24
1 Solidi assialsimmetrici - Dischi s D s << D ω Caratteristiche dei dischi •Simmetria assiale •Piano diametrale di simmetria •Basso rapporto spessore / diametro •Assenza di brusche variazioni di spessore •Carichi radiali e assialsimmetrici

Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

1

Solidi assialsimmetrici - Dischi

s

D

s << D

ωωωω

Caratteristiche dei dischi•Simmetria assiale

•Piano diametrale di simmetria•Basso rapporto spessore / diametro•Assenza di brusche variazioni di spessore

•Carichi radiali e assialsimmetrici

Page 2: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

2

Solidi assialsimmetrici - Dischi

σσσσe

σσσσi

s

D

s << D

ωωωωDisco pieno

Legge di variazione dello spessoreper ottenere tensione uniforme

Sollecitazione σσσσe al raggio esterno Sollecitazione σσσσi

al raggio interno

)( rrri ddA σσσσσσσσ −−−−

cldAσσσσ

Solidi assialsimmetrici - Dischi

s

D

Consideriamo unelementino infinitesimo dV

sull’elementino agiranno le forze di continuità

dFi

In base alle ipotesi fatte sono possibili solo spostamenti radiali ⇒ ue le componenti di tensione sono:

)( rrre ddA σσσσσσσσ ++++

cldAσσσσ

madFi ==== rdV 2ωωωωρρρρ====

σr = Tensione radialeσc = Tensione circonferenziale

e le azioni inerziali:

Page 3: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

3

Solidi assialsimmetrici - Dischi

dFre

dFri

dFcdFc dFi

rr+dr

r-dr2dθ

h(r)Equilibrio radiale: +

direzione positiva

dr

dr

Elementino infinitesimo h-dhh+dh h

Equilibrio

dV

dA

(((( ))))(((( ))))(((( )))) θθθθσσσσσσσσ ddrrdhhddF rrre 2++++++++++++====(((( ))))(((( ))))(((( )))) θθθθσσσσσσσσ ddrrdhhddF rrri 2−−−−−−−−−−−−====

(((( ))))θθθθσσσσ dhdrdF cc sin2==== θθθθσσσσ ddrhc2≅≅≅≅θθθθωωωωρρρρωωωωθθθθρρρρ ddrhrrddrhdFi

222 422 ========

0====∑∑∑∑dF 02 ====++++−−−−−−−− icrire dFdFdFdF

(((( ))))(((( ))))(((( )))) (((( ))))(((( ))))(((( ))))044

2222 ====++++−−−−

++++−−−−−−−−−−−−−−−−++++++++++++

θθθθωωωωρρρρθθθθσσσσθθθθσσσσσσσσθθθθσσσσσσσσ

ddrhrddrhddrrdhhdddrrdhhd

c

rrrr

ω•

Solidi assialsimmetrici - Dischi

Sviluppando i prodotti e trascurando gli infinitesimi di ordine superiore si ottiene:Come era prevedibile l’angolo θ è ininfluente

dFce

dFci

dFi

Prendiamo ora in considerazione l’equilibrio circonferenziale del disco quando è sottoposto ad una accelerazione angolare.

dFtdFt

Analogamente a quanto fatto nel caso precedente si può scrivere:

che conduce alla seguente equazione:

0)( 22 ====++++−−−− hrhhrdrd

cr ωωωωρρρρσσσσσσσσ

0)( 2 ====++++−−−− hrhhrdrd

rcrc ωωωωρρρρττττττττ !

(((( ))))(((( ))))(((( )))) (((( ))))(((( ))))(((( ))))044

2222 ====++++−−−−

++++−−−−−−−−−−−−−−−−++++++++++++

θθθθωωωωρρρρθθθθσσσσθθθθσσσσσσσσθθθθσσσσσσσσ

ddrhrddrhddrrdhhdddrrdhhd

c

rrrr

(((( ))))(((( ))))(((( )))) θθθθττττττττ ddrrdhhddF rcrcce 2++++++++++++====(((( ))))(((( ))))(((( )))) θθθθττττττττ ddrrdhhddF rcrcci 2−−−−−−−−−−−−====

(((( ))))θθθθττττ ddrhdF rcc sin2====θθθθωωωωρρρρ ddrrdFi !24====

Page 4: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

4

Solidi assialsimmetrici - Dischi

Le due equazioni di equilibrio sono completamente indipendenti, le soluzioni, pertanto, possono essere studiate separatamente.

Dall’equilibrio radiale, con velocità angolare costante, si ottiene l’equazione:

Dall’equilibrio circonferenziale, con accelerazione angolare,si ottiene l’equazione

In particolare, in assenza di accelerazione angolare ed in presenza di carichi puramente radiali, la seconda equazione fornisce la soluzione banale:

In tale situazione, di conseguenza, le tensioni σσσσr e σσσσc sono principali.

Riepilogando:

0====rcττττ

0)( 22 ====++++−−−− hrhhrdrd

cr ωωωωρρρρσσσσσσσσ

0)( 2 ====++++−−−− hrhhrdrd

rcrc ωωωωρρρρττττττττ !

Solidi assialsimmetrici - Dischi Congruenza

dr

Deformazione radiale

Deformazione circonferenziale

Equazione di congruenza

Elementino indeformato

Dopo deformazione

drdu

drdruduudr

r ====−−−−−−−−++++++++====)(εεεε

ru

drdrdur

c ====−−−−++++====θθθθ

θθθθθθθθεεεε )(

drdr c

crεεεεεεεεεεεε ++++====)( r

drd

drdu

cr εεεεεεεε ========

ru cεεεε====

dr

duu +

uuduudr −++ )(

θd

θdur )( +

θrd

1l

0

01

lll −−−−====εεεε

0l

Page 5: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

5

Solidi assialsimmetrici - Dischi Congruenza

L’equazione di congruenza può essere riscritta esprimendo ledeformazioni in termini di tensioni, tramite le relazioni di Hooke,e considerando l’effetto della variazione di temperatura

dove con T si intende la differenza T-T0essendo T0 la temperatura di riferimentodella configurazione indeformata

che può essere riscritta nella forma più compatta:

se la variazione di temperatura nel disco non è tale da comportare una significativa variazionedel coefficiente di dilatazione termica, allora α può essere considerato indipendente dal raggio:

drdr c

crεεεεεεεεεεεε ++++====

TE crr αααασσσσννννσσσσεεεε ++++−−−−==== )(1

TE rcc αααασσσσννννσσσσεεεε ++++−−−−==== )(1

drTdr

drd

ErT

ET

E rcrccr)()()(1)(1 αααασσσσννννσσσσαααασσσσννννσσσσαααασσσσννννσσσσ ++++−−−−++++++++−−−−====++++−−−−

0)()()()1( ====++++−−−−++++−−−−++++ TdrdrE

drdr rcrc αααασσσσννννσσσσσσσσσσσσνννν

0)()()1( ====++++−−−−++++−−−−++++drdTrE

drdr rcrc αααασσσσννννσσσσσσσσσσσσνννν

Solidi assialsimmetrici - Dischi

Oltre l’equazione di equilibrio

e quella di congruenza

è necessario introdurre anche l’equazione di resistenza, per avere uno strumento di progetto o verifica del disco.

Se si utilizza l’ipotesi di resistenza di Von Mises è possibile esprimere la tensione equivalente nella forma:

essendo σa la tensione ammissibile del materiale

0)()()1( ====++++−−−−++++−−−−++++drdTrE

drdr rcrc αααασσσσννννσσσσσσσσσσσσνννν

0)( 22 ====++++−−−− hrhhrdrd

cr ωωωωρρρρσσσσσσσσ

acrcreq σσσσσσσσσσσσσσσσσσσσσσσσ ====−−−−++++==== 22

Page 6: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

6

Solidi assialsimmetrici - Dischi

Dalla equazione di equilibrio

Dischi ad uniforme sollecitazione

Dalle equazioni precedenti è possibile ricavare la legge di variazione dello spessorecon il raggio che rende la sollecitazione uniforme su tutto il disco.

Si ammetta l’ipotesi: disco pieno a temperatura uniforme.Dall’equazione di congruenza si ricava:

σσσσc = σσσσrda cui si ottiene:

022

====++++−−−−++++a

hrhhdrdhr

σσσσρωρωρωρω rh

drdh

aσσσσρωρωρωρω2

−−−−====

a

hrhrhdrd

σσσσρωρωρωρω 22

)( ++++−−−−

0)()()1( ====++++−−−−++++−−−−++++drdTrE

drdr rcrc αααασσσσννννσσσσσσσσσσσσνννν

0)( 22 ====++++−−−− hrhhrdrd

cr ωωωωρρρρσσσσσσσσ

σσσσc = σσσσr = σσσσae dall’eq. di resistenza

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi ad uniforme sollecitazione

da cui, integrando tra il raggio esterno e un raggio qualsiasi, si ha:

Re

r

h(r)

he

drrh

dhaσσσσ

ωωωωρρρρ 2

−−−−====separando le variabili:

(((( ))))222

2)(ln rR

rhh

ea

e −−−−−−−−====

σσσσωωωωρρρρ

(((( ))))(((( ))))22

2

2rR

ee

aehrh−−−−

==== σσσσωωωωρρρρ

Page 7: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

7

La forma della derivataprima di h(r) è già nota:

e la derivata seconda è data da:

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi ad uniforme sollecitazione

Le derivate della funzione h(r) forniscono indicazioni sullaposizione del punto di massimo spessore e del punto di flesso:

In corrispondenza del raggio r=0, si ottiene l’annullamentodella derivata prima, mentre la seconda è minore di zero.

Lo spessore massimo si ottiene sull’asse del disco, dove assume il valore:

La derivata seconda si annulla per:

in corrispondenza del quale lo spessoredel disco vale:

Re

r

h(r)

he

h0

hf rhdrdh

aσσσσρωρωρωρω2

−−−−====

−−−−−−−−==== 222

2

2

1 rhdr

hdaa σσσσ

ωωωωρρρρσσσσωωωωρρρρ

ρρρρσσσσ

ωωωω01======== frr

00 606.0 he

hhh f ============

22

20

ea

R

e ehh σσσσωωωωρρρρ

====

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniformeNel caso di disco a spessore costante, sia pieno che forato, è possibile ottenere una soluzione in forma chiusa del problema.

Se h è indipendente dal raggio l’equazione di equilibrio si semplifica:

Da cui è possibile ricavare la derivata:

La relazione tra σσσσc e σσσσr , fornita dall’equazione di equilibrio, può essere sfruttata per esprimere l’equazione di congruenza:

Sostituendo, quindi, σσσσc e

solo in termini di σσσσr

nell’equazione precedente si ottiene:

0)( 22 ====++++−−−− hrhhrdrd

cr ωωωωρρρρσσσσσσσσ 0)( 22 ====++++−−−− hrhrdrdh cr ωωωωρρρρσσσσσσσσ

0)( 22 ====++++−−−− rrdrd

cr ωωωωρρρρσσσσσσσσ22r

drdr r

rc ωωωωρρρρσσσσσσσσσσσσ ++++++++====

rdr

ddr

drdr

d rrc 22

2

22 ρωρωρωρωσσσσσσσσσσσσ ++++++++====

0)()()1( ====++++−−−−++++−−−−++++drdTrE

drdr rcrc αααανσνσνσνσσσσσσσσσσσσσνννν

0)3(3 222

22 ====++++++++++++++++

drdTrEr

drdr

drdr rr ααααωωωωρρρρννννσσσσσσσσ

drd cσσσσ

Page 8: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

8

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme

L’equazione differenziale descrive lo stato di tensione in un disco a spessore uniforme, rotante e soggetto a gradiente termico.

T °C

Tiene conto dell’effetto del gradiente termico sullo stato tensionale

ω

Omogenea associata. Descrive lo stato di tensione del disco dovuto alle condizioni al contorno: pressione esterna ed interna

Tiene conto degli effetti inerziali

0)3(3 222

22 ====αααα++++ωωωωρρρρνννν++++++++σσσσ++++σσσσ

drdTrEr

drdr

drdr rr

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme

L’integrale dell’omogenea associata: è del tipo:

Calcolando le derivate ed introducendole nell’equazione differenziale si ottiene:

Ricordando che:

Imponendo le condizioni al contorno si calcolano le due costanti B1 e B2 che consentono di determinare lo stato tensionale nel disco.

032

22 ====σσσσ++++σσσσ

drdr

drdr rr

1−−−−====σσσσ nr rBndr

d

nr rB====σσσσ

22

2

)1( −−−−−−−−====σσσσ nr rBnndr

d03)1( ====++++−−−− nn rBnrBnn 0)]2([ ====++++nnrB n

drdr r

rcσσσσ++++σσσσ====σσσσ

22

1 rBBc −−−−====σσσσ

22

1 rBBr ++++====σσσσ20 −−−−======== nn

che ha soluzioneper i valori di n:

Page 9: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

9

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme

Disco forato fermo, soggetto a pressione interna.

Pi

Condizioni al contorno: r = Ri σσσσr = -Pi

r = Re σσσσr = 0

Dai valori delle costanti si ottengono le componenti radiale e circonferenziale della tensione:

22

10eR

BB ++++====

22

1i

i RBBP ++++====−−−−

++++

−−−−====σσσσ 2

2

22

2

1rR

RRRP e

ie

iic

22

2

1ie

ii RR

RPB−−−−

====

22

22

2ie

iei RR

RRPB−−−−

−−−−====

−−−−

−−−−====σσσσ 2

2

22

2

1rR

RRRP e

ie

iir

22

1 rBBr ++++====σσσσricordando che:

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme

Disco forato fermo, soggetto a pressione esterna.

Condizioni al contorno: r = Re σσσσr = -Pe

r = Ri σσσσr = 0

Dai valori delle costanti si ottengono le componentiradiale e circonferenziale della tensione:

Pe

22

1e

e RBBP ++++====−−−−

22

10iR

BB ++++====

22

2

1ie

ee RR

RPB−−−−

−−−−====

22

22

2ie

iee RR

RRPB−−−−

====

−−−−

−−−−====σσσσ 12

2

22

2

rR

RRRP i

ie

eer

++++

−−−−−−−−====σσσσ 12

2

22

2

rR

RRRP i

ie

eec

Page 10: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

10

-1.50E+07

-1.00E+07

-5.00E+06

0.00E+00

5.00E+06

1.00E+07

1.50E+07

0.05 0.15 0.25

SrSc

Ri Re

Tensioni (Pa)

Raggio (m)

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolariLe equazioni ricavate nel caso di pressione interna:

Ri = 50mm Re = 250mm Pi = 10 MPa

consentono di calcolare l’andamento delle tensioni in funzione del raggio. Il grafico riporta tali andamenti nel caso:

−−−−

−−−−====σσσσ 2

2

22

2

1rR

RRRP e

ie

iir

++++

−−−−====σσσσ 2

2

22

2

1rR

RRRP e

ie

iic

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Disco forato fermo, soggetto a pressione interna.

ReRi

Modello ad Elementi Finiti2D - Assialsimmetrico

Pi

Piano di simmetria

Vincoli di simmetriacarrelli - UY

X (R)

Y

Ri = 50mm Re = 250mm

Page 11: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

11

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Disco forato fermo, soggetto a pressione interna.

Stato di tensione: σr σc σeqv

σr

σc σeqv0

Pressione interna = 10 MPa

Ri = 50mm Re = 250mm

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Disco forato fermo, soggetto a pressione esterna.

Stato di tensione: σr σc σeqv

σeqv

σc

σr

0

Pressione esterna = -10 MPa

Ri = 50mm Re = 250mm

Page 12: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

12

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Disco forato fermo, soggetto a pressione esterna ed interna.

Stato di tensione: σr σc σeqv

σeqv

σc

σr

Pressione esterna = -10 MPa

Pressione interna = 10 MPa

Ri = 50mm Re = 250mm

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Disco forato fermo, soggetto a pressione esterna ed interna

Mappa della tensione circonferenziale σc

Valore massimo 32.8 MPa

Valore minimo 12.7 MPa

Pressione esterna = -10 MPa

Pressione interna = 10 MPaRi = 50mm Re = 250mm

Page 13: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

13

Solidi assialsimmetrici - Dischi Serbatoi a forte spessore

22

1 rBBc −−−−====σσσσ

22

1 rBBr ++++====σσσσ

)( cras Eσσσσ++++σσσσ

νννν−−−−====εεεε

che descrivono l’andamento delle tensioni con ilraggio sono state ricavate con l’ipotesi di stato pianodi tensione, ovvero:

Le funzioni

La deformazione assiale può essere, quindi, calcolata come:

0====σσσσas

−−−−++++++++νννν−−−−====εεεε 2

212

21 r

BBrBB

Ea 12 BEνννν−−−−==== = costante

quindi, esprimendo le tensioni in funzione delle costanti B, si ha:

la deformazione assiale è costante (stato piano di deformazione generalizzato).

Le superfici si spostano parallelamente a se stesse

Una qualsiasi tensione assiale noninfluisce, quindi, sulla distribuzionedelle tensioni radiali e circonferenziali.Per questo motivo le funzioni, fin oraricavate per i dischi, sono applicabilial caso dei serbatoi a forte spessore.

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Montaggio di due dischi concentrici con interferenza

i

iue

ui

+

i = ue - ui

P’

P”

Equilibrio: P’ = P” = P

Congruenza: i = ue - ui oppure i = |ue | + |ui |

Re

Ri

R0

Lo spostamento radiale può essere calcolato come segue:

ce ru εεεε==== (((( ))))rcER νσνσνσνσ−−−−σσσσ==== 0 ====

−−−−

−−−−νννν−−−−

++++

−−−−==== 2

0

2

20

2

20

20

2

20

2

200 11

RR

RRRP

RR

RRRP

ER e

e

e

e

νννν++++++++νννν−−−−

−−−−==== 2

0

2

20

2

30 )1(1

)( RR

RREPR e

e

R0

Page 14: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

14

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Montaggio di due dischi concentrici con interferenza

spostamento radiale della superficie del foro del disco esterno

Per il disco interno si procede in modo analogo, valutando lo spostamento radiale ui:

Lo spostamento radiale del disco interno è, dunque, dato dall’espressione:

A questo punto è possibile legare l’interferenza i agli spostamenti radiali ue e ui e, quindi, alla geometria dei dischi (Re , R0, Ri) ed alle caratteristiche del materiale (E, νννν ).

νννν++++++++νννν−−−−

−−−−==== 2

0

2

20

2

30 )1(1

)( RR

RRERPu e

ee

ci ru εεεε==== )(0rcE

R νσνσνσνσ−−−−σσσσ====

−−−−

−−−−νννν−−−−

++++

−−−−−−−−==== 1

)(1

)( 20

2

220

20

20

2

220

200

RR

RRPR

RR

RRPR

ER i

i

i

i

νννν−−−−++++νννν++++

−−−−−−−−==== 1)1(

)( 20

2

220

30

RR

RRERPu i

ii

νννν−−−−++++νννν++++

−−−−++++

νννν++++++++νννν−−−−

−−−−====−−−−==== 1)1(

)()1(1

)( 20

2

220

30

20

2

20

2

30

RR

RRERP

RR

RRERPuui i

i

e

eie

si può scrivere:Ricordando che: ie uui −−−−====

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Nel calcolo delle sollecitazioni dovute ai calettamenti forzati è interessante conoscere il rapporto i/P tra il valore dell’interferenza e la pressione di contatto.

Dall’equazione precedente si ottiene:

2R0i

Dilatazione per riscaldamento del disco esterno

Raffreddamento

i = α∆α∆α∆α∆TR0

Montaggio di due dischi concentrici con interferenza

−−−−

νννν++++++++−−−−

νννν−−−−++++

−−−−

νννν++++++++−−−−

νννν−−−−==== 20

2

220

220

20

2

20

220

2

30

)(1

)()1(

)(1

)()1(

RR

RRRRRR

RRRRER

Pi i

ii

e

ee

νννν++++++++νννν−−−−

−−−−++++

νννν++++++++νννν−−−−

−−−−====−−−−==== 2

0

2

220

30

20

2

20

2

30 )1(1

)()1(1

)( RR

RRERP

RR

RRERPuui i

i

e

eie

Page 15: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

15

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Montaggio di due dischi concentrici con interferenza

Modello ad Elementi Finiti: Aree

Disco interno Disco esterno

2R0

Ri R0

Re

Ri = 50mm R0 = 120mm Re = 200mm

Interferenza i = 0.2 mm

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Montaggio di due dischi concentrici con interferenza

Modello ad Elementi Finiti: Elementi

Disco interno

Disco esterno

2R0

Ri R0

Re

Ri = 50mm R0 = 120mm Re = 200mm

Interferenza i = 0.2 mm

Page 16: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

16

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Stato di tensione: σr σc σeqv

σr

σc

σeqv

Disco interno Disco esterno

Interferenza i = 0.2 mm

Montaggio di due dischi concentrici con interferenzaRi = 50mm R0 = 120mm Re = 200mm

Ricordando l’equazione differenziale che descrive lo stato di tensione in un disco a spessore uniforme:

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme

Prendiamo ora in considerazione l’integrale particolare che tiene conto degli effetti inerziali:

ω

La funzione

L’equazione differenziale assume la forma:

e le sue derivate:introdotte nell’equazione differenzialeportano alla determinazione dellacostante B

0)3(3 222

22 ====αααα++++ωωωωρρρρνννν++++++++

σσσσ++++σσσσ

drdTrEr

drdr

drdr rr

0)3(3 222

22 ====ωωωωρρρρνννν++++++++

σσσσ++++σσσσ r

drdr

drdr rr

Brdr

d r 2====σσσσ

Omogenea associata. Tiene conto degli effetti inerziali Tiene conto dell’effetto del gradiente termico sullo stato tensionale

Bdr

d r 22

2

====σσσσ

2Brr ====σσσσ

Page 17: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

17

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme

Effetto delle forze d’inerzia

e quindi: ricordando che:

si ottiene la tensione circonferenziale:

si ha:

σσσσr

dσσσσr dr r

0)3(3 222

22 ====ωωωωρρρρνννν++++++++

σσσσ++++σσσσ r

drdr

drdr rr

2Brr ====σσσσ Brdr

d r 2====σσσσ B

drd r 22

2

====σσσσ

0)3()2(3)2( 222 ====ωωωωρρρρνννν++++++++++++ rBrrBr

0)3(8 222 ====ωωωωρρρρνννν++++++++ rBr 2

8)3( ωωωωρρρρ

νννν++++−−−−====B

2222

1 8)3( r

rBBr ωωωωρρρρ

νννν++++−−−−++++====σσσσ 22rdr

dr rrc ωωωωρρρρ++++

σσσσ++++σσσσ====σσσσ

22222222

22

1 8)3(22

8)3( rr

rBr

rBBc ωωωωρρρρ++++ωωωωρρρρ

νννν++++−−−−−−−−ωωωωρρρρνννν++++−−−−++++====σσσσ

2222

1 8)31( r

rBBc ωωωωρρρρ

νννν++++−−−−−−−−====σσσσ

Condizioni al contorno: r = Ri σσσσr = 0r = Re σσσσr = 0

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme

Effetto delle forze d’inerzia Nel caso di sollecitazione dovuta unicamente alla rotazione del disco si ha:

Ri Re

da cui si ottengono i valori delle costanti:e dalle quali si calcolano le tensioni:

2222

1 8)3( r

rBBr ωωωωρρρρνννν++++−−−−++++====σσσσ

2222

1 8)31( r

rBBc ωωωωρρρρ

νννν++++−−−−−−−−====σσσσ22

22

1 8)3(0 i

i

RRBB ωωωωρρρρ

νννν++++−−−−++++====

2222

1 8)3(0 e

e

RRBB ωωωωρρρρ

νννν++++−−−−++++====

(((( ))))2221 8

)3(ie RRB ++++ωωωωρρρρ

νννν++++====

2222 8

)3(ie RRB ωωωωρρρρ

νννν++++====

−−−−−−−−++++ωωωωρρρρνννν++++====σσσσ 2

2

22222

8)3( r

rRRRR ie

ier

222

22222

8)31(

8)3( r

rRRRR ie

iec ωωωωρρρρνννν++++−−−−

++++++++ωωωωρρρρνννν++++====σσσσ

Page 18: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

18

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme : casi particolariLe equazioni ricavate nel caso di di sollecitazione dovuta unicamente alla rotazione del disco, consentono di calcolare l’andamento delle tensioni in funzione del raggio.

Ri = 50mm Re = 250mm ω = 1000 r/s ρ = 7800 RiRe

-5.00E+07

0.00E+00

5.00E+07

1.00E+08

1.50E+08

2.00E+08

2.50E+08

3.00E+08

3.50E+08

4.00E+08

4.50E+08

0.05 0.15 0.25

SrSc

Tensioni (Pa)

Raggio (m)

Il grafico riporta tali andamenti nel caso:

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme : casi particolari

Stato di tensione: σr σc σeqv

σr

σeqv

σc

Ri = 50mm Re = 250mm ω = 1000 r/s ρ = 7800

Risultati del calcolo ad Elementi finiti - Disco forato rotante

Page 19: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

19

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Montaggio di due dischi concentrici con interferenza

Disco fermo

Effetto della velocità angolare sul forzamento

Ri = 50mm R0 = 120mm Re = 200mm

σc

σe

σr

Interferenza i = 0.2 mm

Stato di tensione: σr σc σe

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Montaggio di due dischi concentrici con interferenza

Velocità: 500 r/s

Effetto della velocità angolare sul forzamento

Ri = 50mm R0 = 120mm Re = 200mm

σc

σe

σr

Interferenza i = 0.2 mm

Stato di tensione: σr σc σe

Page 20: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

20

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Montaggio di due dischi concentrici con interferenza

Velocità: 1000 r/s

Effetto della velocità angolare sul forzamento

Ri = 50mm R0 = 120mm Re = 200mm

σc

σe

σr

Interferenza i = 0.2 mm

Stato di tensione: σr σc σe

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme: casi particolari

Montaggio di due dischi concentrici con interferenza

Velocità: 1500 r/s

Effetto della velocità angolare sul forzamento

Ri = 50mm R0 = 120mm Re = 200mm

σc

σe

σr

Interferenza i = 0.2 mm

Stato di tensione: σr σc σe

Fuori scala

Page 21: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

21

Torniamo ancora all’equazione differenziale che descrive lo stato di tensione in un disco a spessore uniforme:

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme

Prendiamo ora in considerazione l’integrale particolare che tiene conto degli effetti termici:

L’equazione differenziale assume la forma:

Per valutare il gradiente della temperatura è necessario conoscere la funzione T(r).

A tale scopo si ipotizza una funzione polinomiale del tipo: ∑∑∑∑====

++++====m

n

nnrkkrT

10)(

032

22 ====αααα++++

σσσσ++++σσσσ

drdTrE

drdr

drdr rr

0)3(3 222

22 ====αααα++++ωωωωρρρρνννν++++++++

σσσσ++++σσσσ

drdTrEr

drdr

drdr rr

Omogenea associata.

Tiene conto degli effetti inerziali Tiene conto dell’effetto del gradiente termico sullo stato tensionale

∑∑∑∑====

−−−−====m

n

nnrnk

drdT

1

1il cui gradiente è

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme

031

2

22 ====αααα++++σσσσ++++σσσσ ∑∑∑∑

====

m

n

nn

rr rnkEdr

drdr

drL’equazione differenziale assume quindi la forma:

che ammette quale integrale particolare la funzione: ∑∑∑∑====

====σσσσm

n

nnr rB

1

le cui derivate sono: ∑∑∑∑====

−−−−====σσσσ m

n

nn

r rnBdr

d1

1 ∑∑∑∑====

−−−−−−−−====σσσσ m

n

nn

r rBnndr

d1

22

2

)1(e

introducendo le derivate della tensione radiale nell’equazione differenziale si ha:

[[[[ ]]]] 0)2(1

====αααα++++++++∑∑∑∑====

m

n

nnnn rnkEnB da cui si ricava il valore delle costanti: nn k

nEB

2++++αααα−−−−====

si ottiene in tal modo l’integrale particolare: ∑∑∑∑==== ++++

αααα−−−−====σσσσm

n

nnr r

nkE

1 2

Per cui la tensione radiale può essere scritta come: ∑∑∑∑==== ++++

αααα−−−−++++====σσσσm

n

nnr r

nkE

rBB

122

1 2

drdr r

rcσσσσ++++σσσσ====σσσσ

La tensione circonferenziale può essere ricavata ricordando che esiste la relazione:

Page 22: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

22

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme

∑∑∑∑==== ++++

αααα−−−−++++====σσσσm

n

nnr r

nkE

rBB

122

1 2

∑∑∑∑∑∑∑∑======== ++++

αααα−−−−−−−−++++

αααα−−−−++++====m

n

nnm

n

nn nrnkE

rBr

nkE

rBB

122

122

1 22

2

Per cui, tenendo conto della espressione della tensione radiale:

Si può calcolare tensione circonferenziale:

rσ drdr rσ

(((( ))))∑∑∑∑====

++++++++

αααα−−−−−−−−====σσσσm

n

nnc rn

nkE

rBB

122

1 12

drdr r

rcσσσσ++++σσσσ====σσσσ

Nel caso di variazione lineare di temperatura, esiste solo il primo termine della sommatoria:

1====nrkE

rBBr 12

21 3

αααα−−−−++++====σσσσ

rkErBBc 12

21 3

2 αααα−−−−−−−−====σσσσ

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme

Ipotesi di variazione lineare (gradiente costante):rkkrT 10)( ++++====

condizioni al contorno:T(r) = Te per R = Re

T(r) = Ti per R = RiT °C

RTe

Ti ee RkkT 10 ++++====ii RkkT 10 ++++====

eie

iee R

RRTTTk

−−−−−−−−−−−−====0

ie

ie

RRTTk

−−−−−−−−====1

da cui si ricavano i valori delle costanti:

Si possono, quindi, scrivere le espressioni della tensione radiale e circonferenziale:

rRRTTE

rBBrkE

rBB

ie

ier −−−−

−−−−αααα−−−−++++====αααα−−−−++++====σσσσ33 2

2112

21

rRRTTE

rBBrkE

rBB

ie

iec −−−−

−−−−αααα−−−−−−−−====αααα−−−−−−−−====σσσσ3

23

2 22

1122

1

Page 23: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

23

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme

Nel caso che sul disco agisca solo il gradiente termico,le costanti B possono essere calcolate come segue:

Condizioni al contorno:per R = Re e per R = Ri0====σσσσr

rkErBBr 12

21 3

αααα−−−−++++====σσσσ

rkErBBc 12

21 3

2 αααα−−−−−−−−====σσσσ

ii

RkERBB 12

21 3

0 αααα−−−−++++====

ee

RkERBB 12

21 3

0 αααα−−−−++++====

++++

++++++++αααα====ie

ieie

RRRRRRkEB

22

11 3

ie

ie

RRRRkEB++++

αααα−−−−====22

12 3

Da cui si ottengono le funzioni del raggio delle tensioni radiali e circonferenziali:

(((( ))))

++++−−−−−−−−++++++++

−−−−−−−−αααα====σσσσ ie

ieieie

ie

ier RRr

rRRRRRR

RRTTE

2

2222

223

(((( ))))

++++−−−−++++++++++++

−−−−−−−−αααα====σσσσ ie

ieieie

ie

iec RRr

rRRRRRR

RRTTE 2

3 2

2222

22

Risultati del calcolo ad Elementi finiti - Disco con gradiente termico

Stato di tensione: σr σc σeqv

Ri = 50mm Re = 250mm Te= 200°C Ti= 0°C

E = 200 GPa α= 1.2E-5 °C-1

σr

σc

σeqv

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme : casi particolari

Page 24: Solidi assialsimmetrici - Dischi Caratteristiche dei ...dma.ing.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/vo/ecdm/dispense/[2… · 3 Solidi assialsimmetrici - Dischi dFre dFri dFc dFc

24

Solidi assialsimmetrici - Dischi Dischi a spessore uniforme : casi particolari

Risultati del calcolo ad Elementi finitiDisco rotante, con gradiente termico, pressione interna ed esterna.

Ri = 50mm Re = 250mm Te= 200°C Ti= 0°CE = 200 GPa α= 1.2E-5 °C-1

ω = 1000 r/s ρ = 7800Pi = 10 MPa Pe = -30 MPa

Stato di tensione: σr σc σeqv

σeqv

σrσc