7
r I 103 ErrsasErra Snnnao NUOVE ISCRIZIONI DA UN SEPOLCRETO GIUDAICO DI NAPOLI Nel corso di una ricognizione del materiale epigrafico giudaico cusrodito .pTessg i -depositi d"r M;;;^À.J"orogico Nazionale di Napoli "", ortre ai marmi provenienti da'a cor- reztone borgla a suo tempo raccolti nel Corpus di J. B. Frey (l), è stato evidenziato un piècoro gruppo ai "pigràriì""a1". una ri- cerca,condotta presso |archivio a"ru sop.iirt".ra"rrru Archeoro- gica di Napoli ha consentito di ritrovare un breve incartamento dal quale risulta che queste iscrizioni giudaiche r.r.orroli.,venure proprio nel territorio della città di Naloh (z) " "À" iu medesima ::1it::11_ assegnata ad una iscrizione greca pubblicata pre_ cedentemente come di provenienza ignota (3). . . !" epigrafi sono di notevole interesse, poiché le sole iscrizioni giudaiche..sicuramente provenienti da Nrfou, rera- tive al _ sepolcreto di V sec. sito in Corso nfuft"- i'gia Corro Orientale), sono state pubblicate nei primi anni à? ,""olo da G. A. Galante @) e ia allora nessun artro tipo -ai-uteriale x Questo articolo .e Yn . es_tr.atto, ampiamente rielaborato, della tesi di laurea su L e is*izioni giud.aich"' e- 1 "íiinn" - a i[- liií ií "ir iheoto gico Naziona.le di Napori che Éo discusso nert,a.a.- tééiuri'0""p."*,1., r,Istituto universitario orièntare di Napori. ni"g.uriò ii-."i;;;'.;; p";i:"É. vattioni, :^t^1*S^glliltendenza .aile An'tichita ai UÀpoti- rlér".l]"í'".àn.".ro trrtti r permessl necessariallo stu4io e alla pubblicqzione aèi -ui"rluiiì-i" lui: ticolare la dr.ssa E- pozzi, il dr. c. ilúcei"- s;il cr;u;i;ià'i. G. ca- modeca ^per i numerosi consigli " r"gÀ8ii-"nti e al dr. G. Lacerenza p,"r, I,:.fotografie.. Devo ar prót. ttatò"-SÀobbo, -cÈeìi-àL"iii lnateriali sr e rnteressato sin dar momcnto della sàopertà, ir -"o"."irJ; i;i;;ó;A: giamgnto a condurne a termine ta fubUlicazlone. (1) {:B^ Fnnu, corpus l-ns-criptiàiim--lud.oi"oru*, I (New york 19752 a cura di B. Lifshitz) nrr. 312,327, SOA,,-sii', ssl," 4l6i'qè0,'iíti'rÉo'.nur. (2) Arch. pratiche.. sopr- Àicrr. ìi;6ii'" dr;;;i.;;rui] ì.rì"rzro ir,- tesrala Napoti' - Locatità '" aràiiiitiì, "iiix.nità- ru;;í";;"i;r;;ertu di). (3) E. MrnaNon. Dae. iscriziòii-- erài"-îi"à4i"nr-;;ií"', èílîponio, tn RAc. 5s (r97y 33i-341 (: s.Eè:'ixÌf"óo"s); . l'artra iscrizione'proviene da Brusciano: ',Evoa ,i"i a t-il1gi-:ígpa'i'Mapìi^l?"* 7;;;:* ' (4) G'A' GrlaNrs. un seiotciziò àiítz"i[. -recentemente scoperto in Na- pori, in MemAccNaooti. 2 odg) zîr_zîiifr"."í (: óii;à.-iiEl,"Éít,iàquirr"it in pace / Barbarui f;hum'ct\rylii^ I ló Ei"àtri qui vixit an/nus ptm XVIII deposiltus idus rur'ías i"a li--i'"ír*à1í'à'".irli;;;.";"é-cír,,ra. sssl, .ffi, :

Serrao, E., Nuove iscrizioni da un sepolcreto giudaico di Napoli

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Nuove iscrizioni da un sepolcreto giudaico di Napoli.

Citation preview

Page 1: Serrao, E., Nuove iscrizioni da un sepolcreto giudaico di Napoli

rI

103

ErrsasErra Snnnao

NUOVE ISCRIZIONIDA UN SEPOLCRETO GIUDAICO DI NAPOLI

Nel corso di una ricognizione del materiale epigraficogiudaico cusrodito .pTessg i

-depositi d"r M;;;^À.J"orogico

Nazionale di Napoli "", ortre ai marmi provenienti da'a cor-reztone borgla a suo tempo raccolti nel Corpus di J. B. Frey (l),è stato evidenziato un piècoro gruppo ai

"pigràriì""a1". una ri-cerca,condotta presso |archivio a"ru sop.iirt".ra"rrru Archeoro-gica di Napoli ha consentito di ritrovare un breve incartamento

dal quale risulta che queste iscrizioni giudaiche r.r.orroli.,venureproprio nel territorio della città di Naloh (z) " "À"

iu medesima::1it::11_

assegnata ad una iscrizione greca pubblicata pre_cedentemente come di provenienza ignota (3).. . !" epigrafi sono di notevole interesse, poiché le soleiscrizioni giudaiche..sicuramente provenienti da Nrfou, rera-tive al _ sepolcreto di V sec. sito in Corso nfuft"- i'gia CorroOrientale), sono state pubblicate nei primi anni à? ,""oloda G. A. Galante @) e ia allora nessun artro tipo

-ai-uteriale

x Questo articolo .e Yn . es_tr.atto, ampiamente rielaborato, della tesidi laurea su L e is *izioni giud.aich"' e- 1 "íiinn"

- a i[- liií ií

"ir iheoto gicoNaziona.le di Napori che Éo discusso nert,a.a.- tééiuri'0""p."*,1., r,Istitutouniversitario orièntare di Napori. ni"g.uriò ii-."i;;;'.;; p";i:"É. vattioni,

:^t^1*S^glliltendenza .aile An'tichita ai UÀpoti- rlér".l]"í'".àn.".ro trrttir permessl necessari allo stu4io e alla pubblicqzione aèi -ui"rluiiì-i" lui:ticolare la dr.ssa E- pozzi, il dr. c. ilúcei"- s;il cr;u;i;ià'i. G. ca-modeca ̂ per i numerosi consigli "

r"gÀ8ii-"nti e al dr. G. Lacerenzap,"r, I,:.fotografie.. Devo ar prót. ttatò"-SÀobbo,

-cÈeìi-àL"iii lnaterialisr e rnteressato sin dar momcnto della sàopertà, ir

-"o"."irJ; i;i;;ó;A:giamgnto a condurne a termine ta fubUlicazlone.(1) {:B^ Fnnu, corpus l-ns-criptiàiim--lud.oi"oru*, I (New york 19752a cura di B. Lifshitz) nrr. 312, 327, SOA,,-sii', ssl," 4l6i'qè0,'iíti'rÉo'.nur.(2) Arch. pratiche.. sopr- Àicrr. ìi;6ii'" dr;;;i.;;rui] ì.rì"rzro ir,-tesrala Napoti' - Locatità

'" aràiiiitiì, "iiix.nità- ru;;í";;"i;r;;ertu di).(3) E. MrnaNon. Dae. iscriziòii-- erài"-îi"à4i"nr-;;ií"', èílîponio, tnRAc. 5s (r97y 33i-341 (: s.Eè:'ixÌf"óo"s); . l'artra iscrizione'provieneda Brusciano: ',Evoa ,i"i a t-il1gi-:ígpa'i'Mapìi^l?"* 7;;;:*

'(4) G'A' GrlaNrs. un seiotciziò àiítz"i[. -recentemente scoperto in Na-pori, in MemAccNaooti. 2 odg) zîr_zîiifr"."í (: óii;à.-iiEl,"Éít,iàquirr"itin pace / Barbarui f;hum'ct\rylii^ I ló Ei"àtri qui vixit an/nus ptm XVIIIdeposiltus idus rur'ías i"a li--i'"ír*à1í'à'".irli;;;.";"é-cír,,ra. sssl,

. f f i , :

Page 2: Serrao, E., Nuove iscrizioni da un sepolcreto giudaico di Napoli

r04 Elisabetta Serrao

archeologico o epigrafico relativo agli antichi insediamentigiudaici sembrava fosse piùr venuto alla luce.

In realtà le nostre iscrizioni furono trovate nel lontano 1931in zona assai prossima al sito che aveva restituito le epigrafiprecedenti e, inoltre, sono a quelle coeve. Siamo informati dallarelazione inviata il 29 settembre 1931 dal Prof. sgobbo all'allorasoprintendente A. Maiuri, che durante i lavori effettuati dalladitta Salemme per gettare le fondazioni della nuova casermadi Fanteria (l'attuale Caserma Mameli), fu ritrovata una seriedi sepolture site ( a circa m. 10-15 dal Corso Orientale ed allaprofondità di m. 3 all'incirca. Le tombe erano formate a cap-puccina con tegoloni di m. 0.65 X 0.50, alcune con spallettedi muratura ed altre, più numerose, senza. Sembra che le tombefornite di spallette avessero epigrafi ".L'inumazione in tomba 'a cappuccina' trova riscontro nellesepolture descritte dal Galante (5).

Il Prof. Sgobbo in questa occasione notò cinque epigrafi,quattro delle quali si distinguevano per Ia presenza del cande-labro eptalicno, tutte a suo parere non posteriori al VI sec.e cosi descritte: ( ... recano I'iscrizione in latino con brevi di-citure ebraiche, una è in greco. I rappresentanti dell'impresa Sa-lemme hanno dichiarato che non si rinvennero altre epigrafie che le tombe erano prive di suppellettile ".A. Maiuri, resosi subito conto dell'importanza della sco-perta, nel comunicarla all'ingegnere capo del Genio Civile la de-finì " un rinvenimento di particolare interesse per la Storia,la topografia e la demografia di Napoli antica >.

Fu dunque disposto il ritiro dei marmi, eseguito dall'as-sistente V. Ventimiglia il quale riscontrò I'esistenza, insiemead altri reperti, di sei epigrafi così descritte:

" N.o Sei lastre di marmo con iscrizioni delle seguenti mi-s u r e : c m : 5 ó X 3 i , 4 0 X 2 9 , 2 9 X 2 9 , 2 3 X 2 3 , 2 9 X 2 7 e 4 0 X 3 5 .N.o tre tegoloni grezzi in terracotta. Una mascherina di Silenoin terracotta attaccata su di un antico impasto di lapillo ".

Questi materiali furono rimessi all'allora consesnatariodella sezione marmi del Museo, F. Italiano

Tutte le nuove epigrafi rinvenute nel museo si adattanocon un minimo scarto (eccetto una) alle misure riportate dalVentimiglia. Per comodità di esposizione sono qui presentateseparatamente; le misure indicate sono, nell'ordine: altezza,larghezza, spessore, altezza media delle lettere.

Hic re/quis/cit in pa/ce Here/ni filia I Thelesi/ni Romei an / ptm VIILDi una terza epigrafe (: 911,14. 560) non restano che poche lèttere.

(5) Gar-aNrs, art. ci t . ,23ó s. tav. I I .1.

!i: .;i.

Page 3: Serrao, E., Nuove iscrizioni da un sepolcreto giudaico di Napoli

s#&ffi#$

Iscrizioni da un sepolcreto giuilaico di Napoli 10s

1. (Fig. 1) Iscrizione greca su lastra di marmo (36 x 42 x 2;

lett. 3); presenta #;'^ililtu- t"f lato desffo' due fori nella

;;;,""ío:";.'" a"rî'-';;;;hit ep.igrafico' quattr-o linee di testo

e nessun simbolo ;fi; ' E i"' 'niJu-itttizióne già edita' (6)' ma

la datazion" ullorJ'i'iJituo "o-" IV-V sec' va probabilmente

posticipata al V. La iingua ne consente I'identificazione con

I'unica iscrizione gt"tu óenzionata da Sgobb-o'-P::tt: le di

mensioni ,ono aut,ìiirt"-"rilpigrafe 40* 35 di ventimiglia'

Non presenta numero d'inventario'

EN@A KITE

BENIAMINO IPOCTATHCO KECAPEYC

Qui giace Beniamitt' i l presidente' di Cesarea'

(ó) MrnaNoa., art. cit., 340 s'

&E;tr

F

pp:

# ' , - .

Page 4: Serrao, E., Nuove iscrizioni da un sepolcreto giudaico di Napoli

*

I

10ó

l. 1: ÉvOa xí,ce, per Év0a6e xeírau; l. 2: Bevr,ag,ùv; il nome ap_pare in CIIud. 37ó (Bevr,ap,eúv, Roma) e 675 (Bqve'apri,, pannoniainferiore); l. 3: npoc'u&'cqq, si riferisce alla funzione di capodella comunità giudaica (7); è dubbio se il titoro equivalga p'iùa quello di lepououctpxîq (8) o di riplr,ouvayayoc" (9). È attestatoin CIIud. 100 e 3ó5, ma il Frey (p. XCIV s.)'lo consideraun equivalente di patronus. Da notaie la strana forma del se-condo -sigma piir piccolo, a lunetta, inciso obliquamente e chiusosulla destra. l. 4: Keoapeúc,, etnico di Beniamin; appare identicoin CIIud. 370 (Roma), al genitivo in CIIud. 25^ ÌKECAPEOC,Roma) e 715 (KEcAPEoc, Atene). Nel nostro caso si tîatfadi Caesarea in Palestina o in Mauritania? E. Miranda (10)ha pensato alla palestina, confortata da CIIud. 370 fì f ÍMentre I'esistenza di giudei palestinesi a Roma non costi-tuisce una novità, considerata la documentazione fornita dallefonti (12), la presenza, fra le nostre iscrizioni, di un civis Mauri-taniae (nr. 2) e forse di una .riunda di cirene (nr. 3) rendonoplausibile _un'origine mauritana di Bevuaplì,v, specialmente se siconsidera I'esistenza delle comunità giudaiche ìvi residenti (13).Gli Acta Marcianae attestano un oi,pxuouvú1t-ryo6 nella cesarea

- q) A. Kesnsn, The office. of_prostates in the Jewish communities ofthe Greco-Rontan Diaspo'ra, in'Zion 47 (1992) 399-406. -

. (8) J..Jusrpn, Les'Juif 's-.dans. I 'emjlre romaine, I (paris 1914)la,carica è attestata presso Napori (da iúarano) in cîI-. î-ibsi aó""il latino gerusiarches-.

- ^(9) cfr. sEG. xxx 969.Da notare l'arcon arcosynagogzrs dell'iscrizioneda Capua CIL. X 3905.

(10) Mrnauoa, art. cit., 341._ (ltl CIIud. 370: Mareòóvrq ó auBpeo6 (sic) xeoapeùq, trlqPer le iscrizioni giudaiche di Cesàiea' i i Falestina

'cfr."

La ne.cropole iuiv.e d.e Césaree, in RB. 7l (964) 3g4_3g7; Id.de L.esaree cn Patestine, in RB. 72 (196, 9g-107.

Elisabetta Serrao

fIa),eorúv16.B. Lrrsnrrz,Inscriptions

443;si ha

-^^,t14 ry, VqcEr.srErN, p. Rrpcen, Geschichte d.er Juden in Rom, I (Berlinf 896) 80-95; G. Ln prarun, Foreiign Groups in R;m;

-à"rili'' ihe Firstcent.uries ol^the Erypir",\ HrÈ.20 (1s2i):4r-ss3; É.J.- i , ;óft, ih, t"*,of Ancient Rome -(Philadelphia 1960) 35-37; E.M. Smaiiw-ood,' Th" J"*,'t1lde: ymÍn *Rute f rotn pompey to Diocletian, (Leiden 1976) 3g3 s.;vo. anche u. vrsMARA, I citniteri ebraici di Roma, in società romana

e impero tardoantico, (A. Giardina ed.) 2 (Rom. 1é'SOI 150_jéi.-"(13) Cfr. Y. Ls BoHEc,.-Ins.cription_ iuives et iudaîsantes d.e l,Afrique

romai.nc, . in Ant. Alr. 17 (198D 192-195.'Tracce dí comunità ei,rdui.h"' in,Nlaunlanta Uesarense sono state tro\.al.c a Tipasa, Cherchél e Auzia;quest'ultima ha restituito due iscrizioni latine .ii Itî-ú; rè". ielàtive sióa giudei che a giudaizzanti (nrr.76-77). iuttavia in Tingitutru (in particotaimodo a salu e a volubilis) nelre_isciizioni giudaiche iello sièssà-periodòsi,registra I 'uso del greco'(nrr. 78-8r) e in"una di queste tni. n, d.a vo-tu_Dtt$|, appare un certo Kar,xr,ì,r,avòq che ha i titoli di npotorco),wec, e narì1prfrq -ouvalc-r1lg tóv 'Iou6Ér,'v. In genérale cfr. anche c. cri"ì^, Z"

-comunitàgiqQqiche nell.'Africa romana. altica e tarcloantlòa, 1"lufri"i-iomana 3(1986) 101 ss.

F .WTJì

i#,&_ft',F$í!c$.r5,.

F

t 'ttt" t'

Page 5: Serrao, E., Nuove iscrizioni da un sepolcreto giudaico di Napoli

F

Iscrizíoni da un sepolcreto giudaico di Napoli 107

mauritana (14) ma un 'Iaxòq Kauoapeúg tipluouvrilurToq è ricor-dato anche in un'iscrizione di Cesarea in Palestina (15).

2. (Fig. 2) Iscrizione latina su lastra di marmo (25 X 25 X 2;lett. 2). Lo specchio epigrafico, in cattivo stato di conservazione,presenta cinque linee di testo in latino e I'ultima in ebraico.Una frattura nella parte superiore ha asportato una lineadi testo; nella parte inferiore sono incisi (da sinistra) i simbolidel lulab,la menorah,lo shophar stTlizzato sul tipo della letteraiod (16). Priva di numero d'inventario, è da identificarsi coni l marmo 23 x 23 di Vent imigl ia.

IHIC REQVIESCIT][GAU]DIOSVS SE[N]roR crBrs MAVRITANIAE QVI BIX

5 SIT PLVS MINVSANNOS LXXX!;lwm 'lh

lQui giace Gauldiosus l'anziano, cittadino della Mauri-tania che visse più o meno 80 anni. Pace su di lui.

l. 2: lGaufdiosus; nel CIIud. non sono attestati antroponimiterminanti in -iosus; un frammento di lettera che precede la i,quasi certamente una d, esclude ogni confronto con il Tineosustrovato in un'iscrizione romana del IV sec. (CIIud. 530). Si trattadunque di Gaudiosus, nome frequente nelle iscrizioni cri-stiane (17). È pur vero che nomi terminanti -osusf-sa, sonocaratteristici dell'antroponimia nordafricana fra III e VI sec.d.C. (18), soprattutto nell'onomastica di genere femminile, maanche al maschile in forme aggettivali quali Exitiosus,Ingeniosus, riscontrate anche altrove (19), o nominali, quali

(14) H.Z. HrnscHsnnv, A History of the Jews in North Africa, I(Leiden 1974) 63,83.

(15) BE. 1946/47,218; cfr. B. Lrrsnrrz, Fonction et titres honorifiquesdans les corntrtunautés juives, in RB. ó7 (19ó0) 58.

(1ó) Per la stessa resa grafica si veda I'iscrizione di Brusciano in Mr-RANDA, a,"/ . ci t . ,338 s. (qui al la nt. 3).

(17) È il nome del vescovo napoletano in CIL. X 1538: vd. ancheICUR. 807, 4279, 4532, 5819, 7620 (ll, SSSO. Il nome è presentg nelleiscrizioni cristiane africane: CIL. VIII 1304, 13710, 13802, 25115, 25237(Cartagine), 1639ó (Aubuzza). Yd. anche f iscrizione giudaica da TurrisLibisonis con una Gaudiosa infantula citata da G. Maprzre in NSc. 1964,323 s. (: B. Lifshitz, Cl lud. 6ó0a).

(18) A. Aceuarr, Note di morfologia e síntassi latino-volgare neîIeiscrizioni aÍricane, in Acme 29 (1976) 57 s.

(19) T. Moul..sen, Cognomina Africana, in EphEp. 4 (1881) 520 s.;H. G. Prrauru, Sur les traces de Th. Mommsen: Ies surnoms africainsse terminant par la désinence -osus, -a, in Ant. Afr. 14 (1979) 213 ss.

.É*&iÀeiwtú-

Page 6: Serrao, E., Nuove iscrizioni da un sepolcreto giudaico di Napoli

':l:

F

108 Elisabetta Serrao

Valeriosus, Iuîiosus - e tali forme sono decisamente frequentinella zona da cui il nostro soggetto proviene (Numidia e Mauri-tania) (20). Tuttavia non si registrano tali suffissi nelle iscrizionigiudaiche di quelle zone (21).-

l. 2/3: seiior distingue da un omonimo iunior; in CIIud. 526

(20) Acouarr, art. cit., 58. Sull'incide-nza dei nomi in osus/-sa nelleiscriàioni ciistiane cfr. I.'KlraNro, The Latin Cognomina (Helsinki 1965)102 s . . 122 s .

Ql\ Y. Lr Bonac, Juífs et juda'isantes dans I'Afrique romaine. Remar-queì onomast iqt rcs, in Ant . AÍr . 17 (1981) 211-215'

Fig. 2.

{ffi

Page 7: Serrao, E., Nuove iscrizioni da un sepolcreto giudaico di Napoli

PVTEOTTSTVDNDT STCIRTA ANSTNCA

XII-XII I

È T T , L I N P T É , 2 É s A É 5 . c V / l ' f v [ s / /v. IoLARIV-I,J(E f 8.ATÀ-Po5,f o Ru,^r- P".r-Y r{ *-*HT.l-o

!

tt q

.ft

MCMIXXXVil - /vICMLXXXX

-j,

a

TI?t?I

F;

F