49
ALTRE ATTIVITA’

SENTIMENTI 1 di 2 - scf2d2e9a5fcd610e.jimcontent.com · SCRITTA UNA POESIA CHE E’ UN INNO ALL’AMICIZIA • IL RISPETTO: ... A GRUPPI DI 4 ALUNNI: Vengono dati 4 fogli di carta

Embed Size (px)

Citation preview

ALTRE ATTIVITA’

(La paura di qualcosa) da

“CON LA TESTA FRA LE FAVOLE” Erickson

OGGI MISURIAMO LA TEMPERATURA

SVILUPPARE IL SENSO DI IDENTITA’ PERSONALE E DI APPARTENENZA AL GRUPPO

PER NARRARE LUCI ED OMBRE DELLA PROPRIA PERSONALITA’, UNA COPIA VIENE DATA AI COMPAGNI E LO STESSO NE RICEVE UNA DA OGNI AMICO, POTENDO COSI’ COSTRUIRE UN LIBRO INTITOLATO “IO E GLI ALTRI”

OGNI BAMBINO RACCONTA SE STESSO, I PROPRI TALENTI E I PROPRI DIFETTI USANDO UN LINGUAGGIO SCHERZOSO E DIVERTENTE

Autore:ErikaMalanchin

Gruppo Editoriale:classe 2^ B

IO SONO…

OGNI LIBRO PORTA

L’INIZIALE DI OGNI BAMBINO

ALL’INTERNO DEL LIBRO…

OGNI BAMBINO HA PERSONALIZZATO UNA PIGOTTA PER RAPPRESENTARE SE STESSO FISICAMENTE.

SULL’ALBERO E’ SCRITTA UNA POESIA CHE E’ UN INNO ALL’AMICIZIA

• IL RISPETTO:favole e balletti per interiorizzare il concetto

• MI RELAZIONO:il saluto

ATTIVITA’ SVOLTE IN CLASSE TERZA

LA GESTIONE DELLA

RABBIA

ATTIVITA’ RICAVATE DA

“HO UN VULCANO NELLA PANCIA”

LA RABBIA

� Le regole della rabbia� Incentivare l’autostima � Ho un vulcano nella pancia� La rabbia nel barattolo� La rabbia innocua fa bene� Il Tecnogenitore � Arrabbiarsi senza far danni� Usa messaggi IO, non messaggi TU� Uno scudo per proteggersi� Parole antincendio� Il barattolo del rancore� Il vocabolario della rabbia� Cerca le parole…..� Parolacce� La soluzione di problemi

COME PIANIFICARE LA SOLUZIONE DI UN

PROBLEMA

ATTIVITA’ LABORATORIALI

� LA FELICITA’

� Quando è che ti senti felice?� Noi siamo felici: com’ è la nostra faccia? E

la nostra andatura?� Ci disponiamo a coppie ed ognuno

dipinge la felicità sul viso del proprio compagno, cercando di mettere in evidenza la luce che la felicità porta sul viso

LA TRISTEZZA

GIOCO A COPPIE� Ci si prende a braccetto e poi si lascia il

compagno per andare a mettersi a braccetto con un altro di una coppia diversa mentre il bambino che impersona la tristezza può afferrare chi si sta muovendo senza essere a braccetto di qualcuno. Se riesce ad afferrare qualcuno, questi diventa la tristezza.

� DISCUSSIONE IN CERCHIO: QUESTO GIOCO CI INSEGNA QUALCOSA? LA TRISTEZZA COLPISCE CHI E’ SOLO

� A GRUPPI DI 4 ALUNNI:� Vengono dati 4 fogli di carta da pacchi� 1- SCRIVI CIO’ CHE TI RENDE TRISTE� 2- SCRIVI CIO’ CHE SECONDO TE

RATTRISTA MAMMA E PAPA’� 3 – SCRIVI CIO’ CHE SECONDO TE

RATTRISTA LE TUE MAESTRE� 4 – SCRIVI CIO’ CHE SECONDO TE

RATTRISTA I TUOI AMICI� i cartelloni girano di gruppo in gruppo in

modo che tutti possano scrivere le proprie osservazioni

� IN CERCHIO: RIFLESSIONI SU QUANTO SCRITTO NEI CARTELLONI

� GIOCO: Un bambino rappresenta la TRISTEZZA e deve prendere i compagni; chi è catturato deve bloccarsi a gambe aperte sperando che qualche compagno si accorga di lui e a gattoni passi tra le sue gambe liberandolo. RIFLESSIONI