2

Click here to load reader

Scienze evoluzioneee

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Magic-Paper of Biology

Citation preview

Page 1: Scienze evoluzioneee

MAGIC PAPER-VERIFICA BIOLOGIA CAPITOLO 2 “EVOLUZIONE”

Creazionismo= Dio creò un numero di specie fisso che sono ancora intatte nel tempo (no evoluzione). Interpretazione letterale dei testi sacri. Inizio 1800= Paley elaborò la metafora dell’orologiaio. Orologio : orologiaio = universo : Dio Catastrofismo= nacque dal ritrovamento di fossili diversi dalle specie di allora confuta la teoria fissista(nacque la paleontologia). Cuvier= nel 1812 elabora una tesi che concilia sia i fossili che il creazionismo. Dio creò un numero superiore di specie a quelle attuali che però, grazie ad avvenimenti catastrofici come terremoti, eruzioni, non erano rimaste lo stesso numero fino ad ora. (diluvio universale). Evoluzionismo= processo graduale di modificazione generato dall’ambiente esterno. Lamarck(Biologia) = l’adattamento di un organismo all’ambiente si otteneva attraverso due dogmi:

la funzione crea l’organo (in base al bisogno dell’individuo): l’uso fa progredire l’organo, il disuso lo fa regredire

l’ereditarietà dei caratteri: il figlio avrà le caratteristiche vantaggiose del padre.

ESEMPIO DELLA GIRAFFA.

Il punto debole era come si trasmettevano i caratteri ereditari.Il grande cambiamento consisteva nel confutamento del Fissismo (creazionismo) dicendo che le specie potevano cambiare. Darwin= metà dell’ 800. È un evoluzionista gradualista diverso da Lamarck, in quanto:

L’evoluzione in quanto tale: le specie si evolvono Discendenza comune: la vita sulla Terra ha origine comune (brodo primordiale; Miller Urey)

Abiogenesi. Moltiplicazione della specie: spiega la diversità nel nostro Pianeta. Gradualità dell’evoluzione: non per salti quindi non cambiamenti repentini. Evoluzione per selezione naturale.: selezione della variabile più idonea da parte dell’ambiente. Poiché la

variabile è ereditaria, le differenze vengono trasmesse alla prole.

ISPIRATORI:

Lyell (uniformismo i processi che vediamo intorno a noi sono sempre stati in azione e operando in modo costante e graduale)

Malthus = secondo lui la popolazione non poteva crescere all’infinito, quindi l’ambiente avrebbe scelto il piu adatto (il piu ricco)

Wallace (stesse cose Darwin solo che non si conoscevano).L’unico buco era la genetica.

LESSICO: Anatomia comparata : scienza che studia e confronta l’anatomia delle diverse specie. Carattere omologo : caratteristica condivisa da 2 o piu specie ed ereditata da un antenato comune (es: arto anteriore dei mammiferi ) Caratteri analoghi : struttura uguale ma derivante da processi evolutivi completamente diversi (ali insetti e pipistrelli) Organi rudimentali : strutture che non hanno alcuna funzione in certe specie mentre sono ben sviluppate in altre specie. Sono il ricordo delle evoluzione(coccige orecchie dente del giudizio) Coevoluzione=processo di evoluzione che coinvolge simultaneamente specie strettamente collegate. (fiori e ape).

Page 2: Scienze evoluzioneee

Adattamento temporaneo non si trasmette, mentre quello permanente si trasmette alla prole. Preadattamento: fenomeno per cui una struttura preesistente utilizzata per svolgere una funzione, viene utilizzata per svolgerne un'altra.( piume usate per isolante termico, dopo per volare) Radiazione= speciazione che porta alla comparsa di più specie in tempi brevi Speciazione= creazione della nuova specie. Variabile: differenze casuali tra gli individui di una specie. Convergenza evolutiva: evoluzione di specie diverse che assumono gli stessi caratteri. Fossili viventi= specie inalterate per anni. Radiazione adattativi= evoluzione di un gruppo di organismi in diverse direzioni. Barriere= fattori geografici che favoriscono la speciazione, isolando determinati gruppi aumentano le specie. Adattamento biologico: mimetismo. Tassonomia: classificazione delle specie. Regno Phylum Classe Famiglia Genere Specie Equilibri punteggiati: 1972 Gould e Eldredge Si accumula la variabilità e dopo avviene il punto di rottura. Dopo il punto di rottura, c’è un periodo di stabilità.

Neodarwinismo:Avanzamento della genetica e palentologia + Darwin teoria accettata oggi Caratteristiche dei primati: placenta, postura eretta, occhi frontali che permettono il 3D con colori, unghie, pollici opponibili, cervello molto grande, dieta onnivora e animali sociali(cure parentali).

Prime forme di vita-Primati dopodiché Australopitechi Afarensis (Lucy)Homo HabilisHomo

ErgasterHomo ErectusHomo di NehandertalHomo Sapiens