15
Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA) Tel. (+39) 081 5243217 Fax(+39) 081 5241610 e-mail: [email protected] SCHEDARIO GENERALE DI FISICA 1 - MECCANICA 2 - TERMOLOGIA 3 - ELETTROLOGIA 4 - ELETTROTECNICA 5 - ELETTRONICA E TECNICA DIGITALE 6 - OTTICA 7 - FISICA ATOMICA E NUCLEARE 8 - FISICA DEI SOLIDI 9 - FISICA APPLICATA E TECNICA 2.Fisica

SCHEDARIO GENERALE DI FISICA - infopinto.it · Forza di trascinamento verso il basso 1.2.7 ATTRITO SECCO ... 2.4.2 MISURA DELLA PRESSIONE DI VAPORE Pressione di vapore dell'acqua

Embed Size (px)

Citation preview

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

SCHEDARIO GENERALE DI FISICA 1 - MECCANICA 2 - TERMOLOGIA 3 - ELETTROLOGIA 4 - ELETTROTECNICA 5 - ELETTRONICA E TECNICA DIGITALE 6 - OTTICA 7 - FISICA ATOMICA E NUCLEARE 8 - FISICA DEI SOLIDI 9 - FISICA APPLICATA E TECNICA

2.Fisica

Tutti gli esperimenti sono affiancati da schede sperimentali per insegnante in lingua italiana.

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

1 MECCANICA

1.1 PROCEDIMENTI DI MISURA

1.1.1 MISURA IN LUNGHEZZA Misure con la vite micrometica Impiego di uno sferometro per la determinazione del raggio di curvatura 1.1.2 MISURA DI VOLUMI, DETERMINAZIONE DI DENSITA’

Determinazione del volume con il recipiente di “troppo pirno” 1.1.3 DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE DI GRAVITAZIONE

Determinazione della costante di gravità con il metodo della deviazione finale

1.2 STATICA

1.2.1 EFFETTO DELLE FORZE Legge di HOOKE per una molla a spirale

1.2.2 FORZA COME VETTORE Composizione di forze 1.2.3 BARICENTRO

Baricentro di corpi piani 1.2.4 LEVA, MOMENTO PRATICO DI ROTAZIONE

Leva a due bracci Concetto di momento di rotazione Braccio della forza e linea d’azione Verricello come leva a bracci diversi

1.2.5 APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO Paranco: bilancio della forza

1.2.6 PIANO INCLINATO Forza di trascinamento verso il basso

1.2.7 ATTRITO SECCO Relazione fra forza normale e forza di attrito, coefficiente di attrito radente

1.3 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

1.3.1 MOTO UNIFORME SULLA ROTAIA A CARRELLO Velocità istantanea – velocità media 1.3.2 MOTO UNIFORME ACCELERATO SULLA ROTAIA A CUSCINO D’ARIA. REGISTRAZIONE CON IL TRASDUTTORE

DI MOTO Diagramma spazio - tempo, diagramma velocità – tempo, diagramma accelerazione – tempo

1.3.3 CADUTA LIBERA Caduta libera: legge spazio – tempo

Determinazione dell'accelerazione terrestre 1.3.4 CONSERVAZIONE DELL'IMPULSO SULLA ROTAIA A CUSCINO D’ARIA

Conservazione dell'impulso per urto elastico Conservazione dell'impulso per urto anelastico 1.3.5 FORZA COME GRANDEZZA FISICA – MISURA CONTEMPORANEA DI VELOCITA’ E ACCELERAZIONE

Definizione di unità di forza con un dispositivo di proiezione 1.3.6 TIRO ORIZZONTALE E OBBLIQUO – STUDIO QUANTITATIVO

Sovrapposizione di movimenti: tiro inclinato e caduta libera 1.3.7 MOTO IN DUE DIMENSIONI SULLA TAVOLA A CUSCINI D’ARIA

Verifica sperimentale del principio delle aree (KEPLER)

Tutti gli esperimenti sono affiancati da schede sperimentali per insegnante in lingua italiana.

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

1.4 DINAMICA DEI MOTI ROTATORI

1.4.1 MOTO CIRCOLARE IN UN SISTEMA ROTANTE Accelerazione angolare e momento di inerzia

1.4.2 FORZA CENTRIFUGA Dipendenza della forza centrifuga dalla velocità angolare

1.4.3 IMPULSO DI ROTAZIONE Definizione dell'impulso di rotazione

1.4.4 MOTO DEL GIROSCOPIO Moto di precessione del giroscopio

1.4.5 MOMENTO DI INERZIA – CON IL METODO DELLE OSCILLAZIONI Momento di inerzia e oscillazioni rotatorie

1.4.6 FORZA DI CORIOLIS PER IL PENDOLO DI FOUCAULT Pendolo di FOUCAULT

1.5 LEGGI DELLE OSCILLAZIONI

1.5.1 OSCILLAZIONI ARMONICHE Registrazioni delle oscillazioni di un pendolo a molla

1.5.2 PENDOLO FISICO Determinazione di g con il pendolo di reversione

1.5.3 OSCILLAZIONI ROTATORIE LIBERE E FORZATE PER DIVERSI SMORZAMENTI Oscillazioni rotatorie libere: curve di smorzamento nel caso oscillatorio e nel caso limite; costante di smorzamento, decremento logaritmico

1.5.4 SOVRAPPOSIZIONE E ACCOPPIAMENTO DI OSCILLAZIONI Oscillazioni fondamentali, battimenti, misure, registrazione e valutazione di esperimenti con due pendoli mediante il CAP

1.6 LEGGI DELLE ONDE

1.6.1 ONDE LINERI: TRASVERSALI E LONGITUDINALI Onde longitudinali stazionarie in una molla a spirale:

Determinazione della relazione fra frequenza f di eccitazione e numero n dei ventri di oscillazione

Determinazione della velocità di propagazione 1.6.2 STUDIO DI ONDE LINEARI TRASVERSALI CON MACCHINA MODULARE A ONDE

Propagazione di onde in mezzi di diverse densità

Determinazione di c = * f , mediante misura di f e, in diversi mezzi

Verifica di c = * f mediante la misura diretta della velocità di propagazione 1.6.3 ONDE POLARIZZATE CIRCOLARMENTE

Onde stazionarie in una corda, relazione fra lunghezza d’onda, tensione F della corda e massa specifica m/1 1.6.4 STUDIO IN ONDE PIANE IN UNA VASCHETTA PER ONDE, CON STROBOSCOPIO A MOTORE

Dispersione normale e anomala di onde capillari di gravità

Tutti gli esperimenti sono affiancati da schede sperimentali per insegnante in lingua italiana.

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

1.7 ACUSTICA

1.7.1 OSCILLAZIONI ACUSTICHE Confronto di oscillazioni meccaniche e acustiche per un diapason scrivente

1.7.2 CORDA OSCILLANTE Dipendenza della frequenza di oscillazione dalla lunghezza e dalla tensione della corda

1.7.3 GENERAZIONE DI SUONI CON STRUMENTI A CANNA Forma di oscillazioni con diverse canne d’organo

1.7.4 LUNGHEZZA D’ONDA E VELOCITA’ DEL SUONO Tubo di KUNDT: determinazione della lunghezza d’onda con eccitazione elettronica – registrazione

1.7.5 RIFLESSIONE DELLE ONDE SONORE E ULTRASONORE Legge della riflessione del suono

1.7.6 INTERFERENZA DI ONDE ULTRASONORE Diffrazione su doppia fenditura

1.7.7 EFFETTO DOPPLER Effetto doppler nell’aria

1.7.8 SVILUPPO DI FOURIER Analisi di FOURIER per un fenomeno periodico

1.8 AERODINAMICA E IDRODINAMICA

1.8.1 IDROSTATICA Definizione di pressione

1.8.2 SPINTA Principio di ARCHIMEDE

1.8.3 MISURA DELLA PRESSIONE DELL'ARIA Misura della pressione dell'aria con un cilindro di vetro

1.8.4 TENSIONE SUPERFICIALE Misura diretta della tensione superficiale

1.8.5 STUDI AERODINAMICI Misura di correnti con il tubo di VENTURI

1.8.6 RESISTENZA DELL'ARIA IN UN PERCORSO DI MISURA Dipendenza della resistenza dell'aria dalla forma del corpo: valori c w per modelli di auto

1.8.7 FISICA DELL'ALA – MISURE IN UN CANALE DEL VENTO Rilevamento del diagramma polare di un’ala nel canale del vento

Tutti gli esperimenti sono affiancati da schede sperimentali per insegnante in lingua italiana.

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

2 TERMOLOGIA

2.1 DILATAZIONE TERMICA

2.1.1 DILATAZIONE TERMICA DEI SOLIDI Coefficiente di dilatazione dei corpi solidi 2.1.2 DILATAZIONE TERMICA DEI LIQUIDI Taratura di un termometro a liquido 2.1.3 ANOMALIA TERMICA DELL'ACQUA Densità massima dell'acqua (diagramma h = f (0)) – misura con termometro

2.2 TRASPORTO DI CALORE

2.2.1 CONDUZIONE, CONVENZIONE, IRRAGGIAMENTO Messa in evidenza della radiazione termica, misura digitale della temperatura

2.3 QUANTITA’ DI CALORE

2.3.1 TEMPERATURA DI MISCELA Temperature delle mescolanze (formula delle mescolanze per l’acqua) misura con termometro temperature delle mescolanze (formula delle mescolanze per l’acqua) misura digitale della temperatura

2.3.2 CAPACITA’ TERMICA Calore specifico di corpi solidi e di liquidi – con termometro

2.3.3 TRASFORMAZIONE DI ENERGIA

Trasformazione di energia meccanica in energia termica – con termometro

Trasformazione di energia meccanica in energia termica – misura digitale della temperatura

Trasformazione di energia elettrica in energia termica – con termometro e strumenti analogici

Trasformazione di energia elettrica in energia termica – misura digitale della temperatura e dell'energia

2.4 CAMBIAMENTI DI FASE

2.4.1 CALORE DI FUSIONE ED EVAPORAZIONE Calore specifico di condensazione dell'acqua 2.4.2 MISURA DELLA PRESSIONE DI VAPORE

Pressione di vapore dell'acqua fino a un bar

Temperatura critica – opalescenza critica

Tutti gli esperimenti sono affiancati da schede sperimentali per insegnante in lingua italiana.

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

3 ELETTROLOGIA 3.1 ELETTROSTATICA

3.1.1 ESPERIMENTI FONDAMENTALI DI ELETTROSTATICA CON ELETTROMETRO RELATIVO Dimezzamento di una carica 3.1.2 LEGGE DI COULOMB Legge di COULOMB dell'elettrostatica 3.1.3 LINEE DI CAMPO ED EQUIPOTENZIALI IN CAMPO ELETTRICO Rappresentazione dell'andamento delle linee di campo 3.1.4 MISURA DELL'AZIONE DELLA FORZA IN CAMPO ELETTRICO Forza su di una carica elettrica in campo elettrico omogeneo 3.1.5 LEGGE DEL CONDENSATORE PIANO Dipendenza della capacità di un condensatore piano dalla superficie delle piastre e dalla distanza delle piastre 3.1.6 PRECISA DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DI CARICHE SULLA SUPERFICIE DI Un CONDUTTORE Studio della distribuzione di carica sulla superficie di un conduttore

3.2 CIRCUITI A CORRENTE CONTINUA

3.2.1 AZIONI DI CORRENTI ELETTRICHE Azioni magnetiche di corrente elettrica (esperimento secondo OERSTEDT) 3.2.2 LEGGE DI OHM Legge di OHM 3.2.3 LEGGI DI KIRVHHOFF Ponte di WHEATSTONE 3.2.4 LAVORO ELETTRICO E POTENZA ELETTRICA Potenza elettrica, esperimenti fondamentali 3.2.5 STUDI QUANTITATIVI DI ELETTROCHIMICA Elettrolisi dello ioduro di zinco

3.3 MAGNETISMO PERMANENTE

3.3.1 ESPERIMENTI FONDAMENTALI SUL MAGNETISMO PERMANENTE Influenza magnetica 3.3.2 MISURA DEL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Misura del campo magnetico terrestre 3.3.3 LEGGE DI COULOMB PER LA MAGNETOSTATICA Legge di coulomb per la magnetostatica

3.4 ELETTROMAGNETISMO

3.4.1 ESPERIMENTI FONDAMENTALI SUL MAGNETISMO DI UNA CORRENTE ELETTRICA Dimostrazione della formazione di linee di forza magnetica per conduttori di diverse forme attraversati dalla corrente

3.4.2 ESPERIMENTI FONDAMENTALI SULL’ELETTROMAGNETISMO Modello di equipaggio a bobina mobile

3.4.3 EFFETTO DINAMICO DI UNA CORRENTE Definizione elettrodinamica di ampere 3.4.4 MISURE DI CAMPI MAGNETICI Dimostrazione della legge di BIOT- SAVARAT

Tutti gli esperimenti sono affiancati da schede sperimentali per insegnante in lingua italiana.

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

3.5 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

3.5.1 ESPERIMENTI FONDAMENTALI SULL’INDUZIONE Dipendenza della tensione di induzione

Dalla velocità di variazione del campo magnetico

Dalla variazione di direzione del campo magnetico 3.5.2 LEGGE DI INDUZIONE I

Dimostrazione della legge di induzione mediante misura della dipendenza della tensione di induzione da:

Densità di flusso

Superficie

Spira di induzione

Velocità di movimento della spira di induzione 3.5.3 LEGGE DI INDUZIONE II

Dipendenza della tensione di induzione da:

Frequenza del campo

Ampiezza della tensione di eccitazione sfasamento tra corrente e tensione 3.5.4 CORRENTI DI FOUCAULT

Generazione e interdizione di correnti di FOUCAULT 3.5.5 TRASFORMATORE

Trasformazioni di correnti

3.6 OSCILLAZIONI E ONDE ELETTROMAGNETICHE

3.6.1 ESPERIMENTI FONDAMENTALI SUI CIRCUITI OSCILLANTI Oscillazioni persistenti; autoeccitazione con il collegamento a tre punti (oscillatore di HARTLEY)

3.6.2 GENERAZIONE E DIMOSTRAZIONE DI OSCILLAZIONI AD ALTA FREQUENZA Esperimento di risonanza secondo LODGE

3.6.3 PROPAGAZIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE DECIMETRICHE Studio del rapporto corrente- tensione nei conduttori di LECHER e misura della lunghezza d’onda

3.6.4 MICROONDE Polarizzazione delle onde

3.7 PORTATORI DI CARICA LIBERI

3.7.1 ELETTRONI TERMICI IN ALTO VUOTO Triodo come generatore di oscillazioni

3.7.2 RAGGI ELETTRONICI IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI - Deviazione in campo magnetico ( regola di LENZ; conferma del percorso circolare) - Determinazione di e/m ( con il metodo del campo magnetico)

3.7.3 RAGGI ELETTRONICI NEL TUBO A FILIFORME

Influenza di campi elettrici continui e alternati

Determinazione di e/m mediante deviazione magnetica di elettroni fino a formare un percorso circolare chiuso

3.7.4 ESPERIMENTO DI MILLIKAN Dimostrazione della quantizzazione della carica elettrica e determinazione della carica elementare e: metodo della tensione di sospensione

3.7.5 COSTANTE DI FARADAY Determinazione della costante di faraday

3.7.6 CONDUZIONE DELL'ELETTRICITA’ NEI GAS Generazione di oscillazioni di rilassamento

Tutti gli esperimenti sono affiancati da schede sperimentali per insegnante in lingua italiana.

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

3.7.7 SCARICA AUTONOMA E PRESSIONE RIDOTTA Dimostrazione della comparsa di scarica per pressione ridotta

4 ELETTROTECNICA 4.1.1 ESPERIMENTI SU MODELLI DI STRUMENTI DI MISURA

Taratura di uno strumento a filo caldo 4.1.2 CONTATORE PER CORRENTE ALTERNATA

Funzionamento di un contatore per corrente alternata 4.1.3 TECNICA DELLA CORRENTE ALTERNATA

Motore eccitato in serie 4.1.4 TECNICA DELLA CORRENTE ALTERNATA

Rilevamento di una curva di tensione alternata 4.1.5 TECNICA DELLA CORRENTE TRIFASE

Concatenamento di 3 tensioni alternate di diverse fasi

Per collegamento a stella

Per collegamento a triangolo 4.1.6 TRASFORMATORI

Trasformazione di tensione 4.1.7 SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Funzionamento e impiego di un interruttore di protezione da errori di collegamento 4.1.8 MODELLI ELETTROMECCANICI

Modello di un relais con contatto di lavoro 4.1.9 TECNICA DI CONTROLLO E REGOLAZIONE

Regolazione di riempimento di un recipiente

Tutti gli esperimenti sono affiancati da schede sperimentali per insegnante in lingua italiana.

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

5 ELETTRONICA E TECNICA DIGITALE

5.1. COMPONENTI FONDAMENTALI

5.1.1. IMPIEGO CORRETTO DI STRUMENTI ELETTRICI Ampliamento della portata di misura di un amperometro

5.1.2 PROPRIETA’ DEGLI STRUMENTI ELETTRICI Risposta in frequenza di uno strumento per misure multiple

5.1.3 CIRCUITI A PONTE Ponte di WHEATSTONE

5.2. CIRCUITI FONDAMENTALI ED ELEMENTI COSTITUTIVI

5.2.1 RESISTENZA OHMICA Legge di OHM

5.2.2 RESISTENZE SPECIALI Caratteristica corrente tensione di una lampada ad incandescenza

5.2.3 CONDENSATORE Condensatore in circuito a corrente continua

5.2.4 INDUTTANZA, RELAIS Bobina in circuito a corrente alternata a frequenza variabile

5.2.5 TRASFORMATORE Trasformatore caricato

5.2.6 CIRCUITI OSCILLANTI Risonanza in serie

5.2.7 SORGENTI DI CORRENTE E DI TENSIONE Resistenza interna di una batteria

5.2.8 DIODI Caratteristica di un diodo

5.2.9 TRANSISTOR Caratteristica di un comando di un transistor

5.3 CIRCUITI ELETTRONICI APPLICATIVI 5.3.1 TRANSISTOR COME INTERRUTTORE

Interruttore di ritardo 5.3.2 TRANSISTOR COME AMPLIFICATORE

Amplificatore ad uno stadio come emettitore comune 5.3.3 TRANSISTOR IN CIRCUITI OSCILLATORI E GENERATORI

Multivibratore astabile 5.3.4 CIRCUITI ATRANSISTOR PER ALIMENTAZIONE DI CORRENTE

Regolazione di tensione in serie 5.3.5 TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO

Caratteristica di un transistor ad effetto di campo 5.3.6 COSTRUZIONE INTERNA DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Montaggio completo di un amplificatore operazionale 5.3.7 CIRCUITI APPLICATIVI PER L’AMPLIFICAZIONE OPERAZIONALE

Filtro attivo 5.3.8 VOLTIMETRO ELETTRONICO

Divisore di tensione compensato in frequenza a circuito protettivo d’entrata 5.3.9 OPTOELETTRONICA

Trasmissione ottica

5.4 CIRCUITI DI REGOLAZIONE ELETTRONICA 5.4.1 SERVOREGOLAZIONE

Comportamento del circuito di regolazione con regolatore PID

Tutti gli esperimenti sono affiancati da schede sperimentali per insegnante in lingua italiana.

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

6 OTTICA

6.1 OTTICA GEOMETRICA

6.1.1 LUCE E OMBRA Camera oscura

6.1.2 RIFLESSIONE Distanza focale dello specchi covavo

6.1.3 RIFRAZIONE Rifrazione della luce nel passaggio aria- acqua, qualitativo

6.1.4 LENTI Determinazione della distanza focale (equazione della lente) : lente convergente

6.1.5 DIFETTI DELLE LENTI Aberrazioni dovute alle sfericità

6.1.6 STRUMENTI OTTICI Microscopio

6.2 DISPERSIONI, LEGGI DEI COLORI

6.2.1 VELOCITA’ DELLA LUCE SECONDO FOUCAULT E MICHELSON Misura della velocità della luce secondo il metodo dello specchi rotante di Foucault e Michelson.

6.2.2 VELOCITA’ DELLA LUCE SECONDO IL METODO DELLA MODULAZIONE ELETTRONICA Velocità della luce per piccole differenze di cammino

6.2.3 INDICE DI RIFRAZIONE E DISPERSIONE Determinazione dell'indice di rifrazione di diversi prismi di vetro e dipendenza dell'indice di rifrazione dalla lunghezza d’onda

6.2.4 SCOMPOSIZIONE E RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE BIANCA Colori complementari ( diaframmatura dei colori dello spettro con due prismi)

6.2.5 MISCELA ADDITIVA E SOTTRATTIVA DI COLORI Miscela additiva di colori

6.2.6 SPETTRI DI ASSORBIMENTO Assorbimento di vetri colorati ( filtri)

6.3 OTTICA E FISICA

6.3.1 DIFFRAZIONE DA UNA FENDITURA E DA UNA DOPPIA FENDITURA Diffrazione da una fenditura e da una doppia fenditura

6.3.2 DIFFRAZIONE DA UN RETICOLO Il reticolo come fenditura multipla

6.3.3 INTERFERENZA DI DUE RAGGI Interferenza sullo specchi di FRESNEL

6.3.4 ANELLI DI NEWTON Anelli di Newton

6.3.5 INTERFERENZA SULLA LAMINA DI MICA Interferenza sulla lamina di mica secondo POHL

6.3.6 INTERFOMETRO DI MICHELSON Determinazione della lunghezza d’onda della luce laser

6.3.7 OLOGRAFIA Rilevamento di un ologramma di fase

Tutti gli esperimenti sono affiancati da schede sperimentali per insegnante in lingua italiana.

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

6.4 POLARIZZAZIONE

6.4.1 POLARIZZAZIONE: ESPERIMENTI FONDAMENTALI Filtro di polarizzazione: legge di MALUS

6.4.2 POLARIZZAZIONE: ULTERIRI ESPERIMENTI ESEGUIBILI Legge di Fresnel della riflessione

6.4.3 POLARIMETRIA Principio di misura con il metodo della penombra

6.4.4 EFFETTO KERR Modulazione della luce con la cella di Kerr

6.4.5 EFFETTO FARADAY Determinazione della costante di VERDET per il vetro FLINT

6.5 FOTOMETRIA, LEGGI DELLA RADIAZIONE

6.5.1 GRANDEZZE TECNICHE Legge di LAMBERT

6.5.2 LEGGI DELLA RADIAZIONE Legge di STEFAN- BOLZMAN

Tutti gli esperimenti sono affiancati da schede sperimentali per insegnante in lingua italiana.

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

7 FISICA ATOMICA E NUCLEARE 7.1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

7.1.1 ESPERIMENTO CON LA MACCHINA D’OLIO Determinazione approssimata del diametro delle molecole

7.1.2 MICROSCOPIO AD EMISSIONE DI CAMPO Emissione di campo e struttura cristallina del tungsteno

7.1.3 DIFFUSIONE DI RUTHERFORD Deviazione di particelle a per attraversamento di una foglia d’oro. Misura della dipendenza dell'angolo n (0) per la diffusione di Rutherford

7.2 GUAINA ATOMICA

7.2.1 SPETTRI DI EMISSIONE E ASSORBIMENTO Rappresentazione di linee spettrali di metalli nobili e vapori metallici – in monaggio visibile

7.2.2 SERIE DI BALMER DELL'IDROGENO Determinazione della lunghezza d’onda di Ha Hb H*

7.2.3 EFFETTO ZEEMAN Determinazione di e/m mediante la divisione della linea rossa del cadmio in campo magnetico, per direzione di osservazione trasversale e longitudinale

7.2.4 ESPERIMENTO DI FRENK- HERTZ Rilevamento per punti della curva di Frank- Hertz 7.2.5 DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE DI PLANCK

Determinazione della costante di Planck con dispositivo compatto (per esercitazioni) 7.2.6 DUALISMO ONDE – PARTICELLE

Proprietà “materiali” dei raggi catodici

7.3 FISICA DEI RAGGI X

7.3.1 IONIZZAZIONE, ASSORBIMENTO – CON APPARECCHIO A RAGGI X DA 42 KV Determinazione della potenza di dose ionica media

7.3.2 CARATTERISTICHE ONDULATORIE E CORPUSCOLARI DEI RAGGI X CON L’APPARECCHIATURA DA 42 KV Legge dello spostamento di DUANE- HUNT, determinazione di H

7.3.3 FISICA DEI RAGGI X CON L’APPARECCHIATURA PER ESERCITAZIONI Spettri di assorbimento

Tutti gli esperimenti sono affiancati da schede sperimentali per insegnante in lingua italiana.

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

7.4 FISICA NUCLEARE

7.4.1 EFFETTO IONIZZANTE DELLA RADIAZIONE RADIOATTIVA E METODI DI MISURA Ionizzazione dell'aria

7.4.2 VISUALIZZAZIONE DEL PERCORSO DELLE PARTICELLE Percorso delle particelle nella camera di Wilson secondo SCHUROLZ

7.4.3 DECADIMENTO RADIOATTIVO Determinazione del tempo di dimezzamento del thoron con amplificatore di misura e strumento a bobina mobile

7.4.4 RADIAZIONE RADIOATTIVA NELL’ARIA, INDEBOLIMENTO NELLA MATERIA Indebolimento dei raggi * E * mediante assorbitori di alluminio e piombo di diversi spessori

7.4.5 RADIAZIONE RADIOATTIVA IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI Velocità delle particelle*

7.4.6 SPETTROSCOPIA Spettro energetico * del RA 226 ; legge di Geiger- Nuttal (si consiglia come complemento: confronto con il – quasi – monoenergetico Am 241)

7.4.7 SPETTROSCOPIA * E * Eccitazione di fluorescenza Roentgen mediante radiazione * (linee K per diversi materiali, legge di Moseley)

7.4.8 RADIATTIVITA’ NATURALE Assorbimento dei raggi radioattivi

7.4.9 RADIOATTIVITA’ ARTIFICIALE Attivazione artificiale e decadimento radioattivo di due isotopi dell'argento

Tutti gli esperimenti sono affiancati da schede sperimentali per insegnante in lingua italiana.

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

8 FISICA DEI SOLIDI 8.1 PROPRIETA’ DEI CRISTALLI

8.1.1 CRISTALLIZZAZIONE Passaggio di fase- osservazione al microscopio

8.1.2 DEFORMAZIONE ELASTICA E PLASTICA

Determinazione dei limiti di elasticità di un filo

Allungamento di un filo: limite di snervamento, limite di rottura, diagramma allungamento- carico 8.1.3 PROVA DI MATERIALI

Prova di durezza secondo Brinell

8.2 MODELLO A BANDE, FENOMENO DI CONDUZIONE

8.2.1 EFFETTO HALL Effetto Hall nell’argento

8.2.2 CONDUZIONE ELETTRICA NEI SOLIDI

Dipendenza dalla temperatura della resistenza di un metallo nobile

Dipendenza dalla temperatura della resistenza di un semiconduttore 8.2.3 FOTOCONDUZIONE

Caratteristica corrente – tensione di una fotoresistenza al CdS per diverse intensità di illuminazione a lunghezza d’onda costante

8.2.4 LUMINESCENZA Fluorescenza e fosforescenza per irradiazione con luce UV, influenza della luce infrarossa sulla fosforescenza

8.2.5 TERMOELETTRICITA’ Taratura di un termoelemento

8.3 DIA – PARA E FERROMAGNETISMO

8.3.1 DIA – PARA E FERROMAGNETISMO Comportamento di sostanze dia- para e ferromagnetismo in campo magnetico non omogeneo – con dispositivo di proiezione

8.3.2 FERROMAGNETISMO: ESPERIMENTO MODELLO

Ferromagnetismo in un modello

Curva di nuova magnetizzazione e isteresi 8.3.3 ISTERESI FERROMAGNETICA

Registrazione del ciclo di isteresi del ferro di un trasformatore

8.4 RISONANZA MAGNETICA

8.4.1 RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO Risonanza di spin elettronico ( dipendenza dall’intensità del campo magnetico della frequenza di risonanza, determinazione del fattore g)

Tutti gli esperimenti sono affiancati da schede sperimentali per insegnante in lingua italiana.

Ci riserviamo la possibilità di apportare,senza preavviso,modifiche tecniche,estetiche o funzionali ai prodotti

PINTO engineering s.a.s. di Gennaro Pinto Via Modigliani, 3 - 80070 Pozzuoli (NA)

Tel. (+39) 081 5243217

Fax(+39) 081 5241610

e-mail: [email protected]

9 FISICA APPLICATIVA E TECNICA

9.1 MECCANICA TECNICA

9.1.1 TRALICCIO Distribuzione delle forze nella capriata del tetto

9.1.2 CARICO DEI TRAVI Deformazione elastica: determinazione della flessione e linea dei movimenti – per diverse travi- appoggiate libere/incastrate da una o due parti/ sporgenti da una o due parti

9.2 TECNICA DELLA CLIMATIZZAZIONE E DELL'ENERGIA

9.2.1 ISOLAMENTO TERMICO Determinazione della conducibilità termica con il metodo della piastra unica

9.2.2 POMPE DI CALORE Dipendenza del rendimento della differenza di temperatura

9.2.3 TECNICA DEL CALORE SOLARE Rendimento di un collettore solare: confronto della circolazione per gravità con la circolazione forzata