75
SCUOLA DELL’INFANZIA DI CISTERNA VERIFICA FINALE FEBBRAIO 2010 – GIUGNO 2010 Il secondo periodo ha preso il via da un evento importante, sia per la scuola, che per la comunità cisternese. Venerdì 12 febbraio 2010, infatti, il Comune di Cisterna d’Asti ha ricevuto nella sala consiliare della Provincia di Asti, il secondo premio nell’ ambito del bando “Premio Cultura ecologica”. Ma cosa rende particolare il riconoscimento rivolto al Comune di Cisterna d’Asti? Il fatto di aver presentato un progetto, il Bosco dei bambini, nato e voluto dai ai bambini delle scuole dell’infanzia e primaria del territorio, con il contributo, fondamentale, di una comunità: le famiglie, la Protezione Civile, sezione di Cisterna d’Asti ma anche della Regione Piemonte, della Fondazione per loStudio e la ricerca delle Società di Mutuo Soccorso, dei ragazzi e degli operatori del Centro Diurno “Pin Bevione” di Vezza d’Alba, del progetto Vividaria promosso dalla Federparchi e Fondazione Klorane (inserito nell’ ambito dei Progetti Unesco), del progetto “Un albero per il clima” di Legambiente… e molti molti altri ancora. Un progetto che ha avuto, anche quest’anno, il sostegno dell’Amministrazione Comunale perché si tratta di “Un lavoro fatto non solo per le feste e le inaugurazioni di fronte alle autorità” come ha ricordato pubblicamente a maggio ‘09 – nel corso dell’evento conclusivo del percorso Vividaria l’allora sindaco Mario Bodda. In effetti questo progetto è stato reso possibile grazie al lavoro puntuale di persone, adulti e bambini, che lo hanno curato, spendendo tempo e fatica, non solo a parole, magari durante i fine settimana o nei momenti liberi, sperimentando in prima persona, quanto sia “bassa la terra”. Il premio, di più di 5.000 euro, verrà utilizzato dall’ amministrazione comunale per il sostegno al Bosco dei Bambini e anche ad altri progetti di educazione ambientale che vedono coinvolta la scuola ma anche il territorio. Inoltre servirà per realizzare un nuovo ambizioso sogno delle scuole dell’infanzia e primaria di Cisterna d’Asti, “Il Bosco della Costituzione”. Nel pomeriggio di venerdì, oltre al sindaco Renzo Peletto e al suo vice Mario Bodda, erano presenti moltissimi bambini con lo stendardo della società di Mutuo Soccorso, le loro famiglie, i ragazzi che, ormai, frequentano la scuola secondaria di primo grado, il presidente della Protezione Civile, sezione di Cisterna d’Asti, Bruno Guido… tutti riuniti in un abbraccio caloroso alle istituzioni che li rappresentano localmente, stretti da un forte senso di comunità. il filo conduttore del percorso, a partire dal mese di febbraio, è stato il tema della cura delle regole. A partire dalla visione del corto di Natale, è stata avviata l’analisi delle regole della scuola, delle api, delle piante… per arrivare alle regole della comunità (comune e nazione). La regola intesa anche dal punto di vista matematico. Molte delle esperienze condotte sono state lette anche in chiave matematica, al fine di comprendere come le “materie” che caratterizzano la scuola non siano sterili sequenze da “imparare”, ma situazioni concrete da vivere. Perché le celle delle api sono esagonali? Quali sistemi di misurazione usava il contadino nel passato? E la sarta? A queste domande e a molte altre hanno cercato di rispondere i laboratori matematici allestiti al castello di Cisterna, con i quali i piccoli allievi della scuola dell’infanzia di Cisterna hanno intrattenuto i loro compagni di San Damiano e di Antignano e attraverso i quali hanno condiviso le loro scoperte fatte durante l’anno scolastico. Il 26 maggio, dopo la mattinata trascorsa al bosco dei bambini, esplorando anche i luoghi più nascosti e riservati “solo ai bambini”, i 150 alunni delle scuole dell’infanzia del Circolo Didattico di San Damiano si sono trasferiti al castello per tradizionale pic nic e per i laboratori pomeridiani

SCUOLA DELL’INFANZIA DI CISTERNA VERIFICA FINALE · dell’infanzia e primaria di Cisterna d’Asti, ... al fine di comprendere come le “materie ... anno scolastico per gli alunni

Embed Size (px)

Citation preview

SCUOLA DELL’INFANZIA DI CISTERNA VERIFICA FINALE

FEBBRAIO 2010 – GIUGNO 2010 Il secondo periodo ha preso il via da un evento importante, sia per la scuola, che per la comunità cisternese. Venerdì 12 febbraio 2010, infatti, il Comune di Cisterna d’Asti ha ricevuto nella sala consiliare della Provincia di Asti, il secondo premio nell’ ambito del bando “Premio Cultura ecologica”. Ma cosa rende particolare il riconoscimento rivolto al Comune di Cisterna d’Asti? Il fatto di aver presentato un progetto, il Bosco dei bambini, nato e voluto dai ai bambini delle scuole dell’infanzia e primaria del territorio, con il contributo, fondamentale, di una comunità: le famiglie, la Protezione Civile, sezione di Cisterna d’Asti ma anche della Regione Piemonte, della Fondazione per loStudio e la ricerca delle Società di Mutuo Soccorso, dei ragazzi e degli operatori del Centro Diurno “Pin Bevione” di Vezza d’Alba, del progetto Vividaria promosso dalla Federparchi e Fondazione Klorane (inserito nell’ ambito dei Progetti Unesco), del progetto “Un albero per il clima” di Legambiente… e molti molti altri ancora. Un progetto che ha avuto, anche quest’anno, il sostegno dell’Amministrazione Comunale perché si tratta di “Un lavoro fatto non solo per le feste e le inaugurazioni di fronte alle autorità” come ha ricordato pubblicamente a maggio ‘09 – nel corso dell’evento conclusivo del percorso Vividaria ‐ l’allora sindaco Mario Bodda. In effetti questo progetto è stato reso possibile grazie al lavoro puntuale di persone, adulti e bambini, che lo hanno curato, spendendo tempo e fatica, non solo a parole, magari durante i fine settimana o nei momenti liberi, sperimentando in prima persona, quanto sia “bassa la terra”. Il premio, di più di 5.000 euro, verrà utilizzato dall’ amministrazione comunale per il sostegno al Bosco dei Bambini e anche ad altri progetti di educazione ambientale che vedono coinvolta la scuola ma anche il territorio. Inoltre servirà per realizzare un nuovo ambizioso sogno delle scuole dell’infanzia e primaria di Cisterna d’Asti, “Il Bosco della Costituzione”. Nel pomeriggio di venerdì, oltre al sindaco Renzo Peletto e al suo vice Mario Bodda, erano presenti moltissimi bambini con lo stendardo della società di Mutuo Soccorso, le loro famiglie, i ragazzi che, ormai, frequentano la scuola secondaria di primo grado, il presidente della Protezione Civile, sezione di Cisterna d’Asti, Bruno Guido… tutti riuniti in un abbraccio caloroso alle istituzioni che li rappresentano localmente, stretti da un forte senso di comunità. il filo conduttore del percorso, a partire dal mese di febbraio, è stato il tema della cura delle regole. A partire dalla visione del corto di Natale, è stata avviata l’analisi delle regole della scuola, delle api, delle piante… per arrivare alle regole della comunità (comune e nazione). La regola intesa anche dal punto di vista matematico. Molte delle esperienze condotte sono state lette anche in chiave matematica, al fine di comprendere come le “materie” che caratterizzano la scuola non siano sterili sequenze da “imparare”, ma situazioni concrete da vivere. Perché le celle delle api sono esagonali? Quali sistemi di misurazione usava il contadino nel passato? E la sarta? A queste domande e a molte altre hanno cercato di rispondere i laboratori matematici allestiti al castello di Cisterna, con i quali i piccoli allievi della scuola dell’infanzia di Cisterna hanno intrattenuto i loro compagni di San Damiano e di Antignano e attraverso i quali hanno condiviso le loro scoperte fatte durante l’anno scolastico. Il 26 maggio, dopo la mattinata trascorsa al bosco dei bambini, esplorando anche i luoghi più nascosti e riservati “solo ai bambini”, i 150 alunni delle scuole dell’infanzia del Circolo Didattico di San Damiano si sono trasferiti al castello per tradizionale pic nic e per i laboratori pomeridiani

Il tema della cura è stato condiviso anche con il territorio; sabato 29 e domenica 30 maggio, a Cisterna, si è conclusa la “Settimana della cura”, che aveva preso il via il lunedì precedente, con i lavori nel bosco dei bambini. Ancora una volta, la popolazione di Cisterna e delle Frazioni si è attivata per la realizzazione di un progetto comune. L’obiettivo, in questa occasione, era più ambizioso del solito. Oltre alla normale cura degli spazi collettivi: teatro parrocchiale, spazi della comunità, bosco dei bambini, sono stati ripristinati gli antichi sentieri che i “particolar” (contadini) utilizzavano nel passato per andare a lavorare negli appezzamenti di loro proprietà. Nel corso di questi anni, il progressivo abbandono dei terreni ha provocato il degrado di molti sentieri, in particolare di quello che conduce in località Montaron. In queste giornate, grazie al “Premio Cultura Ecologica”, erogato dalla Provincia di Asti al Comune di Cisterna per il progetto “Bosco dei bambini”, l’Amministrazione Comunale ha fornito alla Protezione Civile di Cisterna il supporto tecnico necessario per aprire i sentieri bloccati dalle frane. La Protezione Civile, oltre a ripristinare i sentieri, si è occupata anche del posizionamento della cartellonistica realizzata dall’Associazione Museo con il contributo della Cassa di Risparmio di Asti. Mentre i grandi si occupavano dei sentieri, I più piccoli aiutati dai loro genitori, si impegnavano nella pulizia del bosco dei bambini, completando lo spazio dedicato alle api, la cui realizzazione era iniziata nel precedente anno scolastico. Sempre in collaborazione con la Protezione Civile, una nuova speciale iniziativa – che potrebbe essere ricordata come punto di avvio di una nuova tradizione – ha accompagnato la chiusura dell’ anno scolastico per gli alunni delle scuole dell’ infanzia e primaria statali di Cisterna d’Asti: il campeggio in frazione Valmellana. L’idea, lungamente discussa e progettata nei mesi precedenti, ha visto la sua realizzazione grazie alla proposta dei volontari della Protezione civile di Cisterna d’Asti alle scuole durante uno dei periodici incontri con i ragazzi. Da anni, infatti, i volontari – coordinati da Guido Bruno – collaborano con le scuole per la realizzazione di numerose iniziative (ad esempio l’appuntamento annuale con Formicamica) e, proprio grazie ad un ennesimo episodio di disponibilità nei confronti dei più piccoli, si è potuta realizzare questa bella iniziativa. In questo caso sono stati messi a disposizione due tende – già utilizzate a Barisciano in occasione del terremoto – con relativo montaggio ed attrezzatura varia. L’avventura ha preso inizio mercoledì 9 giugno 2010 intorno alle ore 16,30 proprio in frazione Valmellana dove si sono ritrovati gli alunni della scuola primaria per assistere all’installazione delle tende da parte della Protezione Civile. La tappa successiva è stata l’arrivo in località Belriguardo di Cisterna dove gli alunni della scuola dell’ infanzia avevano già raggiunto Lino Vaudano, Presidente del Museo Arti e Mestieri di un tempo di Cisterna d’Asti, che ha messo a disposizione dei bambini una piccola casa di legno in località Bogard. I bambini hanno potuto visitare l’oliveto di proprietà del signor Vaudano in collegamento ad un percorso effettuato sulla raccolta delle olive dell’albero sito all’ interno della cinta muraria del castello di Cisterna d’Asti. Non solo: gli alunni hanno potuto gustare una ricca cena preparata con semplici prodotti del territorio proprio dal signor Vaudano. In seguito hanno fatto ritorno alla postazione di Valmellana dove si trova, tra l’altro, la sede della Protezione Civile di Cisterna sita nei locali della ex‐ scuola elementare della frazione. Qui si è tenuta la riunione annuale della Società di Mutuo Soccorso per l’Aiuto e la Cooperazione del Bosco dei Bambini di Cisterna d’Asti giunta, ormai, al suo terzo anno di vita. Numerosi erano i punti all’ ordine del giorno, tra i quali la nomina dei Presidenti e dei portabandiera della Società ma è stata anche l’occasione per raccogliere le problematiche e le esigenze emerse in relazione alla gestione del Bosco dei Bambini, sollecitate dai rappresentanti – scelti per libere votazioni ‐ delle varie classi. Alla riunione hanno partecipato, con proposte e propri delegati, anche gli iscritti che ormai

frequentano la scuola secondaria di primo grado e questo segnale positivo che fa ben sperare per il futuro del bosco. Molto dettagliate sono state le proposte emerse: la piantumazione di alberi di ciliegie, albicocche e pesche; la costruzione di una tettoia protettiva per l’orto e la turnazione per la sua cura; l’installazione di un’opera artistica in legno realizzata dai ragazzi … ma anche l’istituzione di un attiguo Bosco della Costituzione al quale dedicare un albero per ogni principio fondamentale o articolo della Carta scelto dai bambini. Questa proposta è emersa dalla classe seconda, al termine di un percorso che è partito dalle regole e che ha coinvolto gli alunni delle due scuole in modo attivo. Al termine ha preso il via la votazione per la nomina delle cariche al termine della quale sono state elette come Presidenti: Michela Scapino e Lucia Bodda mentre come portabandiera sono state incaricate Kristina Dunijc e Letizia Cielo. Ma le emozioni non erano ancora finite perché stava per arrivare il momento più atteso cioè quello del sacco a pelo. Così i bambini hanno preso posto nelle due tende per prepararsi alla notte e al sonno… non prima, ovviamente, di lunghe chiacchierate e risate sotto il controllo delle insegnanti ed ai volontari. Questi ultimi, a turno, hanno sorvegliato per tutta la notte, con estrema generosità nei confronti dei più piccoli, il buon andamento dell’ “esperimento”. Un esperimento perfettamente riuscito che, in molti casi, ha consentito a bambini che l’avevano mai fatto, di provare l’emozione di una notte trascorsa fuori casa con degli amici. Sicuramente un carico di emozioni che, come la pioggerellina che tintinnava sulle tende durante la notte, ha bagnato di bei ricordi i sogni dei bambini rendendo davvero magica questa serata fatta di piccole cose ma piene di significati. Proprio per questo, sicuramente, rimarrà per sempre come bagaglio d’infanzia nei partecipanti a dimostrazione che non è la lontananza del luogo a rendere importante un’ esperienza di “viaggio” ma la qualità delle presenze, dei significati, delle relazioni che le intessono e che la rendono possibile. E questo non solo tra bambini ma anche tra adulti e territorio perché senza questo tipo di collaborazioni integrate tutto ciò non sarebbe stato possibile e, in questo senso, un altro contributo particolare è stato fornito dal signor Peletto, sindaco di Cisterna, che ha messo a disposizione lo scuolabus per il rientro del giorno successivo. Proprio gesti come questi rendono possibile la sopravvivenza di piccole realtà di paese che, altrimenti, sarebbero destinate a scomparire. Ciò a testimonianza del fatto che solo l’ unione può fare la forza e la differenza Forse anche altrove questo è possibile ma, sicuramente, a Cisterna tutto ciò è già realtà almeno per i molti che contribuiscono, come cittadini attivi, alla costruzione di un paese (e anche Paese) migliore. Ed è questo ciò che conta. A conclusione dell’intenso anno scolastico, domenica 13 giugno 2010 il Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d’Asti ha fatto da palcoscenico delle feste per un’iniziativa che ha visto la matematica come grande protagonista. Quest’ ultima, spesso bistrattata e definita come noiosa e ostica, in quest’ occasione ha avuto modo di dimostrare che, al contrario, può essere una fonte di allegria e anche uno strumento per esprimere la propria creatività. L’iniziativa era inserita all’ interno del progetto “MATEcoMUSEI”, promosso dalla Rete Museale Roero Monferrato, dall’ Ecomuseo delle Rocche, dal Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’Albese – Direzione Didattica di S. Damiano d’Asti e dall’ Istituto Comprensivo di Canale con lo scopo di promuovere la matematica non solo come ambito disciplinare ma come strumento critico per la cittadinanza attiva. Gli insegnanti degli istituti coinvolti hanno ricevuto un supporto formativo molto interessante e completo che si è dipanato per tutto l’anno scolastico grazie alla preziosa collaborazione della dott.ssa Gemma Gallino. Al termine del quale ha preso il via un ricco calendario di appuntamenti

laboratoriali – dove la matematica è stata la padrona di casa ‐ inseriti all’ interno del PRIMO FESTIVAL DELLA MATEMATICA DEL ROERO promosso dal progetto stesso. Al Castello di Cisterna d’Asti i bambini presenti sono stati coinvolti in diversi laboratori riferiti a percorsi specifici che sono stati condotti con gli alunni delle scuole del paese. Si poteva scegliere tra la CACCIATESORAPE, il MEMORY DELL’ APE, il GIOCO DELLA SETTIMANA, la STIMA DEL CONTENITORE DELLE CARAMELLE MAGICHE, la COSTRUZIONE DELLA SPANNA DI CISTERNA, DEL METRO QUADRATO DI PRATO, DEL METRO CUBO COLLETTIVO, DEL TANGRAM, DEI METRI PER MISURARE LA FELICITA’, L’ ALLEGRIA, L’ AMICIZIA, L’AMORE… perché c’è una misura per tutte le cose. Senza dimenticare i percorsi proposti dalla Prof.ssa Gemma Gallino ed giochi di magia (e ingegno) proposti dai ragazzi più grandi che frequentano la scuola secondaria di primo grado. Questi ultimi hanno anche simpaticamente coordinato i lavori all’ interno di alcuni laboratori. Piccoli e grandi si sono cimentati in tutti i giochi, provando, riprovando e divertendosi insieme. Al termine tutti i partecipanti hanno ricevuto un premio e l’ambito diploma dell’Apematica e, a seguire, una ricca merenda offerta dai genitori. Alle ore 18,00 ha preso il via uno spettacolo di burattini molto applaudito dal titolo: “SPRING ONION PUPPET THEATRE” inserito all’ interno del cartellone “Burattinarte” e offerto dal Comune di Cisterna e dall’Unione delle Colline Alfieri. Ma può una festa a Cisterna terminare senza una carezza per i palati? Ovviamente nessuna e infatti, grazie al contributo prezioso e silenzioso di molti genitori, le sale del castello, come per magia, si sono trasformate in una trattoria che ha raccolto più di duecento persone che hanno potuto gustare gli ottimi piatti cucinati senza risparmio di energie da alcune mamme. E se i genitori si sono trasformati in cuochi molti bambini ne hanno supportati altri in qualità di ottimo personale di sala. Terminata la cena, i presenti hanno potuto prendere parte alla proiezione del percorso fotografico relativo al soggiorno in Toscana proposto dalla scuola primaria agli alunni. Davvero un pomeriggio indimenticabile, soprattutto per la cura, la pazienza e l’organizzazione dimostrata da molti genitori che hanno consentito a tutti di condividere un momento davvero speciale che rimarrà nei ricordi più belli delle scuole del paese. La seconda parte del mese di giugno è stata dedicata, dai bambini e dalle maestre della scuola dell’infanzia, alla cura dei bachi da seta, che per il terzo anno consecutivo sono stati allevati all’interno della scuola. La presenza di questi piccoli insetti permette ai bambini di comprendere il ciclo che porta il bruco a divenire farfalla e a imparare a prendersi cura di esseri viventi la cui esistenza ha un ciclo molto breve. I bachi, in fondo, rappresentano un po’ la dimensione ciclica e rituale che fa da sfondo alla nostra prospettiva metodologica. Un percorso attraverso il tempo e lo spazio che circonda i bambini, che si ripete e si rinnova di anno in anno, accrescendo le piccole menti (e anche quelle adulte) di nuovi saperi perché ogni anno ciascuno ha la possibilità di scoprire cose nuove su realtà già conosciute.

“PREMIO CULTURA ECOLOGICA” a Cisterna d’Asti Martedì, 16 Febbraio 2010 | Scritto da: cisterna

Venerdì 12 febbraio 2010, giornata speciale per il Comune di Cisterna d’Asti che ha ricevuto nella sala consiliare della Provincia di Asti, il secondo premio nell’ ambito del bando “Premio Cultura ecologica” – ex aequo con il Comune di Cerro - mentre il primo premio è andato al Comune di Cortiglione d’Asti. Erano presenti gli assessori provinciale promotori dell’iniziativa, Pierfranco Ferraris e Giovanna Quaglia e Antonio Ferrero, per la Fondazione CrAsti. Ma cosa rende particolare il riconoscimento rivolto al Comune di Cisterna d’Asti? Il fatto di aver presentato un progetto nato e voluto dai ai bambini delle scuole dell’ infanzia e primaria del territorio, con il contributo, fondamentale, di una comunità: le famiglie, la Protezione Civile, sezione di Cisterna d’Asti ma anche della Regione Piemonte, della Fondazione per lo Studio e la ricerca delle Società di Mutuo Soccorso, dei ragazzi e degli operatori del Centro Diurno “Pin Bevione” di Vezza d’Alba, del progetto Vividaria promosso dalla Federparchi e Fondazione Klorane (inserito nell’ ambito dei Progetti Unesco), del progetto Festa dell’albero… e non solo di Legambiente… e molti molti altri ancora. Questo progetto prende il nome di “Bosco dei Bambini” di Cisterna d’Asti, un posto che non è solo un luogo ma è anche un piccolo sogno, sede di “cucce e tane emotive” per i piccoli che, in questi cinque anni, hanno visto realizzare e prendere in serie considerazione le loro proposte. Il BOSCO DEI BAMBINI, il cui nome nasce da un’ idea dei bambini della classe 2^ della

scuola primaria di Cisterna nell’ a.s. 2004/05, ha portato alla trasformazione di un bosco - donato alle scuole da un nonno, Teresio Mo - da parte dei bambini della scuola dell’ Infanzia e Primaria di Cisterna d’Asti. Nel corso degli anni, grazie al lavoro congiunto di molte persone, in particolar modo di alcuni genitori, si è trasformato da gerbido a luogo di gioco, sperimentazione e ricerca che, negli ultimi tempi, ha accolto (e accoglierà ancora in futuro) anche la presenza degli alunni di scuole provenienti da altre province, per momenti da vivere a contatto con la natura. Il progetto ha anche dato vita alla prima società di Mutuo Soccorso, la SOCIETA’ “NOSTRA” DEL BOSCO DEI BAMBINI PER L’AIUTO E LA COOPERAZIONE che vede come soci fondatori e iscritti dei bambini. La stessa, presentato in Lussemburgo all’interno di un convegno delle Società di Mutuo Soccorso europee, nell’ ottobre del 2007 ha, tra gli iscritti, Oscar Luigi Scalfaro. IL 12 novembre 2008, infatti, presso il Teatro regio di Torino, i bambini hanno iscritto il Presidente alla società e, in quell’ occasione gli hanno fatto dono del “LENZUOLO DELLA COSTITUZIONE” da loro realizzato in seguito ad un approfondito percorso di ricerca. La finalità del progetto è quella di educare i bambini alla partecipazione attiva in azioni che portino alla trasformazione del territorio, collegata ad un percorso di riflessione sulla necessità di operare insieme ad altri per il raggiungimento di scopi che vadano a vantaggio della collettività. (CONTINUA…) L’amministrazione comunale di Cisterna, nelle persone dell’attuale sindaco, Renzo Peletto (nella precedente amministrazione vice sindaco) e del precedente sindaco, Mario Bodda (attualmente vice sindaco) ha appoggiato le scelte della scuola condividendone le finalità, sostenendole nei loro percorsi, attenta ai bisogni e alle necessità contingenti. “Un lavoro fatto non solo per le feste e le inaugurazioni di fronte alle autorità” come ha ricordato pubblicamente a maggio ‘09 – nel corso dell’evento conclusivo del percorso Vividaria - l’allora sindaco Mario Bodda. In effetti questo il progetto si è reso possibile grazie al lavoro puntuale di persone, adulti e bambini, che lo hanno curato, spendendo tempo e fatica in prima persona e non solo a parole, magari durante il fine settimana o nei momenti liberi, sperimentando in prima persona, quanto sia “bassa la terra”. Il premio, di più di 5.000 euro, verrà utilizzato dall’ amministrazione comunale per il sostegno al Bosco dei Bambini e anche ad altri progetti di educazione ambientale che vedono coinvolta la scuola ma anche il territorio. Inoltre servirà per realizzare un nuovo ambizioso sogno delle scuole dell’infanzia e primaria di Cisterna d’Asti, “Il Bosco della Costituzione”. Nel pomeriggio di venerdì, oltre al sindaco Renzo Peletto e al suo vice Mario Bodda, erano presenti moltissimi bambini con lo stendardo della società di Mutuo Soccorso, le loro famiglie, i ragazzi che, ormai, frequentano la seconda media, il presidente della Protezione Civile, sezione di Cisterna d’Asti, Bruno Guido… tutti riuniti in un abbraccio caloroso alle istituzioni che li rappresentano localmente, stretti da un forte senso di comunità. Nuovi sogni ed avventure attendono ancora piccoli e grandi pionieri di Cisterna d’Asti.

Giovanna Cravanzola

REGOLE: COSA SONO, DOVE SONO…...

17-02-10 DETTATO DAL GRUPPO FARFALLE

- IERI MATTINA I BAMBINI DELLA SECONDA ELEMENTARE SONO VENUTI A TROVARCI E CI HANNO DETTO CHE HANNO UNA SCATOLA MAGICA, UNA SCATOLA DEI DESIDERI “DESIDERIA” . - E’ UNA SCATOLA CON UN MESSAGGIO CHE DICEVA CHE, PER USARLA, DOVEVANO CERCARE TUTTE “LE REGOLE”, PROPRIO TUTTE, E DI ANDARE ANCHE DAI BAMBINI DEL-LA SCUOLA MATERNA. - QUESTA SCATOLA POSSIAMO USARLA ANCHE NOI PER CHIEDERE UN DESIDERIO: IL DESIDERIO E’ UNA COSA CHE DESIDERI, E’ UNA COSA CHE SE TU LA VUOI, SE LA DESI-DERI, LA DEVI SCRIVERE SOPRA UN BIGLIETTO E POI LO METTI NELLA SCATOLA. - QUESTO DESIDERIO SI PUO’ AVVERARE ANCHE SUBITO O ANCHE TRA UN PO’: SE UN BAMBINO DI 5 ANNI VUOLE UNA MACCHINA, IL DESIDERIO SI PUO’ AVVERARE QUAN-DO E’ PIU’ GRANDE; SE VUOLE GLI ATTREZZI DEL MURATORE QUESTO DESIDERIO DEVE AVVERARSI QUANDO E’ ANCORA PIU’ GRANDE. Ma noi possiamo usarla la scatola “ Desirè” - SI, MA PRIMA DOBBIAMO AIUTARE I GRANDI A CERCARE LE REGOLE Christian: - MA ADESSO PARLIAMO DELLE REGOLE REGOLA: Alessia - SONO DELLE REGOLE CHE QUANDO QUALCUNO LE DICE, TU LE DEVI OSSER-VARE Sofia G: - LA REGOLA E’ QUANDO MAMMA TI DICE UNA COSA E TU LA DEVI FARE

Luna: - MAMMA DI-CE “VAI A DARE IL CIUCCIO” E IO VADO A DARLO Tommaso: -VUOL DIRE CHE TU DE-VI RISPET-TARE LE CO-SE CHE TI DICONO GLI ALTRI Gabriele: TU DEVI RI-SPETTARE I CARTELLI

Lorenzo: TU DEVI VEDERE COSA C’E’ DISEGNATO: A VOL-TE C’E’ DISEGNATO DELLE FRECCE, DISEGNATE TUTTO INTORNO COME UN CERCHIO E QUELLO VUOL DIRE CHE C’E’ UNA ROTONDA Ma dove troviamo le regole? DENTRO UNA CASETTA PICCOLA E SI RIMPICCIOLISCO-

NO SEMPRE DI PIU’ PERCHE’ ARRIVANO ALTRE REGO-LE

LE REGOLE CI SONO DAPPERTUTTO: QUI CI SONO RE-GOLE, NELLE ALTRE SCUOLE, IN CITTA’ (AD ESEM-PIO ANCHE NEGLI HOTEL BISOGNA: NON BUTTARE LE COSE PER TERRA, MA NELLA SPAZZATURA)

ANCHE GLI ANIMALI CHE PARLANO IN MODO STRANO HANNO DELLE REGOLE MA GLI ANIMALI DOVE HANNO LE REGOLE? POSSIAMO CHIEDERE AD APINA PINA PERCHE’ LE API HANNO LE REGOLE: SE UN’APE

NON MASTICA IL POLLINE, IL MIELE NON VIENE E LE API COL ZZZZZZ SI PARLA-NO E SI DICONO LE REGOLE

LE API HANNO LE REGOLE, MA GLI ALTRI ANIMALI NON HANNO REGOLE.

Ma le regole chi le fa? LE REGOLE LE FACCIAMO UN GIORNO E POI ANDIAMO A CERCARLE DOMANI. LE FACCIAMO NOI, GLI UMANI, LA MAESTRA QUANDO HA SCRITTO LE REGOLE DEL BOSCO SULLA BACHECA.

E la maestra che ha deciso le regole del bosco? - NO, SONO I BAMBINI. LA MAESTRA LE HA SCRITTE. - CI SONO ANCHE LE REGOLE DELLA “SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO”.

- MA LONTANO, LONTANO NON CI SONO LE REGOLE. - NO, DOVE CI SO-NO GLI UOMINI LE REGOLE CI SONO, ANCHE SE LONTA-NISSIMO.

REGOLE PER PARLARE IN GRUPPO INTERAZIONE VERBALE DEL 24 FEBBRAIO 2010

GRUPPO FARFALLE MAESTRA: CHI E’ VENUTO A TROVARCI IERI? TUTTI: I BAMBINI DELLA SECONDA ELEMENTARE GIULIA: PER DIRCI LE REGOLE LUNA: PERCHE’ C’ERA PURE MIA SORELLA TRAVESTI-TA DA FATA M.: PERCHE’? GABRIELE: L’AVEVA DATA LA SCATOLA FABIO: LA SCATOLA DEI DESIDERI L’HA TRASFOR-MATA ALESSIO: NO, SI E’ TRAVESTITA CON I SACCHI DELL’IMMONDIZIA ALICE: ROSA, AZZURRI ALESSIO: LA BACCHETTA MAGICA ERA DI CARTA STAGNOLA GIUSEPPE: PACCHETTI ROSA, AZZURRI CHRISTIAN: ANCHE IL CAPPELLO ERA FATTO CON IL CARTONCINO ALESSIO: PER CHIUDERE IL CAPPELLO… ALICE: HANNO MESSO IL CORDINO… TOMMASO: UN FILO CON IL NODO GIALLO M.: CHI LO AVEVA PREPARATO? ALICE: LA SCATOLA BEPPE: L’HA FATTO LA MAESTRA ALESSIO: SECONDO ME L’HA FATTO LA SCATOLA ANCHE SE E’ FINTO BEPPE: SCATOLA DESIDERIA CHRISTIAN: DESI

M: LA MAESTRA GIO’ HA DETTO CHE HANNO TROVA-TO UN BIGLIETTO ALESSIA: CHE HA MANDATO IN BAGNO MARTINA, DOVE HA TROVATO IL SUO DESIDERIO M: LA MAESTRA GIO’ HA DETTO CHE LA SCATOLA E-SAUDISCE TUTTI I DESIDERI? ALESSIO: QUALCUNO PRIMA E ALTRI DOPO M: PERCHE’ LA SCATOLA ESAUDISCA I DESIDERI CO-SA DEVO FARE? ALESSIO: TROVARE LE REGOLE M. QUAL E’ UN’ALTRA REGOLA, DI CUI CI HA PARLA-TO LA MAESTRA GIO’? ALESSIO: CHE BISOGNA CREDERE AI DESIDERI BEPPE: ALZA LA MANO CHI CREDE AI DESIDERI… (TUTTI TRANNE UNA BAMBINA) MARTINA: SUL FOGLIO PER AVERE LE COSE DALLA SCATOLA MAGICA BISOGNA SCRIVERE ANCHE IL NOME M: LA MAESTRA GIO’ HA DETTO CHE PER AVVERARE I DESIDERI BISOGNA SEGUIRE DELLE REGOLE… NOI IERI LE ABBIAMO SEGUITE? QUANDO ERAVAMO IN GRUPPO, ABBIAMO RISPETTATO LE REGOLE? ALESSIO: NO, C’ERANO BAMBINI CHE NON STAVA-NO SEDUTI BENE CHRISTIAN: SUL FOGLIO BISOGNA SCRIVERE IL NO-ME FABIO: BISOGNA METTERE ANCHE IL DISEGNO. M. ALLORA, VEDIAMO QUALI SONO LE REGOLE CHE DOBBIAMO SEGUIRE PER PARLARE INSIEME?

REGOLE PER PARLARE TUTTI INSIEME (CONCORDATE DAL GRUPPO FARFALLE)

1—PRIMA DI PARLARE SI DEVE ALZARE LA MANO (ALESSIO)

2—NON SI DEVE PARLARE TUTTI INSIEME (LUNA)

3—ASCOLTARE QUELLO CHE DI-CONO GLI ALTRI (ALESSIA)

4—NON SI DEVE PARLARE PIANO (MARTINA)

5—STARE SEDUTI BENE E NON MUOVERSI QUAN-DO SI PARLA (ALESSIO)

6— NON GIOCARE CON LE CALZE, CON LE SCARPE, CON LE MA-GLIE… (YOUSSEF, CHRISTIAN)

7—RISPETTARE LE RE-GOLE (ALICE)

8—PER PARLARE BISOGNA COLLEGARE IL CERVELLO (ALESSIO)

REGOLE PER L’AULA DEI SALTI PESCI-COCCINELLE 24-2-10

TOGLIERE LE SCARPE E METTERLE SOTTO IL TERMO PER NON FAR MALE A NESSUNO TOGLIERE GLI OCCHIALI PRENDERE UN SOLO GIOCO PER VOLTA NON FARE MALE AI BAMBINI NON PICCHIARE COI BASTONI NON LANCIARE, NON BUTTARE I GIOCHI NON ROMPERE I GIOCHI NON DISTRUGGERE LE COSE FATTE DAI COMPAGNI QUANDO SI FINISCE DI GIOCARE BISOGNA METTERE A POSTO TUTTO QUANDO UN BAMBINO NON RISPETTA LE REGOLE LO PRENDIAMO PER MANO, LO FERMIAMO

E POI GLI CHIEDIAMO PERCHE’ HA FATTO QUELLA COSA CHE NON VA BENE SE DUE BAMBINI VOGLIONO FARE UN GIOCO INSIEME CON LE STESSE COSTRUZIONI, MA

UNO VUOLE FARE UNA COSTRUZIONE E L’ALTRO VUOLE FARE UN’ALTRA COSA BISOGNA O METTERSI D’ACCORDO E PRIMA FARE COSA DICO IO E POI COSA DICE LUI, O OGNUNO FA LA SUA COSTRUZIONE, MA SI PRENDONO UN PO’ DI COSTRUZIONI CIASCUNO

REGOLE PER IL BAGNO 25-2-10

NON LASCIARE L’ACQUA APERTA, CHIUDERE SEMPRE IL RUBINETTO NON FARE LA PIPI’ PER TERRA O SOPRA L’ASSE DOPO AVER FATTO LA PIPI’ BISOGNA LAVARSI LE MANI TIRARE SU LE MANICHE PER LAVARSI LE MANI NON BUTTARE L’ACQUA PER TERRA PERCHE’ POI SI SCIVOLA NON TIRARE GLI ASCIUGAMANI PERCHE’ I GANCI SI ROMPONO NON SPOSTARE/SCAMBIARE GLI ASCIUGAMANI NON SROTOLARE LA CARTA IGIENICA: PRENDERNE SOLO 2 PEZZI NON SPRECARE IL DENTIFRICIO E USARE BENE LO SPAZZOLINO NON PORTARE I GIOCHI IN BAGNO

REGOLE PER LA SALA-PRANZO I CAMERIERI NON DEVONO ROVESCIARE I PIATTI BISOGNA MANGIARE BENE: NON BUTTARE IL CIBO PER TERRA, MANGIARE TUTTO IL CIBO

CHE LA MENSA PORTA E NON LASCIARE IL PANE SUL TAVOLO NON SPRECARE L’ACQUA, NON ROVESCIARLA NON PESTARE LE COSE PER TERRA PRIMA DI BUTTARE IL MANGIARE NEL SECCHIELLO BISOGNA FARLO VEDERE ALLE MAESTRE A TAVOLA BISOGNA STARE SEDUTI NON GIRARE LE FOTO DEI GANCETTI AL CONTRARIO

FARFALLE,25-02-10

REGOLE DEL SALONE

SOFIA T. : NON PRENDERE IL PENNARELLO DEL COMPAGNO MARTINA: NON PRENDERE IL FOGLIO DEL COMPAGNO ANDREA: NON SUCCHIARE I PENNARELLI, NON STRAPPARE I FOGLI ALICE : NON SI SCRIVE SUL TAVOLO SOFIA G.: NON SI LECCA IL TAVOLO, E IL PAVIMENTO PERCHE’ FA SCHIFO ALESSIO. NON DISTRUGGERE LE COSTRUZIONI FATTE DAI BAMBINI FABIO: NON SPACCARE I PUZZLE LORENZO : NON STRAPPARE I GIOCHI DI MANO AI COMPAGNI ALICE: NON STRAPPARE IL CALENDARIO ANDREA ESOFIA T.: NON STRAPPARE LO SCOTCH DAL PAVIMENTO ALESSIO: SI DEVONO RITIRARE I GIOCHI, I PENNARELLI CON IL TAPPO, LE SEDIE, I TAVOLI E LA CUCINA. ANDREA: NON SI DEVONO GRAFFIARE, DARE GLI SCHIAFFI, DARE I CALCI, PUGNI AI COMPAGNI MATTEO S.: NON TIRARE I CAPELLI, PIZZICOTTI YOUSSEF: ANDARE PIANO SUL DONDOLO, SUI CAVALLI MARTINA: NON TIRARE I GIOCHI IN TESTA A BAMBINI PERCHE’ SI ROMPONO E FANNO MALE CHRISTIAN: NON SPINGERE I BAMBINI PERCHE’ SE C’E’ UNO SPIGOLO SI FANNO MALE LORENZO: NON SPACCAERE I GIOCHI LAURA: NON SI CORRE PERCHE’ SI PUO’ CADERE E FARSI MALE ALESSIA :SE QUALCHE BAMBINO TI PICCHIA LO DEVI DIRE ALLA MAESTRA SOFIA G.: NON SI TOLGONO I “TOPI” DAL NASO LORENZO: NON STRAPPARE I GIOCHI DI MANO AI BAMBINI ALESSIO. NON SI MISCHIANO I GIOCHI NELLE CESTE SOFIA G.. NON PESTARE GLI AMICI (CON PIEDI E MANI) ANDREA : NON LANCIARE I CAVALLI. LUNA : NON SI BISTICCIA

FARFALLE

LE REGOLE… PERCHE’? 22/02/10

- ANCHE GLI ANIMALI, FORSE, HANNO LE REGOLE. - LE API DI SICURO.

Chi fa le regole? - CHRISTIAN: LE FA GESU’, PERCHE’ HA CREATO TUTTO. - FABIO:LE FA DIO PERCHE’ E’ DIO CHE HA CREATO TUTTO. - ALESSIO: NON LE FA DIO, LE COSE LE HANNO CREATE GLI UOMINI, LA

CASA, LA MACCHINA, LA BARCA ECC. ALCUNI BAMBINI LA PENSNO COME ALESSIO, MAMMA E PAPA’, ALTRI COME CHRISTIAN.

- MATTEO S. LE REGOLE LE FANNO I POLIZIOTTI. Perché sono state fatte le regole?

- MATTEO C. :PERCHE’ ALTRIMENTI ERAVAMO TUTTI PAZZI. - LORENZO: SIAMO TUTTI PIU’ GENTILI E TUTTI, NON FACCIAMO TUTTI

DI TESTA NOSTRA. - ALESSIO: PER RENDERE PIU’ PULITA E PIU’ SICURA LA CITTA’ - GIUSEPPE: PER NON INQUINARE LA NATURA. - LORENZO: DOBBIAMO ANCHE RISPETTARE GLI ALTRI, NON FARE COME

VOGLIAMO. - TOMMASO : LE REGOLE SONO STATE FATTE PER NON FARE MALE. - SOFIA T.: LE REGOLE SONO STATA FATTE PER IL MONDO. - MARTINA: SI’ PERCHE’ IL MONDO DEVE SEMPRE ESSERE PIU’ BELLO

GRUPPO FARFALLE (5 ANNI SCUOLA DELL’INFANZIA) E SECONDA PRIMARIA

CONVERSAZIONE DEL 23 FEBBRAIO 2010

Questa mattina sono venuti a trovarci i bambini della classe seconda, accompagnati dalla loro insegnante Giovanna, per parlare delle regole. Maestra Gio: che cosa vuol dire sicuri? BOGDAN E TOMMASO: I CARABINIERI ARRESTANO CHI RUBA. FABIO D. :NON SI RUBA PERCHE’ SI VA IN PRIGIONE. BOGDAN ; PERCHE’ NON SI RUBANO LE COSE DEGLI ALTRI, E’ SBAGLIATO. MADDALINA E GIULIA:NON SI RUBANO LE COSE. MATTEO C. : E’ BRUTTO RUBARE. MARTINA:NON E’ BELLO CHE CI PRENDANO I GIOCHI CHRISTIAN:E’ BRUTTO CHE QUALCUNO SI PRENDE LE NOSTRE COSE E LE STRAPPI DI MANO. COSMIN: E’ BRUTTO STARE IN PRIGIONE ANDREA: NON SI RUBANO TAVOLI E SEDIE. SOFIA G.:NON SI RUBANO I SOLDI MICHELA: NON SI RUBANO LE COSE DEGLI ALTRI. Maestra Gio: secondo voi chi ha deciso di inventarle? CRISTIAN, MATTEO S. TOMMASO, GIUSEPPE, LORENZO E LAURA: I POLIZIOTTI. ALESSIO,ALICE, FERDAOUS, ANDREA, SOFIA G. LUNA: I CARABINIERI BOGDAN: IL CAPO DEI CARABINIERI E DEI POLIZIOTTI. COSMIN: IL PRESIDENTE MARTINA: LE PRIGIONI LE HANNO INVENTATE CON LO “STATUTO ALBRTINO”, NELL’ARCHIVIO DI STATO, C’E’ UN FOGLIO ANTICO DOVE C’E’ LA FIRMA DI BARBAROSSA. E’ MOLTO ANTICO , LA SIGNARA NON LO HA TOCCATO CON LE MANI, AVEVA I GUANTI. Maestra Gio: e’ un libro molto antico, con le regole fatto scrivere da Carlo Alberto, un uomo alto alto , parente dei duca d’Aosta, il libro ha 150 anni. ELEONORA: I CARABINIERI. DAVID: SONO D’ACORDO CON MARTINA. MATTEO S.: MIO PAPA’ (CARABINIERE) CASA, NON SCRIVE LE REGOLE,. MIO PAPA’ LAVORA ANCHE DI NOTTE. ALESSIO:LE SCRIVONO NELL’UFFICIO. LORENZO:DORME DI GIORNO E DI NOTTEVA A LAVORARE. VITTORIA: DI NOTTE CI SONO ANCHE I PAZZI, QUELLI BEVUTI LETIZIA:QUELLI CHE BEVONO ALESSIO: QUELLI BEVUTI SONO UBRIACHI E NON POSSONO GUIDARE. COSMIN: IL MATTO E’ MALATO E NON E’ COLPA SUA. VITTORIA: LE REGOLE NON LE RISPETTA PERCHE’ NON LE SA. MATTEO S.:SEI UBRIACO QUANDO BEVI TANTO VINO

BOGDAN. TANTO WUISHI. FABIO d. TANTA BIRRA COSMIN: SAMBUCA. ANDREA . COCA COLA GIUSEPPE, ALICE, MARTINA, MATTEO S. YOSSEF, FERDAOUS: TROPPO VINO. FABIO B. BIRRA CHRISTIAN: TRE BOTTEGLIE DI BIRRA MATTEO C.:CAFFE’ LORENZO E MADDALINA: WUISCHI MARTINA:QUANDO PERNDONO LE PASTIGLIE PERCHE’ NON STANNO BENE. LETIZIA: STANNO MALE POI PRENDONO LE PASTIGLIE E STANNO BENE. LORENZO: QUANDO FUMANO, BUTTANO LE SIGARETTE PER TERRA. Maestra Gio:sulla lavagna c’e’ scritto rispetto, PERCHE’ QUANDO FUMI DAI FASTIDIO AGLI ALTRI CHE TI STANNO VICINO. GABRIELE :SI VA A FUMARE FUORI. CHRISTIAN: NEI NEGOZI C’E’ IL CARTELLO CON SCRITTO VIETATO FUMARE, E LO ARRESTANO. VITTORIA: LE FANNO LA MULTA. TUTTI I BAMBINI SONO D’ACCORDO CON VITTORIA. MATTEO S. . QUANDO C’E’ UN INCIDENTE I CARABINIERI INTERVENGONO. ALESSIO. DALLA MACCHINA GLI TIRANO FUORI I POMPIERI. MATTEO S.:SPENGONO SPENGONO SOLO GLI INCENDI. LORENZO: QUANDO SI GUIDA LA MACCHINA, NON SI FUMA E NON SI TELEFONA. FABIO D.:VAI FUORI STRADA BOGDAN:IPOLIZIOTTI NELL’INCIDENTE, CONTROLLANO DI CHI E’ LA COLPA, SE HAI BEVUTO. ALESSIO: PER I MALATI CI PENSANO I DOTTORI. BOGDAN. :GLI SPECIALISTI PER LA FIAMMA OSSIDRICA. MARTINA. CONTROLLANO. CHRISTIAN: CONTROLLANO SE TI METTI LA CINTURA. REGOLA FURBA , SERVE PER SALVARE LA VITA , SE NON LA METTI E VAI A SBATTERE TI FAI MALE. MATTEO S.:I CARABINIERI SERVONO PER CONTROLLARE CHI METTE LA CINTURA. TOMMASO: SE NON LA METTITI FANNO LA MULTA Maestra Gio: tante persone non rispettano le regole anche se sono giuste e possono salvare la vita, i carabinieri le fanno rispettare. MADDALINA. :IL FIDANZATO DI MIA SORELLA NON LA METTE SEMPRE LA CINTURA, SOLO QUANDO VA A CASA. Maestra Gio:secondo voi le regole si possono rispettare senza carabinieri?

BOGDAN: I LADRI SI VESTONO DI NERO E VANNO A RUBARE QUANDO E’ BUIO. FABIO b. VANNO CON LA MASCHERA NERA. Maestra Gio: i ladri vanno solo a rubare di notte? TUTTI: NO , ANCHE DI GIORNO MARTINA: SONO VESTITI COME NOI, COSI’NON SI NOTANO IN MEZZO AGLI ALTRI. BOGDAN: DI GIORNO TI VEDONO, NON SEI INVISIBILE. TOMMASO: COSI’ NON MI RICONOSCONO CHE SONO UN LADRO.LUNA: DI GIORNO SI VESTONO GIALLO SOLE, DI NOTTE NERO. BOGDAN: CON UNA TUTA. FABIO D.:SE LA PORTA E’ CHIUSA,LA SPACCANO CON IL MARTELLO. MATTEO C. . SI MASCHERANO DI NERO PER NON FARSI SCOPRIRE. LETIZIA:SECONDO ME SI VESTONO COME NOI, COSI’ NON SI FAN VEDERE E POSSONO RUBARE. Maestra Gio. secondo voi , i ladri possono avere delle regole per rubare senza essere visti, e le regole sono diverse dalle nostre? BOGDAN:NON SEGUONO DELLE REGOLE MA DEI TRUCCHI. SE C’E’ L’ANTIFURTO SUONA. COSMIN E FABIO D.: LA REGOLA DI ANDARE DI NOTTE. Maestra Gio. le regole devono andare bene per tutte le persone? ALESSIO: VANNO A RUBARE CON UN BIGLIETTOIN TASCA, CON LE REGOLE. 1 RUBARE DI NASCOSTO, 2 NON USCIRE CON LA LUNA 3 FARE ATTENZIONE ALL’ANTIFURTO 4 DEVE AVERE UN’ARMA (FABIO E COSMIN) 5SCARPE E TUTA NERA 6 SENZA LUCE, FARI SPENTI DELLA MACCHINA. 7 UN MITRA NERO 8 UNA MASCHERA NERA. 9 DEVONO SFUGGIRE. VITTIRIA: NON HANNO TUTTO NERO, SE HANNO LE LUCI SPENTE VANNO A SBATTERE, SI PUO’ ANDARE A PIEDI. BOGDAN. CAMBIANO NOME. COSMIN. DEVONO SAPERE VERAMENTE COSA DEVONO FARE.

GRUPPO FARFALLE (5 ANNI SCUOLA DELL’INFANZIA) E SECONDA PRIMARIA CONVERSAZIONE DEL 2 MARZO 2010

M. GIO’: NOI VOGLIAMO DIRVI UNA COSA CHE E’ SUCCESSA IERI LETI: DESI MI HA PORTATO IL REGALO COME A MARTINA GIO: TU COSA AVEVI CHIESTO? LETI: UN VESTITO DI CARNEVALE, DA FATA GIO: NON C’ERA SOLO QUESTO… MARTINA: UN LIBRO GIO: ANCHE UN BIGLIETTO… COSA C’ERA SCRITTO? BOGDAN: SE TUTTI HANNO LE REGOLE GIO: DOPO ABBIAMO PARLATO E COSA ABBIAMO CONCLUSO? BOGDAN: IO HO CONCLUSO CHE LE REGOLE SONO DIVERSE. LE REGOLE DI UNA CASA SONO DIVERSE DA QUELLE DI UNA VIGNA GIO: SIETE D’ACCORDO? TUTTI: SI… GIO: ANCHE NEL LAVORO AVETE DETTO… MARTINA: PETTINATRICE, MACELLAIO… KRISTINA: IL MACELLAIO E LA PETTINATRICE TAGLIANO, SOLO CHE UNO TAGLIA LA CARNE, L’ALTRO I CAPELLI BOGDAN: VITTORIA HA DETTO CHE LE REGOLE DELLA DOTTORESSA E DEL MACELLAIO SONO DIVERSE ALESSIO: ANCHE LA DOTTORESSA TAGLIA COME IL MACELLAIO, MA E’ DIVERSO GIO: IL MACELLAIO TAGLIA LA CARNE DEGLI ANIMALI… ALESSIO: LA DOTTORESSA TAGLIA VIA E RICUCE LETI: UNA VOLTA TU (VERSO LA MAESTRA) AVEVI DETTO CHE IL MACELLAIO TAGLIAVA ANCHE LE GAMBE. GIO: QUANDO NON C’ERANO I DOTTORI RAFFAELE: TUTTI I POSTI HANNO DELLE REGOLE, MA IN CERTI POSTI CI SONO REGOLE UGUALI KRISTINA: AD ESEMPIO CHE NON SI DEVE SPRECARE L’ACQUA ALESSIO: LE REGOLE DELLA SCUOLA SONO TUTTE UGUALI LETI: MA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA CI SI PUO’ BUTTARE PER TERRA COME UN SALAME GIO: MA IN UN’ALTRA SCUOLA DELL’INFANZIA CI SI PUO’ BUTTARE? ALESSIO: SI, PERCHE’ LE SCUOLE DELL’INFANZIA SONO TUTTE UGUALI E TUTTE LE SCUOLE ELEMENTARI SONO UGUALI TOMMASO: MA I COMPAGNI SONO DIVERSI. NON E’ CHE OGNI GIORNO PUOI CAMBIARE SCUOLA GIO: SECONDO VOI E’ GIUSTO CHE ALLA SCUOLA ELEMENTARE E ALLA SCUOLA MEDIA NON CI SI BUTTI PER TERRA? GABRIELE: PERCHE’ SI FANNO SOLO I COMPITI MICHELA: CRESCENDO SI CAMBIANO ANCHE LE ABITUDINI VITTORIA: ALLE MEDIE, A VOLTE, SI PICCHIANO ANCHE MICHELA: DA MIO FRATELLO (ALLE MEDIE) SI PICCHIANO TANTISSIMO ALL’INTERVALLO

GIO: MA VOI VI PICCHIATE O GIOCATE? MICHELA: NON LO FACCIAMO APPOSTA BOGDAN: ORA SCRIVI IN UN MODO, POI SCRIVERAI IN UN ALTRO GIO: VUOI FORSE DIRE CHE QUI LE REGOLE SONO DIVERSE ANCHE PER SCRIVERE? MATTEO C: PERCHE’ ALLA SCUOLA ELEMENTARE SI SCRIVE, ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA SI GIOCA ALESSIO: DELLE VOLTE ANCHE I GRANDI GIOCANO. MIA MAMMA HA GIOCATO CON ME LORENZO: MIA MAMMA GIOCA TUTTE LE SERE MICHELA: MIA MAMMA GIOCA CON I BASTONCINI BOGDAN: ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA NON CI SONO I COMPITI LETI: E NON HANNO I QUADERNI MICHELA: C’E’ UN TEMPO PER GIOCARE, UN TEMPO PER MANGIARE E PER LAVORARE, NON SI FA TUTTO INSIEME TOMMASO: ANCHE PER DORMIRE KRISTINA: IO DORMO DI NOTTE, A SCUOLA NO MAESTRA TIZIANA: ALLORA, LE REGOLE TRA LE SCUOLE SONO UGUALI O DIVERSE? MICHELA: DIVERSE PERCHE’ QUI SI ROTOLA, DA NOI NO GIO: SIETE SICURI? KRISTINA: NO, IN PALESTRA, DA NOI, SI PUO’ BOGDAN: TIPO, ALLA SCUOLA MATERNA MANGIANO A SCUOLA E NOI ANDIAMO AL RISTORANTE GIO: PERCHE’ SECONDO VOI? LETI: PERCHE’ SONO LONTANI, SI ROMPONO I BICCHIERI GIO: NOI ABBIAMO UN POSTO DOVE MANGIARE? TUTTI: NO MAESTRA ROS: BOGDAN HA DETTO UNA REGOLA SULLA MENSA BOGDAN: TIPO A CASA MANGI, A SCUOLA MANGI… KRISTINA: NON SPRECARE IL CIBO E NON BUTTARLO SOTTO IL TAVOLO… LA QUINTA E LA QUARTA DANNO L’ACQUA MARTINA: QUI LA DANNO LE MAESTRE LORENZO: PER NOI I PIATTI DI VETRO SONO PESANTI VITTORIA: PERO’ VI SERVONO LORO ALICE: IO A CASA LI PRENDO SEMPRE E NON SI SPACCANO YOUSSEF: ANCHE IO UNA VOLTA HO PRESO UN PIATTO PIENO E L’HO FATTO CADERE SOFIA G: IO HO FATTO CADERE UN BICCHIERE GIUSEPPE: LA PLASTICA SI ROMPE E IL VETRO SI ROMPE ALESSIO: ANCHE I GRANDI FANNO CADERE FABIO: LA PLASTICA NON SI ROMPE, IL VETRO SI LETI: UNA VOLTA ONORATO HA FATTO CADERE UN PIATTO MARTINA: ALLA SCUOLA MATERNA VANNO LORO A PRENDERE I PIATTI, NOI NO. VITTORIA: PER I PICCOLI QUELLI DI VETRO NON SONO PESANTI. MIO FRATELLO RIESCE COSMIN: MIO FRATELLO FA SEMPRE CADERE ANDREA: QUANDO MAMMA LAVAVA I PIATTI E’ CADUTO UN BICCHIERE ALESSIO: QUINDI ANCHE I GRANDI FANNO CADERE

MAESTRA TIZ: ALLORA… ABBIAMO DETTO CHE CI SONO REGOLE DIVERSE NELLE DUE SCUOLE. QUALI SONO QUELLE UGUALI… AD ESEMPIO NELLA MENSA? LORENZO: NON SI BUTTA IL MANGIARE E SI MANGIA TUTTO CIO ‘CHE SI HA NEL PIATTO GABRIELE: SE UNO HA POCA FAME, CHIEDE POCO LUNA: NON SI BUTTA L’ACQUA PER TERRA MARTINA: QUANDO ABBIAMO FINITO, SI BEVE TUTTA L’ACQUA BOGDAN: SI FINISCE IL PANE SOFIA T: NON METTERE IL PANE NELL’ACQUA CHRISTIAN: NON SI GIOCA CON I BICCHIERI TOMMASO: L’ACQUA NON SI SPRECA SOFIA G: NON SI GIOCA NEMMENO CON LE POSATE FABIO B: NON SI BUTTA IL PANE PER TERRA KRISTINA: NEMMENO LE ALTRE COSE MARTINA: NON SI SPRECA SOFIA T: NON SPRUZZARE LAFRUTTA NEGLI OCCHI SOFIA G: NON SI PRENDONO LE COSE DI MANO MICHELA: NON SI TOCCANO TUTTI I PEZZI DI PANE, SE NE PRENDE UNO COSMIN: NON SI STRAPPANO I TOVAGLIOLI TOMMASO: DI ACQUA SE NE PRENDE POCA, POI SE SI HA DI NUOVO SETE, SE NE PRENDE DI NUOVO MICHELA: NON SI STRAPPA LA TOVAGLIA FABIO D: NON SI METTE LA MANO DENTRO AL BICCHIERE LETI: LORO (I B. DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA) FANNO COME I BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARI INGLESI, VANNO A PRENDERE IL CIBO DA SOLI, ERA NEL LIBRO DI INGLESE. ALESSIO: NON SI METTONO LE MANI NEI PIATTI. NEL TUO LE PUOI METTERE, IN QUELLO DEGLI ALTRI BAMBINI NO. TOMMASO: MA LA PIZZA LA PUOI MANGIARE CON LE MANI FABIO B: NON SI SPUTA NEI PIATTI SOFIA G: NEMMENO NEI BICCHIERI TOMMASO: NEMMENO SULLE FORCHETTE YOUSSEF: NEMMENO SUI CUCCHIAI ALICE: ALLA SERA IL TAVOLO DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI LO PREPARO IO LORENZO: NON SI RUBANO I PIATTI DEGLI ALTRI VITTORIA: NON SI RUBA IL MANGIARE SOFIA T: NON LANCIARE IL PANE TOMMASO: QUELLO VUOL DIRE INQUINARE MAESTRA TIZIANA: MA COSA VUOL DIRE “INQUINARE”? TOMMASO: INQUINARE LA NATURA YOUSSEF: MA LA NATURA SONO GLI ANIMALI ALESSIO: NO, SONO ANCHE GLI ALBERI. IN MENSA NON C’E’ LA NATURA. LA NATURA E’ IN AFRICA BOGDAN: NON E’ SOLO IN AFRICA, E’ NEI BOSCHI, NEGLI ALTRI POSTI. ALESSIO: NON CI SONO I LEONI COSMIN: LA NATURA C’E’ IN TUTTI I POSTI

FABIO D: IN AFRICA FA TROPPO CALDO, NON CI SONO LE PIANTE ALESSIO: NO, NON SONO CONVINTO CHE SIA COSI’. IN CITTA’ NON C’E’ LA NATURA COSMIN: ANCHE IN CITTA’ C’E’ LA NATURA PERCHE’ IO IN ROMANIA STO IN CITTA’ E LI’ C’E’ ANCHE LA NATURA. IO STO VICINO AL BOSCO KRISTINA: ANCHE IO , IN SERBIA, ABITO IN CITTA’ E C’E’ LA NATURA MARTINA: ANCHE A TORINO CI SONO I PARCHI TOMMASO: DA TUTTE LE PARTI C’E’ LA NATURA, PERCHE’ LA NATURA E’ IL MONDO BOGDAN: ANCHE IO SONO D’ACCORDO ALTRI… ANCHE IO… ALESSIO: MA NELLE CITTA’ CHE CONOSCO IO NON C’E’ NESSUN ALBERO, NON C’E’ LA NATURA KRISTINA: ANCHE AL POLO NORD NON CI SONO PIANTE BOGDAN: MA IN CITTA’ C’E’ L’ACQUA E L’ACQUA E’ NATURA LETIZIA: MA AL POLO NORD C’E’ ANCHE LA NATURA PERCHE’ CI SONO ANCHE GLI ANIMALI GIUSEPPE: NEL DESERTO NO C’E’ LA NATURA PERCHE’ C’E’ SOLO SABBIA MATTEO C: NON C’E’ L’ACQUA BOGDAN: NEL DESERTO CI SONO DELLE PIANTE CON DELLE PUNTE… I CASTOR (VIENE CORRETTO DA ALTRI BAMBINI) SI’, CACTUS MICHELA: NEL DESERTO VIVONO I CAMMELLI PERCHE’ IN CITTA’ NON CI SONO COSMIN: IN ROMANIA NON SI COMPRA L’ACQUA, SI PRENDE DALLA FONTANA ALESSIO: MA I PINGUINI NON VIVONO NELLA NATURA, VIVONO NEL GHIACCIO, CHE NON E’ NATURA FABIO B: NEL DESERTO CI SONO GLI SCORPIONI. SOFIA T: ANCHE LE FORMICHE M: QUINDI NEL DESERTO C’E’ LA NATURA? TUTTI: SI LETIZIA: MA IL GHIACCIO PUO’ ESSERE NATURA, LO HA FORMATO SEMPRE DIO, HA FATTO ANCHE GLI ANIMALI, IL GHIACCIO E’ FORMATO DA ACQUA CHE E’ STATA FATTA DA DIO, È NATURA, QUINDI QUELLO CHE HA FATTO DIO E’ TUTTA NATURA BOGDAN: DOVE CI SONO I COW BOYS CI SONO I CAVALLI ED E’ NATURA. TOMMASO: ANCHE AL POLO NORD C’E’ LA NATURA, CI SONO GLI IGLOO ALICE: AL POLO SI POSSONO FARE LE CASE CON I MATTONI DI GHIACCIO… COMPITO PER IL PROSSIMO INCONTRO: ANALISI DELLE REGOLE DELLE API PROBLEMA APERTO: INQUINAMENTO

API: COME SONO ORGANIZZATE GRUPPO COCCINELLE 3-3-2010

LA LARVA E’ STATA NUTRITA E SI TRASFORMA IN APE SE NASCE UN’APE OPERAIA, QUESTA FA TANTI LAVORI, MA NON A CASO: SEGUE DELLE REGO-LE...

3– ALL’OTTAVO GIORNO L’APE ESCE DALL’AL-VEARE PER PULIRSI

2- APE NUTRICE: PER AL-TRI 3 GIORNI DA DA MAN-GIARE ALLE PICCOLE LARVE

1- APE SPAZZINA: NEI PRIMI 3 GIORNI DI VITA L’APE PULISCE L’ALVEARE

4– APE TRASFORMATRICE: PER ALCU-NI GIORNI LE API BOTTINATRICI GLI CONSEGNANO IL NETTARE CHE HAN-NO RACCOLTO RIMETTENDOLO NELLA LORO SACCA MELARIA. QUESTE API SI PASSANO IL NETTARE DA UNA ALL’ALTRA E LO TRASFORMA-NO IN MIELE. IL MIELE LO DEPOSITANO NELLE CEL-LETTE

5– L’APE CERAIOLA: LE API DEVONO FARE LA CERA PER CHIUDERE LE CELLETTE PIENE DI MIELE E PER FARE ALTRE CELLETTE E ALLORA-MANGIANO TANTO, TANTO MIELE, SI AVVICINANO PER SCALDARSI E COSI’ SUDA-NO, SUDANO E DAL LORO CORPO ESCE LA CERA CHE LE SERVE

L’APE REGINA E’ L’APE CHE COMANDA TUTTE LE ALTRE API, . E’ PIU’ GRANDE E PIU’ LUN-GA DELLE ALTRI API. LEI FA SOLO LE UOVA

L’APE FUCO E’ L’APE MASCHIO, NON RACCOLGONO IL NETTARE PERCHE’ HANNO LA LINGUA CORTA E NON SI POSSONO DIFENDERE PERCHE’ SONO SENZA PUNGIGLIONE. PASSANO LA LORO GIORNATA A MANGIARE E VOLARE

7– APE ESPLORATRICE: QUEST’APE VA A CERCARE UN CAMPO DI FIORI E , QUANDO LO TROVA, RITORNA NELL’-ALVEARE E ATTRAVERSO UNA DANZA, LO DICE ALLE API BOTTINATRICI. SE IL NETTARE E’ VICINO FA LA DAN-ZA DELLO ZERO E SE E’ LONTANO DEL-L’OTTO

7– APE BOTTINATRICE: ADESSO CHE LE API SONO DIVENTATE FORTI, SI SONO FATTE I MUSCOLI, POS-SONO ANDARE A CERCARE IL NETTARE QUESTO E’ UN LAVORO MOLTO FATICOSO PERCHE’ DE-VONO VOLARE TUTTO IL GIORNO SENZA MAI FERMAR-SI

9– APE GUARDIANA:STA SULLA PORTA E CONTROLLA CHE NESSUNO ENTRI NELL’AL-VEARE; SE ARRIVA QUALCHE NEMICO LO PUNGE E LO MANDA VIA

6– LE API ESCONO DALLA LORO CASA, IMPARANO A VOLARE E IMPARANO AD ORIENTARSI PERCHE DEVONO SAPERE DOV’E’ IL LORO ALVEARE

• LE API HANNO TANTE REGOLE • E’ L’APE REGINA CHE SA TUTTE QUESTE REGOLE PERCHE E’ L’APE PIU’ IMPOR-

TANTE E LEI VA A SCUOLA • LE API OPERAIE DEVONO FARE TANTISSIME COSE, PIU’ TANTE DELLA GENTE, DE-

CINE E DECINE DI COSE PER CUI DEVONO AVERE DELLE REGOLE • PER RICORDARSI LE SCRIVONO SU UN FOGLIETTO PICCOLO PICCOLO, SE NO NON

RIESCONO AD ALZARLO, FOGLIETTO INVISIBILE PER GLI UMANI

REGOLE NELLA FAMIGLIA DELLE API 9-3-10

interazione verbale GRUPPO FARFALLE E CLASSE SECOND MAESTRA: LE API HANNO DELLE REGOLE? - SI’ ( TUTTI); - OGNI APE HA UN COMPITO ; - LA CASA DELLE API, PER LORO, E’ COME IL MONDO; - LE API SPUTANO IL POLLINE ALLE ALTRE API; - PRIMA LO MASTICANO; - SEMBRA UN COMPLEANNO PERCHE’ SONO TANTE; - E’ COME UN PAESE; - SI DEVONO ORGANIZZARE VISTO CHE SONO TANTE; - LE API SPAZZINE, AD ESEMPIO, HANNO IL COMPITO DI PULIRE COME LE

MAMME E LA REGOLE E’ CHE FORSE L’ALVEARE DEVE RIMANERE PULITO; - LE API NON DEVONO ENTRARE IN ACQUA PERCHE’ MUOIONO; - E’ VERO: NON ESCONO CON LA PIOGGIA PERCHE’ LE API SONO LEGGERE

INVECE LA PIOGGIA E’ PESANTE; - LE API GUARDIANE HANNO IL COMPITO CHE L’ALVEARE SIA SICURO.

ALLORA LA REGOLA SARA’ CHE L’ ALVEARE DEVE ESSERE SICURO; - NOI, PERO’, NON ABBIAMO LE GUARDIE IN CASA; - NOI, PERO’, ABBIAMO GLI ALBERI CHE CI PROTEGGONO DALLE FRANE; - NOI ABBIAMO ANCHE LA PROTEZIONE CIVILE, I CARABINIERI, I

POLIZIOTTI, IL SINDACO…; - NELL’ALVEARE, CON LE GUARDIE, SEMBRA DI VIVERE AL TEMPO DEI

CASTELLI; - LE API QUANDO FA FREDDO HANNO LA REGOLA DI FARE IL GLOMERE; - FANNO ANCHE IL MIELE PASSANDOLO DI APE IN APE; - FANNO LA DANZA PER DIRE DOVE SONO I FIORI; MAESTRA: COME FANNO A SAPERE LE REGOLE? - L’HANNO SCOPERTO PERCHE’ GLIEL’HA DETTO L’APE REGINA CHE VA A

SCUOLA - LE REGOLE SONO SCRITTE SU UN FOGLIO PICCOLISSIMO, INVISIBILE

AGLI UOMINI MAESTRA: CHI SONO LE MAESTRE DELLE API? - DELLE API CHE SONO STATE REGINE PRIMA DI LORO E CHE LE USANO PER

FARE LE MAESTRE - SONO LE API PIU’ ANZIANE MAESTRA: NEL VIDEO ABBIAMO VISTO CHE NELL’ALVEARE CI SONO PIU’ DI 40.000 API, COMANDATE DA UNA SOLA REGINA… E’ POSSIBILE CHE ABBIA UN FOGLIETTO PER ORGANIZZARE TUTTO? NO, IL FOGLIETTO LO METTE LI E LE API VANNO A LEGGERE

- NON SANNO LEGGERE LE API - LA REGINA IL FOGLIETTO LO PASSA ALLE API CHE POI SE LO PASSANO MAESTRA: QUANTO CI IMPIEGANO A PASSARSI IL FOGLIO? - CI SONO MOLTI FOGLI - L’APE REGINA USA LA SCRITTURA DELLE API E GLIELO DICE LEI ALLE

ALTRE - LE API HANNO L’ISTINTO E LO CAPISCONO DA SOLE MAESTRA: COSA E’ L’ISTINTO? - LA SUA ANIMA CHE E’ DENTRO E GLI DICE CHE COSA FARE - L’ISTINTO LO SENTONO COL SUO CUORE - LA API E’ IMPOSSIBILE CHE SENTANO CON 5 CUORI - NO SOLO 3. - MA QUAL’E’ IL CUORE CHE GLIELO DICE? - FANNO LA CONTA - L’ISTINTO CE L’HANNO NELLA TESTA, NEL CERVELLO - SI, PERCHE’ IL CERVELLO E’ LA COSA PIU’ IMPORTANTE E SENZA CERVELLO

NON SI PUO’ FAR NIENTE - LE API HANNO LE REGOLE DENTRO DI LORO - Anche noi abbiamo le regole dentro ? - compito per la prossima settimana- - Le celle delle api perché sono esagonali? - compito per la prossima settimana-

L’IMPOLLINAZIONE

24/03/10 FARFALLE

APE BOTTINATRICE

FIORE POLLINE

VITA FRUTTA ALBERO

POLLINE FIORE SERVIZIO

MIELE

IMPOLLINAZIONE

APE BOTTINATRICE

Domanda:che cos’è l’impollinazione?

Alessio:RIGUARDA LE API BOTTINATRICI

Matteo C. : E’ UN’ APE CHE IMPOLLINA QUI E LA’, PRENDE IL NETTARE DA UN FIORE ALL’ALTRO.

Tommaso :E’ L’APE CHE IMPOLLINA SI CHIAMA BOTTINATRICE, QUELLA CHE PRENDE IL POLLINE DAI FIORI E GLI METTE DA UN ALTRO FIORE

Alessio :PORTA IL POLLINE DA UN FIORE ALL’ALTRO.

Youssef : UN’APE METTE IL POLLINE QUA E LA’, DI FIORE IN FIORE, COSI’ CI SONO I FRUTTI.

Matteo C : SE NON C’E’ L’APE BOTTINATRICE IL FIORE MUORE E NON C’E’ LA FRUTTA.

Youssef: LA PIANTA DIVENTA GRANDE, UN ALBERO PIENO DI CILIEGIE.

Domanda:l’ape che cosa fa’?

Alessio : FA UN SERVIZIO PER IL FIORE,ALTRIMENTI IL FIORE MUORE.

Alice: PER FARE I FIORI BELLI, E AVERE I FRUTTI SERVE L’IMPOLLINAZIOE CHE FANNO LE API.

Alessio : OGNI FIORE HA UN POLLINE DIVERSO, LE MARGHERITE HANNO UN TIPO DI POLLINE, I FIORI DELLE CILIEGIE UN ALTRO, LE MELE , FE VIOLE … HANNO TANTI TIPI DI POLLINE.

Alice: LE API RACCOGLIENDO LI POLLINE VOLANO DA UN TIPO FIORE A UN ALTRO, CAPITA CHE CI SONO DUE FIORI UGUALI VICINO E COS’I’ C’E’ L’IMPOLLINAZIONE.

Domanda: a che cosa serve l’impollinazione?

Alessio: SERVE PER AIUTARE LA PIANTA A FARE I FRUTTI.

Andrea: QUANDO UN’APE METTE IL POLLINE DA UN FIORE IN UN ALTRO , CRESCONO LE CILIEGIE.

Matteo C: PER FARE CRESCERE LE CILIEGIE L’APE DEVE VOLARE QUA E LA’ DOVE CI SONO I FIORI DI CILIEGIA.

Giulia: SERVE PER GLI ALBERI COS’I’ POSSONO FARE I FRUTTI.

Matteo S.: SERVE ANCHE HAI FIORI, COS’I’ POSSONO FARE I SEMINI.

Alessio: SENZA LE API NON CI SAREBBERO PIU’ I FIORI E I FRUTTI, MICA LE PIANTE E I FIORI HANNO LE GAMBE PER SPOSTARSI E CERCARE DA SOLI IL POLLINE, HANNO LE RADICI E SONO PIANTATE NELLA TERRA.

Domanda: servono solo le api per fare l’impollinazione?

Tutti: NOOOO

Alessio: CI SONO TANTI INSETTI CHE VOLANO DA UN FIORE IN FIORE, LE FARFALLE, I CUGINI DELLE API,

Alice: TUTTI GLI INSETTI CHE SI ARRAMPICANO SUI FIORI E SI SPOSTANO FANNO L’IPOLLINAZIONE.

Alessio: ANCHE QUANDO C’E’ TANTO VENTO SI PUO’ FARE L’IMPOLLINAZIONE.

Domanda: siete d’accordo tutti sulle cose che abbiamo detto?

Tutti:SII

PERCHE’ LE CELLETTE DELLE API SONO

ESAGONALI? 26-3-10

interazione verbale GRUPPO FARFALLE PERCHE’ DEVONO USARE TUTTO LO SPAZIO. - NOI ABBIAMO PROVATO A RIEMPIRE TUTTO UN TELAIETTO CON DEI CER-CHI E CON DEGLI ESAGO-NI (SI POTEVA SOLO MET-TERE LE FORME VICINO E NON UNA SOPRA ALL’AL-TRA): CON GLI ESAGONI SIAMO RIUSCITI A COPRI-RE TUTTO IL FOGLIO, MA CON I CERCHI RIMANGO-NO SEMPRE DEI PEZZI DA COPRIRE

- LE CELLE DELLE API SONO ESAGONALI PERCHE’ COSI’ NON CI SONO SPAZI/BUCHI VUOTI

ABBIAMO ANCHE LETTO CHE SI PUO’ VEDERE LE CELLE ESA-

GONALI USANDO LE BOLLE: SE FACCIAMO LE BOLLE DI SAPONE IN MEZZO A DUE VETRI, TENUTI LONTANO DA UN TAPPO, QUESTI DUE VETRI SEMBRANO PROPRIO UN TELAIETTO DELLE API E LE BOLLE DIVENTANO CELLETTE

ABBIAMO PROVATO, RIPROVATO TANTE VOL-TE A FARE LE BOLLE IN MEZZO AI DUE VETRI, MA NON VENIVANO; ALLO-RA ABBIAMO AVUTO UNA SPLENDIDA IDEA: BAGNA-RE IL TELAIETTO CON L’AC-QUA E POI LUNA HA PRO-VATO A FARE LE BOLLE E SUBITO NE SONO VENUTE TANTISSIME - C’ERANO TANTE BOLLE UNA VI-CINO

ALL’ALTRA, ERANO STRETTISSIME; APPENA ARRIVAVA UNA BOLLA, QUASI SEMPRE, ANDA-VA AD ATTACCARSI ALLE ALTRE E NON RIMA-NEVA DELLO SPAZIO VUOTO

LE BOLLE IN MEZZO AGLI SPECCHIETTI CAMBIA-

VANO FORMA: CERTE VENIVANO COME UN

BICCHIERE (ROTONDA), MA QUANDO NE ARRIVA-VA UN’ALTRA, IL CERCHIO SI SCHIACCIAVA E SE ARRIVAVANO BOLLE DA TUTTE LE PARTI IL CER-CHIO VENIVA ESAGONALE, NON SO IL PERCHE’, MA ERA UN ESAGONO E NON UN’ALTRA FORMA - LE API, SECONDO ME, VOGLIONO FARE LE CELLE DEI TELAIETTI ROTONDI PERCHE’ SONO PIU’ FA-CILI DA FARE E SONO PIU’ BELLI, MA GLI SCAPPA-NO GLI ESAGONI PERCHE’ LA CERA APPENA FATTA E’ MOLLE E SI ALLARGA SUL TELAIETTO, - LE CELLE SI SCHIACCIANO VICINO E DIVENTA-NO ESAGONALI - MIO ZIO HA DETTO CHE SONO ESAGONALI PER

NON LASCIARE DEGLI SPAZI VUOTI - TALMENTE SONO UGUALI IL CERCHIO E L’ ESAGONO CHE LE API SI CONFONDONO E GLI VIE-

NE L’ESAGONO - NO, L’ESAGONO NON E’ UGUALE AL CERCHIO PERCHE’ IL CERCHIO NON HA LE PUNTE E L’ESA-

GONO SI TOCCANDO L’ESAGONO SUI LATI, SUBITO SEMBRA ROTONDO, MA POI SENTI GLI AN-GOLI E SUL CRECHIO NON CI SONO ANGOLI

MA LA CERA MOLLE FA COME LE NOSTRE BOLLE E SI SCHIACCIA DA TUTTE LE PARTI

E POI LE CELLE DEVONO ESSERE APERTE DI QUA E DI LA PERCHE’ IL MIELE LO METTONO DA DUE PARTI E ALLORA SCHIACCIA DI QUA E SCHIACCIA DI LA E SCHIACCIA DALL’ALTRA PARTE E LA CELLA DIVENTA ESAGONO DA TUTTE LE PARTI

PORTACELLE DI... BOLLE REGOLE PER COSTRUIRE IL PORTACELLE CHE CI PUO’ FAR CAPIRE COME LE

CELLE DELLE API SI DISPONGANO ALL’INTERNO DEI FAVI. 1. PRENDERE UN FOGLIO DI PLEXIGLAS 2. TAGLIARE 2 RETTANGOLI UGUALI CON IL CUTTER 3. PRENDERE 4 TAPPI DI SUGHERO O SPESSORI IN GOMMA O ALTRO, PER

SEPARARE LE LASTRE 4. INCOLLARE CON LA COLLA LE DUE SUPERFICI TAGLIATE CON I TAPPI AI 4 ANGOLI 5. PER UTILIZZARE IL PORTACELLE BA-GNARE LE SUPERFICI PRIMA DI FARE LE BOLLE ALL’INTERNO CON LE CANNUCCE. 6. LORENZO HA SCOPERTO CHE LE BOL-LE ESAGONALI SI POSSONO OTTENERE IN UN MODO MOLTO SEMPLI-CE: METTERE AC-

QUA CON SAPONE IN UNA BOTTI-GLIETTA, AGITA-RE, BUTTARE VIA L’ACQUA… NELLA BOTTIGLIA RI-MARRANNO LE BOLLE ESAGONA-

LI.

1

3 2

5

4

6

ABBIAMO DELLE REGOLE DENTRO DI NOI?

11-3-10 interazione verbale GRUPPO FARFALLE

I BAMBINI DI SECONDA HANNO DETTO CHE LE API HANNO L’ISTINTO, ISTINTO CHE E’

NEL CERVELLO, PERCHE’ E’ IL CERVELLO CHE COMANDA TUTTO E’ IL CAPO-TESTA CHE COMANDA TUTTO IL CORPO ANCHE PER LE PERSONE E’ IL CERVELLO CHE COMANDA Come fa a comandare? IL CERVELLO PENSA FA MUOVERE TUTTO IL CORPO IL CERVELLO E’ LA MADRE DEI PICCOLI MICROBI CHE CORRONO VELOCISSIMO E LO DICONO

(dicono le cose) AD ALTRI MICROBINI E COSI’ PORTANO LE INFORMAZIONI DA TUTTE LE PARTI

LA TESTA “PER FORZA” COMANDA PERCHE’ LA TESTA E’ LA PARTE PIU’ PESANTE DEL CORPO NELLA TESTA CI SONO LE COSE PIU’ IMPORTANTI (OCCHI, NASO BOCCA, ORECCHIE) ED E’

PER QUESTO CHE COMANDA Ma l’istinto c’entra qualcosa? Le api fanno le cose perché l’istinto glielo dice, ma noi abbiamo l’istinto? NOI ABBIAMO PURE L’ANIMA Noi sapevamo già fare le cose? NO, CI HANNO INSEGNATO LE MAESTRE E LE

MAMME NOI ABBIAMO L’ISTINTO COME LE API , MA

NON LO USIAMO O LO USIAMO POCO Cosa ci fa fare l’istinto? MI HA FATTO IMPARARE A COMPORTARMI BE-

NE MI HA FATTO IMPARARE A FARE BENE I DIDI-

SEGNI MI HA FATTO IMPARARE A STARE BRAVA ANCHE LA MAMMA MI HA FATTO IMPARARE A CAMMINARE Tutte le cose che sappiamo fare, le abbiamo fatte per istinto? NO, A CAMMINARE MI HA INSEGNATO MAMMA L’ANIMA MI DICE QUANDO HO SONNO, QUANDO E’ ORA DI SVEGLIARSI

L’ISTINTO CI DICE ANCHE QUANDO SIAMO STANCHI, QUANDO ABBIAMO VOGLIA DI FARE UN DISEGNO CI SONO DELLE COSE CHE BISOGNA CHE QUALCUNO CE LE INSEGNI MIA SORELLA PRIMA L’ABBIAMO TENUTA E POI, QUANDO HA INIZIATO A FARE I PASSETTI, L’ABBIAMO LASCIATA E LEI CAMMINAVA DA SOLA SE ABBIAMO L’ETA’ GIUSTA POSSIAMO ANCHE IMPARERE DA SOLI MA SE MAMMA E PAPA’ NON INSEGNAVANO A MIA SOREL-LA, LEI IMPARAVA DOPO Bisogna che, quando si ha l’età giusta, qualcuno ci aiuti?

BISOGNA ANCHE PROVARE, PROVARE Ma a scuola, le regole che la fanno funzionare, quando siamo arrivati, le conoscevamo già? NO, ABBIAMO IMPARATO CERTE VOLTE CON LE MAE-

STRE, CERTE VOLTE CON LE MAMME E CERTE VOLTE CON IL CERVELLO

Cosa si fa con il cervello? IL CERVELLO CI AIUTA A DISEGNARE BENE A NON DARE SCHIAFFI DOPO CHE LE COSE ME LE DICONO 2 O 3 VOLTE, IO LE

CAPISCO A ME BASTA CHE ME LO DICANO UNA VOLTA E HO

CAPITO IL CERVELLO, DOPO AVER SENTITO 2 O 3 VOLTE, CI

DICE COME COMPORTARCI MA DOPO UN PO’ IL CERVELLO SI STUFA E NON CE LO

DICE PIU’ MA IL CERVELLO DEVE SEMPRE FUNZIONARE, SE NO I NEURONI SI SPENGONO Ad esempio: le regole del calendario le abbiamo dette, ma tutti sanno farlo? NO, PERCHE’ NON HANNO ASCOLTATO PERCHE’ NON SONO STATI ATTENTI Come fare ad aiutare il cervello? C’E’ UNA PORTICINA CHE METTI LE REGOLE A VOLTE NON APRIAMO LA PORTICINA Come mai non si rispettano, non si seguono le regole? CERTE VOLTE IL CERVELLO NON E’ ACCESO CERTE VOLTE NON CI RICORDIAMO LE REGOLE A VOLTE NON ABBIAMO VOGLIA DI RISPETTARE LE REGOLE MA BISOGNA RISPETTARLE LO STESSO PERCHE’ LO DICE IL PRESIDENTE E IL SINDACO E SE

NON LE RISPETTI COMBINI CASINI Adesso proviamo a fare un gioco: le maestre vanno via e voi continuate da soli, vi mettete d’accordo su cosa fare, vi organizzate ….siete soli…..

RECUPERO DELL’ESPERIENZA FATTA L’11-3-10 INTERAZIONE VERBALE DEL 15/3/10

Cosa è successo l’altro ieri che eravate senza le maestre? - ABBIAMO FATTO UN DISEGNO - CERTI BAMBINI PERO’, NON L’ HANNO VOLUTO FARE - TRE BAMBINI HANNO GIOCATO - NOI,ABBIAMO FATTO IL DISEGNO PERCHE’ LE MAESTRE CI HANNO DETTO DI ORGANIZZARCI Come avete fatto a decidere di fare il disegno? -SIAMO ANDATI A SEDERCI E L’ABBIAMO FATTO Le maestre però hanno sentito che i bambini ripetevano continuamente alcune parole: seduti,seduti! - COSI’ FINALMENTE ANCHE LORO DOPO UN PO’ SI SONO MESSI A DISEGNARE - PERO’ NON TROVAVANO IL FOGLIO, NON SAPEVANO DOVE PRENDERLO - IO ALLORA, MI SONO ALZATA PER PRENDERE I FOGLI E DARLI A QUESTI BIMBI, COSI’ MI HANNO DISTURBATA Perché hai cambiato idea e dopo un po’ hai smesso di giocare e sei andato a disegnare? - PERCHE’ SAPEVO CHE DOPO UN PO’ LE MAESTRE TORNAVANO E ME LO FACEVANO FARE... Avete provato per pochi minuti a stare senza i grandi (le maestre) ed è andato tutto bene?

- SI’ - NO Ma se fossimo stati nel mondo delle api come ci saremmo comportati nei confronti delle due/tre api (bambini) che giocavano e giravano per conto loro? - LE AVREI PUNTE CON IL MIO PUNGIGLIONE - ANCHE IO LE AVREI PUNTE CON IL PUNGIGLIONE, PERCHE’ NON HANNO VOLUTO FARE IL DISEGNO Torniamo al mondo degli umani: cosa potevate fare con quei 3 bambini che disturbavano?! - FARE UN URLO E SGRIDARE LE API ( bambini) CHE NON ASCOLTANO... Nel tempo trascorso da soli avete rispettato le regole? - L. NO, PERCHE’ LUI HA INIZIATO A FARE IL DISEGNO MOLTO TEMPO DOPO - T. ANCHE LUI NO (il bambino stesso annuisce ed è consapevole) E’ veramente bello fare tutto cosa vogliamo? -I BAMBINI NON COMANDANO PERCHE’ LA MAMMA DICE QUELLO CHE DEVONO FARE - SE NON CI SONO MAMMA E PAPA’ GUARDO I CARTONI Ai bambini viene nuovamente chiesto di provare a gestirsi autonomamente per una decina di minuti… Alcuni bambini giocano liberamente,alcuni si scatenano correndo, altri disegnano,due bambine osservano immobili la situazione. Abbiamo provato a stare senza regole per alcuni minuti è andato tutto bene? - NO! - M. HA PIANTO PERCHE’ L HANNO SPINTA ED E’ CADUTA - MI HANNO FATTO BATTERE IL GOMITO Siamo stati bene? - NO, TROPPO BACCANO Se dovessimo stare a scuola sempre da soli, potremmo farlo? - NO, NON CI PENSO NEANCHE, A CASA POSSO STARE DA SOLA PERCHE’ GIOCO BENE E NON MI FAC-CIO MALE, VENGONO A GIOCARE CON ME SOLO GLI AMICI BRAVI - SE TUTTI FANNO QUELLO CHE VOGLIONO SUCCEDE UN CASINO - SPACCANO I GIOCHI - I BAMBINI POSSONO RUBARE I GIOCHI DELLA SCUOLA - IO DESIDERO FARE QUELLO CHE VOGLIO, MA SENZA FARMI MALE, SENZA FARE LE COSE CHE NON VANNO BENE

Continuazione 16-3-10 - NO PERCHE’ I BAMBINI LANCIAVANO I GIOCHI, CORREVANO - NO PERCHE’ DOPO 2 GIORNI LA SCUOLA CROLLA PERCHE’? - PERCHE’ SI TIRANO I GIOCHI E SI ROMPE TUTTO: VETRI, GIOCHI, TUTTO - SE TUTTI FANNO COSA VOGLIONO CI RIEMPIAMO DI LIVIDI E BOLLI Siete riusciti a fare un bel gioco in salone? - NO PERCHE’ CORREVANO - IO E LUNA ABBIAMO GIOCATO BENE E ABBIAMO FATTO IL RECINTO PER POTER FARE LA COSTRU-

ZIONE - NOI (Giulia e Lorenzo) ABBIAMO FATTO UN CARTELLO CON SCRITTO “VIETATO” PERCHE’ TUTTI AR-

RIVAVANO E DISTURBAVANO Ma i bambini hanno letto il cartello? - AI BAMBINI CHE NON SANNO LEGGERE DOBBIAMO FARE UN DISEGNO CHE SPIEGHI COSA SI DE-

VE FARE - LE MAESTRE DICONO ALLE FARFALLE “NON INSEGNATE AI PICCOLI LE COSE BRUTTE” - SE NOI FACCIAMO LE COSE BRUTTE LORO LE IMPARANO Ma le “farfalle” sanno bene le regole della scuola: come mai non le mettono in pratica? - SE LE FARFALLE NON RITIRANO, ANCHE GLI ALTRI NON RITIRANO

- I BAMBINI CHE SONO GIA STATI TANTI ANNI A SCUOLA DOVREBBERO AVERE IM-PARATO

- I BAMBINI NON ASCOLTANO LE REGOLE PERCHE’ TUTTE LE REGOLE LE METTONO NEL CERVELLO E POI NON LE TIRANO PIU’ FUORI

- OPPURE NON SONO STATI PROPRIO ATTENTI IL GIORNO CHE L’ABBIAMO DETTO Quale soluzione possiamo trovare per imparare le regole? - BASTA DIRLE UN’ALTRA VOLTA - NON BISOGNA ASCOLTARE CHI DICE DI FARE UNA COSA BRUTTA, MA BISOGNA RI-

SPONDERE: NO, E RICORDARGLI LA REGOLA - (Alessio) FORSE E’ L’ISTINTO CHE DICE A …. DI NON STARE ATTENTO OPPURE E’ PRO-

PRIO LUI CHE LO VUOL FARE? - (risposta del bambino) E’ IL MIO ISTINTO CHE ME LO DICE - (Alessio) HO CAPITO: E’ L’ISTINTO CHE NON FUNZIONA. - L’ISTINTO DICE: ”FAI LE COSE BRUTTE, DISUBBIDISCI, DISUBBIDISCI…, LASCIA

PERDERE LA MAESTRA… - SE PIERINO FAI COSI’, I TUOI FIGLI PENSANO CHE QUESTO, SE LO FAI TE PAPA’, E’

GIUSTO, VA BENE FARLO E COPIERANNO DA TE E POI…., PENSA A COSA FARANNO? - PRIMA CHE …. SI SPOSI DEVE IMPARARE LE REGOLE GIUSTE SE NO, PER FORTUNA

CHE SONO IN DUE: MAMMA E PAPA’ E SPERIAMO CHE I FIGLI STIANO CON LA MAMMA

- L’ISTINTO CI FA FARE LE COSE BRUTTE E IL CERVELLO CI FA RAGIONARE - UNO E’ IL DIAVOLO E L’ALTRO L’ANGIOLETTO: IL DIAVOLO E’ CATTIVO E CI FA FARE

LE COSE BRUTTE E L’ANGELO BUONO CI FA FARE LE COSE BUONE - IL DIAVOLO STA DALLA PARTE DEL MALE E L’ANGELO DEI BUONI

QUANDO IL MALE TI TIRA. TU DEVI FARTI TIRARE DALL’ANGE-LO cosa ci fa fare l’istinto? • DORMIRE QUANDO ABBIAMO SONNO, MANGIARE, BERE ...… • NON ASCOLTARE LE MAESTRE • ANDARE IN BICICLETTA • SCAPPARE DALL’ORSO O DAL LUPO • SCENDERE LE SCALE …..

E il cervello cosa ci comanda? • GIOCARE BENE • ASCOLTARE LE MAESTRE • DI PENSARE CON LA NOSTRA TESTA • DI NON COPIARE • DI ANDARE BENE IN BICICLETTA • DI GIOCARE E POI RITIRARE • DI FARE BENE I DISEGNI E I LAVORI • DI SCAPPARE DAL LUPO PERCHE’ CI MANGIA O

QUALCUNO CI PRENDE • DI BAGNARE I FIORI QUANDO SONO SECCHI….

COME ABBIAMO TROVATO IL BOSCO DOPO L’INVERNO

21-4-10 GRUPPO FARFALLE

IERI FINALMENTE SIAMO RIUSCITI AD ANDARE NEL NOSTRO BOSCO, L’ULTIMA VOLTA ERAVAMO ANDATI A METTERE GLI ADDOBBI PER NATALE E ADESSO LI ABBIAMO TOLTI. IL BOSCO ADESSO E’ MOLTO PIU’ BELLO DI QUE-ST’AUTUNNO PERCHE’ NON C’E’ PIU’ L’ERBA ALTA E LA SPORCIZIA PERCHE’ L’INVERNO NON FA CRE-SCERE TUTTE LE PIANTE BRUTTE CI SONO DELLE FOGLIE SECCHE SOTTO GLI ALBE-RI, MA VANNO BENE CI SONO DELLE PIANTINE SECCHE PERCHE’ E’ PAS-SATO TUTTO L’INVERNO E ALCUNE PIANTA SONO

GELATE: LE PIANTE NON SONO MICA TUTTE UGUALI E A QUALCUNA NON PIACE IL FREDDO-FREDDO

LO STAGNO E’ BELLO PERCHE’ TUTTO PIENO DI GIRINI, C’E’ ANCHE UN PESCE GIGANTE, NO DUE PAPA’ E UNA MAMMA E CENTO PESCI PICCOLI

I GIRINI SI RICONOSCONO PERCHE’ HANNO LA TESTA E LA CODA ATTACCATE, MENTRE I PESCIOLINI HANNO LA CODA IN UN ALTRO MODO, A TRIANGOLO E SONO UN PO’ MAR-RONI E UN PO’ ARANCIONI

NELLO STAGNO C’E’ ANCHE UN ROSPO E UNA RANA PICCOLINA ABBIAMO TROVATO TANTISSIMI FIORI GIALLI E ANCHE I TULIPANI DI LORENZO CHE L’-

ANNO SCORSO STAVANO SECCANDO E LI AVEVAMO PIANTATI NEL BOSCO. LAVORI DA FARE: ADESSO DOBBIAMO SEMINARE LE ZUCCHE DIETRO LA CASA E VICINO AL FOSSO DOBBIAMO ANCHE FARE UNA STACCIONATA VICINO AI FIORI CHE STANNO NASCENDO

CON 4 PALETTI E UN FILO COLO-RATO COSI’ NESSUNO CI PESTA I FIORI

DOBBIAMO METTERE UN BASTONE CON UN BIGLIETTO E LA FOTO DEI FIORI VICINO ALLE PIANTI-NE FIORITE COSI’ CI RICORDIA-MO

DOBBIAMO TOGLIERE L’ERBA ALLE FRAGOLE PERCHE’ L’HA DETTO TIZIANA

DOBBIAMO PIANTARE IL ROSMARI-NO CHE ABBIAMO A SCUOLA E ANCHE IL BOSSO: SONO TUTTI PIANTINI CHE HANNO FATTO LE FARFALLE CHE ADESSO SONO IN PRIMA ELEMENTARE.

19 APRILE 2010 SEMI E RAMETTI... PIETRO E SIMONE HANNO PORTATO RAMETTI DI ROSMARINO. MAESTRA: QUESTA E’ UNA PIANTA? ALICE: NO, MANCANO LE RADICI MAESTRA: SIMONE, DOVE LO HAI PRESO? SIMONE P: NEL PRATO, DA UNA PIANTA DI ROSMARINO MAESTRA: COSA HAI FATTO? SIMONE P: L’HO TAGLIATA MAESTRA: E COSA E’? ANTONIO: UN RAMETTO MAESTRA: OSSERVIAMO QUESTI RAMETTI ALICE: SU UNO CI SONO I FIORI, QUANDO CI SONO I FIORI VUOL DIRE CHE NASCE MAESTRA: COSA VUOI DIRE? ALICE: PERCHE’ I FIORI FANNO VENIRE I FRUTTI. NEL ROSMARINO NO, I FIORI PERO’ DICONO CHE SE LA PIANTI NASCE. MAESTRA: ALLORA LA POSSIAMO PIANTARE? ALICE: SI’, COME L’ANNO SCORSO, I GRANDI HANNO PIANTATO DEI RAMET-TI… NON RICORDO PIU’… LORENZO D.: SI’, IL VIBURNO, IL BOSSO…. (I BAMBINI VANNO A PRENDERE I VASI CON LE PIANTE DELL’ANNO PRECE-DENTE—OSSERVANDO LE PIANTE NOTANO CHE LE RADICI FUORIESCONO MAESTRA: GUARDATE QUESTO VASO COSA DOBBIAMO FARE? LORENZO: POSSIAMO METTERLO IN UNA VASO PIU’ GRANDE COSI’ LE RADICI SI ALLARGANO DI PIU’ E PRENDONO PIU’ ACQUA MAESTRA: PERCHE’ DEVONO PRENDERE L’ACQUA? MATTEO C: ALTRIMENTI MUOIONO ALICE: QUANDO LA METTI NEL VASO LA TERRA E’ BUONA, POI LE RADICI LA MANGIANO LORENZO: PER ALLUNGARSI ALICE: MIA NONNA DICE CHE LA MANGIANO E DEVI CAMBIARE IL VASO, CO-SI’ CRESCONO DI PIU’ FABIO: SE NON DAI L’ACQUA, MUOIONO LUCA o: SE NON METTI L’ACQUA, MUOIONO ALESSIO: LE POSSIAMO PIANTARE ANCHE NELLA TERRA MATTEO S: NEL NOSTRO BOSCO LORENZO: PRIMA BISOGNA TOGLIERE L’ERBA MAESTRA: PERCHE’? LORENZO: PERCHE’ SI CONFONDONO CON L’ERBA

23 APRILE 2010 TALEA IERI, 22 APRILE, SIAMO ANDATI NEL BOSCO A PIANTARE LE PIANTE CHE AVEVAMO SEMINATO E PIANTATO L’ANNO SCORSO. ABBIAMO ANCHE PIANTATO QUELLE PORTATE DA NOI: GABRIELE HA PORTATO UNA PIANTA DI PESCHE SELVATICHE, GIULIA I TULIPANI SELVATICI E DEI SE-MI DI FIORI. ABBIAMO PIANTATO ANCHE QUALCHE PIANTA DI MELA, QUELLE CRE-SCIUTE DAI SEMI DI MELA DELL’ANNO SCORSO. NEL POMERIGGIO SIAMO ANDA-TI AL CASTELLO A FARE LA TA-LEA CON IL BOSSO. PER FARE LA TALEA SI DEVE TA-GLIARE DEI PEZZETTINI DI BOSSO, POI SI DEVONO PIAN-TARE NELLA TERRA E BAGNARE TUTTI I GIORNI. ABBIAMO PORTATO A CASA UN RAMETTO E LO ABBIAMO PIAN-

TATO IN UN VA-SO. ABBIAMO PIANTATO ANCHE IL ROSMARI-NO CON I FIORI.

COSA SERVE ALLE PIANTE PER CRE-SCERE

27-4-10 interazione verbale GRUPPO FARFALLE

LE PIANTE PER CRESCE-

RE HANNO BISO-GNO DI:

- SOLE E LUCE, SONO LA STESSA COSA PER-CHE’ DAL SOLE PARTE LA LUCE

- SI, MA CI SONO PIANTE CHE DEVONO STARE SO-LO AL SOLE E DELLE PIANTE CHE DEVONO STARE ALL’OMBRA: IO LE HO COMPERATE (le piante che preferiscono l’ombra) , MA NON SO COME SI CHIAMANO PERCHE’ SO-NO PIANTE NUOVE

- LA PIANTE DEL BOSCO DEVI PIANTARLE CON LE RADICI PERCHE’ LA MIA MAMMA MI HA DETTO CHE LE PIANTE DEVO COMPERARLE O TOGLIERLE CON LE RADICI (si riferisce alla talea che aveva fatto e che ora è morta) - MA DOVE L’HAI TENUTO IL VASETTO CON LA TALEA? - PRIMA AL SOLE E POI NON PIU’ Tutti i compagni riferiscono di averli tenuti all’om-bra e solo uno dentro casa al caldo, e tutti hanno ancora il piantino vivo) I- L SOLE LO FA SECCARE, E’ PER QUESTO CHE E’ MORTO Ma le piante hanno bisogno di sole? - SI, MA SOLO SE LA PIANTA E’ GRANDE, QUANDO DEVE METTERE LE RADICI NO - ACQUA: SE LA PIANTA E’ PIU’ PICCOLA NE VUOLE POCA, E SE E’ GRANDE TANTA. - SE DAI TROPPA ACQUA LE RADICI VENGONO SCURE E LA PIANTA MUORE - NON BISOGNA BAGNARE ESAGERATO CI SONO PIANTE CHE, COME LA LUCE, VOGLIO-NO POCA ACQUA E ALTRE TANTA - SULLA BUSTA C’E’ SCRITTO TUTTO COSA VUO-

LE LA PIANTA, QUANTO SOLE, QUANTA ACQUA… - MA, SE IO FACCIO UNA PIANTA CON UN RAMET-

TO, COME FACCIO A SAPERE COSA PREFERISCE QUELLQ PIANTA?

- FORSE UN GIARDINIERE LO SA PERCHE’ E’ ESPER-TO DI PIANTE

- FORSE L’ESPERTO QUANDO STUDIA GLIELO INSE-GNANO

POI SI PUO’ VEDERE DOVE ERA PIANTATA LA PIAN-TA DA DOVE SI E’ PRESO IL RAMETTO

- SECONDO ME BASTA PIANTARNE UNA AL SOLE E UNA ALL’OMBRA, UNA DOVE LA TERRA E’ TANTO BAGNATA E UNA DOVE LA TERRA E’ ASCIUTTA E POI VEDI QUELLA CHE MUORE E’ PERCHE’ NON STAVA BENE

- SE NON VUOI PROVARE, PUOI ANDARE SU INTERNET E SCRIVERE: WWW.PIANTE.IT E POI SCRIVERE IL NOME DELLA PIANTA E SAI TUTTO DI QUELLA PIANTA

TERRICCIO: PER FAR CRESCE-RE MEGLIO LA PIANTA CI VUOLE IL TERRICCIO CHE E’ UNA TERRA NERA, UNA TERRA CONCIMATA CON LA CACCA - MIA NONNA LO PREPARA E METTE UN PO’ DI TERRA E UN PO’ DI PALLINE DI CONCIME: E’ TER-RA CONCIMATA, MA NON NERA - IL TERRICCIO LO FAI CON LE BUCCE; SE LE METTI IN UN MUC-CHIO E LI LASCI TANTI ANNI DIVENTANO CONCIME Perche’? - PERCHE’ LA BUCCIA E’ GIA CON-CIME - NO, LA BUCCIA HA DELLE VITA-

MINE E LE VITAMINE DIVENTANO CONCIME - NO, DEVI LASCIARLE TANTI ANNI SE VUOI CHE DIVENTINO CONCIME, IO HO LA COMPO-

STIERA E QUANDO METTI LE COSE DENTRO NON SONO SUBITO TERRICCIO - DENTRO ALLA COMPOSTIERA C’E’ UNA MAC-

CHINA CHE TRITA - NO, CI SONO I MOSCERINI CHE LO FANNO

DIVENTARE CONCIME O LE FORMICHE…..

30 APRILE 2010 PIANTE,

TERRICCIO, LOMBRICHI... IL 22 APRILE SIAMO ANDATI NEL BOSCO A PIANTARE LE PIANTE CHE AVE-VAMO PIANTATO E SEMINATO L’AN-NO SCORSO. ABBIAMO SCOPER-TO CHE ALLE PIANTE PIACE IL TERRICCIO, CHE SI PUO’ FARE MET-TENDO LE BUCCE NELLA COMPO-STIERA O IN UN BUCO. MARIA RO-SA HA SCAVATO UN BUCO NELLA

NONNO TERESIO CI PORTA LE PIANTE NEL

BOSCO

NONNO TERESIO CI PORTA LE PIANTE AL BOSCO

TERRA E HA MESSO DEN-TRO LE BUCCE. QUESTE BUCCE SI SONO TRASFOR-MATE IN TERRICCIO E CI SONO ANCHE I LOMBRICHI. NELLA NOSTRA COMPO-STIERA, INVECE, CI SONO DEGLI SCARAFAGGI CHE SE-CONDO NOI MANGIANO LE BUCCE, FANNO LA CACCA CHE DIVENTA TERRICCIO. TIZIANA CI HA

PORTATO UN LOM-BRICO CHE HA TROVATO NELLA TERRA, PERCHE’ MANGIA LA TERRA. IL LOMBRICO ERA MARRONE E STRISCIAVA. LO ABBIAMO GURAR-DATO E ABBIAMO TROVATO DELLE RIME: ENRICO, FICO, AMICO, NE-MICO, TE LO RIDICO, FEDERICO...

LA NOSTRA COMPOSTIERA

COME SI NUTRONO LE PIANTE NEL BOSCO?

6-5-10 interazione verbale GRUPPO FARFALLE

Le piante per crescere bene hanno bisogno di CACCA DI MUCCA – LETAME – TERRICCIO – CONCIME, ACQUA ….. E nel bosco come, dove trovano nutrimento le piante? LA PIOGGIA BAGNA LE PIANTE POSSIAMO DARE IL CONCIME ALLE PIANTE POSSIAMO METTERE IL TERRICCIO Ma è facile passare in mezzo ai rovi, alle ortiche per mettere il concime? MA IL CANE CHE VA NEL BOSCO FA LA CACCA E LA

CACCA E’ COME IL LETAME ANCHE I GATTI VANNO NEL BOSCO E FANNO LA

CACCA E POI NEL BOSCO CI SONO GLI UCCELLINI, LE VOL-

PI…… ANCHE L’UCCELLINO CHE MUORE MARCISCE TUTTE LE COSE CHE LASCI LI, E LI LASCI UN PO’ DI

TEMPO, MARCISCONO E FANNO TERRICCIO LA FRUTTA PESANTE, LE PIANTE LA LASCIANO CADERE E LA MELA PER TERRA MARCISCE

E DIVENTA TERRICCIO L’ALBERO SECCA PERCHE’ E’ SECCATO O PERCHE’ IL VENTO L’HA BUTTATO GIU O PERCHE’ IL TEMPORA-LE L’HA FATTO CADERE E L’ALBERO PER TERRA MARCISCE E DIVENTA TERRICCIO LE FOGLIE IN UNA STAGIONE (AUTUNNO) CADO-

NO E MARCISCONO E GIA, LE PIANTE IN AUTUNNO FANNO

FESTA PERCHE’ ARRIVA TANTO DA MANGIARE

MA MICA E’ TERRICCIO, DEVE PASSARE TANTO TEMPO PER MARCIRE E SI, MA FANNO FESTA PERCHE’ POI ARRIVA IL CIBO

FARFALLE, 11-5-10 REGOLE PER NON INQUINARE

Ieri sono venuti i bambini della scuola primaria con la maestra Giovanna, chi sa dirmi cosa sono venuti a fare? Tommaso: SONO VENUTI PER GUARDARE INSIEME I CARTONI ANIMATI CON GLI ANIMALI. Lorenzo: CI INSEGNAVANO LE REGOLE PER NON INQUINARE LA NATURA. NON BISOGNA BUTTARE I RIFIUTI PER TERRA, ALTRIMENTI SUCCEDE COME NEL CARTONE CHE IL GHEPARDO NON RIESCE A NANGIARE. Alessio: NON MANGIA PERCHE’ IL BICCHIERE DI PLASTICA SCHIACCIATO FA RUMORE E LE GAZZELLE SI SPAVENTANO E SCAPPANO. Christian: LE SCORREGGE DELLE MUCCHE INQUINANO L’ARIA CHE NOI RESPIRIAMO, PER NON INQUINARE NON DOBBIAMO CONSUMARE TANTA CARNE. Alessio: L’IPPOPOTAMO CONSUMA TUTTA L’ACQUA DELL’ELEFANTE, COSI’ GLI ALTRI ANIMALI RIMANGONO SPORCHI. QUESTO CARTONE CI INSEGNA A NON SPRECARE L’ACQUA PERCHE’ E’ PREZIOSA. Youssef: BISOGNA USARE LE LAMPADINE A BASSO CONSUMO, ALTRIMENTI SUCCEDE CHE IL PINGUINO DEVE PEDALARE TANTO E MANGIARE TANTO PESCE. Alessio: C’ERA IL CARTONE DEL SUPERMERCATO E I CLIENTI NON USAVANO LE BORSE DI PLASTICA PER NON INQUINARE LA NATURA. Lorenzo: MIA MAMMA NEL NAGOZIO LE USA PER METTERE LA SPESA DELLE CLIENTI CHE NON LA PORTANO. Sofia T. :NON BISOGNA TENERE TROPPO I TERMOSIFANI CALDI PERCHE’ PUO’ SUCCEDERE COME NEL CARTONE CHE LA CASA DI GHIACCIO SI E’ SCIOLTA PERCHE’ IL RISCALDAMENTO ERA TROPPO ALTO. Tommaso: NON BISOGNA USARE TROPPO L’ENERGIA, E BISOGNA SEMPRE SPEGNERE I LED DEGLI ELETTRODOMESTICI CHE NON USIAMO Andrea: BISOGNA USARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA COME IL LEONE. Alessio: SE NOI DIVIDIAMO LA “RUMENTA” SI PUO’ DI NUOVO USARE PER FARE ALTRE COSE PER ESEMPIO IL VETRO SI USA PER FARE DEL VETRO NUOVO. Christian: LE OSSA CHE NON SERVONO PIU’ SI POSSONO DARE AI CANI. Lorenzo: C’ERANO DELLE MACCHINE CHE INQUINAVANO L’ARIA CON IL FUMO, E BUTTAVANO I RIFIUTI DAI FINESTRINI. Che cosa vuol dire inquinamento? Tommaso: VUOL DIRE BUTTARE GLI OGGETTI PER TERRA CHE NON SERVONO PIU’. Luna: NON BUTTARE LE COSE PER TERRA E’ UNA REGOLA MOLTO IMPORTANTE.

Alessio: ABBIAMO VISTO I CARTONI PER IMPARARE LE REGOLE CHE NON SAPEVAMO ANCORA PER NO INQUINARE. Alice: SE INQUINI IL PAESE INQUINI ANCHE TUTTO IL MONDO, QUINDI NON BISOGNA SPORCARE. Christian: NON DOBBIAMO SPORCARE. Matteo S.: UN FILMATO CHE ABBIAMO VISTO IERI CI INSEGNAVA A NON SPRECARE L’ACQUA. Tommaso: SENZA L’ ACQUA NON POSSIAMO PIU’ BERE E FARE IL BAGNO. Alessia: SERVE ANCHE PER FARE IL MANGIARE E LAVARE LE VERDURE. Alessio: LA REGOLA E’ NON SPRECARE L’ACQUA. Tommaso: NOI A SCUOLA SICURAMENTE RISPETTIAMO QUESTA REGOLA. NON BISOGNA BUTTARE L’IMMONDIZIA PER STRADA. FA MALE A NOI E AGLI ANIMALI, E AGLI OCCHI. Tommaso: NON SPRECARE LA LUCE, USARE LE LAMPADINE A BASSO CONSUMO. Alessio: BISOGNA SPEGNERE LA LUCE NELLE STANZE CHE NON USIAMO E SPEGNERE LE LUCINE DELLA TELEVISIONE E DELLA LAVATRICE CHE SONO SPENTE. Tommaso: SPEGNERE I LED . Alessio: LA LUCE SI FA CON L’ACQUA DEI FIUMI E LE RUOTE, SE NOI USIAMO LE LAMPADINE A BASSO CONSUMO RISPARMIAMO ENERGIA. Lorenzo: PERCHE’ IL PAESE DIVENTA BRUTTISSIMO DA VEDERE. Tommaso : PENSATE A UN MONDO PIENO DI SPAZZATURA, ANCHE L’ARIA CHE RESPIRIAMO E’ SPORCA E PUZZOLENTE. Lorenzo: ANCHE LE MACCHINE FUORISTRADA E LE MOTO CHE VANNO NEL BOSCO INQUINANO L’ARIA CHE NOI RESPIRIAMO, E’ PER QUESTO MOTIVO CHE NON POSSONO PIU’ ANDARE PERCHE’ MIO NONNO, IL SINDACO LO HA VIETATO. Christian: NON SI PUO’ ANDARE NEI BOSCHI CON LE MOTO E I FUORI STRADA PERCHE’ INQUINANO L’ARIA CHE RESPIRANO LE PIANTE COSI’ DIVENTANO BRUTTE. Tommaso: SI PERCHE’ LA MACCHINA FA USCIRE I GAS TOSSICI Alessia: COSI’ SI INQUINA LA NATURA E L’ARIA CHE RESPIRIAMO. Luna: NEL FILMATO C’ERA LA MUCCA CHE SCOREGGIAVA, ANCHE LEI INQUINA L’ARIA CON LA SUA PUZZA, QUINDI NOI NON DOBBIAMO MANGIARE TANTA CARNE PER NON INQUINARE. Andrea: QUELLO DEL LEONE, PERCHE’ FACEVA LA RACCOLTA DEGLI OSSI. Alice: SUL CAMION C’ERANO TRE FRECCIE CHE VOGLIONO DIRE CHE FANNO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Matteo S.: LE OSSA SI POSSONO DIFFERENZIARE, CIOE’ DARE DA MANGIARE AI CANI.

Fabio: QUEL FILM DEL SUPERMERCATO, VUOL DIRE CHE NON BISOGNA USARE TANTI SACCHETTI DI PLASTICA PERCHE’ INQUINANO, MA BISOGNA PORTARLI DA CASA, PER RISPARMIARE. Riciclare cosa vuol dire? Tommaso: VUOL DIRE CHE LE COSE CHE NON SERVONO PIU’ SI POSSONO TRASFORMARE IN ALTRI OGGETTI NUOVI CHE SERVONO ANCORA. Lorenzo : PRENDERE TUTTO IL VETRO CHE NON SERVE PIU’ PERCHE’ E ROTTO, E TRASFORMARLO IN BOTTIGLIE NUOVE. Gabriele: IL FILM DELLA CASA DI GHIACCIO CHE SI SCIGLIEVA PERCHE’ FACEVA TROPPO CALDO. CI INSEGNA CHE NON BISOGNA ALZARE TROPPO IL RISCALDAMENTO.

FARFALLE 17/5/2010 RECUPERO:

LE REGOLE PER NON INQUINARE Per non dimenticare e imparare bene le regole per non inquinare, cosa possiamo fare? Tommaso e Lorenzo: LA REGOLA CHE DICE CHE NON BISOGNA ANDARE NEL BOSCO CON LE MACCHINE E LE MOTO, L’HANNO MESSA I SINDACI. Come avete fatto a conoscerla? Tommaso: LO HAI DETTO TE, PERCHE’ LO HAI LETTO SUL GIORNALE. Alessio: DOBBIAMO RINGRAZIARE CON UN DISEGNO IL NOSTRO SINDACO. ALICE: MANDIAMO UNA LETTERA CON IL NOSTRO SITO A TUTTI I SINDACI CHE HANNO FATTO LA REGOLA. Che cosa serve per pulire l’aria? Alessio: PER PULIRE L’ARIA SERVONO LE PIANTE. TOLGONO L’ANIDRIDE CARBONICA E RILASCIANO L’OSSIGENO. Andrea : IO NON GUARDO IL TELEGIORNALE , MA L’HO LETTO CON LA MAMMA SUL GIORNALE. La pianta lascia l’ossigeno… abbiamo scoperto come si chiama…? Alessio: SI CHIAMA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA, LA FA LA PIANTA E LE COSE VERDI.

(LETTERA DETTATA DAI BAMBINI ALLA MAESTRA) CARI SINDACI DELLE COLLINE ALFIERI, LA MAESTRA CI HA LETTO L’ARTICOLO CHE PARLA DI UNA REGOLA MESSA DA VOI.

GRAZIE PER AVERE DECISO LA REGOLA DI NON FA-RE ANDARE LE MOTO E LE MACCHINE FUORISTRA-DA NEI BOSCHI. LE MACCHINE E LE MOTO ROVINA-NO I SENTIERI DEI BOSCHI, INQUINANO LA NA-

TURA CON IL FU-MO, CHE FA MO-RIRE GLI ANI-MALI E ANCHE I FIORI. QUELLI CHE VANNO A LAVO-RARE IN CAMPA-GNA RESPIRANO IL FUMO DELL’A-

RIA E AI POLMONI VIENE QUALCOSA. LE MACCHINE E LE MOTO NON DEVONO ANDARE NEI BOSCHI PERCHE’ I BAMBINI E GLI ANIMALI TOSSISCONO E POSSONO ANCHE ESSERE SCHIAC-

CIATI. GRAZIE DI TUTTO. PER RINGRAZIARVI VI INVITIAMO NEL NO-STRO BOSCO DEI BAM-BINI A BERE LE BIBITE E DOPO VI FACCIAMO ANCHE DA GUIDA TURI-STICA NEL BOSCO E AL CASTELLO.

FIRMATO: I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI CISTERNA

PER NON INQUINARE L’AMBIENTE DOBBIAMO FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

18-5-10 interazione verbale GRUPPO COCCINELLE

Per non inquinare l’ambiente dobbiamo fare la “RACCOLTA DIFFERENZIATA”,ma cos’è? IO LA FACCIO, MIA MAMMA METTE TUTTO NEI BIDONI Ma la mamma mette tutte le cose insieme nei bidoni? NO, METTE LA CARTA CON LA CARTA, LA PLASTICA CON LA PLASTICA, IL VETRO CON

IL VETRO E le bucce della mela? LE BUTTA VIA LA MIA MAMMA, IN ROMANIA LE BUTTE NEL CAMPO ANCHE IL MIO NONNO LI METTE NEL CAMPO E POI LI FRESA LA MIA MAMMA LI BUTTA IN UN ALTRO BIDONE,MA NON SO DOVE E noi a scuola? NELLA COMPOSTIERA E POI ARRIVA UN CAMION E LE PORTA VIA MICA PUO VENIRE IL CAMION NEL NOSTRO CORTILE Andiamo ad osservare la compostiera e troviamo anche le cose che abbiamo buttato tanto tem-

po fa, quando eravamo pesciolini… Osserviamo la trasformazione in compost… In questa compostiera i grandi dico-

no che si mettono “ l’UMIDO”, ma cosa si mette?

TUTTE LE COSE CHE NON MAN-GIAMO: BUCCE, INSALATA AVANZATA, CAROTE, LEGNET-TI, ERBA, FIORI, TUTTE LE COSE CHE MARCISCONO

RACCOLTA DIFFERENZIATA: P: PLASTICA V: VETRO C: CARTA U: UMIDO

LE PIANTE SERVONO ALL’INQUINAMENTO

19-5-10 GRUPPO FARFALLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATRA E’ MOLTO IMPOR-

TANTE PERCHE’ COSI’ SI INQUINA MOLTO MENO E TUTTO E’ PIU’ BELLO

CON L’INQUINAMENTO NOI VIVIAMO DI MENO PER-CHE’ SE LE API MUOIONO, MORIAMO ANCHE NOI

ANCHE LE PIANTE SONO IMPORTANTI PER FARCI VIVERE BENE PERCHE’ MANGIANO L’ANI-DRIDE CARBONICA E BUTTANO FUORI L’OSSIGENO PER NOI

PENSA: SE LE PIANTE NON C’ERANO NOI NON VIVEVAMO PERCHE’ L’ANIDRIDE CARBONICA INQUINA E NON CI LASCIA VIVERE

Chi fa l’anidride carbonica? LE MACCHINE, I COMION, LE MOTO, I TRATTORI IL FUMO DEL FUOCO E DELLA STUFA IL FUMO DELLA PENTOLA – NO, E’ VAPORE QUELLO- ANCHE IL VULCANO PERCHE’ FA FUMO Come fa l’anidride carbonica a diventare ossigeno? (ipotesi dei bambini) LE PIANTE RESPIRANO CON LE RADICI E POI FORSE CI SONO DEGLI

ANIMALETTI CHE TRASFORMANO IN OSSIGENO, UN PO’ COME NELLA COMPOSTIERA CHE CI SONO GLI ANIMALETTI TRASFOR-MATORI, MA QUESTI DELLE PIANTE SONO DIVERSI

Tutti i bambini concordano con questa ipotesi Dov’e’ l’anidride carbonica? DAL TUBO DELLA MACCHINA SI SPARGE NELL’ARIA E VA DAPPERTUTTO ANCHE IL FUMO DEL FUOCO SI SPARGE NELL’ARIA LE RADICI FORSE SUCCHIANO L’ARIA O USANO LE FOGLIE? O I RAMI? SECONDO ME I RAMI , PERCHE’ I FIORI NON HANNO I RAMI E SUCCHIANO L’ANIDRIDE CAR-

BONICA NON POSSONO ESSERE LE FOGLIE PERCHE’ D’AUTUNNO CADONO E NON CI SONO PIU’ LE RADICI D’INVERNO MUOIONO – NO, PERCHE’ SONO DENTRO LA TERRA, AL MASSIMO GELA

LA PIANTA, MA LE RADICI NON MUOIONO FORSE SONO SIA LE FOGLIE, SIA I RAMI CHE LE RADICI, TUTTI SUCCHIANO UN PO’ LE RADICI RESPIRANO L’ANIDRIDE CARBONICA CHE ARRIVA DALLA TANA DELLE FORMICHE

O DI ALTRI INSETTI HO CAPITO, SONO LE FORMICHE ROSSE CHE SUCCHIANO ANIDRIDE CARBONICA E POI LA

PORTANO NELLA PIANTA, FANNO DEI BUCHI NELLA PIANTA E LA PORTANO DENTRO SE FANNO I BUCHI LA PIANTA MUORE L’HAI GIA’ NOTATO CHE CERTE PIANTE, SUI RAMI HANNO DEI BUCHI E L’ANIDRIDE CARBI-

NICA ENTRA DI LI AH SI, QUEI BUCHI DA DOVE ESCONO LE FOGLIE LE FOGLIE SUCCHIANO TUTTA L’ANIDRIDE CARBONICA CHE ENTRA NELLA PIANTA DA QUEL

BUCHINO E POI RI-ESCE NUOVAMENTE DA QUEL BUCHINO DENTRO ALLA PIANTA CI SONO DEI PICCOLI COSI CHE VANNO SU E GIU E PORTANO L’ANI-

DRIDE CARBONICA NELLA PIANTA E ANCHE LE RADICI AIUTANO LE FOGLIE PERCHE’ LA RADICE CAPO MANDA SU NEL TRONCO I

SUOI PICCOLI OMINI CON DELLE BORSE CHE PRENDONO L’ANIDRIDE E LA TRASFORMA-NO

LE PIANTE DENTRO POMPANO E HANNO UNA COSA CHE FA DIVENTARE OSSIGENO

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

OGGI 3 GIUGNO ABBIA-MO SCOPERTO COME FA LA PIANTA A DARCI L’-OSSIGENO. SUCCHIA L’-ANIDRIDE CARBONICA DALL’ARIA CON I BUCHI CHE SI CHIAMANO “STOMI”. POI PRENDE L’-ACQUA DALLE RADICI. DELLE SOSTANZE NELLE FOGLIE FANNO UNA PAPPA DI ZUCCHERO PER LA PIAN-TA CON L’ACQUA E L’ANIDRIDE CARBONICA. POI SPUTANO FUORI L’OSSIGENO IN PIU’. TIZIANA CI HA INSEGNATO COME FA LA FO-GLIA A SPUTARE L’OSSIGENO. CI HA PORTATO DELLE PALLINE DI I-DROGENO, OSSIGENO E CARBO-NIO. CON QUE-STE PALLINE ABBIAMO FAT-TO L’ACQUA E L ’ A N I D R I D E CARBONICA. U-NO DI NOI FA-CEVA IL SOLE. ALCUNI SI SO-N O M E S S I SOTTO UNA FOGLIA GRAN-

DE E NOI FACEVAMO L’ACQUA, L’-ANIDRIDE CARBONICA E LAVORA-VAMO CON LE PALLINE PER FARE LA PAPPA TIZIANA CI HA DETTO CHE I PEZZI PICCOLI DI ACQUA E DI ANIDRIDE CARBONICA SI CHIAMANO MOLECOLE. UNA MOLECOLA DI AC-QUA E’ FATTA DA UNA PALLINA DI OSSIGENO E DUE DI IDROGENO E AS-SOMIGLIA ALLA TESTA DI UN TOPOLINO. QUEL-LA DI ANIDRIDE CARBO-NICA E’ FATTA DA DUE PALLINE DI OSSIGENO E UNA DI CARBONIO. CON 6 MOLECOLE DI AC-QUA E 6 DI ANIDRIDE CARBONICA LA FOGLIA FA UNA MOLECOLA DI ZUCCHERO, CHE HA 6 PAL-LINE DI OSSIGENO, 6 DI CARBONIO E 12 DI IDROGENO, COSI’ AVANZA 12 PALLINE DI OSSIGENO E LE SPUTA FUORI.

GITA A RACCONIGI 13 MAGGIO 2010

AL CASTELLO

AL PARCO

ANTICHI SENTIERI E NUOVI PROGETTI DI COMUNITA’ A CISTERNA Sabato 29 e domenica 30 maggio, a Cisterna, si è conclusa la “Settimana della cura”, che aveva preso il via il lunedì precedente, con i lavori nel bosco dei bambini. Ancora una volta, la popolazione di Cisterna e delle Frazioni si è attivata per la realizzazione di un progetto comune. L’obiettivo, in questa occasione, era più ambizioso del solito. Oltre alla normale cura degli spazi collettivi: teatro parrocchiale, spazi della comunità, bosco dei bambini, sono stati ripristinati gli antichi sentieri che i “particolar” (contadini) utilizzavano nel passato per andare a lavorare negli appezzamenti di loro proprietà. Nel corso di questi anni, il progressivo abbandono dei terreni ha provocato il degrado di molti sentieri, in particolare di quello che conduce in località Montaron. In queste giornate, grazie al “Premio Cultura Ecologica”, erogato dalla Provincia di Asti al Comune di Cisterna per il progetto “Bosco dei bambini”, l’Amministrazione Comunale ha fornito alla Protezione Civile di Cisterna il supporto tecnico necessario per aprire i sentieri bloccati dalle frane. La Protezione Civile, oltre a ripristinare i sentieri, si è occupata anche del posizionamento della cartellonistica realizzata dall’Associazione Museo con il contributo della Cassa di Risparmio di Asti. Mentre i grandi si occupavano dei sentieri, I più piccoli aiutati dai loro genitori, si impegnavano nella pulizia del bosco dei bambini, completando lo spazio dedicato alle api, la cui realizzazione era iniziata nel precedente anno scolastico.

GITA DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA

DEL CIRCOLO DI SAN DAMIANO A CISTERNA

IERI, 26 MAGGIO 2010, I BAMBINI DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DI SAN DAMIANO E DI ANTIGNANO SO-NO VENUTI A CISTERNA. AL MATTINO SIAMO ANDATI AL BO-SCO E, DOPO PRANZO, ABBIAMO FAT-TO I LABORATORI DI MATEMATICA PER TUTTI I BAMBINI. MAESTRA: COME SONO ANDATI? MEMORY DELL’APE (GRUPPO: MATTEO S. MATTEO C. ANDREA) MATTEO S: UN BAMBINO TENEVA LE MANI SUGLI OCCHI E NON VOLEVA GIOCARE ANDREA: ALCUNI BAMBINI BUTTA-VANO LA SABBIA SULLE CARTE BANDIERAPE (GRUPPO: GABRIELE, A-LESSIA, ALESSIO) ALESSIO: E’ ANDATO BENE, PERO’ QUANDO CHIAMAVAMO IL NUMERO NOVE, IL BAMBINO SI METTEVA IL CAP-PELLO SULLA FACCIA E LE MANI SULLE ORECCHIE. GABRIELE: QUALCUNO NON SI RICORDAVA IL NOME E NON STAVA DIETRO ALLA RIGA SETTIMANAPE (GRUPPO: GIULIA, LAURA, LORENZO) LORENZO: BENE, MA C’ERANO TRE BAMBINI CHE NON VOLEVANO GIOCARE E CHE LANCIAVANO LA PIETRA A CASO. NON AVEVAMO IL TAPPO E ABBIAMO PRESO U-NA PIETRA. GIULIA: ABBIAMO CANTATO E ABBIAMO RICEVUTO DEGLI APPLAUSI ALESSIA: A NOI HANNO DETTO BRAVISSIMI BOLLE DELLE API (GRUPPO: LUNA, DARIO, ANGELO, SI-MONE, SOFIA G, FERDAOUS) TUTTI: E’ ANDATA BENE MAESTRA: PROBLEMI?

SOFIA G: DOVEVANO COPRIRE IL TELAIETTO CON LE FORME ESAGONALI E DI CERCHIO SIMONE: DOPO ABBIAMO FATTO LE BOLLE DI SAPONE NEI TELAIETTI, MA NON VENIVANO BENE PERCHE’ C’ERA IL VENTO. LE MISURE NEI MESTIERI (SOFIA T., CHRISTIAN, YOUSSEF) MAESTRA: COSA DOVEVATE FARE? SOFIA T: DOVEVAMO SPIEGARE LE STANZE DEL MUSEO E LE MISURE CHE SI USAVA UNA VOLTA YOUSSEF: QUANDO SIAMO VENUTI GIU’ CHRISTIAN HA DETTO DELLE COSE SBAGLIATE CHRISTIAN: ANCHE YOUSSEF MAESTRA: E’ STATO FACILE? YOUSSEF: DIFFICILE, PERCHE’ ALCUNI BGAMBINI ENTRAVANO NELLE BOTTE-GHE, MA DOVEVAMO STARE SOLO NOI CHRISTIAN: FACILE PERCH’ PER RACCONTARE BISOGNA PENSARE E SE NON RI-CORDAVI PIU’ CHE QUERLLO SI CHIAMAVA SCOPEL, PENSAVI E TI VENIVA IN MENTE… C’ERA UN PROBLEMA, SIAMO ANDATI SU E LA PORTA ERA CHIUSA, CO-SI’ SIAMO SCESI TUTTI E YOUSSEF AVEVA PAURA DEI FANTASMI TESORAPE (GRUPPO: MARTINA, BEPPE, TOMMASO, ALICE. TOMMASO: CI SONO STATI PROBLEMI, ANDREJ HA BUTTATO GIU’ IL DATO DAL MURO DEL CASTELLO ALICE: ALLORA HO USATO DUE CUBI UGUALI E FACEVO LA META’ DI UNO BEPPE: QUANDO ABBIAMO INIZIATO IL GRUPPO NON SI E’ DIVISO TOMMASO: QUANDO ASPETTAVAMO, SIAMO ANDATI A GIOCARE ALICE: QUANDO GIOCAVAMO, A VOLTE VENIVANO ANCHE LORENZO E GIULIA. TOMMASO: MA CERTI NON GIOCAVANO

GIOCHI PROPOSTI: BANDIERAPE

REGOLE (DETTATE DAI BAMBINI ALLA MAESTRA): DIVIDERSI IN DUE SQUADRE. QUALCUNO DEVE TENERE IN MANO LE ALI DELL’APE (FAZZOLETTO) OGNI BAMBINO DE-VE AVERE UN NUMERO. DOPO AVER SAPUTO IL NUMERO, OGNI BAMBI-NO DEVE RIPETERLO, COSI’ SICAPI-SCE SE LO RICORDA. CHI HA IL FAZZOLETTO DICE IL NUMERO E I BAMBINI CON QUEL NUMERO DEVONO CORRERE A PRENDERE IL FAZZOLETTO. CHI LO PRENDE HA IL PUNTO E PUO’ FARE IL PUZZLE CON IL PEZZO CHE HA AVUTO. VINCE LA SQUA-DRA CHE RIESCE A COMPLETARE PRIMA IL PUZZLE.

CACCIA AL TESORAPE COME SI COSTRUISCE: CON LA RETE DA CANTIE-RI, ARANCIONE, SI PUO’ FARE DI DIVERSE MISURE RITAGLIANDO I RIQUADRI ALL’INTERNO E MET-TENDO I NUMERI. PER RENDERE PIU’ STABILE LA STRUTTURA, FISSARE LA RETE ALLE ESTREMITA’ CON PEZZI DI LEGNO. REGOLE: IL GIOCO SI PUO’ FARE A COPPIE O A SQUADRE. CI SONO DEI QUADRATI (36). IN ALCU-NI C’E’ IL POLLINE, IN ALTRI NO. IL POLLINE DI ACACIA (BICCHIERI GIALLI) VALE 1, QUELLO DI CASTAGNO (BICCHIERI MARRONI) VALE 2. NEI QUADRATI IN ALTO E SUL LATO SINISTRO CI SO-NO I NUMERI: 1,2,3,4,5—6,7,8,9,0, RIPORTATI SU DUE DADI, CON UN LATO BIANCO. DUE BAMBINI LANCIANO I DUE DADI E VANNO A METTERSI SUL NUMERO CHE ESCE (SE ESCE IL LA-TO BIANCO, SI RITIRA). I BAMBINI VANNO AVAN-TI FINO AL QUADRATODOVE SI “BOCCIANO” (INCONTRANO). SE IN QUEL QUADRA-TO C’E’ IL POLLINE, LO PRENDONO, SE NON C’E’ PORTANO A CASA NIENTE. VINCE LA SQUADRA CHE HA PIU’ POLLINE.

LA SETTIMANA DELL’APE COME SI COSTRUISCE: UTILIZZARE QUADRA-TI O RETTANGOLI DI RETE DA CANTIERE CO-ME BASE E INCOLLARE SOPRA I CARTONCINI CON LE LETTERE COLORATE. REGOLE: SI LANCIA LA PIETRA SUL LUNEDI’, SE LA PIETRA NON VA SULLA CASELLA GIU-STA, TOCCA A QUALCUN ALTRO. POI SI VA SULLA CASELLA DEL LUNEDI’ CON I PIEDI UNI-TI. SI PRENDE LA PIETRA E SI TORNA INDIE-TRO. DOPO SI TIRA SULLA M DI MARTEDI’, SI SALTA SU LLA M CON UN PIEDE E SULLA M DI MERCOLEDI’ CON L’ALTRO PIEDE, A GAMBE LAR-GHE E COSI’ VIA…. FINO AD ARRIVARE ALLA DOMENICA. QUANDO SI ARRIVA ALLA DOME-NICA SI CANTA LA CANZONE DELLA SETTIMA-NA DELL’APE: LLL LUNEDI’, SONO NATA ECCOMI QUI MMM MARTEDI’, VOLO, VOLO TUTTO IL DI’ MMM MERCOLEDI’ CERCO I FIORI QUI E LI’ GGG GIOVEDI’, SUCCHIO IL NETTARE SI’, SI’ VVV VENERDI’, LO PORTO A CASA LI’ PER LI’

SSS SABATO, QUANTO MIELE HO PREPARATO E DOMENICA HO MANGIATO.

BOLLE ESAGONALI

REGOLE: PRIMA SI PROVA A RIEMPIRE UN FOGLIO– TE-LAIETTO CON DEI TRIANGOLI, QUA-DRATI, CERCHI, OT-TAGONI ED ESAGO-NI. COSI’ SI SCOPRE CHE PER NON VEDERE I BUCHI SI POSSONO USARE IL TRIANGO-LO, IL QUADRATO, L’ESAGONO. POI SI PRENDE UNA CANNUCCIA E SI SOFFIA LA BOLLA NEL TELAIETTO, PIANO (IL TELAIETTO DEVE ESSERE BAGNATO). SE SI SOFFIANO TANTE BOLLE, QUESTE DIVENTANO ESA-GONALI, COME LE CELLE DELLE API

MEMORAPE Giocatori: 2 o 2 squadre

REGOLE: MESCOLARE LE CARTE SENZA GUARDARLE. METTERE LE CARTE SPARSE A TER-RA GIRATE CON IL DISEGNO GIU’. SE UN GIOCATORE VA VIA PER DUE MINUTI PERCHE’ LO HA CHIAMA-TO, MAGARI, SUA NONNA, L’ALTRO NON DEVE SBIRCIARE LE CARTE. GIRARE DUE CARTE, SE SONO U-GUALI E’ UN PUNTO E SI PRENDO-NO E SI PUO’ GIOCARE ANCORA FI-NO A QUANDO NON SI SBAGLIA. SE NON SONO UGUALI, SI RIGIRA-NO E TOCCA ALL’ALTRO. VINCE CHI HA PIU’ COPPIE. LE CARTE NON SI STROPICCIANO, NON SI STRAPPANO E NON SI LANCIANO ALTRIMENTI NON SI PUO’ PIU’ GIOCARE

REGOLE DEL MEMORY • MESCOLARE LE CARTE SENZA GUARDARLE. • METTERE LE CARTE SPARSE SUL TAVOLO O A TERRA GIRATE CON IL DISE-

GNO GIU’. • SE UN GIOCATORE VA VIA PER DUE MINUTI PERCHE’ LO HA CHIAMATO,

MAGARI, SUA NONNA, L’ALTRO NON DEVE SBIRCIARE LE CARTE. • GIRARE DUE CARTE, SE SONO UGUALI E’ UN PUNTO E SI PRENDONO E SI

PUO’ GIOCARE ANCORA FINO A QUANDO NON SI SBAGLIA. • SE NON SONO UGUALI, SI RIGIRANO E TOCCA ALL’ALTRO. • VINCE CHI HA PIU’ COPPIE. • LE CARTE NON SI STROPICCIANO, NON SI STRAPPANO E NON SI LANCIA-

NO ALTRIMENTI NON SI PUO’ PIU’ GIOCARE.

MEMORY DA VIAGGIO:

(COLORARE LE FIGURE E APPICCICARLE SU CARTONCINO)

RICORDA DI UTILIZZARE CARTONCINI DI DUE COLORI, UNO PER UNA SERIE, L’ALTRO PER L’ALTRA E DI REALIZZARE QUADRATI

DI CORNICE PER LE FIGURE UGUALI.

BUON DIVERTIMENTO!

REGOLE PER FARE LA SCATOLA - PRENDERE IL FOGLIO DALLA PARTE LUNGA E PIEGARLO A META’ - PIEGARE DI NUOVO LE DUE META’ A META’ - APRIRE BENE IL FOGLIO PRENDERE IL FOGLIO DALLA PARTE CORTA E PIEGARLO A META’

- PIEGARE DI NUOVO LE DUE META’ A META’ - ADESSO FARE 2 ORECCHIE/ 2 TRIANGOLI ( FARE DORMIRE BENE SULLA RIGA IL TRIANGOLO) E POI GIRARE LA CARTA CHE E’ IN PIU’ FINO A QUANDO NON TOCCA I TRIANGOLINI - FARE GLI ALTRI 2 TRIANGOLI E GIRARE LA CARTA IN GIU’ - ALZARE BENE E LA SCATOLA E’ FATTA.

1

3 2

6

5

4

7

LE MISURE DEI MESTIERI ABBIAMO INVENTATO QUESTO GIOCO GRAZIE A NONNO LINO, CHE CI HA PORTATI NEL MUSEO DEL CASTELLO DI CISTERNA E CI HA FATTO VE-DERE COME SI MISURAVA UNA VOLTA NELLE VA-RIE BOTTEGHE. NOI ABBIAMO INSEGNATO LE COSE CHE CI HA DETTO LINO ANCHE AGLI ALTRI

BA MBINI. PANETTIERE

TORRONAIO

GORBELA DA FARINA

TABACCAIO

TIPOGRAFIA

SARTORIA

BANCO DEL SALE

TAGLIA-MISURA SIGARI

PESO PER IL SALE

BASACULA

LINO MISURA UN RAS DI STOFFA

MISURA ORLI

FERRI DA STIRO CON IL NUMERO

OSTERIA

CALZOLAIO

FALEGNAME

DOUJE

QUINTIN FAOSS

FORME PER FARE LE SCARPE

COMPASSI E SQUADRE

COMPASSO PER SEGNARE I TRONCHI

TESSITORE

SACCO DI TELA (MISURA PER GRANAGLIE)

SCARSËTTA MISURA E TABELLA MISURE PER DOGHE

ROTELA PER MISURARE SU RUOTE

“FÓŘME DA BARA E DA TIMON” MISURE PER SBARRE CARRI

BOTTAIO

CARRADORE

EMINA COPPO E MEZZO COPPO

SCOPEL

MISURA PER IL GELATO

STANZA DEI PESI E DELLE MISURE

PERTICA

MISURE PER LATTE

SOMATA

GAROSAT— BRINDA

CESTO PER PESARE I BOZZOLI DEI BACHI

ONCIA PER MISURARE LE UOVA DEI BACHI (20 gr) PESO PER UOVA BACHI

MISURE PER VINO

USCITA A VALMELLANA

(RACCONTIAMO LA NOSTRA ESPERIENZA) 10-6-10

SIAMO PARTITI ALLE 17, ABBIAMO FATTO UNA CAMMI-NATA UN PO’ POLVEROSA E SIAMO ANDATI DALLA CA-SETTA DI NONNO LINO ABBIAMO MANGIATO CON I BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DOPO ABBIAMO PRESO UNA STRADA RIPIDISSIMA E SIA-MO ARRIVATI A VALMELLANA. LI’ ABBIAMO TROVATO DELLE TENDE GROSSE, BLU, CHE ARRIVAVANO DA DOVE C’ERA STATO IL TERREMOTO: DALL’AQUILA. I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE CI HANNO FAT-TO TROVARE LE TENDE PRONTE PER ANDARE A DORMIRE, MA PRIMA CI SIAMO SEDUTI IN CERCHIO CON I BAMBI-NI DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLE SCUOLE MEDIA CI SIAMO MESSI A PARLARE E ABBIAMO FATTO UNA VE-RA RIUNIONE: ABBIAMO DETTO LE COSE CHE VOGLIAMO FARE NEL NOSTRO BOSCO. HANNO PARLA-TO I RAPPRE-

SENTANTI I RAGAZZI DELLE MEDIE VOGLIONO FARE UNA STATUA (scultura di legno) CON LO STAMMA DEL BOSCO E POI VOGLIONO TOGLIERE TUTTI I PI-DOCCHI DALLE PIANTE E ANCHE AGGIUSTARE I TAPPINI DELLE ZAPPETTE NOI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA VOGLIAMO

PIANTARE DELLE PIANTE DI CILIEGIE, DI FI-CHI, DI PESCHE E TANTI FIORI

VOGLIAMO ANCHE FARE LA PISCINA I BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA VOGLIONO DISEGNARE LO STAMMA DELLA REPUBLICA ITA-LIANA SULLA CASETTA VOGLIONO FARE IL BOSCO DELLA COSTITUZIONE Cos’è? VOGLIONO METTERE DELLE COSE NUOVE

VOGLIONO UN ALTRO PEZZO DI BOSCO VOGLIONO RICOSTRUIRE UN ALTRO PEZZO Ma hanno parlato di “bosco della Costituzione. Cos’è la Costituzione? NE HO GIA SENTITO PARLARE FORSE COSTA COSTERA’ TANTO O FORSE E’ IL BOSCO DI QUELLI CHE COMANDANO? Chi comanda? GIORGIO NAPOLITANO E’ IL BOSCO DELLA FESTA Compito: andiamo a cercare cos’è la Costituzione E dopo aver raccontato cosa vorremmo

fare nel bosco, cosa abbiamo fatto: ABBIAMO FATTO LE VOTAZIONI ABBIAMO VOTATO IL PRESIDENTE:

LUCIA BODDA E MICHELA SCA-PINO

IL VICEPRESIDENTE: CRISTINA DUNIC PORTABANDIERA:LETIZIA CIELO QUASTI BAMBINI DEVONO COMANDARE, DEVONO FAR FARE TUTTO QUELLO CHE VOGLIAMO

NOI NEL BOSCO - DOPO SIAMO ANDATI A DORMIRE NELLA TENDA E QUESTA MATTINA SIAMO ANDATI A FAR COLAZIONE E POI SIAMO ANDATI A GIOCARE

FESTA DI FINE ANNO “MATEcoMUSEI” 13 GIUGNO 2010

COS’E’ LA COSTITUZIONE? 14/17-6-10

Ogni bambino racconta cosa ha scoperto: Alessia - SONO LE REGOLE DELL’ ITALIA E STABILI-SCONO I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI Martina – SONO LE LEGGI DELL’ ITALIA Sofia – E’ UN INSIEME DI LEGGI CHE TUTTI DOB-BIAMO RISPETTARE Tommaso – SONO TUTTE LE LEGGIDI UNO STATO CHE STABILISCONO DIRITTI E DOVERI CHE OGNU-NO DEVE RISPETTARE. UN DIRITTO: AVERE UNA FAMIGLIA CHE CI VUOLE BENE. UN DOVERE: ANDA-RE A SCUOLA E RISPETTARE LE REGOLE Giuseppe – E’ LA LEGGE FONDAMENTALE DELLO STA-TO Alessio – ha portato il libro della “Costituzione” QUE-STO E’ IL LIBRO DOVE SONO SCRITTE TUTTE LE REGOLE DELLO STATO: - RISPETTARE LA COSTITUZIONE – RISPETTARE IL PROSSIMO – RI-SPETTARE LE LEGGI – RISPETTARE LA NATURA E GLI ANIMALI Si osserva il libro…. Si contano gli articoli…. Si leggono alcuni articoli…

SCEGLIAMO ALCUNI ARTICOLI... ARTICOLO 1 L’ITALIA E’ UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA, FONDATA SUL LAVORO E LA SOVRANITA’ E’ DEL POPOLO REPUBBLICA M: è una parola che arriva dai romani - COME I NUMERI ROMANI Ed è formata da due parole RE, DA RES che significa COSA e da PUBBLICA (di tutti) quindi è UNA COSA DI TUTTI - ALCUNE NAZIONI NON SONO REPUBBLICHE PERCHE’ C’E’ IL RE O LA REGINA M: Quelle sono le “monarchie” FONDATA SUL LAVORO: - CHE TUTTI DEVONO FARE UN LAVORO PER VIVE-

RE - ANCHE NOI FACCIAMO UN LAVORO: VENIAMO A

SCUOLA - FACCIAMO I COMPITI LA SOVRANITA’ E’ DEL POPOLO: M: il sovrano, quel-lo che comanda è il popolo. Ma perché le nostre idee vengano portate avanti dobbiamo votare e dare l’incari-co a qualcuno per fare, per organizzare… - COME ABBIAMO FATTO NOI A VALMELLANA IL SINDACO ORGANIZZA A CISTERNA E COMANDA

ARTICOLO 2: LA REPUBBLICA GARANTISCE I DIRITTI E I DOVERI DI TUTTI

M: cosa sono i doveri? - SONO REGOLE CHE DEVO FARE M e i diritti? - E’ LA STESSA COSA, MA AL CONTRARIO. SONO COSE CHE POSSO FARE

- TUTTI HANNO DEI DIRITTI E DEI DOVERI ARTICOLO 3: SIAMO TUTTI UGUALI - SIAMO TUTTI UGUALI NON PERCHE’ SIAMO TUTTI FATTI UGUALI, MA PERCHE’ TUTTI DIBBIAMO FARE LE STESSE COSE - NON TU PUOI FARLO E IO NO

ARTICOLO 9: LA REPUBBLICA DIFENDE IL PAESAGGIO:

- IL PAESAGGIO E’ IL PAESE - TUTTO E’ PAESAGGIO Se qualcuno vuol fare un palazzo dove c’è il castello può? - NO, IL SINDACO DICE NO E NON LO LASCIA FARE - SE UNA COSA NON VA BENE IL SINDACO DICE DI NO - ANCHE LA GENTE PUO’ DIRE DI NO E CHI COMANDA

ALLORA NON LO LASCIA FARE - ANCHE NOI POSSIAMO DIFENDERE IL PAESAGGIO E

QUANDO VEDIAMO QUALCUNO CHE FA LE COSE BRUTTE DOBBIAMO DIRGLIELO PERCHE’ L’ITALIA E’ ANCHE NOSTRA

- DOBBIAMO FARGLI LEGGERE LA COSTITUZIONE ARTICOLO 11: L’ITALIA NON VUOLE LA GUERRA - LO HANNO DECISO LE PERSONE CHE AVEVANO FATTO LA GUERRA PERCHE’ LA GUERRA FA MORIRE TROPPE PER-SONE

ARTICOLO 12: LA BANDIERA ITALIANA E’ IL TRICOLORE VERDE, BIANCO E ROSSO

I BACHI DETTATO DAL GRUPPO FAR-

FALLE IL 18-6-10 IL 20 MAGGIO SONO NATI I BA-CHI: ERANO PICCOLI, ERANO PUNTINI NERI.

GLI ABBIAMO DATO DA MANGIARE LE FOGLIE DI GELSO, PERCHE’ LORO MANGIANO SOLO QUELLE. LE FOGLIE DOVEVAMO TAGLIARLE CON LE FORBICI PERCHE’ I BACHI E-RANO ANCORA PICCOLI E LA LORO BOCCA ERA PICCOLA, PICCOLA.

OGNI GIORNO CRESCEVANO SEMPRE DI PIU’. OGNI GIORNO CRESCEVANO DI UN CENTIMETRO. MANGIANO TANTO, SONO MANGIONI. PER LETTO ABBIAMO MESSO UNA RETE DI PLASTICA (PER L’INTONACO DEI MURI) CON SOPRA LE FOGLIE DI GELSO. QUANDO IL LETTO E’ PIENO DI CAC-CA E PIPI’ SI METTE UNA RETE SO-PRA CON DELLE FOGLIE DI GELSO E LORO SI ARRAMPICANO SOPRA E POI SI TOGLIE TUTTO LO SPORCO CHE E’ SOTTO. QUANDO SONO DIVENTATI GRANDI

ABBIAMO DOVUTO CAMBIARE LA RETE PER-CHE’ NON CI PASSAVANO PIU’ NEI BUCHI: NE ABBIAMO MESSA UNA COI BUCHI GRANDI (DA CANTIERE). I BACHI DIVENTANO SEMPRE PIU’ GRANDI E STANNO STRETTI NELLE 2 CASSETTE: LI ABBIAMO PRIMA MESSI IN TANTE CASSETTE E POI SU UN TAVOLO. ABBIAMO PREPARATO CON LA CARTA DELLE CASSETTE PER METTERE I BACHI E CHI VO-LEVA SE LI PORTAVA A CASA .

IERI C’ERA UN BACO GIALLO, STANCO, NON CE LA FACEVA PIU’ E ALLORA HA DORMITO UN PO’ E POI SI E’ SVEGLIA-TO E HA FAT-TO IL BOZZO-

LO. ADESSO I BACHI MISURANO 5-6 CENTIMETRI.

MARTEDI’ ABBIAMO PREPARATO I LEGNETTI PER I BACHI: SE VO-GLIONO SALIRE HANNO TANTI RAMI DI GELSO. ADESSO I BACHI STANNO MAN-GIANDO TANTO E NEL LORO CORPO SI FORMA UNA SPECE DI “PESTO” CHE, QUANDO IL BACO INIZIA A FARE IL BOZZOLO,

QUESTO PESTO VIENE SPINTO SU IN BOCCA ED ESCE LA SETA: LE FOGLIE DIVENTANO SETA. I BACHI SALGONO SUI RAMI, FANNO DEI FILI E POI SI CHIUDONO DEN-TRO IL BOZZOLO: CI SO-NO DEI BOZZOLI GIALLI E DEI BOZZOLI BIANCHI: FORSE I BACHI GIALLI FANNO IL BOZZOLO GIALLO E I BACHI BIANCHI IL BOZZOLO BIANCO. L’ANNO SCORSO, DOPO 13 GIORNI, DAL BOZZOLO SO-NO USCITE LE FARFALLE: FRA 13 GIORNI PER NOI SA-RA’L’ULTIMO GIORNO DI SCUOLA E ALLORA PORTERE-MO A CASA IL BOZZOLO E COSI’ VEDREMO COME FA A NASCERE LA FARFALLA