8
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “G. NICOLINI” di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a fiato e a percussione SAXOFONO disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del livello di competenza Ammissione Livello A Livello B Livello C

Saxofono - Piacenza

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Programma di studio Primo Livello

Citation preview

Page 1: Saxofono - Piacenza

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “G. NICOLINI” di PIACENZA

Istituto di Alta Cultura

Dipartimento degli Strumenti a fiato e a percussione

SAXOFONO disciplina principale

Corso di fascia pre-accademica

Esami di certificazione del livello di competenza

Ammissione Livello A Livello B Livello C

Page 2: Saxofono - Piacenza

SAXOFONO Esame di ammissione:

- Verifica della idoneità fisica del candidato allo studio del Sax contralto (grandezza sufficiente delle mani e della corporatura, idonea dentatura, valutazione di eventuali deficit motori, visivi o uditivi).

- Valutazione delle attitudini musicali del candidato attraverso la esecuzione di prove ritmiche, cantato, intonazione, altro (eventuale esecuzione a piacere del candidato, con saxofono o altro strumento).

____________________________________________________________ Livello A, 3 anni. Il programma verterà di massima, sui seguenti testi:

- J. M. Londeix: Les Gammes – Ed. Lemoine - J. M. Londeix: Le Detache’ – Ed. Lemoine - M.Mule: 24 Etudes Faciles – Ed. Leduc - G.Bumcke: Saxophon Etudes, 38 Duets for Saxophones – Ed.

Boosey & Hawkes - M.Mantovani: Invito al Sassofono, Vol. 1 e Vol. 2 – Ed. Berben - J. M. Londeix: Il Sassofono nella nuova didattica, Vol. 1 –

Ed.Berben - R.Orsi: Metodo popolare per Saxofono – Ed.Ricordi - A. Giampieri: Metodo Progressivo per Saxofono – Ed.Ricordi - G.Lacour: 50 Etudes faciles et progressives – Ed.Billaudot - G.Lacour: 24 Etudes atonales faciles – Ed.Billaudot - Cuneo: Metodo Completo per saxofono Contralto - Ed.Ricordi - Salviani: Studi per Saxofono, Vol. 1 e Vol. 2 - Blémant: 20 études Mélodiques – Vol. 1 – Ed. Leduc

PROGRAMMA D’ESAME (certificazione del livello di competenza A):

- Scale per grado congiunto ed arpeggi, maggiori e minori, fino a 3 alterazioni.

- Esecuzione di 3 studi estratti a sorte tra quattro presentati dal candidato, in accordo col Docente, tratti dai metodi sopra elencati.

Page 3: Saxofono - Piacenza

Livello B, 2 anni. Il programma verterà di massima, sui seguenti testi:

- J. M. Londeix: Les Gammes – Ed. Lemoine - J. M. Londeix: Le Detache’ – Ed. Lemoine - J. M. Londeix: Il Sassofono nella nuova didattica, Vol. 2 –

Ed.Berben - M.Mule: 18 Exercices ou Etudes – Ed. Leduc - Salviani: Studi per Saxofono, Vol. 3 – Ed. Ricordi - H.Klosé: 15 études chantantes – Ed. Leduc - H.Klosé: 25 études de Mécanisme – Ed. Leduc - Cuneo: Scale e 24 studi in tutti i toni – Ed. Ricordi

PROGRAMMA D’ESAME (certificazione del livello di competenza B):

- Scale per grado congiunto ed arpeggi, fino a 5 alterazioni, legato e staccato.

- Esecuzione di 3 studi scelti dal candidato, uno studio tecnico, uno studio ritmico, uno studio melodico, in accordo col docente, tratti dai metodi sopra elencati.

- Esecuzione di un facile brano per saxofono e pianoforte o per formazione da camera.

- Esecuzione a prima vista di un brano di facile lettura. Livello C, 3 anni Il programma verterà di massima, sui seguenti testi:

- J. M. Londeix: Les Gammes – Ed. Lemoine - J. M. Londeix: Le Detache’ – Ed. Lemoine - J. M. Londeix: Il Sassofono nella nuova didattica, Vol. 2 –

Ed.Berben - Salviani: Studi per saxofono, Vol. 4 – Ed. Ricordi - H.Klosé : 25 études de Mécanisme – Ed. Leduc - Cuneo: Scale e 24 studi in tutti i toni – Ed. Ricordi - 18 Etudes d’après Berbiguer – Ed. Leduc - M. Mule: Etudes Variées – Ed. Leduc - M. Mule: Trente Grands Exercices ou Études - Ed. Leduc

Page 4: Saxofono - Piacenza

- W.F.Ferling: 48 studi – Ed. Leduc - G.Senon: 16 Etudes Rythmo Techniques – Ed.Billaudot - G.Senon: 32 Etudes Melodiques et Techniques – Ed.Billaudot

PROGRAMMA D’ESAME (certificazione del livello di competenza C):

- Esecuzione di uno o più brani per saxofono con accompagnamento del pianoforte o per formazione da camera, della durata massima complessiva di 15 minuti.

- Scale ed arpeggi, maggiori e minori, in tutte le tonalità, legato e staccato.

- Esecuzione di uno studio di carattere tecnico, uno di carattere ritmico e uno di carattere melodico, estratti a sorte tra sei scelti dal candidato in accordo col docente.

- Lettura a prima vista di un brano di difficoltà medio-facile. - Trasporto un tono sopra ed un tono e mezzo sotto di un brano di

facile esecuzione.

Page 5: Saxofono - Piacenza

Programmi degli esami di passaggio (riservati agli studenti interni) SAXOFONO Livello A Dal I al II anno L'esame verterà su un programma stabilito dall'insegnante, sulla base del lavoro svolto con il proprio allievo, in accordo con le linee guida della propria scuola di strumento. Dal II al III anno L'esame verterà su un programma stabilito dall'insegnante, sulla base del lavoro svolto con il proprio allievo, in accordo con le linee guida della propria scuola di strumento.

Livello B Dal I al II anno L'esame verterà su un programma stabilito dall'insegnante, sulla base del lavoro svolto con il proprio allievo, in accordo con le linee guida della propria scuola di strumento. Livello C Dal I al II anno L'esame verterà su un programma stabilito dall'insegnante, sulla base del lavoro svolto con il proprio allievo, in accordo con le linee guida della propria scuola di strumento. Dal II al III anno L'esame verterà su un programma stabilito dall'insegnante, sulla base del lavoro svolto con il proprio allievo, in accordo con le linee guida della propria scuola di strumento.

Page 6: Saxofono - Piacenza

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “G. NICOLINI” di PIACENZA

Istituto di Alta Cultura

Dipartimento degli Strumenti a fiato e a percussione

SAXOFONO secondo strumento

Corso di fascia pre-accademica

Esame di certificazione di fine corso

Page 7: Saxofono - Piacenza

Il programma verterà di massima, sui seguenti testi:

- J. M. Londeix: Les Gammes – Ed. Lemoine - J. M. Londeix: Le Detache’ – Ed. Lemoine - M.Mule: 24 Etudes Faciles – Ed. Leduc - G.Bumcke: Saxophon Etudes, 38 Duets for Saxophones – Ed.

Boosey & Hawkes - M.Mantovani: Invito al Sassofono, Vol. 1 e Vol. 2 – Ed. Berben - J. M. Londeix: Il Sassofono nella nuova didattica, Vol. 1 –

Ed.Berben - R.Orsi: Metodo popolare per Saxofono – Ed.Berben - A. Giampieri: Metodo Progressivo per Saxofono – Ed.Ricordi - G.Lacour: 50 Etudes faciles et progressives – Ed.Billaudot - G.Lacour: 24 Etudes atonales faciles – Ed.Billaudot - Cuneo: Metodo Completo per saxofono Contralto - Ed.Ricordi - Salviani: Studi per Saxofono, Vol. 1 e Vol. 2 - Blémant: 20 études Mélodiques – 1 volume – Ed. Leduc

PROGRAMMA D’ESAME (certificazione di fine corso Sax secondo strumento):

- Scale per grado congiunto ed arpeggi, maggiori e minori, fino a due alterazioni.

- Esecuzione di due studi estratti a sorte tra tre presentati dal candidato, in accordo col Docente, tratti dai metodi sopra elencati.

Page 8: Saxofono - Piacenza

Programma dell’esame di passaggio (riservato agli studenti interni) SAXOFONO secondo strumento Dal I al II anno L'esame verterà su un programma stabilito dall'insegnante, sulla base del lavoro svolto con il proprio allievo, in accordo con le linee guida della propria scuola di strumento.