor e amati lettori

Page 24: Sanmaurosport13 03

sAN MAUROSPORT dintorni

Da molti anni, la zonacollinare dimostra unagrande sensibilità a favo-re della ricerca scientificasulla distrofia muscolare ele altre malattie genetichea cura della FondazioneTelethon. A Gassino eCastiglione, l’incaricatoTelethon “storico” CarloMazzone ha formatoattorno a sé, negli anni,una collaudata squadre,composta ora anche daMarisa Tomaddi, RosalbaD’Angelo e Egle Mori,che lo scorso anno haraccolto la ragguardevolecifra di 1.820 euro.Mazzone ed i suoi colla-boratori organizzanomanifestazioni ed inizia-tive pro Telethon anchein periodi diversi dallaclassica maratona di metàdicembre, come lo scorsomese di ottobre, al camposportivo Bertolin, quandosi è svolto un torneo dicalcio femminile con lesquadre del Real Benny diSan Mauro, dell’AsdLeinì Calcio e dell’AsdAtletico Gabetto diTorino, organizzatod a l l ’ U s dGassinosanraffaele. Dacitare anche l’esibizione,al Teatro VecchioMercato, del coro Let’sSing Gospel Choir, a curadi Magdeleine G.,Accademia di danza, tea-tro e musica “SilviaGatti”, e la partecipazio-ne dei volontari Telethonalla sagra del gusto orga-nizzata dagli Amici delGrissino, con l’allesti-

mento di un banchettocon modellini di mezziagricoli, cartolinem gior-nali militari, oltre a cal-darroste e vino, conofferte a favore diTelethon. «Ringraziamotutte le associazioni ed ivolontari che ci affianca-no in questo nostro nonsemplice impegno perraccogliere quattrini perla ricerca – spiega CarloMazzone -. Noi ci credia-mo da profondo delnostro cuore, perchévediamo tante famigliecon bambini affetti damalattia genetica chechiedono il nostro aiuto.Chi volesse saperne dipiù, può consultare gliimportanti risultati scien-tifici e come vengonospesi i soldi raccolti, sulsito www.telethon.itmentre per le iniziativesvolte a livello locale c’è ilsito www.coordinamen-totelethon.it che riportaanche le immagini delleiniziative di Gassino ezona collinare». Questi iprogrammi:

GASSINO TORINESE Sabato 7 dicembreOre 20,30: in via

Foratella, al CentroPrimo Levi, Spettacoloteatrale a favore diTelethon. La commediadialettale piemontese“Un 48 ‘n cà 40” di LuigiOddero verrà messa inscena dal gruppo teatrale«El laboratori ‘d TeatroDialetal ”GiuseppeDucatto”» dell’Unitre diSan Raffaele Cimena,

Gassino e CastiglioneTorinese, con banchettoCasa Telethon, a curadiCittadinanzattiva diGassino

Giovedì 12 dicembree Sabato 14 dicembre

Ore 9 -12: in viaForatella, nell’area mer-catale, banchetto CasaTelethon

Domenica 15 dicem-bre

Ore 9-12,30: in viaBussolino, presso farma-cia Ternavasio, banchettoCasa TelethonCASTIGLIONE TORINESE

Domenica 8 dicembreOre 9-12: in piazza

Beata Vergine Assunta, di

fronte alla chiesa parroc-chiale dei Santi Claudio eDalmazzo, banchettocasa Telethon

Sabato 14 dicembreOre 21: alla

Polisportiva Pedaggio,

serata di concerto e FiestaBand con i Radiostar, conraccolta fondi TelethonCon il patrocinio delComune di CastiglioneTorinese AllaPolisportiva Pedaggio,nel periodo di Carnevale,si svolgerà un sabatomusicale con i Cosplayer(in collaborazione conIceberg Eventi) a favoredi Telethon

RENATO DUTTO

Telethon

Lo “storico” Carlo Mazzone in campoI volontari di Gassino e Castiglione per la manifestazione

i volontari di Gassino, e Carlo Mazzone, primo a destra,

Real Benny San Mauro al torneo pro Telethon

Sono passati 18 annidal giorno in cui misi perla prima volta piede nellapalestra della scuola NinoCosta per fare la miaprima lezione di karate.

Avevo appena preso lapatente e mi tiravo i pelidel pizzetto sperando checrescessero più in frettaperchè volevo apparirepiù “grande”. Oggi final-mente sono diventato“grande”, tra i peli delpizzetto comincia adessercene qualcuno bian-co, e la lezione di karate

vado a farla con mio figlioche ha 5 anni.

Tutto è cambiatorispetto a 20 anni fa: illavoro, la famiglia, leresponsabilità, il ritmostressante della vita dioggi. Tutto ècambiato....eppure c’èancora un posto dove 2volte la settimana indossouno strano “pigiaminobianco” (il kimono) e perdue ore lascio fuori tuttoil resto e pratico il karatecon mente e corpo.

Perchè per praticare il

karate (letteralmente“mano vuota”) non servealtro: non servono armi,non servono attrezzi straninè tavolette da rompere. Ètutto lì: mente e corpodiventano un strumento didifesa e, attraverso la pra-tica, si rafforzano a vicen-da aumentando la consa-pevolezza dei propri limitie la conseguente fiducia inse stessi.

Intendiamoci: dettocosì sembra che invece diun’arte marziale si tratti diuna sorta di meditazionefilosofica... mentre invecepugni e calci arrivano dav-vero! Ma arrivano nelpieno controllo del pro-prio corpo, nella totaleconcentrazione e mai conla volontà di fare maleall’avversario, per il qualesi nutre totale rispetto,indipendentemente dal

livello di esperienza o dalcolore della cinturaindossata.

Questa semplice filo-

sofia è il segreto delCentro Studi KarateShotokan di San Mauro,dal quale a partire dal1989 (anno di fondazio-ne) sono passati centi-naia di allievi di ognisorta: chi ha iniziato, chiha smesso, chi ha ripre-so, chi ha fatto gare, chiha perso qualche kg, chi

Karate San Mauro

Karate in famigliaCon il centro studi Shotokan di San Mauro, al fianco dei bambini per uno sport sano e crescere insieme

è diventato maestro ed hafondato una sua palestra.Una piccola storia affasci-nante è quella della

mamma che accompa-gnava il figlioletto di 6anni agli allenamenti, eche una sera ha deciso diprovare a fare una lezio-ne: adesso hanno tutti edue la cintura nera e con-tinuano a praticare insie-me, sempre a San Mauro.

La bellezza della pra-tica del karate sta nell’as-

un allenamento di Kihon ippon kumite

senza di un livello defini-to a priori; ogni personaha le sue caratteristiche,la sua disponibilità, i suoi

punti di forza ed i suoilimiti. In base a questivengono fissati gli obiet-tivi da raggiungere perpassare di livello... ed unavolta ottenuta la nuova“cintura” si riparte dazero, con nuovi obiettivi.

Anche se l’allenamen-to è uguale per tutti,ognuno sa su cosa deve

lavorare: chi sulla con-centrazione, chi sulleposizioni, chi sull’equili-brio, chi sulla velocità, evia così.

Ed anche per i piùpiccoli, che hanno biso-gno di sfogarsi dopo lapratica, c’è sempre unmomento di divertimentoche trasforma i piccoliinsegnamenti ricevutidurante la lezione in ungioco finale.

Se volete venire avedere una lezione oppu-re volete provare a farla, imaestri Massimo, Paolo eFranco sono a disposizio-ne tutti i lunedì e giovedìdalle ore 19 nella palestradella scuola Nino Costa.Naturalmente ci siamoanche io e mio figlio!

PAOLO SEROGLIA

24

Page 25: Sanmaurosport13 03

25sAN MAUROSPORT dintorni

Voi non sapete quanteperipezie, quanti lavori,quante giornate dedicateper allestire con semprenuove innovazioni la “11°Borsa Cambio e Venditadel minerale, fossile egemme” (e tutte quellepassate) che di anno inanno si svolge sempre nelSalone delle Feste dellaPro Loco di Pianezza invia Moncenisio 5 con ora-rio al pubblico dalle ore9,00 alle 19,00 e il Sabatoe Domenica dalle 9,00 alle18,00 ad ingresso gratui-to. Nel 2014 la mostra sisvolgerà nel mese di apri-le il sabato 12 e la dome-nica 13. Una mostra spe-cifica sul tema dove l’e-spositore proveniente davarie regioni italiane eanche dall’estero esponesul proprio banco ilmeglio da lui trovato(minerali come: epidoti,opali, graniti, piriti, vana-diniti, gessi, tormaline,cloriti, zirconi, brochiti,fluoriti, azzurriti, ematiti,

e tanti tanti altri). Egliespone anche mineralilavorati quali: collane,anelli, braccialetti, paru-re, animaletti e altroancora. Tutti oggetti chefanno molta gola sia alleragazzine che alle signo-re anche di una certa età,nonché agli uomini chevogliono farsi un regaloper se o per gli altri, o unbel pezzo da metterenella loro collezione. Unpezzo indossato da unasignora, mette in risaltotutta la bellezza, lalucentezza, l’armonia chequel pezzo può dare e labravura di chi lo ha tro-vato e poi lavorato. Unamostra che vuol portare achi non li conosce ancoratutto quel sapere che ilminerale può dare: laloro provenienza, la loroidentificazione, la loropreparazione e lavorazio-ne per poi essere messiin mostra e poi esserevenduti: c’è ne per tutti igusti e per tutte le esi-

genze. Noi organizzatoriabbiamo lavorato moltoaffinchè la mostra potes-sere essere una mostrache cammini nel tempo,migliorandosi di volta involta e portando semprenuovi espositori in mododa potersi ingrandire epoterla rendere alla pari(anche se questa è piùpiccola di tante altre pervia del locale) con altremostre molto più grandi(come Bologna, Monaco,Torino, Sainte-Marie-aux-Mines, etc...).Speriamo sempre inmeglio! Sempre domeni-ca 13 alle ore 14,30 c.a.sul palco del salone cisarà una sfilata di moda“La donna e le suevanità”, con monili egioielli esposti in mostra:presenterà la sfilata lapresentatrice EliaTarantino e sul finire cisaranno delle esibizionidi danza orientali.Mentre il sabato e ladomenica ci sarà invece

una mostra di pittura conun’esposizione di quadri.Un ringraziamento vafatto a tutti coloro che sisono prodigati per labuona riuscita dellamostra: dalla presidentedella Pro Loco Sign.raRosanna Fassino contutto il ConsiglioDirettivo. Non manchia-mo di ringraziare ilSindaco di Pianezza dott.Antonio Castello contutta la Giunta. E’ unamostra che merita vederesia per i grandi che per ipiccini, quindi intervenitenumerosi, facendo ilgioco del passaparola: iolo dico a te, tu lo dici a unaltro e così via fino all’in-finito. Vi aspettiamo!!

Per ulteriori informa-zioni rivolgersi al Sign.Pigliapoco Giuseppe con-tattando il numero011.4529416.

PIGLIAPOCO GIUSEPPE

Minerali

UNA MOSTRA SULLA MINERALOGIA

Buona la Partenza intutte le categorie per ilRugby San Mauro

Com’è ormai tradizio-ne anche quest’anno ilRugby San Mauro parte-cipa a tutti i campionatidelle categorie giovaniliprevisti dalla FIR(Federazione ItalianaRugby) essendo questouno dei punti di orgogliodella Società. Quest’annoi cambiamenti maggiorisono a livello giovanile .

L’Under 14, primovero approccio al Rugbygiocato, verrà seguita dalgiovane Scursatone sottola attenta guida capacedell’allenatore e respon-sabile della propagandaUgo Giletta, sarà in gradodi togliersi qualche bellasoddisfazione l’inizio è inpareggio una vittoria euna sconfitta di misura.

L’Under 16, punto disnodo fondamentale perla crescita agonistica deiragazzi, è stata affidataall’esperienza ed allacapacità di SpagnoliMassimo, un graditoritorno e fresco vincitoredella Coppa Italia femmi-nile con il Cus Torino ilsuo compito è impegnati-vo ma oltremodo stimo-

lante, deve gestire ungruppo numeroso diragazzi facendoli crescererugbysticamente e nelcontempo renderli consa-pevoli delle propriepotenzialità; è una bellasquadra che, lo scorsoanno ha pagato il passag-gio di categoria La par-tenza fa ben sperare 2vittorie e un pareggio

In Under 18 la gestio-ne tecnica e passata aSandro Monfrino che loscorso anno aveva lavo-rato bene in Under 16supportato da CiccioCavallera, avranno ilcompito di far maturare erendere preparato tecni-camente un gruppo diragazzi che con il rinforzodi giocatori del Volpianoe dell’ Ivrea giocherà leproprie partite casalinghesul nuovissimo impiantodi Volpiano Niente malel’inizio due vittorie sudue in Prima Squadraconfermati MonfrinoMauro e Stefano Rista larosa a disposizione deidue tecnici pur perdendouna pedina importantecome il mediano dimischia Angelotti trasfe-ritosi x motivi di lavoro siè rinforzata sia numerica-

mente che in qualità conbuoni giocatori prove-nienti da Settimo eMoncalieri quest’anno ilcampionato di serie C èstrutturato con l’obiettivodi andare a costituire unaC1 e una C2 a livellonazionale a partire dallastagione sportiva 2014-2015. A tal fine le squa-dre piemontesi sono statedivise in 2 gironi: l’ob-biettivo è arrivare neiprimi tre posti, tenendo ipiedi ben saldi a terra lapartenza lascierebbespazzi a sogni ben piùambiziosi primo posto eeventuali playof per laserie B quattro partitetutte vittorie con bonus

Naturalmente anchequest’anno l’impegno delRugby San Mauro partedal Settore Propaganda,cioè dai bambini chevanno dai sei ai 12 l’atti-vità del settore “rugbypropaganda” E’ ripresa,Ugo Giletta con l’aiuto dialcuni nostri giocatori chefrequentano il SUISM(Scuola UniversitariaInterfacoltà in ScienzeMotorie), ci consente difar conoscere il Gioco delRugby a centinaia diragazzi .

Rugby San Mauro

I piccoli rugbisti cresconoGrande impegno con i piccoli sin dai 6 anni

Ginnastica Ritmica

Le EGirls volanoSpinte da una spaventosa Onda Blu travolgono il Ruffini

Ancora un decisopasso avanti delle EGirlsverso la salvezza nelCampionato Italiano diSerie A2 di GinnasticaRitmica 2013.

Le ginnaste biancoblucolpiscono per la secondavolta consecutiva, finen-do la gara al quarto postoe scalando la classificagenerale di un’altra posi-zione.

Attualmente seste inquella a punti speciali,incrementano il vantag-gio sulle dirette insegui-trici lasciandole ad unadistanza di maggioresicurezza.

Si sapeva fin dall’ini-zio che il troppo brevecampionato di A nonavrebbe permesso grandidistrazioni e che gli even-tuali imprevisti sarebberostati difficili da gestire;giusto dunque riconosce-re che al momento lostaff tecnico ha tenuto lebriglie ben strette inmano lavorando in per-fetta simbiosi con le gin-naste a disposizione,tutte concentrate versol’obiettivo che dalla garadi ieri a Torino è ormai aportata di mano. Ma

attenzione: dopo averattraversato acque turbo-lente e burrascose sareb-be imperdonabile addor-mentarsi proprio in vistadella costa.

La prova casalingadisputatasi sabato 16novembre, oltre al risulta-to sportivo di rilievo ha

fatto annotare un’impres-sionante tsunami di tifosidell’Onda Blu che dall’al-to degli spalti, ovviamen-te blu, del Ruffini, è parsadoversi scaricare sul par-terre tra flutti, spruzzi,stelle, baci, urla e applausie travolgere inesorabil-mente tutto quello che glisi sarebbe parato davanti.

Ne hanno approfittatoda esperte surfers dei pic-coli attrezzi leEuroGymnaste, pronte acavalcare tutta quell’ener-gia e a sfruttarla per sci-volare rapidamente versola meta.

Chiamata ad esibirsiin chiusura di programmaper dare maggior lustroalla manifestazione, Sarae le altre 9 Farfalle di

Emanuela Maccaranihanno presentato al pub-blico della sua città unacoreografia coinvolgente,la stessa che i 5000 diModena avevano potutoammirare solo 7 giorniprima durante il GrandPrix di ginnastica.

Anche per lei la gene-

rosa torcida subalpina hasfoderato centinaia di tri-colori e l’ennesimo stri-scione di affetto e ricono-scenza.

Dopo aver partecipato

alla Festa delle Fragole eall’inaugurazione delPalasport cittadino,Eurogymnica, grazie allad i s p o n i b i l i t àdel l ’Amminis t raz ioneComunale, ha attivatomolti anni fa un corso diGinnastica Ritmica alquale partecipano moltebimbe del territorio.

La responsabilità difarle crescere e trasfor-marle in vere ginnaste èaffidata a Fabiana Zampa.

Giorni ed orari:Lunedì e mercoledì

dalle 17:00 alle 18:00.Scuola Allende – San

Mauro Torinese (TO)Indirizzo: via Dora 3 –

Zona di Sant’AnnaPescatori.

Per tutti i corsi di livel-lo superiore (agonismo,avviamento, pre agoni-smo, ecc.) clicca nella listaqui a fianco. E se vuoimaggiori informazionichiama il (+39) 335 80 35722 oppure scrivi [email protected].

MARCO NAPOLI

Page 26: Sanmaurosport13 03

26 sAN MAUROSPORT dintorni

TABACCHERIAPPOOZZZZOO GGAAGGLLIIAASSSSOO

articoli regalocorso Casale 308, Sassi, Torino

La Via Zen

Yoga per tuttiGrande attenzione per la mamme e i bimbi

YOGA in GRAVIDANZA

e POST PARTO

Praticare Yoga ingravidanza dona un’ottima forma fisica,aiuta a prevenire iproblemi legati ai novemesi quali nausea,gonfiori, senso dipesantezza generale,disturbi di digestione,vivendo in armonia imutamenti in atto.Sensibilità, percezione disé, vulnerabilità, caratte-ristiche tipiche di unadonna in dolce attesa,con lo Yoga vengono svi-luppate positivamente.

Nel Post Parto con-sente di riacquistare laforma e la linea.

Consigli pratici Con un abbigliamen-

to comodo e in fibrenaturali, il corso è apertoa tutte le futuremamme che desideranovivere con consapevolez-za e serenità questomomento della loro vita.La pratica è consigliataa partire dal Quartomese di gestazione epuò durare fino al ter-mine della gravidanzastessa.

I Corsi si svolgonocon un numero massimodi 5 – 6 partecipanti pres-so Studio di C.so Italia, 35a Gassino

YOGA per BIMBI

Lo yoga per bambinioffre anche ai più giovani,oggi immersi anche loroin un clima e ritmo divita sempre più freneticola possibilità di sperimen-tare una disciplina chepotrà aiutarli a raggiun-gere equilibrio e armoniafisica e psichica.

Lo yoga sul corpoagisce in modo completo:tramite le varie posizionisi tonificano muscoli e sisciolgono articolazioni, simigliora la circolazione, sirafforza l’apparato respi-ratorio e si equilibra ilsistema nervoso.

I bambini imparano arilassarsi, a diventare piùcalmi e sereni, acquisen-do capacità di svilupparela propria forza di volontàe la concentrazione.Durante i nostri incontrisi cerca di stimolare l’in-teresse per lo yogamediante il gioco in cuivengono gradualmenteinserite le posizioni piùfacili che ci ricordano ani-mali, piante ecc.

Nella lezione si poneuna grande attenzioneviene al raggiungimentodell’esercizio attraversol’ascolto del respiro e laconcentrazione. Ogniincontro si articola in treparti fondamentali:

Riscaldamento – Giococon lo Yoga –Rilassamento .Gli eserci-zi di Yoga sono utili ebenefici per tutti i bambi-ni dagli 8 anni in poi:buona base per una vitafutura sana e serena.

Per tutte le attività èprevista lezione di provaGratuita per chi si avvici-na per la prima volta; lelezioni si svolgono ilMartedì ed il Giovedì (Settembre – Giugno )presso lo Studio di C.soItalia

Si ricorda che pertutte le attività la parteci-pazione è a numerochiuso; è obbligatorio,al fine di potervi garantireil posto, telefonare peravere la conferma didisponibilità e prenotarela vs. presenza.

Per ogni informazionee prenotazione telefonareal 388-8484460.

Vi invitiamo a visio-nare il sito www.laviaze-nassociazione.webnode.itsempre aggiornato sulleiniziative proposte

[email protected]. 388.84.84.460

[email protected]

ARMELLINO GIUSEPPE

Pallavolo

S.Anna Promozione in serie CIl passaggio però va metabolizzato e la base sulla quale lavorare è l’attuale Under 19

SAN MAURO Causala rinuncia di diverse for-mazioni al termine dellapassata stagione e forte diun ottimo finale di sta-gione in serie D, chiusocol quarto posto finale altermine di un eccellentegirone di ritorno (che liha portati ad un solo

punto dai playoff) i bian-corossi hanno ottenutod’ufficio la promozione inserie C. Il passaggio peròva metabolizzato poichéla squadra deve ancoracompletarsi del tutto e ilnumero degli elementi a

disposizione del nuovoallenatore Cinzia Ollariobbligano a scelte piutto-sto scontate. Per ora labase sulla quale lavorareè l’attuale Under 19,rafforzata da ritorni diesperienza (SimoneGrandi dalla PMT nelruolo di opposto,

Federico Mottura daVolpiano come ala, LucaTomassone sempredisponibile a dare il suocontributo di esperienzao come libero o comeschiacciatore). A fronte diun avvio difficile (due

sconfitte nelle prime duegare e un solo set vinto),si può dire che il gruppoha delle buone qualitàtecniche, come dimostra-to nella seconda di cam-pionato in trasferta aCaluso (specie nei primidue set). Lavorando concontinuità l’obiettivo della

salvezza può essere rag-giunto, in un campionatoche si presenta estrema-mente livellato e permet-te di rimediare anche apiù di un passo falso

ALESSANDRO GHIBELLINO

Page 27: Sanmaurosport13 03

27sAN MAUROSPORT dintorni

dal 1964

CARROZZERIAOLIVI s.n.c.

A U TO S O C C O R S O

SAN MAURO via xxv aprile 44tel./fax 011.822.23.86 - cell. 335.821.96.34

vettura di cortesia

segue da pagina 3

Gli istituti di ricercaTelethon:

Tigem, Hsr-Tiget e Dti E il laboratorio

Tecnothon La Fondazione

Telethon finanzia tre isti-tuti di ricerca scientifica(Tigem, Hsr-Tiget e Dti)

e un istituto di ricercaapplicata (Tecnothon), incui viene condotta ricercaeccellente e altamentecompetitiva in ambitointernazionale. L’Istituto

Telethon di Genetica eMedicina (Tigem) è natonel 1994 e ha sede aNapoli. Diretto daAndrea Ballabio, concen-tra la propria missionesulla comprensione deimeccanismi alla basedelle malattie genetiche,per poi sviluppare strate-gie preventive e terapeu-

tiche. L’Istituto SanRaffaele- Telethon per laTerapia Genica (Hsr-Tiget) ha sede a Milanoed è nato nel 1995 da unacollaborazione tra la

Fondazione San Raffaeledel Monte Tabor e laFondazione Telethon.Diretto da Luigi Naldini,l’Istituto San Raffaele-Telethon per la TerapiaGentica è un centro dieccellenza per la terapiagenica delle malattiegenetiche. L’IstitutoDulbecco Telethon (Dti) è

un istituto virtuale, creatonel 1999 per fornire a ungruppo selezionato diricercatori la possibilità diuna carriera indipenden-te. Intitolato al premio

Nobel per la medicinaRenato Dulbecco, il Dticonsente di reclutarericercatori brillanti e pro-mettenti, a cui vengonoassicurati stipendio efondi di ricerca per 5anni, per lavorare in isti-tuti di loro scelta. IlTecnothon è un laborato-rio di ricerca tecnologica,

nato nel 1994 a Sarcedo(Vi) per progettare e rea-lizzare prototipi funzio-nali di ausili per disabili,ma anche per migliorarequelli esistenti. Obiettivo

Telethon

Una festa per lavorare sodoLa ricerca finanziata dalle donazioni non si ferma mai negli istituti di ricerca

generale dell’istituto èfavorire l’autonomia dellepersone con disabilitàmotorie e dei loro familia-ri in tutte le attività dellavita quotidiana

RENATO DUTTO.

La gara del calendariocicloturistico regionaleF.C.I. 4° Memorial C.C.Piemonte a ricordo dialcuni soci defunti:Nicola Cioce, EgidioMeneghetti, FernandoLuciani e 3^ Prova reg.Campionato ItalianoF/MF Cicloturismo diSocietà che si è svolta aSan Mauro Torinese conpartenza dalla piazzaEuropa ha visto la parte-cipazione di circa 170ciclisti in rappresentanzadi 25 società.Contrariamente alle pre-visioni meteo che preve-devano pioggia fin dalmattino sul percorso digara, la gara si è svoltainteramente sotto uncielo coperto da nuvolo-ni scuri e temperatura trai 18 e i 22°C. Percorsointeressante, con sosta

presso la piazza diVillareggia. A conclusio-ne della gara di circa 81Km e 275 metri di disli-vello, la società organiz-zatrice C.C. Piemonte, haofferto ai ciclisti un rin-fresco costituito da untrancio di panettoncinodolce, bibite o un buonbicchiere di vino, ed haconsegnato a ogni parte-cipante l’oggetto ricordoconsistente in una botti-glia di vino a ricordodella manifestazione.Sono quindi seguite lepremiazioni alla presenzadel Sindaco ing. UgoDallolio che hanno vistola società organizzatriceclassificarsi al 1° posto, laquale come di consuetu-dine ha rinunciato alTrofeo a favore dellasocietà S.C. NizzaLingotto seconda società

classificata, al terzo postosi è classificato il TeamMonviso ma primo classi-ficato tra gli Enti, al quar-to si è classificata lasocietà V.C. Frejus e alquinto posto si è classifi-cata la società V.C.Bergamin. A tutte ledonne iscritte e statoofferto un simpaticoomaggio. Il presidenteRemo Lano della societàorganizzatrice ha rivoltoun ringraziamento alleistituzioni, alla poliziamunicipale, ai carabinieri,alla protezione civile agliSponsor e a tutti i sociche si sono impegnatinell’organizzazione enella gestione della mani-festazione. Un particolareringraziamento è statorivolto al figlio di NicolaCioce, Michele residentein Bretagna (regione del

nord ovest della Francia),che anche quest’anno havoluto essere presenteinsieme ai familiari aquesta giornata in ricor-

do di suo padre, che hadedicato gran parte dellapropria vita al ciclismo.

GIANFRANCO POLI

CICLISMO

4° Memorial C.C. PiemonteMichele Cioce residente in Bretagna, anche quest’anno ha voluto essere presente insieme aifamiliari a questa giornata in ricordo di suo padre, che ha dedicato gran parte della propria vita

i giovanissimi del Pedale Sanmaurese premiati dal sindaco

Page 28: Sanmaurosport13 03

28 sAN MAUROSPORT dintorni

C’eravamo lasciati nelprecedente numero , conil sodalizio Sanmaureseche dopo una regular sea-son dai grandi numeri ,chiusasi con il secondoposto in classifica con 68punti frutto di 22 vittorie2 pareggi e 2 sole sconfit-te , si apprestava a dispu-

tare i play-off promozioneper la serie C2 regionale.Ebbene si !!! I giocatori ,la dirigenza , i tifosi , lostaff tecnico , il Presidentec’è l’hanno fatta.L’obbiettivo è stato rag-giunto a pieni voti. Le tregare disputate dai rosso-blu non hanno lasciatospazio a dubbi, tre vittorienettissime e mai indiscussione che hannopalesato nettamente ilvalore tecnico tattico delgruppo. In rapida succes-sione hanno fatto dacomparsa ai successi deldepor, la SagoneseBoschetto superata per 5a 2 , dopo e toccato alSanta Rita soccombereper 6 a 3, a conclude-

re e a dar spazio ai festeg-giamenti è stata la vittoriasulla Nuova Sant’Ambrogio per 9 a 6.Dunque un percorsonetto quello ottenuto daicollinari del suo primotifoso Carlo Micalizzi ,che hanno coronato unastagione ricca di soddisfa-

zioni, ma nello stessotempo piena di sacrifici ,con la meritatissima pro-mozione in seri C2. Dopoaver goduto delle merita-te vacanze lo staff societa-rio e tecnico si sono but-tati a capofitto nel pro-grammare la stagione cheda li a poco si sarebbedovuta organizzare , lelinee guida dettate e con-divise da tutti , sono statequelle di provare a pro-grammare una nuovaavventura ben organizza-ta ed economicamentesostenibile, che potesseessere mirata all’inseri-mento di giovani atletilocali nel tentativo divalorizzare ancor di piùun gruppo di per se gia

valido. La rosa dellasquadra programmata perla nuova categoria havisto l’inserimento , gra-zie agli stage effettuati nelmese di luglio , di 5 nuovivolti che fin da subitohanno riscontrato la cul-tura e la grande passioneper il calcio a 5 che si

respira al Centro SportivoSant’Anna di San Mauroe si sono subito calatinella realtà con disponi-bilità e umiltà nel tentati-vo di imparare in fretta.Dopo la preparazioneeffettuata nel mese di set-tembre , si parte con lacoppa Italia di categoriache vede inserito ilDeportivo Nixsa in ungirone di ferro e proibiti-vo , insieme al Top Five diserie C1 che da anni arri-va a raggiungere il tra-guardo play off, ed L 84 lasquadra accreditata comela regina indiscussa dellaC2 . I sanmauresi dopouna partenza contrattasubendo una netta scon-fitta in casa della compa-

San Mauro, Calcio a 5

Deportivo promossa in C2Il Deportivo Nixsa supera l’esame a pieni voti. È quindi promozione!

gine volpianese (l 84) per7 a 3 , hanno avuto ilmerito e la soddisfazionedi battere in una partitada annoverare tra i ricordipiù belli , proprio la com-pagine di categoria supe-riore per 5 a 4 in una par-tita vietata ai deboli dicuore. Purtroppo questonon è bastato aD’Angella e soci e per unsolo goal di differenza retinelle classifiche avulsedei vari triangolari ilDeportivo Nixsa non ce lafatta ad essere inseritonel tabellone degli ottavidi finale. Archiviata que-sta bella esperienza, ci siè tuffati immediatamentenel campionato , dove èstato subito superatol’impatto con la nuova edifficile categoria.All’esordio in casa nellaprima giornata i rosso-blu hanno battuto per 5-3Olimpic , nemmeno iltempo di festeggiare ealla seconda giornata si èperso in trasferta controla Juventus Femminileper 3 a 2. E subito dopo e’arrivato un pareggio aivrea per 7 a 7.

Questo campionato sipreannuncia molto diffi-cile ed equilibrato e ilDeportivo Nixsa devecontinuare a lavorare edimpegnarsi sul campo neltentativo di recuperare infretta quell’handicap diesperienza che manca amolti giocatori che pur-troppo palesemente sinota in tutte le partite.

Cosi chiude il presi-dente Micalizzi “Noi ilnostro stiamo continuan-do a farlo, ma devo conmolto dispiacere sottoli-neare che San Maurocontinua a trascurarci”.

Con l’ultima corsasvoltasi a Lessona in pro-vincia di Biella si è difatto chiusa la stagioneagonistica 2013 delMaster Team. E’ statauna lunga e impegnativastagione che ha vistopartecipare una media di20 atleti per competizio-ne iscritti in quasi tutte lecategorie agonisticheamatoriali compresequella femminile.

I campi di gara, chehanno interessato tutte leprovincie piemontesi,sono stati principalmentequelli inseriti nella ormaipiù che affermata CoppaPiemonte MTB.

Nel contesto moltoprofessionale e competi-tivo del circuito piemon-tese organizzato sottol’egida della FederazioneCiclistica Italiana, ilMaster Team si è confer-mato una delle squadrepiù forti e organizzatedell’intero panoramadella mountain bikeregionale. La conferma è

arrivata dal terzo postonella classifica a squadree dagli ottimi risultatiindividuali ottenuti nellesingole gare. Nelle classi-fiche per categoria hannoraggiunto il gradino piùalto del podio LucaRovera – Master3 – eMassimo Rizzi vincitoredella categoria Master 5nonostante un infortunioche lo ha tenuto lontanodai campi di gara per 2mesi. Buoni i risultatianche per LorenzoBongiovanni 5° Master 3,Emanuele Bellio 9°Master 5 e GiuseppeColombo 4° Master 6.Senza dimenticare l’uni-ca atleta della squadraElisa Chinaglia al suoprimo anno di competi-zioni, che si è semprebattuta con forza e abne-gazione in una attivitàsportiva dura e rischiosache non sempre incontrale simpatie delle signore.

Come sempre nonsono mancate le parteci-pazioni a manifestazioni

regionali ed extra regio-nali con buoni risultati inparticolare da parte diLuca Rovera che si èaggiudicato la categoriaMaster 3 nel circuito XCPiemonte Cup e il cam-pionato regionale FCIvincendo la Valpolongadi Paesana. Infine tra letrasferte da segnalare lapartecipazione alla pre-stigiosa gara internazio-nale Dolomiti Super Bikeorganizzata a Villabassain Alto Adige alla qualehanno partecipato conbuoni risultati 9 atleti.

E’ finita la stagionema il Master Team non siferma nemmeno con l’ar-rivo della brutta stagione,anzi dopo un po’ di ripo-so ricominceranno gliallenamenti per affronta-re il 2014 con l’obiettivodichiarato di confermare irisultati 2013 così da ono-rare al meglio il decimoanno di vita del sodalizio.

VITTORIO

MTB

Master Team al terzo posto Successi per Luca Rovera, Master3 e Massimo Rizzi vincitore della categoria Master 5

CICLISMO C.C.P.

Coppa PiemonteCon la grande festa

delle premiazioni di finestagione della CoppaPiemonte 2013 con oltre400 partecipanti, di cuioltre 200 hanno presoparte al pranzo, si èchiusa definitivamente la

stagione 2013 del TGF.E’ stato un anno tutto

nuovo per il nuovoComitato Organizzatoreche nonostante l’attualecrisi ha deciso di puntarea tre circuiti tornandodopo due anni di assenzaal Primo circuito: Girodelle Regioni, nel qualeha conquistato il 3° gradi-no del podio, ben 14 atle-ti hanno conquistato ilbrevetto, spettante a chiporta a termine un mini-mo n° di gare, tra cuianche 10 premiati nelle

varie categorie e un vin-citore Romolo Gentilenella categoria M1.

Secondo circuito:Coppa Liguria, nel qualela C.C. Piemonte si èclassificata al 1° postopiazzando diversi corri-dori tra i premiati nelle

varie categorie.Terzo circuito: Coppa

Piemonte, se nel 2012 laC.C. Piemonte si eraclassificata al 6° posto,quest’anno, grazie ancheall’appoggio di alcunicicloturisti, la società haconquistato il 4° postocon ben 34 iscritti, tra cui8 premiati e un vincitoredi categoria CalvareseClaudio.

Altri importanti tra-guardi sono: la vittoria disocietà alla GF. OLMO aCelle Ligure, un 9° posto

alla GF. delle CinqueTerre ed un 6° posto allaGF. La Spezia, ed un otti-mo 2° posto alla GF.Noberasco ad Albenga.

Per il prossimo annola società punterà a saliresul podio della CoppaPiemonte e a migliorare il

risultato nel Giro delleRegioni.

Da parte del ComitatoOrganizzatore un gran-dissimo ringraziamento atutti gli atleti per il loroimpegno e sforzo nel por-tare a termine tutte legare nonostante ilmomento di crisi.

Un saluto a tutti e unin bocca al lupo per laprossima stagione 2014.

GIANCARLO MARTINA

(VICEPRESIDENTE

C.C.PIEMONTE)

C.C.P. alla GF Vigneti oltre Po

Page 29: Sanmaurosport13 03

29sAN MAUROSPORT aauugguurrii

Page 30: Sanmaurosport13 03

30 sAN MAUROSPORT dintorni

Page 31: Sanmaurosport13 03

31sAN MAUROSPORT dintorni

Il 9 novembre si èdisputata a Torino unadelle tre competizioni delCariparma Test Matchdove ha visto impegnatala nazionale italiana dirugby contro un avversa-rio agguerritissimo: lanazionale australiana,Campioni del Mondo incarica. La partita è statagiocatissima, i Wallabies(i giocatori della naziona-le sono conosciuti anchecon questo nome inomaggio del piccolo mar-supiale che vive nel lorocontinente) hannomostrato tutta la loropotenza in questa compe-tizione che ha visto batte-re in ritirata in nostriazzurri per un 20-50. Illoro incontro/scontro nonè nuovo, al momento ledue nazionali sono al lorodiciottesimo appunta-mento insieme, con unbilancio che pende dallaparte degli australiani. C’èda dire che nella squadraazzurra vi sono notevolinuove leve, soprattuttonel ruolo di mediano diapertura, che non posseg-gono lo storico della bla-sonata Australia ed è perquesto che il capitanoSergio Parisse, al capnumero novantanovedella sua carriera azzurra,recitava così prima delmatch: “Possiamo batteregli australiani, dobbiamosolo continuare a giocareil bel rugby che abbiamo

dimostrato di saper pro-durre mostrando a tutti ilvero volto di questa squa-dra”. E non a caso questoottimismo scaturisce dal-l’esperienza passataquando una quasi vittoriaera giunta già a Firenzenel novembre del 2012dove per un soffio eranousciti sconfitti per 22 a 19dai Wallabies. Questo èstato il match disputatosia Novembre, ma all’inter-no del Cariparma TestMatch vi sono state altredue competizioni conavversari da non sottova-lutare: il secondo impe-gno è stato sabato 16novembre a Cremonacontro le Isole Fiji dovel’Italia è risalita in vantag-gio per un punteggio di37-31, terzo ed ultimotest in sfida control’Argentina avvenutosabato 23 novembreall’Olimpico di Roma havisto una partita soffertaper i nostri azzurri controi Pumas con un finale afavore dell’Argentina (14-19).

Ma a renderci orgo-gliosi della nostra ospita-lità è l’accoglienza fornitaai giocatori australianidalla Palestra New Club ilPardo. La preparazioneatletica di sportivi a livelloprofessionale dev’essereseguita in strutture topnel quale professionistisanno offrire la miglioreformazione anche per

brevi periodi e soprattut-to in vista di appunta-menti di grande sforzofisico. Alla Palestra NewClub il Pardo non è laprima volta che si vedonosportivi di grande calibro,molte squadre straniere

Wallabies sono stati vistiimpegnati sia nelle sale dipesi e attrezzi ma anchenella piscina, cosa ormairara da trovare nelle pale-stre in centro cittadino.Per terminare il loro sfor-zo hanno defaticato i

sono solite scegliere que-sta struttura sia per lacentralità della location,comoda quindi agli hoteldi primo livello in centroa Torino, ma soprattuttoper l’elevata professiona-lità dei preparatori. I

muscoli nella sauna e nelbagno turco, per poi con-cedersi un po’ di pausanella sala relax. Un alle-namento da Campionidel Mondo!

MANUELA CAVALLERO

Rugby internazionale

IL RUGBY AUSTRALIANO TRAVOLGEGLI AZZURRI A TORINO

“Lato a” il primo ep dilastanzadigreta è uscitonel 2011. Da lì in poi, ilgruppo ha macinato molticoncerti, ha messo su unascuola di musica a SanMauro Torinese, ha vintoil premio per la canzoned’autore “LanterneRock”, è arrivato in finalea Rock Targato Italia e hapartecipato all’edizione2013 del MEI di Faenza.Questo live in studiodocumenta il set dal vivodel quintetto: con lamarimba al centro (delpalco e del suono), senzala batteria, con le percus-sioni garantite da djembée bidone dell’immondizia,con una chitarra e unmandolino elettrici a gon-fiare il tutto, e un vecchioharmonium Farfisa peraggiungere una punta dimalinconia. “Live in stu-dio” il nuovo ep appenapubblicato è un’autopro-duzione di Bonzo the Cat,l’etichetta dell’associazio-ne culturale altreArti diSan Mauro Torinese. Èdisponibile unicamente indownload -gratuito - su

www.lastanzadigreta.comleonardo laviano | corde

vocali e chitarre classiche umberto poli | chitarre elet-

triche e weissenborn jacopo tomatis | mandolino

elettrico, effetti, farfisa flavio rubatto | didjeridoo,

percussioni, farfisa alan brunetta | marimba,

bidone dell’immondizia [email protected]

335 6608618 | 329 2034010

MusicaLa stanza di gretaper l’etichettaaltreArti

Page 32: Sanmaurosport13 03

32 sAN MAUROSPORT dintorni

Associazione Europa2000

Un passaporto per il mondoCorsi di lingue dall’inglese al cinese, passando per il Reiki con il 3°livelloper i veri specialisti a cura del maestro Angelo Amato

Pur perdurando lapesante crisi economicache attanaglia le famiglieitaliane e quelle dell’areatorinese in particolare,EUROPA 2000 ha regi-

strato un ennesimo,notevole successo nelleiscrizioni ai corsi. Taleottimo risultato è fruttodi una attenta politica dicontenimento dei costi diiscrizione, che sonorimasti invariati rispettoall’anno passato; in alcu-ni casi si sono addiritturaridotti - proprio per veni-re incontro alle famigliein un momento non faci-le – e là dove è statonecessario un ritocco in

sù, questo è stato moltocontenuto.Anche la quotaassociativa, necessaria efondamentale per lacopertura assicurativa deisoci, è rimasta ferma a 12

euro già da alcuni anni.La parte del leone, in

questa prima fase dellastagione, l’hanno fatta icorsi di lingue.

L’aver accresciuto ilparco insegnanti connuove unità madrelingua,l’aver aperto in modomassiccio (dopo i timidi,ma positivi esperimentidelle passate stagioni) aibimbi dell’età pre-scolareper un loro primo, diver-tente contatto con la lin-

gua inglese, l’aver volutoriproporre l’inusuale edinteressantissimo approc-cio alla lingua cinese, maanche il desiderio dellefamiglie sanmauresi, inmomenti di scelte ocula-te, di voler privilegiare untempo libero più formati-vo per i loro figli, hannofatto sì che i corsi di lin-gue attivati da EUROPA2000 siano cresciuti inmodo esponenziale,occupando praticamentetutti i pomeriggi della set-timana.

E parliamo di ingleseper i bimbi della scuolamaterna, per i bambinidelle elementari, per iragazzi delle medie e pergli adulti, ma anche spa-gnolo (stavolta un succes-so inaspettato di parteci-pazione) e cinese, edancora francese e tedescoche, tradizionalmente“partono” un po’ piùtardi e per i quali si stan-no formando e definendoi gruppi. Ma un buonsuccesso hanno avutoanche le iscrizioni aglialtri corsi.

Il Reiki quest’anno

vede attivate le lezioniper il conseguimento siadel 1° livello per i neofiti,sia del 2° per i più esper-ti, sia, eccezionalmentedel 3° livello per veri spe-cialisti; grazie al carisma ealle capacità del maestroAngelo Amato e all’orga-nizzazione di EUROPA2000 una disciplina fino apoco tempo fa ignoratada molti si sta divulgandoanche nella nostra città.Anche il corso di “movidafitness”, merito anchedella travolgente esibizio-ne durante l’affollatissimafesta di chiusura dellascorso giugno (di cui par-lammo su queste pagine),ha conquistato un consi-derevole numero dinuove adepte ed iscrizio-ni, tale da dover sdoppia-re il corso. Nella solitanorma positiva la confer-ma di corsi storici comedanza del ventre, yoga echitarra. Ma EUROPA2000 è come sempreun’officina in fermento equesto è solo il momentoiniziale: dopo il gravosoimpegno per la formazio-ne dei gruppi per i corsi

di lingue e la loro calen-darizzazione, cercando diconciliare al meglio le esi-genze di allievi (..esoprattutto delle lorofamiglie), insegnanti edassociazione, il ConsiglioDirettivo è attivamentein pista per definire lealtre attività in procinto divedere la luce, per pro-porre nuove manifesta-zioni come mostre ed ini-ziative culturali; in breveper offrire un ampio ven-taglio di proposte per untempo libero intelligenteai concittadini di SanMauro. Dopo un meseintensissimo di presenzaquasi giornaliera in sede,la segreteria di EUROPA2000 riprende il suo ora-rio abituale e così tutti ivenerdì dalle 17 alle 19sarà lieta di ricevere in viaSperanza 41 i soci, gliamici, i simpatizzanti oanche i semplici curiosiper iscrizioni e adesioni,ma anche solo per fornireinformazioni sulle attività.E’ disponibile anche uncontatto telefonico ainumeri 3349918347 e3335274182, come pureuna pagina facebook sullaquale vengono tempesti-vamente inserite le novitàdi rilievo.

EUROPA 2000 viaspetta !

GIORGIO CESARETTI

l’insegnate d’inglese e le allieve

Associazione Oltre Po

Zombi a S. MauroGiovedi’ 31 Ottobre

intorno alle 18/30 , si ini-ziava da lontano a sentiregridolini di bambini tutti

mascherati da Zombi,Fantasmi, Mostri di ognitipo e chi non aveva ilcostume il trucco al visoera impeccabile (lemamme diventano anchetruccatrici al bisogno )Bardati con borse di stof-fa , cestini, alcuni anchecon sacchetti di plastica ,cosi il bottino sara’ piu’grande. Ci hanno coltoun po’ di sorpresa a noinegozianti, che li aspet-tavamo intorno alle 20/30. Dovevamo creare l’atmosfera Zucche scava-

te con le candele dentro.La Proloco ( che ci e statadi grande aiuto ) dovevaancora accendere il fuocoper le caldarroste. .Alle20/30 vedevamo in lonta-nanza nuvole di ZombiFantasmi e Mostri feliciche entravano nei nostrinegozi mai meno di 10alla volta urlando a squar-cia gola DOLCETTO OSCHERZETTO! E statauna bella festa e mi augu-ro che hai San Mauresi siapiaciuta . Voglio ricordareche il ricavato delle cal-darroste e stato devolutoalla San Vincenzo di SanMauro . Doveroso ringra-ziare : La Proloco per lecaldarroste e il vin brùle .Il Sindaco ,e un particola-re ringraziamento all’assessore Maria GraziaGilardi perche’ anche leicome noi ha creduto inquesto progetto e ci hasuppurtato in ogni nostrainiziativa .Grazie anche atutti i commercianti chefanno parte dell’associa-zione OLTRE POPs.Abbiamo finito 70 kgdi castagne 20 litri di vinbrùle e 25 litri di cioccola-ta più caramelle e biscotti

REGGIO UTE PRESIDENTE

DELL ASSOCIAZIONE OLTREPO E PETRUCCI MARCO VICE

PRESIDENTE

che paura!!!

Page 33: Sanmaurosport13 03

33sAN MAUROSPORT dintorni

ELEGANZA RIGOROSA

LEADER IN ABITI DA SPOSO E CERIMONIE

c.so Giulio Cesare 82/a (ang. v.Sesia) Torino - tel. 011.85.54.00

ABBIGLIAMENTO CLASSICO E SPORTIVO

ANCHE TAGLIE FORTI

FUORI TUTTOTUTTA LA MERCE

FINO AD ESAURIMENTO

FINO AL

-70%

Walter Casalegno, 60anni per BrunoDonadonibus, 63 anniper Giuseppe Andorno.Dopo la pausa estiva gliimpegni sono ripresisabato 7 settembre conl’intrattenimento musica-le per il RadunoNazionale diCicloturismo. Domenica15 settembre è stata lavolta della festa dei dona-tori Fidas di San Mauro edue settimane dopo ilCorpo Filarmonico haaccompagnato la proces-sione religiosa in onore diSan Michele, patrono di

Orsara di Puglia, cittadi-na legata da un Patto diamicizia con il Comunedi San Mauro. Il 13 otto-bre i musici sanmauresisono intervenuti allaFesta per i 65 anni di fon-dazione della sezioneCarabinieri di SanMauro. Il 20 novembreper la rassegna AutunnoMusicale Sanmaurese2013 è in calendario ilconcerto del CorpoFilarmonico al teatroGobetti.

Il 2014 sarà l’annodelle celebrazioni per i120 anni di fondazione, ilprogramma è ancora infase di definizione ma sipreannuncia denso dieventi che saranno resi

noti nei prossimi mesi.Intanto il CorpoFilarmonico ha banditoun concorso per gli stu-denti delle scuole ele-mentari e medie del terri-torio sanmaurese, cheavranno il compito didisegnare il logo per ifesteggiamenti dei 120anni. Un altro progettoriguarda la collaborazionetra il Corpo Filarmonico,gli studenti e gli inse-gnanti di musica dellescuole medie, tramite ilquale verranno indivi-duati dei brani musicali,studiati ed infine suonatiinsieme in una esibizionepubblica.

GIANFRANCO SANAVIO

Corpo Filarmonico San Mauro

Un anno in musicada pag 22

Il Minivolley è la linfavitale del nostro grupposportivo, il fertile terrenosul quale tutte le nostreiniziative devono mettereradici e da cui traggonol’indispensabile nutri-mento. Nello stessotempo con il nostro per-corso di attività ludicamotoria ci proponiamo aibambini e alle famigliecon iniziative aggregati-ve, destiniamo energiealla promozione e allapratica di attività ludichepropedeutiche al volley.Attività che abbiano curadella voglia di gioco e cherispettino tempi e modidella crescita di ognuno,saper incentivare la parteludica, divertente, perdare ai ragazzi concretealternative all’invadenzaabituale dei videogiochipiuttosto che aglismartphone . Recuperarespazi di attività motoriadove , con il corpo, final-mente facciamo e agia-mo. Da genitori e nonsolo da tecnici del settoreci proponiamo ancorauna volta come poloaggregativo educativo,molto modestamente unpiccolo sostegno allefamiglie. Il progettoSant’Anna propone daquest’anno nelle fascegiovanili ulteriori possibi-lità di gioco, alla ormaiconsolidata esperienzadel gruppo Under 13 si èaggiunto il nuovissimogruppo Under 12, cheaccoglie attraverso unaformula assai leggera epoco rigida, soprattutto lavoglia di giocare deinostri ragazzi, poter farepiù “partite” per darefinalmente più spazio allaparte agonistica che è ilvero motore dei nostripercorsi. In questi anni leattività nelle scuole e conle famiglie hanno gene-rato la necessità di ulte-riori spazi per il nostrominivolley, alla nostratradizionale ultra venten-nale sede della scuolaVILLATA si sono aggiun-te la scuola VIVALDI diSettimo Torinese, dive-nuta un vero motore epromotore della pallavolonel territori di Settimo,da più di 4 anni un veroriferimento per tutti iminipallavolisti. Si è infi-ne aggiunta, questo è ilsecondo anno di attività,il minivolley di SanMauro che è attivo nellescuole Allende eMorante. La testimo-nianza concreta del buonlavoro fatto con scuole efamiglie.

MINIVOLLEY VILLATA ( Borgata Rosa – Sassi)

Ferraris Mario3488295805

Nell’attività bisettima-nale nella palestra dellascuola Villata, l’allenatorefederale Mario Ferrarisutilizza per i suoi mini-vollisti delle annate 2002-03-04-05-06 i più dispa-

rati oggetti . Dai pallonci-ni colorati alle footbag ,dai volani alle peteche …questo perché attraversoil gioco con svariati stru-menti , si migliora larisposta motoria deibambini . L’errore dimolti allenatori è di con-siderare errato il gestotecnico , sottovalutandoinvece la causa principale:il rapporto spazio-tempo-rale con l’attrezzo (palla).Ecco quindi che non è ilgesto tecnico da correg-

gere/modificare, ma è larisposta motoria a quellasituazione che non è esat-ta. Il compito dell’allena-tore giovanile è quello didare il numero maggioredi informazioni possibili ,per far fronteggiare all’al-lievo/a la gamma piùvasta di situazioni che poigli si presenteranno una

volta evoluti. Dobbiamotenere presente che ilnostro sport utilizzandosempre la palla al volo , èdifficile .

Quindi i nostri / vostriminivollisti sono ingamba !!! Ricordiamociche il minivolley non è lapallavolo in piccolo ma èla pallavolo per i piccoli ,con i suoi tempi e le sueevoluzioni .

Inoltre insegna asocializzare e a dare allasquadra una mentalità di

gruppo . In un gioco disquadra infatti , capire chesi vince tutti insieme edanalogamente si perdeinsieme , capire che nonimporta sapere “ di chi èla colpa” ma è fondamen-tale aiutarsi continuamen-te in campo , capire chegli obbiettivi di squadrasono più importanti di

quelli dei singoli significaessere ben preparati per lavita “ normale “ .

. MINIVOLLEY VIVALDI

(SETTIMO TORINESE ViaVivaldi ang.Via Milano)

Rosanna Spinoso3483697612

Responsabili della atti-vità sono StefanoPellegrin e MatteoChiarello allenatori fede-rali che come Mario sannoconiugare la parte tecnicacon tutta la voglia ludica

di cui i bambini sono por-tatori sani.

MINIVOLLEY SAN MAURO Santo Saglimbeni

3357521458Responsabile della

attività è StefaniaCamoletto che in questianni di attenta e impor-tante collaborazione hacontribuito con il suoimpegno a generare tantebelle iniziative sui territoridi Settimo e di SanMauro, oggi è un puntodi riferimento nei percorsitecnico educativi deinostri mini atleti.Importante, in questogruppo, è la collaborazio-ne di Alberto Molinariche ha saputo mettere adisposizione dei più pic-coli la massima attenzio-ne coniugando sempre lavoglia di gioco con gli sti-moli tecnici e motoriindispensabili.

Pallavolo Sant’AnnaUnder12 e Under13

Santo Saglimbeni

GRUPPO MINIVOLLEY

Minivolley per tutti

SANT’ANNA MINIVOLLEY E DINTORNI

Page 34: Sanmaurosport13 03

34 sAN MAUROSPORT dintorni

“G’è ghi può e ghinon può: io può” diceva ilpresidente di una squadracalcistica del sud al croni-sta della Rai. Chi può,“Vestiva alla marinara” seera una Agnelli. Oppurescriveva “I miei primiquarant’anni” se era unabella donna con le giusteaderenze e i giusti mariti.Noi comuni mortali, nelprimo dopoguerra, appe-na finite le scuole anda-vamo a piedi nudi nontanto perchè ci mancasse-ro le scarpe, ma perchè lestagioni erano diverse(d’inverno a SanMauroc’era la neve per moltimesi, d’estate per altret-tanti mesi faceva caldo),non c’era pericolo di cal-pestare siringhe e poi cipiaceva così. Eravamofrotte di ragazzini i cuipassatempi preferiti si

possono ora tramandarealla storia, dato che daalcuni anni sono statisostituiti da divertimentipiù tecnologici e sofistica-ti:

Andare alla Maroda:attività contraria al setti-mo comandamento inmodo però veniale, prati-cato non per lucro ma pergolosità, consistente nelfar razzia di prodotti agri-coli tipo fragole, ciliege,fichi, meliga da abbrusto-lire, uva a seconda dellestagioni. Il divertimentomaggiore lo si provavaquando arrivava il conta-dino e si scappava (piacerfiglio d’affanno). Chiveniva “pizzicato” sidivertiva molto meno.

Fare le gabanote:costruivamo delle speciedi tucul africani concanne, frasche, terra nella

zona che va dall’attualeParco Einaudi allaMezzaluna, allora gerbidie boscaglia che la nostrafantasia trasformava insavana africana.All’insaputa dei genitori,ingaggiavamo battagliecon archi e frecce cheavrebbero potuto accecar-ci se qualche santo non ciavesse protetti.

In quei tempi, eranotemutissime le scorreriedella banda del “Magnin”che menava botte da orbie faceva – novello Attila –

tabula rasa di tutte legabanote, annessi e con-nesi. I genitori proibivanotassativamente di fre-quentare il Magnin e lasua banda, poiché “inse-gnavano male”. Per lacronaca, Magnin – alsecolo Giavanni Cigliano– è diventato un esem-plare padre di famiglia,ottimo lattoniere.Altrettanto dicasi di tantisuoi seguaci, compresomio fratello Sergio. Unicodifetto rimasto ai duecitati, la fede incontrolla-bile nel Toro F.C.

Giovare alle Plance:gioco d’azzardo consi-stente nel “puntare” uncerto numero di figurinedentro un cerchio traccia-to su piazze e cortili ecercare di vincere l’interomucchio con accorti lanci

di “ligia” (abbreviativo di“paligia”, che è derivatoda “palo”). Per la cronacail ligia era un oggettopseudo circolare costitui-to da una pietra, unmarmo lavorato al mar-tello, una mattonella o uncerchio di stufa rubata incasa.

Far correre i sèrc: isèrc, o cèrc, erano cerchidi botti (solo i più fortu-nati avevano cerchi divecchie bici) e l’abilitàconsisteva nel corregger-ne continuamente la

traiettoria con colpi dibastone poiché, essendole botti non cilindrichema fatte “a botte”, i cer-chi erano asimmetrici.

Fare Tarzan: neiboschi esistono tuttora le“liane” dette anche“visabie”, penduleappendici simili a cordema delle corde assai piùfragili.

Appesi a questi soste-gni precari, imitavamo legesta del Re dellaGiungla, emettendo il

suo urlo selvaggio, mapiù frequentemente urladisperate di terrore e didolore quando le liane sirompevano e noi cadeva-mo nel sottobosco, tra lerisate delle più terragne“Cita” o “Jane”.

Fare il bagno: da nonconfondere con la depre-cata mania delle madre diritorno dalle scorreriaprima di cena. “Il bagno”era una pratica il piùdelle volte ignorata daigenitori, fatto nel Po, omeglio, in piena estate,

alla “Guja Freida”. Eraquest’ultimo un laghettocreatosi in un’ansa delfiume di fronte alla lavan-deria Pozzo, dalle acqualimpidissime poiché sor-give e terribilmente fred-de. Nel periodo di agostoera questa la spiaggia diSanMauro, gremita digioventù.

Quando il Po era inpiena, diventava, comeadesso, limaccioso eminaccioso. Pochi eranoquelli ceh avevano ilcoraggio di “fare ilbagno” affrontandone lacorrente. Il campione era,se ben ricordo, il Magnin,che lo attraversava anchea monte della diga,rischiando di finire sottole paratoie della medesi-ma e di fare una bruttafine, scaraventato sotto lasottostante massicciata. Ioe Rico Vogliotti una voltalo abbiamo attraversatopartendo a valle delladiga ed approdando dopoalcuni chilometri, quasi alponte di Settimo. Daquella volta, abbiamopreferito nuotare lungo lariva, a favore di corrente.

Andé dal dutur: que-sta attività non rientravanei giochi, ma ne eraassai frequentemente unaconseguenza. Trafitti dafrecce, lussati per caduted’alberi, colpiti da lancimaldestri di “paligia”,tutti chi più chi menosiamo stati ospiti dell’am-bulatorio del dott.Giuseppe Scippa.

BRUNO OLIVERO

DA “PICCOLO MONDO SANMAURESE” di Bruno Olivero

“A QUEI TEMPI ANDAVAMO APIEDI NUDI”

L’autore già chiaramente di fede bianconera, con la sorella Maria e il fratello Sergio

Dove il Rio Ciumis si buttava nel Po c’era un pubblico lavatorio.

Nella foto, Maria Miletti e Juccia “Masin-a”

il bosco di “Tarzan” su per i “Tre Rì”

Page 35: Sanmaurosport13 03

Pasticceria artigianaleMartinello Gian Mario

via Torino 75 - Castiglione - tel 011.981.81.17

Servizi per cerimonia e per addolcire

qualsiasi momento

al 24° anno di attivit Augura Buone Feste

a tutti i suoi clienti! Grazie!

35sAN MAUROSPORT dintorni

Per restare in allegria

e mangiare bene

Bocciofila del Moro

strada del Cascinotto, 139/58 (ang. via Ciriè)Tor ino - te l . 011.822.32.88

chiuso il lunedì sera

PALLAVOLO femminile

Folgore a 360° dal minivolley alla serie DLa prima realtà sportiva totalmente femminile di S.Mauro e tra le prime a livello provinciale come numeri e risultati

Un due tre,si parte.Come ad ogni avvio

di stagione per la Folgorecertezze e speranze simescolano in egualemisura per rendereavvincenti i prossimiappuntamenti.

Le certezze sono sop-prattutto legate ai nume-ri:

42 anni di presenzasul territorio sanmaure-se(questo è il tempo tra-scorso dalla fondazioneavvenuta, da parte dellesuore nella parrocchia diS.Benedetto)hanno per-messo a oltre 3000 ragaz-ze della nostra città diavvicinarsi ad uno sportmeraviglioso come lapallavolo.

150 le atlete in mediaiscritte alla Folgore negliultimi anni,con una ten-denza di crescita costan-te che ci permette diasserire che La Folgore èsicuramente la primarealtà sportiva totalmentefemminile di S.Mauro,etra le prime a livello pro-vinciale.

8 gli allenatori federa-li che hanno la responsa-bilità sia di formare almeglio le nuove leve,siadi ottenere il megliodalle”veterane”.

6 gli aiutoallenatori,alcuni in attesadi effettuare il corso fede-rale che partirà a breve

1 preparatore atleticogiovane e preparato

20 i dirigenti che sioccupano di organizzareal meglio le trasferte,disacrificarsi come segna-punti,di assumersi l’in-grato compito di arbitrarele partite delle giovanili,di controllare le scadenzedelle visite mediche,epiù genericamente diorganizzare al megliotutto quello che ruotaintorno ad un allena-mento a una partita.

E’ sopprattutto aidirigenti,nella maggiorparte genitori di giocatrici,che va un ringraziamen-to particolare perchè conun impegno spesso nel-l’ombra permettono alleragazze di ottenere lemigliori soddisfazionidalla pratica della palla-volo.

In tutto oltre 200 per-sone che si prodiganoquotidianamente,sudan-do in palestra,allenan-do,organizzando, affichètutto funzioni per ilmeglio nello spirito diuna vera società sportivadilettantistica.

Speranze:prima di tutto una

stagione 2013/2014 dovele nostre atlete possanotrovare,dal minivolley

alla prima squadra,lemotivazioni e le soddi-sfazioni che sopprattuttouno sport di gruppo è ingrado di dare

risultati che ripaghinoatlete,allenatori e diri-genti di tante ore trascor-se a faticare in palestra

Addentriamoci oranello specifico delle variecategorie:

Minivolley:a oggi ilgruppone che si allena illunedì e il mercoledì 17-18,30 nella palestra DallaChiesa è composto daoltre 60 bambine chevanno dai 6 ai 9 anni.

Gli allenamenti sonocondotti da due allenatri-ci federali(Daniela Biaggie Ambra Bosticco) vali-damente coadiuvate daun guppo di ex atleteFolgore (Serena Parianoe Erica Romeo )e da unagiovane promessa del-l’under 18 comeLudovica Boldrini.

A questo staff un gra-zie particolare in quantoatlete che hanno contri-buito e contribuirannoa scrivere la storia dellaFolgore,sia quella delrecente passato che quel-la dell’immediato futuro.

Proprio per l’espe-rienza maturata sulcampo questo nutrito equalificato gruppo diallenatrici è sicuramentein grado di insegnare almeglio i fondamentalidella pallavolo e lacapacità di “fare squa-

dra”,valorizzando in cia-scuna bambina la caricaagonistica indispensabile

per futuri e più impegna-tivi appunatamenti spor-tivi.

Infatti i nostri allena-menti sono impostati inmodo tale da permetteregià alle ragazzine di 9-10anni di iniziare le partitesei contro sei in un

campo regolamentareper poter debuttare abreve in un campionatounder 12.

Chiaramente laFolgore parteciperà,comenelle passate stagioni,atutte le manifestazioniorganizzate dallaFedervolley, più oltre allegare organizzate nelcorso della stagione.

Quest’anno disponia-mo di un agguerritogruppo di veterane del....2004..che,dopo dueanni di minivolleycomincia ad essere alle-nato per un prossimodebutto in partita 6 con-tro 6

L’under 12,reducedall’ottimo ottavo posto alivello provinciale otten-tuto nella passata stagio-ne,è pronta a riprendrel’avventura.

Il gruppo portante ècostituito da atlete natenel 2002 con l’inserimen-to di promettenti bambi-ne nate nel 2003.

L’allenatore di riferi-mento,l’unico in grado diottenere il meglio dallenuove leve sarà comenella passatata stagionel’insostituibile Armando

Durigon.L’under 13 sarà alle-

nata dal sig.Beppe

Orlandi con aiuto allena-tore Nicola Dallaquila,entrambi una new entriper la nostra società.

Una ulteriore novitàè costituita dal fattoche,per la primavolta,anche la categoriaunder 13 svolgerà un

regolare campionato congare di andata e ritornoche si svolgeranno almeglio dei tre set,in alter-nativa ai vecchi concen-tramenti a tre squadre.

L’inizio del campio-nato è previsto a metànovembre.

Per la prima volta laFolgore parteciperà ad uncampionato under 14UISP con un gruppo diragazze nate nel 2001 enel 2000,allenate dalSig.Gianni Marchesinicoadiuvato durante gliallenamenti dal giovaneAndrea Triolo e dallanostra giocatrice under 18Elisa La Stella.

La speranza è poterpermettere alle ragazzeche si sono avvicinate allapallavolo da poco oppurehanno avuto meno spa-zio nelle annate prece-denti, di giocare comun-que da protagoniste,tro-vando tutte le giuste sod-disfazzioni.

L’under 14 federazio-ne sarà allenata da FulvioCivera,ormai una colonnaportante della Folgore.

L’impegno sarà sicu-ramente impegnativoperchè siamo stati inseritinel secondo girone di

eccellenza,con la presen-za di avversarie sicura-mente qualificate.

La stessa squadra par-teciperà al campionatounder 16.

Veniamo all’under 18.La squadra sarà alle-

nata da GianfrancoTomatis,un gradito ritor-no dopo i positivi risulta-ti della stagione 2011-2012.

Aiuto allenatorisaranno Fulvio Civera eRenzo Marengo,con l’ul-teriore appoggio diClaudio e la stagione perquesta squadra è sicura-mente la più impegnativatra tutte le compaginidella Folgore.

Infatti,oltre al cam-pionato di categoriaunder 18,abbiamo decisodi intraprendere un per-corso che possa portarciin breve dal campionatoseconda divisione ad unapiù competitiva e qualifi-cante prima divisione.

Sappiamo che gliimpegni saranno moltima confidiamo in gruppocoeso e battagliero.

Terminiamo con laserie D.

Anche questa squadravede un cambio di allena-tore con l’arrivo di BeppeOrlandi aiutato durantegli allenamenti dall’inso-stituibile Mario e dal pre-paratore atletico Andrea

Boero,a lui il compito dipotenziare muscoli etenuta atletica.

A tutti gli auguri diuna profiCua stagione

La pallavolo femmi-nile a S.Mauro si chiamaFolgore, aspettiamo gio-

vani promesse per inizia-re insieme un percorsoricco di soddisfazioni

Per informazioni suo r a r i , p a r t i t e , s q u d r etel.335-1240287 oppureinfo@pgslafolgore .it

ROBERTO BOSTICCO

il nostro minivolley stagione 2013-2014

La Folgore e S.Mauro, un binomio inscindibile

Page 36: Sanmaurosport13 03

36 sAN MAUROSPORT dintorni

LIBRI

Illusione del divino e illusionismo teologicoGremito l’auditorio alla presentazionedell’ultimo saggio di Nando Tonon avvenuta nei locali dell’ “Officina Città Futura”

MUSICA

DELIZIOSI MUSICI IN INFINITI SPAZIPresentazione del libro sulla Storia del Corpo Filarmonico di San Mauro Torinese

Sono entrato a farparte del CorpoFilarmonico di SanMauro Torinese nel 1968e sin dai primi anni diattività mi è nata l’idea discrivere un libro sulla sto-ria di questa antica asso-ciazione. La convinzionedi lasciare una testimo-nianza, una memoria sto-rica degli eventi e deiprotagonisti che hannocaratterizzato per oltre unsecolo la vita del CorpoFilarmonico è andatarafforzandosi negli anni.In oltre quarant’anni diattività ho conosciuto

tante persone, sono statotestimone di molti avve-nimenti e di profondicambiamenti sul pianomusicale e non solo. Peranni ho preso appuntiattingendo dalla memoriadegli anziani, ho effettua-to continue ricerche, horaccolto fotografie edocumenti storici, spe-rando di riuscire un gior-no a scrivere e pubblicareun libro; quel giorno èarrivato a metà novembredel 2009. La presentazio-ne al pubblico è avvenutasuccessivamente al TeatroGobetti in occasione dei

concerti che il CorpoFilarmonico ha tenuto perla rassegna Dicembre inMusica. Il libro si intitola“Deliziosi musici in infi-niti spazi - Storia delCorpo Filarmonico di SanMauro Torinese” ed èsuddiviso in due parti.

La prima parte narrale vicende storiche a par-tire dalla nascita avvenutail 9 settembre del 1894 inBorgata Pescatori. Alcunianni più tardi iniziarono iprimi successi nei concor-si musicali con la meda-glia d’argento ottenuta aMoncalieri nel 1904 e aRivoli nel 1906 oltre allamedaglia d’oro nel con-corso di Regio Parco del1908. Dopo i due conflittimondiali la rinascita delCorpo Filarmonico fu resapossibile grazie all’impe-gno dei musici superstiti enegli anni Cinquantamemorabile fu una sfidacalcistica tra la squadradell’Unione Sportiva SanMauro Calcio e i musicidel Corpo Filarmonicoper raccogliere fondidestinati alla sopravvi-venza dell’associazione.Negli anni Settanta ci fula nostra partecipazionead un programma RAIcondotto da LucianoRispoli, agli inizi della suacarriera televisiva. Nel1980 il Corpo Filarmonicopartecipò ai prestigiosiPunti Verdi di Torino,spettacoli culturali estiviorganizzati dal Comune

di Torino. E poi un susse-guirsi di tanti impegni, diconcerti, di iniziative chesarebbe lungo qui elenca-re, fino ad arrivare allecelebrazioni del centena-rio di fondazione nel1994 ed infine ai giorninostri.

La seconda parte dellibro è una specie di pic-colo affresco, raccoglie ilmio ricordo di personaggidel Corpo Filarmonico;dal maestro Alfarone cheha diretto per oltre qua-rant’anni la nostra BandaMusicale, a Pierino ilPoeta, pensionato Fiatsuonatore di clarinettocon la passione dellapoesia in dialetto pie-montese, dal suonatoredi bombardino di nomeQuinto che alla bella etàdi ottantaquattro anniincantava i presenti conla sua vitalità e la suaenergia, ad altri musiciche facevano enormisacrifici per essere pre-senti alle prove di musicadopo faticose giornate dilavoro. Tra i personaggidescritti ci sono sicura-mente quelli più noti alpubblico sanmaurese:uno di questi è il carisma-tico presidente CarloBeltramo, ci sono i fratelliGianni e Renzo Luchinovirtuosi del clarinetto,Gino Morello ecletticosuonatore di saxofono, dichitarra e di mandolino,Carlo Sappino suonatoredi trombone il quale

amava sfidare a bocce ilcampione mondiale AldoBaroetto. Nel libro sonocitati molti aneddoti alcu-ni dei quali molto diver-tenti.

Il libro contiene laprefazione dello scrittoretorinese AlessandroPerissinotto, autore dinumerosi romanzi,secondo classificato al“Premio Strega” 2013.

Ecco dunque il sensoprofondo di questo libro:la conservazione dellamemoria. In tal sensoquesta storia del CorpoFilarmonico di San MauroTorinese ha un doppiomerito. Da un lato essapreserva la memoriafacendo sintesi e copia didocumenti testuali e foto-grafici che potrebberoandare perduti, dall’altradà alla memoria unacomponente che le èessenziale: la vitalità.Attraverso questo libro, ilpassato dei musicanti diSan Mauro Torinese edella musica popolaretorna ad essere presente,perché la memoria non èqualcosa di statico, qual-cosa da imbalsamare eriporre su una mensola.La memoria sopravvivefino a quando c’è qualcu-no che ha voglia di ricor-dare: il grande merito del-l’autore è quello di averrinnovato questa voglia.”

GIANFRANCO SANAVIO

Page 37: Sanmaurosport13 03

37sAN MAUROSPORT dintorni

San Mauro Via Trieste 20/22

Socio Coop conviene!Offerte speciali solo per i soci

Prestito sociale:al servizio del tuo risparmio

TABACCHERIAPPOOZZZZOO GGAAGGLLIIAASSSSOO

articoli regalocorso Casale 308, Sassi, Torino

Studio LegaleDiritto Penale, Diritto dell’Esecuzione Penale,

Diritto Penale Minorile, Diritto dell’Immigrazione,domiciliazioni e sostituzioni processuali,

Ricorsi avverso le Sanzioni Amministrative.

Avv. Gabriella Banda, Cassazionista tel 3406738580 - email [email protected]

Avv. Marco Pagella, Cassazionista tel 3881882506 - email [email protected]

Corso Vittorio Emanuele II 158, 10138 TorinoTel 011/4335204 -Fax 011/4348238

Si riceve previo appuntamento

Domenica 15 dicembreOre 8,30-20: in via Orti 40, alla Bocciofila La Tola, garadi bocce a coppie Categoria B, organizzata dallaFederazione Italiana Bocce, con banchetto CasaTelethonOre 9-19: in piazza della Repubblica (lato ovest), ban-chetto Casa TelethonOre 9-19: in piazza della Repubblica (lato est), ban-chetto Casa Telethon “Rosa”,con sciarpe, plaid ed oggetti in tema natalizio, a cura diMichela Auleta e Rita Scarano e la partecipazione delGruppo Donne Uildm-TelethonOre 9,30-19,30: al superstore Il Gigante, via Gozzano12, banchetto Casa Telethon, curato dai volontaridell’Officina del TeatroOre 9,30-19,30: al centro commerciale Coop ChivassoEst, banchetto Casa Telethon, curato dall’AssociazioneOnlus Insieme per MatildeOre 9,30-12,30 e 16-19: in via Torino, alla Chiesa degliAngeli, Pozzo di San Patrizio pro Telethon, curato dalGruppo Giovani TelethonOre 10-12,30 e 14,30-18,30: in via Torino, angolo viaSiccardi, “Cento Bambole per Telethon”, banchetto conle creazioni realizzate dagli ospiti delle Residenze AnniAzzurri di Tonengo (At)Ore 10,30: in piazza Carletti, partenza della sfilata dellaSocietà Filarmonica Città di Chivasso Raduno Telethondei Babbo Natale in moto e VespeOre 14-20: al centro commerciale Carrefour, viaGerbido 15, banchetto Casa Telethon, curato daivolontari dell’Officina del TeatroOre 15-16: in piazza della Repubblica, presso i ban-chetti Casa Telethon, esibizione “Jiu-jitsu… on the

streets!!!” a cura del Gruppo Jiu-jitsu metodo Bianchi diChivasso, del maestro Antonino OddoOre 15-18: in via Torino, nell’isola pedonale,“Cioccolata e Zabaglione Telethon”, offerti dallaPasticceria Bonfante. Organizzano i volontari delRotaract ChivassoOre 16-18: in via Paleologi 25, al Centro incontrocomunale Felice Donato, Festa di balli popolari e occi-tani per Telethon. Organizza la sezione danza delGruppo Arci Zeta, in collaborazione con il Centroincontro comunale Felice DonatoOre 15-19,30: in via Torino, alla Chiesa degli Angeli,Pozzo di San Patrizio proTelethonLa Caffetteria Borsa di via Torino 78 offrirà a Telethonil 10% dell’incasso dei caffè di domenica 15 dicembreL’Asd La Palestrina di Chivasso e la ludoteca e babyparking “Madamadorè” aderiscono a Telethon

Collaborano al programma Telethon di Chivasso ivolontari dell’Officina Culturale di Chivasso,dell’Università della Terza Età di Chivasso; delRotaract di Chivasso; dell’Apri (AssociazionePiemontese Retinopatici ed Ipovedenti) di Chivasso;del Gruppo Scout Cngei di Chivasso, Gassino Torinesee San Mauro Torinese, dell’Erv, Emergenza RadioVolontaria di Chivasso, del Vip Sognando di Chivasso,del Circolo Magico Due di Picche di Chivasso e lasezione soci Coop di Chivasso, la Società FilarmonicaCittà di Chivasso, la Cooperativa Arcobaleno (sezioneSoeko di Chivasso) e tutti i gentili sponsor di Telethon

Telethon

Il programma manifestazioni a Chivasso

“...E poi di frequentesi fanno mostre di pittura,di oggettistica, di folclore,anche sul Ponte Vecchio,e manifestazioni pubbli-che. Oltre, naturalmente,le sagre tradizionali disettembre e di maggio perle fragole...Ma se a lei noninteressa niente non ècolpa di San Mauro, lepare? Mi dica, per favore,cos’è che le piace e chenon trova?”

“A me piace andare aballare e qui non ci sonolocali per farlo, salvo chedue volte l’anno in piazzaper le sagre.”

“Vede, cara signora, ilComune non è in gradodi gestire una sala daballo: questi locali nasco-no per iniziativa dei pri-vati ed evidentementeSan Mauro non offre suf-ficiente sicurezza a chivuole intraprendere taleattività. Tempo addietro cifu un tentativo di aprireun locale con il karaoke,ma dovette chiudere pocodopo per la scarsaaffluenza, sia per i reclamidei cittadini abitanti neipressi del ritrovo.”

“Allora è come dicoio...”

“No, mi spiace signo-ra, lei deve dire: ‘a mepiace solo andare a balla-re e a San Mauro non èpossibile’, ma non è giu-sto dire che ‘a San Mauro

“San Mauro è solouna città dormitorio”.

Chissà quante voltequesta frase sarà risuona-ta nelle vostre orecchie! Emagari chissà quantevolte anche a voi saràsfuggita con un fare tra ildeluso e l’annoiato!

Essa sta a indicare cheil luogo dove abbiamo lafortuna di abitare nonoffre alcun diversivo,alcuno stimolo, alcunluogo dove recarsi neltempo libero per incon-trare qualcuno, socializza-re, combinare qualcosa diinteressante e/o diverten-te.

Qui, secondo il pareredi molti, si parte la matti-na presto per recarsi allavoro e si torna il pome-riggio tardi, dopo di che sicena e non resta altro cheinciucchirsi di televisione.

Ebbene, tutto ciòcostituisce il classicoluogo comune, lo stereo-tipo di chi manca di ini-ziativa e di fantasia.D’accordo, San Mauronon è Torino, né tantomeno Broadway, LasVegas o Pigalle, doveimpazza ed è disponibileogni genere di diverti-mento possibile e imma-ginabile: a patto, s’inten-de, di essere abbondante-mente forniti di “grana” .Non lo si può pretendere.

Ma da qui a liquidare

con malcelato disprezzola nostra cittadina ce necorre. E’ necessario, però,armarsi di iniziativa ebuona voglia: il modo diconoscere ambienti, difrequentare amicizie, col-tivare interessi lo si puòtrovare, eccome. Questostesso giornale è unadimostrazione di quantee quante attività si posso-no intraprendere con pia-cere e soddisfazione pur-ché lo si voglia.

Le Associazioni dellapiù varia natura non sicontano: basta informarsie si può giocare a carte, ascacchi, dipingere, recita-re, suonare, fare gite edescursioni. Abbiamo una«Università delle tre età»con più di 500 iscritti, cheproprio in questi giorniha celebrato il suo vente-simo compleanno e datofelicità e piacere di viverea migliaia e migliaia dipersone. Ognuno puòtrovare qualche motivo diinteresse purché ne abbiavoglia.

Sapete cosa mi suc-cesse anni fa quando eroassessore alla cultura? Inpiazza Gramsci, durantela serata conclusiva dellafesta patronale, ebbimodo di scambiare qual-che impressione con unasignora che mi rivolsel’appunto:

“Eh, però, qui a San

Mauro non c’è niente,non si fa mai niente...”

Aveva l’aria scocciata.Le risposi cortesemente:

“Guardi, signora,forse non è informata, maè proprio in atto in questoperiodo una divertente ericca stagione teatrale alGobetti e al Teatro diS.Anna”

“Sì, ma a me il teatronon interessa...”

“Va bene, ma allestia-mo anche molti concerti adicembre, a primavera eall’aperto, d’estate, nellabella piazzadell’Abbazia.”

“Il fatto è che a me lamusica piace poco...”

“Capisco, signora,però avrà notato quanteconferenze vengonoorganizzate, sia dalComune, sia daAssociazioni culturali delterritorio: e di tutti i gene-ri e argomenti possibili.Di recente è venuto a SanMauro anche il famosometeorologo LucaMercalli (che ora ogni set-timana partecipa alla tra-smissione di Fazio –n.d.r.). e l’ex direttore delMuseo Egizio, il giornali-sta Piero Bianucci...e tantialtri che potrei elencar-le...”

“Mah, sarà così comedice lei, tanto le conferen-ze mi annoiano...”

E io imperterrito:

non si fa niente’. La diffe-renza non è poca, le sem-bra? Del resto anche ilnostro bel cinemaGobetti è disertato e nonsi comprende perché lagente debba andare aTorino per vedere lo stes-so film che danno da noisotto casa, comodi como-di, senza il problema delparcheggio, del traffico edel viaggio.”

Così finì quella con-versazione e la morale èsemplice. Nella nostrabella cittadina, di occasio-ni di svago e socializza-zione se ne possono tro-vare abbastanza, nellosport, nella cultura, nel-l ’ i n t r a t t e n i m e n t o .Occorre, però, tenersiinformati, rivolgersi allosportello del cittadino,seguire la stampa locale,osservare le tante locan-dine affisse ovunque.Aggiornarsi, insomma.Nessuno certo verrà acasa tua ad avvertirti chestasera c’è questo, doma-ni si fa quell’altro. Né èimmaginabile un araldoche, come nel medioevo,giri il paese gridando lenotizie per i borghi e lecontrade. Chiaro, no?

Un saluto a tutti i let-tori di “San mauro Sport”

NANDO TONON

Il punto

San Mauro non è un dormitorio Tra associazioni culturali , di volontariato e sportive, le offerte non mancano per chi ha voglia di crescere, e anche per chi può di donare un po’ del proprio tempo agli altri

Page 38: Sanmaurosport13 03

38 sAN MAUROSPORT dintorni

• matedì - venerdì 9/12,30 - 14,30/19,30• mercoledì 15,00/21,00• sabato 9,00/18,00

Castiglione - via M. Caudana 52tel.011 9601083 - 3387316874

SERVIZI-Taglio

-Taglio Tendenza Moda Attuale

- Disegni Artistici

- Rasatura Tradizionale

-Rasatura Vapo-olii essenziali

- Rasatura Stilizzzata

- Ondulazioni -Lisciati

- Colorazioni - Contrasti

Ciclismo proposte

Una valida alternativa alla crisiRandonnée e cicloturistiche in Piemonte, alternativa low cost alle classiche gran fondo

La crisi ci attanaglia?Il nostro budget da dedi-care alla bicicletta è sem-pre più ridotto? Un pro-blema comune a moltissi-mi di noi, sottoscrittocompreso…

In questo periodo del-l’anno, di riposo e propo-siti per la nuova stagione2014, propongo alloraalcune idee alternative (epiù economiche) alleclassiche granfondo a cuisiamo abituati.

I costi di partecipazio-ne e trasferta sono sem-pre più elevati, cosìabbiamo l’opportunità dirivalutare il ciclismo inuna sorta di mentalitàlow cost, a km zero ma diqualità garantita.

Un’occasione perconoscere e valorizzare lebellezze dei nostri territo-ri piemontesi, senza

andare lontano a cercareimprese, divertimento,appagamento sulle dueruote.

Ecco una sempliceselezione di manifestazio-ni ciclistiche, raduni orandonnée che si svolgo-no tra febbraio e ottobre,a mio parere molto belle,nella speranza sianoriproposte nel 2014.

Bassissimi costi diiscrizione, non più di 10-15 euro in media, nessu-na necessità di iscrizionecon mesi di anticipo, nes-suna trasferta onerosa,zero classifiche e zerostress.

Occasioni d’oro perpedalate davvero memo-rabili.

Ecco allora un elenco‘brutale’, che spero possaessere spunto e ispirazio-ne per qualcuno di voi:

∑ Giro del lagoMaggiore, organizzato afebbraio dagli amici delFuntos Bike.

∑ Randonnée diMonferrato e Langhe,svoltasi nel 2013 il 1°maggio a MoriondoTorinese, ma in genere incalendario nel mese dimarzo .

Mediofondo ItaloZilioli, bellissima classicadel 1° maggio organizza-ta a SanMauro dallaCCPiemonte.

Randonnée Bra-Bra ,che si svolge lo stessogiorno della granfondosul percorso originaledella 1° granfondo BraBra anno 1992.

Ciclolonga delSestriere, altra classicissi-ma di fine giugno conpartenza e arrivo aCollegno.

Pedalata organizzataSusa-Susa. Questa èun’occasione unica perscalare la storia del cicli-smo: Moncenisio,Telegraphe, Galibier,Monginevro. Un percorsonoto a molti, che que-st’anno è stato proposto

come randonnée il 28luglio.

Randonnée dei san-tuari di Biella, quest’annosulle stesse strade delGiro d’Italia: Oropa,Bielmonte, Alpe diNoveis! Qualità garantita.

Mediofondo terre diVignale e Monferrato, belpercorso di fine luglio.Partenza e arrivo aVignale, con la miticaanguriata finale per tutti!

Astilanga Pavesiana-da Asti alle Langhe eritorno, altro bellissimopercorso di fine estate ingenere collocato nellaseconda metà di settem-bre.

Mi sento infine diconsigliare tutto il circuitoRandonnée Piemonte,con possibilità di brevettofinale. Oltre alla già citataprova di MoriondoTorinese questo cicrcuitoproponeva nel 2013 lealtre belle prove diMoretta (CN), Collegno(TO), Rivoli (TO),Cherasco (CN),Carmagnola (TO),Cuneo, Bra (CN) – Il tuttoben distribuito da feb-braio a ottobre. Speriamoquesto calendario siariproposto nel 2014.

Come vedete leopportunità non manca-no. A voi la scelta!Augurandovi un buoninverno, di sano recuperoe buoni propositi ciclisticiper la nuova stagione.

ALESSANDRO GAMARRA

Domenica 15 dicembreOre 10-18: presso il palazzetto dello sport di Via sanBenigno, evento che coinvolge i clubregionali di Viet Vo Dao a cura del Club Hoa Lu Moc.Durante la mattinata si svolgerà unostage tecnico e nel pomeriggio dei giochi per i bambiniseguiti da dimostrazioni, durante tuttala giornata banchetto Telethon all’interno del palazzetto(info 3478709554)Ore 10-18: al Centro Sportivo Bosio, in via GalileoFerraris, Torneo di calcio a cinque f/mcategoria Primi Calci, Pulcini Esordienti e Allievi.Organizza l’Us Borgonuovo (info 3332468717)Ore 16-18: in sala P. Levi presso la bibliotecaArchimede Radio Pinocchio, spettacololetturain chiave moderna della favola di Collodi a cura diTeatro Villagio Indipendente,ingresso libero.Ore 11-18: nel centro cittadino, banchetti Casa

Telethon, a cura di tutti i volontari delTelethon (info 3477157645).Ore 15-18: presso la piscina Filgud di vicolo Rossini gare dinuoto per tutti i soci della palestra.Giovedi 19 dicembreOre 21- 23: al Teatro Civico in via Partigiani 4, Accademia Etoileper Telethon a curadella scuola di danza Etoile ed i suoi allievi che eseguiranno unsaggio.Sabato 21 dicembreOre 14-18: al Centro Sportivo Bosio, in via Galileo Ferraris,Torneo di calcio a cinque f/mcategoria Primi Calci, Pulcini Esordienti e Allievi. Organizza l’UsBorgonuovo (info 3332468717)Domenica 22 dicembreOre 14-18: al Centro Sportivo Bosio, in via Galileo Ferraris,Torneo di calcio a cinque f/mcategoria Primi Calci, Pulcini Esordienti e Allievi. Organizza l’UsBorgonuovo (info 3332468717)

Telethon

Il programma manifestazioni a Settimo

Sandro Barollo, “anima e core” dei volontari

Telethon a Settimo

DONARE SANGUE

AVIS con FacebookDall’AVIS a Paolo Alto California, passando da SanMauroSport

Da un po’ di mesi aquesta parte le notiziedell’AVIS di San Mauro,normalmente pubblicatecon largo anticipo (quelleper le iniziative a venire)e largo ritardo per lenotizie sugli avvenimenticompiuti (entrambe pergli intervalli prolungatitra le uscite di questoperiodico), hanno trovatouna valida alternativa conFacebook, soprattutto perle novità in programma abreve scadenza: gli assi-dui frequentatori del sitonon si possono perdereuna novità. Nonostantetale concorrenza (= cor-rere con, od insieme, perun unico risultato) lepagine di San MauroSport hanno il vantaggiodi fornire con sufficienteanticipo molte notizie,permettendo ai lettori diannotarsi sulla propriaagenda gli appuntamentipiù interessanti, evitandocosì di dimenticarsene.

Per tale motivo, oltre aricordare gli appunta-menti con le donazionidi sangue in programmanegli ultimi mesi del2013, che avranno luogoil 20 dicembre, nella sededi Via Speranza 43/bdalle ore 8.30’ alle 11.30’,anticipiamo le date delledonazioni programmateper tutto il 2014, chesaranno le seguenti:

-Sabato 18 gennaioVenerdì 21 febbraio

Venerdì 21 marzoVenerdì 18 aprile

-Domenica 25 maggioVenerdì 20 giugnoVenerdì 18 luglioSabato 23 agosto

-Martedì 23 settembreDomenica 19 ottobreVenerdì 21 novembreVenerdì 19 dicembre

.Naturalmente la pre-

senza dell’AVIS sul terri-torio di San Mauro èvisibile anche in altrimodi che sono entrati a

far parte delle tradizionisanmauresi, come la clas-sica Passeggiata nelVerde e la CastagnataAvisina. La 29.a edizionedella Passeggiata nelVerde che si svolgeràDomenica 6 aprile, dopoessere diventata “bienna-le”, è anche diventata pergli abitué, Avisini e non,appassionati della cultura,della storia, del territorioe del paesaggio di sanMauro, un appuntamentolungamente atteso, percui il 2014 sarà l’annodedicato alla scopertegeologiche sul nostro ter-ritorio: dai sabion al tùf,dalle pére o rochétte airòc, ci sarà modo di riper-correre lungo un percorsoinsolito e variegato, lastoria del nostro paese,riscoprendovi aspettispesso sconosciuti odinosservati abitualmente

BRUNO FATTORI

ASSO

Cartoline dalle gite 2013Chi vedendole non desidererebbe partecipar alle prossime gite dell ASSO?

Durante l’escursione tra Oropa ed il Monte Cucco del 12 maggio;

In sosta a Santa Cristina nell’escursione tra Ceres e Cantoira il 2 giugno;

Camminatori ASSO sulla Via Francigena tra Settimo Vittone e Lago Sirio naio;

Page 39: Sanmaurosport13 03

39sAN MAUROSPORT dintorni

PATTINAGGIO

I PATTINATORI SAN MAURO FANNO IL BIS !!!L’ASD PATTINATORI SAN MAURO è la squadra CAMPIONE D’ITALIA 2013 !!!

E’ un risultato straor-dinario per questo teamche, nell’anno del tren-tennale, bissa il successoottenuto lo scorso anno;se vincere non è mai sem-plice, confermarsi cam-pioni è ancora più diffici-le, ma questi ragazzihanno ancora una voltasbaragliato la concorrenzadi squadre titolatissime;la classifica finale è statacomunicata nei giorniscorsi

E’ questo, quindi, unnuovo, grande successo disquadra per i ragazzi diSimone Giaccaglia che,nella stagione appenaconclusa, hanno portato acasa una serie di successidi altissimo livello:

CAMPIONI ITALIANIINDOOR

CAMPIONI ITALIANIPISTA SOPRAELEVATA

2° POSTO CAMPIONATOITALIANO STRADA

3° POSTO CAMPIONATOITALIANO MARATONA

Nei vari campionatiabbiamo conquistato6 medaglie d’oro,16medaglie d’argento,8medaglie di bronzo.

Grazie a questi risul-tati i nostri ragazzi hannoottenuto diversi riconosci-menti:

Il 10 febbraio 2013, lasquadra al completo èstata ricevuta presso la

Sala Consiliare delComune di San Mauroalla presenza del Sindaco,del Vice sindaco edell’Assessore allo Sport,oltre che delle massimeautorità provinciali eregionali in ambito spor-tivo, che hanno volutotributare a questi atleti legiuste onorificenze per laconquista dello scudetto2012; Il 27 giugno i nostriatleti sono stati ricevuti epremiati dall’Assessoreallo Sport della Città diTorino, Dott.StefanoGallo, per gli importantirisultati sportivi raggiuntinel corso delle stagioni2012-2013

Questi eventi testi-moniano la grande stimae considerazione chequesti ragazzi, insieme alloro allenatore e alle lorofamiglie, si stanno guada-gnando attraverso tantisacrifici.

Vogliamo inoltre con-dividere questa grandesoddisfazione con tutti glisponsor che ci hannosostenuto e che ci soster-ranno in futuro, ringra-ziandoli per la fiducia checi hanno concesso e cheabbiamo saputo ripagareattraverso questi risultati

Zep Italia, Progetti,Rentevent, CarrozzeriaMescia, Gelaterie -18, FgConsul, Molino diCasalborgone, OnoranzeFunebri Fenoglio, GVFiltri industriali, Genchy ,Injection Point.

Un sentito grazieanche al Comune di SanMauro per il sostegnoaccordatoci.

Oltre agli impegni neiCampionati Italiani, alcu-ni dei nostri atleti hannoottimamente figurato conla divisa della NazionaleAzzurra nei recentiCampionati Europei svol-

tisi ad Almere, in Olandae a Geinsingen,Germania, oltre che aiCampionati Mondiali aOostende, Belgio.

Nella rassegna conti-nentale la NazionaleItaliana, guidata dal ctMassimiliano Presti, perl’occasione ha schieratotra le sue fila 4 atleti deiPattinatori San Mauro:Enrico Salino, StefanoGili, Alessio e MartinaPaciolla; è stata una con-vocazione che ha premia-to l’ottimo stato di formadei nostri atleti i qualihanno ottimamente figu-rato, riuscendo a saliresul podio per ben 10 volte

con 1 oro, 5 argenti e4 bronzi.

La rassegnaMondiale, svoltasi dal 22al 31 agosto scorsi haavuto nuovamente comeprotagonisti i nostriAlessio Paciolla e Stefano

Gili; Alessio, che ricor-diamo era vice-campionedel mondo in carica nella10000 a punti su strada,dopo 2 sfortunate cadutenelle gare individuali èriuscito a conquistare lamedaglia di bronzo nellastaffetta americana sustrada.

La nuova stagione èalle porte, la squadra hagià iniziato la preparazio-ne in vista dei prossimiCampionati ItalianiIndoor, che apriranno lecompetizioni del 2014,nel frattempo si sta cer-cando di far crescereanche dei nuovi talenti, ipattinatori del futuro…..èinfatti iniziato il

CORSO DI AVVIA-MENTO AL PATTI-NAGGIO 2013-2014:

il corso, riservato aibambini a partire dai 5anni di età, si svolge,fino alla fine di marzo,presso la Palestra dellaScuola Media “SilvioPellico” in Via XXVAprile a San Mauro, illunedì e il mercoledìdalle 17 alle 18

In primavera i corsi sisposteranno sulla pista dipattinaggio adiacente

alla Scuola Elementare“G.Cena” di Str.S.Mauroa Torino

La prima lezione ègratuita e se non avete ipattini ve li prestiamonoi!

Per informazionipotete chiamare i seguen-ti numeri di telefono:

340 8185725347 9069159

Oppure inviare una e-mail al ns.indirizzo:

[email protected]

e potrete conoscercimeglio visitando il nostrosito Internet:

www.pattinatorisan-mauro.it

VI ASPETTIAMONUMEROSI PER PATTI-NARE CON I CAMPIO-NI D’ITALIA !!!

oile

un

Us

Us

Page 40: Sanmaurosport13 03