2
1 Ferdinand de Saussure: cenni biografici Ferdinand de Saussure nasce a Ginevra il 26 novembre 1857; compie i primi studi al collegio di Hofwyl presso Berna. Nel 1873 si iscrive al Gymnase e l’anno successivo comincia a studiare sanscrito sulla grammatica di Bopp. Successivamente, a 18 anni compiuti, per desiderio dei parenti, adeguandosi a una tradizione di famiglia, si iscrive ai corsi di chimica e fisica dell’Università di Ginevra. Ma gli interessi di S. sono altrove: previo permesso familiare, S. si iscrive a Lipsia per frequentare i corsi di linguistica; salvo una lunga parentesi berlinese, resterà nella città tedesca fino al primo semestre del 1880. A Lipsia il giovane S. frequenta i corsi di persiano antico sotto la guida di Hübschmann, di antico irlandese, tenuti da Windisch, di storia della lingua tedesca di Braune, di slavo e lituano di A. Leskien; ma soprattutto S. può finalmente ascoltare G. Curtius. Incomprensioni, gelosie e contrasti tra il giovane studioso e gli indoeuropeisti di Lipsia non impediscono a Saussure di lavorare alla sua prima grande opera di indoeuropeistica, il Mémoire sur le système primitif des voyelles dans les langues indo-européennes, che appare a Lipsia nel 1878, ma che tuttavia non gli darà subito la meritata fama: è noto l’aneddoto del germanista Zahrncke, il quale gli chiede benevolmente se per caso fosse parente dell’autore del Mémoire. L’opera incide fortemente nella formazione del ginevrino: nella ricostruzione di un sistema linguistico asostanziale, in quanto ignoto nella sua effettiva realizzazione concreta, S. arriva a considerare le unità linguistiche come pure entità oppositive e relazionali , la cui importanza e il cui valore non risiedono nella loro atomistica singolarità, ma nel loro cofunzionare nel sistema. Laureatosi nel 1880, dopo un breve viaggio in Lituania, S. si reca a Parigi, dove si afferma con estrema rapidità: a soli 24 anni viene nominato «maître de conférences de gothique et de vieux-haut allemand». Dal 1881 al 1887 i corsi vertono sul gotico e l’antico alto tedesco; nel 1887-88 il corso si allarga alla grammatica comparata del greco e del latino; l’anno dopo si aggiunge il lituano e le lezioni si trasformano in pratica in veri e propri corsi di indoeuropeistica. Trasferitosi a Ginevra, comincia le lezioni nell’anno 1891, insegnando qui fino alla sua morte (1913); dal 1896 è nominato professore ordinario di sanscrito e di lingue indoeuropee. Successivamente, con atto di nomina dell’8 dic. 1906, la Facoltà di Lettere e Scienze sociali di Ginevra affida a S. l’insegnamento di «linguistique générale et d’histoire et comparaison des langues indo-européennes», che egli terrà per tre anni consecutivi (1906-07; 1908-09; 1910-11). Charles Bally e Albert Sechehaye, raccogliendo gli appunti loro e di altri allievi, pubblicarono nel 1916 il Cours de linguistique générale, che contiene i tre corsi ginevrini di quello che Benveniste definì “homme des fondements”.

Saussure

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Saussure

1

Ferdinand de Saussure: cenni biografici

Ferdinand de Saussure nasce a Ginevra il 26 novembre 1857; compie i primi studi al collegio di Hofwyl presso Berna. Nel 1873 si iscrive al Gymnase e l’anno successivo comincia a studiare sanscrito sulla grammatica di Bopp. Successivamente, a 18 anni compiuti, per desiderio dei parenti, adeguandosi a una tradizione di famiglia, si iscrive ai corsi di chimica e fisica dell’Università di Ginevra. Ma gli interessi di S. sono altrove: previo permesso familiare, S. si iscrive a Lipsia per frequentare i corsi di linguistica; salvo una lunga parentesi berlinese, resterà nella città tedesca fino al primo semestre del 1880. A Lipsia il giovane S. frequenta i corsi di persiano antico sotto la guida di Hübschmann, di antico irlandese, tenuti da Windisch, di storia della lingua tedesca di Braune, di slavo e lituano di A. Leskien; ma soprattutto S. può finalmente ascoltare G. Curtius. Incomprensioni, gelosie e contrasti tra il giovane studioso e gli indoeuropeisti di Lipsia non impediscono a Saussure di lavorare alla sua prima grande opera di indoeuropeistica, il Mémoire sur le système primitif des voyelles dans les langues indo-européennes, che appare a Lipsia nel 1878, ma che tuttavia non gli darà subito la meritata fama: è noto l’aneddoto del germanista Zahrncke, il quale gli chiede benevolmente se per caso fosse parente dell’autore del Mémoire. L’opera incide fortemente nella formazione del ginevrino: nella ricostruzione di un sistema linguistico asostanziale, in quanto ignoto nella sua effettiva realizzazione concreta, S. arriva a considerare le unità linguistiche come pure entità oppositive e relazionali, la cui importanza e il cui valore non risiedono nella loro atomistica singolarità, ma nel loro cofunzionare nel sistema. Laureatosi nel 1880, dopo un breve viaggio in Lituania, S. si reca a Parigi, dove si afferma con estrema rapidità: a soli 24 anni viene nominato «maître de conférences de gothique et de vieux-haut allemand». Dal 1881 al 1887 i corsi vertono sul gotico e l’antico alto tedesco; nel 1887-88 il corso si allarga alla grammatica comparata del greco e del latino; l’anno dopo si aggiunge il lituano e le lezioni si trasformano in pratica in veri e propri corsi di indoeuropeistica. Trasferitosi a Ginevra, comincia le lezioni nell’anno 1891, insegnando qui fino alla sua morte (1913); dal 1896 è nominato professore ordinario di sanscrito e di lingue indoeuropee. Successivamente, con atto di nomina dell’8 dic. 1906, la Facoltà di Lettere e Scienze sociali di Ginevra affida a S. l’insegnamento di «linguistique générale et d’histoire et comparaison des langues indo-européennes», che egli terrà per tre anni consecutivi (1906-07; 1908-09; 1910-11). Charles Bally e Albert Sechehaye, raccogliendo gli appunti loro e di altri allievi, pubblicarono nel 1916 il Cours de linguistique générale, che contiene i tre corsi ginevrini di quello che Benveniste definì “homme des fondements”.

Page 2: Saussure

2

“Langue” e “parole” «Tra tutti gli individui così collegati dal linguaggio, si stabilisce una sorta di media: tutti riprodurranno, certo non esattamente, ma approssimativamente, gli stessi segni uniti agli stessi concetti. Qual’è l’origine di questa cristallizzazione sociale?». «Se potessimo abbracciare la somma delle immagini verbali immagazzinate in tutti gli individui, toccheremmo il legame sociale che costituisce la langue. Questa è un tesoro depositato dalla pratica della parole nei soggetti appartenenti a una stessa comunità, un sistema grammaticale esistente virtualmente in ciascun cervello o, più esattamente, nel cervello d’un insieme di individui, dato che la langue non è completa in nessun singolo individuo, ma esiste perfettamente solo nella massa». «Separando la lingua dalla parole, si separa a un sol tempo: 1. ciò che è sociale da ciò che è individuale; 2. ciò che è essenziale da ciò che è accessorio e più o meno accidentale». Dato che ogni atto linguistico è in sé irripetibile, possiamo identificare due fonie diverse di diversa significazione come “la stessa parola” avente “lo stesso significato” solo se assumiamo come base dell’identificazione non la realtà fonicoacustica delle fonie o la realtà psicologica delle significazioni, ma quel che fonie e significazione valgono, quindi il loro valore. Così, due monete diverse da cinque franchi sono “la stessa moneta” perché rappresentano lo stesso valore; così l’espresso Ginevra-Parigi delle 20.45 resta ogni giorno lo stesso anche se diverse sono le vetture, i viaggiatori ecc.