74
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA SILA GRECA le TERRE JONICOSILANE si raccontano nel CIRCUITO dei SAPERI e dei SAPORI

SAPERI_SAPORI

Embed Size (px)

DESCRIPTION

http://www.terrejonicosilane.it/images/pdf/SAPERI_SAPORI.pdf

Citation preview

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA SILA GRECA

le TERRE JONICOSILANEsi raccontano nel CIRCUITOdei SAPERI e dei SAPORI

Tra Ambiente…Tra Ambiente…

…e Gastronomia Tipica!!!…e Gastronomia Tipica!!!

�Circuito dei Saperi e dei Sapori

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA SILA GRECA

� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Lungomare di Mirto

�Circuito dei Saperi e dei Sapori

Circuito dei saperi e dei sapori nelle “Terre Jonicosilane”

In coerenza con il tema “Turismo Rurale” del Piano di Sviluppo Locale (PSL) del Gruppo di Azione Locale dell’Arco Jonico della Sibaritide (GALAJS) - programma comunitario Leader+ -, il “Gal Sila Greca-Basso Jonio Cosentino”, nell’ambito della Misura 1.6 - Intervento 1.6.2.1 – Iniziativa: “Osservatorio turistico e definizione di uno studio di marketing”, ha proceduto alla presente pubblicazione, che, in modo agile ed immediatamente leggibile, vuole “mettere in rete” i “saperi ed i sapori” di questo nostro stupendo territorio, che ha tra i suoi tratti essenziali quelli della “complessità variegata” e delle “mille sfaccettature”.

Un territorio che sia il turista che il curioso possono percorrere su un itinerario circolare che non ha un punto di partenza ed un punto di arrivo e lungo il quale possono scoprire storie e racconti bimillenari, osservare testimonianze che parlano di grandi civiltà, immergersi in plaghe naturalistiche nelle quali la dimensione umana torna a respirare a pieni polmoni.

Un itinerario lungo il quale, contemporaneamente, il turista ed il curioso possono incontrare sapori e gusti dai mille profumi e dai mille toni, emanati da prodotti della terra, dell’agricoltura e della zootecnia.

Il Presidente Ing. Francesco Rizzo

� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Lungomare di Rossano

�Circuito dei Saperi e dei Sapori

Indice

Presentazione del Presidente 3

Circuito dei Saperi e dei Sapori 7

Rossano 9

Paludi 13

Cropalati 17

Caloveto 21

Longobucco 25

Bocchigliero 31

Campana 39

Scala Coeli 43

Terravecchia 47

Cariati 51

Mandatoriccio 55

Pietrapaola 59

Calopezzati 63

Crosia 67

Numeri Utili Guardia Medica 70

Agenzie di Viaggio 71

� Circuito dei Saperi e dei Sapori

ROSSANO

PALUDICROPALATI

CALOVETO

LONGOBUCCO

BOCCHIGLIERO CAMPANA

SCALA COELI

MANDATORICCIOTERRAVECCHIA

CARIATI

MIRTO

ROSSANO

PALUDICROPALATI

CALOVETOPIETRAPAOLAPIETRAPAOLA

CALOPEZZATICALOPEZZATICROSIACROSIA

LONGOBUCCO

BOCCHIGLIERO CAMPANA

SCALA COELI

MANDATORICCIOTERRAVECCHIA

CARIATI

MIRTO

SSANO

A UA ARC

ALOVETO

ONGOBUCCO

EROGCCBOCCHIGLIERO NA

S

OMANDATORICCIOV

CAR A

RTO MMM

SSANSSANOANSSANO

A DPALUDPAL DPALUDICROPALATC TTTPALAPOORRORCROPALATROPALLCC OPAOOROPALAPRRROPALAPALACROPALATROPALATCROPALATI

CCCCCALOVETOCCCCCCCALOVETOALOVETCCCCCCCALOVETOIETRAPAOLAA A APPPPPPPPIETRAPAOLAPIETRAPAOLAPPPPPPPPPIETRAPAOLA

ACCCCA OCCC AA ATPEPEPECCCCALO ATZZEZEZLL ZZZEZEZEZZACA O AA EEPPEPEPAA AAOO EZZATEZZATPPCCCCCALOPEZZATICCCCCCROSIACCCROSIAAACCCCROSIAROSIACCCROSIA

NLLLLONGOBUCCOLLONGOBLLLLLLLONGOBUCCO

OCC G ORORRERGGGGHHHCHCHHCCCBOC LLL EELL EE OOOO GBO EEEEHH GGGGBOCCHIGLIEBOCCH EEBB EH RRBOCCHIGLIEROB OEEB RB RBOCCHIGLIERO CCCCCA ANAAMPANACCCCCAMP NNCACACAMPANAAMPANACC PPCCCCCAMPANA

SCALAAAAAAAAA OELSCALAAAAAAAAAA CCCOELALAAA OELSCALAAAAAAAAA CCOELI

MANDATORICCIOMAN A OOOCCCCCCCCCCMANDATORRNDATORICCIOND OOMANDA OMMANDATOR OMANDAT RMANDATORICCIOTTT AAAATERRAAAVEEEEEEECCHETTTTERRAVVVVVVVVVVEEECCHTERRAVEEECCHTERRAAAAAAVVVVVVVVVVEEEEEEEEECCH

CA ATCARIATARIATCARIATI

M RTOMMMMMIRTOMMMMMMMMMIRTO

�Circuito dei Saperi e dei Sapori

ROSSANO

PALUDICROPALATI

CALOVETO

LONGOBUCCO

BOCCHIGLIERO CAMPANA

SCALA COELI

MANDATORICCIOTERRAVECCHIA

CARIATI

MIRTO

ROSSANO

PALUDICROPALATI

CALOVETOPIETRAPAOLAPIETRAPAOLA

CALOPEZZATICALOPEZZATICROSIACROSIA

LONGOBUCCO

BOCCHIGLIERO CAMPANA

SCALA COELI

MANDATORICCIOTERRAVECCHIA

CARIATI

MIRTO

SSANO

A UA ARC

ALOVETO

ONGOBUCCO

EROGCCBOCCHIGLIERO NA

S

OMANDATORICCIOV

CAR A

RTO MMM

SSANSSANOANSSANO

A DPALUDPAL DPALUDICROPALATC TTTPALAPOORRORCROPALATROPALLCC OPAOOROPALAPRRROPALAPALACROPALATROPALATCROPALATI

CCCCCALOVETOCCCCCCCALOVETOALOVETCCCCCCCALOVETOIETRAPAOLAA A APPPPPPPPIETRAPAOLAPIETRAPAOLAPPPPPPPPPIETRAPAOLA

ACCCCA OCCC AA ATPEPEPECCCCALO ATZZEZEZLL ZZZEZEZEZZACA O AA EEPPEPEPAA AAOO EZZATEZZATPPCCCCCALOPEZZATICCCCCCROSIACCCROSIAAACCCCROSIAROSIACCCROSIA

NLLLLONGOBUCCOLLONGOBLLLLLLLONGOBUCCO

OCC G ORORRERGGGGHHHCHCHHCCCBOC LLL EELL EE OOOO GBO EEEEHH GGGGBOCCHIGLIEBOCCH EEBB EH RRBOCCHIGLIEROB OEEB RB RBOCCHIGLIERO CCCCCA ANAAMPANACCCCCAMP NNCACACAMPANAAMPANACC PPCCCCCAMPANA

SCALAAAAAAAAA OELSCALAAAAAAAAAA CCCOELALAAA OELSCALAAAAAAAAA CCOELI

MANDATORICCIOMAN A OOOCCCCCCCCCCMANDATORRNDATORICCIOND OOMANDA OMMANDATOR OMANDAT RMANDATORICCIOTTT AAAATERRAAAVEEEEEEECCHETTTTERRAVVVVVVVVVVEEECCHTERRAVEEECCHTERRAAAAAAVVVVVVVVVVEEEEEEEEECCH

CA ATCARIATARIATCARIATI

M RTOMMMMMIRTOMMMMMMMMMIRTOCircuito

dei Saperi e dei Sapori

� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Chiesa di San Marco

�Circuito dei Saperi e dei Sapori

R O S S A N O

Esteso comune che dalle prime pendici della pre-Sila Greca si affaccia su un tratto di costa lungo circa 18 Km, tra

Capo Trionto e il Torrente Cino. Uno dei più antichi e rilevanti centri dell’intero Alto Jonio, Rossano ha visto passare sulle sue strade e campagne Romani, Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini, crescendo progressivamente di importanza, sia dal punto di vista strategico sia da quello culturale ed economico.

Sito ufficiale www.rossano.eu

Altezza s.l.m. da 00 a 1.010 (Cozzo Pizzuto)

Santo Patrono Madonna della Achiropita

Festa Patronale 15 Agosto

Eventi:

• Settimana Santa-Pasqua: Processione dei Misteri

• Fuochi di San Marco: notte fra il 24 ed il 25 aprile

• Terzo venerdì di Maggio: Festa della Madonna del Patire

• Terza Domenica di Maggio: Festa di S. Onofrio

• 26 Settembre Processione di San Nilo Santo patrono della città.

�0 Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPERI • Cattedrale, che custodisce l’icona della santissima Achiropita “fatta

non da mano umana”• Museo Diocesano di arte Sacra che custodisce il Codex Purpureus

Rossanensis• Chiesa di S. Marco, gioiello bizantino della città di Rossano• Grotte monastiche rupestri, eremi e lauree• Chiesa della Panaghìa• Chiesa di San Nilo• Chiesa di S. Bartolomeo• Chiesa dell’Annunziata• Chiesa di S. Bernardino• Chiesa S. Giovanni Battista• Chiesa dei SS. Pietro e Paolo• Chiesa di S. Maria delle Grazie• Abbazia del Patire• Oratorio della Madonna del Pilerio• Museo e fabbrica della liquirizia “Giorgio Amarelli”• Riserva naturale Regionale “Oasi di Protezione di Cozzo del Pesco”• Torre dell’orologio, in Piazza Steri• Torre Stellata di lido Sant’Angelo• Porte medievali (Porta dell’Acqua, Porta Giudecca)• Palazzi gentilizi (Amarelli, De Rosis, Martucci, Cherubini)

Personaggi storici• S. Nilo, fondatore dell’abazia di Grotta Ferrata• S. Bartolomeo abate di Grotta Ferrata

SAPORI• Liquirizia: Fabbrica di liquirizia Amarelli;• Miele: Azienda “I Mielosi”• Liquori di vari gusti (tra cui la Piretta): azienda Sapia• Olio di oliva della “dolce di Rossano” (Aziende varie) • Clementine (Denominazione I.G.P.) ed agrumi vari• Vini (Azienda agricola Panettieri Pietro) • Sottoli (Aziende varie)

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

B&B• Le Macine, Via G. Di Vittorio, Tel. 0983/530337• Casa Solares, Casello Mascaro, Tel. 0983/569188

Agriturismi• Il Trappeto c/da Strigari (Loc. Foresta) / 3391331214• Il Pucchietto c/da Toscano 098342012 / 3338713524• Primofiorec/daCiminata3388532958• La Piana degli Ulivi c/da Amica località Trapesimi 0983.516445• Il Casale le Tre Volte in c/da marinetta 0983.030567 • Malena c/da Malena 3396056075• Le Colline del Gelso c/da Gelso Mazzei 0983569136• Campo Antico C/da Fossa 0983569194• Trapesimi c/da Amica 098364392• Il Giardino di Iti c/da Amica 098364508• Raggio di Sole c/da Toscano Ioele 0983510202• Cozzo di Simari via Cozzo di Simari 0983520896• Oliva Grossa c/da Amarilli 3396104137• Antica fattoria Malvitano c/da Malvitano 098364447• Le Pisarre c/da Lacuna 098364498• Le Macine via G.Vittorio 0983530337

Clementine

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Porta Est, Sito archeologico di Castiglione di Paludi

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

PA L U D I

Tuttora incerte le sue origini come nucleo abitato anche se, dall’analisi dell’impianto urbanistico, si stima che

potrebbe risalire al XIII secolo. Non lontano da Paludi si trova la località Castiglione, un sito archeologico di particolare interesse che offre al visitatore le rilevanti e ben conservate testimonianze di una architettura militare brettia, circondata da una poderosa cinta muraria costruita in blocchi di pietra arenaria.

Giunti a Paludi non si può fare a meno di procedere verso Castiglione, un’area archeologica di circa 35 ettari che per estensione e stato di conservazione è uno dei siti archeologici più interessanti della Calabria.

Sito ufficiale www3.asmenet.it

Altezza s.l.m. 430m

Santo Patrono San Clemente

Festa Patronale 23 novembre

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPERI• Siti archeologici di Castiglione, Cozzo del Casale, Piano Agretto • Chiesa di S. Clemente• Chiesa di S. Antonio• Chiesa dell’Immacolata Concezione• Chiesa del Soccorso• Chiesa del Carmine

Personaggi storici• Onofrio Ferro, pittore del ‘700

SAPORI• Produzione di latticini e formaggi (Azienda Agricola di Fonsi Nicola)• Produzione di Olio (Azienda agrituristica Sidero)

Agriturismi

• Colle dell’Unna, c.da Unna, Tel. 0983/62365• Sidero, Tel. 0983/62303

Olio di oliva

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

Gli uliveti della Sila Greca

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Ammasso di rocce che assumono la forma di una testa di guerriero

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

C R O PA L AT I

Il nome deriva dal termine bi-zantino Kouropalates, alta cari-ca attibuita ad un governatore.

È probabile, anche, che sia stato un accampa-mentofortificato, il“CastrumCropalatum”,con la funzione di controllo sulla via della transumanza Jonio-Sila e dei commerci del-l’argento e di oro estratti nelle miniere di Longobucco. C’è chi mette in relazione il to-ponimo Cropalati con il nome greco e latino di galleria, grotta o vivere nascosti.

Sito ufficiale www.comune.cropalati.cs.it

Altezza s.l.m. 367 m

Santo Patrono Sant’Antonio Abate

Festa Patronale 17 Gennaio

Eventi:

• Venerdi Santo Pasqua Processione

• �� Agosto Processione Santa Maria Assunta

• Agosto Sagra del Cinghiale

• Giugno-Settembre bagni nella “Vurga” (piccolo laghetto) nelfiumeCoserie

• Settembre Santa Maria ad Gruttam

• �� Novembre Festa dell’anziano

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPERI• Museo Parrocchiale• Resti del Castello Feudale • Chiesa del S.S. Rosario che, con l’annesso ex-Convento dei Domenicani

aformadicastello,conservaunateladel‘700raffigurante“l’Ecce homo” e altri arredi di pregio

• Chiesa cattedrale di S.M. Assunta, con interessanti reperti archeologici

• Chiesa di S. Antonio Abate, patrono della città• Sculture di Baccelli• Grotte monastiche• Chiesetta di S. Isidoro • S. Maria Ad Gruttam, doveèracchiusaun’iconabizantinaraffigurante

la madonna col bambino. • Palazzo “Amantea”, “Capristo e Spina”• Monumento ai caduti in guerra

Personaggi storici• Frà Bennardino Otranto, poi beato, confessore di S. Francesco di Paola,

suo successore e vicario generale dell’Ordine dei Minimi (sec XVI)

Produzioni artigianali

• Produzione di ceramiche artistiche dipinte a mano (Fornace Parrilla)

Siti archeologici

• Bisciglia - S. Isidoro - Strange - Basilicò

SAPORI

-ProduzionediOlio(OleificioStella098361145/3333109245)- Fichi d’india (Ficu palette in dialetto locale)

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

Ficu palette (Fichi d’India)

�0 Circuito dei Saperi e dei Sapori

Panorama Caloveto

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

C A L O V E T O

Secondo il Rohlfs il nome Caloveto deriverebbe dal termine greco kalubites, che significa abitanti di

capanne. In realtà le origini ed il nome del paese derivano dal monastero di S. Giovanni di Calabita (dal greco caluvi, il rugurio, il pagliaio) fondato nella zona di Caloveto da una colonia di monaci orientali sfuggiti alle persecuzioni iconoclaste.

Sito ufficiale www3.asmenet.it

Altezza s.l.m. da 100 a 680 m

Santo Patrono San Giovanni Calibyta

Festa Patronale 15 Gennaio

La sua nascita sembra essere legata ai monaci acemeti, provenienti dalla Grecia che, in fuga dalla persecuzione iconoclasta, trovano rifugio in alcune grotte che vengono poi trasformate nel monastero di San Giovanni Calibita. A questo nucleo iniziale risalente al IX secolo, è legata l’espansione del borgo che trova particolare sviluppo in periodo normanno.

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPERI• Chiesa Madre di S. Giovanni Calibita, che custodisce al suo interno pregevoli manufatti di arte sacra• Chiesa della Madonna del Carmine• Museo di arte sacra• Cappella dedicata a S. Antonio di Padova• Chiesa di Santa Maria• Chiesa dell’Annunziata• Palazzi: De Mundo, Pirelli, Comite, Caruso, Britti.

Personaggi storici• Mons. Giuseppe Calò, storico e scrittore, autore della pubblicazione

“Unsantoneltempo”,unamonografiastoricadel1955suGiovanniCalibyta e le origini di Caloveto

Siti archeologici:

• Brulline, Ceraselo (cinta muraria testimonia la presenza Brettia)• Colonina Grotte Monastiche

SAPORI• Produzione di ottimi vini grazie alla presenza di distesi vigneti• Produzionediolio(OleificioBenincasa)• Produzione di latte e derivati (allevamenti di bovini e caprini)

Caciocavallo silano

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

“U Siddu”Tipico Porcino Rosso Silano

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Santuario Mariano e Torre Campanaria

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

L O N G O B U C C O

Terzo centro della Calabria per estensione, la gran parte del territorio comunale fa parte del Parco della Sila. Vi svettano

i monti Altare, Sordillo, Paleparto e nell’area predominano boschi di castagni, faggi e conifere. Di origine antichissima, deve il suo nome ai Normanni o agli Svevi, che la chiamarono Longburg, “paese lontano” o “castello”. La sua storia è legata alla presenza di numerose miniere di metalli pregiati, in particolare d’argento, sfruttatedalXIIfinoallafinedelXVIIIsecolo,oggi valorizzate grazie all’itinerario “Via delle Miniere”. Il territorio riscuote notevole fama in tutto il mondo per l’arte della tessitura.

Sito ufficiale www.comune.longobucco.cs.it

Altezza s.l.m. da 196 a 1700

Santo Patrono San Domenico di Guzman

Festa Patronale dal 1 al 4 Agosto

Eventi:

• Pasqua Riti della Settimana Santa – Processione del Venerdi Santo

• Febbraio-Marzo ogni Mercoledì “U Mitu e San Giuseppe” (piatto tipico)

• Maggio processione Corpus domini e processione dell’Ascensione

• Agosto Settimana della Tessitura

• 13-14 Agosto Palio dell’Assunta e Sagra del Castrato

• Sabato antecedente il 24 settembre: Fiera di Puntadura

• Feste Natalizie: “A Focarina” grandi focolai per le vie del paese

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPERI• Santuario Mariano• Torre campanaria• Chiesa di S. Maria Maddalena• Chiesa di S. di San Domenico• Chiesa di Sant’Angelo Custode• Musei della tessitura• Palazzi gentilizi i cui portali testimoniano la raffinata arte della

lavorazione della pietra

Personaggi storici• Bruno da Longobucco (1206-1286) maestro di medicina e chirurgia,

professore all’Università di Padova, Verona, Napoli e Parigi, autore della “Chirurgia Magna” (1252) e della “Chirurgia Parva”

• Domenico Straface, alias Palma, inafferrabile ed astuto brigante dell‘800.• Angelo Parrilla, Soldato sottotenente (1899-1918)

Produzioni artigianali:

• Lavorazione artigianale dei tessuti: coperte, arazzi e tappeti (coop. Via nel Parco 098371243)

• Cav. Celestino: produzione tessuti• Aurea: lavorazione ferro battuto

Itinerari naturalistici:

• ISanzi:goleroccioseinuntrattodelfiumeTrionto• La Via delle Miniere:le antiche miniere d’argento • Pietra Gnàzzita: l’antico rifugio dei briganti• Salomone• Località Castellace-San Pietro

Zone d’interesse naturalistico: Lago Cecita, Fossiata, Riserva di Gallopane.

Aree pic-nic: Macrocioli (4km dal centro abitato), Cerviolo, Fossiata.

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPORI- Salsiccia, soppressata, capicollo (Azienda Romano)- Sottoli (funghi, melanzane)- Prodotti tipici da Benvenuto (Frazione Destro)

B&B con ristorazione tipica

• Da Costanza, via G.Mazzini, Tel. 0983/72316

Enti Turistici:

- Società Cooperativa Turistica Vita nel Parco (Tel. 098371243 / 3392717490):

-Itinerari Escursioni Ospitalità nel cuore della Sila Greca-Produzione e commercializzazione prodotti tipici tessili e gastronomici

- Associazione Sila Trekking

La soppressata longobucchese (prosciuttoefilettodimaiale,pepenero,sale)

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Cravatte realizzate interamente al telaio

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

Tessitrice al telaio

�0 Circuito dei Saperi e dei Sapori

Scorcio di Bocchigliero

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

B O C C H I G L I E R O

Per alcuni il nome indicherebbe un “luogo abitato da pastori proprietari” (dalle parole buculus, bue ed erus);

altri lo ritengono nome proprio di persona. Per altri dal francese “bouclier”, brocchiere e infinedaBottigliero,derivatodaicostruttoridi botti (Bottigliero) o da allevatori di buoi (Boukolieros).

Sito ufficiale www.comune.bocchigliero.cs.it

Altezza s.l.m. da 504 a 1454

Santo Patrono San Rocco

Festa Patronale 21 Agosto

Curiosità:

“U Cupi-Cupi”

Ogni anno, la notte del 31 dicembre (giorno di San Silvestro) a Bocchigliero si rinnova e perpetua una vecchia tradizione: si formano squadre di amici, grandi e piccoli, che fanno il giro per il paese e con i loro canti, accompagnati dal suono del “cupi-cupi”, di mortai, chitarre, coperchi di pentole o quant’altro può emettere un suono, augurano benessere a quelli della casa in cui si fermano a suonare, pregandoli di aprire la porta per farli entrare, attraverso questo canto: “Sientu ‘nu ‘struscio sta scala appennino, chissa è la patruna chi minte llù vino...” ( sento un rumore lungo la scala della cantina, questa è la padrona che va a prendere il vino).

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPERI

• Resti Chiesetta Bizantina del 1100• Croce Reliquaria della Terra Santa del 1736 • Opera Pittorica "La Deposizione" • Pinacoteca di Arte Moderna (di Artisti locali) • Portali in pietra opera di scalpellini locali • Torre Campanaria del 1400 • Museo della civiltà Contadina • Museo di Arte sacra • Archivio Parrocchiale (dal 1603 ad oggi) Convento dei Padri

Riformati • Chiesa Matrice del 1596 • Chiesa di San Franceso del 1200 • Chiesa di San Rocco del 1723 • Santuario della Madonna de Jesu del 1400 • Chiesa di San Leonardo del 1633

Personaggi storici• Don Giuseppe Scarfoglio (scrittore)• Bruno Santoro (poeta contadino)

Itinerari naturalistici:

• Bosco di Basilicò (querce, castagneti)• Osservatorio astronomico• Riserva naturale Macchia della Giumenta San Salvatore, con aree di pino laricio, ontani, pioppi, tremoli e faggi • Colle del laghicello/fossa della cella• Casale tre cerze• Vallone Calamitti• Acqua dei preti

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPORI

Piatti Tipici: • Finocchi e timpa e cannaruzzielli • Rigatoni alla pecurara; • Pasta all'uovo ccù-lu sucu e da crapa; • Lagane e fagioli (suraca); • Fagioli ccù-le corchie (cotiche); • Crapa vulluta alla montanara; • Capretto arrustutu allu spitu;

Agriturismi- Fattorie Castelluccio, c.da Carigliti, Tel. 0983/92676

I Maccarruni (pasta fatta in casa, tipica dei paesi della Sila)

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

Lago Cecita

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

Paesaggio silano

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Pietre dell’Incavallicata

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

C A M PA N A

II toponimo, di origine greca, è legato alla pastorizia praticata in loco (kalos-arnos, = bell’ agnello: terra dei begli agnelli) oppure

alla natura aspra dovuta alla sua posizione strategica (kalos-arna = bella roccaforte; o anche Chala-arna = rocca prominente). Il territorio offre ambienti naturali che vanno dalla macchia mediterranea fino ai boschidi montagna in cui sgorgano sorgenti di acqua purissima, come in località di Biglietta, Promenzano e Canale.

Il paese è noto per i suoi “giganti”, cioè le pietre denominate dell’Incavallicata: la prima pietra ricorda un elefante alto cinque metri circa di cui sono riconoscibili la proboscide e le zanne, mentre l’interpretazione della seconda pietra è meno netta e resta al visitatore decidere se si tratta di una testa di un cagnolino o due gambe umane dalle ginocchia in giù, che da sole raggiungono l’altezza di sei metri.

Sito ufficiale www.comunedicampana.it

Altezza s.l.m. da 617 mt. a 1232 (Cozzo del Ferro)

Santo patrono S. Domenico

Festa patronale 3 Agosto

�0 Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPERI• Borgo medievale in rione Terra• Chiesa Matrice dell’Assunta e Torre Campanaria normanna• Rione Terra, il Borgo Medievale• Chiesa di S. Maria di Costantinopoli • Chiesa di S. Domenico con portale in pietra• ChiesadiS.Antonioconaltareecrocefissolignei• Chiesa della Madonna delle Grazie• Porta Urbica della Trinità• Piazza del Ponte• Torre dell’orologio• Complesso rupestre di grotte intercomunicanti

Itinerari naturalistici:

• Pietre dell’Incavallicata, i cosiddetti “giganti” di pietra• Le grotte di Ornarito• Cozzo del Morto• Bosco di Calamacca, Bosco della Serra dei Pertichi, Bosco del Varco

della Chiata

SAPORI• Lavorazione e conserve di frutti del sottobosco (Azienda New Agri-

Cal)• Formaggi e latticini• Lavorazione e conserve di funghi (Azienda Chiodo)

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

I Pipi mpilati(Pepe per l’essiccazione)

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Scorcio di Scala Coeli

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

S C A L A C O E L I

Quasi certamente il nome deriva dalla particolare conformazione dell’abitato, costituita da abitazioni

collegate le une alle altre sul pendio di una balza rocciosa a formare una specie di scala. Il paese esisteva già nel 1235 con la denominazione di Terra Scale

Sito ufficiale www3.asmenet.it

Altezza s.l.m. 330

Santo Patrono Sant’Antonio da Padova

Festa Patronale 13 Giugno

Il centro storico di origine medievale conserva i resti di un Castello Baronale di cui si notano ancora mura, bastioni, ponte levatoio, celle e sotterranei e un’alta Torre a base circolare. Il visitatore, inoltre, potrà recarsi in località Castelluccio dove, nelle caverne omonime, è stata rinvenuta una scultura a forma di testa d’animale nonché alcuni fossili marini; oppure inoltrarsi lungo la valle del Fiume Nicà e godere degli spettacolari panorami che il territorio offre allo sguardo.

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPERI- Castello Baronale- Santuario Madonna del Carmelo- Chiesa S. Maria Assunta- Chiesa S. Antonio da Padova- Palazzi: Marino, Vizza, Ferrante, Nucaro.- Siti archeologici: Piana della Patia, S. Leo, S. Martino.- Caverne in località Castelluccio, dove sono stati rinvenuti una scultura

a forma di testa d’animale ed alcuni fossili marini

Personaggi storici• P. Maiorano, Presidente Corte di Cassazione

Itinerari naturalistici:

• Escursioni lungo il torrente Nikà

SAPORI• Produzione di latticini e formaggi

Dolci della Sila Greca:Coccia, Fritti di Pasta Fatta, Pasta a Confetti, Fritti a Vento, Torta di Pasta a Confetti,

Chinulille, Giurgiulena, Torrone di Mandorle, Crustuli.

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

La Salsiccia

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Parco Archeologico Pruija

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

T E R R AV E C C H I A

Il nome “terra vecchia” venne impiegato per distinguere la cittadina dalle nuove terre su

cuivenneedificataCariati.Terravecchiaèunpiccolo comune agricolo che si estende nella fascia collinare presilana. Il centro storico appare come un pittoresco grappolo di casette arroccate su un colle che si affaccia sul mare Jonio.

Sito ufficiale www.comunediterravecchia.info

Altezza s.l.m. 472

Santo Patrono Madonna del Carmine

Festa Patronale il Martedì dopo Pasqua

In località Pruija, in posizione dominante e di controllo rispetto al fiumeNicà,acircatrekmdalcentrourbano,sonostatieffettuatiimportanti ritrovamenti archeologici, tra cui spicca un centro fortificatobreziodelIV-IIIsecoloa.C.conunaimponentecintamuraria,torricircolaridiavvistamentoefondamentadiedificiconnumerosi reperti ceramici. In una gola situata ai piedi del paese, si trova la chiesetta rurale di S. Maria, dove si custodisce un affresco di Madonna con Bambino del XVI-XVII secolo. Non manca la possibilità di escursioni.

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPERI• Chiesa dell’Addolorata, con ciborio in marmo• ChiesadiS.PietroinVincoli,checustodisceunCrocifissoligneo seicentesco di scuola napoletana• Chiesetta rurale di S. Maria, dove è custodito un affresco della Madonna

con bambino• Siti archeologici: Prujia, Centopale, Cita Venere, Pantaleo, Pardafucile, Prato, S. Giorgio, Cozzo del Salto• Piazza del popolo

Itinerari naturalistici:

• Pineta di Littirena• Bosco di Verro• Prujia (sito archeologico che ha portato alla luce una cinta muraria,unatorrediavvistamentoefondamentadiedifici con numerosi reperti ceramici, risalente all’epoca dei brettii)• Sentiero di querce secolari della Nucicchia • Sorgente di Santa Maria

SAPORI • Produzione di vino

• Produzione di olio

Pitta cu ra frittula

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

Carriciaddi cu ra sardedda

�0 Circuito dei Saperi e dei Sapori

Porta Pia (Porta della Cinta Muraria)

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

C A R I AT I

Probabilmente il nome del paese deriva dal greco karuai ovvero abitanti della Caria, regione costiera dell’Asia

Minore. C’è anche chi, ironicamente, sostiene che il toponimo di Cariati deriverebbe da “carriàti”, che nel dialetto locale vuol dire “portati via di peso”. E’ vero certamente che nel 1543 il più famoso dei pirati turchi, Kheir ed Din detto Barbarossa dopo aver distrutto il paese fece prigioniera parte della popolazione.

Sito ufficiale www.prolococariati.it

Altezza s.l.m. da 00 a 350 m.

Santo Patrono San Cataldo

Festa Patronale 6 Novembre

Eventi:

• Ultima settimana di Luglio Festa San Francesco di Paola

• 16 Agosto Festa San Rocco con processione in mare e spettacolo pirotecnico

Cariati sipresentacomeunveroeproprioborgo fortificatocontorrioni e porta d’accesso. Il primo nucleo abitato, che coincide con l’attuale centro storico, nasce infatti come fortezza in età bizantina, quando fu realizzata una prima cinta muraria (successivamente rimaneggiata tra il XV e il XVI secolo).

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPERI• Borgo del centro storico il cui accesso principale è la Porta Pia• Corso XX Settembre• Palazzo Vescovile• Palazzo del Seminario• Torre Venneri• Torre Branca e Madera• Cattedrale di S. Michele Arcangelo• Chiesetta di S. Antonio• Chiesetta della S.S. Trinità• Chiesetta dell’Anninziata• Chiesetta si S. Maria delle Grazie• Rione Valle• Torrione della Valle• Piazzetta G. Marconi, meglio nota come "il Ponte"• Piazza “Largo Plebiscito”• Torre civica con l’Orologio• Chiesa degli Osservanti, denominata anche Chiesa di Santa Filomena,

formata da due complessi distinti: l’Oratorio di Santa Filomena e l’Oratorio della Madonna della Catena

• Sito archeologico in località Collina del Salto (Tomba brettia)

Personaggi storici• Stefano Patrizi (1715-1797)• Giovanni Di Napoli (1908-1980)

Agriturismi• Il Maresciallo, c.da Villari, Tel. 0983/91416

B&B• Le Torri, via XX Settembre, Tel. 0983/91201

SAPORI

• “Sardedda salata”• Produzioni artigianali: lavorazione della creta• Produzione di vini “IGreco”

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

Cariati vista dal porto

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Castello di Mandatoriccio

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

M A N D AT O R I C C I O

E’ convinzione che la parola Mandatoriccio derivi dal toponimo, ossia dall’antico nome del luogo

Màndràtoras (padrone di mandrie). Ma si ritiene anche che il toponimo deriva da un nobile casato, quello dei D’Altavilla Mandatoriccio il cui mandamentum si estendeva su un vastissimo territorio che dalla SilaandavafinoallefaldedelPollino,tuttociògrazieallafittaretediparenteleacquisitedallafamiglia attraverso matrimoni con esponenti di altre casate.

Sito ufficiale www4.asmenet.it

Altezza s.l.m. da 0 a 878

Santo Patrono San Francesco di Paola

Festa Patronale 2 Aprile

Il centro storico si sviluppa intorno al Castello del XV secolo, recentemente restaurato, e ospita un’interessante Chiesa Matrice dedicata ai Santi Pietro e Paolo risalente al XVII secolo.

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPERI

• Chiesa Madre dei SS. Pietro e Paolo• Chiesa dell’Addolorata• Chiesa di S. Maria delle Grazie• Castello di Mandatoriccio• Castello o Torre dell’Arso• Siti archeologici: Armarò, Cipodero, Gabella, Procello, Torre Jaccata,

Valle Mortilla

Personaggi storici• Pasquale Spadaro, scrittore

Itinerari naturalistici:

• Piano di Cessìa

Agriturismi

- Il Cappellano, c.da Cappellano, Tel. 0983/968519

I Sapori della Costa Jonica:Sardelline, Fresine, Peperoni Secchi, Olio Extravergine d’Oliva, Pitta con Sardella, Alici Salate

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPORI

• Produzione di vino locale “il Condoleo” prodotto D.O.C. e “Frizzantino Costa del Sole” della Vinicola Perrotta

“Alici Schiattate”(Alici fritte con pepe rosso, peperoni, aglio e olio)

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Grotta del Principe

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

P I E T R A PA O L A

Sull’origine del nome Pietrapaola ci sono varie interpretazioni; c’è chi ritiene che il nome del paese, menzionato

in un documento del 1274 come Petra Paula derivi dal composto del termine pietra e del nome proprio paula, chi invece, facendo riferimento ad un documento del 1325 dove appare il nome Castrum Petrapaule, sostiene chederivida“Petrapa”chesignifica“luogodella rupe”. Infatti Pietrapaola è sovrastata da due rupi: la rupe del Salvatore e la timpa del Castello.

Sito ufficiale www.comunepietrapaola.it

Altezza s.l.m. da 0 a 948 (cozzo del carbonaro)

Santo Patrono San Domenico

Festa Patronale 4 Agosto

Il centro storico è sovrastato da due rupi. Presso la Rupe del Salvatore si trova la grotta del Principe, esempio di arte rupestre, mentre la Timpa del Castello cela le vestigia di un fortilizio baronale, di cui rimangono però pochiresti. Sono molto importanti i reperimenti archeologici: a poca distanza dall’abitato si trova un circuito murario chiamato Muraglie di Annibale che insieme ai ritovamenti a Cerasello e quello della tomba ipogea a camera presso la località Spinetta, avallano l’ipotesi della presenza dei brezi in questi luoghi.

�0 Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPERI

• Chiesa S. Maria delle Grazie• Casino Passavanti • Chiesa S. Biagio • Grotta del Principe • Le Muraglie di Annibale, fortificazione muraria brettia • Palazzo Urso• Rupe S. Salvatore, dove si trova la grotta del principe (esempio di arte

rupestre), e la timpa del castello.• Castello• Località Spinaro: tracce di una necropoli preellenica• Piazza Rio• Arco del Colonnello• Arco del Cimitero

SAPORI

• Miele• Pesce salato

Agriturismi

• Acquaviti, C.da Pontì, Tel. 0983/569121• La Corte dell’Angelo, c.da Camigliano, Tel. 0983/90153

Castagne della Sila Greca

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

Melanzanealla Schipecia

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Castello di Calopezzati

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

C A L O P E Z Z AT I

Non si hanno indicazioni precise sull’origine del nome Calopezzati: il nome potrebbe derivare dal greco-

bizantino Calopoieo (che fa bene, paese salubre), oppure da Calòs (bello) e peza o pezos (punta o collina o pendice), da Calòs e pitòs (orcio) o anche da kalos petsas (industria del cuoio).

Sito ufficiale calopezzati.asmenet.it

Altezza s.l.m. da 0 a 217

Santo Patrono Santa Maria Assunta

Festa Patronale 15 Agosto

Il centro storico, da poco restaurato, ospita il Castello Feudale Giannone, esempio di trasformazione da rocca fortificata diorigine bizantino-normanna a dimora di rappresentanza delle famiglie nobili che vi si sono succedute.Da visitare la Chiesa Matrice che al suo interno custodisce opere tardo-secentesche di scuola napoletana.

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPERI

• Chiesa Matrice: Madonna del Rosario, S. Domenico e S. Caterina• Castello feudale Giannone• Chiesa dell’Addolorata• Convento dei Riformati• Siti archeologici: località Angiolina, Borea, Gadice, Prato e Carriera,

Orecchiuta• Chiesetta Madonna della Grazia alle Vigne

SAPORI

• Miele (Apicoltura Gigliotti)

Agriturismi

• Il contadino, Località Vigne, Tel. 0983/47057

Percorso Naturalistico

• Vigne-Mare

Tagghiarini e ciciari

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

Prodotti tipici del maiale: Preparazione della “Frittula” (parti grasse del maiale)

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Castello di Mirto

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

C R O S I A

Crosia si fa risalire ai superstiti sibariti in rottadopo la sconfitta subitanelsec. Vl a.C. ad opera dei crotoniati

nei pressi del Trionto. Notizie certe, comunque, si hanno dal tardo Medioevo. II nome, fatto provenire dal Rohifs, e prima di lui da Lenormant, dal greco «chrusea» (= luogo d’oro), e messo in relazione alle miniere d’oro e d’argento della zona, le piu’ famose delle quali sono rimaste in funzione a Longobucco fino al sec.XVIII.Marafioti nel 1601 lo chiamaCrisia.

Sito ufficiale www.comunecrosia.it

Altezza s.l.m. da 0 a 217

Santo Patrono Crosia San Michele Arcangelo Mirto Divino Cuore di Gesù

“Un gruppo di colline d’argilla ed una minuscola pianura lambita dal più bel mare del mondo; il tutto sotto un lembo di cielo terso ed azzurro, solcato a tratti da maestosi rapaci che scompaiono, dopo ampi giri, dietro la più alta di quelle colline: quella che alla parete che guarda il sorgere del sole, porta appeso un grappolo di case bianche che tutti chiamano Crosia. Un paese attraversato da viuzze strette e tortuose, poche chiese superstiti e cento case che si accalcano, come donne curiose attorno alla minuscola piazza”.

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

SAPERI

• Castello Feudale di Mirto• Chiesa Matrice dedicata a S. Michele• Chiesa della Madonna della Pietà• Torre di S. Tecla• Torre del Giglio• Casino della Vota• Chiesa del Divino Cuore di Gesù• Chiesa di S. Giovanni Battista

SAPORI

• Pesce salato• Carriciaddicurasardeddaecurafrittula(PanificioBitonto)

Agriturismi

• Il Colle degli Ulivi, Tel. 0983/42185

Sardella

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

Patate e Cipuddizze

ITINERARIO CICLABILEComune di Crosia

�0 Circuito dei Saperi e dei Sapori

Guardia medica

Rossano

Paludi

Cropalati

Caloveto

Longobucco

Bocchiegliero

Campana

Mandatoriccio

Scala Coeli

Terravecchia

Cariati

Calopezzati

Pietrapaola

Crosia

Tel. 0983/517111-522440

Tel. 0983/62133

Tel. 0983/530364

Tel. 0983/530362

Tel. 0983/530613

Tel. 0983/968005

Tel. 0983/968218

Tel .0983/994597

Tel .0983/95305

Tel .0983/968312

Tel .0983/941303-94236

Tel. 0983/47283

Tel. 0983/25621-25609

Tel. 0983/480199

��Circuito dei Saperi e dei Sapori

aGenziedi

ViaGGio

SIMET

Via S. Antonio, 12/14

Rossano Scalo (CS)

T el. 0983/520315 • Fax 0983/521568

ANDIRIVIENIRAVEL

Viale Margherita, 218

Rossano Scalo (CS)

Tel. 0983/290399 • Fax 0983/290398

Coop. VITA NEL PARCO

via Manna,180

Longobucco (cs) 87066

Tel. 098371243 • 3392717490

�� Circuito dei Saperi e dei Sapori

Liquirizia

dal 1731

Il TrappetoIl TrappetoIl Trappeto

Contrada Casello Mascaro • 87068 Rossano (CS)tel. +39 0983 569188 • fax. +39 0983 569852 • mob. +39 333 7068628

[email protected] • www.casasolares.it

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA SILA GRECA

le TERRE JONICOSILANEsi raccontano nel CIRCUITOdei SAPERI e dei SAPORI

Tra Ambiente…Tra Ambiente…

…e Gastronomia Tipica!!!…e Gastronomia Tipica!!!