13
5.1 Pianificare l’ambitosviluppo della documentazione che descrive come il prj sarà: definito, sviluppato, monitorato, controllato e verificato. 5.2 Raccogliere i requisiti è il processo di individuazione e gestione della documentazione che descrive i fabbisogni e dei requisiti degli stakeholders che diventeranno i deliverables di prj. 5.3 Definire l’ambito Insieme di attività necessarie per ottenere la descrizione dettagliata del progetto e del prodotto. Di tutti i requisiti analizzati nella fase di raccolta (5.2), qui si scelgono quelli che faranno parte del progetto e si elencano quelli che NON ne faranno parte (sono nel Prj Scope Statement). 5.4 Generare la WBS scomposizione del prj in attività più elementari e facilmente controllabili. Serve per la comunicazione con gli stakeholders. 5.5 Validare l’ambito - è il processo di descrizione dei criteri Pianificazione Monitoragg io e controllo

Scope management

Embed Size (px)

DESCRIPTION

PMP area di conoscenza Ambito, scope management

Citation preview

Page 1: Scope management

5.1 Pianificare l’ambito– sviluppo della documentazione che descrive come il prj sarà:• definito,• sviluppato,• monitorato, controllato e verificato.

5.2 Raccogliere i requisiti – è il processo di individuazione e gestione della documentazione che descrive i fabbisogni e dei requisiti degli stakeholders che diventeranno i deliverables di prj.5.3 Definire l’ambito – Insieme di attività necessarie per ottenere la descrizione dettagliata del progetto e del prodotto.Di tutti i requisiti analizzati nella fase di raccolta (5.2), qui si scelgono quelli che faranno parte del progetto e si elencano quelli che NON ne faranno parte (sono nel Prj Scope Statement).5.4 Generare la WBS – scomposizione del prj in attività più elementari e facilmente controllabili. Serve per la comunicazione con gli stakeholders.5.5 Validare l’ambito - è il processo di descrizione dei criteri di accettazione formale da parte del cliente di tutti i deliverable di prj. Si occupa di ottenere l’approvazione del cliente o dello sponsor sui risultati del progetto.5.6 Controllare l’ambito - è il processo di controllo tra ambito e scope baseline e della gestione delle modifiche a quest’ultima e di misura delle prestazioni. Pianificato vs Realizzato

Pian

ifica

zion

eM

onito

ragg

io

e co

ntro

llo

Page 2: Scope management

AMBITO (SCOPE) - Il concetto di ambito si applica a:

1.Prodotto = caratteristiche, attributi e funzioni del prodotto. È qualcosa di esterno alla conduzione del progetto2.Progetto = il processo necessario alla realizzazione del prodotto (integrazione, tempi, costi, risorse, qualità, rischi, comunicazione e approvvigionamenti). Il Prj scope è anche noto come SCOPE STATEMENT o STATEMENT of WORK.

Se si deve costruire una macchina, le caratteristiche e le funzionalità della macchina costituiscono il product scope, i tempi necessari, i costi, le risorse, quanto necessario alla comunicazione , alla qualità e all’approvvigionamento per la sua costruzione, costituisce il project scope.

DIZIONARIO

Page 3: Scope management

Enterprise Enviromental Factors (EEF) = Fattori ambientali aziendali = cosa ho a disposizione e quali regole devo rispettare per il mio lavoro:

1.Cultura e organizzazione aziendale2.Standard governativi o di settore (ad es. normative di autorità di controllo, standard dei prodotti, standard di qualità e standard di abilità tecnica);3.Risorse umane esistenti (profilo, capacità, …)4.Amministrazione del Personale5.Sistemi di autorizzazione: serve per i processi di autorizzazione del progetto o delle sue fasi6.Condizioni di mercato7.Tolleranza al rischio degli stakeholder8.DB commerciali9.Project Management Information System = Sistema informativo del Project Management (ad es. uno strumento automatizzato, quale uno strumento software di schedulazione, un sistema di gestione della configurazione, un sistema di raccolta e distribuzione delle informazioni, o interfacce web ad altri sistemi automatizzati on-line). In genere include:

• Change mngt (gestione delle modifiche, chi può fare cosa e come)• Configuration system (versioning documentale e di sistema)• Authorization system (chi autorizza cosa e quando: workflow di autorizzazione)

DIZIONARIO

Page 4: Scope management

Organization Process Assets (OPA) = come si deve fare un lavoro = procedure = std, guide e istruzioni di lavoro per:1.Modalità di comunicazione permessi: media, periodo di conservazione delle info, requisiti di sicurezza2.Procedure di gestione dei problemi e dei difetti che definiscono la tipologia di controlli necessari per la loro:

• Identificazione,• Risoluzione• Item traking

3.Procedure di controllo finanziario (ad es. reporting sui tempi, codici di contabilita, revisioni dispese ed esborsi e disposizioni su contratti standard);4.Procedure di controllo del rischio, incluse le categorie di rischio, la definizione della probabilità e dell’impatto, la matrice di probabilità e impatto;5.Template e form6.Database di misurazione dei processi utilizzato per rendere disponibili dati di misurazione sui processi e i prodotti;7.Database delle lesson learned.

DIZIONARIO

Page 5: Scope management

Scope Management Plan (SMP) (output di 5.1 – Plan Scope Mngt) = è un componente del PMP = insieme di documenti che descrivono:1.Come si prepara il dettaglio delle attività di progetto2.Come si sviluppa una WBS3.Come si aggiorna e come si approvano le modifiche alla baseline delle WBS (scope baseline)4.Le modalità di accettazione dei deliverable di prj quando questi saranno consegnati (4.6 Chiusura di un progetto o di una sua fase)

DIZIONARIO

Requirement Management Plan (RMP) (output di 5.1 – Plan Scope Mngt) = è un componente del PMP = insieme di documenti che descrivono:1.Come i requisiti saranno pianificati, tracciati e rendicontati (matrice della tracciabilità)2.Come i cambiamenti al prodotto saranno presi in considerazione, quali impatti saranno analizzati, come saranno tracciati e rendicontati3.Il processo di assegnazione delle priorità ai requisiti4.Quali indicatori di misura saranno adottati e come saranno applicati sui requisiti5.Quali attributi dei requisiti saranno riportati sulla matrice della tracciabilità

Page 6: Scope management

DIZIONARIO

Project Scope Statement (PSS) (output di 5.3 – Definire Ambito) = è l’evoluzione del PC che permette il passaggio da una visione ad alto livello ad una di dettaglio = insieme di documenti che descrivono:1.I criteri di accettazione2.I deliverables3.Ciò che è escluso dal progetto (i NON deliverables)4.I vincoli5.Gli assunti

Project charter

•Perché si deve realizzare il prj•Obiettivi misurabili e criteri di successo•Ad alto livello:

• Requisiti• Descrizione• Rischi

•Milestone•Budget•Stakeholder•Chi decide cosa•Responsabilità•Chi autorizza il PC

Project Scope Statement

•Descrizione dell’ambito (progressivamente meglio dettagliato)•Criteri di accettazione•Deliverables•Esclusioni•Vincoli•assunzioni

Page 7: Scope management

Requirements Traceability Matrix (RTM) (output di 5.2 – Collect Requirements) = è il documento che mappa i requisiti di progetto del PMP con i deliverable da consegnare

DIZIONARIO

ID Nome requisito

Obiettivo di mercato (da PC)

Obiettivo di progetto

WBS deliverable

Product design

Product development

Test case

Page 8: Scope management

Realizzazione dello Scope Management Plan (SMP), piano componente del PMP che documenta come l’ambito del prj sarà definito, sviluppato, monitorato, controllato e verificato.Il valore aggiunto del PSM è quello di fornire una guida alle successive attività di come l’ambito sarà gestito nel corso dello sviluppo del prj.Contiene i processi x la creazione , gli aggiornamenti e l’approvazione della WBS e del suo dizionario.L’SMP DEVE ESSERE APPROVATO dal cliente (customer o sponsor).

5.1 Scope Management Plan - SMP

Produrre lo SMP• PC (da 4.1)• PMP (da 4.2) SMP

• EEF• OPA

• Interviste, riunioni• Esperti

Requirement Mngt Plan (RMP)

Page 9: Scope management

Insieme di attività necessarie per:• individuare,• documentare,• gestire,

I fabbisogni degli stakeholder.

5.2 Raccogliere i requisiti

Raccogliere i requisiti

• PC (da 4.1)• SMP (da 5.1)• RMP (da 5.1)• Stakeholder mngt plan• Registro Stakeholders

Documenti dei requisiti

• Interviste, brainstorming,riunioni• Mappe mentali• Questionari• Prototipi

• Benchmarking• …

Matrice della tracciabilità dei requisiti (RTM)

Dai fabbisogni e aspettative stakeholders

Dai fabbisogni e aspettative stakeholders

ai requisiti del progetto:a)Businness (opportunità, mercato,…)b)Di prodotto (funzionali e non funzionali)c)Di progetto (condizioni di processo, …)d)Di qualitàe)Stakeholders (particolari necessitàf)Transition (formazione e passaggio da as-is a to-be)

ai requisiti del progetto:a)Businness (opportunità, mercato,…)b)Di prodotto (funzionali e non funzionali)c)Di progetto (condizioni di processo, …)d)Di qualitàe)Stakeholders (particolari necessitàf)Transition (formazione e passaggio da as-is a to-be)

Page 10: Scope management

Insieme di attività necessarie per ottenere la descrizione dettagliata del progetto e del prodotto.Di tutti i requisiti analizzati nella fase di raccolta (5.2), qui si scelgono quelli che faranno parte del progetto e si elencano quelli che NON ne faranno parte (sono nel PSS).

5.3 Definire l’ambito

Definire l’ambito

• PC (da 4.1)• SMP (da 5.1)• Documenti dei requisiti

Doc.ti di progetto aggiornati:•Registro stakeholders•Documenti dei requisiti•Matrice di tracciabilità dei requisiti

• Interviste, brainstorming,riunioni• Analisi di prodotto

• Esperti

Prj scope statement (PSS)

• OPA

Page 11: Scope management

Processo di scomposizione di dettaglio delle attività in Work Packages.Il valore aggiunto è:

• Permettere approfondimenti sui deliverable in maniera «verticale»• Maggior controllo e possibilità di misura

5.4 Create WBS

Create WBS

• PSS (da 5.2)• SMP (da 5.3)• Documenti dei requisiti

Doc.ti di progetto aggiornati:•Documento dei requisiti•Change request,•…

• Metodi di scomposizione gerarchica• Esperti

SCOPE BASELINE:1. PSS2. WBS ( e WP) (lista

dei deliverable da non confondere con la lista delle attività della Schedulazione – processo 6)

3. WBS dictionary

• EEF• OPA

Page 12: Scope management

È il processo di descrizione dei criteri di accettazione formale da parte del cliente di tutti i deliverable del prj. Si occupa di ottenere l’approvazione del cliente o dello sponsor sui risultati del progetto.La validazione si effettua confrontando le caratteristiche dei deliverable completati con la baseline dell’ambito.

5.5 Validare l’ambito

Validare l’ambito

• PMP (da 4.2)• Deliverables verificati• Work performance data

(4.3)

Doc.ti di progetto aggiornati:•Report•Documenti di approvazione•…

• Ispezioni• Esperti

• Deliverables accettati• Change request (a 4.5)• Work performance

information

• Documenti dei requisiti (da 5.2)• Requirement traceability matrix (da 5.2)

Page 13: Scope management

È il processo di controllo tra ambito e scope baseline e della gestione delle modifiche a quest’ultima e di misura delle prestazioni.

5.6 Controllare l’ambito

Controllare l’ambito

• PMP (da 4.2)o Scope baseline (da 5.4)o SMP (da 5.1)o RMP (da 5.1)

• Work performance data (4.3)

Doc.ti di progetto aggiornati:•Report•Documenti di approvazione•…

• Tecniche di analisi (analisi della varianza -delta tra reale e baseline-)

• PMP aggiornato• Change request (a 4.5)• Work performance

information• Aggiornamenti OPA

• Documenti dei requisiti (da 5.2)• Requirement traceability matrix (da 5.2)• OPA