1
Slash Interactive Media Agency: il Marketing online al servizio del Non Profit Paolo Mezzina, presidente di Slash Interactive Media Agency , è stato ospite per una testimonianza aziendale al Master in Comunicazione, Marketing Digitale e Pubblicità Interattiva dell’Università Cattolica. Slash, da 13 anni specializzata nell'ideazione, sviluppo e gestione di progetti di marketing digitale e comunicazione multicanale, offre al cliente una ricca rete di servizi online e offline: Marketing & Strategia, Creatività & Tecnologia, Media & Analisi. Slash si occupa del terzo settore, in particolare del Turismo e del Non Profit. Il crescente utilizzo di internet ha imposto una maggior attenzione da parte delle Organizzazioni Non Profit all’uso del Web come strumento di comunicazione con i sostenitori e come ulteriore canale di raccolta fondi. Al fine di comprendere meglio le opportunità che il digitale offre e per meglio definire strategie e progetti, Slash ha istituito nel 2009 l'Osservatorio Fundraising Online , che indaga e monitora le relazioni degli utenti internet nei confronti delle Organizzazioni Non Profit . Dal 2010, in autunno, viene organizzato un evento dedicato alla condivisione del Rapporto annuale delle ricerche condotte dall'Osservatorio; l'appuntamento costituisce un'opportunità di incontro per condividere i trend e le novità relative agli strumenti di marketing online per il Non Profit, dove vengono resi pubblici, al servizio delle Organizzazioni, i dati e gli approfondimenti dei temi legati all’evoluzione del mercato del terzo settore. Nell'ultima ricerca sono state effettuate 2.000 interviste rappresentative della popolazione italiana maggiorenne (18 – 74 anni) che utilizza Internet, secondo i parametri rilevati da Audiweb relativi alla periodicità del rapporto annuale. La Ricerca quantitativa è stata condotta online tramite la tecnica CAWI (Computer Assisted Web Interview) con oltre 50 domande, 7 capitoli di indagine e oltre 30 aspetti indagati. L'evoluzione del rapporto tra gli utenti Internet e le Organizzazioni Non Profit è stata esplorata dalla Ricerca online in relazione ai seguenti temi: Profilazione dei donatori: socio-demo, reddito; Donazione: ambiti, frequenza, ammontare, modalità, donazione online, motivazione, regali solidali; Volontariato: partecipazione, ambiti, propensione; Propensione alla donazione: influenza di Internet, della crisi, prossimi 12 mesi; Lasciti (NEW):conoscenza, propensione; Comunicazione: ricordo messaggi online, interazione; Informazione: modalità preferita, modalità di approfondimento, quali info su sito, newsletter e suoi contenuti, Partecipazione: social network, influenza e coinvolgimento. I dati emersi dai Report annuali dell'Osservatorio evidenziano la necessità di acquisire una conoscenza più precisa e affidabile di quanti e chi siano i donatori e cosa si aspettano, condizione necessaria e imprescindibile per poter creare “engagement” e una sempre maggiore “call to action”. Nel 2009 Paolo Mezzina fondava il sito Travelpeople , la prima community di agenti di viaggio in Italia che favorisce l’incontro tra domanda e offerta turistica. Mezzina racconta in un'intervista a t hetravelnews.it : “TravelPeople nasce dalla considerazione che non esistevano servizi online dedicati alle agenzie di viaggio che, nonostante l’avvento del web, sono utilizzate ancora da 9 milioni di italiani. L’agenzia infatti rappresenta un fattore di rassicurazione per chi acquista una vacanza. TravelPeople è un’opportunità in più per gli agenti di viaggio per incontrare nuovi clienti al di fuori dal territorio di appartenenza, estendendo così il proprio business che oggi soffre di un calo del mercato dovuto agli acquisti diretti online soprattutto di biglietteria aerea e ferroviaria.” Ed è proprio da un'iniziativa di TravelPeople che, nel 2011, nasce l’ Osservatorio Turismo Online , con la collaborazione di Confindustria Assotravel , Slash e del Centro di Ricerche di mercato online Qmark . L’annuale ricerca dell'Osservatorio Turismo Online misura l’attitudine dei viaggiatori all’informazione e all’acquisto di prodotti turistici via web o in agenzia di viaggio e analizza le dinamiche in corso nel mercato turistico alla luce della sempre più ampia adozione di Internet da parte dei consumatori. Paolo Mezzina è una persona entusiasta e la sua energia è stata percepita da tutti in aula, mentre ci illustrava in maniera sempre più appassionata, ma anche molto concreta, i casi di successo che Slash ha collezionato negli anni, attraverso la campagne per Greenpeace, Emergency, WWF, Legambiente, Amnesty International e molte altre legate alla promozione del turismo. In Italia molti dicono: “Piove, governo ladro!", in risposta Paolo Mezzina preferisce:“Se piove apro l'ombrello e vado avanti per la mia strada.” Fonti: L'osservatorio Fundraising Online Osservatorio Turismo Online slash.it travelpeople.it

Slash%2c il marketing online al servizio del non profit

Embed Size (px)

DESCRIPTION

di Cibelle Dardi

Citation preview

Page 1: Slash%2c il marketing online al servizio del non profit

Slash Interactive Media Agency: il Marketing online al servizio del Non Profit

Paolo Mezzina, presidente di Slash Interactive Media Agency , è stato ospite per una testimonianza aziendale al Master in Comunicazione, Marketing Digitale e Pubblicità Interattiva dell’Università Cattolica.

Slash, da 13 anni specializzata nell'ideazione, sviluppo e gestione di progetti di marketing digitale e comunicazione multicanale, offre al cliente una ricca rete di servizi online e offline: Marketing & Strategia, Creatività & Tecnologia, Media & Analisi.

Slash si occupa del terzo settore, in particolare del Turismo e del Non Profit.

Il crescente utilizzo di internet ha imposto una maggior attenzione da parte delle Organizzazioni Non Profit all’uso del Web come strumento di comunicazione con i sostenitori e come ulteriore canale di raccolta fondi.

Al fine di comprendere meglio le opportunità che il digitale offre e per meglio definire strategie e progetti, Slash ha istituito nel 2009 l'Osservatorio Fundraising Online, che indaga e monitora le relazioni degli utenti internet nei confronti delle Organizzazioni Non Profit .

Dal 2010, in autunno, viene organizzato un evento dedicato alla condivisione del Rapporto annuale delle ricerche condotte dall'Osservatorio; l'appuntamento costituisce un'opportunità di incontro per condividere i trend e le novità relative agli strumenti di marketing online per il Non Profit, dove vengono resi pubblici, al servizio delle Organizzazioni, i dati e gli approfondimenti dei temi legati all’evoluzione del mercato del terzo settore.

Nell'ultima ricerca sono state effettuate 2.000 interviste rappresentative della popolazione italiana maggiorenne (18 – 74 anni) che utilizza Internet, secondo i parametri rilevati da Audiweb relativi alla periodicità del rapporto annuale. La Ricerca quantitativa è stata condotta online tramite la tecnica CAWI (Computer Assisted Web Interview) con oltre 50 domande, 7 capitoli di indagine e oltre 30 aspetti indagati.

L'evoluzione del rapporto tra gli utenti Internet e le Organizzazioni Non Profit è stata esplorata dalla Ricerca online in relazione ai seguenti temi: Profilazione dei donatori: socio-demo, reddito; Donazione: ambiti, frequenza, ammontare, modalità, donazione online, motivazione, regali solidali; Volontariato: partecipazione, ambiti, propensione; Propensione alla donazione: influenza di Internet, della crisi, prossimi 12 mesi; Lasciti (NEW):conoscenza, propensione; Comunicazione: ricordo messaggi online, interazione; Informazione: modalità preferita, modalità di approfondimento, quali info su sito, newsletter e suoi contenuti, Partecipazione: social network, influenza e coinvolgimento.

I dati emersi dai Report annuali dell'Osservatorio evidenziano la necessità di acquisire una conoscenza più precisa e affidabile di quanti e chi siano i donatori e cosa si aspettano, condizione necessaria e imprescindibile per poter creare “engagement” e una sempre maggiore “call to action”.

Nel 2009 Paolo Mezzina fondava il sito Travelpeople, la prima community di agenti di viaggio in Italia che favorisce l’incontro tra domanda e offerta turistica.

Mezzina racconta in un'intervista a t hetravelnews.it : “TravelPeople nasce dalla considerazione che non esistevano servizi online dedicati alle agenzie di viaggio che, nonostante l’avvento del web, sono utilizzate ancora da 9 milioni di italiani. L’agenzia infatti rappresenta un fattore di rassicurazione per chi acquista una vacanza. TravelPeople è un’opportunità in più per gli agenti di viaggio per incontrare nuovi clienti al di fuori dal territorio di appartenenza, estendendo così il proprio business che oggi soffre di un calo del mercato dovuto agli acquisti diretti online soprattutto di biglietteria aerea e ferroviaria.”

Ed è proprio da un'iniziativa di TravelPeople che, nel 2011, nasce l’Osservatorio Turismo Online, con la collaborazione di Confindustria Assotravel, Slash e del Centro di Ricerche di mercato online Qmark.

L’annuale ricerca dell'Osservatorio Turismo Online misura l’attitudine dei viaggiatori all’informazione e all’acquisto di prodotti turistici via web o in agenzia di viaggio e analizza le dinamiche in corso nel mercato turistico alla luce della sempre più ampia adozione di Internet da parte dei consumatori.

Paolo Mezzina è una persona entusiasta e la sua energia è stata percepita da tutti in aula, mentre ci illustrava in maniera sempre più appassionata, ma anche molto concreta, i casi di successo che Slash ha collezionato negli anni, attraverso la campagne per Greenpeace, Emergency, WWF, Legambiente, Amnesty International e molte altre legate alla promozione del turismo.

In Italia molti dicono: “Piove, governo ladro!", in risposta Paolo Mezzina preferisce:“Se piove apro l'ombrello e vado avanti per la mia strada.”

Fonti:

L'osservatorio Fundraising Online

Osservatorio Turismo Online

slash.it

travelpeople.it