1
HOME CHI SIAMO DOSSIER POLICY CONTATTI HOME ITINERARI LIBRERIA PUNTE DI FRECCIA TRADIZIONE INTERVISTE POLITICA FILOSOFIA AHNENERBE G. CASALINO C. BENE J. THIRIART M.HOUELLBECQ A. DUGIN NEWS VIDEO SOCIAL Maurizio Bettini: Ome Tweet Coscienza ed Ispirazione: le Muse o della Grazia illuminante – Giovanni Ranella La poesia di Evola come testo sconfinante – Vitaldo Conte Il Figlio del Morto – Vittorio Varano Sign Sign me up me up for the for the newsletter! newsletter! Il Mito e la Poesia sono così congiunti e così intimamente connessi che in epoca classica era pressoché impossibile narrare delle vicende divine se non attraverso i versi poetici. Peraltro il poeta, prima di qualsiasi altro discorso, si rivolgeva, anzitutto, alle figlie di Zeus e Mnemosine, le Muse, fulgidi Spiriti dell’Arte, e protette dal grande Apollo, Dio della forma, della bellezza e della poesia. Il parlare agli Dei fu sempre, in un modo o nell’altro, un parlare in poesia, innanzitutto poiché, contrariamente a come si crede, o avviene oggi, la poesia era metrica, ovvero sia regola, forma, in qualche modo “limitazione” e in questo senso creazione, come vuole la stessa parola ποίησις, (poiesis, “creazione”). La poesia è musica, nel suo originario naturarsi, poiché è ductus, rapporto, armonia. Regola e limite determinano la creazione dal momento che dal Caos estrapolano la costante, l’invariante, e la pongono in relazione armonica con l’uomo. E gli Dei, come la poesia, sono usciti dal Caos originario ponendo le regole che hanno generato l’ordine fisico e metafisico del mondo, che hanno separato l’alto dal basso, il cielo dalla terra. Questo recondito legame fra gli Dei e la metrica, intesa come regola e limitazione creativa, è stato tanto profondo che man mano che si è perso l’uso della metrica, del canone poetico, della regola compositiva, si è gradualmente perso anche il riferimento agli Dei, tanto sovente negli antichi, tanto inesistente fra i contemporanei. Via via nella storia fino all’ottocento abbiamo avuto supremi esempi di poesia agli Dei. Per limitarci alla poesia italiana (senza voler fare con questo un torto ai romantici europei, a Goethe, a Holderlin, a Shelley, a Kleist e così via) memorabile e degno di nota è l’Adone, un poema di Giovan Battista Marino, pubblicato nel 1623. L’opera descrive le vicende amorose di Adone e Venere e costituisce uno dei poemi più lunghi della letteratura italiana (un totale di 40.984 versi). Un vero monumento agli Dei. Ma anche il Carducci ci ha lasciato vive e terse visioni rivolte agli Dei, come quando scriveva: “A te, Agramainio, Adone, Astarte, e marmi vissero e tele e carte, quando le ioniche Aure serene beò la Venere Anadiomene.” Illustre esempio di omaggio poetico agli Dei fu anche Gabriele D’Annunzio con i suoi ubertosi richiami al Mito Greco e alla grecità in generale. Le Laudi del Cielo, del Mare, della Terra e degli Eroi, ad esempio, sono le raccolte poetiche della maturità di D’Annunzio e furono progettate in seguito al viaggio in Grecia del poeta e sono sigillate dai nomi eterni del Mito come Maia, Elettra, Alcione e Merope. La domanda che ci si vuole porre sorge spontanea: c’è ancora qualcuno oggi nella poesia contemporanea che parla in versi agli Dei? Ebbene, nel panorama ameno della poetica odierna, in cui una persona su tre scrive delle “poesie”, colpisce per il suo anacronismo un poema di ben 2401 endecasillabi pubblicato nel 2013. Il risveglio di Gregorio è un opera dello scrittore friulano Emanuele Franz e già sulla copertina il Mito è segno inconfondibile, dal momento che essa ritrae il matrimonio fra Mercurio e Venere, ma più addentro nel testo si scopre che le migliaia di endecasillabi sono raggruppate in sette grandi Atti e associati a ognuno dei sette grandi Dei degli antichi: Saturno, Giove, Marte, Selene, Venere, Mercurio e il Dio del Sole Apollo. Metafora ascensiva del risveglio del protagonista Gregorio, che altri non è che l’essere umano stesso, dall’oscurità plumbea alla cristallina solarità. Comporre un poema in endecasillabi nel mondo contemporaneo è indubbiamente un segno di grande amore per il passato, per la Poiesis nel suo senso più alto. Approfondendo la bibliografia di questo inusuale autore scopriamo che Emanuele Franz ha una doppia vita: da una parte è saggista e filosofo, elaborando innovative e apprezzate teorie sul tempo e sulla storia, dall’altra è poeta e sorprende con la sua lirica rivolta agli Dei. Dell’anno precedente è la sua prima raccolta di liriche, intitolata Proteo Liberato. Proteo, come è noto, fu una divinità marina figlio di Oceano e Teti, capace di cambiare forma in ogni momento, dal Franz qui assurta a allegoria della Poesia tutta. Di imminente uscita invece, dopo sette anni di silenzio poetico, è la sua nuova raccolta Sine Cera, che completa quella che, a ragione, può essere definita la sua trilogia poetica. Sono quasi cento le poesie della silloge, liriche contraddistinte dagli elementi della solitudine e dell’incomunicabilità, temi che rappresentano, nella visione dell’autore, la condizione umana nella sua universalità. Qui dunque il poeta si spoglia, si denuda, per rivelare nella sua purezza lo stato d’animo dell’uomo di fronte alla totalità del cosmo. Senza un’idea mitica di poesia, sembra che questo genere letterario sia oggi quasi impensabile, a questo mi fa pensare la figura di Emanuele Franz. Franz parla agli Dei in endecasillabi. Nel Novecento i poeti hanno lottato contro ingombranti eredità scrivendo per obbedire a un’idea o per celebrare il proprio fallimento sociale e la propria misantropia. “Essere moderni” ha significato azzerare la tradizione, reinventare le tecniche compositive, avventurarsi in zone inesplorate dell’immaginazione. Ma la tradizione secolare del poeta come sapiente è arrivata a noi dalla classicità greco- latina. Nell’idea di lirica moderna erano contenute una volontà e una coscienza di discontinuità rispetto agli autori classici e a tutto il passato. Adesso viviamo in una postmodernità che spesso non è più consapevole nemmeno della modernità che l’ha preceduta, l’idea di poesia si è ridotta a un fantasma, è un principio vuoto su cui nessuno riflette. Dopo essere stata nel ventesimo secolo al centro della cultura letteraria e degli interessi di chiunque si chiedesse qualcosa sulla letteratura posso dire che la poesia scritta da autori nati dopo il 1940 è ridotta a una sopravvivenza marginale. Questo è dovuto senza dubbio anche all’indifferenza della critica e all’insipienza degli editori, è un dato di fatto che la maggior parte dei critici ormai non si occupa più di poesia contemporanea. Criteri non ce ne sono, di formazione del gusto è vietato parlare quindi qualunque giudizio critico competente può essere ritenuto del tutto arbitrario . Ritornando alla lirica sappiamo che si può dire moltissimo in un paio di versi o quasi niente in un libro intero. In quindici endecasillabi si può parlare, come Leopardi, dell’infinito.Citando Franz: “Fra l’ïo e l’altro, lui e lo stesso, c’è un bambino che gioca con Dio. Figlio di un ombra di cipresso ..” (Sine Cera Pg.12) che subito ci riporta a un frammento di Eraclito: “La vita è un fanciullo che gioca, che sposta i pezzi sulla scacchiera: reggimento di un fanciullo” [A1 8] SG III a cura di G. Colli, Adelphi ed. Grazie Emanuele Franz! Maria Colli Categorie: Sapienza Pubblicato da Ereticamente il 23 Gennaio 2019 Ereticamente “La visione del mondo non si basa sui libri, ma su di una forma interiore e su una sensibilità, aventi carattere non acquisito, ma innato. Si tratta essenzialmente di una disposizione e di un atteggiamento, non già di teoria o di cultura, disposizioni che non concernono il solo dominio mentale ma investono anche quello del sentire e del volere, informano il carattere, si manifestano in reazioni aventi la stessa sicurezza dell’istinto, danno evidenza ad un lato significato dell’esistenza. (…) Se la nebbia si solleverà apparirà chiaro che è la visione del mondo ciò che, di là da ogni cultura, deve unire o dividere tracciando invalicabili frontiere dell’anima: che anche in un movimento politico essa costituisce l’elemento primario, perché solo una visione del mondo ha il potere di cristallizzare un dato tipo umano e quindi di dare un tono specifico ad una data Comunità.” Articoli correlati Lascia un commento Nome * Email (non verrà pubblicata Sito web INVIA COMMENTO Periodo: Ultimi 30 giorni Sessioni: 42.425 FAI UNA DONAZIONE REGGIO C. 26 GENNAIO BOLOGNA 9 FEBBRAIO NAPOLI 16 MARZO 2019 FIUME CITTÀ SACRA MAGIA SIAMO SU TELEGRAM CARTAGINE VS EUROPA Cartagine contro l’Europa: dibattito storico – filosofico sul destino dell’Europa di EreticaMente Evento organizzato da Ereticamente, dall’Ass. Nova Romanitas, dalle Edizioni Arktos, dalle Edizioni Edit@, dalle Edizioni Rebis, presso la Libre[...] SPECIALE EVOLA EMERGENZA VACCINI Ereticamente intervista il dott. Stefano Montanari, a cura di Roberta Doricchi di Ereticamente – Possiamo cominciare con l’intervista rilasciata dalla nostra ministra della salute alla rivista Vanity Fair [https://www.vanityfair.it/news/poli[...] POST POPOLARI La via iniziatica delle Rune e l’Aristocrazia dello Spirito – Valerio Avalon Una meteora che illumino’ il cielo Archeoastronomia e indoeuropeistica comparata: le nuove ricerche di Marcello De Martino – Luca Valentini La fondazione di Roma sui sette colli – Giuseppe Barbera Frazer, il razionalista pagano: la filosofia del mito dell’etnologo inglese – Giovanni Sessa Guerra su Tolkien – Dalmazio Frau Fascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi – 7^ parte – Luigi Morrone Geroglifici ed ermetismo di Sir Thomas Browne: l’ultimo libro di Roberto Calasso – Giovanni Sessa A DOMINIQUE VENNER ULTIMI COMMENTI Carmelo Modica in Fascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi - 7^ parte - Luigi Morrone Segnalo questo libro di stelvio dal piaz http... Leggi commento » Pino Rossi in Maschio, ti devi vergognare! - Roberto Pecchioli Splendido articolo.... Leggi commento » Nebel in Maschio, ti devi vergognare! - Roberto Pecchioli Siamo in un nuovo medioevo. temo nuove inquisizion... Leggi commento » Anton in Fascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi - 7^ parte - Luigi Morrone Non lo sapevo. Quindi Gelli è (era) uno dei tanti... Leggi commento » stelvio dal piaz in Fascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi - 7^ parte - Luigi Morrone circa la posizione di Gelli ricordo che l'on.le Ni... Leggi commento » ARCHIVIO ERETICAMENTE archivio ereticamente Seleziona mese STATISTICHE TAG Ahnenerbe alchimia arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Emanuele Casalena Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale gianluca padovan immigrazione Intervista italia julius Evola kremmerz Libreria Luca Valentini magia Merlino Paolo Sizzi parte platone poesia politica Punte di Freccia recensione Roberto Pecchioli roma Società soledì squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana usa NEWSLETTER Storia Mussolini Rsi Squadrismo Fascismo Avventura Pagine Chi siamo Contatti Cookie Policy Donazione Policy Politica Ambiente Finanza Democrazia Interni Banche Europa Ahnenerbe Indoeuropei Germania Roma Brasillach Meta Accedi RSS degli articoli RSS dei commenti WordPress.org · Copyright © 2014 Policy , Corsi per Massaggiatori Ann. Diabasi Evola secondo Moana – Gianfranco De Turris ereticamente.net Un trucco ripara le ginocchia Ann. KneeRenova Il più grande paradosso della storia? Marx predisse l’arrivo del... ereticamente.net 1° Regola per la Mente Ann. piuchepuoi.it Il significato esoterico della donna velata – Emanuele Franz ereticamente.net Una meteora che illumino’ il cielo ereticamente.net JULIUS EVOLA E L’ASCETISMO EROICO: l’incontro di Evola con... ereticamente.net RICERCHE SPONSORIZZATE Simboli esoterici Massoneria simboli Arte poesia Julius Evola Poesia e Poesia italiana Mi piace 27 Condividi Sessioni Sessioni Iscriviti Indirizzo Email Nome Cognome La poesia e gli Dei, da Omero a Emanuele Franz – Maria Colli

so l e d ì P e cch i o l i F r e cci a R o b e r t o Punt ... poesia e gli Dei, da Omero a Emanue… · cambiare forma in ogni momento, dal Franz qui assurta a allegoria della Poesia

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: so l e d ì P e cch i o l i F r e cci a R o b e r t o Punt ... poesia e gli Dei, da Omero a Emanue… · cambiare forma in ogni momento, dal Franz qui assurta a allegoria della Poesia

HOME CHI SIAMO DOSSIER POLICY CONTATTI

HOME ITINERARI LIBRERIA PUNTE DI FRECCIA TRADIZIONE INTERVISTE POLITICA FILOSOFIA AHNENERBE

G. CASALINO C. BENE J. THIRIART M.HOUELLBECQ A. DUGIN

NEWS VIDEO SOCIAL

Maurizio Bettini: Ome…

Tweet

Coscienza edIspirazione: le Muse odella Graziailluminante – GiovanniRanella

La poesia di Evolacome testosconfinante – VitaldoConte

Il Figlio del Morto –Vittorio Varano

SignSign

me upme up

for thefor the

newsletter!newsletter!

Il Mito e la Poesia sono così congiunti e così intimamente connessi che in epocaclassica era pressoché impossibile narrare delle vicende divine se non attraverso i versipoetici. Peraltro il poeta, prima di qualsiasi altro discorso, si rivolgeva, anzitutto, allefiglie di Zeus e Mnemosine, le Muse, fulgidi Spiriti dell’Arte, e protette dal grande Apollo,Dio della forma, della bellezza e della poesia. Il parlare agli Dei fu sempre, in un modo onell’altro, un parlare in poesia, innanzitutto poiché, contrariamente a come si crede, oavviene oggi, la poesia era metrica, ovvero sia regola, forma, in qualche modo“limitazione” e in questo senso creazione, come vuole la stessa parola ποίησις, (poiesis,“creazione”). La poesia è musica, nel suo originario naturarsi, poiché è ductus, rapporto,armonia. Regola e limite determinano la creazione dal momento che dal Caosestrapolano la costante, l’invariante, e la pongono in relazione armonica con l’uomo. Egli Dei, come la poesia, sono usciti dal Caos originario ponendo le regole che hannogenerato l’ordine fisico e metafisico del mondo, che hanno separato l’alto dal basso, ilcielo dalla terra.

Questo recondito legame fra gli Dei e la metrica, intesacome regola e limitazione creativa, è stato tantoprofondo che man mano che si è perso l’uso dellametrica, del canone poetico, della regola compositiva, siè gradualmente perso anche il riferimento agli Dei, tantosovente negli antichi, tanto inesistente fra icontemporanei. Via via nella storia fino all’ottocentoabbiamo avuto supremi esempi di poesia agli Dei. Perlimitarci alla poesia italiana (senza voler fare con questoun torto ai romantici europei, a Goethe, a Holderlin, aShelley, a Kleist e così via) memorabile e degno di notaè l’Adone, un poema di Giovan Battista Marino,pubblicato nel 1623. L’opera descrive le vicendeamorose di Adone e Venere e costituisce uno dei poemi più lunghi della letteraturaitaliana (un totale di 40.984 versi). Un vero monumento agli Dei. Ma anche il Carducci ciha lasciato vive e terse visioni rivolte agli Dei, come quando scriveva: “A te, Agramainio,Adone, Astarte, e marmi vissero e tele e carte, quando le ioniche Aure serene beò laVenere Anadiomene.”

Illustre esempio di omaggio poetico agli Dei fu anche Gabriele D’Annunzio con i suoiubertosi richiami al Mito Greco e alla grecità in generale. Le Laudi del Cielo, del Mare,della Terra e degli Eroi, ad esempio, sono le raccolte poetiche della maturità diD’Annunzio e furono progettate in seguito al viaggio in Grecia del poeta e sono sigillatedai nomi eterni del Mito come Maia, Elettra, Alcione e Merope. La domanda che ci sivuole porre sorge spontanea: c’è ancora qualcuno oggi nella poesia contemporanea cheparla in versi agli Dei? Ebbene, nel panorama ameno della poetica odierna, in cui unapersona su tre scrive delle “poesie”, colpisce per il suo anacronismo un poema di ben2401 endecasillabi pubblicato nel 2013. Il risveglio di Gregorio è un opera dello scrittorefriulano Emanuele Franz e già sulla copertina il Mito è segno inconfondibile, dalmomento che essa ritrae il matrimonio fra Mercurio e Venere, ma più addentro nel testosi scopre che le migliaia di endecasillabi sono raggruppate in sette grandi Atti e associatia ognuno dei sette grandi Dei degli antichi: Saturno, Giove, Marte, Selene, Venere,Mercurio e il Dio del Sole Apollo. Metafora ascensiva del risveglio del protagonistaGregorio, che altri non è che l’essere umano stesso, dall’oscurità plumbea alla cristallinasolarità.

Comporre un poema in endecasillabi nel mondo contemporaneo è indubbiamente unsegno di grande amore per il passato, per la Poiesis nel suo senso più alto.Approfondendo la bibliografia di questo inusuale autore scopriamo che Emanuele Franzha una doppia vita: da una parte è saggista e filosofo, elaborando innovative eapprezzate teorie sul tempo e sulla storia, dall’altra è poeta e sorprende con la sua liricarivolta agli Dei. Dell’anno precedente è la sua prima raccolta di liriche, intitolata ProteoLiberato. Proteo, come è noto, fu una divinità marina figlio di Oceano e Teti, capace dicambiare forma in ogni momento, dal Franz qui assurta a allegoria della Poesia tutta. Diimminente uscita invece, dopo sette anni di silenzio poetico, è la sua nuova raccoltaSine Cera, che completa quella che, a ragione, può essere definita la sua trilogiapoetica. Sono quasi cento le poesie della silloge, liriche contraddistinte dagli elementidella solitudine e dell’incomunicabilità, temi che rappresentano, nella visione dell’autore,la condizione umana nella sua universalità. Qui dunque il poeta si spoglia, si denuda,per rivelare nella sua purezza lo stato d’animo dell’uomo di fronte alla totalità del cosmo.

Senza un’idea mitica di poesia, sembra che questogenere letterario sia oggi quasi impensabile, a questomi fa pensare la figura di Emanuele Franz. Franz parlaagli Dei in endecasillabi. Nel Novecento i poeti hannolottato contro ingombranti eredità scrivendo perobbedire a un’idea o per celebrare il proprio fallimentosociale e la propria misantropia. “Essere moderni” hasignificato azzerare la tradizione, reinventare le tecnichecompositive, avventurarsi in zone inesploratedell’immaginazione. Ma la tradizione secolare del poetacome sapiente è arrivata a noi dalla classicità greco-latina. Nell’idea di lirica moderna erano contenute unavolontà e una coscienza di discontinuità rispetto agliautori classici e a tutto il passato.

Adesso viviamo in una postmodernità che spesso non è più consapevole nemmenodella modernità che l’ha preceduta, l’idea di poesia si è ridotta a un fantasma, è unprincipio vuoto su cui nessuno riflette. Dopo essere stata nel ventesimo secolo al centrodella cultura letteraria e degli interessi di chiunque si chiedesse qualcosa sullaletteratura posso dire che la poesia scritta da autori nati dopo il 1940 è ridotta a unasopravvivenza marginale. Questo è dovuto senza dubbio anche all’indifferenza dellacritica e all’insipienza degli editori, è un dato di fatto che la maggior parte dei critici ormainon si occupa più di poesia contemporanea. Criteri non ce ne sono, di formazione delgusto è vietato parlare quindi qualunque giudizio critico competente può essere ritenutodel tutto arbitrario . Ritornando alla lirica sappiamo che si può dire moltissimo in un paiodi versi o quasi niente in un libro intero. In quindici endecasillabi si può parlare, comeLeopardi, dell’infinito.Citando Franz: “Fra l’ïo e l’altro, lui e lo stesso, c’è un bambino chegioca con Dio. Figlio di un ombra di cipresso ..” (Sine Cera Pg.12) che subito ci riporta aun frammento di Eraclito: “La vita è un fanciullo che gioca, che sposta i pezzi sullascacchiera: reggimento di un fanciullo” [A1 8] SG III a cura di G. Colli, Adelphi ed.

Grazie Emanuele Franz!

Maria Colli

Categorie: Sapienza

Pubblicato da Ereticamente il 23 Gennaio 2019

Ereticamente

“La visione del mondo non si basa sui libri, ma su di una formainteriore e su una sensibilità, aventi carattere non acquisito, mainnato. Si tratta essenzialmente di una disposizione e di unatteggiamento, non già di teoria o di cultura, disposizioni che nonconcernono il solo dominio mentale ma investono anche quellodel sentire e del volere, informano il carattere, si manifestano inreazioni aventi la stessa sicurezza dell’istinto, danno evidenza adun lato significato dell’esistenza. (…) Se la nebbia si solleveràapparirà chiaro che è la visione del mondo ciò che, di là da ogni

cultura, deve unire o dividere tracciando invalicabili frontiere dell’anima: che anche in unmovimento politico essa costituisce l’elemento primario, perché solo una visione delmondo ha il potere di cristallizzare un dato tipo umano e quindi di dare un tono specificoad una data Comunità.”

Articoli correlati

Lascia un commento

Nome *

Email (non verrà pubblicata

Sito web

INVIA COMMENTO

Periodo: Ultimi 30 giorniSessioni: 42.425

FAI UNA DONAZIONE

REGGIO C. 26 GENNAIO

BOLOGNA 9 FEBBRAIO

NAPOLI 16 MARZO 2019

FIUME CITTÀ SACRA

MAGIA

SIAMO SU TELEGRAM

CARTAGINE VS EUROPA

Cartagine contro l’Europa:dibattito storico – filosoficosul destino dell’Europadi EreticaMente

Evento organizzato da Ereticamente,dall’Ass. Nova Romanitas, dalle EdizioniArktos, dalle Edizioni Edit@, dalle EdizioniRebis, presso la Libre[...]

SPECIALE EVOLA

EMERGENZA VACCINI

Ereticamente intervista ildott. Stefano Montanari, acura di Roberta Doricchidi Ereticamente

– Possiamo cominciare con l’intervistarilasciata dalla nostra ministra della salutealla rivista Vanity Fair[https://www.vanityfair.it/news/poli[...]

POST POPOLARI

La via iniziatica delle Rune e l’Aristocraziadello Spirito – Valerio Avalon

Una meteora che illumino’ il cielo

Archeoastronomia e indoeuropeisticacomparata: le nuove ricerche di MarcelloDe Martino – Luca Valentini

La fondazione di Roma sui sette colli –Giuseppe Barbera

Frazer, il razionalista pagano: la filosofiadel mito dell’etnologo inglese – GiovanniSessa

Guerra su Tolkien – Dalmazio Frau

Fascismo e Massoneria, storia di rapporticomplessi – 7^ parte – Luigi Morrone

Geroglifici ed ermetismo di Sir ThomasBrowne: l’ultimo libro di Roberto Calasso– Giovanni Sessa

A DOMINIQUE VENNER

ULTIMI COMMENTI

Carmelo Modica in Fascismo eMassoneria, storia di rapporti complessi -7^ parte - Luigi MorroneSegnalo questo libro di stelvio dal piaz http...

Leggi commento »

Pino Rossi in Maschio, ti devivergognare! - Roberto PecchioliSplendido articolo.... Leggi commento »

Nebel in Maschio, ti devi vergognare! -Roberto PecchioliSiamo in un nuovo medioevo. temo nuove

inquisizion... Leggi commento »

Anton in Fascismo e Massoneria, storiadi rapporti complessi - 7^ parte - LuigiMorroneNon lo sapevo. Quindi Gelli è (era) uno dei

tanti... Leggi commento »

stelvio dal piaz in Fascismo eMassoneria, storia di rapporti complessi -7^ parte - Luigi Morronecirca la posizione di Gelli ricordo che l'on.le Ni...

Leggi commento »

ARCHIVIO ERETICAMENTE

archivio ereticamenteSeleziona mese

STATISTICHE

TAG

Ahnenerbe alchimia arte AttualitàCalabrese Controstoria culturaeconomia Emanuele Casalena Enrico Marinoermetismo esoterismo EuropaEvola Fabio Calabrese FascismoFilosofia Giacinto Reale gianlucapadovan immigrazione Intervista italia julius

Evola kremmerz Libreria Luca Valentini magia

Merlino Paolo Sizzi parte

platone poesia politica Punte diFreccia recensione RobertoPecchioli roma Societàsoledì squadrismo Storia Storiadel fascismo TradizioneTradizione romana usa

NEWSLETTER

Storia

Mussolini

Rsi

Squadrismo

Fascismo

Avventura

Pagine

Chi siamo

Contatti

Cookie Policy

Donazione

Policy

Politica

Ambiente

Finanza

Democrazia

Interni

Banche

Europa

Ahnenerbe

Indoeuropei

Germania

Roma

Brasillach

Meta

Accedi

RSS degli articoli

RSS dei commenti

WordPress.org

· Copyright © 2014 Policy

,

Corsi per Massaggiatori

Ann. Diabasi

Evola secondo Moana –Gianfranco De Turris

ereticamente.net

Un trucco ripara leginocchia

Ann. KneeRenova

Il più grande paradossodella storia? Marxpredisse l’arrivo del...ereticamente.net

1° Regola per la Mente

Ann. piuchepuoi.it

Il significato esotericodella donna velata –Emanuele Franzereticamente.net

Una meteora cheillumino’ il cielo

ereticamente.net

JULIUS EVOLA EL’ASCETISMO EROICO:l’incontro di Evola con...ereticamente.net

RICERCHE SPONSORIZZATE

Simboli esoterici Massoneria simboli Arte poesia

Julius Evola Poesia e Poesia italiana

Mi piace 27 Condividi

SessioniSessioni

Iscriviti

Indirizzo Email

Nome

Cognome

La poesia e gli Dei, da Omero a EmanueleFranz – Maria Colli