16
SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE

RAGAZZE!

Istituto comprensivo n.8 VicenzaScuola secondaria di primo grado

Page 2: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

L’Istituto comprensivo n°8 di Vicenza ha voluto partecipare al Concorso “Scienze e tecnologia: un futuro per le ragazze!” che l’Istituto tecnico industriale “A. Rossi” ha esteso a tutte le Scuole secondarie di primo grado.

Page 3: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

Noi alunne di terza media (Mensah Ernesta, Pernechele Giorgia, Rigo Maria, Zanella

Greta) ci siamo messe all’opera.

Page 4: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

Abbiamo deciso di chiamare il robot costruito da noi “Lucy” perché è il nome della prima donna ominide ritrovata e quindi come lei è l’inizio della storia umana cosi la nostra Lucy è l’inizio della nostra storia con gli automi

Page 5: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

Volevamo, inoltre, descrivere la nostra realtà scolastica (IC8),

la realtà del nostro quartiere(Ferrovieri) e la nostra appartenenza al

territorio vicentino.

Page 6: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

Abbiamo costruito un robot aiutandoci a vicenda, lavorando in gruppo.Ci siamo suddivise in due gruppi di lavoro: uno di progettazione (Giorgia e Greta) e l’altro che avrebbero eseguito il montaggio dei primi pezzi, seguendo le istruzioni della guida fornitaci (Ernesta e Maria).

Page 7: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

Organizzato il progetto, che prevedeva il movimento avanti e indietro, uno dei gruppi ha continuato la realizzazione del robot mentre l’altro gruppo ha iniziato ad analizzare il programma.

Page 8: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

Durante la costruzione del robot abbiamo deciso di metterlo in posizione eretta e di fornirlo di braccia mobili che potessero sostenere un cubo.

Questo doveva illustrare con semplici immagini il nostro mondo (IC8= istituto comprensivo 8,

Treno= quartiere dei ferrovieri, Gatto= simbolo di Vicenza)

Grazie alla disponibilità del personale ausiliario (Rita) e di una docente, abbiamo potuto

realizzare anche l’abito e il cappello di Lucy.

Page 9: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

Il progetto prevedeva una serie di movimenti rettilinei in avanti con successive sterzature e un percorso in

retromarcia ripetuto per tre sequenze.Ad ogni sequenza è stato aggiunto una rotazione di

90° delle braccia e un finale ritorno nella posizione di partenza.

Page 10: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

La scelta sempre più precisa e dettagliata dei dati da immettere: per esempio sterzatura e rotazione (parte delle difficoltà erano determinate anche dal fatto che le due ruote che avevamo montato non avevano lo stesso battistrada!)

A questo punto sono insorte le prime difficoltà per noi ingegneri meccatronici neofiti:

Page 11: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

La base su cui si muoveva il robot (pavimento) poteva causare problemi alla corretta esecuzione della direzione del motore.

Page 12: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

La batteria del robot se non perfettamente carica poteva alterare lo schema di movimento proposto.

Page 13: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

I due motori di base accumulavano degli errori: la differenza dei battistrada e la sincronia dei motori, quindi richiedevano una continua revisione. Solo più tardi abbiamo sperimentato di poter effettuare un “reset” della sincronia dei motori.

Page 14: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

Le braccia del robot non riuscivano a sostenere il cubo fatto con i pezzi della lego per cui abbiamo deciso di realizzarlo in carta. Anche questo risultava difficile da sollevare quindi abbiamo introdotto la posizione “freno” e abbiamo aumentato la potenza delle braccia.

Page 15: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

Superati i vari problemi abbiamo perfezionato il programma che prevedeva

la realizzazione e la progettazione dei movimenti del robot che dovevano

ripetersi uguali per mostrare le tre facce del cubo.

Ecco il risultato

Page 16: SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE! Istituto comprensivo n.8 Vicenza Scuola secondaria di primo grado

Ernesta Mensah GiorgiaPernechele

Greta Zanella Maria Rigo