50
Sistemi 1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 1

LA PROGETTAZIONE DI UN

SISTEMA O DI UN SERVIZIOCap. 2

Parte II

Page 2: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 2

Indice• Introduzione: la progettazione in generale, la

realizzazione e sviluppo di un sistema, un prodotto o un servizio

• Sistema: definizioni, tipologie, metodi di classificazione

• Le fasi della progettazione di un sistema industriale o di un prodotto o di un servizio

• La progettazione degli elementi di gestione di un’organizzazione

• La progettazione di un sistema industriale• Lo progettazione di un servizio• Tecniche e strumenti• Il progetto

Page 3: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 3

Strutture organizzative

Definizione strutturaorganizzativa generale

Gestione

Attività di gestionedelle commesse

Attività dipianificazione e

controllo

Attività diesecuzione dei

progetti

Individuazione e definizione deiprocessi aziendali

PROGETTAZIONE DEGLIELEMENTI ORGANIZZATIVI

Attività DocumentiStrumenti

Definizione strutturaorganizzativa tipica di progetto

Definizione struttureorganizzative specifiche

Check list,Problem Solving

Rappresentazionigrafiche

Mappa delle attività edocumenti progettuali

Attività di controlloavanzamentodelle forniture

Metodi per laclassificazione di

progetto

Documentazione

Gestioneinformatizzata

documenti

Definizione deidocumenti tipici

Procedura difreezing deidocumenti

Procedura gestionedocumenti

SAP, PDM, ...

Elenco dei Processi edelle sequenzialità e

delle interazioni

IDEFO,DF, DALB,

Schede

Modalità digestione deidocumenti

Mappa deiprocessi

Matrice delleresponsabilità

Mansionario

Orgamigramma

Guide

Tabellematriciali

Guide di progetto

Sistemi diidentificazionealfanumerici

Sistemainformativo

Procedura diriesame del

progetto

Documenti diprogrammazione,

Piani….

Procedura digestione delle

commesse

Piani, Gantt,Strumenti di

programmazione

Procedura diexpediting

Procedura perl’ingegneria di

progetto

Procedura dipianificazione econtrollo progetti

Attività di riesame

Risorse(vedi diagramma specifico)

Page 4: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 4

Specifiche generali, Guide di Progetto

Criteri di progettazione,di management e di costruzione

Istruzioni di lavoro

Modulistca e standard tecnici

Fogli dati collaudo(standard di riferimento)

Piani di controllo qualità(standard di riferimento)

Verbali di riesame della Direzione

Grado di istruzione, addestramento,formazione ed esperienza del personale

Verifiche ispettive alle Unità distruttura permanente

Azioni correttive e preventive sulSistema di gesione per la qualità

Qualifiche dei fornitori

Vision, Mission, Obiettivi, Politiche, Piani di Sviluppo Risorse,Gamma prodotti, Struttura Organizzativa, Ordini di servizio,Comunicazioni organizzative, Lettere di IncaricoProgrammi di carattere generale, Programmi operativi didettaglio, Piani preventivi operativi,Documenti di Collaborazione e PartnershipDocumenti di monitoraggio industriale e finanziarioDocumenti di Bilancio preventivo e consuntivo

Manuali (di gestione, della qualità,operativi…)

Procedure gestionaliProcedure operative

Documenti distandardizzazione edi normalizzazione

Registrazioni delSistema di gestioneper la qualità

DOCUMENTI DI SISTEMADOCUMENTI E DATI DI

PROGETTO

Documenti contrattuali

Documenti dipianificazionee controllo dei progetti

Elaborati tecnici e per lacostruzione

Elaborati perl’approvvigionamento

Documenti diregistrazione dellaqualità nell’esecuzionedei progetti

Documenti dicomunicazione (internaed esterna)

Documenti di Configurazione

Verbale e documentazione diriesame del contratto (PMD e BEDD)

Verifiche della progettazione

Validazione della progettazione

Modifiche alla progettazione

Valutazione affidabilità dei fornitori

Rintracciabilità materiali

Proprietà e documenti del cliente rricevuti non conformi

Rapporti di verifica,di ispezione ecertificati di collaudo

Piani di Commessa, Qualità,Programmi (scheduling),Elenchi Documenti, PdP

Dati sul personale (qualifica,addestramento, aggiornamento

Rapporti di qualifica dei fornitori

Risultati azioni correttive

Formazione a progetto del personale

Reclami del cliente

Data Pack, S.I.

Page 5: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 5

Product Data Management e Engineering Document Management

è una piattaforma applicativa, è una piattaforma applicativa, che consente di identificare, che consente di identificare, creare e modificare i dati di creare e modificare i dati di prodotto e le informazioni ad prodotto e le informazioni ad essi collegate (come essi collegate (come documenti, parti, modifiche, documenti, parti, modifiche, distinte basi, ecc) e di definire, distinte basi, ecc) e di definire, modificare ed eseguire i modificare ed eseguire i processi di emissione dei dati processi di emissione dei dati creati durante lo sviluppo di creati durante lo sviluppo di un prodotto, progetto o un prodotto, progetto o l’aggiornamento di un l’aggiornamento di un prodotto esistente.prodotto esistente.

è a sua volta una piattaforma è a sua volta una piattaforma applicativa che consente di applicativa che consente di identificare, creare, modificare identificare, creare, modificare ed archiviare i documenti ed archiviare i documenti relativi ad un progetto o relativi ad un progetto o prodotto e le informazioni prodotto e le informazioni collegate e definire, modificare collegate e definire, modificare ed eseguire le procedure di ed eseguire le procedure di approvazione e rilascio dei approvazione e rilascio dei documenti (in particolare sono documenti (in particolare sono dotati di strumenti per la dotati di strumenti per la gestione delle immagini)gestione delle immagini)

la parte

il documento

IL SISTEMA PDM

IL SISTEMA EDM

Page 6: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 6

Procedure progettuali e di gestione dei Progetti (Commesse) di un Impianto o di un Sistema

(Ansaldo, Snam Progetti)• procedure di gestione delle commesse (relative agli aspetti gestionali e

organizzativi della commessa ovvero di un “project”)• procedure per le attività di ingegneria di progetto (progettazione e

sviluppo)• procedure per le attività di Project Control (programmazione e consuntivi

delle attività) e per le riunioni di verifica dello stato di avanzamento del progetto, project review meeting)

• procedure per il congelamento dei documenti (collegato in genere ad attività di riesame della progettazione, design review)

• procedure relative all’attività di approvvigionamento (emissione delle richieste di approvvigionamento, valutazione tecnica delle offerte dei fornitori, controllo dello stato di avanzamento della fornitura)

• procedure di coordinamento delle attività• procedure per il riesame dei documenti contrattuali (riesame dei requisiti

del cliente)• procedure per la modifica della progettazione• procedure per la gestione di documenti e materiali in cantiere• procedure per il coordinamento di cantiere• procedure per le attività di avviamento dell’impianto

Procedura di livello alto che delinea l’intero processo di progettazione e

sviluppo e più procedure di livello inferiore che descrivono il processo relativo alle

singole fasi

Procedura per i Piani/Manuali di Commessa

Page 7: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 7

PROGETTAZIONE E SVILUPPO

Insieme di processi che trasforma requisiti incaratteristiche specificate o nella specifica di un prodotto

di un processo o di un sistema

REQUISITI//DATI DI

INGRESSO

FASE“A”

VALIDAZIONE

RIESAME

FASE “N”

VERIFICAFASE “A”

VERIFICAFASE “N”

ELEMENTI IN USCITA

ELEMENTI IN INGRESSO

SPECIFICHEDI PRODOTTO

e DI PROCESSO

PROTOTIPO// PRODOTTO

DEFINIZIONE ISO 9000:2000

Page 8: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 8

PIANO DI PROGETTAZIONE

Uno o più documenti predisposti prima di emettere, utilizzare un documento e/o iniziare un’attività

progettuale.

Può essere costituito da:

- ELENCHI DOCUMENTI

- DIAGRAMMI DI FLUSSO

- DIAGRAMMI A BLOCCHI

- SCHEDE

- DIAGRAMMI RETICOLARI

- TABELLE MATRICIALI

Page 9: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 9

IL PIANO DI PROGETTAZIONE EMAC (Attrezzature per ufficio) A) Identificazione bisogni del mercato o del cliente, emissione P.P. B) Approvazione P.P. e chiarimenti col cliente. C) Esame iniziale P.P . D) Pianificazione delle attività di progettazione . E) Esecuzione della progettazione. F) Verifica della progettazione . G) Emissione documentazione primaria provvisoria. H) Riesame intermedio del progetto . I) Richiesta di prototipo. J) Realizzazione di prototipo. K) Collaudo prototipo . L) Riesame finale del progetto e congelamento della configurazione . M) Qualifica del progetto . N) Emissione documentazione definitiva . O) Realizzazione preserie. P) Collaudo e validazione preserie: validazione del progetto. Q) Benestare rilascio alle vendite.

CM DP RP DT RM DC

A*

B*

C Si

Negativo

Chiarimenti con il cliente D

Positivo

E

F No

G Si

H

Negativo

I

J

K Negativo

Positivo

L*

Positivo

Negativo

M*

Positivo

N*

O*

P* Negativo

Q Positivo

No

Legenda CM - Capo rep. lavoraz. meccaniche; DP - Direttore di produzione; RP - Responsabile progettazione DT - Direttore tecnico; RM - Responsabile di marketing; DC- Direttore commerciale

Note: A*: In base alle esigenze del mercato il resp. mktg emette il Piano Prodotto; B*: Il PP è verificato dal Resp. GQ dell’area comm.; L*: Riesame del progetto a fronte delle specifiche del PP, verifiche sul prototipo; M*: Emissione benestare progetto, il progetto corrisponde ai requisiti specificati; N* : Disegni esecutivi, distinta base, cicli di lavorazione, piano di controllo Qualità ( in accettazione, e sul processo), criteri di accettazione del prodotto finito, programmi sftw per le macchine CNC; P*: Validazione del progetto, il prodotto viene validato per le condizioni d’uso.

Page 10: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 10

ELENCO DOCUMENTI

(ENGINEERING SCHEDULE)

Elenco sequenziale dei documenti che si

prevede sarà necessario emettere od utilizzare,

con indicazione di:

• Responsabilità (redazione, approvazioni,

interfacce)

• Input/output (i legami con altri documenti)

• Punti di valutazione della progettazione

(verifiche, design review, qualifica,

validazione)

Page 11: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 11

DIAGRAMMA DI FLUSSO

Flusso sequenziale di sviluppo della Flusso sequenziale di sviluppo della progettazione, con indicazione delle:progettazione, con indicazione delle:

• Singole attività od azioni (calcoli, analisi e valutazioni tecniche ed economiche, emissione documenti progettuali, studi di processo, ecc…)

• Responsabilità

• Documenti emessi/utilizzati (input, output, di interfaccia)

• Le attività di valutazione della progettazione

Page 12: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 12

Procedure per l’Ingegneria di Progetto(flusso logico dei documenti di progetto)

• tipo documento• sequenza• enti coinvolti nella preparazione dei

documenti• fase di progetto in cui il documento deve

essere preparato• interfaccia tra documenti di discipline

diverse

Page 13: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 13

DISCIPLINE

TEMPO

Processi ecomponentistica

meccanica

Ingegneria diimpianto, piping,

fissaggioStrutture civili

Strumentazione econtrollo

Sistemi ecomponenti elettrici

PA to all xn

CB to all xn

Pn to all xn

PB to all xn

Cn to all xn

CA to all xn

In to all xn

IB to all xn

IA to all xn

An to all xnEn to all xn

AB to all xnEB to all xn

AA to all xnEA to all xn

Pn In Cn En An

xA

xB

xn

to all xn: flussi informativi a/da qualunque altra disciplina (x) e stato (n)

Page 14: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 14

Tipo D oc.

D isc. D escriz ione P rocedura In form atica

ASS Aut APPLICATIO N SOFTW ARE SPECIFICATIO N Specifica del softw are d i im pian to CDS Aut CO M P ONE NT DATA SHEET (C ONTR OL, BY -PAS S IDEA VALVES & SAM PLIN G) Foglio dati com ponen te (Valvole by -pass, C ontro llo e Cam pionam ento) CDS Aut CO M P ONE NT DATA SHEET (INSTR UM ENT) IDEA Foglio dati com ponen te (S trum en ti) CLT Aut CO NTR OL & LO GIC TYPICAL DIA GR AM AUT OC AD Schem i tip ic i d i contro llo e supe rv is ione CRL Aut M AIN CO NTR OL R O OM LAY OUT AUT OC AD Sistem azione sala contro llo DD B Aut DCS DA TA B ASE Banca da ti - s is tem a contro llo d is tribuito DSP Aut PLANT AUTOM ATION GE NE RAL SPECIFIC ATIO N Specifica gene rale d i autom azione im pianto FIELD INSTR UM ENT ATIO N GE NER AL SPECIFIC ATIO N Specifica gene rale strum entaz ione d i cam po EQ UIPM ENT FUN CTIO NAL G R OUP O R GA NIZATION Assegnazione funzionale delle utenze FCD Aut INSTRU M ENTATIO N FUNCTION AL CONT R OL D IAG RA M AUT OC AD Schem a funzionale com andi ed interb locchi IAD Aut INSTRU M ENT AR RA N GEM E NT DR A W IN GS CO N TROL AUT OC AD PANEL FRO NT V IEW Disegno v is ta fronte quad ri sa la com ando ILD Aut TW O -W IRES TERM ICAL BO AR D (FR OM /TO) AUT OC AD Schem a d i in terconnessione segnali I& C LFS Aut LO G FO RM SPECIFICAT ION Specifica dei tabulati d i s tam pa M DS Aut MIM IC DISPLAY SPECIFICATIO N & M IMIC VIDE O PA GE Specifica dei m im ic i su v ideo e c riteri d i rappresentazione e defin iz ione delle pagine v ideo M PI Aut INSTRU M ENT LIST IDEA Lista strum enti M PO Aut I&C D IG ITAL & ANAL O G SIGN AL LIST IDEA Elenco segnali M PR Aut ALAR M LIST IDEA Lista a llarm i

Page 15: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 15

DISCIPLINE : General & mechanical plant engineering, piping & hoisting means (IMP)

PSP PAR SCD PCD PCD PSP PSPF.F. CDS / aut

DNG / elePFL / pro

EWD / FLD / civ

OLD / eleDCR / eleEOL / ele

MPC / pro ASD / civUGP / civ

PID / pro EEA / eleCCD / pro-ele-aut

ASD / civCCD PCD SSD / civ

F.F. YAD / civUGP / civ

PID / pro FDR / civDNG FLD / civ

ILP / eleTCL / eleCRL / aut

SCD PAR ASD / ARD/ FDR /civCCD / pro-ele-autTCL / ILP / ele

MPV / MPA pro DNG / eleVCD / impHRL / ele

FLD / civFDR / civTCL / eleCRL / aut

ISK / eleILP / ele

MPL / prc MPI / autCDS / aut

ESL / ele

ASD / civSSD / civ

IB

Mechanicalequipment

arrangementADM - Autocad

Material spec. Pipingspec.

MSP

System designspecification

DSP

Design guide

DNG

Fabrication &erection spec.

FSP

Input for civil work

ICW - Autocad

Piping compositelayout drawing

PCD - Autoplant

Material take off

MTO - Puma

Piping stressanalysis report

PAR - Pipeplus

Shop drawing

ISO / supplier

Purchasespecification

PSP

Isometric drwg &isometric network

ISO - Isogen - 3D

Piping HPconstruction drwg

ISO - Isogen - 3D

Material take off

MTO - Asap

Interconn. generallayout Yard

ADM - Autocad

Plot plan & generallayout drawing

GLD - Autocad

Project technical specification (CAP)Product Standard (STD)

Documents standard

STD

3DModello

MOD - Autoplant

Bulk material list

MTO - Puma

Componentconstruction drwg

CCD / supplier

Equipment manal

EQM / supplier

Piping supportconstruction drwg

SCD - Autocad

Operating &maintenance man.

OPM

IA

IC

SAP R3 / RdA

STD

SAP R3 / RdA

STD PCD

ID

IFIG

ADM

PCD

Component datasheet

CDS - Idea

Fire fighting layoutdrawing

PCD - Autoplant

Piping instrument.diagram - Fire

FightingPID - Autocad

Electrical load list

ELL - Idea

HVAC ductworkarrangement drwg

VCD - Autoplant

MSP

STDCAP

PCD F.F.

STD DSP FSP DSP

IE

ICW

SAP R3 / RdA

Page 16: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 16

DISCIPLINE : Process, process mechanical components & chemical packages (PRO)

MSP / impCDS / aut

PGT ESL / eleCDS / aut

PCD / ADM / MOD / imp ILP / eleDDB / FCD /aut

OPM FCD / CDS / DDB / aut

SUP / Avviamento

CRL / autFDR / FLD civVCD / imp

HRL / ele

OLD /ele

DSP / aut

PAR / ADM / imp

ESL / eleMTO / imp

MPR/autMPI/aut

PDS PDS

ESL/ele

CCDSAP R3 / RdA

ADM / impPSP STD HBL PID PCD / imp

MOD / imp

ESL/ele

DSP PID

System design spec.

DSP

Heat balance

HBL

Process fluid list

PFL

Design calculation

reportDCR

Piping & instrument.

diagramPID

Process data sheet

PDS

Line list

MPL

Equipment list

MPC

Valve list

MPV

Pipe accessories list

MPA

Measuring point list

MPH

Purchase specification

PSP

Performance guarantee test

spec.PGT

Performance guarantee final

test reportPGR

Start up shut down general

spec.SSS

HVAC

VCD

Project technical specification (CAP)Product Standard (STD)

Control Philosophy

DSP

Component data sheet

CDS

Component construction

drwgCCD / supplier

Equipment manual

EQM / supplier

Operating & maintenance

manualOPM

PA

PB

PC

PD

PE

PG

PF

OPM PGT PSP

CAP STD

Page 17: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 17

DISCIPLINE : General & mechanical plant engineering, piping & hoisting means (IMP)

PSP PAR SCD PCD PCD PSP PSPF.F. EWD / FLD / civ

CCD PCDF.F.

IB

Mechanicalequipment

arrangement

ADM - Autocad

Material spec. Pipingspec.

MSP

System designspecification

DSP

Design guide

DNG

Fabrication &erection spec.

FSP

Input for civil work

ICW - Autocad

Interconn. generallayout Yard

ADM - Autocad

Plot plan & generallayout drawing

GLD - Autocad

Project technical specification (CAP)Product Standard (STD)

Documents standard

STD

IA

CDS / autDNG / ele

OLD / eleDCR / eleEOL / ele

ASD / civUGP / civEEA / eleCCD / pro-ele-aut

ASD / civSSD / civYAD / civUGP / civFDR / civFLD / civ

PFL / pro

Piping instrument.diagram - Fire

Fighting

MPC / pro

PID / pro

Piping compositelayout drawing

3D Modello

HVAC ductworkarrangement drwg

VCD - Autoplant

PCD - AutoplantMOD - Autoplant

PID - Autocad

IC

ID

DOCUMENTI DIINTERFACCIA DI ALTRE

DISCIPLINE

DOCUMENTI DIINTERFACCIA DELLASTESSA DISCIPLINA

FASE DIPROGETTORELATIVA

ALLADISCIPLINA

Page 18: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 18

TITOLO CODICETIPO

DOCUMENTO

DISCIPLINADI

COMPETENZA

DESIGN CALCULATION REPORTRapporto di calcolo(Analisi dinamica acqua di circolazione) (Perdite di carico tubazioni) (Transitori aspirazione pompa alimento)

DCR PRC

PROCEDURA INFORMATICA:

INPUT  

PIPING & INSTRUMENTATION DIAGRAMFluogramma strumentato di processo

PID PRC

SYSTEM DESIGN SPECIFICATIONSpecifica funzionale di sistema

DSP PRC

COMPONENT DATA SHEETFoglio dati di processo

CDS PRC

OUTPUT  

PROCESS DATA SHEETFoglio dati diprocesso

PDS PRC

PROCESS FLUID LISTLista fluidi di processo

PFL PRC

PIPING STRESS ANALYSIS REPORTCalcolo tubazioni

PAR IMP

Scheda Documento

Ansaldo

(Piano di Progettazione)

Page 19: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 19

PIANO DI PROGETTAZIONE

DOCUMENTI DI BASE DI PROGETTO

DISEGNI DI ASSIEME

DISEGNI DI DETTAGLIO - DOCUMENTI DI SUPPORTO

CALCOLI BASE DI PROGETTO

N. REV.DATAPAG. DI

IMPIANTO COMPONENTE

N. DESCRIZIONEN.

DOC REV EMES. DERIV. DA INVIARE A/PER

N. DESCRIZIONEN.

DOC REV EMES. DERIV. DA INVIARE A/PER

N. DESCRIZIONEN.

DOC REV EMES. DERIV. DA INVIARE A/PER

N. DESCRIZIONEN.

DOC REV EMES. DERIV. DA INVIARE A/PER

PREPARATO DA ESAMINATO DA APPROVATO DA

Piano di Progettazione Ansaldo(Engineering Schedule)

Page 20: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 20

STANDARDIZZAZIONE DOCUMENTI

UN SISTEMA DI GESTIONE CHE SIA DINAMICO AFFIDABILE E RAPIDO NELLE DECISIONI ED ESECUZIONI DEVE AVERE

UN KNOW HOW CONSOLIDATO SIA A LIVELLO GESTIONALE CHE TECNICO

Page 21: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 21

DOCUMENTI principali prodotti nell’esecuzione della progettazione e

sviluppo

• DISEGNI

• SPECIFICHE TECNICHE

• RELAZIONI TECNICHE, NOTE DI CALCOLO

• STUDI E SPECIFICHE DI PROCESSO

• SPECIFICHE D’ACQUISTO

• PIANI E PROCEDURE/ISTRUZIONI DI PRODUZIONE E/O DI CONTROLLO

E DI MANUTENZIONE APPARECCHIATURE

• DIAGRAMMI, FLOWSHEET

• DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE

• ELENCHI APPARECCHIATURE, COMPONENTI, UTENZE, DOCUMENTI

• PROCEDURE, ISTRUZIONI

• SPECIFICHE, MANUALI, PROCEDURE/ISTRUZIONI PER LA

CONSERVAZIONE, IL TRASPORTO, L’ASSISTENZA

Page 22: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 22

Standard di progetto• Specifiche

– Specifiche funzionali di sistema– Specifiche tecniche– Specifiche per acquisto/ordine– Specifica per appalto (di un attività o di un servizio)– Specifica di prova/collaudo– Specifica di montaggio– Specifica di avviamento di un impianto

• I documenti di definizione del sistema (requisiti del cliente e di prodotto)– Sono gli omologhi del Product Brief o Scheda Concept. Ad esempio i due documenti PMD e BEDD di

Snamprogetti– Documento che indica tutti i documenti che dovranno essere emessi, in che stato di revisione e in che

data. Esempi dal libro e, forse, qualcosa da AnsaldoBreda.

• I documenti di rappresentazione del sistema e dei sottosistemi– PFD – P&ID– ….

• I documenti di pianificazione/programmazione– Il Piano di Commessa, della Qualità– Il Piano di progettazione– Il Piano di Controllo della Qualità

Page 23: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 23

STANDARDIZZAZIONE DOCUMENTIDocumenti Tipici (Ansaldo)

• Guida di Progetto (Design Guides)• Capitolato• Prodotto Standard di Riferimento• Plot Plan (Planimetria Generale)• System Design Specification (Specifica funzionale di sistema)• Component Construction Drawing (Disegno costruttivo componente)• Process Data Sheet (Foglio Dati di Processo)• Design Calculation Report (Rapporto di Calcolo)• Performance Test Specification (Specifica per Prove di Garanzia)• Electrical Load List (Elenco Carichi Elettrici di Sistema)• Purchase Request (Richiesta Di Acquisto)• Purchase Specification (Specifica di Acquisto)• Piping & Instrumentation Diagram (Fluogramma Strumentato di Processo)• System Design Specification (Specifica Funzionale di Sistema)• Component Data Sheet (Foglio Dati di Processo)• Process Fluid List (Lista Fluidi di Processo)• Piping Stress Analysis Report (Calcolo Tubazioni)• Line List (Elenco Linee)• Valve List (Elenco Valvole)• Pipe Accessories List (Elenco Accessori di Linea)• Equipment List (Elenco Componenti)• Channel List (Elenco Canali di Strumentazione e Controllo)• Material Take Off (Richiesta Materiali Bulk)• Alarm List (Elenco Allarmi)• Instrument list (Elenco Strumenti)• Equipment Functional Group Organization (Assegnazione Funzionale delle Utenze)• Stat up & Shut Down General Procedure (Procedura Generale di Avviamento e Fermata impianto)• Equipment Manual (Manuale di Apparecchiatura)• ………………• Fabrication & Erection Specification (Specifica di Fabbricazione o Costruzione per esempio coibentazione, pittura)• ………………• Funcional Control Diagram (Schema Funzionale comandi ed interblocchi)• …………………….• Operating & Maintenance Manual (Manuale operativo di sistema)

Page 24: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 24

SPECIFICA TECNICA

Definisce, nel modo più preciso e Definisce, nel modo più preciso e dettagliato possibile, le caratteristiche e gli dettagliato possibile, le caratteristiche e gli

attributi di un determinato prodotto, attributi di un determinato prodotto, processo o servizio.processo o servizio.

Page 25: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 25

Specifica tecnica

1 Titolo della specifica 2 Indice 3 Premessa 3.1 Storia e precedenti 4 Scopo della specifica 4.1 Campo e limiti dell'oggetto da trattare nella

specifica 5 La funzione dell'oggetto della specifica 6 Definizioni 6.1 Terminologia 6.2 Simboli ed abbreviazioni 6.3 Sistema di misura 6.4 Lingua 7 Enti che dovrebbero essere consultati 8 Documenti e riferimenti 8.1 Riferimenti alle specifiche 8.2 Norme di legge o altre prescrizioni 8.3 Unificazioni nazionali e prescrizioni per

l'impiego 8.4 Unificazioni nazionali di altre nazioni o

unificazioni o regolamenti internazionali 8.5 Unificazioni emesse da altri enti 8.6 Altre prescrizioni o regolamenti 9 Condizioni nelle quali il prodotto o

materiale deve essere installato, utilizzato, costruito o immagazzinato

9.1 Caratteristiche ambientali 9.2 Relazioni con equipaggiamenti associati 9.3 Condizioni d'uso 9.4 Esigenze di manutenzione, accessibilità 10 Caratteristiche 10.1 Progetto, campioni, disegni, modelli, prove o

esami preliminari 10.2 Caratteristiche con relative tolleranze 10.3 Intercambiabilità 10.4 Materiali e loro proprietà 10.5 Prescrizioni per un procedimento di

fabbricazione o di lavorazione 10.6 Aspetto 10.7 Contrassegni di identificazione 10.8 Metodi di marcatura 11 Prestazioni (o comportamento) 11.1 Prestazioni in condizioni specificate

11.2 Metodi di prova per valutare le prestazioni 11.3 Criteri per giudicare le prove 11.4 Condizioni di accettazione 11.5 Certificati e rapporti di collaudo 12 Vita 12.1 Periodo di vita utile 12.2 Intervallo tra due successive revisioni 12.3 Vita totale 12.4 Metodi ed apparati di prova per stimare la

vita 12.5 Criteri e grado di precisione per

l'interpretazione dei risultati delle prove 12.6 Condizioni per l'accettazione 12.7 Certificazione e/o rapporti 13 Affidabilità 13.1 Affidabilità in base a condizioni stipulate 13.2 Procedura per stimarla 13.3 Criteri per interpretarla 13.4 Condizioni per l'accettazione 13.5 Certicazione e/o rapporti 14 Controllo della qualità per accertare la

conformità alle specifiche 14.1 Metodo di controllo della conformità 14.2 Prove in produzione su materiali e

registrazioni 14.3 Garanzia della conformità 14.4 Mezzi ed attrezzature di controllo richiesti 14.5 Istruzioni sui materiali o prodotti rifiutati 14.6 Istruzioni sulle modifiche nei processi di

fabbricazione 14.7 Istruzioni da applicare ai subcontraenti 14.8 Condizioni per l'accettazione 15 Imballaggio e spedizione 15.1 Specifica di imballaggio 15.2 Condizioni per l'accettazione 15.3 Periodo di immagazzinamento 15.4 Marcatura di imballaggio 16 Informazioni dal fornitore all'utilizzatore 16.1 Istruzioni sul trasporto, immagazzinamento,

ecc. 16.2 Dispositivi di manutenzione 16.3 Dettagli di manutenzione 16.4 Letteratura tecnica 17 Servizio assistenza post-vendita 17.1 Attrezzature 17.2 Garanzie 17.3 Procedure per il reclamo ed il risarcimento

Indice guida

Page 26: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 26

Specifica di un impianto

Sezione della specifica Possibili contenuti

1. Introduzione Cliente

Denominazione del progetto

Breve descrizione del progetto

Obiettivo del progetto

2. Scopo "Hardware" da realizzare

Servizi da fornire

Documentazione (aspetti generali)

Fornitura, installazione, collaudo

Ricambi

3. Attività di terzi Interfacce con altri organismi o persone

4. Aspetti ambientali, località Al chiuso, durante la realizzazione o

l'impiego

All'aperto

In magazzino

Località geografiche interessate, clima

5. Norme e standardizzazioni

6. Requisiti tecnici Tipo di

progettazione richiesta

Aspetti costruttivi richiesti

Caratteristiche e prestazioni richieste

Eventuali informazioni circa lo stato della

tecnica

Condizioni a prodotto nuovo o dopo l'uso

Rispondenza a norme o procedure

Procedimenti costruttivi ammessi o richiesti

Affidabilità richiesta

Contaminazione ammessa, pulizia

Tecniche di comando e controllo

Ingombri, pesi

Criteri per l'identificazione del prodotto

7. Altre informazioni di progetto Attrezzature disponibili presso l'utente

Coordinamento delle attività

8. Materiali Solidi e fluidi (lubrificanti, etc.)

Vernici, rivestimenti

Page 27: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 27

Specifica di un impianto

9. Collaudi ed ispezioni Controlli, collaudi ed ispezioni richiesti

Scadenze temporali

Modalità (partecipazione, verbalizzazione)

Documentazione

Ispezioni del cliente

10. Parti di ricambio

11. Servizi riguardanti terzi Supervisione, assistenza

Addestramento

12. Servizi generali disponibili Alimentazione elettrica, acqua, etc.

13. Documentazione Disegni

Procedure di progettazione

Manuali di impiego e manutenzione

Certificazioni

Registrazione delle azioni di controllo di

Qualità

Stati di avanzamento

14. Requisiti ecologici Limiti circa le emissioni (gas, liquidi, etc.)

15. Garanzia della Qualità

16. Strumentazione e sistema di controllo Grado di automazione richiesto

Grado di integrazione richiesto

17. Procedure Corrispondenza, circolazione dei documenti

Approvazione dei documenti

Gestione delle modifiche

18. Scadenze temporali

19. Trasporto ed imballaggio

20. Garanzie, penalità, premi

21. Procedure per la assegnazione della

fornitura

(se la specifica è usata per una gara

d'appalto)

22. Criteri di valutazione del fornitore " " " "

23. Documenti allegati

" " " "

24. Altre informazioni " " " "

Page 28: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 28

PMD(Documento di

definizione iniziale del Progetto)

Fase di OffertaSnam

PROJECT MANAGEMENT DATA - Indice

• 1 SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO• Nome• Località• Cliente• Utilizzatore Finale• Licenziatario• Tipologia del Contratto• Tipologia delle Prestazioni • Importo contrattuale (opzionale)• Pagamento (opzionale)• Penali e Bonus• Liability• Tempi

• ASPETTI TECNICI DEL PROGETTO• Descrizione del progetto• Prestazioni e forniture

• Documenti contrattuali per l’ingegneria, approvvigionamento, costruzione, avviamento

• Approvazioni da ottenere

• ASPETTI OPERATIVI E GESTIONALI DEL PROGETTO• Piani operativi• Esecuzione dell’ingegneria• Approvvigionamenti (acquisti, contratti, gestione forniture,

collaudi, • spedizioni)

• Costruzione• Sicurezza e affidabilità• Impatto ambientale• Mechanical completion, precommissioning, commissioning• Sistemi di Project Control/Reporting• Criteri di garanzia e controllo della qualità• Varianti alle procedure operative di società• Work breakdown structure• Project Master Schedule (PMS) e Milestones• Obiettivi e vincoli specifici del progetto• Joint ventures• Organizzazione generale del progetto• Gestione delle risorse umane• Procedura di coordinamento di progetto

• ASPETTI AMMINISTRATIVI, FISCALI, FINANZIARI-ASSICURATIVI

• VARIE

PMD Word

SNAM

Page 29: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 29

Basic Engineering Design Data (BEDD, Snam)

• Introduzione• Informazioni generali• Informazioni sul sito• Informazioni sulle utilities• Informazioni sulle apparecchiature e macchine• Strumentazione e sistemi di controllo• Sistemi elettrici• Impiantistica e tubazioni• Opere civili• Sistemi offshore• Varie

Product Brief, Scheda Concept, Specifica di

Prodotto)

Page 30: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 30

SPECIFICA D’ACQUISTO

Elaborata nel corso del progetto per definire quelle componenti che non conviene progettare

o realizzare appositamente.

(Per esempio: una specifica d’acquisto di un motore elettrico)

Page 31: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 31

1 Scopo (indicazione dell'oggetto della specifica e la finalità della stessa)

2 Documenti applicabili (elenco di documenti come norme, manuali, specifiche)

3 Requisiti e vincoli di progetto (questa sezione contiene le prestazioni e i requisiti di progetto che serviranno per le prove)

3-1-1 Caratteristiche funzionali (elenco di caratteristiche elaborate dall'analisi delle richieste)

3-1-1-1 Caratteristiche prestazionali limite (elenco di caratteristiche quantitative che è necessario spingere all'estremo e loro rapporto reciproco)

3-1-1-2 Caratteristiche prestazionali principali (elenco di caratteristiche quantitative con i valori desiderati senza privilegiare scelte costruttive)

3-1-1-3 Caratteristiche prestazionali secondarie (elenco di quei parametri e dei loro valori che non sono fondamentali per la missione del prodotto ma che devono essere stabiliti al fine di identificare e completare un unico progetto: funzioni secondarie o tecniche)

3-1-2 Requisiti prestazionali relativi all'efficienza, affidabilità, manutenibilità, ambiente, trasportabilità, ergonomia, sicurezza

3-2 Definizione strumentazione (requisiti di interfaccia, identificazione dei componenti)

3-3 Progetto e costruzione (caratteristiche strutturali come limiti di peso, ingombri, forma, ecc.; criteri da seguire, altri vincoli e prescrizioni; requisiti per l'uso o la proibizione di materiali particolari; condizioni e caratteristiche ambientali di uso; compatibilità elettromagnetica; condizioni d'uso particolari, accorgimenti; ecc.)

4- Prescrizioni relative alla qualità

5- Spedizione

6- Note per la comprensione dei termini e delle modalità descritte nella specifica e utili a scopi amministrativi e contrattuali.

7- Altro se necessario

Specifica Tecnica per l’Acquisto

Page 32: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 32

Una possibile check list per una Specifica di Acquisto

• Prestazioni: quali funzioni devono essere assolte? Quali parametri definiscono le caratteristiche funzionali (velocità, potenza, etc.)? Quali sono i criteri di accettazione?

• Affidabilità: Quali sono i “difetti” accettabili? Quali sono i limiti ammissibili per MTBF e MTTR? Quali modi di guasto e quali conseguenze devono essere evitati?

• Durata in servizio: Quanto spesso ed intensamente dovrà essere usato? Quanti anni deve durare? Per quanto tempo il prodotto/sistema può essere reperibile sul mercato?

• Limiti di batteria: quali sono i limiti della fornitura, le interfacce fisiche e funzionali?

• Ingombri e pesi: Vi sono limiti imposti dalle esigenze di realizzazione, trasportabilità, manutenibilità, impiego?

• Quantità: Quanti pezzi? Fornitura in lotti o per singoli elementi o scaglionata nel tempo come da programma?

• Materiali: Sono richiesti materiali particolari (es.: riciclabili)? Sono da evitare materiali

• particolari (es.: tossici)? Esigenze in termini di caratteristiche generali, compatibilità, resistenz all’usura, corrosione, alta temperatura, ….?

• Estetica: Quali sono le esigenze? Colori, forme, verniciature, trattamenti superficiali o protettivi?

• Aspetti ergonomici: Quali sono i requisiti circa capacità percettive, di comprensione, di manipolazione, di forza e circa gli ingombri corporei?

• Ambiente: Quali sono le condizioni ambientali di esercizio (es.: temperature, vibrazione, etc.)e quelle da rispettare durante tutte le fasi realizzative, di immagazzinamento e/o permanenza in cantiere, trasporto. Quali effetti devono essere evitati?

• Progettazione e fabbricazione: esistono particolari prescrizioni per la progettazione e fabbricazione?

• Costruzione e montaggio: è richiesta l’attività diretta di costruzione/montaggio in fabbrica o in cantiere e/o l’assistenza all’attività?

• Mezzi di produzione: Esistono particolari prescrizioni per la realizzazione (fabbricazione e costruzione) relativamente a impianti, macchinari, strumentazioni etc.?

• Manutenzione e Assistenza: E' necessaria e prevista? Quali parti devono essere accessibili? Alcune parti possono/debbono essere usurabili o di durata inferiore, se previste, come devono esser monitorate? Ricambi, assistenza in-service, manuali d’uso e di manutenzione?

• Buona Cura: Quali sono i requisiti per il trasporto, l’immagazzinamento, la movimentazione e laconsegna? Sono prevedibili lunghe permanenze in magazzino? Sono richieste misure protettive particolari?

• Imballaggio: E' necessario? Per proteggere il prodotto/sistema da quali effetti?

• Addestramento del personale: quali sono le esigenze di addestramento per il montaggio, le prove, l’avviamento e l’esercizio e manutenzione?

• Prove, collaudi: Quali saranno le prove a cui il prodotto/sistema deve essere sottoposto dal fornitore, dall’acquirente e/o dal cliente o da terzi?

• Sicurezza: Quali sono le prescrizioni relative alla sicurezza di esercizio e quelle relative alle fasi di assemblaggio, costruzione e prova? Devono essere inclusi dispositivi o mezzi speciali per assicurare la sicurezza di utenti e del pubblico in generale?

• Politica dell'azienda: Esigenze derivanti dalle politiche che impongono requisiti speciali (per esempio per le subforniture o per i materiali o per il personale)?

• Implicazioni sociali ed ambientali: Quali sono i vincoli di impatto sull’ambiente e di responsabilità sociale e più in generale di ricaduta/impatto sul territorio?

• Responsabilità circa il prodotto/sistema: Per quali conseguenze non intenzionali può essere chiamato in causa il produttore/fornitore?

• Montaggio, operazione: Quali sono i requisiti posti dal montaggio finale, dalla messa in marcia e dalla familiarizzazione con l'uso?

• Uso continuato, riciclo, smaltimento: E' possibile prolungare il ciclo di vita del prodotto/sistema o di sue parti? E' possibile separare i materiali e le parti per lo smantellamento il riciclo o lo smaltimento?

• Sistema informativo: sono richiesti particolari sistemi (in particolare sistemi EDI, PDM, o particolari software applicativi) per la gestione dei dati e dei documenti?

• Prescrizioni per la Qualità: sono necessari certificazioni di sistema, prodotto, processo, prescrizioni di AQ/GQ, qualificazione di processi, componenti, personale, materiali, requisiti di identificazione e rintracciabilità, requisiti di pianificazione (PQ, PCQ, EP, PdP, ED,CQC) e documentazione, livelli di ispezione e/o controllo, gestione modifiche, non conformità, deroghe, esigenze di records…….?

• Norme e unificazioni: Quali sono le norme o le standardizzazioni internazionali/nazionali da soddisfare? Quali sono le norme o le standardizzazioni aziendali da soddisfare?

Page 33: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 33

SPECIFICA DI PROCESSO

Definisce le caratteristiche della produzione (processi) per realizzare un

prodotto conforme alla Specifica di prodotto.

Page 34: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 34

RELAZIONE TECNICA

Vi sono esposti: lo sviluppo di studi preliminari, di avamprogetti, di ricerche applicate

industriali, di parti di progetti esecutivi, la giustificazione di decisioni, l’elaborazione di

esperienze acquisite utilizzabili per successive applicazioni.

Page 35: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 35

Elementi fondamentali di una Relazione Tecnica

• Titolo

• Nome dell’autore

• Indice

• Sommario

• Introduzione

• Specifica tecnica (eventuale)

• Impostazione dei problemi trattati nella relazione tecnica

• Sviluppi delle soluzioni dei problemi

• Conclusioni

• Bibliografia

• Appendici

• Lista dei simboli impiegati

• Elenco degli allegati

Page 36: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 36

NOTE DI CALCOLO

Illustrano le metodologie di calcolo Illustrano le metodologie di calcolo (formule applicabili, criteri di applicabilità, (formule applicabili, criteri di applicabilità, ecc...), esponendo in modo sequenziale i ecc...), esponendo in modo sequenziale i passi da seguire per ottenere il risultato.passi da seguire per ottenere il risultato.

Page 37: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 37

Page 38: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 38

Piano della Qualità

SNAM

Page 39: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 39

Page 40: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 40

FASI e ATTIVITA’ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Analisi SQ esistente

Individuazione fasi critiche

Scelta di un nuovo assetto organizz.

Prova e verifica

Correzioni

Stesura Manuale della Qualità

Stesura Procedure e Istruzioni Oper.

Sensibilizzazione ed addestramento

Riunioni con i respons. varie attività u u u u u u

Lancio di prova

Verifiche e correzioni

Audit interno u

Affinamento

Verifica finale

Richiesta Ente Certificatore u

Verifica Ente Certificatore

Rilascio Certificato u

Page 41: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 41

RACKSYSTEM S.P.A. CHECK LIST DESIGN REVIEW APPROVAZIONE PROGETTO

Pag. di

ARGOMENTO STATO DI AVANZAMEN

TO

RIFERIMENTO VALUTAZIONE O DISAMINA

DECISIONI E AZIONI DA SVOLGERE

RESPONS. ATTUAZIO

NE

SCADENZA

1. La specifica di Prodotto riflette le esigenze espresse dai clienti/mercato relative a materiali ? prodotti ? processi ?

2. Il prodotto è conforme ai requisiti di legge, a norme/regolamenti nazionali, internazionali e/o prassi aziendali ?

3. È stato eseguito un confronto con progetti/prodotti della concorrenza ?

4.É stato eseguito il confronto con progetti similari in relazione a casistiche di problemi interni ed esterni, onde evitare che essi possano ripetersi ?

5. Sono state considerate possibili utilizzazioni non previste e/o improprie ?

6.Sono stati esaminati tutti gli aspetti inerenti la salute e la sicurezza ?

7.Le tolleranze previste sono compatibili con le attuali capacitá del processo produttivo ?

8.É stata eseguita un’analisi dei possibili modi e conseguenti effetti di guasto e/o rottura ?

9.É stata esaminata la possibilitá di utilizzo di parti e/o componenti standards/normalizzati ?

10.É stata verificata la compatibilitá con articoli, componenti esistenti ?

11.Nella Spec. di Prod. sono chiaramente espresse le caratteristiche prestazionali ?

Page 42: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 42

N. Milestone Avanzamento Data previstaData

consuntivazioneRisultato alla data consuntivazione

0 0% 01/09/2003 01/09/2003 0%

1 20% 15/12/2003 20/12/2003 20%

2 40% 15/01/2004 20/01/2004 34%

3 60% 15/03/2004 30/03/2004 60%

4 75% 02/05/2004 02/05/2004 72%

5 85% 01/07/2004 01/07/2004 85%

6 93% 31/07/2004 31/07/2004 93%

7 98% 01/09/2004 01/09/2004 98%

8 100% 31/12/2004 31/12/2004 100%Fine Start-up

Nome Progetto

Preserie

Design Review Progetto Tattico

Mass production

Nome

HT

Release CQP/a Produrre

Contract Book

Start

Release DT

Electronic Review

Page 43: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 43

Indice• Introduzione: la progettazione in generale, la

realizzazione e sviluppo di un sistema, un prodotto o un servizio

• Sistema: definizioni, tipologie, metodi di classificazione

• Le fasi della progettazione di un sistema industriale o di un prodotto o di un servizio

• La progettazione degli elementi di gestione di un’organizzazione

• La progettazione di un sistema industriale• Lo progettazione di un servizio• Tecniche e strumenti• Il progetto

Page 44: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 44

Strutture organizzative

Definizione strutturaorganizzativa generale

Gestione

Attività di gestionedelle commesse

Attività dipianificazione e

controllo

Attività diesecuzione dei

progetti

Individuazione e definizione deiprocessi aziendali

PROGETTAZIONE DEGLIELEMENTI ORGANIZZATIVI

Attività DocumentiStrumenti

Definizione strutturaorganizzativa tipica di progetto

Definizione struttureorganizzative specifiche

Check list,Problem Solving

Rappresentazionigrafiche

Mappa delle attività edocumenti progettuali

Attività di controlloavanzamentodelle forniture

Metodi per laclassificazione di

progetto

Documentazione

Gestioneinformatizzata

documenti

Definizione deidocumenti tipici

Procedura difreezing deidocumenti

Procedura gestionedocumenti

SAP, PDM, ...

Elenco dei Processi edelle sequenzialità e

delle interazioni

IDEFO,DF, DALB,

Schede

Modalità digestione deidocumenti

Mappa deiprocessi

Matrice delleresponsabilità

Mansionario

Orgamigramma

Guide

Tabellematriciali

Guide di progetto

Sistemi diidentificazionealfanumerici

Sistemainformativo

Procedura diriesame del

progetto

Documenti diprogrammazione,

Piani….

Procedura digestione delle

commesse

Piani, Gantt,Strumenti di

programmazione

Procedura diexpediting

Procedura perl’ingegneria di

progetto

Procedura dipianificazione econtrollo progetti

Attività di riesame

Risorse(vedi diagramma specifico)

Page 45: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 45

Le risorse di un’organizzazione

• Il personale• Le risorse economiche e finanziarie• Le risorse informative (le informazioni)• Le infrastrutture (i materiali, gli immobili e

le attrezzature)• Le tecnologie• L’ambiente di lavoro• Le risorse immateriali• Le altre risorse (i fornitori, i partner, le

risorse naturali....)

Page 46: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 46

Definizionecompetenze e

fabbisogni

Risorse umane

Selezione delpersonale

Sviluppo (motivazione evalutazione)

Formazione(addestramento eaggiornamento)

Risorse economico-finanziarie

Infrastrutture&Tecnologie

DefinizioneRegole di bilancio

Definizione risorsefinanziarie

Risorse informatiche

Edifici, spazi di lavoro

Servizi di supporto

Definizione sistemi ditrasporto

Definizione sistemi dicomunicazione

Piani diformazione

Regole dibilancio

Piani finanziari

Preventivi ore-uomo

Elenchi, Questionari,Interviste

Definizione sistemilogistici

CAD, Autocad,Autoplant, PUMA,COSMO, IDEA….

Intranetaziendale

Definizione software perprogettazione

Definizione software pergestione documenti

Definizione software perprogrammazione, gestioneapprovvigionamenti, ordini

METAPHASESAP

PROGETTAZIONE ELEMENTIORGANIZZATIVI

Attività DocumentiStrumenti

RISORSE

PRIMAVERA,Microsoft

PROJECT

Preventivazione,elenchi, ….

Piani di sviluppo

Corsi, FAD, Testi,Guide, Procedure

Report

Fornitori e Partners Sviluppo Fornitori

SviluppoPartnership

Parco Fornitori

Piani disviluppo

Tecnologie Ricerca

Page 47: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 47

6Gestione delle

Risorse

Piano di addestramento

Po

litich

e a

zie

nd

ali

Competenze richieste per le funzioni aziendali e ruoli relativi ai processi

Personale

Richieste di approvvigionamenti

Ambiente di lavoro

Mis

sio

n/V

isio

n a

zie

nd

ale

Richieste di Personale

Richiesta di infrastrutture

Le

gg

i e R

eg

ola

me

nti

Lim

iti di B

ug

ge

t

Stru

ttura

Org

an

izza

tiva

Piani di sviluppo personale

Esigenze del personale

Esigenze manutentive

Sp

ecific

he

, pia

ni,

pro

ce

du

re, is

truzio

ni,

ma

nu

ali

Personale

Richieste di selezione e qualifica fornitori

Piani di carierra

Page 48: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 48

6.2 Risorseumane

6.2.1Pianificazionedelle risorse

umane

6.2.2 Formazioneed addestramento

6.2.2Verifica

Addestramento eCompetenze

6.1 Pianificazionedelle risorse

Politiche e strategieaziendali riguardo allerisorse tecnologiche,umane, finanziarie eindirizzi strategici dibusiness (mission,

vision, obiettivi per laqualità), esigenzeclienti e PI, leggi e

regolamenti...

Stile di leadership: quanto, come, quando, dove, con qualistrumenti e metodologie, ...

6.2 Reclutamentoe selezione

IL PROCESSO DI GESTIONE DELLE RISORSEVS

I PARAGRAFI DEL CAPITOLO 6 DELLA ISO 9001:2000

Da tutti gli altriprocessi

6.3 Infrastrutture

6.4 Ambiente dilavoro

6.2.2Consapevolezza(motivazione ecoinvolgimento)

Page 49: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 49

I processi di gestione del fattore umano

• pianificazione dei fabbisogni di risorse umane

• selezione del personale

• formazione e addestramento

• motivazione, coinvolgimento, partecipazione e gratificazione

• valutazione dei risultati (valutazione delle performances e della soddisfazione del personale)

Page 50: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II

Sistemi 50

Indice• Introduzione: la progettazione in generale, la

realizzazione e sviluppo di un sistema, un prodotto o un servizio

• Sistema: definizioni, tipologie, metodi di classificazione

• Le fasi della progettazione di un sistema industriale o di un prodotto o di un servizio

• La progettazione degli elementi di gestione di un’organizzazione

• La progettazione di un sistema industriale• Lo progettazione di un servizio• Tecniche e strumenti• Il progetto